ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed...

40
Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 1 di 40 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Enrico Fermi” Via Capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE - INFORMATICA INDUSTRIALE - MECCANICA Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/852133 (pres.) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE (ART.5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323) a.s. 2007/2008 Classe 5 a sez. A INFORMATICA INDUSTRIALE Approvato dal C.d.C. nella seduta del 9 maggio 2008 ____________________________________________________

Transcript of ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed...

Page 1: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 1 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“Enrico Fermi” Via Capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR)

Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE - INFORMATICA INDUSTRIALE - MECCANICA

Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/852133 (pres.)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE (ART.5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323)

a.s. 2007/2008

Classe 5a sez. A

INFORMATICA INDUSTRIALE

Approvato dal C.d.C. nella seduta del 9 maggio 2008 ____________________________________________________

Page 2: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 2 di 40

1. ELENCO DEI CANDIDATI

2. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA CLASSE

3. PROGETTO COMUNE E DISCIPLINE COINVOLTE

4. OBIETTIVI REALIZZATI 4. 1 RELIGIONE

4. 2 ITALIANO 4. 3 STORIA 4. 4 LINGUA INGLESE 4 .5 MATEMATICA 4. 6 CALCOLO 4. 7 ELETTRONICA 4. 8 INFORMATICA 4. 9 SISTEMI 4.10 EDUCAZIONE FISICA

5. CONTENUTI DISCIPLINARI, METODI E TEMPI 5. 1 RELIGIONE

5. 2 ITALIANO 5. 3 STORIA 5. 4 LINGUA INGLESE 5. 5 MATEMATICA

5. 6 CALCOLO 5. 7 ELETTRONICA

5. 8 INFORMATICA 5. 9 SISTEMI 5.10 EDUCAZIONE FISICA

6. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI, VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, ATTIVITA’ SCUOLA-LAVORO, STAGE, TIROCINIO

7. ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE

8. CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE

9. ACCERTAMENTI PLURIDISCIPLINARI E TERZA PROVA

10. PROVE SCRITTE, GRAFICHE E PRATICHE EFFETTUATE

11. LIBRI DI TESTO ADOTTATI

12. ALLEGATI

Pag. 3

Pag. 4

Pag. 5

Pag. 5 “ 5 “ 5 “ 6 “ 6 “ 6 “ 6 “ 7 “ 7 “ 8 “ 8

Pag. 8 “ 8 “ 9 “ 11 “ 11 “ 12 “ 14 “ 15 “ 15 “ 16 “ 17 Pag. 18

Pag. 18

Pag. 19

Pag. 19

Pag. 20

Pag. 22 Pag. 23

Page 3: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 3 di 40

SOMMARIO_____________________________

1. ELENCO DEI CANDIDATI

INTERNI

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

ANDRIANI CANDITA CANDITA CARAMIA CARAMIA CARONE CHIARIELLO COCCIOLI D’APOLITO FAGGIANO LAGHEZZA PALUMBO RICCIARDI SANTORO SPORTILLO ZACCARIA

Matteo Bruno Emiliano Nicola Ronny Renato Ivan Antonio Roberto Donato Giovanni Daniele Sonia Dario Cosimo Domenico

ESTERNO

1

VIAPIANA Davide

Page 4: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 4 di 40

2. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA CLASSE Alunni iscritti: 16; frequentanti : 16; n° ore settimanali di lezione: 36, di cui in laboratorio: 12 Frequenza: la classe ha fatto registrare un numero medio di assenze pari al 15,55% del totale dei giorni di lezione. Tale numero è distribuito nei vari mesi secondo il seguente grafico:

14%

15%

15%

10%15%

11%

5%15%

set. ott. nov. dic.

gen. feb. mar. apr.

Discipline Docente ITP Ore sett. Note

RELIGIONE

Invidia Francesco = 1 =

ITALIANO

Birtolo Pietro = 3 =

STORIA Mascia Marisa = 2 =

LINGUA INGLESE

Palma Antonella = 3 =

MATEMATICA generale, applicata e laboratorio

Madaro Salvatore Martina Alessandra 4 (2) =

CALCOLO delle probalità, statistica, ricerca operativa e laboratorio

D’Agostino Gabriella Pinto Bruno 3 (1) =

ELETTRONICA e laboratorio

De Paolis Pietro Santoro Giuseppe 6 (3) =

INFORMATICA generale, applicazioni tecnico-scientifiche e laboratorio

Pichero Vincenzo Martina Alessandra 5 (2) =

SISTEMI, automazione e laboratorio

Nannelli Simone Pinto Bruno 7(4) =

ED. FISICA Galasso M. S. = 2 =

Page 5: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 5 di 40

3. PROGETTO COMUNE E DISCIPLINE COINVOLTE Ai sensi del ai sensi del D.P.R. n°725 del 31 Luglio 1981

TITOLO : “Automazione e Gestione Lista Bar” DISCIPLINE COINVOLTE : INFORMATICA, SISTEMI Si allega la scheda del progetto. 4. OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

4.1 RELIGIONE CONOSCENZE Acquisizione della capacità di conoscere e comprendere le regole ed il funzionamento del linguaggio religioso; incontro del fatto religioso nella storia nelle sue principali espressioni; acquisizione della struttura e delle caratteristiche storico letterarie della fonte biblica; capacità di comprensione non semplicistica del fatto religioso e della tradizione cattolica nella realtà storica in cui si vive. COMPETENZE E CAPACITA’ Saper cogliere la propria realtà di adolescente in crescita in rapporto ad una proposta di valori umani, religiosi e sociali; abilitare l’alunno a porsi correttamente le questioni sul senso della vita ed a confrontarsi con i diversi sistemi di significato, esprimendo le proprie convinzioni e rispettando quelle altrui.

4.2 ITALIANO Gli obiettivi programmati sono stati generalmente raggiunti. In particolare, lo studente - Conosce nelle linee essenziali lo sviluppo della letteratura italiana dalla seconda metà

dell’Ottocento fino alle espressioni della prima metà del Novecento; - Sa individuare i nuclei concettuali di quanto letto e ascoltato; - Sa analizzare e contestualizzare un testo ed il suo autore nel panorama storico, sociale e

culturale del suo tempo; - Sa condurre un discorso orale in forma grammaticalmente corretta, consequenziale ed

organica, utilizzando un lessico appropriato; - Sa produrre testi scritti di diverso tipo; - E’ in grado di riflettere ed esprimere un giudizio personale su temi di attualità culturale,

sociale e su esperienze personali.

Page 6: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 6 di 40

4.3 STORIA - Conosce gli eventi fondamentali della storia europea ed extraeuropea tra la fine

dell’Ottocento e il Novecento fino alla seconda guerra mondiale; - Sa mettere in relazione gli avvenimenti secondo una dinamica di causa ed effetto; - Sa usare il linguaggio specifico e i documenti ai fini della ricerca storica; - Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente.

4.4 LINGUA INGLESE

Gli alunni hanno acquisito la capacità di: - Comprendere in maniera globale testi orali. - Sostenere semplici conversazioni su argomenti trattati. - Comprendere in modo globale testi scritti relativi anche al settore specifico di indirizzo. - Trasporre in lingua italiana semplici testi scritti di argomento generale e specifico. - Conoscere e saper utilizzare le principali strutture grammaticali e morfosintattiche.

4.5 MATEMATICA generale, applicata e laboratorio - Conoscere i concetti del calcolo infinitesimale e differenziale. - Saper affrontare consapevolmente lo studio di funzioni reali di variabile reale. - Essere in grado di applicare lo studio di funzioni in vari contesti. - Conoscere i concetti di integrale indefinito, definito e improprio di una funzione reale di

variabile reale e i principali procedimenti per il loro calcolo. - Saper calcolare integrali utilizzando i vari metodi. - Saper determinare aree e volumi. - Saper applicare il calcolo integrale nella descrizione di fenomeni fisici. - Saper studiare una funzione a più variabili. - Essere in grado di applicare lo studio delle funzioni a più variabili in diversi contesti. - Acquisire il concetto di equazione differenziale e di integrale di un’equazione differenziale. - Saper risolvere equazioni differenziali a variabili separabili, equazioni differenziali lineari del

primo ordine ed equazioni differenziali lineari del secondo ordine, omogenee e non omogenee a coefficienti costanti.

- Saper stabilire il carattere di una serie numerica. - Avere la consapevolezza della logica in ambito matematico. - Avere la capacità di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito matematico

per affrontare situazioni problematiche di varia natura.

4.6 CALCOLO delle probabilità, statistica, ricerca operativa e laboratorio - Assumere decisioni coerenti su eventi, grandezze e processi in condizioni di incertezza - Conoscere i vari schemi di campionamento; - Saper estrarre un campione bernoulliano ed esaustivo da una popolazione; - Conoscere le tecniche usate dall’inferenza statistica, ed utilizzarle per stime puntuali e per

intervalli; - Costruire intervalli di confidenza delle stime; - Apprezzare la significatività e la validità dell’inferenza statistica per stimare i parametri di

una popolazione; - Adattare modelli teorici a distribuzioni empiriche; - Conoscere l’importanza e l’utilità della stima delle ipotesi; - Predisporre ed interpretare test di verifica delle ipotesi; - Inquadrare la ricerca operativa in un contesto problematico coerente;

Page 7: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 7 di 40

- Conoscere scopi e metodi della ricerca operativa; - Saper classificare i problemi di scelta; - Risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza e di incertezza; - Predisporre e risolvere un modello di programmazione lineare; - L'attività di laboratorio ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi indicati creando le

occasioni concrete in cui: - Approfondire la comprensione delle nozioni e delle procedure mediante esemplificazioni e

simulazioni con programmi già predisposti o da far predisporre agli studenti; - Apprendere l'uso di programmi dedicati al trattamento statistico dei dati da adottare come

ambiente di lavoro corrente.

4.7 ELETTRONICA e laboratorio - Saper spiegare ed applicare le principali configurazioni degli amplificatori

operazionali. - Conoscere le caratteristiche del µA741e le sue applicazioni nei circuiti elettronici. - Saper esporre in forma scritta, anche con l'ausilio di schemi e di grafici, in un tempo

assegnato, il funzionamento di uno o più stadi equipaggiati con amplificatori operazionali.

- Saper esporre in forma orale le principali applicazioni degli amplificatori operazionali.

- Saper risolvere semplici progetti di circuiti con circuiti integrati lineari. - Disponendo delle tabelle dei dati, saper scegliere un integrato in riferimento alle

prestazioni richieste. - Disponendo delle tabelle dei dati, saper scegliere un dispositivo di potenza in

riferimento alle prestazioni richieste. - Conoscere l’uso dei principali dispositivi del mondo delle telecomunicazioni.

4.8 INFORMATICA generale, applicazioni tecnico-scientifiche e laboratorio Gli obiettivi programmati sono stati mediamente raggiunti. In particolare, lo studente:

- Ha acquisito abilità tecniche e competenze operative utili per l’analisi dei dati in un assegnato problema;

- È in grado di verificare la correttezza di un procedimento risolutivo, mediante l'uso di applicazioni che utilizzano un database relazionale;

- Ha sperimentato competenze essenziali per utilizzare un moderno sistema DBMS in rete; - Ha sperimentato metodologie d'organizzazione del lavoro utili per la documentazione; - Conosce i campi applicativi e le metodologie della progettazione delle basi di dati; - Comprende e sa analizzare criticamente gli aspetti tecnici, organizzativi per la

memorizzazione dei dati rilevanti di una assegnata situazione reale di media complessità; - È in grado di progettare semplici applicazioni Web per l’accesso ai database da pagine

attive che utilizzano linguaggi di scripting lato server. - Conosce gli elementi di base della crittografia con chiave pubblica e della comunicazione in

rete con protocollo https.

Page 8: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 8 di 40

4.9 SISTEMI, automazione e laboratorio

Gli alunni hanno raggiunto le seguenti conoscenze, competenze e capacità: - Conoscono le caratteristiche dei livelli principali del modello ISO/OSI; - Conoscono il modello TCP/IP; - Sanno riconoscere e realizzare cavi ethernet UTP; - Sono in grado di realizzare e configurare una rete di computer LAN; - Conoscono i protocolli fondamentali dei modelli ISO/OSI e TCP/IP; - Hanno capacità di analizzare e risolvere problemi inerenti ad una rete; - Conoscono i fondamenti del linguaggio PHP; - Conoscono il linguaggio HTML; - Sanno realizzare applicazioni web anche complesse che utilizzano script client side e server side.

4.10 EDUCAZIONE FISICA - Sa svolgere attività per potenziare le qualità fisiche - Utilizza le qualità neuro- muscolari in modo adeguato e razionale - Ha acquisito capacità operative e sportive. - Ha conoscenze teorico-pratiche riguardo le attività sportive sia individuali che di squadra e sulle metodologie di allenamento delle capacità condizionali. 5. CONTENUTI DISCIPLINARI, METODI, MEZZI E TEMPI 5.1 RELIGIONE

CONTENUTI METODI / MEZZI TEMPI

1) Scienza e fede

Lezione dialogata – Audiovisivi – Testo scolastico

Ottobre - novembre

2) Il cristianesimo nella storia Lezione dialogata – Audiovisivi – Testo scolastico

Nov. – Dic.

3) Natura della Chiesa Lezione dialogata – Audiovisivi – Testo scolastico

Gen. – Feb.

4) Chiesa e mondo contemporaneo (documenti del Concilio)

Lezione dialogata – Audiovisivi – Testo scolastico

Mar. – apr.

5) Il dialogo ecumenico. Lezione dialogata – Audiovisivi – Testo scolastico

Apr. – mag.

6) Bioetica e morale Lezione dialogata – Audiovisivi – Testo scolastico

Mag. – apr.

Page 9: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 9 di 40

5.2 ITALIANO CONTENUTI METODI / MEZZI TEMPI

L’età dell’imperialismo e del Naturalismo: Positivismo, Naturalismo, Scapigliatura e Verismo. Vol. III, pagg. 5-19. Cletto Arrighi: da La Scapigliatura e il 6 febbraio, “Introduzione” (fotocopie). Emilio Praga: da Penombre, “Preludio” ( fotocopie) Iginio Ugo Tarchetti: da Fosca, “Attrazione e repulsione per Fosca”, Vol. III, pag. 68.

Testo scolastico - fotocopie-Lezione frontale - Lezione dialogata, mappe concettuali.

Sett.-Ott.’07 12 ore

Giovanni Verga. Vol.III, Tomo I, pagg. 93 e seguenti. G. Verga: dalle Novelle, “Rosso Malpelo, Vol.III, Tomo I, pag. 116. G.Verga: da I Malavoglia, “Prefazione”, Vol.III, Tomo I, pag. 195. G. Verga: da I Malavoglia, “L’inizio dei Malavoglia”, Vol.III, Tomo I, pag. 209; “Qui non posso starci” (fotocopie).

Testo scolastico, fotocopie, lezione frontale - lezione dialogata, mappe concettuali.

Ottobre 2007 10 ore

L’età del simbolismo e del Decadentismo:la poesia e il poeta tra Ottocento e Novecento. Vol.III, Tomo I, pagg. 271-288.

Testo scolastico - fotocopie – lezione frontale e dialogata

Nov. 2007 6 ore

Giovanni Pascoli. Vol.III, Tomo I, pagg. 357 e seguenti. G. Pascoli: da Il fanciullino, “Il fanciullino”, Vol.III, Tomo I, pag. 360. G. Pascoli: da Myricae, “Lavandare”, “Novembre”, “Il lampo”, Vol.III, Tomo I, pagg. 388, 396 e 402. G. Pascoli: da Canti di Castelvecchio, “Il gelsomino notturno”, Vol.III, Tomo I, pag. 363.

Testo scolastico – lezione frontale – lezione dialogata Nov.-Dic. ‘07 8 ore

Gabriele D’Annunzio. Vol.III, Tomo I, pagg. 409 e seguenti. G. D’Annunzio: da Il Piacere, “Ritratto di Andrea Sperelli”, Vol.III, Tomo I, pag. 429. G. D’Annunzio: da Canto novo, “O falce di luna calante”, Vol.III, Tomo I, pag. 415. G. D’Annunzio: da Alcyone, “La pioggia nel pineto”, Vol.III, Tomo I, pag. 456.

Testo Scolastico – lezione frontale – lezione dialogata Dic.’07-Gen.‘08

12 ore

Storia e società nella prima metà del ‘900. Lo svolgimento del romanzo tra Ottocento e Novecento. Vol.III, Tomo I, pagg. 533-535.

Lezione frontale Gen. ’08 3 ore

Page 10: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 10 di 40

Italo Svevo. Vol.III, Tomo I, pagg. 671 e seguenti. I. Svevo: da La coscienza di Zeno, “L’ultima sigaretta”, “Lo schiaffo del padre”. Fotocopie e Vol.III, Tomo I, pag. 708.

Testo Scolastico – lezione frontale – lezione dialogata Feb. ’08 8 ore

Luigi Pirandello. Vol.III, Tomo I, pagg. 595 e seguenti. L. Pirandello: da L’umorismo, “La differenza tra umorismo e comicità:la vecchia inbellettata”, Vol.III, Tomo I, pag. 604. L. Pirandello: da Novelle per un anno,“La patente” (fotocopie) L. Pirandello: da Il fu Mattia Pascal, “Cambio treno, cambio vita”, (fotocopie)

Testo Scolastico – lezione frontale – lezione dialogata Mar. – Apr. ‘08 8 ore

Le avanguardie letterarie del Primo Novecento: il Futurismo, l’Ermetismo. Vol.III, Tomo II, pagg. 1-31.

Testo Scolastico – lezione frontale – lezione dialogata Apr. ‘08 2 ore

La guerra nella poesia italiana del Novecento Giuseppe Ungaretti. Vol.III, Tomo II, pag. 115 e seguenti. Intervista ad Ungaretti,“ È possibile una definizione della poesia”. fotocopie) G. Ungaretti: da Porto sepolto, “I fiumi, Soldati, Veglia”. Vol.III, Tomo II, pagg. 121,129,130.

Testo scolastico – fotocopie – lezione frontale – lezione dialogata

Apr.-Mag.’08 5 ore

La guerra nella poesia italiana del Novecento Umberto Saba: la vita e le opere. Vol.III, Tomo II, pag. 114 e seguenti. Umberto Saba: da 1944, “Il teatro degli Artigianelli”, Vol.III, Tomo II, pag. 166.

Testo scolastico – fotocopie – lezione frontale – lezione dialogata

Maggio ‘08 3 ore

Salvatore Quasimodo: la vita e le opere. Vol.III, Tomo II, pag. 194 Salvatore Quasimodo :da Giorno dopo giorno, “Milano, agosto 1943”, Vol.III, Tomo II, pag. 197 Primo Levi:da Se questo è un uomo, “Sul fondo” (fotocopie)

Testo scolastico – fotocopie – lezione frontale – lezione dialogata

Maggio ‘08 4 ore

DANTE ALIGHIERI La struttura della Divina Commedia Paradiso: Canti I-III-VI-XI

Testo scolastico – analisi guidata – lezione frontale

Dic. 2007 Mag. 2008

11 ore

Page 11: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 11 di 40

5.3 STORIA

CONTENUTI METODI / MEZZI TEMPI Situazione storico, politica e sociale dell’Italia dopo il 1861. I problemi dopo l’Unità d’Italia.

Testo scolastico - Appunti -Lezione frontale - Mappa concettuale

Sett.- Ott.-Nov. 16h

La seconda rivoluzione industriale Testo scolastico-Lezione frontale – Mappa concettuale

Dic.- Gen. 6h

L’età giolittiana Testo scolastico - Lezione frontale - Mappa concettuale

Gen.- Feb. 5h

La prima guerra mondiale Lezione frontale - Lezione dialogata - Testo scolastico

Feb. - 3h

La rivoluzione russa Appunti – Mappa concettuale - Lezione frontale

Feb.- 2h

Il fascismo Lezione frontale- Testo scolastico – appunti – mappa concettuale

Feb. - Mar. – 6h

La crisi del 1929 Lezione frontale Apr- 2h

Il nazismo Lezione frontale – testo scolastico Apr - 3h

La II guerra mondiale Lezione frontale – testo scolastico Mag.- 7h.

5.4 LINGUA INGLESE

CONTENUTI METODI / MEZZI TEMPI

- Revising some structures: the main tenses.

Lezione dialogata Libro di testo Materiale fornito dall’insegnante Ausilio audio

Sett. 5 h

Creative software Graphics and Design. Gerunds. Desktop Publishing. Past perfect simple and continuous. Web Design. Modal verbs. Multimedia. Conditionals. I wish I were...; If only…

Lezione dialogata Materiali forniti dall’insegnante Attività di produzione scritta/orale Ausilio audio

Ott/Nov/Dic/Gen

- Programming Program Design. Infinitive constructions. Languages. the Passive(all tenses). The Java revolution.

Lezione dialogata Materiale fornito dall’insegnante Ausilio audio

Gen/Feb

Page 12: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 12 di 40

- Reading “The Time”

Lavoro individuale e di gruppo Materiale fornito dall’insegnante

Feb. 3h

- Jobs in Computing. How to express past abilities. Letter of application, CV and covering letter.

Lezione dialogata Lavoro individuale/ Materiale fornito dall’insegnante Ausilio audio

Mar. 7h

- Computers Tomorrow

Electronic communications. Internet Issues. LANs and WANs. New Technologies.

Lezione dialogata Attività di produzione scritta/orale Attività di traduzione

Apr/Mag.

5.5 MATEMATICA generale, applicata e laboratorio

CONTENUTI METODI / MEZZI TEMPI Ripetizione di argomenti propedeutici: Calcolo di limiti di funzioni, infiniti e infinitesimi, derivate di funzioni reali di variabile reale. Studio e grafici di funzioni reali di variabile reale.

Lezione frontale e dialogata per presentare gli argomenti e per generalizzare i contenuti; discussione collettiva; presentazione di un problema e relativa discussione per cercare insieme la soluzione; risoluzione guidata e autonoma di esercizi di diverso livello di difficoltà. Uso continuo della lavagna tradizionale. Libro di testo. Appunti in aula. Laboratorio di informatica

Dal 15/09/07 al 19/10/07 per un totale di ore 19

Superfici e volumi di solidi

Idem come sopra

Dal 27/09/07 al 08/11/07 per un totale di ore 7

Page 13: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 13 di 40

Integrali indefiniti. (ripetizione) Funzioni primitive. Integrali indefiniti immediati. Metodi elementari di integrazione indefinita. Integrazione per decomposizione. Integrazione di funzioni circolari inverse e integrazione di funzioni razionali fratte.

Idem come sopra

Dal 18/10/07 al 29/10/07 per un totale di ore 7

Integrazione per cambiamento di variabile. Integrazione per parti. Integrazione di particolari funzioni irrazionali.

Idem come sopra

Dal 05/11/07 al 15/12/07 per un totale di 8 ore.

Integrazione definita. Calcolo di aree di figure piane e del volume di solidi di rotazione. Problemi. Integrali impropri del primo e secondo tipo.

Idem come sopra

Dal 12/11/07 al 13/12/07 per un totale di 18 ore.

Equazioni differenziali del primo ordine, a variabili separabili e lineari. Risoluzione di problemi di Cauchy. Equazioni differenziali del 2° ordine lineari omogenee e non omogenee a coefficienti costanti. Risoluzione di problemi di Cauchy di natura diversa.

Idem come sopra

Dal 14/12/07 al 07/02/08 per un totale di 19 ore.

Studio delle funzioni a due variabili: dominio, sezioni e curve di livello, limiti, derivate parziali del primo e secondo ordine, piano tangente, analisi di punti stazionari.

Idem come sopra

Dal 08/02/08 al 31/03/08 per un totale di 24 ore

Page 14: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 14 di 40

5.6 CALCOLO delle probabilità, statistica, ricerca operativa e laboratorio

CONTENUTI METODI / MEZZI TEMPI Inferenza statistica: il campionamento

Lezione frontale e lezione dialogata; problem sitting e problem solving; esercizi guidati alla lavagna; lezione dimostrativa con uso di software didattico. Libro di testo; appunti e dispense

Sett./Ottobre

Teoria della stima " Nov./ Dicembre

Verifica delle ipotesi " Gennaio/ Febbraio

Ricerca Operativa " Marzo/Aprile Programmazione lineare "

Aprile/ Maggio LABORATORIO Utilizzo del PC per simulazioni e risoluzione di problemi con programmi già predisposti o da far predisporre agli studenti;

" Sett./Giugno

Serie numeriche; concetti fondamentali, somma di serie geometriche e telescopiche, condizione necessaria di convergenza,: 1° e 2° criterio di convergenza, criterio integrale, criterio del rapporto, della radice, di Leibniz.

Idem come sopra

Dal 03/04/08 al 23/05/08 per un totale di 22 ore.

Serie di funzioni; insieme di convergenza; convergenza uniforme e relativi criteri; proprietà delle serie uniformemente convergenti; serie di potenze; integrazione e derivazione di serie di potenze; sviluppo in serie di Mac Laurin di alcune funzioni elementari. Calcolo approssimato mediante lo sviluppo in serie.

Idem come sopra

Dal 26/05/08 al 06/06/08 per un totale di 8 ore.

Page 15: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 15 di 40

5.7 ELETTRONICA

CONTENUTI METODI / MEZZI TEMPI Amplificatori operazionali: applicazioni lineari: amplificatore invertente; non invertente; differenziale; sommatore invertente e non invertente; integratore invertente; derivatore invertente.

Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio. Libro di testo, manuali tecnici, data sheet.

29 h Sett. - Ott.

Amplificatori operazionali: applicazioni non lineari: comparatori di tensione; trigger di Schmitt invertente e non invertente; sistemi di controllo.

Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio. Libro di testo, manuali tecnici, data sheet.

24 h Ott.-Nov.

Generatori di segnali analogici non sinusoidali: generatori di onde rettangolari e quadre con A.O.; generatore di onde triangolari; multivibratore monostabile e astabile con timer integrato NE 555.

Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio. Libro di testo, manuali tecnici, data sheet.

38 h Nov.-Dic.-Genn.- Feb

Convertitore analogico-digitale e digitale-analogico; convertitori V/I e I/V; raddrizzatori di precisione; tiristori.

Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio. Libro di testo, manuali tecnici, data sheet

47h Marzo - Aprile

Generalità sulle telecomunicazioni; tipi di modulazione; sistema GSM

Lezioni frontali. Libro di testo, manuali tecnici, data sheet

28 h Aprile - Maggio

5.8 INFORMATICA generale, applicazioni tecnico-scientifiche e laboratorio CONTENUTI METODI / MEZZI TEMPI ARCHIVI CLASSICI (ARGOMENTI DI COLLEGAMENTO): Organizzazione dei dati nella memoria di massa; Archivi di dati; Operazioni sui file (Apertura, Lettura, scrittura, Append, Chiusura); File di testo sequenziali; TYPE; Record; File di record; Vettori di record; File di testo con record in formato CSV; Elaborazione di stringhe; Funzionalità di scorrimento record in una form; Matrice di controlli; Funzioni sulle stringhe (INSTR, MID, LEFT, RIGHT,LEN); separazione fra funzionalità di interfaccia ed elaborazioni in memoria; Subroutine con parametri.

Lezioni frontali/Appunti del docente/ Esercitazioni in classe e in laboratorio- Libro di testo.

Settembre-Ottobre 20 ore

ANALISI E PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI: Superamento dei limiti nell'organizzazione tradizionale degli archivi; Vantaggi nell’uso delle basi di dati; Organizzazione logica delle basi di dati; Entità, Attributi e Associazioni. Schema E/R come modello della realtà dei dati. Caratteristiche dei database e linguaggi specifici (DDL, DCL, DML, QL; SQL). Modello logico relazionale. Approccio alla progettazione dei database in modalità struttura di Access. Relazioni fra tabelle in Access. Operazioni su relazioni (Selezione, Proiezione, Congiunzione). Relazioni normalizzate.

Lezioni frontali/Appunti del docente/ Esercitazioni in classe e in laboratorio- Libro di testo.

Ottobre-Novembre 22 ore

Page 16: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 16 di 40

DATABASE E LINGUAGGIO SQL: Comandi DDL presenti in SQL (Create, Drop, Alter). Comandi DML presenti in SQL (Insert, Delete, Update ). Il comando Select per le azioni di QL. JOIN (Inner, Left, Right). Comandi per l’ordinamento ed il raggruppamento di record (Order By, Group By, Having). Funzioni di aggregazione (Min, Max, Avg, Count). Condizioni di ricerca (Between, In, Like, Is Null); Comandi per la sicurezza (Grant, Revoke); Clausole (All, Any, In, Exists). Select annidate.

Lezioni frontali/Appunti del docente/ Esercitazioni in classe e in laboratorio- Libro di testo.

Novembre-Dicembre 20 ore

DBMS MYSQL ARCHITETURA CLIENT/SERVER: Architettura Client/Server del DBMS Open Source MySQL in rete LAN. Componente Server (MySQL Administrator). Componente Cliente (Mysql QueryBrowser). Creazione di database in MySQL utilizzando comandi SQL nel QueryBrowser (creazione tabelle relazionate, inserimento dati, query di selezione ed aggregazione). Sviluppo di casi reali di piccola e media complessità.

Lezioni frontali/Applicativi Open Source prelevati da Internet/ Esercitazioni in classe e in laboratorio- Libro di testo.

Gennaio-Aprile 45 ore

APPLICAZIONI WEB CLIENT/SERVER CON ARCHITETTURA A TRE LIVELLI: Architettura a tre livelli delle applicazioni Web Client/Server (Browser, Web Server, Database Server). Tipologie e modelli funzionali presenti sul mercato (IIS+ASP+MDB; APACHE+PHP+MySQL). Elementi di PHP. Importanza del Tag FORM nella pagina HTML. Invio di dati dal FORM all’applicazione PHP. Estrazione dei dati dal Client. Accesso al database Mysql da una pagina PHP (connect, select_db, query, fetch_array, close). Elaborazione del ResultSet e formattazione in HTML della risposta al Browser. Esempio applicativo per le funzioni di gestione dei record (inserimento, modifica, cancellazione, ricerca). Sicurezza dei dati scambiati in rete (crittografia).

Lezioni frontali/Appunti del docente/ Esercitazioni in classe e in laboratorio- Libro di testo.

Aprile-Maggio 35 ore

5.9 SISTEMI, automazione e laboratorio

CONTENUTI METODI / MEZZI TEMPI

Reti di computer: generalità e modelli; Comunicazione, messaggi e protocolli; Modello ISO-OSI; Modello di Internet; Implementazione SW/HW dei livelli; Tipologie di comunicazione Estensioni geografiche

Lezione frontale Libri di testo Dispense del docente

Sett-Ott.

Reti di computer: Livello fisico; Mezzi fisici di comunicazione; Topologie di rete; Cavi Ethernet UTP; Cavi coassiali; Hub e switch

Lezione frontale Libri di testo Dispense del docente

Ottobre.

Reti di computer: Livello data-link; Schede di rete; Protocolli e gestione delle collisioni; Framing; controllo del flusso, allocazione del canale multiaccesso, Hub e Switch

Lezione frontale Libri di testo Dispense del docente

Novembre.

Reti di computer:Reti locali, protocolli IEEE 802.3, Lezione frontale Dic-Gen

Page 17: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 17 di 40

IEEE 802.5, standard Ethernet. Reti PSTN

Libri di testo Dispense del docente

Reti di computer: Livello di rete; Connection-less; Maschera di sottorete; Frammentazione; TTL; Gateway e router; Algoritmi di routing; Algoritmo di Dijkstra

Lezione frontale Libri di testo Dispense del docente

Gen.-Feb.

Reti di computer: Indirizzi IPv4, subnet mask, subnetting, protocollo IP

Lezione frontale Libri di testo Dispense del docente

Mar-Apr

Reti di computer: Livello di trasporto; Connection-oriented; Differenze tra TCP e UDP; Porte; Stato di una connessione; Socket; Three way handshake

Lezione frontale Libri di testo Dispense del docente

Apr-Mag

Approfondimenti individuali su protocolli: UMTS, IEEE 803.11, GPRS, GSM, Bluetooth, ADSL/ISDN, ARP,VoIP

Lezione frontale Libri di testo Dispense del docente

Gen-Mag

Applicazioni in Visual Basic: simulazione metodi di allocazione della memoria centrale. Applicazioni WEB: linguaggio HTML, fogli di stile CSS, fondamenti sul linguaggio PHP, scripting client-side Javascript; creazioni di siti complessi con pagine dinamiche

Lezioni teoriche, esercitazioni in laboratorio

Sett- Mag

5.10 EDUCAZIONE FISICA

CONTENUTI METODI / MEZZI TEMPI

Qualità Fisiche: resistenza, forza, velocità, mobilità articolare. Corse con ritmo costante ed alterno (30 minuti a ritmo costante, 2x300mt); esercitazioni a carico naturale ed agli attrezzi per il potenziamento dei muscoli addominali e dorsali (progressione spalliera) e per la mobilità scapolo omerale,ripetute su brevi distanze(3x30mt). Qualità neuro-muscolari: coordinazione generale e segmentarla, agilità, destrezza, sport di squadra. Esercitazioni a corpo libero ed ai grandi attrezzi: spalliere ,scala orizzontale. Fondamentali e giochi di squadra: PV, PC, calcetto.

Globale, analitico, lezioni pratiche e teoriche.

Ottobre-novembre: resistenza, mobilità, giochi sportivi. Dicembre-gennaio: forza, rapidità, giochi sportivi. febbraio-marzo: forza, sport individuali, di squadra, grandi attrezzi. Aprile-maggio: sport individuali, di squadra.

Page 18: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 18 di 40

Capacità operative e sportive: sport individuali dell’atletica leggera: corsa veloce, corsa ad ostacoli, salto in alto, in lungo, lancio del disco . Conoscenze tecniche e teorico-pratiche delle attività sportive individuali e di squadra. 6. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI, VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, ATTIVITA’ SCUOLA-LAVORO, STAGE, TIROCINIO TIPO ATTIVITA’ CONTENUTI METODI/MEZZI TEMPI PARTECIPANTI PON “Comunicare in madrelingua” (triennio)

Attività di preparazione al test di ingresso delle Facoltà Scientifiche

Aula e

laboratorio linguistico

Durata: 50 ore 18/02/2008 30/04/2008

Numero alunni: 4 Candita B., Caramia N., D’Apolito, Ricciardi S.

Progetto “Premio recensione ‘Città

del libro” – Campi Salentina

Che cosa è una recensione e come si scrive.

Aula e laboratorio linguistico

Nov. 2007 Gen. 2008

N. 2 alunni: Candita Bruno Ricciardi Sonia

Progetto RIESCI Università del Salento- Lecce

Attività di preparazione al test di ingresso delle Facoltà Scientifiche

Visita guidata e attività in Istituto

Durata: 30 ore 13/04/2008 14/04/2008

Numero alunni: 4 Candita B., Caramia N., D’Apolito

Viaggio di istruzione presso Cisco System - ROMA

Sviluppo software in un’azienda di grosse dimensioni- Struttura organizzativa aziendale

Viaggio di Istruzione

Durata: 2 gg 27-28/03/08

Gruppo classe

7. ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO

ATTIVITÀ DI RECUPERO INIZIALI METODI / MEZZI TEMPI

Matematica Lavoro individuale e di gruppo – Lezione dialogata – Esercitazioni in aula

novembre 2007

ATTIVITÀ DI RECUPERO IN ITINERE METODI / MEZZI TEMPI

Tutte le discipline Lavoro individuale e di gruppo – Lezione dialogata – Esercitazioni in laboratorio

Sett. 2007- Maggio 2008

Page 19: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 19 di 40

8. CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE Secondo i criteri generali espressi dal Collegio dei Docenti, la valutazione è sempre un confronto

fra dati osservativi e costrutti teorici.

I dati osservativi riguardano i comportamenti degli alunni, la loro partecipazione alla vita della

scuola, i rapporti con i docenti, l’assiduità e l’interesse per le discipline di studio.

I costrutti teorici sono costituiti dalle interazioni studente-docente (colloqui, “interrogazioni”) e

dalle prove scritte, grafiche e pratiche.

I criteri di sufficienza sono attribuiti tenendo conto contemporaneamente sia del metodo

funzionale (rispondenza delle prove al conseguimento degli obiettivi, a partire da quelli minimi) che

del metodo statistico (in riferimento alla situazione generale della classe ed ai mezzi utilizzati).

Corrispondenza tra il conseguimento degli obiettivi ed il voto attribuito a ciascuna valutazione:

Obiettivo non raggiunto Voto < 4

Obiettivo parzialmente raggiunto 4 <= Voto < 6

Obiettivo minimo raggiunto 6 <= Voto < 7

Obiettivo raggiunto con apprezzabili prestazioni. 7 < = Voto < = 8

Obiettivo raggiunto con ottime prestazioni e apporti critici personali 9 < = Voto < = 10 9. ACCERTAMENTI PLURIDISCIPLINARI E TERZA PROVA Per quanto attiene la terza prova e l’accertamento pluridisciplinare che con questa si vuole

effettuare, il Consiglio di Classe, tenuto conto

- degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica,

- della individuazione, da parte del MPI, della disciplina di Informatica generale quale oggetto

della 2^ prova scritta nell’Esame di Stato,

- che potenzialmente ciascuna disciplina può essere oggetto della terza prova dell’Esame di Stato

(tranne quelle relative alla prima e alla seconda prova scritta),

ha ritenuto di effettuare due simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato rispondente alla

tipologia B (quesiti a risposta singola), aventi come oggetto le seguenti discipline:

Tipologia B: Elettronica - Inglese – Storia - Matematica - Calcolo

( vedi allegati )

Page 20: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 20 di 40

10. PROVE SCRITTE, GRAFICHE E PRATICHE EFFETTUATE

DATA. TEMPO ASSEG. MATERIA TIPOLOGIA

9.10.2007 1h ITALIANO Prova semistrutturata su “Positivismo e Scapigliatura”

29.10.2007 3 h “ Tipologia A – Analisi del testo

Tipologia C – Trattazione argomento storico Tipologia D – Tema di argomento generale

26.11.2007 1h “ Prova semistrutturata su Canto III del Paradiso

03.12.2007 3 h “ Tipologia A – Analisi del testo

Tipologia C – Trattazione argomento storico Tipologia D – Tema di argomento generale

21.01.2008 3 h “ Tipologia A – Analisi del testo Tipologia D – Tema di argomento generale

07.02.2008 3 h “

Tipologia A – Analisi del testo Tipologia B – Produzione di un saggio breve

o di un articolo di giornale Tipologia C – Trattazione argomento storico

14.04.2008 6 h “ Simulata Prima Prova: tracce ministeriali degli esami 2007

12.05.2008

3 h “ Tipologia A – Analisi del testo

Tipologia B – Produzione di un saggio breve

02/10/2007

1 h

INGLESE

Grammar exercises

18/01/2008 1h “ Grammar exercises e quesiti a risposta aperta

13/03/2008

1 h

Grammar exercises

15/05/2008 presumibilmente

1 h

Quesito unico a risposta aperta

04/10/07

100 minuti

MATEMATICA

Tipologia B

22/11/07

100 minuti

Tipologia B

Page 21: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 21 di 40

17/01/08

100 minuti

Tipologia B

17/03/08

50 minuti

Tipologia B

17/04/08

100 minuti

Tipologia B

23/05/08 presumibilmente

50 minuti

Tipologia B

14/11/2007 100 minuti ELETTRONICA Prova classica

12/12/2007 100 minuti “ Prova classica

23/01/2008 50 minuti “ Tipologia B - Quesiti a risposta sintetica

31/03/2008 20 minuti “ Tipologia B - Quesiti a risposta sintetica

02/05/2008 20 minuti “ Tipologia B - Quesiti a risposta sintetica

21/05/2008 presumibile 50 minuti “ Tipologia B - Quesiti a risposta sintetica

03.10.2007

1 h INFORMATICA Verifica di recupero per saldo del Debito

formativo

24.10.2007

1 h

Verifica scritta di teoria (quesiti a risposta multipla, domande a risposta aperta)

10.11.2007

1 h

Recupero verifica scritta di teoria

12.01.2008

2 h

“ Prova classica (compito scritto)

26.01.2008

2 h

“ Prova classica (compito scritto)

05.03.2008

2 h

“ Prova classica (compito scritto)

23.04.2008

3 h

“ Simulazione della II^ Prova d’esame

17.05.2008

(programmata)

2 h

Prova classica (compito scritto)

Page 22: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 22 di 40

entro fine maggio

(programmata)

1 h

Quesiti a scelta multipla ed esercizi,

utilizzando il computer

18.10.2007

30 min

SISTEMI

Test a risposta multipla

15.02.2008

50 min

Prova di laboratorio

18.3.2008

45 min

Quesiti a risposta sintetica

06.05.2008

30 min

Quesiti a risposta sintetica

11. LIBRI DI TESTO ADOTTATI

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Rezzaghi R. Brunelli R. Sapienza del cuore La Scuola

R. Luperini, P. Cataldi La scrittura e l’interpretazione Vol 3,tomo I e II

Palumbo

Alighieri Dante Divina Commedia: a cura di E. Pasquini e A. Quaglia

Garzanti Scuola

Marchese Piani e percorsi della storia Voll.2- 3 Minerva Italica

Lyn Scott, David Scott Natural English- Intermediate- student's pack Oxford University Press

Santiago Remacha Esteras Infotech- English for computer users Cambridge University Press

Tonolini, Manenti, Calvi Nuovo corso superiore di matematica Vol. F - G Minerva italica

Gambotto- Manzone, Longo Inferenza statistica e ricerca operativa Tramontana

Ambrosini, Perlasca Elettronica Modulare – Tomo N – O – P – R

Tramontana

Lorenzi Agostino Cavalli Enrico

MySQL e Database in rete Atlas

De Santis Amedeo Cacciaglia Mario Saggese Carlo Corso di sistemi vol. 3 Calderini

Page 23: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 23 di 40

12. ALLEGATI Simulazione della prima prova d’esame. Simulazioni della terza prova. Scheda del Progetto Comune.

Page 24: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 24 di 40

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A A INF.

DOCENTI DISCIPLINA FIRMA

Prof. INVIDIA Francesco Religione

Prof. BIRTOLO Pietro Italiano

Prof.ssa MASCIA Marisa Storia

Prof.ssa PALMA Antonella Inglese

Prof. MADARO Salvatore Matematica

Prof.ssa D’AGOSTINO Gabriella Calcolo

Prof. DE PAOLIS Pietro Elettronica e Laboratorio

Prof. PICHERO Vincenzo Informatica

Prof. NANNELLI Simone Sistemi

Prof.ssa GALASSO M. S. Educazione Fisica

Prof.ssa MARTINA Alessandra Lab. Matematica - Lab. Informatica

Prof. PINTO Bruno Lab. Sistemi – Lab. Calcolo

Prof. SANTORO Giuseppe Lab. Elettronica GLI ALLIEVI RAPPRESENTANTI DI CLASSE : CANDITA Bruno -------------------------------------------------------- ZACCARIA Domenico -------------------------------------------------------- Francavilla Fontana, 9 MAGGIO 2008 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (dott. Giovanni SEMERARO)

Page 25: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 25 di 40

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “E. FERMI”

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO – A.S. 2007/08

ITALIANO (sessione ordinaria 2007)

V A/INFORMATICA INDUSTRIALE

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

(D. ALIGHIERI, Commedia, Paradiso, XI, vv. 43-63 e 73-87)

TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI

GIORNALE”

1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO

ARGOMENTO: I luoghi dell’anima nella tradizione artistico-letteraria.

2. AMBITO SOCIO- ECONOMICO

ARGOMENTO: Alle basi della convivenza civile e dell’esercizio del potere:giustizia, diritto, legalità.

3. AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO: La nascita della Costituzione repubblicana: il laborioso cammino dalla dittatura ad una

partecipazione politica compiuta nell’Italia democratica.

4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

ARGOMENTO: “Sensate esperienze” e “dimostrazioni certe”: la nascita della scienza moderna.

TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO

“La fine del colonialismo moderno……”

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

“L’industrializzazione ha distrutto il villaggio…”

TEMPO ASSEGNATO: 6 ore

PUNTEGGIO MASSIMO: 15 punti (Aderenza alla traccia 0-3; Conoscenza dei contenuti 0-3; Competenza lessicale, grammaticale e sintattica 0-3; Capacità organizzativa e organicità 0-2; Capacità di esprimere giudizi critici e motivati 0-2; Creatività 0-2).

Page 26: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 26 di 40

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Page 27: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 27 di 40

Simulazione sessione ordinaria 2008 Terza prova scritta: 31 marzo 2008 Commissione n. dell’ I.T.I.S. “E. Fermi” di Francavilla Fontana

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE (Indirizzo: Informatica industriale)

CLASSE 5 A I SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

(Tipologia B: n. 15 quesiti a risposta singola, tempo 1h e 30m) GRIGLIA PER LA CORREZIONE E LA VALUTAZIONE Ciascun docente delle discipline sotto indicate dispone di 15 punti da distribuire su 3 quesiti mirati ad accertare conoscenze, competenze e capacità secondo la seguente tabella di valutazione:

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGI Conoscenze Nessuna risposta

Lacunose Frammentarie ed imprecise Sufficienti Buone Ampie ed esaurienti

0 1 2 3 4 5

Competenze - espressive - applicative - rielaborative - di collegamento

Nessuna risposta Scarse Mediocri Globalmente accettabili Discrete Buone

0 1 2 3 4 5

Capacità - di comprensione - di analisi - di sintesi

Nessuna risposta Molto limitate Modeste Accettabili Discrete Spiccate

0 1 2 3 4 5

GRIGLIA PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DELLA PROVA Tipo di prestazione

PUNTEGGI Media Voto *

Elettronica Inglese Storia Matematica

Calcolo delle

probabil. Conoscenze

Competenze

Capacità

TOTALE

• approssimazione al voto successivo per frazioni uguali o superiori a 0,5

Nome e Cognome del Candidato (Firma) ...................................................................... La Commissione

Page 28: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 28 di 40

ELETTRONICA E LABORATORIO

1. Quali sono le principali caratteristiche dell’operazionale µA741 ?

2. Quali sono i tipi di multivibratori che conosci?

3. Quali sono le proprietà del convertitore analogico-digitale e di quello digitale-analogico?

Page 29: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 29 di 40

INGLESE

1. Explain what are the benefits of using computer graphics.

2. What different processes and applications can Desktop Publishing include?

1. Explain in few lines what HTML is.

Page 30: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 30 di 40

STORIA

1. Quali sono le implicazioni della massiccia emigrazione rurale italiana nei decenni a cavallo tra fine Ottocento e la vigilia della Prima Guerra Mondiale? Fu un fenomeno “necessario”? Provocò un impoverimento per la nazione?

2. Quando si passa a parlare di guerra mondiale, non più solo europea?

3. Quali elementi di disagio vivevano i ceti medi dopo il primo conflitto mondiale? E quale ideologia fece presa presso questi ceti?

Page 31: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 31 di 40

MATEMATICA

1. Risolvere l’equazione differenziale: y” -5y’ + 4y = 0.

2. Calcolare le derivate del secondo ordine della funzione: z = 5x3y – 2xy7

3. Determinare la legge oraria del moto di un punto che si svolge ad una velocità v(t) = 1/(1+t) sapendo all’istante t=0 parte dalla posizione s(0) = 5 m.

Page 32: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 32 di 40

CALCOLO

1. Assegnata una popolazione di quattro elementi { 4, 8, 12, 16} quanti e quali sono i campioni bernoulliani che si possono estrarre?

2. Quanto valgono il valore medio e la varianza della media campionaria in caso di estrazione bernoulliana ed in caso di estrazione in blocco?

3. Enuncia il teorema del limite centrale e commentane brevemente le implicazioni.

Page 33: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 33 di 40

Simulazione sessione ordinaria 2008 Terza prova scritta: 02 maggio 2008

Commissione n. dell’ I.T.I.S. “E. Fermi” di Francavilla Fontana ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

(Indirizzo: Informatica industriale) CLASSE 5 A I

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA (Tipologia B: n. 15 quesiti a risposta singola, tempo 1h e 30m)

Page 34: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 34 di 40

ELETTRONICA E LABORATORIO

1. Quali sono le parti fondamentali di un sistema di controllo di temperatura ?

2. Quali sono i difetti di un raddrizzatore non di precisione?

3. Quali tipi di tiristori conosci ?

Page 35: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 35 di 40

INGLESE

1. Which are the five main steps to follow when creating a program?

2. Explain why Java is so popular.

3. What is a modem, and what is its function?

Page 36: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 36 di 40

STORIA

1. Mussolini salì al potere con la marcia su Roma (28 ottobre 1922). Quali sono i fondamenti dello Stato autoritario?

2. La politica estera del fascismo fu caratterizzata da un’insanabile contraddizione. Spiega.

3. Stalin e i piani quinquennali.

Page 37: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 37 di 40

MATEMATICA

1. Determinare e rappresentare il campo di esistenza della funzione

f(x,y) = yxyx −−−− )4ln( 22 .

2. Determinare, tra tutti i cilindri inscritti in un cono retto di raggio r ed altezza h, qual è quello di volume massimo.

3. Calcolare la somma della serie ∑+∞

= +12 2

1

n nn.

Page 38: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 38 di 40

CALCOLO

1. Elenca e commenta brevemente le proprietà degli stimatori.

2. Illustra brevemente che tipo di errori si possono commettere nella verifica di un’ipotesi statistica.

3. Un'industria produce e vende in condizione di monopolio un bene il cui prezzo di vendita unitario è p = 5000 - 0,2x , essendo x il numero di unità di bene prodotta e venduta in un mese. I costi di produzione sono dati da : 1.000.000 €, costo fisso mensile, e 3000 €, costo per ogni singola unità di prodotto. Qual è il suo massimo utile?

Page 39: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 39 di 40

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

"Enrico Fermi" via capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR)

Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE - MECCANICA - INFORMATICA

Anno Scolastico 2007/2008 Classe 5Ainf

PROGETTO COMUNE ai sensi del D.P.R. n°725 del 31 Luglio 1981

1. Denominazione del progetto

Automazione e Gestione Lista Bar

2. Referente del progetto

Referente: PROF. NANNELLI Simone

3. Materie coinvolte

• Informatica • Sistemi

Obiettivi

Finalità: • Automatizzare la lista bar • Migliorare il servizio e renderlo più efficiente

Obiettivi: • Acquisizione della metodologia di produzione del software sperimentando l'intero ciclo di vita

delSW • Conoscenza del modello client/server, le caratteristiche e le problematiche • Sviluppo della programmazione web, client side e server side • Conoscenza dei linguaggi HTML, PHP e Javascript • Acquisire le capacità di modellare e progettare un database e di interagire con lo stesso tramite il

linguaggio di interrogazione SQL • Acquisire esperienze di lavoro in team • Affrontare i problemi di sicurezza nelle applicazioni web-based

Destinatari: Gruppo Classe

Page 40: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE-Sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente. 4.4 LINGUA INGLESE Gli alunni hanno acquisito la capacità

Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª A INF - a s. 2007/2008 Pagina 40 di 40

• Metodologie: • Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio per quel che riguarda i prerequisiti. • Attività pratica in laboratorio

1.4. Durata

Durata del progetto. Arco temporale: Da Febbraio a Giugno 2008 Fasi operative:

1 . Acquisizione dei prerequisiti Febbraio 2008 2. Analisi del problema e studio di fattibilità Marzo 2008 3. Progetto Aprile 2008 4. Sviluppo Aprile / Maggio2008 5. Test Giugno 2008

4. Risorse umane

Risorse interne - Prof. ri:

• MARTINA Alessandra • MANNELLI Simone • PICHERO Vincenzo • FINTO Bruno

5. Beni e servizi

Risorse logistiche/organizzative. • Laboratorio di Informatica • Software OpenSource, Freeware, Educational • Database MySql

Francavilla Fontana, 5 Marzo 2008 IL REFERENTE DEL PROGETTO

prof. NANNELLI Simone