Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al...

59
LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" FLORIDIA SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNI Liceo Scientifico - Scienze Umane - Linguistico - Economico Sociale - Scienze Applicate - Sportivo Contrada Serrantone 96014 - FLORIDIA (SR) TEL.: 0931/949768 - FAX: 0931/940456 – codice meccanografico SRPS150001 C. F.: 93079140898 - e-mail: [email protected] pec: [email protected] Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 O.M. n. 40 del 08/04/2009 Esami di stato a.s. 2019/2020 CLASSE VB Dirigente Scolastico: prof. Marcello Pisani Il presente documento è stato redatto in conformità alle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21/03/2017, prot. N 10719.

Transcript of Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al...

Page 1: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

LICEO SCIENTIFICO

"LEONARDO DA VINCI" FLORIDIA

SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNI

Liceo Scientifico - Scienze Umane - Linguistico - Economico Sociale - Scienze Applicate - Sportivo

Contrada Serrantone 96014 - FLORIDIA (SR)

TEL.: 0931/949768 - FAX: 0931/940456 – codice meccanografico SRPS150001

C. F.: 93079140898 - e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Documento finale del Consiglio di classe

D.P.R.n 323 del 23/07/98 O.M. n. 40 del 08/04/2009

Esami di stato a.s. 2019/2020

CLASSE VB

Dirigente Scolastico: prof. Marcello Pisani

Il presente documento è stato redatto in conformità alle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del

21/03/2017, prot. N 10719.

Page 2: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

INDICE PREMESSA DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA OBIETTIVI CURRICULARI RIMODULATI PERL’EMERGENZA COVID-19 QUADRO ORARIO RIMODULATO PER L’EMERGENZA COVID-19 PROFILO DELLA CLASSE PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE STABILITA’ DEL CORPO DOCENTE CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE PERCORSO EDUCATIVO PCTO VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ALLEGATO A:

• TABELLA A- Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

• TABELLA B- Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

• TABELLA C- Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO a.s. 2019-2020 GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO APPENDICE NORMATIVA ALLEGATI AL DOCUMENTO

1. Elenco alunni 2. Elenco docenti 3. Prospetto riepilogativo delle attività di PCTO 4. Relazioni finali per singola disciplina

• Italiano

• Filosofia e storia

• Inglese

• Scienze motorie

• Arte

• Scienze

• Religione

• Matematica

• Fisica

• Informatica 5. Programmi svolti

• Italiano

• Scienze motorie

• Scienze

• Religione

• Filosofia

• Storia

• Inglese

• Matematica

• Fisica

• Informatica

• Arte 6. Scheda di valutazione 7. Griglie di valutazione DaD 8. Argomento assegnato agli alunni per l’elaborato riferito alle due discipline previste per la seconda prova

scritta

Page 3: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

PREMESSA

Didattica a distanza: apprendimento in fase digitale

Nel corso di quest’anno scolastico il nostro Istituto, così come è avvenuto su tutto il territorio nazionale, si è ritrovato nelle condizioni di attivare la metodologia della Didattica a Distanza, il cui impiego è stato normato dal D.P.C.M. del 4 marzo 2020 e dal D.Lgs n. 22 dell’8 aprile 2020. Entrambi i decreti hanno stabilito la sospensione delle attività didattiche e disposto, nel periodo di sospensione, la modalità della didattica a distanza, resasi necessaria in ottemperanza alle misure di contenimento applicate dal Consiglio dei ministri, in seguito alla conclamazione dello stato di pandemia per Covid-19. Al fine di consentire la continuità con il periodo precedente alla sospensione delle attività didattiche in modalità tradizionale e facendo seguito alle disposizioni ministeriali, la Didattica a Distanza è stata adottata dal corpo docente quale pratica ordinaria e strumento attivo di didattica innovativa. Allo scopo di rendere omogenea l’azione didattica il corpo insegnante ha pertanto attivato la funzionalità della piattaforma Google Gsuite for Education, affiancandola alla piattaforma istituzionale Argo, che rimane lo strumento fondamentale per la registrazione delle comunicazioni varie a studenti e famiglie. La didattica a distanza, che si è svolta all’interno della classe virtuale, ha avuto come finalità l’apprendimento formativo, mirato all’acquisizione di specifiche competenze, quali: imparare ad imparare, saper comunicare in remoto, sapere interagire, sapere lavorare in team, essere autonomi e responsabili, puntuali e collaborativi. L’ambiente digitale, che attraverso un confronto costante con gli studenti, sia in fase sincrona che asincrona, ha favorito il dialogo formativo tra i protagonisti dell’attività scolastica.

L’ambiente digitale tecnicamente è avvenuto grazie a sistemi di videoconferenza consentiti dalle applicazioni fornite dalle piattaforme su cui si svolge l’attività scolastica a distanza, applicazioni che consentono monitoraggio e gestione del lavoro di volta in volta prodotto dagli studenti, in modo da guidare e correggere le competenze richieste dalle esercitazioni di studio offerte. La partecipazione attiva e produttiva degli studenti viene monitorata attraverso una Griglia di Valutazione trasversale, la quale va in associazione parallela e non in sostituzione alle griglie già in uso per le varie discipline in ambiente didattico tradizionale.

DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO

Il Liceo Scientifico di Canicattini Bagni raccoglie le istanze di tutto il territorio della zona montana, rispondendo alle necessità di una cultura scientifica aggiornata.

Istituito nell’a.s. 1970/71 come sede aggregata del Liceo Einaudi, non è mai stato autonomo, dipendendo da varie istituzioni scolastiche. Dal 2001 a tutt’oggi è aggregato al Liceo Scientifico Scientifico “L.Da Vinci” di Floridia, ma dal 2013 fino al 2016 entrambe le scuole sono state associate all’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Filippo Juvara” di Siracusa. Nella prima metà dell’anno scolastico 2016/2017 il liceo Scientifico di Canicattini Bagni ha ottenuto una nuova sede, che è stata inaugurata ed intitolata al prof. Michele La Rosa, docente di latino e letteratura, nonché fautore della nascita del Liceo canicattinese, insegnante e uomo di grande spessore, conosciuto e apprezzato da generazioni di studenti. Nel corso degli anni il Liceo ha sviluppato due sperimentazioni: la prima, a partire dall’a.s. 1991/92, aderendo al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito progressivamente dal Nuovo Ordinamento a partire dall’a.s. 2010/11, obbligati dalla riforma della scuola, e ampliato con l’istituzione dell’indirizzo di Scienze Applicate a partire dall’ a.s. 2015-16. Nonostante i vari cambiamenti nell’offerta formativa, l’obiettivo primario che si propone la scuola comunque resta: fornire agli alunni un sapere quanto più ampio, che li orienti nella conoscenza del mondo in cui vivono, rendendoli capaci di inserirsi responsabilmente e da protagonisti nell’odierna realtà sociale. In quest’ottica sono state orientate le iniziative extracurriculari realizzate dalla scuola nel corso degli anni. In particolare, si è posta l’attenzione alle attività di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità, finalizzate

all’approfondimento delle tematiche giuridiche, legate all’esperienza quotidiana degli studenti e

all’educazione interculturale, tramite conoscenza diretta di realtà culturali diverse.

Page 4: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

N.B. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico.

Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.

QUADRO ORARIO RIMODULATO PER L’EMERGENZA COVID-19

Come da verbale del consiglio di classe n. 5 del 31/03/2020, svoltosi per via telematica, a far data dal 01/04/2020, l’orario settimanale per la didattica a distanza è stato rimodulato come segue:

Page 5: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

8.30 / Storia-Filosofia

/ / / /

9.30 Fisica

(9.00 - 10.30)

Inglese Storia-Filosofia

Religione Scienze Inglese

10.30 Scienze Italiano Matematica Italiano Ed. fisica Italiano

11.30 Scienze / Matematica Scienze Arte Informatica

12.30 / / / / / /

PROFILO DELLA CLASSE

La classe VB è composta da 23 allievi, provenienti tutti dalla stessa quarta dello scorso anno. Gli alunni hanno interagito quasi sempre in modo corretto con gli insegnanti, con i compagni, creando così un clima

sereno e positivo; differente, però, è stata la partecipazione al dialogo educativo: gli alunni hanno seguito il percorso didattico in maniera eterogenea; infatti, un esiguo gruppo è riuscito a raggiungere pienamente gli obiettivi, dimostra di saper argomentare i contenuti in modo sicuro ed apprezzabile, possiede un efficace ed autonomo metodo di studio, pertanto ha raggiunto ottimi risultati; un secondo gruppo di studenti ha mostrato diligente impegno e costante partecipazione, è interessato nei confronti delle discipline, ma non sempre è stato capace di lavorare autonomamente; un terzo gruppo ha mostrato interesse ed impegno non costante, pertanto, è riuscito a produrre risultati più che sufficienti; infine qualche alunno, per impegno molto saltuario, ha conseguito risultati appena sufficienti. Durante il corrente anno scolastico si sono verificati alcuni episodi di comportamento oltre le linee guida del regolamento scolastico, comportamenti che sono stati sanzionati con note disciplinari e con sospensione dall’attività didattica;

Durante la circostanza inaspettata ed imprevedibile di sospensione dell’attività didattica, e al fine di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, i docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App.

Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.

Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’a. s., anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata.

Page 6: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE

Le famiglie sono state convocate per il ricevimento pomeridiano nel mese di dicembre. Inoltre, fino all’adozione delle misure di contenimento a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, i docenti hanno continuato con gli incontri dei genitori anche di mattina nelle ore previste per il ricevimento settimanale. Il coordinatore di classe ha creato un gruppo Whatsapp con i docenti e gli alunni ed è stato in costante contatto con la rappresentanza dei genitori per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze e le ricadute psicologiche di questo difficile periodo di emergenza.

STABILITA’ DEL CORPO DOCENTE

Variazioni del Consiglio di Classe della V B nel triennio

Discipline curriculari Anni di corso 3 anno 4 anno 5 anno

Italiano 3 * *

Storia 3 * *

Filosofia 3 * *

Inglese 3 * *

Scienze Naturali 3

Matematica 3 * * *

Fisica 3 * * *

Informatica 3 * * *

Arte 3

Scienze motorie 3

Religione 3 *

N.B. : Con * viene indicato l’anno in cui c’è stato un cambiamento di docente rispetto all’anno

precedente

Page 7: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Configurazione della V B

Classe n. totale iscritti

Provenienti da altra scuola o ripetenti

Promossia giugno

Promossi con debito

Non

promossi Ritirati

III 24 - 21 2 - 1

IV 23 - 21 2 - -

PERCORSO EDUCATIVO

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica e, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, attività di DaD (Didattica a distanza). Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM.

In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce Materiale didattico, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Ricevere ed inviare correzione degli esercizi attraverso la mail istituzionale, tramite immagini su Whatsapp e Classroom con funzione apposita. Spiegazione di argomenti tramite audio su Whatsapp, materiale didattico, mappe concettuale e Power Point con audio scaricate nel materiale didattico sul registro elettronico, registrazione di micro-lezioni su Youtube, video tutorial realizzati tramite Screencast Matic, mappe concettuali e materiale semplificato realizzato tramite vari software e siti specifici.

I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato. Nel corrente anno scolastico, la classe ha svolto una unità didattica con metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) di matematica in lingua inglese dal titolo: Differential Calculus: Derivates. Inoltre, per quanto riguarda le attività trasversali, sono stati trattati argomenti inerenti 4 tematiche principali (nodi concettuali):

1) ENERGIA; 2) TEMPO; 3) NATURA; 4) INFORMAZIONE e COMUNICAZIONE.

PCTO

La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni) con percorsi diversificati a seconda delle disponibilità del protocollo effettuate dal nostro Istituto con enti privati ed Università che

Page 8: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

hanno dato la loro adesione.

Il progetto nel corso di questi anni ha messo in campo esperienze diversificate. Tutti gli alunni hanno seguito le lezioni con molto interesse ed assidua partecipazione.

La classe nella sua interezza ha partecipato ai seguenti progetti:

Percorso formativo Attività formative

Visite aziendali e/o

Giornate di formazione presso

enti pubblici e privati

a.s. 2017/18 Principi e tecniche

del volo Avio Club - Siracusa -

(dal 17/01/2019 al 04/05/2019) tot. 40 ore

Principi di volo; Tecnologia e prestazione degli apparecchi VDS; Metereologia; Navigazione aerea; Elementi di regolamentazione e fonia aeronautica; Tecnica di pilotaggio.

Controlli motore e ceck list; Carteggio e compilazione Flight Log; Simulazione e radio navigazione; Simulazione di volo; Volo reale.

L’ avventura negli Iblei Società “Ceccopeppe”

Parcallario - Buccheri (SR) (da giugno ad agosto 2018)

tot. 200 ore

Conoscenza dei percorsi, delle attività sui percorsi e di altre attrazioni; Conoscenza del regolamento .

Accoglienza e assistenza ai visitatori del parco.

a.s. 2018/19 Ecoprogramme - La conservazione

dell’ambiente e della biodiversità -

Gateway school - St.Julian’s - Malta

(dal 13/04/2019 al 20/04/2019) tot. 50 ore

Corso business con focus su CV e colloquio di lavoro, con role-play.

Visita presso importanti ONG e OG dedite alla conservazione di fauna, flora e ambiente marino, lotta all’inquinamento e circuito della differenziata.

Wordpress Medilink s.r.l. - Melilli

(dal 28/05/2019 al 31/05/2019) tot. 10 ore

Cos’è Wordpress e come funziona; Personalizzazione del layout e dell’aspetto grafico di un sito; Gestione di articoli, pagine e commenti; Installazione del tema e dei plugin.

Creazione di un sito e/o di una pagina web tramite il linguaggio html, attraverso l’ambiente backoffice accessibile mediante credenziali riservate e create per ogni singolo allievo; Ricerca di eventuali bug, possibili avarie e loro cause scatenanti.

a.s. 2019/20 OrientaSicilia Centro Congressuale

fieristico Culturale “Le Ciminiere” (CT)

(05-06/11/2019) tot. 5

Orientamento Universitario Fiera dell’Orientamento Universitario e Professionale.

Page 9: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Un discorso a parte va fatto per l’alunna ****** che, nell’ambito di un progetto di scambio culturale, ha frequentato lo scorso anno scolastico negli Stati Uniti. La Partecipazione alla suddetta esperienza è ritenuta valida ai fini dei PCTO.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri:

a) frequenza delle attività di DaD;

b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

A causa dell’emergenza epidemiologica e della sospensione delle attività didattiche in presenza e dell’attivazione della didattica a distanza, è stato modificato il credito scolastico delle classi quinte con l’O.M. n. 10 del 16/5/2020 (Allegato A), pertanto il punteggio attribuito all’esame di stato risulta così articolato:

� max 60 punti (credito scolastico)

� max 40 punti (colloquio)

Page 10: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO - a.s. 2019-2020

E' stato deliberato dal Collegio Docenti che il numero di giorni di assenze da non superare per ottenere il punto aggiuntivo della banda di oscillazione è di 25 giorni su 200 giorni. Nel corrente anno scolastico, in seguito alla sospensione delle attività didattiche in presenza al 4/3/2020, la frequenza in presenza delle lezioni si è ridotta a complessivi 136 giorni, pertanto il discrimine da considerare come criterio di passaggio nella banda più alta del credito per l’a. s. in corso sarà di 17 giorni (85 ore), rapportato a 136 giorni di frequenza. Inoltre ciascun consiglio di classe, a suo insindacabile giudizio, potrà attribuire agli alunni meritevoli il massimo punteggio previsto dalla rispettiva banda di oscillazione, purchè la media dei voti ottenuti sia superiore al valore medio della relativa banda. Nel caso in cui la media dei voti sia inferiore al valore medio, ciascun consiglio di classe potrà attribuire il massimo punteggio previsto dalla rispettiva banda solo in presenza di crediti formativi. In caso di media maggiore di nove può essere assegnato il massimo punteggio previsto dalla banda. Restano invariate le disposizioni ai sensi dell’art. 8 dell’O. M. 31/2000, per cui i consigli di classe, nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni, attribuiscono ad ogni alunno che ne sia meritevole, un credito scolastico per l’andamento degli studi in base ai seguenti parametri:

� grado di preparazione raggiunto e andamento degli anni scolastici frequenza, interesse e partecipazione al dialogo educativo con una tolleranza fino a 17 giorni (85 ore) di assenza

� andamento disciplinare.

Page 11: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Viene attribuito il massimo punteggio previsto dalla rispettiva banda di oscillazione, anche in assenza di crediti formativi, se la media dei voti ottenuti risulta superiore al valore medio della relativa banda di oscillazione (per esempio, nella banda fra 6 e 7 per una media dei voti maggiore di 6,50) . Nel caso in cui la media dei voti ottenuti sia inferiore al valore medio della relativa banda di oscillazione (per esempio, nella banda fra 6 e 7 per una media dei voti minore di 6,50) ciascun consiglio di classe potrà attribuire il massimo punteggio previsto dalla rispettiva banda solo in presenza di un credito formativo certificato dal nostro Liceo e/o di un credito formativo rilasciato da un ente esterno.

Il Collegio dei Docenti ha ritenuto, nel pieno rispetto di ogni singola banda di oscillazione precedentemente riportata, di considerare determinante l’assiduità della frequenza. Con assenze superiori a 17 giorni (85 ore) è assegnato inderogabilmente il punteggio inferiore della relativa banda di merito; con assenze inferiori a 17 giorni (85 ore) si è tenuto conto della media dei voti, nonché dell’interesse e dell’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative insieme ad eventuali crediti formativi.

N. B.: Nel caso in cui l’alunno abbia conseguito la sufficienza in tutte le discipline, ma non sia in possesso di un credito formativo a causa della sospensione delle attività didattiche, pur rimanendo il discrimine della frequenza, se la media dei voti è inferiore o uguale alla metà della banda di oscillazione, (per esempio, nella banda fra 6 e 7 per una media dei voti minore o uguale di 6,50) ciascun consiglio di classe, prendendo in considerazione e valorizzando l’impegno e la partecipazione attiva, responsabile, corretta e puntuale dell’alunno alle attività di didattica a distanza, potrà attribuire il massimo punteggio previsto dalla banda.

ALLEGATI AL DOCUMENTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Page 12: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

APPENDICE NORMATIVA

Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus:

• D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale;

• DPCM 4 marzo 2020 : sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo;

• Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020

• Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020;

• DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;

• Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;

• DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;

• D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio;

• DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;

• LEGGE n. 27, del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;

• DPCM 26 aprile 2020.

Ci si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto disposto dalle eventuali ulteriori misure normative emergenziali in corso di emanazione.

ALLEGATI AL DOCUMENTO

1. Elenco alunni

candidato Firma

Page 13: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Elenco docenti

Docente Materia Firma

Educazione fisica

Filosofia

Fisica

Inglese

Page 14: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Italiano

Informatica

Matematica

Religione

Scienze

Storia

2. Prospetto riepilogativo delle attività di PCTO

Attività PCTO

a.s. 2017/18 Principi e tecniche del volo

Avio Club - Siracusa - (dal 17/01/2019 al 04/05/2019)

tot. 40 ore

L’ avventura negli Iblei Società “Ceccopeppe”

Parcallario - Buccheri (SR) (da giugno ad agosto 2018)

tot. 200 ore

a.s. 2018/19 Ecoprogramme - La conservazione dell’ambiente e della biodiversità

- Gateway school - St.Julian’s - Malta

(dal 13/04/2019 al 20/04/2019)

tot. 50 ore

Wordpress Medilink s.r.l. - Melilli

(dal 28/05/2019 al 31/05/2019)

tot. 10 ore

a.s. 2019/20 OrientaSicilia Centro Congressuale fieristico Culturale

“Le Ciminiere” (CT) (05-06/11/2019)

tot. 5

Page 15: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

3. Relazioni finali per singola disciplina

RELAZIONE FINALE

A.S. 2019-2020

MATERIA : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe QUINTA sez. B Indirizzo SCIENZE APPLICATE

Ore a settimana

Monte ore complessivo

previsto

Ore svolte al 15 maggio

Ore effettivamente svolte in totale

4-(QUATTRO)

132

Composizione della classe La classe V sezione B -SCIENZE APPLICATE- è composta da 23 alunni di cui n…14 maschi e n…9 femmine, provenienti per la maggior parte da Palazzolo Acreide e, in minor parte, da Canicattini e Buccheri, comunque da ambienti socio- culturali omogenei. Non si registrano alunni H, né alunni BES.

1) Quadro della classe La classe VB, mi è stata affidata lo scorso anno e nel suo complesso, si è dimostrata disponibile al dialogo educativo, manifestando un quadro relazionale accettabile. Fin dai primi mesi di quell'esperienza, però, avevo registrato da parte della maggioranza degli alunni una inadeguata capacità di concentrazione, di attenzione, di rielaborazione, ed una evidente mancanza di metodo di studio, a cui andavano sommate conoscenze grammaticali, morfologiche e sintattiche piuttosto frammentarie. Inoltre, bisognava colmare una parte del programma del terzo anno che non era stato affrontato e che ritenevo necessario e propedeutico al programma del quarto anno. Proprio per questo, non appena cominciato il percorso del quarto anno, ho cercato di ribadire costantemente la necessità di una preparazione grammaticale e lessicale di base in italiano per poter affrontare con dignità e esiti positivi il programma di letteratura italiana e le prove scritte finalizzate all'esame di stato. A partire da quel settembre 2018, pertanto, le motivazioni che progressivamente la classe ha mostrato sono state sempre più lineari ed evidenti, la collaborazione ammirevole e oggi, nonostante il percorso sia stato piuttosto movimentato e non sempre sereno, a causa in particolare di un piccolo gruppetto, posso segnalare complessivamente un'evoluzione positiva del gruppo, che ha raggiunto buone capacità di concentrazione e di attenzione. Durante le lezioni, in presenza, nel primo trimestre e in parte del pentamestre, fino al 5 di marzo, le attività sono state svolte in un clima di attenzione e di partecipazione, qualche volta anche di esterrefatta sorpresa per l’attualità di alcuni temi o di certe pagine letterarie. La classe, grazie all'intenso e continuo lavoro e alla serietà di un gruppetto trainante, ha evidenziato la presenza di alcune buone individualità, capaci e motivate, l'impegno diligente delle quali ha costituito, in parte, elemento di traino per quegli alunni che non sempre hanno studiato con costante impegno.

La maggior parte degli alunni, è riuscito a superare le difficoltà iniziali ed ha imparato a riflettere sui contenuti ed è in grado di riferire correttamente il contenuto dei testi, evidenziando soddisfacenti capacità di analisi e di contestualizzazione; qualche alunno dimostra capacità critiche più convincenti e un uso autonomo e personale delle conoscenze acquisite. In generale gli studenti hanno mostrato interesse verso lo studio della letteratura e la conoscenza dei testi d’autore proposti, raggiungendo un profitto più che soddisfacente. Il programma di Letteratura è stato svolto cercando di rispettare, per quanto è stato possibile, fino alla scadenza del mese di < febbraio > la programmazione presentata all’inizio dell’anno scolastico, dopo, a causa dell'emergenza COVID 19 e l'adozione della cosiddetta DIDATTICA A DISTANZA, è stato necessario rivedere

Page 16: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

gli obiettivi formativi e la scheda di valutazione. Pertanto , è stato necessario operare dei tagli, seppur marginali, e privilegiare l’aspetto qualitativo su quello quantitativo, considerato la rimodulazione oraria di due ore settimanali di lezione . ( VEDI SCHEDA RELAZIONE- DIDATTICA A DISTANZA) 2)Obiettivi conseguiti In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Obiettivi didattici Conoscenze:

• conoscere il contesto storico–culturale e del sistema concettuale degli Autori analizzati

• conoscere le problematiche storiche e culturali sottese al fenomeno letterario

• conoscere la strutturazione morfo-sintattica essenziale del testo per cogliere le peculiarità del genere e dello stile dell’autore

Competenze

• Individuare l’epoca di appartenenza dei singoli autori, la caratterizzazione dei generi e lo sviluppo di temi comuni alla cultura e letteratura coeva

• esporre i contenuti acquisiti in modo chiaro, corretto e organico. • Interpretare correttamente i testi ed analizzarli riconoscendone le strutture morfo-

sintattiche, la tipologia, il lessico, le figure retoriche di più largo uso. Capacità

• Saper analizzare criticamente il fenomeno letterario ed i testi in modo personale, ma sempre alla luce delle posizioni e delle interpretazioni proposte dagli specialisti.

• Problematizzare i contenuti, anche attualizzandoli.

• Saper valutare autonomamente i contenuti, operando, quando possibile, collegamenti interdisciplinari.

• Essere capace di autoapprendimento e di approfondimenti personali

3) Metodologie e strategie didattiche Nel corso dell'anno scolastico, primo trimestre e parte del pentamestre fino al 5 marzo, le metodologie adottate sono state varie, diverse in relazione agli argomenti affrontati, alla disponibilità della classe, alla tipologia di intervento: lezioni frontali, supportate in alcuni casi dall'uso della Lim, lezioni dialogate, studio guidato, discussioni e riflessioni, attività laboratoriali in lavoro di gruppo, presentazioni multimediali e letture in classe di approfondimento. Dopo una iniziale lezione di inquadramento dell’autore o di un periodo, alcuni testi, presenti nel manuale o nelle antologie o dati in fotocopia, sono stati letti, analizzati negli aspetti morfologici e sintattici della lingua e in quelli tematici e concettuali, sono poi state ricostruite le biografie, la visione della vita, la poetica, i temi, le soluzioni formali dei singoli autori e i caratteri dei generi letterari.

Mezzi

• Libri di testo, vocabolario, appunti, fotocopie di pagine critiche e brani d’autore supplementari, testi in lingua originale e/o in traduzione, documentari, Lim

Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Verifiche scritte:

• Le verifiche sono state formulate in base al lavoro di analisi dei brani degli autori studiati, corredate da comprensione ed approfondimento per verificare l'acquisizione dei contenuti, la capacità di rielaborazione personale e di argomentazione. Si è privilegiata in alcuni casi la tipologia A , ma anche la tipologia B per sollecitare la pertinenza, la precisione e la sintesi

• Verifiche orali: sono state effettuate a conclusione delle unità didattiche e si sono svolte nella forma di esposizione su argomenti del programma; colloquio per accertare la padronanza complessiva delle conoscenze degli autori proposti.

• Interrogazione di letteratura: elementi della biografia, dell’opera, della poetica di un autore;

Page 17: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

interpretazione di testi d’autore, analisi linguistica e tematica del testo, contestualizzazione all’interno della produzione letteraria dell’autore; lettura, comprensione e analisi

• Rispetto agli obiettivi stabiliti la risposta della classe è stata varia riguardo alla conoscenza dei testi e la loro contestualizzazione. Valutazione dei nodi concettuali della storia letteraria ed alla capacità di comprensione dei testi.

• Si è fatto spesso ricorso, inoltre, all’autovalutazione da parte degli alunni sulla base degli indicatori proposti.

• Nei colloqui orali e nelle verifiche scritte si è tenuta presente la griglia approvata dal Collegio dei Docenti, inserita nel POF.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI Indicatori Giudizio Voto in 10 Voto in 15

Negativo 1-3 1-5

Gravemente Insufficiente 4 – 4,5 6 -7

Insufficiente 5 - 5,5 8-9

Sufficiente 6-6,5 10-11

Discreto 7-7,5 12-13

Buono 8-8,5 14

Ottimo 9-10 15

Page 18: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Conoscenze

1. Pertinenza e correttezza delle conoscenze

Assenza di conoscenze

Conoscenze molto scorrette e lacunose

Conoscenze imprecise e frammentarie

Conoscenze essenziali

Conoscenze chiare, ma non approfondite

Conoscenze precise e complete

Conoscenze approfondite e rielaborate

Competenze

1. Comprensione di messaggi e testi verbali e non verbali, scritti e orali. 2. Padronanza dei linguaggi specifici e correttezza dell’espressione. 3. Applicazio-ne del metodo di indagine proprio di ogni disciplina. 4. Utilizzo autonomo ed efficace degli strumenti propri di ciascuna disciplina

Non comprensione

Linguaggio del tutto improprio e scorretto Non applica nessun metodo di indagine Non utilizza gli strumenti

Comprensione molto limitata Linguaggio improprio e scorretto Applica in modo molto scorretto il metodo d’indagine Uso molto scorretto degli strumenti

Comprensione limitata ad alcuni aspetti. Linguaggio approssimativo e talora scorretto Applica in modo approssimativo il metodo di indagine Uso non corretto degli strumenti

Comprensione dei contenuti essenziali Linguaggio semplice, non sempre rigoroso. Applica i passaggi fondamentali del metodo di indagine Sufficiente padronanza degli strumenti

Comprensione abbastanza completa Linguaggio chiaro, espressione corretta. Applica in modo ordinato i passaggi del metodo di indagine Discreta padronanza degli strumenti

Comprensione chiara e completa Linguaggio preciso,espressione scorrevole Applica in modo preciso e puntuale i passaggi del metodo di indagine Uso autonomo degli strumenti

Comprensione puntuale e approfondita Linguaggio rigoroso, espressione brillante Applica in modo rigoroso e approfondito il metodo di indagine. Uso autonomo e produttivo degli strumenti

Capacità

Capacità di produrre in modo autonomo il compito assegnato, utilizzando processi di analisi e sintesi. Capacità di confrontare e utilizzare le conoscenze. Capacità di esprimere le proprie posizioni e di sostenerle con adeguate argomentazioni. Capacità di valutare e scegliere strategie risolutive in modo autonomo e responsabile.

E’ totalmente disorientato di fronte alla richiesta Non confronta e non utilizza le conoscenze Non è capace di esprimere le proprie posizioni Non individua alcuna strategia risolutiva

Non sa focalizzare la richiesta, non utilizza processi di analisi e di sintesi Ha notevoli difficoltà nell’utilizzare e confrontare le conoscenze Non sa motivare le proprie posizioni Sceglie strategie inadeguate alle richieste

Focalizza parzialmente la richiesta, analizza e sintetizza in modo confuso. Mostra incertezza nell’utilizzare e confrontare le conoscenze. Ha difficoltà ad esprimere e a sostenere il proprio pensiero Mostra incertezza e confusione nella scelta di strategie risolutive

Risponde in modo essenziale alla richiesta, utilizza in modo semplice i processi di analisi e di sintesi. Opera alcuni collegamenti suggeriti dall’insegnante Offre argomentazioni semplici, sufficientemente motivate. Individua semplici strategie risolutive

Risponde alla richiesta, utilizza in modo ordinato i processi di analisi e di sintesi. Coglie semplici collegamenti in modo autonomo Esprime in modo chiaro e discretamente motivato le proprie posizioni. Offre alcune strategie chiare e coerenti alle richieste.

Risponde alla richiesta autonomamente, utilizza in modo preciso i processi di analisi e di sintesi Collega in modo sistematico le conoscenze Argomenta ed esprime in modo ampio e preciso le proprie posizioni Individua in modo autonomo valide strategie risolutive.

Risponde alla richiesta autonomamente, utilizza in modo rigoroso e personale i processi di analisi e di sintesi. Rielabora personalmente e in modo sistematico conoscenze e collegamenti Argomenta ed esprime in modo ben strutturato e personale il proprio pensiero Offre soluzioni originali e alternative

Floridia 22-05 -2020

Page 19: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI

Relazione attività di didattica a distanza A partire dalla sospensione attività in aula del 5.03.2020 (cfr. DPCM del 4 marzo 2020 )

alla data del 7. 04.2020 (obbligatorietà della DaD cfr. DL del 6 aprile 2020) e gli ulteriori DPCMemanati ad integrazione dei precedenti

segue - Relazione finale della classe VB - SCIENZE APPLICATE-

Docente

Materia

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe V-B SCIENZE APPLICATE

Obiettivi curricolari

rimodulati per

l’emergenza covid19-

Si è provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale,

ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica,

Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla

valorizzazione delle eccellenze.

Data di inizio delle attività di didattica a distanza

09/03/20

Scansione settimanale

Secondo le indicazioni della Dirigenza si è dimezzato il monte ore, da quattro ore effettive, l'orario è stato rimodulato secondo questa modalità: -Lunedì -30minuti -Letteratura italiana -Giovedì- 60 minuti -Letteratura Italiana - Sabato- 30 minuti- Divina Commedia

Strumenti e metodi utilizzati

Computer e cellulare. Inizialmente, nelle prime settimane di attività didattica a distanza, ho adoperato la piattaforma Weschool. Subito dopo, la scuola si è adoperata per la registrazione sulla piattaforma di G Suite ed ho iniziato l'attività su Classroom ed ho usato la gran parte degli strumenti di google presenti in piattaforma , che si sono rivelati essere strumenti utili, necessari e funzionali nella nuova fase di didattica a distanza. In questa fase costanti sono state, secondo orario, le video- lezioni,mediante l’applicazione di Suite “Meet Hangouts”, programmate e concordate con gli alunni. Si è selezionato ed inviato materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso ARGO, il registro elettronico alla voce Bacheca -Materiale didattico, e Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. I compiti e il materiale che si è selezionato è stato inviato agli alunni attraverso la mail istituzionale, Classroom con funzione apposita. Le spiegazione di argomenti e del materiale didattico, le mappe concettuali, i Power Point , le presentazioni, il materiale semplificato presente nella piattaforma Pearson del manuale in adozione, sono stati , per ciascun autore o corrente letteraria introdotta , selezionati e proposte agli alunni con spiegazioni in sincrono , ed in certi casi in asincrono, secondo la metodologia della Flipped classroom( la classe capovolta). In tal caso ho messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito, esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze,

Page 20: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione, a volte , compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato

Partecipazione degli studenti

Durante lo svolgimento della video-lezione ho annotato le assenze e ritardi che, tuttavia, non sono stati registrati sul registro di classe, ma lo scopo era dettato dalla possibilità di poter intervenire sugli assenti per sollecitarne la partecipazione. La partecipazione degli studenti alla videoconferenza è stata costante, fatta eccezione per un piccolo gruppetto, che ha sempre addotto scuse o effettiva impossibilità ad accedere . Trattandosi di un momento didattico, ho spronato tutti gli alunni a fruire del Meet in autonomia , così come di tutti gli strumenti di Gsuite. Si è cercato di sollecitare, pertanto, esperienze di rielaborazione personale sui temi educativi trattati e che tutti gli autori della Letteratura italiana consentono (sulla base di letture, materiali, film, video, …) invitando gli alunni, eventualmente, a documentarsi di persona e a relazionare, soprattutto nei compiti di realtà, o nei compiti collaborativi proposti, tenendo conto del grado di autonomia di ogni singolo studente.

Contenuti svolti

I contenuti di Letteratura italiana affrontati , durante il periodo di didattica a distanza, sono relativi alla già scansione temporale e cronologica del programma ministeriale. Dal mese di marzo, secondo programmazione, in parte rimodulata sulla quantità delle scelte antologizzate, abbiamo completato lo studio degli autori più importanti del Decadentismo, per affrontare poi gli autori del primo Novecento, del periodo delle due guerre. Si ritiene di poter completare lo studio degli Ermetici, secondo quanto preventivato alla data del 30 Maggio. Gli alunni, inoltre, si sono impegnati nello studio e nell'approfondimento di un autore scelto da loro in modo autonomo, secondo le indicazioni date in precedenza e come stabilito nel percorso -Un Autore, un'opera, un libro - Lo studio della Cantica del “Paradiso” della Divina Commedia di Dante Alighieri è stato focalizzato, soprattutto, su percorsi tematici come la Politica (C6); il contrasto sempre presente nella Commedia tra Papato ed Impero; la figura di Giustiniano, di Carlo Martello; la figura femminile, da Costanza d'Altavilla, alla Piccarda Donati o figure femminili marginali ma pur sempre significative. Il confronto sugli ordini monastici -Francescani e Domenicani; l'incontro con Cacciaguida e con tante altre anime , in questo viaggio interiore e di luce condotto da Dante. Questo taglio ci ha consentito di portare a termine lo studio di un numero significativo di canti e di impegnare gli alunni in compiti di realtà e di collaborazione. Significativo è il prodotto della “Presentazione” elaborata dagli studenti a conclusione della trattazione.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri: a) frequenza delle attività di DaD; b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona; c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali; d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche

Floridia, 22-05-2020

Page 21: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

RELAZIONE FINALE FILOSOFIA - STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Anno scolastico 2019/2020 Classe V B

Indirizzo Liceo scientifico opzione scienze applicate

ORE SETTIMANALI ORE SETTIMANALI DAD

2 FILOSOFIA 1 FILOSOFIA

2 STORIA 1 STORIA

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da N° 23 alunni che hanno seguito il percorso didattico in maniera eterogenea;

infatti, un esiguo gruppo è riuscito a raggiungere pienamente gli obiettivi, dimostra di saper

argomentare i contenuti in modo sicuro ed apprezzabile, possiede un efficace ed autonomo metodo

di studio, pertanto ha raggiunto ottimi risultati; un secondo gruppo di studenti ha mostrato diligente

impegno e costante partecipazione, è interessato nei confronti delle discipline, ma non sempre è

stato capace di lavorare autonomamente; un terzo gruppo ha mostrato interesse ed impegno

costante, ma a causa del discreto consolidamento delle competenze pregresse, è riuscito a produrre

discreti risultati; infine qualche alunno, per mancanza di assiduità nella frequenza o per impegno

poco costante, ha raggiunto risultati sufficienti.

Il rapporto tra la docente e la classe si è sempre sviluppato in maniera equilibrata; il confronto fra

la docente e gli alunni è stato finalizzato alla loro crescita personale, ciò si è reso necessario

soprattutto quando si sono verificate, nel contesto scolastico, alcune situazioni che hanno fatto

emergere l’atteggiamento poco maturo da parte di alcuni alunni.

L’interruzione della didattica in presenza a partire dal 5 marzo 2020, stabilita dal DPCM del

04/03/2020 e successive modificazioni, ha inciso in maniera rilevante sullo sviluppo delle attività;

da quella data, infatti, lo svolgimento delle lezioni è stato modificato dalla DAD; la docente si è

subito attivata per non interrompere l’azione educativa ed ha continuato ad utilizzare il registro

elettronico Argo per mantenere i contatti con gli alunni e quando l’Istituto ha effettuato la

registrazione alla piattaforma Gsuite for Education, immediatamente sono state utilizzate le

funzioni di tale piattaforma, che hanno fornito un ottimo supporto per continuare a mantenere il

contatto con gli alunni ed avviare le lezioni a distanza; gran parte degli studenti ha per lo più seguito

le video-lezioni, nonostante le occasionali difficoltà dovute alla rete internet o ai disagi derivanti

dall’uso degli strumenti tecnologici utilizzati ed ha partecipato adattandosi, in maniera eterogenea,

al nuovo modo di mettere in atto la nuova interazione alunno/docente ed alunno/alunno.

La programmazione iniziale, inoltre, ha dovuto subire una rimodulazione, a causa della riduzione

dell’orario scolastico settimanale destinato alle lezioni in video-collegamento; ciò ha inciso in modo

rilevante sullo svolgimento dei contenuti, comunque la docente ha cercato di portare a termine le

attività, puntando l’attenzione soprattutto sui nodi concettuali più significativi ed eliminando lo

sviluppo di qualche modulo.

Page 22: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

OBIETTIVI in relazione alle Indicazioni nazionali e in linea al PECUP

FILOSOFIA

COMPETENZE/CAPACITA’/ABILITA’

Gli alunni, nel corso di quest’anno, hanno costruito il loro percorso formativo consolidando il lessico filosofico e potenziando la capacità di argomentare, in modo logicamente rigoroso, le problematiche affrontate; gli argomenti trattati appartengono al periodo che va dallo sviluppo del pensiero post- hegeliano fino alle più significative teorie della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento che hanno dato modo di sviluppare la capacità di riflessione personale e il giudizio critico; gli studenti sono stati abituati a problematizzare le tematiche che si riferiscono ad alcuni nodi concettuali: alienazione, esistenza, sviluppo della scienza e della tecnologia, rapporto mente- cervello, crisi della metafisica e della tradizione filosofica; essi hanno colto il legame che si instaura tra il pensiero degli autori ed il contesto storico-culturale in cui esso si è sviluppato; inoltre, hanno compreso le radici concettuali e filosofiche che hanno caratterizzato il dibattito epistemologico del XIX e il XX secolo; hanno consolidato l’uso degli strumenti tecnologici, attraverso i quali hanno ricercato, archiviato, memorizzato ed assemblato dati ed informazioni; in particolar modo, quest’anno l’uso della tecnologia ha permesso loro di consolidare le competenze digitali necessarie per la DAD. Quanto previsto nella programmazione iniziale è stato modificato e ridimensionato per i motivi già esposti. Ciò, comunque,non ha impedito di collegare,dove possibile, argomenti di Cittadinanza e Costituzione ai moduli di filosofia, ponendo così l’attenzione su tematiche trasversali riguardanti l’uguaglianza (intesa in tutte le sue forme), la salute, l’ambiente, il rispetto delle libertà personali, e il ruolo dell’individuo in campo sociale, economico, culturale e politico.

STORIA

CONOSCENZE/COMPETENZE/CAPACITA’/ABILITA’

Lo studio della storia ha focalizzato l’attenzione sui principali eventi del XX secolo, infatti la riduzione dei tempi scolastici ha costretto la docente a rimodulare la programmazione iniziale, pertanto non è stato possibile lo sviluppo dei moduli riguardanti il XXI secolo; nonostante ciò, è stata sfruttata qualsiasi occasione che abbia potuto fornire agli alunni la possibilità di avere la consapevolezza del legame esistente tra il passato e i fatti che caratterizzano i nostri giorni. Gli studenti hanno saputo collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali, essi sono riusciti a cogliere le relazioni tra i fatti storici e sono stati abituati alla ricostruzione dei processi di trasformazione che li hanno caratterizzati. Inoltre, gli alunni hanno consolidato la capacità di analizzare e valutare la diversità delle fonti e, confrontandole con le varie interpretazioni, hanno saputo cogliere il legame tra il passato e il presente. Lo studio della storia del Novecento ha permesso loro di riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, culturali ed ha evidenziato il ruolo della scienza e della tecnica negli eventi studiati; essi, hanno altresì acquisito la capacità di riconoscere la funzione delle masse e la loro esposizione all’omologazione, hanno saputo evidenziare e riconoscere le iniziative politiche ed economiche assunte in particolari momenti che hanno caratterizzato il secolo scorso e sono riusciti a comprendere la pericolosità di iniziative volte alla violazione dei diritti umani; ciò ha fornito agli studenti la consapevolezza che bisogna pensare alla storia come ad una dimensione significativa, necessariamente legata alla comprensione del presente attraverso la discussione critica e mediante il confronto fra le varie prospettive studiate.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CONOSCENZE/COMPETENZE/CAPACITA’/ABILITA’ Per le competenze di Cittadinanza e Costituzione si è fatto riferimento alle Indicazioni nazionali (paragrafo Per una nuova cittadinanza); gli studenti hanno sviluppato la capacità di comprendere

Page 23: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

l’importanza di sentirsi parte di una comunità civile e democratica; sono stati analizzati gli aspetti di natura storica che hanno portato alla stesura della Costituzione italiana e poi, attraverso lezioni concordate tra la docente di Filosofia e Storia e la docente di Scienze giuridiche ed economiche, sono state effettuate N° 6 ore in compresenza, iniziate in classe e proseguite con la DAD, durante le quali sono stati letti ed analizzati alcuni articoli della Costituzione italiana, si è proposta la riflessione sulle Istituzioni Internazionali (UE, ONU) e si è discusso anche sui 17 goals dell’Agenda 2030 . Le competenze e le conoscenze di Cittadinanza e Costituzione sono state arricchite dalla preparazione e dalla partecipazione alla giornata della memoria, durante la quale gli alunni hanno prodotto lavori e hanno letto documenti,sulla base di quanto fatto in classe,in ricordo della Shoah. Inoltre hanno partecipato agli incontri con rappresentanti della questura di Siracusa che hanno presentato alcuni temi: il contrasto alle mafie, la dipendenza da alcool e droghe e il bullismo e il cyberbullismo.

METODOLOGIA

Didattica in presenza : lezioni frontali, lezioni dialogate, letture di brani filosofici, analisi di documenti storici e storiografici. Didattica a distanza: video-lezioni con presentazione degli argomenti da parte della docente ed ascolto degli interventi degli alunni, condivisione di materiale multimediale e di Power Point.

TESTI ADOTTATI

- FILOSOFIA: G. REALE-D. ANTISERI, IL NUOVO STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO,

ED. LA SCUOLA, VOL. 3a/3b

- STORIA: F.M. FELTRI-M.M. BERTAZZONI- F. NERI, SCENARI-NOVECENTO E XXI SECOLO ED. SEI,

VOL.3

MATERIALE DIDATTICO Manuali, LIM, computer, materiale multimediale, Power point, ricerche in rete, uso della Piattaforma GSUITE FOR EDUCATION (CLASSROOM, MEET, DRIVE,MODULI, CALENDAR).

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche orali sono state effettuate attraverso la discussione guidata, gli alunni hanno prodotto prove scritte di tipo argomentativo e simulazioni della prima prova di esame, (tema storico), sono state valutate le analisi di brani filosofici e storici ;attraverso Moduli di Google sono stati somministrati questionari a risposta aperta e su Classroom di Google sono stati caricati i lavori in Power Point, anch’essi oggetto di valutazione.

Per la valutazione in presenza si è tenuto conto delle conoscenze acquisite, delle capacità di rielaborazione, di sintesi e di analisi e dei progressi rilevati nel processo di apprendimento. Per la valutazione delle attività svolte dagli alunni con la DAD è stata utilizzata una griglia, che ha integrato i criteri di valutazione a distanza con i criteri previsti nelle griglie del PTOF; tale griglia, proposta dalla Dirigenza e poi approvata dal Collegio dei docenti, tiene conto delle seguenti competenze: imparare ad imparare, partecipazione e responsabilità, lavori svolti a casa, progressi nell’apprendimento. CONTENUTI DI FILOSOFIA

ALIENAZIONE E FILOSOFIA

• La Destra e la Sinistra hegeliane, difesa e giustificazione del Cristianesimo per mezzo della “ragione hegeliana

• La sinistra hegeliana – Feuerbach e la riduzione della teologia ad antropologia, l’umanesimo

• Analisi del brano tratto da L’essenza del Cristianesimo – La teologia è antropologia.

Page 24: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

• K. Marx- la critica ad Hegel e alla sinistra hegeliana, la critica del socialismo utopistico e la critica alla religione; l’alienazione del lavoro,il materialismo storico, il materialismo dialettico, la lotta di classe, Il Capitale, l’avvento del comunismo; punti critici del marxismo.

• Analisi del brano tratto da K. Marx, F. Engels L’ideologia tedesca – Il materialismo storico

• e le idee della classe dominante.

• FILOSOFIA E CITTADINANZA: riflessioni sui seguenti termini socialismo,statalizzazione,

• uguaglianza, totalitarismo, welfare.

ILLUSIONE E ANGOSCIA

• La critica ad Hegel- A. Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione, volontà di

• vivere, dolore e noia, le vie di liberazione dalla volontà

• S. Kierkegaard La relativizzazione delle cose umane attraverso la fede, la difesa del

• Singolo, gli stadi della vita, Cristo e l’irruzione nella storia, angoscia e disperazione, il

• filosofo e la critica alla scienza. LA SCIENZA TRA VERIFICA E FALSIFICAZIONE

• Il Positivismo: caratteristiche generali, Comte: classificazione delle scienze la legge dei tre stadi,la sociologia come fisica sociale, la religione dell’Umanita’.

• L’epistemologia di C. Bernard: il principio sperimentale è il dubbio.

• La teoria dell’evoluzione biologica: Darwin - L’origine della specie, L’origine dell’uomo

• La critica alla scienza tradizionale: K. Popper- la critica al neopositivismo e alla filosofia analitica, l’induzione non esiste, la mente non è tabula rasa, la ricerca parte da problemi e non da osservazioni, il criterio di falsificabilita’,l’impossibilità di dimostrare l’assoluta verità di una teoria.

• Lettura: Cattiva maestra televisione ( K. Popper) CRISI FILOSOFICA E RINASCITA

• La filosofia e la critica alla metafisica: F. Nietzsche- Profeta del nazismo? Dionisiaco ed apollineo,la critica a Socrate, i fatti sono stupidi e la storia è un pericolo, L’annuncio della morte di Dio, la critica alla religione,la genealogia della morale, il nichilismo l’eterno ritorno e l’amor fati; superuomo o oltreuomo? ; il “senso della terra “, la volontà di potenza,l’interpretazione heideggeriana.

• La critica al positivismo- Lo spiritualismo H. Bergson, l’evoluzione creatrice,la teoria del tempo,il movimento nel cinema e il parallelismo con il tempo della scienza, il senso del comico, materia e memoria/spirito e corpo, slancio vitale ed evoluzione creatrice, lo slancio vitale; istinto, intelligenza ed intuizione, società chiusa e società aperta.

• La scoperta dell’inconscio- S. Freud- dall’ipnotismo alla psicoanalisi, l’inconscio ,la rimozione, l’interpretazione dei sogni, libido sessualità infantile e complesso di Edipo, il metodo delle associazioni libere,il transfert,la struttura dell’apparato psichico, la lotta tra Eros e Thanatos, il disagio della civiltà.

• Carteggio Freud/ Einstein. DONNE, TOTALITARISMI E FILOSOFIA

• La filosofia al femminile : Cenni su S. Weil , E. Stein.

• H. Arendt riflessioni su antisemitismo, imperialismo e totalitarismo, l’azione come attività politica per eccellenza.

• Analisi del brano tratto da Le origini del totalitarismo – Terrore e violenza nei regimi

• totalitari. RIFLESSIONI -La filosofia di fronte alla Shoah

Page 25: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

PROGRAMMA DI STORIA

ALIENAZIONE E MASSE

• L’inizio di un nuovo secolo

• L’epoca delle masse, la politica al tempo delle nuove masse. Il congresso di Berlino e le guerre balcaniche

• L’età giolittiana:le riforme, la collaborazione con i socialisti riformisti, il doppio volto di Giolitti, la guerra in Libia, riforma elettorale e patto Gentiloni. GUERRE E RIVOLUZIONI

• La prima guerra mondiale:l’economia britannica e tedesca nel 1914, l’invasione del Belgio e la guerra in trincea, il ritiro della Russia e l’intervento degli Stati Uniti, l’Italia dal 1915 al 1918.

• Asia: Cina e Giappone ,la lotta per l’indipendenza indiana, il Medio Oriente, la disgregazione dell’Impero turco, i mandati, la nascita della repubblica in Turchia,la questione araba e palestinese.

POLITICHE TOTALITARIE E POLITICHE ECONOMICHE

• I totalitarismi tra una guerra e l’altra:la Russia dalla rivoluzione del 1905 alla rivoluzione del 1917, il comunismo di Lenin, Stalin al potere l’eliminazione del dissenso,terrore e propaganda, i Gulag Il fascismo in Italia dal biennio rosso alla nascita dei Fasci, lo squadrismo, la marcia su Roma,la conquista del potere e il delitto Matteotti. Il regime e la distruzione dello Stato liberale, propaganda e politica economica, la conquista dell’Etiopia, leggi razziali e l’antisemitismo.

• I totalitarismi tra una guerra e l’altra: il nazionalsocialismo in Germania, la repubblica di Weimar, le conseguenze del trattato di Versailles,e la leggenda della “pugnalata alla schiena” l’assassinio di W. Rathenau, A. Hitler e il Mein Kampf, spazio vitale, contrapposizione tra ariani ed ebrei, la conquista del potere, Terzo Reich e lo stato totalitario nazista, lo scontro con le SA, i lager nazisti, 1935 e le leggi di Norimberga l’antisemitismo e la Notte dei cristalli, propaganda , campi di concentramento 1936/1938.

• Oltre l’Europa-La grande depressione e il New Deal dagli anni ruggenti alla politica economica statunitense, la crisi economica, la presidenza Roosevelt e il New Deal. GUERRA E DELIRIO

• La guerra civile spagnola,

• Verso la seconda guerra mondiale: Anschluss e Sudeti,la conferenza di Monaco, patto di non aggressione tra Germania e URSS, dall’invasione della Polonia, alla guerra globale 1940- L’Italia in guerra:

• 1941 – la guerra diventa globale: Pearl Harbor

• 1943- le Conferenze di Casablanca e Teheran, l’armistizio con gli alleati e la crisi della dittatura fascista, la nascita della Repubblica Sociale Italiana, la Resistenza in Italia

• 1944 – lo sbarco in Normandia e la rivolta di Varsavia, l’Italia la linea Gustav e la linea

• gotica , le repubbliche partigiane e le ritorsioni tedesche

• 1945- La fine della guerra in Italia l’uccisione di Mussolini, La fine del conflitto le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki

• Lo sterminio degli ebrei. Actung T-4, i ghetti in Polonia, le fucilazioni di massa in URSS, la conferenza di Wannsee e la soluzione finale, Auschwitz e la complessità dei tre campi, il processo di Norimberga VERSO LA PACE

• L’eredità della guerra danni materiali e perdite umane, il confine orientale italiano: le foibe e il trattato di Parigi, la conferenza di Yalta e la conferenza di Potsdam, la dottrina Truman gli accordi di Bretton Woods e il piano Marshall, la nascita del Comecon, la rottura tra Stalin e Tito, alleanze militari: Patto Atlantico e NATO, patto di Varsavia,il dibattito intellettuale Orwell, Sartre e Camus, gli ultimi anni di Stalin

• La nascita della Repubblica: il referendum istituzionale e le elezioni del1948, partiti di massa dalla

Page 26: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

collaborazione allo scontro

• La costruzione del muro di Berlino e la guerra fredda

• Lettura di documenti/ Visione di filmati E. Pankhurst e il movimento delle suffragiste inglesi

Il caso Dreyfus divide la Francia/ J’ Accuse di E. Zola La teoria di T. Fritsch sugli ebrei Le prime violenze contro gli Armeni Da Il tempo e la storia : visione del filmato G. Giolitti Il doppio volto di Giolitti -(vignetta satirica) Le nazioni hanno bisogno di soldati, immagini di un’epoca: lo zio Sam in America, il fante di Mauzan, in Italia. Visione del documento filmato su La Grande guerra in Italia I giusti.John Rabe Il dramma di Nazino

La testimonianza agli studenti di Liliana Segre, Milano, Teatro degli Arcimboldi 20/01/2020 Power Point sulla Storiografia del Novecento. Secolo breve? Il programma di S. Sepolcro Un’epoca in un’immagine - Guernica di Picasso Casa Cervi dopo l’8 settembre Un’epoca in immagine – Verso la libertà (fuga da Berlino Est)

• CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lezioni svolte in compresenza con la docente di Scienze giuridiche ed economiche

• Dallo Statuto Albertino alla nascita della Costituzione Italiana; l’Assemblea costituente, le forze politiche in campo, la struttura della Costituzione.

• I Principi fondamentali;

• I diritti e i doveri dei cittadini: i rapporti civili, etico sociali, economici e politici con particolare attenzione alle libertà fondamentali, alla famiglia, al diritto alla salute e all’istruzione, il diritto al lavoro e il diritto di voto.

• L’Ordinamento della Repubblica: il Parlamento, il Presidente della Repubblica ed il Governo.

• Il percorso che ha condotto alla nascita della CEE e da questa all’Unione Europea. Le istituzioni dell’Unione Europea.

• Gli organismi internazionali: l’Organizzazione delle Nazioni Unite e l’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

• Covid-19 e Cittadinanza e Costituzione 22/05/2020

Page 27: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

RELAZIONE FINALE LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CLASSE V B A. S. 2019/2020 A) PROFILO DELLA CLASSE Il percorso della classe VB è stato segnato dall’emergenza sanitaria per la pandemia del Covid 19, che ha interrotto il normale iter didattico, spezzando, in un certo senso, in due periodi l’anno scolastico. Il primo periodo è stato caratterizzato dalla consueta didattica in presenza, fino al 4 marzo 2020, giorno in cui è stato dichiarato il lockdown per l’emergenza sanitaria con la chiusura della scuola; il secondo periodo ha visto in un primo momento un approccio didattico a distanza attraverso il registro elettronico Argo e dal 15 marzo l’introduzione e l’uso della didattica a distanza, attraverso la piattaforma Google G Suite. Ciò ha comportato una rimodulazione dell’orario scolastico, e l’uso di nuove strategie didattiche. La classe VB, nonostante i cambiamenti imposti, ha mostrato un atteggiamento maturo e responsabile, sperimentando insieme al docente le nuove proposte educative e un diverso ambiente di apprendimento. La classe ha mostrato un discreto interesse per lo studio della disciplina e per le attività proposte, anche se non tutti gli alunni hanno mostrato un impegno costante, a volte, bisogna dire dovuto a problemi tecnici di connessione, specialmente nell’uso della DAD. Alcuni studenti, grazie ad un impegno serio e ad un atteggiamento maturo, hanno lavorato sul proprio metodo di studio, imparando ad organizzare il lavoro, hanno affinato le proprie strategie di analisi dei testi, migliorato la capacità di operare collegamenti tra autori e periodi e di esprimere giudizi personali, raggiungendo, quindi, una discreta competenza linguistica. Altri studenti hanno conseguito una preparazione che si attesta tra sufficiente e discreto, con qualche difficoltà sia di ordine grammaticale/sintattico che di schematizzazione e approfondimento dei contenuti. Infine un esiguo gruppo presenta difficoltà espressive nell’uso delle strutture della lingua, oltre che nella rielaborazione e schematizzazione dei contenuti. Il livello di apprendimento della lingua si presenta, dunque, decisamente scolastico e la preparazione nel complesso mnemonica e poco personale. In sintesi: gli allievi sono mediamente in grado di utilizzare gli strumenti di analisi per attivare una corretta interazione con i testi presi in esame, sanno comunicare nella media correttamente quanto appreso. Alcuni di loro sanno rielaborare quanto studiato in modo personale e originale. Il comportamento e il rapporto con la docente sono sempre stati corretti e collaborativi.B) OBIETTIVI DIDATTICI • Approfondire e utilizzare le conoscenze acquisite nell’apprendimento linguistico degli anni precedenti; • Comprendere testi orali e scritti di varia tipologia; • Approfondire gli aspetti della cultura relativi alla lingua straniera (ambito storico–socio- letterario) con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea; • Individuare i vari livelli di significato nei testi letterari, comprendere il valore delle scelte stilistiche operate, recuperare dal testo il contesto socio-culturale; • Leggere creativamente e criticamente un testo letterario; • Produrre testi scritti su argomenti trattati; • Analizzare e confrontare testi letterari provenienti da culture diverse, di diversi generi e tipologie; • Attivare modalità di apprendimento autonomo e individuare strategie idonee per raggiungere gli obiettivi prefissati; • Saper selezionare e organizzare informazioni da diverse fonti, trasferire saperi e competenze in situazioni nuove, saper utilizzare le risorse digitali; • Capacità di analisi, padronanza del linguaggio o dei linguaggi specifici. C) COMPETENZE/CONOSCENZE Per quanto riguarda le competenze acquisite si evidenziano diversi livelli: un gruppo ha raggiunto una buona competenza linguistica, è in grado di ascoltare, capire vari linguaggi in diversi contesti, sa esprimersi in modo sintatticamente corretto e fluente, riesce a leggere e comprendere testi scritti di vario tipo e sa analizzare e commentare i brani letterari studiati. Altri, riescono a comprendere ed analizzare i testi studiati, conoscono il lessico specifico sia nella produzione scritta che nell’esposizione orale, hanno raggiunto un discreto livello di conoscenza delle strutture grammaticali. Un gruppo ristretto di studenti,

Page 28: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

infine, utilizza un lessico semplice, ripete gli argomenti in modo mnemonico, evidenziando una competenza linguistica alquanto limitata sia nell’esposizione orale che nella produzione scritta con errori nelle strutture morfo-sintattiche ed improprietà lessicali. D) CONTENUTI Sono stati letti, analizzati e commentati criticamente poesie e brani di prosa tratti dagli autori più significativi appartenenti alle correnti letterarie del Romanticismo, dell’Età Vittoriana e dell’Età Moderna. Presentando il Romanticismo si è cercato di evidenziare, le trasformazioni sociali, economiche e culturali prodotte dalla rivoluzione industriale, il nuovo interesse scientifico e la creazione del diverso, la nuova sensibilità romantica e il rapporto del poeta con la natura. Per quanto riguarda l’età Vittoriana, sono state approfondite le contraddizioni del modo vittoriano, il compromesso vittoriano, lo sfruttamento minorile, il decadentismo, la figura del dandy, la doppia personalità insita nell’uomo. Per la Modern Age si è approfondito il cambiamento sociale e culturale tra le due guerre mondiali, il nuovo romanzo moderno e infine la realtà distopica e la denuncia dei regimi totalitari. E) METODOLOGIA, STRUMENTI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO Nel corso dell’anno sono state utilizzate varie metodologie: lezione frontale; supportate in alcuni casi dall'uso di presentazioni multimediali, lezioni dialogate, studio guidato, discussioni e riflessioni, dvd, lavoro di gruppo. Dal 15 marzo la scuola ha adottato la piattaforma Google G Suite per la didattica a distanza, ciò ha prodotto una modifica nell’approccio didattico, l’orario scolastico è stato rimodulato. La classe è stata stimolata alla ricerca delle nuove soluzioni, mediante procedimenti di tipo induttivo e deduttivo. Parte delle attività sono state svolte in lingua inglese, usando la lingua italiana solo per tradurre testi particolarmente complessi o per chiarire alcuni concetti. L’approccio letterario ha avuto la seguente sequenza: • Informazioni biografiche • Lettura del testo • Attività di analisi del testo I sussidi didattici utilizzati sono stati: • fotocopie di brani non presenti nel testo in adozione; • visione di film tratti da opere letterarie trattate, attraverso piattaforme multimediali; • presentazioni ppt per schematizzare e aiutare gli studenti a capire i fondamentali di ogni autore/periodo; • Pubblicazione di materiale di approfondimento, articoli, schede, video-lezioni etc... sulla piattaforma G Suite; F) VERIFICA E VALUTAZIONE Sono state effettuate le consuete verifiche scritte ed interrogazioni orali almeno fino al 4 marzo, gli alunni sono stati coinvolti nel dialogo educativo tramite domande e interventi vari, alternando lezioni frontali e conversazioni guidate sui vari argomenti di letteratura presentati. L’attività attraverso la DAD è stata valutata seguendo le linee guida della griglia di valutazione approvata dal consiglio di classe, basandosi su quattro competenze e criteri di valutazione. -imparare ad imparare: saper selezionare e organizzare informazioni da diverse fonti, trasferire saperi e competenze in situazioni nuove, saper utilizzare le risorse digitali; - partecipazione e responsabilità: presenza puntuale e continuativa alle video-lezioni, consegna regolare dei compiti, offrire supporto ai compagni, partecipazione attiva alle lezioni; - lavori svolti a casa: svolgimento di un compito apportando contributi personali, creativi e originali; - progressione nell’apprendimento: progressi nell’acquisizione delle conoscenze e competenze, capacità di analisi, padronanza del linguaggio o dei linguaggi specifici. Sono state effettuate verifiche orali attraverso l’applicazione meet hangouts della G Suite, e verifiche scritte sia quiz realizzati con google moduli, che compiti con domande a risposta aperta. Nella valutazione sono stati considerati la fluency, l’accuratezza relativa alla pronuncia, la correttezza e la proprietà nell’uso della lingua, la conoscenza dei contenuti, la capacità critica mostrata nella comprensione dei testi letterari. Si è tenuto conto, inoltre, del grado di preparazione raggiunto rispetto alla situazione di partenza, dell’attenzione e dell’impegno mostrati, della qualità del lavoro svolto a casa, dell’atteggiamento generale nei confronti della scuola e dello studio.

Page 29: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

RELAZIONE FINALE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE 5B

Anno scolastico 2019-20.

La classe ha partecipato con molto impegno e costanza durante lo svolgimento delle lezioni raggiungendo un buon grado di preparazione motoria. I ritmi di apprendimento degli allievi, nel complesso, sono apparsi rapidi e gli obiettivi didattici si possono considerare ampiamente raggiunti. Le capacità condizionali sono, nel complesso, buone. Per quanto riguarda le capacità coordinative , gli allievi dimostrano di possedere una buona padronanza della propria corporeità e una buona versatilità nell’apprendimento dei vari sport. La metodologia adottata è stata quella di utilizzare l’aspetto ludico perchè molto motivante per gli allievi , e le esercitazioni sono state proposte secondo il grado di preparazione degli allievi. Il gesto motorio è stato costruito prevalentemente durante la fase del gioco sportivo passando, quando necessario, ad una fase più analitica. Le esercitazioni proposte, quindi, sono state caratterizzate da esercitazioni in situazioni di gioco reale. Per quanto riguarda le strutture, la scuola ha usufruito del palazzetto comunale dotato di un campo di pallavolo e uno di calcetto ed è anche dotata di un tavolo da ping-pong. Durante il periodo di scuola svolta tramite la didattica a distanza, sono stati affrontati argomenti riguardanti lo yoga nelle sue linee generali. Partendo dal concetto dello yin e yang, sono stati affrontati i percorsi dei canali energetici, il “Qi” come forma di energia nei suoi vari aspetti energetici, i chakra. Questi argomenti sono stati oggetto di discussioni con gli allievi durante lo svolgimento delle lezioni. Per quanto riguarda la valutazione, mi sono orientato osservando gli allievi in fase di gioco e registrando gli apprendimenti motori acquisiti. Partecipazione, impegno ed interesse dimostrati durante le esercitazioni sono stati presi in considerazione nella valutazione complessiva degli allievi. Canicattini Bagni 26/05/2020

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO

Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE CLASSE 5ªA

Anno scolastico 2019 - 2020

PREMESSA

L’attività didattica svolta durante l’anno ha visto solo lo studio della storia dell’arte. Avendo gli

studenti già completato, al quarto anno, il percorso di disegno tecnico relativo alla conoscenza dei

metodi di rappresentazione grafica (proiezioni ortogonali ed assonometriche, prospettiva centrale

ed accidentale) e tenuto conto della vastità del programma di storia dell’arte, si è ritenuto infatti

Page 30: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

opportuno impiegare le due ore settimanali esclusivamente per questa disciplina.

PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

La classe si è posta, quasi sempre, in un atteggiamento di rispettoso ascolto consentendo che le

lezioni si svolgessero in un clima relazionale disteso e sereno. Buona parte della classe ha acquisito

le competenze necessarie per gestire autonomamente i contenuti della disciplina tanto da

effettuare rielaborazioni personali anche padroneggiando il linguaggio specifico della materia.

L’andamento positivo e l’ interesse degli alunni hanno reso estremamente fattive le lezioni in

streaming e le esercitazioni proposte tra cui la progettazione e l’esposizione di una lezione su

un’opera assegnata o proposta dall’alunno: la maggior parte dei ragazzi ha completato il lavoro con

grande personalità ed intensità.

OBIETTIVI REALIZZATI

Lo studio delle arti visive concorre a sviluppare un insieme significativo di attitudini allargando

l’orizzonte umano, aggiungendo profondità e significato all’esistenza.

Da questo punto di vista la maggior parte della classe ha raggiunto con maturità gli obiettivi

formativi e culturali della materia.

Obiettivi formativi:

- esprimere la propria personalità ed emotività;

- apprezzare il bello;

- riconoscere nel passato una ricchezza utile a comprendere il presente e costruire il futuro;

- diventare cittadini attivi;

- utilizzare in modo corretto, costruttivo e creativo le nuove tecnologie della comunicazione;

Obiettivi culturali e cognitivi specifici della disciplina:

- rispettare ogni attività creativa dell’uomo come espressione di sé e della visione della vita;

- riconoscere l’importanza delle forme d’arte come strumenti di indagine sull’Uomo;

- formare una metodologia per osservare ed analizzare l’opera d’arte;

- conoscere l’arte per capire l’importanza del nostro patrimonio artistico.

NUCLEI CONCETTUALI essenziali della disciplina:

- L’arte come espressione del momento storico

- La costruzione geometrica come chiave di lettura dell’opera

- L’evoluzione del ruolo della pittura nel 900 verso un linguaggio artistico autonomo

- Il legame tra arte, architettura e tecnologia

- Le specificità dell’arte italiana del 900

Page 31: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

METODOLOGIE

Durante il corso dell’anno scolastico è stato utilizzato di base il libro di testo, integrato da materiale

digitale preparato dal docente e riassuntivo di ogni argomento trattato. Sono stati proiettati in

classe o proposti video di approfondimento relativi alle opere studiate dando preferenza al

materiale prodotto da enti museali.

Le metodologie prevalentemente adottate con successo sono state:

Lezione frontale

Discussione collettiva

Ricerche individuali degli studenti con presentazione al gruppo classe

Attività con il supporto delle TIC

Lezione con il supporto di LIM

Utilizzo di internet per presentare argomenti, tematiche, video, ecc.

A seguito dell’attivazione della didattica a distanza, è stata svolta una video-lezione a settimana

tramite Meet seguendo percorsi e metodologie consone e adeguate alla modalità di insegnamento

on-line, all’interno di un calendario creato assieme agli altri colleghi del Consiglio di classe.

Attraverso Classroom è stato attivato lo scambio di materiali tra docente e alunni e viceversa, utile

per una disciplina come la Storia dell’arte che si presta molto alla spiegazione con modalità

divulgativa e con il linguaggio delle immagini.

MATERIALI DIDATTICI

I materiali utilizzati sono stati:

Libro di testo Storia dell’arte Cricco, Di Teodoro “Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte”

versione verde LDM terza vol. 4 e 5 ed. Zanichelli.

Materiali prodotti dall’insegnante

Filmati e video presenti sul web

Assegnazione e valutazione di argomenti specifici

TIPOLOGIE DELLE PROVE PROPOSTE

Fino al 4 marzo sono state effettuate solo verifiche orali privilegiando il colloquio in funzione del

fatto che potesse essere un valido strumento di esercizio in preparazione di un’eventuale prova

d’esame. Per ciò che concerne la valutazione a distanza sono stati utilizzati oltre ai colloqui

interattivi on line, anche altri metodi come la presentazione da parte degli alunni di elaborati,

relazioni, PowerPoint assegnati dal docente sulla piattaforma.

Page 32: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI

La finalità principale del programma è stata quella di ampliare gli orizzonti culturali degli allievi

attraverso la conoscenza e l'interpretazione dei fenomeni artistici a partire dal Neoclassicismo fino

alla fase iniziale del XX secolo.

Sono stati affrontati movimenti artistici ed analizzati esempi di produzione artistica di quegli autori

ritenuti maggiormente significativi, tutti disponibili sul libro di testo in adozione.

Rispetto alla programmazione iniziale sono state necessarie delle variazioni anche se non

significative. In particolare non è stato possibile trattare gli ultimi argomenti programmati, per un

consistente numero di ore sottratte al tempo scuola per motivi non dipendenti dalla volontà

dell’insegnante.

• Neoclassicismo: Cenni Storici. Presupposti teorici e filosofici. Antonio Canova (1757-1822): Amore e Psiche

Jacques Louis David (1748-1825): Il Giuramento degli Orazi, La Morte di Marat Architetture Neoclassiche, Giuseppe Piermarini (1734-1808) : Teatro alla Scala

• Romanticismo: Cenni storici, presupposti estetici e elementi dello stile e del movimento. Caspar David Friedrich (1774-1840): Viandante sul mare di nebbia

John Constable (1776-1837): Studio di nuvole a cirro - La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo

William Turner (1774-1840): Ombra e tenebre. La sera del diluvio. - Tramonto

Theodore Gericault (1791-1824): La Zattera della Medusa

Eugene Delacroix (1798-1863): La Libertà che guida il popolo

Francesco Hayez (1791-1882): Il bacio

• Realismo: Presupposti storico-politici ed elementi della poetica realista. Gustave Courbet (1819-1887): Gli spaccapietre – L’atelier del pittore

• Macchiaioli:

L’esperienza artistica italiana di metà ottocento

Giovanni Fattori (1825-1908): La rotonda dei bagni Palmieri, In vedetta, Campo italiano alla

battaglia di Magenta.

• La nuova architettura del ferro e la seconda rivoluzione industriale:

Il Palazzo di Cristallo (1851 Londra), Torre Eiffel (1889 Parigi) Galleria Vittorio Emanuele (1861

Milano).

• Eugène Viollet-le-Duc (1814-1879), John Ruskin (1819-1900) e il restauro architettonico. • La fotografia: l’invenzione del secolo La dagherrotipia, le lastre fotografiche, le sequenze fotografiche e il ritratto fotografico. • Impressionismo: I precursori Edouard Manet (1832-1883): Colazione sull’erba, Olympia

Page 33: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Cenni storici, elementi dello stile e del movimento. Claude Monet (1840-1926): Impressione sole nascente. Edgar Degas (1834-1917): La lezione di danza, L’assenzio

Pierre Auguste Renoir (1841-1919): La Grenoullerie, Moulin de la Galette. • Post-Impressionismo: Presupposti teorico-scientifici. Paul Cezanne (1839-1906): I giocatori di carte

Paul Gauguin (1848-1903): Aha oa feli Vincent van Gogh (1853-1890): Mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi • Cubismo: Cubismo Analitico – 1909, Cubismo sintetico - 1912

Pablo Picasso (1881 1973): Les Demoiselles d’Avignon, Guernica.

Canicattini Bagni, 22 maggio 2020

RELAZIONE FINALE di SCIENZE NATURALI

Classe 5B ind. Scienze Appl. a.s. 2019-20 Ore settimanali: 5 Ore effettuate: 97 in presenza e 15 a distanza (entro 30 maggio) Libri di testo: Passannanti, Sbriziolo, (altri), ”Scienze naturali – Chimica organica, Biochimica, Scienze della

Terra” – Tramontana

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE, CAPACITA’, COMPETENZE Al termine del corso degli studi gli allievi hanno sviluppato:

la consapevolezza della interdipendenza tra l’uomo, gli altri organismi viventi e l’ambiente; la consapevolezza dell’importanza della chimica organica, soprattutto in relazione all’interesse biologico; la comprensione della Terra come sistema complesso in equilibrio dinamico; la consapevolezza delle sempre crescenti potenzialità dell’uomo quale agente modificatore dell’ambiente naturale.

Tale conoscenza è: completa ed approfondita con esposizione fluida ed articolata per un 15% degli alunni; completa, a tratti approfondita con linguaggio essenziale ma corretto per circa il 65% della classe; essenziale e non sempre completa per un restante 20%. In definitiva, la maggior parte degli alunni sa cogliere i concetti principali delle U.D. affrontate,

Page 34: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

riuscendo ad esporre un argomento con parole proprie; pochi, però, sanno comprendere i rapporti consequenziali tra le informazioni di cui dispongono, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina ed organizzando anche in modo autonomo le conoscenze acquisite; qualcun altro, invece, probabilmente per difficoltà remote, o per un impegno discontinuo, conosce solo globalmente o in modo frammentario le unità affrontate. METODOLOGIE

L’attività didattica è stata svolta attraverso: lezioni frontali con utilizzo di immagini proposte dai testi in uso; esercitazioni scritte (per Chimica); esperimenti in laboratorio: saggi per individuare la presenza del gruppo aldeidico e saponificazione

MATERIALI DIDATTICI Alla base dello studio sono stati utilizzati i libri di testo, in quanto in essi gli alunni hanno potuto affrontare l’argomento trattato in classe. Sono stati, inoltre, utilizzati il quaderno e la lavagna in classe per lo svolgimento di esercizi e problemi di Chimica. Si è fatto uso di qualche documentario, soprattutto per una maggiore comprensione dei fenomeni geologici. Il lavoro, per quasi tutto il suo percorso, si è svolto in classe, fatta eccezione per gli esperimenti condotti nel laboratorio di chimica e le lezioni a distanza negli ultimi mesi dell’a.s. Da marzo, infatti, la scuola si è attivata per la didattica a distanza. Ci si è serviti, fondamentalmente, degli strumenti di GSuite Education, che hanno permesso, comunque, un confronto tra l’insegnante e la classe su tematiche assegnate. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Per la verifica sono state utilizzate le seguenti tipologie: colloqui orali; partecipazione ed interventi durante le ore di lezione; esercizi svolti a casa e in classe

CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE E DELLA VALUTAZIONE

Si adottano quali criteri di valutazione: l’adeguatezza al quesito proposto; la conoscenza e l’approfondimento dei contenuti; la capacità di articolazione logica, di correttezza formale, di fluidità del discorso; la rielaborazione personale dei contenuti e l’autonomia di giudizio. Per la valutazione finale si fa riferimento anche alla griglia approvata dal Collegio, in seguito ai D.M. sul coronavirus. NUCLEI TEMATICI

La Chimica del Carbonio

Metabolismo ed energia

Le biomolecole La Tettonica delle placche

CONTENUTI SVOLTI A) Chimica organica

1) Idrocarburi

Carbonio e tipi di ibridazione

Alcani: formula generale e struttura, gruppi alchilici, nomenclatura IUPAC e regole

Cicloalcani: scrittura, nomenclatura, conformazione

Page 35: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Stereoisomeria: isomeria geometrica, isomeria ottica, attività ottica Proprietà fisiche e chimiche degli alcani: combustione, alogenazione

Alcheni: formula generale, struttura, nomenclatura, isomeria geometrica, preparazione degli alcheni (reazioni di eliminazione) , reazioni di addizione elettrofila con regola di Markovnikov. Alchini: formula generale, struttura e nomenclatura

Idrocarburi aromatici: benzene e delocalizzazione, nomenclatura dei derivati del benzene, reattività e sostituzione elettrofila.

2) Gruppi funzionali e classi di composti organici - Gruppi funzionali - Alogenuri alchilici: scrittura e nomenclatura

Alcoli, fenoli e eteri: scrittura e nomenclatura

Aldeidi e Chetoni: scrittura e nomenclatura

Acidi carbossilici: scrittura e nomenclatura

Derivati degli acidi carbossilici: Esteri ed esterificazione, Ammidi, Alogenuri acilici ed Anidridi Ammine: scrittura e nomenclatura

Composti eterociclici: definizione e scrittura di alcuni composti eterociclici aromatici.

B) Biochimica

I Carboidrati Carboidrati: generalità

Monosaccaridi e anomeria

Legame glucosidico. Disaccaridi e Polisaccaridi Metabolismo del glucosio: tappe, energia e ATP prodotta

I Lipidi - Acidi grassi - Trigliceridi: grassi e oli - Saponificazione

Le Proteine

Amminoacidi e legame peptidico

Struttura delle proteine Acidi nucleici Struttura chimica del DNA e dell’RNA

DNA e codice genetico

Replicazione del DNA e sintesi proteica

C) Scienze della Terra

Tettonica delle placche

- Prime teorie e deriva dei continenti di Wegener: generalità

- Nascita della Tettonica delle placche

- Prove dell’espansione dei fondali oceanici (caratteristiche morfologiche e chimico-fisiche dei fondali)

- Subduzione

- Limiti di placca (margini divergenti, convergenti, trascorrenti) - Orogenesi - Movimenti delle placche e moti convettivi.

Page 36: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI” FLORIDIA

SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO

CANICATTINI BAGNI

RELIGIONE CATTOLICA

RELAZIONE FINALE

Classe V B

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

La classe, eterogenea per capacità e abilità, è composta da 23 alunni e tutti hanno

scelto di avvalersi dell’Insegnamento della Religione Cattolica. I discenti hanno

mostrato di aver raggiunto un ottimo livello di maturità umana, una buona capacità

di riflessione e discernimento e hanno mantenuto un comportamento sempre

corretto ed educato evidenziando buoni rapporti interpersonali. Ascoltano in

maniera diligente, amano confrontarsi, elaborano e interiorizzano i messaggi e i

contenuti loro proposti. Gli interventi generalmente sono stati spontanei, pertinenti

e ordinati. Tutta la classe ha mostrato un vivo interesse per la disciplina

evidenziando disponibilità al dialogo educativo e sensibilità verso gli argomenti

trattati.

Le varie tematiche proposte sono state sviluppate secondo prospettive bibliche, dottrinali ed esperenziali. La metodologia adottata è stata quella dialogica valorizzando la relazione empatica e dando priorità all’ascolto e al rispetto assoluto dell’alterità e delle diverse opinioni personali. La prima parte dell’anno scolastico si è svolta in classe facendo lezioni frontali dialogate. Nella seconda parte, a causa della pandemia dovuta al Covid 19, ci si è avvalsi della Didattica a Distanza secondo le modalità indicate dal Ministero e dettate dalle circolari interne. Gli alunni hanno partecipato tutti assiduamente e attivamente alle video lezioni proposte, mostrando senso di responsabilità e disponibilità nell’apprendimento tramite la nuova metodologia. E’ stato possibile così, completare la programmazione e tenere vivo il contatto con gli alunni. L’impostazione delle attività didattiche ha cercato di stimolare l’interesse e la partecipazione di tutti gli alunni attraverso conversazioni guidate, questionari, sussidi audiovisivi e lettura dei testi oggetto di studio. In generale il gruppo classe ha raggiunto i seguenti obiettivi:

• Conoscenza sintetica dei concetti di etica, morale e di alcune tematiche di bioetica

Page 37: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

quali l’aborto, la fecondazione artificiale e l’eutanasia.

• Sensibilità e disponibilità a scelte responsabili che favoriscono la cultura della vita, dell'amore, della pace, della giustizia e della solidarietà.

L’ apprendimento è stato valutato tramite dialoghi e verifiche orali . La valutazione finale si è avvalsa anche del contributo di più agenti quali l’impegno, l’interesse, la partecipazione, le conoscenze acquisite, l’approfondimento e le revisioni personali, la capacità di confronto critico e il progresso ottenuto rispetto alla situazione di partenza. Ottimo il livello di preparazione raggiunto.

RELAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V B

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Libro di testo adottato: L. Tonolini – F. Tonolini- G. Tonolini – Manenti Calvi:

“I FONDAMENTI CONCETTUALI DELLA MATEMATICA” Casa ed. MINERVA SCUOLA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è formata da 23 allievi (9F.- 14M.). Classe eterogenea per interesse, impegno e partecipazione alle attività didattiche, è possibile distinguere tre

gruppi: un primo gruppo, quasi un terzo della classe, interattivo e vivace, segue con attenzione e puntuale nel

rispettare le scadenze, un secondo gruppo, circa un terzo, poco partecipativo, si limita alla comprensione delle

conoscenze di base, infine un terzo gruppo poco interessato, poco partecipe ma soprattutto poco incline al

lavoro domestico.

CONOSCENZE Anche le conoscenze disciplinari sono state conseguite in modo differenziato.

Alcuni allievi non hanno ancora consolidato un metodo di studio efficace e permangono difficoltà di

comprensione e di elaborazione, anche le conoscenze degli argomenti non sono adeguate.

Altri hanno consolidato le conoscenze e raggiungono un profitto sufficiente.

Alcuni hanno un bagaglio di conoscenze pienamente consolidato e raggiungono un profitto buono, e in alcuni

casi ottimo.

COMPETENZE E ABILITA’ Come le conoscenze anche le competenze sono state raggiunte in modo differenziato.

Alcuni allievi non conoscono e non comprendono la logica dei concetti e la terminologia disciplinare.

Alcuni allievi conoscono e comprendono la logica dei concetti e la terminologia disciplinare, ma applicano le

regole solo in situazioni note.

Altri hanno una capacità espressiva migliore e utilizzano i termini scientifici con correttezza e completezza e

sono in grado di applicare le regole anche in situazioni varie.

Page 38: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

METODO DI STUDIO, INTERESSE E PARTECIPAZIONE La classe partecipa alle attività in modo mediamente adeguato. Quasi tutti gli argomenti, oltre alla tradizionale

lezione di tipo frontale sono stati arricchiti da un congruo numero di esercizi.

Alcuni allievi presentano una partecipazione discontinua, alternando periodi di interesse e di applicazione a

periodi di distacco e di demotivazione. Altri anche se costantemente interessati, incontrano difficoltà ad

elaborare in modo adeguato gli approfondimenti proposti, solo alcuni mostrano interesse e partecipazione

coerenti al percorso didattico. Il metodo di studio è necessariamente differenziato e perciò va da un livello

appena accettabile ad uno consolidato e pienamente efficace.

VERIFICHE, VALUTAZIONE E CRITERI D’ATTRIBUZIONE DEI VOTI Le verifiche disciplinari sono state tanto scritte quanto orali e conclusive dei moduli affrontati. In esse sono

state proposte prevalentemente situazioni problematiche.

La valutazione è scaturita dalle verifiche nonché dall’osservazione del metodo di studio e interesse e

partecipazione mostrati.

Per i criteri di attribuzione dei voti ai livelli degli obiettivi si è tenuto conto della griglia di valutazione

collegialmente approvata.

Canicattini, lì 28/05/2020

RELAZIONE DI FISICA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Libro di testo adottato: A. Caforio; A. Ferilli:

“Le risposte della Fisica” Casa ed. LE MONNIER SCUOLA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è formata da 23allievi (9F.- 14M.). Classe eterogenea per interesse, impegno e partecipazione alle attività didattiche, è possibile distinguere tre

gruppi: un primo gruppo, quasi un terzo della classe, interattivo e vivace, segue con attenzione e puntuale nel

rispettare le scadenze, un secondo gruppo, circa un terzo, poco partecipativo, si limita alla comprensione delle

conoscenze di base, infine un terzo gruppo poco interessato, poco partecipe ma soprattutto poco incline al

lavoro domestico.

CONOSCENZE Anche le conoscenze disciplinari sono state conseguite in modo differenziato.

Alcuni allievi non hanno ancora consolidato un metodo di studio efficace e permangono difficoltà di

comprensione e di elaborazione, anche le conoscenze degli argomenti non sono adeguate.

Altri hanno consolidato le conoscenze e raggiungono un profitto sufficiente.

Alcuni hanno un bagaglio di conoscenze pienamente consolidato e raggiungono un profitto buono, e in alcuni

casi ottimo.

COMPETENZE E ABILITA’ Come le conoscenze anche le competenze sono state raggiunte in modo differenziato.

Alcuni allievi non conoscono e non comprendono la logica dei concetti e la terminologia disciplinare.

Alcuni allievi conoscono e comprendono la logica dei concetti e la terminologia disciplinare, ma applicano le

regole solo in situazioni note.

Altri hanno una capacità espressiva migliore e utilizzano i termini scientifici con correttezza e completezza e

sono in grado di applicare le regole anche in situazioni varie.

Page 39: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

METODO DI STUDIO, INTERESSE E PARTECIPAZIONE La classe partecipa alle attività in modo mediamente adeguato. Quasi tutti gli argomenti, oltre alla tradizionale

lezione di tipo frontale sono stati arricchiti oltre che da un congruo numero di esercizi anche da esperienze in

laboratorio.

Alcuni allievi presentano una partecipazione discontinua, alternando periodi di interesse e di applicazione a

periodi di distacco e di demotivazione. Altri anche se costantemente interessati, incontrano difficoltà ad

elaborare in modo adeguato gli approfondimenti proposti, solo alcuni mostrano interesse e partecipazione

coerenti al percorso didattico. Il metodo di studio è necessariamente differenziato e perciò va da un livello

appena accettabile ad uno consolidato e pienamente efficace.

VERIFICHE, VALUTAZIONE E CRITERI D’ATTRIBUZIONE DEI VOTI Le verifiche disciplinari sono state tanto scritte quanto orali e conclusive dei moduli affrontati. In esse sono

state proposte prevalentemente situazioni problematiche.

La valutazione è scaturita dalle verifiche nonché dall’osservazione del metodo di studio e interesse e

partecipazione mostrati.

Per i criteri di attribuzione dei voti ai livelli degli obiettivi si è tenuto conto della griglia di valutazione

collegialmente approvata.

Canicattini, lì 28/05/2020

RELAZIONE FINALE DI INFORMATICA CLASSE V B

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe VB è formata da 23 allievi. Classe eterogenea per interesse e partecipazione alle attività informatiche continua a presentare difformità di comportamento tra la componente femminile, molto vivace, e quella maschile, riservata e partecipativa.

CONOSCENZE

Le conoscenze disciplinari sono state conseguite in modo differenziato. Alcuni allievi non hanno ancora consolidato conoscenze e logiche informatiche adeguate e permangono difficoltà di elaborazione, pur comprendendo gli argomenti in modo teorico. Altri hanno consolidato le conoscenze e raggiungono un profitto discreto. Alcuni hanno un bagaglio di conoscenze pienamente consolidato e raggiungono un profitto buono, e in alcuni casi ottimo.

COMPETENZE E ABILITA’

Come le conoscenze anche le competenze sono state raggiunte in modo differenziato. Alcuni allievi conoscono e comprendono l’aspetto logico e la sintassi disciplinare, ma applicano solo in situazioni note.

Page 40: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Altri hanno una padronanza di linguaggi di programmazione migliore ed elaborano con correttezza e completezza. Alcuni hanno consolidato la padronanza dei linguaggi tanto nella forma teorica che pratica; sono capaci di analisi e sintesi ed elaborano soluzioni autonome.

METODO DI STUDIO, INTERESSE E PARTECIPAZIONE

La classe partecipa alle attività in modo mediamente adeguato. Alcuni allievi sono poco partecipi, talvolta esuberanti e non interagiscono in modo congruo alle situazioni. Altri sono costantemente interessati, anche se incontrano difficoltà ad elaborare adeguatamente le soluzioni ai problemi proposti.

VERIFICHE, VALUTAZIONE E CRITERI D’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

Le verifiche disciplinari sono state di carattere pratico e conclusive dei moduli affrontati. La valutazione è scaturita dalle verifiche nonché dall’interesse e partecipazione mostrati. Per i criteri di attribuzione dei voti ai livelli degli obiettivi si è tenuto conto della griglia di valutazione collegialmente approvata di cui si allega copia in calce. Canicattini, lì 28 maggio 2020

4. Programmi svolti fino al 15 maggio, con previsione dell’ulteriore svolgimento fino al termine dell’anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" FLORIDIA SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNI

Liceo Scientifico - Scienze Umane - Linguistico Economico - Sociale Scienze - Scienze Applicate - Sportivo Contrada Serrantone 96014 - FLORIDIA (SR) TEL.: 0931/949768 - FAX: 0931/940456 – codice

meccanografico SRPS150001 - C. F.: 93079140898 e-mail: [email protected] pec: [email protected]

P R O G R A M M A S V O L T O d i

L E T T E R A T U R A I T A L I A N A A . S . 2 0 1 9 - 2 0 2 0

PREMESSA

Per ogni epoca sono state inquadrate le principali coordinate storiche e sono state esaminate la visione del mondo e della letteratura, quindi si è effettuata l’analisi di alcuni testi rappresentativi. Sono stati trattati i principali autori della letteratura italiana, secondo una disposizione cronologica (Leopardi, Carducci, Verga, d’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Saba, Ungaretti, Quasimodo, Montale,); è stata, inoltre, riservata una particolare attenzione allo studio dei generi letterari nei diversi momenti storici . E' stata proposta agli alunni, la lettura di narratori contemporanei del Secondo Novecento, “Un libro, un

autore”. Ciascun alunno, secondo un interesse personale, ha scelto un autore e letto in autonomia. Per lo studio della Commedia (Paradiso), si fa riferimento ai canti dal I° al 33°, anche quelli svolti in sintesi sono da considerarsi come parte integrante del programma

libro di testo adottato -L'attualità della letteratura- G. Baldi, Giusso-Razzetti 3 -Volume 3.1/3.2

Page 41: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

GIACOMO LEOPARDI, p. 2

1. La vita, p. 4 2. Lettere e scritti autobiografici, p. 8 T1 «Sono così stordito dal niente che mi circonda…», dalle Lettere 3. Il pensiero, p. 11 Lo Zibaldone, p. 12 4. La poetica del «vago e indefinito», p. 13 T2a La teoria del piacere, dallo Zibaldone T2b Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, dallo Zibaldone T2d «Il vero è brutto», dallo Zibaldone T2e Teoria della visione, dallo Zibaldone T2h La doppia visione, dallo Zibaldone T2i La rimembranza, dallo Zibaldone 5. Leopardi e il Romanticismo, p. 23 6. Incontro con l'opera - I Canti, p. 26 T3 L’Infinito, dai Canti - INTERPRETAZIONI CRITICHE Guido Guglielmi | Il naufragio nell’infinito, p. 37 T4 La sera del dì dì festa dai Canti T7 A Silvia, dai Canti - INTERPRETAZIONI CRITICHE Pier Vincenzo Mengaldo | Una lettura di A Silvia, p. 64 T8 La quiete dopo la tempesta, dai Canti T9 Il sabato del villaggio, dai Canti T10 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, dai Canti T11 Il passero solitario, dai Canti T12 A se stesso, dai Canti T14 La ginestra o il fiore del deserto, dai Canti T19 Alla luna, dai Canti 7. Le Operette morali e l’«arido vero», p. 113 T 15 Dialogo della Natura e di un Islandese, dalle Operette morali T17 Gli effetti di una scoperta scientifica, dalle Operette morali

L’ETÀ POSTUNITARIA, 1861-1900 p. 154

- I luoghi della cultura, p. 155 - Il contesto Società e cultura, p. 156 1. Le strutture politiche, economiche e sociali, p. 156 2. Le ideologie, p. 159 3. Le istituzioni culturali, p. 162 4. Gli intellettuali, p. 164 - Il contesto Storia della lingua e fenomeni letterari, p. 168 1. La lingua, p. 168 2. Fenomeni letterari e generi, p. 170 - MICROSAGGIO L’evoluzione del romanzo nel secondo Ottocento, p. 172

Capitolo 1 LA SCAPIGLIATURA, p. 179 Capitolo 2 GIOSUE CARDUCCI, p. 202

1. La vita, p. 204 2. L’evoluzione ideologica e letteraria, p. 204

3. La prima fase della produzione carducciana: Juvenilia, Levia gravia, Giambi ed Epodi, p. 207 4. Le Rime nuove, p. 211 5. T2 Pianto antico p212 6. 5. Le Odi barbare, p. 219

L’ETÀ POSTUNITARIA, p. 154

Page 42: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Capitolo 3 SCRITTORI EUROPEI NELL’ETÀ DEL NATURALISMO, p. 240

1. Il Naturalismo francese, p. 240

2. Edmond e Jules de Goncourt, p. 252 3. T2 Un manifesto del Naturalismo, da Germinie Lacerteux, 4. Emile Zola, p. 255 5. T3 L’alcol inonda Parigi, da L’Assomoir, cap. II 6. 5. Gli scrittori italiani nell’età del Verismo, p. 292 7. Luigi Capuana, p. 295 8. T9 Scienza e forma letteraria: l’impersonalità 9. Federico De Roberto, p. 298

T10 Il ritratto di un cinico arrivista, da I Viceré, III, 9

Capitolo 4 GIOVANNI VERGA, p. 310

1. La vita, p. 312 2. I romanzi preveristi, p. 314 3. La svolta verista, p. 315 4. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista, p. 316 T1 “Sanità” rusticana e “malattia” cittadina T2 Impersonalità e “regressione”, da L’amante di Gramigna, Prefazione 5. L’ideologia verghiana, p. 322 6. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano, p. 324 7. Vita dei campi, p. 327 T4 Rosso Malpelo, da Vita dei campi - LA VOCE DEI DOCUMENTI Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane, p. 346 Leopoldo Franchetti, Sydney Sonnino | da Inchiesta in Sicilia 8. Il ciclo dei Vinti, p. 350 T5 I «vinti» e la «fiumana del progresso», da I Malavoglia, Prefazione MICROSAGGIO Lotta per la vita e “darwinismo sociale”, p. 354

9. I Malavoglia, p. 355

- MICROSAGGIO Le tecniche narrative nei Malavoglia, p. 359 LETTERATURA E ECONOMIA T7 I Malavoglia e la dimensione economica da I Malavoglia, cap. VII T8 La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno, da I Malavoglia, cap. XV

− INTERPRETAZIONI CRITICHE Romano Luperini | La conclusione dei Malavoglia e il distacco di Verga dal suo anticapitalismo romantico, p. 375

− LETTERATURA E CINEMA La terra trema: I Malavoglia secondo Visconti, e Scimeca p. 377 10. Le Novelle

rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana, p. 379

− T9 La roba, dalle Novelle rusticane

− 11. Il Mastro-don Gesualdo, p. 386

− T11 La morte di mastro-don Gesualdo, da Mastro-don Gesualdo, IV, cap. V

− 12. L’ultimo Verga, p. 405

IL DECADENTISMO, p. 424

I luoghi della cultura, p. 425 Il contesto - Società e cultura, p. 426 1. La visione del mondo decadente, p. 428 2. La poetica del Decadentismo, p. 429 3. Temi e miti della letteratura decadente, p. 432 MICRODecadentismo e Novecento, p. 440

Capitolo 3 GABRIELE d'ANNUNZIO, p. 514

1. La vita, p. 516

Page 43: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

2. L’estetismo e la sua crisi, p. 519 T1 Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, da Il piacere, libro III, cap. II 3. I romanzi del superuomo, p. 531 T3 Il programma politico del superuomo, da Le vergini delle rocce, libro I - INTERPRETAZIONI CRITICHE Carlo Salinari | Il superuomo e il contesto ideologico-sociale, p. 542 5. Le Laudi, p. 553 - LETTERATURA E SOCIETÀ T6 La condizione operaia, da Maia 6. Alcyone, p. 560 T9 La pioggia nel pineto, da Alcyone 7 Il periodo “notturno”, p. 581

Capitolo 4 GIOVANNI PASCOLI, p. 594

1. La vita, p. 596 2. La visione del mondo, p. 599 3. La poetica, p. 601 T1 Una poetica decadente, da Il fanciullino - MICROSAGGIO Il «fanciullino» e il superuomo: due miti complementari, p. 607 4. L’ideologia politica, p. 610 5. I temi della poesia pascoliana, p. 613 6. Le soluzioni formali, p. 616 7. Le raccolte poetiche, p. 620 8. Myricae, p. 621 T2 Arano, da Myricae T3 X Agosto, da Myricae T4 L’assiuolo, da Myricae T6 Novembre, da Myricae T7 Il lampo, da Myricae 9. I Poemetti, p. 639 T9 Digitale purpurea, dai Poemetti - LETTERATURA E EMIGRAZIONE T11 Italy dai Poemetti 10. I Canti di Castelvecchio, p. 662 T12 Il gelsomino notturno, dai Canti di Castelvecchio

− LETTERATURA E SOCIETÀ T13 UNO SGUARDO ACUTO SULLA MODERNITÀ, DA UNA SAGRA P. 669 11. I Poemi conviviali, i Carmina, le ultime raccolte, i saggi, p. 667Volume 3.1

IL PRIMO NOVECENTO, 1901-1918 - p. 690

I luoghi della cultura, p. 691 Il contesto -Società e cultura, p. 692 1. La situazione storica e sociale in Italia, p. 692 2. Ideologie e nuova mentalità, p. 694 3. Le istituzioni culturali, p. 696 Il contesto - Storia della lingua e fenomeni letterari, p. 701 1. La lingua, p. 701 2. Le caratteristiche della produzione letteraria, p. 704

Capitolo 1 LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE, p. 711

1. I futuristi, p. 712 MICROSAGGIO Il mito della macchina, p. 712 Filippo Tommaso Marinetti, p. 715 T1 Manifesto del Futurismo T2 Manifesto tecnico della letteratura futurista

Capitolo 2 LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA, p. 758

1. I Crepuscolari, p. 758 Sergio Corazzini, p. 760

Page 44: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

T1 Desolazione del povero poeta sentimentale, da Piccolo libro inutile Guido Gozzano, p. 764 T2 La Signorina Felicita ovvero la felicità, dai Colloqui 2. I vociani, p. 788

Capitolo 3 ITALO SVEVO, p. 800

1. La vita, p. 802 2. La cultura di Svevo, p. 806 3. Il primo romanzo: Una vita, p. 810 4. Senilità, p. 817 T2 Il ritratto dell’inetto, da Senilità, cap. I 5. Incontro con l'opera La coscienza di Zeno, p. 827 T3 Il fumo, da La coscienza di Zeno, cap. III T4 La morte del padre, da La coscienza di Zeno, cap. IV MICROSAGGIO Svevo e la psicoanalisi, p. 865 LETTERATURA E CINEMA La coscienza di Zeno film, -MICROSAGGIO Il monologo di Zeno non è il “flusso di coscienza” di Joyce, p. 873 6. I racconti e le commedie, p. 875

Capitolo 4 LUIGI PIRANDELLO, p. 890

1. La vita, p. 892 2. La visione del mondo, p. 895 3. La poetica, p. 900 T1 Un’arte che scompone il reale, da L’umorismo (sintesi) 4. Le poesie e le novelle, p. 907 T2 Ciàula scopre la luna, dalle Novelle per un anno T3 Il treno ha fischiato, dalle Novelle per un anno ed alcuni testi scelti autonomamente dagli alunni 5. I romanzi, p. 923 Il fu Mattia Pascal PRIMO PIANO, p. 929 T6 «Non saprei proprio dire ch’io mi sia», da Il fu Mattia Pascal, cap. XVIII - INTERPRETAZIONI CRITICHE Romano Luperini | Tematiche del moderno nel Fu Mattia Pascal, p. 950 Quaderni di Serafino Gubbio operatore PRIMO PIANO, p. 953 LETTERATURA E INDUSTRIA T7 «Viva la Macchina che meccanizza la vita!», da Quaderni di Serafino Gubbio operatore, cap. II - Uno, nessuno e centomila- PRIMO PIANO, p. 960 T8 «Nessun nome», da Uno, nessuno e centomila 6. Gli esordi teatrali e il periodo «grottesco», p. 971 7. Il giuoco delle parti, p. 974 8. Il «teatro nel teatro», p. 989 Sei personaggi in cerca d’autore PRIMO PIANO, p. 992 T10 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio, da Sei personaggi

in cerca d’autore Enrico IV PRIMO PIANO, p. 1001 10. L’ultimo Pirandello narratore, p. 1010

Volume 3.2

TRA LE DUE GUERRE, p. 2

I luoghi della cultura, p. 3 Il contesto - Società e cultura, p. 4 1. La realtà politico-sociale in Italia, p. 4 2. La cultura, p. 7 3. Le riviste e l’editoria, p. 11 Il contesto --Storia della lingua e fenomeni letterari, p. 16 1. La lingua, p. 16

Page 45: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

2. Le correnti e i generi letterari, p. 18

Capitolo 2 LA NARRATIVA IN ITALIA TRA LE DUE GUERRE, p. 75 Capitolo 3 UMBERTO SABA, p. 120

1. La vita, p. 122 2. Il Canzoniere, p. 125 T1 A mia moglie, dal Canzoniere 3. Le prose, p. 157

Capitolo 4 GIUSEPPE UNGARETTI, p. 168

1. La vita, p. 170 2. L’allegria, p. 173 -LETTERATURA E EMIGRAZIONE T1 In memoria, da L’allegria T2 Il porto sepolto, da L’allegria T3 Fratelli, da L’allegria T4 Veglia, da L’allegria T7 San Martino del Carso, da L’allegria T9 Mattina, da L’allegria T10 Soldati, da L’allegria 3. Il Sentimento del tempo, p. 200 4. Il dolore e le ultime raccolte, p. 204

TRA LE DUE GUERRE, p. 2

Capitolo 5 L’ERMETISMO, p. 222

Salvatore Quasimodo, p. 225

T1 Ed è subito sera, da Acque e terre T2 Vento a Tindari da Acque e terre T3 Alle fronde dei salici, da Giorno dopo giorno T4 Milano 1943

Capitolo 6 EUGENIO MONTALE, p. 240

1. La vita, p. 242 2. Ossi di seppia, p. 245 T1 I limoni, da Ossi di seppia T2 Non chiederci la parola, da Ossi di seppia T3 Meriggiare pallido e assorto, da Ossi di seppia T4 Spesso il male di vivere ho incontrato, da Ossi di seppia 3. Il “secondo” Montale: Le occasioni, p. 277 T11 Non recidere, forbice, quel volto, da Le occasioni T12 La casa dei doganieri, da Le occasioni 4. Il “terzo” Montale: La bufera e altro, p. 289 5. L’ultimo Montale, p. 293 T14 Xenia 1, da Satura

Floridia 28-05-2020

Page 46: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Programma di educazione fisica svolto nella classe 5B nell’anno scolastico 20019-20

- Esercitazioni incentrate sulla corsa anche in situazione di gioco; - Esercizi di mobilità articolare con la palla; - Esercizi per tonificare e potenziare i vari distretti muscolari attraverso i fondamentali dei giochi motori; - Esercitazioni con la palla per migliorare la coordinazione dinamica generale; - Fondamentali individuali di pallavolo; - Fondamentali individuali di calcetto; - Giochi sportivi: pallavolo e calcetto con organizzazione e svolgimento di partite con semplici schieramenti

in campo;

-Tennis tavolo;

- Regole della pallavolo;

-Nozioni generali di pronto soccorso;

-Lo yoga;

Canicattini Bagni 28/05/2020

PROGRAMMA di Scienze Naturali a.s. 2019-20 classe VB – Scienze Appl. A) Chimica organica

Idrocarburi

Carbonio e tipi di ibridazione

Alcani: formula generale e struttura, gruppi alchilici, nomenclatura IUPAC e regole

Cicloalcani: scrittura, nomenclatura, conformazione

Stereoisomeria: isomeria geometrica, isomeria ottica, attività ottica

Proprietà fisiche e chimiche degli alcani: combustione, alogenazione

Alcheni: formula generale, struttura, nomenclatura, isomeria geometrica, preparazione degli alcheni (reazioni di eliminazione) , reazioni di addizione elettrofila con regola di Markovnikov. Alchini: formula generale, struttura e nomenclatura

Idrocarburi aromatici: benzene e delocalizzazione, nomenclatura dei derivati del benzene, reattività e sostituzione elettrofila. Gruppi funzionali e classi di composti organici Gruppi funzionali Alogenuri alchilici: scrittura e nomenclatura

Alcoli, fenoli e eteri: scrittura e nomenclatura

Aldeidi e Chetoni: scrittura e nomenclatura

Acidi carbossilici: scrittura e nomenclatura

Derivati degli acidi carbossilici: Esteri ed esterificazione, Ammidi, Alogenuri acilici ed Anidridi

Page 47: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Ammine: scrittura e nomenclatura

Composti eterociclici: definizione e scrittura di alcuni composti eterociclici aromatici.

B) Biochimica

I Carboidrati Carboidrati: generalità

Monosaccaridi e anomeria

Legame glucosidico. Disaccaridi e Polisaccaridi Metabolismo del glucosio: tappe, energia e ATP prodotta

I Lipidi Acidi grassi Trigliceridi: grassi e oli Saponificazione

Le Proteine

Amminoacidi e legame peptidico

Struttura delle proteine Acidi nucleici Struttura chimica del DNA e dell’RNA

DNA e codice genetico

Replicazione del DNA e sintesi proteica

C) Scienze della Terra

Tettonica delle placche

Prime teorie e deriva dei continenti di Wegener: generalità

Nascita della Tettonica delle placche

Prove dell’espansione dei fondali oceanici (caratteristiche morfologiche e chimico-fisiche dei fondali) Subduzione

Limiti di placca (margini divergenti, convergenti, trascorrenti) Orogenesi Movimenti delle placche e moti convettivi.

CLASSE V sez B ANNO SCOLASTICO 2019/2020

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA U.A. 1

L’ ETICA DELLA VITA 1. La bioetica 2. Il concepimento 3. La vita prenatale 4. L’eutanasia e il Testamento biologico

Page 48: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

U.A. 2 PACE, SOLIDARIETA’ E MONDIALITA’

1. La pace 2. La dignità della persona 3. La difesa e la custodia dell'ambiente

U.A. 3 L'AMORE

1. La parola “amore” 2. L'amore tra uomo e donna 3. Il Decalogo: legge dell’amore 4. La sessualità nella visione cristiana LIBRO DI TESTO M.CONTADINI “Itinerari 2.0”, Vol. U., ED. Elledici- il Capitello

LICEO SCIENTIFICO ‘LEONARDO DA VINCI’- FLORIDIA

CON SEZIONE ASSOCIATA CANICATTINI B. ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE V B INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMA DI FILOSOFIA ALIENAZIONE E FILOSOFIA

• La Destra e la Sinistra hegeliane, difesa e giustificazione del Cristianesimo per mezzo della “ragione hegeliana

La sinistra hegeliana – Feuerbach e la riduzione della teologia ad antropologia, l’umanesimo Analisi del brano tratto da L’essenza del Cristianesimo – La teologia è antropologia.

• K. Marx- la critica ad Hegel e alla sinistra hegeliana, la critica del socialismo utopistico e la critica alla religione; l’alienazione del lavoro,il materialismo storico, il materialismo dialettico, la lotta di classe, Il Capitale, l’avvento del comunismo; punti critici del marxismo.

Analisi del brano tratto da K. Marx, F. Engels L’ideologia tedesca – Il materialismo storico e le idee della classe dominante. FILOSOFIA E CITTADINANZA: riflessioni sui seguenti termini socialismo,statalizzazione, uguaglianza, totalitarismo, welfare.

ILLUSIONE E ANGOSCIA

• La critica ad Hegel- A. Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione, volontà di vivere, dolore e noia, le vie di liberazione dalla volontà

-S. Kierkegaard La relativizzazione delle cose umane attraverso la fede, la difesa del Singolo, gli stadi della vita, Cristo e l’irruzione nella storia, angoscia e disperazione, il filosofo e la critica alla scienza. LA SCIENZA TRA VERIFICA E FALSIFICAZIONE

Page 49: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

5. Il Positivismo: caratteristiche generali, Comte: classificazione delle scienze la legge dei tre stadi,la sociologia come fisica sociale, la religione dell’Umanita’.

L’epistemologia di C. Bernard: il principio sperimentale è il dubbio. La teoria dell’evoluzione biologica: Darwin - L’origine della specie, L’origine dell’uomo La critica alla scienza tradizionale: K. Popper- la critica al neopositivismo e alla filosofia analitica, l’induzione

non esiste, la mente non è tabula rasa, la ricerca parte da problemi e non da osservazioni, il criterio di falsificabilita’,l’impossibilità di dimostrare l’assoluta verità di una teoria.

Lettura: Cattiva maestra televisione ( K. Popper) CRISI FILOSOFICA E RINASCITA

� La filosofia e la critica alla metafisica: F. Nietzsche- Profeta del nazismo? Dionisiaco ed apollineo,la critica a Socrate, i fatti sono stupidi e la storia è un pericolo, L’annuncio della morte di Dio, la critica alla religione,la genealogia della morale, il nichilismo l’eterno ritorno e l’amor fati; superuomo o oltreuomo? ; il “senso della terra “, la volontà di potenza,l’interpretazione heideggeriana.

� La critica al positivismo- Lo spiritualismo H. Bergson, l’evoluzione creatrice,la teoria del tempo,il

movimento nel cinema e il parallelismo con il tempo della scienza, il senso del comico, materia e memoria/spirito e corpo, slancio vitale ed evoluzione creatrice, lo slancio vitale; istinto, intelligenza ed intuizione, società chiusa e società aperta.

� La scoperta dell’inconscio- S. Freud- dall’ipnotismo alla psicoanalisi, l’inconscio ,la rimozione,

l’interpretazione dei sogni, libido sessualità infantile e complesso di Edipo, il metodo delle associazioni libere,il transfert,la struttura dell’apparato psichico, la lotta tra Eros e Thanatos, il disagio della civiltà.

Carteggio Freud/ Einstein. DONNE, TOTALITARISMI E FILOSOFIA La filosofia al femminile : Cenni su S. Weil , E. Stein. H. Arendt riflessioni su antisemitismo, imperialismo e totalitarismo, l’azione come attività politica per eccellenza. Analisi del brano tratto da Le origini del totalitarismo – Terrore e violenza nei regimi totalitari. Riflessioni su La filosofia davanti alla Shoah

PROGRAMMA DI STORIA

ALIENAZIONE E MASSE

• L’inizio di un nuovo secolo

• L’epoca delle masse, la politica al tempo delle nuove masse. Il congresso di Berlino e le guerre balcaniche

• L’età giolittiana:le riforme, la collaborazione con i socialisti riformisti, il doppio volto di Giolitti, la guerra in Libia, riforma elettorale e patto Gentiloni. GUERRE E RIVOLUZIONI

• La prima guerra mondiale:l’economia britannica e tedesca nel 1914, l’invasione del Belgio e la guerra in trincea, il ritiro della Russia e l’intervento degli Stati Uniti, l’Italia dal 1915 al 1918.

• Asia: Cina e Giappone ,la lotta per l’indipendenza indiana, il Medio Oriente, la disgregazione dell’Impero turco, i mandati, la nascita della repubblica in Turchia,la questione araba e palestinese.

POLITICHE TOTALITARIE E POLITICHE ECONOMICHE

• I totalitarismi tra una guerra e l’altra:la Russia dalla rivoluzione del 1905 alla rivoluzione del 1917, il

Page 50: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

comunismo di Lenin, Stalin al potere l’eliminazione del dissenso,terrore e propaganda, i Gulag Il fascismo in Italia dal biennio rosso alla nascita dei Fasci, lo squadrismo, la marcia su Roma,la conquista del potere e il delitto Matteotti. Il regime e la distruzione dello Stato liberale, propaganda e politica economica, la conquista dell’Etiopia, leggi razziali e l’antisemitismo.

• I totalitarismi tra una guerra e l’altra: il nazionalsocialismo in Germania, la repubblica di Weimar, le conseguenze del trattato di Versailles,e la leggenda della “pugnalata alla schiena” l’assassinio di W. Rathenau, A. Hitler e il Mein Kampf, spazio vitale, contrapposizione tra ariani ed ebrei, la conquista del potere, Terzo Reich e lo stato totalitario nazista, lo scontro con le SA, i lager nazisti, 1935 e le leggi di Norimberga l’antisemitismo e la Notte dei cristalli, propaganda , campi di concentramento 1936/1938.

• Oltre l’Europa-La grande depressione e il New Deal dagli anni ruggenti alla politica economica statunitense, la crisi economica, la presidenza Roosevelt e il New Deal. GUERRA E DELIRIO

• La guerra civile spagnola,

• Verso la seconda guerra mondiale: Anschluss e Sudeti,la conferenza di Monaco, patto di non aggressione tra Germania e URSS, dall’invasione della Polonia, alla guerra globale 1940- L’Italia in guerra:

• 1941 – la guerra diventa globale: Pearl Harbor

• 1943- le Conferenze di Casablanca e Teheran, l’armistizio con gli alleati e la crisi della dittatura fascista, la nascita della Repubblica Sociale Italiana, la Resistenza in Italia

• 1944 – lo sbarco in Normandia e la rivolta di Varsavia, l’Italia la linea Gustav e la linea

• gotica , le repubbliche partigiane e le ritorsioni tedesche

• 1945- La fine della guerra in Italia l’uccisione di Mussolini, La fine del conflitto le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki

• Lo sterminio degli ebrei. Actung T-4, i ghetti in Polonia, le fucilazioni di massa in URSS, la conferenza di Wannsee e la soluzione finale, Auschwitz e la complessità dei tre campi, il processo di Norimberga VERSO LA PACE

• L’eredità della guerra danni materiali e perdite umane, il confine orientale italiano: le foibe e il trattato di Parigi, la conferenza di Yalta e la conferenza di Potsdam, la dottrina Truman gli accordi di Bretton Woods e il piano Marshall, la nascita del Comecon, la rottura tra Stalin e Tito, alleanze militari: Patto Atlantico e NATO, patto di Varsavia,il dibattito intellettuale Orwell, Sartre e Camus, gli ultimi anni di Stalin

• La nascita della Repubblica: il referendum istituzionale e le elezioni del1948, partiti di massa dalla collaborazione allo scontro

La costruzione del muro di Berlino e la guerra fredda.

• Lettura di documenti/ Visione di filmati E. Pankhurst e il movimento delle suffragiste inglesi

Il caso Dreyfus divide la Francia/ J’ Accuse di E. Zola La teoria di T. Fritsch sugli ebrei Le prime violenze contro gli Armeni Da Il tempo e la storia : visione del filmato G. Giolitti Il doppio volto di Giolitti -(vignetta satirica) Le nazioni hanno bisogno di soldati, immagini di un’epoca: lo zio Sam in America, il fante di Mauzan, in Italia. Visione del documento filmato su La Grande guerra in Italia I giusti.John Rabe Il dramma di Nazino

La testimonianza agli studenti di Liliana Segre, Milano, Teatro degli Arcimboldi 20/01/2020 Power Point sulla Storiografia del Novecento. Secolo breve?

Page 51: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Il programma di S. Sepolcro Un’epoca in un’immagine - Guernica di Picasso Casa Cervi dopo l’8 settembre Un’epoca in immagine – Verso la libertà (fuga da Berlino Est).

• CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lezioni svolte in compresenza con la docente di Scienze giuridiche ed economiche

• Dallo Statuto Albertino alla nascita della Costituzione Italiana; l’Assemblea costituente, le forze politiche in campo, la struttura della Costituzione.

• I Principi fondamentali;

• I diritti e i doveri dei cittadini: i rapporti civili, etico sociali, economici e politici con particolare attenzione alle libertà fondamentali, alla famiglia, al diritto alla salute e all’istruzione, il diritto al lavoro e il diritto di voto.

• L’Ordinamento della Repubblica: il Parlamento, il Presidente della Repubblica ed il Governo.

• Il percorso che ha condotto alla nascita della CEE e da questa all’Unione Europea. Le istituzioni dell’Unione Europea.

• Gli organismi internazionali: l’Organizzazione delle Nazioni Unite e l’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

• Covid-19 e Cittadinanza e Costituzione 22/05/2020

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE Libro di testo: A. Cattaneo – D. De Flavis, Millennium Concise, Casa Editrice C. Signorelli Scuola Unit D: The Romantics • The Age of Revolutions • The Romantic Revolution • The Romantic Novel • The Romantic poetry • William Blake • William Wordsworth: Lyrical Ballads, I wandered lonely as a cloud • Samuel Taylor Coleridge The Rime of the Ancient Mariner; Part I: It is an Ancient Mariner • Mary Shelley Frankenstein; The creation of the monster Unit E: The Victorians • The age of industry and reforms • The British Empire • The American Frontier and the Civil War • The Victorian Compromise • Victorian Literature: novel and poetry • Charles Dickens Oliver Twist; Oliver wants some more (fotocopia) • Robert Louis Stevenson The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

Page 52: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

• The Aesthetic Movement • Oscar Wilde The picture of Dorian Gray Unit F: The Modern Age • The First World War • The Twenties and the Thirties, the Second World War• The Modernist Revolution • The stream of consciousness and the Interior Monologue • The modern novel • James Joyce Dubliners; extract from The Dead, I think he died for me • Virginia Woolf Mrs Dalloway; A very sad case (fotocopia) • The dystopian novel: George Orwell Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you (fotocopia) Prof.ssa Maria Paola Bologna

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE QUINTA SEZ. B

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Dominio studio e grafico di: funzioni razionali, funzioni irrazionali, funzioni goniometriche, funzioni

logaritmiche, funzioni esponenziali, la funzione segno, la funzione valore assoluto, la funzione parte intera,

funzione inversa, la funzione composta.

LIMITI DI UNA FUNZIONE

Nozione di limite, limite infinito, asintoti orizzontali, verticali ed obliqui, limiti fondamentali, teoremi sui

limiti, operazioni sui limiti, forme indeterminate. Successioni e limiti di successioni.

SUCCESSIONI

Successioni numeriche: limiti delle successioni, successioni convergenti, divergenti, indeterminate.

Teoremi sui limiti delle successioni: somma, prodotto e quoziente di successioni. Successioni aritmetiche e

geometriche.

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di continuità di una funzione, discontinuità di prima, seconda e terza specie, limiti notevoli,

continuità delle funzioni inverse, teoremi sulle funzioni continue, teorema di Weierstrass, infinitesimi ed

infiniti, esistenza degli zeri di una funzione.

TEORIA DELLE DERIVATE

Definizione e significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata. Derivata destra e sinistra,

continuità delle derivate. Derivate di funzioni: costanti, algebriche, goniometriche, logaritmiche,

esponenziali.

Regole di derivazione: derivata di somma, prodotto, quoziente e reciproca. Derivata della funzione

composta, inversa, circolare. Derivate successive. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico.

Significato fisico delle derivate ed applicazioni.

TEOREMI FONDAMENTALI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Massimi e minimi di una funzione. Teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange. Forme indeterminate. Teorema di

de L’Hôpital. Forme indeterminate �

� ed

�. Limiti notevoli. Punti a tangenti orizzontale. Derivate successive

Page 53: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Concavità, convessità e flessi. Punti angolosi. Cuspidi. Flessi a tangente orizzontale. Formule di Taylor e

Mac-Laurin. Il differenziale e suo significato geometrico. GRAFICI DI FUNZIONI

Studio del grafico di una funzione. Funzioni razionali, algebriche irrazionali, goniometriche, esponenziali,

logaritmiche.

MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI

Massimi e minimi assoluti di alcune funzione composte.

INTEGRALE INDEFINITO

Primitiva di una funzione. Proprietà dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Integrazione

delle funzioni razionali. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.

INTEGRALE DEFINITO

Il problema delle aree e l’integrale definito. Area del trapezoide. Proprietà dell’integrale definito. Significato

geometrico e fisico. Teorema della media. La funzione integrale: Il teorema di Torricelli - Barrow. Calcolo di

aree di domini piani. Calcolo di volumi di solidi di rotazione. Integrale improprio.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Generalità sulle equazioni differenziali. Risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine a variabili

separabili. Equazioni differenziali lineari.

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO - CALCOLO DELLA PROBABILITA’ E STATISTICA

Disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione. La probabilità classica, frequentista e

soggetiva. La probabilità totale. La probabilità subordinata: il teorema di Bayes. La formula di Poisson. La

formula di Bernoulli. La media aritmetica e ponderata, la moda, la mediana, lo scarto, la varianza e la

deviazione standard.

Canicattini Bagni, lì 28/05/2020

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE QUINTA SEZ. B

La carica e il campo elettrico

La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati. Conduttori ed isolanti. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

Il potenziale e la capacità

L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. La circuitazione del campo elettrico. Le superfici equipotenziali. I condensatori e la capacità. Sistemi di condensatori.

La corrente elettrica nei metalli

La corrente elettrica e la forza elettromotrice. La resistenza elettrica. Circuiti elettrici a corrente continua. Gli strumenti di misura delle grandezze elettriche. I circuiti RC. La potenza elettrica. La conduzione elettrica nei fluidi. Le soluzioni elettrolitiche e l'elettrolisi. La pila di Volta.

Il magnetismo

Campi magnetici generati da magneti e correnti. Interazioni magnetiche fra correnti elettriche. L'induzione magnetica. Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente. Il teorema di Gauss per il magnetismo e il teorema di Ampere. Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche

Page 54: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

elettriche. L'azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Le proprietà magnetiche della materia.

L’elettromagnetismo

L'induzione elettromagnetica. La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. Mutua induzione e autoinduzione. I circuiti RL. I circuiti a corrente alternata.

Le onde elettromagnetiche: Il campo elettromagnetico. Le equazioni di Maxwell. La propagazione delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico.

La relatività.

Lo spazio-tempo relativistico di Einstein. Storia dell’etere. Le trasformazioni di Lorentz. I fondamenti della relatività ristretta. La composizione relativistica delle velocità. Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo. Il concetto di simultaneità. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze.

Canicattini B. 30/05/2020

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE QUINTA SEZ. B

APPROFONDIMENTO SU IL LINGUAGGIO HTML. Le pagine dinamiche. L'interazione con l'utente: Le caselle di testo (text); Le caselle di controllo (checkbox); I pulsanti di opzione (radio); Area di testo (textarea); Le caselle combinate (select); Il pulsante di comando per l’invio di dati (submit); Il pulsante di comando per la cancellazione di dati (reset). Metodo GET e metodo POST. APPROFONDIMENTO SU IL LINGUAGGIO JAVASCRIPT LE VARIABILI Gestione di eventi causati dal mouse APPROFONDIMENTO SU IL LINGUAGGIO PHP Le variabili acquisite da un FORM. LA SELEZIONE Struttura della selezione semplice; Selezione semplice con blocco di istruzioni. L’ITERAZIONE la sintassi dei cicli WHILE e FOR. I DATABASE: MYSQL

Canicattini B. 28/05/2020

Page 55: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

PROGRAMMA DI ARTE La finalità principale del programma è stata quella di ampliare gli orizzonti culturali degli allievi

attraverso la conoscenza e l'interpretazione dei fenomeni artistici a partire dal Neoclassicismo fino

alla fase iniziale del XX secolo.

Sono stati affrontati movimenti artistici ed analizzati esempi di produzione artistica di quegli autori

ritenuti maggiormente significativi, tutti disponibili sul libro di testo in adozione.

Rispetto alla programmazione iniziale sono state necessarie delle variazioni anche se non

significative. In particolare non è stato possibile trattare gli ultimi argomenti programmati, per un

consistente numero di ore sottratte al tempo scuola per motivi non dipendenti dalla volontà

dell’insegnante.

• Neoclassicismo: Cenni Storici. Presupposti teorici e filosofici. Antonio Canova (1757-1822): Amore e Psiche Jacques Louis David (1748-1825): Il Giuramento degli Orazi, La Morte di Marat Architetture Neoclassiche, Giuseppe Piermarini (1734-1808) : Teatro alla Scala

• Romanticismo: Cenni storici, presupposti estetici e elementi dello stile e del movimento. Caspar David Friedrich (1774-1840): Viandante sul mare di nebbia John Constable (1776-1837): Studio di nuvole a cirro - La cattedrale di Salisbury vista dai giardini

del vescovo William Turner (1774-1840): Ombra e tenebre. La sera del diluvio. - Tramonto Theodore Gericault (1791-1824): La Zattera della Medusa Eugene Delacroix (1798-1863): La Libertà che guida il popolo Francesco Hayez (1791-1882): Il bacio

• Realismo: Presupposti storico-politici ed elementi della poetica realista. Gustave Courbet (1819-1887): Gli spaccapietre – L’atelier del pittore

• Macchiaioli:

L’esperienza artistica italiana di metà ottocento

Giovanni Fattori (1825-1908): La rotonda dei bagni Palmieri, In vedetta, Campo italiano alla

battaglia di Magenta.

• La nuova architettura del ferro e la seconda rivoluzione industriale:

Il Palazzo di Cristallo (1851 Londra), Torre Eiffel (1889 Parigi) Galleria Vittorio Emanuele (1861

Milano).

• Eugène Viollet-le-Duc (1814-1879), John Ruskin (1819-1900) e il restauro architettonico. • La fotografia: l’invenzione del secolo La dagherrotipia, le lastre fotografiche, le sequenze fotografiche e il ritratto fotografico.

• Impressionismo: I precursori Edouard Manet (1832-1883): Colazione sull’erba, Olympia Cenni storici, elementi dello stile e del movimento. Claude Monet (1840-1926): Impressione sole nascente. Edgar Degas (1834-1917): La lezione di danza, L’assenzio

Page 56: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Pierre Auguste Renoir (1841-1919): La Grenoullerie, Moulin de la Galette.

• Post-Impressionismo: Presupposti teorico-scientifici. Paul Cezanne (1839-1906): I giocatori di carte Paul Gauguin (1848-1903): Aha oa feli Vincent van Gogh (1853-1890): Mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con volo di

corvi

• Cubismo: Cubismo Analitico – 1909, Cubismo sintetico - 1912 Pablo Picasso (1881 1973): Les Demoiselles d’Avignon, Guernica. Canicattini Bagni, 22 maggio 2020 5. Attività, percorsi e progetti di Cittadinanza e Costituzione CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lezioni svolte in compresenza con la docente di Scienze giuridiche ed economiche

Dallo Statuto Albertino alla nascita della Costituzione Italiana; l’Assemblea costituente, le forze politiche in campo, la struttura della Costituzione.

I Principi fondamentali; I diritti e i doveri dei cittadini: i rapporti civili, etico sociali, economici e politici con particolare attenzione alle libertà fondamentali, alla famiglia, al diritto alla salute e all’istruzione, il diritto al lavoro e il diritto di voto. L’Ordinamento della Repubblica: il Parlamento, il Presidente della Repubblica ed il Governo. Il percorso che ha condotto alla nascita della CEE e da questa all’Unione Europea. Le istituzioni dell’Unione Europea. Gli organismi internazionali: l’Organizzazione delle Nazioni Unite e l’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Covid-19 e Cittadinanza e Costituzione.

6. Scheda Valutazione La valutazione del singolo allievo è espressa in modo collegiale da tutti i membri del Consiglio di Classe sulla base della proposta di voto di ciascun docente formulata in coerenza con la seguente scala di misurazione:

Indicatore/descrittore Obiettivo Voto

L’allievo non partecipa alle attività didattiche in classe, si sottrae sistematicamente alle verifiche programmate, non produce alcun lavoro significativo e non fornisce alcun elemento di valutazione

Non raggiunto 1 – 2

L’allievo ha partecipato discontinuamente all’attività didattica evidenziando un impegno prevalentemente saltuario; si è spesso sottratto alle verifiche programmate; le conoscenze acquisite sono frammentarie e mostrano gravi limiti nell’applicazione dei concetti basilari della disciplina

Non raggiunto 3 – 4

La partecipazione dell’allievo all’attività didattica è stata a tratti regolare e riflette un impegno ed una motivazione allo studio complessivamente accettabile; le conoscenze non sempre sono complete e risultano in parte mnemoniche, sicché lo studente incontra difficoltà ad orientarsi autonomamente nell’applicazione e nell’analisi dei contenuti

Parzialmente raggiunto

5

L’alunno dimostra di conoscere la disciplina nei suoi aspetti fondamentali; in fase di applicazione, nonostante qualche imprecisione, non commette errori sostanziali; l’esposizione è

Sufficientemente raggiunto

6

Page 57: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Indicatore/descrittore Obiettivo Voto

semplice, ma corretta

La partecipazione dell’allievo all’attività didattica è stata assidua e diligente; è in grado di esporre con proprietà di linguaggio e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite

Raggiunto 7

L’allievo ha seguito con interesse le lezioni partecipando attivamente al dialogo educativo; la preparazione acquisita risulta completa ed articolata; buona la proprietà di linguaggio e le capacità logiche rielaborative dei contenuti

Pienamente raggiunto

8

L’allievo si è distinto per l’interesse, l’assiduità dell’impegno e la qualità della partecipazione; dimostra di padroneggiare la disciplina, di saper valutare criticamente i risultati ed i procedimenti e di saperli esporre con ricchezza argomentativa

Raggiunto ed ampliato

9 - 10

7. Griglie di valutazione DaD

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DAD (per la valutazione delle attività didattiche a distanza ad integrazione della griglia

di valutazione del PTOF)

IMPARARE AD

IMPARARE

Selezionare e organizzare informazioni da diverse

fonti in modo consapevole

Trasferire saperi e competenze in situazioni nuove

Organizzare le informazioni evidenziando un

efficace metodo di studio

Saper utilizzare file (audio e video), ppt, pdf e le risorse

digitali per condurre una ricerca e/o elaborare dati

Sapersi gestire in questa fase di emergenza

OTTIMO - ECCELLENTE 9-10

BUONO 8

DISCRETO 7

SUFFICIENTE 6

MEDIOCRE 5

INSUFFICIENTE 2-3-4

PARTECIPAZIONE

E RESPONSABILITÁ

Effettuare l’accesso e partecipare alle videolezioni con

puntualità e continuità

Svolgere con regolarità le consegne in modalità

sincrona e asincrona

Offrire supporto ai compagni Partecipare costruttivamente ai colloqui a distanza

Intervenire ponendo questioni pertinenti e originali

OTTIMO -ECCELLENTE

9-10

BUONO 8

DISCRETO 7

SUFFICIENTE 6

MEDIOCRE 5

INSUFFICIENTE 2-3-4

LAVORI SVOLTI A

CASA

Approfondimento volontario, personale e documentato di

temi parzialmente svolti o solo accennati in classe nelle

varie attività di DAD

Svolgimento di un compito assegnato apportando

contributi personali creativi e originali

OTTIMO- ECCELLENTE 9-10

BUONO 8

DISCRETO 7

SUFFICIENTE 6

MEDIOCRE 5

INSUFFICIENTE 2-3-4

PROGRESSIONE DELL’ APPRENDIMENTO

Progressi nell’acquisizione di conoscenze,

abilità,

competenze

Capacità di analizzare con sicurezza le conoscenze

e di utilizzarle nell’espletamento delle consegne in

modo efficace

\OTTIMO- ECCELLENTE 9-10

BUONO 8

DISCRETO 7

SUFFICIENTE 6

MEDIOCRE 5

INSUFFICIENTE 2-3-4

Page 58: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Padronanza del linguaggio o dei linguaggi

specifici

ATTIVITÁ LABORATORIALI E DI GRUPPO

Contribuire al lavoro di gruppo ed essere disponibile al

confronto con gli altri

Saper trainare il gruppo verso il raggiungimento degli

obiettivi

Saper rispettare i turni di parola nell’esposizione di un

lavoro o di un concetto nel dialogo tra pari e con i docenti

Riuscire a gestire la conflittualità e saper lavorare con gli

altri in modo costruttivo in modalità sincrona e asincrona

OTTIMO- ECCELLENTE 9-10

BUONO 8

DISCRETO 7

SUFFICIENTE 6

MEDIOCRE 5

INSUFFICIENTE 2-3-4

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle diverse

aree diviso per 5 (voto in decimi)

TOTALE PUNTEGGIO

8. Argomento assegnato agli alunni per l’elaborato riferito alle due discipline previste per la seconda prova scritta:

COMUNICAZIONE ARGOMENTO DELL’ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE D’INDIRIZZO

Art.17 comma 1 lettera a) O.M. n. 10 del 16/5/2016

LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE CLASSE 5 SEZ. B CANICATTINI.

DOCENTE

DISCIPLINA D’INDIRIZZO Matematica - Fisica

STUDENTE ARGOMENTO

Page 59: Documento finale del Consiglio di classe D.P.R.n 323 del 23/07/98 … · 2020. 5. 30. · al P.N.I.; la seconda, a partire dall’a.s. 1994/95, con il Progetto Brocca, sostituito

Canicattini B. 30 maggio 2020