ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COSTRUZIONE …...1.1 Breve descrizione del contesto L'Istituzione...

69
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ENRICO FERMIvia Fontana - 83059 vallata (Av) Tel. 0827 1949101/9 fax 0827 1949102 con sezioni associate: Liceo Scientifico, ITE AFM e ITT CAT - Vallata ITT EE - Bisaccia Tel. 0827 81057 - Liceo Scientifico Sportivo - Sturno www.istitutosuperiorefermi.it e-mail: [email protected] ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE V Sez. A DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 205/2019) Redatto in data 9 maggio 2019 – Consegnato il __ maggio 2019 Il Dirigente Scolastico (Prof.ssa Alessandra D’Agostino) Il Coordinatore della Classe (Prof. Francesco Paone) 13 Prot. n. 2178 del 13/05/2019

Transcript of ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COSTRUZIONE …...1.1 Breve descrizione del contesto L'Istituzione...

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ENRICO FERMI” via Fontana - 83059 vallata (Av) Tel. 0827 1949101/9 fax 0827 1949102

con sezioni associate: Liceo Scientifico, ITE AFM e ITT CAT - Vallata ITT EE - Bisaccia Tel. 0827 81057 - Liceo Scientifico Sportivo - Sturno

www.istitutosuperiorefermi.it e-mail: [email protected]

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO

Anno Scolastico 2018/2019

CLASSE V Sez. A

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(O.M. 205/2019)

Redatto in data 9 maggio 2019 – Consegnato il __ maggio 2019

Il Dirigente Scolastico

(Prof.ssa Alessandra D’Agostino)

Il Coordinatore della Classe

(Prof. Francesco Paone)

13

Prot. n. 2178 del 13/05/2019

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE ....................................................................................................................5

1.1 Breve descrizione del contesto ..................................................................................................................................5

1.2 Presentazione Istituto ..................................................................................................................................................5

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO ...................................................................................................................................5

2.1 Profilo Educativo-Culturale E Professionale In Uscita (P.E.C.U.P.) .................................................................5

La figura del geometra oggi ...............................................................................................................................................6

2.2 Quadro orario settimanale ..........................................................................................................................................7

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE ...............................................................................................................................8

3.1 Composizione Consiglio di Classe ..............................................................................................................................8

3.2 Continuità docenti .........................................................................................................................................................9

3.3 Composizione e storia della classe ...........................................................................................................................9

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE: .................................................................................... 11

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA ........................................................................................................... 11

5.1 Metodologie e strategie didattiche .........................................................................................................................11

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio .......................13 Anno Scolastico 2016/2017 .............................................................................................................................................13 Anno Scolastico 2017/2018 .............................................................................................................................................13 Anno Scolastico 2018/2019 .............................................................................................................................................14 Riepilogo Finale ................................................................................................................................................................14

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso Formativo ........................14

6 ATTIVITÀ E PROGETTI ................................................................................................................................................... 15

6.1 Attività di recupero e potenziamento ....................................................................................................................15

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” .......................................................................15

6.3 Percorsi interdisciplinari ...........................................................................................................................................16

6.4 Iniziative ed esperienze extra-curriculari ............................................................................................................18

6.5 Eventuali attività specifiche di orientamento .....................................................................................................18

7. PROGRAMMAZIONI SINGOLE DISCIPLINE .................................................................................................................... 19

7.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti) ........................19 Lingua e letteratura italiana (Prof. Paone Francesco) ..............................................................................................19 Storia, cittadinanza e costituzione (Prof. Paone Francesco) ...................................................................................33 Lingua Inglese (Prof.ssa Manzi Antonella) ...................................................................................................................36 Matematica (Prof. Di Rienzo Franco) ............................................................................................................................38 Progettazione, Costruzione Impianti (Prof. Donatiello Domenico – ITP Pagnani Salvatore) ..............................40 Gestione del Cantiere e Sicurezza dell’Ambiente di Lavoro (Prof.ssa Trifone Maria – ITP Pagnani Salvatore)

.............................................................................................................................................................................................45 Topografia (Prof.ssa Trifone Maria – ITP Pagnani Salvatore) ...................................................................................48 Geopedologia, Economia ed Estimo (Prof. Chiancone Giuseppe – ITP Pagnani Salvatore) ..................................51 Religione Cattolica (Prof.ssa Cicchetti Michelina) .....................................................................................................54 Scienze Motorie e Sportive (Prof. Giammarino Crescenzio) .....................................................................................56

8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ........................................................................................................................ 57

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

4

8.1 Criteri di valutazione .................................................................................................................................................57

8.2 Criteri di attribuzione crediti ..................................................................................................................................57 CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO ......................................................................................58

8.3 Griglie di valutazione prove scritte, colloquio, griglia ASL e Cittadinanza e Costituzione ....................60

8.5 Simulazione delle prove scritte ...............................................................................................................................68

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

5

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto

L'Istituzione scolastica, partendo dall'analisi del contesto socio economico del territorio e delle risorse esterne ed

interne disponibili, assume il ruolo della più importante agenzia educativa di questa ampia zona della Baronia,

offrendo una risposta didattico-formativa positiva ai bisogni degli allievi.

1.2 Presentazione Istituto

Il nostro Istituto si inserisce in un contesto socio-economico che non offre ai giovani la possibilità di usufruire di

situazioni, servizi e strutture in grado di favorire la loro crescita personale e sociale. La scuola e i comuni che

costituiscono il suo bacino di utenza sono, infatti, situati in zone collinari e medio montane, distanti dal capoluogo

di provincia e da centri urbani più sviluppati. Gli studenti provengono, nella maggior parte dei casi, da famiglie

dedite al lavoro nel settore agricolo, edilizio, professionale impiegatizio e al piccolo commercio, quasi tutti settori

in crisi. Molti nuclei familiari sono stati segnati dalla disoccupazione, dalla cassa integrazione e dall’emigrazione,

fattori che hanno reso dominante il sentimento di precarietà e insicurezza. Pur essendo consistente il numero di

alunni pendolari, il servizio pubblico di trasporto è inefficiente soprattutto in orario pomeridiano. Ciò condiziona

l’organizzazione dell'orario scolastico e la realizzazione di attività extracurricolari. Nonostante questi motivi l’Isti-

tuto Fermi da anni viene percepito dai giovani come uno strumento reale e concreto di riscatto e di crescita, utile

per affermarsi nel mondo del lavoro. Molti infatti sono gli allievi della scuola che si sono distinti in vari ambiti

come quello medico, scientifico, della ricerca, portando lustro all’intera comunità. Di quanto a riprova che una

terra a forte vocazione emigratoria spesso stimola percorsi ambiziosi, di riscatto, su cui la scuola può investire

progetti al meglio.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo Educativo-Culturale E Professionale In Uscita (P.E.C.U.P.)

Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” ha competenze:

nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni;

nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e

per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e

nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;

grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e

nel rilievo topografico;

nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li

riguardano, comprese le operazioni catastali, relative all’amministrazione di immobili.

È in grado di:

collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di orga-

nismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;

intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e

nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;

prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico,

nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale;

pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei

luoghi di vita e di lavoro;

collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” consegue

i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1) Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.

2) Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più ade-

guate ed elaborare i dati ottenuti.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

6

3) Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di

modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio

energetico nell’edilizia.

4) Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.

5) Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente.

6) Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio.

7) Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.

8) Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

La figura del geometra oggi

La professione del Geometra fu istituita in Italia nel 1929, secondo quanto disposto dal Regio Decreto n. 274. Alla

nascente categoria, che sostituiva quella del perito agrimensore, furono assegnate molteplici competenze tecni-

che, soprattutto in ambito edilizio, topografico ed estimativo, legittimando sin da subito il ruolo di professionista

poliedrico e dal sapere multidisciplinare.

La polivalenza di ieri è il sapere specialistico di oggi, frutto di una formazione continua di eccellenza ed allineata

agli standard qualitativi internazionali. L’elevata professionalità dei servizi offerti poggia prevalentemente su due

punti di forza: la spiccata propensione all’uso delle nuove tecnologie ed il forte radicamento sul territorio. La

combinazione di questi elementi fa sì che il Geometra sia identificato come il professionista tecnico maggiormente

in grado di risolvere in maniera adeguata e tempestiva le esigenze dei cittadini e della Pubblica Amministrazione.

Inoltre, la necessità operativa di raccogliere ed analizzare i dati del territorio lo rende testimone dell’evoluzione

culturale ed etnografica dei luoghi in cui opera e nei quali è da sempre considerato dai suoi abitanti interlocutore

privilegiato e fidato.

Le principali attività svolte dal Geometra sono schematicamente ricondotte a tre macro-aree:

− EDILIZIA, URBANISTICA E AMBIENTE

− GEOMATICA E ATTIVITÀ CATASTALE

− ESTIMO ED ATTIVITÀ PERITALE

I Diplomati del CAT possono scegliere la strada del lavoro dipendente sia nel settore privato che in quello pubblico.

Con il Diploma del CAT è possibile accedere a qualsiasi Corso di Laurea. Si può sostenere l’esame di stato per la

Libera Professione, senza l’obbligo di tirocinio, scegliendo questi titoli di Laurea:

− Diplomi Universitari: Edilizia, Ingegneria e Sistemi informativi territoriali;

− Lauree Triennali: L17 Scienze dell’Architettura; L23 Scienze e Tecniche dell’Edilizia; L21 Scienze della

Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica ed Ambientale; L7 Ingegneria Civile ed Ambientale.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

7

2.2 Quadro orario settimanale

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDIO

Secondo biennio e quinto anno costitui-scono un percorso for-mativo unitario

2° biennio

5° anno

Attività ed insegnamenti generali comuni agli indirizzi del settore Tecnologico

1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze Integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Attività ed insegnamenti obbligatori dell’indirizzo “CAT” 1° 2° 3° 4° 5°

Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)

Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica 3 (2) 3 (2)

Tecnologie Informatiche 3 (2)

Scienze e Tecnologie Applicate 3

Complementi di Matematica

1 1

Progettazione, Costruzioni ed Impianti 7 (4) 6 (4) 7 (5)

Geopedologia, Economia ed Estimo 3 4 4

Topografia 4 (2) 4 (2) 4 (2)

Gestione del Cantiere e Sicurezza dell’Ambiente di Lavoro 2 (1) 2 (1) 2 (1)

TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

8

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione Consiglio di Classe

Dirigente Scolastico Prof.ssa D’Agostino Alessandra

DISCIPLINE DOCENTI

Lingua e letteratura italiana

Prof. Paone Francesco

Storia

Lingua inglese Prof.ssa Manzi Antonia

Matematica Prof. Di Rienzo Franco

Topografia

Prof.ssa Trifone Maria

Gestione del Cantiere e Sicurezza nell’Ambiente di

Lavoro

Progettazione, Costruzioni ed Impianti Prof. Donatiello Domenico

Geopedologia, Economia ed Estimo Prof. Chiancone Giuseppe

Religione Cattolica Prof.ssa Cicchetti Michelina

Scienze motorie e sportive Prof. Giammarino Crescenzio

Laboratorio di scienze e tecnologie delle costru-

zioni Prof. Pagnani Salvatore

Sostegno Prof. Todisco Ermelinda

RAPPRESENTANZE:

Rappresentanti componente genitori D’Addesa Erminio

Rappresentanti componenti alunni D’Addesa Jacopo; Montalbetti Mattia;

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

9

3.2 Continuità docenti

DISCIPLINE CURRICOLO QUADRO INSEGNANTI

III (A.S. 2016/2017) IV (A.S. 2017/2018) V (A.S. 2018/2019)

Lingua e letteratura italiana Paone Francesco Paone Francesco Paone Francesco

Storia

Lingua inglese Di Rienzo Elisa Paola Manzi Antonia Manzi Antonia

Matematica Lucadamo Mario Di Rienzo Franco Di Rienzo Franco

Complementi di Matematica Lucadamo Mario Grella Stefania

Progettazione Costr. ed Imp. Donatiello Domenico Donatiello Domenico Donatiello Domenico

Geoped. Economia ed Estimo Scarpato Salvatore Trunfio Emilio Chiancone Giuseppe

Topografia Sateriale Antonio Bianco Angelo Trifone Maria

Gest. del Cantiere e Sicurezza Donatiello Domenico Bianco Angelo Trifone Maria

Religione Cattolica Cicchetti Michelina Cicchetti Michelina Cicchetti Michelina

Scienze motorie e sportive Giammarino Crescenzio Giammarino Crescenzio Giammarino Crescenzio

Lab. Scienze e Tecn. Costr. Pagnani Salvatore Pagnani Salvatore Pagnani Salvatore

Sostegno Ferraro Ugo Ferraro Ugo

Sostegno Todisco Ermelinda Todisco Ermelinda Todisco Ermelinda

3.3 Composizione e storia della classe

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Nell’anno scolastico 2016/2017 la classe comprendeva 11 alunni, 10 provenienti dalla II A ITT-CAT e 1 alunno

proveniente dal Liceo Scientifico.

A fine anno risultano 3 alunni con giudizio sospeso. Di questi 2 sono stati ammessi alla classe successiva il 31 agosto

2017 e 1 non ammesso.

Nell’anno scolastico 2017/2018 la classe era costituita da 10 alunni provenienti dalla III A ITT-CAT; quasi tutti

ammessi alla classe successiva, tranne 1 con giudizio sospeso, ammesso alla classe successiva il 31 agosto 2018.

Nell’anno scolastico 2018/2019 la stessa si presenta formata da 10 alunni, tutti provenienti dalla IV A ITT-CAT.

Cla

sse Anno

Scola-

stico

Num.

alunni

Rip

ete

nti

Pro

moss

i a

sett

em

bre

Provenienti da: Suddivisi in:

Altre se-zioni

Altri indi-rizzi

Altri istituti

Maschi Femmine DA/DSA/

BES

III 2016/17 11 1 2 - 1 - 10 1 1

IV 2017/18 10 - 1 - - - 9 1 1

V 2018/19 10 - - - - - 9 1 1

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

10

L’analisi della situazione di partenza, alla luce degli interventi di accoglienza organizzati, delle osservazioni e

discussioni, e dei test d’ingresso effettuati, evidenzia che la classe, al momento della definizione della Program-

mazione Annuale Didattico-Educativa appare:

PROFILO DELLA CLASSE

Livello comporta-mentale

Disciplinato 100% Attento 70% Partecipe 70% Motivato 100%

Indisciplinato Distratto 30% Passivo 30% Demotivato

Rapporti interper-sonali

Disponibilità alla collaborazione Alta 80% Media 20% Bassa

Osservazione delle regole Alta 100% Media Bassa

Disponibilità alla discussione Alta 100% Media Bassa

Disponibilità ad un rapporto equili-brato

Alta 100% Media Bassa

Impegno Notevole 20% Soddisfacente 70% Accettabile 10%

Discontinuo 10% Debole Nullo

Coinvolgimento al percorso forma-tivo

Costruttivo 80% Attivo 80% Ricettivo 70% Continuo 80%

Discontinuo 20% Dispersivo 20% Opportunistico 30% Di disturbo

La classe V A ITT - CAT, costituita da dieci alunni, nove maschi ed una ragazza, è per lo più omogenea riguardo

all’ambiente socio-economico-culturale di appartenenza (Vallata, Bisaccia, Anzano di Puglia, San Nicola Baronia,

Castel Baronia). Va sottolineato che tutti i dieci discenti provengono dalla classe precedente (IV A - ITT CAT).

Dall’attività di rilevazione iniziale emerge che la classe risulta disciplinata ed abbastanza attenta, partecipando

attivamente al dialogo educativo.

In queste prime settimane l'attenzione e l'interesse di quasi tutti i discenti sembra rispondere alle aspettative,

tranne qualcuno che evidenzia una preparazione ancora incerta, dovuta soprattutto alla mancanza di un metodo

di studio efficace e di un costante lavoro domestico.

Un’attenta analisi della classe, condivisa da tutti i docenti, permette di suddividere gli alunni in base al loro

rendimento scolastico, ed il risultato della media ottenuta è osservabile nel grafico:

15,00%

45,00%

42,00%

AREA UMANISTICA

Livello Basso Livello Medio Livello Alto

11,43%

61,90%

26,67%

AREA TECNICO-SCIENTIFICA

Livello Basso Livello Medio Livello Alto

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

11

Gli insegnanti si sono impegnati ad attuare le strategie più opportune, al fine di incentivare ancor più gli allievi al

dialogo educativo, all’apprendimento ed allo sviluppo di capacità critiche, nell’analisi e nella rielaborazione dei

contenuti, in previsione dell’esame di stato conclusivo del quinquennio.

Nel contesto classe è presente un alunno diversamente abile (D.S.G.), che ha seguito una programmazione di

classe per obiettivi minimi, supportato dalla docente di sostegno, per un totale di 9 ore settimanali, prof.ssa

Todisco Ermelinda.

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE:

Si predispone la relazione per l’alunno con disabilità (allegato riservato al documento del 15 maggio), sulla base

delle indicazioni della docente di sostegno ed in conformità al Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.). Tale re-

lazione viene condivisa dal Consiglio di Classe e sottoscritta da tutti i docenti.

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche

Le strategie utilizzate sono diverse e mirano soprattutto a dare agli alunni un metodo di studio che superi il

nozionismo e la riproduzione meccanica del sapere e che aiuti ognuno di loro a riflettere sui propri processi di

apprendimento (meta-cognizione). Si parte dalle necessità del singolo alunno e si collega l’apprendimento con gli

interessi, le passioni e le aspirazioni dello stesso.

Si è cercato di stimolare l’attitudine alla curiosità intellettuale, alla ricerca personale, all’autonomia e si avvie-

ranno momenti di confronto critico sia con il docente che tra gli allievi stessi intorno agli specifici aspetti degli

argomenti trattati e dei loro possibili sviluppi.

Ogni docente sceglierà, di volta in volta, la metodologia che riterrà più adeguata per il raggiungimento degli

obiettivi fissati nella programmazione di classe e disciplinare. Il metodo scelto dovrà tenere conto dei seguenti

elementi: situazione di ingresso della classe, categorie comportamentali degli studenti, obiettivi generali e speci-

fici della disciplina, contenuti programmati.

Gli strumenti di intervento per alunni diversamente abili (L.104/92), si programmano nella prospettiva di una

presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni e saranno:

Collaborazione con i docenti di sostegno per una prima osservazione sistematica ed una raccolta dei dati

in ingresso;

Stesura di un Piano educativo individualizzato (PEI);

In particolar modo per l’alunno diversamente abile, certificato, presente in classe:

Collaborazione con i docenti di sostegno per una prima osservazione sistematica e una raccolta dati ne-

cessari per la stesura del Piano Didattico Personalizzato

Stesura del PDP

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

12

Sinteticamente sono stati adottati i seguenti metodi e/o strategie:

DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO

Lin

gua e

lett

era

tura

italiana

Sto

ria

Lin

gua ingle

se

Religio

ne

Catt

olica

Mate

mati

ca

Pro

gett

. C

ost

ruzio

ni

ed Im

p.

Topogra

fia

Geopedolo

gia

, Ec.

ed

Est

imo

Gest

.l C

anti

ere

e S

icu-

rezza

Scie

nze M

oto

rie

Descrizione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Discussione guidata

Cooperative learning

Peer education

Problem posing e problem solving

Learning by doing

Esercitazioni individuali in classe

Esercitazioni a coppia in classe

Esercitazioni per piccoli gruppi in classe

Elaborazione di schemi/mappe concet-tuali

Relazioni/ricerche individuali e collettive

Esercitazioni grafiche e pratiche

Correzione collettiva di esercizi ed elabo-rati svolti in classe e a casa

Attività di laboratorio/Palestra

Mezzi didattici

Lin

gua e

lett

e-

ratu

ra ita

liana

Sto

ria

Lin

gua ingle

se

Religio

ne C

at-

tolica

Mate

mati

ca

Pro

gett

azio

ne,

Cost

ruzio

ni ed

Impia

nti

Topogra

fia

Geopedolo

gia

,

Econom

ia e

d

Est

imo

Gest

ione d

el

Canti

ere

e S

i-

cure

zza

Scie

nze M

oto

-

rie

Descrizione

Libro di testo

Altri testi

Dispense

Fotocopie

LIM

Internet

Tablet

App dedicate

Edmodo

Software didattici

Laboratori

Strumenti Audiovisivi

Incontri con esperti/Conferenze/Dibattiti

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

13

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

Anno Scolastico 2016/2017

ATTIVITÀ SIMULATA ATTIVITÀ EXTRA CURRICULARI

Alunni materie di indirizzo

Tutte le materie

Ed. Econo-mica

e Finanzia-ria

Scuola Viva Lab. di Analisi

Lab. mate-riali da co-struzione +

Visita ad Aziende

Edili

La contabi-lità dei la-

vori Totale

1° STEP (fino al 28.05)

2° STEP (dal 29.05)

Atlante Marco 25 52 31 40 6 10 4 168

D’Addesa Jacopo 24 53 26 34 6 10 4 157

Di Santo Giuseppe 24 38 30 31 6 10 4 143

Gallicchio Giuseppe 25 54 31 37 6 10 4 167

Gallicchio Graziano 23 48 28 25 6 10 4 144

Gesa Giuseppe R. 25 49 24 23 6 10 4 141

Lavanga Domenico 22 54 28 27 6 10 4 151

Montalbetti Mattia 23 46 27 28 6 10 4 144

Puopolo Gaetano 23 54 29 33 0 0 4 158

Terlizzi Alessandro 25 54 29 40 6 10 4 168

Ziccardi Federica 25 54 30 40 6 10 4 169

Nota: Puopolo Gaetano ha partecipato al corso di scrittura creativa (15 ore);

Anno Scolastico 2017/2018

Alunni Lean Organi-

zation

Iter Tecnico-Amministra-

tivo Travel Game

La scuola adotta un mu-

seo

Incontri sulla sicurezza

Il futuro del Geometra

(All’IIS Rug-gero II)

Totale

Atlante Marco 36 28 32 29 8 4 137

D’Addesa Jacopo 36 32 32 29 8 4 141

Di Santo Giuseppe 36 32 32 29 8 137

Gallicchio Giuseppe 36 32 32 20 8 128

Gesa Giuseppe R. 34 19 32 23 8 116

Lavanga Domenico 36 32 32 29 8 137

Montalbetti Mattia 36 28 32 25 8 129

Puopolo Gaetano 36 32 32 29 8 137

Terlizzi Alessandro 36 32 32 29 8 137

Ziccardi Federica 36 32 0 29 8 105

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

14

Anno Scolastico 2018/2019

Alunni Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro Iter Tecnico-Amministrativo dell’Opera Pubblica

(Piscina comunale di Vallata) Totale

Atlante Marco 10 8 18

D’Addesa Jacopo 10 8 18

Di Santo Giuseppe 4 8 12

Gallicchio Giuseppe 10 8 18

Gesa Giuseppe R. 0 8 8

Lavanga Domenico 10 8 18

Montalbetti Mattia 4 8 12

Puopolo Gaetano 10 8 18

Terlizzi Alessandro 10 8 18

Ziccardi Federica 10 8 18

Riepilogo Finale

Alunni Anno Scolastico

2016/2017 Anno Scolastico

2017/2018 Anno Scolastico

2018/2019 TOTALE ORE

Atlante Marco 168 137 18 323

D’Addesa Jacopo 157 141 18 316

Di Santo Giuseppe 143 137 12 292

Gallicchio Giuseppe 167 128 18 313

Gallicchio Graziano 144 144

Gesa Giuseppe R. 141 116 8 265

Lavanga Domenico 151 137 18 306

Montalbetti Mattia 144 129 12 285

Puopolo Gaetano 158 137 18 313

Terlizzi Alessandro 168 137 18 232

Ziccardi Federica 169 105 18 292

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso Formativo

Per quanto concerne il percorso formativo della classe sono stati utilizzati tutti gli ambienti di apprendimento

disponibili all’interno della struttura: laboratori di informatica, aula per il disegno tradizione e per il disegno CAD,

laboratorio di lingue, la palestra ed infine l’auditorium per attività extra-curriculari (progetto teatro ed incontri

con esperti di settore).

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

15

6 ATTIVITÀ E PROGETTI

6.1 Attività di recupero e potenziamento

Gli alunni con debito hanno partecipato alle attività di recupero, saldando in maniera sufficiente le lacune evi-

denziate nel primo quadrimestre; per quanto attiene al potenziamento si prevedono, per la seconda metà del

mese di maggio, due corsi di potenziamento e di approfondimento in particolar modo per le due prove scritte

d’esame: Italiano ed Estimo.

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

A partire dal mese di gennaio 2019, la classe ha partecipato a un progetto di Cittadinanza e Costituzione, tenutosi

in orario curricolare, con cadenza settimanale, per un totale di 10 ore. Il programma ha interessato, nella prima

parte, il percorso storico che, attraverso la Resistenza, ha condotto alla Costituzione repubblicana, sì da poterne

comprendere e apprezzare la natura democratica. In seconda battuta, coerentemente con l’indirizzo professiona-

lizzante del CAT, il progetto si è soffermato sui principi costituzionali presupposti dalle normative vigenti in ma-

teria di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché in materia di tutela del paesaggio e dell’ambiente.

Poste tali premesse, le lezioni hanno avuto ad oggetto i seguenti argomenti:

− La nascita delle Costituzioni moderne

− La Costituzione italiana dallo Statuto albertino al 1948

− Struttura e caratteri della Costituzione

− I principi fondamentali della Costituzione italiana

− La tutela della salute

− La tutela del lavoro subordinato

− Il D. Lgs. 81/2008 (con particolare riferimento ai compiti delle imprese)

− Tutela del paesaggio e dell’ambiente

Gli alunni hanno dimostrato interesse e coinvolgimento, partecipando attivamente alle lezioni. Il corso si è con-

cluso con una verifica degli apprendimenti per la quale si è adottata la seguente griglia di valutazione:

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE LIVELLO BASE LIVELLO

INTERMEDIO LIVELLO

AVANZATO

Conoscenza dei regolamenti re-lativi ad Istituti ed Istituzioni

statali coerenti con l'indirizzo di studio e la loro evoluzione sto-

rica.

Applicare le co-noscenze nel

contesto in cui si opera.

Rielaborare ed esporre i conte-nuti, collegan-doli coerente-mente a conte-sti nuovi, evi-

denziando la pa-dronanza in

completa auto-nomia dei con-tenuti giuridici comuni alle di-

scipline stu-diate.

-Conoscenza es-senziale;

- Abilità e com-petenze appena

conseguite.

- Conoscenza adeguata;

- Abilità e com-petenze adegua-tamente conse-

guite.

- Conoscenza or-ganica e com-

pleta;

- Abilità e com-petenze piena-mente conse-

guite.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

16

6.3 Percorsi interdisciplinari

La classe, in base a quanto stabilito nei vari dipartimenti, ha affrontato le seguenti tematiche interdisciplinari:

AREA UMANISTICA

TITOLO MODULO Formazione: tra sogno e realtà

Discipline coinvolte Tempi Ore

Lingua e letteratura italiana I Quadrimestre 4

Storia I Quadrimestre 4

Lingua inglese I Quadrimestre 4

Religione Cattolica I Quadrimestre 4

Prodotto finale: simulazione di un colloquio di lavoro con presentazione di CV.

− Sottopone a critica, fondata e costruttiva, il sistema dei valori sociali e culturali di riferimento.

− Applica le competenze acquisite nel contesto scolastico ad un reale contesto lavorativo.

− Rispetta le convenzioni redazionali

− Socialità e capacità relazionali

− Autovaluta le proprie attitudini, competenze, aspettative

− Sa auto-orientarsi

− Risolve problemi pratici

− E’ in grado di immaginare il proprio futuro lavorativo

− Utilizza in maniera corretta ed efficace la strumentazione informatica hardware e software

− Comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti

− Produce testi orali, scritti, lineari, coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti a esperienze

personali

− Interagisce in conversazioni in maniera adeguata al contesto

− Riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di regi-

stri e testi)

− Comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si studia la lingua

− Legge, analizza e interpreta testi orali/scritti/iconografici per cogliervi le principali specificità formali e

culturali dei paesi in cui si parlano lingue diverse.

Storia: fordismo e taylorismo e la costruzione del sogno americano Marx: alienazione e lavoro Utilizzo dei diversi registri formali e del lessico adeguati all’interlocutore e alle diverse intenzioni comunica-tive Conoscere gli aspetti relativi alla lingua di studio con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea Le nuove tecnologie per ricerche ed approfondimenti e comunicare con interlocutori stranieri

COMPETENZE ATTESE A FINE MODULO COME DEFINITO IN RIUNIONE DIPARTIMENTALE: in aggiunta alle compe-

tenze, prettamente disciplinari, con lo svolgimento dell’UDA, a carattere interdisciplinare e con le attività pro-

gettate, gli studenti hanno consolidato le seguenti chiavi di cittadinanza: imparare a imparare, progettare, indi-

viduare collegamenti e relazioni, comunicare, collaborare e partecipare.

La valutazione del modulo interdisciplinare (UDA) si è basata sulla valutazione autentica del prodotto, avvalendosi

della rubrica di valutazione concordata dai docenti ed ha tenuto conto dei seguenti indicatori: completezza, per-

tinenza e organizzazione del prodotto finale, funzionalità, correttezza, utilizzo del linguaggio settoriale, rispetto

dei tempi, ricerca e gestione delle informazioni, relazione con il gruppo e le altre figure coinvolte, comunicazione

e socializzazione di esperienze e di conoscenze, capacità di trasferire le conoscenze acquisite, creatività e moti-

vazione e autonomia.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

17

Agli studenti verrà, infine, distribuita una scheda di autovalutazione con i seguenti indicatori:

Capacità di riflessione critica

Capacità di cogliere i processi culturali, scientifici, tecnologici e professionali

Autovalutazione

AREA TECNICA

TITOLO MODULO “Sostenibilità e Green Buil-ding: edifici a basso impatto NZEB”

Discipline coinvolte Tempi

Progettazione, Costruzioni ed Impianti ottobre - gennaio

Topografia ottobre - gennaio

Gestione del Cantiere e Sicurezza dell’Ambiente di Lavoro ottobre - gennaio

Geopedologia, Economia ed Estimo ottobre - gennaio

Obiettivi del modulo interdisciplinari e tempi di svolgimento

Compiti di realtà Contenuti Competenze

Osservazione di edifici a basso

consumo energetico.

Saper valutare ed applicare misure

efficaci per ridurre i consumi

energetici.

Inquadramento territoriale del

lotto di terreno ove ubicare l’edi-

ficio NZEB, calcolo dell’area e in-

serimento cartografico;

Saper valutare il metodo numerico

da utilizzare in funzione dei dati

reali.

Saper valutare e riconoscere un

edificio a basso consumo energe-

tico

Realizzare il Layout del cantiere di

un edificio a basso impatto am-

bienta-le.

Principi di organizzazione del can-

tiere nel ri-spetto delle normative

sulla sicurezza. Saper valutare ed

applicare le soluzioni alle proble-

matiche inerenti la progettazione

della sicurezza.

Realizzare edifici con requisiti mi-

nimi di pre-stazione energetica

Utilizzare ortofoto e cartografia in

Autocad.

Conoscere l’impiego dei metodi

numerici per il calcolo delle super-

fici

Realizzare la stima del più proba-

bile valore di mercato di un edifi-

cio a basso consumo energetico.

Conoscere le lavorazioni che si

svolgono in un cantiere; Analiz-

zare i rischi possibili presenti in

cantiere; Progettare il cantiere

mobile nel ri-spetto della norma-

tiva e delle buone pratiche.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

18

6.4 Iniziative ed esperienze extra-curriculari

Nel corso del corrente anno scolastico la classe ha aderito alle seguenti iniziative:

N° Titolo Referente Periodo Ore

2 SOS Lingua: palestra INVALSI Prof.ssa Guarino N.. Novembre – Marzo 2+2h

settimana

4 Training for successful INVALSI Prof.ssa Lena S. Novembre 3+3h

settimana

13 Campionati studenteschi Prof. Sessa F. Ottobre – Giugno 25 ore

14 Visione film “Eros e Psiche” Prof.ssa Arminio Lucia Novembre – Dicembre mattina

17 Educazione alla salute Prof.ssa Cicchetti M. Novembre – Maggio mattina

27 Salute e sicurezza nei luoghi di

lavoro (ASL) Prof.ssa Trifone M. Novembre – Dicembre 10

28 Iter Tecnico-Amministrativo

LL.PP. (ASL) Prof. Donatiello D. Novembre – Fine anno 30

6.5 Eventuali attività specifiche di orientamento

La classe ha partecipato alla visita guidata presso l’UNISA di Fisciano (Sa) in riferimento all’orientamento in uscita

(universitario) in data 9 maggio 2019.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

19

7. PROGRAMMAZIONI SINGOLE DISCIPLINE

7.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti)

Lingua e letteratura italiana (Prof. Paone Francesco)

La classe mi è stata assegnata fin dal primo anno del corso.

Gli alunni hanno dunque potuto beneficiare di una completa continuità per quanto riguarda metodi, sensibilità,

criteri valutativi.

La Classe, in linea generale, presenta delle buone individualità, potenzialmente capaci e mediamente impegnate.

Sin dal primo anno si è distinto un ristretto gruppo di alunni, assidui e interessati, che nel tempo hanno confermato

la propria motivazione. Gran parte del resto della classe, invece, mostrava positive capacità logico-deduttive, ma

un insufficiente impegno domestico ed una superficiale, se non distratta, partecipazione al dialogo educativo.

Altri, infine, evidenziavano ritmi di apprendimento lenti e metodi di studio inadeguati, con studio mnemonico

degli argomenti. Per tutta la durata del corso si è inteso stimolare l’interesse e l’attenzione degli alunni meno

motivati, senza peraltro trascurare i più dotati, che hanno potuto approfondire e sedimentare le proprie capacità,

nel rispetto delle attitudini e degli stili di ognuno.

Nel corso dell’ultimo anno la classe ha mostrato una progressiva stanchezza che ne ha rallentato il ritmo di ap-

prendimento e limitato il profitto. Anche i più dotati hanno evidenziato comportamenti didattici inusuali e inattesi

che vanno dall’apparente disimpegno alla ricerca di strategie per sottrarsi agli obblighi scolastici, come le assenze

strategiche in occasione delle prove di verifica programmate.

In relazione alla programmazione sono stati complessivamente conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

ITALIANO

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ

conoscere la storia letteraria ita-

liana di Ottocento e Primo Nove-

cento

conoscere il Paradiso dantesco

limitatamente ai canti svolti

conoscere le problematiche sto-

riche e culturali sottese al feno-

meno letterario

esprimersi in modo chiaro, cor-

retto, organico, completo nell'e-

spressione orale e scritta

interpretare correttamente,

commentare ed inquadrare nel

contesto storico-culturale e sto-

rico-letterario i testi degli autori

studiati

riconoscere le relazioni interte-

stuali interne ed esterne

(quando illustrate)

saper giovarsi delle conoscenze,

acquisite nello studio di altre di-

scipline, utili alla comprensione

e all’illustrazione dei vari feno-

meni letterari

saper giovarsi della lettura per-

sonale di opere degli autori og-

getto di studio

saper analizzare criticamente il

fenomeno letterario ed i testi in

modo personale, ma sempre alla

luce delle posizioni e delle inter-

pretazioni degli specialisti pro-

poste

essere capace di auto-apprendi-

mento e di approfondimenti per-

sonali, anche in prospettiva in-

terdisciplinare

Metodologia

L'approccio alla letteratura, affrontata prevalentemente in prospettiva storica, ha avuto il suo momento essenziale

nella lezione frontale, aperta a eventuali interventi e apporti degli studenti, e ha avuto come essenziale termine

di riferimento i testi degli autori, la cui conoscenza ho cercato di assegnare il meno possibile alla lettura personale

dei ragazzi, scegliendo di norma di affrontarli e commentarli in classe insieme a loro.

Ho garantito, tuttavia, anche modalità alternative di apprendimento, mediante l’indicazione di siti interessanti

visitabili con profitto, l’utilizzo di strumenti di lavoro resi disponibili tra i Materiali didattici della scuola, la vi-

deoproiezione di un dramma pirandelliano, la presentazione in PowerPoint di materiali di approfondimento sugli

autori maggiori.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

20

Ho perseguito un'informazione la più completa possibile su autori, correnti, fenomeni letterari. Ma, soprattutto,

ho cercato di impostare lo studio sulla conoscenza dei temi e degli argomenti direttamente riscontrabili attraverso

la lettura degli autori, anziché affidarlo semplicemente alla mediazione dei libri scolastici, lontana da un approc-

cio personale ai vari argomenti. Questa scelta ha senz'altro limitato il numero degli autori studiati nel corso

dell'anno, o circoscritto a determinati aspetti piuttosto che ad altri l'ottica con cui alcuni di essi sono stati affron-

tati (come nel caso di Pascoli e D’Annunzio). L’obiettivo, però, era quello di andare a vantaggio di una conoscenza

consapevole di quanto studiato, attraverso un’attenta selezione di testi chiave, non ritenendo opportuno, per una

discutibile presunzione di completezza, trascinare gli studenti in uno studio fondato più su sintesi altrui che su

una interiorizzazione di temi colti personalmente sotto la guida dell'insegnante.

Ho curato, ovviamente, l'aspetto della elaborazione scritta soprattutto in occasione delle prove di composizione

in italiano, per le quali ho fornito tracce in linea con le tipologie previste dal nuovo Esame di Stato. In alcune

occasioni ho proposto loro tracce assegnate agli esami degli anni scorsi recuperandole dagli archivi della Pubblica

Istruzione e riassemblandole in funzione dello stato di avanzamento dei programmi (per le tipologie A e C) o degli

argomenti proposti (per le tipologie B e D). Per quanto riguarda le prove concernenti l’analisi del testo (tipologia

A) ho lasciato libero lo studente di scegliere se rispondere alle singole domande formulate, o integrare le risposte

in una trattazione di tipo più tradizionale. Copie delle tracce da me assegnate sono disponibili per la commissione.

Per la verifica dei contenuti, oltre al tradizionale colloquio orale, ho fatto costante ricorso a prove semi-struttu-

rate (esercizi a risposta multipla e a risposta aperta) che rispondessero alle caratteristiche dei quesiti previsti per

la terza prova dell’Esame di Stato e più diffusi nelle diverse procedure concorsuali a cui i ragazzi potrebbero

aspirare.

Al fine di favorire una conoscenza più approfondita di alcuni autori, ho suggerito la lettura personale integrale di

alcune opere, quali I promessi sposi di Manzoni, un romanzo di Verga, uno di Pirandello.

Materiali didattici

Roncoroni, M. M. Cappellini, A. Dendi, S. Sada, O. Tribulato – Il rosso e il blu – Volume 3 – Dalla fine dell’Ottocento

ad oggi

D. ALIGHIERI, Il Paradiso, qualsiasi edizione

Audiovisivi didatticamente selezionati dalla docente

Fotocopie

Tipologie delle prove di verifica

Prove di composizione scritta in italiano (cf. sopra), verifiche orali, test oggettivi.

Programma di ITALIANO svolto nella classe V A I. T. T. – C. A. T.

Testo adottato di LETTERATURA: “Il rosso e il blu” tra Ottocento e Novecento, A. Ronconi – Milva Maria Cappellini

– A. Dendi – E. Sada – O. Tribulato.

MODULO 1 Dall’Unita d’Italia all’età giolittiana U.D.1: Borghesia e Stati nazionali U.D.2: L’Italia dopo l’Unità U.D.3: La “grande depressione” U.D.4: L’Italia dal 1876 al 1896 MODULO 2 Tra Positivismo e Decadentismo U.D.1: Il pensiero U.D.2: La letteratura U.D.3: L’arte U.D.4: La musica U.D.5: Intellettuali e società MODULO 3 Naturalismo e Verismo U.D.1: Il Naturalismo francese

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

21

U.D.2: Il Verismo in Italia MODULO 4 Giovanni Verga U.D.1: La vita U.D.2: Il pensiero: un crescente pessimismo U.D.3: La poetica U.D.4: Le opere La poetica verista Dalla raccolta Vita dei campi: “Rosso Malpelo” Dalla raccolta Novelle rusticane: “La roba” Il ciclo dei vinti Caratteri generali del romanzo I Malavoglia Da Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo MODULO 5 Giosuè Carducci U.D.1: La vita U.D.2: Il pensiero e la poetica U.D.3: Le opere Analisi dei testi: Dalla raccolta Rime nuove: “Pianto antico” Dalla raccolta Odi barbare: “Nevicata” MODULO 6 La scapigliatura milanese: percorso breve U.D.1: Modernità e ribellismo U.D.2: Gli autori della scapigliatura MODULO 7 Baudelaire e i simbolisti U.D.1: La poesia del decadentismo in Francia e in Italia U.D.2: Baudelaire e la nascita della poesia moderna U.D.3: La poetica del simbolismo U.D.4: I maestri del simbolismo francese: caratteri generali (Paul Verlaine, S. Mallarmè, A. Rimbaud) MODULO 8 Il romanzo decadente U.D.1: La letteratura del Decadentismo U.D.2: Decadentismo in Francia ed in Inghilterra U.D.3: Il romanzo decadente in Italia: Fogazzaro e Deledda MODULO 9 Gabriele D’Annunzio U.D.1: La vita U.D.2: Il pensiero e la poetica U.D.3: Le opere U.D.4: I capolavori in prosa: “Il piacere” e “Notturno” U.D.5: Sperimentalismo in versi: Canto novo e Poema paradisiaco U.D.6: La grande poesia di Alcyone: analisi del testo “La pioggia nel pineto” MODULO 10 Giovanni Pascoli U.D.1: La vita U.D.2: Il pensiero e la poetica U.D.3: Le opere U.D.4: Myricae: analisi dei testi “Lavandare” e “X Agosto” U.D.5: Poemetti: caratteri generali U.D.6: Canti di Castelvecchio: caratteri generali U.D.7: Poemi conviviali: caratteri generali

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

22

MODULO 11 Il primo Novecento U.D.1: Coordinate storiche: Dall’età giolittiana alla prima guerra mondiale

Luci e ombre della Belle époque

L’Italia nell’età giolittiana

La prima guerra mondiale U.D.2: Coordinate culturali: L’età dell’irrazionalismo

Il pensiero: le novità scientifiche

Freud e la scoperta dell’inconscio

Società di massa e alienazione

Avanguardie e nuovo romanzo

L’arte

La figura dell’intellettuale nel primo Novecento

La diffusione della cultura: le riviste

La lingua U.D.3: Il Futurismo e le avanguardie

Il Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti

Aldo Palazzeschi U.D.4: Crepuscolari e vociani (percorso breve)

La corrente crepuscolare e i poeti vociani U.D.5: Luigi Pirandello

La vita

Il pensiero

La poetica

Le opere: le poesie e le novelle; i romanzi; le opere teatrali

La poetica de L’ umorismo

L’universo narrativo delle Novelle per un anno

Il fu Mattia Pascal: genesi e trama, una struttura anomala, la morte dell’identità:

Analisi del testo: La nascita di Adriano Meis

Uno, nessuno e centomila

I capolavori teatrali U.D.6: Italo Svevo

La vita

Il pensiero

La poetica

Le opere: “Una vita”; “Senilità”; “La coscienza di Zeno”: una struttura insolita, storia di una nevrosi, l’assenza di una verità oggettiva

U.D.7: Il nuovo romanzo europeo

Il romanzo del primo Novecento

Il romanzo in Francia: Marcel Proust

Il romanzo di lingua tedesca: Thomas Mann e Franz Kafka

La narrativa inglese: James Joyce e Virginia Wolf MODULO 12 Tra le due guerre U.D.1: Coordinate storiche: un periodo di grandi cambiamenti: dal primo dopoguerra alla guerra fredda U.D.2: Coordinate culturali: tra irrazionalismo ed impegno civile

Il pensiero

La poesia italiana tra Ermetismo ed Antinovecentismo

Il Neorealismo: caratteri generali

L’arte: la metafisica, il surrealismo e l’architettura europea U.D.3: Giuseppe Ungaretti

La vita

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

23

La poetica

Le opere

L’Allegria: analisi del testo “Veglia” e “Soldati”

Caratteri generali delle raccolte: Sentimento del tempo e Il dolore U.D.4: Quasimodo e l’Ermetismo

La poesia ermetica: linee generali

Salvatore Quasimodo: la vita, la fase ermetica, la stagione dell’impegno

Dalla raccolta Acqua e terre: “Ed è subito sera”

Dalla raccolta Giorno dopo giorno: “Uomo del mio tempo” U.D.5: Altri poeti ermetici:

Un panorama variegato: Alfonso Gatto.

Mario Luzi e l’Ermetismo: un itinerario complesso.

Leonardo Sinisgalli.

Al di là dell’Ermetismo: Penna e Cardarelli. U.D.6: Umberto Saba

La vita

La poetica

Le opere

Il Canzoniere: caratteri generali

Analisi del testo: dal Canzoniere “Trieste” U.D.7: Eugenio Montale

La vita

Il pensiero e la poetica

Le opere

Ossi di seppia

Analisi del testo: “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”

La raccolta “Le occasioni”: linee generali

La bufera e altro

Satura e l’ultimo Montale 12. UDA (contributo della disciplina all’interno dell’UDA) Lo svolgimento di un modulo interdisciplinare favorisce “l’unitarietà della conoscenza” senza alcuna separazione

tra nozione/conoscenza e abilità; attraverso il dialogo con le altre discipline coinvolte dell’UDA si costruisce “un

profilo coerente e unitario dei processi culturali”, pertanto la disciplina di Lingua e Letteratura italiana contribui-

sce a far sì che gli alunni acquisiscano una dimensione sistematica del sapere e abbiano piena consapevolezza

della trasversalità delle competenze linguistico-comunicative. Nello specifico si presterà attenzione alla cura della

modalità espressiva scritta e orale pertinente, corretta ed efficace, alla capacità di argomentare su tematiche

predefinite, all’uso consapevole degli strumenti multimediali come supporto dello studio e della ricerca.

AREA UMANISTICA

TITOLO MODULO Formazione: tra sogno e realtà

Discipline coinvolte Tempi Ore

Lingua e letteratura italiana I Quadrimestre 4

Storia I Quadrimestre 4

Lingua inglese I Quadrimestre 4

Religione Cattolica I Quadrimestre 4

Prodotto finale: simulazione di un colloquio di lavoro con presentazione di CV.

− Sottopone a critica, fondata e costruttiva, il sistema dei valori sociali e culturali di riferimento.

− Applica le competenze acquisite nel contesto scolastico ad un reale contesto lavorativo.

− Rispetta le convenzioni redazionali

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

24

− Socialità e capacità relazionali

− Autovaluta le proprie attitudini, competenze, aspettative

− Sa auto-orientarsi

− Risolve problemi pratici

− E’ in grado di immaginare il proprio futuro lavorativo

− Utilizza in maniera corretta ed efficace la strumentazione informatica hardware e software

− Comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti

− Produce testi orali, scritti, lineari, coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti a esperienze

personali

− Interagisce in conversazioni in maniera adeguata al contesto

− Riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di regi-

stri e testi)

− Comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si studia la lingua

− Legge, analizza e interpreta testi orali/scritti/iconografici per cogliervi le principali specificità formali e

culturali dei paesi in cui si parlano lingue diverse.

Storia: fordismo e taylorismo e la costruzione del sogno americano Marx: alienazione e lavoro Utilizzo dei diversi registri formali e del lessico adeguati all’interlocutore e alle diverse intenzioni comunica-tive Conoscere gli aspetti relativi alla lingua di studio con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea Le nuove tecnologie per ricerche ed approfondimenti e comunicare con interlocutori stranieri

COMPETENZE ATTESE A FINE MODULO COME DEFINITO IN RIUNIONE DIPARTIMENTALE: in aggiunta alle compe-

tenze, prettamente disciplinari, con lo svolgimento dell’UDA, a carattere interdisciplinare e con le attività pro-

gettate, gli studenti consolideranno le seguenti chiavi di cittadinanza: imparare a imparare, progettare, indivi-

duare collegamenti e relazioni, comunicare, collaborare e partecipare.

La valutazione del modulo interdisciplinare si baserà sulla valutazione autentica del prodotto, avvalendosi della

rubrica di valutazione concordata dai docenti e tenendo conto dei seguenti indicatori: completezza, pertinenza e

organizzazione del prodotto finale, funzionalità, correttezza, utilizzo del linguaggio settoriale, rispetto dei tempi,

ricerca e gestione delle informazioni, relazione con il gruppo e le altre figure coinvolte, comunicazione e socia-

lizzazione di esperienze e di conoscenze, capacità di trasferire le conoscenze acquisite, creatività e motivazione

e autonomia.

Agli studenti verrà, infine, distribuita una scheda di autovalutazione con i seguenti indicatori:

Capacità di riflessione critica

Capacità di cogliere i processi culturali, scientifici, tecnologici e professionali

Autovalutazione

U.D.8: Il Neorealismo e dintorni: caratteri generali

Il Neorealismo

Elio Vittorini

Cesare Pavese

La guerra e la Resistenza

Raccontare l’Olocausto: Primo Levi. U.D. 9: DIVINA COMMEDIA:

struttura del Paradiso;

analisi del testo dei seguenti canti: I – III – VI - XXXIII

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

25

ISTITUTO SUPERIORE “ENRICO FERMI”, VIA FONTANA – 83059 - VALLATA (AV)

Griglia di valutazione per la prova scritta di Italiano (D.M. 769 del 26/11/2018)

ALUNNO:

Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

Punti

IND

ICA

TO

RE 1

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

1/5: testo con numerose/alcune carenze sul piano strut-

turale e/o dell’equilibrio tra le parti

6: testo strutturato in modo semplice, carenze nella ripar-tizione del contenuto

7/8: testo ben strutturato, con ripartizione equilibrata del contenuto

9/10: impianto rigoroso, testo scorrevole, con ripartizione funzionale ed efficace del contenuto

Coesione e coerenza testuale.

1/5: alcune carenze riguardanti coesione e coerenza

6: principali regole di coesione e coerenza rispettate

7/8: regole di coesione e coerenza nell’insieme rispettate

9/10: regole di coesione e coerenza completamente rispet-tate

IND

ICA

TO

RE 2

Ricchezza e padronanza lessicale.

1/5: numerose /sporadiche scelte lessicali scorrette

6: scelta lessicale corretta ma limitata

7/8: scelta lessicale ampia e corretta/ ampia, corretta ed

efficace

9/10: scelta lessicale ampia, corretta ed efficace, con pa-

dronanza sicura dei linguaggi specialistici

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sin-tassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

1/5: numerosi/sporadici errori di ortografia, morfosintassi

e/o punteggiatura

6: ortografia, morfosintassi e punteggiatura complessiva-mente corrette

7/8: ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura

corretta ma elementare

9/10: ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura

corretta con uso consapevole ed efficace di tutti i segni

IND

ICA

TO

RE 3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

1/5: conoscenze e riferimenti culturali limitati/frammen-

tari

6: conoscenze e riferimenti corretti essenziali/generici

7/8: conoscenze e riferimenti culturali ampi

9/10: padronanza sicura del tema e ragguardevole oriz-zonte culturale di fondo

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

1/5: tendenza a formulare giudizi e valutazioni senza por-tare elementi di supporto/portando elementi di supporto non corretti

6: giudizi critici e valutazioni personali sostenuti e argo-

mentati per lo più attraverso riferimenti banali e luoghi

comuni

7/8: giudizi critici e valutazioni personali adeguatamente sostenuti e argomentati

9/10: trattazione ricca di giudizi critici e valutazioni per-sonali di buon livello

Totale punti ……/60

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

26

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt) Punti

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indica-zioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della riela-borazione).

1/5: consegna completamente/in parte disattesa

6: consegna rispettata solo per gli aspetti essenziali

7/8: consegna complessivamente rispettata

9/10: consegna completamente rispettata

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

1/5: il testo è stato compreso in modo incompleto/ in-certo/superficiale

6: il testo è stato compreso solo nel suo senso complessivo

7/8: = il testo è stato compreso nel suo senso complessivo

e in quasi tutti/tutti gli snodi tematici e stilistici più evi-

denti

9/10: il testo è stato compreso in tutti i suoi aspetti in modo sicuro e approfondito

Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).

1/5: la trattazione presenta diffuse/alcune inesattezze

gravi/non gravi

6: la trattazione è corretta ma approfondisce solo gli

aspetti essenziali

7/8: la trattazione è corretta e approfondisce quasi

tutti/tutti gli aspetti

9/10: tutti/quasi tutti gli aspetti sono stati analizzati in

modo sicuro e approfondito

Interpretazione corretta e articolata del testo.

1/5: non sono stati colti numerosi/alcuni aspetti suscetti-bili di interpretazione

6: interpretazione complessiva corretta e articolata, ade-guatamente sostenuta da riferimenti testuali

7/8: interpretazione corretta, completa e approfondita,

adeguatamente sostenuta da riferimenti testuali

9/10: interpretazione corretta, completa e approfondita,

adeguatamente sostenuta da riferimenti testuali, con dif-

fusi apporti personali di buon livello

Totale punti ……/40

Totale punteggio prova ……/100

Valutazione in ventesimi (punteggio ottenuto diviso per 5) ………………………..

Valutazione in decimi (punteggio ottenuto diviso per 10) ………………………..

IL DOCENTE

___________________________

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

27

ISTITUTO SUPERIORE “ENRICO FERMI”, VIA FONTANA – 83059 - VALLATA (AV)

Griglia di valutazione per la prova scritta di Italiano (D.M. 769 del 26/11/2018)

ALUNNO:

Tipologia B: Analisi e produzione di un testo argomentativo

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

Punti

IND

ICA

TO

RE 1

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

1/5: testo con numerose/alcune carenze sul piano struttu-

rale e/o dell’equilibrio tra le parti

6: testo strutturato in modo semplice, carenze nella ripar-tizione del contenuto

7/8: testo ben strutturato, con ripartizione equilibrata del contenuto

9/10: impianto rigoroso, testo scorrevole, con ripartizione funzionale ed efficace del contenuto

Coesione e coerenza testuale.

1/5: alcune carenze riguardanti coesione e coerenza

6: principali regole di coesione e coerenza rispettate

7/8: regole di coesione e coerenza nell’insieme rispettate

9/10: regole di coesione e coerenza completamente rispet-tate

IND

ICA

TO

RE 2

Ricchezza e padronanza lessicale.

1/5: numerose /sporadiche scelte lessicali scorrette

6: scelta lessicale corretta ma limitata

7/8: scelta lessicale ampia e corretta/ ampia, corretta ed

efficace

9/10: scelta lessicale ampia, corretta ed efficace, con pa-

dronanza sicura dei linguaggi specialistici

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sin-tassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

1/5: numerosi/sporadici errori di ortografia, morfosintassi

e/o punteggiatura

6: ortografia, morfosintassi e punteggiatura complessiva-mente corrette

7/8: ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura

corretta ma elementare

9/10: ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura

corretta con uso consapevole ed efficace di tutti i segni

IND

ICA

TO

RE 3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

1/5: conoscenze e riferimenti culturali limitati/frammen-

tari

6: conoscenze e riferimenti corretti essenziali/generici

7/8: conoscenze e riferimenti culturali ampi

9/10: padronanza sicura del tema e ragguardevole oriz-zonte culturale di fondo

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

1/5: tendenza a formulare giudizi e valutazioni senza por-tare elementi di supporto/portando elementi di supporto non corretti

6: giudizi critici e valutazioni personali sostenuti e argo-

mentati per lo più attraverso riferimenti banali e luoghi

comuni

7/8: giudizi critici e valutazioni personali adeguatamente sostenuti e argomentati

9/10: trattazione ricca di giudizi critici e valutazioni per-sonali di buon livello

Totale punti ……/60

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

28

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt) Punti

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

1/5: sono stati individuati solo pochi/alcuni punti della tesi

6/8: sono state individuate in maniera puntuale la tesi e le principali argomentazioni

9/10: sono state individuate in maniera puntuale e com-pleta tesi e argomentazioni

11/13: sono state individuate in maniera puntuale, com-pleta e sicura tesi e argomentazioni, inclusi gli aspetti meno evidenti

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

1/5: diffuse/ricorrenti/alcune incertezze nel sostenere il percorso con coerenza

6/9: percorso che dà conto in modo semplice/articolato dei passaggi logici essenziali e dei passaggi tematici prin-cipali

10/12: percorso che dà conto in modo semplice/ artico-

lato di tutti gli snodi e passaggi del testo

12/14: percorso ben articolato e pienamente coerente/

pienamente coerente ed efficace

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

1/5: riferimenti culturali con numerose/alcune/sporadi-che inesattezze

6/8: riferimenti culturali limitati ma corretti

9/10: riferimenti culturali essenziali, approccio preva-

lentemente compilativo

11/13: riferimenti culturali ampi e approfonditi, approc-

cio particolarmente personale e/o originale

Totale punti ……/40

Totale punteggio prova ……/100

Valutazione in ventesimi (punteggio ottenuto diviso per 5) ………………………..

Valutazione in decimi (punteggio ottenuto diviso per 10) ………………………..

IL DOCENTE

___________________________

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

29

ISTITUTO SUPERIORE “ENRICO FERMI”, VIA FONTANA – 83059 - VALLATA (AV)

Griglia di valutazione per la prova scritta di Italiano (D.M. 769 del 26/11/2018)

ALUNNO:

Tipologia B: Analisi e produzione di un testo argomentativo

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

Punti

IND

ICA

TO

RE 1

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

1/5: testo con numerose/alcune carenze sul piano struttu-

rale e/o dell’equilibrio tra le parti

6: testo strutturato in modo semplice, carenze nella ripar-tizione del contenuto

7/8: testo ben strutturato, con ripartizione equilibrata del contenuto

9/10: impianto rigoroso, testo scorrevole, con ripartizione funzionale ed efficace del contenuto

Coesione e coerenza testuale.

1/5: alcune carenze riguardanti coesione e coerenza

6: principali regole di coesione e coerenza rispettate

7/8: regole di coesione e coerenza nell’insieme rispettate

9/10: regole di coesione e coerenza completamente rispet-tate

IND

ICA

TO

RE 2

Ricchezza e padronanza lessicale.

1/5: numerose /sporadiche scelte lessicali scorrette

6: scelta lessicale corretta ma limitata

7/8: scelta lessicale ampia e corretta/ ampia, corretta ed

efficace

9/10: scelta lessicale ampia, corretta ed efficace, con pa-

dronanza sicura dei linguaggi specialistici

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sin-tassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

1/5: numerosi/sporadici errori di ortografia, morfosintassi

e/o punteggiatura

6: ortografia, morfosintassi e punteggiatura complessiva-mente corrette

7/8: ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura

corretta ma elementare

9/10: ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura

corretta con uso consapevole ed efficace di tutti i segni

IND

ICA

TO

RE 3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

1/5: conoscenze e riferimenti culturali limitati/frammen-

tari

6: conoscenze e riferimenti corretti essenziali/generici

7/8: conoscenze e riferimenti culturali ampi

9/10: padronanza sicura del tema e ragguardevole oriz-zonte culturale di fondo

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

1/5: tendenza a formulare giudizi e valutazioni senza por-tare elementi di supporto/portando elementi di supporto non corretti

6: giudizi critici e valutazioni personali sostenuti e argo-

mentati per lo più attraverso riferimenti banali e luoghi

comuni

7/8: giudizi critici e valutazioni personali adeguatamente sostenuti e argomentati

9/10: trattazione ricca di giudizi critici e valutazioni per-sonali di buon livello

Totale punti ……/60

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

30

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt) Punti

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

1/5: sono stati individuati solo pochi/alcuni punti della tesi

6/8: sono state individuate in maniera puntuale la tesi e le principali argomentazioni

9/10: sono state individuate in maniera puntuale e com-pleta tesi e argomentazioni

11/13: sono state individuate in maniera puntuale, com-pleta e sicura tesi e argomentazioni, inclusi gli aspetti meno evidenti

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

1/5: diffuse/ricorrenti/alcune incertezze nel sostenere il percorso con coerenza

6/9: percorso che dà conto in modo semplice/articolato dei passaggi logici essenziali e dei passaggi tematici prin-cipali

10/12: percorso che dà conto in modo semplice/ artico-

lato di tutti gli snodi e passaggi del testo

12/14: percorso ben articolato e pienamente coerente/

pienamente coerente ed efficace

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

1/5: riferimenti culturali con numerose/alcune/sporadi-che inesattezze

6/8: riferimenti culturali limitati ma corretti

9/10: riferimenti culturali essenziali, approccio preva-

lentemente compilativo

11/13: riferimenti culturali ampi e approfonditi, approc-

cio particolarmente personale e/o originale

Totale punti ……/40

Totale punteggio prova ……/100

Valutazione in ventesimi (punteggio ottenuto diviso per 5) ………………………..

Valutazione in decimi (punteggio ottenuto diviso per 10) ………………………..

IL DOCENTE

___________________________

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

31

ISTITUTO SUPERIORE “ENRICO FERMI”, VIA FONTANA – 83059 - VALLATA (AV)

Griglia di valutazione per la prova scritta di Italiano (D.M. 769 del 26/11/2018)

ALUNNO:

Tipologia C: Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

Punti

IND

ICA

TO

RE 1

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

1/5: testo con numerose/alcune carenze sul piano struttu-

rale e/o dell’equilibrio tra le parti

6: testo strutturato in modo semplice, carenze nella ripar-tizione del contenuto

7/8: testo ben strutturato, con ripartizione equilibrata del contenuto

9/10: impianto rigoroso, testo scorrevole, con ripartizione funzionale ed efficace del contenuto

Coesione e coerenza testuale.

1/5: alcune carenze riguardanti coesione e coerenza

6: principali regole di coesione e coerenza rispettate

7/8: regole di coesione e coerenza nell’insieme rispettate

9/10: regole di coesione e coerenza completamente rispet-tate

IND

ICA

TO

RE 2

Ricchezza e padronanza lessicale.

1/5: numerose /sporadiche scelte lessicali scorrette

6: scelta lessicale corretta ma limitata

7/8: scelta lessicale ampia e corretta/ ampia, corretta ed

efficace

9/10: scelta lessicale ampia, corretta ed efficace, con pa-

dronanza sicura dei linguaggi specialistici

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sin-tassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

1/5: numerosi/sporadici errori di ortografia, morfosintassi

e/o punteggiatura

6: ortografia, morfosintassi e punteggiatura complessiva-mente corrette

7/8: ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura

corretta ma elementare

9/10: ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura

corretta con uso consapevole ed efficace di tutti i segni

IND

ICA

TO

RE 3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

1/5: conoscenze e riferimenti culturali limitati/frammen-

tari

6: conoscenze e riferimenti corretti essenziali/generici

7/8: conoscenze e riferimenti culturali ampi

9/10: padronanza sicura del tema e ragguardevole oriz-zonte culturale di fondo

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

1/5: tendenza a formulare giudizi e valutazioni senza por-tare elementi di supporto/portando elementi di supporto non corretti

6: giudizi critici e valutazioni personali sostenuti e argo-

mentati per lo più attraverso riferimenti banali e luoghi

comuni

7/8: giudizi critici e valutazioni personali adeguatamente sostenuti e argomentati

9/10: trattazione ricca di giudizi critici e valutazioni per-sonali di buon livello

Totale punti ……/60

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

32

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt) Punti

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella for-mulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

1/5: richieste e indicazioni di lavoro completamente/in parte disattese

6/8: richieste e indicazioni di lavoro rispettate complessi-vamente

9/10: richieste e indicazioni di lavoro rispettate completa-mente

11/13: richieste e indicazioni di lavoro rispettate in modo completo ed efficace

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

1/5: esposizione con numerose/alcune incertezze gravi/di modesta entità nel suo sviluppo

6/9: esposizione elementare, ma che presenta con chia-rezza tutti gli snodi concettuali del discorso

10/12: esposizione articolata, che presenta in modo chiaro quasi tutti/tutti gli snodi concettuali del discorso

13/14: esposizione ben articolata e rigorosa, che ricorre con sicurezza ed efficacia a tutti gli strumenti testuali dell’organizzazione logica

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

1/5:quadro culturale corretto ma lacunoso/incompleto/ri-

dotto/superficiale

6/8: quadro culturale corretto ed essenziale, approccio

compilativo

9/10: quadro culturale corretto e ampio, approccio compi-lativo

11/13: quadro culturale completo/completo e approfon-dito, approccio compilativo

Totale punti ……/40

Totale punteggio prova ……/100

Valutazione in ventesimi (punteggio ottenuto diviso per 5) ………………………..

Valutazione in decimi (punteggio ottenuto diviso per 10) ………………………..

IL DOCENTE

___________________________

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

33

Storia, cittadinanza e costituzione (Prof. Paone Francesco)

STORIA

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ

Possedere una conoscenza essen-

ziale dei dati che caratterizzano

il processo storico

Saper collocare un fatto o un fe-

nomeno storico in una prospet-

tiva diacronica e sincronica

Utilizzare nonché fornire spiega-

zioni sui termini di base del lin-

guaggio storiografico

Saper cogliere, a grandi linee,

analogie e differenze tra gli

eventi, ed individuarne i fonda-

mentali percorsi di causazione e

di sviluppo che li hanno originati

Programma di STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE svolto nella classe V A I. T. T. – C. A. T.

Testo adottato di STORIA: “Magazine per la riforma” il Novecento e l’inizio del XXI secolo, M. Palazzo – M. Bergese

– Anna Rossi

MODULO 1 Quadro generale del periodo post-unitario: la Destra e la Sinistra storica. 1: La Destra storica. 2: La Sinistra storica. MODULO 2 La società di massa. 1: Che cos’è la società di massa. 2: Il dibattito politico e sociale. 3: Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo. 4: Le illusioni della belle E’poque. MODULO 3 Il periodo giolittiano. 1: I Caratteri generali dell'età giolittiana. 2: Il Doppio volto di Giolitti. 3: Tra Successi e Sconfitte. MODULO 4 La Prima Guerra Mondiale. 1: Cause ed inizio della guerra. 2: L'Italia in guerra. 3: La Grande guerra. 4: I Trattati di pace. MODULO 5 La Rivoluzione Russa del 1917. 1: L'Impero Russo nel XIX Secolo. 2: Tre Rivoluzioni. 3: La nascita dell'URSS. 4: L'URSS di Stalin. MODULO 6 Il Primo Dopoguerra. 1: I Problemi del dopoguerra. 2: Il Biennio Rosso. 3: Dittature, Democrazie e Nazionalismi. 4: Le Colonie ed i Movimenti Indipendentisti. MODULO 7 L'Italia tra le due guerre: Il Fascismo. 1: La crisi del dopoguerra: 2: Il Biennio rosso in Italia. 3: La Marcia su Roma. 4: Dalla fase legalitaria alla Dittatura. 5: L'Italia fascista.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

34

6: L'Italia Antifascista. MODULO 8 La Crisi del 1929. 1: Gli Anni Ruggenti 2: Il “BIG CRASH” 3: Roosevelt e l “NEW DEAL” MODULO 9 La Germania tra le due guerre: il nazismo 1: La Repubblica di Weimar 2: Dalla crisi economica alla stabilità 3: La fine della Repubblica di Weimar 4: Il nazismo 5: Il Terzo Reich 6: Economia e società MODULO 10 Il mondo verso la seconda guerra mondiale 1: Giappone e Cina tra le due guerre 2: Crisi e lesioni in Europa 3: La guerra civile in Spagna 4: la vigilia della seconda guerra mondiale MODULO 11 La Seconda guerra Mondiale 1: 1939–40 la “guerra lampo” 2: 1941 La Guerra Mondiale 3: Il dominio nazista in Europa 4: 1942–43 la svolta 5: 1944–45 la vittoria degli alleati 6: Dalla guerra totale ai progetti di pace 7: La guerra e la resistenza dal 1943 al 1945 MODULO 12 Le origini della Guerra Fredda 1: Gli anni difficili del dopoguerra 2: la divisione del Mondo 3: la grande competizione MODULO 13 La Decolonizzazione 1: Il processo di decolonizzazione 2: la decolonizzazione del Medio – Oriente 3: la decolonizzazione nel Maghreb 4: la decolonizzazione nell’ Africa Nera MODULO 14 La Distensione 1: il disgelo 2: la nuova frontiera 3: la guerra del Vietnam 4: aree di tensione 5: il precario equilibrio del terrore MODULO 15 L’Italia repubblicana dalla ricostruzione agli anni di piombo 1: l’urgenza della ricostruzione 2: dalla Monarchia alla Repubblica 3: il centrismo 4: il miracolo economico 5: dal centrosinistra al Sessantotto

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

35

6: gli anni di piombo MODULO 16 L’economia mondiale dal dopoguerra alla globalizzazione 1: i trent’anni gloriosi (1945–1973) 2: l’economia dopo la crisi petrolifera 3: la rivoluzione tecnologica 4: la globalizzazione 5: l’ambiente –Mondo MODULO 17 Il Mondo nel terzo dopoguerra 1: il crollo del comunismo 2: il risorgere dei nazionalismi 3: la tragedia iugoslava 4: la polveriera del Medio – Oriente 5: l’Unione Europea 6: il Mondo oggi MODULO 18 La crisi della prima Repubblica 1: gli anni Ottanta ed il pentapartito 2: una democrazia malata 3: la fine della prima Repubblica 4: l’Italia bipolare MODULO 19 Cittadinanza e Costituzione 1: identità e appartenenza 2: noi e l’Europa UDA: dallo statuto Albertino (1848) all’entrata in vigore della Costituzione italiana (1° gennaio 1948)

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

36

Lingua Inglese (Prof.ssa Manzi Antonella)

Competenze raggiunte

Sa analizzare e interpretare varie tipologie testuali comprese quelle tecnico-professionali nelle sue com-

ponenti di base.

Sa comprendere le idee fondamentali di testi orali e scritti in maniera sufficientemente corretta dal punto

di vista grammaticale, sintattico, fonetico ed ortografico

Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Sa utilizzare un sufficiente patrimonio lessicale in L2

E’ capace di operare collegamenti interdisciplinari

Utilizza e produrre testi multimediali

Conosce gli aspetti relativi alla lingua di studio con particolare riferimento al mondo del lavoro e al lin-

guaggio specifico (UDA)

Conosce le nuove tecnologie per fare ricerche e comunicare con interlocutori stranieri

Conosce lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro (UDA)

E’ in grado di immaginare il proprio futuro lavorativo (UDA)

Conoscenze e Contenuti trattati

Dal libro di testo: Hit the Bricks! - build up your house, build up your English, E. Grasso, P. Melchiorri, CLITT

ed.

Module 1: Renewable Energy -What is Energy -Wind power/Solar energy/Geothermal energy/Hydropower Focus relativo alla cittadinanza attiva:” Salvaguardia del patrimonio ambientale” Module 2: Going Green - Organic Architecture; Green Architecture; A diverse architecture;An eco-friendly home. Focus relativo alla cit-tadinanza attiva:” Salvaguardia del patrimonio ambientale” Module 3: Urban Planning -Urban planning through history; Urban development during Renaissance; Urban planning in the USA; Modern urban planning: Le Corbusier and Wright. Module 4: A short history of architecture -The Greeks; Roman architecture; Romanesque architecture; The Gothic style; The Renaissance; Baroque. Focus relativo alla cittadinanza attiva:” Salvaguardia del patrimonio artistico-culturale” Da svolgere dopo il 15 Maggio Module 5: Modern and contemporary architecture (Da svolgere dopo il 15 Maggio) -F.L.Wright; Le Corbusier;The Bauhaus building; Renzo Piano; F.Gehry. Modulo interdisciplinare: “Formazione: trasogno e realtà”-Training for a job at home and abroad: -Recruiting people -Writing a Cv -Writing a Cover letter -Facing a job interview -Tips for a successful interview. Abilità

Comprendere in modo globale e selettivo testi scritti e orali su argomenti noti

Produrre testi orali e scritti generali e tecnico-professionali riguardanti il settore d’indirizzo

Padroneggiare le strutture della lingua nei vari testi

Esporre contenuti e argomentazioni su testi tecnico-professionali

Partecipare a conversazioni in maniera adeguata al contesto

Utilizzare le conoscenze e le strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di altre discipline

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

37

Utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente e co-municare con interlocutori stranieri

Metodologia

lezione frontale

lezione partecipata

lavori di gruppo

lavori a coppie Criteri di Valutazione Per la valutazione si è tenuto conto, nel rispetto di quanto indicato nel P.T.O.F., oltre che del grado di raggiungi-mento degli obiettivi fissati in sede di programmazione, dell’impegno profuso, dell’interesse, della partecipa-zione, del percorso realizzato da ciascuno anche in relazione ai livelli di partenza. Testi e materiali /Strumenti adottati Testo adottato: Hit the Bricks! - build up your house, build up your English, E. Grasso, P. Melchiorri, CLITT ed. DVD in dotazione al libro di testo e risorse Internet del libro di testo e da altri siti, uso della LIM. Mappe concettuali, schemi riassuntivi, appunti extra. La classe si è spesso recata in laboratorio per le attività di ascolto e lo svolgimento del modulo interdisciplinare o per la visione di filmati afferenti argomenti trattati durante l’anno. Approfondimento: Corso di circa 30 ore mirato alla preparazione delle prove Invalsi

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

38

Matematica (Prof. Di Rienzo Franco)

OBIETTIVI COGNITIVI DISCIPLINARI - COMPETENZE 1) Utilizza sufficientemente il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare ade-

guatamente informazioni qualitative e quantitative; 2) Utilizza in modo sufficiente le strategie del pensiero razionale per affrontare situazioni problematiche,

elaborando opportune soluzioni; 3) Utilizza in maniera accettabile le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e appro-

fondimento disciplinare; 4) Correla sufficientemente la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e

delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. 5)

CONOSCENZE ABILITA’

Derivate fondamentali e studio di funzioni razio-nali intere e fratte

Sa calcolare le derivate delle funzioni principali, sa studiare e rappresentare graficamente funzioni semplici, eviden-ziando le caratteristiche fondamentali.

Concetto di primitiva di una funzione, integrale indefinito, integrali indefiniti immediati, metodi di integrazione: per scomposizione, per sostitu-zione, per parti, integrazione delle funzioni razio-nali fratte Integrale definito, problema della mi-sura di un’area e di un volume, misura di una curva, teorema della media, funzione integrale.

Conosce il concetto di primitiva di una funzione. Conosce e determina l’integrale indefinito di funzioni sem-plici. Conosce la relazione tra l’integrale indefinito e l’integrale definito, teoremi sul calcolo dell’integrale definito. Sa applicare l’integrazione per il calcolo delle aree di figure piane e dei volumi dei solidi di rotazione.

Il concetto di probabilità La probabilità della somma logica tra due eventi. La probabilità del prodotto logico tra due eventi. La probabilità condizionata. Indipendenza e correlazione tra eventi. La probabilità composta e il teorema di Bayes.

Sa applicare il principio delle probabilità totali a eventi sia compatibili sia incompatibili Sa calcolare la probabilità di un evento condizionata dal ve-rificarsi di un altro evento Sa stabilire quando due eventi sono dipendenti o indipen-denti Saper applicare il principio delle probabilità composte Sa applicare il teorema di Bayes per stabilire la probabilità che un evento sia causa di un altro.

CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA:

DERIVATA

Definizione di derivata di una funzione di una variabile. Significato geometrico della derivata di una funzione di una variabile. Derivata di alcune funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivazione delle funzioni inverse. Derivazione delle funzioni composte. Derivazione della funzione composta esponenziale.

CALCOLO DI INTEGRALI

Integrazione immediata. Integrazione per decomposizione. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazioni per parti.

IL CONCETTO DI INTEGRALE

Area del trapezoide e concetto di integrale definito. Proprietà dell'integrale definito e enunciato del teorema della media. La funzione integrale e la sua derivata: il teorema fondamentale del calcolo inte-grale. L'integrale indefinito e le sue proprietà. Misura di un area,di un volume di solido di rotazione,lunghezza di una curva

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Il concetto di probabilità La probabilità della somma logica tra due eventi. La probabilità del prodotto logico tra due eventi. La probabilità condizionata. Indipendenza e correlazione tra eventi. La probabilità composta e il teorema di Bayes.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

39

METODI E STRATEGIE DIDATTICHE Metodologie adottate

Lezione frontale Lezione multimediale Lavoro di gruppo Lezione partecipata Discussione guidata Lezione pratica

Mezzi e strumenti didattici Quaderni, lavagna, lim , libro di testo (“Metodi e Modelli della Matematica- linea verde-vol.5) .Uso di applicazioni di Matematica sullo smartphone. MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Verifiche orali: Conoscenza puntuale degli argomenti; Capacità di riflessione e personalizzazione; Esposizione semplice, chiara e puntuale; Capacità di sintesi; Capacità di confronto e collegamento; Capacità di elaborazione critica. Uso corretto dei linguaggi specifici Verifiche scritte :1- Correttezza formale di scrittura; 2- Conoscenza degli argomenti; 3- Esposizione chiara e puntuale; 4- Logicità generale dell'impianto; 5- Abilità nei confronti e nei collegamenti; 6- Capacità di elabora-zione scritta; 7- Capacità argomentativa. SCANSIONE TEMPORALE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI: Prove scritte due per quadrimestre. Prove orali una/due per quadrimestre.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

40

Progettazione, Costruzione Impianti (Prof. Donatiello Domenico – ITP Pagnani Salvatore)

TESTI ADOTTATI: “Progettazione Costruzioni Impianti”

Vol. 3A - Storia dell’architettura e dell’urbanistica

Vol. 3B - Tipi edilizi –Laboratorio di progettazione

Le Monnier Scuola- Furiozzi, Brunetti, Trivellini ed altri.

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Laboratorio Multimediale-Autocad

Svolgimento del programma

Obiettivi didattici raggiunti nel corso dell’ultimo anno scolastico

FINALITA’EDUCATIVE

OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI DELLA DISCIPLINA

Il docente di “Progettazione, costruzioni e Impianti” concorre a far conseguire allo studente, al termine del per-

corso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionali:

riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e

delle conclusioni che vi afferiscono;

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connes-

sioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel

tempo;

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali per una loro corretta fruizione e

valorizzazione; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi-

mento disciplinare;

orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare

attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

OBIETTIVI SPECIFICI NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle

attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno. La disciplina, nell’ambito della program-

mazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento

espressi in termini di competenza:

Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione;

Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di

modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio

energetico nell’edilizia;

Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi;

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni profes-

sionali.

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELL’ARCHITETTURA E DELL’URBANISTICA

Modulo 1 ARCHITETTURA ANTICA

Unità 1 L’UOMO E IL TERRITORIO DALLE ORIGINI ALLA GRECIA Civiltà-villaggio-città: la nascita della vita sociale

organizzata

Dalla città degli imperi mesopotamici alla città greca

La civiltà cretese

La civiltà micenea

La civiltà greca

L’acropoli di Atene

Tecniche costruttive e concezione spaziale

Il tempio

Unità 2 ROMA

L’eredità etrusca

Tecniche costruttive e concezione spaziale

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

41

Il controllo del territorio e le grandi infrastrutture

I materiali

Gli edifici per abitazione

Unità 3 ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E BIZANTINA

Cultura e religione di origine orientale

L’influenza artistica di Bisanzio. Ravenna

Causa ed effetti della decadenza urbana

Tecniche costruttive e concezione spaziale

Unità 4 L’ETÀ ROMANICA

Lo sviluppo delle città

Il palazzo pubblico

L’architettura religiosa

Le abitazioni private

Tecniche costruttive e concezione spaziale

Unità 5 L’ETÀ GOTICA

Il primato della cultura nordeuropea

Le abbazie e il gotico italiano

Espansione urbana e rapporto con l’ambiente rurale

Tecniche costruttive e concezione spaziale

La prima costruzione gotica: Saint-Denis

Unità 6 IL QUATTROCENTO

L’origine del Rinascimento nell’ambiente fiorentino

Arti e signorie. Il primato di Firenze

Le caratteristiche della nuova architettura

Il Rinascimento nel resto d’Italia

Teorie e progetti per una nuova città ideale

Tecniche costruttive e concezione spaziale

Il palazzo rinascimentale

Unità 7 IL CINQUECENTO

Il manierismo

Tecniche costruttive e concezione spaziale

I trattati architettonici

L’urbanistica e il progetto degli spazi aperti

Unità 8 L’ETÀ BAROCCA

I caratteri del Barocco

La città in epoca barocca

L’architettura barocca a Roma: Bernini e Borromini

Tecniche costruttive e concezione spaziale

Unità 9 L’ ILLUMINISMO

Teoria e pratica del “secolo dei lumi”

Tecniche costruttive e concezione spaziale

Il settecento in Italia

Modulo 2 ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA

Unità 10 LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La nascita della società contemporanea

Tecniche costruttive e concezione spaziale

Il piano di Haussmann per Parigi

I protagonisti: Paxton, Contamin, Eiffel, Viollet Le Duc

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

42

Unità 11 L’ ART NOUVEAU

Il primo “stile” industriale

Tecniche costruttive e concezione spaziale

Due artisti isolati: Mackintosh e Gaudì

Teorie e realizzazioni in Europa tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento

La Secessione viennese

Francia e Italia

Unità 12 GLI STATI UNITI

Tradizione e normalizzazione negli Stati Uniti

Razionalizzazione edilizia e neoclassicismo in America

Tecniche costruttive e concezione spaziale

I protagonisti: Sullivan e Richardson

I protagonisti: Frank Lloyd Wright

La casa Robie a Chicago

Il Museo Guggenheim di New York

Unità 13 L’EUROPA TRA LE DUE GUERRE

Internazionalismo e nazionalismo

Tecniche costruttive e concezione spaziale.

Le Corbusier

I protagonisti: Walter Gropius, Mies van der Rohe, Alvar Aalto

Teorie e città: i primi progetti di Le Corbusier

Il Bauhaus a Dessau

Unità 14 L’EUROPA NELLA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

Il nuovo rapporto tra territorio ed edificio

Tecniche costruttive e concezione spaziale

La visione urbanistica di Le Corbusier

La ricostruzione in Europa nel secondo dopoguerra

Notre-Dame du Haut a Ronchamp

Unità 15 L’ ITALIA DEL XX SECOLO

L’Italia fascista tra razionalismo e tradizionalismo

Il secondo dopoguerra in Italia

Tecniche costruttive e concezione spaziale

Città, quartieri, infrastrutture

I protagonisti: Pier Luigi Nervi, Giovanni Michelucci

Gli architetti italiani della seconda generazione: Giancarlo De Carlo, Carlo Aymonino, Renzo Piano

( Il Centre Pompidouna Parigi

Unità 16 LE NUOVE FRONTIERE DELL’ARCHITETTURA

La ricerca tra espressione e rigore

Tecniche costruttive e concezione spaziale

Frank O. Gehry, Zaha Hadid

TIPI EDILIZI-LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

Modulo 1

TIPI EDILIZI

Unità 1 Case unifamiliari

Unità 2 Case plurifamiliari

Unità 3 Gli spazi della casa

Esempi di case d’abitazione

Unità 4 Edilizia per il commercio

Unità 5 Edilizia per la ristorazione

Unità 6 Edilizia sportiva

Unità 7 Edilizia l’amministrazione pubblica locale

Esempi di edifici pubblici

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

43

Modulo 2

BARRIERE ARCHITETTONICHE. CENNI SUL TRAFFICO E L’ARREDO URBANO

Unità 1 Criteri di progettazione per disabili

Unità 2 Criteri di progettazione locali igienici

Unità 3 Criteri di progettazione sistemazioni esterne

Unità 4 Legislazione e norme tecniche per le barriere architettoniche

Unità 5 Pedonalizzazioni, aree pedonali, pavimentazioni

Unità 6 Strade urbane e residenziali, parcheggi e segnaletica

Modulo 3

RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE E CODICE APPALTI

Unità 1 Responsabilità professionali e strumenti normativi

Unità 2 Codice appalti e contratti pubblici

Modulo 4

TECNICA DELL’URBANISTICA

Unità 1 CONCETTO DI URBANISTICA, PROPRIETA’ E AUTONOMIE LOCALI

Concetto di urbanistica. Nascita ed evoluzione

Prime disposizioni generali. Evoluzione del diritto di proprietà. Autonomie locali

Unità 2 LEGISLAZIONE URBANISTICA E ORGANI URBANISTICI CENTRALI

Compito dello Stato e diritti fondamentali dell’individuo

Diritto di proprietà nella pianificazione urbanistica

Legislazione urbanistica italiana

Legislazione speciale.

Legislazione urbanistica regionale. Organi urbanistici centrali

Unità 3 ORGANI URBANISTICI REGIONALI E LOCALI. LA PIANIFICAZIONE

Organismi urbanistici regionali e locali.

Evoluzione della pianificazione. Scopi della pianificazione

Unità 4 PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO

Piano territoriale regionale e quadro di riferimento territoriale

Piano territoriale di coordinamento provinciale

Piani per le aree e i nuclei di sviluppo industriale

Unità 5 PIANI INTERCOMUNALI E PIANO REGOLATORE GENERALE

Concetto e carattere dei Piani intercomunali. Procedura di formazione dei Piani intercomunali

Unità 6 CONTENUTI ED EFFETTI DEL PIANO REGOLATORE GENERALE

Contenuto del Piano regolatore Generale

Effetti del PRG

Unità 7 PROGRAMMI DI FABBRICAZIONE, PIANI PARTICOLAREGGIATI

Programmi di fabbricazione: carattere, contenuto, formazione

Piani particolareggiati: natura, contenuto, limiti

Piani particolareggiati: formazione, pubblicazione e approvazione

Documenti che compongono il Piano Particolareggiato

Effetti del P.P. nei confronti del Comune e dei privati

Unità 8 ESPROPRIABILITÀ, OBBLIGHI, SERVITÙ. COMPARTI EDIFICATORI

Espropriabilità, obblighi e servitù

Comparti edificatori

Unità 9 PIANI DI RECUPERO, PROGRAMMI INTEGRATI E DI RECUPERO URBANO

Unità 10 EDILIZIA ECONOMICA, INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

Piani per l’edilizia economica e popolare. Scopi, natura e contenuti

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

44

Piani per insediamenti produttivi

Unità 11 PIANI DI LOTTIZZAZIONE

Normativa

Concetto, natura e contenuto. Oneri: le convenzioni.

Procedure e autorizzazione. Lottizzazioni obbligatorie. Effetti dei PdL

Unità 13 REGOLAMENTI EDILIZI

Regolamenti edilizi. Violazione delle norme.

Procedure urbanistiche: snellimento. Recupero di insediamenti abusivi

Unità 14 STANDARD URBANISTICI ED EDILIZI

Unità 15 MISURE DI SALVAGUARDIA. IL NUOVO T.U. DELL’EDILIZIA-D.I.A., S.C.I.A, CILA

Misure di salvaguardia. Poteri di Comuni e Regione. Disciplina dell’attività edilizia.

Il nuovo Testo Unico dell’edilizia

Permesso di costruire: modifiche e decadenza. Permesso di costruire in deroga.

Attività edilizia della Pubblica Amministrazione

Denuncia/Segnalazione certificata di inizio attività (D.I.A./S.C.I.A.)

Disciplina della D.I.A./S.C.I.A.

Attività edilizia libera. Opere interne. Cambio di destinazione d’uso

Unità 16 CERTIFICATO DI AGIBILITÀ, VIGILANZA SULLE COSTRUZIONI, ABUSI EDILIZI

Certificato di agibilità. Procedimento per il rilascio. Vigilanza sulle costruzioni

Permesso di costruire in sanatoria

Interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla D.I.A./S.C.I.A..

Accertamento di conformità. Annullamento

Abusi edilizi e sanzioni. Responsabilità

Durante l’anno scolastico si è proceduto allo svolgimento:

di esercitazioni grafico-progettuali (edilizia abitative ed edifici pubblici) volte al rafforzamento delle com-

petenze mediante applicazioni di metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costru-

zioni e manufatti di modesta entità, in zone non sismiche. Sono stati utilizzati strumenti idonei per la

restituzione grafica di progetti e di rilievi e si è proceduto alla redazione di relazioni tecniche nonché a

documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

del progetto interdisciplinare “Sostenibilità e Green Building: edifici a basso impatto NZEB”;

del percorso di Alternanza Scuola Lavoro “l’iter tecnico-amministrativo dell’opera pubblica: la piscina

comunale di Vallata” iniziato nell’anno scolastico precedente;

di attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”. Coerentemente con la disciplina Progetta-

zione, Costruzioni ed Impianti il progetto si è soffermato sui principi costituzionali presupposti dalle nor-

mative vigenti in materia di tutela del paesaggio e dell’ambiente, con particolare riferimento all’art. 9

della Costituzione.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

45

Gestione del Cantiere e Sicurezza dell’Ambiente di Lavoro (Prof.ssa Trifone Maria – ITP Pagnani Salvatore)

TESTI ADOTTATI: “GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO” SecondaEdizione - Le Monnier Scuola- Maddalena Coccagna, Emanuele Mancini. ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Laboratorio Multimediale-Autocad In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termine di: COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro:

Saper rielaborare quanto appreso in merito alla conoscenza della regolamentazione della Sicurezza nei luoghi di lavoro, della prevenzione e valutazione dei rischi.

Saper riconoscere gli obblighi e le responsabilità delle figure coinvolte nella sicurezza sui luoghi di lavoro.

Individuare le corrette misure di prevenzione e protezione collettiva, allo scopo di assicurare la sicurezza del cantiere anche in presenza di lavorazioni interferenti.

Saper valutare i rischi di cadute dall’alto di uomini, materiali e mezzi d’opera.

Documentare correttamente gli apprestamenti di protezione collettiva, individuando le competenze mi-nime dei soggetti incaricati ad eseguirli.

Saper valutare i principali rischi legati alla gestione collettiva del cantiere, organizzando lavorazioni e mezzi in modo da non causare pericoli per gli addetti e per la collettività.

Sapere come si esegue un’analisi dei costi di cantiere.

Saper redigere i documenti contabili per l’organizzazione del cantiere e la direzione dei lavori.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo per dimostrare lo stato di avanzamento di un’opera.

CONTENUTI TRATTATI E CONOSCENZE Fino al 15 maggio 2019

UdA N. 1 – RIPASSO SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO Contenuti Conoscenze Abilità

Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro − Il Quadro Normativo: Introduzione al D. Lgs.

81/08 e s.m.i. − Definizione di un cantiere edile: art. 89 D. Lgs.

81/08. − All. X - D. Lgs. 81/08: Elenco dei lavori edili − All. XI - D. Lgs. 81/08: Elenco dei lavori com-

portanti rischi particolare per la sicurezza e la salute dei lavoratori

Soggetti Responsabili in Materia di Sicurezza − Il committente − Il Responsabile dei lavori e il RUP − Il Progettista − Il CSP ed il CSE − Il direttore dei lavori − Il direttore tecnico di cantiere − Il collaudatore I dispositivi di protezione collettivi − Definizione delle opere provvisionali − Le protezioni delle aperture − Riduzione dei rischi negli scavi − Rischio di caduta dall’alto − I ponteggi Progettare il cantiere − La zonizzazione dell’area del cantiere edile o

layout. − Le fasi dell’organizzazioni di un cantiere.

Conoscere il quadro normativo nazionale relativo alla Sicurezza e alla prevenzione degli infortuni e verificare l’applicazione della normativa sulla prevenzione e sicu-rezza nei luoghi di lavoro. Conoscere le figure professionali che inter-vengono nella realizzazione dell’opera. Conoscere il ruolo e le funzioni del coordi-natore nella gestione della sicurezza in fase di progettazione e in fase esecutiva, e la gestione delle interferenze. Conoscere i principi e le procedure per la stesura di Piani di sicurezza e coordina-mento. Essere in grado di far usare corret-tamente i dispositivi di protezione. Sapere i principi della zonizzazione e dell’organizzazione del cantiere.

Intervenire nella redazione dei docu-menti previsti dalle norme in materia di sicurezza, nel processo di valuta-zione dei rischi e di individuazione delle misure di prevenzione. Verificare l’applicazione della norma-tiva sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. Imparare a valutare il corretto utilizzo (quando, dove e come) dei dispositivi di protezione individuale. Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere.

UdA N. 2 - PREVENTIVAZIONE DEI LAVORI Contenuti Conoscenze Abilità

I livelli di progettazione nel Nuovo Codice degli Appalti- D. Lgs. 50/16 − Il progetto di Fattibilità tecnica ed econo-

mica. − Il progetto definitivo. − Il progetto esecutivo. L’analisi del costo dei lavori − I costi nella produzione edilizia − Il preventivo sommario. − Il preventivo particolareggiato. Il computo metrico estimativo − La stima analitica dei costi − Elenco Prezzi − Analisi dei prezzi

Conoscere gli elaborati principali dei tre li-velli di progettazione. Conoscere l’analisi del costo del lavoro. Conoscere il concetto di “costi per la sicu-rezza”. Conoscere le strategie e metodi di pianifi-cazione e programmazione delle attività e delle risorse nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Saper redigere un computo metrico estimativo. Interagire con i diversi attori che in-tervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli tem-porali ed economici.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

46

− Costi della sicurezza

Dopo il 15 maggio 2019

UdA N. 3 - CONTABILITÀ (Cenni) Contenuti Conoscenze Abilità

Contabilità nei lavori pubblici e privati − Definizioni Documenti e registri contabili − Il giornale dei lavori − Il libretto delle misure − Il registro di contabilità − Il sommario del registro di contabilità − Le liste settimanali − Lo stato di avanzamento dei lavori − Il certificato di pagamento dei SAL − Il certificato di ultimazione dei lavori

Conoscere la metodologia per la redazione dei documenti per la contabilità dei lavori e per la gestione di cantiere e per la dire-zione dei lavori.

Interagire con i diversi attori che in-tervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli tem-porali ed economici. Redigere i documenti e i registri per la contabilità dei lavori e per la gestione di cantiere.

METODOLOGIE Gli allievi sono stati coinvolti continuamente negli argomenti studiati e nelle esercitazioni laboratoriali. L’attività didattica, tenendo conto del particolare livello di sviluppo degli studenti, si è attuata mediante:

− Lezioni frontali con l’utilizzo del libro di testo e della LIM. − Didattica laboratoriale: Esercitazioni eseguite in parte in laboratorio CAD ed in parte a casa. con il moni-

toraggio dell’insegnante con il quale si discutono le correzioni. − Cooperative learning.

CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione finale riporta, non solo i dati direttamente misurabili attraverso le verifiche, ma anche quelli che emergono dal processo complessivo di insegnamento /apprendimento, considerando anche la personalità e la ma-turazione del singolo allievo e lo sviluppo delle sue capacità. TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Osservazione occasionale o sistemica: verifica in itinere costituita da continui sondaggi del livello di ap-prendimento degli allievi basati anche su singole domande o sui loro interventi durante le spiegazioni o le verifiche altrui, considerando sia il lavoro svolto in classe che quello assegnato a casa.

Prove scritte strutturate e semi-strutturate.

Verifiche orali alla lavagna e da posto.

Elaborati individuali o di gruppo.

Esercitazioni in laboratorio. TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

− Libro di testo: “GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO” – M. Coccagna – E. Mancini - Seconda Edizione Le Monnier Scuola. Vol. Unico

− Fumetti sui comportamenti corretti e sull’utilizzo dei DPI - Presentazioni in power point della docente. − Attrezzature e spazi didattici utilizzati: LIM e aula informatica per il CAD.

CONTRIBUTO DELLA DISCIPLINA PER LE ATTIVITA’ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro ha contribuito alle attività di Cittadinanza e Costituzione per:

− La tutela del lavoro come sancito nella Costituzione; − L’osservanza del D. Lgs 81/08 e s.m.i. che norma la Sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferi-

mento alla responsabilità delle imprese. PROGRAMMA SVOLTO Fino al 15 maggio 2019 UdA N. 1 – RIPASSO SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro

− Il Quadro Normativo: Introduzione al D. Lgs. 81/08 e s.m.i. − Definizione di un cantiere edile: art. 89 D. Lgs. 81/08. − All. X - D. Lgs. 81/08: Elenco dei lavori edili − All. XI - D. Lgs. 81/08: Elenco dei lavori comportanti rischi particolare per la sicurezza e la salute dei

lavoratori

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

47

Soggetti Responsabili in Materia di Sicurezza − Il committente − Il Responsabile dei lavori e il RUP − Il Progettista − Il CSP ed il CSE − Il direttore dei lavori − Il direttore tecnico di cantiere − Il collaudatore

I dispositivi di protezione collettivi

− Definizione delle opere provvisionali − Le protezioni delle aperture − Riduzione dei rischi negli scavi − Rischio di caduta dall’alto − I ponteggi e il Pimus

Progettare il cantiere

− La zonizzazione dell’area del cantiere edile o layout. − Le fasi dell’organizzazioni di un cantiere.

UdA N. 2 - PREVENTIVAZIONE DEI LAVORI I livelli di progettazione nel Nuovo Codice degli Appalti- D. Lgs. 50/16

− Il progetto di Fattibilità tecnica ed economica. − Il progetto definitivo. − Il progetto esecutivo. − L’analisi del costo dei lavori − I costi nella produzione edilizia − Il preventivo sommario. − Il preventivo particolareggiato. − Il computo metrico estimativo − La stima analitica dei costi − Elenco Prezzi − Analisi dei prezzi − Costi della sicurezza

PROGRAMMA DA SVOLGERE Dopo il 15 maggio 2019 UdA N. 3 - CONTABILITÀ (Cenni) Contabilità nei lavori pubblici e privati

− Definizioni − Documenti e registri contabili − Il giornale dei lavori − Il libretto delle misure − Il registro di contabilità − Il sommario del registro di contabilità − Le liste settimanali − Lo stato di avanzamento dei lavori − Il certificato di pagamento dei SAL − Il certificato di ultimazione dei lavori

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

48

Topografia (Prof.ssa Trifone Maria – ITP Pagnani Salvatore)

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termine di: COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per Topografia:

Saper eseguire ed elaborare con le varie procedure analitiche il rilievo di una particella per calcolare i parametri utili all’attività agrimensoria e in particolare la sua area.

Saper riconoscere le proprietà e gli eventuali limiti dei vari metodi disponibili per ottenere le aree delle particelle.

Saper eseguire ed elaborare il rilievo di una particella a forma triangolare e poligonale per dividere la sua superficie in due o più particelle derivate.

Saper applicare il procedimento di calcolo più appropriato per dividere una particella in relazione ai vincoli geometrici delle dividenti.

Saper eseguire ed elaborare il rilievo connesso alla rettifica di un confine plurilaterale.

Saper applicare il procedimento di calcolo più appropriato per eseguire la rettifica di un confine plurila-terale.

Saper eseguire ed elaborare il rilievo di una porzione di territorio per calcolare i parametri utili al calcolo dei volumi dei movimenti terra.

Saper riconoscere le proprietà dei vari metodi disponibili per ottenere i volumi connessi ai movimenti terra necessari per la realizzazione di opere a sviluppo lineare o a sviluppo superficiale (omnidirezionale).

Saper eseguire ed elaborare il rilievo di una piccola porzione di territorio per progettare una sistemazione superficiale.

Saper riconoscere le proprietà dei vari metodi disponibili per ottenere i volumi connessi alle operazioni di movimento terra relativi a sistemazioni superficiali.

Saper riconoscere gli elementi costruttivi compositivi del manufatto stradale. CONTENUTI TRATTATI E CONOSCENZE Fino al 15 maggio 2019

UdA N. 1 – OPERAZIONI CON LE SUPERFICI (AGRIMENSURA) Contenuti Conoscenze Abilità

Il calcolo delle aree

Definizioni

Metodi per la determinazione delle aree.

Metodi numerici: per scomposizione in figure elementari, per coordinate car-tesiane e polari, per camminamento.

La divisione delle aree

Definizioni.

Divisione dei terreni triangolari con va-lore unitario costante. Dividenti uscenti da un vertice, da un punto situato in-terno all’appezzamento. Dividenti con direzione assegnata.

Divisione dei terreni di forma quadrila-tera o poligonale a valore unitario co-stante.

Cenni sulla divisione di terreni a valore unitario diverso.

Lo spostamento e la rettifica dei confini

Confine fra terreni dello stesso valore unitario.

Confine fra terreni con valore unitario diverso.

Determinazione dell’area di poligoni. Co-noscere i diversi rilievi per scopi agrimen-sori. Conoscere i procedimenti operativi per mi-surare indirettamente le aree. Conoscere i parametri caratteristici della modifica dei confini Conoscere i procedimenti operativi per spostare i confini Conoscere i procedimenti operativi per rettificare i confini fra terreni con valore unitario uguale Conoscere i procedimenti operativi per rettificare i confini fra terreni con valore unitario diverso

Saper elaborare un rilievo per calcolare i pa-rametri utili all’attività agrimensoria. Desumere dati da un registro di campagna. Saper calcolare le aree degli appezzamenti con metodi numerici. Saper eseguire i diversi rilievi che hanno per scopo la divisione delle superfici. Individuare le dividenti di un appezzamento note le aree parziali con metodi diversificati a seconda dei casi. Saper applicare il procedimento operativo più appropriato per dividere una superficie. Saper generalizzare i procedimenti operativi in ambiti più complessi Saper eseguire i diversi rilievi che hanno per scopo la modifica dei confini Saper elaborare un rilievo per modificare i confini. Saper scegliere il procedimento operativo più appropriato per modificare i confini.

UdA N. 2 - OPERAZIONI CON I VOLUMI Contenuti Conoscenze Abilità

Calcolo dei volumi

Generalità: Scavi e rilevati, Baricentro di una superficie triangolare e di una su-perficie poliedrica.

Volume dei solidi prismatici.

Volume del prismoide.

Tipologie di scavi.

Disegno delle sezioni. Spianamenti

Classificazione, definizioni, fasi di pro-cedura del calcolo.

Conoscere i diversi metodi di rilievo per scopi volumetrici Conoscere i procedimenti operativi per calcolare i volumi dei solidi prismatici Conoscere i procedimenti operativi per calcolare il volume del prismoide Conoscere la precisione e l’ambito di ap-plicazione dei diversi metodi Conoscere i diversi tipi di rilievo che hanno per scopo le opere di spiana-mento Conoscere gli spianamenti con piani di pro-getto assegnati

Saper elaborare un rilievo per calcolare i pa-rametri utili all’ attività volumetrica. Saper calcolare i volumi dei solidi prismatici e del prismoide. Saper calcolare i volumi degli scavi. Saper generalizzare i procedimenti operativi che utilizzano i volumi. Saper elaborare un rilievo per acquisire i pa-rametri utili alle opere di spianamento. Saper progettare spianamenti sia orizzontali sia inclinati.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

49

Spianamenti con piano prefissato oriz-zontale di quota assegnata di solo sterro (o riporto) e con sterro e riporto.

Spianamenti con piano inclinato: pas-sante per tre punti noti.

Spianamenti con piano di compenso orizzontale.

Conoscere gli spianamenti con piani di pro-getto di compenso Conoscere l’ambito di applicazione dei di-versi metodi

Saper generalizzare i procedimenti operativi relativi agli spianamenti.

Dopo il 15 maggio 2019

UdA N. 3 - IL PROGETTO DELLE OPERE STRADALI (Cenni) Contenuti Conoscenze Abilità

Le strade e la sede stradale.

Introduzione.

Cenni storici.

Il manufatto stradale

Gli elementi ausiliari del corpo stradale e gli spazi della sede stradale.

Cenni normativi.

Gli elementi e i materiali che costituiscono il manufatto stradale. Le tipologie di sezioni che formano il corpo stradale. La funzione della fondazione e della sovra-struttura. La funzione e le parti della pavimenta-zione stradale. Gli spazi compositivi la sezione stradale. La classificazione delle strade italiane. La normativa italiana che regola la proget-tazione delle opere stradali

Saper valutare le funzioni della sovrastrut-tura stradale. Saper riconoscere i tipi di sezione stradale. Saper riconoscere i materiali e le tecnologie costruttive del manufatto stradale. Saper utilizzare gli elementi compositivi del manufatto stradale per progettare una se-zione. Saper reperire i riferimenti normativi con-nessi a un’opera stradale in base alla sua classificazione.

METODOLOGIE Gli allievi sono stati coinvolti continuamente negli argomenti studiati e nelle esercitazioni laboratoriali. L’attività didattica, tenendo conto del particolare livello di sviluppo degli studenti, si è attuata mediante: Lezioni frontali con l’utilizzo del libro di testo e della LIM. Didattica laboratoriale: Esercitazioni eseguite in parte in laboratorio CAD ed in parte a casa. con il monitoraggio dell’insegnante con il quale si discutono le correzioni. Cooperative learning. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione finale riporta, non solo i dati direttamente misurabili attraverso le verifiche, ma anche quelli che emergono dal processo complessivo di insegnamento /apprendimento, considerando anche la personalità e la ma-turazione del singolo allievo e lo sviluppo delle sue capacità. TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Osservazione occasionale o sistemica: verifica in itinere costituita da continui sondaggi del livello di ap-prendimento degli allievi basati anche su singole domande o sui loro interventi durante le spiegazioni o le verifiche altrui, considerando sia il lavoro svolto in classe che quello assegnato a casa.

Prove scritte strutturate e semi-strutturate.

Verifiche orali alla lavagna e da posto.

Elaborati individuali o di gruppo.

Esercitazioni in laboratorio. TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: “MISURE, RILIEVO E PROGETTO” – R. Cannarozzo – L. Cucchiarini – W. Meschieri - Quarta Edizione, Zanichelli. 3°Vol.

Sussidi didattici e Presentazioni in power point della docente

Attrezzature e spazi didattici utilizzati: LIM e aula informatica per il CAD. CONTRIBUTO DELLA DISCIPLINA PER LE ATTIVITA’ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE La Topografia ha contribuito alle attività di Cittadinanza e Costituzione per:

Il rispetto dell’etica e della deontologia professionale;

L’osservanza della normativa tecnica e di settore che disciplina i processi produttivi del settore dell’edi-lizia, dell’urbanistica e del territorio, con particolare attenzione sia alla sicurezza nei luoghi di lavoro (riferimento D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) sia alla tutela dell’ambiente e del territorio (riferimento “Codice dell’Ambiente” D. Lgs. 152/06).

PROGRAMMA SVOLTO Fino al 15 maggio 2019 UdA N. 1 – OPERAZIONI CON LE SUPERFICI (AGRIMENSURA)

Il calcolo delle aree

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

50

Definizioni

Metodi per la determinazione delle aree.

Metodi numerici: per scomposizione in figure elementari, per coordinate cartesiane e polari, per cammi-namento.

La divisione delle aree

Definizioni.

Divisione dei terreni triangolari con valore unitario costante. Dividenti uscenti da un vertice, da un punto situato interno all’appezzamento. Dividenti con direzione assegnata.

Divisione dei terreni di forma quadrilatera o poligonale a valore unitario costante.

Cenni sulla divisione di terreni a valore unitario diverso.

Lo spostamento e la rettifica dei confini

Confine fra terreni dello stesso valore unitario.

Confine fra terreni con valore unitario diverso. UdA N. 2 - OPERAZIONI CON I VOLUMI Calcolo dei volumi

Generalità: Scavi e rilevati, Baricentro di una superficie triangolare e di una superficie poliedrica.

Volume dei solidi prismatici.

Volume del prismoide.

Tipologie di scavi.

Disegno delle sezioni. Spianamenti

Classificazione, definizioni, fasi di procedura del calcolo.

Spianamenti con piano prefissato orizzontale di quota assegnata di solo sterro (o riporto) e con sterro e riporto.

Spianamenti con piano inclinato: passante per tre punti noti.

Spianamenti con piano di compenso orizzontale. PROGRAMMA DA SVOLGERE Dopo il 15 maggio 2019 UdA N. 3 - IL PROGETTO DELLE OPERE STRADALI (Cenni) Le strade e la sede stradale.

Introduzione.

Cenni storici.

Il manufatto stradale

Gli elementi ausiliari del corpo stradale e gli spazi della sede stradale.

Cenni normativi.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

51

Geopedologia, Economia ed Estimo (Prof. Chiancone Giuseppe – ITP Pagnani Salvatore)

Competenze Conoscenze: Abilità:

Utilizzare il linguaggio e i metodi

propri della matematica e della sta-

tistica per organizzare e valutare in-

formazioni qualitative e quantitative

Strumenti e metodi di valuta-

zione di beni e servizi.

Applicare strumenti e metodi di va-

lutazione a beni e diritti individuali

e a beni di interesse collettivo.

Utilizzare i principi fondamentali

dell’economia e del diritto pubblico

e privato riferiti alla disciplina esti-

mativa

Metodi di ricerca del valore di

un bene e stime patrimoniali

Catasto dei terreni e Catasto

dei fabbricati.

Valutare i beni in considerazione

delle dinamiche che regolano la do-

manda, l’offerta e le variazioni dei

prezzi di mercato.

Eseguire le operazioni di stima in

ambito privato e pubblico.

Metodi di Stima dei beni am-

bientali.

Applicare il procedimento di stima

più idoneo per la determinazione del

valore delle diverse categorie di

beni.

Utilizzare i principali concetti rela-

tivi all’economia e all’organizza-

zione dei processi produttivi e dei

servizi

Giudizi di convenienza per le

opere pubbliche. Procedure

per le valutazioni di impatto

ambientale. Albo professionale

e codice etico -deontologico

Analizzare le norme giuridiche in

materia di diritti reali e valutare il

contenuto economico e quello dei

beni che ne sono gravati.

Utilizzare gli elementi funzionali del

Catasto ed eseguire la consulta-

zione, l’aggiornamento e la conser-

vazione degli atti catastali

C.T.U. e Arbitrato.

Applicare le norme giuridiche in ma-

teria di espropriazione e determi-

nare le Valutare i danni a beni pri-

vati e pubblici.

Gestione e amministrazione

immobiliare e condominiale.

Compiere le valutazioni inerenti alle

successioni ereditarie.

Redigere le tabelle millesimali di un

condominio e predisporne il regola-

mento.

Applicare le norme giuridiche in ma-

teria di gestione e amministrazione

immobiliare

Compiere le operazioni di conserva-

zione del Catasto dei terreni e del

Catasto dei fabbricati.

Applicare i criteri e gli strumenti di

valutazione dei beni ambientali.

Riconoscere le finalità e applicare le

procedure per la realizzazione di

una valutazione di impatto ambien-

tale

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termine di:

CONOSCENZE

Conoscere i diversi aspetti economici, il metodo e i procedimenti di stima.

Conoscere le caratteristiche intrinseche ed estrinseche, i criteri e i procedimenti di stima dei fabbricati.

Conoscere le caratteristiche, i criteri e i procedimenti di stima delle aree edificabili.

Conoscere i criteri e i procedimenti di calcolo/applicazione dei millesimi di proprietà generale e d’uso

(ascensore/scale e riscaldamento); conoscere i criteri di ripartizione/attribuzione di altre spese relative

al condominio, conoscere le innovazioni e i fattori per i quali può avvenire la revisione delle tabelle,

conoscere gli aspetti relativi al governo del condominio (parte trattata in generale), conoscere i principi

di determinazione dell’indennità e del valore del diritto di sopraelevazione.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

52

Conoscere le caratteristiche, i criteri (valore di mercato, valore complementare) e i procedimenti (sinte-

tici) di stima delle aree non edificabili, degli arboreti e dei frutti pendenti/anticipazioni colturali.

Conoscere la normativa inerente alle espropriazioni per causa di pubblica utilità, l’iter espropriativo e i

criteri di determinazione delle indennità di esproprio e occupazione temporanea.

Conoscere la normativa inerente i diritti reali riguardante l’usufrutto, le servitù prediali e le successioni

ereditarie, nonché i tipi di successione e l’asse ereditario.

Conoscere gli aspetti e le procedure relative alle fasi di formazione e conservazione del Catasto Terreni e

Fabbricati.

COMPETENZE

Saper individuare gli aspetti economici estimativi dei beni e la loro rispondenza ai possibili motivi pratici

delle stime.

Saper ricercare ed elaborare i dati necessari allo svolgimento delle stime.

Saper applicare i procedimenti sintetici di stima e le principali aggiunte e detrazioni al valore ordinario.

Saper calcolare il valore di mercato e di trasformazione di un fabbricato civile con i vari procedimenti.

Saper determinare il valore di costo (costruzione e ricostruzione) col procedimento sintetico e analitico.

Saper valutare un’area edificabile con i diversi criteri di stima.

Saper ricercare i dati e allestire le tabelle millesimali di proprietà generale e d’uso nonché l’indennità e

il valore del diritto di sopraelevazione (condominio).

Saper calcolare il valore di mercato di un fondo rustico, con procedimenti sintetici.

Saper determinare le diverse aggiunte e detrazioni al valor ordinario (fabbr. rurali, Fp e Ac)

Saper determinare per i frutteti il valore terra nuda (Vo), il valore dell’arboreto (Vm) e valore del sopra-

suolo (Vss).

Saper calcolare l’indennità di esproprio per i diversi beni immobili.

Saper calcolare l’indennità per le servitù prediali coattive e redigere una corretta successione ereditaria.

Saper consultare gli atti catastali, e conoscere i criteri di determinazione dei redditi imponibili per i terreni

e i fabbricati.

Saper affrontare le principali operazioni di conservazione del Catasto terreni e Catasto fabbricati.

METODI DI INSEGNAMENTO

- Lezioni frontali.

- Didattica laboratoriale.

- Flip teaching

- Cooperative learning.

MATERIALI DIDATTICI

- Libro di testo: Stefano Amicabile – “Nuovo Corso di Economia ed Estimo” Casa Editrice “Hoepli”.

- Appunti.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

- Verifiche scritte strutturate e semi-strutturate.

- Interrogazioni orali

PROGRAMMA SVOLTO

ESTIMO GENERALE

Finalità della materia.

Aspetti economici dei beni.

Metodo di stima.

Procedimenti di stima.

Correzione dei valori (coefficienti di differenziazione e aggiunte/detrazioni).

ESTIMO CIVILE

Stima dei fabbricati civili

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

53

Caratteristiche estrinseche ed intrinseche.

Stima in base al valore di mercato.

Stima sintetica comparativa.

Stima analitica per capitalizzazione del reddito.

Stima in base al costo di costruzione e ricostruzione.

Stima in base al valore di trasformazione.

Stima in base al valore complementare.

Stima dei fabbricati rurali.

Stima delle aree fabbricabili

Generalità.

Caratteristiche delle aree edificabili.

Fattori che influenzano la domanda e l’offerta.

Stima in base al valore di mercato.

Stima in base al valore di trasformazione.

Stima dei reliquati.

Stima dei millesimi condominiali

Generalità.

Governo del condominio (cenni).

Millesimi di proprietà generale.

Millesimi d’uso: per le scale/ascensore, riscaldamento.

Riparto delle spese condominiali in relazione alle tabelle millesimali.

Riparto/attribuzione altre spese (solai, balconi, terrazzi a livello, infiltrazioni).

Innovazioni.

Revisione tabelle millesimali.

Valore del diritto di sopraelevazione.

ESTIMO RURALE

Stima del valore di mercato fondi rustici con i procedimenti sintetico-monoparametrico e valori tipici.

Stima con il valore complementare.

Stima dei frutteti.

Stima dei Frutti pendenti e delle Anticipazioni colturali (Fp e Ac).

ESTIMO LEGALE

Stime inerenti alle espropriazioni per pubblica utilità

Sintesi delle principali leggi che hanno preceduto l’emanazione del Testo unico.

Testo unico DPR n. 327 dell’8 giugno 2001 e successive integrazioni.

Iter espropriativo.

Determinazione dell’indennità di esproprio dei fondi agricoli, terreni edificabili, fabbricati e indennità

aggiuntive.

Retrocessione dei beni espropriati.

Indennità per occupazione temporanea.

Usufrutto e indennità per servitù prediali.

Successioni ereditarie, tipi di successione, asse ereditario.

ESTIMO CATASTALE

Catasto terreni.

Catasto fabbricati.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

54

Religione Cattolica (Prof.ssa Cicchetti Michelina)

COMPETENZE RAGGIUNTE Lo studente è in condizione di:

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita;

riflettere sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia

e della solidarietà in un contesto multiculturale;

cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del

mondo contemporaneo;

interagisce

utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana;

interpretare correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai con-

tributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali;

CONOSCENZE Gli alunni sono in grado, a diversi livelli, di conoscere i seguenti argomenti

riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo

costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;

studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento

e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli e alle nuove forme

di comunicazione;

conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del ma-

trimonio e della famiglia e le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

Attraverso la trattazione del dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa, le tematiche

sono state affrontate in coerenza con i percorsi di educazione alla cittadinanza attiva.

CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA:

Il bene e il

male svolto attra-verso l’uda Formazione: “Tra sogno e

realtà”:

Conoscenze La realtà del bene e del

male nel con-testo storico

del XX secolo. La tragica

esplosione del male culmi-

nante nell’or-rore di Ausch-

witz.

Competenza Leggere criti-camente la

realtà storica del XX secolo

quale teatro di una terribile e drammatica lotta tra il bene e il

male.

Abilità Riconoscere

l’origine delle ideologie del

male e le rela-tive conse-guenze. Co-

gliere il signi-ficato della risposta cri-stiana alla realtà del

male Identifi-care le carat-teristiche so-cio-religiose del villaggio

globale.

Azioni del do-cente

Fonti storiche Passi biblici. Immagini.

Azioni degli studenti Ri-cerca e sele-zione del ma-teriale rac-

colto; documenti

Materiali e strumenti

Utilizzo del te-sto LIM

utilizzo com-puter

Materie coin-volte

Italiano-Sto-ria-Latino- In-

glese- St: Arte-Religione

Società e religione

Conoscenze La realtà sociale e religiosa nel mondo contemporaneo. Il fenomeno dell’ateismo pratico e il risveglio religioso.

Competenze Comprendere la situazione so-ciale e religiosa del mondo con-temporaneo evidenziando alcuni fenomeni che la caratterizzano

Abilità Identificare le caratteristiche so-cio-religioso del villaggio glo-bale. Riconoscere il Valore delle radici cristiane per la crescita dell’Eu-ropa.

Le grandi religioni

Conoscenze Il monoteismo nell’esperienza della fede ebraica e islamica. Il politeismo nell’esperienza delle origini orientali.

Competenze Motivare la necessità e il valore del dialogo interreligioso, evi-denziando gli aspetti dottrinali e culturali delle diverse religioni

Abilità Focalizzare la prospettiva cri-stiana del dialogo interreligioso. Individuare gli aspetti caratteri-stici delle diverse religioni

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

55

Il rapporto tra fede e scienza

Conoscenze Lineamenti generali della rifles-sione sul rapporto fede e scienza. L’origine del mondo nella visione biblica, filosofica e scientifica.

Competenze Riconoscere l’importanza del dialogo fede e scienza al fine di una lettura distinta ma non con-flittuale sull’uomo e sul mondo.

Abilità Cogliere gli aspetti fondamentali relativi al dialogo fede e scienza. Individuare gli ostacoli alla ri-cerca della verità nel caso Gali-leo.

ABILITA’ L’alunno è in grado di:

motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo;

confrontarsi con gli aspetti più significativi del rinnovamento promosso dal Concilio Vaticano II, e ne veri-fica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura;

individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie come modalità di accesso al sapere.

METODI E STRATEGIE DIDATTICHE Metodologie adottate Lezione frontale; Lezione multimediale; Lavoro di gruppo; Lezione partecipata Brainstorming; Discussione guidata; Lezione pratica. Mezzi e strumenti didattici Libro Di Testo; Eventuali Sussidi Didattici; Fotocopie; Documenti Del Magistero Cattolico; Riviste ; Testi Sacri. LIM; Computer; Tablet; MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Verifiche orali: Conoscenza puntuale degli argomenti; Capacità di riflessione e personalizzazione; Esposizione semplice, chiara e puntuale; Capacità di sintesi; Capacità di confronto e collegamento; Capacità di elaborazione critica. Uso corretto dei linguaggi specifici Verifiche scritte :1- Correttezza formale di scrittura; 2- Conoscenza degli argomenti; 3- Esposizione chiara e puntuale; 4- Logicità generale dell'impianto; 5- Abilità nei confronti e nei collegamenti; 6- Capacità di elabora-zione scritta; 7- Capacità argomentativa. CRITERI DI VALUTAZIONE/GRIGLIE DI VALUTAZIONE in ordine alle conoscenze/abilità

INSUFFICIENTE Conosce in modo superficiale o generico gli elementi essenziali della disciplina. Non partecipa all’attività didattica non si applica al lavoro richiesto. SUFFICIENTE Sa ripetere in modo generico gli argomenti più importanti della disciplina, di cui comprende ed usa il linguaggio in modo semplice. Partecipa anche se non attivamente all’attività didattica in classe. E’ disponibile al dialogo educativo. BUONO Si impegna con costanza, rielabora con sicurezza le tematiche affrontate. E’ responsabile, corretto, disponibile al lavoro e al dialogo educativo. DISTINTO Si impegna assiduamente con attenzione e partecipazione. Ha raggiunto una conoscenza più che buona delle tematiche trattate. Il linguaggio è preciso e consapevole, rielabora gli argomenti in modo critico. OTTIMO Partecipa in modo attivo e costruttivo a tutte le attività proposte, dimostrando interesse ed impegno lodevoli. E’ ben organizzato nel lavoro, che realizza in modo efficace ed autonomo. E’ in grado di operare colle-

gamenti interdisciplinare. E’ propositivo nel dialogo educativo.

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

56

Scienze Motorie e Sportive (Prof. Giammarino Crescenzio)

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

a) Conoscenze

Conoscere le norme regolamentari di una disciplina sportiva individuale e di due sport di squadra. Cono-

scere la terminologia specifica relativamente alle esercitazioni svolte. Conoscere ed usare i piccoli ed i

grandi attrezzi (relativamente alle attrezzature esistenti nella palestra).

b) Competenze

Essere in grado di sviluppare un’attività motoria complessa adeguata ad una completa maturazione perso-

nale.

Praticare e saper applicare i fondamentali e le posizioni tecnico-tattiche di almeno uno sport di squadra

e di una disciplina individuale.

Acquisire atteggiamenti corretti in difesa della salute, per creare una coscienza etica sullo sport e sulla

società moderna.

c) Abilità

Esprimersi con il corpo ed il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale; trasferire capa-

cità e competenze motorie in realtà ambientali diversificate.

Libro di testo: “Sullo Sport” Conoscenza, padronanza, rispetto del corpo. Autori: P.L.Del Nista – J.Parker - A.

Tasselli. Casa Editrice G. D’Anna.

Contenuti:

Affinamento delle funzioni neuromuscolari.

Miglioramento delle qualità fisiche.

Pallavolo: fondamentali e gioco.

Calcetto: fondamentali e gioco.

Organizzazione ed arbitraggio partite.

Organizzazione di mini - tornei.

Esercitazioni pratiche.

Basket: fondamentali e gioco.

Stretching.

Apparati: scheletrico -respiratorio. Doping. Primo soccorso. L’alimentazione.

Esercizi corpo libero, a carico naturale, spalliera. Atletica: salto in alto

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

57

8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

8.1 Criteri di valutazione

Per i criteri di valutazione adottati si fa riferimento alle griglie in allegato.

8.2 Criteri di attribuzione crediti

Regime transitorio

Candidati che sostengono l'esame nell'A.S. 2018/2019:

Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:

Candidati che sostengono l'esame nell' a.s. 2019/2020:

Somma crediti conseguiti per il III e per il IV anno

Nuovo credito attribuito per il III e IV anno (totale)

6 15

7 16

8 17

9 18

10 19

11 20

12 21

13 22

14 23

15 24

16 25

Somma crediti conseguiti per il III

Nuovo credito attribuito per il III

3 7

4 8

5 9

6 10

7 11

8 12

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

58

Tabella di conversione del credito conseguito nel III anno:

Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va

espresso in numero intero e deve tenere in considerazione la media M dei voti, l'assiduità della frequenza scola-

stica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integra-

tive ed eventuali crediti formativi.

Viene assegnato un punteggio di 0,10 per ogni credito formativo valutato positivamente dal consiglio di classe,

per un massimo di due certificazioni. Il riconoscimento di crediti formativi non può in alcun modo comportare il

cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Dopo aver sommato alla media M

dei voti eventuali crediti formativi (nella misura massima di 0,20 punti complessivi) l’attribuzione del credito

scolastico avviene secondo i seguenti criteri:

A: Per le prime quattro fasce: si attribuisce il punteggio MINIMO della banda di oscillazione, cui appartiene la

media dei voti, agli alunni che si trovano in una delle seguenti condizioni:

o Sospensione del giudizio;

o Ammissione alla classe successiva o all’esame di stato a maggioranza;

o Presentano la media dei voti, eventualmente maggiorata di crediti formativi, con un decimale minore

di 5 (ovvero 4; 3; 2; 1; 0).

B: Per le prime quattro fasce: si attribuisce il punteggio MASSIMO della banda di oscillazione, cui appartiene

la media M dei voti, agli alunni che, non rientrando nel caso “A”, presentano la media, eventualmente mag-

giorata dai crediti formativi, con un decimale maggiore o uguale a 5 (ovvero 5; 6; 7; 8; 9).

C ---- Per l’ultima fascia si applicano le seguenti tabelle:

Il punteggio massimo nella banda di oscillazione viene attribuito all’alunno tenendo conto del giusto peso dei

seguenti elementi per ciascuno dei quali viene attribuita la frazione di punteggio indicato a lato:

a) assiduità della frequenza (numero massimo di 15 giorni di assenza per anno scolastico) (0,20);

b) Limitato numero di ingressi posticipati o uscite anticipate (fino a un massimo di 5 per anno scolastico)

(0,20).

CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

1. Il riconoscimento del credito formativo avviene su domanda scritta presentata, ogni anno, all’Ufficio di

Presidenza. La documentazione va allegata alla domanda.

2. I coordinatori di classe sono delegati dalla presidenza alla ricezione e all’esame preliminare delle do-

mande e della relativa documentazione.

3. Viene assegnato un punteggio di 0,10 per ogni certificazione valutata positivamente dal consiglio di

classe, per un massimo di due certificazioni all’anno.

4. In base al D.M. n. 452 del 12.11.1998 art.1, “le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti

formativi sono acquisite al di fuori della scuola di appartenenza. La partecipazione ad iniziative comple-

mentari ed integrative svolte nella scuola non dà luogo all’acquisizione dei crediti formativi, a meno che

non sia certificata da enti esterni (ECDL, CERTIPASS, TRINITY, ECC.), ma rientra tra le esperienze ac-

quisite all’interno della scuola di appartenenza”.

5. In base al D.P.R. n. 452 del 23.07.1998 art. 12, il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza,

debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce

l’esame di stato; la coerenza, che può essere individuata nell’omogeneità con i contenuti tematici del

Ultima fascia Media dei voti Credito terze Credito quarte Credito quinte

9<M ≤ 10 9<M ≤9,10 11 12 14

M >9,10 12 13 15

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

59

corso, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione, è accertata per i candidati interni dal Con-

siglio di Classe.

6. Per quanto riguarda la valutazione del/ dei titoli si fa riferimento agli art. 12 del D.P.R.23 luglio 1998,

n.323 e art. 3 del D.M. 24 febbraio 2000, n.49.

7. Le certificazioni dovranno essere conseguite nell’anno scolastico in corso. Soltanto per le classi terze

vengono valutate le certificazioni relative ai due anni precedenti.

In base al D.M. n.452 del 12.11.1998 art.1, le esperienze sono acquisite in ambiti e settori della società civile

legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in partico-

lare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, al volontariato,

alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

Si propongono, sulla scorta di tali norme, i seguenti criteri:

a. Laqualificazionedell’esperienzadipendedaaspettisiaditipoquantitativosiaditipo qualitativo.

o Per l’aspetto quantitativo, si richiede che l’esperienza abbia comportato un impegno supple-

mentare rispetto ai normali aspetti scolastici pari a non meno di30 ore e che l’esperienza abbia

avuto carattere integrativo e non sostitutivo della normale esperienza scolastica.

o Per l’aspetto qualitativo, il Collegio dei Docenti raccomanda ai Consigli di Classe di riconoscere come credito formativo solo esperienze di studio con certificazioni esterne alla scuola che ab-biano portato all’acquisizione di un titolo di studio riconosciuto dallo Stato o da altri Enti Pub-blici, nonché da altre certificazioni, particolarmente qualificate e di analoga significatività per continuità ed intensità di impegno.

b. Si propone di escludere dal riconoscimento del credito formativo ogni attività lavorativa generica che non prepara all’inserimento diretto nel mondo del lavoro, ma potrà essere presa in considerazione un’attività lavorativa prestata in campi che abbiano una stretta attinenza con contenuti formativi dei percorsi di studio.

Relativamente all’attività sportiva, dovrà essere esclusa dal riconoscimento ogni attività di allenamento o poten-

ziamento fisico svolta in chiave esclusivamente individualistica.

La frequenza di attività integrative, anche se riconoscibili come credito formativo, non aggiunge punteggi al di

fuori della banda di oscillazione prevista.

CLASSE V A ITT-CAT (A.S. 2018/2019)

ALUNNI SOMMA CREDITI CONSEGUITI PER IL

III E PER IL IV ANNO (TOTALE) NUOVO CREDITO ATTRIBUITO PER IL

III E IV ANNO (TOTALE)

Atlante Marco 16 25

D’Addesa Jacopo 15 24

Di Santo Giuseppe 12 21

Gallicchio Giuseppe 12 21

Gesa Giuseppe Rocco 8 17

Lavanga Domenico 10 19

Montalbetti Mattia 11 20

Puopolo Gaetano 10 19

Terlizzi Alessandro 10 19

Ziccardi Federica 9 18

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

60

8.3 Griglie di valutazione prove scritte, colloquio, griglia ASL e Cittadinanza e Costituzione

ISTITUTO SUPERIORE “ENRICO FERMI”, VIA FONTANA – 83059 - VALLATA (AV)

Griglia di valutazione per la prova scritta di Italiano (D.M. 769 del 26/11/2018)

ALUNNO:

Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

Punti

IND

ICA

TO

RE 1

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

1/5: testo con numerose/alcune carenze sul piano struttu-rale e/o dell’equilibrio tra le parti

6: testo strutturato in modo semplice, carenze nella ripar-tizione del contenuto

7/8: testo ben strutturato, con ripartizione equilibrata del contenuto

9/10: impianto rigoroso, testo scorrevole, con ripartizione funzionale ed efficace del contenuto

Coesione e coerenza testuale.

1/5: alcune carenze riguardanti coesione e coerenza

6: principali regole di coesione e coerenza rispettate

7/8: regole di coesione e coerenza nell’insieme rispettate

9/10: regole di coesione e coerenza completamente rispet-tate

IND

ICA

TO

RE 2

Ricchezza e padronanza lessicale.

1/5: numerose /sporadiche scelte lessicali scorrette

6: scelta lessicale corretta ma limitata

7/8: scelta lessicale ampia e corretta/ ampia, corretta ed efficace

9/10: scelta lessicale ampia, corretta ed efficace, con pa-dronanza sicura dei linguaggi specialistici

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sin-tassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

1/5: numerosi/sporadici errori di ortografia, morfosintassi e/o punteggiatura

6: ortografia, morfosintassi e punteggiatura complessiva-mente corrette

7/8: ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura cor-retta ma elementare

9/10: ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura corretta con uso consapevole ed efficace di tutti i segni

IND

ICA

TO

RE 3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

1/5: conoscenze e riferimenti culturali limitati/frammen-tari

6: conoscenze e riferimenti corretti essenziali/generici

7/8: conoscenze e riferimenti culturali ampi

9/10: padronanza sicura del tema e ragguardevole oriz-zonte culturale di fondo

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

1/5: tendenza a formulare giudizi e valutazioni senza por-tare elementi di supporto/portando elementi di supporto non corretti

6: giudizi critici e valutazioni personali sostenuti e argo-mentati per lo più attraverso riferimenti banali e luoghi co-muni

7/8: giudizi critici e valutazioni personali adeguatamente sostenuti e argomentati

9/10: trattazione ricca di giudizi critici e valutazioni per-sonali di buon livello

Totale punti ……/60

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

61

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt) Punti

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indica-zioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della riela-borazione).

1/5: consegna completamente/in parte disattesa

6: consegna rispettata solo per gli aspetti essenziali

7/8: consegna complessivamente rispettata

9/10: consegna completamente rispettata

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

1/5: il testo è stato compreso in modo incompleto/ in-certo/superficiale

6: il testo è stato compreso solo nel suo senso complessivo

7/8: = il testo è stato compreso nel suo senso complessivo e in quasi tutti/tutti gli snodi tematici e stilistici più evi-denti

9/10: il testo è stato compreso in tutti i suoi aspetti in modo sicuro e approfondito

Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).

1/5: la trattazione presenta diffuse/alcune inesattezze gravi/non gravi

6: la trattazione è corretta ma approfondisce solo gli aspetti essenziali

7/8: la trattazione è corretta e approfondisce quasi tutti/tutti gli aspetti

9/10: tutti/quasi tutti gli aspetti sono stati analizzati in modo sicuro e approfondito

Interpretazione corretta e articolata del testo.

1/5: non sono stati colti numerosi/alcuni aspetti suscetti-bili di interpretazione

6: interpretazione complessiva corretta e articolata, ade-guatamente sostenuta da riferimenti testuali

7/8: interpretazione corretta, completa e approfondita, adeguatamente sostenuta da riferimenti testuali

9/10: interpretazione corretta, completa e approfondita, adeguatamente sostenuta da riferimenti testuali, con dif-fusi apporti personali di buon livello

Totale punti ……/40

Totale punteggio prova ……/100

Valutazione in ventesimi (punteggio ottenuto diviso per 5) ………………………..

Valutazione in decimi (punteggio ottenuto diviso per 10) ………………………..

IL DOCENTE

___________________________

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

62

ISTITUTO SUPERIORE “ENRICO FERMI”, VIA FONTANA – 83059 - VALLATA (AV)

Griglia di valutazione per la prova scritta di Italiano (D.M. 769 del 26/11/2018)

ALUNNO:

Tipologia B: Analisi e produzione di un testo argomentativo

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

Punti

IND

ICA

TO

RE 1

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

1/5: testo con numerose/alcune carenze sul piano struttu-rale e/o dell’equilibrio tra le parti

6: testo strutturato in modo semplice, carenze nella ripar-tizione del contenuto

7/8: testo ben strutturato, con ripartizione equilibrata del contenuto

9/10: impianto rigoroso, testo scorrevole, con ripartizione funzionale ed efficace del contenuto

Coesione e coerenza testuale.

1/5: alcune carenze riguardanti coesione e coerenza

6: principali regole di coesione e coerenza rispettate

7/8: regole di coesione e coerenza nell’insieme rispettate

9/10: regole di coesione e coerenza completamente rispet-tate

IND

ICA

TO

RE 2

Ricchezza e padronanza lessicale.

1/5: numerose /sporadiche scelte lessicali scorrette

6: scelta lessicale corretta ma limitata

7/8: scelta lessicale ampia e corretta/ ampia, corretta ed efficace

9/10: scelta lessicale ampia, corretta ed efficace, con pa-dronanza sicura dei linguaggi specialistici

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sin-tassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

1/5: numerosi/sporadici errori di ortografia, morfosintassi e/o punteggiatura

6: ortografia, morfosintassi e punteggiatura complessiva-mente corrette

7/8: ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura cor-retta ma elementare

9/10: ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura corretta con uso consapevole ed efficace di tutti i segni

IND

ICA

TO

RE 3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

1/5: conoscenze e riferimenti culturali limitati/frammen-tari

6: conoscenze e riferimenti corretti essenziali/generici

7/8: conoscenze e riferimenti culturali ampi

9/10: padronanza sicura del tema e ragguardevole oriz-zonte culturale di fondo

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

1/5: tendenza a formulare giudizi e valutazioni senza por-tare elementi di supporto/portando elementi di supporto non corretti

6: giudizi critici e valutazioni personali sostenuti e argo-mentati per lo più attraverso riferimenti banali e luoghi co-muni

7/8: giudizi critici e valutazioni personali adeguatamente sostenuti e argomentati

9/10: trattazione ricca di giudizi critici e valutazioni per-sonali di buon livello

Totale punti ……/60

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

63

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt) Punti

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

1/5: sono stati individuati solo pochi/alcuni punti della tesi

6/8: sono state individuate in maniera puntuale la tesi e le principali argomentazioni

9/10: sono state individuate in maniera puntuale e com-pleta tesi e argomentazioni

11/13: sono state individuate in maniera puntuale, com-pleta e sicura tesi e argomentazioni, inclusi gli aspetti meno evidenti

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

1/5: diffuse/ricorrenti/alcune incertezze nel sostenere il percorso con coerenza

6/9: percorso che dà conto in modo semplice/articolato dei passaggi logici essenziali e dei passaggi tematici prin-cipali

10/12: percorso che dà conto in modo semplice/ artico-lato di tutti gli snodi e passaggi del testo

12/14: percorso ben articolato e pienamente coerente/ pienamente coerente ed efficace

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

1/5: riferimenti culturali con numerose/alcune/sporadi-che inesattezze

6/8: riferimenti culturali limitati ma corretti

9/10: riferimenti culturali essenziali, approccio prevalen-temente compilativo

11/13: riferimenti culturali ampi e approfonditi, approc-cio particolarmente personale e/o originale

Totale punti ……/40

Totale punteggio prova ……/100

Valutazione in ventesimi (punteggio ottenuto diviso per 5) ………………………..

Valutazione in decimi (punteggio ottenuto diviso per 10) ………………………..

IL DOCENTE

___________________________

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

64

ISTITUTO SUPERIORE “ENRICO FERMI”, VIA FONTANA – 83059 - VALLATA (AV)

Griglia di valutazione per la prova scritta di Italiano (D.M. 769 del 26/11/2018)

ALUNNO:

Tipologia C: Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

Punti

IND

ICA

TO

RE 1

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

1/5: testo con numerose/alcune carenze sul piano struttu-rale e/o dell’equilibrio tra le parti

6: testo strutturato in modo semplice, carenze nella ripar-tizione del contenuto

7/8: testo ben strutturato, con ripartizione equilibrata del contenuto

9/10: impianto rigoroso, testo scorrevole, con ripartizione funzionale ed efficace del contenuto

Coesione e coerenza testuale.

1/5: alcune carenze riguardanti coesione e coerenza

6: principali regole di coesione e coerenza rispettate

7/8: regole di coesione e coerenza nell’insieme rispettate

9/10: regole di coesione e coerenza completamente rispet-tate

IND

ICA

TO

RE 2

Ricchezza e padronanza lessicale.

1/5: numerose /sporadiche scelte lessicali scorrette

6: scelta lessicale corretta ma limitata

7/8: scelta lessicale ampia e corretta/ ampia, corretta ed efficace

9/10: scelta lessicale ampia, corretta ed efficace, con pa-dronanza sicura dei linguaggi specialistici

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sin-tassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

1/5: numerosi/sporadici errori di ortografia, morfosintassi e/o punteggiatura

6: ortografia, morfosintassi e punteggiatura complessiva-mente corrette

7/8: ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura cor-retta ma elementare

9/10: ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura corretta con uso consapevole ed efficace di tutti i segni

IND

ICA

TO

RE 3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

1/5: conoscenze e riferimenti culturali limitati/frammen-tari

6: conoscenze e riferimenti corretti essenziali/generici

7/8: conoscenze e riferimenti culturali ampi

9/10: padronanza sicura del tema e ragguardevole oriz-zonte culturale di fondo

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

1/5: tendenza a formulare giudizi e valutazioni senza por-tare elementi di supporto/portando elementi di supporto non corretti

6: giudizi critici e valutazioni personali sostenuti e argo-mentati per lo più attraverso riferimenti banali e luoghi co-muni

7/8: giudizi critici e valutazioni personali adeguatamente sostenuti e argomentati

9/10: trattazione ricca di giudizi critici e valutazioni per-sonali di buon livello

Totale punti ……/60

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

65

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt) Punti

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella for-mulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

1/5: richieste e indicazioni di lavoro completamente/in parte disattese

6/8: richieste e indicazioni di lavoro rispettate complessi-vamente

9/10: richieste e indicazioni di lavoro rispettate completa-mente

11/13: richieste e indicazioni di lavoro rispettate in modo completo ed efficace

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

1/5: esposizione con numerose/alcune incertezze gravi/di modesta entità nel suo sviluppo

6/9: esposizione elementare, ma che presenta con chia-rezza tutti gli snodi concettuali del discorso

10/12: esposizione articolata, che presenta in modo chiaro quasi tutti/tutti gli snodi concettuali del discorso

13/14: esposizione ben articolata e rigorosa, che ricorre con sicurezza ed efficacia a tutti gli strumenti testuali dell’organizzazione logica

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

1/5:quadro culturale corretto ma lacunoso/incompleto/ri-dotto/superficiale

6/8: quadro culturale corretto ed essenziale, approccio compilativo

9/10: quadro culturale corretto e ampio, approccio compi-lativo

11/13: quadro culturale completo/completo e approfon-dito, approccio compilativo

Totale punti ……/40

Totale punteggio prova ……/100

Valutazione in ventesimi (punteggio ottenuto diviso per 5) ………………………..

Valutazione in decimi (punteggio ottenuto diviso per 10) ………………………..

IL DOCENTE

___________________________

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

66

ISTITUTO SUPERIORE “ENRICO FERMI”, VIA FONTANA – 83059 - VALLATA (AV)

Griglia di valutazione per la seconda prova scritta (D.M. 769 del 26/11/2018

ALUNNO:

INDICATORI DESCRITTORI 1 2 3 4 5 6 7 8

CONOSCENZE DEI NUCLEI FON-DANTI DELLA DI-SCIPLINA

L’elaborato dimostra una pa-dronanza dei nuclei fondanti di Progettazione, Costruzioni e Impianti? L’elaborato dimostra una pa-dronanza dei nuclei fondanti di Geopedologia Economia ed Estimo?

Limitata padro-nanza dei nu-clei fon-danti

Scarsa padro-nanza dei nu-clei fon-danti

Essen-ziale padro-nanza dei nu-clei fon-danti

Ade-guata padro-nanza dei nu-clei fon-danti

Piena padro-nanza dei nu-clei fon-danti

COMPETENZE TECNICO- PRO-FESSIONALI

L’elaborato evidenzia una adeguata comprensione del caso proposto? Nella risoluzione del caso ven-gono impiegate le metodologie appropriate? La procedura di risoluzione della situazione problematica risulta chiara?

Grave-mente lacunosa padro-nanza delle compe-tenze tecnico-prof.li

Lacu-nosa pa-dro-nanza delle compe-tenze tecnico-prof.li

Incerta padro-nanza delle compe-tenze tecnico-prof.li

Padro-nanza essen-ziale delle compe-tenze tecnico-prof.li

Padro-nanza discreta delle compe-tenze tecnico-prof.li

Padro-nanza ade-guata delle compe-tenze tecnico-prof.li

Sicura padro-nanza delle compe-tenze tecnico-prof.li

Ottima padro-nanza delle compe-tenze tecnico-prof.li

COMPLETEZZA SVOLGIMENTO

I risultati e gli elaborati tecnici richiesti sono corretti? Nella risoluzione del caso ven-gono impiegate le metodologie appropriate? La procedura di risoluzione della situazione problematica risulta chiara?

Svolgi-mento parziale e poco curato

Svolgi-mento essen-ziale e non sempre curato

Svolgi-mento sostan-zial-mente com-pleto

Svolgi-mento com-pleto e accurato

ARGOMENTA-ZIONE

Le diverse parti dell’elaborato sono connesse e coerenti tra loro? Le informazioni sono sintetiz-zate in modo chiaro ed esau-riente? È usato in modo appropriato il linguaggio specifico?

Inade-guato sviluppo argo-menta-tivo

Ade-guato sviluppo argo-menta-tivo

Buono sviluppo argo-menta-tivo

Totale punteggio prova ……/20

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

67

ISTITUTO SUPERIORE “ENRICO FERMI”, VIA FONTANA – 83059 - VALLATA (AV)

Griglia di valutazione per il colloquio orale

ALUNNO:

Indicazioni generali per la valutazione del colloquio (MAX 20 pt)

Punti

IND

ICA

TO

RE 1

Acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle sin-gole discipline

1/2: limitata acquisizione dei nuclei fondanti e dei metodi delle discipline

3: essenziale acquisizione dei nuclei fondanti e dei metodi delle discipline

4: adeguata acquisizione dei nuclei fondanti e dei metodi delle discipline

5: piena acquisizione dei nuclei fondanti e dei metodi delle discipline

IND

ICA

TO

RE 2

Collegamento tra i nuclei tematici fondamentali delle di-scipline nell’ambito di una trattazione multidisciplinare

1/2: limitata padronanza dei nuclei fondanti delle disci-pline in una trattazione multidisciplinare

3: essenziale padronanza dei nuclei fondanti delle disci-pline in una trattazione multidisciplinare

4: adeguata padronanza dei nuclei fondanti delle disci-pline in una trattazione multidisciplinare

5: piena padronanza dei nuclei fondanti delle discipline in una trattazione multidisciplinare

IND

ICA

TO

RE 3

Argomentazione organica e chiara, con spunti critici e personali e utilizzo della/le lingua/e straniere

1/2: argomentazione e spunti critici e personali inadeguati

3: argomentazione e spunti critici e personali essenziali

4: argomentazione e spunti critici e personali adeguati

5: argomentazione e spunti critici e personali notevoli

IND

ICA

TO

RE 4

Evidenzia sicurezza e padronanza nell’esposizione, nella gestione delle emozioni e nella comunicazione semiotica.

1/2: sicurezza e padronanza limitate.

3: sicurezza e padronanza accettabili.

4: sicurezza e padronanza adeguate.

5: piena sicurezza e padronanza.

Totale punti ……/20

IL DOCENTE

___________________________

Documento del Consiglio di Classe – V sez. A I.T.T. – C.A.T. AS 2018/2019

68

IIS E. Fermi-VALLATA ITT-CAT – DIPARTIMENTO TECNOLOGICO-SCIENTIFICO RUBRICA DI PRESTAZIONE esame di stato 2018/2019 (GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI) Griglia per l’attribuzione del punteggio nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro

Schema sinottico di giudizio di Cittadinanza e Costituzione

8.5 Simulazione delle prove scritte

La classe ha svolto n° 4 simulazioni ministeriali (2 per italiano e 2 per PCI e Geopedologia, Economia ed Estimo)

nei seguenti giorni:

PRIMA PROVA ITALIANO 19 febbraio 2019 e 26 marzo 2019

SECONDA PROVA (PCI e GEE) 28 febbraio 2019 e 2 aprile 2019

Le simulazioni della prima prova si sono svolte regolarmente senza nessuna difficoltà, in quanto gli alunni hanno

lavorato con serenità, tranquillità e soprattutto in autonomia.

La prima simulazione della seconda prova non è stata completata nella seconda parte per mancanza di tempo (gli

alunni hanno lavorato per 6 ore su 8 ore). La seconda simulazione, invece, pur con qualche difficoltà è stata

portata a termine in tutte le sue parti.

La classe, inoltre, ha partecipato alle prove INVALSI indette dal ministero nella finestra di somministrazione che

va dall’otto marzo al tredici marzo 2019 per le seguenti discipline: Italiano, Matematica ed Inglese.

LIVELLI PUNTEGGIO

BASSO 0,05

MEDIO 0,10

ALTO 0,15

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Livello base Livello intermedio Livello avanzato

Conoscenza dei re-golamenti relativi

ad Istituti ed Istitu-zioni statali coerenti con l'indirizzo di stu-dio e la loro evolu-

zione storica.

Applicare le cono-scenze nel contesto

in cui si opera.

Rielaborare ed esporre i contenuti, collegandoli coeren-temente a contesti nuovi, evidenziando

la padronanza in completa autonomia dei contenuti giuri-dici comuni alle di-scipline studiate.

- Conoscenza essen-ziale;

- Abilità e compe-tenze appena conse-

guite.

- Conoscenza ade-guata;

- Abilità e compe-tenze adeguata-

mente conseguite.

- Conoscenza orga-nica e completa; - Abilità e compe-tenze pienamente

conseguite.