ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI...

32

Transcript of ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI...

Page 1: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione
Page 2: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE”

Programmazione di “SCIENZE INTEGRATE CHIMICA”

Anno accademico 2016/2017

CLASSE I Informatica

Docente : Filomena Munno

Modulo1 (ottobre) : Stati di aggregazione della materia

� massa

� Peso

� Densità

� volume

� peso atomico e unità di massa atomi

� Sistemi omogenei ed eterogenei

� stato solido : struttura caratteristiche e proprietà

� stato liquido : struttura caratteristica e proprietà

� stato gassoso/aeriforme : struttura caratteristica e proprietà

Obiettivi : distinguere le divere grandezze sopra indicate e riuscire ad esprimerle con la

corretta unità di misura

UDA 2 : Sistemi materiali e loro trasformazioni

� trasformazioni chimiche e fisiche

� sistema omogeneo ed eterogeneo

� Processi di separazione dei miscugli ( decantazione , filtrazione, distillazione,

evaporazione del solvente e setacciatura )

� elemento e composti

� atomo e molecola

� metalli non metalli e metalli di transizione e relative proprietà

Obiettivi : Riconoscere e distinguere i diversi tipi di sistemi a seconda del numero delle

fasi presenti, progettare la separazione di un miscuglio nei suoi componenti puri.

Obiettivi : Conoscere e riconoscere gli atomi , le molecole e le proprieta’ caratteristiche

dei metalli e non metalli.

Page 3: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

UDA 3 : LEGGI PONDERALI

� legge di Lavoisier

� legge di Proust

� Definizione operativa di mole

� Stechiometria di base e esercizi

Obiettivi : Riuscire ad esporre le diverse leggi, e comprenderne l’ intimo significato.

Riconoscere l’ intimo significato della mole.

UDA 4 : STRUTTURA ATOMICA

� struttura atomica

� Particelle subatomiche : elettroni, protoni e neutroni

� Peso atomico , peso molecolare , numero atomico, numero di massa

� Orbitale

� Numero quantici e configurazione elettronica degli atomi

� Regola dell ottetto

� Valenza

� Energia di ionizzazione , elettronegatività e affinità elettronica

Obiettivi : Conoscere l’ ntima organizzazione dei singoli atomi e riconoscerli da

informazioni quali il peso tomico il numero atomico. Descrivere la configurazione

elettronica dei singoli atomi , individuare i diversi livelli energetici .

UDA 5 La tavola periodica degli elementi :

� Il sistema periodico

� Le proprietà periodiche

� Energia di ionizzazione ed elettronegatività come proprietà periodiche

Obiettivi : riuscire a leggere la tavola periodica , e comprenderne l’ organizzazione in modo

da trovare , cercandola, qualsiasi informazione.

Page 4: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

Valutazione

VALUTAZIONE INIZIALE:

Mediante una lezione interattiva con domande flash è stata verificata la loro padronanza dei requisiti di

accesso.

VALUTAZIONE INTERMEDIA :

La valutazione intermedia sarà di tipo formativa . Durante lo sviluppo di ogni UDA si procede ad una verifica

formativa, mediante domande flash ed esercizi svolti in classe , che permette di avere elementi per i

successivi interventi didattici e per prevedere eventuali momenti di recupero ( individuali o di classe).

Ogni attività svolta singolarmente o in gruppo sarà fonte di informazione sia per l ‘ insegnamte che sonderà

l’ efficacia della ua azione e potrà prendere le decisioni didattiche più opportune , sia per lo studente che

potrà rendersi conto di dove ha difficoltà.

VALUTAZIONE ALLA FINE DELL’ UDA

La valutazione dopo ogni unità di apprendimento sarà di tipo sommativa sia scritta e/o orale approfondita

per controllare se gli obiettivi specifici sono stati raggiunti e in quale misura. Verrà promosso anche una

valutazione intersoggettiva, si chiederà allo studente di valutare l ‘ interrogazione dei compagni e dare una

valutazione sulla propria per consentire all’ allievo di progettare e di gestire da sé i propri percorsi di

apprendimento.

Criteri di valutazione

La prova di verifica scritta sarà il piu’ possibile oggettiva; strutturata con quesiti a risposta chiusa, quesiti a

risposta aperta e multipla valutati utilizzando una tabella olistica fondata sulla tassonomia di Bloom,

mentre gli esercizi da svolgere, saranno valutati singolarmente tenendo conto di ogni fase del processo di

elaborazione del risultato. La valutazione si baserà sulle verifiche sopra citate tenendo conto anche della

frequenza, la partecipazione, il metodo di studio, l ‘impegno mostrato, e la progressione nell’

apprendimento.

Misure dispensative e compensative :

Per eventuali studenti con disturbi specifici dell’ apprendimento (DSA) saranno adottati tutti i metodi

compensativi e dispensativi previsti dal piano didattico personalizzato (PDP).

Firma

Page 5: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione
Page 6: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

Classe I I.T.I. Informatica

A.S. 2016-2017

MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA

DOCENTE MATTEO FABRONI

LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1”

Alessia Bolobanovic Edizione – Simone

DESCRIZIONE DELLA DISCIPLINA

Attraverso lo studio del diritto e dell’economia lo studente viene messo in condizione di raggiungere

una certa “consapevolezza sociale” in quanto inizia a conoscere le regole giuridiche ed economiche

checaratterizzano tutte le microstrutture sulle quali si basa la nostra società (famiglia,

scuola, lavoro, associazionismoecc…) e si concentra sull’importanza della norma giuridica come necessario

strumento di regolazione deirapporti umani e dell’economia come mezzo di espressione dei bisogni

dell’individuo.

La disciplinaanalizzerà dunque il tema della convivenza sociale, dell’individuo come soggetto di diritto,

del suomodo di esprimersi attraverso la capacità d’agire - in ambito giuridico - e dei suoi bisogni - in

ambito economico. Nella trattazione dei diversi status giuridici si partirà dall’analisi delle realtà

vicine agli studenti (famiglia, scuola ecc…) per arrivare poi alla realtà “istituzionale”: lo status di

cittadino, ovvero l’individuo nel rapporto con lo Stato. Dal punto di vista economico, lo studio dei

diversi bisogni permetterà allo studente di conoscere il rapporto tra società umana, ambiente e sue

risorse, capire perché esiste e a cosa serve il mercato ed individuarne le diverse componenti.

OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO

Il corso di Diritto e di Economia ha come finalità quella di promuovere e sviluppare la comprensione della

realtà sociale attraverso la conoscenza dei principali aspetti giuridici ed economici dei rapporti

sociali e delle regole che li organizzano; l'iniziale acquisizione di competenze nell'uso del

linguaggio giuridico e di quello economico, anche come parte della competenza linguistica

complessiva; l'educazione civile, civica e socio-politica attraverso l'esperienza, fatta anche nella

scuola, di 'vivere in relazione con gli altri’ in una prospettiva di rispetto, di tolleranza, di

responsabilità e di solidarietà.

Page 7: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

_ distinguere le norme giuridiche dalle norme sociali

_ riconoscere all’interno del rapporto giuridico le situazioni giuridiche attive e quelle passive

_ riconoscere, tra i soggetti di diritto, le persone fisiche e le persone giuridiche

_ individuare le situazioni di incapacità d’agire e i mezzi a tutela delle stesse

_ descrivere lo Stato e il ruolo del cittadino

_ elencare i diversi diritti e doveri dell’individuo ed inserirli all’interno delle rispettive realtà

della società

_ confrontare il bene “giuridico” e il bene “economico”

_ riconoscere i bisogni come espressione della scelta di un individuo ed operare una

classificazione

_ distinguere il ruolo del consumatore dal ruolo dell’imprenditore nel mercato

_ identificare il mercato come luogo della domanda e dell’offerta alla base di uno scambio

economico

_ distinguere le diverse forme di mercato

_ identificare la figura dell'imprenditore ed individuarne caratteristiche ed obiettivi

_ descrivere la realtà dell'impresa

_ utilizzare un linguaggio giuridico ed economico

METODOLOGIA

Per guidare l’allievo verso una discussione che abbia ad oggetto lanorma giuridica come strumento di

regolazione della convivenza sociale o il mercato come luogo diespressione dei bisogni di un individuo

è opportuno alternare lezioni frontali, utili a trasmettere inecessari contenuti giuridici ed economici, a

lezioni partecipate dove l’allievo sarà chiamato ariflettere su un argomento appena esposto.

La necessità del ricorso adifferenti modalità didattiche è fondamentale non solo per dare un approccio

pratico alla disciplinama per favorire il confronto e l’interazione fra i ragazzi, in modo da realizzare almeno

in parte unclima vivace ricco di input mentali che in altre realtà numericamente equilibrate è facile

riscontrarein modo naturale.

Page 8: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

STRUMENTI

Libro di testo, dispense, articoli di giornale, rivistespecializzate, testo della Costituzione, codici, grafici,

strumenti multimediali, rubrica giuridica.

VALUTAZIONE

Le conoscenze verranno accertate attraverso verifiche sommative così articolate:

verifiche scritte: prove strutturate (vero o falso, quesiti a completamento ecc..)

verifiche orali: utili per accertare il raggiungimento di obiettivi ulteriori, quali la padronanza

espressiva e linguistica, la capacità di sintesi, di rielaborazione ecc….

Ogni verifica sommativa scritta sarà esguita, se necessario, da eventuale recupero.

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI

DIRITTO

MODULO 1) – Le norme giuridiche e la convivenza sociale

Unità 1): La convivenza sociale e il diritto come strumento di regolazione dei rapporti sociali;

norme sociali e norme giuridiche;

Tempi: settembre

Unità 2): Il rapporto giuridico; situazioni giuridiche attive e passive;

Tempi: ottobre

Unità 3): Il soggetto di diritto; capacità giuridica e capacità d’agire; i casi d’incapacità d’agire

Tempi: ottobre

Unità 4) Persone fisiche e persone giuridiche;

Tempi: ottobre/novembre

Unità 5) Il concetto di bene nel diritto; classificazione dei beni

Tempi: novembre

MODULO 2) – Lo Stato

Unità 1): Lo Stato come soggetto di diritto; le diverse forme di Stato, dalla Monarchia assoluta allo

Stato moderno.

Tempi: novembre

Unità 2): Le forme di Stato in Italia; dalla monarchia alla nascita della Repubblica, dallo Statuto

Page 9: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

Albertino alla Costituzione Repubblicana; struttura e caratteristiche della Costituzione

Tempi: novembre

Unità 3): Il popolo e il territorio; la cittadinanza; i concetti di Stato, nazione e patria

Tempi: novembre

Unità 4): Democrazia, uguaglianza e libertà come principi fondamentali della nostra Costituzione

Tempi: dicembre

Unità 6): La tutela dell’ambiente; l'educazione ambientale; il concetto di sviluppo sostenibile

Tempi: dicembre

Unità 7): I diritti positivi e negativi; i nuovi diritti; la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo;

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Tempi: gennaio

MODULO 3) Il diritto e la società

Unità 1): Le libertà; la libertà personale; la libertà di domicilio e di circolazione; la libertà e

segretezza della corrispondenza; la libertà di manifestazione del pensiero; libertà di riunione e di

associazione; libertà sindacale. La libertà religiosa.

Tempi:gennaio

Unità 2) : La famiglia e il regime delle successioni; il matrimonio; l’uguaglianza dei coniugi; il

divorzio; la famiglia di fatto; i figli; i tipologie di successione a causa di morte; il testamento, la

successione dei minorenni, l’accettazione con beneficio d’inventario.

Tempi: gennaio

Unità 3) : La cultura e l’istruzione; il diritto allo studio; la libertà di insegnamento

Tempi: febbraio

Unità 4): Il lavoro come espressione dell’individuo; il lavoro nella Costituzione; il lavoro

dipendente e il lavoro autonomo; le regole del lavoro subordinato; lo sciopero; la figura

dell’imprenditore; imprese private, pubbliche e no profit; imprese individuali, società di persone e

di capitali; lo statuto dell’imprenditore commerciale. Il lavoro minorile

Tempi: febbraio

Unità 5): La proprietà; proprietà pubblica e privata; la funzione sociale della proprietà, limiti al

Page 10: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

diritto di proprietà

Tempi:febbraio

Unità 6): Il contratto; l’autonomia contrattuale; classificazione dei contratti; gli elementi costitutivi

del contratto

Tempi: marzo

Unità 7): I doveri del cittadino; il dovere tributario; il dovere di concorrere alle spesa pubblica; il

sistema tributario e i rapporti tra fisco e contribuente; il dovere di difendere la patria; il servizio

militare; il servizio civile

Tempi: marzo

ECONOMIA

MODULO 1)- Bisogni, beni e servizi in Economia

Unità 1): Bisogni primari e voluttuari; i bisogni illimitati e la scarsità delle risorse; l’importanza

della scelta nell’economia; interesse individuale e comportamento razionale; l’economia come

scienza sociale; microeconomia e macroeconomia

Tempi: marzo

Unità 2): Il consumatore; i beni economici; il concetto di utilità; l’utilità marginale. I diritti del

consumatore e il codice del consumo

Tempi: marzo/aprile

Unità 3): La figura dell’imprenditore; i fattori della produzione; il profitto; la massimizzazione del

profitto. Le dinamiche all'interno dell'impresa

Unità 4) I beni dell'impresa. Ditta, insegna e marchio. Costi fissi e costi variabili

Tempi: aprile

Unità 5) L’economia di scambio; il ruolo del mercato; il flusso circolare

Tempi: aprile

MODULO 2) – Il mercato

Unità 1): Il mercato; la domanda e l’offerta; l’elasticità della domanda; l’elasticità dell’offerta

Tempi: aprile

Unità 2): I diversi modelli di mercato; la concorrenza perfetta; i mercati non concorrenziali; il

Page 11: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

monopolio; l’oligopolio; la concorrenza monopolistica

Tempi: aprile/maggio

Unità 3): I fallimenti del mercato; il caso di un prezzo di equilibrio troppo alto; il caso di un prezzo

di equilibrio troppo basso; le conseguenze di un prezzo non fissato dal mercato

Tempi: maggio

Unità 4): Il ruolo dello Stato nel sistema economico; la nazionalizzazione; l’intervento dello Stato

nell’economia; i diversi modelli di mercato

Tempi: maggio/giugno

Colleferro, 21/10/2015

Page 12: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

ISTITUTI PARITARI “GIOVANNI FALCONE”

COLLEFERRO

CLASSE: I ITI

MATERIA: GEOGRAFIA

DOCENTE: Prof.ssa Lara Calvani

PROGRAMMAZIONE A. S. 2016/2017

STRUMENTI PER LA GEOGRAFIA

Indicatori economici

Dati statistici

Interpretazione e analisi di carte geografiche

LA POPOLAZIONE E GLI INSEDIAMENTI

La distribuzione della popolazione sulla terra (ecumene e anecumene)

La composizione della popolazione (piramide dell’età, saldi e tassi)

La transizione demografica

Urbanizzazione, insediamenti

IL SISTEMA MONDO

La Globalizzazione

Nord e sud del mondo (sviluppo e sottosviluppo)

Sviluppo economico e sviluppo umano

GLI SQUILIBRI AMBIENTALI

Le relazioni uomo-ambiente

Lo sviluppo sostenibile

L’inquinamento

La desertificazione

Page 13: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

I SETTORI ECONOMICI

Origini e forme dell’agricoltura

L’evoluzione dello spazio industriale

Il settore terziario (definizione e classificazione dei servizi)

L’ IDENTITA’ EUROPEA

La nascita dell’ U.E.

Le istituzioni comunitarie

Le politiche dell’ Unione Europea

Il futuro dell’ Unione Europea

L’EUROPA

Territorio e ambienti naturali

Popolazione

Economia e sviluppo

Aree geopolitiche

L’ITALIA

Territorio e ambienti naturali

Storia e popolazione

Economia e sviluppo

Il programma potrà subire variazioni sulla base delle esigenze didattiche

Colleferro, 2/11/2016 L’insegnante

Lara Calvani

Page 14: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

ISTITUTO “GIOVANNI FALCONE” – COLLEFERRO

I.T.I. INFORMATICA

Programmazione didattica

A.S. 2016/2017

Materia: Inglese

Classe: I sezione A

Docente: Chiara Benigni

Libro di testo: P. Reilly, M. Uminska, S. Minardi, Focus Now 1, Pearson Longman

Obiettivi didattici

Il corso sarà volto all’acquisizione e al potenziamento delle quattro abilità linguistiche: writing,

speaking, reading e listening. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di:

- produrre testi scritti caratterizzati da semplici frasi attraverso l’utilizzo di congiunzioni

come and, but, because ecc…, riguardanti bisogni immediati o argomenti di interesse

personale (es. aspetti della vita quotidiana);

- scrivere semplici e brevi e-mail o messaggi personali (es. ringraziare qualcuno);

- produrre testi orali per trattare una modesta varietà di argomenti che ricadono nel

proprio campo di interesse;

- discutere di argomenti a lui familiari durante lo svolgimento di compiti quotidiani che

riguardino uno scambio diretto di informazioni;

- leggere e comprendere brevi testi e trovare informazioni specifiche;

- comprendere messaggi orali articolati lentamente;

- conoscere alcuni termini ed espressioni d’uso più comune relative alla Computer

Science.

Metodo d’insegnamento

L’attività didattica verrà svolta essenzialmente attraverso dei pairwork (lavoro di coppia), group

work (lavoro di gruppo) e lezioni frontali. In particolare, i lavori di gruppo e in coppia

permetteranno agli alunni di esprimersi in lingua e mettere in pratica gli elementi appresi.

L’insegnante si servirà del libro di testo, di fotocopie di approfondimento su determinati argomenti

scelti, nonché di materiali audio per migliorare i processi di ascolto e comprensione degli studenti.

Page 15: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

Strumenti di verifica

Verranno svolte verifiche mensili di tipo scritto e orale. Alla fine di ogni unità didattica gli alunni

saranno sottoposti a verifiche orali (conversazioni, esercizi orali), e a verifiche scritte (test di

riempimento, quesiti a risposta multipla e brevi composition).

Programmazione

Unit 0:

Grammar: Imperative; Verb to be; Subjects pronouns; Demonstrative pronouns; Plural nouns;

Possessive adjectives; Possessive 's; can/can't; Prepositions; there is/there are; have/has got

Vocabulary: Alphabet; Classroom language; Numbers; Countries and nationalities; Age; Colours;

Adjectives; Objects; Family; Abilities; Rooms and furniture; Gadgets; Days of the week; Months

and seasons; Times; Ordinal numbers

Unit 1: Family and friends

Grammar: Present Simple: affirmative and negative; Adverbs of frequency; Present Simple: yes/no

and wh-questions

Vocabulary: Free time and routines; Collocations- Have, go and play; Verb + noun collocations;

Verb + preposition collocations

Unit 2: Food

Grammar: Countable and uncountable nouns; some and any; much, many and a lot of; Articles

Vocabulary: Food and drink; Food containers; Phrases related to food; In a supermarket

Unit 3: Work

Grammar: Present Continuous; Present Simple and Present Continuous

Vocabulary: Jobs and work; Jobs with suffixes; Collocations – job and work; work + preposition

Unit 4: People

Grammar: Comparative and Superlative adjectives; have to/don't have to

Vocabulary: Appearance; Adjective order; Personality adjectives

Unit 5: Education

Grammar: must/mustn't; should/shouldn't; Past Simple: was/were, could

Vocabulary: Schools; Objects; subjects and people at school; Phrases about school; Collocations –

do, get and be

Page 16: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

Unit 6: Sport and health

Grammar: Past Simple: affirmative; questions and negative

Vocabulary: Types of sport; Health; Collocations – do, go and play; Collocations- sport and health

Unit 7: Nature

Grammar: Future with will, be going to and Present Continuous

Vocabulary: Landscape; Wildlife; Environmental problems

Unit 8: Travel

Grammar: Present Perfect with ever/never; Present Perfect and Past Simple; Present Perfect with

just/already/yet

Vocabulary: Holiday and transport; Accommodation; Collocations – journeys and holidays

Colleferro, 27 ottobre 2016 Il docente

Chiara Benigni

Page 17: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE”

Via dell’artigianato 13

Colleferro (Rm)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: I sez. A I.T.I. Informatica

Docente: Elisa Corsi

Libro di testo: Corso di Scienze Integrate: Scienze della Terra, Atlas

Finalità

Gli interventi didattici hanno come obiettivi generali quello di promuovere negli studenti una mentalità scientifica stimolandoli ad osservare in modo critico la realtà che li circonda, a porsi domande, ed a elaborare ipotesi, mediante l’ausilio di una appropriata terminologia scientifica. Sviluppare in essi la capacità di passare dal particolare al generale mediante la rappresentazione dei fenomeni osservati e la successiva costruzione di modelli concettuali generali. Stimolare la socializzazione nell’ambito del gruppo classe e all’interno di piccoli gruppi; promuovere mediante il lavoro di gruppo collaborazione e il confronto tra pari, alla base della costruzione di significati dell'apprendimento. Costruire una coscienza ambientale.

Obiettivi didattici

• Ricercare e utilizzare informazioni da varie fonti

• Rappresentare con schemi processi e aspetti caratterizzanti dei fenomeni

• Porsi domande esplicite e individuare paralleli significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai mezzi di comunicazione e dai libri di testo

• Sviluppare un corretto utilizzo del linguaggio scientifico

• Favorire e stimolare il rispetto, la tutela e la salvaguardia della salute dell’ambiente

• Attività pratiche ed esperienze laboratori

• Approfondire in modo autonomo e critico le conoscenze

Page 18: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

Metodologia

La dimensione sperimentale è costitutiva della disciplina e il laboratorio è uno dei momenti più significativi in cui essa si esprime. Si cercherà di coinvolgere i ragazzi organizzando l’esecuzione di attività sperimentali che si potranno svolgere in classe con supporti multimediali (ad esempio: utilizzo di filmati, modelli ed esperimenti virtuali, simulatori), oppure con la presentazione e discussione di piccoli lavori di elaborazione di dati sperimentali o infine sul campo in attività specifiche.

Strumenti

• Libro di testo

• Stampa specialistica e visitazione del web

• Documentari

La diversificazione degli strumenti per lo studio delle singole unità sarà utile per meglio approfondire i concetti scientifici e per abituare gli studenti a non considerare il libro di testo come unico riferimento all’apprendimento delle tematiche da affrontare, favorendo, al contempo, il dialogo alunno/docente che risulta importante nel processo d’apprendimento.

Attività di recupero

• Lettura in classe del libro di testo. • Ripetizione delle lezioni e richiami a nozioni del programma già svolto attraverso le

verifiche formative. • Organizzazione di dibattiti su di un tema dato per chiarire alcuni argomenti e

migliorare l’uso del linguaggio scientifico.

Verifica formativa:

All’inizio di ogni lezione si accerta il grado di conoscenza e comprensione degli argomenti svolti e si procede ad eventuali recuperi e correttivi. Durante tali accertamenti sono incoraggiati interventi al fine di promuovere la partecipazione attiva, l’espressione orale e il ragionamento controllando le conoscenze.

Verifica sommativa:

Modulo per modulo verranno somministrati test di verifica scritta di tipo oggettivo che forniranno indicazioni per la valutazione delle abilità più semplici come la conoscenza della terminologia, la comprensione degli argomenti, la memorizzazione.

Per livelli di apprendimento più complessi come la capacità di analisi, sintesi ed applicazione vengono utilizzate relazioni scritte, colloqui orali e l’analisi dei prodotti di lavori laboratoriali, di gruppo e/o individuali.

Per le prove strutturate oggettive la valutazione viene effettuata tramite griglie analitiche ed individuando diverse fasce di livello in base al punteggio raggiunto. I criteri di valutazione seguenti vengono graduati in relazione al livello della classe.

Page 19: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

Articolazione dei contenuti:

L’Universo

• La sfera celeste e le costellazioni • Le coordinate celesti • Le distanze astronomiche

• Gli strumenti dell’astronomia

• Il ciclo di vita delle stelle: il diagramma H-R

• Le galassie e la loro classificazione • La Via Lattea

• Origine ed evoluzione dell’Universo

• Materia ed energia oscura

Il Sistema Terra

• Forma e dimensioni della Terra

• Reticolato geografico e coordinate geografiche

• Orientarsi sulla superficie della Terra

• Moti della Terra: prove e conseguenze

• Moti millenari della Terra

• I fusi orari • L’effetto Coriolis

• Il campo magnetico terrestre

Il Sistema Solare

• Il Sole e la sua struttura interna

• Il sistema planetario: caratteristiche dei pianeti del sistema solare

• La gravità nel sistema solare

• Il moto dei pianeti intorno al Sole

• Pianeti nani

• Asteroidi

• Comete

• Meteore

La Luna

• Le caratteristiche della Luna

• I moti della Luna

• Le fasi lunari

• Le eclissi

• L’origine della Luna

Page 20: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

Atmosfera e climi

• Composizione e struttura

• Temperatura, umidità, precipitazioni

• I fenomeni meteorologici

• Il tempo e il clima

• Il buco dell’ozono e l’effetto serra: cause e conseguenze

L’acqua e l’idrosfera

• Proprietà dell’acqua, ciclo dell’acqua

• Chimica dell’acqua particolarità di questo elemento

• Le acque continentali : i corsi d’acqua, le acque sotterranee, i ghiacciai

• Le caratteristiche degli oceani e dei mari, le correnti superficiali e profonde

• Inquinamento delle acque

La litosfera

• I minerali

• La struttura cristallina

• La formazione e l’identificazione dei minerali

• Il ciclo delle rocce

• Rocce ignee: processi di formazione e classificazione

• Rocce sedimentarie: processi di formazione e classificazione

• Rocce metamorfiche: processi di formazione e classificazione

La Struttura Interna della Terra

• Interno della Terra: strati e discontinuità

• Struttura della crosta oceanica e continentale

• Struttura del mantello e del nucleo

• La teoria della deriva dei continenti • Teoria della tettonica a placche • Le dorsali oceaniche

• L’espansione dei fondali oceanici: evidenze magnetiche e batimetriche

• Formazione e consumo della crosta

• Nuove montagne e nuovi oceani

I Fenomeni Vulcanici

• Cosa è un vulcano

• I tipi di eruzione

• I prodotti delle eruzioni • La forma ed i tipi di vulcano

• La distribuzione dei vulcani • Supervulcani, sorgenti termali, geyser • Rischio ambientale, prevenzione e fenomeni precursori

Page 21: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

I Fenomeni Sismici

• Cosa è un terremoto

• Le onde sismiche e loro propagazione

• Metodi per la localizzazione dell’epicentro

• Strumenti e scale di misura dei terremoti • La distribuzione geografica dei terremoti • Tsunami • Rischio sismico, prevenzione e fenomeni precursori • Importanza delle strutture antisismiche

Colleferro 28.10.16 Docente: Corsi Elisa

Page 22: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

ISTITUTO “G. FALCONE” COLLEFERRO (RM)

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE: I ITI sezione A A.S. 2016 – 2017 Prof. Rossi Fabio

Modulo1: Le grandezze fisiche e loro misura.

- Le grandezze: o Di che cosa si occupa la fisica? o La misura delle grandezze. o Le definizioni operative. o Il Sistema Internazionale di Unità. o L’intervallo di tempo. o La lunghezza. o L’area e il volume. o La massa inerziale e la densità o Le temperatura e i passaggi di stato. o La rappresentazione dei dati sperimentali o Relazioni matematiche tra grandezze fisiche: le leggi o La proporzionalità diretta e inversa

- La misura: o Gli strumenti. o L’incertezza delle misure. o Il valore medio e l’incertezza. o L’incertezza delle misure indirette. o Misure di superficie e di volume

Modulo 2: Le forze e l’equilibrio.

- I vettori: o Definizione di vettore. o Grandezze scalari e vettoriali. o Le operazioni con i vettori.

- Le forze: o Le forze cambiano la velocità o La misura delle forze. o Le forze sono vettori. o La forza-peso. o Le forze di attrito. o La forza elastica.

- L’ equilibrio dei solidi: o Il punto materiale ed il corpo rigido. o Equilibrio del punto materiale. o L’effetto di più forze su un corpo rigido. o L’ equilibrio dei corpi appoggiati. o L’ equilibrio dei corpi appesi.

Page 23: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

Modulo 3: Cinematica.

- La velocità o La meccanica. o Il punto materiale in movimento o I sistemi di riferimento. o Il moto rettilineo. o La velocità media. o Calcolo della distanza e del tempo. o Il grafico spazio-tempo. o Il moto rettilineo uniforme o Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme

- L’accelerazione e moto uniformemente accelerato

Modulo 4: Energia

- Definizione di energia

- Energia meccanica, cinetica e potenziale

Page 24: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

ISTITUTI PARITARI “GIOVANNI FALCONE”

Programmazione annuale di matematica

Anno scolastico 2016-2017

Classe I I.T.I Sezione A Prof. Rossi Fabio

Aritmetica

L’insieme N e l’insieme a

Q

• Le operazioni nell’insieme N dei numeri naturali

• I multipli e i divisori

• Le frazioni

• L’insieme a

Q dei numeri razionali assoluti

• Le operazioni nell’insieme a

Q

• Le frazioni ed i numeri decimali (trasformazione di una frazione in numero decimale e

viceversa)

• I rapporti e le proporzioni

I numeri relativi

• L’insieme Z e l’insieme Q

• Le operazioni con i numeri relativi

• L’elevamento a potenza

• Le proprietà delle potenze

Algebra

I monomi e i polinomi

• Le operazioni con i monomi .

• Le operazioni con i polinomi

• I prodotti notevoli: il quadrato di un binomio , la somma per differenza , il cubo di un

binomio

• La divisibilità tra polinomi e la regola di Ruffini

La scomposizione in fattori dei polinomi

• La scomposizione mediante raccoglimento

• La scomposizione mediante i prodotti notevoli

Le equazioni di primo grado

Page 25: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

• I principi di equivalenza

• Le equazioni di primo grado intere

• Le equazioni per risolvere semplici problemi aritmetici e geometrici

Geometria

• I concetti primitivi della geometria euclidea ed i postulati relativi

• I triangoli: ed i relativi criteri di congruenza

L’insegnante Gli alunni

Page 26: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017

ITI INFORMATICA “GIOVANNI FALCONE”

COLLEFERRO

Disciplina: COSTITUZIONE E CITTADINANZA

Docente: Leonardo Claroni

Classe: I Informatica

Il percorso ha come obiettivo la discussione in classe delle tematiche sociali per far interagire gli alunni e abituarli al dialogo. Le tematiche affronteranno argomenti vari e in maggior modo quelli legati al mondo dei giovani di oggi.

I flussi migratori: -le migrazioni nella storia dell'Europa -problemi di integrazione -il lavoro all'estero

Le tematiche religiose -le origini dell'islam e le dinamiche religiose nel mondo -il Cristianesimo La società moderna -i principi e le regole di comportamento -il cyperbullismo -il rispetto dei diritti e dei doveri: cosa significa avere rispetto e buonsenso -cosa significa essere cittadini Lettura quotidiani in classe

prof. Leonardo Claroni

Page 27: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017

ITI INFORMATICA “GIOVANNI FALCONE”

COLLEFERRO

Disciplina: ITALIANO

Docente: Leonardo Claroni

Classe: I Informatica

Il programma di lettere dell'anno scolastico in corso prevede uno studio sulle tecniche narrative, l'origine del narrare e i vari generi di narrazione che verranno messi a confronto attraverso l'analisi di alcuni testi. Nel programma sarà inserito un breve corso di scrittura per comprendere come è strutturato un testo breve, un testo narrativo, descrittivo espositivo e argomentativo.

LE TECNICHE NARRATIVE -la struttura narrativa

-la presentazione dei personaggi -il narratore e il punto di vista -la lingua e lo stile

-l'analisi del testo in prosa -il mito, l'epica, la fiaba, la favola -novella e racconto

-il romanzo

-la narrazione comica: -”la badessa e le braghe”(da Decameron) di Giovanni Boccaccio-Stefano Benni: lettura di brani -il delitto

-Andrea Camilleri: vita e poesie: “guardie e ladri” (da un mese con Montalbano) -Leonardo Sciascia: “Un assassino al di sopra di ogni sospetto” (da Una storia semplice)

-la fantascienza: -Isaac Asimov: luciscultura -Douglas Adams: “Autostop galattico” (da guida galattica)

-la narrazione fantastica: da Bram Stoker a Franz Kafka -l'avventura e il fantasy: -caratteristiche del genere e le tecniche narrative -la narrativa di formazione:

-il passaggio dall'adolescenza all'età adulta -la nascita del “romanzo di formazione” -il momento della prova

Page 28: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

-la narrazione storica: “I promessi sposi”di Alessandro Manzoni -Italo Calvino: “Il sentiero dei nidi di ragno”

-la narrazione realista -Giovanni verga: “La lupa” (da Vita dei campi) -Roberto Saviano: “Gomorra”

-la narrazione psicologica: -l'attenzione all'interiorità dell'individuo -la crisi del Positivismo e la nuova visione del mondo -la scoperta dell'inconscio di Freud -Luigi Pirandello: la vita e la poesia -Primo Levi: “Se questo è un uomo”

CORSO DI SCRITTURA

-il testo breve -il testo narrativo -il testo descrittivo -il testo espositivo -il testo argomentativo -il riassunto

prof. Leonardo Claroni

Page 29: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017

ITI INFORMATICA “GIOVANNI FALCONE”

COLLEFERRO

Disciplina: STORIA

Docente: Leonardo Claroni

Classe: I Informatica

L'obiettivo didattico è quello di acquisire competenze sul passaggio dalla preistoria alla storia. Si analizzerà la fase evolutiva dell'uomo e la nascita della civiltà egizia, della civiltà greca fino all'arrivo dell'età repubblicana: Roma.

DALLA PREISTORIA ALLA STORIA

-le origini dell'umanità

-le popolazioni della Mesopotamia: Sumeri, Accadi, Babilonesi; Hittiti Assiri

-Gli egizi: la storia del regno e dei suoi faraoni

-l'organizzazione gerarchica della società egizia

-la religione

-gli Ebrei

-i Fenici

-la civiltà greca

-Cretesi e Micenei

-l'età oscura della Grecia

-la nascita della polis

-Sparta e Atene: l'organizzazione delle due polis e l'avvento della democrazia ateniese

LE GUERRE PERSIANE

-Dario e la riorganizzazione dell'impero

-la Guerra del Peloponneso

-l'impero di Alessandro Magno

-l'ellenismo

ROMA: L'ETA' REPUBBLICANA

-le origini dell'Italia

-la civiltà dell'età del bronzo

-le migrazioni nel I millennio a.C.

-gli Etruschi

-l'origine della città

-i re di Roma -l'organizzazione sociale romana -la religione romana -dalla monarchia alla repubblica

Page 30: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

-gli scontri con i popoli dell'Italia centrale -l'ordinamento politico della repubblicana -le guerre sannitiche -la sottomissione della Magna Grecia -la prima guerra punica

-la seconda guerra punica -la conquista del Mediterraneo e la terza guerra punica -la guerra civile tra Mario e Silla -Pompeo e Crasso contro il senato -l'età di Giulio Cesare

-il tramonto della repubblica

prof. Leonardo Claroni

Page 31: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione
Page 32: ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” · MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE MATTEO FABRONI LIBRO DI TESTO “Nuovo noi il diritto e l’economia 1” Alessia Bolobanovic Edizione

ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE

CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO

A.S. 2016/2017 CLASSE I A ITI – INFORMATICA E ETLECOMUNICAZIONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Primo quadrimestre

DISEGNO

1) Rappresentazione grafica di costruzioni geometriche

2) Rappresentazione grafica di figure piane e di figure solide

TECNOLOGIA

1) Metrologia, principali strumenti di misura e di controllo

2) Proprietà dei materiali: fisiche, meccaniche, tecnologiche

Secondo quadrimestre

DISEGNO

1) Proiezioni ortogonali di figure solide variamente disposte

2) Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi

TECNOLOGIA

1) Tecnologia delle lavorazioni industriali (lavorazioni di fonderia e per deformazione plastica)

Data 15/09/2016 Firma del Docente

_____________________________