Umanesimo e Rinascimento -...

6
Umanesimo e Rinascimento profilo letterario © Luca Pirola lunedì 21 settembre 2009

Transcript of Umanesimo e Rinascimento -...

Umanesimo e Rinascimentoprofilo letterario

© Luca Pirola

lunedì 21 settembre 2009

Una nuova culturaUmanesimo

Uomo al centro della riflessione intellettuale e

artistica

luoghi di diffusione:- corti italiane- cenacoli- biblioteche- accademiestudio per comprendere

il loro significato originario

sviluppo della filologiastudio del latino e del

greco classico

riscoperta degli autori classici (greci e latini)

uomo al centro del creato

Natura e piacere rivalutati

in arte introduzione della prospettiva e

degli studi anatomici

© Luca Pirola

lunedì 21 settembre 2009

Trattatistica nel QuattrocentoI testi classici sono presi come modelli letterari

Forma del dialogo

rende il processo conoscitivo della

discussione attuata nei cenacoli

Riferimento: Platone

Temi e opere

Dialoghi:Libri di famiglia di Leon Battista Alberti

Prosa scientifica:Trattato su!a pittura di Leonardo da VinciVite dei più ecce!enti pittoridi Giorgio Vasari

Politica e storiografia:Speculum principum Manuali di governo per podestà

© Luca Pirola

lunedì 21 settembre 2009

Trattatistica nel Cinquecento

• definizione delle regole nei campi dell’attività umana: non valgono più le auctoritates, perciò si devono ricostruire i riferimenti culturali

• necessità di identificare il ruolo dell’intellettuale come guida

fondamentale nella produzione del Rinascimentoperché

Trattati politici:Il principe di Niccolò MachiavelliConsiderazioni ... di F. Guicciardini

Raccolte di massime:Ricordi ... di F. Guicciardini

Trattati politici:Il principe di Niccolò MachiavelliConsiderazioni ... di F. Guicciardini

Trattati sul comportamento:Il conrtegiano di Baldassar Castiglione

Storiografia:Storia d ’Italia. di F. Guicciardini

Trattati sulla lingua:Prose de!a volgar lingua di Pietro. Bembo

© Luca Pirola

lunedì 21 settembre 2009

Poesia nel 400 e nel 500L’Umanesimo tralascia la produzione lirica a

favore di testi in prosa latina, fino al ...... 1441, quando si celebra il

Certame coronario

gara poetica di liriche in volgare che segna la ripresa della poesia

caratteri: 1) sperimentalismo2) contaminatio

Centri di produzione poetica:

1. Firenze - Lorenzo de’Medici, Nencia da Barberino poemetto comico- Lorenzo de’Medici, Trionfo di Bacco e Arianna canti carnascialeschi- Angelo Poliziano, Imitazione di classici greci e latini 2. Napoli

- Jacopo da Sannazzaro, Arcadia prosimetro di argomento bucolico con riferimenti autobiografici

Petrarchismo Antipetrarchismo

tratto fondamentale: imitazione delle forme e ripresa dei temi del Canzoniere, preso a modello assoluto della poesia amorosa

reazione al rigido classicismo: ripresa in forma parodistica della poesia dei petrarchisti

© Luca Pirola

lunedì 21 settembre 2009

Il poema cavalleresco

origini 1. ciclo carolingio2. ciclo bretone

epico - religiosoepico - amoroso

XIV secolo cantaricomponimenti narrativi in versi che contaminano i due cicli: personaggi carolingi e tematiche bretoni

XV secoloMorgante, di Luigi Pulci

Orlando Innamorato,di Matteo Maria Boiardo

parodia comico realistica dei cantari

fonde il ciclo bretone e quello carolingio: amore e gesta eroiche

XVI secoloOrlando Furioso, di Ludovico Ariosto

Gerusalemme Liberata, di Torquato Tasso

© Luca Pirola

lunedì 21 settembre 2009