ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di...

22
ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 CLASSE: 3° IPSS DOCENTE: MARTINA GIORGI PRATICA 1° modulo: attività sportive di squadra ed individuali codificate e non - pallavolo ( fondamentali individuali : palleggio, bagher, battuta dall'alto e dal basso, schiacciata. Fase di gioco) . - pallamano modificata ( fase di gioco) - pallacanestro ( fondamentali individuali: palleggio, passaggio e tiro a canestro. Fase di gioco) - palla pugno ( fase di gioco) - dodgeball - atletica leggera ( salto in lungo da fermo) 2° modulo : esercitazioni pratiche per lo sviluppo delle capacità coordinative - a corpo libero, coordinazione, equilibrio, lateralità, reattività, orientamento spazio-temporale, ritmo - acrosport ( a due, tre e quattro persone) - elementi di acrobatica ( capovolta, avanti indietro, verticale) 3°modulo : esercitazioni pratiche per lo sviluppo delle capacità condizionali - velocità ( scatti, navetta 30 m) - resistenza ( test di cooper ) - forza ( esercizi di potenziamento generale, degli arti inferiori e superiori, dell'addome e del dorso. Salto in alto) - flessibilità ( allungamento dei maggiori gruppi muscolari , test flessione del busto ) TEORIA

Transcript of ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di...

Page 1: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONEPROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIEANNO SCOLASTICO 2017 / 2018CLASSE: 3° IPSSDOCENTE: MARTINA GIORGIPRATICA1° modulo: attività sportive di squadra ed individuali codificate e non- pallavolo ( fondamentali individuali : palleggio, bagher, battuta dall'alto e dal basso, schiacciata. Fase di gioco) . - pallamano modificata ( fase di gioco)- pallacanestro ( fondamentali individuali: palleggio, passaggio e tiro a canestro. Fase di gioco)- palla pugno ( fase di gioco)- dodgeball- atletica leggera ( salto in lungo da fermo)2° modulo : esercitazioni pratiche per lo sviluppo delle capacità coordinative- a corpo libero, coordinazione, equilibrio, lateralità, reattività, orientamento spazio-temporale, ritmo- acrosport ( a due, tre e quattro persone)- elementi di acrobatica ( capovolta, avanti indietro, verticale)3°modulo : esercitazioni pratiche per lo sviluppo delle capacità condizionali - velocità ( scatti, navetta 30 m)- resistenza ( test di cooper )- forza ( esercizi di potenziamento generale, degli arti inferiori e superiori, dell'addome e del dorso. Salto in alto)- flessibilità ( allungamento dei maggiori gruppi muscolari , test flessione del busto )TEORIA

Page 2: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie- capacità coordinative- il linguaggio del corpo5°modulo : il rugby- campo da gioco, regole, falli e infrazioni, giocatori e ruoli 6°modulo : il primo soccorso- elementi di primo soccorso e utilizzo del defibrillatore semiautomaticoRoma, Gli alunni Il docente Martina Giorgi

Page 3: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

Istituti Paritari “Giovanni Falcone”- Colleferro Programmazione didattica di cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2017-2018 Classe III A I.P.S.S.S. Docente: Laura Massicci Finalità: L'insegnamento della Cittadinanza e della Costituzione costituisce il completamento e l'arricchimento dell'educazione alla convivenza civile, diventando, pertanto, educazione alla cittadinanza, al saper vivere all'interno di una comunità, in modo sempre più organizzato e pacifico, rispettando le norme giuridiche del Paese di appartenenza. Obiettivi didattici: -Conoscenza delle principali strutture della società, -conoscenza dei più importanti istituti politico- giurisdizionali nazionali e internazionali -conoscenza della struttura e del funzionamento dei fondamentali sistemi economici e culturali. Contenuti: – le origini dell'Islam – l'Islam e l'Occidente – conflitto e convivenza – il concetto di confine Metodologie: -rendere espliciti alla classe obiettivi, metodi e contenuti del percorso didattico, -stimolare gli studenti alla ricerca e all'espressione delle proprie opinioni in merito alle tematiche affrontate, -costruire l'apprendimento attraverso attività che impegnino l'alunno in operazioni concrete. Verifica e valutazione: -Osservazione sistematiche: colloqui relativi agli argomenti oggetto di studio, -prove di comprensione e applicazione, -interrogazioni orali,

Page 4: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

-produzione di testi in classe o individualmente (articolo di giornale, tema, saggio breve, commento). La valutazione finale consisterà nella verifica e misurazione dei risultati raggiunti da ciascun alunno e terrà in conto alcuni fattori: -progressi rispetto al livello iniziale, -partecipazione alle attività didattiche, -interesse e impegno costante. -discussione su ipotesi interpretative. La valutazione sarà espressa in voti, secondo una scale numerica che va dal 3 al 10, corrispondenti ai seguenti livelli: -gravemente insufficiente: 3. Lo studente non risponde in modo consono, consegna le prove in bianco, produce contenuti non inerenti agli argomenti oggetto di verifica. -insufficienza netta: 4-5. Lo studente non dimostra la conoscenza di gran parte dei contenuti richiesti o ne possiede una conoscenza parziale, inoltre, l'esposizione risulta incerta e approssimata, -sufficiente: 6. Lo studente possiede una preparazione accettabile e una conoscenza degli argomenti. Nello scritto si esprime in modo abbastanza scorrevole e corretta, -discreto- buono: 7-8. Lo studente dimostra una conoscenza appropriata degli argomenti richiesti. Riesce a stabilire collegamenti, cogliere relazioni,sa utilizzare il linguaggio settoriale. Nello scritto dimostra padronanza lessicale e conoscenza dei contenuti, -ottimo-eccellente: 9-10. Lo studente dimostra una conoscenza molto dettagliata degli argomenti. Apprende, rielabora e approfondisce i contenuti, inoltre, sa padroneggiare il linguaggio settoriale ed esprimersi in modo appropriato e sicuro sia nell'orale quanto nello scritto. Docente : Laura Massicci Colleferro, Ottobre 2017

Page 5: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

Istituti Paritari”Giovanni Falcone ” Colleferro (RM). Anno scolastico: 2017-2018 Classe e indirizzo: III Sez. A Istituto Professionale Servizi Socio-Sanitari Materia: Igiene e cultura medico-sanitaria Docente: Mariagrazia Amatuzio Livelli di partenza e composizione della classe. La classe si presenta eterogenea, composta di ragazze e ragazzi che nel complesso appaiono volenterosi e propensi alla conoscenza e all’apprendimento della materia. Modello di lavoro. Con il mio insegnamento mi propongo di aiutare ogni studente/studentessa a costruire attivamente la propria conoscenza e a sviluppare le competenze necessarie per affrontare delle tematiche complesse. I modelli e le metodologie cui farò riferimento non si limiteranno alla trasmissione diretta dei contenuti, ma si baseranno su esplorazione, costruzione, ricerca e individuazione dei problemi favorendo, di fatto, una modalità reticolare di apprendimento. L’approccio all’insegnamento della materia sarà di tipo funzionale-comunicativo, attraverso lezioni frontali e interattive, un metodo volto a facilitare l’interazione degli alunni con il docente. Strumenti di lavoro. Per lo svolgimento delle lezioni sarà utilizzato il libro di testo (Igiene e cultura medico sanitaria A Poseidonia scuola) e delle dispense. Valutazione e verifiche dell’azione didattica e educativa. Le verifiche dell’apprendimento saranno composte di prove scritte (domande aperte o test a risposta multipla) e orali (conversazioni, dialoghi e presentazioni in Power point), eseguite alla fine di ogni modulo. Indicazioni Programmatiche. Il programma da svolgere sarà suddiviso in moduli, rispettivamente tre nel primo quadrimestre e tre nel secondo.

Page 6: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE Classe e indirizzo: III Sez. A Istituto Professionale Servizi Socio-Sanitari PRIMO QUADRIMESTRE MODULO 1 OBIETTIVI SPECIFICI Selezione naturale - Concetto di specie - Genetica delle popolazioni. Concetto di salute e malattia - Promozione della salute e strategie preventive - Epidemiologia - Educazione alla salute Teoria cellulare - Struttura della cellula Eucariota - Membrana plasmatica - Trasporti di membrana MODULO 2 OBIETTIVI SPECIFICI I tessuti e apparato tegumentario Sistema scheletrico - Scheletro assile - Scheletro appendicolare - Articolazioni e legamenti - Accrescimento corporeo Muscoli scheletrici - Struttura e funzione - Tono muscolare MODULO 3 OBIETTIVI SPECIFICI Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente. - Bocca - Faringe, Esofago, Stomaco - Intestino tenue e crasso

Page 7: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

SECONDO QUADRIMESTRE MODULO 4: OBIETTIVI SPECIFICI Educazione alimentare - Glucidi, Protidi, Lipidi - Vitamine - Macroelementi. - Integratori - Conservanti MODULO 5: OBIETTIVI SPECIFICI Alimentazione e salute - Obesità e sovrappeso - Anoressia e bulimia - Allergie e intolleranze alimentari - Celiachia - Morbo di Crohn La dieta: - Mediterranea - Asiatica - Giapponese - Marocchina MODULO 6: OBIETTIVI SPECIFICI Apparato Cardiocircolatorio: - Struttura del cuore - Ciclo cardiaco - Sangue e gruppi sanguigni - Circolazione polmonare - Circolazione sistemica Patologie dell’apparato cardiocircolatorio: - Ipertensione Arteriosa - Ipercolesterolemia e Aterosclerosi.

Page 8: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

Istituti paritari Giovanni Falcone Programmazione Metodologie operative nei servizi sociali Classe III I.P.S.S. Anno scolastico 2017/2018 Docente: Vespaziani Alessandra Modulo 1 I servizi sociosanitari del territorio Unità 1 Il servizio sanitario nazionale Unità 2 I servizi sociosanitari Questionario- scheda didattica Modulo 2 L’igiene e la sicurezza ambientale e personale Unità 1 L’igiene ambientale Unità 2 L’igiene della persona Unità 3 La sicurezza sul lavoro Questionario- scheda didattica Modulo 3 Interventi per le categorie svantaggiate e protette Unità 1 Salute mentale e handicap Unità 2 Le dipendenze Unità 3 Disagio e povertà Unità 4 Migranti ed esclusione sociale Questionario- scheda didattica

Page 9: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

Modulo 4 I bisogni socioassistenziali dell’infanzia Unità 1 Lo sviluppo infantile Unità 2 Dimensione sociosanitaria dell’infanzia Questionario- scheda didattica Modulo 5 I bisogni socioassistenziali degli adolescenti Unità 1 La crisi adolescenziale Unità 2 Disagi e malattie adolescenziali Questionario- scheda didattica Modulo 6 I bisogni socioassistenziali della terza età Unità 1 La senescenza Unità 2 Patologie e servizi di assistenza Questionario- scheda didattica Modulo 7 Dimensione psicologica e lavoro sociosanitario Unità 1 La dimensione psicologica Unità 2 Comunicazione e lavoro sociale di rete Questionario- scheda didattica Modulo 8 Strumenti di lavoro e lavoro in équipe Unità 1 Strumenti di lavoro degli operatori dei servizi sociosanitari Unità 2 Il lavoro in équipe

Page 10: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

Questionario- scheda didattica Modulo 9 Il tirocinio nel settore sociosanitario Unità 1 Il tirocinio dell’operatore sociosanitario Questionario- scheda didattica Colleferro Ottobre 2017 Docente Vespaziani Alessandra

Page 11: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

1

Istituto Paritario “Giovanni Falcone” Programmazione disciplinare INGLESE III IPSSS Libro di testo • A Caring Society. English for Health and Social Services, D. Ardu, R. Beolé, R. Palmer, Edisco. • Materiali forniti dalla docente. Situazione di partenza La classe presenta una situazione iniziale piuttosto omogenea, gli alunni sono volenterosi e propensi all’apprendimento. Finalità dell’insegnamento e obiettivi didattici L’obiettivo principale è il miglioramento delle quattro competenze linguistiche di base (writing, reading, listening, speaking), riguardanti sia la grammatica della lingua inglese, sia la comprensione e l’esposizione degli argomenti trattati nel programma. Strumenti di lavoro Per lo svolgimento delle lezioni si utilizzerà il libro di testo e le dispense fornite dalla docente, insieme a risorse tecnologiche (laboratorio linguistico, file audio e video). Valutazione e verifiche Le verifiche di apprendimento consisteranno in prove scritte (comprensione del testo con domande aperte o test a risposta multipla, esercizi di grammatica) e orali, eseguite alla fine di ogni modulo. Si terrà conto anche della partecipazione in classe e dell’impegno dimostrato durante le lezioni. Contenuti del programma I quadrimestre MODULE 1 - THE HUMAN BODY: A PERFECT MACHINE UNIT 1 - INSIDE THE MACHINE Anatomy, physiology and structural organization of the body; The skeletal and muscular system;

Page 12: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

2

The nervous and endocrine systems; The cardiovascular and respiratory systems. UNIT 2 - WHEN TE MACHINE DOESN’T WORK: DISEASES Inflammation; Infectious agents: viruses, bacteria and fungi; Vaccines. UNIT 4 - WHEN THE MACHINE DOESN’T WORK: DOCTORS AND NURSES Hospital doctors What is a nurse? Grammatica: Prepositions of place and time; present simple and continuous; past simple and continuous. II quadrimestre MODULE 2 – THE HUMAN MIND: A COMPLEX MACHINE UNIT 1 – HOW THE BRAIN WORKS The brain. UNIT 2 – MENTAL ILLNESS Adult disorders: bipolar, depression and panic disorders; Old age disorders: Alzheimer's and Parkinson's diseases; Personality disorders: dissociative identity, obsessive-compulsive personality and paranoia; Eating disorders: anorexia and bulimia. UNIT 4 – MENTAL HEALTH PROFESSIONALS Psychologists, psychiatrists and psychotherapists. Grammatica: Prefixes and suffixes; Present perfect and continuous, Past perfect and continuous; future. Colleferro, 26/10/2017 La docente Jessica Prete

Page 13: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

3

Page 14: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

Istituti Paritari Giovanni Falcone Programmazione disciplinare di Francese Anno scolastico: 2017/2018 Docente: Prof.ssa Laura Giacomobono Materia: Francese Indirizzo: I.P.S.S.S. Classe: V sez. A Libro di testo adottato: Forum nouvelle édition, E. De Gennaro, Editore Il Capitello Situazione di partenza della classe: La classe si compone di alunni la cui situazione iniziale risulta disomogenea. È emersa la necessità di un lavoro di revisione delle strutture grammaticali di base per colmare e approfondire quelle regole linguistiche che non sono state ben assimilate negli anni precedenti. Questo lavoro di revisione mira a permettere ad ogni singolo alunno di raggiungere un livello che permetta loro di affrontare argomenti ed esercitazione che presentano maggiore difficoltà. Finalità dell’insegnamento: Le finalità dell’insegnamento del triennio mirano a potenziare quattro aspetti importantissimi: - La competenza comunicativa: Lo studente sarà messo in condizione di interagire in diversi contesti usando un buon comportamento espressivo e un vasto patrimonio linguistico. - La comprensione interculturale: Lo studente avrà la possibilità di apprendere espressioni più complesse della civiltà straniera facendo riferimento all’espressione letteraria. - L’educazione linguistica: Lo studente avrà la possibilità di coinvolgere la lingua italiana sia per un lavoro di comparazione sia nei processi di fondo per lo studio del sistema linguistico. - I processi di apprendimento: Lo studente sarà autonomo nell’organizzazione delle proprie attività di studio. Obiettivi didattici: Alla fine dell’anno scolastico lo studente dovrà aver acquisito delle competenze che gli permettano di comprendere sia conversazioni orali che testi scritti. Dovrà, inoltre, essere in grado di rielaborare il contenuto di argomenti incontrati durante l’anno e sviluppare le quattro abilità linguistiche: - L’ascolto - Il linguaggio adeguato - La lettura - La scrittura Metodo di insegnamento: Durante il terzo anno di scuola secondaria, lo studio della lingua straniera segue le basi gettate durante il biennio ampliando, però, gli interessi culturali degli alunni e curando la competenza comunicativa utilizzando testi orali e scritti che mostrino varie situazioni e vari registri. Strumenti di verifica e metodi di valutazione: Alla fine di ogni unità didattica l’alunno sarà valutato attraverso colloqui individuali o collettivi per dimostrare un corretto uso della lingua straniera. Saranno, inoltre, somministrate verifiche scritte per valutare la capacità dello studente di saper comunicare attraverso la lingua scritta. CONTENUTI: ●Revue de grammaire - Les nombres, - Les auxiliaires être et avoir - C’est / il est - L’article partitif - Les prépositions de lieu - Les verbes du 1er, 2ème et 3ème groupe - Les verbes pronominaux - La forme interrogative et négative - Les trois gallicismes - Le futur - Le participe passé - L’accord du participe passé

Page 15: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

SECTION 1 - Les jeunes et leur avenir ●Sentiments : - L’amitié en question : Une relation exigeante - Péripéties d’amour : Jamais rompre avec une lettre ! - Facon d’être : Dictionnaire des caractères Grammaire : - Formation du pluriel et du féminin ●Génération 15-25 : - Les jeunes et l’argent : Cigales, fourmis ou décontractés ? - Les parents idéaux : Les parents fermes, mais justes - Planète adolescents : Comprendre les ADOS Grammaire : - Formes du présent de l'indicatif ●Apprendre : - Apprendre à apprendre : L’organisation du travail personnel - À l’école : Les droits des lycéens - Mémoire et intelligence : D’abord, apprivoiser sa mémoire Grammaire : - Passé composé et imparfait ●Entreprendre : - Quel métier dans votre avenir ? : Choisir la bonne profession - Votre premier emploi : La bonne méthode pour trouver son emploi - Un CV bien rédigé : Les parties du bon C.V. Grammaire : - Accord du participe passé SECTION 2 - Attitudes et valeurs ●Styles de vie et croyances - Les bonnes règles : Du savoir-vivre ou de la bonne éducation ? - Changer de vie : Prendre en main son destin - Superstitions et voyance : Comment me débarrasser de ma terrible superstition ? Grammaire : - Formation et emploi du future et du conditionnel ●Civilisation : La France et l’Union européenne - La France : La France en bref, - La vie économique - L’organisation politique et administrative - Les tours de France à travers ses grandes villes - L’enseignement - La francophonie Colleferro li, 09/10/2017 L’insegnante Prof.ssa Laura Giacomobono

Page 16: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

Istituti Paritari “Giovanni Falcone”- Colleferro Programmazione didattica di Letteratura Italiana Anno scolastico 2017-2018 Classe III A I.P.S.S.S. Docente: Laura Massicci Finalità: L'insegnamento della lingua italiana e della letteratura è ritenuto fondamentale: -come punto di partenza per l'interpretazione della realtà, -come occasione di sensibilizzazione ad esigenze linguistiche più elevate, -come premessa per ulteriori conoscenze, -come sollecitazione ad una riflessione linguistica più dettagliata, -come punto di partenza per un'appropriata, efficace e coerente partecipazione alle dinamiche sociali. Obiettivi didattici Conoscenze: -Saper riconoscere le radici storiche e l'evoluzione della lingua italiana dalle origini all'età della Controriforma, -Saper riconoscere i punti focali delle opere e del pensiero degli autori presi in esame, -Saper utilizzare in modo corretto il linguaggio, -Saper operare confronti tra i vari testi per analogia,opposizione e diversità. Competenze: -Padroneggiare in maniera corretta la lingua italiana, -Essere in grado di redigere testi espositivi, narrativi, argomentativi -Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici, per porsi con atteggiamento razionale,critico e responsabile di fronte alla realtà contingente. Contenuti: -Dalle origini al Trecento: che cos'è il Medioevo, la visione religiosa della vita nel Medioevo, l'incontro con il mondo classico,le corti e le Università, la nuova concezione del sapere, il nuovo intellettuale del Trecento. -Le origini della lingua italiana e i primi documenti in volgare : “ L''Indovinello veronese”, “ I giuramenti di Strasburgo”, “Il placito di Capua”. -Le origini delle letterature europee: l'epica in volgare neolatino, l'epica francese:

Page 17: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

“ La Chanson de Roland, il ciclo bretone: Chrétien de Troyes. -La poesia lirica provenzale : tematiche della poesia provenzale, i principali trovatori. -La poesia religiosa: San Francesco d'Assisi “Cantico di Frate Sole”; Jacopone da Todi “Donna de Paradiso”. -La Scuola Siciliana (tematiche generali e principali esponenti) -Jacopo da Lentini: “Meravigliosamente”(lettura e comprensione) -Stefano Protonotaro: “Pir meu cori alligrari” (lettura e comprensione) -La lirica Toscana -Guittone d'Arezzo: “Ahi lasso, or è stagion de doler tanto” (lettura e cpmprensione). -La poesia stilnovista (contesto storico-politico, tematiche e origine dell'espressione Dolce Stil Novo). -Guido Guinizzelli: cenni autobiografici e lettura e comprensione dei seguenti componimenti: “Al cor gentil rempaira sempre amor”; “Io voglio del ver la mia donna laudare”. -Guido Cavalcanti: cenni autobiografici e lettura e comprensione di “Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira”; “ Perch'i 'no spero di tornar giammai”. -Cenni a Cino da Pistoia: “A Guido Cavalcanti”( lettura e comprensione) -La poesia comico- realista: Cecco Angiolieri “S'I fossi fuoco”(lettura, comprensione e parallelismo con l'omonima canzone di Fabrizio de André) -Dante Alighieri :vita, opere, pensiero e poetica. “La Vita Nova”: i tre momenti narrativi e il significato, l'interpretazione allegorica e lo stile. Lettura e comprensione de “L'incipit”, “L'incontro, il saluto di Beatrice a Dante”, “L'immagine beatificante della gentilissima”. “Le Rime”:rime realistiche,petrose e sperimentali. Lettura e comprensione di “Guido, I 'vorrei che tu e Lapo e io” “Il Convivio”: struttura e tematiche generali. “De vulgari Eloquentia”(tematiche generali), “I caratteri del volgare ideale” (lettura e comprensione). “De Monarchia” (tematiche generali), “Pontefice e Imperatore: le due guide” (lettura e comprensione). “Le Epistole” : “Epistola XIII a Cangrande della Scala”. “La Divina Commedia”: il titolo e la composizione del poema;la struttura e il valore simbolico del numero; il tema del viaggio, L'Inferno, Il Purgatorio, Il Paradiso ; allegoria e figuralismo, la lingua e lo stile. Lettura e comprensione dei seguenti canti dell'Inferno: I, III, V, XXVI. -Francesco Petrarca: vita, opere, pensiero e poetica. “Le opere in latino” “Il Secretum”(caratteristiche generali e tematiche) “Le Epistole”(linee generali) “I Triumphi”( caratteristiche, l'ispirazione e la struttura)” “Il Canzoniere” : il titolo e la struttura dell'opera; le tematiche, la lingua e lo stile. Lettura e comprensione dei seguenti componimenti poetici: “Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono”; “Solo et pensoso i più deserti campi”; “Erano i capei d'oro a l'aura

Page 18: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

sparsi”; “ Chiare, fresche e dolci acque”. -Giovanni Boccaccio: vita, opere, formazione e poetica. Brevi cenni alle opere del periodo napoletano: “La caccia di Diana”; “Il Filocolo”; “Il Filostrato”. Cenni alle opere del periodo toscano: “Il Ninfale Fiesolano”; “L'Amorosa visione”: “L'Elegia di Madonna Fiammetta”; “Il Corbaccio”. Il Decameron:titolo e datazione, fonti, struttura, tematiche lingua e stile. Lettura e comprensione de “Il Proemio”; “Chichibio e la gru”; “ Lisabetta da Messina”. -L'Umanesimo e Rinascimento -La cerchia Medicea -Angelo Poliziano: vita, opere e poetica. “Le Stanze per la Giostra”: struttura e trama. “L'apparizione di Simonetta a Iulio”.” “La Fabula di Orfeo”( trama). -Luigi Pulci: vita, opere e poetica. “Il Morgante”: caratteristiche e trama. -Lorenzo il Magnifico: “Canzone di Bacco e Arianna”. -Matteo Maria Boiardo: cenni autobiografici e “L'Orlando Innamorato” (trama) -Ludovico Ariosto: vita, opere, poetica. “Satire”(linee generali)” “L'Orlando furioso”: struttura, tematiche, stile e trama. Tecniche di scrittura: -Produzione scritta delle seguenti tipologie: analisi del testo, saggio breve, tema. Metodologia: -Analisi della situazione iniziale, -lezione frontale, intesa come introduzione, integrazione e sintesi degli argomenti trattati, -dibattito in classe, -letture guidate, -visione ed analisi di rappresentazioni teatrali e cinematografiche. Verifica e valutazione: -Osservazione sistematiche: colloqui relativi agli argomenti oggetto di studio, -prove di comprensione e applicazione, -interrogazioni orali, -produzione di testi in classe o individualmente (articolo di giornale, tema, saggio breve, commento). La valutazione finale consisterà nella verifica e misurazione dei risultati raggiunti da ciascun alunno e terrà in conto alcuni fattori: -progressi rispetto al livello iniziale, -partecipazione alle attività didattiche, -interesse e impegno costante.

Page 19: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

La valutazione sarà espressa in voti, secondo una scale numerica che va dal 3 al 10, corrispondenti ai seguenti livelli: -gravemente insufficiente: 3. Lo studente non risponde in modo consono, consegna le prove in bianco, produce contenuti non inerenti agli argomenti oggetto di verifica. -insufficienza netta: 4-5. Lo studente non dimostra la conoscenza di gran parte dei contenuti richiesti o ne possiede una conoscenza parziale, inoltre, l'esposizione risulta incerta e approssimata, -sufficiente: 6. Lo studente possiede una preparazione accettabile e una conoscenza degli argomenti. Nello scritto si esprime in modo abbastanza scorrevole e corretta, -discreto- buono: 7-8. Lo studente dimostra una conoscenza appropriata degli argomenti richiesti. Riesce a stabilire collegamenti, cogliere relazioni,sa utilizzare il linguaggio settoriale. Nello scritto dimostra padronanza lessicale e conoscenza dei contenuti, -ottimo-eccellente: 9-10. Lo studente dimostra una conoscenza molto dettagliata degli argomenti. Apprende, rielabora e approfondisce i contenuti, inoltre, sa padroneggiare il linguaggio settoriale ed esprimersi in modo appropriato e sicuro sia nell'orale quanto nello scritto. Libro di testo: G. Bàrberi Squarotti, G.Balbis, G.Genghini, “La Letteratura”3 A+ 3B, Atlas. Docente : Laura Massicci Colleferro, Ottobre 2017

Page 20: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

Istituti Paritari “Giovanni Falcone”- Colleferro Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2017-2018 Classe III A I.P.S.S.S. Docente: Laura Massicci Finalità: Partendo dal presupposto che l'insegnamento della storia, nella scuola secondaria superiore, debba trasmettere non soltanto una quantità di nozioni, ma, più ancora, la consapevolezza del modo in cui ha origine e si sviluppa una specifica forma di sapere, ci si prefigge, pertanto, il seguente obiettivo: rendere gli studenti consapevoli che il sapere storico, non è mai oggettivamente dato, bensì elaborato sulla base di fonti di varia natura, che gli storici ordinano ed interpretano attraverso determinati modelli e riferimenti ideologici- Il carattere soggettivo di tali operazioni, rende la disciplina storica un atto di conoscenza creativo. Obiettivi didattici; Conoscenze: -Saper utilizzare il linguaggio disciplinare, -conoscere i principali eventi storici e i tratti focali delle epoche prese in esame, dal punto di vista culturale,economico,sociale, politico e religioso, -riconoscere gli elementi di continuità e di rottura all'interno di un dato periodo storico. Competenze: -comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica, -conoscere le problematiche che contrassegnano la realtà contemporanea attraverso lo studio del passato e la riflessione critica relativamente ad esso. -acquisizione dell'importanza della partecipazione nella società civile come diritto-dovere che compete a ciascun uomo e cittadino, -avvertire la complessità dei problemi e la pluralità dei punti di vista possibili, esercitando il rigore nell'indagine e nelle valutazioni. Contenuti: - Le trasformazioni dopo l'anno Mille: signori e cavalieri nella società feudalesimo -Le Crociate -La civiltà comunale

Page 21: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

-Chiesa e Impero nel Basso Medioevo -Le trasformazioni economiche: agricoltura e commerci -Prima e dopo la Grande peste -Chiesa e Impero nel Trecento: la fine dei poteri universali -Le Signorie e gli stati regionali italiani -Verso l'Europa delle Monarchie -Dalla Guerra dei Cent'anni alla Guerra delle due rose -La fine dell'Impero bizantino -Il Rinascimento -La scoperta del Nuovo Mondo -Le conseguenze della conquista. -La nascita dello stato moderno e l'Europa di Carlo V -La Riforma Protestante -La Controriforma Metodologia: -Analisi della situazione iniziale, -lezione frontale, intesa come introduzione, integrazione e sintesi degli argomenti trattati, -dibattito in classe, -letture guidate, -visione ed analisi di rappresentazioni teatrali e cinematografiche. Verifica e valutazione: -Osservazione sistematiche: colloqui relativi agli argomenti oggetto di studio, -prove di comprensione e applicazione, -interrogazioni orali, -produzione di testi in classe o individualmente (articolo di giornale, tema, saggio breve, commento). La valutazione finale consisterà nella verifica e misurazione dei risultati raggiunti da ciascun alunno e terrà in conto alcuni fattori: -progressi rispetto al livello iniziale, -partecipazione alle attività didattiche, -interesse e impegno costante. La valutazione sarà espressa in voti, secondo una scale numerica che va dal 3 al 10, corrispondenti ai seguenti livelli: -gravemente insufficiente: 3. Lo studente non risponde in modo consono, consegna le prove in bianco, produce contenuti non inerenti agli argomenti oggetto di verifica. -insufficienza netta: 4-5. Lo studente non dimostra la conoscenza di gran parte dei contenuti richiesti o ne possiede una conoscenza parziale, inoltre, l'esposizione risulta

Page 22: ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI … · 4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie - capacità coordinative - il linguaggio del

incerta e approssimata, -sufficiente: 6. Lo studente possiede una preparazione accettabile e una conoscenza degli argomenti. Nello scritto si esprime in modo abbastanza scorrevole e corretta, -discreto- buono: 7-8. Lo studente dimostra una conoscenza appropriata degli argomenti richiesti. Riesce a stabilire collegamenti, cogliere relazioni,sa utilizzare il linguaggio settoriale. Nello scritto dimostra padronanza lessicale e conoscenza dei contenuti, -ottimo-eccellente: 9-10. Lo studente dimostra una conoscenza molto dettagliata degli argomenti. Apprende, rielabora e approfondisce i contenuti, inoltre, sa padroneggiare il linguaggio settoriale ed esprimersi in modo appropriato e sicuro sia nell'orale quanto nello scritto. Libro di Testo: G. De Luna, M. Meriggi “Sulle tracce del tempo”, vol. 1, Paravia Docente: Laura Massicci Colleferro, Ottobre 2016