ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

29
ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 Colleferro (RM) PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE Classe III A Liceo Linguistico A.S. 2019/2020 Docente: Corsi Valentina TESTI ADOTTATI • Bertini, Accornero, Giachino, Bongiovanni, La Grande Librairie, Littérature, Histoire, Culture, Image, du Moyen Age aux années romantiques- Einaudi Scuola Analisi della situazione di partenza La classe è composta da allieve con una conoscenza sufficiente della lingua francese. È stato svolto un test d’ingresso iniziale che ha evidenziato delle lacune linguistiche. Si è ritenuto pertanto opportuno svolgere una revisione delle maggiori strutture grammaticali studiate nel precedente biennio per cercare di colmare le maggiori carenze. La partecipazione alle attività proposte è costante e l’impegno adeguato. Obiettivi didattici. Il corso mira ad accrescere le competenze sia sotto il profilo linguistico che letterario. Alla fine dell’anno scolastico gli studenti dovranno essere in grado di comprendere testi e messaggi orali di diversa natura e di saper rielaborare analiticamente il contenuto di essi. Per raggiungere tali obiettivi verranno sistematicamente proposte attività di lettura, scrittura, ascolto, comprensione e traduzioni di testi scritti; Saranno promosse e incentivate attività di gruppo e in coppia, attraverso il cooperative learning. Metodo di insegnamento Lezione partecipata in lingua, dibattiti, lavori di gruppo, ricerca ed esposizione personale. Lo studio della lingua francese tiene conto del livello di partenza di ognuno, delle abilità, degli interessi culturali e il grado di maturità raggiunto dagli studenti. Strumenti di verifica Verranno effettuate verifiche mensili di tipo scritto (comprensione di un articolo di attualità, questionari di letteratura, commentaire dirigé) e orale (interrogazioni, colloqui, interventi spontanei o su richiesta dell’insegnante, verifiche veloci). Criteri di valutazione La valutazione complessiva risulterà dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica

Transcript of ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

Page 1: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE”

Via dell’Artigianato, 13

Colleferro (RM)

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Classe III A Liceo Linguistico

A.S. 2019/2020

Docente: Corsi Valentina

TESTI ADOTTATI • Bertini, Accornero, Giachino, Bongiovanni, La Grande Librairie, Littérature, Histoire,

Culture, Image, du Moyen Age aux années romantiques- Einaudi Scuola

Analisi della situazione di partenza La classe è composta da allieve con una conoscenza sufficiente della lingua francese. È stato

svolto un test d’ingresso iniziale che ha evidenziato delle lacune linguistiche. Si è ritenuto pertanto

opportuno svolgere una revisione delle maggiori strutture grammaticali studiate nel precedente

biennio per cercare di colmare le maggiori carenze. La partecipazione alle attività proposte è

costante e l’impegno adeguato.

Obiettivi didattici. Il corso mira ad accrescere le competenze sia sotto il profilo linguistico che letterario. Alla fine

dell’anno scolastico gli studenti dovranno essere in grado di comprendere testi e messaggi orali di

diversa natura e di saper rielaborare analiticamente il contenuto di essi. Per raggiungere tali obiettivi

verranno sistematicamente proposte attività di lettura, scrittura, ascolto, comprensione e traduzioni

di testi scritti; Saranno promosse e incentivate attività di gruppo e in coppia, attraverso il

cooperative learning.

Metodo di insegnamento Lezione partecipata in lingua, dibattiti, lavori di gruppo, ricerca ed esposizione personale. Lo studio

della lingua francese tiene conto del livello di partenza di ognuno, delle abilità, degli interessi

culturali e il grado di maturità raggiunto dagli studenti.

Strumenti di verifica Verranno effettuate verifiche mensili di tipo scritto (comprensione di un articolo di attualità,

questionari di letteratura, commentaire dirigé) e orale (interrogazioni, colloqui, interventi spontanei

o su richiesta dell’insegnante, verifiche veloci).

Criteri di valutazione La valutazione complessiva risulterà dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica

Page 2: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

tenendo conto: delle conoscenze acquisite, delle capacità espressive, dell’interesse, della serietà,

dell’impegno e della partecipazione, dei progressi compiuti fra il livello di partenza e il livello di

arrivo.

Contenuti Revisione delle principali regole grammaticali

Letteratura - Le Moyen Âge: introduction historique, contexte socio-économique, scientifique, littéraire

et artistique

- La naissance du français

- La chanson de geste

- “Il est mort en vainqueur” (Chanson de Roland)

- La littérature courtoise

- Le roman de chevalerie

- Chrétien de Troyes “Cet étonnant spectacle” (Le Conte du Graal)

- François Villon “Ballade des pendus” (Poésies diverses)

- Le XVIe siècle et la Renaissance française: introduction historique, cotexte socio-

économique, scientifique, littéraire et artistique.

- François Rabelais “L’animal le plus sot et le plus stupide du monde” (Quart livre)

- La Pléiade

- Pierre de Ronsard “Mignonne, allons voir si la rose...” (Amours)

- Joachim Du Bellay “Nouveau venu, qui cherche Rome en Rome…” (Les Antiquités de

Rome)

- Michel de Montaigne “Le plaisir de la variété” (Essais)

Page 3: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

Istituto Paritario “Giovanni Falcone”

Programma di Fisica

A.S. 2019/2020

Classe IIIA Liceo Linguistico

Professoressa Laura Coluzzi

- La scienza fisica e suoi interessi di indagine

- Il metodo sperimentale

- Gli strumenti di misura

- Il sistema internazionale

- Definizione della meccanica

- La cinematica

- Il punto materiale

- Studio del movimento

- Definizione di velocità

- Il moto rettilineo uniforme

- Definizione di accelerazione

- Il moto rettilineo uniformemente accelerato

- I moti nel piano: moto circolare uniforme e circolare uniformemente accelerato

- La dinamica

- Lo studio delle forze

- I vettori e le loro proprietà matematiche

- Operazioni sui vettori

- Primo principio della dinamica

- Secondo principio della dinamica

- Terzo principio della dinamica

- Forze applicate al movimento: la caduta libera, il piano inclinato, il moto parabolico

- Lavoro e forme di energia

- Principi di conservazione

Testo consigliato

Fisica storia realtà e modelli

S. Fabbri, M. Masini; ed. Sei

Appunti forniti in classe dal docente

DATA 31/10/2019

Page 4: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

Istituto Paritario Giovanni Falcone Indirizzo: Via Artigianato, 13, 00034 Colleferro RM

Telefono: 06 9730 3045

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof.: Fioretti Riccardo Disciplina: Scienze motorie e sportive

Classe: III Sez. Liceo Scientifico Sportivo Numero ore settimanali: 3 ANNO SCOLASTICO 2019-2020

LINEE GENERALI E COMPETENZE RELATIVE ALLA DISCIPLINA

Al temine del percorso liceale lo studente ha acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; ha consolidato i valori sociali dello sport e ha acquisito una buona preparazione motoria; ha maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo; ha colto le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi ambienti. Lo studente consegue la padronanza del proprio corpo sperimentando un’ampia gamma di attività motorie e sportive: ciò favorisce un equilibrato sviluppo fisico e neuromotorio. La stimolazione delle capacità motorie dello studente, sia coordinative che di forza, resistenza, velocità e flessibilità, è sia obiettivo specifico che presupposto per il raggiungimento di più elevati livelli di abilità e di prestazioni motorie.

Lo studente sa agire in maniera responsabile, ragionando su quanto sta ponendo in atto, riconoscendo le cause dei propri errori e mettendo a punto adeguate procedure di correzione. E’ in grado di analizzare la propria e l’altrui prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi. Lo studente sarà consapevole che il corpo comunica attraverso un linguaggio specifico e sa padroneggiare ed interpretare i messaggi, volontari ed involontari, che esso trasmette. Tale consapevolezza favorisce la libera espressione di stati d’animo ed emozioni attraverso il linguaggio non verbale. La conoscenza e la pratica di varie attività sportive sia individuali che di squadra, permettono allo studente di scoprire e valorizzare attitudini, capacità e preferenze personali acquisendo e padroneggiando dapprima le abilità motorie e successivamente le tecniche sportive specifiche, da utilizzare in forma appropriata e controllata. L’attività sportiva, sperimentata nei diversi ruoli di giocatore, arbitro, giudice od organizzatore, valorizza la personalità dello studente generando interessi e motivazioni specifici, utili a scoprire ed orientare le attitudini personali che ciascuno potrà sviluppare. L’attività sportiva si realizza in armonia con l’istanza educativa, sempre prioritaria, in modo da promuovere in tutti gli studenti l’abitudine e l’apprezzamento della sua pratica. Essa potrà essere propedeutica all’eventuale attività prevista all’interno dei Centri Sportivi Scolastici.

Lo studente, lavorando sia in gruppo che individualmente, impara a confrontarsi e a collaborare con i compagni seguendo regole condivise per il raggiungimento di un obiettivo comune. La conoscenza e la consapevolezza dei benefici indotti da un’attività fisica praticata in forma regolare fanno maturare nello studente un atteggiamento positivo verso uno stile di vita attivo. Esperienze di riuscita e di successo in differenti tipologie di attività favoriscono nello studente una maggior fiducia in se stesso. Un’adeguata base di conoscenze di metodi, tecniche di lavoro e di esperienze vissute rende lo studente consapevole e capace di organizzare autonomamente un proprio piano di sviluppo/mantenimento fisico e di tenere sotto controllo la propria postura. Lo studente matura l’esigenza di raggiungere e mantenere un adeguato livello di forma psicofisica per poter affrontare in maniera appropriata le esigenze quotidiane rispetto allo studio e al lavoro, allo sport ed al tempo libero.L’acquisizione di un consapevole e corretto rapporto con i diversi tipi di ambiente non può essere disgiunto dall’apprendimento e dall’effettivo rispetto dei principi fondamentali di prevenzione delle situazioni a rischio (anticipazione del pericolo) o di pronta reazione all’imprevisto, sia a casa che a scuola o all’aria aperta. Gli studenti fruiranno inoltre di molteplici opportunità per familiarizzare e sperimentare l’uso di tecnologie e strumenti anche innovativi, applicabili alle attività svolte ed alle altre discipline. L’educazione fisica nella scuola in generale e nella secondaria superiore in particolare, si configura come una disciplina che passa dal far fare (pratica) a sapere come fare (conoscenza) dando agli studenti la possibilità di un più incisivo protagonismo con ruoli e responsabilità derivanti dalla attiva partecipazione.

Alle lezioni di educazione fisica prendono parte tutti gli allievi, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche, per acquisire gli obiettivi funzionali, relazionali, culturali della disciplina. Gli obiettivi funzionali mirano all’acquisizione di abilità per il controllo e la gestione del corpo; relazionali per poter acquisire abilità relative agli altri, all’ambiente, sapendo comunicare, progettare, aiutare e farsi aiutare; culturali per sviluppare capacità, competenze e conoscenze.

Prof.: Sinibaldi AlessioDisciplina: Scienze motorie e sportive

Classe: III Sez. A Liceo Linguistico

Numero ore settimanali 2ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Page 5: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

La percezione di sé

ed il completamento dello sviluppo Funzionale delle

capacità motorie ed espressive

Lo studente dovrà conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità, ampliare le capacità coordinative e condizionali, realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività sportive, comprendere e produrre consapevolmente i messaggi non verbali leggendo criticamente e decodificando i propri messaggi corporei e quelli altrui.

Maggiore padronanza di sé, ampliamento delle capacità condizionali e coordinative, conoscere ed applicare metodiche di allenamento supportate da approfondimenti culturali e tecnico tattici. Lo studente saprà valutare le proprie capacità, sperimenterà varie tecniche espressivo – comunicative utili anche a suscitare un’autoriflessione ed un’analisi dell’esperienza vissuta.

Lo studente sviluppa un’attività motoria complessa, adeguata ad una completa maturazione personale. Avrà conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifici. Saprà osservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e sportiva.

Lo sport, le regole e il fair play

Pratica di sport individuali e di squadra, anche in forma competitiva ma privilegiando la componente educativa in modo da promuovere in tutti gli studenti la consuetudine all’attività motoria e sportiva. E’ fondamentale sperimentare nello sport i diversi ruoli e le relative responsabilità, sia nell’arbitraggio che in compiti di giuria.

L’accresciuto livello delle prestazioni permetterà agli allievi un maggiore coinvolgimento in ambito sportivo, nonché la partecipazione e l’organizzazione di competizioni della scuola nelle diverse specialità sportive o attività espressive. Lo studente coopererà in equipe, praticherà gli sport e conoscerà la teoria, la tecnica e la tattica.

Lo studente conoscerà e applicherà le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi; saprà affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play. Saprà svolgere ruoli di direzione dell’attività sportiva sia a scuola che extra-scuola.

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.

Lo studente conoscerà i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a casa e negli spazi aperti, compreso quello stradale; adotterà i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare l’efficienza fisica così come le le norme sanitarie e alimentari indispensabili per il mantenimento del proprio benessere.

Ogni allievo saprà prendere della propria corporeità al fine di perseguire quotidianamente il proprio benessere individuale. Saprà adottare comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività, nel rispetto della propria e dell’altrui incolumità; egli dovrà pertanto conoscere le informazioni relative all’intervento di primo soccorso.

Lo studente assumerà stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute intesa come fattore dinamico, conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva, anche attraverso la conoscenza dei principi generali di una corretta alimentazione e di come essa è utilizzata nell’ambito dell’attività fisica e nei vari sport.

Relazione con l’

ambiente

Le pratiche motorie e sportive realizzate in ambiente naturale saranno un’occasione fondamentale per orientarsi in contesti diversificati e per il recupero di un rapporto corretto con l’ambiente; esse inoltre favoriranno la sintesi delle conoscenze derivanti da diverse discipline scolastiche.

Il rapporto con la natura si svilupperà attraverso attività che permetteranno esperienze motorie ed organizzative di maggiore difficoltà, stimolando il piacere di vivere esperienze diversificate, sia individualmente che nel gruppo. Gli allievi sapranno affrontare l’attività motoria e sportiva utilizzando attrezzi, materiali ed eventuali strumenti tecnologici e/o informatici.

Lo studente saprà mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio ambientale, tutelando lo stesso ed impegnandosi in attività ludiche e sportive in diversi ambiti, anche con l’utilizzo della strumentazione tecnologica e multimediale a ciò preposta.

FIECIIFPPESSPVII ITTIETBIIEOOB

VI

I N

ITTIETBIIEO

DCII FI ENNN BIIEOMMORIIMPPR

M

O BI

IIMDRENNDPPRAPPPIDCII FIECIIFPPESSPII

INNI ODNNDECOSSE

O

O N

TTOENNTMME

INNIENNNIIE IINUUIQ

ONNOANNNOTTON

TENNTMMEIIMDRENNDPPRAPPP

diieonizecra peL

o ttoneamteplommpcll d ieealoniznppo Fuuuplluivs

eiorottoà mttàiapaccevisseprsspe

O

é

onos

TTO

s

ollolo deellel dee

d e

c dovràentudeto sLua saa lorpo eo cpropri

e lreaiplm, aamàtilonaifunz eveitnaatoordi càticpaacndaanzzila, reilonaizondic aili utisseplom coriotmiport sàà tviitt areafrontfffa

produrre erendepreomcsse m ientemvolpeaaponscacitrindo cggee lilrbave m proprindo iacfiodicde

l a ireeconos

e

imhecndo sd a, vei

produrre non ggias eentemaggiasse m

nzdronaan paoreggiaMa cello dentemaiplmaamnaoordi c eilonaizondicreacippld aap ereeconoscaupporto sntemnaellauratul cintempprofondiaap

. icittatvapràà a sentudeto s Lripe, sàticpaa cepropri

vo – cisspres ehecnicetreaarticus s ahenc ailiut

, uppaé s diaàticpaaap, veitnaat

dihecodite mre daetaat

o cnice t eilura

e lreaarutleri vaarrààentemriveitacuniomvo – c

re

lvi sentudeto sLseplom caoriotm

uratamaateplomc cvràAAv. elonarspeaazzevolpeaaponscrc pei daitranege. Sicfiicpe saa cisfinom fe ireatrpreentiviitt’allondo dem

.vaiports

àtviitt un’aatuppaa d unaaaatguade, aass

oneizura eanzeconos c

viiti posittfefff eigl deoneizrapaar pre diiorsrc

erervaes ospràa. Sl aissonne cnienom

eaaoriotmààtvi

evisseprsspe

m

dua

proprindo iacfiodicde.ruitl aill que eiorporec

vindi iport s diacitraPan form ihenc, adraquasgielvi pria mvaititpeomc ivaitaduc eentponeomc glitutn t ireuove promdaa neuditueons ca lintudets

ggi re

di o de

asse m aarticus s ahenc ailiutd un’a eoneissefloriutun’aauutss viaa nzeripes’ellde

eilduaa

ando lagiodo n m i

i glne

llveio luticsrecc’aLràetterm peoniizatspremginvoloi coreggiam paa lhévo, nonciportsom c dioneizazznigaan’orlve diell neauolc saallde

re

e onos

isilnad un’a.aut

llo de un vieill aigl arào tbimn aamo intem eoneizpaicert pa

oniizitpeomàtilaicpe sersve

centudeto sLnice tegietrat sel

hiocgif apràa s;viiports

on un’eo ccitsgoniagol reello dettpesri

ràhecippl aap eràà econosi dehecittao-tc

o onfront cl ireafrontfffon , cattorre caciton un’e. yaayr pliro fa ve eegol

i eegoleeg re, ltt,poro sspLaypl

r port

i

faill i s eaoriot màtviitt’aatllantemripe selantemfondaame l ei ruolirsve di iports

ai, sàtilbiaponssren c iheo cggiratrbi’aarllne

.aurigi

ràeconos centudeto sLnzve pre diilantemfondaamn pa ielonars peazzureci salrtpe aizpa sigl neeaasacaa

’ pre

pi pre

. Evaiporto ll nereant

veitaatl re

diitpiomn c

s eàtviitt o aveiportsràreoope centudeto sL c eport si glrààhecitpraat ta l eaa cnice ta, laoriet

inc prir peoneinz, ratseln pa

irt

pràà avo seill agniO filaàà tiorpore caproprinaadii quotreguierspendi ireessneo bepropri

pe gol

a um

. veisspre, pequin e iràa lràeconos c

.acitta t

pe ruolregevolspràà aSt’aatll deoneizredi

raxt ehe cauolcs

ll derende pre dine fi

l ientemaampràaap. Selduavindi

ss aentudeto sL aintemaportomcutla sa proprialldeo, ccimna diorettfaat

y

e

r plgol dii ruol

aai svaiport sàtviit.auolc-s

at vi diilit sràeumionfront ci neviitt a

eom caa sent ieutlndo ireonfeo, c

uci, see,ressen, beetteualS.eoniznevepr

a e

rt

zzer

pe aizpa sigl ne eaasa caaldarato sllo quespreomcniegi ipiinc pri iràetdotar peilainzess eicfiinteicsato s propril ireneentamffff’e lreoraigli m eeutlas

norme le leom cìos cacisfiriantemil a eeriaartniaslr i peilbianspesndii

proprilo dentemnientam.reessnebe

, ndiirt;el eicni

r o dita

anzeicfie norm

o propri

ireessneo beproprintemaamportom creaartdota

neuninfort irenivepreo dettpes ril, neàtviittaatàtiumolnc iruitl’alldee lreeconoso cntartpeo dintrveent’ill aveitalre

o.orscocs

prà o, caap. Selduavindi aidone iintersve diell ne

ea propriaallo de dovràigl e;

oniizanform io m prio di

cimna diorettfaatll aorelo vatusgi ahenc, aanvaiports prii deanzeconoscmil aattorrecunaa aataatzzili ut èaa ssecis fiàtviitt’aatllde

lndo ireonfeo, c eacisfiàà tviitt’a

ao lrsveratt a diilrane gepiinc pri

eom c di eoneizantemo tbim’all ne

.port srivaari ne eaac

lon ceoniazlRe

etnebiam

port s eeoriot mhecit praeL naentebimn a ietaatzzilare

oneisacnno un’ocraanasnter ori peelantemfondaam pe eitacfiirsve diitseontco cpport un raro diupecrenol iess e;entebim’aon lc deisenti sanno lraanvorifa daintvari deenzeconosc.hecitsaolc sneiplicsdi

ve uraiporteluratnaat

n iirsantlr i pe

o ttorreo cretnolell de

ersve di da

t naaon lo cpport raIlo arsveratt aràuppelviseripesnno eraettermpe

m diveitaatzznigaand orendoaanolmit, sàtolcfifffdive dienzeripes erevevi nehe centemlduavindii

frofffnno apraa svieillai utvaa iport s eaa oriotm

d e eilarietaat, mizzrettaaticoginolce tinterumts

.icitaatnformi

i prà surahe cààtviitto a

eoriot menzeoreggia m

direeca pilndo iai, setaatcfiirsveil gruppo. Gl neàtviitt’aat lreaarfront

ndo azziliiluantved e

o / e

a sentudeto sL reintemaportomcom cl deionfrontcleut, telantebiman a iindosgnapemirsven di iveiportst sallo dezzili’utlul m eacoginolcet

.atpospre

o ttn a ireettemràà i neilbiaponss reo onimritpaatuneomd o esseto sndo lal ehecudilààtviittn aon chenc, aanitbim airs

oneizanterumtò i c aeladiemitul

Page 6: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’ OBBLIGO DI ISTRUZIONE

Competenze

• Saper contestualizzare e trasferire le conoscenze e le abilità motorie in altri ambiti

• Saper cooperare all'interno di un gruppo

• Saper assumere responsabilità organizzative all'interno del gruppo

• Saper interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità

• Saper assumere "stili di vita" corretti sotto l'aspetto igienico/salutistico

• Saper essere disponibile alla collaborazione, al confronto, anche competitivo coi compagni.

Conoscenze

• Conoscere i termini relativi al corpo e alle principali funzioni senso-percettive (contrazione/decontrazione, percezione di distanze, traiettorie, ecc.)

• Conoscere alcuni elementi di linguaggio non verbale (mimico, gestuale, ecc.) • Conoscere in modo basilare le principali funzioni fisiologiche e come possono modificarsi in relazione

all'esercizio fisico • Conoscere le proprie e le altrui capacità motorie • Riconoscere le variazioni fisiologiche indotte dall'esercizio e, a richiesta, modulare lo sforzo (ad

esempio, rallentare o accelerare il ritmo di corsa) • Conoscere il ruolo attivo che deve svolgere nelle attività di giochi regolamentati (Gioco- Sport e

attività sportive di vario tipo) • Conoscere corrette modalità esecutive anche per la prevenzione degli infortuni.

Abilità

• Padroneggiare e combinare i vari schemi motori • Utilizzare i dati percettivi in funzione di specifiche esecuzioni (es. spostamenti a diverse velocità,

lanci di precisione, ecc.) • Realizzare azioni individuali e collettive finalizzate a comunicare agli altri stati d'animo, pensieri e

sentimenti • Padroneggiare il linguaggio non verbale utilizzando le varie tecniche di espressività corporea • Eseguire le attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie capacità e abilità anche in termini

prestativi • Incremento delle capacità condizionali • Svolgere un ruolo attivo all'interno delle attività sportive programmate • Padroneggiare tecniche e tattiche in alcuni sport • Utilizzare in modo corretto e sicuro , per sé e per i compagni, spazi e attrezzature • Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza

COAE BASSEII E DZZEENNZETTEPPEMMPCO

BB OOB’’LELE DNNEOONISSIUUSCLNNCCOON

ENNEOONIZZIRUUZTTRSIISII DOGIBBL

eznettepeCommp

uatseontr cpeaS

• reraooper cpeaS

• reeumssr apeaS

• regiraentr ipeaS

• reeumssr apeaS

• direessr epeaS

ireecConosveitterco-penses

• unicl areecConos• n m ireecConos

l

enzeconos ce lrerifesra t ereaarzzilua

un gruppo rno dienti'll are

nti'll aveitaatzznigaan oràtilbiaponss rere

oril varitl aion gl centemvaiti posre

tpesa'o ltot sittorre c"at vi diilits "re

onfront cl, aoneizboraaablol call aelbiponis di

aviitalreniirmetrc, peoneizraontcde/oneizraont (cverbao non vegginguai l diintemel euni

onii funzilpainc prie lrealisodo ban m

i

pri

tbim aamritln a ieoriotmàà tilbi ae l e

gruppo lrno deent

àtirsve diendo laanzzori

o citsiutlaso/cniegio itt

om coivo cititpeom chenco, aanonfront

ellaeorpo ccc, eeoritteira, tenzats di dioneizerc

.) cc, eeluatso, gecimi (melrbaodiono ms poseom c ehecogiolis fioni

.

oni

gnipaom

ifunzilpaincpri.) c

oneizaln re iirsaarcfiodi

eznecosCon

s

o fiizircese'lla• proprie lreecConos• e lreeconoscRi

ntello, rapimese• ruoll ireecConos

veiport sààtviitta• orre creecConos

reaggidroneaP• tdaat ireazzilitU

isic pre diincaanl• oniiz areaarzzilaRe

intemintes

o

ori

ciseoriot màticpaa cruitl ae l ee propril daetndot ihecogiolis fioniizari vae) aors co dimt ril ireraelecc o areaarntell neregevol sve dehevo citto a ruol

po) io tri va diver l pehenc aveiutces eàtiloda mettorre

ot mimhec sri va irenaarbiom c ehecfiicpe s dionein funz iviitterc peit

.) cc, eoneazzilna fiveittelol c eilduavindi ioni

re

di

aodul, matsehic ri, ao eizircese'll)

(Gitantemaamgol rehioc gi diàtviitt a

.uninfort iigl deoneinzve prear l

aintemaamtpos. ss (eoniiuzces ehe

naan d'itat sritl aigl areacuniom c aetaat

d

,

o (aforzo s l

eporto- Soci (G

àtiocl veersve di

erieinso, pemni

àttàilliAbi

intemintes• reaggidroneaP• itt ae lreguiesE

viitatspre• lo dentemreInc• un ruolregevolS• reaggidroneaP• n m ireazzilitU• gol rereattpesRi

ndo lazzili utelrbao non vegginguai ll i m ereantemriper s peet proposààtvii

ilonaizondi càà ticpaa cell sàtviitt aellrno deenti'llvo aitto a un ruol

port sunicln a ihecittaat t ehecnice tr i pe eér suro , peci so ettorreodo cn mzureci sall ailonai funzveiutces eegol

àtviisspres e dihecnice teri vaendo llbi a eàticpaaap ce proprie lreoraarigli m

etaatmm prograveiport s

uretazzrett a eizpa, sgnipaom cr iazz

aorpore càniirmen t ihenc aàtil

Page 7: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Ambito di riferimento COSTRUZIONE DEL SÈ

Competenze chiave• Imparare .

• Progettare.

Capacità da conseguire a fine

obbligo scolastico

• Organizzare e gestire il proprio apprendimento.

• Utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro.

• Elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione.

Ambito di riferimento RELAZIONE CON GLI ALTRI

Competenze chiave

• Comunicare.

• Collaborare.

• Partecipare.

Capacità da conseguire a fine

obbligo scolastico

• Comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con

linguaggi e supporti diversi.

• Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive.

Ambito di riferimento RAPPORTO CON LA REALTÀ NATURALE E SOCIALE

Competenze chiave

• Risolvere problemi.

• Individuare collegamenti e relazioni.

• Acquisire e interpretare l’informazione ricevuta.

Capacità da conseguire a fine

obbligo scolastico

• Comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo.

• Costruire conoscenze significative e dotate di senso.

• Esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture e le cause

dagli effetti.

METODI E MEZZI

Metodi e Tecniche di Insegnamento

• Lezione frontale

• Lezione dialogata

• Viaggi di istruzione e visite guidate

Mezzi e Risorse

• Filmografia - video

• Riviste specializzate

• Cd-Rom – Chiavette usb

• Personal Computer

• Internet

EETTEPPEMMPCO

NIINADTTAT CIIVE DAIIAE CHHIZZEENNZ

AZZAANNZNNA

emirfeiifro dii tbiAm

avih ceznettepeCommp

rigueegsonà da cttàiCapac

cittiasolcgo siigobbl

emirfeiifro diitbiAm

o

ttone

eav

e

.rerapaarIm

• .reaarttrogeP

n a fier

oc

o

ereazznigarrgO

• un proprireazzilitU

• re ereboraaablE

ttone

O

o.

ZIUTRSOC

O

ntemndippreo aap propril ireits ge

voraav l dio eudit sodo diteo m un propri

acogi lando lguee sàtviittaatreazzila

E CNOZIELAR

È

voro.

SELL E DNO

I

.oneizatt progeaall dea

TRLLTALI GNO

emirfeiifro diitbiAm

avih ceznettepeCommp

rigueegsonà da cttàiCapac

cittiasolcgo siigobbl

ifiifo ditbiAm

o

ttone

eav

e

.reacuniCom

• .reboraaralCol

• .repaicertaP

n a fier

oc

t

rendepreCom

upport s egginguail

• raent, irevoraaL

O

ggi

E CNOZIELAR

T

assemeitsetreantespprerae

.irsve diiupport

cpe s eesicn pre iritl aion gl cregira

LLTEARLAANO COTROPPAR

I

ve

TRLLTALI GNO

LE

diàtisseplomcdierenegediggi

.veittelol cààtviitt ahecfiic

AICOLE E SARTUAAT NTÀ

on citaatulform, irsve

emirfeiifro diitbiAm

avih ceznettepeCommp

rigueegsonà da cttàiCapac

cittiasolcgo siigobbl

o

ttone

eav

e

problreveolsRi

• ol creduaarviIndi

• nt i ereisquicA

n a fier

oc

, irendepreCom

• onos creruitCos

• udigireaticiplsE

.ittfefff eiglda

T

.

odo pe

LLTEARLAANO COTROPPAR

ime probl

.oniizal re eintemgaelol

.avutec rioneizanform’i lreaartrpreent

n m irenirveentd i ereatrpreent, i

nse s dieta dot eveitacfignii senzeconos

daittfaatindo ngueitsdiicitricizudi

LE

ondo.

AICOLE E SARTUAAT NTÀ

ml deintve eigl neelonarsodo pe

o.ns

ongecelldaintveeigl, oniizraopeellda

ondo.

eusaceleurettonge

• a frontoneizeL

I

e

ZZIEZZZE MMEIIDOODETTOMME

ela

hcinceT eitodeM

tonamegnesnI

sorsi R eizzeM

i•

deto

e

a

oga

ruz

frontoneizeL

la dioneizeL

ts i diggiaiVVi

- vaa fiogramliF

• laicpe setsviRi

• – ChiCd-Rom

• ComlonarseP

• trneeInt

e

o

e

a

e

a

la

toga

tdaat guietis vi eoneiruz

de - vi

etazzil

b usettvea – Chi

reput

Page 8: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

DESCRIZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Modulo n° 1 Contenuti Cognitivi

Titolo: Conoscenza e sviluppo della percezione di sè

Consolidamento del proprio corpo e delle sue funzionalità

Ripasso delle capacità motorie (Coordinative e Condizionali);

Consolidamento dello schema motorio in relazione al movimento

Sviluppo del comportamento comunicativo e sociale

Modulo n° 2

Titolo: Acquisire conoscenze di base di anatomia e fisiologia

Ripasso e consolidamento delle conoscenze di tutti i Sistemi [ locomotore (Osteo-articolare e muscolare);

Apparato cardiocircolatorio - respiratorio

Sistema nervoso centrale e periferico

Modulo n° 3

Titolo: Salute benessere e prevenzione

Acquisire le prime cognizioni di igiene generale e sportiva e le basi di un’alimentazione sana

Incidenti domestici e prevenzione in tutti i luoghi

Norme igieniche e di sicurezza nell’ambiente sportivo

Metabolismo energetico e composizione corporea

Integratori alimentari e ripasso della piramide alimentare

Conoscenza delle principali dipendenze

Modulo n° 4

Titolo: Consolidamento ed approfondimento dello Sport e del Fair play

Aspetti trasversali tra competenze sportive e sociali

Consolidamento della componente educativa – etica

Lo sport e la disabilita’

Modulo n° 5

Titolo: lo sport legato alla tecnologia e all’ambiente naturale

L’individuo nell’ambiente naturale

L’uomo legato allo sviluppo della tecnologia;

L’evoluzione tecnologica sportiva;

La componente tecnologica negli Sport di squadra.

Modulo n°6

Titolo: Cenni di primo soccorso

Come prestare il primo soccorso

Il massaggio cardiaco e la respirazione artificiale

La sequenza CAB

Protocolli riabilitativi di primo intervento

1

a e

°o nluodM

znecosono: CtoliT

E

l

NNEOONIIOZZICRIIZESD

o dentemdaamiolCons

e nt

EIIE DNNEOONIIOAZZIZZAZZZIIZANNIRGGAE E OOR

inuteCont

llo desspaRi emdaamiolCons

I

vi

nt l

TTIUUTENTTENNTCOON

it Cogni

uppo delviS

a e

2

os

znecosono: CtoliTizecrea plleo dppulvis

°o nluodM

on cerisiuqcAo: toliTa eatomi ani deas bid

a ogiolisfi

i

l

e o e

deon

o dentemdaamiolConsorpo eo cpropri

ue selldeàtilonaifunz

znecos sspaRio ntemdaiolonsc

dienzeconos celldeimetsi S iitutt

oreotomoc[ loli(O

e nt

o Sistema

llo desspaRieoriot màticpaaapc

eveitna(Coordi);ilonaizCondi

emdaamiolConsmheco sllo de

n o ioriotml aoneizalreontemovim

traatppaarAo oritaolrciocrdiaarc

ooritrapis- reo rvosne eelrantecocriferipe

nt lam

uppo delviSo ntemaportomc

vo eitacuniomcelaiocs

3

e

4

°o nluodM

ssene bteualo: StoliTeoniznveerp

°o nluodM

e

e e

reaolcirto-aarets(O);reaolcusm

ere m prie lreisquicAneegi i dioniizognicevaa iport s eelranege

diis baeloneizantemilun’a

naaans

i entdeiInc eicitsedom

n ioneinzvepreuoghi l iitutt

ormN di ehecniegii

azzurecisentebim’allne

voiports

dio ori

e

msibolaabteMo ecitgerneeoneiziposomc

aorporec

tgraeIntantemila

o dessparideimrapiantemila

ori a eriaallo de

derea

nzecConosellde

ilpaincprienzndepedi

namediolsono: CtoliTlleto dnmeidofonrpap

ayl prr ai Fle dt eorpS

d ito eno l

larsvesra tittpesAenzetpeom cratilaioc s eveiports

o antemdaiolConsentponeom calldeacit – evaitaatduce

l eporto sL’atilbiasdi

5

gato al

6

mo

°o nluodM

et lorpo so: ltoliTei’ambl ala eogiolncte

ealratun

°o nluodM

ir pi dinneo: CtoliT

a duo

mo l

lgato altene

vindi’iLentebim’aamllne

eluratna

ireats preeCom

o one

o a

tgaeo l’uomLalluppo delvio slla

;aoginolcet

iuzvol’eLacoginolcet

;vaiports

ggiassa mIl nzquee saL

e

i

ntponeom caLigl neacoginolcet.draqua s diportS

lolocrotP

mo ir pi dinneo: CtoliTosorcocs

mo l ireats preeComoorscoco smpri

o aggiassa mIla lo ecardiaarc

oneizrapisreelaicfiirta

nzquee saLBCA

ilolocrotP diviitatilbiari

ontrveento impri

Page 9: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

Colleferro

1 - Ottobre- 2019

Docente

Fioretti Riccardo

CRITERI DI VALUTAZIONE

• In relazione al processo di apprendimento di ogni singolo allievo, la valutazione terrà costantemente conto del raffronto tra i risultati delle diverse verifiche e i livelli di partenza.

In particolare considerazione si terranno:

• l'assimilazione dei contenuti; • l'acquisizione delle competenze; • la qualità dei contenuti esposti; • la partecipazione attiva e l'interesse per il lavoro svolto in classe; • l'impegno nella preparazione individuale; i • l comportamento e il rispetto verso le persone e le regole.

CRI

lilIn re

E

o di

NNEOONIIOAZZITTAUUTALVVAIIDERIITTECRI

ntndio di

tiutlvo, lillngoli ogni

ntnttrrà

• l aoneizalIn refrofff ralo deontc

radeions creaarolcirtIn pa

• oneizalimissa'l• deoneizisquica'l• ci deàtil quaaa l• oneizpaicert paaal• allgno nepemi'l• ntemaportom cl

ognio dintemndippre ao disse procri veersve diell deitatuls ri irao tfront

nno:rraane ti soneizra

;inuteont ci deone;enzetpeom cell de

;itposs einuteont cvoro sa llr i peessreenti' l evaittaatone

i;elduavindi ioneizrapa prea l eoners peeo lrso vettpes ril io ent

rràe toneizautl vaavo, leillo angoli s ogni. anzert pa diillvei l i ehecfiri

;essaln co itvolvoro s

.egol ree l

entementaantos crrà

rro feelCol

- 2019 obretttt1 - O

- 2019

oc D

ttoreiF

enteoc

rdo acc Riit

Colleferro

30 Ottobre 2019

Docente

Sinibaldi Alessio

Page 10: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

Istituto “Giovanni Falcone” – Colleferro

Liceo Linguistico – III anno

Programma di cittadinanza e costituzione svolto durante l�Anno Scolastico 2019 -�20

*

Introduzione agli argomenti di Cittadinanza e costituzione

Solidarietà e volontariato

Cittadinanza e integrazione

Diritti umani

Costituzione repubblicana italiana

Trattati internazionali

Diverse abilità e abbattimento delle barriere

Etica e sport

Diritti civili e grandi temi nell�ambito della conquista dei diritti: diritto al voto e divorzio, quadro storico e

linee generali della dottrina.

Ordine pubblico e problemi di ordine sociale.

Page 11: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

Istituto “Giovanni Falcone” – Colleferro

Liceo Linguistico – III anno

Programmazione didattica di Filosofia per l�Anno Scolastico 2019-�20

Il fine del presente programma è volto a far acquisire allo studente conoscenze e strumenti propri

della riflessione filosofica attraverso il percorso storico della stessa materia d�insegnamento, anche

grazie alla lettura dei testi degli autori, nonché quello d�incentivare lo sviluppo di una riflessione da

parte dello stesso educando ed una capacità critica sui temi filosofici.

Quadro della situazione delle culture intorno al primo millennio a.C. e fattori che generarono la

nascita della filosofia.

Le fonti per la conoscenza della filosofia antica.

La “scuola di Mileto”: Talete, Anassimandro, Anassimene.

Pitagora e pitagorici: programma degli studi, scienze matematiche e importanza degli studi

musicali.

Eraclito.

Parmenide.

Democrito, Anassagora, Empedocle.

La cultura ad Atene nell�età di Pericle. Damone, musico pitagorico, il consigliere artistico di

Pericle.

I sofisti: Protagora, Gorgia.

Socrate.

I discepoli di Socrate.

Platone: le opere; la giustizia; l�educazione, la conoscenze, le scienze e la funzione dei miti;

l�importanza della musica nell�educazione dei giovani e come collante sociale per la comunità.

Aristotele.

Filosofie dell�età ellenistica e situazione culturale e scientifica.

Stoicismo.

Scetticismo.

Epicureismo.

Page 12: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

L�ingresso della filosofia a Roma, nel circolo degli Scipioni e nell�epoca di Cicerone.

Sviluppi della filosofia nell�età imperiale: Seneca, Epitteto, Marco Aurelio.

Neoplatonismo: Plotino, Porfirio.

Cristianesimo e filosofia, apologetica e patristica.

Agostino.

Anselmo d�Aosta.

Scolastica.

Tommaso d�Aquino.

Page 13: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

Istituto “Giovanni Falcone” – Colleferro

Liceo Linguistico – III anno

Programmazione didattica di Storia per l�Anno Scolastico 2019 -�20

Il presente programma tiene in considerazione la necessità di fornire allo studente la conoscenza dei

principali eventi e delle trasformazioni di lungo periodo della storia dell�Europa e dell�Italia,

portandolo ad acquisire un lessico appropriato e la conoscenza delle fonti e degli strumenti per la

conoscenza storica. Proprio a questo fine saranno finalizzate le verifiche interlocutorie, cioè

riscontrare la maturazione dell�esposizione orale e logica che permette di ragionare e approfondire,

da parte del discente, sui contenuti oggetto del programma di seguito esposto.

Passaggio dall�Evo antico al Medioevo.

Rapporti tra Stato romano e barbari: dal foedus alla fine dell�Impero alla nascita dei regni romano-

barbarici. L�importanza della tradizione romana nell�amministrazione e della fusione del diritto

romano con quello germanico.

La gestione dello Stato romano da parte di Odoacre, la deposizione di Romolo Augustolo e la calata

degli Ostrogoti nella Penisola.

Il monachesimo.

La Guerra gotica. I Longobardi.

L�economia curtense.

Formazione e sviluppo del regno franco.

Carlo Magno e l�Impero carolingio. L�Impero dopo la morte di Carlo Magno e divisione fra i suoi

successori. Il Trattato di Verdun

Vita sociale ed economica in Europa a cavallo dell�Anno mille.

La lotta per le investiture: lo scontro tra Enrico IV e Gregorio VII.

Pellegrinaggi in Terrasanta. Principati cristiani, repubbliche marinare.

I comuni: premesse economiche e sociali ed evoluzione delle diverse forme.

Comuni e Impero.

Federico II.

Gli Stati nazionali: Inghilterra e Francia.

Filippo il bello ed il papato ad Avignone. La Guerra dei Cent�anni. La rivolta dei contadini. I

lollardi. La Rivolta dei Ciompi.

Page 14: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

La caduta di Costantinopoli. Penisola iberica. La Guerra delle due rose.

Il Quattrocento. Unificazione della Spagna.

Trattato di Tordesillas.

Lo Stato moderno.

L�Europa di Carlo VIII e Carlo V.

La Riforma protestante

Controriforma. Guerre di religione.

Enrico VIII. Elisabetta Tudor. Filippo II.

La Guerra dei Trent�anni.

L�Assolutismo di Luigi XIV.

Cromwell.

La “Gloriosa rivoluzione” e la monarchia parlamentare inglese.

Page 15: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

Istituto Paritario “Giovanni Falcone”

Programma di Matematica

A.S. 2019/2020

Classe IIIA Liceo Linguistico

Professoressa Laura Coluzzi

- Ripasso delle equazioni e disequazioni di primo grado

- Equazioni di secondo grado intere e frazionarie

- Il piano cartesiano: punti, segmenti, lunghezza dei segmenti

- La retta nel piano cartesiano

- Esercizi sulla retta

- Definizione di parabola

- Posizioni reciproche parabola-retta

- Ricavare i parametri fondamentali di una parabola conoscendone l’equazione

- Disequazioni di secondo grado

- Sistemi di disequazioni

- La circonferenza nel piano cartesiano

- Derivare i parametri di una circonferenza conoscendone l’equazione

- Derivare l’equazione della circonferenza conoscendone centro e raggio, estremi del

diametro, centro e un punto

- Posizioni reciproche circonferenza-retta

Testo adottato:

Formule e figure vol. 3

M. Fraschini, G. Grazzi, C. Melzani; Ed. Atlas

Appunti Forniti in classe dal docente

Data 31/10/2020

Page 16: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

1

ISTITUTO “GIOVANNI FALCONE” – COLLEFERRO

LICEO LINGUISTICO

Programmazione didattica

A.S. 2019/2020

Materia: Inglese

Classe: III sezione A

Docente: Anthea Bottoni

Libri di testo:

L & L literature and language, Volume 1, A. Cattaneo, D. De Flaviis, M. Muzzarelli, S.

Knipe, Milano, 2017, Mondadori Education;

Tracking grammar / volume + cd audio, Watson Helen, Knipe Sergio, Nigra Ilaria, Milano

2019, Mondadori scuola

New get inside language student's book + hub book +, Vince Michael, Cerulli Grazia,

Muzzarelli Mara, Morini Daniela, Pioltello, 201, Macmillan

Contenuti

APPROACHING LITERARY GENRES

1. PROSE: Prose and Fiction; The short story; The novel

2. POETRY: Understanding poetry; The rhetoric of poetry; Genres of poetry

3. DRAMA: Features of drama; Genres of drama.

Unit 1 – The Birth of a nation

LOOKING FORWARD: Britain’s melting pot; The United Kingdom: four nations; One language?

HISTORY AND CULTURE: Celtic and Roman Britain; Anglo-Saxon Britain and the Germanic

heritage

LITERATURE AND LANGUAGE: A language in the making; The oral tradition

WRITERS AND TEXTS: Beowulf; The coming of Beowulf

Unit 2 – The Middle Ages

HISTORY: The Normans; Wars and social revolt; The coming of the Normans; Letter from the

Archibishop to the King

CULTURE: The French influence

LITERATURE AND LANGUAGE

Page 17: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

2

THE LANGUAGE: From Old English to Middle English;

POETRY: Middle English lyrics and ballads

DRAMA: Mystery Plays and Morality Plays

PROSE: Medieval romance

WRITERS AND TEXTS:

Geoffrey Chaucer

- The Canterbury Tales (General Prologue, The Wife of Bath)

Unit 3 – The Renaissance

HISTORY: The first Tudors and the Reformation; Elizabeth I and the conquest of the seas; The

Stuart dynasty, the Civil War and the Commonwealth

CULTURE: Life in Renaissance England; Renaissance and Humanism

LITERATURE AND LANGUAGE

THE LANGUAGE: The birth of Modern English

POETRY: Renaissance poetry

GENRES: The sonnet; The Petrarchan and the English sonnet

DRAMA: A theatre for the English nation; Elizabethan playhouses

PROSE: Thomas More’s Utopia

Christopher Marlowe

-Doctor Faustus;

Modern Myths: Faust

William Shakespeare

- Let me not to the marriage of true minds;

- Shakespeare’s plays;

- Shakespeare’s themes;

- Romeo and Juliet;

- Hamlet;

- Othello;

- Macbeth;

- The Tempest.

John Milton

- Paradise Lost.

Page 18: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

3

Grammar:

- The Present: Present Simple; Adverbs of frequency; Present Continuous; State verbs.

- The Past: Past simple To be; Past simple regular verbs; Past simple irregular verbs; Past

time expressions, Past continuous; Used to; Present Perfect; Present Pefect with ever, never,

just, already, yet, so far, since, for; Present perfect continuous; Past perfect simple, Past

perfect continuous; Used to and would; Be/Get used to and used to; It’s … since;

- The Future: Future with Will, Future with To be going to, Present Continuous; Future in the

past (was going to); Future perfect and Future Perfect continuos; Be about to.

Vocabulary:

- Body and health

- Sport and leisure

Culture:

- “The Zone diet”

- “A brief history of pilates”

Colleferro, 31 ottobre 2019 L’insegnante

Prof.ssa Bottoni Anthea

Page 19: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

LICEO G. FALCONE – III LINGUISTICO

a.s. 2019/2020

Docente: Michela Rosci

All’inizio dell’anno scolastico verrà predisposta una prova d’ingresso formativa per verificare lo

stato delle conoscenze e i prerequisiti della classe.

Nel corso dell’anno si affronteranno diversi argomenti partendo dalla prime civiltà della storia fino

ad arrivare all’età gotica. Ci si soffermerà sullo sviluppo dell’arte nelle varie epoche e sulle opere

più significative di ogni periodo. Una particolare attenzione sarà dedicata ad analizzare le tecniche

utilizzate dagli artisti nelle loro opere. Inoltre, saranno approfonditi i cambiamenti stilistici ed

iconografici dei periodi affrontati per comprendere meglio il ruolo dell’arte nella società del tempo

e la relativa produzione degli artisti in programma. Verranno predisposte contestualmente diverse

uscite didattiche per introdurre anche la metodologia della lezione itinerante, a diretto contatto con

le opere d’arte analizzate durante le lezioni frontali. Lo studente verrà introdotto alla lettura delle

opere mediante i seguenti moduli:

MODULO I: LA PREISTORIA E LE GRANDI CIVILTA’

Caratteri generali della Preistoria;

L’arte preistorica parietale e mobiliare;

Le civiltà della Mesopotamia: Sumeri, Assiri e Babilonesi;

La civiltà egizia: l’evoluzione dell’arte funeraria, la pittura e la scultura.

MODULO II: IL MONDO GRECO

L’arte minoica e micenea;

La civiltà greca: l’arte vascolare; gli ordini architettonici; l’evolversi del naturalismo nella

scultura dall’età arcaica all’ellenismo: un’opera dell’età arcaica, un’opera di età severa, il

Doriforo di Policleto, la scultura fidiaca del Partenone, il Discobolo di Mirone ed il

Laooconte.

Page 20: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

MODULO III: GLI ETRUSCHI

La civiltà etrusca: le città, le necropoli e l’arte pittorica e scultorea.

MODULO IV: I ROMANI

La civiltà romana: i materiali e le tecniche costruttive: l’arco;

Il ritratto e la pittura pompeiana;

L’età imperiale con il rilievo storico-celebrativo: la colonna di Traiano; il Pantheon e

l’Anfiteatro Flavio.

MODULO V: L’ETA’ TARDOANTICA

L’età costantiniana: la Basilica di Massenzio e l’Arco di Costantino;

Gli edifici di culto paleocristiani a Roma e a Ravenna: il mosaico e le sue tecniche.

MODULO VI: IL ROMANICO

Caratteri generali del Romanico;

Esempi di Romanico in Italia: S. Ambrogio a Milano e S. Geminiano a Modena;

La scultura romanica: Wiligelmo e Benedetto Antelami;

La pittura romanica: Christus triumphans e Christus patiens.

MODULO VII: IL GOTICO

Caratteri generali del Gotico;

L’architettura gotica francese e italiana a confronto;

La scultura gotica: Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio;

La pittura gotica: Cimabue e Giotto.

OBIETTIVI PREFISSATI

L’obiettivo prefissato all’inizio dell’anno sarà riuscire ad acquisire alla fine del percorso di studi la

capacità di comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo delle arti nei diversi contesti storici e

geografici. Ci si soffermerà inoltre sulla definizione di un metodo di riconoscimento delle opere

mediante il quale sarà possibile descrivere, collocare e ragionare sulle tecniche, sul pensiero e sui

mezzi di esecuzione delle stesse. Ciò avverrà mediante l’interazione comunicativa durante le lezioni

Page 21: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

frontali tra docente e studenti, le uscite didattiche, le attività laboratoriali e l’utilizzo di supporti

multimediali.

STRUMENTI UTILIZZATI:

- Libro di testo: Dorfles G., Capire l’arte, vol. I, Atlas;

- Power Point;

- Filmati e schede di approfondimento;

- Attività laboratoriali;

- Schemi e test tematici/iconografici.

CONTROLLI E VERIFICHE

Scritti/Prove

Strutturate Disciplinari 1° quadrimestre 2° quadrimestre

Orali 3 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Conoscenza dei contenuti

Non conosce alcun contenuto o non ha compreso le richieste dell’argomento e risponde con

contenuti non pertinenti.

1

Conosce solo contenuti superficiali e/o risponde in modo confuso alle richieste. 2

Conosce i contenuti essenziali e risponde in modo abbastanza aderente alle richieste.

3

Conosce i contenuti necessari a rispondere con piena pertinenza alle richieste. 4

Page 22: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

Correttezza linguistica ed uso di una terminologia appropriata

La trattazione è assente o confusa e la terminologia specifica è assente o non è usata

adeguatamente.

1

La trattazione risulta comprensibile nonostante l’uso di una terminologia non completamente

appropriata.

2

Si esprime in modo abbastanza e/o complessivamente corretto ed usa una terminologia

generalmente appropriata.

3

Si esprime in modo corretto, con proprietà di linguaggio e terminologia specifica. 4

Capacità

Risulta assente o insufficiente la capacità di effettuare i collegamenti. 0

Effettua i collegamenti solo se aiutato. 1

Effettua autonomamente i collegamenti. 2

Page 23: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE” COLLEFERRO

CLASSE: III Liceo Linguistico

MATERIA: Lingua e letteratura Italiana DOCENTE: Prof. Giulio Tucci

PROGRAMMAZIONE A. S. 2017/2018

1° Quadrimestre (da Settembre a Gennaio)

LE ORIGINI

Il medioevo: vita culturale e panorama letterario

La nascita delle letterature moderne

La letteratura delle origini: La lirica provenzale e la Scuola siciliana

Il Dolce Stil Nuovo

DANTE ALIGHIERI

La vita

Il pensiero e la poetica

Il De Vulgari Eloquentia: verso una nuova concezione del volgare

La Commedia (struttura, temi e principali tappe del viaggio di Dante)

L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO:

Vita culturale e panorama letterario

La nuova figura di intellettuale e generi letterari

FRANCESCO PETRARCA

La vita e la formazione culturale

La nascita del concetto di umanesimo

Il Secretum

Il Canzoniere

Page 24: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

2° Quadrimestre (da Febbraio a Giugno)

GIOVANNI BOCCACCIO

La vita e le opere

La figura dell’intellettuale e la visione laica

Le opere minori

Il Decameron

UMANESIMO E RINASCIMENTO

Storia, politica e società dal Quattrocento alla metà del Cinquecento

La cultura dell’ Umanesimo (studi classici e rivalutazione dell’uomo, generi letterari)

La cultura del Rinascimento (Nuova figura di intellettuale, i generi letterari)

La Questione della lingua: Pietro Bembo

POLIZIANO

Vita e opere principali

La poesia del Quattrocento

MACHIAVELLI E GUICCIARDINI

Le figure intellettuali e il pensiero politico

Il Principe

La Mandragora

Il programma potrà subire variazioni sulla base delle esigenze didattiche.

Page 25: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

ISTITUTI PARITARI “G. FALCONE”

Via dell’artigianato 13, Colleferro (Roma)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2019/2020

Classe: III Liceo linguistico

Docente: Melania Palombi

Libro di testo: Viaggio nelle scienze naturali 2, Linx

Situazione di partenza:

Gli alunni si dimostrano interessati agli argomenti e seguono la lezione con buona partecipazione.

Inoltre partecipano con entusiasmo alle discussioni e alle lezioni dialogate.

Finalità:

Gli interventi didattici hanno come obiettivi generali quelli di promuovere negli studenti una

mentalità scientifica in modo da indurli ad osservare il mondo e la realtà che li circonda con occhio

critico ponendosi domande ed elaborando ipotesi. Si cercherà di incentivare la socializzazione e il

confronto attraverso lavori di gruppo e dibattiti in aula.

Obiettivi didattici:

• Ricercare e utilizzare informazioni da varie fonti

• Rappresentare con schemi processi e aspetti caratterizzanti dei fenomeni

• Sviluppare un occhio critico attraverso il percorso sperimentale

• Sviluppare un corretto utilizzo del linguaggio scientifico

• Approfondire in modo autonomo e critico le conoscenze tramite ricerche

Metodologia:

L’attività didattica si baserà maggiormente sull’utilizzo del libro di testo, appunti e schemi. Video

ed animazioni verranno utilizzati a supporto dell’attività didattica. Saranno istituiti, laddove necessario, gruppi di lavoro attraverso i quali i ragazzi avranno modo di confrontarsi tra loro e

costruire nel rispetto reciproco il loro pensiero scientifico.

Verifiche:

Le lezioni saranno strutturate in maniera tale da prevedere una fase di esposizione per verificare il

grado di comprensione degli argomenti trattati e/o eventualmente procedere ad azioni correttive e di

recupero.

Page 26: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

I test di verifica scritta, laddove necessari, saranno valutati attraverso il ricorso a griglie analitiche

con diverse fasce di livello in base al punteggio raggiunto e graduati in base al livello di

preparazione raggiunto dalla classe.

MODULI TEMATICI

SCIENZE DELLA TERRA

La litosfera

I minerali

Le rocce ignee

Le rocce sedimentarie

Le rocce metamorfiche

Il ciclo delle rocce

Il passato delle rocce

Le forze interne alla terra

I vulcani

I vulcani visti da vicino

I terremoti

Quando la terra trema

La struttura interna della terra

Le strutture della crosta terrestre

Continenti alla deriva

Gli effetti dei movimenti delle placche

La penisola italiana breve storia geologica

BIOLOGIA

Dalla genetica alla genomica

Gli acidi nucleici: DNA e RNA

Dal DNA alle proteine

La genetica umana

L’ingegneria genetica

Page 27: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

L’analisi del DNA e la genomica

La vita della cellula

La varietà delle cellule

La cellula e l’energia

Le funzioni della membrana plasmatica

La fotosintesi

La respirazione

La sintesi evoluzionistica

Da Darwin alla moderna teoria sintetica

Le basi genetiche dell’evoluzione

Microevoluzione; i fattori che modificano l’equilibrio

La legge di Hardy-Weinberg

La selezione naturale

L’adattamento

La speciazione

CHIMICA

I legami chimici

La scoperta delle particelle subatomiche

I primi modelli atomici: Thomson e Rutherford

L’Atomo di Bohr e i livelli d’energia

I numeri quantici

Il principio di esclusione di Pauli e le configurazioni elettroniche

Le proprietà periodiche degli elementi

Il legame ionico e il legame metallico

Il legame covalente e le forze intermolecolari

Nomi e formule dei composti

Page 28: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”- COLLEFERRO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

A.S. 2019-2020

Materia: Lingua Spagnola

Classe: III A Liceo Linguistico

Docente: Fiore Valentina

Testi adottati:

• Rumbo Espanol 2, C.M. Alegre,M. Almarza, C. Bloise, J.M. Fernandez, A. Jimenez, S.

Quarello, Pearson

• Letras libres, Literatura espanola e hispanoamericana, M.R. Uribe Mallarino, A. Caramia,

L.Dell’Acqua, M. Ercolani, V. Manfredini, Minerva scuola

Analisi della situazione di partenza

La classe presenta una discreta conoscenza della lingua spagnola. La partecipazione alle attività

proposte è costante e l’impegno abbastanza sistematico.

Obiettivi didattici

Il corso è diretto ad accrescere le conoscenze della lingua e a sviluppare un’autosufficienza comunicativa celere e strutturata, poggiando su solide basi grammaticali. Al termine dell’anno scolastico gli studenti dovranno aver acquisito competenze tali da permettergli di comprendere

messaggi orali e testi scritti di diversa natura e di rielaborare, sinteticamente e analiticamente, il

contenuto di tali messaggi e testi.

Si propongono attività di ascolto, di lettura, comprensione, scrittura, riproduzione orale e traduzione

di testi scritti; ricopriranno inoltre un ruolo fondamentale le esercitazioni di coppia o di gruppo.

Pertanto, attraverso le quattro funzioni principali di lettura, scrittura, ascolto e dialogo, ci si aspetta

che gli studenti al termine di tale percorso didattico abbiano acquisito sufficienti abilità per poter

avanzare ad un livello successivo.

Metodo di insegnamento

Lezione frontale in lingua, dibattiti, lavori di gruppo, colloqui, esposizione di ricerche personali. Lo

studio della lingua procederà tenendo conto delle competenze personali, delle abilità, degli interessi

culturali e del grado di maturità raggiunto dagli studenti.

Strumenti di lavoro

Verranno utilizzati testi scritti (libri di testo indicati, testi autentici in lingua, appunti e dispense

forniti dalla docente ove ritenuto necessario) e risorse tecnologiche di vario tipo ( laboratorio

linguistico, file audio e video) per sottoporre gli studenti a diverse tipologie di registri linguistici e

situazioni, che mireranno ad ampliare la loro competenza comunicativa.

Strumenti di verifica e metodi di valutazione

La valutazione verrà effettuata alla fine di ogni unità didattica con lo scopo di determinare la

competenza nell’uso della lingua e la conoscenza degli argomenti trattati: essa si baserà su colloqui orali (individuali o collettivi, interventi spontanei, verifiche veloci) e verifiche scritte

(comprensione di articoli di attualità, produzioni, revisioni di grammatica). Si terrà conto anche

della partecipazione in classe e dell’impegno dimostrato durante le lezioni. Verranno svolte almeno tre verifiche di tipo scritto a quadrimestre, e due interrogazioni orali.

Contenuti letterari

Los géneros literarios

La Edad Media: marco histórico y social

Page 29: ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 ...

Las primeras poblaciones, los Arabes, la Conquista y la Reconquista

Los orígenes de la literatura española

El Mester de Juglaría

El Cantar de Mío Cid: texto “ El exilio del Cid”

El Mester de Clerecía

Juan Ruiz, Arcipreste de Hita: Libro de Buen Amor, texto “ Lo que puede el dinero”

Don Juan Manuel: El Conde Lucanor

Jorge Manrique: Coplas por la muerte de su padre, “El fluir de la vida”

Fernando De Rojas: La Celestina, texto “Las artimanas de celestina”

El Renacimiento y Los Siglos de Oro: marco histórico y social

La novela picaresca

El Lazarillo de Tormes, texto “Lazaro aprende a vivir”

Miguel de Cervantes: El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha, textos “ Las figuras de Don Quijote y Sancho Panza”, “El idealismo de Don Quijote”

Strutture grammaticali e funzioni

El condicional simple y compuesto

Las contrucciones impersonales

El articulo neutro lo

El superlativo

Los indefinidos

El futuro perfecto

Las oraciones condicionales de primer tipo

Las oraciones causales

El presente de subjuntivo regular e irregular

El imperativo negativo

Posicion de los pronombres en imperativo negativo

Las oraciones sustantivas

Contraste entre indicativo y subjuntivo

Los pronombres relativos

Las oraciones de relativo

Las oraciones modales

Approfondimenti culturali

El camino de Santiago

El descubrimiento de America

Los origenes de la literatura hispanoamericana

Colleferro, 30/10/2019

La docente

Fiore Valentina