Liceo Scientifico Statale “ Galileo...

121
Liceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n° 27 – 30031 DOLO (VE) Tel. 041411516 Fax 04115100414 E-mail: [email protected] Cod. Fisc. 90001630277 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez. C Anno scolastico 2011 - 2012 INDIRIZZO PNI document.doc 1

Transcript of Liceo Scientifico Statale “ Galileo...

Page 1: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Liceo Statale “ Galileo Galilei”Via Frasio n° 27 – 30031 DOLO (VE)

Tel. 041411516 Fax 04115100414 E-mail: [email protected]

Cod. Fisc. 90001630277

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V sez. CAnno scolastico 2011 - 2012

INDIRIZZO PNI

Coordinatore: Prof.ssa Donatella Marchioridocument.doc 1

Page 2: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

INDICE GENERALE

FIRME 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 4

PROFILI INDIVIDUALI 9

ASPETTI GENERALI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA 18

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 20

LINGUA E LETTERATURA LATINA 29

LINGUA E LETTERATURA INGLESE 33

STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA 40

FILOSOFIA 44

MATEMATICA 49

FISICA 55

GEOGRAFIA 58

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE 63

EDUCAZIONE FISICA 71

RELIGIONE 75

PREPARAZIONE ALLE PROVE D'ESAME 77

document.doc 2

Page 3: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Docenti Disciplina Firma

Donatella Marchiori Lingua e Letteratura ItalianaLingua e Letteratura Latina

Riccardo Cannizzo Lingua e Letteratura Inglese

Romano Gasparotti Storia ed Educazione CivicaFilosofia

Giuliana Baldan Matematica

Roberto Schiavon Fisica

Bellinato Cristina Geografia

Riccardo Sguotti Disegno e Storia dell'Arte

Paolo Perdon Educazione Fisica

Fabio Cavinato Religione

I rappresentanti degli studenti

Arienti Gaia

Menegus StefanoFIRME

Dolo, 15 Maggio 2012 Il Dirigente Scolastico Luigi Carretta

document.doc 3

Page 4: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSEI Candidati

1 Arienti Chiara 14 Menegus Stefano2 Arienti Gaia 15 Orsomarso Lisa3 Barberini Riccardo 16 Padovan Valeria4 Bevilacqua Federico 17 Pasqualetto Giada5 Carpinetti Mattia 18 Pieran Michele6 Carraro Stefano 19 Prendin Mattia Gioele7 Cazzagon Maia 20 Salsi Luca8 Coin Patrizio 21 Salviato Alessio9 D'Antoni Matteo 22 Silvestri Alberto10 Deriu Luca 23 Vanzan Alessio11 Favaretto Chiara 24 Zabeo Ilaria12 Favretto Gianluca 25 Zabotto Anna13 Freguja Andrea 26 Zampieri Federico

27 Zilio Andrea

Il Consiglio di classe

Marchiori Donatella Italiano e Latino

Cannizzo Riccardo Inglese

Gasparotti Romano Storia e Filosofia

Baldan Giuliana Matematica

Schiavon Roberto Fisica

Bellinato Cristina Geografia

Sguotti Riccardo Disegno e Storia dell’arte

Perdon Paolo Educazione Fisica

Cavinato Fabio Religione

Evoluzione e profilo della classe

La classe ha svolto il percorso di studi del liceo scientifico con la sperimentazione del Piano Nazionale per l’introduzione dell’Informatica (P.N.I.), caratterizzato da un maggior numero di ore di Matematica e Fisica rispetto al corso tradizionale.Sono 27 studenti (9 ragazze e 18 ragazzi) che hanno condiviso la loro formazione didattico-educativa per l’intero quinquennio, come illustra sinteticamente la seguente tabelladocument.doc 4

Page 5: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

I II III IV V

ISCRITTI Maschi 20 18 18 18 18Femmine 10 9 9 9 9

Iscritti da altre classiTotale 30 27 27 27 27

Dei tre studenti mancanti, due stanno completando i loro studi nel liceo scientifico tradizionale del nostro Istituto.Il numero elevato del gruppo classe, nonostante il carico di lavoro che il P.N.I. comporta e la sostanziale compattezza del consiglio dei docenti improntata sul giusto rigore ed equità delle varie discipline, dimostra la qualità degli studenti, che hanno saputo conseguire tutti una formazione effettivamente adeguata almeno agli obbiettivi generali minimi.

Questa è la storia della classe dal punto di vista della continuità didattica:

discipline docente I anno docente II anno docente III anno docente IV anno docente V annoItaliano/Lett. Marchiori Zucchetto Marchiori Marchiori MarchioriLatino /Lett. Lucchetta Lucchetta Marchiori Marchiori MarchioriInglese Cannizzo Cannizzo Cannizzo Cannizzo CannizzoStoria Lucchetta LucchettaGeografia CapitanioStoria Macrì Gasparotti GasparottiFilosofia Macrì Gasparotti GasparottiMatematica Baldan Baldan Baldan Baldan BaldanFisica PNI Schiavon Schiavon Schiavon Schiavon SchiavonScienze Destro Destro Destro Destro BellinatoDis. /st. Arte Sguotti Sguotti Sguotti Sguotti SguottiEduc. Fisica Perdon Perdon Perdon Perdon PerdonReligione Cavinato Cavinato Cavinato Cavinato Cavinato

La classe si è dimostrata sin dall’inizio interessata e partecipativa, tanto da distinguersi tra le altre classi parallele per disponibilità di adesione alle attività proposte e qualità dei risultati. La curiosità e l’entusiasmo del primo anno, che hanno offerto ai docenti quel piacere dell’insegnamento purtroppo divenuto una rara esperienza professionale, si sono andati poi assestando negli ambiti disciplinari più congeniali a ciascun allievo. I docenti in particolare sostengono le potenzialità degli studenti, pur consapevoli dell’attuale incertezza che li attende nel mondo dell’università e del lavoro, incoraggiandoli alla fiducia e alla passione per lo studio.

Alla fine del ciclo quinquennale il profilo didattico ed educativo della classe è complessivamente buono. Nella diversità dell’offerta disciplinare fornita dal percorso di studi si è sempre riscontrato l’interesse di una parte degli studenti, tanto che sono state possibili varie attività di lavoro ed approfondimento sia nell’area scientifica che umanistica. Si conferma comunque la predisposizione dei più per il campo scientifico che li ha orientati alla scelta del PNI.

I ragazzi hanno acquisito un sicuro metodo di studio, supportato nel tempo da interventi di recupero in itinere, da attività pomeridiane di sportello e approfondimento, da lezioni integrative. Sanno lavorare sia individualmente che in gruppo e comunicare efficacemente i risultati anche con modalità multimediali.

Gli stimoli offerti dall’azione didattico-educativa hanno affinato la sensibilità per problematiche varie inerenti il rapporto dell’uomo con la scienza, l’arte, i diritti e la politica; tutto ciò, oltre ad aver dato luogo alla partecipazione ai progetti specifici, ha educato i ragazzi al senso dell’impegno e della cittadinanza, producendo l’assunzione della responsabilità come rappresentanti document.doc 5

Page 6: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

degli studenti nel Consiglio di Istituto, come organizzatori delle attività autogestite e di solidarietà, come rappresentanti nella Consulta Provinciale degli studenti, redattori e collaboratori nel giornalino scolastico. Alcuni sono impegnati in attività di animazione e formazione nelle realtà parrocchiali, altri con il Comune di Mira; due infine si sono candidati alle recenti elezioni amministrative.

Sul piano strettamente scolastico, la classe presenta i consueti tre livelli: alcuni studenti hanno avuto bisogno di sostegno nelle aree a loro più deboli,

recuperate nell’estate; la maggior parte ha conseguito una preparazione discreta, più o meno positiva a

seconda dell’impegno e dell’orientamento personale; alcuni studenti hanno saputo operare in modo efficace e costante, sostenuti da

motivazione e capacità. Il loro livello è più che buono.

Attività svolte dalla classe

La classe ha partecipato con una numerosità significativa alle attività pomeridiane di libera frequenza offerte dall’Istituto:

- Club delle Scienze (ogni martedì): assistenza, recupero e potenziamento di Matematica, Fisica, Scienze, Informatica

- Club dell’Arte (ogni mercoledì)A queste si sono aggiunti i vari progetti e gli interventi del sostegno disciplinare: metodo di studio; potenziamento linguistico dell’Inglese (attività di laboratorio); recupero e potenziamento della scrittura in Italiano; recupero e potenziamento della lingua latina.

Si elencano le altre attività di natura progettuale e concorsuale alle quali gli studenti hanno dato dei contributi:

BiennioI anno: Family run; torneo di pallavolo; Olimpiadi di Matematica (tutta la classe); gara di istituto “Per un pugno di libri”: classe II classificata; concorso di Latino “Certamen Orbergianum” (solo 3 studenti); visita d’istruzione al Museo Archeologico di Adria.

II anno: Family run; torneo di pallavolo; gara campestre; gare di atletica d’istituto; gara di istituto “Per un pugno di libri”: classe I classificata; concorso di Latino “Certamen Orbergianum” (solo 3 studenti); stesura dell’antologia di brani in lingua latina “Lingua e civiltà latina” ispirati a “Familia Romana”; concorso di narrativa “Racconto scientifico”; concorso di fotografia nello sport (alcuni); Olimpiadi di Fisica (tutta la classe); Olimpiadi di Scienze (solo alcuni); Matematica senza frontiere (tutti); Olimpiadi di Matematica (tutti); iniziativa in collaborazione con il comune di Mira: “Play Energy”, sulle energie alternative (tutti); visita d’istruzione a Ravenna; viaggio di istruzione nella Maremma Toscana (3 gg) sul tema “L’acqua e la biodiversità”.

TriennioIII anno

- Family run ; torneo di Hockey; gare di Atletica di istituto; concorso di Fotografia dello sport- Attività per l’Open day (alcuni)- Olimpiadi di Matematica (tutti)- Olimpiadi di Fisica (tutti)- Olimpiadi di Astronomia (alcuni)- Matematica senza frontiere (tutti)- Gara di Matematica a squadre (alcuni)

document.doc 6

Page 7: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

- Progetto “Il cielo come laboratorio” – stage osservativo presso l’Osservatorio Astrofisico di Asiago (alcuni)

- Progetto europeo “Masterclass” sulle particelle elementari- Mostra “Sperimentando” di Padova (alcuni)- Certamen Orbergianum ( 4 studenti)- Concorso di narrativa “Il racconto breve”- Concorso di poesia “Ada di Nola”- Progetto “Diritti umani” - “Il giorno della memoria”: preparazione dell’evento e lettura

espressiva (solo alcuni studenti), in collaborazione con il Liceo scientifico “E. Majorana” di Mirano

- Visione dello spettacolo “Inferno”, da Dante- Viaggio di istruzione in Toscana-Umbria (4 gg.)

IV anno:

- Family run; torneo di Hockey; concorso di Fotografia nello sport- Attività per l’Open day- Attività di Peer Education ( studenti interessati)- Attività di Tutoraggio degli studenti per gli studenti (solo alcuni)- Olimpiadi di Matematica (tutti)- Olimpiadi di Fisica (tutti)- Olimpiadi di Informatica ( alcuni studenti)- Olimpiadi di Scienze ( alcuni studenti)- Giochi della Chimica ( alcuni studenti)- PLS di Scienze dei Materiali con la realizzazione di un filmato sull’attività svolta di

laboratorio sulle nanoparticelle (medaglia d’argento: alcuni studenti)- PLS di Statistica: attività con docenti universitari di Scienze Statistiche (16 ore di corso,

coinvolta tutta la classe) - Incontri con ricercatori per il “Progetto IZSV –edu. La ricerca entra in classe” dell’Istituto

Zooprofilattico sperimentale delle Venezie- Certamen Orbergianum ( 4 studenti)- Concorso di narrativa “Alessio Savella - Racconto breve”: primo posto- Concorso di poesia “Ada di Nola”- “Il giorno della memoria. I diari di Bergen Belsen di Hanna Levy-Hass”: preparazione

dell’evento, lettura scenica e accompagnamento musicale ( alcuni studenti)- “Premio letterario Galileo” di Padova: partecipazione come classe selezionata per la giuria

del concorso di saggistica scientifica (tutta la classe)- Seminario: tre conferenze con esperti dell’Università di Ferrara su “I diritti umani” – “La

Costituzione del Regno Unito” (in lingua inglese) – “Il pluralismo e la libertà di informazione sul Web”. Progetto che si concluderà con la visita della Corte Suprema di Londra nel quinto anno (tutta la classe)

- Lezioni pomeridiane ad opera di ricercatori dell’Università di Padova su Hobbes e Locke ( studenti interessati)

- Lezioni di letteratura italiana del Novecento: ”Il teatro antiborghese” - “Il metateatro di Pirandello” : lettura espressiva di alcuni studenti da “I sei personaggi in cerca d’autore”; – “Storia della lingua italiana”; – “Italo Calvino” ( solo studenti interessati)

V anno- Visita d’istruzione a Londra (6 gg)- Visita all’Istituto di Gas Ionizzanti presso il CNR di Padova- Attività di Orientamento in uscita: presentazione dell’offerta dei vari Atenei

document.doc 7

Page 8: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

- Family run; torneo di Hochey- Attività per l’Open day- Olimpiadi di Fisica (tutti)- Olimpiadi di Informatica ( alcuni studenti)- Olimpiadi di Scienze ( alcuni studenti)- Olimpiadi di Astronomia (alcuni studenti)- Laboratori di “Scienza dei materiali” (alcuni studenti)- Arbitraggio e partecipazione al torneo “Botta & riposta”, dispute filosofiche (solo alcuni)- Certamen Orbergianum ( 4 studenti)- Concorso di narrativa “Alessio Savella - Racconto breve”: secondo posto- Concorso di poesia “Ada di Nola”- Incontro con un Dalai Lama: lezione sul Buddismo- Incontro pomeridiano con il prof. Andrea Cappellari: meditazione buddista ( alcuni studenti)- Visione degli spettacoli: - “Rosso Malpelo” da G. Verga - “ La giara” di L. Pirandello- Visione della lezione spettacolo: “Lise Meitner. La microfisica inquieta”- Recital “Passi, parole e note…per Ale”: composizioni in prosa, lettura espressiva,

accompagnamento musicale, ballo ( alcuni studenti)- Corso di tango argentino (1 studente)- Redazione di “Cogito”, il giornalino scolastico (alcuni)Attività di preparazione all’Esame di Stato:- Lezioni pomeridiane di Letteratura italiana del Novecento: “Eugenio Montale e le parole

fruste” - “Il teatro di Eduardo” – “Giovanni Giudici: un crepuscolare del Novecento?” – “ Andrea Zanzotto” – “Il romanzo del Novecento e contemporaneo” ( studenti interessati)

- Cineforum pomeridiano: films in lingua inglese, progetto “Books and films”: Wuthering Heights – The scarlet letter - A passage to India – The Great Gatsby – Apocalypse now

- Lezioni pomeridiane di Filosofia sui classici del pensiero occidentale moderno: Nietzsche, Marx, Hegel

document.doc 8

Page 9: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

PROFILI INDIVIDUALI

Al fine di inquadrare lo sviluppo formativo nel quinquennio dei singoli studenti, sono state raccolte in forma schematica le attività, scolastiche ed extrascolastiche, che li hanno visto protagonisti e che si ritengono rilevanti per comprendere le loro attitudini e capacità.

Arienti Chiara

Certificazione “First Certificate in English” livello B2 nell’a.s. 2009/2010 Ha partecipato: al concorso di Istituto “Il racconto breve” nell’a.s. 2008/2009 : racconto segnalato dalla giuria;

nel 2009/2010; nel 2010/2011: classificata al secondo posto. al Certamen Discipulorum Orbergianum organizzato dall’Istituto: nell’a.s 2009/2010: secondo

posto; 2010/2011: secondo posto; 2011/2012 (in corso di valutazione) al piano lauree scientifiche per la Scienza dei materiali vincendo con il suo gruppo il primo

premio per la creatività nella divulgazione scientifica; alla “Giornata della Memoria” nell’a.s. 2009/2010 e 2010/2011 al progetto “Diritti dell’uomo-doveri del cittadino” nell’a.s. 2009/2010 al progetto “Freedom of speech” nell’a.s. 2010/2011 al concorso di fotografia sportiva della scuola nell’anno 2007/2008 al ciclo di lezioni di letteratura italiana del Novecento organizzato dalla scuola nell’a.s.

2011/2012 alla lettura espressiva di alcune scene nel corso della lezione “Pirandello: I sei personaggi”

(prof.ssa Marchiori) al progetto “Passi, parole, note… per Ale” con attività di lettura espressiva a.s.2011/2012

E’ stata rappresentante di classe nell’anno 2009/2010

Arienti Gaia

Ha partecipato: al piano lauree scientifiche per la Scienza dei materiali vincendo con il suo gruppo il primo

premio per la creatività nella divulgazione scientifica; alla “Giornata della Memoria” nell’a.s. 2009/2010 e 2010/2011 al progetto “Diritti dell’uomo-doveri del cittadino” nell’a.s. 2009/2010 al progetto “Freedom of speech” nell’a.s. 2010/2011 al concorso di fotografia sportiva della scuola nell’anno 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010-2011 classificandosi nell’anno 2009/2010. all’evento organizzato dal Comune di Padova per la promozione della divulgazione scientifica

“Premio Letterario Galileo” come giurata popolare, 2011 allo stage estivo organizzato dall’ INFN di Legnaro nell’ a.s. 2010/2011. alle attività del progetto europeo Masterclass sulle particelle elementari. Nell’a.s. 2011/2012.

È stata rappresentante di classe negli anni 2007/2008, 2008/2009, 2011/2012

Barberini Riccardo

Ha partecipato: al Campionato Regionale U16 di scacchi nell’a.s. 2008/2009 classificandosi al primo posto e

ottenendo quindi il titolo di Campione Regionale al Campionato Italiano U16 di scacchi nell’a.s. 2008/2009 classificandosi al 24° posto alle gare di Atletica classificandosi al primo posto alla fase Inter-istituto, al primo posto alla fase

provinciale e al terzo posto alla fase regionaleHa tenuto un corso di scacchi di 10 ore negli a.s. 2009/2010 e 2011/2012 presso una scuola elementare.Ha praticato pallacanestro a livello agonistico fino al 2009. Ha partecipato: all’Open Day nell’a.s. 2009/2010 con un esperimento di Fisica sul principio di conservazione

della quantità di moto. Con l’occasione ha sviluppato un programma informatico per migliorare la presentazione al pubblico.

al progetto “Botta & Risposta” (dispute filosofiche) nell’a.s. 2011/2012. al PLS di Informatica nell’a.s. 2010/2011.

Ha svolto la funzione di Rappresentante degli studenti nel Consiglio d’Istituto nell’a.s. 2010/2011.

Si è candidato come Consigliere Comunale alle elezioni amministrative di Mira nel 2012

Bevilacqua Federico

Ha partecipato: alle Olimpiadi di Astronomia 2008/09, risultando ammesso alla fase interregionale.

document.doc 9

Page 10: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

agli Open Day 2008/09 organizzati dalla scuola con un esperimento di Fisica sul momento angolare.

ha realizzato assieme a dei compagni di classe il lungometraggio “Trashenergy”, presentato in diverse occasioni e proiettato anche a scuola a Maggio 2009.

alle Olimpiadi di Astronomia 2009/2010, risultando ammesso alla fase interregionale agli Open Day organizzati dalla scuola (in data 12 Dicembre 2009 e 19 Gennaio 2010) con

l’esperimento di Fisica “Perché i giganti non possono bere con la cannuccia?”. L’esperimento è stato presentato in gruppo alla mostra Sperimentando di Padova, ottenendo la menzione speciale di merito nel concorso “Sperimenta anche tu”.

nei mesi di marzo, aprile e maggio ha svolto attività presso la mostra “Memorie di Paesaggio: il veneto felice” (svoltasi a Mira(VE) a villa Contarini-Pisani), per un totale di 40 ore.

agli Open Day organizzati dalla scuola (in data 18-12-2010 e 22-01-2011) con un esperimento di Fisica sulla termodinamica

alla seconda parte del PLS di Statistica organizzato dalla scuola.

Ha curato la realizzazione di un filmato sul lavoro sperimentale sulle nanoparticelle d’argento, assieme agli studenti partecipanti al PLS di Scienze dei Materiali. Il filmato ha ottenuto il Primo Premio per l’originalità della presentazione e l’immediatezza della comunicazione scientifica.

Durante l’anno scolastico ha svolto attività di operatore culturale presso l’Ecomuseo “Le terre del Brenta” di Mira(VE), per un totale di circa 50 ore, realizzando anche il filmato proiettato all’interno della struttura.

Ha partecipato al “minicorso” di modellistica informatica svoltosi nei giorni 8 e 9 Settembre 2011.

Ha realizzato, assieme a Michele Pieran, venti mini-filmati di presentazione per gli autori di “Gocce di Emozioni 2”, antologia rivierasca di poesie e racconti.

Ha partecipato: agli Open Day organizzati dalla scuola, in data 13 Dicembre 2011 e 14 Gennaio 2012. a gran parte delle lezioni pomeridiane di italiano sul ‘900, ad alcune proiezioni del progetto

“Books and films” e a due lezioni pomeridiane di filosofia (Marx e Nietzsche)

Carpinetti Mattia

Certificazione ECDL nel 2011Ha svolto nel corso dei 5 anni attività sportiva calcistica a livello agonistico (4 impegni settimanali), militando nei campionati regionali della F.I.G.C, presso la società F.C.D. Dolo Riviera del Brenta Ha partecipato: alla gara campestre dell’istituto nell’a.s. 2008-2009 classificandosi tra i primi alle gare di atletica dell’istituto nell’a.s. 2008-2009 classificandosi primo nella fase provinciale

della disciplina dei 300 m piani alle gare di atletica dell’istituto nell’a.s. 2009-2010 classificandosi poi nei primi dieci posti alla

fase regionale della disciplina dei 300 m piani. al corso pomeridiano di Statistica nell’a.s. 2010-2011 alle Olimpiadi di Fisica tutti gli anni nella fase di istituto, risultando tra i primi dieci classificati

nell'anno scolastico 2011-2012 al progetto pomeridiano di inglese “Books and films” nell’a.s. 2011-2012 ai corsi pomeridiani di approfondimento di filosofia (Nietzsche, Marx)

Ha svolto l'incarico di rappresentante della Consulta Provinciale degli Studenti negli anni 2009-2010, 2010-2011

Carraro Stefano

Ha partecipato tutti gli anni al Certamen Discipulorum Orbergianum organizzato dall’Istituto, ottenendo i seguenti risultati: 2007/08: primo; 2008/09 : secondo; 2009/10 : primo; 2010/11: terzo; 2011/12 ( classifica ancora da determinare)Ha partecipato inoltre: tutti gli anni alla fase di istituto delle Olimpiadi della Matematica, ottenendo i seguenti risultati:

2009/10 terzo; 2010/11 secondo alla fase provinciale delle Olimpiadi della Matematica 2009/10, 2010/11, risultando settimo

nell’a.s. 2011/12 alla Coppa A. Faedo (gara di Matematica a squadre regionale) a Vicenza nell’a.s. 2010/11 alla Gara di Matematica “Città di Padova” nell’a.s. 2010/11 ad una lezione di un corso superiore di Matematica presso il liceo “A. Cornaro” di Padova

nell’a.s. 2010/11 alla fase di istituto delle Olimpiadi delle Scienze Naturali negli a.s. 2010/11 e 2011/12 ottenendo

il secondo posto nell’a.s. 2011/2012 e alla fase regionale nello stesso a.s.

document.doc 10

Page 11: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

alla fase di istituto delle Olimpiadi della Chimica nell’a.s. 2010/11 risultando quarto e alla fase provinciale nello stesso a.s.

al Torneo di Hockey di istituto nell’a.s 2010/11

Cazzagon Maia

Certificazione ECDL nel 2010Certificazione First Certificate in English (Grade C-Level B2) nel 2012Ha partecipato:

al progetto Play Energy nel 2009 al progetto Human Rights nell’a.s. 2010/2011 ad un corso estivo di inglese al Sussex Coast College Hastings. al progetto di Statistica PLS nell’ a.s. 2010/2011 al corso pomeridiano di Letteratura italiana (Eduardo De Filippo; Eugenio Montale; Andrea

Zanzotto) nell’a.s. 2011/2012 alla conferenza mattutina sul buddhismo - incontro con il Dalai Lama alla conferenza pomeridiana sul Buddhismo e la meditazione tenuta il giorno 12 marzo 2012 dal

professor Andrea Cappellari alle lezioni pomeridiane di approfondimento di Filosofia nel maggio 2012 su Nietzsche, Marx,

Hegel

Coin Patrizio

Ha partecipato: alla fase provinciale delle gare di atletica nell’a.s 2008/09 nell’ultimo triennio al torneo di hockey organizzato dalla scuola in orario pomeridiano al concorso d’Istituto “Il racconto breve-sezione scientifica” nell’a.s 2008/09 al progetto IZSVEDU in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie nell’a.s

2010/11 al progetto “Chimica in cucina” presso la Facoltà di Chimica di Padova nell’ a.s 2011/12 al corso di letteratura del ‘900, al progetto “books and films” e alle lezioni di filosofia nell’a.s

2011/12 alla stesura di un articolo per il giornalino scolastico nell’a.s. 2011/2012

Ha svolto due periodi di stage nelle estati del 2010- 2011presso l’ambulatorio veterinario dott.ri “Pierazzo- Mazzochin-Pinato”.

Svolge al di fuori delle ore extrascolastiche l’attività di educatore di A.C.R. a Sambruson e di volontario nell’associazione ambientalista “ekoclub”.

D’Antoni Matteo

Certificazione ECDL nel 2010Ha partecipato: alle Olimpiadi di informatica nella fase di istituto nell’a.s. 2009/2010 al torneo di hockey dell’ultimo triennio organizzato dalla scuola in orario pomeridiano

Deriu Luca

Certificazione ECDL nel 2011 Ha svolto attività agonistica di pallacanestro presso società Dolo Dolphins Dolo dal 2007 al 2011 Ha partecipato: al torneo di pallavolo dell’istituto nell’anno 2009/2010 (1° classificato) ai tornei di hockey dell’istituto negli anni 2010/2011 e 2011/2012 all’Open Day dell’anno 2009/2010 alle Olimpiadi di Fisica dell’anno 2010/2011 conseguendo un punteggio maggiore ai 90 punti

(97) al progetto Human Rights nell’anno 2010/2011 al concorso Sperimenta anche tu (Mostra Sperimentando) nell’anno 2009/2010, ricevendo una

Menzione di Merito con l’esperimento “Perché i giganti non possono bere con la cannuccia?” (lavoro di gruppo)

all’ attività didattica di orientamento presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia “Visione Artificiale”, h 6 (24/02/2011)

al corso di modellizzazione per computer nel 2011 al laboratorio PLS di Statistica nell’a.s. 2010/2011 alla lezione pomeridiana di approfondimento di Letteratura italiana su Eugenio Montale

(2011/2012) al progetto “Books and films” con la visione del film “The Great Gasby”

E’ stato rappresentante di classe nell’anno 2008/2009Ha svolto attività di animatore nell'estate 2011 presso il GREST di Paluello

Favaretto Chiara

Certificazione ECDL nel 2010Certificazione First Certificate in English (Grade C-Level B2) nel 2011

document.doc 11

Page 12: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Ha partecipato: al “Progetto IZSV-edu - La ricerca entra in classe” organizzato dall’Istituto Zooprofilattico

Sperimentale delle Venezie e svoltosi in quattro lezioni il 13 gennaio, il 2 e 22 febbraio e il 18 marzo del 2011

all’incontro con l’ex magistrato Gherardo Colombo sul tema: “Il cittadino e la cultura della legalità” svoltosi il 26 novembre 2010 presso l’auditorum dell’Istituto tecnico commerciale “Maria Lazzari”.

al Certamen Discipulorum Orbergianum organizzato alla scuola, classificandosi terza nel 2007/08

al corso PLS di Statistica, svoltosi in lezioni pomeridiane, nell’anno scolastico 2010/2011 alla conferenza mattutina sul buddhismo - incontro con il Dalai Lama alla conferenza pomeridiana sul Buddhismo e la meditazione tenuta il giorno 12 marzo 2012

dal professor Andrea Cappellari alle seguenti lezioni pomeridiane di approfondimento di Letteratura italiana:Eduardo De

Filippo; Eugenio Montale; Giovanni Giudici; Andrea Zanzotto al cineforum in Inglese del progetto “Books and films”:Wuthering heights ; The scarlett letter ;

The Great Gasby; A passage to India alle lezioni pomeridiane di approfondimento di Filosofia nel maggio 2012 su Nietzsche, Marx,

Hegel

Ha seguito durante tutti gli anni scolastici ,tranne il quinto anno, lezioni pomeridiane di pianoforte

Favretto Gianluca

Certificazione ECDL nel 2010 Ha svolto attività di Peer Educator negli anni scolastici 2009/2010 e 2010/2011Ha svolto dei soggiorni studio in Inghilterra (estati 2010 e 2011)Ha partecipato: al torneo scolastico di Pallavolo e di Hockey alla fase provinciale delle gare di atletica nell’a.s. 08/09 (in seguito alla vittoria riportata nella

fase interistituto, specialità 110 m ostacoli) alle lezioni di approfondimento di Letteratura italiana (Montale, Eduardo de Filippo, Zanzotto) alle lezioni di approfondimento di Filosofia (Nietzsche e Marx )

Pratica il nuoto; è stato animatore nei centri estivi (estati 2010 e 2011)

Freguja Andrea

Ha partecipato: al progetto Peer Educator organizzato nella scuola dall’U.L.S.S. 13 di Dolo negli a.s. 2009/10 e

2010/11 al concorso “Premio Galileo” di Padova, come giurato popolare, nell’ a.s. 2010-2011 al cineforum in lingua Inglese “Books and films” nell’a.s. 2011-2012 alle lezioni di approfondimento di Filosofia su Marx, Nietzsche e Hegel, 2012

Ha svolto nell’ a.s. 2009-2010 l’attività sportiva calcistica a livello regionaleHa partecipato: al torneo scolastico di Pallavolo nell’a.s.2008-2009 al torneo pomeridiano di Hockey nell’a.s. 2011-2012

Menegus Stefano

Certificazione ECDL Superamento dell’FCE con valutazione “A” (livello C1)Pratica il nuoto (2010-2012)Ha partecipato: all’ Arrampicata sportiva (2008-2009) al corso di Arrampicata libera presso il CAI nel 2009 agli “Open day” dell’istituto (2008-09) alle Olimpiadi di Scienze 2008/09, fase interprovinciale (nona posizione) alla fase interprovinciale delle Olimpiadi di Scienze 2009-2010 all’attività di impaginazione del giornalino scolastico (2008-2010); alla co-direzione nel 2011-

2012 al concorso di narrativa dell’Istituto “ Il racconto breve” nel 2009 con il racconto “Senza occhi né

bocca” (terzo classificato); nel 2010; nel 2011 con il racconto “La tenda per il sole” (primo classificato)

come attore nel film “Trashenergy”, realizzato dagli studenti al progetto per la “Giornata della Memoria” 2009-2010 con i proff. Riccardo Cannizzo e Paola

Donà (lettura espressiva); nel 2010-2011 (accompagnamento alla tastiera)

document.doc 12

Page 13: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

al progetto “Diritti dell’uomo-doveri del cittadino” nel 2009/2010 alla lettura espressiva di alcune scene nel corso della lezione “Pirandello: I sei personaggi”

(prof.ssa Marchiori - 2011) al recital “Passi, parole, note… per Ale” con attività di lettura espressiva, a.s.2011/2012 al “Certamen Orboergianum” 2010-2011 (primo classificato)

Formazione e attività musicali: Corso di Teoria Musicale alla scuola di musica “Thelonius Monk” di Mira 2008-09 Corso di Pianoforte al conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia (2009-2010, anno di

prova) Corso di Teoria e Solfeggio - Corso di Esercitazioni Corali (2009-2010) Accompagnamento al pianoforte della violinista Camilla de Giovanni per il saggio di classe,

l’esame di compimento e il saggio finale in conservatorio (2009/2010) Partecipazione al masterclass pianistico “F. Chopin” con Maria Zraiber (2009/2010) Partecipazione ai saggi finali come strumento solista (2009/2010) Quinto Corso di Pianoforte al conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia (2010/2011) Corso di Teoria e Solfeggio (2010/2011) Accompagnamento al pianoforte della violinista Giulia Zoppelli all’esame di ammissione al

conservatorio e dei flautisti Andrea Vecchiato e Simone Sandri al saggio di classe (2010/2011) Partecipazione ai saggi finali in conservatorio (2010/2011) Partecipazione alla rassegna musicale “Note Future” di Camponogare come accompagnatore e

solista Superamento dell’esame di compimento inferiore al conservatorio “Benedetto Marcello” di

Venezia Sesto Corso di Pianoforte (2011/2012) Primo Corso di Armonia Complementare ; Primo Corso di Storia della Musica (2011/2012 Accompagnamento del flautista Simone Sandri all’esame di passaggio Accompagnamento della violinista Ilaria Marvilly al saggio di classe Partecipazione come accompagnatore alla rassegna musicale “Note Future” di Camponogara con

la violinista Camilla de Giovanni (2011/2012)

E’ stato rappresentante degli studenti nel Consiglio d’Istituto nel 2008/2009E’ stato rappresentante di classe negli anni 2010/2011 e 2011/2012

Orsomarso Lisa

Certificazione ECDL nel 2009Certificazione FCE lingua inglese nell’a.s. 2010/2011 Svolge attività di Ginnastica Artistica presso la “Efeso Mion Club” di Mira con partecipazione a

gare di livello regionale e nazionale Svolge attività di Atletica Leggera presso l’”Atletica riviera del Brenta” con risultati a livello

regionale e nazionale nelle discipline del salto in alto e degli ostacoli Ha frequentato due settimane al Sussex Coast College di Hastings nel 2011.Ha partecipato: alle gare di atletica nell’anno 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 risultando 1° nella fase di istituto

e nella fase provinciale, 5° nella fase regionale al progetto Play Energy nell’a.s. 2008/2009 all’Open Day nell’ a.s. 2008/2009 e 2009/2010 alle Olimpiadi di Matematica 2010/2011 risultando 20° nella fase di istituto. al progetto “PLS statistica” nell’anno 2010/2011 ai due incontri sul Buddismo con Andrea Cappellari nell’a.s. 2011/2012. alle lezioni pomeridiane sulla “Letteratura del Novecento” nell’a.s. 2001/2012 alle lezioni di approfondimento di Filosofia su Marx, Nietzsche e Hegel, 2012

Padovan Valeria

Certificazione ECDL nel 2009Ha partecipato: al Certamen Discipulorum Orbergianum (seconda classificata nel 2007/08)

alle attività di tutoraggio di latino nell’anno 2008/09 all’ Open day nell’anno 2009/2010 alla mostra Sperimentando di Padova anno 2009/2010 alle attività di Peer Educator anno 2009/2010 e 2010/2011 allo Stage estivo presso l’INFN di Legnaro (14-28/06/2011) allo Stage presso l’INFN di Legnaro per la stesura della tesina alle lezioni pomeridiane di letteratura italiana (anno 2011/2012) alle lezioni pomeridiane di Filosofia (maggio 2012)

document.doc 13

Page 14: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

alla visione del film “Wuthering Heights” in inglese – progetto “Book and film” al concorso fotografico negli anni 2008/09 , 2009/10 e 2010/11 (con classificazione tra i primi 10

nell’anno 2010/11)

Pasqualetto Giada

Ha partecipato: all’Open Day negli a.s. 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012. all’attività di tutor di Matematica nell’a.s. 2008/2009 e 2009/2010, e di Matematica, Fisica e

Chimica nell’a.s. 2010/2011. al corso di modellizzazione per computer nel 2011 al laboratorio PLS di Statistica nell’a.s. 2010/2011 al Certamen Discipulorum Orbergianum nell’a.s. 2011/2012 al concorso “Sperimenta anche tu” bandito dalla mostra “Sperimentando” nell’a.s. 2009/2010,

ricevendo con il gruppo una menzione di merito alle attività del progetto europeo Masterclass, e alle relative lezioni tenutesi al “Liceo Fermi” di

Padova sulle particelle elementari nell’a.s. 2011/2012 alle Olimpiadi di Fisica nell’a.s. 2010/2011 risultando 11° nella fase di istituto alle Olimpiadi di Chimica nell’a.s. 2010/2011 sia alla fase locale, classificandosi 4°, che

regionale alle Olimpiadi di Scienze, nella fase di istituto, nell’a.s. 2010/2011. alle Olimpiadi di Informatica, nella fase di istituto, nell’a.s. 2009/2010. al PLS di Scienza dei Materiali nell’a.s. 2010/2011, e al relativo concorso, ricevendo con il

gruppo il primo premio per l’originalità nella comunicazione scientifica dal 12 al 15 Luglio 2011 a “Fisica in Moto”, tenutasi presso la Fondazione Ducati (Bologna),

organizzato dalla Ducati in collaborazione con il Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche (PLS) alle lezioni di Letteratura italiana tenutesi a scuola in orario extrascolastico durante l’a.s

2011/2012 alla realizzazione del film “Trashenergy” durante l’anno 2008/2009, e alla realizzazione del

video di presentazione per il gruppo degli “Operatori di Strada” durante l’anno successivo.

Ha svolto l’attività di guardasala presso la mostra “Il Veneto felice” tenutasi a Villa dei Leoni a Mira durante il mese di Maggio del 2010.Da Maggio 2011 svolge l’attività di donatrice di sangue ed è iscritta all’AVIS.

Pieran Michele

Certificazione ECDL nel 2010Ha partecipato: al concorso di poesia “Ada di Nola” negli a.s. 2010/2011 – 2011/2012 alle attività del progetto europeo Masterclass sulle particelle elementari. nell’a.s. 2011/2012 alle Olimpiadi di Fisica nell’a.s. 2010/2011 e 2011/2012 alle Olimpiadi di Matematica risultando nell’a.s. 2007/2008 primo nella fase d'istituto; aa.ss.

2007/2008/2009/2010/2011/2012 partecipa anche alle fasi provinciali alle Olimpiadi di Informatica nell’a.s. 2009/2010 e 2010/2011( classificato secondo: va alla fase

successiva) alle Olimpiadi di Astronomia e partecipa nell'a.s. 2009/2010 alla fase interregionale a Trieste;

nell'a.s. 2010/2011 partecipa alla fase interregionale a Trieste e poi alla fase Nazionale a Torino; alle attività degli Open day negli anni scolastici 2007-2012 al corso per Eccellenze di Matematica negli anni 2009/2010 – 2010/2011 alle attività di tutor negli anni 2008/2009 - 2009/2010 - 2010/2011 alla mostra Sperimentando nell'anno scolastico 2009/2010 ottenendo una menzione speciale all'attività del PLS di Scienze dei Materiali nell'a.s. 2010/2011 classificandosi primo per

l'originalità allo stage estivo organizzato dal LFN di Legnaro nel 2011

Ha svolto attività di guardasala e di informatore turistico alla mostra d'arte “Veneto Felice” da Marzo a Maggio nel 2010.Ha realizzato: il video proiettato all'interno dell'Ecomuseo “Le terre del Brenta” il film “Trashenergy” i video di presentazione del libro di poesie “Gocce di Emozioni 2”

Si è candidato come Consigliere Comunale alle elezioni amministrative di Mira nel 2012Prendin Mattia Gioele

Ha partecipato: al torneo di hockey organizzato dalla scuola in orario pomeridiano alle Olimpiadi di Astronomia nell’a.s. 2008-09

document.doc 14

Page 15: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

al progetto regionale “Il cielo come laboratorio” risultando tra i primi cinque nel test finale e ha partecipato allo stage osservativo presso l’Osservatorio Astrofisico di Asiago

alle Olimpiadi di Fisica risultando tra i primi venti nella fase di istituto nell’a.s. 2010-11 alle Olimpiadi di Fisica nell’a.s. 2011-12 risultando tra i primi dieci all’Open Day nell’ a.s. 2008-09 e 2009-10 al PLS di Informatica con il corso di Grafica Computazionale al recital “Passi, parole, note… per Ale” con esecuzioni musicali alle tastiere, a.s.2011/2012

Attività sportive: ha ottenuto il brevetto di Resque Wild Water Assistant nell’anno 2010 ha ottenuto il brevetto di Aiuto Accompagnatore Rafting nell’anno 2011 ha partecipato a Gare Regionali, Nazionali e Internazionali di canoa Slalom e Discesa con il

Canoa Club Oriago.

Salsi Luca

Ha partecipato: alla fase provinciale delle gare di atletica negli a.s 2007/08, 2009/10 alla fase regionale delle gare di atletica a Verona nell’ a.s 2008/09 nell’ultimo triennio al torneo di hockey organizzato dalla scuola in orario pomeridiano alla fase provinciale di pallacanestro con la squadra della scuola negli a.s. 2009/10 e 2010/11

Ha praticato pallacanestro a livello agonistico partecipando ai campionati regionali: i primi 4 anni con la A.S.D. Basket Dolo Dolphins mentre l'ultimo con l'associazione Libertas Basket Scorzé.Ha svolto attività di volontariato per l'associazione Missione Belem.

Salviato Alessio

Certificazione FCE lingua inglese nell’a.s. 2010/2011Ha partecipato: al Certamen Discipulorum Orbergianum nel 2006/07, risultando nel terzo. alla lettura espressiva di alcune scene nel corso della lezione per le quinte “Pirandello: I sei

personaggi in cerca d’autore” (prof.ssa Marchiori - 2011) al recital “Passi, parole, note… per Ale” con attività di lettura espressiva, a.s.2011/2012 al concorso di poesia “Ada di Nola” al concorso di narrativa “Alessio Savella – Il racconto breve”, secondo classificato nell’ a.s.

2011-2012 alle lezioni di approfondimento di Filosofia su Marx, Nietzsche e Hegel, 2012 alle lezioni pomeridiane di Letteratura italiana del Novecento, 2012 al progetto per la “Giornata della Memoria” nell’a.s. 2009/2010 e 2010/2011 con attività di

lettura espressiva al progetto “Diritti dell’uomo-doveri del cittadino” nell’a.s. 2009/2010 al progetto “Freedom of speech” nell’a.s. 2010/2011 alle attività di tutoraggio di Latino Orberg per gli studenti al progetto di disputa filosofica “Botta&Risposta” facendo parte della squadra del Liceo; alla V edizione del “Premio letterario Galileo 2011” a Padova come giurato popolare. alle attività del progetto europeo Masterclass, e alle relative lezioni tenutesi al “Liceo Fermi” di

Padova sulle particelle elementari nell’a.s. 2011/2012

Ha praticato la pallavolo a livello agonistico, giocando nel campionato di B2 a livello nazionale. L’impegno settimanale è di quattro allenamenti più la partita.Ha partecipato: al torneo di pallavolo negli a.s 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 classificandosi in quest’ultimo

caso al primo posto alla fase provinciale del torneo di beach volley negli a.s 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011

(classificandosi al primo posto ), 2011/2012

E’ stato rappresentante di classe negli a.s. 2009/2010 e 2010/2011Silvestri Alberto

Certificazione ECDL nel 2011Ha partecipato. al progetto pomeridiano di Inglese “Books and films” nell’a.s. 2011-2012 alle lezioni pomeridiane di approfondimento di Letteratura italiana nell’a.s. 2011-2012 ai corsi pomeridiani di approfondimento di Filosofia (Nietzsche, Marx) nell’a.s. 2011-2012 ai corsi pomeridiani di approfondimento sul Buddhismo nell’a.s. 2011-2012 tutti gli anni alla fase di istituto delle Olimpiadi di Fisica risultando 20° nell’a.s. 2011-2012 tutti gli anni alla fase di istituto delle Olimpiadi di Matematica al corso pomeridiano del progetto lauree scientifiche (PLS) di Statistica nell’a.s. 2010-2011.

document.doc 15

Page 16: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Ha partecipato: a campionati agonistici di calcio a livello regionale e regionale élite per l’intera durata dei 5 anni,

con 3 allenamenti settimanali più la partita. alla fase regionale delle gare di atletica nell’a.s. 2009/10 classificandosi 8° nella disciplina dei 300

m piani alla fase provinciale alle gare di atletica negli a.s. 2007/08, 2008/09 classificandosi tra i primi

nella disciplina dei 100 m piani alla gara campestre dell’istituto nell’a.s. 2008-2009 classificandosi tra i primi nell’ultimo triennio al torneo di hockey organizzato dalla scuola in orario pomeridiano.

Vanzan Alessio

Certificazione ECDL nel 2009-2010Ha partecipato: nell’ultimo triennio al torneo di Hockey organizzato dalla scuola in orario pomeridiano. alla fase regionale delle Olimpiadi di chimica nell’a.s. 2010-2011, classificandosi 33° (miglior

piazzamento del Liceo).

Zabeo Ilaria

Ha partecipato: ai corsi pomeridiani di approfondimento di Filosofia (Nietzsche, Marx e Hegel) nell’a.s. 2011-

2012 alle lezioni pomeridiane di approfondimento di Letteratura italiana nell’a.s. 2011-2012 al progetto pomeridiano di inglese “Books and films” nell’a.s. 2011-2012 al progetto “La chimica in cucina” alla Facoltà di Chimica di Padova nell’a.s 2011/12

Pratica regolarmente la ginnastica artistica presso l’associazione Efeso Mion Club, partecipando a gare del CSAIN, nelle quali ha ottenuto buoni risultati (provinciali e regionali), ed a vari allenamenti collegiali. Negli anni 2009/10, 2010/11, 2011/12 ha partecipato alle gare Nazionali CSAIN.

Zabotto Anna

Ha partecipato: al corso pomeridiano del progetto lauree scientifiche (PLS) di Statistica nell’a.s. 2010-2011 al corso di modellizzazione per computer all’inizio di Settembre 2011 agli Open Day organizzati dalla scuola, in data 13 Dicembre 2011 e 14 Gennaio 2012 con un

esperimento di Biomeccanica alle attività del progetto europeo Masterclass sulle particelle elementari nell’a.s. 2011/2012 alle lezioni pomeridiane di approfondimento di Letteratura italiana nell’a.s. 2011-2012

Ha partecipato nel quinquennio alle Olimpiadi di fisica a livello locale e per quattro anni a quelle di Matematica

Ha svolto l’attività di guardasala presso la mostra ‘Il Veneto felice’ a Mira durante il mese di aprile-maggio 2010Ha frequentato un corso di inglese di circa 40 ore presso l’università popolare di CamponogaraÈ iscritta all’AVIS come donatrice

Zampieri Federico

Ha partecipato: al corso di orientamento universitario organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e

dall’Università degli Studi di Trento a Rovereto (TN) dal 28 agosto al 3 settembre 2011 (ammissione per selezione)

al corso di orientamento universitario, nel settore ingegneristico, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento a San Miniato (PI) dal 2 al 5 febbraio 2012 (ammissione per selezione)

È stato selezionato dalla Scuola Normale Superiore come vincitore di una borsa di studio di 1000 euro destinata dalla Fondazione Veneto Banca.

Ha partecipato: alla fase Interprovinciale delle Olimpiadi Italiana della Fisica, nell’a.s. 2011/12 al corso di eccellenza per la preparazione alle gare del progetto “Olimpiadi della Matematica”,

nell’a.s. 2009/10 alla Fase Interprovinciale della Gara di Matematica a Squadre, nell’a.s. 2010/11 alla Gara di Matematica “Città di Padova” negli anni scolastici 2010/11 e 2011/12. alle Olimpiadi di Scienze Naturali, ottenendo i seguenti risultati:

- decimo classificato nella Fase regionale biennio, a.s. 2008/09- quarto classificato nella Fase locale triennio, a.s. 2010/11

alla Fase Regionale delle Olimpiadi della Chimica, nell’a.s. 2010/11 alla Fase locale delle Olimpiadi di Informatica, nell’a.s. 2009/10

document.doc 16

Page 17: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Ha partecipato al Certamen Discipulorum Orbergianum organizzato dalla scuola ottenendo i seguenti risultati:

- a.s. 2007/08: secondo classificato;- a.s. 2008/09: primo classificato;- a.s. 2009/10: secondo classificato;- a.s. 2010/11: quarto classificato;- a.s. 2011/12 (classifica non ancora definita)

Ha ricevuto nell’a.s. 2008/09 un attestato di merito per il lavoro svolto nel progetto “Lingua e civiltà latina”.

Ha svolto azione di tutoraggio a scuola durante l’a.s. 2010/11.Ha partecipato: al Concorso di poesia inter-istituti di Dolo “Ada Di Nola”, nell’a.s. 2011/12 alle lezioni pomeridiane di approfondimento di Letteratura italiana nell’a.s. 2011-2012 al progetto “Human Rights”, nell’a.s. 2010/11 al cineforum in Inglese - progetto “Books and Films”, nell’a.s. 2011/12

ZilioAndrea

Ha partecipato: al torneo di pallavolo negli a.s 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 classificandosi in quest’ultimo

caso al primo posto alla fase provinciale del torneo di beach volley negli a.s 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011

(classificandosi al primo posto ), 2011/2012 al torneo di hockey, nell’a.s 2010/2011 al corso di arrampicata sportiva per un totale di 7 lezioni, partecipando anche alla fase

provinciale, nell’a.s 2008/2009 al corso per arbitri di calcio, nell’a.s 2008/2009 al corso di tango argentino dal 10 novembre al 19 aprile per un totale di 20 lezioni. nell’a.s

2011/2012

Ha svolto un tirocinio lavorativo presso la “Trinity House school of languages” della durata di 80 ore.Ha collaborato alla stesura del “Cogito” (il giornalino del Liceo).

Ha partecipato: al corso di lingua spagnola di livello A1 della durata di 50 ore, nell’a.s 2010/2011 alla V edizione del “Premio letterario Galileo 2011” a Padova come giurato popolare.

Ha partecipato alle attività del progetto europeo “Masterclass” sulle particelle elementari, nell’a.s 2011/2012Ha partecipato in tutto il quinquennio alle Olimpiadi di Fisica e alle Olimpiadi di Matematica.

document.doc 17

Page 18: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

ASPETTI GENERALI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTAStruttura oraria nel curricolo del quinto anno

Discipline Ore settimanali

Religione 1

Lingua e letteratura italiana 4

Lingua e letteratura latina 3

Lingua e civiltà inglese 4

Storia ed educazione civica 3

Filosofia 3

Geografia 2

Matematica 5

Fisica 3

Disegno e storia dell’arte 2

Educazione fisica 2

Totale 32

Obiettivi didattici e formativi

Il Consiglio di Classe, nell'ambito della programmazione ed in accordo con quanto stabilito dal Piano dell'Offerta Formativa, ha concordato i seguenti obiettivi didattici e formativi.

Obiettivi didattici

a) Conoscere ed applicare i nuclei tematici essenziali di ogni materia. b) Utilizzare correttamente, nelle varie forme di comunicazione, i linguaggi specifici delle diverse

discipline.c) Saper collocare nel corretto quadro e contesto storico le informazioni acquisite.d) Avere la capacità di strutturare argomentazioni logicamente coerenti.e) Esercitare riflessione critica sulle diverse forme del sapere.f) Manifestare attitudine a problematizzare le conoscenze.g) Saper operare collegamenti tra le discipline.

Obiettivi formativia) Promuovere la comprensione ed il rispetto dell’altro.b) Educare a comportamenti responsabili e alla legalità. c) Favorire il rispetto e la valorizzazione delle varie culture.d) Sensibilizzare alla salvaguardia dell’ambiente, ai problemi legati all’energia ed allo sviluppo

sostenibile.e) Indirizzare verso stili di vita salutari con particolare attenzione alla prevenzione.

Il Consiglio di classe ritiene che tali obiettivi siano stati in gran parte raggiunti.

document.doc 18

Page 19: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Metodologia

I docenti della Classe V C si sono avvalsi di diverse metodologie e strumenti didattici. Alla classica lezione frontale sono state affiancate letture e analisi di testi, momenti di dibattito, esercitazioni, lavori di gruppo, ricerche guidate. I docenti hanno inoltre utilizzato: vari supporti didattici (lavagna, lavagna luminosa, videoregistratore, tecnologie multimediali); strumentazione specifica nei laboratori di Informatica, Multimediale, Fisica e Scienze; aule speciali (aula magna, aula video, auditorium, palestra, aula di disegno).

Valutazione

Consapevole del fatto che la valutazione costituisce una parte significativa del processo d'apprendimento, il Consiglio di Classe ha tenuto conto dei livelli di competenza pregressi e degli obiettivi che si era proposto, cercando anche di stimolare il processo di autovalutazione da parte degli studenti. A tal fine nella valutazione rientrano elementi non sempre quantificabili quali interesse, partecipazione ed impegno. I criteri di valutazione sono stati, in linea di massima, i seguenti:Gravemente insufficiente (< 4 )Lo studente possiede conoscenze solo molto esigue e frammentarie. Fornisce un'interpretazione puramente letterale e scorretta delle informazioni fornitegli; nell'esposizione utilizza impropriamente i linguaggi specifici, è ripetitivo e dimostra una notevole povertà lessicale; possiede scarse capacità logico-deduttive. Insufficiente ( 4.5 – 5.5 )Lo studente possiede informazioni frammentarie, non sempre corrette; talora fraintende le domande che gli vengono poste e fornisce interpretazioni sommarie. La terminologia è impropria e rivela difficoltà di collegamento; possiede modeste capacità logico-deduttive.Sufficiente (6)Lo studente si è costruito un bagaglio di informazioni di base; la tecnica espressiva è semplice; dimostra sufficienti capacità di sintesi e di collegamento. E' in grado di orientarsi con sufficiente sicurezza nei rapporti tra testo, contesto e quadro storico-culturale, rivelando soddisfacenti capacità logico-deduttive.Discreto (6.5 - 7.5)Lo studente si è costruito un bagaglio di informazioni completo che è in grado di utilizzare in modo pertinente; dimostra capacità di analisi e di sintesi; riesce a ben collegare il testo informativo con il suo contesto. Buono (8)Lo studente utilizza le informazioni acquisite in modo organico e ben coeso, rivelandosi in grado di sostenere un proprio punto di vista critico; interpreta i diversi linguaggi comunicativi con proprietà; evidenzia in modo chiaro i rapporti tra i diversi ambiti cognitivi.Ottimo (8.5 - 10)Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze utili a creare un quadro cognitivo completo ed organico e a questo aggiunge opportuni approfondimenti personali.

La valutazione è stata effettuata tramite: o Verifiche scritte di varia tipologiao Interrogazionio Esercitazioni praticheo Esposizioni di ricerche

document.doc 19

Page 20: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

o Interventi e discussionio Simulazioni della prima, della seconda e della terza prova d'esame.

document.doc 20

Page 21: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANAInsegnante: prof.ssa Donatella Marchiori

Manuale: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia, vv. 4, 5, 6. A.M. Chiavacci Leonardi, Il Paradiso, Zanichelli

La classe, che ho conosciuto il primo anno con l’insegnamento dell’Italiano per poi riprenderla al triennio anche con il Latino, conclude la sua formazione disciplinare con una preparazione media discreta. Gli studenti hanno seguito le lezioni e le attività in classe con interesse ed attenzione. Nel corso del triennio la partecipazione attiva si è andata affievolendo così come il ritmo di apprendimento, finalizzato sempre più alle verifiche. Il carico di studio generale del PNI, spesso lamentato dai ragazzi, e il loro stesso numero elevato mi hanno indotto alla programmazione concordata e prevalentemente scritta delle verifiche: questo ha cambiato di senso la mia prassi didattica, che dal metodo della scoperta fondato sulla comprensione-dialogo è divenuto cattedratico. L’acquisizione della letteratura si è comunque centrata sull’analisi del testo e sull’utilizzo degli strumenti che permettono la comprensione, l’interpretazione e l’apprezzamento dei fenomeni artistici. L’aspetto storico-biografico è stato finalizzato alla padronanza dei temi e delle forme intertestuali; la lettura e comprensione dei passi letterari in programma è stata svolta da me a lezione. In un paio di occasioni si è realizzato il confronto con la 5D (liceo scientifico tradizionale) e 5B (liceo scientifico con seconda lingua) ma il ritmo più rallentato di svolgimento del programma mi ha indotto ad economizzare diversamente il tempo. Nei compiti in classe (tip. A e tip. B1, cioè nelle aree disciplinari di mia pertinenza ) gli studenti sono stati abituati ad analizzare testi non noti. Anche nel quarto anno sono stati sottoposti ad una parziale simulazione dell’Esame di Stato (tip. A, tip. B1, tip. B2, tip. B3, tip. C, tip. D) nell’ambito del progetto “Italiano in classi parallele” che intende favorire l’uniformità didattica e della valutazione. L’abilità dello scritto in alcuni non è del tutto sicura, in parte per individuale imprecisione morfosintattica, in parte per le difficoltà di scrivere secondo la tipologia del saggio breve/articolo di giornale.

Nel terzo anno si è aderito all’iniziativa “Il quotidiano in classe”; corsi pomeridiani di recupero e potenziamento della scrittura documentata si sono svolti nel quarto e quinto anno (frequenza libera). A ciò si aggiungono le lezioni pomeridiane di Letteratura del Novecento italiano che noi docenti dell’Istituto da quattro anni teniamo per le classi quarte e quinte (negli ultimi due, con frequenza facoltativa: Pirandello, Crepuscolari, Montale, Calvino, Eduardo, Zanzotto, Romanzo contemporaneo).

La classe è sempre stata disponibile, rispettosa e corretta nella quotidianità scolastica e nelle uscite didattiche. Alle proposte di partecipazione alle varie attività del Dipartimento di Lettere (concorso di Latino, concorso di narrativa e poesia, giornata della memoria, recital di poesie e racconti, letture espressive, letture sceniche, accompagnamento musicale, danza, lezioni di letteratura) la classe ha sempre risposto positivamente offrendo la disponibilità di alcuni studenti, grazie ai quali ha saputo distinguersi molto bene.

I ragazzi sono ormai maturi nella loro personalità e nelle loro aspirazioni, rese purtroppo al momento incerte dal difficile periodo socio-economico che stiamo vivendo. Sono contenta di aver contribuito a formare delle persone positive, valide, ricche di potenzialità. Il percorso di studi universitari sarà coerentemente di carattere scientifico ma mi auguro che l’educazione letteraria ricevuta mantenga in loro sensibilità umana e capacità critica per orientarsi nella vita. E che non smettano di coltivarsi con la lettura, la scrittura, la frequentazione del teatro, della buona musica, del buon cinema, delle mostre, dei musei…

OBIETTIVI SPECIFICI GENERALI DELLA DISCIPLINA- acquisire la specificità del fenomeno letterario

document.doc 21

Page 22: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

- approfondire il senso della storicità dell’opera e dei movimenti letterari sia diacronicamente che sincronicamente

- conoscere alcuni testi sicuramente rappresentativi- concepire l’autore nel complesso del suo pensiero, del suo rapporto con il mondo storico e

artistico- acquisire tecniche di lettura che permettano l’autonomia culturale

OBIETTIVI SPECIFICI DELL’ABILITA’ LINGUISTICA- recuperare le incertezze sintattiche e grammaticali ancora presenti nello scritto; - saper esporre ordinatamente e chiaramente quanto appreso con il linguaggio specifico;- saper rispondere alle consegne in modo pertinente;- acquisire la capacità di argomentare su un tema.

OBIETTIVI DIDATTICI - favorire l’interesse per la disciplina - acquisire un metodo di studio proficuo della disciplina;- potenziare gli strumenti dell’analisi del testo letterario;- migliorare la capacità espressiva, sia scritta che orale;- far acquisire familiarità verso i fenomeni letterari attraverso la capacità di riconoscere nell’opera

letteraria il risultato di una serie di operazioni concrete e verificabili;- incentivare le attività rivolte alla comprensione (analisi, sintesi, deduzioni ecc.),

all’interpretazione, alla valutazione, allo sviluppo dell’intuizione e creatività.

CONOSCENZE- conoscenza dei termini tecnici e dei procedimenti di decodificazione del testo letterario- conoscenza dei dati essenziali della storia della letteratura (tempi, luoghi, biografie, movimenti

ecc.) in funzione della comprensione dei testi- conoscenza dei testi analizzati.

COMPETENZE- comprensione letterale dei testi, identificazione dei personaggi, luoghi, eventi ecc.- individuazione delle proprietà specificamente letterarie del testo che lo differenziano da altri

testi;- individuazione della relazione testo-contesto e testo-testi;- capacità di esposizione dei contenuti ordinata, coerente e corretta;- progettazione, stesura e revisione di testi di diversa tipologia (schemi, appunti, relazioni,

parafrasi ecc.)

CAPACITA’- capacità di analizzare il testo letterario a diversi livelli- capacità di rielaborare i contenuti in forma orale e scritta- capacità di elaborare schemi e mappe concettuali- capacità di contestualizzare e stabilire relazioni- capacità di leggere il testo in maniera problematica

METODI DIDATTICI GENERALI- lettura, comprensione e analisi del testo letterario in classe; - lezione frontale; presentazioni multimediali; - discussione guidata;- svolgimento di esercizi scritti e orali; - disponibilità al dialogo.

document.doc 22

Page 23: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

MEZZIManuali, dispense in fotocopia, lavagna luminosa; videocassette e DVD; presentazioni in Pp al computer e videoproiettore; quotidiani; rappresentazioni teatrali; conferenze.

VERIFICHE- Compiti in classe: tipologia a, b, c, d; prove strutturate; questionari a risposta aperta;

microsaggi; lavori domestici scritti.- Colloqui orali; interventi significativi

CRITERI DI VALUTAZIONEIn generale:

- conoscenza e pertinenza dell’argomento; - proprietà espressiva; - capacità di rielaborazione personale.

Per maggior precisione, si presentano di seguito i criteri e le griglie di valutazione utilizzate.

GRIGLIA VALUTATIVA PER L'ANALISI DEL TESTOTipologia A

INDICATORI OTTIMO(15-14)

BUONO(13- 11)

SUFFICIENTE(10)

INSUFFICIENTE

(9-8)

SCARSO(>8)

SINTESI/PARAFRASI/

COMPRENSIONE DEL TESTO

Perfettamente esauriente e correttamente espressa

Quasi esauriente, lievi imprecisioni od omissioni/ un po’ prolisssa

Sostanzialmente corretta, ma con alcune lacune/ piuttosto prolissa e ripetitiva

Diverse imprecisioni e lacune

Molto lacunosa e imprecisa

ANALISIesauriente, ampia ed approfondita

Quasi esauriente, qualche imprecisione

Con alcune lacune e imprecisioni ma sostanzialmente corretta

Incompleta, imprecisa, confusa

Gravemente lacunosa/ scorretta

APPROFONDIMENTO

Ampio, articolato e criticamente rielaborato

Critico ed articolato/ discretamente strutturato

Sufficientemente preciso e rielaborato

Poco rielaborato personalmente/impreciso e incompleto

Appena accennato/ non trattato

STRUTTURA DEL DISCORSO

Coerente e coesa Quasi sempre coerente e coesa/ un po’ schematica / a volte ripetitiva

Nel complesso organizzata ma piuttosto schematica e ripetitiva

Spesso disordinata/ contorta e incoerente

Molto disordinata e/ incoerente

PADRONANZA FORMALE

Corretta e appropriata sul

piano lessicale e morfosintattico

Lievi incertezze sul piano lessicale e morfo-sintattico

Qualche errore lessicale e morfosintattico/qualche periodo contorto

Errori morfosintattici e lessicali frequenti

Molto scorretta e inadeguata

La padronanza formale concorre nella valutazione complessiva per il 50%.Criteri generali di valutazione per la tipologia A:

- aderenza alle indicazioni del questionario guida, secondo la sequenza indicata- correttezza della comprensione del testo- presenza di rilievi stilistici di ordine metrico, retorico e altro- interpretazione globale del passo proposto- contestualizzazione e/o intertestualità, in maniera concisa ma efficace- aspetto grafico curato (scrittura leggibile e graficamente pulita; testo privo di abrasioni o di marcate

cancellature; assenza dell’uso del correttore)

document.doc 23

Page 24: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

GRIGLIA VALUTATIVA PER IL SAGGIO / ARTICOLOTipologia B

INDICATORI OTTIMO(15-14)

BUONO(13- 11)

SUFFICIENTE(10)

INSUFFICIENTE

(9-8)

SCARSO(>8)

INFORMAZIONE/UTILIZZO

DOCUMENTI

ampia, articolata e critica

Quasi esauriente Corretta ma parziale o poco rielaborata

Superficiale / incompleto

Molto lacunosa / scorretta

ARGOMENTAZIONEesauriente, ampia ed approfondita

Quasi sempre coerente e abbastanza approfondita

Soddisfacente ma un poco schematica o ripetitiva

Poco articolata e superficiale, qualche incongruenza

Gravemente lacunosa/ scorretta

LESSICO E REGISTRO LINGUISTICO

perfettamente appropriati e adeguati al destinatario

Quasi sempre adeguati e appropriati

Qualche imprecisione/ tono non sempre omogeneo

Frequenti improprietà e imprecisioni / registro non adeguato

Inadeguati, non appropriati , scorretti

INTITOLAZIONE E PRESENTAZIONE

GRAFICA

originali ed efficaci in relazione al contesto

Accurate e abbastanza originali

Nel complesso accettabili, un po’ scontate

Poco adeguata al contesto, priva di originalità

Inadeguate / assenti

PADRONANZA FORMALE

corretta e appropriata sul piano lessicale e morfosintattico

Lievi incertezze sul piano lessicale e morfo-sintattico

Qualche errore lessicale e morfosintattico/qual-che periodo contorto

Errori morfosintattici e lessicali frequenti

Molto scorretta e inadeguata

La padronanza formale concorre nella valutazione complessiva per il 50%.

Riflessioni sulla didattica e la valutazione dell’Italiano scritto - la tipologia BIn merito alla didattica e ai criteri di correzione e valutazione della tipologia B, le esperienze dell’autoaggiornamento, dei corsi di recupero e potenziamento, del confronto tra colleghi del progetto “Italiano in classi parallele” nonché dell’attività di commissario d’Esame, mi hanno convinto della difficoltà degli studenti di assimilare ed applicare tecniche rigorose per la produzione dell’articolo e del saggio breve.Premetto che gli ambiti “B2 socio-economico”, “B3 storico-politico” e” B4 tecnico-scientifico” esulano dalle mie competenze strettamente disciplinari, e che è secondo me riduttivo (anzi, impossibile) valutare uno scritto solo per la veste formale disgiungendolo dalla pertinenza specifica del contenuto. Se tuttavia devo rispondere della didattica di questo tipo di scrittura, considerando che la pratica giornalistica, a dispetto della teoria di tanti manuali sorti ad hoc, non distingue bene tra articolo e saggio breve, sarei giunta a questi punti di massima per orientare gli studenti, e me stessa, nelle caratteristiche dei generi: saggio breve

- Il saggio breve “scolastico” sia ideato più modestamente come scheda di approfondimento, di carattere argomentativo o anche semplicemente espositivo-descrittivo; da evitare un’ insostenibile destinazione specialistica;

- data la struttura grafica in colonna, la nota a piè di pagina può risultare invadente: meglio quella a fine testo (numero della nota, autore, titolo, data ecc.) o nel corpo del discorso ( tra parentesi o inserita nell’enunciato, purché non sia un susseguirsi di monotoni e ravvicinati “come afferma …” o di parentesi);

- si faccia ricorso alle citazioni, debitamente virgolettate, per evidenziare passaggi o espressioni significative, non per allungare l’elaborato;

- il registro sia ragionevolmente sostenuto da lessico preciso, sintassi mediamente ipotattica, connettivi efficaci, paragrafazione corretta;

- nel saggio breve si eviti la scrittura in prima persona;- se i documenti offerti dal dossier sono numerosi e similari, se ne può utilizzare il 70-80%; - lo studente, se è in grado, si avvalga di conoscenze ulteriori che danno originalità e profondità al suo scritto;- la titolazione può essere minima (cioè senza occhiello e sottotitolo) ma sia chiara nella comunicazione e

coerente con il tema trattato;

document.doc 24

Page 25: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

- sono accettabili destinazioni editoriali come: B1 schede in un manuale di letteratura (Percorsi tematici ; Echi nel tempo ; Approfondimento; La parola chiave ecc. ); interventi per i B2, B3, B4 in “Focus”,”, in inserti tematici di periodici, in ricerche o capitoli di tesine, in siti come” Student.it” o “Studentville.it” ecc.

articolo di giornale- l’articolo di giornale è accettabile come recensione di una pubblicazione, di uno spettacolo, di una mostra ecc.

e anche come intervista;- sia vicino o prenda spunto da notizie o a da fenomeni d’attualità; la titolazione, anche se “calda”, permetta di

comprendere l’argomento e l’occasione che la produce;- se si presenta esplicitamente come articolo d’opinione/commento , può ricorrere alla prima persona e assumere

un tono ironico o adeguatamente provocatorio, purché argomentato e rispettoso;- il dossier può essere utilizzato solo in parte per essere rinforzato da conoscenze e ideazioni personali coerenti e

credibili, come immagini, tabelle, schemi ecc.- il linguaggio sia adeguato al lettore ipotizzato e ai caratteri del giornale/rivista/portale/blog ecc.; - sono accettabili destinazioni come: il giornalino scolastico o un blog di discussione (lo stile sia adeguato ai

lettori), le sezioni specifiche di un quotidiano (ad esempio, nel “Corriere della Sera”: Primo piano; Idee ed opinioni; Focus; Nuovi linguaggi; L’intervista; Cultura ; Terza pagina; Eventi; Spettacoli); lettere al direttore; editoriale ecc.; settimanali di varia natura ( Oggi, Gente, Donna moderna , Vanity Fair, Panorama, Espresso, Famiglia Cristiana…), periodici locali ( per esempio “La Piazza” ) ecc.

Al di là dei tecnicismi, ho valutato l’efficacia comunicativa sulla base della chiarezza e della significatività generale dell’elaborato.

GRIGLIA VALUTATIVA PER IL TEMA DI STORIA E DI ATTUALITA’Tipologia C e D

INDICATORI OTTIMO(15-14)

BUONO(13- 11)

SUFFICIENTE(10)

INSUFFICIENTE(9-8)

SCARSO(>8)

ADERENZA ALLA TRACCIA

Completa Parziale Superficiale Scarsa Fuori tema

INFORMAZIONEEsauriente Corretta Limitate

imprecisioniMolte imprecisioni Scorretta o

inesistente

ARGOMENTAZIONE

esauriente, ampia ed approfondita

Quasi sempre coerente e abbastanza

approfondita

Soddisfacente ma un poco

schematica o ripetitiva

Poco articolata e superficiale, qualche

incongruenza

Gravemente lacunosa/ scorretta

PADRONANZA FORMALE

corretta e appropriata sul

piano lessicale e morfo- sintattico

Lievi incertezze sul piano lessicale

e morfo-sintattico

Qualche errore lessicale e morfosintattico/qualche periodo contorto

Errori morfosintattici e lessicali frequenti

Molto scorretta e inadeguata

La padronanza formale concorre nella valutazione complessiva per il 50%.

LIVELLI DI VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE

Sufficiente (6) Lo studente possiede le informazioni essenziali; si esprime in modo abbastanza chiaro, ma con qualche incertezza di tipo lessicale e logico-sintattica. Nell'operare collegamenti non è del tutto autonomo e deve, in qualche caso, essere guidato. Si orienta nell'individuazione dei rapporti tra testo, contesto letterario e quadro storico-culturale. Discreto (7) Lo studente ha acquisito l'apparato informativo indispensabile; si esprime in modo semplice ma pertinente e consapevole dei nessi logici essenziali; interpreta correttamente il significato letterale dei testi ed è in grado di sintetizzare il loro contenuto. Possiede elementi di orientamento sui rapporti tra il testo, il contesto e il quadro storico-culturale.Buono (8)Lo studente, rispetto al livello precedente, possiede informazioni complete che utilizza in un'esposizione pertinente, coerente e consequenziale; interpreta i testi con procedure corrette sia nell'analisi che nella sintesi e formula osservazioni pertinenti in campo linguistico; si orienta autonomamente tra testo, contesto e quadro storico-culturale. Ottimo (9)Lo studente, rispetto al livello precedente, sa impostare, sulla base di informazioni esaurienti sotto ogni profilo, un'organica "strategia" della comunicazione, finalizzata all'argomentazione di un punto di vista critico, interpreta i testi con procedure esaustive sia nell'analisi che nella sintesi ed è capace di esprimere un giudizio globale sullo stile; document.doc 25

Page 26: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

individua in modo approfondito i rapporti tra testo, contesto e quadro storico-culturale, articolando nello specifico, con flessibilità ed efficacia argomentativa, collegamenti tra i suddetti livelli.Eccellente (10)Lo studente, oltre a possedere le competenze sopra elencate, integra la preparazione scolastica con appropriati approfondimenti personali. Insufficiente (5)Lo studente possiede informazioni poco precise che espone mediante un'incerta terminologia, denotando difficoltà di collegamento; sommarie le osservazioni sugli aspetti linguistici, a volte incorre in errori nell'individuazione dei rapporti tra testo, contesto letterario e quadro storico-culturale.Gravemente insufficiente (4)Lo studente fraintende le domande perché le sue conoscenze sono molto esigue e frammentarie. Fornisce un’interpretazione puramente letterale e spesso scorretta dei testi; l'esposizione difetta di pertinenza e denota notevoli difficoltà di collegamento; risulta frammentaria e non di rado incoerente, con errate osservazioni sugli aspetto linguistici; ha una consapevolezza molto vaga e sommaria dei rapporti tra testo, contesto e quadro storico-culturale.

PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA

D. ALIGHIERI, Paradiso: cc. I, III, V, VI

VOLUME 4

- NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA, pp. 12-17; p. 47; p. 49. h. 3

- UGO FOSCOLOh. 10

Vita; cultura ed idee, ”Le ultime lettere di Jacopo Ortis” pp. 94-102; le “Odi” e i “Sonetti”, pp. 123-124; “Dei Sepolcri”, pp. 139-140, pp.151-156; pp. 176-177 (In sintesi).

Testi analizzati:- da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: Il sacrificio della patria nostra è consumato; Il

colloquio con Parini; La lettera da Ventimiglia- dai “Sonetti”: Alla Sera; In morte del fratello Giovanni; A Zacinto- da “I Sepolcri”: vv. 1-90; vv. 151-197- L’età del Romanticismo, pp. 189-197; pp. 204-211; pp. 218-220; pp. 230-31; pp. 246-247.

h. 2Testo analizzato:- G. Berchet, La poesia popolare; pp.236-239.

- GIACOMO LEOPARDIh. 16

La vita, il pensiero, la poetica del vago e dell’indefinito, pp. 510-519; Leopardi e il Romanticismo, pp. 529-530; i Canti, pp. 531-537; le Operette morali e l’arido vero, 610-11.

Testi analizzati:- da “Zibaldone”: Parole poetiche, Ricordanze e poesia, Suoni indefiniti, Doppia visione, La

rimembranza- dai “Canti” : L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta; Il

sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; A se stesso; La ginestra: vv 1-87, vv. 111-157, 297-317.

- dalle “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico.

document.doc 26

Page 27: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

- ALESSANDRO MANZONIh. 10

La vita, prima e dopo la conversione, pp. 392-399; gli “Inni sacri”, pp. 409-410; la lirica patriottica e civile, p. 415; le tragedie, 421-23; il “Fermo e Lucia” e “I promessi sposi”, pp. 442-453; il distacco dalla letteratura, pp. 496-97.

Testi analizzati:- dalla “Lettera a C. Fauriel”, La funzione delle letteratura, pp. 400-401- dalla “Lettre à M. Chauvet” , Il romanzesco e il reale, 402-405; Storia e invenzione, pp.

405-406- dalla “Lettera sul Romanticismo”, Utile, vero, interessante, pag. 407- dalle Odi, Il cinque maggio- da “Adelchi”, Il dissidio romantico di Adelchi, L’”amor tremendo” di Ermengarda, La

morte di Ermengarda, La morte di Adelchi- da “Fermo e Lucia”: Libertinaggio e sacrilegio, Il conte del sagrato

VOLUME 5

- L’ETA’ POSTUNITARIAh. 2

Le ideologie, pp. 8-11; la mappa delle letteratura, pp. 18-20.

LA SCAPIGLIATURA, pp. 26-30. h. 2

Testi analizzati:- E. Praga, da “Penombre”, Preludio- A. Boito, da “Libro dei versi”, Dualismo

IL NATURALISMO FRANCESE, pp. 60-64. h. 1Testo analizzato:- E. Zola, Prefazione a “Germinie Lacerteux”, Un manifesto del Naturalismo- Prefazione a “Romanzo sperimentale”, Lo scrittore come “operaio” del progresso

civile, pp.77-80

IL VERISMO ITALIANO, pp. 84-86

- GIOVANNI VERGAh. 11

La vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa, pp. 190-198; l’ideologia verghiana, pp. 205-207; pag. 210; I Malavoglia, pp.238-241; Mastro-don Gesualdo, pp. 280-283.

Testi analizzati:- da “Eva”, Prefazione, Arte, banche, imprese industriali, pp 193-195- da “L’amante di “Gramigna”, Prefazione, Impersonalità e regressione, pp 199-201- da “Vita dei campi”, Fantasticheria, pp. 212-215, Rosso Malpelo, La lupa- da “I Malavoglia”, Prefazione, I Malavoglia e la comunità del villaggio, Il vecchio e il

giovane, La conclusione del romanzo- da “Mastro-don Gesualdo”, La tensione faustiana del self made man

document.doc 27

Page 28: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

IL DECADENTISMO, pp. 312-314, pp. 318-321 (temi e miti, gli eroi decadenti), pp. 328-29 (decadentismo e novecento), pp. 330-332 ( mappa di sintesi). h.1

Testi analizzati: h. 5- C. BAUDELAIRE, da “I fiori del male”, Corrispondenze, L’albatro, Spleen¸ Il cigno, Il

viaggio LA POESIA SIMBOLISTA, pp. 369-70, h. 2

Testi analizzati:- A. RIMBAUD, Vocali, Il battello ebbro- S. MALLARMÉ, Brezza marina

- GABRIELE D’ANNUNZIOh. 6

La vita, l’estetismo e la sua crisi, pp. 431-32, i romanzi del superuomo, pp. 442-444; le nuove forme narrative, pp. 447-448; le Laudi, 462-465; il periodo notturno, pp. 495-96; pag. 499; pag. 503 ( in sintesi).

Testi analizzati:- da “Il piacere”: Una fantasia “in bianco maggiore”- da “Alcyone”: La Sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio, Lungo l’Affrico

nella sera di giugno dopo la pioggia, Stabat nuda Aestas, I pastori

- GIOVANNI PASCOLIh. 7

La vita, la visione del mondo, la poetica, l’ideologia pascoliana, i temi della poesia pascoliana, le soluzioni formali, le raccolte poetiche, pp.510-539; Myricae, pag. 540; I Canti di Castelvecchio, pag. 587; Pascoli e D’Annunzio a confronto, pag. 592.

Testi analizzati- da “Il fanciullino”, Una poetica decadente, pp. 518-521- da “Myricae”, I puffini dell’Adriatico, Dall’argine, Arano, X Agosto, L’assiuolo- dai “Poemetti”, La digitale purpurea- dai “Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno.

VOLUME 6

LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE h. 2Il rifiuto della tradizione; i futuristi, pp 16-20; percorso 1, pag. 62Testi analizzati- F. T. MARINETTI, Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista,

“Bombardamento”

- LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA

I Crepuscolari, pag 63-64; percorso 2, pag. 117: I crepuscolari. h. 1

- SERGIO CORAZZINI, da “Piccolo libro inutile”, Desolazione del povero poeta sentimentale

document.doc 28

Page 29: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

- GUIDO GOZZANO, da “Colloqui”, La signorina Felicita, strofe I-III

- EUGENIO MONTALEh. 13

La vita; “Ossi di seppia”, pp. 640-648; il secondo Montale:” Le Occasioni”, pp. 672-673; “La bufera e altro” e le ultime raccolte dalla scheda di sintesi, p 707- da “Ossi di seppia”: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso

il male di vivere ho incontrato; Gloria del disteso mezzogiorno; Arremba su la strinata proda (fotocopia;, Cigola la carrucola; Forse un mattino andando in un’aria di vetro;

- da “Le Occasioni”: La casa dei doganieri; Nuove Stanze (fotocopia); Ti libero la fronte dai ghiaccioli (fotocopia)

- ITALO SVEVOLa vita, pp118-126; il primo romanzo, pp 127-130; Senilità, pp. 136-141;” La coscienza di Zeno”, pp. 156-161.

- da “La coscienza di Zeno”: Prefazione, Preambolo, La morte del padre

Programma preventivato da svolgere dopo il 15 Maggio 2012.

Italo Svevo:; La salute malata di Augusta; Psicoanalisi

Luigi Pirandello: La vita, la visione del mondo, la poetica, pp. 226-236; le Novelle per un anno, pp. 241-243; gli esordi teatrali e il periodo grottesco, pp. 293-295da “Novelle per un anno”: La trappola; Il treno ha fischiato; da “Il fu Mattia Pascal”: Lo strappo del cielo di carta

Giuseppe Ungaretti, da “Allegria”: Il porto sepolto; Veglia; I fiumi; Commiato. Da “Il dolore”: Non gridate più

Umberto SabaLa vita, il Canzoniere, pp. 544-553; dal “Canzoniere”, A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia, Mia figlia, Amai

Dante, Paradiso, altri canti.

document.doc 29

Page 30: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

LINGUA E LETTERATURA LATINAInsegnante: prof.ssa Donatella Marchiori

Manuale in adozione: M. BETTINI, Nemora, La Nuova Italia, vv. 1-2 H. ORBERG, Familia Romana, Vivarium Novum

La classe ha imparato la lingua latina con il metodo-natura dei proff. Hans Orberg e Giuseppe Miraglia, cioè seguendo il procedimento induttivo dal testo alla norma realizzato dal manuale “Familia Romana”. La sperimentazione, adattata nei suoi ritmi al monte-ore del liceo scientifico ed in particolare alle attitudini degli studenti del PNI, ha completato lo studio della morfologia e sintassi nel quarto anno, e ciò ha comportato uno slittamento del programma della storia della letteratura, che svolge l’età augustea nel quinto anno.

Mentre le conoscenze letterarie sono mediamente più che discrete, la competenza traduttiva è diversificata. Tutti gli studenti hanno imparato a comprendere il senso generale dei testi avvalendosi del lessico acquisito dal corso di studi, come avviene per le lingue vive; quando però poi si è andati alla precisione della traduzione scritta in italiano (e con l’ausilio del vocabolario), alcuni hanno mostrato delle difficoltà.

La storia della letteratura è stata accompagnata dalla lettura, versione in italiano, osservazioni linguistiche ed analisi retorico-formali di testi esemplari. Pur nella consapevolezza del depauperamento delle competenze linguistiche nel triennio e del pericolo della perdita di interesse per la disciplina, ho continuato a somministrare alla classe verifiche di traduzione dal latino di testi non noti, l’ultima delle quali nel mese di aprile.

La conoscenza delle informazioni letterarie e dei opere in lingua ed in traduzione è stata accertata con verifiche scritte, ossia con prove semistrutturate e domande a risposta aperta sul modello della terza prova. Il numero degli studenti, e l’urgenza dell’Italiano con i suoi compiti impegnativi anche nella quantità del tempo-scuola, non mi hanno permesso di adire al colloquio orale come prova sistematica di valutazione.

Nel complesso la classe ha conseguito un livello di preparazione discreto e soddisfacente negli obbiettivi raggiunti; alcuni studenti hanno sempre partecipato al concorso di Istituto “Certamen Orbergianum”, distinguendosi nei primi tre anni per le conoscenze morfosintattiche e la capacità di ideare brevi testi in latino, in seguito per l’abilità traduttiva di testi d’autore e l’analisi retorica e storico-letteraria.

OBIETTIVI GENERALI- Far acquisire la consapevolezza che la lingua e la cultura latina sono la manifestazione di

particolari condizioni storiche, sociali, politiche;- Stabilire un collegamento costante tra lo studio della lingua latina e quello letterario, storico,

filosofico;- Fruire in maniera quasi immediata i testi attraverso l’esercizio della competenza attiva della

lingua;- Far acquisire consapevolezza dei problemi relativi alla traduzione da una lingua-cultura ad

un’altra in generale, in particolare all’italiano, che ha con il latino rapporti particolari di continuità/diversità;

- Approfondire le conoscenze e migliorare le competenze dell’italiano, nella convinzione che la principale abilità richiesta al traduttore sia la conoscenza del lessico e delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua d’arrivo.

CONOSCENZE- Conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua- Conoscenza di un ampio lessico di base

document.doc 30

Page 31: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

- Conoscenza dei dati fondamentali che costituiscono la storia della letteratura (tempi, luoghi, biografie, convenzioni e tendenze letterarie ecc.) in funzione della comprensione del testo e del fenomeno letterario

COMPETENZE- Comprendere i testi a livello lessicale, morfologico, sintattico, contenutistico, stilistico;- Stabilire confronti tra le strutture della lingua latina e quelle della lingua italiana- Interpretare il testo collocandolo nell’intertestualità e nella sua vitalità anche contemporanea

CAPACITA’

- Saper leggere e comprendere il testo con l’uso minimo del vocabolario- Saper decodificare il testo con gli strumenti dell’analisi letteraria- Saper individuare le relazioni tra il testo e il contesto socio-culturale- Saper rielaborare i contenuti di storia letteraria- Saper cogliere i richiami e le relazioni tra i testi.

METODI

Studio linguistico: dal I al IV anno: secondo il metodo-natura del prof. H. Orberg. Lettura, comprensione, rinvenimento delle regole dai contesti linguistici (metodo induttivo), questionari in latino, sintesi ed esercizi strutturati di sostituzione, completamento, trasformazione, versioni dal latino, confronto di più versioni, riflessione lessicale. Uso minino del vocabolario.

Storia della letteratura: lezione frontale, discussione, controllo dell’assimilazione dei dati e della comprensione anche attraverso questionari o esercizi guidati; stesura di schemi concettuali ecc. (lavoro sul metodo di studio).Analisi dei testi: lettura guidata (comprensione, analisi, interpretazione)

MEZZI DI INSEGNAMENTOLibri di testo; fotocopie; lucidi; presentazioni multimediali; computer e CDROM.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONECriteri per la correzioni delle versioni: comprensione del testo, riconoscimento della struttura morfosintattica, proprietà lessicale.Criteri per la valutazione delle prove orali: conoscenza dei dati letterari, capacità di rielaborazione dei contenuti assimilati, proprietà di traduzione dei testi, capacità di analisi , capacità di collegamento testo-contesto.Criteri per la valutazione delle prove strutturate: sufficienza fissata al 60% del punteggio totale dipendente dagli obiettivi proposti e dai rispettivi punteggi. Per le versioni: dopo aver attribuito un punteggio a ciascun tipo di errore, la sufficienza è assegnata ad un punteggio condizionato dalla lunghezza e complessità del testo.La valutazione è in decimi.

PROGRAMMA SVOLTOVolume 1

L’ETA’ DI AUGUSTO, pp. 406-409

- VIRGILIOVita e opere, pp.412-421Testi analizzati:

document.doc 31

Page 32: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

- Ecloga I, vv. 1-84- Ecloga IV, in traduzione- da “Georgica IV”, Orfeo ed Euridice, vv. 471-498- da “Eneide”: proemio, vv 1-11; Il primo incontro con Didone, I, vv 494-504; La

passione di Didone, dal l. IV , in traduzione; dal l.VI, “Didone agli Inferi”, in traduzione; dal l. XII, “La morte di Turno”, in traduzione

- ORAZIOVita, opere, pp.481-490Testi analizzati

- Sermones I,6, Libertino patre natus, in traduzione- Sermones I,9, Il seccatore, vv. 1-78.- Carmina: I,9, Vides ut alta stet nive candidum; I, 11, Carpe diem; II, 10, Rectius

vive, Licini, neque altum; III, 30, Compimento del programma ( Exegi monumentum aere perennius), in traduzione

- OVIDIOVita, opere, pp. 560-567.Testi analizzati:

- Ars amatoria, I, 1-66, Principi dell’ars, in traduzione, pp 578-580- Heroides, Arianna abbandonata, in traduzione- Metamorphoses, Apollo e Dafne, vv. 525-565; Narciso innamorato, 402-510 in

traduzione.

- LIVIOVita, opere, pp. 602-606

- Ab urbe condita, La fondazione della città; Tarpea ; La pudicitia di Lucrezia (in traduzione)

Volume 2

- L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA, pp. 2-4- SENECAVita, opere, pp.30-43Testi analizzati:

- Epistulae morales ad Lucilium, 1, 1-3, Ita fac, mi Lucili: vindica te tibi” - 24, 20-21; 25-26, Cotidie morimur - 47, Lo schiavo (in traduzione) - De brevitate vitae, I, 1-4 “Maior pars mortalium, Pauline”- De vita beata, 3-5, Nihil ergo magis praestandum est- Apokolokyntosis, Claudio assiste al proprio funerale, in traduzione, pp. 72-73

- LUCANOVita e opere, pp. 88-94Testi analizzati:

- Bellum civile, Proemio; la scena della negromanzia ( tutto in traduzione)

- L’ETA’ DEI FLAVI, pp 138-141

- TACITOVita, opere, pp.215-225. Passi di versione come esercizio di traduzione da “Annales”.

document.doc 32

Page 33: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Testi analizzati:- Agricola, Il discorso di Calgaco (in traduzione)- Germania, La sincerità genetica dei Germani - Historiae, I, 1 La “cura posteritatis”

Programma da svolgere dopo il 15 maggio 2012:

- PETRONIOVita, opera, pp.106-115Testi analizzati:

- Satyricon, Le portate della cena (in latino da fotocopie con glosse di Orberg); La lingua di un ubriaco ; Una storia di licantropia e La matrona di Efeso in traduzione

document.doc 33

Page 34: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

INGLESEInsegnante: prof. Riccardo Cannizzo

Testo in adozione: Only Connect, New Directions – From the Early Romantic Age to the present age – terza edizine. Casa Ed. Zanichelli

La classe è composta da 27 studenti. Nel corso del quinquennio la maggior parte degli alunni ha dimostrato una buona attenzione e partecipazione alle varie attività didattiche svolte, anche se durante quest’anno scolastico, si è visto un leggero calo soprattutto nella partecipazione costruttiva che caratterizzava questa classe. Alcuni alunni/e durante il quinquennio hanno sempre dimostrato di possedere una spiccata preparazione e una partecipazione attiva al dialogo, ottenendo risultati mediamente più che buoni sia nell’espressione orale che scritta. La maggior parte degli alunni ha acquisito una preparazione nel complesso discreta anche se qualcuno presenta ancora qualche incertezza linguistica dovuta principalmente ad una non adeguata conoscenza del lessico specifico o di lacune morfo-sintattiche. Nel complesso la classe ha quasi sempre dimostrato collaborazione e comportamento adeguato durante le varie attività curricolari e non. Nel corso del quinquennio qualche studente ha superato l'esame PET ed FCE, e ha partecipato ad iniziative didattiche specifiche come “Il Giorno della Memoria”. L’anno scorso tutta la classe ha partecipato al progetto “Costituzione e Cittadinanza”- Freedom of Speech” delle classi quarte: progetto finanziato dalla “Fondazione Riviera” che ha avuto come conclusione la visita, agli inizi del mese di Ottobre 2012, presso la Corte Suprema di Londra.

Metodi di insegnamento

Il metodo di insegnamento utilizzato durante le varie attività didattiche è stato principalmente basato sullo sviluppo e l’approfondimento comunicativo.

E’ stata evidenziata maggiormente la comprensione e produzione della lingua orale tramite l’uso appropriato del registro linguistico letterario, l’analisi e la comprensione dei testi letterari studiati e analizzati, l’ascolto e rielaborazione. Sono state introdotte attività di reading comprehension, sia in modo estensivo che intensivo tramite abilità di “skimming and scanning” e di analisti linguistica del testo letterario.

Le lezioni in classe si sono svolte principalmente in lingua inglese cercando di stimolare e accrescere sempre più la conoscenza linguistica necessaria all’approfondimento del dialogo educativo, utilizzando la lingua inglese come mezzo di comunicazione di base.

Per quanto riguarda l’espressione scritta, si è approfondito e rinforzato l’uso della correttezza linguistica e stilistica e capacità di sviluppo critico, capacità di individuare la natura del testo, le strutture formali.

Mezzi di insegnamento

Per quanto riguarda i mezzi di insegnamento sono stati sfruttati qualche volta quelle attrezzature didattiche per potenziare le varie conoscenze e attività di ascolto come: laboratorio di Lingue, LIM, conferenze varie, e a tale proposito la classe nel mese di marzo ha partecipato ad una conferenza su Joyce tenuta dal prof. Quinn. Si è dato spazio anche a presentazioni multimediali da parte degli alunni stessi che vertevano sia su argomenti trattati in classe che su autori scelti dagli alunni medesimi, come – Lord Byron e Jane Austen. Oltre al libro di testo in adozione sono state anche fornite fotocopie per approfondimenti di tematiche e attività varie studiate in classe.

Durante la prima fase del 1° quadrimestre ci si è concentrati sull’aspetto tematico dell’arte e dell’artista e il concetto di bello e lo sfruttamento dell’infanzia.

document.doc 34

Page 35: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

A tale proposito sono stati analizzati le opere letterarie, pertinenti tali tematiche, di O. Wilde e J. Keats. Per ciò riguarda il rapporto Uomo Natura e la società industriale durante la fine del settecento e l’ottocento si sono approfondite le poesie di W. Blake “The Tyger” e “The Lamb” e la ballata di T.S. Coleridge “ The Rime of the Ancient Mariner”. Del periodo vittoriano si è analizzato C. Dickens con Oliver Twist e Hard Times. Nella secondo quadrimestre, si è approfondito il periodo Vittoriano con lo studio sia del periodo storico-sociale che di quello letterario, analizzando autori come: C. Dickens, T.Hardy, E. Bronte e O.Wilde: l’attività didattica è stata accompagnata con la proiezione di film: pertinente l’ambito letterario e in modo particolare il progetto “Books and Films” per le classi quinte, con visione di Film e relative schede di lavoro come “ Wuthering Heights, A Scarlet Letter, A Passage to India, The Great Gatsby e Apocalypse Now. Il progetto basato su base volontaria di partecipazione, ha visto, purtroppo una partecipazione solo di alcuni studenti. Spesso, tramite l’ausilio del laboratorio e Internet sono stati visionati alcuni videoclip relativi alle tematiche e/o autori trattati. Per The Modern Age, visti i tempi molto ristretti, ho preferito concentrare l’attenzione sui Modernisti, scegliendo Joyce come autore rappresentativo di tale periodo. Per quanto riguarda la poesia ci si è concentrati sul rapporto poesia e guerra con “The War Poets” concentrando l’attenzione su W.Owen. E nel campo della letteratura anglo-americana si è analizzato il periodo del “Roaring Twenties” con lo studio di “The Great Gatsby” di F. Scott Fitzgerald. Criteri e strumenti di valutazione

I criteri di valutazione sono stati basati sulla effettiva risposta ai contenuti proposti sia nelle espressioni orali che scritte. Per quanto riguarda l’aspetto comunicativo si è tenuto conto dell’efficacia della pronuncia, della comprensione e produzione orale, la correttezza dell’uso delle strutture grammaticali e dell’appropriatezza lessicale e del registro linguistico appropriato.Le verifiche scritte sono state basate principalmente su questionari a risposta aperta.La scala di valutazione è stata basata dall’1 al 10 tenendo conto di parametri come da griglia allegata.Durante l’anno scolastico sono state effettuate 2 simulazioni d’inglese della “terza prova” secondo i criteri emanati dalle circolari ministeriali. In questo caso, come la simulazione del colloquio la valutazione sarà in scala 1/15 .

Obiettivi Didattici e Operativi

Gli obiettivi didattici, prefissati in sede di coordinamento per materie, sono stati nel complesso raggiunti. Tali obiettivi si proponevano di far acquisire agli alunni/e quelle competenze operative come: padronanza di un lessico specifico di linguaggio letterario, conoscenza di contenuti e analisi critica degli aspetti più significativi del periodo letterario in questione, correttezza espressiva sia formale che grammaticale.Taluni dimostrano di possedere una buona capacità di sintesi si scritta che orale e di analizzare un testo letterario per saperne commentare in modo appropriato i contenuti. Altri presentano ancora delle difficoltà sia nell’espressione orale che scritta. Difficoltà dovute, sia per impegno non adeguato sia per delle lacune di base che si sono trascinate durante questi anni scolastici.In complesso un certo numero di alunni/e sono in grado di saper rielaborare un testo letterario, coglierne gli aspetti più significativi e presentarlo in lingua inglese con una discreta padronanza lessicale e con una adeguata correttezza formale e grammaticale.

document.doc 35

Page 36: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Programma svolto

The Early Romantic Age Emotions versus Reason and The Sublime pag. D9-10

William Blake Blake the man pag. D28 - 30

Writer’s portrait (the man, the artist, the poet , the prophetComplementary opposites, Imaginatio and the poet, style

Linguistic and Literary analysis of:The Tyger – The Lamb pag. D36-37

The Romantic AgeFrom Napoleonic Wars to the Regency pag. D56-57Imagination in the Romantic poets pag. D64-65

William Wordsworth pag. D78-80

Lyrical Ballads (Preface) “”A certain colouring of imagination pag D81-83Linguistic and literary analysis of:Daffodils pag D85

Samuel T. Coleridge- Life and works pag. –D94-95- importance of imagination – fancy- Importance of nature – The Language- The Rime of the Ancient Mariner pagg.D97-100

Lord Byron (Student’s presentation) pagg. D112-13

- Life and works- The Byronic hero- Byron’s individualism- The style

John KeatsWriter’s portrait pag.D126-28Ode on a Grecian Urn – literary analysis pag.D129-30

Jane Austen (Student’s presentation) pag D136-37

- Pride and Prejudice

THE VICTORIAN AGEThe Victorian Age Key Points pag- E3The Early Victorian Age pag.E4-6The later years of Queen Victoria’s reign E7-8

Victorian compromise (age of expansion and reforms) E14-16The Victorian Novel E20-21The cinematic technique E26-27Aestheticism and Decadance E 31

document.doc 36

Page 37: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Charles DickensLife and works pag. E37-38Oliver Twist E40Reading comprehension “Oliver wants some more” E4142Hard Times – The plot – A critique of materialism pag E53Readings: “Nothing but Facts” pag. E53

Emily Bronte pag.E57-59Life and main workWuthering Heights pag. (film, commentary and analysis)Reading – text “Catherine’s resolution” pag. E66-68

NATURALISM

Thomas HardyLife and works pag. E7475Tess of The D’Ubervilles – (Film) Analysis (Plot, Characters, Themes, History, Modernity,

The Concept Of Art And Beauty

Oscar WildeLife and works pag. E110The Picture of Dorian Gray (Plot, Tone, Style, Themes) pag E112I would give my soul – (fotocopy)The Importance of Being Ernest pag. E124Text Analysis – The Title, The Plot, Themes, Charactersfurther reading “ Mother’s worries” pag E125-127

The Modern Age pag. F1Innovative techniques in fiction (fotocopy)Modernism & Anti Modernism (fotocopy)The stream of consciousness

James Joyce pagg. – F138-39Life and work (writer’s portrait)Dubliners – Style (Reading analysis : “Eveline”

The Dead- “she was fast asleep”) pag F141/F148“A Portrait of the Artist as a young man”- Plot, The hero, The stream of consciousness technique pag. F149– Epiphany - reading text “Where was he?” F150-151

Ulysses – focus on the text (The interior Monologue) Molly’s monologue pag F155

The War PoetsR.Brook, S. Sassoon, O. Seaman, W. OwenW. Owen (presentazione PPT) pag.F42-3“Dulce et decorum est pro patria mori – Analysis pag F46

document.doc 37

Page 38: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

A New generation of American Writers «  The Jazz Age »F. Scott Fitzgerald « The Great Gatsby » pag. F212-14

- Visone film e scheda di lavoro- The Demise of the 1920s American Dream in The Great Gatsby (fotocoipe)

Criteri di valutazione della comprensione e produzione scritta e competenza testualeCRITERI DI

VALUTAZIONE DESCRITTORI

Competenze1. Comprensione della lingua scritta

10-Comprende in modo eccellente e completo 9-Comprende in modo preciso, approfondito ed analitico il significato di un testo scritto 8-Comprende in modo corretto e preciso il significato di un testo scritto7-Comprende correttamente il significato di un testo scritto6-Comprende quasi sempre correttamente il significato di un testo scritto5-Comprende globalmente il significato di un testo scritto4-Comprende parzialmente il significato di un testo scritto3-Comprende con molta difficoltà il significato del testo e quello dei vocaboli2- Non comprende quasi nulla del significato del testo e di quello dei vocaboli1- Non comprende affatto

2. Produzione scritta guidata e libera

10- Redige un messaggio/testo con assoluta chiarezza e padronanza lessico-strutturale Rielaborando in modo personale ed esauriente9-Sa redigere un messaggio/testo con chiarezza e padronanza lessico-strutturale anche in forma personale usando in modo corretto i connettori8-Sa redigere messaggi/testi chiari, pertinenti e corretti, ma non in forma personale7-Redige in modo abbastanza corretto messaggi/testi con uso accettabile dei connettori 6-Sa redigere un messaggio/testo in forma comprensibile ma con alcune improprietà lessico strutturali ed uso limitato dei connettori5-Redige messaggi/testi brevi, mal organizzati e non sempre comprensibili , poco corretto l’uso di strutture e lessico4-Redige messaggi/testi in forma confusa e commette numerosi errori gravi3-Redige messaggi/testi in forma molto confusa e commette numerosi errori molto gravi2- Non sa redigere messaggi poiché usa solo parole familiari senza un collegamento logico1- Non sa redigere messaggi

3-Competenza testuale-letteraria

10-Analizza in modo autonomo e con sicurezza testi noti e noti e non noti in prosa o in versi e sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria in modo originale9-Analizza autonomamente testi noti e non noti in prosa o in versi e sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria con sicurezza8-Analizza autonomamente testi noti e non noti in prosa o in versi e sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria

document.doc 38

Page 39: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

con discreta precisione7- Analizza in modo non sempre preciso testi noti e non noti in prosa o in versi e sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria con accettabile precisione6- Analizza in modo poco preciso testi noti e non noti in prosa o in versi e sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria con qualche incertezza5- Analizza in modo parziale i testi noti e non noti in prosa o in versi e non sempre sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria4- Analizza in modo confuso i testi noti e non noti in prosa o in versi e non sempre sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria3- Analizza in modo molto confuso i testi noti e non noti in prosa o in versi e non sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria2- Non sa analizzare i testi noti e non noti in prosa o in versi e non sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria1-Non sa mettere in atto le strategie di analisi dei testi proposti

I descrittori sono relativi agli obiettivi della disciplina per le classi terze, quarte e quinte.L’incidenza dei fattori sopra elencati varia a seconda della tipologia della prova.

Criteri di valutazione della conoscenza di strutture, lessico e contenuti specifici

CRITERI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI

Conoscenze1. Conoscenza ed applicazione di regole e strutture

10-Conosce perfettamente regole, strutture e funzioni e le sa riutilizzare in modo creativo9-Conosce ed applica con padronanza regole, strutture e funzioni.8- Conosce ed usa correttamente regole, strutture e funzioni7- Conosce ed applica quasi sempre correttamente regole, strutture e funzioni 6- Conosce ed applica con alcune imprecisioni regole, strutture e funzioni 5- Conosce le regole, strutture e funzioni , ma le applica in modo non sempre corretto4- Conosce parzialmente le regole, strutture e funzioni e le applica con difficoltà3- Conosce poco regole, strutture e funzioni e non sempre le sa applicare2- Conosce poco regole, strutture e funzioni e non le sa applicare1-Non conosce e non sa applicare regole strutture e funzioni

2. Conoscenza lessicale 10- Dispone di un patrimonio lessicale pari a un madrelingua9-Dispone di un patrimonio lessicale ricco appropriato e vario 8-Dispone di un ricco patrimonio lessicale7- Dispone di un patrimonio lessicale abbastanza vario 6-Dispone di un lessico sufficiente alla comprensione e alla produzione scritta e orale5- Dispone di un lessico non sempre sufficiente alla comprensione e alla produzione scritta e orale

document.doc 39

Page 40: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

4-Dispone di un lessico limitato e incontra difficoltà nel riutilizzarlo 3- Dispone di un lessico molto limitato e incontra difficoltà nel riutilizzarlo2-Dispone di un limitatissimo numero di vocaboli che usa impropriamente1-Non dispone di vocabolario

3. Conoscenza contenuti specifici

10- Possiede tutti i contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata in modo esauriente9-Possiede i contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata in modo completo e approfondito8- Possiede i contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata in modo completo7- Possiede i contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata in modo abbastanza sicuro6- Possiede i contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata in modo essenziale5- Possiede parzialmente i contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata4- Possiede pochi contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata3- Possiede in modo molto superficiale i contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata2- Possiede in modo frammentario i contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata1- Non possiede affatto i contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata

I descrittori sono relativi agli obiettivi della disciplina per le classi terze, quarte e quinte.L’incidenza dei fattori sopra elencati varia a seconda della tipologia della prova.

document.doc 40

Page 41: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

STORIA ED EDUCAZIONE CIVICAInsegnante: Prof. Romano Gasparotti

Profilo della classe

La classe, fatta eccezione per un ristretto gruppo di elementi, ha costantemente seguito le lezioni con attenzione e interesse, nonostante la partecipazione sia risultata, nel complesso, un po’ meno attiva rispetto all’anno precedente. Alcuni studenti si sono applicati con discontinuità e talvolta con scarso zelo.

Percorso didattico e di conoscenza intrapreso

Il percorso di studi affrontato si è dedicato alle principali vicende, figure e tematiche della storia del “secolo breve”(XX secolo). Il docente ha deciso, in sede di programmazione preventiva, di approfondire in particolare, quest’anno, i temi legati al fenomeno del nazismo, che, perciò, è stato affrontato anche attraverso la lettura integrale in classe, in collegamento con il programma di Filosofia, di due libri, i cui autori non sono storici di professione, bensì filosofi quali: P. Lacoue-Labarthe – J.L. Nancy, Il mito nazi, tr.it. il melangolo, Genova 1992 e E.Lévinas, Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlerismo, tr.it. Quodlibet, Macerata 1996. Tali letture – volte a sollevare l’interrogazione sul nazismo non come eccezione o anomalia storica, bensì come sempre possibile deriva del pensare occidentale stesso in ordine ad alcuni aspetti latenti nella sua tradizione - hanno suscitato notevole interesse negli studenti anche in riferimento alle loro potenzialità di attualizzazione. Il tempo impiegato a tale previsto approfondimento e la necessità di soffermarsi per chiarire le assai complesse implicazioni dei testi ha inevitabilmente prodotto una contrazione dei tempi dedicati alle altre unità modulari del programma. Il lavoro di Educazione civica dedicato alla lettura integrale della Costituzione della Repubblica italiana è stato anticipato all’anno 2010/2011, approfittando della connessione con il progetto d’istituto sui diritti umani e l’Europa coordinato dal prof. Cannizzo, il quale ha coinvolto direttamente la classe. Alcuni aspetti di tale lavoro di analisi della Costituzione già svolto è stato ripreso in sintesi quest’anno al momento della trattazione della nascita della Repubblica. Competenze richieste

In ottemperanza con quanto espressamente suggerito dalla Bozza ministeriale di Indicazioni Nazionali per i Licei del 12 marzo 2010, il lavoro didattico e i processi di apprendimento sono stati rivolti alla realizzazione dei seguenti obiettivi generali:a) Conoscenza dei principali eventi e trasformazioni nella storia dell’Europa, dell’Italia e del

mondo nel XX secolo;b) capacità di guardare alla storia come ad una dimensione significativa al fine della comprensione,

attraverso la discussione critica e il confronto tra le prospettive e le interpretazioni, delle radici del presente e in relazione all’Altro da sé;

c) saper cogliere la sinergia tra la dimensione cronologica di ogni evento e quella spazio-geografica;

d) affinamento delle capacità di rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni, cogliendo gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità;

e) approfondimento delle questioni legate al senso di cittadinanza e alla Costituzione della Repubblica italiana;

f) capacità di sapersi misurare direttamente con le diverse tipologie di fonti e con i documenti storiografici, sino a maturare un metodo di studio adeguato all’oggetto di indagine.

document.doc 41

Page 42: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Obiettivi specifici

Gli studenti sono stati sollecitati a rafforzare la capacità di usare concetti e modelli del discorso storiografico, così da raggiungere una matura consapevolezza della specificità della storia, in vista del conseguimento dei seguenti obiettivi:

riconoscere comprendere e valutare le più importanti relazioni tra dati, concetti e fenomeni; individuare e descrivere analogie e differenze, elementi di continuità e di rottura fra

fenomeni; esporre, adoperando concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-

culturali; usare modelli appropriati per inquadrare, comparare e collocare in modo significativo i

diversi fenomeni storici locali, regionali, continentali, planetari; saper leggere testi anche specialistici ed acquisire concetti e lessico appropriati.

Modalità delle verifiche e relativi criteri di valutazione

Il docente al termine di ogni unità didattica ha proceduto alla verifica dei livelli di comprensione e di apprendimento acquisiti attraverso opportuni tests a risposta scritta aperta da lui espressamente predisposti e/o attraverso discussioni e brevi colloqui individuali.Al termine di ogni modulo didattico proposto, i saggi di verifica si sono svolti soprattutto – per ragioni di tempo, a causa dell’elevato numero degli alunni - nella forma di questionari scritti contenenti domande a risposta aperta. Le capacità orali sono state saggiate attraverso le discussioni collettive in classe – alcune delle quali molto coinvolgenti - a proposito di alcune delle questioni affrontate. La valutazione delle prove è stata calibrata in centesimi e/o in decimi, sulla base di griglie opportunamente predisposte e allegate al testo delle prove stesse(se scritte), oppure comunicate agli studenti.

Strategia operativa e metodi

La strategia operativa del docente si è sviluppata nei seguenti modi:a) Lezione frontale quale introduzione ad autori e problemi, nonché a conclusione di una certa

unità didattica e di un certo modulo svolto;b) Lezione frontale dedita alla lettura puntuale, all’esegesi e all’interpretazione di documenti e

fonti storiografiche di diversa provenienza;c) discussioni aperte su possibili nessi tra le problematiche storiche affrontate e argomenti di

attualità, nonché su questioni legate all’odierno senso di cittadinanza e allo spirito della nostra Costituzione.

Risultati conseguiti

Per quanto riguarda le competenze generali, esse risultano acquisite in modo almeno sufficientemente accettabile in quasi tutti gli alunni; in maniera più solida e talvolta anche critica in un considerevole gruppo di studenti.Il lavoro svolto e la risposta da parte della classe sono da considerarsi soddisfacenti, per quanto riguarda almeno tre quarti della classe, mentre un ristretto gruppo di alunni ha manifestato carenze soprattutto nell’impegno e nell’applicazione.

PROGRAMMA SVOLTO Modulo 1INTRODUZIONE AL ‘900

document.doc 42

Page 43: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Periodo: settembre 2011, ore 3Contenuti delle unità didattiche

- L’irruzione delle masse nella società e nella cultura del primo ‘900- Analisi dei fenomeni legati alla massificazione

Modulo 2L’UNIFICAZIONE DEL REGNO D’ITALIA E I PROBLEMI APERTI Fine settembre – metà ottobre 2011, ore 4

- Nascita del regno d’Italia e successive acquisizioni territoriali- Destra e Sinistra storiche- Alcuni tra i principali problemi dell’Italia unificata

Modulo 3 IL PRIMO ‘900 IN EUROPA E IN ITALIASeconda metà ottobre 2011, ore 4- Nazionalismi- L’Italia giolittiana e la guerra di Libia

Modulo 3LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA Periodo: novembre 2011, ore 4- Le cause della Prima guerra mondiale - Il dibattito in Italia tra neutralisti ed interventisti nel 1914- Rapida sintesi dei principali eventi bellici tra il 1914 e il 1918- Russia 1917: le due fasi della rivoluzione e la nascita dell’URSS - Il crollo degli imperi e le sue conseguenze geopolitiche- La Conferenza di pace di Parigi e la sua pesante eredità

Modulo 4LA CRISI DEL REGNO LIBERALE IN ITALIA E IL REGIME FASCISTA Fine novembre 2011 – gennaio 2012, ore 15 - La crisi del dopoguerra e il crollo dello Stato liberale in Italia - Dalla “marcia su Roma” alla svolta di regime del 1925/26- Il primo Concordato e il consolidamento del regime dittatoriale del fascismo- La guerra di Etiopia- Le leggi razziali - Crisi del fascismo- Excursus sulle principali interpretazioni storiografiche del fascismo(Salvatorelli, Gramsci, Gobetti, Croce, Lyttleton, De Felice, Mosse, E.Gentile)

Modulo 5LA CRISI DEL 1929 E LA GRANDE DEPRESSIONEPeriodo: prima metà febbraio 2012, ore 4- La politica economica negli USA prima del 1929- Cause del crollo della Borsa di Wall Street - Conseguenze negli USA: la “grande depressione”- Conseguenze in Europa- La dottrina economico-politica di J.M.Keynes e le sue risorse- Roosevelt e il New Deal Modulo 6

document.doc 43

Page 44: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

IL NAZISMO IN GERMANIA(approfondimento) Seconda metà febbraio – inizio maggio 2012, ore 22 - Il caso Germania : dalla Repubblica di Weimar all'ascesa politica di Hitler - Il Mein Kampf e le principali componenti dell’ideologia hitleriana- Biopolitica e nazismo - Eugenetica e razzismo- La politica estera di Hitler- Interpretazioni storiografiche e filosofiche del nazismo: lettura integrale dei testi: P. Lacoue-Labarthe – J.L. Nancy, Il mito nazi, tr.it. il melangolo, Genova 1992 e E.Lévinas, Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlerismo, tr.it. Quodlibet, Macerata 1996.

Modulo 7LA SECONDA GUERRA MONDIALE maggio 2012, ore 4- La guerra civile spagnola e l'instaurarsi del regime franchista in Spagna - L’ escalation aggressiva della politica estera della Germania nazista e la deflagrazione del secondo conflitto mondiale - Sintesi degli eventi cruciali della guerra - La situazione in Italia tra il 25 luglio del 1943 e il 1945 :lo sbarco degli Alleati, l'occupazione nazista, la resistenza, la liberazione

Modulo 8IL SECONDO DOPOGUERRA E IL BIPOLARISMO USA – URSS maggio 2012, ore 3- La Conferenza di Yalta e i successivi accordi tra le due superpotenze- Nascita dell’ONU e sue costitutive debolezze - La ricostruzione post-bellica in Europa - Definizione di "guerra fredda" e sua periodizzazione - La caduta del muro di Berlino e le sue conseguenze sul piano geo-politico- la globalizzazione

Modulo 9 LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA SUA COSTITUZIONE Fine maggio – inizi giugno 2012, ore 3- Il 2 giugno 1946 e i lavori dell’Assemblea costituente- Dal centrismo all’esperienza del centro-sinistra - Il boom economico in Italia - Cenni sugli anni ’70 e ‘80

document.doc 44

Page 45: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

FILOSOFIAInsegnante: Prof. Romano Gasparottilibro di testo adottato: Abbagnano-Fornero, Il nuovo: protagonisti e testi della filosofia, tomi A-B, Paravia, Milano 2006, vol.3

Profilo della classe

Chi scrive insegna Storia e Filosofia nel triennio di questa sezione, arrivato per trasferimento al Liceo “G.Galilei” dall’a.s. 2010/2011. La classe – conosciuta l’anno scorso come gruppo molto attivamente partecipe - fatta eccezione per un paio di elementi, ha costantemente seguito le lezioni con grande attenzione e spiccato interesse, nonostante la partecipazione sia risultata, nel complesso, un po’ meno attiva rispetto all’anno precedente. E tuttavia, se alcuni alunni molto attivi e spesso protagonisti di interventi e animatori di discussioni l’anno precedente, quest’anno hanno partecipato sì con assidua attenzione e concentrazione, ma più silenziosamente, altri hanno avuto modo di emergere nel corso di quest’ultimo anno, sostituendosi ad essi quali protagonisti delle discussioni, con una particolare menzione per l’alunno F. Zampieri. Due alunni, prescelti dal docente - A.Salviato e R.Barberini - hanno partecipato alle attività e alle competizioni della compagine d’istituto( coordinata dal prof. Nicola Donà) impegnata nella fase provinciale del torneo di disputationes “Botta e risposta”, nelle quali hanno avuto modo di distinguersi, come espressamente riferito dal collega, per la qualità e la disinvoltura del loro apporto. Da segnalare, infine, anche l’originalità degli interventi, sempre molto personali, dell’alunno S.Menegus, nonché l’assiduità dell’interesse e dell’attenzione di G. Arienti. La classe ha partecipato in toto con grande interesse all’incontro - riservato alle classi quinte dell’istituto nell’ambito del progetto “Una finestra sull’oriente” promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze umane - con un monaco buddista Lama tibetano, a cura del Centro di Studi buddistici di Padova, dopodiché un gruppo di studenti ha partecipato anche all’incontro(teorico e pratico) a numero chiuso sulla meditazione nel buddismo, sempre a cura del Centro di Studi buddistici di Padova.

Percorso didattico e di conoscenza intrapreso

Il percorso didattico messo in atto nel corso dell’anno ha attraversato le questioni inerenti all’opera speculativa di alcuni tra i più importanti maestri del pensiero filosofico occidentale storicamente compresi tra l’età romantica del XIX secolo e la prima metà del sec. XX. I temi e i problemi della riflessione filosofica non sono stati affrontati a partire da sintesi storiografiche precostituite, bensì, nei limiti del possibile, attraverso l’approccio diretto con la parola e i testi originali dei filosofi, sia attingendo dalla parte antologica del manuale, sia attraverso la lettura e l’esegesi commentata in classe di due opere rispettivamente di Nietzsche e di Heidegger. E’ stata, infatti, proposta la lettura pressoché integrale de La nascita della tragedia dallo spirito della musica di F. Nietzsche(nella traduzione Adelphi corrispondente al testo dell’edizione critica Colli-Montinari) e, nell’ultimo scorcio dell’anno, della raccolta di scritti del cosiddetto “secondo Heidegger” Saggi e discorsi(nell’edizione Mursia, Milano 1976, curata da G.Vattimo), di cui sono stati letti e interrogati in particolare i saggi “La questione della tecnica” e “Che cosa significa pensare?”. In questo modo, essendo stato affrontato anche il dibattito epistemologico tra il Circolo di Vienna e la svolta di Popper, si è cercato di offrire agli studenti una panoramica generale sui principali indirizzi del pensiero contemporaneo. Competenze In ottemperanza con quanto espressamente suggerito dalla Bozza ministeriale di Indicazioni Nazionali per i Licei del 12 marzo 2010, il lavoro didattico e i processi di apprendimento sono stati volti alla realizzazione dei seguenti obiettivi:

document.doc 45

Page 46: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

a) progressiva maturazione della consapevolezza del senso della riflessione filosofica quale modalità specifica e fondamentale della ragione umana volta a riproporre costantemente la domanda metafisica sul senso dell’essere, sull’essente nella sua totalità e sulle caratteristiche esistenziali dell’esserci umano;

b) acquisizione di una conoscenza il più possibile organica dei principali nodi dello sviluppo storico del pensiero occidentale tardomoderno;

c) affinamento delle capacità di collocare ogni autore in un quadro sistematico, attraverso la lettura diretta, ancorché parziale, dei testi, in modo da comprenderne essenzialmente le problematiche e valutarne criticamente le soluzioni proposte;

d) saper utilizzare tale conoscenza degli autori e dei problemi fondamentali, al fine di sviluppare ed affinare le attitudini alla riflessione personale e all’approfondimento critico;

e) perfezionamento delle capacità di argomentare una certa tesi e discutere e dialogare nel pieno riconoscimento del pensiero altrui;

f) saper contestualizzare le problematiche filosofiche affrontate in relazione ai nessi tra il sapere filosofico e le altre discipline e alla discussione sui principali problemi della cultura contemporanea.

Obiettivi specifici di apprendimento

a) affinamento della familiarità dello studente con la peculiarità dell’orizzonte della filosofia, in particolare tardomoderna e novecentesca, avendo ormai acquisito il possesso del lessico fondamentale ed essendo in grado di padroneggiare i principali concetti e categorie del filosofare;

b) capacità di orientarsi all’interno dell’orizzonte delle figure, dei temi e delle questioni – molte delle quali ancora aperte – del pensiero novecentesco.

c) c) Perfezionamento delle capacità ermeneutiche di lettura di un testo filosofico complesso, attraverso la lettura puntuale e integrale di opere complete.

Modalità delle verifiche e relativi criteri di valutazione Il docente al termine di ogni unità didattica ha proceduto alla verifica dei livelli di comprensione e di apprendimento acquisiti attraverso opportuni tests a risposta scritta aperta da lui espressamente predisposti e/o attraverso discussioni e brevi colloqui individuali.Al termine di ogni modulo didattico proposto, i saggi di verifica si sono svolti – per ragioni di tempo, a causa dell’elevato numero dei componenti la classe - prevalentemente nella forma di questionari scritti, nella forma di domande a risposta aperta. La valutazione delle prove è stata calibrata in centesimi e/o in decimi, sulla base di griglie opportunamente predisposte e allegate al testo delle prove stesse(se scritto), oppure comunicate agli studenti.

Strategia operativa e metodi

Il docente ha posto al centro di tutta la sua attività e dei processi di apprendimento sollecitati il principio dell’assoluta centralità del testo filosofico in quanto tale, privilegiando quindi la lettura guidata di estratti dalle opere dei vari autori riportati dal manuale o prescelti quali testi di approfondimento. Nel complesso la strategia operativa del docente si è sviluppata secondo le seguenti modalità:

d) Lezione frontale dedita alla lettura puntuale, esegesi e interpretazione di brani tratti da testi classici ;

e) lezione frontale esplicativa e riepilogativa;f) Inquadramento storico generale dei temi e dei problemi affrontati

document.doc 46

Page 47: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

g) esercizi di socratica arte maieutica nel dialogo con gli studenti;h) discussione aperta su possibili nessi tra le problematiche filosofiche affrontate e argomenti

di attualità. Risultati conseguiti

Per quanto riguarda le competenze generali, esse risultano acquisite in modo almeno sufficientemente accettabile in tutti gli alunni; in maniera più solida e critica in alcuni.Il lavoro svolto e la risposta da parte degli studenti sono da considerarsi molto soddisfacenti e gli obiettivi preventivati risultano più che sufficientemente realizzati per quanto riguarda la totalità della classe. Più di metà dei componenti la classe ha raggiunto livelli di profitto buoni e più che buoni.

PROGRAMMA SVOLTO Modulo n.1Attività di rivisitazione del programma dell’ anno precedente: l’idealismo dialettico di Hegelperiodo: settembre 2011, ore 9contenuti:

- il superamento hegeliano del “dualismo metafisico” inaugurato da Cartesio e della nozione kantiana di “cosa in sé”

- la dialettica quale legge immanente del divenire dello spirito - il culmine della realizzazione dialettica dello spirito assoluto: arte-religione-filosofia

Modulo n.2Marx e il marxismoPeriodo: fine settembre, prima metà ottobre 2011, ore 9- La declinazione marxiana della dialettica hegeliana - Centralità del lavoro e alienazione capitalistica: estraneazione, reificazione, feticismo delle

merci- Il Capitale e la critica all’economia politica classica

Modulo 3Il Positivismo e lo sviluppo tecnico-scientifico nella seconda metà dell’’800seconda metà ottobre 2011, ore 7- Caratteri generali del Positivismo(dal Corso di filosofia positiva di A.Comte)- Cenni sulla logica di J.Stuart Mill- La teoria di Darwin e il darwinismo- La concezione della libertà di J.Stuart Mill

Modulo 4A. Schopenhauer e il mondo come volontà e come rappresentazioneFine ottobre, prima metà novembre 2011, ore 8 - Il mondo come “rappresentazione” e il mondo come “volontà”- Il filosofo non è “una testa d’angelo alata senza corpo”- Le vie estetica e morale per la temporanea sospensione del dolore universale - Ascetismo e misticismo

Modulo 5Kierkegaard e la filosofia del SingoloSeconda metà di novembre, ore 4

- Kierkegaard, la polemica anti-hegeliana e il carattere “comico” della filosofia metafisica

document.doc 47

Page 48: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

- Il Singolo esistente- Don Giovanni e la vita estetica- Vita morale e matrimonio- Il cristianesimo come “scandalo” e supremo paradosso; fede e filosofia in Kierkegaard

Modulo 6Nietzsche e la malattia dell’occidenteDicembre 2011- gennaio 2012, ore 16 - Dionisiaco e apollineo ne La nascita della tragedia- Il socratismo- La tragedia quale quintessenza dell’arte - L’annuncio della “morte di Dio” e la dottrina dell’ Übermensch

- Il nichilismo - Lettura integrale dell’opera La nascita della tragedia dallo spirito della musica8secondo il

testo dell’edizione critica Colli-Montinari)

Modulo 7Bergson, il tempo e lo “slancio vitale”Febbraio 2012, ore 5

- Bergson e il tempo- Bergson e il segno

Modulo 8Freud e la nascita della psicoanalisiFine febbraio- metà marzo 2012, ore 8 - La “scoperta” dell’inconscio- La struttura dell’apparato psichico e le due topiche - La psicoanalisi come terapia- Il “disagio della civiltà”- Freud e Jung

Modulo 9Husserl e la fenomenologiaSeconda metà marzo 2012, ore 6- La filosofia come “scienza rigorosa”- La “crisi” delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale- L’atteggiamento naturale e l’epoché- L’intenzionalità della coscienza

Modulo 8G. Gentile e l’attualismoPrima metà aprile 2012, ore 5

- La riforma della dialettica hegeliana- Attualismo e immanenza assoluta

Modulo 9Il positivismo logicoFine aprile, inizio maggio 2012, ore 7

- Il Circolo di Vienna e il “principio di verificazione”. Senso e validità degli enunciati scientifici

document.doc 48

Page 49: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

- R.Carnap, la critica alle conclusioni del Circolo di Vienna e il criterio della “confermabilità” - Popper e il criterio della “falsificabilità”(logica della scoperta scientifica e il metodo delle

“congetture e confutazioni”)

Modulo 10La filosofia di M. HeideggerMaggio- inizio giugno 2012, ore 12

- Sein und Zeit e l’analitica dell’Esserci- La decostruzione della metafisica dell’occidente- Che cosa significa pensare?- La “questione della tecnica”- Lettura di alcuni scritti dal libro Saggi e discorsi, Milano, Mursia 1976(in particolare “La

questione della tecnica” e “Che cosa significa pensare?”) - dopo il 15 maggio

document.doc 49

Page 50: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

MATEMATICAInsegnante: prof.ssa Giuliana BaldanTesti adottati: “FORMAT, SPE” Volumi 1-2-3 MARASCHINI-PALMA casa editrice PARAVIA.

PREMESSAQuesta classe è inserita nel progetto sperimentale del P.N.I. ed ha seguito piani di lavoro diversi da quelli tradizionali per matematica e per fisica. Per quanto riguarda la matematica, il corso di studi prevede cinque ore settimanali per tutto il quinquennio e, pertanto, la prova dell’esame di stato per le classi che seguono la sperimentazione del P.N.I. è diversa da quella dei corsi tradizionali. Vengono, infatti,, introdotti argomenti nuovi quali: probabilità, statistica, algebra lineare, numeri complessi e calcolo numerico. La parte di informatica prevede l’utilizzo di un linguaggio di programmazione per lo sviluppo di algoritmi matematici e di pacchetti applicativi legati alle varie branche della matematica.

RELAZIONEInsegno matematica in questa classe per un totale di cinque ore settimanali sin dalla prima liceo. L’attuale 5C è formata da 9 ragazze e 18 ragazzi, tutti provenienti dalla stessa classe prima. Gli studenti hanno mostrato per tutto il quinquennio un sufficiente interesse per gli argomenti proposti e hanno partecipato regolarmente alle varie attività. L’impegno nello studio è stato, per la maggior parte degli studenti, regolare; qualcuno ha comunque evidenziato una certa discontinuità e questa si nota particolarmente nella prove scritte. Un gruppo di quattro-cinque studenti ha manifestato un buon interesse ed una naturale attitudine per le materie scientifiche raggiungendo ottimi risultati. Questo gruppo ha raggiunto un ottimo livello di preparazione per quanto riguarda conoscenze, competenze e capacità. Un altro gruppo di studenti ha raggiunto una discreta preparazione con qualche difficoltà nelle prove scritte. Gli altri dimostrano difficoltà e carenze nella conoscenza e competenza dovute principalmente ad uno studio discontinuo e superficiale. Nel corso del quinquennio la classe ha partecipato a diverse gare di Matematica e di Informatica dove sono stati coinvolti sia tutti gli studenti tramite un lavoro di gruppo (Matematica senza Frontiere), sia, talora, i singoli alunni (olimpiadi di Matematica o di Informatica e gara a squadre di matematica).

METODI DI INSEGNAMENTO

Il metodo di insegnamento si è articolato secondo i diversi momenti, tenendo conto delle esigenze della classe e dei particolari aspetti del programma, privilegiando l'approccio per problemi. Principalmente sono state tenute lezioni frontali introducendo i nuovi argomenti in modo intuitivo ed utilizzando le rappresentazioni grafiche; quindi si è proceduto alla sistematizzazione teorico-formale cui sono seguite varie applicazioni. Durante le spiegazioni ho cercato di instaurare un dialogo costante con la classe, facendo intervenire i ragazzi stessi per condurre un ragionamento, per risolvere un nuovo problema o per completare un esercizio.E’ stata fatta un’azione di recupero durante l’anno scolastico; dopo ogni verifica, infatti, ho cercato di intervenire rispiegando i punti meno chiari e proponendo nuovi esercizi per superare le difficoltà incontrate.La maggior parte delle attività si è svolta in classe e si è utilizzato il laboratorio di informatica per alcune applicazioni come riportato nel programma.

Obiettivi

Alla fine del triennio lo studente dovrà possedere, sotto l'aspetto concettuale, i contenuti previsti dai programmi ed essere in grado di:

document.doc 50

Page 51: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

1 Sviluppare dimostrazioni all'interno di sistemi assiomatici.2 Operare con il simbolismo matematico.3 Applicare le regole della logica in campo matematico. 4 Risolvere problemi geometrici per via sintetica, analitica e trigonometrica.5 Costruire procedure di risoluzione di un problema e, in alcuni casi, tradurle in programmi per il

calcolatore. 6 Conoscere alcuni aspetti teorici relativi alle implementazioni di soluzioni algoritmiche.7 Riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienze sperimentali e

cogliere interazioni tra pensiero filosofico e matematico.

In particolare, lo studente, alla fine della quinta lo studente dovrà possedere, sotto l’aspetto concettuale, i contenuti prescrittivi previsti dai programmi ed essere in grado di:

Saper applicare le tecniche di calcolo relative a: limiti, derivate, integrali saper studiare una funzione a variabile reale e costruirne il grafico risolvere problemi geometrici legati al piano e allo spazio utilizzando diversi metodi e l’analisi (problemi di massimo e minimo) utilizzare metodi e strumenti di natura probabilistica e statistica saper compilare programmi di: ricerca di soluzioni approssimate, calcolo approssimato di aree di superfici limitate

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per valutare le conoscenze, le competenze e le capacità dei singoli allievi sono state effettuate prove sia orali che scritte; i vari indicatori a cui si è fatto riferimento sono riportati sinteticamente nella tabella A.

Tabella A: DESCRITTORI INDICATORI

CONOSCENZ

E

conoscenza degli aspetti teorici

- sa esporre i vari contenuti - giustifica i vari passaggi nello svolgimento di un problema

comprensione di concetti - sa sviluppare un ragionamento - sa operare collegamenti disciplinari- procede in modo lineare nello svolgimento di un problema

conoscenza dei procedimenti operativi

- sa scegliere il procedimento più idoneo per un dato problema- sviluppa il procedimento nella sua completezza- utilizza correttamente simboli e notazioni del linguaggio specifico

COMPETENZ

E

applicazione dei procedimenti risolutivi

- applica correttamente i vari procedimenti e li porta a termine

padronanza del calcolo - imposta ed esegue correttamente i calcolioperare rappresentazioni - rappresenta chiaramente diagrammi e/o

grafici e/o disegni geometrici espositive - utilizza il linguaggio specifico

CAPACITA' deduttive e logiche - denota coerenza logica nelle deduzioni e nelle document.doc 51

Page 52: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

dimostrazioni- sa formalizzare astrattamente

Intuitive e di sintesi - sa affrontare situazioni nuove- utilizza procedimenti sintetici ed eleganti

di analisi e di rielaborazione personale

- denota originalità e creatività del procedimento scelto- sa inserire un dato problema in un contesto più generale

Prove oraliDurante il colloquio sono stati posti agli studenti almeno tre quesiti su parti diverse del programma affrontato, alternando questioni teoriche con applicazioni. Per la formulazione del voto si è fatto riferimento gli indicatori esposti nella tabella A, pervenendo ad un giudizio e ad un voto come esposto in tabella B.

Prove scritteI compiti scritti, circa uno al mese, dovendo vagliare capacità non solo di calcolo ma anche logiche ed intuitive, sono strutturati in modo da comprendere esercizi e problemi articolati, dove all’allievo viene richiesto, utilizzando le proprie conoscenze, di affrontare e risolvere i vari punti scegliendo i procedimenti più opportuni e giustificando le varie fasi del processo risolutivo.Visto il modello della seconda prova proposto per l’Esame di Stato, i compiti scritti contengono sia problemi che quesiti teorici o esercizi tecnici.La prova scritta è costruita dal docente, sulla base della propria formazione culturale ed esperienza professionale e didattica. Per la correzione viene attribuito un punteggio ad ogni punto o quesito affrontato, in modo ponderato tenendo conto delle complessità delle domande e delle difficoltà incontrate dagli studenti, seguendo i vari indicatori espressi nella tabella A. Alla fine, dopo aver corretto tutti gli elaborati, viene eseguita la somma dei vari punteggi e viene attribuito un voto ad ogni elaborato tenendo conto sia del punteggio totale conseguito sia delle caratteristiche della prova secondo gli indicatori precedentemente elencati.

Tabella B Caratteristiche della prova Voto in decimi

Lo studente: dimostra di non conoscere i vari argomenti e/o commette molti e gravi errori; presenta difficoltà ad affrontare le applicazioni di base e/o manca di coerenza logica; non conosce il linguaggio matematico.

Scarso

2 - 3

Lo studente: dimostra di avere conoscenze frammentarie e lacunose e/o commette molti errori; presenta difficoltà a completare le applicazioni fondamentali e/o denota scarsa coerenza logica; fa confusione nell'utilizzo del linguaggio matematico.

Gravemente

Insufficiente

4

Lo studente: dimostra di avere conoscenze superficiali su più argomenti e/o commette qualche errore nelle applicazioni fondamentali; denota difficoltà a completare gli esercizi e/o a condurre autonomamente una dimostrazione; evidenzia incertezze nell'utilizzo del linguaggio matematico.

Insufficiente

5

Lo studente: dimostra di avere conoscenze essenziali su vari argomenti; esegue con una certa sicurezza le applicazioni fondamentali; denota incertezze ad affrontare qualche punto più impegnativo e/o a completare un ragionamento; conosce ed utilizza correttamente le strutture essenziali del linguaggio matematico.

Sufficiente

6

document.doc 52

Page 53: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Lo studente: dimostra di avere conoscenze puntuali; esegue con sicurezza le applicazioni fondamentali e/o denota alcune incertezze ad affrontare i punti più complessi; evidenzia capacità intuitive completando un ragionamento se pur con qualche imprecisione; conosce ed utilizza correttamente il linguaggio matematico.

Discreto

7

Lo studente: dimostra di avere conoscenze ampie applicando con sicurezza le varie procedure; evidenzia capacità intuitive e logiche nell'effettuare deduzioni e ragionamenti di una certa complessità anche se con qualche imprecisione; sa esprimere riflessioni ponderate sul testo proposto; conosce ed utilizza in modo corretto il linguaggio matematico denotando una certa eleganza formale.

Buono

8

Lo studente: dimostra di saper utilizzare le proprie conoscenze nell'applicazione delle procedure in modo sintetico; evidenzia capacità intuitive e logiche nell'effettuare deduzioni e ragionamenti complessi; sa esprimere riflessioni ponderate e personali sul testo proposto; denota sicurezza ed autonomia nell'utilizzo del linguaggio matematico espresso con eleganza formale.

Ottimo

9 - 10

PROGRAMMA Limiti e continuità (Cap. 21 Vol. 2) Ripasso limiti di funzioni reali Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo, continuità delle funzioni somma,

prodotto, opposto, quoziente e valore assoluto. Esempi di funzioni continue. Teoremi sulle funzioni continue: permanenza del segno, esistenza degli zeri, Bolzano,

Wierstrasse. Composizione di funzioni: teoremi sulla continuità senza dimostrazione. Funzioni inverse e continuità.

Funzioni derivate e primitive (Cap. 23 Vol. 2) Problema delle tangenti ad una curva, funzione derivata e significato geometrico. Definizione di primitiva di una funzione.

Calcolo delle derivate (Cap. 24 Vol. 2) Definizione di derivata di funzione in un punto. Relazione tra derivabilità e continuità di una funzione in un punto. Derivate fondamentali: costante, identica, goniometriche, esponenziale. Teoremi sul calcolo delle derivate: somma, differenza, prodotto, 1/f(x), quoziente. Calcolo delle

derivate di funzioni ottenute con le precedenti operazioni. Esempi di studio di funzioni razionali fratte.

Derivate e grafici (Cap. 1 Vol. 3) Derivata di una funzione composta, derivata della funzione potenza, di esponenziale con base

diversa da e, della funzione valore assoluto. Enunciato del teorema di derivazione della funzione inversa, derivata di arcseno, arccoseno e

arcotangente. Massimi e minimi assoluti e relativi, calcolo con derivata prima, punti stazionari. Teoremi di Rolle e Lagrange con dimostrazione, enunciato teorema di Cauchy. Applicazioni. Teorema di de l’Hòpital , dimostrazione del caso 0/0, esempi esplicativi. Definizione di differenziale di una funzione.

document.doc 53

Page 54: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Studio di funzione (Cap. 2 Vol. 3) Derivate successive: definizione di funzione concava e convessa, definizione di punto di flesso,

flesso a tangente orizzontale, verticale ed obliqua. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui, determinazione dell’equazione degli asintoti. Costruzione del grafico di una funzione reale di variabile reale. Studio completo di una funzione.

Integrali Indefiniti (Cap. 4 Vol. 3) Definizione di funzione primitiva. Definizione di integrale indefinito come operatore lineare. Regole di integrazione immediata, integrazione per parti e per sostituzione. Integrazione di funzioni razionali fratte con polinomio a denominatore con zeri reali e complessi

di molteplicità maggiore o uguale a uno. Esempi vari di integrazione per parti e per sostituzione.

Integrali definiti (Cap. 6 Vol. 3) Definizione di integrale definito di una funzione continua. Proprietà. Teorema della Media, teorema Fondamentale del Calcolo Integrale (di Torricelli-Barrow),

formula di Newton-Leibniz (tutti dimostrati). Integrale improprio. Area di una superficie compresa tra due grafici. Lunghezza di un arco di curva.

Rotazioni e volumi (Cap. 8 Vol. 3) Volumi e superfici di solidi di rotazione. Enunciato dei teoremi di Guldino. Calcolo del baricentro di una figura.

Metodi Numerici (Cap. 3 Vol. 3) Definizione di errore assoluto, relativo, errore assoluto limite ed errore relativo limite. Separazione delle soluzioni di un’equazione. Richiamo teorema esistenza degli zeri, teoremi di

unicità delle soluzioni. Separazione grafica degli zeri. Metodo di bisezione, delle secanti e delle tangenti.

Integrazione Numerica (Cap. 7 Vol. 3) Metodo dei rettangoli. Metodo dei trapezi.

Serie Numeriche (Cap. 11 Vol. 3) Definizione di serie; definizione e limite di una serie; serie convergenti, divergenti o

indeterminate. Serie telescopiche e serie geometriche.

Lo spazio geometrico Euclideo tridimensinale (Cap. 5 Vol. 2) Assiomi dello spazio euclideo tridimensionale. Piani e rette nello spazio, teorema delle tre perpendicolari (enunciato).

Geometria analitica in tre dimensioni (Cap. 16 Vol.2) Coordinate cartesiane nello spazio tridimensionale. Equazione di un piano. Interpretazione geometrica dei sistemi lineari in tre equazioni. Equazione della retta nello spazio.document.doc 54

Page 55: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Statistica (Cap. 16 Vol. 1) Ripasso distribuzioni statistiche semplici: variabili statistiche, frequenze. Ripasso indicatori per una distribuzione statistica: media, moda, mediana, varianza e scarto

quadratico medio. Dipendenza statistica tra due caratteri: distribuzione condizionata, distribuzione marginale,

contingenza, “chi quadrato” e contingenza quadratica media. (quest’ultimo argomento verrà trattato dopo il 15 maggio).

Distribuzioni di probabilità Ripasso distribuzioni di probabilità: Binomiale e Poisson. Ripasso distribuzione Normale e Normale standardizzata.

Risoluzione di esercizi proposti alla maturità scientifica

Pascal Algoritmi di analisi: calcolo delle aree di superfici limitate (metodo dei rettangoli e dei trapezi).

Ripasso dei principali argomenti degli anni precedenti in occasione della soluzione di problemi di maturità.

document.doc 55

Page 56: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

FISICAInsegnante: prof. Roberto Schiavon

La classe ha dimostrato in tutto il quinquennio un vivo interesse ed un impegno responsabile nei confronti della disciplina. Nei primi tre anni hanno partecipato numerosi ed interessati alle attività del Club delle Scienze. Nel successivo biennio la partecipazione è stata più mirata ed ha coinvolto una piccola parte degli studenti. Molti alunni hanno raggiunto una preparazione più che buona ottenendo risultati apprezzabili anche nelle competizioni disciplinari classiche come le Olimpiadi di Fisica e Astronomia e rendendosi disponibili a sviluppare progetti e/o attività extracurriculari, come lo sviluppo di exibit per gli Open day della scuola e per la mostra Sperimentando, organizzata dalla sede AIF di Padova e dall’istituto di fisica nucleare INFN di Padova, e partecipando alle attività via via proposte come il Progetto Lauree Scientifiche, gli stage estivi presso Laboratori Universitari e Industriali, il progetto “il Cielo come Laboratorio”. La qualità di tali partecipazioni è stata valutata positivamente con le seguenti premiazioni:

- 1° premio ex-aequo di Pasqualetto, Arienti C., Arienti G. e Pieran, al concorso “I Laboratori della Scienza dei Materiali - L’integrazione delle Scienze” edizione 2010/2011 sul tema Nanoparticelle d'argento, per l’aspetto, l’originalità e la qualità dei supporti cartacei e/o informatici utilizzati;

- Premio Speciale Bevilacqua Federico, Deriu Luca, Padovan Valeria, Pasqualetto Giada, Pieran Michele, al Concorso “Sperimenta anche tu”, associato alla mostra Sperimentando edizione 2010, con l’exibit Perché i giganti non possono bere dalla cannuccia?, per l’abilità tecnica nel realizzare un esperimento dimostrativo non semplice;

- Quarto classificato al test del Polo di Mestre-Mirano-Dolo (Prendin Mattia) ed ammesso allo stage osservativo presso l’Osservatorio Astrofisico di Asiago previsto nel progetto regionale “il Cielo come Laboratorio”.

Metodi di insegnamentoL’approccio ai vari argomenti è stato in generale “per problemi” con uno sviluppo curriculare a spirale. Le lezioni sono state svolte prevalentemente nella forma classica di lezione frontale (60%), attività di verifica e di rinforzo (35%), attività di laboratorio sia di Fisica che di Informatica (5%). Mezzi di insegnamentoLo svolgimento del programma si è basato su mie dispense di cui è lasciata copia a disposizione della commissione. Sono state svolte inoltre le seguenti attività:Esperienze svolte in laboratorio di fisica Curva caratteristica di un filamento di tungsteno; Misura dell’equivalente in Joule di una caloria mediante riscaldamento per effetto Joule; Caduta di un magnete in un tubo di alluminio (legge di Faraday-Lenz);

Obiettivi

Oltre agli obiettivi generali del triennio, dichiarati nel PNI, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi specifici:

saper descrivere in termini di campo classico l'interazione elettromagnetica e saper risolvere semplici problemi ad essa collegati;

conoscere l'interpretazione relativistica del campo elettromagnetico; conoscere le equazioni di Maxwell e le sue implicazioni nella descrizione delle onde

elettromagnetiche; Conoscere le caratteristiche generali di un’onda elettromagnetica; Conoscere gli elementi concettuali principali della meccanica quantistica. Conoscere gli elementi concettuali della dinamica relativistica.

document.doc 56

Page 57: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Metodi di insegnamento

Il metodo di insegnamento è stato articolato a seconda dei diversi momenti, delle esigenze della classe e dei particolari aspetti del programma, privilegiando, dove è possibile, l'approccio per problemi. Principalmente sono state tenute lezioni frontali introducendo i nuovi argomenti in modo

intuitivo ed utilizzando le rappresentazioni grafiche; quindi si è proceduto alla sistematizzazione teorico-formale a cui hanno fatto seguito varie applicazioni. Durante le spiegazioni ho cercato di tenere un dialogo costante con la classe, facendo intervenire i ragazzi stessi per condurre un ragionamento, per risolvere un nuovo problema o per completare un esercizio; in questo modo si è cercato di sviluppare le capacità intuitive e logiche degli studenti E’ stato dedicato circa il 50% delle ore di lezione all'analisi e alla risoluzione di problemi ed esercizi.

E’ stata utilizzata la piattaforma BSCW per lo scambio di materiali ed informazioni via internet.

Programma

L’interazione elettrostatica (cap.6): caratteristiche; Legge di Coulomb, caratteristiche del concetto di carica elettrica, l’induzione elettrostatica; Principio di sovrapposizione delle interazioni elettrostatiche; Energia Potenziale Elettrostatica; Modelli atomici classici: Thomson e di Rutherford; modello di Bohr e sua interpretazione mediante la relazione di De Broglie;

Campi (cap.10): def di campo vettoriale e scalare; le interazioni da un punto di vista dei campi classici; def di campo elettrico; la descrizione geometrica di un campo (linee di campo, superfici equipotenziali, flusso di un campo vettoriale); la conservatività di un campo vettoriale implica la definizione di un campo scalare; relazione differenziale fra campo vettoriale e campo scalare; def del potenziale elettrico e sua relazione con il campo elettrico; la Legge di Gauss; Campo elettrico di un filo carico, di un piano carico, di una sfera omogenea (sia all’interno sia all’esterno) e di un condensatore; il moto di cariche in un campo elettrico; il comportamento elettrostatico dei conduttori (campo elettrico all’interno e sulla superficie di un conduttore carico, effetto delle punte); comportamento elettrostatico degli isolanti (fenomeno della polarizzazione, def di momento di dipolo, def di dielettrico e di costante dielettrica) def di capacità di un conduttore e di un condensatore, capacità di un condensatore con dielettrico; densità di energia associata ad un campo elettrico; il campo ed il potenziale gravitazionale; le leggi di trasformazione relativistica del campo elettrico per sistemi di riferimento inerziali.

Applicazioni elettriche(cap. 10-12): intensità di corrente elettrica; leggi di Ohm (loro interpretazione con il modello a gas di elettroni; Circuiti RC, RL ed LC

Elettromagnetismo(cap.11): L’interazione magnetica come effetto relativistico; il campo magnetico; il moto di una carica in un campo magnetico; la legge dell’interazione elettromagnetica; l’effetto Hall; la Legge di Ampère; la legge di Faraday-Lenz; l’energia di un campo magnetico; il magnetismo nella materia; la legge di Maxwell-Ampere; le equazioni di Maxwell.

Onde Elettromagnetiche(cap.12): Dalle equazioni di Maxwell alle onde elettromagnetiche; le sorgenti delle onde elettromagnetiche; gli esperimenti di Hertz; la potenza irradiata da una carica accelerata; Rivelatori ed emettitori; le caratteristiche delle onde elettromagnetiche: trasversalità e polarizzazione; L’energia trasportata da un’onda elettromagnetica.

Cenni di Dinamica relativistica(cap. 13): la definizione dell’enermoto di una particella; il

document.doc 57

Page 58: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

principio di conservazione dell’enermoto; applicazioni all’urto di particelle.

Meccanica quantistica(cap. 14): Alcuni problemi aperti delle fisica classica; fenomenologia ed interpretazione quantistica dell’effetto fotoelettrico; fenomenologia ed interpretazione quantistica dell’interferenza degli elettroni; Aspetti fondamentali della teoria della MQ; le relazioni di indeterminazione di Heisemberg; Stati indipendenti e stati entangled di una coppia di quanti; L’esperimento di Aspect e la disuguaglianza di Bell.

Spazi e tempi del percorso formativo

Tenuto conto che ogni argomento si è svolto mediamente con la suddivisione percentuale fra le varie attività indicata al punto 2, la scansione temporale (su un totale di 82 ore svolte entro il 15 Maggio e altre 9 ore previste fino alla fine dell’anno scolastico) è stata la seguente:

N.Ore Argomento17 Campi6 Applicazioni elettriche17 Elettromagnetismo10 Onde elettromagnetiche 5 Dinamica relativistica18 Meccanica quantistica9 Ripasso (dopo il 15 Maggio)82

Criteri e strumenti di valutazione

Le prove scritte, 2 nel I quadrimestre, 3 nel II quadrimestre, più una eventuale simulazione di III prova prevista dopo il 15 Maggio, hanno compreso una o più delle seguenti modalità: problemi la cui soluzione prevede l’utilizzo di abilità cognitive di alto livello, quesiti teorici a risposta aperta, quesiti a risposta multipla. La durata delle prove è stata sempre di un’ora. La valutazione è ottenuta con un procedimento a due fasi: a) l’attribuzione di un punteggio sulla base di una tabella analitica delle soluzioni degli esercizi

proposti che tiene conto delle difficoltà cognitive e della tipologia degli errori;b) l’attribuzione del voto sulla base di una analisi statistica dei punteggi che cerca di evidenziare i

risultati individuali relativamente ai risultati medi della classe. In questo contesto l’attribuzione del voto tiene conto anche delle caratteristiche complessive del singolo elaborato.

Per quanto riguarda la verifica orale è stata utilizzata la forma classica dell’interrogazione con domande sia teoriche che di risoluzione di esercizi alla lavagna. La valutazione fa riferimento agli aspetti linguistici, logici e semantici della prova. La valutazione quadrimestrale e finale, lungi dall’essere una media aritmetica delle valutazioni parziali, terrà conto in maniera ponderale delle varie risultanze, dell’impegno e della partecipazione nonché del processo di apprendimento nel suo divenire. In generale, quando la valutazione ha previsto voti distinti per lo scritto e l’orale, questi sono stati utilizzati per valutare distintamente le abilità più prettamente di calcolo ed intuitive (scritto) da quelle di tipo logico-deduttive ed espositive (orale).

document.doc 58

Page 59: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

GEOGRAFIAInsegnante: prof.ssa Cristina Bellinato

Libro di testo: Geografia Generale Cristina Pinocchino Fleyles – Ivo Neviani quarta edizione Ed. SEI

La classe V C è formata da ragazzi interessati, attenti, attivi, curiosi e che hanno mostrato buone capacità e competenze. Alcuni spiccano perché particolarmente pronti e brillanti. Con loro ho instaurato un buon rapporto, fondato sulla fiducia e la collaborazione. Il livello di socializzazione è buono, la classe è unita e affiatata, il comportamento degli alunni è stato vivace ma corretto sia nei confronti dell’insegnante che nel rispetto reciproco.Il profitto della classe si può considerare nel complesso buono, solo pochi alunni hanno ottenuto un profitto sufficiente manifestando delle incertezze nelle conoscenze e qualche difficoltà nell’esposizione e un impegno nello studio non sempre regolare. Un gruppo di studenti ha lavorato con impegno e interesse, riuscendo ad impossessarsi dei contenuti con sicurezza, raggiungendo così una preparazione ottima.

OBIETTIVI CONSEGUITI

L’insegnamento della geografia è stato finalizzato a sviluppare negli studenti:Le conoscenze: Conoscenza dei contenuti fondamentali delle Scienze della Terra.Le competenze Utilizzare la terminologia propria delle Scienze della Terra e dell’Astronomia per esprimere i

concetti in modo corretto. Organizzare le conoscenze collegando gli argomenti trattati.Le capacità

Comprendere che la Terra è un sistema complesso in equilibrio dinamico e parte integrante del sistema solare.

Comprendere che il sistema Terra è il risultato delle interazioni di molteplici variabili, ciascuna delle quali cambia con modalità diverse nel tempo e nello spazio.

Riconoscere il carattere dinamico delle conoscenze di Scienze della Terra che si sono evolute in seguito a continue verifiche e in relazione al progredire delle metodologie e delle tecniche d’indagine.

Tali obiettivi sono stati raggiunti in modo molto diversificato.

ARGOMENTI TRATTATI

Quest’anno è stato affrontato lo studio del pianeta Terra e della sua collocazione nello spazio. Nella prima metà dell’anno (fino al mese di febbraio) sono stati analizzati gli argomenti relativi all’Astronomia e Astrofisica e al pianeta Terra. Nei mesi di marzo, aprile e maggio sono state considerate le tematiche geologiche, sono stati esaminati i materiali che costituiscono il nostro pianeta, la sua struttura interna e i meccanismi che in essa operano e che sono responsabili dell’attività sismica, di quella vulcanica, della formazione delle catene montuose. Tutti gli argomenti sono stati trattati cercando di privilegiare gli aspetti dinamici ed evolutivi, tralasciando quelli puramente classificatori.

METODI e STRUMENTI

Metodologie di lavoro utilizzate Strumenti didattici utilizzatiLezioni frontali Libri di testo

document.doc 59

Page 60: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Lezioni guidate LavagnaSussudi audiovisivi / attrezzature multimedialiInternetPresentazioni multimediali

Il programma è stato presentato agli studenti all’inizio dell’anno ed è stato sviluppato utilizzando metodi diversi quali lezioni frontali, lezioni guidate, presentazione in classe di specifici argomenti preparati dagli alunni.

VERIFICHESono state svolte verifiche orali dell'apprendimento per accertare le conoscenze acquisite, le capacità di collegamento tra gli argomenti studiati e di esposizione con un linguaggio appropriato, nonché la coerenza logica delle deduzioni. Le interrogazioni sono state occasione di ripresa delle tematiche affrontate e di approfondimento.

Valutazione delle prove orali:

Gravementeinsufficiente (3)

Lo studente non sviluppa l’argomento neppure negli aspetti più elementari. Usa strutture scorrette che spesso impediscono la comunicazione. Commette gravi errori di comprensione. I contenuti risultano inconsistenti.

Gravementeinsufficiente (4)

Questa valutazione è caratterizzata da conoscenze parziali e limitate agli aspetti più elementari; segnala gravi difficoltà nella comprensione dei contenuti proposti dal testo e dall’insegnante e mancanza di coerenza nelle risposte ai quesiti sollevati.

Insufficiente (5)Questo livello è caratterizzato dalla conoscenza dei contenuti lacunosa, superficiale e frammentaria; esprime difficoltà ad operare analisi su informazioni semplici. L’organizzazione dei contenuti risulta elementare, con alcuni semplici collegamenti tra i concetti chiave.

Sufficiente (6)Lo studente dimostra di conoscere gli argomenti non a livello puramente mnemonico. E’ in grado di organizzare tali contenuti in modo ordinato, pur attraverso domande guida formulate dall’insegnante; sa utilizzare un linguaggio semplice ed essenziale ma appropriato.

Discreto (7)Lo studente dimostra una conoscenza sicura dei contenuti proposti. E’ in grado di esporre in modo scorrevole con un lessico appropriato. L’organizzazione dei contenuti è coerente e vengono colti i collegamenti più significativi.

Buono (8) Lo studente dimostra di aver acquisito una conoscenza completa e articolata dei contenuti, con considerazioni personali pienamente giustificate. L’espressione è chiara, corretta precisa.

Ottimo (9 -10)

Lo studente dimostra un’esauriente conoscenza degli argomenti proposti e la capacità di una rielaborazione ed approfondimento autonomi. L’organizzazione dei contenuti appare solida, con considerazioni personali ampiamente e criticamente motivate. L’esposizione è chiara e corretta nell’uso della terminologia specifica della disciplina.

Nel corso dell’anno sono state svolte prove scritte di verifica (di cui due simulazioni di terza prova: tipologia B - quesiti a risposta breve (max 11 righe) seguendo l’indicazione del Consiglio di Classe e quello dei Docenti delle Classi Quinte dell’Istituto.Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri adottati nelle riunioni di dipartimento e, più in generale, a quelli adottati dagli organi collegiali.document.doc 60

Page 61: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Nella correzione delle simulazioni delle terze prove sono state valutate: la conoscenza dei contenuti specifici, la capacità di individuare i nodi fondanti delle questioni da trattare, la capacità di esposizione e di argomentazione, nonché la correttezza nell’uso del linguaggio

specifico, la capacità di sintesi.

Programma svoltoPIANETA TERRA L’origine dell’universo La Terra pianeta dell’universo Le leggi che regolano il movimento dei pianeti intorno al sole: leggi di keplero e di Newton Forma e dimensioni I movimenti della terra:rivoluzione, rotazione Conseguenze dei movimenti terrestri I moti millenari della terra Anno civile e calendari Le eclissi di soleALLA SCOPERTE DELLE STELLE Le unità di misura delle distanze in astronomia La luminosità delle stelle e le classi di magnitudine L’analisi spettrale delle stelle L’effetto Doppler e gli spettri delle stelle Il volume e la massa delle stelle (come influiscono sull’evoluzione di una stella) IL diagramma H-RNASCITA, VITA E MORTE DELLE STELLE Nascita delle stelle Stelle della sequenza principale Dalla sequenza principale alle gigante rosse Le stelle più piccole muoiono come nane bianche Le stelle più massicce diventano super novae I buchi neri Le stelle modificano la composizione dell’universoLE GALASSIE E L’UNIVERSO Le galassie I movimenti delle galassie Classificazione delle galassie La nostra galassia: la Via Lattea Gli ammassi stellari Il red shift delle galassie e l’espansione dell’Universo Le ipotesi cosmologiche L’origine dell’Universo secondo la teoria del big bangIL SOLE E I SUOI PIANETI Il Sistema Solare: corpi in movimento uniti dalla forza di gravità I corpi del Sistema Solare si sono formati insieme Il Sole: una stella che ha una lunga vita stabile La struttura del Sole L’attività del Sole Il moto dei pianeti Le leggi di Keplero descrivono il moto di rivoluzione dei pianeti

document.doc 61

Page 62: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Due categorie di pianeti: terrestri e giovianiLA TERRA: UN PIANETA UNICO La forma della Terra La rappresentazione della forma della Terra La scoperta della forma della Terra Il calcolo di Eratostene Il reticolato geograficoMOVIMENTI DELLA TERRA Il moto di rotazione Le conseguenze della rotazione terrestre Il moto di rivoluzione Le conseguenze del moto di rivoluzione Le stagioni astronomiche Le zone astronomiche del globo terrestre I moti millenari della TerraMISURE DI SPAZIO E TEMPO Orientarsi sulla Terra Le coordinate La misura del tempo Il tempo civile L’analemmaLA LUNA La Luna e la Terra Le caratteristiche fisiche della luna I movimenti della luna Le fasi lunari Le eclissi Le mareeMINERALI Cos’è un minerale Struttura dei cristalli Le proprietà dei minerali La composizione chimica e classificazione dei minerali I silicati e classificazione La genesi dei mineraliLE ROCCE Le rocce: corpi solidi formati da minerali Il processo magmatico Struttura e composizione delle rocce magmatiche Classificazione delle rocce magmatiche Dualismo e differenziazione dei magmi La serie di Bowen Il processo sedimentario Struttura e caratteristiche delle rocce sedimentarie Il processo metamorfico (tipi di metamorfismo, gradi di metamorfismo) La struttura e composizione delle rocce metamorfiche Il ciclo litogeneticoI FENOMENI VULCANICI Il comportamento dei magmi Struttura dei vulcani e i prodotti dell’attività vulcanica Le diverse modalità di eruzione

document.doc 62

Page 63: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Il vulcanesimo secondario La geografia dei vulcani Attività vulcanica in Italia Il pericolo e il rischio vulcanicoI FENOMENI SISMICI I terremoti La teoria del rimbalzo elastico Le onde sismiche Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi Come si localizza un terremoto: posizione dell’ipocentro e posizione dell’epicentro Scale sismiche (scala Mercalli e scala Richter La prevenzione antisismica Il rischio sismico in ItaliaLA STRUTTURA E LE CARATTERISTICHE INTERNE DELLA TERRA La struttura interna della terra Come si studia l’interno della terra Le superfici di discontinuità Il modello della struttura interna della terraDINAMICA ENDOGENA DELLA TERRA Principio dell’isostasia La teoria della deriva dei continenti La teoria dell’espansione dei fondali oceanici La teoria della tettonica delle placche Margini divergenti margini convergenti margini conservativi Principali strutture della crosta continentale Orogenesi come si formano le montagne Orogenesi collisione oceano- continentale Il motore della tettonica delle zolle Tettonica delle zolle e attività endogena

document.doc 63

Page 64: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

DISEGNO E STORIA DELL’ARTEInsegnante: prof. Riccardo Sguotti

Relazione finale sulla classeHo svolto il mio compito educativo e didattico in questa classe nel corso di tutti i cinque anni scolastici. Questo mi ha permesso di seguire e verificare in modo completo la crescita umana e intellettuale degli alunni.Nel corso di questo periodo la classe ha espresso la sua fisionomia umana e culturale. Sono presenti discrete potenzialità nella quasi totalità della classe, e in alcuni casi valorizzate da una spiccata sensibilità verso gli argomenti trattati e da uno studio personalizzato e “libero” dall’angustia del puro dovere e del voto minimo. La classe, durante il trascorso anno scolastico, ha evidenziato una discreta attenzione e la partecipazione al dialogo educativo è stata all’altezza del discreto profitto globale. L’impegno domestico (con le inevitabili differenze) è stato complessivamente discreto, per alcuni di loro non solo finalizzato all’affronto delle varie verifiche. Lo studio è stato condotto dai più con disponibilità alle inevitabili correzioni in itinere.Risultano conseguiti in pieno gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno scolastico per quel che riguarda l’aspetto storico artistico.Nel complesso la preparazione si attesta su un livello più che discreto per la quasi totalità della classe e in un buon numero di questi allievi è presente una preparazione rafforzata da un buon approfondimento. Alcuni studenti sono in grado di elaborare un’analisi personale del testo iconografico, individuando le coordinate storico culturali entro le quali scaturisce l’opera d’arte, inoltre per una buona parte di loro la preparazione appare completa nei contenuti, rafforzata nell’esposizione e precisa nell’uso dell’insieme dei mezzi espressivi e stilistici propri della materia.Si è cercato di “rompere” quello che, per la maggioranza degli alunni, è il tipico orizzonte delle conoscenze che è quello costituito esclusivamente dal libro di testo. In particolare, nel corso di quest’anno, attraverso un’esperienza di ricerca da parte di molti alunni e parallelamente al normale svolgimento della programmazione didattica, sono state approfondite le conoscenze su argomenti riguardanti il campo dell’arte nel Novecento, con l’intento venire a contatto con la fonte stessa di ogni produzione artistica: la sensibilità umana.La condotta è stata corretta, dettata da una reciproca comprensione per i rapporti umani.

Programma disciplinare svoltoNonostante la complessità della materia, che implica anche continui riferimenti ad altri ambiti disciplinari, solo un esiguo numero di ore è riservato allo svolgimento di un programma che appare vasto soprattutto se rapportato alla necessità di dover esaminare linguaggi d’arte e movimenti che si sono rincorsi anche nel XX secolo.Il programma è stato svolto seguendo le linee presentate all’inizio dell’anno. Gli obiettivi sono stati complessivamente raggiunti, anche se in misura differenziata, da tutti gli studenti; gli obiettivi nei termini di capacità sono stati raggiunti da una buona parte degli alunni. La maggior parte degli allievi è apparsa autonoma nella rielaborazione dei contenuti, tuttavia sono stati necessari l’intervento e la guida del docente per muoversi in un panorama di più ampio respiro.Viene di seguito presentato il programma effettivamente svolto.Nelle ultime settimane saranno approfondite le ultime correnti pittoriche del Novecento.

NEOCLASSICISMO ( pag. 1063 – 1065) ore 2

Contestualizzazione del fenomeno artistico in relazione alla situazione politica e culturale dell’epoca. Rinascita ispirata ai modelli etico-estetici della civiltà classica.

document.doc 64

Page 65: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

La ricerca teorica di Winckelmann. I principi della poetica neoclassica: la bellezza ideale e l’imitazione delle opere antiche. La “nobile semplicità e la quieta grandezza” nei modelli dell’Antinoo e dell’Apollo di Belvedere.

Antonio Canova ( pag. 1066-1074) ore 2Espressione coerente dei principi del Winckelmann. La ricerca della bellezza ideale intesa come approdo ad un’immagine trasposta dal piano dell’esperienza sensoriale a quello mentale. Il procedimento utilizzato dall’artista nella produzione delle opere scultoree.

Analisi delle seguenti opere:1.“Teseo sul Minotauro” (1781-1783) Equilibrio compositivo, nel momento successivo

alla lotta, della bellezza della ragione contro gli istinti bestiali.2.“Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria” ( 1798-1805) Meditazione

sull’ineluttabilità della morte e sulla concezione laica della memoria consolatrice legata alla poetica foscoliana. Il trapasso inteso come percorso ascensionale verso il mondo ultraterreno: il riferimento all’apoteosi imperiale.

3.“ Amore e Psiche” (1787-1793) Equilibrio dinamico ottenuto attraverso un complesso intreccio di direttrici contrapposte attorno a un centro compositivo vuoto. La scelta del momento rappresentato nei gesti che esprimono la sospensione fra dolcezza e sensualità.

Jacques-Louis David (pag. 1075-1083) ore 2La società antica vista come modello di virtù civile per una pittura epico-celebrativa che interpreta in modo ideologicamente categorico le istanze del Neoclassicismo.

Analisi delle seguenti opere:4.“Il giuramento degli Orazi” (1784) Stretto rapporto tra scenario architettonico e

personaggi legati dalle direttrici che portano al centro compositivo, inteso come nucleo evidenziatore del significato etico del giuramento. Tensione ed equilibrio formale tra i gruppi di personaggi uniti da linee forza messi in evidenza dalla resa anatomica e dalla enfatizzazione dei gesti.

5.“La morte di Marat” (1793) Analisi spietata ed essenziale di una vicenda storica contemporanea. La “Deposizione” di Marat intesa come icona del martire della Rivoluzione. La scelta del momento della rappresentazione che decreta la “damnatio memoriae” dell’assassina.

ROMANTICISMO (pag. 1110-1113) ore 1L’accentuazione drammatica del pathos e il rifiuto della cultura illuminista. La Natura come luogo del manifestarsi della tempesta dei sentimenti non più dominati dalla Ragione: il Sublime. L’elevazione rispetto alla massa della figura del Genio.

Theodore Gericault (pag. 1114-1118) ore 2Genio e sregolatezza per un’arte sospesa tra forma classica e sensibilità romantica. Il realismo della patologia nella serie dei ritratti degli alienati.

Analisi delle seguenti opere:6.“Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia” (1814) La caduta della visione

trionfalistica dell’epopea napoleonica. Le presunte scorrettezze nell’utilizzo dello scorcio prospettico come pretesto per una critica politico-morale contro un dipinto che palesa gli aspetti tragici della guerra.

7.“Zattera della Medusa” (1819) Un dipinto dalle dimensioni di un quadro di genere storico piegato a raccontare un fatto di cronaca. Genesi del dipinto. La scelta del momento, della vicenda, giudicato più carico di pathos. Composizione tipicamente classica secondo linee forza che individuano un crescendo drammatico nella allegoria senza tempo della disperazione. I riferimenti classicisti nella elaborazione delle figure e

document.doc 65

Page 66: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

l’utilizzo di una luce selettiva. La forza della Natura a cui solo l’eroe romantico ha il coraggio di opporsi.

Eugene Delacroix (pag. 1119-1125) ore 2Il pittore colorista considerato uno dei precursori dell’Impressionismo. La presa diretta del soggetto en plein air in quanto la verità del colore è solo in piena luce.

Analisi delle seguenti opere:8.“La barca di Dante” (1822) - “San Michele che vince il demonio” (1854-1861) La

giustapposizione dei colori puri direttamente sulla tela. Lo studio delle cosiddette ombre colorate e degli effetti del controluce dei riflessi.

9.“La Libertà che guida il popolo” (1830) Un quadro di intento populista, incitamento alla lotta per la libertà. La personificazione della Libertà che riprende i nudi dell’arte plastica antica.

IMPRESSIONISMO (pag. 1168-1172) ore 3

L’Impressionismo inteso come epilogo dell’arte moderna. Un rapporto più equo con la realtà: il ridimensionamento dell’importanza dell’essere umano. Il rifiuto di una preordinata composizione a favore di un’apparente casualità. Il giapponesismo: influenza delle stampe giapponesi nel taglio di tipo fotografico dei dipinti, nell’uso dei colori e nelle tematiche. Abolizione delle nozioni distaccate provenienti dalla natura in favore di un complesso unitario e sinergico di colore luce e forma colto nell’infinitesimo temporale. Le tre teorie cromo-luminariste: divisione dei colori puri, contrasto simultaneo, irradiazione. La presa diretta en plein air dove prevale l’elemento della subitanea variabilità luminosa.

Edouard Manet (pag. 1178-1182) ore 2Artefice della prima provocatoria opposizione all’accademismo.

Analisi delle seguenti opere:10. “Colazione sull’erba” (1863) Riferimenti iconografici alla tradizione accademica per

un’illustrazione non idealizzata della borghesia parigina. La critica contro l’utilizzo del nudo non filtrato dalla mitologia, l’assenza del modellato nelle figure causato da una illuminazione che appiattisce i volumi.

11. “Olympia” (1863) I riferimenti iconografici alle “Veneri” rinascimentali. Il mondo della prostituzione smascherato dal crudo realismo del nudo sgraziato e sproporzionato.

Claude Monet (pag. 1183-1186) ore 4Il “più impressionista degli impressionisti”: presenza delle applicazioni delle idee e delle modalità esecutive impressioniste. Costante interesse per la estrema variabilità dell’elemento acqua, catalizzatore degli effetti luminosi. Studio della variazione dei riflessi e della sua complessa relazione su superfici di colore bianco. Tripartizione dell’assetto compositivo. Le fasi necessarie per la realizzazione di un dipinto di stile accademico ridotte soltanto ad una: la pittura en plein air.

Analisi delle seguenti opere:12. “Impressione, sole nascente” (1872) La condizione atmosferica e la preponderante

presenza dell’acqua come catalizzatore delle sensazioni visive colte nell’attimo fuggente.13. “La Grenouillère” (1869) Un’immagine d’insieme che non scende in una

rappresentazione differenziata tra la presenza umana e le altre nozioni provenienti dalla natura.

Pierre Auguste Renoir (pag. 1193-1198) ore 1Apparente casualità della struttura compositiva in scene di vita spensierata. La luce filtrante e l’utilizzo dei colori.

document.doc 66

Page 67: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Analisi delle seguenti opere:14. “La Grenouillere” (1869) Avvicinamento prospettico per una maggiore definizione

della figura umana. Frammentazione cromatica in funzione di di una vivacità gioiosa.

Edgar Degas (pag. 1188-1192) ore 2Acuta osservazione della realtà nella essenzialità della sintesi tra disegno e colore. L’importanza della rappresentazione dello spazio.

Analisi delle seguenti opere:15. “La lezione di ballo” (1873-1875) Costruzione prospettica dettata dalla naturalezza del

taglio fotografico per una studiata sintassi degli atteggiamenti della figura umana.16. “La tinozza” (1886) Un momento di intimità colto con immediatezza nel rapporto tra

luce e forma. Ambivalenza dei punti di vista.

POST-IMPRESSIONISMO (pag.1212-1213) ore 1Il rifiuto della semplice sensazione visiva. La volontà di sondare la natura nella propria essenza geometrica e come luogo dove trovare risposte alle domande dell’interiorità umana. Il nuovo modo di considerare l’oggetto e lo spazio circostante; una nuova sensibilità verso il colore.

Vincent van Gogh (pag.1228-1236) ore 4I momenti essenziali della sua vita (rapporto con Theo e la religione). Influenze riscontrate nei dipinti: la luce notturna di Rembrandt e il tema del lavoro del realismo di Millet; la tecnica pittorica impressionista, la sintesi essenziale coloristica di Gauguin; l’inquadratura e il panteismo dall’arte giapponese. La particolare stesura pittorica come risposta alla necessità di piegare la visione esteriore al sentire interiore: la pittura segnica. Profondo moralismo e simbolismo figurativo. Visione cristologia dell’attività dell’artista.

Analisi delle seguenti opere:17. ”I mangiatori di patate” (1885) Nuovo concetto di bellezza aderente al soggetto

trattato: la deformità provocata dal lavoro come indice di dignità da elevare a canone estetico. Descrizione dell’ambiente senza compiacimenti in cui la luce selettiva evidenzia la voluta asimmetria della disposizione dei contadini.

18. ”Il Seminatore” (1888) Composizione dettata dalle linee della terra “seminata” dalla figura millettiana del contadino. La ciclicità della vita (seme) e la missione dell’artista-Cristo (Seminatore).

19. “Campo di grano con volo di corvi” (1890) Opera immediatamente precedente il suicidio. Dinamismo nella contrapposizione di masse di colore in una composizione a sviluppo orizzontale. Stesura del colore complulsiva e frenetica che evidenzia il senso del proprio disagio interiore.

Paul Gauguin (pag.1224-1227) ore 1Tensione verso l’incontaminata purezza primitiva attraverso l’essenzializzazione delle forme in una visione antinaturalistica della realtà.

Analisi delle seguenti opere:20. “Aha oe feii” (1889) Descrizione di una purezza primitiva. Essenzialità intesa come

semplificazione delle forme e antinaturalismo cromatico.21. “Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo” (1897-1898) Fregio sul dramma della

vita vista nella sua ciclicità fisica e necessità di un nutrimento spirituale.

Paul Cezanne (pag.1214-1219) ore 3La ricostruzione logico-strutturale della natura nella limpidezza volumetrica delle forme geometriche. Depurazione della valenza effimera dei dati di natura in favore di ciò che permane

document.doc 67

Page 68: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

nella memoria. Uso costruttiva del colore attraverso la modulazione: la differente tonalità delle macchie di colore giustapposto che crea la percezione della profondità.

Analisi delle seguenti opere:22. “La casa dell’impiccato” (1872-1873) Valenza impressioniste nella ripresa en plein air

e nel timbro coloristico; novità nella sintesi cromatica che accentua i volumi e nella luce che si rapprende sulle masse.

23. “I giocatori di carte” (1898) Ultima versione che elimina gli aspetti anedottici in favore di una stretta contrapposizione a due nella logica stringente del gioco. Spazio organizzato da una griglia di linee orizzontali e verticali in uno schema fortemente geometrizzato.

24. “La montagna Sainte-Victoire” (1904-1906) Ossessione sur le motif, presenza dell’assoluto temporale catalizzatore tre cielo e terra.

IL NOVECENTO: LE AVANGUARDIE STORICHE ore 1

Cubismo (pag..1298-1300) ore 1Dalla sensazione visiva al meccanismo mentale della percezione nelle relazioni tra forme e spazio circostante. La non distinzione tra immagine e sfondo con l’abolizione della successione dei piani. Concezione della struttura non come telaio fisso, ma come processo di aggregazione formale. Sovrapposizione e giustapposizione di più vedute con l’intento di presentare gli oggetti nel loro rapporto tra la loro struttura e lo spazio.. Realizzazione dell’unità spazio-temporale.

Pablo Picasso (pag.1301-1312) ore 4Dal periodo blu al periodo rosa, avventura del Cubismo analitico e quello sintetico.

Analisi delle seguenti opere:25. “Les demoiselles d’Avignon” (1907) La gestazione dell’opera. I riferimenti a Cezanne

e alla scultura iberica e africana nella rielaborazione del tipo facciale. 26. “Ritratto di Ambroise Vollard” (1909-1910) Semplificazione dei volumi ricondotti ad

un archetipo geometrico. La frantumazione dell’unità della forma nella sua integrazione con l’ambiente circostante.

Futurismo (pag.1326-1329) ore 1La restituzione della sensazione nella scomposizione del moto. Il rifiuto della venerazione del passato che non ha permesso il progresso dell’Italia. La macchina come simbolo della modernità e la velocità come modulo estetico, L’attenzione nei confronti del dinamismo: capacità di esprimere ed accentuare il senso del movimento. L’effetto dinamico che viene evidenziato dalla componente cromatica, costituita dalla compenetrazione e dallo scontro di masse di colore,

Umberto Boccioni (pag.1330-1334) ore 2Il ritmo frenetico della vita moderna nella comunicazione visiva di uno stato d’animo. L’espandersi dinamico della scomposizione dei volumi e la simultaneità.Analisi delle seguenti opere:

27.“Forme uniche della continuità dello spazio” (1913) Compenetrazione tra la forma del corpo e dell’aria, avente anch’essa una propria consistenza. Deformazione causata dalla velocità. “….abolizione della linea finita e della statua chiusa”.28.“La città che sale” (1910-1911) Interesse per i temi sociali, in particolare il lavoro e lo sviluppo della metropoli moderna. Il turbinoso affollarsi di uomini e cavalli che genera un movimento a spirale. Le fabbriche come motore, in un’epoca di grande espansione industriale.

Espressionismo (pag.1277-1279) ore 1

document.doc 68

Page 69: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Funzione plastica del colore e comunicazione della disperazione dell’esistenza. Corpi e oggetti rappresentati in maniera innaturale, prevalere degli stati d’animo sulla percezione oggettiva, colore definito come medium per rapportarsi con l’esterno, Critica nei confronti della società non certo serena, primitivismo che si configura nella considerazione di donna, terra, acqua come essenze primordiali.

Edvard Munch (pag.1280-1284) ore 2Angoscia dell’esistenza attraverso la marcata deformazione della realtà oggettiva. Presenza di tutti i grandi temi sociali e psicologici del tempo. Anticipate di circa un decennio le esperienze espressioniste tedesche e austriache. Abbandono di disegno e chiaroscuro.Analisi delle seguenti opere:

29.“Il grido” (1893) Dramma della solitudine, angoscia che traspare dalla prevalenza di linee curve, provocate dalla propagazione nel cielo, nel mare, nella terra dell’urlo primordiale. Il corpo in primo piano non è fisico, ma mentale e rappresenta tutta l’umanità, la cui “ vita senza dolore sarebbe come una barca senza remi”.

30.“Pubertà” (1893) Volto incerto, gracilità di una bambina colta nel momento della metamorfosi corporea che si ripercuote anche nella sua interiorità. L’incombere dell’ombra a destra come simbolo dei fantasmi che accompagnano le sue incertezze, ma anche della presenza razionale e materiale dell’uomo.

Henri Matisse (1268-1273) ore 1Esponente dell’espressionismo francese dà una visione più ottimista del corrispondente movimento tedesco; auspicato ritorno ad una concezione ancestrale di equilibrio tra uomo e natura. Violenza nella stesura del colore conferisce l’appellativo di “Fauves”.

31.“La stanza rossa” (1908) Compaiono tutti i concetti chiave della ricerca di Matisse: l’ambiguità della scena, la compresenza di bidimensionalità e terza dimensione, il doppio registro pittorico, i contrasti e le corrispondenze tra forme e colori, la compresenza di vari generi pittorici. “….soggetto e sfondo hanno lo stesso valore”.

Astrattismo ore 1

Piet Mondrian (pag.1407-1412) ore 1La dissoluzione della forma naturale nella visione purificata dal sentimento dell’artista. Distacco dall’apparenza naturalistica per l’acquisizione di un profondo significato universale.

32.“Melo in fiore” (1912)

Vasilij Kandinskij (pag.1392-1397) ore 1La liberazione della pittura dalla dipendenza mimetica della realtà in favore dell’astrazione musicale dei colori.

Il numero totale delle ore effettivamente svolte durante l’anno scolastico ammonteranno a 62(ore n. 56 fino al 15 maggio 2012)Di queste n. 44 ore sono state dedicate alla spiegazione degli argomenti contenuti nel programma mentre 18 ore sono state necessarie per le verifiche scritte e orali e spiegazioni inerenti ai lavori di ricerca. Impegno orario per la spiegazione degli argomenti contenuti nel programma:(nel conteggio è compreso anche il tempo necessario per ulteriori chiarimenti e per il recupero in itinere).Neoclassicismo ore 6Romanticismo: ore 4 Impressionismo: ore 8

document.doc 69

Page 70: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Post-Impressionismo: ore 10 Prime avanguardie ore 16Totale ore 44Non si è ritenuto di dover attivare delle particolari attività di recupero che comunque si è svolto in itinere anche durante i colloqui orali.

Metodi di insegnamento usatiSi è impiegata prevalentemente la lezione frontale, con una sollecitazione continua al dialogo e alla partecipazione attiva. Si è cercato di valorizzare le domande, i contributi e le osservazioni provenienti dagli alunni.Con la disponibilità di tempo ridotta rispetto alla necessità, si è cercato di affinare le abilità espressive, sia per lo scritto che per l’orale. In particolare si è operato per rendere possibile l’affronto delle tipologie previste per la terza prova scritta dell’esame di stato.

Mezzi di insegnamento usatiTesto di riferimento: Cricco, Di Teodoro, ITINERARIO NELL’ARTE, Zanichelli,2005Capitoli e paragrafi interessati allo svolgimento del programma:Neoclassicismo: 23.2 23.2.1 23.2.2.Romanticismo: 24.1 24.2 24.2.1 24.2.2 24.2.3 24.3 Impressionismo: 25.1 25.3 25.4 25.5 25.6Post-Impressionismo: 26.1 26.2 26.4 26.5 Prime Avanguardie: 27.6 27.7 27.7.1 27.7.2 28.1 28.2 28.3 29.1

29.2 29.4.1 30.2 30.2.1 30.2.2 30.2.3 31.1 31.2 Agli studenti , inoltre, sono stati indicati quei riferimenti bibliografici utili per lo svolgimento dei loro lavori di ricerca. Sono stati utilizzate diapositive relative al catalogo della mostra visitata durante l’anno scolastico.

Criteri e strumenti di valutazioneSono stati tenuti in considerazione tutti gli interventi, sia spontanei che su richiesta, nelle ore di spiegazione e discussione collettiva.Sono state effettuate verifiche scritte nella forma di prove a trattazione sintetica di argomenti e quesiti a risposta singola nelle metodologie adottate nel nuovo Esame di Stato. Per le simulazioni della Terza prova scritta è stata seguita l’indicazione del Consiglio di Classe e quello dei Docenti delle Classi Quinte dell’Istituto, che ha orientato la scelta sulla Tipologia B (domande a risposta singola con risposte su numero di righe predefinite).Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri adottati nelle riunioni di dipartimento e più in generale a quelli adottati dagli organi collegiali.

Griglia di valutazione per le prove oraliGravemente insufficiente (4).Questa valutazione è caratterizzata dall’assenza delle conoscenze dei contenuti fondamentali; oppure segnala gravi difficoltà nella comprensione dei contenuti proposti dal testo e dall’insegnante e mancanza di coerenza nelle risposte ai quesiti sollevati.

Insufficiente (5).Questo livello è caratterizzato da conoscenza dei contenuti lacunosa e puramente mnemonica; oppure da difficoltà ad operare analisi su informazioni semplici; o, ancora, da insicurezza nel formulare risposte coerenti alle domande–guida dell’insegnante.

Sufficiente (6).

document.doc 70

Page 71: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Lo studente deve dimostrare di essere in grado di elevarsi al di sopra di un livello di conoscenza puramente mnemonico dei fondamentali contenuti proposti. Deve essere inoltre in grado di organizzare tali contenuti in un’esposizione ordinata, pur attraverso domande guida formulate dall’insegnante; deve, inoltre, saper fare uso di un linguaggio appropriato che non comprometta, almeno, la chiarezza e la coerenza dell’esposizione.

Discreto (7).Lo studente deve dimostrare una conoscenza sicura dei contenuti proposti. Deve inoltre saperli esporre sulla base di quesiti più generali i quali lascino spazio ad una esposizione parzialmente autonoma che sappia seguire collegamenti proposti dall’insegnante. L’espressione deve essere chiara e corretta e far riferimento alla terminologia propria della materia.

Buono (8–9).Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza completa e approfondita dei contenuti, corrette procedure di analisi e sintesi. L’espressione è chiara, corretta precisa.

Ottimo (10).Lo studente deve dimostrare un’esauriente conoscenza degli argomenti proposti e la capacità di una rielaborazione ed approfondimento autonomi. L’esposizione deve essere autonoma, nel delineare i collegamenti diacronici e sincronici. Inoltre l’espressione deve essere chiara e corretta ed avvalersi della terminologia della disciplina.

Obiettivi didattici raggiuntiNel corso dell’anno scolastico gli allievi sono stati in grado, pur tenendo conto della diversificazione dei livelli di partenza, di rispondere positivamente ai seguenti obiettivi.a) Apprendimento di dati. Saper individuare le coordinate storico culturali entro le quali scaturisce l’opera d’arte e le problematiche relative alla fruizione e alla evoluzione del giudizio sulle opere e sugli artisti.b) Esposizione orale dei contenuti appresi, dimostrando l’avvenuta acquisizione della competenza lessicale e di un linguaggio tecnico e critico necessario per la conoscenza e la padronanza degli aspetti relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, all’iconografia, alla tipologia, allo stile.c) Acquisizione della capacità di analizzare le opere partendo dal testo figurato usando il metodo appreso in modo non ripetitivo e orientandosi nell’ambito delle principali metodologie di analisi delle opere e degli artisti elaborate nel corso del nostro secolo.

document.doc 71

Page 72: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

EDUCAZIONE FISICAInsegnante: prof. Paolo Perdon

Relazione finale sulla classeNell’arco dell’anno scolastico la classe ha seguito con continuo e particolare interesse le attività proposte, il lavoro non ha mai incontrato difficoltà e si è sempre svolto in un clima sereno. La classe ha dimostrato di saper lavorare assieme e svolgere le attività proposte con continuità e attenzione.Il comportamento è sempre stato corretto e tutti hanno dimostrato di saper instaurare un rapporto di reciproco rispetto. La classe ha partecipato alla family-run e al torneo di hockey. Alcuni alunni hanno partecipa alle gare dei Giochi Sportivi Studenteschi alle quali la scuola ha aderito. Molti praticano con costanza attività motoria o sportiva all’esterno della scuola, questo obiettivo è importante per mantenere uno stile di vita positivo nel tempo. Il programma svolto ha mantenuto complessivamente i presupposti di quello preventivato anche se alcune parti sono state svolte in forma più contenuta. I ritmi di apprendimento sono risultati complessivamente adeguati al livello di partenza e alle capacità psicofisiche dei ragazzi. Durante l’anno la classe ha dimostrato un ottimo impegno.Nel complesso il profitto finale è più che buono.

Programma

Obiettivi generali :a) potenziamento fisiologico ;b) pratica delle attività sportive ;c) consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico ;d) aspetto teorico

Contenutia) potenziamento fisiologico : attività razionali e progressive con : - esercizi a corpo libero individuali o a coppie; - esercizi di mobilità articolare; - esercizi per la respirazione; - esercizi di stretching; - esercizi e andature preatletiche; - scatti e progressioni ; - esercizi a coppie; - giochi sportivi;

b) pratica delle attività sportive : - atletica leggera : corsa di resistenza e corsa ad ostacoli;

- pallavolo: esercizi per l’attacco e difesa, esercizi per il palleggio e bagher, esercizi per la battuta e la ricezione, gioco 6 contro 6;

- pallamano: esercizi per il tiro, esercizi per la difesa e l’attacco, gioco 7 contro 7; - hockey: attività di gioco in forma globale;

c) consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico : - giochi di squadra; partecipazione alle attività sportive organizzate dalla scuola;

d) aspetto teorico:- apparato scheletrico : tipi di ossa, tipi di articolazioni e classificazione, i piani, tessuto osseo,

struttura delle articolazioni in generale e in particolare del ginocchio e della spalla, ossa del degli arti superiori, ossa degli arti inferiori, la colonna vertebrale, le vertebre, disco

document.doc 72

Page 73: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

intervertebrale, ernia del disco; gli effetti del movimento sull'apparato scheletrico e sulle articolazioni;

- il muscolo: le proprietà del muscolo; muscoli striato, lisci e cardiaco; la struttura dei muscoli scheletrici, il tendine, il ventre, la contrazione e l'impulso nervoso,caratteristiche delle fibre muscolari, l'energia muscolare; meccanismo anaerobico alattacido e lattacido, meccanismo aerobico; tipi di contrazione muscolare: isotonica, isometrica e pliometrica;

- paramorfismi: paramorfismi e dimorfismi, atteggiamento scoliotico, la scoliosi, le scapole alate, il piede piatto, il ginocchio valgo;

- sport e sistema cardiocircolatorio: cuore e sistema circolatorio, effetti dell'attività fisica sull’ apparato cardiocircolatorio;

- la respirazione: come si svolge la respirazione e cosa succede durante l'attività fisica; come avviene l'atto respiratorio, la respirazione diaframmatici e toracica; effetti del movimento sull'apparato respiratorio;

- le qualità motorie: forza, resistenza, velocità, mobilità, coordinazione e equilibrio; conoscenza dei vari aspetti e come allenarle.

- metodologia dell’allenamento: principi generali; periodizzazione dell’allenamento, macrocicli, mesocicli, microcicli;

- cenni sul primo soccorso;- i traumi nello sport: tipi di traumi, dei muscoli, dei legamenti, dei tendini, delle ossa e delle

articolazioni; infiammazione articolari e tendinite;- alimentazione nello sport: principi dell’alimentazione, problematiche per chi fa sport, alcune

diete.

Metodi di insegnamento

Prima di ogni argomento sono state eseguite delle esercitazioni per poter effettuare l’analisi di partenza, proponendo l’attività in forma globale, per poi passare allo sviluppo del gesto attraverso esercizi analitici, correzioni continue per arrivare ad una sintesi corretta.Per quanto riguarda le attività fisiche, i tempi, le intensità e i carichi sono stati di volta in volta adeguati alle capacità degli alunni.Per la parte teorica ho svolto delle lezioni in classe; alcuni argomenti sono stati approfonditi dagli alunni.

Mezzi di insegnamento usati

Per il raggiungimento degli obiettivi sono state usate le attrezzature della palestra e sfruttato le caratteristiche dell’ambiente circostante dell’Istituto. Sono state organizzate delle attività sportive in orario pomeridiano. Per la parte teorica si è fatto riferimento al libro di testo e ad alcune tesine. Gli argomenti sono stati presentati in Power Point.

Spazi e tempi del percorso formativo

Nel primo quadrimestre è stato dato più spazio alla preparazione di base, un richiamo delle qualità fisiche, corsa prolungata e attività di resistenza e all’approfondimento di alcuni aspetti fondamentali del gioco della pallavolo e sono state svolte le lezioni teoriche programmate in classe.Nel secondo quadrimestre sono stati affrontati gli argomenti riguardanti l’atletica leggera, corsa ad ostacoli, la pallamano e un’ulteriore parte teorica. Gli altri obiettivi del programma, con i vari contenuti, sono stati perseguiti nell’arco dell’intero anno scolastico.

Criteri e strumenti di valutazione usati

document.doc 73

Page 74: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Per la valutazione ho fatto ricorso a vari sistemi: test usati in particolare per le capacità condizionali; prove ripetute e osservazioni sistematiche per rilevare prestazioni di tipo qualitativo.All’interno di ogni singolo obiettivo, ho valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni allievo, valutando il livello di partenza e di arrivo avendo come riferimento la seguenti tabelle.

Tabella di valutazione delle capacità coordinative

Voto1-2-3 l'alunno non ha compreso assolutamente la dinamica gestuale del movimento e non

s'impegna per migliorare le proprie capacità coordinative4 l'impegno è scarso; i miglioramenti sono poco rilevanti rispetto il punto di partenza.

Permangono problemi coordinativi5 permangono problemi nell'assimilare il gesto e l'impegno è insufficiente6 dimostra di aver compreso la dinamica del gesto motorio, ma non è ancora ben

acquisito sul piano pratico; l'impegno è sufficiente 7 esegue il gesto motorio con discreta padronanza e l'impegno è discreto8 Dimostra buona padronanza del gesto sportivo/motorio e l'impegno è buono9 Le capacità coordinative specifiche sono interiorizzate e automatizzate e il gesto

motorio è di ottima precisione; l'impegno è ottimo10 Riesce a gestire il gesto con disponibilità variabile (in qualsiasi situazione); l'impegno

è sempre ottimo

Tabella di valutazione delle capacità condizionali (velocità, forza, resistenza e mobilità)

Voto1-2-3-4 Non dimostra impegno nei confronti dell'argomento trattato e non si evidenzia nessun

miglioramento5 L'impegno è insufficiente e il miglioramento è scarso6 L'impegno è sufficiente; la prestazione è migliorata leggermente rispetto ad un basso

livello di partenza7 L'impegno è discreto; la prestazione è migliorata sufficientemente8 Da un livello di partenza è basso la prestazione è migliorata sensibilmente

Da un livello di partenza medio alto la prestazione è migliorataL'impegno è costante

9 Rispetto ad un basso livello di partenza la prestazione è migliorata notevolmenteRispetto ad un livello alto di partenza la prestazione è sensibilmente migliorataL'impegno è sempre costante

10 La prestazione è di alto livello e l'impegno è lodevole

Impegno e partecipazione sono elementi importanti che ho tenuto in considerazione nella valutazione finale.

Attività integrative realizzate nel corso dell’anno scolastico

All'inizio dell'anno scolastico l'Istituto ha organizzato la “Family run” marcia per gli alunni e aperta alle famiglieNelle ore pomeridiane sono state organizzate delle attività quali: corso di arrampicata sportiva, torneo di hockey misto e corso di tango argentino.La scuola ha poi partecipato, con le proprie rappresentative, alle fasi provinciali dei Giochi Sportivi Studenteschi di atletica leggera, nuoto, arrampicata sportiva, pallacanestro e beach- volley.document.doc 74

Page 75: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

Obiettivi raggiunti

Gli obiettivi del triennio sono stati sostanzialmente raggiunti.Alcuni alunni hanno partecipato alle attività sportive pomeridiane organizzate dall’Istituto. Altri svolgono attività sportiva al di fuori della scuola, sia in forma agonistica che in forma amatoriale, dimostrando di aver acquisito una buona abitudine al movimento e alle attività sportive. Questi saranno mezzi importanti nella vita per la difesa della salute, per la pratica di nuove esperienze motorie e come strumento di socializzazione. Il lavoro teorico ha portato a conoscere alcuni apparati del corpo umano e la loro interazione con il movimento e aspetti importanti per la salute e per un buono stile di vita Si sono evidenziati miglioramenti sia nelle qualità fisiche come la resistenza, sia nelle funzionalità neuro-muscolari (controllo segmentario e realizzazione di movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni). Le attività e le discipline sportive che sono state svolte e apprese, hanno permesso di incrementare il “bagaglio” sportivo-culturale di ogni singolo alunno.

document.doc 75

Page 76: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

RELIGIONEInsegnante: prof. Fabio Cavinato

1. OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI DELLA MATERIA. RAGGIUNGIMENTO O DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLA REALIZZAZIONE DEGLI STESSI.

OBIETTIVI FORMATIVIL’insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola secondaria superiore concorre a promuovere, assieme alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche. L'IRC, inoltre, nel quadro delle finalità della scuola, mira a promuovere l’acquisizione dei nuclei fondamentali della cultura religiosa per la formazione dell’uomo e del cittadino e la conoscenza dei principi del cattolicesimo che fanno parte del patrimonio storico del nostro paese.Con riguardo al particolare momento di vita degli alunni, l' IRC offre contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale e offre elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso ed etico.

OBIETTIVI DIDATTICI Suscitare negli alunni un sincero interesse per la dimensione etico-religiosa Cogliere la dimensione religiosa dell’esistenza che si manifesta nelle domande di senso Conoscere le grandi tappe del cammino religioso dell’umanità

Gli obiettivi di cui sopra possono dirsi complessivamente raggiunti.

2. CRITERI DIDATTICI SEGUITI NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA. COORDINAMENTO INTERDISCIPLINARE E MULTIDISCIPLINARE.La metodologia adottata si è basata soprattutto sulla problematizzazione delle tematiche attraverso video e fotocopie. A questa fase, o contestualmente, è seguita la discussione.

3. GRIGLIA DI VALUTAZIONECRITERI DESCRITTORI

Scarso Sufficiente Molto MoltissimoATTENZIONE Non adeguata Superficiale Adeguata ContinuativaCRITICITA' Poco sviluppata Contenuta Positiva CostruttivaABILITA' LINGUISTICA

Limitata Sufficiente Buona Sciolta

4. METODOLOGIE E SUSSIDI DIDATTICI IMPIEGATI Fotocopie Sussidi audiovisivi Lettura di alcuni brani della Bibbia Discussione in classe

5. RENDIMENTO DELLA CLASSE E DEI SINGOLI ALUNNI

La classe, nell'ora di Religione, risulta composta da 18 alunni che nella quasi totalità hanno partecipato alle lezioni con interesse, dando un contributo personale alle tematiche trattate. Migliorata nel tempo la capacità critica e di ascolto. Profitto complessivamente molto buono.

document.doc 76

Page 77: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

6. CONTENUTI SVOLTI

a) LIBERTA' E VALORI

La povertà evangelica e il vissuto della Chiesa. Apparizioni mariane e miracoli Il problema del male e della morte: senso della vita, presenza di Dio nel mondo e

responsabilità dell'uomo Il rapporto tra scienza e fede Incontro con i rappresentanti di “Missione Belem” Omosessualità e famiglia b) ARGOMENTI DI CARATTERE STORICO-RELIGIOSO

Storia contemporanea: Il problema del silenzio di Pio XII sulla shoa: proiezione e discussione Il Concilio Vaticano II°

document.doc 77

Page 78: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

PREPARAZIONE ALLE PROVE D'ESAME

Gli studenti sono stati preparati ad affrontare l'Esame di Stato attraverso una simulazione rispettivamente della prima e della seconda prova scritta in Maggio (programmate per il 16 ed il 17 Maggio 2012), e due simulazioni di III prova (il 22 Dicembre 2011 e il 21 Maggio 2012). Per la terza prova il Consiglio di Classe ha optato per la tipologia B, cioè quesiti a risposta aperta. Discipline coinvolte: numero 5. Spazio grafico concesso per ciascuna risposta: 11 righe. Tempo di svolgimento dell’intera prova: 4 ore.

Prima prova scritta

E’ prevista per il 16 Maggio 2012 la simulazione della prima prova dell’esame di Stato della durata di 6 ore. Tale simulazione interesserà le classi quinte e sarà ideata su tutte le tipologie testuali, uguale per tutte le sezioni del Liceo. Nella correzione delle prove la docente seguirà le griglie valutative già presentate nella relazione disciplinare e condivise dal dipartimento di Lettere, che qui si ripropongono:

GRIGLIA VALUTATIVA PER L'ANALISI DEL TESTOTipologia A

INDICATORI OTTIMO(15-14)

BUONO(13- 11)

SUFFICIENTE(10)

INSUFFICIENTE

(9-8)

SCARSO(>8)

SINTESI/PARAFRASI/

COMPRENSIONE DEL TESTO

Perfettamente esauriente e correttamente espressa

Quasi esauriente, lievi imprecisioni od omissioni/ un po’ prolisssa

Sostanzialmente corretta, ma con alcune lacune/ piuttosto prolissa e ripetitiva

Diverse imprecisioni e lacune

Molto lacunosa e imprecisa

ANALISIesauriente, ampia ed approfondita

Quasi esauriente, qualche imprecisione

Con alcune lacune e imprecisioni ma sostanzialmente corretta

Incompleta, imprecisa, confusa

Gravemente lacunosa/ scorretta

APPROFONDIMENTO

Ampio, articolato e criticamente rielaborato

Critico ed articolato/ discretamente strutturato

Sufficientemente preciso e rielaborato

Poco rielaborato personalmente/impreciso e incompleto

Appena accennato/ non trattato

STRUTTURA DEL DISCORSO

Coerente e coesa

Quasi sempre coerente e coesa/ un po’ schematica / a volte ripetitiva

Nel complesso organizzata ma piuttosto schematica e ripetitiva

Spesso disordinata/ contorta e incoerente

Molto disordinata e/ incoerente

PADRONANZA FORMALE

Corretta e appropriata sul piano lessicale

e morfosintattico

Lievi incertezze sul piano lessicale e morfo-sintattico

Qualche errore lessicale e morfosintattico/qualche periodo contorto

Errori morfosintattici e lessicali frequenti

Molto scorretta e inadeguata

La padronanza formale concorre nella valutazione complessiva per il 50%.Criteri generali di valutazione per la tipologia A:document.doc 78

Page 79: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

- aderenza alle indicazioni del questionario guida, secondo la sequenza indicata- correttezza della comprensione del testo- presenza di rilievi stilistici di ordine metrico, retorico e altro- interpretazione globale del passo proposto- contestualizzazione e/o intertestualità, in maniera concisa ma efficace- aspetto grafico curato (scrittura leggibile e graficamente pulita; testo privo di abrasioni o

di marcate cancellature; assenza dell’uso del correttore)

GRIGLIA VALUTATIVA PER IL SAGGIO / ARTICOLOTipologia B

INDICATORI OTTIMO(15-14)

BUONO(13- 11)

SUFFICIENTE(10)

INSUFFICIENTE

(9-8)

SCARSO(>8)

INFORMAZIONE/UTILIZZO

DOCUMENTI

ampia, articolata e critica

Quasi esauriente

Corretta ma parziale o poco rielaborata

Superficiale / incompleto

Molto lacunosa / scorretta

ARGOMENTAZIONEesauriente, ampia ed approfondita

Quasi sempre coerente e abbastanza approfondita

Soddisfacente ma un poco schematica o ripetitiva

Poco articolata e superficiale, qualche incongruenza

Gravemente lacunosa/ scorretta

LESSICO E REGISTRO

LINGUISTICO

perfettamente appropriati e adeguati al destinatario

Quasi sempre adeguati e appropriati

Qualche imprecisione/ tono non sempre omogeneo

Frequenti improprietà e imprecisioni / registro non adeguato

Inadeguati, non appropriati , scorretti

INTITOLAZIONE E PRESENTAZIONE

GRAFICA

originali ed efficaci in relazione al contesto

Accurate e abbastanza originali

Nel complesso accettabili, un po’ scontate

Poco adeguata al contesto, priva di originalità

Inadeguate / assenti

PADRONANZA FORMALE

corretta e appropriata sul piano lessicale e morfosintattico

Lievi incertezze sul piano lessicale e morfo-sintattico

Qualche errore lessicale e morfosintattico/qual-che periodo contorto

Errori morfosintattici e lessicali frequenti

Molto scorretta e inadeguata

La padronanza formale concorre nella valutazione complessiva per il 50%.

GRIGLIA VALUTATIVA PER IL TEMA DI STORIA E DI ATTUALITA’Tipologia C e D

INDICATORI OTTIMO(15-14)

BUONO(13- 11)

SUFFICIENTE(10)

INSUFFICIENTE(9-8)

SCARSO(>8)

ADERENZA ALLA TRACCIA

Completa Parziale Superficiale Scarsa Fuori tema

INFORMAZIONEEsauriente Corretta Limitate

imprecisioniMolte imprecisioni Scorretta o

inesistente

ARGOMENTAZIONE

esauriente, ampia ed

approfondita

Quasi sempre coerente e abbastanza

approfondita

Soddisfacente ma un poco

schematica o ripetitiva

Poco articolata e superficiale,

qualche incongruenza

Gravemente lacunosa/ scorretta

document.doc 79

Page 80: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

PADRONANZA FORMALE

corretta e appropriata sul piano lessicale

e morfo- sintattico

Lievi incertezze sul

piano lessicale e

morfo-sintattico

Qualche errore lessicale e morfosintattico/qualche periodo contorto

Errori morfosintattici e lessicali frequenti

Molto scorretta e inadeguata

La padronanza formale concorre nella valutazione complessiva per il 50%.

Seconda prova scritta

La seconda prova si compone di due problemi e di un certo numero di quesiti (che può variare da un minimo di 6 fino ad un massimo di 10). I problemi sono articolati in più punti mentre i quesiti sono o esercizi con applicazioni tecniche o domande teoriche. Lo studente è tenuto ad affrontare un problema e metà dei quesiti proposti. E' concesso l'uso di tavole e di una calcolatrice non programmabile. Gli studenti sono stati preparati a questa prova durate tutto l’anno scolastico attraverso le numerose prove scritte che hanno sostenuto, ciascuna delle quali conteneva uno o più esercizi sul modello della seconda prova scritta dell’esame di stato. E’ prevista una simulazione di 6 ore della II prova scritta il giorno 17 Maggio per tutte le quinte del Liceo.

Griglia di Valutazione della simulazione della seconda prova scritta

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DESCRITTORI

ProblemaValore

massimo attribuibile:

75/150

Problema 1

Problema 2

QuesitiValore massimo attribuibile

75/150 (15x5)

tot

Q1

Q2

Q3

Q4

Q5

Q6

Q7

Q8

Q9

Q 10

CONOSCENZE Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

Punteggio massimoPunteggio assegnato

CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard.

Punteggio massimoPunteggio assegnato

CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

Punteggio massimoPunteggio assegnato

COMPLETEZZA Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti affrontati.

Punteggio massimoPunteggio assegnato

tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109

110-123

124-137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

document.doc 80

Page 81: Liceo Scientifico Statale “ Galileo Galilei”galilei-dolo.provincia.venezia.it/Amministrazione... · Web viewLiceo Statale “ Galileo Galilei” Via Frasio n 27 – 30031 DOLO

voto assegnato   __ /15

Terza prova scritta

In entrambe le simulazioni di III prova si è adottata la tipologia B (quesiti a risposta breve). Le discipline oggetto della III prova sono state cinque, per un totale di dieci domande in quattro ore, ovvero: o nella prima, effettuata il 22/12/2011: Latino, Inglese, Storia dell’arte, Storia, Scienze; o nella seconda, da effettuare il 21/05/12: discipline da definire. Si allega al presente documento di classe la prima simulazione. Della seconda simulazione verrà fornita copia alla commissione.

Valutazione

Griglia di valutazione per la correzione delle simulazioni della Terza prova scritta

Indicatori Punti Punti Punti

ContenutoE’ incompleto e presenta numerosi e gravi errori

0-3Presenta alcuni errori e tralascia qualche elemento importante

3-6Buone o ottime conoscenze dei contenuti specifici con lievi o nessuna imprecisione

6-9

Sintesi Del tutto inadeguata 0-1Si dilunga in aspetti non pertinenti con quanto richiesto

1-2 Adeguata o del tutto efficace 2-3

LinguaggioNon presenta il linguaggio specifico della disciplina

0-1Qualche termine è inadatto e alcune espressioni non sono del tutto chiare

1-2Lievi incertezze nell’esposizione o proprietà di termini con nessuna imprecisione

2-3

Totale del punteggio della Terza prova: Punti Descrittori1-5 Gravemente insufficiente

6-9 Insufficiente

10 Sufficiente

11-12 Discreto13-14 Buono

15 Ottimo

document.doc 81