ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STAIATE ..IOMMASO … 5E... · La sede di Modugno opera sul...

86
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'LINIVERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STAIATE ..IOMMASO FIORE'' sede di: MODUGNO (Ba) Documento del Consiglio di Closse CLASSE 5^E TUR A.S. 2017118 Approvato in data s jt:l lo.lt Protocollo N aSq { /CC s{rt t -.irt[os/ 2oLJ LA COORDINATRICE Prof.ssa Rosa Anna Toscano ì/ ^ /^ n- \Ck( I )w-t (,,):"\ 2: " IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof Àsa Rosaria Giannetto

Transcript of ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STAIATE ..IOMMASO … 5E... · La sede di Modugno opera sul...

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,DELL'LINIVERSITA' E DELLA RICERCA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STAIATE..IOMMASO FIORE''sede di: MODUGNO (Ba)

Documento del Consiglio di Closse

CLASSE 5^E TUR A.S. 2017118

Approvato in data s jt:l lo.lt Protocollo N aSq { /CC s{rtt

-.irt[os/ 2oLJ

LA COORDINATRICEProf.ssa Rosa Anna Toscano

ì/ ^ /^ n-\Ck( I )w-t (,,):"\ 2: "

IL DIRIGENTE SCOLASTICOProf Àsa Rosaria Giannetto

1

1 INDICE pag. 1

2 PRESENTAZIONE pag. 2

3 IL CONTESTO SOCIO – AMBIENTALE DEL “TOMMASO FIORE” …………………………... pag. 2

4 IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)……………………… pag. 3

5 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI

DEL SETTORE ECONOMICO ………………………………………………………………………. pag.3

6 QUADRO ORARIO SETTIMANALE……………………………………………………………… pag. 5

7 CURRICULUM DELLO STUDENTE INDIRIZZO TURISTICO E PRESENTAZIONE CLASSE

8 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE…………………………………………………. pag. 7

9 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ALLA DATA DEL 10 MAGGIO 2018 …………………… pag.8

10 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI ED EDUCATIVI RAGGIUNTI pag. 9

11 OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI pag. 9

12 METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE pag. 9

13 TIPOLOGIE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE pag. 10

14 SPAZI, SUSSIDI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI pag. 10

15 ATTIVITA’ SVOLTE NEL PERCORSO FORMATIVO

16 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ……………………………………………………………… pag.11-12

17 UDA ............................................................................................................................. . pag. 13

18 CRITERI DI VALUTAZIONE ……………………………………………………………………… pag.14

19 FIRME DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE…………………………………………… pag.15

ALLEGATI…………………………………………………………………………………………….. pag.16

SCHEDE DISCIPLINARI……………………………………………………………………………... pag.17

ALLEGATO A

1 STORIA………………………………………………………………………………………………. pag18

2 ITALIANO…………………………………………………………………………………………….. pag.22

3 INGLESE……………………………………………………………………………………………….. pag.27

4.FRANCESE…………………………………………………………………………………………….. pag.30

5 SPAGNOLO……………………………………………………………………………………………. pag.33

6 TEDESCO………………………………………………………………………………………………. pag.36

7 MATEMATICA………………………………………………………………………………………… pag.40

8 DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI………………………………………………………….. pag.43

9 ARTE E TERRITORIO………………………………………………………………………………… pag.47

10 GEOGRAFIA…………………………………………………………………………………………. pag.50

11 DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA………………………………………………………….. pag.54

12 SCIENZE MOTORIE………………………………………………………………………………….. pag.58

ALLEGATO B……………………………………………………………………………………………..

13 SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA D’ESAME……………………………………………… pag.60

14 GRIGLIE DI VALUTAZIONE: ……………………………………………………………………. pag.76 A GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA “PRIMA PROVA SCRITTA

B GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA SECONDAPROVA SCRITTA C GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA D GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA COLLOQUIO ORALE

2

PRESENTAZIONE Tutta l’attività didattico-educativa svolta con la classe è stata basata sul Piano di Lavoro elaborato dal

C.d.C. e sulle Programmazioni disciplinari dei singoli docenti redatti all’inizio dell’anno scolastico,

tenendo presenti le indicazioni ministeriali e quelle del P.T.O.F. di Istituto. Anche in sede di

valutazione delle prove di verifica, si è fatto riferimento alle griglie di valutazione approvate dal

Collegio Docenti.

Le attività di recupero sono state svolte in itinere, nei tempi e nelle modalità che ciascun docente ha

ritenuto opportuno in base alle risposte della classe agli input didattici forniti.

Il Collegio dei Docenti ha ritenuto opportuno suddividere l’anno scolastico in tre trimestri.

CONTESTO SOCIO AMBIENTALE DEL TOMMASO FIORE

La sede di Modugno opera sul territorio dall’a.s. 1974/75; inizialmente come sede associata

dell’I.T.C.S. “Romanazzi” di Bari; poi come sede associata dell’I.T.C.S. “Colamonico” di Acquaviva

delle Fonti finché nell’anno scolastico 1980/81 diventa una sede autonoma. Dal 1992 alla sede di

Modugno viene associata la sezione di Grumo Appula. In seguito all’istituzione, presso la sede di

Modugno, della sezione di liceo scientifico, dall’anno scolastico 2006/2007 l’I.T.C. “Tommaso

Fiore” assume la nuova denominazione di Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Tommaso

Fiore" con sede centrale a Modugno e sede associata a Grumo Appula.

Il bacino d'utenza dell’Istituto comprende, oltre ai residenti nei due comuni ove sono ubicate le due

sedi anche, gli studenti residenti nei comuni limitrofi: Palo del Colle, Bitritto, Bitetto, Toritto, Binetto.

L’Istituto “Tommaso Fiore”, in Modugno e Grumo Appula rappresenta l’unica istituzione di

scuola secondaria superiore, pertanto, costituisce un ‘importante opportunità di crescita educativa e

formativa degli studenti adolescenti e adulti, che frequentano i corsi SIRIO, che si avvalgono dei

servizi, attività e indirizzi offerti dall’Istituto oltre alle possibilità di sbocco professionale che ne

derivano.

Dal punto di vista socio-economico Modugno, essendo ubicata a pochi chilometri dal capoluogo, ha

subito, nel tempo, profondi cambiamenti. La sua economia è basata non soltanto

sull’agricoltura ma anche sull’industria, l’artigianato e, soprattutto, il commercio.

Dal punto di vista sociale, l’attività commerciale ha attratto flussi immigratori provenienti da

paesi extraeuropei prevalentemente asiatici. Anche sulla scorta di tale contesto l’Istituto si è

organizzato per ampliare la propria offerta formativa ai settori strategici del marketing e delle lingue

straniere nonché del turismo e delle nuove tecnologie.

3

Profilo culturale educativo e professionale del corso di

studi

L’indirizzo “Turismo” integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle

linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire

all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica.

Esso intende promuovere conoscenze, abilità e competenze specifiche nel campo dell’analisi dei

macro-fenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei

sistemi aziendali con l’attenzione alla valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio

culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Particolare

attenzione è rivolta alla formazione plurilinguistica.

Il Profilo Professionale del Diplomato in Turismo Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e

competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della

normativa civilista e fiscale dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e

sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed

ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e

informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia

al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto

internazionale.

È in grado di:

• Gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del

patrimonio paesaggistico, artistico culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

• Collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani

di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

• Utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale per proporre

servizi turistici anche innovativi;

• Promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;

• Intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e

commerciali.

• Interagire in Inglese e nelle altre lingue studiate, in situazioni comunicative quotidiane, con

particolare riferimento alle tematiche del turismo

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo Turismo consegue i risultati

di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Riconoscere e interpretare:

- Le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto

turistico;

- I macro-fenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa

turistica;

- I cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra

epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare

riferimento a quella del settore turistico.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare

4

soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata

specifici per le aziende del settore Turistico.

6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o

prodotti turistici.

8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale

dell’impresa turistica.

10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

11. Interagire in Inglese e nelle altre lingue studiate, in un contesto professionale di carattere

turistico.

5

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

Materia Classe

1 Classe

2 Classe

3 Classe

4 Classe

5

Attività di insegnamenti generali 1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO

ORE ORE ORE ORE ORE

Religione 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Scienze integrate (Scienza della Terra e Biologia) 2 2 - - -

Storia, cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Insegnamenti di indirizzo

Geografia 3 3 - - -

Informatica 2 2 - - -

Seconda lingua Comunitaria 3 3 3 3 3

Terza lingua straniera - - 3 3 3

Discipline turistiche ed aziendali - - 4 4 4

Diritto e legislazione turistica - - 3 3 3

Geografia turistica - - 2 2 2

Scienze integrate (Fisica) 2 - - - -

Scienze integrate (Chimica) - 2 - - -

Economia Aziendale 2 2 - - -

Arte e territorio - - 2 2 2

Totale 32 32 32 32 32

LINGUE COMUNITARIE STUDIATE

Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco

6

CURRICULUM DELLO STUDENTE INDIRIZZO TURISMO Sulla base di quanto previsto dal regolamento sul riordino dell’Istruzione tecnica dall’analisi dei

fabbisogni formativi del territorio e da quanto previsto nello sviluppo delle competenze indicate dalla

L.107/2015, l’istituto si propone di integrare il profilo in uscita dall’Istituto tecnico nel modo

seguente:

2° biennio -Realizzazione di un percorso personalizzato di Alternanza Scuola Lavoro,

attraverso il quale sono state valorizzate le attitudini dello studente, orientando il

percorso in vista della prosecuzione degli studi o dell’inserimento del mondo del lavoro

e delle professioni

- Potenziamento delle aree di indirizzo, con particolare riferimento alle lingue

straniere.

-Accesso alle certificazioni internazionali di livello B1 e B2 le lingua inglese

5° anno - riflessione (per l’anno scolastico 2017/2018) del percorso di Alternanza Scuola -

- Lavoro in funzione delle scelte universitarie e orientamento professionale

- CLIL - UDA

- Accesso alle certificazioni internazionali di livello B1 e B2 le lingua inglese

Presentazione della classe

Numero studenti: 23 Maschi: 5 Femmine:18

Età media: 19 anni

Provenienza:

n. 23 stessa scuola

Promozioni classe precedente:

n. 22

Abbandoni e/o ritiri durante l’anno scolastico:

n. 1

Per i dati relativi agli alunni della classe, si fa riferimento ai documenti della commissione, in osservanza alla nota del 21/ 3/2017 del garante per la protezione dei dati personali.

7

Presentazione del Consiglio di Classe

Disciplina Continuità didattica

Sì No

Lingua e letteratura X

Lingua inglese X

Storia, cittadinanza e Costituzione X

Matematica X

Seconda lingua Comunitaria: francese X

Terza lingua straniera: spagnolo X

Terza lingua straniera: tedesco

Discipline turistiche ed aziendali

X

Discipline turistiche e aziendali X

Diritto e legislazione turistica X

Geografia turistica X

Arte e territorio X

Scienze motorie e sportive X

Religione X

8

Giudizio finale sulla classe

La classe V E – TURISMO, di originari 23 studenti, si è ridotta di uno a causa della mancata

frequenza di una studentessa dal mese di gennaio. Si segnala anche che un’ alunna ha avuto una

frequenza non costante con più periodi di assenza.

Il gruppo classe, a netta prevalenza femminile, è costituito da alunni che, nella maggior parte, hanno

frequentato insieme i cinque anni di scuola superiore; sono sempre stati, anche se in diversa misura,

abbastanza collaborativi; tutti sempre molto rispettosi dei ruoli e corretti nei confronti dei docenti e dei

coetanei.

Complessivamente molto ricettivi nel processo di apprendimento e dotati di senso di responsabilità, i

ragazzi della V E hanno maturato in generale un buon livello di competenze. Tuttavia, nei periodi di

maggior carico di lavoro scolastico, una parte degli alunni ha mostrato un impegno e un

partecipazione non sempre attivi a causa di un livello di attenzione e concentrazione discontinuo e

partecipazione di solo tipo ricettivo, al dialogo scolastico.

Il dialogo educativo, fondato sempre sulla reciproca fiducia e sulla stima, è stato impostato dai docenti

in modo da far considerare la cultura e la scuola come momenti essenziali per un’adeguata

preparazione alla vita e come valido aiuto per lo sviluppo armonico della personalità trovando

terreno fertile in alunni desiderosi di realizzare un progetto di vita.

Nel corso degli anni, la classe è stata coinvolta in alcune delle attività di arricchimento, dell’offerta

formativa proposte nell’Istituto che hanno dato loro ulteriori opportunità di crescita e formazione

conseguendo, fra l’altro, certificazioni linguistiche.

Nel corso del triennio, la classe non ha goduto della continuità didattica dei docenti di lingue straniere,

in particolare, Spagnolo ,Tedesco e Francese, materie nelle quali si sono purtroppo avvicendati

diversi insegnanti, il che ha rallentato l’attività didattica e reso incerta la preparazione, soprattutto per

quanto riguarda gli esiti connessi agli obiettivi prefissati.

Tuttavia, la crescita culturale e professionale raggiunta dalla classe non può ritenersi omogenea

anche per i diversi livelli di motivazione e di autostima.

Pertanto, un esiguo gruppo si è dimostrato capace di rielaborare in modo critico le conoscenze

acquisite, evidenziando un ottimo livello di preparazione della personalità, questi hanno raggiunto

risultati positivi nelle diverse discipline, perché hanno costantemente profuso un impegno serio e

continuo nell’arco del triennio. I rimanenti alunni possono essere divisi in due fasce: una prima

evidenzia il possesso di conoscenze essenziali degli argomenti studiati e del lessico specifico, di una

capacità espositiva semplice e di competenze prevalentemente applicative e ha raggiunto un discreto

profitto ; una seconda, numericamente poco consistente, caratterizzata da alunni con delle fragilità in

alcune discipline, a causa della mancanza di un metodo di studio e di lavoro autonomo, ha raggiunto

una preparazione quasi sufficiente. In conclusione, si può ritenere che la classe, sebbene a differenti

livelli, ha conseguito gli obiettivi preventivati e rispondenti al profilo professionale e tutti, più o

meno autonomamente, si orientano tra i processi, perlomeno essenziali che caratterizzano la gestione

delle aziende del settore turistico sotto il profilo linguistico, economico, giuridico e organizzativo .

9

OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI RAGGIUNTI

METODOLOGIE DIDATTICHE

MMEDODI METODOLOGIE DIDATTICHE

ADOTTATE

Italiano

Storia

Matem

atica

Ap

plicata

Inglese

Francese

Spagn

olo

Tedesco

Discip

line

Turistico

-

Azien

dali

Diritto

e legislazio

ne

turistica

Arte e

Territorio

Geo

grafia

Econ

om

ica

Scienze

Mo

torie

Metodo induttivo X X X X X X X X X X X X

Metodo situazionale X X X X

Peer interaction X X

Simulazioni X X X X X X X

Attività pratica/ laboratoriale X X X X

Problem solving X X X X X X X

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI ED EDUCATIVI Tutti La maggioranza Alcuni

Rispetto per se stessi e per gli altri X

Partecipazione ai valori della cultura e della convivenza sociale X

Consapevolezza delle proprie capacità allo scopo di effettuare scelte autonome X

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Tutti La maggioranza Alcuni

Conoscenze X

Acquisizione dei contenuti essenziali, della terminologia disciplinare e dei principi e della teoria alla base dei procedimenti e dei procedimenti stessi.

Competenze

Eseguire compiti di modesta complessità senza errori, esprimendosi con un registro linguistico essenziale ma specifico di ciascuna disciplina.

X

Redigere ed interpretare semplici ma significativi documenti giuridico-aziendali in italiano e nelle lingue straniere studiate

X

Formulare ipotesi risolutive per semplici problematiche di natura aziendale traducendole in prassi operativa.

X

Capacità

Eseguire analisi e sintesi dei vari contenuti operandone semplici revisioni critiche. X

Utilizzare le tecniche acquisite, in particolare quelle contabili-gestionali per risolvere semplici problemi della realtà aziendale.

X

Documentare adeguatamente il proprio lavoro. X

Cogliere i principali elementi di collegamento nell’ambito della stessa disciplina e tra discipline diverse.

X

10

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Test con quesiti a scelta multipla, del tipo vero o falso, a completamento,

ad abbinamento, ad ordinamento di serie di dati

Argomenti a trattazione sintetica

Si veda l’allegato A

delle singole discipline

Quesiti a risposta breve

Comprensione di testi e documenti

Elaborazione di articoli di giornale e saggio breve

vQuestionari e test semistrutturati, con funzione riepilogativa al

termine di trattazioni ampie

Risoluzione di esercizi e problemi

Tema

Verifiche orali

Verifiche di laboratorio

Lezione frontale

Discussione guidata Lezioni inteattive

Esercitazioni di gruppo e guidate

Relazioni, sintesi, schemi e appunti.

SPAZI, SUSSIDI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI Aula

Laboratori

Aula LIM

Palestra e campi sportivi

Testi in adozione

Software vari

Piattaforme e-learning e di condivisione on line

Internet

Giornali e riviste

Atlanti e carte geografiche

Dispense

copioni teatrali

Dizionari e codici

11

ATTIVITA’ SVOLTE NEL PERCORSO DI FORMAZIONE

a) Attività di orientamento universitario mirato partecipazione alla giornata di orientamento

universitario;

b) Partecipazione al progetto “Educazione Finanziaria” nel mese di novembre 2017;

c) Relativamente al viaggio d’istruzione.: crociera nel Mediterraneo.

d) Nel corso dell’anno la classe ha partecipato a spettacoli teatrali su autori della letteratura

italiana e straniera, presentazione di libri.

e) partecipazione al CISCO.

d) orientamento alle forze armate

e) modulo CLIL (vedere scheda disciplinare matematica e inglese)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

La classe ha svolto l’attività di alternanza scuola lavoro nei due anni precedenti (classe III e IV),

concludendo l’esperienza a giugno 2017 .

ALTERNANZA SCUOLA

LAVORO L’alternanza scuola-lavoro è una modalità didattico-formativa regolamentata dal decreto legislativo n.

77/2005, attuativo dell’art.4 della L. n. 53/2003 di riforma al sistema scolastico.

Si propone di orientare e sostenere un ingresso consapevole degli allievi nella realtà lavorativa,

mediante l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.

Questa innovativa metodologia didattica rappresenta la strada verso una fattiva alleanza tra il mondo della

scuola e quello del lavoro: la scuola diventa più aperta al territorio e l’impresa esercita un ruolo formativo

primario verso i giovani, in un contesto che vede il concorso e la collaborazione di diversi attori alla

realizzazione delle iniziative di alternanza scuola-lavoro (associazioni d’imprese, Camera di Commercio,

enti pubblici e privati ecc.)

La 5° E indirizzo Turistico ha praticato, nel terzo anno, stage presso agenzie di viaggio e hotel del

territorio ed altri enti e aziende ; anche nel quarto anno gli studenti hanno effettuato uno stage presso

aziende turistiche e non.

OBIETTIVI DEL PROGETTO In relazione con le finalità espresse, considerando che il progetto deve caratterizzarsi per una forte valenza

educativa ed innestarsi in un processo di costruzione della personalità per formare un soggetto orientato

verso il futuro, gli obiettivi sono i seguenti:

• favorire la maturazione e l’autonomia dello studente;

• favorire l’acquisizione di capacità relazionali;

• fornire elementi di orientamento professionale:

• integrare i saperi didattici con saperi operativi;

• acquisire elementi di conoscenza critica della complessa società contemporanea.

12

Comportamentali

• Rispettare orari di lavoro, regole aziendali e attrezzature

• Collaborare con i colleghi allo svolgimento dei compiti

• Relazionarsi correttamente con i colleghi in un contesto lavorativo

• Riconoscere il proprio ruolo in azienda

• Comunicare correttamente con i soggetti interni ed esterni all’azienda

• Svolgere i compiti assegnati rispettando tempi e modalità di esecuzione

• Utilizzare linguaggi specifici in modo appropriato

• Apprendere indicazioni operative

Didattici

• Acquisire competenze legate al proprio percorso formativo attraverso lo svolgimento delle attività

elencate:

ATTIVITA’ • Saper formulare un itinerario secondo le diverse tipologie

• Saper calcolare il costo di un pacchetto

• Saper programmare e organizzare viaggi da domanda e viaggi da catalogo

• Saper compilare i documenti fondamentali di un’impresa turistica o azienda.

• Saper navigare nei siti dedicati al settore turistico

• Saper interagire con soggetti interni ed esterni all’agenzia di viaggio o altre aziende in

contesti semplici (contatto diretto con il cliente, rispondere al telefono, inviare e-mail, ecc.)

• Utilizzare gli strumenti espressivi per riferire su attività svolte

• Selezionare le informazioni acquisite in funzione degli obiettivi prefissati

13

UDA INTERDISCIPLINARE

In un’ottica di superamento di divisione disciplinare e affinché i ragazzi imparino per problemi e approcci

diversi, attingendo dal profilo educativo, culturale e professionale (PECUP), il Consiglio di Classe ha

svolto la seguente UDA.

Schematicamente l’UdA è stata svolta per produrre un pacchetto a Parigi

Discipline coinvolte : Discipline Turistico-Aziendali, Matematica, Lingua e Civiltà Francese, Arte e

territorio, Diritto e Legislazione turistica, geografia turistica, Italiano e storia..

Il prodotto finale nella sua veste grafica e/o di immagine è digitale.

14

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza di ciascuno studente, sì da poterne constatare i progressi.

È stato poi attribuito un voto assumendo come indicatori le conoscenze, le competenze, le capacità, l’impegno, la

partecipazione in base alla seguente griglia di valutazione.

VOTO CONOSCENZE ABILITA’ ESITO

1-2 Nulle o quasi nulle Non esistenti Assolutamente insufficiente

3 Frammentarie e gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime stentatamente e solo se guidato. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate.

Gravemente insufficiente

4 Lacunose e parziali Applica le conoscenze minime con qualche errore. Si esprime in modo improprio. Compie analisi lacunose e con errori.

Insufficiente

5 Limitate e superficiali Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali.

Lievemente insufficiente

6 Complete ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto . Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza.

Sufficiente

7 Quasi complete e sicure Applica autonomamente anche a problemi più complessi ma con qualche imperfezione. Si esprime in modo corretto ed appropriato. Compie analisi coerenti.

Discreto

8 Complete e adeguatamente articolate

Applica autonomamente anche a problemi più complessi . Si esprime in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi corrette, individua relazioni in modo completo.

Buono

9 Complete, organiche e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi abbastanza complessi. Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite e individua correlazioni precise.

Ottimo

10

Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi. Espone in modo fluido utilizzando un lessico ricco ed appropriato oltre che specifico. Compie analisi approfondite e individua correlazioni personali

Eccellente

La valutazione quadrimestrale e di fine anno tengono conto dei risultati delle verifiche effettuate in itinere, della

progressione nell’apprendimento, dell’impegno, dell’interesse, della partecipazione al dialogo educativo, delle

assenze e del comportamento.

Per quanto riguarda le competenze esse sono state verificate attraverso :

la valutazione di un prodotto;

l’osservazione del comportamento cognitivo e metodologico;

la valutazione in situazione : simulazioni decontestualizzate;

prove focalizzate su soluzione di problemi;

schede di osservazione.

Consiglio di classe

PROFESSORI FIRME

Colùcci Ma saI l.ONo " n,-

Colaianni Anna §Atsa'q=-\-Cavaìluzzi Lucia A* U*o-Ar^Birardigiovanna .*.-^-.o AtBihohiti AIma U :4-4v.-z8.- \-l

esb-Uà,,*Causarano Francesc, sqrryDe Gennaro Dorìenico W)us"- d (?c:,-."'Z-

!.. )?t1,, ,-/t^<'t

A'\q t.,J )'ÀfrÙ L*ttMazzotta Roberla

A ,)-(AIJ a "i o-'Toscano Rosa Anna à\g 4,".r 6

IL DIRIGENTE SCOLASTICOProf ssa flosaria GIANNEI"O

15

16

ALLEGATI

1. Schede disciplinari (ALL. A)

2. Simulazione terza prova (ALL. B)

3. Griglie di valutazione (ALL. C)

17

SCHEDE DISCIPLINARI

1 .Storia, Cittadinanza e Costituzione

2. Italiano

3.1a lingua: Inglese

4. 2a lingua: Francese

5. 3a lingua Spagnolo

6. 3a lingua: Tedesco

6. Matematica

7. Discipline Turistico-Aziendali

8. Arte e territorio

9. Geografia turistica

10. Diritto e legislazione turistica

11. Scienze Motorie e Sportive

12. Religione

18

SCHEDA DISCIPLINARE

DISCIPLINA: STORIA/CITTADINANZA

E COSTITUZIONE

DOCENTE

PROF.SSA MARISA COLUCCI

LIBRO DI TESTO: MONTANARI, CALVI, GIACOMELLI, 360° STORIA, VOLL.2 -3,

EDIZIONI IL CAPITELLO

La partecipazione in classe è stata sufficientemente attiva e propositiva, ma lo studio a casa si è rivelato poco

puntuale e, in alcuni casi, superficiale. L’attenzione e l’interesse per le vicende di attualità (socioculturale e

politico-istituzionale) hanno reso più coinvolgenti le attività di classe e hanno consentito di riflettere sui

nessi che collegano il nostro presente con il recente passato. Si è cercato di dare spazio, ogni volta che

l’argomento lo consentiva, a collegamenti interdisciplinari, con riferimento soprattutto a materie come

Italiano, Storia dell’arte ,Lingue Straniere, Diritto ed Economia.

Il gruppo classe presenta livelli di preparazione eterogenei. Si distinguono: studenti che hanno acquisito

conoscenze e competenze in modo quasi completo, approfondito e ben strutturato; studenti che, per

l’impegno non sempre costante, sono riusciti a raggiungere il livello della sufficienza; studenti che, seppur

volenterosi, rivelano fragilità caratteriali, carenze di base e difficoltà nella comprensione delle dinamiche

storiche oltre che nell’esposizione.

CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE IN ESITO

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE - Eventi e personaggi significativi del periodo storico preso in esame

- Innovazioni scientifiche e tecnologiche : fattori e contesti di riferimento.

- Lessico delle scienze storico-sociali.

- Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti, carte geo-storiche e

tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali, testi divulgativi multimediali, siti Web ).

- Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XIX e il secolo XX in Italia,

in Europa e nel mondo.

ABILITÀ

- Individuare e comprendere le relazioni tra i fatti o i processi della storia

- Comprendere ed utilizzare in modo appropriato i concetti ed il lessico specifico della disciplina

- Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i

contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

- Analizzare correnti di pensiero, contesti ,fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e

tecnologiche.

- Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e

internazionali.

- Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per produrre

ricerche su tematiche storiche.

19

- Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità.

-

- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e

riforme).

- Leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale.

COMPETENZE

- Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di riferimento.

- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel

corso del tempo

COMPETENZE DI CITTADINANZA: - Imparare ad imparare; comunicare; collaborare e partecipare; individuare collegamenti e relazioni;

acquisire e interpretare informazioni - Acquisizione di sensibilità e interesse per l’intercultura, intesa sia come capacità di relazionarsi

efficacemente a soggetti provenienti da culture diverse, sia come capacità di comunicare ad essi gli elementi

più rilevanti della cultura di appartenenza.

- Acquisizione di una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità

geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili che mettono

gli studenti in grado di organizzare il proprio futuro tenendo conto dei processi in atto.

20

CONTENUTI DISCIPLINARI STORIA/CITTADINANZA E COSTITUZIONE E TEMPI

SONO STATE

ORGANIZZAT

E DUE

TAVOLE

ROTONDE A

CU

MODULI TEMPI IN ORE

1 RISORGIMENTO, NAZIONI E NAZIONALISMI Le guerre d’indipendenza e il Risorgimento.

L’unità d’Italia e i problemi dell’Italia unita.

La questione romana.

Il brigantaggio. Destra e sinistra storica.

Nazioni e nazionalismi: la situazione europea:

Germania, Francia e Inghilterra.

15

2

LA GRANDE GUERRA ,RIVOLUZIONI E DOPOGUERRA

La società di massa .L’Italia giolittiana.

Il movimento socialista; i cattolici, i nazionalisti.

La cultura del nazionalismo.

La Prima guerra mondiale: lo scoppio della guerra e l’intervento italiano.

Le novità della Grande guerra: trincee, guerra di massa, propaganda.

Le vicende principali del conflitto e la svolta del 1917.

La vittoria dell’Intesa.

Le rivoluzioni russe.

l’ascesa di Stalin.

20

3 TOTALITARISMI E SECONDA GUERRA MONDIALE Le eredità della guerra e il “biennio rosso”.

Il dopoguerra italiano

Il fascismo al potere.

Il regime fascista: politica economica e politica estera.

L’ Europa e il mondo tra le due guerre.

Gli Usa dai “ruggenti anni venti” alla crisi.

Le ripercussioni della crisi in Europa.

Il New deal.

Lo stalinismo

L’ascesa del nazismo.

L’espansionismo nazista.

La guerra civile spagnola.

Verso la guerra.

La Seconda guerra mondiale.

La Shoah.

La Resistenza in Europa e in Italia.

20

4

LA RICOSTRUZIONE E IL MONDO BIPOLARE

Bipolarismo. L’Europa divisa

La guerra fredda

L’Italia Repubblicana

La ricostruzione

Il miracolo economico .

La notte della Repubblica: il caso Moro

10

Numero di ore complessive fruite nell’anno 65

21

- SONO STATE ORGANIZZATE DUE TAVOLE ROTONDE A CURA DELLA SEZIONE DEI LYONS DI

PALO DEL COLLE:

- EDUCAZIONE STRADALE

- EDUCAZIONE ALLA SALUTE.

- CONFERENZA IN AUDITORIUM DELL’ISTITUTO CON LA PRESENZA DI GERO GRASSO SUL CASO

MORO.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO

Peer interaction Simulazioni X Attività pratica Problem-solving Coopetrative learning Lezioni frontali X Discussione guidata X Lezioni interattive X Uso di applicazioni informatiche; Modalità di team working

SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIE ADOTTATE

- Aula scolastica

- Laboratorio

- Auditorium

TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LA VERIFICA

- Scritte;

- Orali;

- Quesiti a risposta aperta;

- Interventi richiesti o spontanei;

- Sondaggi a dialogo

ALTRI MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Testi, giornali ,videodocumentari .

CRITERI DI VALUTAZIONE

In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare

l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata al

presente documento.

MODUGNO, 10 /05/2018 LA DOCENTE

Marisa Colucci

22

SCHEDA DISCIPLINARE

DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: PROF.SSA MARISA COLUCCI LIBRO DI TESTO: BALDI – GIUSSO – RAZETTI - ZACCARIA, L’ATTUALITA’ DELLA LETTERATURA,

VOL.2- VOL. 3.1-3.2, EDIZIONI PARAVIA

L'impostazione didattica è stata rivolta a realizzare il potenziamento di conoscenze e di competenze

per lo sviluppo di capacità critiche, senza perdere mai di vista l'esigenza di favorire il recupero delle

situazioni di svantaggio, utilizzando una metodologia diversificata secondo le esigenze individuali.

Si è cercato di puntare sul consolidamento dell’educazione linguistica quando questa era preferita a

quella letteraria al fine di assicurare il possesso di quegli strumenti linguistici necessari per

affrontare in modo più proficuo lo studio delle diverse discipline.

In classe è stato creato un costante clima di dialogo, favorito da una lettura interpretativa della

letteratura con un occhio costante alla realta’ del mondo attuale.

La composizione della classe è eterogenea sia per livello di preparazione che per motivazione allo

studio. Vi è un gruppo, costituito da un numero ristretto di alunni, che evidenzia una buona

preparazione di base e si distingue per interesse, impegno e partecipazione, conseguendo buoni

risultati ; un altro gruppo, più cospicuo, durante il corso dell’anno scolastico, non è stato sempre

responsabile e propositivo nei confronti delle attività proposte, e pur essendo sollecitato ad un più

responsabile e costruttivo comportamento, ha mostrato atteggiamenti discontinui anche

nell’imminenza degli esami, assentandosi, anticipando o posticipando le uscite,

Le conoscenze, le competenze e le capacità conseguite da questo gruppo si attestano, infatti, su

livelli mediamente sufficienti legati a un approccio manualistico e ripetitivo, sia per la preparazione

agli scritti che per l’orale.

Tuttavia, questi alunni sono in grado di orientarsi all’interno delle varie tematiche trattate nella

disciplina.

Per i motivi suindicati, per una certa rilassatezza nel ritmo di apprendimento della classe, il

programma ha subito un ridimensionamento tenendo conto anche del fatto che le varie attività

seguite dalla classe (conferenze, visite d’istruzione, orientamento, ecc.) hanno coinciso quasi

sempre con le ore di lezione della sottoscritta..

Gli obiettivi conseguiti vanno quindi calibrati sulle reali possibilità degli alunni così come risulta

dalla presentazione della classe.

23

CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE IN ESITO

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE Gli alunni

- conoscono i principali movimenti culturali che hanno caratterizzato la storia della Letteratura

italiana dagli inizi dell’800 al primo ‘900, in rapporto alla cultura e alla società;

- conoscono la biografia degli autori, delle loro principali opere, del loro pensiero, della loro

formazione culturale, della loro poetica;

- conoscono alcuni testi di importante valore letterario.

ABILITA’

Gli alunni

- confrontano autori diversi operanti nello stesso contesto storico;

- espongono in modo sufficientemente ordinato e corretto;

- eseguono analisi e rielaborazione dei contenuti ;

- individuano relazioni tra avvenimenti storici, movimenti culturali e poetica dell’autore

- sanno produrre testi orali e scritti su argomenti culturali, storici e sociali conosciuti

- producono testi di vario tipo secondo i criteri della consequenzialità, dell’organicità e

rispettando le regole fondamentali della lingua italiana;

- collegano le conoscenze fra ambiti interdisciplinari.

COMPETENZE

Gli alunni riconoscono l’importanza di

- padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

- individuare le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti

e orientarsi fra testi e autori fondamentali;

- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali in una

prospettiva interculturale;

- utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle

strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini

dell’apprendimento permanente

24

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

UNITÀ DIDATTICHE Ore

1 La poesia e il romanzo nell’età romantica in Italia.

Il ruolo dell’intellettuale nella prima metà dell’Ottocento

Principali esponenti del Romanticimo italiano:

G. Leopardi : la poetica e le opere

A. Manzoni : la poetica e le opere

22

2

L’età postunitaria: Positivismo, Naturalismo, Verismo.

Il trionfo del romanzo

E. Zola, Il romanzo sperimentale

G. Verga: il ciclo dei vinti

15

3 La poesia fra fine ottocento e primo novecento: la crisi del ruolo

dell’intellettuale.

Decadentismo e Simbolismo.

Baudelaire,D’annunzio e Pascoli.

20

4

La lirica del primo novecento fra sperimentazione e innovazione

Le Avanguardie storiche:Futurismo, Crepuscolarismo. L’Ermetismo.

La lirica di Ungaretti, Quasimodo, Montale e Saba

20

5 Il superamento del verismo nei romanzi di Pirandello e Svevo.

I romanzi della crisi dell’io : l’inetto e la relatività dell’esistenza

18

6 Verifiche formative,sommative e iniziative culturali 24 Numero di ore complessive fruite nell’anno Ore 120

25

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO

Sono state utilizzate:

la lezione frontale,il dibattito in classe,la lezione dialogata.

Gli studenti sono stati coinvolti in prima persona nelle discussioni e nelle tematiche

trattate,lasciando loro la libertà di esprimersi per sviluppare autonomia di studio.

I testi letterari sono stati analizzati in classe (parafrasi,commento,analisi del “messaggio”in rapporto

all’autore e al contesto storico - letterario.)

L’analisi dei testi è stata altresì finalizzata alla riflessione sulla necessità di

impadronirsi di un lessico più vario ed efficace .

SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIE ADOTTATE

- Aula scolastica

- Laboratorio

- Auditorium

TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LA VERIFICA

- Scritte:

- verifiche strutturate

- quesiti a risposta aperta;

- parafrasi,analisi dei testi letterari e non,

- produzione di testi secondo le tipologie previste agli esami di stato.

Orali: Interrogazioni;interventi dal posto richiesti e spontanei

ALTRI MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Testi in adozione; articoli di quotidiani; fotocopie di approfondimento fornite dalla docente

video documentari e film

CRITERI DI VALUTAZIONE

In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare

l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata al

presente documento.

26

NELL’ANNO SCOLASTICO 2017/18 SONO STATE MESSE IN ATTO LE SEGUENTI

INIZIATIVE CHE HANNO ARRICCHITO IL PROGETTO FORMATIVO DELLA CLASSE VE TURISMO.

PER LA GIORNATA DEL LETTORE,A CURA DEL PRESIDIO DEL LIBRO DI MODUGNO, LA

CLASSE HA INCONTRATO

ALESSANDRO PERISSINOTTO:

QUELLO CHE L’ACQUA NASCONDE ( 3 OTTOBRE 2017

GIANLUCA DALUISO

“CAMBIARE IL PAESE PER NON CAMBIARE PAESE”

INCONTRO IN AUDITORIUM CON LA PSICOLOGA DEL CVA AGAR E CONVERSAZIONE, CON

IL REGISTA DEL FILM"FERITA DI PAROLA" ,

VISITA D'ISTRUZIONE A BARLETTA:MOSTRA DE NITTIS A PALAZZO LA MARRA E

CASTELLO

LA CLASSE IN AUDITORIUM HA ASSISTITO AL CONCERTO DELL'ORCHESTRA

PROVINCIALE DI BARI

TEATRO KISMET – BARI

SPETTACOLI TEATRALI

" LEOPARDI "

PIUSHAEKESPEARE PER TUTTI

IL CASO MORO

SONO STATE ORGANIZZATE DUE TAVOLE ROTONDE A CURA DELLA SEZIONE DEI LYONS

DI PALO DEL COLLE :

:

EDUCAZIONE STRADALE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE.

MODUGNO, 10 /05/2018 LA DOCENTE

MARISA COLUCCI

27

DISCIPLINA: Inglese DOCENTE: Prof.ssa COLAIANNI Anna

LIBRO DI TESTO:

G. Bernardi Fici, N. Brownlees, S. Burns, A.M. Rosco, TRAVEL PASS, Valmartina.

CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE IN ESITO

CONOSCENZE - Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali. - Modalità di produzione di semplici testi comunicativi, scritti e orali, continui e non continui, anche con

l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete. - Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali. - Strategie di comprensione di testi riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare il settore di

indirizzo. - Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in particolare

professionali. - Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di

contesto. - Lessico di settore codificato da organismi internazionali. - Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio settoriale. - Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare al settore d’indirizzo. - Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici.

ABILITÀ - Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa - spontaneità nell’interazione anche con madrelingua , su - argomenti generali, di studio e di lavoro. - Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto. - Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti

argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro. - Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti riguardanti argomenti di attualità, di studio

e di lavoro. - Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati

divulgativi tecnico-scientifici di settore. - Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le costanti che le

caratterizzano. - Produrre, nella forma scritta e orale, relazioni, sintesi e - commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relative al settore di indirizzo. - Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. - Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e

viceversa. - Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della

comunicazione interculturale.

28

COMPETENZE - Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. - Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. - Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle

strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. - Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

UNITÀ DIDATTICHE TEMPI IN ORE

1 The USA

New York; California; San Francisco; Yosemite; Yellowstone; the Grand

Canyon.

40

4 Job Applications

Writing a Curriculum Vitae; going for an interview; Letters of Application.

15

5 Italian Itineraries

Turin, Venice, Florence, Rome, Naples, The Sassi of Matera, Palermo,

Popular Seaside Resorts, the Amalfi Coast, Italian Lakes, Italian Mountains,

Italian Islands.

20

Circular Letters

How to write a circular letter. Useful phrases.

5

Numero di ore complessive presumibilmente fruite nell’anno 80

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO

Metodo induttivo SI Peer interaction SI Simulazioni SI Attività pratica SI Problem-solving SI Coopetrative learning SI Lezioni frontali SI Discussione guidata SI Lezioni interattive SI Uso di applicazioni informatiche; SI Modalità di team working SI

Altro (specificare)

29

SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIE ADOTTATE - Aula scolastica - Laboratorio - Lavagna interattiva multimediale - Blog didattico www.colaiannianna.it; piattaforma E-learning Moodle www.colaiannianna.it/corsi.

TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LA VERIFICA - Scritte; - Orali; - Quesiti a risposta aperta; - Risoluzione di problemi; - Casi pratici e professionali.

ALTRI MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

- CD audio - Video - Appunti e dispense personali

CRITERI DI VALUTAZIONE

In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata al presente documento.

Modugno, 5/05/2018 La docente

Anna Colaianni

30

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Lingua francese

Docente: Prof.ssa Alma Bibolotti

Testo adottato: A. Paci. Voyages et parcours – CLITT ZanichelliCONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE IN ESITO

Co

no

sc

en

ze

- Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della comunicazione in relazione ai contesti di studio e di lavoro. - Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro. - Strutture morfo-sintattiche e funzioni comunicative adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, anche

professionali. - Lessico e fraseologia convenzionale e di settore atta ad affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro

e di contesto. - Principali tipologie testuali, comprese quella tecnico-professionali, caratteristiche e organizzazione del discorso; - Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e/o orali, continui e non continui,

anche con l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete. - Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali, anche

in rete, riguardanti argomenti di attualità, socio-culturali, riferiti in particolare al settore di indirizzo. - Tecniche d’uso dei dizionari, mono e bilingue, anche settoriali, multimediali e in rete. - fattori caratterizzanti la civiltà e la cultura francese estesa agli aspetti socio-culturali più significativi

Ab

ilit

à

- Esprimere e argomentare con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti generali, di studio o di lavoro nell’interazione con un parlante anche nativo.

- Utilizzare strategie nell’ interazione e nell’esposizione orale in relazione ai diversi contesti personali, di studio e di lavoro.

- Comprendere testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro, cogliendone idee principali ed elementi di dettaglio.

- Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi riguardanti l’attualità, argomenti di studio e di lavoro.

- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità e pubblicazioni relative al settore specifico d'indirizzo.

- Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le costanti che le caratterizzano. - Produrre, in forma scritta e orale, testi generali e tecnico-professionali coerenti e coesi riguardanti esperienze,

processi e situazioni relativi al settore di indirizzo.

- Sintetizzare testi relativi argomenti di carattere quotidiano, professionale, socioeconomico e artistico-letterario. - Relazionare in modo efficace su argomenti di carattere generale o professionale precedentemente trattati. - Utilizzare il lessico di settore.

- Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi contesti.

- Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti nella lingua comunitaria relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.

- Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.

- Valorizzare le proprie conoscenze e capacità comunicative per realizzare obiettivi esistenziali e professionali con una specifica sensibilità multiculturale.

- Stabilire collegamenti trasversali.

Co

mp

ete

nze

1. Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di

studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di

riferimento per le lingue (QCER).

2. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

3. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

4. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

31

CONTENUTI DISCIPLINARI TEMPI

1. L’hébergement L’hôtellerie en France : classement, caractéristiques et offre.

▪ Les chaines intégrées et volontaires – Logis de France, Relais du silence ▪ les hôtels de charme (Relais du silence). ▪ Les éco-hôtels

Les autres types d’hébergement ▪ Le Label Gites de France : gites ruraux, gites à la ferme, gites d’étapes, gites Panda ▪ Les chambres d’hôtes – Air BnB, une nouvelle forme d’hébergement ▪ Les auberges de jeunesse - La charte de l’environnement de la FUAJ ▪ Les villages touristiques : Le Club Med

O

TT

OB

RE

/DIC

EM

BR

E

2. Un tourisme, des tourismes

▪ Naissance et développement du tourisme moderne

▪ Le tourisme vert et responsable : itinéraires en Camargue, en Auvergne et en Ligurie

▪ Le tourisme du bien-être et les SPA

▪ Le tourisme bleu : La Costa Smeralda et ses atouts

▪ Les croisières : Provence et Bourgogne en bateau – Sicile : l’eau et le feu

▪ Le tourisme oeno-gastronomique : La route des vins - Les étoiles Michelin

DIC

EM

BR

E/M

AR

ZO

3. Au-delà des Alpes

▪ Paris : son histoire et son offre touristique

▪ ‘Paris sera toujours Paris’ - réalisation d’un voyage à forfait dans la ville aux multiples visages (UDA)

▪ La région PACA : La Provence, une mosaïque de paysages. Circuit Lumières et couleurs de Provence.

▪ Les châteaux de la Loire

▪ La Normandie, terre de contrastes.

M

AR

ZO

/MA

GG

IO

Ore presumibilmente fruite durante l’anno 68

Metodologia d’insegnamento/apprendimento

Lezione frontale e partecipata, discussione guidata, lavoro di gruppo, utilizzo di mappe e presentazioni multimediali.

Spazi, attrezzature, tecnologie Aula; Laboratorio linguistico; Aula LIM; Internet.

Tipologia di prove utilizzate per la verifica

Verifiche scritte: esposizione sintetica dei contenuti; prove strutturate con quesiti a risposta singola o V/F con motivazione, atte a verificare la comprensione di un testo e l’abilità di produzione scritta; trattazione sintetica di argomenti.

Verifiche orali: lettura, repérage textuel, interazione, esposizione sintetica dei contenuti, questionari, comprensione orale.

Altri materiali didattici utilizzati video e presentazioni PPT o PREZI reperibili nel blog didattico

http://bibofle.blogspot.it/; schede di lavoro per la comprensione e

per il consolidamento delle competenze linguistiche; dispense per

l’approfondimento degli argomenti.

32

Criteri, parametri di valutazione Si rimanda alla griglia presente nella parte introduttiva del documento del consiglio di classe.

Modugno, 10 maggio 2018 La docente

Alma Bibolotti

33

SCHEDA DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Spagnolo DOCENTE: Prof.ssa Roberta Cannone

LIBRI DI TESTO:

¡Buena Suerte! Vol. 2, Pilar Sanagustín Viu, Pearson

¡Buen Viaje! Curso de español para el turismo, II edición, Laura Pierozzi, Zanichelli

CONOSCENZE, ABI LITÀ E COM PETEN ZE I N E SITO - Aspetti socio-culturali, in particolare inerenti il settore di studio e lavoro, dei Paesi di cui si

studia e si parla la lingua spagnola.

CONOSCENZE: - Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in

relazione al contesto e agli interlocutori.

- Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro.

- Strutture morfosintattiche di base adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso.

- Ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.

- Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi semplici e chiari, scritti, orali e

multimediali, inerenti argomenti noti d’interesse personale, d’attualità, di studio e di lavoro.

- Caratteristiche delle tipologie testuali più comuni, comprese quelle connesse al settore di studio.

- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, d’attualità o di

lavoro; varietà di registro.

- Lessico convenzionale di settore.

- Tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali.

ABILITÀ: - Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di

lavoro utilizzando strategie di compensazione.

- Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione

dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti

d’interesse personale, d’attualità, di studio e di lavoro.

- Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base relativi ad esperienze di vita quotidiana,

di tipo personale, di studio e di lavoro.

- Utilizzare i dizionari monolingue e bilingui, compresi quelli multimediali.

- Produrre, in forma scritta e orale, testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di

interesse personale, di studio o di lavoro.

- Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale,

all’attualità o al settore degli studi.

- Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della

comunicazione interculturale

34

COMPETENZE: - Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

- Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

- Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

CONTENUTI DI SCIP LINARI E TEMP I

UNITÀ DIDATTICHE TEMPI IN ORE

1 TEORÍA Y PRÁCTICA DE LA COMUNICACIÓN TURÍSTICA (I). TEXTOS Y GÉNEROS. INTERACCIÓN ORAL Y EXPRESIÓN ESCRITA

19

2 UNA VUELTA POR ESPAÑA Y LOS PAÍSES HISPANOHABLANTES

19

6 ESPAÑA HOY:HISTORIA, GEOGRAFÍA, CULTURA Y CIVILIZACIÓN

19

4 TEORÍA Y PRÁCTICA DE LA COMUNICACIÓN TURÍSTICA (II).TEXTOS Y GÉNEROS. INTERACCIÓN ORAL Y EXPRESIÓN

19

Numero di ore complessive fruite nell’anno 76

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO / APPRENDIME NTO Metodo induttivo x Peer interaction Simulazioni x Attività pratica x Problem-solving

Coopetrative learning x Lezioni frontali x Discussione guidata x Lezioni interattive Uso di applicazioni informatiche; x Modalità di team working Altro (specificare)

SPAZI, ATTREZZAT URE, T ECNO LOGIE ADOTTATE - Aula scolastica x

- Laboratorio Linguistico x - Altro (specificare)

35

TIPOL OGIE D I PROVE U TIL IZZATE PER LA VERIFICA - Scritte x

- Orali x

- Quesiti a risposta aperta x

- Risoluzione di problemi;

- Casi pratici e professionali. x

- Altro (specificare)

ALTRI MATERIAL I DIDATTICI UT IL IZZATI

Software:

Testi: fotocopie da altri libri di lingua spagnola.

Web: piattaforma interattiva fornita dalla casa editrice del libro di microlingua.

CRITERI D I VALUTA ZIONE In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare

l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze si è tenuto conto della griglia di osservazione

allegata al presente documento. Modugno, 10 /05/2018 La docente Prof.ssa Roberta Cannone

36

SCHEDA DISCIPLINARE

CLASSE 5 E/TUR DISCIPLINA: TEDESCO DOCENTE: CAUSARANO FRANCESCA

OBIETTIVI REALIZZATI

SCANSIONE TEMPORALE UNITA’ DIDATTICHE/FORMATIVE

UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI PERIODO

VACANZE, PREPARATIVI DI VIAGGIO, MEZZI DI TRASPORTO, TEMPO ATMOSFERICO EINHEIT 10 Kurz und Gut 2

FUNZIONI:

parlare delle vacanze e dei preparativi di viaggio

chiedere e dare indicazioni su mezzi di trasporto e destinazioni

dare indicazioni sul tempo atmosferico

GRAMMATICA:

I verbi impersonali

Le preposizioni che reggono dativo e accusativo

La congiunzione nicht nur... sondern auch

I dimostrativi e l’aggettivo indefinito

I complementi di stato in luogo, moto a luogo e da luogo.

OTTOBRE-NOVEMBRE

CIBO, ABITUDINI ALIMENTARI, SALUTE, PARTI DEL CORPO, MALATTIE EINHEIT 11 KURZ UND GUT 2

FUNZIONI:

Esprimere opinioni riguardo al cibo e alle abitudini alimentari

Parlare della salute

Interagire al ristorante GRAMMATICA:

I verbi riflessivi

La congiunzione weder...noch

Le frasi secondarie: le interrogative indirette

Warum e weil

Il verbo modale sollen

NOVEMBRE

LA CASA, L’ARREDAMENTO, GLI ANNUNCI SULLE ABITAZIONI EINHEIT 12 Kurz und Gut 2

FUNZIONI:

Descrivere una casa, una stanza e il suo arredamento

Dare indicazioni sulla posizione di mobili ed elettrodomestici

Comprendere annunci sulle

DICEMBRE-

37

abitazioni GRAMMATICA:

Le preposizioni che reggono dativo e accusativo

I verbi di posizione

GENNAIO

MEDIA: INTERNET, TV, RIVISTE E GIORNALI INTERESSI PERSONALI EINHEIT 13 KURZ UND GUT 2

FUNZIONI:

Parlare di avvenimenti futuri

Indicare vantaggi e svantaggi dei media

Parlare dei propri interessi GRAMMATICA:

Il genitivo

Il futuro

La declinazione dei sostantivi

Le preposizioni che reggono il genitivo

La costruzione della frase: te-ca-mo-lu

GENNAIO-FEBBRAIO

ASPETTO FISICO E CARATTERE PERSONALE AMORE E AMICIZIA EINHEIT 14 KURZ UND GUT 2

FUNZIONI:

Descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona

Parlare d’amore e di amicizia GRAMMATICA:

La declinazione dell’aggettivo qualificativo

La frase infinitiva

Il Präteritum del verbo werden

FEBBRAIO-MARZO

PROFESSIONI, QUALITA’ E CARATTERISTICHE PROFESSIONALI LUOGHI DI LAVORO INSERZIONI DI LAVORO RICHIESTE DI LAVORO E CURRICULUM VITAE EUROPEO EINHEIT 15 KURZ UND GUT 2 + FOTOCOPIE DA REISEZEIT NEU (DEUTHKURS FÜR TOURISMUS

FUNZIONI:

Parlare delle professioni e delle qualità necessarie per svolgerle

Capire semplici inserzioni di lavoro

Scrivere una semplice richiesta di lavoro

Compilare un Curriculum Vitae formato europeo

GRAMMATICA:

La declinazione dell’aggettivo qualificativo II

MARZO-APRILE-MAGGIO

FUNZIONI:

38

HOTEL: VARIE TIPOLOGIE E SERVIZI OFFERTI BROSCHURE DI HOTEL, CONSULTAZIONE SITI PUBBLICITARI SUGLI HOTEL REISEPROGRAMM (CAPITOLI 1-2)

Leggere e scrivere semplici e brevi annunci su varie tipologie

di hotel (di mare, di città ecc.) tratti da riviste, siti Internet, broschure

Richiedere informazioni su hotel telefonicamente o per e-mail

Richiedere e redigere un semplice preventivo per una vacanza presso un hotel

FINE NOVEMBRE-INIZIO FEBBRAIO

BREVE STORIA DEL TURISMO IL TURISMO DAGLI ANTICHI AD OGGI IL TURISMO DI MASSA E LA GLOBALIZZAZIONE IL RAPPORTO TURISMO-AMBIENTE REISEPROGRAMM (INSERTO)

FUNZIONI:

Conoscere in modo generale la storia del turismo

Riflettere e dare opinioni sul turismo di massa e le attuali problematiche ad esso connesse, come ad esempio il problema ambientale

FEBBRAIO-MARZO

CAPITALI, CITTA’ D’ARTE, LUOGHI DI INTERESSE STORICO-CULTURALE, ATTRATTIVE TURISTICHE PRINCIPALI DI UNA CITTA’, MONUMENTI IN OTTICA COMPARATIVA GERMANIA – ITALIA REISEPROGRAMM (INSERTI SULLE REGIONI ITALIANE E TEDESCHE) + FOTOCOPIE DA REISEZEIT NEU

FUNZIONI:

Comprendere ed effettuare brevi e semplici descrizioni di città d’arte e di cultura

Comprendere semplici itinerari turistici

Esporre semplici itinerari di viaggio, descrivere opere d’arte, siti di interesse artistico e turistico in generale

MARZO-APRILE-MAGGIO

METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

MODALITA’ LEZIONE FRONTALE √

39

PROBLEM SOLVING ATTIVITA’ DI GRUPPO √ METODOLOGIE LABORATORIALI √

TESTI ADOTTATI

AUTORE TITOLO EDITORE

CATALANI, GREINER KURZ UND GUT VOL. 2 ZANICHELLI

SELMI, KILB REISEPROGRAMM POSEIDONIA SCUOLA

ALTRO MATERIALE UTILIZZATO:

Fotocopie da reisezeit neu, pierucci, fazzi, loescher editore, 2013

Fotocopie da kurz und gut vol. 3, catalani, greiner, zanichelli.

Lim e laboratorio linguistico per esercizi di ascolto e per la visione del film “die welle”,

(germania, 2008) tratto dal romanzo di todd strasser, classico della letteratura scolastica

in germania e basato sull’esperimento sociale noto come “the third wave” avvenuto in

una scuola superiore californiana. la visione del film partiva da una domanda utilizzata

come warm-up e spunto di riflessione, durante lo studio di berlino capitale:

“pensate che una dittatura in germania non sarebbe piu’ possibile?”

VERIFICHE:

Scritte ed orali di tipo integrato e della stessa tipologia usata nelle esercitazioni linguistiche

CRITERI DI VALUTAZIONE

In linea con quanto stabilito nella programmazione disciplinare e di classe

40

SCHEDA DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Matematica

INSEGNANTE: Prof.ssa Birardi Giovanna

LIBRO DI TESTO - Massimo Bergamini – Anna Trifone – Graziella Barozzi: “Matematica.rosso 5 con Maths in English” –

Zanichelli.

CONOSCENZE – ABILITA’ E COMPETENZE IN ESITO

CONOSCENZE: U1 - Studio di funzioni reali in due variabili ed applicazioni in campo aziendale;

U2 -Programmazione Lineare;

U3 - Ricerca Operativa - Problemi di decisione in una variabile;

U4 - Calcolo della probabilità – Variabili casuali.

ABILITA’:

U1: - Riconoscere le varie tipologie di funzioni in due variabili;

- Determinare il dominio di funzioni in due variabili;

- Calcolare le derivate parziali successive di una funzione in due variabili;

- Ricercare punti di massimo, di minimo di funzioni libere e vincolate;

- Costruire modelli matematici per rappresentare obiettivi aziendali utilizzando le funzioni in due variabili;

- Risolvere problemi di massimo profitto e massima utilità del consumatore.

U2: - Risolvere problemi di massimo profitto o minimo costo con l’uso di funzioni in due variabili lineari con

vincoli lineari;

- Impostare e risolvere problemi in più variabili riconducibili a due;

- Risolvere problemi di trasporto con due origini e tre destinazioni.

- Risolvere problemi di assegnazione ( unità CLIL ).

U3: - Riconoscere le diverse tipologie di problemi aziendali;

- Individuare per ognuna di esse l’opportuna tecnica risolutiva e tradurla in prassi operativa;

- Saper ricercare l’alternativa più conveniente fra varie alternative applicando correttamente i criteri studiati a

seconda delle condizioni in cui tale scelta viene effettuata.

U4: - Saper calcolare la probabilità di eventi elementari, della somma e prodotto logico di eventi;

- Saper determinare la distribuzione di probabilità di una variabile casuale e calcolarne i valori sintetici.

41

COMPETENZE:

M1 Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

M2 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

M3 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare

M4 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche

negli specifici campi professionali di riferimento

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

UNITA’ DIDATTICHE TEMPI IN ORE

U1- Studio di funzioni reali in due variabili ed applicazioni in campo

aziendale

Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili; Definizione di funzione reale in

due variabili; Ricerca del dominio di funzioni razionali intere, razionali fratte,

irrazionali, esponenziali e logaritmiche; Linee di livello; Derivate parziali e teorema di

Schwarz.

Generalità sugli estremanti di funzioni in due variabili; Ricerca di estremi liberi con il

metodo delle derivate successive; Ricerca di estremi vincolati con il metodo delle

derivate successive (moltiplicatore di Lagrange).

Applicazioni dell’analisi a problemi di economia: Massimo profitto per un’impresa che

produce due beni in regime di concorrenza perfetta;

Massimo profitto per un’impresa che produce due beni in regime di monopolio;

Massima utilità del consumatore con il vincolo del bilancio.

23

U2- Programmazione Lineare

Problemi di scelta con due variabili d’azione: metodo grafico;

Problemi di P.L. in più variabili riconducibili a due (metodo grafico);

Cenni teorici sul metodo del simplesso; Il problema del trasporto con due origini e tre destinazioni (metodo grafico);

The assignment problem: Hungarian method (Modulo CLIL interdisciplinare

Matematica-Inglese).

16

U3- Ricerca Operativa - Problemi di decisione in una variabile Scopi e fasi della ricerca operativa; Modelli matematici e tecniche risolutive;

Classificazione dei problemi di decisione; Problemi di scelta nel continuo: max utile e

min costo unitario; Problema di scelta fra più alternative; Il problema delle scorte anche

nel caso di sconti per grandi quantità;

Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: Il criterio

dell’attualizzazione: investimenti finanziari ed industriali; Problemi di scelta in

condizioni di incertezza: Il criterio del valore medio: problemi di scelta fra più

alternative con effetti immediati.

24

U4- Calcolo probabilità – Variabili casuali

Concetto di probabilità; La probabilità nella storia; Teoria classica; Teoria frequentista;

8

42

Teoria soggettiva; Teoria assiomatica; Probabilità della somma e del prodotto logico di

eventi; Variabili casuali e distribuzione di probabilità; Valori sintetici: valore medio,

varianza, scarto quadratico medio. Numero di ore complessive fruite nell’anno 72

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO - Lezione frontale;

- Problem solving con l’uso di schemi e grafici;

- Applicazioni informatiche.

SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIE ADOTTATE - Aula scolastica;

- Laboratorio di informatica.

TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LA VERIFICA - Scritte;

- Orali;

- Quesiti a risposta aperta;

- Risoluzione di problemi ;

- Casi pratici e professionali.

ALTRI MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Software: “Derive” ed “Excel”;

Testo: P. Baroncini – E. Fabbri – C. Grassi :” Lineamenti di matematica” – Ghisetti e Corvi – Moduli F -

H.

CRITERI DI VALUTAZIONE In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare l’acquisizione

di conoscenze, abilità e competenze si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata al presente documento.

Modugno, 10/05/2018 La docente

Giovanna Birardi

43

SCHEDA DISCIPLINARE

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Prof: ROSA ANNA TOSCANO

CLASSE V E ITER

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

OBIETTIVI REALIZZATI

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali;

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire

nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

riconoscere ed interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto

turistico;

- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica;

interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi;

riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali

alle diverse tipologie;

contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti

turistici;

progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici;

individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa

turistica.

CONOSCENZE ABILITA’

Prodotti turistici: a catalogo e a domanda.

Il catalogo come strumento di promo-

commercializzazione.

Tecniche di organizzazione per eventi.

Strategia aziendale e pianificazione strategica.

Tecniche di controllo e monitoraggio dei

processi.

Qualità nelle imprese turistiche.

Struttura e funzioni del business plan.

Reporting ed analisi degli scostamenti.

Marketing territoriale e politiche di sviluppo

sostenibile dell’Ente Pubblico.

Strategie di marketing e customer relationship

management.

Struttura del piano di marketing.

Piano di qualificazione e sviluppo dell’offerta.

Tecniche di selezione del personale e

curriculum europeo.

Elaborare prodotti turistici, anche a carattere

tematico, e il relativo prezzo con riferimento al

territorio ed alle sue caratteristiche.

Interpretare le informazioni contenute sui

cataloghi.

Utilizzare tecniche e strumenti per la

programmazione, l’organizzazione, la gestione

di eventi e relative attività di sistema.

Individuare mission, vision, strategia e

pianificazione di casi aziendali dati.

Monitorare i processi produttivi e analizzare i

dati per ricavarne indici.

Utilizzare procedure per lo sviluppo e la

gestione del sistema di qualità nelle imprese

turistiche.

Elaborare business plan.

Utilizzare le informazioni per migliorare la

pianificazione, lo sviluppo e il controllo

dell’impresa turistica.

44

Utilizzare strategie di marketing per la

promozione del prodotto e dell’immagine

turistica del territorio in Italia e all’Estero.

Utilizzare strumenti multimediali e nuove

tecniche di comunicazione per la promozione

dell’immagine turistica del territorio e la

commercializzazione del servizio.

Elaborare un piano di marketing territoriale in

funzione delle politiche economiche e

finanziarie poste in essere per la governance del

settore.

Redigere il curriculum vitae europeo e simulare

test e colloqui di selezione.

Realizzare casi aziendali in collaborazione con

il territorio. N.B. Fare riferimento ai risultati di apprendimento Istruzione tecnica ( Area generale e Settore economico Indirizzo Turismo)

SCANSIONE TEMPORALE MODULI DIDATTICI /UNITA’FORMATIVE

MODULO DIDATTICO /U.F. CONTENUTI PERIODO LA PIANIFICAZIONE

STRATEGICA E

PROGRAMMAZIONE

AZIENDALE

Caratteristiche della gestione

aziendale e strategica. Le

matrici

Settembre/ottobre

LA CONTABILITÀ DEI COSTI Analisi dei costi e ricavi nel

settore turistico.

Ottobre/novembre

IL PIANO DI MARKETING La pianificazione strategica di

marketing. Stesura del

marketing plan.

Novembre/Dicembre

IL BUDGET DELLE IMPRESE

TURISTICHE Struttura del business plan e

analisi .

Gennaio/ Febbraio

IL BUSINESS PLAN La struttura del business plan e

i vari tipi di analisi.

Febbraio/marzo

I VIAGGI ORGANIZZATI, IL

CATALOGO E GLI EVENTI

Programmazione dei viaggi e il

catalogo come strumento di

distribuzione e promozione

marzo

IL MARKETING

TERRITORIALE Lo sviluppo turistico pubblico.

Marketing turistico pubblico e

integrato

aprile

LA COMUNICAZIONE

DELL’IMPRESA Scopi e forme della

comunicazione d’impresa

esterna e interna

Maggio/giugno

METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO:

• Lezione frontale per l’introduzione di contenuti nuovi.

• Lezione di stimolo basata sulla tecnica della “scoperta guidata”.

45

• Lezione dialogata, allo scopo di richiamare i concetti e i contenuti considerati prerequisiti per il

nuovo modulo.

• Lezione interattiva al termine dell’unità o del modulo, allo scopo di riepilogare i nuovi argomenti

affrontati.

• Ricerca e lettura guidata, al fine di consolidare il processo di apprendimento.

• Ricerca e lettura guidata di manuali specifici utilizzati dalle imprese turistiche, allo scopo di

consentire all’allievo di acquisire strumenti utili alla soluzione di semplici problemi.

• Consultazione di documenti utilizzati dalle imprese turistiche durante la loro normale attività.

• Strategia del “problem solving”, allo scopo di sviluppare le capacità operative e organizzative.

• Sviluppo di attività progettuali, allo scopo di abituare l’allievo alla ricerca di soluzioni.

• Attività di gruppo, allo scopo di sviluppare le capacità relazionali e comunicative.

• Ricorso alla simulazione di casi aziendali a ai laboratori multimediali, allo scopo di sviluppare un

atteggiamento motivato dello studente che ne migliori il livello formativo.

MODALITA’ si

Lezione frontale si

Problem solving si

Lavoro di gruppo si

Metodologie laboratoriali si

………….

………..

TESTO ADOTTATO

AUTORE TITOLO EDITORE

Cammisa e Matrisciano

Pianificazione e controllo Mondadori education

ALTRO MATERIALE UTILIZZATO

Sussidi multimediali.

TIPOLOGIA VERIFICHE: • verifiche formative, per il controllo in itinere del processo di apprendimento; a tale scopo, verranno

utilizzati gli esercizi strutturati (vero/falso, scelta multipla, collegamenti e completamento, ecc.);

• verifiche sommative, per il controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione; si farà uso sia di

domande a risposta aperta (per le verifiche orali) sia di esercizi applicativi (per le verifiche scritte);

• verifiche finali delle competenze con esercizi strutturati e semistrutturati

Verifiche sommative: tre verifiche scritte e due o tre verifiche orali a quadrimestre.

Verifiche formative: quotidianamente attraverso domande flash, test, esercizi da svolgere in classe sarà

possibile seguire l’apprendimento da parte degli alunni.

46

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto, per l’attribuzione del voto e del giudizio, di quanto stabilito dal Consiglio di

Classe. L’insegnante si baserà comunque:

• sui risultati delle verifiche sommative;

• sulla partecipazione al lavoro scolastico;

• sulla capacità di organizzare lo studio;

• sul raggiungimento degli obiettivi cognitivi e comportamentali fissati;

• sui progressi manifestati in termini di conoscenze, competenze e capacità.

Modugno, 10 maggio 2018 La docente

Rosa Anna Toscano

47

SCHEDA DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DISCIPLINA: ARTE E TERRITORIO

DOCENTE:

PROF.SSA LUCIA CAVALLUZZI

LIBRO DI TESTO: GIUSEPPE NIFOSI’-“ARTE IN PRIMO PIANO”- DAL

NEOCLASSICISMO A OGGI – ED. LATERZA

La partecipazione in classe è stata sufficientemente attiva e propositiva, ma lo studio a casa si è

rivelato poco puntuale e, in alcuni casi, superficiale. L ’attenzione e l’interesse per i periodi storico -

artistici non sempre sono stati costanti. Si è cercato di dare spazio, ogni volta che l’argomento lo

consentiva, a collegamenti interdisciplinari, con riferimento sopra ttutto a materie come Italiano e

Storia.

Il gruppo cl asse presenta livelli di preparazione eterogenei. Si distinguono: studenti che hanno

acquisito conoscenze e competenze in modo quasi completo, approfondito e ben strutturato;

studenti che, per l’impegno non sempre costante, sono riusciti a raggiungere il l ivello della

sufficienza; studenti che, seppur volenterosi, rivelano fragilità caratteriali, carenze di base e

difficoltà nella comprensione delle dinamiche storiche oltre che nell’esposizione.

CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE IN ESITO

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE -L’Europa dopo il Congresso di Vienna

-Neoclassicismo e Romanticismo: la riflessione teorica

- Antonio Canova e le opere scultoree

-Jacques-Louis David e le opere pittoriche

- La pittura di paesaggio e i temi del pittoresco e del sublime

-La pittura di storia di Gericault, Delacroix e Hayez

- L’Europa nella seconda metà dell’Ottocento

- La città borghese e le ristrutturazioni urbanistiche delle capitali

- I nuovi materiali dell’industria e le nuove tecnologie

- Le architetture in ferro, ghisa e vetro

- Il Realismo e l’Impressionismo

- La Francia e la Scuola di Barbizon, Corot

- Il realisno di di Millet, Courbet

- I Macchiaioli in Italia; Fattori, Lega, Signorini

- L’Impressionismo di Manet, Monet, Renoir, Degas

- L’Europa di fine Ottocento

- Il Postimpressionismo di Cezanne, Gaguin; Van Gogh

ABILITA’

-Saper inserire la produzione artistica all’interno del suo contesto storico-culturale

-Saper riconoscere le diverse forme di classicismo nell’urbanistica e nell’architettura

-Saper riconoscere i diversi aspetti e le interpretazioni che caratterizzano il linguaggio figurativo del

Neoclassicismo, anche attraverso l’opera dei protagonisti

-Saper individuare le diverse caratteristiche della pittura romantica con particolare attenzione a

generi, soggetti, temi

-Saper riconoscere ed individuare le caratteristiche della pittura realista in Francia e in Italia

48

Saper riconoscere ed individuare le caratteristiche della pittura realista in Francia e in Italia

-Saper riconoscere ed individuare le caratteristiche dell’Impressionismo, con particolare attenzione a

temi, soggetti e tecniche

-Saper riconoscere ed individuare le caratteristiche delle principali linee di ricerca in pittura dopo

l’Impressionismo, anche attraverso l’opera dei protagonisti

COMPETENZE

-Saper inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico

-Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati

-Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le

funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate

-Maturare la consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico del nostro paese e conoscere le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

MODULI TEMPI IN ORE

1 NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Antonio Canova: Amore e Psiche. Le Tre Grazie, Monumento a Maria Cristina

D’Austria, Paolina Bonaparte come Venere Vincitrice

Jacques-Louis David: Il Giuramento degli Orazi, la Morte di Marat

Francesco Goya: 3 maggio 1808: fucilazione alla Montana del Principe Pio

William Turner: Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi

John Constable: Il mulino di Flatford

Caspar David Friedrich: Croce in montagna, Monaco sulla spiaggia

Theodore Gericault: çLa zattera della Medusa

Eugene Delacroix: La Libertà che guida il popolo

Francesco Hayez: Il bacio

20

2

IL REALISMO E L’IMPRESSIONISMO

Gustave Courbet: Gli spaccapietre, Funerale ad Ornans, L’atelier, Le bagnanti

Camille Corot: La Cattedrale di Chartres, Il barcaiolo

Francois Millet:L’Angelus, Le spigolatrici

Giovanni Fattori: In vedetta, La Rotonda Palmieri

Silvestro Lega: Il canto dello stornello, La visita, Il pergolato

Telemaco Signorini: La sala delle agitate al manicomio di San Bonifacio, La toeletta

del mattino

Edouard Manet: La colazione sull’erba, Olimpia, Il bar delle Folies-Bergere

Claude Monet: Donne in giardino, La gazza, Colazione in giardino, Impressione:levar

del sole, La stazione di San-Lazare, La Cattedrale di Rouen

Auguste Renoir: La ballerina, Nudo, Le Moulin de la Galette, Madame Charpentier,

Colazione dei canottieri, Bagnante

Edgar Degas: La famiglia Bellelli, L’orchestra dell’Opera, La lezione di danza,

L’assenzio, Le stiratrici, La tinozza

20

49

SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIE ADOTTATE

- Aula scolastica

- Laboratorio Lim

TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LA VERIFICA

- Orali;

- Interventi richiesti o spontanei;

- Sondaggi a dialogo

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

- Libro di testo

CRITERI DI VALUTAZIONE

In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare

l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze si è tenuto conto della griglia di osservazione

allegata al presente documento.

MODUGNO, 15 /05/2018 LA DOCENTE

Prof.ssa LUCIA CAVALLUZZI

3 IL POSIMPRESSIONISMO E LE AVANGUARDIE ARTISTICHE L’architettura in ferro:, Il Cristo giallo, Il Palazzo di Cristallo, Torre Eiffel Paul Cézanne: La casa dell’impiccato, I giocatori di carte,Le nature morte, Grandi bagnanti, Monte Sante-Victoire Vincent Van Gogh: Contadina, I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro, Casa gialla, Caffè di notte, Camera da letto, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi Paul Gauguin: La visione dopo il sermone, Come! Sei gelosa?

11

Numero di ore fruite durante l’anno

51

50

SCHEDA DISCIPLINARE

CLASSE: V^ E TURISMO

Disciplina: GEOGRAFIA Prof. Antonio Lattanzio

Numero di ore complessive fruite durante l’anno: 68

MODULO Unità didattiche Tempo in ore

MODULO A:

L’ ATTRATTIVA: IL

NUOVO CHE AVANZA

I flussi del turismo internazionale

L’ industria delle vacanze

Gli introiti del turismo

L’ Australia:fare di una destinazione un brend

Il Giappone

Le Maldive: un paradiso di terra e di acqua.

La Repubblica Dominicana

La cucina tipica

18

MODULO B:

L’ ACCESSIBILITA’

L’ accessibilità come fattore chiave

Gli “HUB” Aeroportuali

Viaggiare in Pullman

I grandi treni turistici

Il canale di Panamà

12

MODULO C: L’ INVENTIVA: NUOVI

TURISMI O “ALTRI”

TURISMI?

Nuovi turismi o “altri turismi”

Dubai ed Abu Dhabi

Il turismo scientifico

Street food

Il turismo della salute

11

MODULO D:

L’ OSPITALITA’: NUOVI

MODELLI DI BUSINESS

Hotel ed altro: le stelle non bastano più

I villaggi turistici.

I villaggi turistici.

Altri turismi: viaggiare 2.0 e nuove tendenze.

9

MODULO E: GLI EVENTI COME

PRODOTTI TURISTICI

Gli eventi come prodotto turistico

I grandi eventi

Il mediaturismo.

8

MODULO F:

LA SOSTENIBILITA’

Il turismo ed il suo impatto ambientale.

L’ Amazzonia

Nepal e Bhutan: i due volti del turismo

himalayano.

La Patagonia: viaggio alla fine del mondo.

Il Canada: il lato verde dell’ America.

Antartide, attrazione fatale

Cambiamenti climatici e turismo

10

51

Numero di ore complessive fruite durante l’anno: 68

METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO:

MODALITA’ Segnalazione dei criteri prevalenti

Lezione frontale X

Lezione partecipata X

Problem solving X

Lavoro di gruppo X

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

Sistemi politico – economici che governano l’organizzazione del settore turistico

nei diversi spazi terrestri.

Meccanismi che regolano tale organizzazione (commerciali, industriali,

finanziari, alimentari, ecc.).

Il turismo nel mondo.

Interdipendenza turistica e socio-economica tra i vari spazi terrestri.

Legami che esistono tra sistema economico, sistema ambientale e “turismo

52

sostenibile”.

Processo di globalizzazione e sue implicazioni di carattere economico e

socio/politico/culturale

Competenze

Saper fare delle sintesi geografico/turistiche, cogliendo l’interdipendenza dei

fattori naturali ed umani reciprocamente interagenti, in un mutevole rapporto di

forze geopolitiche che crea equilibri in continuo divenire.

Saper spiegare la localizzazione e la distribuzione dei servizi turistici,

ricercandone cause naturali ed umane, recenti o passate.

Saper confrontare tra di loro spazi e fenomeni turistici diversi.

Saper valutare criticamente gli interventi operati o da operare sul territorio per

poter usufruire di un settore turistico efficiente e “sostenibile”.

Saper valutare le implicazioni del processo di globalizzazione sui fattori

economici, sociali, politici e culturali che “regolano” gli equilibri mondiali

Capacita’

Comprendere i meccanismi della mondializzazione del settore turistico, che

determinano, a loro volta, la formazione di un sistema – mondo in continua

trasformazione.

Comprendere lo stretto rapporto che intercorre tra sistema ambientale e sistema

economico, con marcato riferimento al settore turistico.

Acquisire la consapevolezza che lo studio delle realtà occupazionali e del settore

turistico a scala mondiale completa la conoscenza della propria realtà territoriale

e, da un lato, consente il formarsi di opinioni più consapevoli e, dall’altro, può

favorire opportunità professionali migliori

53

Tipologia verifica:

Orale, quesiti a risposta singola

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate

Aula, laboratorio multimediale, carte geogragiche, atlanti.

Tipologie utilizzate per le prove:

Trattazione sintetica di argomenti, interpretazione di testi, domande ed interventi dal posto.

Criteri Di Valutazione

E’ stata utilizzata la griglia di valutazione di Istituto.

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove, delle verifiche e

delle simulazioni.

Modugno, 10 maggio 2018

IL DOCENTE

MATERIALE

ADOTTATO

AUTORE/EDITORE TITOLO/VOLUME

TESTO IN USO

ALTRO

ZANICHELLI

CD-Rom, carte geografiche, carte mute,

carte tematiche, grafici di diversa tipologia,

atlante metodico, riviste specialistiche,

quotidiani forniti dall’insegnante

Corso di geografia turistica

Nicoletta, Salvatori

54

SCHEDA DISCIPLINARE

DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

DOCENTE: PROF.SSA ROBERTA MAZZOTTA

LIBRO DI TESTO

- Paolo Ronchetti “Diritto e legislazione turistica” - Fondamenti di diritto pubblico Terza edizione –

Ed. Zanichelli

L’insegnamento della disciplina ha consentito agli alunni di conseguire i seguenti obiettivi generali:

- Aver acquisito la dimensione giuridica del fenomeno turistico

- Riconoscere il linguaggio disciplinare ed utilizzarlo in modo adeguato

- Esporre in modo completo e ragionato i contenuti appresi operando collegamenti tra le diverse parti del

programma e con le discipline affini

- Comprendere la norma giuridica non solo nei suoi aspetti tecnici, ma come espressione di un

determinato contesto socio-economico

- Individuare ed accedere alla normativa pubblicistica e del settore turistico

- Analizzare il valore, i limiti ed i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con

particolare attenzione alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

UNITA’ DIDATTICHE SVOLTE

U1 –LO STATO E L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE:

CONTENUTI:

Lo Stato ed i suoi elementi , le forme di Stato e di Governo la Costituzione italiana ed i suoi

caratteri,l’ordinamento internazionale e l’ONU

OBIETTIVI SPECIFICI CONSEGUITI:

- Valutare le ragioni che hanno portato alla nascita dello Stato; riconoscere i casi di acquisto e perdita

della cittadinanza; individuare i tre poteri attraverso cui si manifesta la sovranità dello Stato;

confrontare Stato unitario e Stato federale; riconoscere lo Stato regionale ; distinguere tra monarchia e

repubblica; saper individuare gli elementi che caratterizzano le diverse forme di governo e metterle a

confronto;

- Analizzare le diverse forme storiche di Stato e riconoscere il passaggio dallo Stato liberale allo Stato

democratico; mettere in relazione il diritto di voto e la democrazia indiretta; ripercorrere l’iter dalla

richiesta di referendum all’abrogazione della norma;

- Conoscere i caratteri generali della Costituzione italiana; confrontare la Costituzione con lo statuto

albertino; descrivere l’iter da seguire per le leggi di revisione costituzionale;

- Valutare i rischi della globalizzazione; cogliere il problema della tutela dei diritti umani; riconoscere il

carattere non vincolante delle Dichiarazioni dei diritti;valutare l’importanza del diritto di asilo;

individuare il ruolo dell’Italia nell’ordinamento internazionale ; distinguere il “ripudio” della guerra

dalla “difesa” della patria

U2 – LE NOSTRE ISTITUZIONI:

CONTENUTI:

Il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale, la Magistratura, le

autonomie locali

OBIETTIVI SPECIFICI CONSEGUITI:

- Conoscere composizione e funzioni degli organi costituzionali anche nei loro reciproci rapporti;

55

individuare il ruolo del parlamento nella forma di governo repubblicana; valutare gli effetti del

bicameralismo perfetto<, collegare lo scioglimento anticipato delle Camere con l’instabilità politica;

riconoscere vantaggi e svantaggi del voto palese e del voto segreto; valutare la relazione tra sistema

elettorale e stabilità di governo; ripercorrere il procedimento ordinario e decentrato per l’approvazione

di una legge;

- Individuare il ruolo del Governo nella forma di governo repubblicana; riconoscere che la fiducia è un

atto necessario per la nascita del governo; distinguere tra crisi di governo parlamentare e crisi

extraparlamentari; valutare le possibili soluzioni di una crisi di governo; riconoscere l’importanza delle

decretazione d’urgenza;

- Individuare il ruolo del presidente in una repubblica parlamentare ; valutare perché l’elezione del

presidente richiede un quorum elevato ; riconoscere i principali poteri del Presidente ; valutare lo

scioglimento anticipato delle Camere;

- Valutare le modalità di nomina dei giudici della Corte Costituzionale; distinguere il procedimento

diretto da quello incidentale; ripercorrere l’iter del procedimento incidentale; valutare le conseguenze

delle sentenze di rigetto e di accoglimento;

- Inserire la funzione giurisdizionale nella divisione dei poteri ; riconoscere la necessità di una

Magistratura indipendente ed imparziale; individuare nel doppio grado di giurisdizione una garanzia

per le parti; riproporre la procedura che porta al giudizio di legittimità della Corte di Cassazione;

valutare il ruolo del PM ; collegare l’indipendenza dei giudici con il CSM

- Distinguere tra autonomia politica, normativa, amministrativa e statutaria; mettere a confronto

autonomia e decentramento; conoscere il sistema dell’autonomia regionale nel suo funzionamento

interno e nei suoi rapporti con lo Stato centrale; conoscere gli ambiti di autonomia legislativa,

amministrativa e fiscale della regione con riferimento alle novità legislative intervenute a definire

l’attuale assetto ; conoscere il ruolo degli organi della Regione e del Comune;

U3 –LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CONTENUTI:

L’ordinamento amministrativo e la sua organizzazione; organi attivi, consultivi e di controllo ,

amministrazione centrale e periferica, diretta ed indiretta

OBIETTIVI SPECIFICI CONSEGUITI:

- Distinguere tra attività politica ed attività amministrativa; riconoscere l’organizzazione della pubblica

Amministrazione; comprendere i principi base sui quali si fonda l’attività amministrativa ed il rapporto

cittadino pubblica amministrazione; distinguere tra organi attivi, consultivi e di controllo

U4 –LA LEGISLAZIONE TURISTICA ITALIANA

CONTENUTI:

Il turismo tra autonomia e centralismo, l’organizzazione turistica nazionale a livello centrale e periferico

OBIETTIVI SPECIFICI CONSEGUITI:

- Valutare il complesso rapporto Stato-Regioni in materia turistica; comprendere i principi base sui quali

si fonda la produzione di norme in materia turistica nelle ripartizione delle competenze tra Stato e

Regioni; valutare gli aspetti positivi e negativi della regionalizzazione del turismo

- Conoscere le problematiche del mercato turistico e la conseguente necessità di un’adeguata politica

turistica; definire riferimenti normativi e funzioni dei principali enti pubblici turistici a livello centrale e

locale;descrivere l’organizzazione turistica locale

U5 – IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE ITALIANO

CONTENUTI:

I beni culturali, tutela, valorizzazione e conservazione dei beni culturali, beni archeologici, Patrimonio

Unesco, la circolazione internazionale dei beni culturali, il restauro, la falsificazione, il rientro dei beni usciti

illecitamente

OBIETTIVI SPECIFICI CONSEGUITI:

56

- Descrivere l’organizzazione del MIBACT; riconoscere le più importanti normative sui beni culturali

nella storia italiana; definire, descrivere i beni culturali e come avviene la loro fruizione sotto l’aspetto

della tutela, valorizzazione e conservazione; descrivere per i beni culturali privati il diritto di prelazione

e l’espropriazione;

- Distinguere tra scavi archeologici e scoperte fortuite, valutare la nuova definizione di rischio

archeologico; descrivere i luoghi della cultura: musei, biblioteche, archivi, mostre ed esposizioni;

descrivere come può avvenire il finanziamento della cultura ; precisare i criteri utilizzati per

individuare i siti Unesco, riconoscendo i principali siti Unesco presenti in Italia ed in particolare in

Puglia e nelle regioni limitrofe;

- Distinguere tra beni culturali trasferibili e non trasferibili definitivamente all’estero; descrivere la

procedura da seguire per i beni culturali trasferibili; distinguere tra contraffazione, alterazione e

riproduzione ; riconoscere il ruolo dell’UE nel rientro dei beni culturali usciti illecitamente; valutare

che la Corte penale internazionale considera la distruzione di beni culturali un crimine contro l’umanità.

U6 – LA TUTELA DEL CONSUMATORE TURISTA

CONTENUTI:

il Codice del consumo, l’e-commerce e la sua disciplina giuridica, la Carta dei diritti del Turista, il pacchetto

turistico

OBIETTIVI SPECIFICI CONSEGUITI:

- Cogliere l’importanza del riconoscimento dei diritti del consumatore- turista nella normativa italiana e

comunitaria; comprendere la normativa in materia di pacchetto turistico; precisare gli obblighi di

informazione per il professionista nell’e-commerce; riconoscere il diritto di recesso nell’e-commerce;

valutare il danno non patrimoniale da vacanza rovinata

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

UNITA’ DI APPRENDIMENTO TEMPI IN

ORE U1 – Lo Stato e l’ordinamento internazionale 18 U2 – Le nostre istituzioni 20

U3 – La pubblica Amministrazione 10 U4- La legislazione turistica italiana 10 U5– Il patrimonio artistico e culturale italiano 10 U6 – La tutela del consumatore turista 13 Ricapitolazione generale 8 Numero di ore complessive fruite nell’anno 89

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO

- Lezione frontale; - Problem solving con l’ausilio di schemi e grafici; - Analisi di casi - Analisi di testi e documenti - Visione di video;

SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIE ADOTTATE

- Aula scolastica; - Aula LIM.

57

TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LA VERIFICA

- Scritte; - Orali; - Relazioni; - Risoluzione di casi ; .

ALTRI MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Codice civile; Codice del consume Codice del turismo

CRITERI DI VALUTAZIONE

In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare il

conseguimento degli obiettivi prefissati si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata al presente

documento.

Modugno, 10/05/2018 Il docente

Roberta Mazzotta

58

RELAZIONE FINALE CLASSE 5 E

La classe 5 E ha seguito l’intero quinquennio con impegno e partecipazione attiva e disponibilità a un

ascolto partecipe e propositivo.

Il programma della crescita personale e culturale, soprattutto sulle tematiche di bioetica e di temi legati alle

problematiche sociali e di integrazione è stato seguito con interesse e capacità critiche da quasi tutta la

classe.

Sempre corretto è stato il comportamento pur nella normale esuberanza delle differenti età di crescita.

Fermo restando i differenti gradi di apprendimento e la capacità rielaborativa personale, il grado

complessivo di soddisfazione è molto alto.

Alcune tematiche di spicco oggetto di studio sono stati i temi della famiglia, dell’amore di coppia e

genitoriale, l’eutanasia e il limite della scienza, le nuove forme di famiglia e la loro posizione nel piano di

Dio, i principi etici dell’etica personalista.

Maggio 2018 laura guarini

59

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

"TOMMASO FIORE"

anno scolastico: 2017 - 2018

Classe: 5a

E

Disciplina: Scienze motorie e sportive Docente: Domenico de Gennaro

SCHEDA DISCIPLINARE

La classe, costituita da 23 alunni, 18 femmine e 5 maschi, ha partecipato attivamente alle lezioni con ottimo

coinvolgimento e buona partecipazione. Gli studenti hanno sviluppato competenze inerenti gli aspetti

cognitivo-motorio (buon livello di rielaborazione degli schemi motori di base, incremento dei livelli di

capacità motorie e funzioni neuromuscolari, acquisizione di una conoscenza ed esperienza diretta in ambito

sportivo nei diversi ruoli, sintetizzare le conoscenze acquisite al fine di produrre sequenze motorie, progetti,

soluzioni e trasferirle in contesti diversi) e competenze comunicativo-operative (saper utilizzare il lessico

specifico in modo pertinente, saper utilizzare in modo consapevole procedimenti, tecniche, principi,

acquisizione di comportamenti che possano permettere un consapevole rapporto con l’ambiente nel quale

operare in sicurezza, consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita).

Contenuti suddivisi per moduli:

U.d.A. n.1 Corpo, muscoli e movimento.

Esercizi di rinforzo dei principali muscoli del corpo;

Esercizi di allungamento e rilassamento muscolare dei

principali muscoli del corpo;

L’importanza del movimento;

Struttura e funzioni dei muscoli del corpo.

ore n. 16

U.d.A. n.2 Sport e allenamento

Metodiche di allenamento della forza;

Metodiche di allenamento della resistenza;

Metodiche di allenamento della velocità;

ore n. 19

U.d.A. n.3 Alimentazione dello sportivo

Conoscere qualità e quantità dei nutrienti;

La corretta alimentazione dello sportivo;

Individuazione dei corretti livelli di assunzione alimentare;

Alimentazione corretta prima dell’attività fisica.

ore n. 8

U.d.A. n.4 Primo soccorso

Trattamento dei traumi più comuni;

Distinzione dei principali infortuni.

ore n. 6

U.d.A. n.5 Tecnologia e movimento

Strumentazioni tecnologiche al servizio dell’attività fisica e sportiva;

Gli strumenti utili allo sport.

ore n. 4

Ore complessivamente svolte n. 53

60

Obiettivi conseguiti:

Abilità Gli alunni hanno consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti nell’attività

motoria e sportiva, mettendo in atto comportamenti responsabili per il bene comune come stile

di vita. Adottano comportamenti funzionali alla sicurezza nelle diverse attività; assumono

comportamenti fisicamente attivi in molteplici contesti per un miglioramento dello stato di

benessere.

Conoscenze Gli alunni hanno appreso i principali elementi di alimentazione, elementi traumatologia generale

e sportiva e di pronto soccorso. Riconoscono le diverse caratteristiche personali in ambito

motorio e sportivo, conoscendo possibili interazioni fra linguaggi espressivi e altri contesti.

Approfondiscono la conoscenza delle tecniche dei giochi e degli sport. Conoscono le procedure

per la sicurezza e per il primo soccorso, i danni di una scorretta alimentazione e i pericoli legati

alla dipendenza e uso di sostanze illecite.

Competenze Tramite il gioco di squadra ed esercizi specifici, ciascun alunno elabora e attua risposte motorie

adeguate in situazioni complesse, assumendo i diversi ruoli dell’attività sportiva e rielaborano

creativamente il linguaggio espressivo in contesti differenti. Inoltre, gli alunni praticano

autonomamente attività sportiva con fair play interpretando al meglio la cultura sportiva,

assumendo in maniera consapevole comportamenti orientati a stili di vita attivi applicando i

principi di prevenzione e sicurezza nei diversi ambienti.

Secondo i criteri seguiti nella programmazione didattica ed educativa si è mirato al raggiungimento degli

OBIETTIVI DIDATTICO-DISCIPLINARI prefissi con ottimi risultati. Infatti si ritiene di aver attuato una

razionale e progressiva ricerca del miglioramento della resistenza, della velocità, della mobilità articolare e

delle principali funzioni organiche attraverso la pratica della ginnastica di base, esercizi a corpo libero e di

alcune specialità dell’atletica leggera. Inoltre, si è mirato all’evoluzione quantitativa e qualitativa degli schemi

motori acquisiti in precedenza, giungendo ad un notevole arricchimento del patrimonio motorio. La pratica dei

grandi giochi sportivi (Pallavolo), oltre a contribuire al rafforzamento dei fattori di esecuzione del movimento,

è riuscita utile al fine del consolidamento del carattere e dello sviluppo della socialità. Non si è mancato di

fornire alla classe informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni, e sui

principi teorico-scientifici (biologici, fisiologici, anatomici) che sono alla base di tutte le attività di

movimento.

I CRITERI METODOLOGICI E DIDATTICI hanno fatto costantemente ricorso ai metodi di

individualizzazione, ad una continua valutazione dello sviluppo e della differenziazione delle tendenze

personali e soprattutto al motivato coinvolgimento della classe.

I MEZZI e gli STRUMENTI DIDATTICI si ritiene siano stati sufficienti, così come gli spazi a disposizione.

Le lezioni si sono svolte essenzialmente in palestra e negli spazi scolastici esterni (campo di calcetto, pista

d’atletica).

Le VERIFICHE si sono svolte prevalentemente in palestra, occasionalmente in laboratorio con ricerche e

presentazioni digitali.

La VALUTAZIONE ha tenuto conto, oltre che delle reali possibilità e capacità degli allievi, soprattutto del

loro impegno e della loro partecipazione, ed è consistita soprattutto nel controllo degli effettivi progressi

compiuti dagli alunni in rapporto alla presa di coscienza della propria corporeità e in rapporto agli obiettivi

comportamentali di base. Nel complesso la classe ha raggiunto una buona preparazione di base e si ritiene

abbia acquisito la conoscenza dell’importanza dello sport e del linguaggio del corpo.

LIBRO DI TESTO: più movimento. G.Fiorini, S.Bocchi, S.Coretti, E.Chiesa. DeA SCUOLA-Marietti Scuola.

Modugno, 05/05/2018

Il Docente

Domenico de Gennaro

61

SIMULAZIONI DELLE PROVE

COPIA DELLE PROVE DI SIMULAZIONE ASSEGNATE DURANTE L’ANNO

SCOLASTICO NELLE DISCIPLINE OGGETTO TERZA PROVA SCRITTA

Il c.d.c., ha preso atto, dopo la correzione di entrambe le simulazioni, che la durata di 120 minuti

della prova, non ha consentito a buona parte degli alunni di completarle. Pertanto il 10/05/2018,il

c.d.c. ha deliberato all’unanimità di estendere la durata della prova a 150 minuti (vedasi verbale n.

6 del 10/05/2018).

62

A.S. 2017-18 CLASSE: 5a E TURISMO

TERZA PROVA SCRITTA

1^ SIMULAZIONE

DATA: 07/03/2018

DISCIPLINE COINVOLTE Storia, Diritto e Legislazione Turistica, Geografia Turistica,

2a Lingua comunitaria: Francese, 3 lingua : spagnolo e tedesco

TIPOLOGIA B

STRUTTURA DELLA PROVA 10 quesiti a risposta singola ciascuna su 10 righe

DURATA DELLA PROVA 2 ore

STRUMENTI CONSENTITI Dizionario bilingue

STUDENTE

COGNOME e NOME

in stampatello

FIRMA

63

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “TOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Disciplina: STORIA/CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Alunno_________________________________________________ Punteggio ______/15

1) SPIEGA IL SIGNIFICATO DI RISORGIMENTO NELLA STORIA D’ITALIA

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2) QUALI FURONO LE CARATTERITICHE DEL GOVERNO DI GIOVANNI GIOLITTI ?

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

.............

........................................................................................................................................................

.............

........................................................................................................................................................

..

64

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “TOMMASO FIORE”

Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected] Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected]

Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

Disciplina : lingua francese Alunno_________________________________________________ Punteggio ______/15

1. Exposez les caractéristiques des chambres d’hôte.

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

2. Décrivez le tourisme du bien-être.

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

65

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “TOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected] Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Alunno_________________________________________________ Punteggio ______/15

1 Parla della crisi di governo e delle sue possibili soluzioni .......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2 Spiega il procedimento indiretto o incidentale per far dichiarare l’illegittimità costituzionale di una legge

......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

66

STITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “TOMMASO FIORE”

Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected]

Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE

“TOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected] Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

Disciplina: Geografia Turistica

Alunno_________________________________________________ Punteggio ______/15

1. L’ AUSTRALIA .......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2. GLI HUB AEROPORTUALI

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................

67

” ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “TOMMASO FIORE”

Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685 Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected]

Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

LINGUA SPAGNOLA

Alunno/a _________________________________________________ Punteggio ______/15

1. El candidato explique la relación entre agencia y hotel.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

2. ¿Cuáles son los alojamientos estatales españoles? Señale las diferencias.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

68

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “TOMMASO FIORE”

Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685 Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected]

Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

Disciplina: TEDESCO

Alunno_____________________ Punteggio ______/15

1 Turismus im Mittelalter: Wer reiste? (Nenne die typische Figuren der Reisender dieser Zeit). Wohin reiste man? Warum?

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2 Turismus zur Zeit der Romantik: Welche Figur ist das Symbol der romantische Reise? Wie

kann man die “ Sehnsucht” definieren? Welches Bild symbolisiert diese Sehnsucht am besten?

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................... ..............................................................................................................................................................

69

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE

“TOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected] Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

Disciplina: TEDESCO

Alunno_________________________________________________ Punteggio ______/15

1 Turismus im Mittelalter: Wer reiste? (Nenne die typische Figuren der Reisender dieser Zeit). Wohin reiste man? Warum?

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2 Turismus zur Zeit der Romantik: Welche Figur ist das Symbol der romantische Reise? Wie kann man die “ Sehnsucht” definieren? Welches Bild symbolisiert diese Sehnsucht am besten?

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“Tommaso

Fiore”

Sede di MODUGNO (BA)

A.S. 2017-18 CLASSE: 5a E TURISMO

TERZA PROVA SCRITTA

2 ^ SIMULAZIONE

DATA: 03/05/2018

DISCIPLINE COINVOLTE Storia, Diritto e Legislazione Turistica, Geografia Turistica,

2a Lingua comunitaria: Francese, 3 lingua : spagnolo e tedesco

TIPOLOGIA B

STRUTTURA DELLA PROVA 10 quesiti a risposta singola ciascuna su 10 righe

DURATA DELLA PROVA 2 ore

STRUMENTI CONSENTITI Dizionari bilingue

STUDENTE

COGNOME e NOME

in stampatello

FIRMA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“Tommaso

Fiore”

Sede di MODUGNO (BA)

A.S. 2017-18 CLASSE: 5a E TURISMO

TERZA PROVA SCRITTA

2 ^ SIMULAZIONE

DATA: 03/05/2018

DISCILINE COINVOLTE Storia, Diritto e Legislazione Turistica, Geografia Turistica,

2a Lingua comunitaria: Francese, 3 lingua : spagnolo e tedesco

TIPOLOGIA B

STRUTTURA DELLA PROVA 10 quesiti a risposta singola ciascuna su 10 righe

DURATA DELLA PROVA 2 ore

STRUMENTI CONSENTITI Dizionari

STUDENTE

COGNOME e NOME

in stampatello

FIRMA

70

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“Tommaso

Fiore”

Sede di MODUGNO (BA)

A.S. 2017-18 CLASSE: 5a E TURISMO

TERZA PROVA SCRITTA

2 ^ SIMULAZIONE

DATA: 03/05/2018

DISCILINE COINVOLTE Storia, Diritto e Legislazione Turistica, Geografia Turistica,

2a Lingua comunitaria: Francese, 3 lingua : spagnolo e tedesco

TIPOLOGIA B

STRUTTURA DELLA PROVA 10 quesiti a risposta singola ciascuna su 10 righe

DURATA DELLA PROVA 2 ore

STRUMENTI CONSENTITI Dizionari

STUDENTE

COGNOME e NOME

in stampatello

FIRMA

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE

“TOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected] Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

DISCIPLINA: STORIA/CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Alunno/a ________________________________________________ Punteggio ______/15

1) QUALE RUOLO EBBE IL PRESIDENTE DEGLI USA NELLA CONFERENZA DI PARIGI NEL 1918?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

2) SOFFERMATI SULLE CONTRADDIZIONI DEGLI “ANNI RUGGENTI”?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

71

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE

“TOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected] Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

Disciplina :FRANCESE

Alunno/a_________________________________________________ Punteggio ______/15

1. Décrivez la Camargue et son offre touristique.

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

2. Exposez les caractéristiques du tourisme oeno-gastronomique.

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

72

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE

“TOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected]

Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

Disciplina: Lingua Spagnola

Alunno/a _________________________________________________ Punteggio ______/15

3. El candidato explique su conocimento sobre el turismo en España

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

4. ¿Cuáles son los alojamientos turísticos para una familia? Señale las diferencias.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

73

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE

“TOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected] Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

Disciplina TEDESCO

Alunno_________________________________________________ Punteggio ______/15

1 Der Massentourismus: wann und wo entwickelte sich diese neue touristische Form? Wie

veränderten sich in dieser Zeit die touristischen Beziehungen zwischen Deutschland und

Italien?

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2 Tourismus zur Zeit der Globalisierung: nenne die relevanten Aspekte dieser touristischen Form und, in besonders, die Beziehung zwischen Tourismus und Umwelt.

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

........................................................................................................................................... .....

74

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE

“TOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected] Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

Disciplina: Geografia Turistica

Alunno_________________________________________________ Punteggio ______/15

1. LE MALDIVE: UN PARADISO DI TERRA E DI ACQUA .......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2. VIAGGIARE IN PULLMAN .......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................

75

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “TOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected]

Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

Disciplina DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Alunno_________________________________________________ Punteggio ______/15

1 Spiega i diversi profili dell’autonomia di cui godono gli enti locali .......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

2 Definisci la “valorizzazione dei beni culturali” e parla delle varie attività di valorizzazione che possono essere realizzate

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

76

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PRIMA PROVA SCRITTA

ANALISI TESTUALE (TIPOLOGIA A)

SAGGIO BREVE - ARTICOLO DI GIORNALE (TIPOLOGIA B)

TEMA STORICO (TIPOLOGIA C)

TEMA DI ORDINE GENERALE (TIPOLOGIA D

77

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE

“TOMMASO FIORE”

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo)

CANDIDATA/O

MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI

Competenze

linguistiche

Capacità di esprimersi

(Punteggiatura, Ortografia, Morfosintassi, Proprietà lessicale)

Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato.

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato.

Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico talvolta ripetitivo.

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico talvolta non appropriato.

Gravi e diffusi errori, esposizione confusa, vocabolario generico e non appropriato

5

4

3

2

1

Organicità

Struttura dell’elaborato In termini di consequenzialità logica

Elaborato organico e coerente in tutti i passaggi

Elaborato parzialmente organico

Elaborato disorganico

3

2

1

Comprensione ed

analisi

Sintesi ed analisi del testo, nel rispetto delle linee guida

Sintesi chiara ed efficace; analisi testuale completa e approfondita , nel rispetto di tutte le consegne

Sintesi chiara; analisi testuale completa ma generica in alcuni passaggi

Sintesi chiara; analisi testuale incompleta, cui manchi la trattazione di uno o due punti delle consegne

Sintesi incompleta o imprecisa; analisi testuale incompleta cui manchi la trattazione di due o tre punti delle consegne

4

3

2

1

Approfondimento

Contestualizzazione del brano proposto e collegamento con

altri testi e/o altri autori, nel rispetto delle consegne

Contestualizzazione ampia del brano proposto; collegamenti sempre pertinenti

Contestualizzazione sintetica del brano proposto; collegamenti generici

Contestualizzazione parziale del brano proposto; collegamenti non pertinenti o non sufficientemente motivati

3

2

1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA Punti /15

78

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE

“TOMMASO FIORE”

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA B ( saggio breve/articolo di giornale)

CANDIDATA/O

MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI

Competenze

linguistiche

Capacità di esprimersi

(Punteggiatura, Ortografia, Morfosintassi, Proprietà lessicale)

Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato.

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato.

Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico talvolta ripetitivo.

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico talvolta non appropriato.

Gravi e diffusi errori, esposizione confusa, vocabolario generico e non appropriato

5

4

3

2

1

Organicità

Struttura dell’elaborato In termini di consequenzialità logica

Elaborato organico e coerente in tutti i passaggi

Elaborato nel complesso organico

Elaborato parzialmente organico

Elaborato disorganico

4

3

2

1

Uso delle fonti

Organizzazione e Correlazione dei documenti forniti

Uso organizzato e consapevole delle fonti

Uso delle fonti non sempre organizzato

Uso molto parziale e disorganizzato delle fonti

3

2

1

Originalità

Contributi personali In termini di conoscenze, interpretazione dei contenuti ed impostazione

Elaborato arricchito da alcune conoscenze personali pertinenti e da interpretazione autonoma dei contenuti

Elaborato arricchito da alcune conoscenze personali pertinenti

Elaborato con sporadiche conoscenze personali

3

2

1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA Punti /15

Documento del consiglio classe 5 E turismo a/s 2017/18 Coordinatrice Prof.ssa Rosa Anna Toscano

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

STATALE “TOMMASO FIORE”

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA C/D

(tema storico; tema di carattere generale)

CANDIDATA/O

MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI

Competenze

linguistiche

Capacità di esprimersi

(Punteggiatura, Ortografia, Morfosintassi, Proprietà lessicale)

Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato.

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato.

Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico talvolta ripetitivo.

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico talvolta non appropriato.

Gravi e diffusi errori, esposizione confusa, vocabolario generico e non appropriato

5

4

3

2

1

Organicità

Struttura dell’elaborato In termini di consequenzialità logica

Elaborato organico ed aderente alla traccia in tutti i Passaggi

Elaborato nel complesso organico ed aderente alla traccia

Elaborato parzialmente organico ed aderente alla traccia

Elaborato disorganico e non aderente alla traccia

4

3

2

1

Conoscenze

Conoscenza dell’argomento e completezza della trattazione

Conoscenza esaustiva dell’argomento

Conoscenza dell’argomento, non particolarmente approfondita

Conoscenza lacunosa e parziale dell’argomento

3

2

1

Originalità

Rielaborazione personale e critica delle conoscenze

Argomentazione efficace e rielaborazione critica delle conoscenze

Rielaborazione personale delle conoscenze

Rielaborazione parziale delle conoscenze, tendenzialmente giustapposte

3

2

1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA Punti /15

Documento del consiglio classe 5 E turismo a/s 2017/18 Coordinatrice Prof.ssa Rosa Anna Toscano

Griglia di valutazione della seconda prova scritta di lingua straniera

Tipologia: Comprensione del testo e produzione

Parte a - COMPRENSIONE SCRITTA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI

COMPRENSIONE Interpreta correttamente il senso di tutte le domande .

Tra 75% e 100%

4

Interpreta correttamente il senso di più della metà delle domande.

Tra 55% e 74%

3

Interpreta correttamente il senso di circa metà delle domande.

Tra 35% e 54%

2

Interpreta correttamente il senso di poche domande.

35%

1

Totale

ACCURATEZZA

LINGUISTICA Usa le strutture linguistiche in modo corretto utilizzando una certa varietà di lessico

4

Usa le strutture linguistiche in modo adeguato, pur con alcuni errori. Il lessico è adeguato.

3

Usa le strutture linguistiche in modo poco adeguato: le imprecisioni morfo-sintattiche rendono talvolta il messaggio di difficile comprensione. Varietà lessicale sufficiente

2

Usa le strutture linguistiche in modo inadeguato: i numerosi errori impediscono la comprensione del messaggio. Il lessico è impreciso e scorretto

1

Totale

TOTALE COMPRENSIONE SCRITTA

Parte b - PRODUZIONE SCRITTA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI

CONTENUTO-

ORGANIZZAZIONE Sviluppa tutti i punti chiave richiesti organizzando il testo in modo articolato

3

Sviluppa solo alcuni dei punti chiave richiesti organizzando il testo in modo abbastanza articolato

2

Sviluppa il testo in modo superficiale omettendo numerosi punti chiave

1

Totale

ACCURATEZZA

LINGUISTICA Il testo è redatto in modo scorrevole ed articolato e utilizza una certa varietà di lessico

4

Il testo, pur presentando alcuni errori grammaticali, è redatto in modo scorrevole con un lessico adeguato

3

Il testo, pur presentando vari errori morfo-sintattici e grammaticali, rimane comunque comprensibile. Il lessico utilizzato è adeguato

2

La presenza di numerosi errori grammaticali e morfo-sintattici rendono il testo incomprensibile. Il lessico è impreciso e scorretto

1

Totale

TOTALE PRODUZIONE SCRITTA

TOTALE COMPRENSIONE + PRODUZIONE

Documento del consiglio classe 5 E turismo a/s 2017/18 Coordinatrice Prof.ssa Rosa Anna Toscano

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATO ________________________________________________ CLASSE 5^ SEZ. E

STORIA PUNTEGGIO ______/15

DIRITTO PUNTEGGIO ______/15

GEOGRAFIA PUNTEGGIO ______/15

CONOSCENZE CONTENUTI PUNTI

STORIA DIRITTO GEOGRAFIA

NON CONOSCE GLI ARGOMENTI 2 2 2

CONOSCE GLI ARGOMENTI IN MODO PARZIALE 3 3 3

CONOSCE GLI ARGOMENTI NELLE LINEE ESSENZIALI 4 4 4

CONOSCE GLI ARGOMENTI IN MODO COMPLETO 5 5 5

CONOSCE GLI ARGOMENTI IN MODO COMPLETO ED APPROFONDITO 6 6 6

COMPETENZE APPLICATIVE E/O TERMINOLOGICHE

EVIDENZIA CAPACITÀ APPLICATIVE QUASI NULLE – NON USA UN LINGUAGGIO SPECIFICO 1 1 1

EVIDENZIA DIFFICOLTÀ APPLICATIVE – USA UN LINGUAGGIO POCO CORRETTO 2 2 2

APPLICA LE CONOSCENZE IN MANIERA PARZIALE – USA UN LINGUAGGIO SEMPLICE MA

SOSTANZIALMENTE CORRETTO 3 3 3

APPLICA LE CONOSCENZE IN MODO CORRETTO – USA UN LINGUAGGIO CORRETTO ED

APPROPRIATO 4 4 4

APPLICA LE CONOSCENZE IN MODO CORRETTO ED APPROPRIATO – USA UN LINGUAGGIO

SPECIFICO IN MODO MOLTO APPROPRIATO 5 5 5

CAPACITA’ DI COMPRENDERE – SINTETIZZARE - COLLEGARE

NON SEGUE LE INDICAZIONI DELLA TRACCIA, FORNISCE RISPOSTE DISARTICOLATE, È

ASSENTE QUALSIASI COLLEGAMENTO 1 1 1

SEGUE PARZIALMENTE LE INDICAZIONI DELLA TRACCIA, FORNISCE RISPOSTE POCO

ARTICOLATE CON QUALCHE DIFFICOLTÀ NEL COLLEGAMENTO 2 2 2

SEGUE LE INDICAZIONI DELLA TRACCIA, ELABORA RISPOSTE SINTETICHE ED EFFETTUA

SEMPLICI COLLEGAMENTI 3 3 3

SEGUE LE INDICAZIONI DELLA TRACCIA SVILUPPANDOLA IN MODO ORGANICO E LINEARE, ELABORA UNA SINTESI PUNTUALE E COLLEGA EFFICACEMENTE LE CONOSCENZE

4 4 4

Documento del consiglio classe 5 E turismo a/s 2017/18 Coordinatrice Prof.ssa Rosa Anna Toscano

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA LINGUA STRANIERA

Candidato/a _________________________________

INDICATORI DESCRIZIONE LIVELLI PUNTI

CONOSCENZE

E CONTENUTI

Ottimo/Eccellente: possiede conoscenze piene ed approfondite /

rielaborazione personale corretta e motivata.

Buono: possiede conoscenze adeguatamente articolate.

Sufficiente: conosce l’argomento, ma limitatamente agli aspetti

essenziali; è talora impreciso nell’effettuare sintesi.

Mediocre: possiede conoscenze mnemoniche e disarticolate ed

esprime solo aspetti parziali.

Insufficiente: Incompleto, superficiale ed impreciso / Ha al massimo

conoscenze frammentarie; non opera alcuna rielaborazione.

Gravemente insufficiente: informazione assente o scorretta.

8

6/7

5

3/4

2

0/1

CAPACITÀ E

COMPETENZE

LINGUISTICHE

Uso linguaggio

settoriale /

correttezza

morfo-sintattica

e lessicale

Ottimo/Eccellente: Forma fluida ed efficace / lessico appropriato e

vario. Presenta analisi accurate; mostra piena padronanza delle

strutture.

Buono: Forma abbastanza fluida / lessico appropriato. Espone con

chiarezza ma non presenta originalità di soluzioni.

Sufficiente: Si esprime in modo semplice ed essenziale; ha

un’esposizione non sempre corretta ma non commette errori

determinanti / lessico limitato e talvolta improprio.

Mediocre: Limitata padronanza delle strutture, non commette errori

gravi / lessico impreciso e limitato. usa di rado il linguaggio

specifico.

Insufficiente: Numerosi e gravi errori, tali da compromettere il

significato del discorso / Lessico limitato, impreciso e scorretto

7

6

5

3/4

1/2

Documento del consiglio classe 5 E turismo a/s 2017/18 Coordinatrice Prof.ssa Rosa Anna Toscano

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPTOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected]

Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected] Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG

VALUTAZIONE TERZA PROVA

CANDIDATO/A: _________________________

Disciplina :STORIA

voto in quindicesimi / 15

Disciplina : GEOGRAFIA

voto in quindicesimi / 15

Disciplina : DIRITTO

voto in quindicesimi / 15

Disciplina : SPAGNOLO

voto in quindicesimi / 15

Disciplina :TEDESCO

voto in quindicesimi / 15

TOTALE / 15

PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE

______________________________

LA COMMISSIONE

1. _______________________ 2. ________________________ 3. ________________________

4._______________________ 5. ________________________ 6. _______________________

Documento del consiglio classe 5 E turismo a/s 2017/18 Coordinatrice Prof.ssa Rosa Anna Toscano

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE

“TOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno - Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685

Sito web: www.iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it - [email protected] Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected]

Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G- CODICE UNIVOCO D’UFFICIO UFBNRG GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Classe 5°E TURISMO

STUDENTE ______________________________________

PUNTEGGIO _____________________/15

CONOSCENZE CONTENUTI PUNTI

NON CONOSCE GLI ARGOMENTI 2

CONOSCE GLI ARGOMENTI IN MODO PARZIALE 3

CONOSCE GLI ARGOMENTI NELLE LINEE ESSENZIALI 4

CONOSCE GLI ARGOMENTI IN MODO COMPLETO 5

CONOSCE GLI ARGOMENTI IN MODO COMPLETO ED APPROFONDITO 6

COMPETENZE APPLICATIVE E/O TERMINOLOGICHE

EVIDENZIA CAPACITÀ APPLICATIVE NULLE E QUASI NULLE – NON USA UN LINGUAGGIO SPECIFICO 1

EVIDENZIA DIFFICOLTÀ APPLICATIVE – USA UN LINGUAGGIO POCO CORRETTO 2

APPLICA LE CONOSCENZE IN MANIERA PARZIALE – USA UN LINGUAGGIO SEMPLICE MA

SOSTANZIALMENTE CORRETTO

3

APPLICA LE CONOSCENZE IN MODO CORRETTO – USA UN LINGUAGGIO CORRETTO ED APPROPRIATO 4

APPLICA LE CONOSCENZE IN MODO CORRETTO ED APPROPRIATO – USA UN LINGUAGGIO SPECIFICO IN

MODO MOLTO APPROPRIATO

5

CAPACITA’ DI COMPRENDERE – SINTETIZZARE - COLLEGARE

NON SEGUE LE INDICAZIONI DELLA TRACCIA, FORNISCE RISPOSTE DISARTICOLATE O NON RISPONDE, È

ASSENTE QUALSIASI COLLEGAMENTO

1

SEGUE PARZIALMENTE LE INDICAZIONI DELLA TRACCIA, FORNISCE RISPOSTE POCO ARTICOLATE CON

QUALCHE DIFFICOLTÀ NEL COLLEGAMENTO

2

SEGUE LE INDICAZIONI DELLA TRACCIA, ELABORA RISPOSTE SINTETICHE ED EFFETTUA SEMPLICI

COLLEGAMENTI

3

SEGUE LE INDICAZIONI DELLA TRACCIA SVILUPPANDOLA IN MODO ORGANICO E LINEARE, ELABORA UNA

SINTESI PUNTUALE E COLLEGA EFFICACEMENTE LE CONOSCENZE

4

Il Presidente I Commissari

Documento del consiglio classe 5 E turismo a/s 2017/18 Coordinatrice Prof.ssa Rosa Anna Toscano

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

STATALE “TOMMASO FIORE”

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

Insufficiente 1/14

Mediocre 15/17

Sufficiente 18/20

Discreto 21/23

Buono 24/27

Ottimo 28/30

Originalità e qualità del lavoro proposto dal candidato

Possesso delle conoscenze e dei nuclei fondamentali

Capacità di analisi di un testo

Capacità di contestualizzazione e di collegamenti

Esposizione chiara e corretta nella lingua utilizzata

Consapevolezza degli errori compiuti negli elaborati e capacità di correzione autonoma.

PUNTEGGIO FINALE _/30