ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO
Embed Size (px)
Transcript of ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO

PROGRAMMI V A LL
ISTITUTO SCOLASTICO
PARITARIO
“A. RUIZ”
PROGRAMMA STORIA DELL’ARTE V A LL
ANNO SCOLASTICO 2017/2018
D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 (Articolo 2, Comma 2, Lettera A)
Docente: Ilaria Renna
Materia: Storia dell’arte
CLASSE: V Liceo Linguistico, sez. A
Strumenti e materiali di lavoro:
Libro di testo: Arte di vedere, vol. III, Edizione rossa/Libro cartaceo + ITE + DIDASTORE, a cura di Gatti C., Mezzalama
G., Parente E., Bruno Mondadori.
Presentazioni PowerPoint con relativi approfondimenti multimediali.
Ore di lezione svolte: 64
Contenuti
Come leggere un’opera d’arte: il metodo Panofsky.
Ripasso: il Quattrocento
Ripasso: il Cinquecento
Il Seicento:
Caravaggio (Canestra di Frutta; Riposo durante la Fuga in Egitto; tele per la Cappella
Contarelli; tele per la Cappella Cesari; Giuditta e Oloferne)
Il classicismo dei Carracci
Il Seicento:
Bernini: a San Pietro (Baldacchino, Cattedra, Piazza e Colonnato), la Fontana dei
Quattro Fiumi, l’Estasi di Santa Teresa, Apollo e Dafne, David.
Borromini: San Carlo alle Quattro Fontane; Galleria Spada; restauro della Basilica di
San Giovanni in Laterano.
Il Settecento:
Introduzione e contesto storico, sociale e culturale
Il fenomeno del Grand Tour: i souvenir; Batoni; Pannini.Il Vedutismo: Van Wittel e Canaletto
Il Neoclassicismo in pittura: Mengs e David
Il Neoclassicismo in scultura: Canova

L’Ottocento:
Il Romanticismo:
Gericault, Delacroix, Hayez, Friedrich
Il gusto neo-gotico in architettura
Il Realismo:
Coubert, Millet, Daumier
L’architettura in ferro: Christal Palace, la Torre Eiffel, la Mole Antonelliana L’Impressionismo:
Manet, Monet, Renoir, Degas
Il post-Impressionismo
Toulouse Lautrec; Cezanne; Van Gogh; Gauguin
Il Simbolismo
Il Pointillisme e il Divisionismo: Seraut,Signac; Segantini, Previati, Volpedo
Il Primo Novecento:
Il Modernismo: l’Art Nouveau; lo stile Liberty; Gaudì; la Secessione Viennese: Klimt; Schiele; i
Preraffaelliti;
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
Classe 5𝑎 sez. A Indirizzo Linguistico
ATTIVITA' PRATICA
• Formazione generale: corsa, saltelli vari, andature combinate, esercizi a corpo libero, in
stazione retta, decubito supino e prono, esercizi di potenziamento fisiologico a carico naturale,
esercizi di scioltezza articolare, stretching.
• Grandi attrezzi: esercizi alla spalliera, cyclette, tapirulan.
• Giochi sportivi: conoscenza dei giochi sportivi di squadra, pallavolo, basket, tecnica e
didattica, compiti di arbitraggio e assistenza.
• Accenni delle discipline dell'atletica leggera.

TEORIA:
• Nozioni di Primo Soccorso.
• Il nuoto.
• L’atletica
• Paramorfismi della colonna vertebrale: scoliosi
• L’alimentazione
• Regole fondamentali dei giochi sportivi, basket e pallavolo.
.
Roma, 10 maggio 2018
Alunni Docente
( prof. Nicola Braccili)
ISTITUTO SCOLASTICO
PARITARIO
“A. RUIZ”
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2017/2018
D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 (Articolo 2, Comma 2, Lettera A)
Docente: Taormina Paolo
Materia: Scienze

CLASSE: V Liceo linguistico
Programma svolto:
1. Introduzione al corso e riepilogo dei concetti generali di chimica inorganica
2. Idrocarburi (definizione), alcani e ciclo alcani (nomenclatura e reazione di combustione generalità)
3. Alcheni (nomenclatura, isomeria cis e trans), le reazioni degli alcheni (addizione al doppio legame):
alogenazione, idratazione, idrogenazione, idroalogenazione)
4. Alchini (nomenclatura)
5. Alogenuri alchilici (definizione)
6. I gruppi funzionali (panoramica sulla nomenclatura e regole di priorità)
a. Alcoli nomenclatura
b. Eteri nomenclatura
c. Tioli nomenclatura
d. Aldeidi e chetoni nomenclatura
e. Acidi carbossilici nomenclatura
7. Composti aromatici: il benzene e derivati (nomenclatura), il Fenolo
8. Le molecole biologiche:
a. Carboidrati (generalità su: struttura e funzione, aldosi e chetosi, serie D ed L, monosaccaridi,
disaccaridi e polisaccaridi e fonti di carboidrati)
b. Lipidi (generalità su: struttura e funzione, acidi grassi saturi ed insaturi, lo sterolo ed i suoi
derivati)
c. Proteine (generalità su: struttura e funzione, polipeptidi, sintesi proteica ed enzimi)
d. Acidi nucleici (generalità su: DNA ed RNA struttura e funzione, basi azotate, trascrizione e
replicazione)
9. Tettonica a placche
Firma del docente Firma alunni

ISTITUTO SCOLASTICO
PARITARIO
“A. RUIZ”
ROMA
PROGRAMMA ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Docente: Chiara Basili
Materia: Filosofia
Classe: VA Liceo Linguistico
1. Kant
- La Dissertazione del 1770
- La Critica della Ragion Pura
- La Critica della Ragion Pratica
- La Critica del Giudizio
2. Fichte
- L'infinità dell'Io
- La struttura dialettica dell'Io
- La dottrina della conoscenza
- La dottrina morale
3. Schelling
- L'Assoluto
- La filosofia della natura
- La filosofia dell'identità
- La teoria dell’arte

4. Hegel
- Vita e opere
- Finito e infinito
- Ragione e realtà
- La Dialettica
- La Fenomenologia dello spirito
- La filosofia dello spirito
5. Schopenhauer
- La rappresentazione
- La volontà
- Tra dolore e noia
6. Kierkegaard
- Gli stadi dell'esistenza
- L'angoscia
- Disperazione e fede
7. Feuerbach
- La critica alla religione
- La critica ad Hegel
8. Marx
- Critica dell'economia borghese e alienazione
- Il materialismo storico
- Il Manifesto

- La Rivoluzione e la dittatura del proletariato
9. Nietzche
- Dionisiaco e Apollineo
- La morte di Dio
- Il nichilismo
- Il Superuomo
- La volontà di potenza
10. Freud
- L'inconscio
- Fondamenti della psicoanalisi
- Struttura della psiche
Roma, 15/0572018
Gli studenti La docente
ISTITUTO PARITARIO A. RUIZ

ESAME DI STATO 2017-2018
VLL
FISICA
Cariche elettriche, forze e campi
• La carica elettrica
• Isolanti e conduttori
• La legge di Coulomb
• Il campo elettrico
• Le linee del campo elettrico
• La schermatura di un conduttore
• Il flusso del campo elettrico e la legge di Gauss
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
• L’energia potenziale elettrico e il potenziale elettrico
• La conservazione dell’energia
• Il potenziale elettrico di una carica puntiforme
• Le superfici equipotenziali e il campo elettrico
• Condensatori e dielettrici
• L’energia elettrica immagazzinata in un condensatore
La corrente elettrica e i circuiti in corrente continua
• La corrente elettrica
• La resistenza e la legge di Ohm
• Energia e potenza nei circuiti elettrici
• Resistenze in serie e in parallelo
• Condensatori in serie e in parallelo
• Le leggi di Kirchhoff
• Circuiti RC
• Amperometri e voltmetri

Il magnetismo
• Il campo magnetico
• La forza magnetica esercitata su una carica in movimento
• Il moto delle particelle in un campo magnetico
• La forza magnetica esercitate su un filo percorso da corrente
• Correnti elettriche, campi magnetici e legge di Ampère
• Spire e solenoidi
L’induzione elettromagnetica
• La forza elettromotrice indotta
• Il flusso del campo magnetico
• La legge dell’induzione di Faraday
• La legge di Lenz
• Lavoro meccanico ed energia elettrica
• Generatori e motori
• L’induzione
• I circuiti RL
• L’energia immagazzinata in un campo magnetico
• I trasformatori
• Valori efficaci
La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche
• Le leggi dell’elettromagnetismo
• La corrente di spostamento
• Le equazioni di Maxwell
• Le onde elettromagnetiche
• La velocità della luce
• Lo spettro elettromagnetico
• Energia delle onde elettromagnetiche
Relatività ristretta
• I postulati della relatività
• Velocità della luce come velocità limite
• Il fattore relativistico
• Gli orologi in movimento rallentato

• Le lunghezze si contraggono
• Relatività della simultaneità
• Massa a riposo e massa relativistica
• Energia cinetica in condizioni relativistiche
IL DOCENTE GLI ALUNNI
Muntianu Ionela Diana
ISTITUTO SCOLASTICO
PARITARIO
“A. RUIZ”
ROMA
PROGRAMMA ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2017-2018
Docente: Arianna Di Fratta
Materia: Lingua e Letteratura Francese

Classe: V
LE ROMANTISME (la naissance du Romantisme en France, les thèmes, le style, les auteurs
principaux) :
• Alphonse de Lamartine :
- Biographie (cenni)
- La figure du poète selon Lamartine, les thèmes romantiques et le style des Méditations
poétiques
- Analyse du poème Le Lac : les thèmes, le style, le « moi » subjectif, les personnages, la
personnification de la nature
• Victor Hugo :
- Biographie (cenni)
- La figure du poète selon Hugo : analyse du poème La fonction du poète
- Hugo romancier engagé : l’action, l’analyse du personnage, des thèmes abordés, de
l’action et du style du roman Le Dernier Jour d’un Condamné
- Analyse du premier chapitre du Dernier Jour d’un Condamné : Condamné à mort !
LE RÉALISME (origine du mouvement, les thèmes, la narration omnisciente et objective, les
romanciers les plus célèbres).
• Honoré de Balzac :
- Biographie (cenni)

- La Comédie Humaine : l’origine du titre, caractères du cycle, les thèmes abordés,
l’importance des descriptions, le narrateur « metteur en scène » et omniscient
- La Duchesse de Langeais : analyse des deux protagonistes (Antoinette de Langeais et
Armand de Montriveau), les thèmes et la narration omnisciente
- Lecture, compréhension et analyse d’un extrait tiré du chapitre II de La Duchesse de
Langeais : La description de la « coquette » Antoinette de Langeais.
• Gustave Flaubert :
- Biographie (cenni)
- Le réalisme bourgeois et provincial, le narrateur impersonnel
- Madame Bovary : l’action, l’année de publication et le scandale, analyse de la
protagoniste (Emma Bovary), le bovarysme, les thèmes abordés, la narration
impersonnelle
- Lecture et compréhension Une lune de miel (p. 141)
LE NATURALISME (origine du mouvement, le théoricien, la méthode scientifique) :
• Émile Zola :
- Biographie (cenni)
- Le théoricien du Naturalisme et la méthode scientifique et expérimentale
- Les Rougon-Macquart : analyse des deux familles, les thèmes abordés, la classe
ouvrière, la narration précise et scientifique, la présence de l’argot
- Nana : action, analyse de la protagoniste, thèmes abordés, la méthode scientifique
- Lecture et compréhension d’extraits tirés de Nana : La mort de Nana (extrait du dernier
chapitre)
LE SYMBOLISME (origine du mouvement, la figure du poète, les symboles et les synesthésies,
les poètes les plus célèbres) :
• Charles Baudelaire :
- Biographie (cenni)
- Un poète inclassable : les influences romantiques et classiques, l’introduction du « mal »
dans la poésie, les thèmes
- La figure du poète selon Baudelaire
- Les Fleurs du Mal : 1857 et la condamne, les thèmes, le « spleen », le style

- Lecture, compréhension et analyse du poème L’albatros
L’IMPORTANCE DE LA MÉMOIRE :
• Marcel Proust :
- Biographie (cenni)
- L’importance de la conscience, du temps subjectif, de la mémoire et des techniques
narratives
- Du côté de chez Swann : l’action
- Analyse et compréhension de La petite madeleine (p. 267)
Libro di testo : G. F. Bonini, M-C. Jamet, P. Bachas, E. Vicari, Écritures, ed. Valmartina.
Roma,
Gli studenti La docente
ISTITUTO SCOLASTICO
PARITARIO
“A. RUIZ”
ROMA

PROGRAMMA ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2017-2018
Docente: Olga Brandonisio
Materia: Lingua e civiltà straniera (inglese)

Classe: V Liceo Linguistico
THE ROMANTIC LITERARY MOVEMENT (1798-1837)
Literary background. Features and themes. Romantic fiction (general overview). Romantic poetry: the first and the second generation (general overview).
THE VICTORIAN AGE (1837-1901)
Historical, social and literary background. Victorian novel (general overview).
Early Victorian Novel
• Charles Dickens: life, works and themes. A Christmas Carol (plot).
Hard Times
Testi: Charles Dickens – Facts from Hard Times (1854)
Late Victorian Novel
• Thomas Hardy: Hardy's style, themes and Jude the Obscure (plot).
• Testo: Suicide from Jude the Obscure Part VI, Chapter 2 (1891)
AESTHETICISM
• Oscar Wilde: life, works and themes. The Picture of Dorian Gray (plot).
Testo: Oscar Wilde – The Picture of Dorian Gray (1890)
THE MODERN AGE (The Twentieth Century)
Poetry in Modern Age: general overview.
War poetry: Two sides of the same coin: Owen vs Brooke: general features.
Testi: Rupert Brooke. The Soldier (1914)
Wilfred Owen. Dulce et Decorum Est (1917-8)
The Modern Novel: general overview

The stream of consciousness and the interior monologue.
• James Joyce: life, works and themes. Dubliners (scheme and contents). The idea of epiphany.
Testi: James Joyce – Eveline , from Dubliners (1914) James Joyce – The Dead, from Dubliners (1914).
• Virginia Woolf: life, works and themes. Mrs Dalloway (plot).
• Francis Scott Fitzgerald: life, works and themes. The Great Gatsby (plot).
The Contemporary Age (1950-present day): historical, social and literary background.
The novel in the 1950s and 60s.
• George Orwell: life, works and themes. 1984 (plot); Animal Farm (plot).
Roma, 15/05/2018
Gli studenti La docente
ISTITUTO SCOLASTICO
PARITARIO
“A. RUIZ”
ROMA
PROGRAMMA ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018
Docente: Alessandra Medda
Materia: Matematica
Classe: V
LE FUNZIONI :
• Concetto di funzione
• La classificazione delle funzioni
• Il dominio delle funzioni
• Gli zeri di una funzone
• Il segno di una funzione
• Le funzioni iniettive, suriettive e biiettive
• Le funzioni pari e dispari
• Le funzioni crescenti e decrescenti

GLI INTERVALLI :
• Intervalli limitati
• Intervalli illimitati
• Gli intorni di un punto (completo e circolare)
• Inorno destro e intorno sinistro
• I punti isolati e i punti di accumulazione
I LIMITI :
• Il limite di x che tende ad un valore finito con risultato finito
• Il limite destro e il limite sinisto
• Il limite di x che tende ad un valore finito con risultato infinito
• Il limite di x che tende ad un valore infinito con risultato finito
• Il limite di x che tende ad un valore infinito con risultato infinito
• Funzioni continue
• Gli asintoti (verticali e orizzontali)
• Teorema di unicità del limite
• Teorema della permanenza del segno
• Teorema del confronto
• Le forme indeterminate
• I punti di discontinuità
LE DERIVATE :
• Il concetto di derivata
• I punti stazionari
• Funzione derivabile
• Teorema di Weierstrass

• Teorema dei valori intermedi
• Teorema dell'esistenza degli zeri
• Teorema di Rolle
• Teorema di Lagrange
GLI INTEGRALI :
• Il concetto di funzione primitiva
• Teorema fondamentale del calcolo integrale
ACCENNI DI PROBABILITÀ :
• Permutazioni
• Disposizioni
• Combinazioni
Libro di testo : M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica.azzurro 5, ed. Zanichelli.
Roma,
Gli studenti La docente
ISTITUTO PARITARIO A. RUIZ
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
V LINGUISTICO

1. EL SIGLO XIX: EL ROMANTICISMO
1. Características generales del Romanticismo
2. José de Espronceda:
- vida breve
- La canción del Pirata (páginas 224,225 del libro de texto)
- comentario
3. Gustavo Adolfo Bécquer:
- vida breve
- Las Rimas
- historia
- división
- Rima XXI y XXIII (página 232 del libro de texto)
- comentario
- Las leyendas
- características generales
2.EL SIGLO XIX: EL REALISMO
1.Características generales del Realismo
2.Benito Pérez Galdós
- vida breve
- etapas de su obra
- Fortunata y Jacinta
- trama
3. Leopoldo Alas, Clarín
- vida
- La Regenta
- trama
- Capítulo XXX (página 283 del libro de texto)
3.DEL SIGLO XIX AL XX: MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98
1. Diferencias entre Modernismo y Generación del 98
2. El Modernismo

- características generales
3. Rubén Darío
- vida breve
- obras
- La sonatina (página 300 del libro de texto)
- comentario
4. Juan Ramón Jiménez
- vida breve
- etapas de su poética
- Platero y yo
- trama
5. La Generación del 98.
- características generales
6. Antonio Machado
- vida breve
- trayectoria poética
- Campos de Castilla
- A un olmo seco (fotocopia)
- comentario
7. Miguel de Unamuno
- vida breve
- Niebla.
- definición de Nivola
- trama
- Capítulo XXXI. El encuentro entre Augusto y Unamuno y Continuación (página 336, 337,
338 del libro de texto)
4. GENERACIÓN DEL 27
1. La Generación del 27
- características generales
2. Federico García Lorca

- vida breve
- la poesía de Federico García Lorca
- obras
- Romancero Gitano
- Romance de la luna, luna (página 370 del libro de texto)
- comentario
- El teatro de Federico García Lorca
- características del teatro
- La casa de Bernarda Alba
- trama
Firma del docente Firma degli alunni
ISTITUTO SCOLASTICO
PARITARIO
“A. RUIZ”
ROMA
PROGRAMMA ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018
Docente: Prof. Arch. Elio Lucio Bruno Ingala
Materia: Storia dell’Arte
Classe: V Liceo Linguistico
• NEOCLASSICIMO
• Johann Joachim Winckelmann
• Antonio Canova:
Amore e Psiche;
Paolina Bonaparte;
Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.
• Jacques-Louis David:
Il giuramento degli Orazi;
La morte di Marat.
• Architetture Neoclassiche:
Kedleston Hall, Robert Adam;
Walhalla, Leo von Klenze;
Teatro alla Scala, Giuseppe Piermarini.
• ROMANTICISMO
• Théodore Géricault:
Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia;
La zattera della medusa;
Alienati.
• Eugène Delacroix:

La barca di Dante;
La libertà che guida il popolo.
• Francesco Hayez
Il bacio.
• REALISMO
• Gustave Courbet:
Gli spaccapietre;
L’origine del mondo.
• MACCHIAIOLI
• Giovanni Fattori:
La rotonda di Palmieri;
In vedetta;
Buoi al carro.
• Silvestro Lega:
Il canto dello stornello
• LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO E DEL VETRO IN EUROPA
Galleria Vittorio Emanuele II, Giuseppe Mengoni.
• Le Esposizioni Universali:
Crystal Palace, Joseph Paxton (EXPO 1851);
Galleria delle macchine, Ferdinand Dutert (EXPO 1889);
Torre Eiffel, Gustave A. Eiffel (EXPO 1889).
• IMPRESSIONISMO
• Edouard Manet:
Colazione sull’erba;
Olympia;
Il bar delle Folies-Bergère.
• Claude Monet:
Impressione, sole nascente;

La Cattedrale di Rouen;
Lo stagno delle ninfee;
La Grenouillère.
• Edgar Degas:
La lezione di danza;
L’assenzio;
Quattro ballerine in blu.
• Pierre-Auguste Renoir:
La Grenouillère;
Moulin de la Galette;
Colazione dei canottieri.
• POSTIMPRESSIONISMO
• Paul Cézanne:
La casa dell’impiccato a Auvers-Sur-Oise;
La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves.
• George Seraut:
Il cerchio cromatico di Chevreul;
Il contrasto simultaneo;
Un dimanche après-midi à l'Île de la Grande Jatte;
• Paul Gauguin:
Il Cristo giallo;
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
• Vincent van Gogh:
I mangiatori di patate;
Autoritratti;
Il ponte di Langois;
Notte stellata;
Campo di grano con volo di corvi.
• ART NOUVEAU

• Gustave Klimt:
Giuditta;
Ritratto di Adele Bloch-Bauer;
La culla;
Le tre età della donna.
• Secession:
Palazzo della Secessione
• I FAUVES
• Henri Matisse:
Donna con cappello;
La gitana;
La stanza rossa;
La danza.
• ESPRESSIONISMO
• Die Brücke
• Ernst Ludwig Kirchner:
Due donne per strada;
• Erich Heckel:
Giornata limpida.
• Edvard Munch:
La fanciulla malata;
Sera nel corso Karl Johann;
Il grido;
Pubertà;
Modella con sedia di vimini.
• Egon Schiele:
Sobborgo I;
Abbraccio.

• CUBISMO
• Pablo Picasso:
Poveri in riva al mare;
Famiglia di saltimbanchi;
Les demoiselles d’Avignon;
Ritratto di Ambroise Vollard;
Natura morta con sedia impagliata;
I tre musici;
Guernica;
Sipario per Parade.
• Georges Braque:
Case all’Estaque;
Violino e brocca;
Le Quotidien, violino e pipa.
• FUTURISMO
• Filippo Tommaso Marinetti:
Il manifesto del Futurismo.
• Umberto Boccioni:
La città che sale;
Stati d’animo: Gli addii (I e II versione);
Forme uniche della continuità nello spazio.
• Antonio Sant’Elia:
La centrale elettrica;
La Città nuova;
Stazione d’aeroplani;
Edificio monumentale.
• Giacomo Balla:
Dinamismo di un cane al guinzaglio;
Velocità astratta;

Velocità astratta + rumore;
Compenetrazioni iridescenti.
• DADA
• Marcel Duchamp:
Fontana;
L.H.O.O.Q.
• Man Ray:
Codeau;
Violon d’Ingres.
• SURREALISMO
• Max Ernst:
La vestizione della sposa.
• Joan Mirò:
Il carnevale di Arlecchino;
Pittura;
La scala dell’evasione;
Blu III.
• René Magritte:
L’uso della parola I;
La condizione umana;
La battaglia delle Argonne;
Le grazie naturali.
• Salvador Dalì:
Costruzione molle con fave bollite;
Presagio di guerra civile;
Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia;
Sogno causato dal volo di un’ape;
Ritratto di Isabel Styler-Tas (Melancolia)

• ASTRATTISMO
• Vasilij Kandinskij:
Il cavaliera azzurro;
Coppia a cavallo;
Murnau. Cortile del castello;
Composizione VI;
Alcuni cerchi;
Blu cielo (Bleu de ciel).
• Paul Klee:
Il Fohn nel giardino di Marc;
Adamo e la piccola Eva;
Fuoco nella sera;
Monumento a G.;
Ragazzo in costume.
• Piet Mondrian:
Mulini (serie);
Alberi (serie);
Composizione.
• De stijl
• RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA
• Deutscher Werkbund:
Turbinenfabrik, Peter Berhens
• International Style
• Bauhaus
• Le Corbusier:
I cinque punti dell’architettura;
Villa Savoye;
Unità di abitazione di Marsiglia;
Il modulor;

La Cappella di Ronchamp.
• Frank Lloyd Wright:
Robie House;
Casa sulla cascata;
Guggenheim museum.
• Antoni Gaudì
• Architettura e urbanistica fascista:
• Giuseppe Terragni:
La casa del fascio.
• METAFISICA
• Giorgio De Chirico:
L’enigma dell’ora;
Le muse inquietanti;
La vittoria;
Trovatore;
Piazza d’Italia con statua e roulotte.
• Carlo Carrà:
La musa metafisica;
Le figlie di Loth.
• Giorgio Morandi:
Natura morta metafisica;
Natura morta;
Paesaggi;
Natura morta di morta di oggetti in viola.
• Alberto Savinio:
Le navire perdu;
Apollo.
• L’ÉCOLE DE PARIS
• Marc Chagall:
Io e il mio villaggio;
Parigi dalla finestra;

L’anniversario;
Re David in blu.
• Amedeo Modigliani:
Nuda disteso con i capelli sciolti;
Bambina in blu;
Ritratti;
Jeane Hébuterne;
Ritratto di Lunia Czechowska.
• DALLA RICOSTRUZIONE AL SESSANTOTTO; L’ARTE INFORMALE IN ITALIA
• Alberto Burri
• Lucio Fontana
• Piero Manzoni
• POP ART
• Andy Warhol
• Richard Hamilton
• TRA NATURALISMO E ASTRATTISMO
• Arnaldo Pomodoro
• ARCHITETTURA ANNI ’60 - ’70 E CONTEMPORANEA
• Louis Kahn
• Oscar Niemeyer
• Aldo Rossi
• Renzo Piano
• Frank Owen Ghery
• Zaha Hadid
• Santiago Calatrava
• TENDENZE E SPERIMENTAZIONI DEL CONTEMPORANEO

• Land Art
• Body Art
• Graffiti Writing
Roma, 15/05/2018
DOCENTE
Prof. Elio L. B. Ingala STUDENTI
___________________________
___________________________
ISTITUTO SCOLASTICO
PARITARIO
“A. RUIZ”
ROMA

PROGRAMMA ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2017-2018
Docente: Chiara Basili
Materia: Storia
Classe: V Liceo Linguistico
1 DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ALL'UNITÀ D'ITALIA

1. La rivoluzione francese 2. Napoleone e l'Europa 3. Il risorgimento italiano 4. Le rivoluzioni del 1848 5. L'Unità d'Italia
2 DALLA COMUNE DI PARIGI ALLA SOCIETÀ DI MASSA
1. La seconda rivoluzione industriale 2. Imperialismo e colonialismo 3. Verso la società di massa
3 DALLA “BELLE ÉPOQUE”ALLA GRANDE CRISI
1. L'Italia giolittiana 2. La prima guerra mondiale 3. La Rivoluzione russa 4. Dopo la grande guerra 5. L'avvento del fascismo 6. La grande crisi: economia e società negli anni '30
4 DAI TOTALITARISMI ALL'ITALIA DOPO IL FASCISMO
1. La seconda guerra mondiale 2. Il mondo diviso 3. La decolonizzazione e il terzo mondo
5 DALLA SOCIETÀ DEL BENESSERE ALLA SECONDA REPUBBLICA
IN ITALIA
1. La società del benessere 2. La società post-industriale 3. Il mondo contemporaneo 4. La seconda repubblica in Italia

Roma, 15/05/2018
Gli studenti La docente
ISTITUTO SCOLASTICO
PARITARIO
“A. RUIZ”
PROGRAMMA ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Docente: BARTOCCI PAOLA
Materia: ITALIANO
Classe: 5 LICEO LINGUISTICO
• Romanticismo: caratteristiche fondamentali G. LEOPARDI:
Vita

Poetica: Teoria del vago e dell’indefinito, Natura benigna e matrigna, fasi del pessimismo.
• Canti: ▪ L’infinito
• Operette morali: ▪ Dialogo della Natura e di un Islandese
• Naturalismo francese: caratteristiche fondamentali E.ZOLA:
• Il romanzo sperimentale, Prefazione ▪ Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale
• Il Verismo: caratteristiche fondamentali G.VERGA:
Vita
Poetica
LA SVOLTA VERISTA
• L’amante di Gramigna: ▪ Impersonalità e “regressione” (L’amante di Gramigna, Prefazione)
• Vita dei Campi: ▪ Rosso Malpelo ▪ La Lupa ▪ Fantasticheria
• Il Ciclo dei Vinti:
• I Malavoglia: ▪ I “vinti” e la fiumana del progresso (Prefazione) ▪ Il mondo arcaico e l’iruzione della storia ( I Malavoglia cap.I) ▪ L’abbandono del “nido” e la commedia dell’interesse (I Malavoglia cap.IX) ▪ La conclusione del romanzo: L’addio del mondo pre-moderno (I Malavoglia
cap.XV)
• Mastro don Gesualdo: ▪ La morte di Mastro don Gesualdo
• La Scapigliatura: caratteristiche fondamentali E.PRAGA:
▪ Preludio
• Il Decadentismo: caratteristiche fondamentali
• Il Simbolismo: caratteristiche fondamentali G.PASCOLI
Vita
Poetica
• Myricae ▪ X Agosto ▪ L’assiuolo ▪ Novembre

• Canti di Castelvecchio ▪ Il gelsomino notturno
• Il fanciullino ▪ Una poetica decadente
G.D’ANNUNZIO:
Vita
Poetica
• Il Piacere: ▪ Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (III libro, Cap.II)
I ROMANZI DEL SUPERUOMO:
• Le vergini delle rocce:
• Le Laudi
• Alcyone ▪ La pioggia nel pineto
I.SVEVO:
Vita
Poetica
• Una vita
• Senilità ▪ Il ritratto dell’inetto (Cap.I)
• La Coscienza di Zeno ▪ La morte di mio padre
▪ Psicoanalisi
L.PIRANDELLO:
Vita
Poetica
• Il saggio sull’umorismo ▪ Un’arte che scompone il reale
• Novelle per un anno ▪ Il treno ha fischiato
• Il fu Mattia Pascal ▪ Lo strappo nel cielo di carta

• Uno, nessuno e centomila ▪ Nessun nome
• Sei personaggi in cerca d’autore
• Enrico IV
• Avanguardie letterarie del primo Novecento
• Futurismo: caratteristiche fondamentali
F.T.MARINETTI:
Vita
▪ Il Manifesto del futurismo ▪ Il Manifesto tecnico della letteratura futurista
• L’Ermetismo: caratteristiche fondamentali G.UNGARETTI
Vita
Poetica
• Allegria ▪ I fiumi ▪ San Martino del Carso ▪ Veglia ▪ Soldati ▪ Mattina
• Sentimento del tempo
• Il Dolore
E.MONTALE
Vita
Poetica
• Ossi di seppia ▪ Spesso il male di vivere ho incontrato ▪ Meriggiare pallido e assorto
• Le Occasioni
• La Bufera ed altro
• Satura ▪ Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale
U.SABA
Vita
Poetica
• Il Canzoniere ▪ A mia moglie ▪ La capra

• Il Neorealismo: caratteristiche fondamentali
P. LEVI
Vita
Poetica
• Se questo è un uomo
• Lettura e analisi di alcuni canti del PARADISO di Dante Alighieri: I-III-VI- XI -XXXIII (vv.1-36)
Roma,
Gli studenti La docente
ISTITUTO PARITARIO A. RUIZ
ESAME DI STATO 2017-2018
VLL
FISICA
Cariche elettriche, forze e campi
• La carica elettrica
• Isolanti e conduttori
• La legge di Coulomb
• Il campo elettrico
• Le linee del campo elettrico
• La schermatura di un conduttore
• Il flusso del campo elettrico e la legge di Gauss
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
• L’energia potenziale elettrico e il potenziale elettrico

• La conservazione dell’energia
• Il potenziale elettrico di una carica puntiforme
• Le superfici equipotenziali e il campo elettrico
• Condensatori e dielettrici
• L’energia elettrica immagazzinata in un condensatore
La corrente elettrica e i circuiti in corrente continua
• La corrente elettrica
• La resistenza e la legge di Ohm
• Energia e potenza nei circuiti elettrici
• Resistenze in serie e in parallelo
• Condensatori in serie e in parallelo
• Le leggi di Kirchhoff
• Circuiti RC
• Amperometri e voltmetri
Il magnetismo
• Il campo magnetico
• La forza magnetica esercitata su una carica in movimento
• Il moto delle particelle in un campo magnetico
• La forza magnetica esercitate su un filo percorso da corrente
• Correnti elettriche, campi magnetici e legge di Ampère
• Spire e solenoidi
L’induzione elettromagnetica
• La forza elettromotrice indotta
• Il flusso del campo magnetico
• La legge dell’induzione di Faraday
• La legge di Lenz
• Lavoro meccanico ed energia elettrica
• Generatori e motori
• L’induzione
• I circuiti RL
• L’energia immagazzinata in un campo magnetico
• I trasformatori
• Valori efficaci
La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche
• Le leggi dell’elettromagnetismo
• La corrente di spostamento
• Le equazioni di Maxwell
• Le onde elettromagnetiche
• La velocità della luce
• Lo spettro elettromagnetico

• Energia delle onde elettromagnetiche
Relatività ristretta
• I postulati della relatività
• Velocità della luce come velocità limite
• Il fattore relativistico
• Gli orologi in movimento rallentato
• Le lunghezze si contraggono
• Relatività della simultaneità
• Massa a riposo e massa relativistica
• Energia cinetica in condizioni relativistiche
IL DOCENTE GLI ALUNNI
Di Tommaso Massimo