Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo GALILEI Galilei Finale F A4.pdf · quadro orario del...

36
Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo GALILEI Via Conte Verde 51 00185 Roma

Transcript of Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo GALILEI Galilei Finale F A4.pdf · quadro orario del...

Istituto Tecnico Industriale Statale

Galileo GALILEI

Via Conte Verde 51 00185 Roma

PREMESSA

Nel momento in cui per gli alunni delle classi terze della Scuola Media si pone il problema della prosecuzione degli studi individuando l’indirizzo ad essi più adatto, abbiamo sentito il dovere di informare i presidi, i docenti, i genitori e gli alunni stessi sulle opportunità offerte dal nostro Istituto. Il nostro Istituto offre, nel campo dell’istruzione tecnica, ampie possibilità di scelta in quanto sono attivi ben cinque indirizzi di studio e precisamente: • Costruzioni Aeronautiche • Elettronica e Telecomunicazioni • Elettrotecnica e Automazione • Meccanica • Liceo Scientifico Tecnologico

Nell’Istituto sono operanti i Corsi Serali (sperimentazione “SIRIO”). Il nostro Istituto è inoltre sede: • di corsi ECDL (European Computer Driving Licence - Patente

Europea del Computer); • di corsi di Formazione Tecnica Superiore (Costruzioni Aeronautiche,

Elettronica e Telecomunicazioni, Meccanica). • dell’Università”La Sapienza” di Roma e Campus One;

L’opera di rinnovamento che ha sempre caratterizzato la “politica scolastica “del nostro Istituto e la consapevolezza che la scuola debba non solo istruire ma anche educare intellettualmente, cioè far sì che in ognuno si sviluppino capacità di espressione e di riflessione alfine di acquisire modalità di rielaborazione personale, ci hanno spinto ad attivare progetti quali quello di “Orientamento Scolastico”, del “Centro di Informazione e Consulenza (CIC)”, dei “Corsi di italiano per studenti stranieri”, dei

“Corsi di educazione al risparmio e all’utilizzo di energie pulite e rinnovabili”. Inoltre per garantire a tutti gli alunni la possibilità di accedere alle diverse fonti di informazione, per sollecitarli alla metodologia della ricerca e per educarli alla capacità di leggere, stimolando in essi il “gusto” alla lettura, sono stati resi operativi il “Progetto Biblioteca” e il “Progetto di Informatizzazione” della stessa con attivazione di collegamento Internet. Molte altre attività e progetti sono attivi per lo sviluppo culturale, fisico e sociale dei giovani (sport, teatro, cinema, visite culturali, convegni, mostre didattiche, ecc.). Con la speranza che la nostra iniziativa sia utile a tutti gli operatori della Scuola Media, siamo disponibili ad avere incontri con i docenti ed i genitori che lo desiderino, per fornire informazioni più dettagliate e per organizzare visite guidate nel nostro Istituto.

2

UN ISTITUTO STORICO E INNOVATIVO

L’Istituto Tecnico Industriale Statale “Galileo. Galilei” è il più antico Istituto Tecnico di Roma; fondato nel 1919 (con tre specializzazioni: Elettrotecnica, Meccanica ed Edilizia) ebbe come primo Presidente del Consiglio d’Amministrazione Guglielmo MARCONI, come docente illustre il generale Umberto NOBILE ed è stato decorato dall’artista Duilio CAMBELLOTTI. Sono stati allievi famosi del Galilei il generale meteorologo Andrea BARONI, gli attori Marcello MASTROIANNI e Ubaldo LAY, il cantautore Lucio BATTISTI e il calciatore Giuseppe GIANNINI. Già negli anni ‘30, sotto la direzione dell’ing. Mario TOMASSETTI, l’Istituto aveva acquistato prestigio crescente a Roma e a livello nazionale, sia per la presenza di laboratori ed officine sempre più attrezzate, sia per l’apporto teorico dato dai docenti sui problemi dell’insegnamento tecnico e dell’organizzazione del lavoro. Durante la seconda guerra mondiale il principale compito della comunità scolastica dell’Istituto fu quello di salvare le attrezzature dalle razzie delle truppe tedesche che occupavano Roma. Nei primi anni ‘60 l’Istituto ebbe un ulteriore sviluppo con il rinnovo delle attrezzature e con l’avvio di due nuove specializzazioni (Telecomunicazioni e Costruzioni Aeronautiche); la popolazione scolastica raggiunse allora i 2000 studenti. Agli inizi degli anni ‘80 si avviò il processo di rinnovamento dei percorsi formativi sia del biennio che del triennio. Infatti nel 1983 l’Istituto venne designato dal Ministero della Pubblica Istruzione quale Scuola Pilota per la sperimentazione del settore elettrico con l’avvio del Progetto “AMBRA” per l’Elettrotecnica e le Telecomunicazioni, progetto poi passato nell’attuale ordinamento. Nel 1988 l’Istituto divenne Scuola Pilota per la sperimentazione del Piano Nazionale per l’Informatica, riguardante le classi del biennio. Attualmente sono attive le sperimentazioni del Liceo Scientifico Tecnologico, “IBIS” per le Costruzioni Aeronautiche e “SIRIO” per

3

i Corsi Serali. Dal 2007 l’Istituto è stato designato Polo per l’Edilizia - Nuove Tecnologie Abitative, riferimento nazionale per la Certificazione Matematica e riferimento provinciale per il Lazio per la Matematica senza frontiere. L’Istituto è membro del Comitato scientifico per la sostenibilità sociale base della sostenibilità economica dell’impresa.

Ceramiche di Duilio CAMBELLOTTI presenti nell’Aula Magna dell’Istituto e realizzate in loco

4

F104 concesso per scopo didattico dall’Aeronautica Militare Italiana

5

BIENNIO

Dall’anno scolastico 1994/95 sono stati riformati i programmi ed il quadro orario del biennio degli istituti tecnici industriali per rispondere alle necessità di proseguire nella linea di innovazione avviata per alcuni trienni di specializzazione. Questa modifica segue il principio dell’allargamento della base culturale assegnando agli insegnamenti scientifici e tecnologici una collocazione il più possibile adeguata allo sviluppo e alle effettive potenzialità delle diverse classi di età degli studenti.

STRUTTURE DEL BIENNIO • Aule di disegno • Laboratori di lingue • Laboratorio di tecnologia • Aula ricerche • Laboratori di chimica • Aula multimediale • Laboratori di fisica • Palestre • Laboratorio di scienze • Biblioteca • Laboratori di informatica

Laboratorio di Chimica

6

Orario Settimanale Biennio

Materie d’insegnamento I

classe II

classe

Tipo di prove

*

Religione 1 1 -

Educazione fisica 2 2 P. O.

Italiano 5 5 S. O.

Storia 2 2 O.

Lingua straniera 3 3 S. O.

Diritto e economia 2 2 O.

Geografia 3 - O.

Matematica ** 5 (2) 5 (2) S. O.

Scienze della terra 3 - O.

Biologia - 3 O.

Fisica e laboratorio 4 (2) 4 (2) P. O.

Chimica e laboratorio 3 (2) 3 (2) P. O.

Tecnologia e disegno 3 (2) 6 (3) G. O.

Area di progetto *** *** ***

Totale delle ore di lezione 36 36

* S. = scritta; O. = orale; G. = grafica; P. = pratica. ** Comprensiva di informatica. *** All’area di progetto, che rappresenta un indispensabile momento di sintesi

da realizzarsi con una attività interdisciplinare, deve essere destinato un numero di ore non superiori al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte in questa attività.

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto

del laboratorio.

7

COSTRUZIONI AERONAUTICHE

Il corso sperimentale “IBIS”, avviato nel nostro Istituto, è oggi diffuso negli altri Istituti Tecnici italiani sotto il coordinamento del Ministero della Pubblica Istruzione. Il perito industriale in costruzioni aeronautiche è in grado di: • eseguire il progetto di elementi strutturali coerenti con le

competenze professionali; • organizzare e controllare i procedimenti di fabbricazione e

montaggio di strutture e meccanismi sia nell’ambito del settore meccanico, che in quello delle costruzioni aeronautiche in particolare;

• eseguire il controllo ed il collaudo dei materiali e dei prodotti finiti nell’ambito delle competenze professionali;

• organizzare i servizi di manutenzione con particolare riferimento al controllo degli impianti di bordo;

• risolvere i problemi relativi alle connessioni fra sistemi di propulsione e struttura;

• inserirsi in gruppi di lavoro per la progettazione e la realizzazione di velivoli ed impianti, sia di bordo che di terra.

Titolo: Perito Tecnico Industriale per le Costruzioni Aeronautiche

Galleria del vento

8

Orario Settimanale Costruzioni Aeronautiche

Materie d’insegnamento

III classe

IV classe

V classe

Tipo di prove

*

Religione 1 1 1 -

Educazione fisica 2 2 2 P. O.

Lingua e letteratura italiane 3 3 3 S. O.

Storia e educazione civica 2 2 2 O.

Lingua inglese 3 3 2 S. O.

Economia industriale e elementi di diritto

- 2 2 O.

Matematica 4 (1) 3 (1) 3 (1) S. O.

Aerotecnica e impianti di bordo 4 (3) 5 (3) 6 (3) S. P. O.

***

Disegno, progettazione e esercitazione

5 (3) 5 (3) 5 (3) S. G. O.

P.

Meccanica e macchine a fluido 6 (2) 6 (2) 4 (2) S. O. P.

**

Tecnologie aeronautiche e laboratorio

6 (3) 4 (2) 6 (4) O. P.

Area di progetto **** **** ****

Totale delle ore di lezione 36 36 36

* S. = scritta; O. = orale; G. = grafica; P. = pratica. ** La prova scritta è prevista solo per la parte relativa alla meccanica nelle

classi III e IV. *** La prova scritta è prevista solo per la parte riguardante aeronautica. **** All’area di progetto, che rappresenta un indispensabile momento di sintesi

da realizzarsi con una attività progettuale interdisciplinare, deve essere destinato un numero di ore non superiori al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte in questa attività.

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto

del laboratorio.

9

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Il perito industriale in elettronica e telecomunicazioni è in grado di: • analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; • analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche

complessi, di generazione, elaborazione e trasmissione di suoni, immagini e dati;

• progettare, realizzare e collaudare sistemi semplici, ma completi, di automazione e di telecomunicazioni, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato;

• partecipare al collaudo e alla gestione dei sistemi di vario tipo (di controllo, di comunicazione, di elaborazione delle informazioni) anche complessi, sovrintendendo alla manutenzione degli stessi;

• utilizzare sistemi informatici. Titolo: Perito Tecnico Industriale per l’Elettronica e le

Telecomunicazioni

Laboratorio T.D.P.

10

11

Orar nale Elettronica e Telecomunicazioni

io Settima

Materie d’insegnamento

III classe

Tipo di IV V

prove classe classe

*

Religione 1 1 1 -

Educazione fisica 2 2 2 P. O.

Lingua e letteratura italiane 3 3 3 S. O.

Storia e educazione civica 2 2 2 O.

Lingua straniera 3 3 2 S. O.

Economia industriale e - 2 2 O.

elementi di diritto

Matematica 4 3 3 S. O.

Meccanica e macchine 3 - - O.

Elettrotecnica 6 (3) 3 - S. O.

Elettronica 4 (2) 5 (3) 4 (2) S. O. P.

Sistemi elettronici automatici 4 (2) 4 (2) 6 (3) S. O.

Telecomunicazioni - 3 6 (2) S. O.

Tecnologie elettroniche, 4 (3) 5 (4) 5 (4) G. O. P.

disegno e progettazione

Area di progetto ** ** **

Totale delle ore di lezione 36 36 36

* S. = scritta; O. = orale; G. = grafica; P. = pratica. ** All’area di progetto, che rappresenta un indispensabile momento di sintesi

da realizzarsi con una attività progettuale interdisciplinare, deve essere destinato un numero di ore non superiori al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte in questa attività.

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto

del laboratorio.

ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

Il perito industriale in elettrotecnica e automazione è in grado d

izzare e dimensionare reti elettrich ineari e n linearile caratteristic funzio li dei temi, e

enerazione, conversione, trasporto ed nergia el rica;

e al collaudo, all estione al cont lo di s i anutenzione

emi elettrici con l’automazione,

mercatici

Laboratorio di Elettrotecnica

i: • anal e l no ; • analizzare he na sis anch

complessi, di gutilizzazione dell’e ett

• partecipar a g ed rol istemelettrici anche degli stessi;

complessi, sovrintendendo alla m

tare, realizzare e collaudare parti di sisterimento a disposit i per

one anche la componentistica presente suttare, installare e collaudare anti

• utilizzare software dedicati alla progettazione eniche di domotica e automazione.

ecnico Industriale per l’Elettrotecnica e

• progetparticolare rif i ivvalutand l o.

• proge impi elettr civili eindustriali;

gestione degli impianti elettrici con tec

Titolo: Perito T

l’Automazione

12

13

E

Orario Settimanale lettrotecnica e Automazione

Materie d’insegnamento

III classe

Tipo di IV V

prove classe classe

*

Religione 1 1 1 -

Educazione fisica 2 2 2 P. O.

Lingua e letteratura italiane 3 3 3 S. O.

Storia e educazione civica 2 2 2 O.

Lingua straniera 3 3 2 S. O.

Economia industriale e elementi di diritto

- 2 2 O.

Matematica 4 3 3 S. O.

Meccanica e macchine 3 - - O.

Elettrotecnica 6 (3) 5 (3) 6 (3) S. O. P.

Elettronica 4 (2) 3 - S. O.

Siste omatici mi elettrici aut 4 (2) 4 (2) 5 (3) S. O.

Impianti elettrici - 3 5 S. O.

Tecnologie elettriche, disegno 4 (3) 5 (4) 5 (4) O. G. P.

e proget ne tazio

Area di progetto ** ** **

Totale delle ore di lezione 36 36 36

* S. = scritta; O. = orale; G. = grafica; P. = pratica. ** All’area di progetto, che rappresenta un indispensabile momento di sintesi

da realizzarsi con una attività progettuale interdisciplinare, deve essere destinato un numero di ore non superiori al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte in questa attività.

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto

del laboratorio.

MECCANICA

dustriale in meccani n grad : caratte d oce

distinguere le caratteristiche funzionali e d’impiego delle

di

l con lo

; ione e

Laboratorio di Meccanica

Il perito in• individuare le

ca è iristiche

o di’impiego dei pr ssi di

lavorazione e del controllo di qualità dei materiali; •

macchine utensili ed a fluido; roduzione industriale;

meccanic predisponendo il relativo cine;

logie inform iche per la gestione d ila programmazione delle

ine utensili a controllo umerico mputer atonti e sistemi utomatizzati di movimentaz

zione.

Indust er la anica

• organizzare e gestire la p• progettare organi i, clo

fabbricazio• utilizzare tecno

del processo industriale e per at e trol

macch n co izz• utilizzare impia a

di produ Titolo: Perito Tecnico riale p Mecc

14

15

Orario Settimanale Meccanica

Materie d’insegnamento

III classe

Tipo di IV V

prove *

classe classe

ione 1 1 1 Relig -

Educazione fisica 2 2 2 P. O.

Lingua e letteratura italiane 3 3 3 S. O.

Storia e educazione civica 2 2 2 O.

Lingua straniera 3 3 2 S. O.

Economia industriale e elementi di diritto

- 2 2 O.

Matematica 4 (1) 3 (1) 3 (1) S. O.

Meccanica applicata e macchine a fluido

6 5 (4) 5 S. O.

Tecnologia meccanica e 5 (5) 6 (6) 6 (6) O. P.

esercitazioni

Disegno, progettazione e 4 5 (1) 6 (2) S. G. O.

organizzazione industriale

Sistemi ed automazione 6 (3) 4 (3) 4 (3) O. P.

industriale

Area di progetto ** ** **

Totale delle ore di lezione 36 36 36

* S. = scritta; O. = orale; G. = grafica; P. = pratica. ** All’area di progetto, che rappresenta un indispensabile momento di sintesi

da realizzarsi con una attività progettuale interdisciplinare, deve essere destinato un numero di ore non superiori al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte in questa attività.

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto

del laboratorio.

LICEO IFICO SCIENTTECNOLOGICO

Questo corso di studi è caratterizzato dall’interazione tra scienza e

ia. fficientemente io, relativo agli insegnamenti

è dedi i questo

discipline scientifiche è finalizzato

cnologia comporta. Le discipline umanistiche scopo di fornire quelle conoscenze e nziali per una visione complessiva delle realtà storiche e delle

le societ mane repara ne che viene ponde alle esigenze della produzione più

icerca. Pe mo uesto indirizzo offre la possibilità sia di accedere all’attività

te o attraverso co speci ziooseguire gli studi in ambito universitario con

e riferimento alle facoltà scientifico-tecnologiche.

ale

tecnologUn tempo su ampscientifico-tecnologici, cato alla realizzazione dprogetto formativo. L’insegnamento delleall’acquisizione di conoscenze consapevoli delle implicazioniculturali che la tehanno lo raggiungere

sse

espressioni culturali del à u . La p ziofornita ai giovani risavanzata e della r r tali tivi qcontemporaneamenteproduttiva, direttamen rsi di alizza ne post-secondaria, sia di prparticolar Titolo: Maturità Lice

Biblioteca

16

17

Orario Settimanale Liceo Scientifico Tecnologico

Tipo Materie I II III IV V di d’insegnamento classe classe classe classe classe prove

*

ligione 1 1 1 1 1 - Re

Educazione fisica 2 2 2 2 2 P. O.

Italiano 5 5 4 4 4 S. O.

ria 2 2 2 2 3 O. Sto

gua straniera 3 3 3 3 3 S. O. Lin

sofia - - 2 3 3 O. Filo

itto e economia 2 2 - - - O. Dir

ografia 3 - - - - O. Ge

tematica 5 (2) 5 (2) 4 (1) 4 (1) 4 (1) S. O. Ma

Informatica e sistemi tomatici

- - 3 (2) 3 (2) 3 (2) O. P. au

Scienze della terra 3 - - 2 2 O

logia e laboratorio - 3 4 (2) 2 (1) 2 (1) O. P.Bio

5 (5) 5 (5) - - - Laboratorio

O. P. fis /chimica ica

ica e laboratorio - Fis - 4 (2) 3 (2) 4 (2) S. O. P.

Chimica e laboratorio - - 3 (2) 3 (2) 3 (2) O. P.

Tecnologia e disegno 3 (2) 6 (3) - - - G. O.

Disegno - - 2 2 - G. O.

Totale delle ore di 34 34 34 34 34

lezione

* S. = scritta; O. = orale; G. = grafica; P. = pratica. N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto

del laboratorio.

18

STRU NIO

ABORATORI • Costruzioni aeronautiche

leria del ventl

• fluido Tecnologia meccanica

ensili industriale

Lavorazioni a caldo gie elettr e, dise o e pro ttazion

ettrichetemi elettronici automatici

ologie elet he, o e ettaroniche

• rnative • Lingue

ECIALI • CAM • o Aula ricerche

ediale

B

TTURE DEL TRIEN

L

• Gal• Lavorazione

o egno

Macchine a •• Macchine ut• Sistemi ed automazione •• Tecnolo ich gn ge e • Impianti elettrici • Misure el • Sis• Tecn tronic disegn prog zione • Misure elett

Energie alte

AULE SP

Aula CAD/ Aule disegn•• Aula multim• Cantiere edile • Tecnologia edile

• iblioteca • Palestre

CORSO SERALE

ai seguenti indirizzi municazioni

ondo un progetto didattico elaborato dalla sperimentazione nazionale “SIRIO”

più significativo di questa e nel carattere modulare dei corsi che

iverse esigenze e e rende

formativi già in possesso degli ispondenti;

eguimento del tre anni; i livello per singole discipline,

entemente dai risultati conseguiti nelle altre; r ogni disciplina e per ogni livello, in due

ell’anno scolastico: settembre e febbraio.

I corsi per adulti si riferiscono • Elettronica e Teleco• Meccanica

Essi sono organizzati secdall’Istituto derivato adottata negli anni precedenti. L’aspettosperimentazione consistconsente una maggiore flessibilità rispetto alle d

a. In particolare questa impostazioncondizioni dell’utenzpossibile: • il riconoscimento di crediti

studenti con l’accredito dei moduli disciplinari corr• l’abbreviazione della durata del corso fino al cons

diploma da cinque a• l’avanzamento d

indipend• l’inizio dei corsi, pe

scadenze distinte d

19

Orario Settimanale Corso Serale - Biennio

20

Materie d’insegnamento I

Tipo di II

prove classe classe

*

Religione 1 1 -

Italiano 4 4 S. O.

Storia 3 3 O.

Lingua inglese 3 3 S. O.

Matematica 4 4 S. O.

Informatica 3 (3) 3 (3) P.

Fisica 3 (2) 3 (2) O.

Chimica 2 (2) 2 (2) O.

Scienze 3 3 O.

Tecnologia e disegno 3 (2) 3 (2) G. O.

Totale delle ore di lezione 30 30

* S. = scritta; O. = orale; G. = grafica; P. = pratica. N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto

del laboratorio.

Orario Settimanale Corso Serale - Triennio

21

Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni - Corso Serale

Tip di o Materie III IV V

pr e d’insegnamento classe classe classe

ov*

Religione 1 1 1 -

Italiano 3 3 3 S. O.

Storia 1 1 1 O.

Lingua inglese 2 2 2 S. O.

3 2 Matematica 4 S. O.

Meccanica e macchine 3 - - O.

Elettrote 3 - cnica 4 (2) S. O.

4 (2) 4 (2) Elettronica 4 (2) S . O. P.

Sistemi elettronici automatici 3 (2) 3 (2) 4 (2) S. O.

Telecomunicazioni - 3 5 (2) S. O.

4 (3) 4 (4) Te ogie elettroniche, cnol

5 (4) G. O. P. disegno e progettazione

Diritto - 2 2 O.

Area di progetto - - **

Totale delle ore di lezione 31 31 29

* S. = scritta; O. = orale; G. = grafica; P. = pratica. ** All’area di progetto, che rappresenta un indispensabile momento di sintesi

da realizzarsi con una attività progettuale interdisciplinare, deve essere destinato un numero di ore non superiori al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte in questa attività.

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto

del laboratorio.

22

Indiri rale

zzo Meccanica - Corso Se

Materie d’insegnamento

III classe

Tipo di IV V

prove *

classe classe

Religione 1 1 1 -

Italiano 3 3 3 S. O.

Storia 1 1 1 O.

Lingua inglese 2 2 2 S. O.

Matematica 4 3 2 S. O.

Meccan (2) 4 ica e macchine 6 (2) 4 S. O.

Tecnologia 4 (4) 4 (4) 5 (5) O. P.

Disegno e progettazione 4 4 5 (3) S . G. O.

Sistemi 4 (2) 5 ) (3 5 ) (3 O . P.

Diritto - 2 2 O.

Area di progetto - - **

Totale delle ore di lezione 31 31 31

* S. = scritta; O. = ** All’area di progett

da realizzarsi con una a

orale; G. = grafica; P. = pratica. o, che rapp a un i nsabile ento

ttività progettuale interdisciplinare, deve essere inato un numero di ore non superiori al del mon ore annu lle

oinvolte in questa att ità.

ndicate le di lezion a effettu con il supporto del laboratorio.

resent ndispe mom di sintesi

dest 10% te o dediscipline c

iv

N.B. Tra parentesi sono i ore e d arsi

23

SERVIZI AGLI STUDENTI nzionant

Presidio Medico giornaliero, svolto dall’associazione eidos”, dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 a ore 13. , il

vedì anche dalle ore 19.00 alle ore 2 Inoltr prese nsultorio psicologico perm nente.

no con tariffe speci per gli studenti.

ROGETTI A IV

ituto sono funzionanti ormai d uni proge che offrono agli studen pportun educat e formative

ll’attività didattic I campi ei quali esti progetti o elencat

OT ATTICA

necesscolas

ORIE SCOLASTICO er ridurre l’insuccesso scolastico (bocciature, abbandoni), operando

sul versante affettivo-motivazionale e ponendo lo studente nella condizione di diventare soggetto partecipe e consapevole del suo itinerario formativo. CULTURA per coordinare proposte relative a visite culturali, viaggi d’istruzione, partecipazione a spettacoli teatrali, cinematografici e musicali, e per curare rapporti con istituzioni scolastiche europee, partecipando anche a gare europee come il concorso “Perseo” nel quale l’Istituto ha ottenuto il 1° premio nell’a.s. 2000/01.

i: Nell’Istituto sono fu

•“Kal lle 00gio 1.00. e è nte unco a

• Bar inter ali

P ED TT ITÀ

Nell’Ist a alc anni tti edattività ti o ità ivedi supporto a a. n quoperano sono di seguit i. M IVAZIONE E PROGRAMMAZIONE DIDper elaborare e proporre a docenti e Consigli di Classe gli strumenti

sari alla programmazione didattica funzionale al successo tico degli allievi.

NTAMENTO

p

24

BIBLIOL’Istitute saggistica, che di ambito scientifico e tecnologico. Oltre ai testi

ccolta

funzionale alla ricerca, anche con l’attivazione di collegamento Internet. Il servizio consultazione è aperto hanno importan

ative di apertura al territorio ed al de.

attici ed educativi.

EMATOGRAFICO

ABORATORIO MUSICALE re la grande tradizione musicale instauratasi con Lucio

TECA o è dotato di una grande biblioteca con testi sia di letteratura

moderni vi è anche una ra (Fondo

ne di

prestito e

Giorgi) di testi antichi, del secolo scorso e dei primi decenni dell’attuale. Negli ultimi anni è stato attivato un progetto di informatizzazione dell’intera dotazione della biblioteca al fifornire all’utente un servizio più efficace e

a tutti gli studenti che in tal modo a disposizione un te e vasto supporto didattico.

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE, FORMAZIONE E LAVORO per valorizzare il patrimonio storico dell’istituto diffondendo la cultura tecnico-scientifica mediante mostre, convegni e pubblicazioni, per elaborare inizimondo del lavoro in collaborazione con Enti Locali ed azien MULTIMEDIALITÀ per progettare l’introduzione e l’uso degli strumenti multimediali utilizzabili per scopi did LABORATORIO TEATRALE E CINper educare al teatro gli studenti, sia come spettatori, sia soprattutto come realizzatori di uno spettacolo, nei vari settori e ruoli dell’attività teatrale. Lper continuaBattisti e per esaltare le potenzialità musicali degli studenti, che possono utilizzare, individualmente o con un insegnante, un’aula appositamente attrezzata.

SPORT

25

è anche attiva la po Sportivo hanno a e provincia per

A (CIC) ti “Della Valle” e del Consultorio e ed operativa della

to da un docente risponde per tutte le sue

iziative al Collegio dei Docenti ed al Consiglio d’Istituto. Le to

oblemi

cologo, sociologo).

se nascoste.

singole classi da parte di operatori ASL RM A secondo un calendario prestabilito;

per integrare la normale attività didattico-sportiva con quelle del Gruppo Sportivo che organizza iniziative e tornei di pallacanestro, pallavolo, calcetto, atletica leggera. Nell’IstitutoPolisportiva “G. Galilei”. Gli allievi del Grupvinto diversi campionati studenteschi di Romcalcio, calcetto, pallacanestro e pallavolo. CENTRO DI INFORMAZIONE E CONSULENZIstituito nel 1993 in consorzio con gli Istitu“Newton”, si avvale della collaborazioneAdolescenti della ASL RM A. È parte integrantCommissione Educazione alla Salute, è coordinareferente opportunamente formato, inattività del CIC si svolgono in un ambiente sistemato ed organizzaal piano terra dell’Istituto.

Il CIC assicura e promuove: • attenzione per i problemi

della persona; → per star bene con se stessi,

con gli altri, tra gli altri • attenzione per i pr

dell’ambiente; • sostegno alla progettazione e

alla realizzazione di iniziative → per i problemi della persona

(psiculturali, sportive, ricreative;

• l’incontro e lo scambio all’interno dell’Istituto tra tutte le componenti per far emergere le risor

→ per i problemi della didattica (docenti)

Il CIC coordina e sostiene: • Progetto Giovani 2000; • sportello di ascolto individuale; • interventi di informazione sulle più comuni problematiche

dell’adolescenza nelle

26

rventi riguardano: educazione sessuale, conoscenza del

con ISES Italia (sezione ell’International Solar Energy Society) sulla tecnologia solare

ALTERNATIVE e il

mon Nel

Tali inteproprio corpo, educazione alimentare e ambientale, ecc. CORSI E FORMAZIONE Seminari di base sull’utilizzo delle energie alternative. Giornate di formazione sulla tecnologia fotovoltaica. Corsi di formazione in partenariato dfotovoltaica per progettisti e per installatori. Master universitario di II livello (Efficienza Energetica e Fonti Energetiche e Rinnovabili) in collaborazione con CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile) e Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Sede di corsi di formazione per la certificazioni energetica degli edifici. Sede di corsi CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano). LABORATORIO ENERGIEDotato delle più recenti tecn

misuraziologie e strumentazioni permett

oni degli impianti fotovoltaici. o

itoraggio e lelaboratorio gli studenti potranapprofondire lo studio d

n elle

diverse forme di energie alternative (Fotovoltaico, Solare termico, Eolico, ecc.). Le

zzateesercitazioni vengono realicon l’impiego delle più modertecnologie e strumentazioni attualmente in uso nel mondo dellavoro.

ne

27

ell’ambito del programma “10.m

o Istituto è sede di un moderno impianto di Building le più moderne

cnologie applicate nel settore dell’automazione impiantistica civile

ppo di pannelli per il risparmio (videocitofonia, segnalazione

usione sonora, ecc.) che ntano quanto di più moderno ed efficace esiste nel campo

ella impiantistica elettrica. Essi sono gestibili da computer e possono di volta in volta essere programmati in funzione di scenari specifici. Moderni sistemi software di progettazione e di gestione degli impianti elettrici completano gli impianti di domotica. Durante l’anno scolastico, accanto alla trattazione degli argomenti tradizionali del corso di Elettrotecnica vengono realizzate lezioni di domotica e seminari di formazione e specializzazione, utilizzando

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DEL GALILEI Finanziato dalla Regione Lazio n 000

pletato tetti fotovoltaici” è stato conel Febbraio 2004. Esso è costituito da un sistema fotovoltaico per la produzione di energia elettrica con immissione nella rete dell’energia generata. Il consumo di energia annuo su cui è stato dimensionato l’impianto è di 6.000 kWh, che costituisce una parte del consumo annuo della scuola. FORMAZIONE DOMOTICA Il nostrAutomation, ossia un impianto di simulazione delteed industriale. Il laboratorio di Elettrotecnica - Impianti elettrici è dotato di moderni pannelli didattici della BTicino per la simulazionedegli impianti elettrici di automazione e di domotica. Tali pannelli sono stati vinti dalle classi del corso di elettrotecnica in diversi anni scolastici. Il fulcro di tali impianti è rappresentato da un gruenergetico e per gli impianti speciali ospedaliera, antintrusione, diffrapprese

d

28

le tecnico esterno e costruttrici del settore.

a on esercitazioni pratiche tore tscuola - BTicino, Energia in e impiantistico in genere e la

corsi pomeridiani, a supporto della normale o di programmi di modellazione

anche l’esperienza e il supporto di personaall’Istituto e appartenente a primarie casCorsi previsti:

- Seminari introduttivi alla domotic- Corsi istituzionali sulla domotica c- Visite guidate alle industrie del set- Partecipazione a gare nazionali (B

gioco - ENEL) riguardanti il settorgestione energetica degli impianti.

MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE

engono effettuati Vattività didattica, per l’utilizztridimensionale (Catia V5) fornendo un software avanzato per l’attività di progettazione meccanica e aeronautica. LABORATORIO SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Tecnologie meccatroniche (meccanelettronica) vengono ampiamente unell’automazione per tenere sotto cocon l’utilizzo di uno o più computer, proproduttivi complessi, inserendo la gestiomacchine singole in una logica di cdella produzione. Lo studio ulteriormente ampliato con la realizzazautomatismi domestici e industriali nell’ambito dell’Area di Progetto della specializzazione meccanica. STAGE L’Istituto organizza percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro, stage invernali ed estivi presso aziende qualificate dei vari campi di specializzazione, come ad esempio i laboratori dell’ISTITUTO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE di Frascati, il dipartimento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, TRAMBUS, RENAULT, ecc.

ica + tilizzate ntrollo,

cessi ne di

ontrollo viene

ione di

29

apide trasformazioni del sistema produttivo pongono ati profili professionali che,

sono l Centro di Formazione

uto è anche sede di corsi di lizzazione in meccanica

icipare lo studio

ersitari e attività ell’Università “La

e per aeromodelli i al terzo posto in

primo posto fra i partecipanti europei. ovane che deve ancora frequentare la scuola superiore parlare di

CORSI POST-DIPLOMA Le continue e rl’esigenza di sempre nuovi ed aggiornavvalendosi di un’ ampia e solida professionalità di base, posoffrire buone prospettive occupazionali. ISuperiore (CFS) dell’I.T.I.S. “Galilei” effettua corsi post-diploma gratuiti ed intensivi (durata circa due mesi) per la formazione di figure professionali richieste dalle maggiori aziende italiane nei vari ettori produttivi. Inoltre il nostro Istits

Educazione degli Adulti (EDA) con speciaed elettrotecnica. PROGETTO DUA (DIDATTICA UNIVERSITARIA ANTICIPATA A DISTANZA)

ermette agli studenti del triennio più dotati, di antPuniversitario favorendone la motivazione allo studio. UNIVERSITÀ Dal 1993 il “Galilei” è sede di corsi univsperimentali della Facoltà di Ingegneria dSapienza”. In collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale la specializzazione Costruzioni Aeronautiche ha partecipato per diversi anni ad una competizione internazionalsvoltasi negli Stati Uniti d’America classificandos

ssoluto e alaPer un giuniversità è forse prematuro; certo è che sapere che la Facoltà di Ingegneria di Roma ha scelto il nostro Istituto e le sue strutture, in particolare i laboratori, costituisce una sicura garanzia per la ricchezza, la qualità e il continuo ricambio delle macchine e delle attrezzature sulle quali si svolgono le attività di laboratorio degli studenti. Sede di “CAMPUS ONE TEST CENTER” per i test delle facoltà tecnico-scientifiche

P.O.F. Piano Offerta Formativa Cosa ti offre la tua scuola?

PER RECUPERARE O APPROFONDIRE

Tutor accoglienza Attività di monitoraggio azione educativa

idattici

ta

Sportelli d Corsi di recupero Didattica on line Olimpiadi di matematica Scuola - Ricerca Stages formativi Didattica universitaria anticipa Corsi Italiano L2 Sito Web Corso assemblaggio PC Btscuola (premio BTicino) Laboratorio elettrico Scuola - Università Galilei solare Corso d.lgs. 626/94 Volo ultraleggero Archivio della Memoria

30

31

PER ORIENTARE Orientamento in ingresso Orientamento alla scelta della specializzazione Orientamento post-diploma Orientamento pre-universitario (attitudinale)

PER MOTIVARE

Accoglienza Sostegno individualizzato Educazione alla salute Inquina Gruppo Calcetto Cinema - teatro Gite scolastiche e culturali

le ropea del computer (ECDL)

mento ambientale e consumi alimentari sportivo

MUSIS BLS

SERVIZI

Bar interno Presidio Medico Biblioteca Internet Aula Musica Patentino motocicli Educazione strada Patente eu Patente europea CAD Labview Modellazione tridimensionale (Catia V5)

32

A cura del gruppo di lavoro per il recupero e la valorizzazione

del patrimonio strumentale e librario dell’Istituto con la preziosa collaborazione del Sig. Bruno Coniglio

ITIS “GALILEI”

I.T.I.S. “Galileo GALILEI”

Via Conte Verde 51 – 00185 Roma Tel: 06.77071943/4/5/6 - Fax: 06.77071947

www.itisgalileiroma.it - e-mail: [email protected]

ollegamenti METRO Linea A (Fermata Manzoni) FERROVIA Roma - Pantano

C

TRAM 3 - 5 - 14 BUS 360 - 649 - 71 - 105 - 810 - 186 - 81 - 218