Istituto Istruzione Superiore Statale Pietro Verri · Presentazione del corso di ... Il Consiglio...

35
Pagina 1 di 35 Istituto Istruzione Superiore Statale Pietro Verri Milano, Via Lattanzio 38 www.itcverri.gov.it ESAME DI STATO 2018 Documento della classe:

Transcript of Istituto Istruzione Superiore Statale Pietro Verri · Presentazione del corso di ... Il Consiglio...

Pagina 1 di 35

Istituto Istruzione Superiore Statale

Pietro Verri Milano, Via Lattanzio 38

www.itcverri.gov.it

ESAME DI STATO 2018

Documento della classe:

Pagina 2 di 35

Indice

1. Presentazione del corso di studi pag. 3

2. Presentazione del Consiglio di Classe……………………………………………..pag. 4

- 2.1. Continuità didattica…………………………………………...………………..pag. 4

- 2.2. Formazione della Commissione d’Esame……………………………… …. pag. 4

3. Programmazione del Consiglio di Classe……………………………………….. pag. 4

- 3.1. Criteri di verifica e valutazione……………………………………………… pag. 4

- 3.2. Attività progettuali inserite nel Pof e/o deliberate dal CdC………..………... pag. 4

- 3.3 Alternanza scuola-lavoro…………………………………………………… ... pag. 5

- 3.4 CLIL…………………………………………………………………..………...pag. 5

- 3.5 Terza prova scritta dell’esame di stato………………………………………. pag. 5

- 3.6 Indicazioni per il colloquio………………………………………………….. . pag. 8

4. Presentazione della classe…………………………………………………………. .pag. 9

- 4.1. Storia della classe…………………………………………………………… . pag. 9

- 4.2. Situazione generale della classe e fasce di livello………………………… .. pag. 9

- 4.3. Attività di recupero……………………………………………… ……… .. .pag. 10

5. Note metodologiche e contenuti delle singole discipline………………………… pag. 10

Programma di Lingua e letteratura italiana………………………………………. .pag. 10

Programma di Lingua e cultura inglese…………………………………… ……… pag. 13

Programma di Conversazione in inglese…………………………………… …….. pag. 14

Programma di Lingua e cultura spagnola………………………………… ……… .pag. 15

Programma di Conversazione in spagnolo………………………………… ……. .pag. 16

Programma di Lingua e cultura tedesca…………………………………… ………pag. 17

Programma di Conversazione in tedesco…………………………………..………. pag. 19

Programma di Storia……………………………………………………… ………..pag. 19

Programma di Filosofia………………………………………………….………….pag. 21

Programma di Matematica………………………………………………….……….pag. 25

Programma di Fisica………………………………………………………….……..pag. 26

Programma di Scienze naturali……………………………………………….…… .pag. 27

Programma di Storia dell’arte……………………………………………….………pag. 27

Programma di Scienze motorie……………………………………………….…… ..pag. 29

Programma di Religione cattolica………………………………….……………... ..pag. 29

ALLEGATI

Allegato 1: griglia di valutazione adottata per la simulazione della prima prova

d’Esame………………………………………………………………..pag. 30

Allegato 2: griglia di valutazione adottata per la simulazione della seconda prova

d’Esame………………………………………………………………..pag. 31

Allegato 3: documentazione riservata degli alunni con PDP

Pagina 3 di 35

1 - Presentazione del Corso di Studi

La classe 5BL ha seguito il seguente PIANO ORARIO:

MATERIE D’INSEGNAMENTO

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

Lingua e cultura straniera 1 * Inglese 4(1) 4(1) 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 * Spagnolo 3(1) 3(1) 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 * Tedesco 3(1) 3(1) 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Storia dell'arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1

TOTALE SETTIMANALE 27 27 30 30 30

NOTE: Le ore indicate tra parentesi sono quelle in copresenza con docente madrelingua.

Pagina 4 di 35

2 – Presentazione del Consiglio di Classe

2.1 Continuità didattica:

MATERIE D’INSEGNAMENTO

5° Lingua e letteratura italiana Barbara Chieregato Lisa Tescari Lisa Tescari

Lingua e cultura straniera 1 * Inglese Carmen Santoro Conv. Mikele Mineo

Monica Costa Conv. Jennifer Ferlez

Monica Costa Conv. J.Carbone

Lingua e cultura straniera 2 * Spagnolo Alba Cassone Conv. Marisol Navarro

Alba Cassone Conv. Marisol Navarro

Alba Cassone Conv. M.Navarro

Lingua e cultura straniera 3 * Tedesco Adriana Braghieri Conv. Lucia Hollstegge

Adriana Braghieri Conv. Geraldine Klau

Adriana Braghieri Conv. Martin Ebert

Storia Vania Bacherini Francesco Colli Francesco Colli

Filosofia Vania Bacherini Vania Bacherini Vania Bacherini

Matematica Laura Brambilla Laura Brambilla Laura Brambilla

Fisica Laura Brambilla Laura Brambilla Laura Brambilla

Scienze naturali Claudia Bandoni Claudia Bandoni Claudia Bandoni

Storia dell'arte Daniela Faganel Daniela Faganel Daniela Faganel

Scienze motorie e sportive Laura Semprini Laura Semprini Laura Semprini

Religione cattolica o attività alternativa Ida Di Marzo Ida Di Marzo Ida Di

Marzo/Daniele

Santisi

2.2 Formazione della Commissione d’Esame

Materie a cura dei docenti interni: italiano, spagnolo, storia

Materie a cura dei docenti esterni: inglese, tedesco, scienze

Pagina 5 di 35

3 Programmazione del Consiglio di Classe

3.1. Criteri di verifica e valutazione Il Cdc ha adottato i criteri di verifica e valutazione dell’attività didattica nonché i parametri di

valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti ed illustrati nel Documento di valutazione di istituto,

reperibile sul sito istituzionale.

3.2 Attività progettuali effettuate inserite nel POF e/o deliberate dal CdC

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: Sensibilizzazione alla donazione di sangue

Progetto SOLIDARIETA’ “Donacibo”: raccolta alimentare

Orientamento alla scelta universitaria ed al lavoro: partecipazione volontaria agli open day delle università

CITTADINANZA RESPONSABILE: conferenza “Le radici della Costituzione e la sua attualità” con il prof. Onida

Conferenza /spettacolo dell’attore Moni Ovadia sul problema dell’immigrazione

Incontro con il dott. Gianfranco Baroni , ex allievo del Verri e testimone del “Binario 21”

Visita alla MILANO NEOCLASSICA guidata dalla Prof.ssa Faganel

Visita alla MOSTRA DI CARAVAGGIO a Palazzo Reale guidata dalla Prof.ssa Faganel

Conferenza in lingua tedesca con l’autrice Stefanie Hoefler

Spettacolo Teatrale “Il ritratto di Dorian Gray” al Teatro Carcano

Spettacolo teatrale “Luce dalle stelle”

Spettacolo teatrale “Enrico IV” al Franco Parenti (serale)

Laboratorio minerali e rocce presso università statale (pomeridiano)

Viaggio di istruzione a MADRID di 5 giorni

3.3 Alternanza scuola lavoro

Tutta la classe ha svolto le 200h di ASL previste dalla Legge 107/2015 art. 1 commi 33-43

come segue: classe TERZA as 2015-16 Formazione interna iniziale 5h

Formazione L81/2008 15h

Stage in azienda – 2 settimane 80h

classe QUARTA as 2016-17 Formazione on line – ENI learning 15h

Stage in azienda – 2 settimane 80h

Classe QUINTA as 2017-18 Almadiploma 5h

3.4 Clil La classe, grazie alla collaborazione tra docenti titolari e potenziatori, ha svolto 1 unità di apprendimento per ogni

quadrimestre in 2 Discipline Non Linguistiche (per i dettagli si rimanda ai contenuti delle singole discipline):

DNL LINGUA STRANIERA DOCENTE

SC. MOTORIE INGLESE PROF.SSA SEMPRINI

STORIA SPAGNOLO PROF. COLLI

3.5. Terza prova scritta dell’esame di stato Il Consiglio di classe ha deciso di adottare la tipologia B:

Lunghezza delle risposte: 10 righe

Numero di materie coinvolte: 4

Numero di domande: 12 (3 per materia)

Tempo a disposizione: 3h

NB: Il CdC ha utilizzato per le correzioni la griglia di valutazione sotto riportata:

PARAMETRI DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTEGGIO

CONOSCENZE Inesistenti/Frammentarie 1

Lacunose 2

Parziali/incerte 3

Adeguate 4

Pagina 6 di 35

Esaurienti 5

Ampie, puntuali, organiche 6

ABILITA’

ESPOSITIVO-

LINGUISTICHE

Espressione scorretta e incapacità di utilizzo

del lessico specifico

1

Espressione impropria ma comprensibile 2

Espressione elementare ma coerente 3

Espressione adeguata con uso corretto del

lessico

4

Espressione corretta e fluida con padronanza

dei lessici specifici disciplinari

5

ABILITA’

OPERATIVE

Analisi, sintesi,

contestualizzazione,

comprensione,

collegamenti,

applicazioni

Gravemente insufficienti 1

Limitate 2

Accettabili 3

Precise e complete 4

ESITI delle SIMULAZIONI ALTO = 13-15 MEDIO = 10-12 BASSO = <10

13 dicembre

(2 assenti di cui 1 poi trasferita)

Mat:Lingua e cultura straniera 2 (Spagnolo) 10 9 2

Mat: Storia 1 15 5

Mat: Storia dell’arte / 14 7

Mat: Scienze 2 8 11

9 marzo Mat: lingua e cultura straniera 3 (tedesco) 6 6 9

Mat: filosofia 9 8 4

Mat: scienze 3 9 9

Mat: lingua e cultura 2 (spagnolo) 10 9 2

SIMULAZIONE DI DICEMBRE

SPAGNOLO:

1) ¿ Cuáles son las características principales y las peciliaridades del Modernismo?

2) Clarín escribe la Regenta, analiza brevemente los dos personajes masculinos que influyen en la vida de Ana

Ozores: Don Fermín de Paz y Don Victor Quintanar

3) Benito Pérez Galdós: analiza las peculiaridades narrativas de Fortunata y Jacinta subrayando el uso del símbolo y

del lenguaje utilizado por las protagonistas principales

STORIA

1. Il candidato illustri la differenza tra socialismo riformista e socialismo rivoluzionario. (max 10 righe)

2. “Leopoldo II sembrava non accontentarsi dell’esiguo territorio su cui era autorizzato a regnare. «Il Belgio ha bisogno

di una colonia», fece incidere a ventiquattro anni su un fermacarte destinato al ministro delle Finanze. Poco importava

dove fosse. […] Ma dal 1875 cedette al richiamo dell’Africa Centrale. Divorava letteralmente i resoconti degli

esploratori, si dilettava alla prospettiva di una gloriosa avventura e sognava un’impresa eroica. Non era spinto

solamente dal bisogno di farsi valere o dalla megalomania, come si è spesso affermato. No, era fermamente convinto

Pagina 7 di 35

che un evento corroborante all’estero, in qualsiasi posto del mondo, sarebbe stato salutare per la giovane nazione

belga, sia sul piano finanziario sia su quello morale. Qualsiasi giudizio si possa dare, va detto che la sua motivazione

non era solo personale, lo faceva anche per il popolo e per la patria. Del tutto in sintonia con il suo tempo, il giovane

sovrano conciliava un ardente patriottismo con un calcolato mercantilismo” (David Van Reybrouck, Congo, 2010). A

partire da questa citazione relativa al Congo belga, il candidato spieghi le ragioni che spinsero i governanti dell’età

dell’imperialismo alla conquista di domini coloniali. (max 10 righe)

3. La vignetta riportata sotto ritrae i capi di governo della Sinistra storica che si avvicendarono alla guida dell’Italia

tra il 1876 ed il 1900, in ordine cronologico da destra a sinistra. Il candidato scelga una di queste figure

individuandola fra le altre, indicandone il periodo di governo e la politica attuata, citando qualche evento e

provvedimento significativo. Cominci la risposta associando al numero progressivo il nome dell’uomo politico ed il

periodo di governo (es. 4. Moro, 1963-68). (max 10 righe)

STORIA DELL’ARTE

Quesito 1 –Il tuttotondo qui presente presenta un punto di vista privilegiato? Si giustifichi la risposta con una sintetica

analisi configurativa. (max 10 righe)

Autore

Titolo

Datazione

Collocazione attuale

Materiali e tecnica

Quesito 2 – Si riportino i particolari dell’opera rappresentata che siano leggibili secondo l’etica della cultura

neoclassica. (max 10 righe)

Autore

Titolo

Datazione

Collocazione attuale

Tecnica

Pagina 8 di 35

Quesito 3 – Si illustri l’iter di lavoro per la realizzazione delle opere scultoree canoviane. (max 10 righe)

SCIENZE NATURALI

1) Elenca le principali differenze tra vulcani a scudo e strato vulcani, spiega a cosa sono dovute le diversità

strutturali e fornisci degli esempi di entrambi.

2) Spiega che cosa si intende per rocce sedimentarie clastiche e come si svolge il processo sedimentario che le

origina.

3) Spiega in che modo viene localizzato l’epicentro di un terremoto.

SIMULAZIONE DI MARZO

SPAGNOLO

1) Retrato de Antonio Machado: Explica a través de la poesía “Retrato” el recorrido poético del escritor

2) Unamuno: ¿qué significa Nivola? analiza brevemente sus características

3) La Generación del 98:¿ cuáles son las características más importantes? descríbelas.

TEDESCO

1. Junges Deutschland: Allgemeiner Kontext und revolutionäre Ideale. (10 Zeilen)

2. Dekadenz: Der Impressionismus und das subjektive Einfang der Realität. (10 Zeilen)

3. In der dramatischen Skizze Gesprächsszene“ Weihnachtseinkäufe“ im Anatol werden zwei Welten

gegenübergestellt. Beschreibe diese verschiedenen Welten(10 Zeilen)

FILOSOFIA

1. Fenomeno e noumeno nella filosofia di Schopenhauer

2. Kierkegaard: la critica all’hegelismo ed il primato del singolo

3. Feuerbach: la critica alla religione ed il rapporto tra alienazione ed ateismo

SCIENZE

1. Illustra i principi su cui si basa la classificazione dei minerali, citandone le classi più importanti

2. Descrivi la struttura stratificata dell’atmosfera

3. L’interno della terra: struttura e composizione

Da marzo a maggio, anziché proporre la terza simulazione della Terza Prova, si è ritenuto più opportuno

somministrare la seconda simulazione della Seconda Prova e la simulazione della Prima Prova .

3.6. Indicazioni per il colloquio fornite agli alunni a inizio A.S. L’argomento a scelta (OM 26 15/3/2007 - ART. 16 comma 2 – COLLOQUIO) è un

approfondimento che, pur partendo da uno spunto personale, deve avere attinenza con le materie

scolastiche affrontate nel corso del triennio, e coinvolge più materie, diventando una prova

pluridisciplinare.

L'argomento è lasciato alla scelta del candidato, che può decidere la disciplina dalla quale iniziare la ricerca e le

materie da coinvolgere nei collegamenti.

Pagina 9 di 35

Le materie – Per dare uno spazio culturale al lavoro, e non solo citare in modo superficiale, non possono essere

coinvolte tutte le materie, ma va effettuata una selezione: si consiglia di prenderne in considerazione 2, al

massimo 3. Per il liceo linguistico almeno una materia è consigliato sia in una lingua straniera.

Come reperire il materiale utile – In genere il lavoro di ricerca va condotto prima di tutto sui manuali scolastici,

per avere un quadro delle nozioni generali, poi su manuali, opere enciclopediche o comunque di carattere

generale riguardanti l'argomento scelto e, infine, su libri, saggi e monografie specifiche. Non deve mai mancare,

in ogni lavoro, una bibliografia che riporti tutti i libri consultati, con l’indicazione di autore, titolo, anno, casa

editrice, ed una sitografia.

Impostazione – Valore culturale, sinteticità, chiarezza, ordine logico. Sono questi i criteri più importanti da

rispettare quando si progetta: non si tratta di un saggio, né un libro, ma di una sorta di relazione che testimonia i

risultati del lavoro di approfondimento svolto. ATTENZIONE: il lavoro va calibrato in modo da parlare circa 10

minuti; è importante allenarsi cronometrandosi!

Esposizione: Può essere utile supportare l’esposizione con una presentazione in POWER POINT.

Presentazione alla Commissione: il giorno dello svolgimento della prima prova scritta ogni studente consegnerà

una mappa/schema/indice sintesi del suo argomento con questi dati: intestazione

nome candidato

titolo

materie: per ogni materia descrizione sintetica del contenuto Testi da analizzare / citare. Foto opera d’arte da analizzare Bibliografia, sitografia

Pagina 10 di 35

4. Presentazione della classe

4.1. Storia della classe

Classe Iscritti Promossi Respinti Con Debiti Trasferiti

in entrata

Trasferiti

in uscita

Ritirati

III 23 15 1 7

IV 24 16 7 1

V 24 3

4.2. Situazione generale della classe e fasce di livello La classe, che a inizio anno contava 24 studenti, attualmente risulta composta da 21 alunni (due alunne iscritte non

hanno di fatto mai iniziato a frequentare, e una si è trasferita per motivi personali): 16 femmine e 5 maschi.

Il profilo della classe nel corso del triennio non ha subito sensibili cambiamenti, perciò gli equilibri e le dinamiche

interne al gruppo si sono mantenute abbastanza costanti nel tempo; gli insegnanti sono rimasti per la maggior parte

gli stessi durante i tre anni, e questo ha garantito una continuità sicuramente favorevole alla didattica. La classe ha

lavorato in un clima sereno e collaborativo, adeguato ad un proficuo apprendimento, e comunque i docenti hanno

continuato a spronare gli allievi a migliorare la qualità dello studio, a sviluppare le competenze e a rispettare gli

impegni scolastici.

La classe ha favorevolmente partecipato alle proposte culturali e didattiche e ha reagito sempre positivamente agli

stimoli degli insegnanti, in particolare in occasione dello svolgimento degli stages linguistici all’estero e

nell’espletamento dell’alternanza scuola-lavoro dove gli alunni hanno mantenuto sempre un atteggiamento corretto

e collaborativo. Si è evidenziato, inoltre, per la maggior parte di loro un significativo percorso di maturazione sia

sul piano personale sia su quello strettamente scolastico.

Il livello complessivo di preparazione della classe è più che sufficiente/discreto, con risultati anche buoni o più che

buoni in alcuni casi. Negli anni si è assistito ad un miglioramento generale, grazie al quale buona parte degli

studenti ha potuto mettere a fuoco i propri interessi personali e la propria inclinazione verso alcune discipline. Un

certo gruppo ha saputo affiancare all’attività scolastica l’impegno extrascolastico nell’ambito dello sport e

dell’attività di volontariato. Nondimeno vi sono anche alunni che hanno mostrato delle fragilità in alcuni settori, e

ancora faticano a raggiungere una certa autonomia nell’organizzazione del lavoro scolastico e nell’elaborare

strategie per orientarsi nell’ambito di alcune discipline senza la guida dell’insegnante, nonostante il loro lodevole e

continuativo impegno.

La classe è suddivisibile in 4 fasce di livello, considerando i risultati ottenuti nella pagella del primo quadrimestre e

nella rilevazione del terzo bimestre:

3 studenti che hanno evidenziato fragilità

7 studenti hanno raggiunto un livello di preparazione sufficiente/più che sufficiente

9 studenti hanno raggiunto un livello di preparazione discreto/più che discreto

2 studenti hanno raggiunto un livello di preparazione buono o più che buono

4.3. Attività di recupero Secondo delibera del Collegio dei docenti, è stato previsto per le classi quinte il recupero in itinere e/o

individualizzato.

Pagina 11 di 35

5. Note metodologiche e contenuti delle singole discipline Le attività, gli obiettivi, i tipi di verifica e tempi, sono stati quelli fissati dalla programmazione di materia

consultabile nel sito istituzionale.

Gli obiettivi prefissati sono stati tutti raggiunti, anche se, naturalmente, non per ogni alunno con uguale grado di

sicurezza ed approfondimento.

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Nota metodologica Di ogni autore preso in esame sono stati presentati solo quegli aspetti biografici che hanno esercitato una certa influenza sulla

produzione artistica; di ciascun letterato poi sono state affrontate in maniera più approfondita solo le opere più significative e/o

quelle da cui sono stati tratti i testi scelti dalla docente e sotto riportati. Per lo studio degli argomenti gli studenti hanno usato

soprattutto gli appunti presi durante le lezioni, mentre hanno sfruttato il manuale per lo più per confrontare gli appunti e per

eseguire l’analisi dei testi; di questi ultimi quasi tutti sono stati letti e affrontati in classe. Dei testi poetici, oltre alla parafrasi e

alle tematiche, sono state esaminate anche le caratteristiche formali, con attenzione più che altro alle figure retoriche. I romanzi di

cui è indicata la ‘lettura integrale’ sono stati affidati allo studio individuale dei discenti e poi ripresi ed esaminati in classe

sottolineando solo le caratteristiche più rilevanti. Alcuni testi in prosa sono stati solo riassunti dall’insegnante in classe al fine di

approfondire la conoscenza di un autore, ma gli studenti sono comunque tenuti a conoscerne molto in sintesi la trama.

Nelle interrogazioni orali fin dallo scorso anno scolastico sono stati richiesti anche collegamenti e confronti tra opere e autori,

privilegiando le corrispondenze tematiche tra testi diversi dello stesso autore e/o di differenti autori.

Nelle verifiche scritte gli alunni si sono esercitati per tutta la quarta liceo sulla tipologia del saggio breve, nel corso del primo

quadrimestre di quinta liceo sull’analisi del testo e, infine, su entrambi questi generi di tracce e sul tema di ordine generale nelle

tre prove scritte del secondo quadrimestre; una sola volta è stato proposto il tema storico.

Gli autori del Novecento sono stati selezionati opportunamente, omettendone anche di importanti (ad esempio S.Quasimodo) per

cercare di rispettare le indicazioni ministeriali di concludere il programma entro il 15 maggio e permettere così agli studenti,

soprattutto ai più deboli tra loro, di assimilare e ripassare gli argomenti d’Esame negli ultimi giorni di scuola, dedicandosi alle interrogazioni finali riassuntive.

Testi adottati:

- Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, il nuovo Manuale di Letteratura, voll. 2, 3a, 3b, Palumbo editore;

tutti i testi non presenti sul manuale sono segnalati con la dicitura: (fot.).

- Dante Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso, edizione libera.

- Appunti delle lezioni.

Argomenti svolti:

G. Leopardi: la vita, il sistema filosofico e le varie fasi del pessimismo leopardiano. La poetica. Le diverse fasi della

poesia dei Canti, le Operette Morali. La teoria del piacere, poesia sentimentale e immaginativa, la ragione e la natura,

il vago e l’indefinito.

Dalle Operette Morali: “La scommessa di Prometeo”,

“Dialogo della Natura e di un Islandese”,

Dai Canti: “L’infinito”

“La sera del di di festa”

“A Silvia”

“Canto notturno di una pastore errante dell’Asia”

“A se stesso”

“La ginestra, o il fiore del deserto”

La seconda metà dell’Ottocento: la Scapigliatura, il Naturalismo e il Verismo, il Decadentismo. La nuova condizione

dell’artista.

Pagina 12 di 35

G. Verga: la vita, dal periodo fiorentino a quello milanese, la svolta verista e il ciclo dei vinti, i “Malavoglia”,

“Mastro don Gesualdo”, le novelle. La “legge dell’ostrica”.

da Vita dei campi: “Rosso Malpelo”

da Novelle rusticane: “La roba”

I Malavoglia, lettura integrale

G. Pascoli: la vita, la poetica del “fanciullino”, la memoria poetica, il simbolismo.

Da Myricae:

“X Agosto”

“L’assiuolo”

Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

Da Primi poemetti: “Digitale purpurea”

G. d’Annunzio: la vita e le opere. Gli esordi, l’Estetismo, la “fase della bontà”, la fase del “superuomo”, la “fase del

Notturno”

Il Piacere: lettura integrale

da Alcyone: “La sera fiesolana”

“La pioggia nel pineto”

Il primo Novecento:

La crisi di primo Novecento, il “disagio della civiltà”, il ruolo delle avanguardie storiche.

Le novità della poesia di primo Novecento: il Futurismo.

F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo

Riassunto di F. T. Marinetti, Manifesto Tecnico della Letteratura Futurista

Le novità della poesia di primo Novecento: il Crepuscolarismo e lo smarrimento del poeta

S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale

Riassunto di G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità.

Le novità della prosa di primo Novecento: nuove tecniche narrative.

I. Svevo: la vita, la formazione, i caratteri dei romanzi a confronto, la parabola dell’inetto da Alfonso Nitti ed Emilio

Brentani a Zeno Cosini.

Riassunto delle trame di Una vita e di Senilità.

La coscienza di Zeno: lettura integrale

L. Pirandello: la vita, la visione del mondo e della società (vita-forma, ovvero la teoria delle maschere), il relativismo

conoscitivo. Le stagioni della produzione teatrale: teatro grottesco, “teatro nel teatro”, il teatro dei miti.

Riassunto delle novelle: La patente, La carriola.

Riassunto del romanzo: Uno, nessuno, centomila

Riassunto del dramma: Sei personaggi in cerca d’autore

Il fu Mattia Pascal: lettura integrale

U. Saba: la vita, la poetica dell’onestà, l’autobiografismo, il realismo e la quotidianità, la chiarezza.

Dal Canzoniere: “Amai”

Pagina 13 di 35

“Città vecchia”

“A mia moglie”

“Il teatro degli Artigianelli”

G. Ungaretti: la vita, la poetica e la riscoperta della parola, l’evoluzione artistica attraverso Il porto sepolto, Allegria

di naufragi, L’allegria, Il sentimento del tempo e Il dolore.Un’arte poetica tra simbolismo ed Espressionismo.

Da L’Allegria: “Commiato”

“Il porto sepolto” (fot.)

“Veglia”

“I fiumi”

“In memoria”

“Soldati”

“San Martino del Carso”

Da Il sentimento del tempo: “La madre”

Da Il dolore: “Non gridate più”.

Ermetismo ed Espressionismo: caratteristiche generali

E. Montale: la vita, la posizione antifascista e la polemica antidannunziana, la poetica negativa, l’oggetto poetico e il

correlativo oggettivo, l’allegorismo, lo scacco della memoria.

Da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”

“Meriggiare pallido e assorto”

“Spesso il male di vivere ho incontrato”

Da Le occasioni: “La casa dei doganieri”

“Nuove stanze”

Da La bufera ed altro: “La primavera hitleriana”

“L’anguilla”

Da Satura: “Ho sceso dandoti il braccio”

“L’alluvione del pack dei mobili”

Il Neorealismo: cenni al Neorealismo letterario, visione del film “Roma, città aperta” di R. Rossellini.

D. Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso: Lettura, parafrasi, analisi dei canti: I, VI, VIII, XV, XVII, XXXIII.

Pagina 14 di 35

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

Dal testo Only Connect New Directions ed. Zanichelli vol 2 e 3

The Romantic Age – key points

William Wordsworth pages D78-79

Daffodils page D85

Samuel Taylor Coleridge pages D94-D95

The Rime of the Ancient Mariner page D97

George Gordon Byron

Life and works page D112

The Byronic Hero page D112

John Keats pages D126-D127

Ode on a Grecian Urn pages D129-130

Jane Austen pages D136-137

Sense and Sensibility (structure, plot, characters, narrative mode,themes) pages D139-140

An Excellent Match pages D140-141-142

Willoughby and Marianne pages d144-145-146

The Victorian Age – key points

The Victorian compromise

The Victorian novel

Charles Dickens Pages E37-38

Oliver Twist page E 40

Oliver wants some more pages E41-42

The enemies of the system pages E43-44

David Copperfield pages E 45-46

Shall I ever forget those lessons? Pages E47-48

Emily Bronte pages E57-59

Wuthering Heights (themes, motifs, characters)

Catherine’s ghost pages E63-64

Oscar Wilde pages E110-111

The Picture of Dorian Gray (lettura integrale del libro)

The Modern Age – key points

The Edwardian Age pages F4-5

The Age of Anxiety pages F14-16

Modernism pages F17-18

The modern novel pages F22-F23

The interior monologue and the stream of consciousness

The War poets pages F42-44

Wilfred Owen

Dulce et Decorum Est page F46

Pagina 15 di 35

Simon Armitage

Remains (photocopy)

E.M. Forster page F113

A Passage to India (plot, characters, themes, Forster’s view of Imperialism, )

Chandrapore pages F128-129

Aziz and Mrs.Moore pages F130-134

Ou-boum pages F136-137

James Joyce pages F138-139

Dubliners: page F141-142

Eveline (lettura integrale)

The Dead (lettura integrale)

Virginia Woolf pages F157-158

Mrs. Dalloway (plot, setting, characterization) pages F159-160

Clarissa and Septimus pages F161-163

Clarissa’s Party pages F164-1656

PROGRAMMA CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE

Who am I?

Invisible man (R. Ellison) Esame di stato 2014

What’s the point to philosophy? (The Independent 17 February 2006) Esame di state 2006

The Hawk Roosting (Ted Hughes) Esame di state 2008

Are peole naturally good or bad? (60 minutes-2013)

CAE listening practice

Debating strategies

Mrs Dalloway (…..she’d buy the flowers herself)

Presentations:

Planned obsolescence

Marx

Fake news

Music of nature

True freedom

Vesuvius

Dreams

Super humans

Assassinations/murder

Golden ratio

Bullying

Sports

Body language

Neo-Classico art

The voyage

Rap music

Detecting lies

Memory

Deep web

Gambling addiction

Winter Olympic Games

Pagina 16 di 35

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

Letteratura

El siglo XIX: El Realismo y el Naturalismo: Contexto cultural

La prosa realista

Benito Pérez Galdós: características y peculiaridades de la obra

“Fortunata y Jacinta” Comentario de los fragmentos del: Capítolo III; capítolo IV; capítolo IX pag.275-278

Leopoldo Alas Clarín: características y peculiaridades de la obra

“La Regenta” análisis y comentario del fragmentos del: Capítolo XIII; capítolo XXX pag.280,282, 283

Siglo XIX al XX

Modernismo y Generación del 98: Contexto cultural (fotocopie fornite dalla docente)

Rubén Darío: caracteristicas y peculiaridades de la poesía

“Sonatina ”: análisis y comentario

Antonio Machado : (materiale fornito dalla docente) características y peculiaridades de la poesía

“Retrato” análisis y comentario pg. 324 y 325

“ Es una tarde cenicienta y mustia...” pg. 326

Miguel de Unamuno: características y peculiaridades de la obra

“Niebla”: análisis y comentario del fragmento: capítolo I y capítolo XXXI pag. 335,336,337

“En torno al casticismo”: análisis y comentario del fragmento pag. 334

Ramón María del Valle-Inclán: características y peculiaridades de la obra

“Luces de Bohemia”: análisis y comentario escena XII pag. 343

Novecentismo, Vanguardias, Generación del 27:

Contexto cultural (schede fornite dalla docente)

Ramón Gómez de la Serna: características y peculiaridades de la poesía

“Algunas Greguerías”: análisis y comentario pag.362

Vicente Huidobro: características y peculiaridades de la poesía

“Triángulo armónico”: análisis y comentario pag. 363

La guerra civil: cenni storici

Federico García Lorca: características y peculiaridades de las obras

“Romance de la luna,luna” análisis y comentario pag.370

“La Aurora”, análisis y comentario pag.374

“La casa de Bernarda Alba”, análisis y comentario de los fragmentos: acto I: Retrato de Bernarda; Un riguroso luto

pag.378-379; acto III (fotocopie fornite dalla docente)

Pedro Salinas: características y peculiaridades de la poesía

“Para vivir no quiero”análisis y comentario pag. 393

Luís Cernuda: características y peculiaridades de la poesía

“Te quiero” análisis y comentario pag. 389

“No decía palabras” pag. 390

La narrativa actual:

Manuel Rivas: características y peculiaridades de la obra

“La lengua de las mariposas”: lectura del texto y comentario pag.502-503

Pagina 17 di 35

La literatura hispanoamericana:

El Realismo mágico

Isabel Allende: características y peculiaridades de la obra

“La casa de los espíritus”análisis y comentario del fragmento pag.536

Carlos Ruiz Zafón: características y peculiaridades de la obra

“Marina” lectura completa y comentario de la obra.

Durante l’anno saranno fornite fotocopie e appunti sugli argomenti trattati dati dell’insegnante.

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA

A – Tematiche: I seguenti argomenti trattati, sono stati fatti con fotocopie

B

A

t

t

i

v

i

t

à

- d

i

l

i

b

r

i

i

n

l

i

n

g

u

a originale: Difusión, Anaya y Edelsa

- Riviste in lingua originale

- Film in lingua originale

Attività

Unidad 1 Visión película “ Flor del desierto”

Unidad 2 Visión película “ Te doy mis ojos”

Unidad 3 Visión película “ Clara Campoamor”

Unidad 4 Análisis del testo de la canción “El final del cuento de hadas ”

Unidad 1 La mujer a través de los siglos:

- En Egipto

- En Grecia

- En Roma

- En la edad Media

- En la revolución Industrial

Unidad 2 - Siglo XIX Consideración de la mujer como parte activa de la sociedad

- Educación de la mujer en el siglo XIX

Unidad 4 - Mujeres y falange (documento del 1958), preparación de la mujer al matrimonio

Unidad 5 - Clara Campoamor “La sufragista”, la igualdad de derechos de hombres y mujeres

- De 1931 a 1936: la II República.

Unidad 6 Actualidad: la Ablación

- Día internacional contra la ablación

- Consecuencias en la salud (sicológica y sexual)

- Como actúa la política

- Territorios geográficos

- Religión

- Cultura y tradición

Unidad 7 Actualidad:

- Violencia de género violencia machista: acercamiento a los problemas sociales

Unidad 8 La Guerra Civil española:

- El levantamiento, causas y consecuencias

- Los dos bandos de la Guerra civil

- Etapas de la Guerra

- El bombardeo de Guernica.

Unidad 9 La Casa de Bernarda Alba:

- Análisis del espacio, protagonistas, personajes secundarios, invisibles, aludidos

- Análisis de la estructura, simbología, lenguaje, planteamiento y temática

Unidad 10 Artículo de Cambio dieciséis “Avispas y abejas” Fernando Sabater.

Titulares de periódicos: expresión de opinión sobre el texto

Pagina 18 di 35

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA TEDESCA

Junges Deutschland

Vormärz

GEORG BÜCHNER (1813-1837)

Aus dem Drama - Fragment: „Woyzeck“ 1. Szene (posthum)

Ein Kriminalfall am 21. Juni 1821

Beziehung zwischen sozialer Lage und Moral

Woyzeck als Gegenfigur eines dramatischen Helden

„Sterntaler“ als Antimärchen

HEINRICH HEINE (1797-1856)

- Das Gedicht „Das Fräulein stand am Meere“

Überwindung der Romantik

Romantische Situation

Unechtheit der dargestellten Situation

Poesie als bloße Illusion

- Heines sozialengagierte Lyrik

Das Gedicht „Die schlesischen Weber“ (1844)

Erscheinung der klassenbewussten Masse

Fluch gegen die drei höchsten Werte der Gesellschaftsordnung

THEODOR FONTANE (1819-1898)

Aus dem gesellschaftlichen Roman „Effi Briest“

Gespräch u. Salonkonversation

Hauptthema des Romans (Ehebruch)

Gesellschaftlicher Ehren- und Sittenkodex

GERHART HAUPTMANN (1862-1946)

Aus dem Drama: „Die Weber“

Historischer Anlass (weberaufstand)

Struktur u. Hauptfiguren

Namenlose, ungestaltete Webermasse

Sprachniveau u. Sprechweise

Impressionismus

ARTHUR SCHNITZLER (1862-1931)

„Anatol“, die Skizze „Weihnachtseinkäufe“

Zwei Welten im Vergleich

Der Dandy und der Schönheitskult

RAINER MARIA RILKE (1875-1926)

“Der Panther”

Rilkes Dinggedichte

Zerstörung eines Naturinstinktes

GEORG HEYM (1887-1912)

„Der Gott der Stadt“

- Großstadtgedichte

- Allegorische Motive u. Figuren

FRANZ KAFKA (1883-1924)

„Vor dem Gesetz“

Pagina 19 di 35

- Schuld des Mannes vom Lande

- Paradox

- Elemente der Parabel und symbolische Bedeutung

THOMAS MANN (1875-1955)

Aus der Novelle: „Tonio Kröger“

- Konflikt zwischen Geist u. Leben

- Zerrissenheit zwischen bürgerlichem Leben u. Kunst

- Der Künstler u. der Bürger

- Manns Leben u. autobiographische Elemente in „Tonio Kröger“

- Sprache u. Stil

- Der innere Monolog

Exilliteratur

- Wiederkehrende Motive

- Schicksal der Unterdrückten u. Ausgebeuteten

- Entfremdung des Menschen

- Ablehnung des Krieges

BERTOLT BRECHT (1898-1956)

Das epische Theater (cenni)

- Das traditionelle, dramatische Theater

- Betrachten, Denken u. Verstehen

- Verfremdungstechniken

- Zuschauer u. Schauspieler

Aus: „Geschichten von Herrn Keuner“:

„Maßnahmen gegen die Gewalt“

- Gattung

- Werkgeschichte

- Die Figur Keuner

- Kalendergeschichten

WOLFGANG BORCHERT (1921-1947)

Trümmerliteratur

- Nullpunk für die deutsche Sprache u. Literatur

- „Trümmer- Kriegs- und Heimkehrerliteratur“

Kurzgeschichte „Die drei dunklen Könige“ 1947

- der Heimkehrer

- Licht als Hoffnung

- Kind als neuer Mensch

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA

Hiermit erkläre ich, dass ich während der mir zur Verfügung stehenden Unterrichtsstunden, ausgehend vom Lehrplan

meiner Kollegin A. Braghieri, die in ihren Unterrichtseinheiten behandelten Themen wiederholt, vertieft und ggf. in

einzelnen Aspekten erweitert habe. Dabei habe ich mich auf den kommunikativen Aspekt sprachlichen Handelns

konzentriert, sowie auf die schriftliche und mündliche Produktion, wobei besondere Aufmerksamkeit auf die

Automatisierung und Konsolidierung/Festigung der erworbenen Strukturen und des Wortschatzes gelegt worden ist.

Pagina 20 di 35

PROGRAMMA DI STORIA

L’età dell’imperialismo

- lo sviluppo del movimento operaio: socialismo riformista e socialismo rivoluzionario, l’anarchismo, la

Prima Internazionale, la Comune di Parigi, la nascita dei partiti di massa, la SPD e la Seconda

Internazionale

- la Rerum novarum e la dottrina sociale della Chiesa

- razzismo, xenofobia, darwinismo sociale, la politica di potenza e gli imperi coloniali

- l’Italia nell’età dell’imperialismo: la Sinistra storica (riformismo e trasformismo; la Triplice Alleanza e

l’avvio della politica coloniale; l’involuzione conservatrice e la crisi di fine secolo); l’età giolittiana (la

politica liberale e la neutralità dello Stato nel conflitto tra forze conservatrici e masse popolari; il

suffragio universale; il trasformismo nei confronti di socialisti, cattolici e nazionalisti; la Guerra di Libia)

La Grande Guerra

- le premesse: le rivalità tra le potenze nell’età dell’imperialismo e gli schieramenti

- la guerra totale

- guerra di movimento e di posizione: i fronti principali del conflitto

- neutralisti e interventisti in Italia

- la svolta del 1917: la rivoluzione russa, l’intervento americano, Caporetto

- il genocidio armeno

- il crollo degli Imperi centrali, la pace, l’ordine di Versailles e la Società delle Nazioni

La Rivoluzione russa

- la crisi del regime zarista e della guerra imperialista e la Rivoluzione di febbraio: il dualismo tra governo

provvisorio e soviet

- la Rivoluzione d’ottobre

- la guerra civile e il comunismo di guerra

- la Terza Internazionale, la costituzione dell’URSS e la NEP

- l’affermazione di Stalin: il socialismo in un paese solo

Il primo dopoguerra: la crisi delle democrazie liberali e l’avvento dei totalitarismi

- Il concetto di totalitarismo

- La crisi del sistema liberale e l’affermazione del fascismo in Italia

la vittoria mutilata

la crisi economica e il Biennio rosso

la nascita del fascismo, del PPI e del PCI

l’ideologia fascista: nazionalismo, autoritarismo, corporativismo, militarismo

lo squadrismo fascista e la marcia su Roma

il delitto Matteotti e la fascistizzazione del Paese: le leggi fascistissime e la costruzione del

regime totalitario: un totalitarismo incompiuto?

il corporativismo e la politica economica: dal liberismo al dirigismo e all’autarchia;

ruralizzazione, industrializzazione e politica natalista

i Patti lateranensi e la soluzione della questione romana

la Riforma Gentile, il controllo dell’educazione e l’organizzazione del consenso

la politica estera: dal cauto revisionismo all’imperialismo e all’avvicinamento alla Germania

la Guerra d’Etiopia

l’Asse Roma-Berlino e le leggi razziali

- La Repubblica di Weimar e l’affermazione del nazismo in Germania

l’abdicazione del Kaiser, l’armistizio e la Rivoluzione di novembre

Pagina 21 di 35

l’insurrezione spartachista, la Costituzione e la coalizione di Weimar

la fragilità della Repubblica di Weimar: crisi economica, frammentazione e polarizzazione

politica, il risentimento nei confronti dell’ordine di Versailles

il nazionalsocialismo e la sua ideologia: il razzismo antisemita, il Führerprinzip e il

pangermanismo

la politica di Stresemann e lo spirito di Locarno

gli effetti della crisi del ’29 e la presa del potere da parte di Hitler

la rapida nazificazione del Paese e l’edificazione del Volksstaat fondato su sangue e suolo

la repressione del dissenso e l’eliminazione dell’opposizione interna al regime

la persecuzione antisemita: le Leggi di Norimberga, la Notte dei cristalli, la preparazione della

Soluzione finale

la politica estera revisionista e pangermanista e la ricerca del Lebensraum

- Lo stalinismo

la pianificazione dell’economia e la collettivizzazione forzata

l’industrializzazione e lo stachanovismo

la repressione dei kulaki

il culto della personalità, il Grande terrore, le purghe e i Gulag

La Seconda Guerra mondiale

- la crisi dell’ordine di Versailles, l’espansionismo hitleriano e la politica dell’appeasement

- il patto Molotov-Ribbentrop, l’aggressione nazista alla Polonia e lo scoppio della guerra

- l’egemonia del Patto tripartito ed il fallimento della guerra parallela dell’Italia fascista

- la controffensiva alleata: l’apertura del fronte occidentale, Stalingrado e l’avanzata sovietica, la sconfitta

del Giappone

- la guerra in Italia:

lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta di Mussolini

il governo Badoglio e l’armistizio dell’8 settembre

l’occupazione tedesca e la Repubblica Sociale Italiana, la Resistenza e la guerra di Liberazione

Il quadro internazionale e nazionale nel secondo dopoguerra

- il mondo bipolare e la Guerra fredda: l’ordine di Yalta e la costituzione dei due blocchi

- la nascita dell’Italia repubblicana: il referendum istituzionale, la Costituzione antifascista e l’adesione al

blocco occidentale

Moduli CLIL in spagnolo (oggetto di prova orale):

- El desastre del 98

La España de la Restauración:

- la monarquía constitucional

- el bipartidismo: conservadores y liberales

- caciquismo y falseamiento electoral

- los opositores de la monarquía borbónica: republicanos, carlistas, nacionalistas periféricos,

socialistas y anarquistas

La dominación colonial española en Cuba, Puerto Rico y Filipinas: mercantilismo y prestigio

imperial

La lucha por la emancipación de Cuba: anexionismo, autonomismo y el independentismo de José

Martí

La primera guerra de independencia cubana (Guerra de los Diez Años)

La segunda guerra de independencia cubana, la guerra hispano-americana y la paz de París: el

protectorado estadounidense en Cuba y el desastre como comienzo de la crisis del régimen de la

Restauración

- La Guerra civil española como laboratorio de la Segunda Guerra mundial

La Segunda República y la radicalización de la vida política

Las reformas del periodo republicano y la oposición de las fuerzas conservadoras

Pagina 22 di 35

El Frente Popular

La sublevación militar y el estallido de la guerra

El enfrentamiento entre nacionales y republicanos y la internacionalización del conflicto:

fascismo contra antifascismo

La victoria franquista

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Ud.1 A. SCHOPENHAUER

CONTENUTI

Le vicende biografiche e le opere

Il “velo di Maya”

Il fenomeno come illusione e sogno

Il fenomeno come rappresentazione

Le due facce della rappresentazione

Le forme a priori della conoscenza

La vita come sogno e inclinazione metafisica dell’uomo

Tutto è volontà

La scoperta della volontà di vivere

La volontà come radice noumenica dell’universo

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere: inconscia, unica, eterna, incausata, senza scopo

Le oggettivazioni della volontà: le idee e le realtà naturali

Il pessimismo:- dolore, piacere e noia

-l’illusione dell’amore

La critica alle varie forme di ottimismo: Schopenhauer e i maestri del sospetto, il rifiuto dell’ottimismo

cosmico, l’ateismo filosofico, il rifiuto dell’ottimismo sociale, Lo Stato come risposta ai bisogni dell’uomo e

della paura, il rifiuto dell’ottimismo storico, i limiti della conoscenza storica e l’immutabilità dell’uomo, la

storia come presa di coscienza del proprio destino

Le vie di liberazione dal dolore:- il rifiuto del suicidio; dalla voluntas alla noluntas

L’arte: l’arte come contemplazione disinteressata delle idee, la musica come arte suprema, carattere

temporaneo e parziale dell’evasione artistica

L’etica della pietà: l’origine dell’etica, la giustizia, la carità

L’ascesi: l’ascesi e le sue forme, il nirvana

Ud.2 S. KIERKEGAARD

CONTENUTI

Le vicende biografiche e le opere

L’esistenza come possibilità e fede: l’impianto ani-idealistico

La critica all’hegelismo: l’istanza del singolo

Dal primato della ragione al primato del singolo

Gli stadi dell’esistenza

La vita estetica e la vita etica

La vita religiosa

Ud.3 L.FEUERBACH

CONTENUTI

Vita e opere

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione: l’inversione dei rapporti tra soggetto e predicato

Pagina 23 di 35

La critica alla religione: il divino come proiezione di qualità umane, la religione come antropologia

capovolta, l’origine dell’idea di Dio

Alienazione e ateismo: la religione come alienazione, l’ateismo come imperativo filosofico e morale

La critica a Hegel: l’hegelismo come teologia mascherata, il carattere alienante dell’idealismo

Umanismo e filantropismo: l’umanismo naturalistico, l’uomo come essere di carne e di sangue, l’amore,

l’essenza sociale dell’uomo, dall’ateismo al filantropism

Ud.4. K. Marx

CONTENUTI

Vita e opere

Le caratteristiche generali del marxismo: il carattere globale dell’analisi marxista, l’impegno pratico, le

influenze culturali che stanno alla base del marxismo

La critica all’economia borghese; il tema dell’alienazione, gli aspetti fondamentali dell’alienazione,

alienazione e proprietà privata

Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione in chiave sociale della religione : i meriti di Feuerbach e i suoi

limiti, la correzione di Hegel con Feuerbach e viceversa, i limiti dell’analisi di Feuerbach della religione, la

religione come oppio dei popoli, la filosofia della prassi

La concezione materialistica della storica: dall’Ideologia alla scienza: l’ideologia tedesca, La storia come

processo materiale

Struttura e sovrastruttura: le forze produttive, i rapporti di produzione, struttura e sovrastruttura, il

materialismo storico

Il rapporto struttura-sovrastruttura: il giusto valore della sovrastruttura, tra determinazione e

condizionamento, il primato della struttura

La dialettica della storia: corrispondenze e contraddizione tra dorze produttive e rapporti di produzione,

rivoluzine francese e rivoluzione comunista, le grandi formazioni economico-sociali, il carattere progressivo

della storia

La sintesi del Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe: la funzione storica della borghesia e le sue

contraddizioni, la storia come lotta di classe, l’internazionalismo proletario

Le fasi della futura società comunista: il rifiuto del comunismo rozzo, la pretesa comunanza della donna, il

comunismo autentico, l’uomo nuovo, la prima fase della società futura, la seconda fase

UdA 5. La crisi delle certezze filosofiche: Nietzsche e i maestri del sospetto

CONTENUTI

Vita e scritti

Il pensiero e la scrittura: la critica della tradizione occidentale, l’aspetto costruttivo della filosofia di

Nietzsche, i diversi stili di scrittura

Il periodo giovanile-

Tragedia e filosofia, nascita e decadenza della tragedia: l’ispirazione filosofica dell’opera, i due impulsi dello

spirito greco, l’apollineo come reazione al dionisiaco, l’equilibrio di apollineo e dionisiaco, il prevalere

dell’apollineo sul dionisiaco, l’uomo tragico e l’uomo teoretico

Spirito tragico e accettazione della vita; “la Metafisica da artista”: Nietzsche e Schopenhauer, l’alternativa di

fronte alla crudeltà della vita, Dioniso come simbolo del sì alla vita, l’arte come strumento della filosofia

Il periodo “illuministico”:il ripudio di Wagner e Schopenhauer, dalla metafisica alla scienza

lI metodo genealogico e la filosofia del mattino: le fasi del metodo ,una filosofia per liberi viandanti, la

critica della morale e della metafisica

La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche :

Realtà e menzogna:la concezione di Dio, Dio e l’oltremondo come fuga dalla vita, l’ordine cosmico come

menzogna, Dio, ovvero la nostra più lunga menzogna

Il grande annuncio: la gaia Scienza, il racconto dell’uomo folle, il significato filosofico del racconto

La morte di Dio e l’ avvento del superuomo: il superuomo e la libera progettazione dell’esistenza, la morte

di Dio come condizione dell’universo nietzscheano

Il periodo di Zarathustra:

Pagina 24 di 35

La filosofia del meriggio: l’ultimo uomo e il superuomo, la scelta di Zarathustra, poesia pensante e pensiero

poetante, la trama e i temi basilari dell’opera

Il superuomo,; il superuomo come concetto filosofico, l’irriducibilità del superuomo ai modelli del passato,

superuomo e oltreuomo, la fedeltà alla terra e al corpo, le tre metamorfosi dello spirito

L’eterno ritorno: il più abissale dei pensieri, il peso più grande, l’eterno ritorno e il superuomo, la visione e

l’enigma, il complesso significato filosofico del racconto, il recupero della concezione ciclica del tempo, la

duplice funzione della dottrina all’interno del pensiero nietzscheano, l’accettazione incondizionata dell’essere

L’ultimo Nietzsche:

Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la tra svalutazione dei valori:

la morale come problema, l’orige umana della morale, la genesi sociale dei comportamenti, il passaggio dalla morale

dei signori alla morale degli schiavi, il risentimento dei sacerdoti nei confronti dei guerrieri, la morale antivitale del

popolo ebraico, il cristianesimo come congiura contro la vita, il cristiano come uomo represso, la figura di Gesù, la

trasvalutazione dei valori, il filosofo come legislatore e costruttore di storia

La volontà di potenza

Potenza e vita

La volontà di potenza e l’essere, la volontà di potenza e la vita, il superuomo come incarnazione della volontà di

potenza

Potenza e creatività

L’arte e l’artista, la redenzione del tempo, l’amor fati e l’apoteosi del divenire

Il problema del nichilismo e del suo superamento

Il concetto di nichilismo, l’origine del nichilismo, l’equivoco del nichilismo, il nichilismo incompleto, il superamento

del nichilismo

UdA 6. La rivoluzione psicoanalitica: S. Freud

CONTENUTI

Vita e scritti

La scoperta e lo studio dell’inconscio

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi

La scomposizione psicoanalitica della personalità

I sogni. gli atti mancati, i sintomi nevrotici

UdA. 7. Tra Ottocento e Novecento: la reazione al Positivismo

Lo spiritualismo di H. Bergson

CONTENUTI

Un maestro del pensiero

L’analisi del concetto di tempo

Le caratteristiche del tempo interiore

La concezione della memoria: il ricordo puro, il ricordo-immagine, la percezione

Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice

Il problema della conoscenza

Intelligenza ed intuizione

La morale e la religione

UdA 8. La filosofia di fronte al Totalitarismo

CONTENUTI

H. Arendt

Le origini del Totalitarismo

La formazione politica ed intellettuale

L’essenza del Totalitarismo: il binomio terrore e ideologia

I campi di concentramento

Pagina 25 di 35

L’ideologia totalitaria

La banalità del male

L'analisi del male radicale

Le considerazioni sulla normalità dei crimini nazisti

La metafisica del totalitarismo

I caratteri della condizione umana

La scomparsa della politica dall'orizzonte della modernità

I due momenti della condizione umana

Le forme dell'agire

Lo spazio della politica

UdA. 9. La Scuola di Francoforte

CONTENUTI

Protagonisti e caratteri generali

Horkheimer

La dialettica autodistruttiva dell’Illuminismo

Ragione oggettiva e soggettiva, la critica della razionalità strumentale

Il concetto di Illuminismo

Ulisse e le sirene: il destino dell’Occidente

Adorno

Il problema della Dialettica

La Dialettica negativa

La filosofia dopo Auschwitz

La critica all’industria industria culturale

I media e la manipolazione delle coscienze

L’industria culturale e il consumatore oggettivo

Il divertimento programmato l’industria culturale al servizio della classe dominante

La sociologia critica

La teoria dell’arte

L’arte come denuncia

L’arte come utopia

L’arte e il realismo

Musica reazionaria e musica progressista

Libro di testo

Abbagnano Fornero L’Ideale e il reale Volume 3 Paravia

Pagina 26 di 35

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Nota metodologica: Tutte le regole e i teoremi sono da considerarsi senza dimostrazione.

Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi, Matematica.azzurro 5, Zanichelli

Le funzioni

definizione di funzione reale di variabile reale

classificazione delle funzioni

determinazione del dominio di una funzione (algebrica razionale intera e fratta, irrazionale, esponenziale,

logaritmica)

Limiti e continuità

concetto intuitivo di limite di una funzione e rappresentazione nel piano cartesiano

operazioni sui limiti

forme indeterminate (∞-∞, ∞/∞, 0/0)

asintoto verticale e asintoto orizzontale

Derivate

definizione di derivata di una funzione

significato geometrico della derivata

determinazione dell’equazione della retta tangente al grafico di una funzione

derivate fondamentali (costante, potenza, funzione esponenziale, funzione logaritmica, funzioni

goniometriche)

teoremi sul calcolo delle derivate (prodotto di una costante per una funzione, somma di funzioni, prodotto di

funzioni, quoziente di due funzioni)

derivate di ordine superiore al primo

Studio di funzione

funzioni crescenti e decrescenti e le derivate

calcolo intervalli funzione crescente/decrescente

determinazione dei punti stazionari

determinazione dei massimi e minimi relativi con la derivata prima

la concavità di una funzione e il segno della derivata seconda

calcolo punti di flesso

studio completo di una funzione e sua rappresentazione grafica nel piano cartesiano (lo studio completo e il

suo grafico è stato fatto solo per le funzioni algebriche razionali intere e fratte)

Pagina 27 di 35

PROGRAMMA DI FISICA

Nota metodologica:

Le formule delle leggi e dei teoremi sono da considerarsi tutte senza dimostrazione.

Libro di testo: Amaldi, Le traiettorie della fisica.azzurro, Zanichelli

Ripasso dei seguenti argomenti:

grandezze scalari e vettoriali, operazioni con i vettori

concetto di forza

la forza gravitazionale

concetto di lavoro

Cariche e campo elettrico

l’elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione

i conduttori e gli isolanti

la carica elettrica

la legge di Coulomb

la forza elettrica e la forza gravitazionale

il vettore campo elettrico

il campo elettrico di una carica puntiforme

il campo elettrico di più cariche puntiformi

le linee del campo elettrico

il flusso del campo elettrico e teorema di Gauss

l’energia potenziale elettrica e la differenza di potenziale

il moto di una carica nel campo elettrico

il condensatore piano

La corrente elettrica

la corrente elettrica nei solidi

i generatori di tensione

la resistenza elettrica e la prima legge di Ohm

i circuiti elettrici elementari

resistori in serie e in parallelo

la legge dei nodi

risoluzione di un semplice circuito elettrico (con resistenze in serie e in parallelo)

la forza elettromotrice di un generatore

la potenza dissipata e l’effetto Joule

Il campo magnetico

la forza magnetica

il vettore campo magnetico e la regola della mano destra

le linee del campo magnetico

esperienza di Oersted, Faraday e legge di Ampère

l’intensità del campo magnetico

Pagina 28 di 35

la forza su una corrente e su una carica in moto (la forza di Lorentz)

il moto di una carica in un campo magnetico

il campo magnetico di un filo

il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

SCIENZE DELLA TERRA

Libro di testo: De Cesare, Ghidorsi, Mayer, Scaioni, Zullini – “Itinerari di scienze della Terra” livello avanzato. Ediz.:

Atlas

I minerali. La struttura cristallina. Polimorfismo e isomorfismo. Le proprietà fisiche e la classificazione dei minerali.

La genesi dei minerali.

Le rocce magmatiche. Le caratteristiche, la struttura, la composizione chimica e la classificazione delle rocce ignee.

Le rocce sedimentarie. Il processo sedimentario. La classificazione delle rocce sedimentarie (r. detritiche, di

deposito chimico, organogene).

Le rocce metamorfiche. Il processo metamorfico. I diversi tipi di metamorfismo. La struttura e la classificazione

delle rocce metamorfiche.

Il ciclo litogenetico.

I terremoti. I fenomeni sismici. La teoria del rimbalzo elastico. Lo studio delle onde sismiche: le onde di volume e le

onde superficiali. La localizzazione di un terremoto. La scala MCS e la scala Richter. I pericoli di un terremoto. La

previsione dei terremoti.

L’attività vulcanica. Le caratteristiche del magma. I diversi tipi di eruzione. I prodotti vulcanici. Gli edifici

vulcanici. L’attività ignea intrusiva. Il rischio rappresentato dai vulcani. Altri fenomeni legati all’attività vulcanica.

L’interno della Terra. Come si studia l’interno della Terra. Gli strati della Terra e le superfici di dicontinuità.

L’andamento della temperatura all’interno della Terra. Il campo magnetico terrestre.

La deriva dei continenti e l’espansione dei fondali oceanici. L’ipotesi di Wegener e le prove a sostegno della sua

teoria. L’esplorazione dei fondali oceanici. Il paleomagnetismo. L’espansione dei fondali.

La tettonica delle placche. I diversi tipi di margine tra placche. Il “motore” delle placche. Il principio dell’isostasia.

L’atmosfera. Composizione e struttura dell’atmosfera. Scambi di energia attraverso l’atmosfera. L’effetto serra.La

temperatura dell’aria. La pressione atmosferica. Il clima. Elementi e fattori climatici. Il cambiamento globale del

clima. I gas serra. Il dibattito sul riscaldamento globale.

BIOTECNOLOGIE

Libro di testo: Vezzoli – Vicari “Biotecnologie” – Ediz. Principato

DNA ricombinante e genomica. Gli strumenti per le biotecnologie: gli enzimi di restrizione; l’elettroforesi su gel. Il

DNA ricombinante. La clonazione genica mediante plasmidi. Gli OGM. Genoteche e PCR. DNA sintetico.

Lo studio dei genomi e la bioinformatica. Studiare il genoma (sequenziamento del DNA). Comprendere il genoma

(microarray). La bioinformatica. Il progetto genoma umano. Trascrittomi, proteomi e farmacogenomica.

Biotecnologie: problematiche e potenzialità. Le biotecnologie nella vita quotidiana. I marcatori genetici. La

clonazione.

Pagina 29 di 35

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

U.D. 1 (raccordo e completamento del programma del quarto anno) - Il Naturalismo lombardo

1.1 – Caravaggio: Maddalena penitente 1597, Riposo durante la fuga in Egitto 1957, Giuditta e

Oloferne 1602, La morte della Vergine 1601-1605, Madonna dei pellegrini 1604

U.D. 2 – Illuminismo e arte

2.1 - Architettura civile e urbanistica in età neoclassica:

Piermarini: Teatro alla Scala 1776-78, Palazzo e Piazzetta Belgiojoso 1777

Pollack: Villa Belgiojoso-Bonaparte 1790

Amati: Chiesa di S. Carlo al Corso 1839

2.2 - Il "bello ideale" di Winckelmann

2.3 - Canova Amore e Psiche 1793, Ebe 1796, Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria

1798-1805

2.4 - La pittura come oratoria civile: David: Il giuramento degli Orazi 1784, La morte di Marat 1793

U.D. 3 – La corrente del Romanticismo

3.1 - Géricault: La zattera della Medusa 1819

32 - Delacroix: La Libertà guida il popolo 1830

3.3 - Hayez: Il bacio 1859, i ritratti (Juva Branca 1851, Manzoni 1874)

U.D. 4 – La corrente della Scapigliatura milanese

4.1 – Ranzoni: I figli dei principi Troubetzkoy 1874

4.2 – Medardo Rosso: Birichino (Gavroche) 1895

U.D. 5 – La pittura di paesaggio

5.1 - Il paesaggio in ambito anglosassone e tedesco

Constable: Il carro di fieno 1820

Turner: La tempesta di neve. Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi 1812

Friedrich: Viandante sul mare di nebbia 1818

U.D. 6 – La corrente del Realismo

6.1 - La poetica e l'arte del Realismo

Courbet: Funerale a Ornans 1849

U.D. 7 – L’architettura dei nuovi materiali della seconda metà dell’Ottocento

7.1 – Panoramica sulle nuove impostazioni materico-strutturali (Tour Eiffel, Crystal Palace,

Galleria Vittorio Emanuele II)

7.2 – Il movimento dell’Eclettismo in architettura

7.3 - L’evoluzione del concetto di restauro

• Restauro stilistico di Viollet-le-Duc

• Restauro romantico di Ruskin

• Restauro scientifico di Boito

Pagina 30 di 35

U.D. 8 – L’anti-accademismo dell’Impressionismo

8.1 – Premesse all’Impressionismo

Manet: Colazione sull’erba 1863, Olympia 1863, Ritratto di Zola 1868

U.D. 9 – L'Impressionismo: realtà e percezione dell'attimo

9.1 - Monet: Impressione. Il levar del sole 1872, ciclo con la Cattedrale di Rouen ca1893, La

Grenouillère 1869

Renoir: Ballo al Moulin de la Galette 1876, La Grenouillère 1869

Degas: L’assenzio 1876, cenni sugli studi delle ballerine

U.D. 10 – Il Divisionismo

10.1 – Segantini: Le due madri 1889

U.D. 11 – Tendenze Post-Impressioniste

11.1 - La riflessione sul codice di forma e spazio

Cézanne: La casa dell’impiccato 1873, I giocatori di carte 1890-92

11.2 - Esotismo e gusto del primitivo nella cultura di fine secolo nella pittura di Gauguin

U.D. 12 – Le Avanguardie storiche

12.1 – Cubismo e la quarta dimensione:

Picasso: Les Demoiselles d’Avignon 1907, Guernica 1937

Testo in adozione: AA.VV., Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, ed. Atlas

Pagina 31 di 35

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Esercizi di coordinazione individuali, a coppie, a corpo libero e con l’uso di piccoli attrezzi.

Esercizi di mobilità articolare individuali, a coppie, a corpo libero, con l’uso di piccoli attrezzi e della spalliera.

Esercizi di potenziamento usando il proprio corpo come carico o usando cavigliere e manubri.

Atletica: salto in lungo e salto in alto.

Pallavolo: ripasso dei fondamentali. Partite.

Basket: tre contro tre.

Calcetto: partite.

Go back: esercizi individuali e partite.

Tennis tavolo: partite di singolo e di doppio.

Danze popolari.

CLIL: atletica: regole principali del track and field.

Spiegazione del salto in lungo e del salto in alto.

Ricerche a gruppi sulla vita e i risultati sportivi di alcuni grandi atleti( Dick Fosbury, Jesse Owens, Bubka,

Carl Lewis, etc).

Visione del film: Race.

Come prendere le pulsazioni.

Cardiovascular endurance: arerobic zone.

Aerobic and anaerobic endurance.

Aerobic exercises.

Visione del film: Eddie the eagle.

Pagina 32 di 35

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

Il programma è stato svolto integralmente, in linea con la progettazione dell’anno. La maggior parte delle lezioni si

sono strutturate attraverso un rapporto dialogico più che nozionistico, aperto al dibattito, tenendo conto dei

prerequisiti degli studenti.

Dopo alcune lezioni introduttive, il tema della bioetica è stato approcciato con alcune lezioni di impostazione del

metodo e dei problemi. A seguire le lezioni sui temi specifici: aborto, eutanasia, accanimento terapeutico,

fecondazione medicalmente assistita, legge sul testamento biologico.

La Dottrina Sociale della Chiesa è stata introdotta chiarendo innanzitutto il contesto storico, politico e sociale.

Attraverso poi l’approfondimento di testi specifici (Rerum Novarum, documenti del CVII), è stata affrontata la parte

teologica. Il discorso è stato impostato sulla prospettiva antropologica cristiana, sui quattro pilastri della Dottrina

Sociale, con particolare attenzione alla dignità della persona; sull’influenza politica e sulle strategie di integrazione

sociale.

Discussioni e riflessioni sulla società contemporanea, l’agire politico democratico, la giustizia sociale, il relativismo

etico e il nichilismo filosofico, hanno articolato il tema della cittadinanza responsabile.

A concludere l’anno il discorso su fondamentalismi ed integralismi religiosi è stato trattato non soltanto gettando uno

sguardo sull’Islam nel periodo contemporaneo, ma anche attraverso un confronto storico-teologico tra Islam e

Cristianesimo.

Pagina 33 di 35

ALLEGATO 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA D’ESAME (ITALIANO)

DM 23/4/2003 n. 41, art.1:La prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l'insegnamento,

nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale creatività. Nella produzione dell'elaborato il candidato deve dimostrare: correttezza e proprietà nell'uso della lingua; possesso di adeguate conoscenze relative sia all'argomento scelto che

al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce … e competenze idonee alla individuazione della natura del testo e delle sue strutture formali;

attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente, che sia anche espressione di personali convincimenti.

Per TUTTE le TIPOLOGIE

1)correttezza e proprietà nell’uso

della lingua

Grave scorrettezza morfosintattica 0/1,5

Scorrettezza morfosintattica 2

Generale correttezza e chiarezza 2,5

Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale o fluidità, coerenza logica 3

Correttezza, proprietà lessicale, fluidità e coerenza logica 3,5

Correttezza, padronanza del codice espressivo specifico, fluidità e organicità 4

Per la TIPOLOGIA A: Analisi del testo letterario

2) comprensione del testo

Gravi fraintendimenti del testo 0-1,5

Non gravi fraintendimenti del testo 2

Comprensione del testo 2,5

Piena comprensione del testo 3

3) competenze analitiche

Nulle o quasi nulle 0/1

Gravemente insufficienti 1,5

Insufficienti 2

Sufficienti / accettabili 2,5

Discrete 3

Buone 3,5

Ottime 4

4) contestualizzazione/

approfondimenti

Nulli o quasi 0/1

Gravemente insufficienti 1,5

Insufficienti 2

Sufficienti / accettabili 2,5

Discreti 3

Buoni 3,5

Ottimi 4

Per le TIPOLOGIE B (saggio e articolo), C e D 2) coerenza ed organicità Oscurità – pura elencazione di contenuti slegati 0/1

Mancanza di chiarezza e disorganicità 1,5

Sostanziale chiarezza ma debolezza logica 2

Chiarezza e sostanziale coerenza logica 2,5

Chiarezza e coerenza logica 3

Organicità 3,5

Organicità e ricchezza delle argomentazioni 4

3) contenuto: conoscenze personali e,

nel caso, utilizzo dei documenti e dati

forniti

Nullo o quasi nullo 0/1

Gravemente insufficiente 1,5

Insufficiente 2

Sufficiente / accettabile 2,5

Discreto 3

Buono 3,5

Ottimo 4

4.1) ARTICOLO DI GIORNALE:

rispondenza alle consegne del genere

letterario

Assenza elementi stile giornalistico 0/1

Presenza isolati elementi stile giornalistico e lead inadeguato 1,5

Presenza isolati elementi stile giornalistico o lead inadeguato 2

Stile e lead sostanzialmente adeguati 2,5

Utilizzo consapevole e sicuro dello stile giornalistico 3

4.2) SAGGIO BREVE:

argomentazione a sostegno della

propria tesi

Nulla 0/1

Limitata 1,5

Non completamente pertinente 2

Accettabile 2,5

Solida e con riferimenti anche a considerazioni e conoscenze personali 3

4.3) TEMA: rispondenza alla traccia

Non aderenza alla traccia – fuori tema 0/1

Gravi fraintendimenti della traccia 1,5

Non gravi fraintendimenti della traccia 2

Complessiva aderenza alla traccia 2,5

Piena aderenza alla traccia 3

Pagina 34 di 35

Pagina 35 di 35

ALLEGATO 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA D’ESAME (INGLESE)

INDICATORI DESCRITTORI Quindicesimi

Comprensione e

pertinenza

Comprensione estremamente approssimativa ; conoscenza

molto limitata e superficiale e non sempre pertinente alla

traccia

1

Comprensione incerta ; conoscenza limitata , ma

sufficientemente aderente alla traccia fornita 2

Comprensione complessivamente corretta; conoscenza

abbastanza estesa e aderentalla traccia 3

Comprensione buona ; conoscenza estesa e completamente

pertinente alla traccia 4

Correttezza

morfo-sintattica

Esposizione stentata, confusa e scorretta 1

Esposizione imprecisa e con errori 2

Esposizione sostanzialmente corretta, con la presenza di alcuni

errori 3

Esposizione corretta o con qualche lieve scorrettezza 4

Appropriatezza e ricchezza

lessicale

Lessico elementare e ripetitivo 1

Lessico adeguato, anche se non ricco 2

Lessico preciso e ricco 3

Efficacia comunicativa e

rielaborazione

Produzione non coerente, non sempre comprensibile e priva di

apporti personali 1

Produzione sostanzialmente coerente, coesa e comprensibile,

con qualche apporto personale 2

Produzione efficace,coerente e coesa, che evidenzia apporti

personali 3

Produzione efficace ,coerente e coesa che evidenzia apporti

personali validi e significativi 4

VALUTAZIONE : /15