DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari....

46
0 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI e BIOTECNOLOGIE Articolazione CHIMICA E MATERIALI a.s. 2018 - 2019 DEL CORSO DI STUDI ESAME DI STATO CONCLUSIVO

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari....

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

0

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA

CLASSE 5 CKM

INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI e BIOTECNOLOGIE

Articolazione CHIMICA E MATERIALI

a.s. 2018 - 2019

D E L C O R S O D I S T U D I

E S A M E D I S T A T O C O N C L U S I V O

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VCKM

Istituto Tecnico Tecnologico

INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI e BIOTECNOLOGIE

Articolazione “Chimica e materiali”

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto

L’istituto insiste su di un territorio, quello brindisino, caratterizzato da fattori di debolezza

economica e soggetto a rilevanti problemi sociali ed ambientali, sebbene presenti molteplici aspetti

positivi, con potenzialità ancora da sviluppare, nel settore turistico e agro-alimentare.

Brindisi, e l’intero territorio di cui è capoluogo di provincia, non registrano in questi anni dinamiche

di crescita socio-economiche rilevanti, nonostante l’importanza della posizione geografica, del

porto e di una notevole area industriale, non riuscendo a sfruttare appieno i punti di forza rilevabili

soprattutto nel paesaggio, nella cultura, nella storia e nelle tradizioni millenarie.

A livello demografico si registra una flessione della popolazione autoctona, dovuta sia alla

diminuzione di natalità ma anche alla ripresa del fenomeno migratorio extraregionale ed

extranazionale; la flessione demografica è compensata da rilevanti flussi migratori dall’area

balcanica, nord e centro africana, medio-orientale ed asiatica.

Tra i settori di attività economica, i Servizi, compreso il turismo ed il terziario avanzato, hanno sia

un peso occupazionale che economico di preminenza, a cui fanno seguito, nell’ordine, l’Industria e

l’Agricoltura, quest’ultima in difficoltà strutturale da alcuni anni.

Il mercato del lavoro del territorio brindisino è, non diversamente dal resto dell’Italia, investito

ultimamente da processi di cambiamento, sia nell’offerta che nella domanda di lavoro, dal momento

che le politiche d’impresa si sono modificate per far fronte alle richieste della new economy e della

globalizzazione dei mercati. Questi processi di cambiamento hanno ovvie ricadute sulle

caratteristiche richieste alle nuove professioni oltre che nelle stesse imprese dell’intero tessuto

economico, sia in termini di cambiamento che nel necessario adeguamento delle professionalità

richieste.

1.2 Presentazione Istituto

L’Istituto “E. Majorana” è nato a Brindisi il 1° ottobre 1976 con il solo indirizzo di Chimica

Industriale e Tecnologie Alimentari.

Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

Tecnologico e dal 2010, in virtù della Riforma Gelmini, con il riordino dei Licei e dei Tecnici,

nell’Istituto sono presenti due percorsi formativi distinti, il Liceo delle Scienze Applicate, e

l’istituto Tecnico con il settore tecnologico con indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”, con

l’articolazione in Chimica e Materiali, Biotecnologie Sanitarie e Biotecnologie Ambientali.

Dall’anno scolastico 2014/2015, è stato introdotto il Liceo delle Scienze applicate a curricolo

quadriennale che, nel rispetto degli standard europei, consente di accedere all’università con un

vantaggio competitivo di un anno rispetto ai licei quinquennali, garantendo la medesima qualità

nella didattica e nella formazione.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

2

In virtù della peculiare vocazione dell'Istituto e dello status di formazione permanente del personale

docente, oggi la scuola offre percorsi educativi capaci di integrare tradizione e innovazione grazie

alla moderna dotazione tecnologica di cui è fornita. Infatti, uno degli aspetti caratterizzanti

dell’Istituto “E. Majorana”, e che lo distingue dagli altri Istituti di Istruzione Superiore, è

l’investimento nelle risorse tecnologiche più aggiornate e all’avanguardia applicate alla pratica

didattica quotidiana. Tutte le classi sono dotate di registri elettronici, lavagne interattive

multimediali o tv maxi schermo. I docenti e gli studenti hanno badge personale per poter registrare

le presenze ed accedere al registro elettronico ed un numero sempre maggiore di classi è dotata di

arredi flessibili e modulari, di ultima generazione, con sedie ergonomiche, mobili ed armadietti per

l’attrezzatura degli studenti, al fine di creare ambienti più favorevoli allo studio ed all’interazione.

Oltre al collegamento via cavo, la linea wireless a fibra ottica (Garr) copre l’intera struttura e

collega tutti i docenti, gli uffici, le aule. Docenti e studenti sono dotati di iPad e ad integrazione, la

scuola mette a disposizione una dotazione aggiuntiva di Mac e iPad, distribuiti attraverso carrelli

mobili, corredo delle singole classi. L’aula per la fruizione di contenuti in 3D e alcune postazioni di

realtà virtuale associata a particolari percorsi didattici di scienze e chimica completano la dotazione

tecnologica e di contenuti digitali dell’istituzione scolastica. Questa dotazione rende possibile anche

un’azione di condivisione di dotazioni e buone pratiche e di apertura al territorio che ormai da vari

anni vede l’Istituto impegnato in numerosi corsi di formazione e aggiornamento aperti, oltre che ai

docenti interni, anche a Dirigenti Scolastici e docenti di altre scuole provenienti da tutto il territorio

nazionale.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo

L’istruzione tecnologica fornisce una solida base culturale a carattere scientifico e tecnica in linea

con le indicazioni dell’Unione europea.

Il settore della “Chimica, Materiali e Biotecnologie” costituisce una delle aree tecnologiche più

rappresentative del sistema economico e produttivo del Paese. Come riportato nelle linee guida

relativo ai “nuovi tecnici” l’indirizzo è finalizzato all’acquisizione di un complesso di competenze

riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i processi produttivi, in relazione

alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente.

L’articolazione di “Chimica e Materiali” rappresenta un percorso formativo finalizzato a conoscere

ed esplorare il mondo della trasformazione della materia e delle leggi che lo governano; a studiare

gli oggetti che ci circondano con tecniche capaci di identificare atomi e molecole che li

compongono; a conoscere i nuovi prodotti e i nuovi materiali al servizio dell’uomo e rispettosi

dell’ambiente.

Sono identificate, acquisite ed approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle

metodiche per la preparazione e la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione,

realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e

controllo di impianti chimici. La figura professionale in uscita è quindi quella di tecnico di

laboratorio di analisi adibito a compiti di controllo nei settori chimico, merceologico, biochimico,

farmaceutico, chimico-clinico, bromatologico, ecologico, qualità, alimentare, criminologico,

dei beni culturali

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

3

2.2 Quadro orario settimanale

DISCIPLINE / MONTE ORARIO SETTIMANALE III

ANNO

IV

ANNO

V

ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4

LINGUA INGLESE 3 3 3

STORIA 2 2 2

MATEMATICA 4 4 3

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 7 (5) 6 (5) 8 (6)

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 5 (2) 5 (2) 3 (2)

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI 4 (1) 5 (2) 6 (2)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA / ATTIVITA’ ALTERNATIVA 1 1 1

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione consiglio di classe

COGNOME NOME RUOLO DISCIPLINA/E

GUADALUPI Annalisa Docente LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

PETRACHI Maria Silvia Docente LINGUA INGLESE

GUADALUPI Annalisa Docente STORIA

SOLLAZZO Rossella Maria Docente MATEMATICA

MICCOLI Giovanni

POTI’ Abbondanza Maria

Docente -Coordinatore /

Tutor Alternanza scuola –

lavoro

Docente Tecnico Pratico

CHIMICA ANALITICA E

STRUMENTALE

LA TORRE Angela

TAFURO Anna Maria

Docente

Docente Tecnico Pratico

CHIMICA ORGANICA E

BIOCHIMICA

GRANAFEI Guglielmo

CONTE Massimiliano

Docente

Docente Tecnico Pratico

TECNOLOGIE CHIMICHE

INDUSTRIALI

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

4

ANTELMI Arcangelo Docente SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DRESDA Maurizio Docente RELIGIONE CATTOLICA /

ATTIVITA’ ALTERNATIVA

3.2 Continuità docenti

DISCIPLINA A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA Guadalupi Annalisa Guadalupi Annalisa Guadalupi Annalisa

LINGUA INGLESE Petrachi Maria Silvia Petrachi Maria Silvia Petrachi Maria Silvia

STORIA Guadalupi Annalisa Guadalupi Annalisa Guadalupi Annalisa

MATEMATICA Romanelli Anna

Maria

Romanelli Anna

Maria Sollazzo Rossella M

CHIMICA ANALITICA E

STRUMENTALE

Fiorentino Giuseppe

Galasso Alessandra

Miccoli Giovanni

Potì Abbondanza M

Miccoli Giovanni

Potì Abbondanza M

CHIMICA ORGANICA E

BIOCHIMICA

La Torre Angela

Galasso Alessandra

La Torre Angela

Tafuro Anna Maria

La Torre Angela

Tafuro Anna Maria

TECNOLOGIE CHIMICHE

INDUSTRIALI

Miccoli Giovanni

Potì Abbondanza M

Fiorentino Giuseppe

Tafuro Anna Maria

Granafei Guglielmo

Conte Massimiliano

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE Buccolieri Rolando Buccolieri Rolando Antelmi Arcangelo

RELIGIONE CATTOLICA /

ATTIVITA’ ALTERNATIVA Petruzzi Marilena

Stifanelli Anna

Maria Dresda Maurizio

3.3 Composizione e storia classe

La classe è composta da 19 alunni: 11 ragazze e 8 ragazzi.

Gli alunni provengono dalla IV CK dello scorso anno ad eccezione di due ripetenti Un alunno

risulta BES.

Il gruppo classe si presenta abbastanza omogeneo per estrazione socio-culturale, mentre appare

eterogeneo nei livelli di conoscenze e competenze, nella disponibilità verso i vari percorsi didattici

e nella partecipazione attiva e consapevole.

Il rapporto di collaborazione all’interno del gruppo classe e il rapporto tra docenti e allievi sono

migliorati nel corso dei tre anni. Nel complesso non si sono verificati episodi di scorrettezza e i

momenti di difficoltà sul piano delle relazioni sono stati superati con gli strumenti del dialogo e del

confronto.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

5

La continuità del corpo docente della classe non è sempre stata garantita: negli ultimi tre anni la

classe ha visto avvicendarsi docenti diversi in alcune discipline.

Il percorso formativo, oltre a fornire conoscenze e abilità, ha cercato di stimolare negli alunni il

senso di responsabilità, la riflessione critica, la capacità di organizzare il proprio lavoro, di saper

prendere decisioni e di saper risolvere problemi.

L’impostazione didattica è stata altresì finalizzata ad una formazione professionalizzante che ha

promosso tanto il processo di maturazione culturale complessiva dell’alunno, quanto l’acquisizione

degli strumenti necessari per una responsabile e attiva collaborazione nel mondo del lavoro e nella

società.

Gli alunni appaiono più motivati e coesi del precedente anno scolastico. Ciò ha permesso un

ambiente di lavoro più disteso, adatto alla valorizzazione di un gruppo di allievi ben disposto al

dialogo educativo e con una discreta capacità di attenzione e riflessione.

Tale favorevole ambiente di lavoro ha permesso alla classe di raggiungere in modo soddisfacente

gli obiettivi previsti dalla programmazione disciplinare, portata a termine senza particolari

difficoltà.

Una parte degli alunni ha gestito in maniera consapevole la partecipazione al processo educativo, si

è applicata in maniera regolare, ha costantemente migliorato il metodo di lavoro ed il profitto,

contribuendo all’itinerario formativo con pertinenza e personalità raggiungendo discreti livelli

nell’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità.

La restante parte, pur partendo da una preparazione di base lacunosa, ha raggiunto gli obiettivi

disciplinari se pur in maniera non troppo approfondita.

In relazione alla programmazione curricolare, quindi, gli alunni, ciascuno secondo i propri tempi e i

propri ritmi di apprendimento, hanno conseguito obiettivi disciplinari in termini di competenze,

conoscenze e abilità.

Composizione CLASSE

ANNO

SCOLASTICO N. ISCRITTI N. INSERIMENTI N.TRASFERIMENTI

N. AMMESSI

ALLA CLASSE

SUCCESSIVA

2016/17

19

2017/18 21 2 1 17

2018/19 19 2

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Nella classe è presente un alunno con diagnosi di BES, per il quale è stato redatto il PDP (piano

didattico personalizzato). Lo studente ha seguito la programmazione di classe. Nel corso dell’esame

di Stato potrà avvalersi delle misure compensative previste dall’articolo 5 del Decreto ministeriale

12/07/2011 e specificate nella sezione 3.4.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

6

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche

Si fa riferimento alle schede informative delle singole discipline al punto 7.1 del presente

documento.

5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

Secondo le disposizioni della nota del 25/07/2014 del MIUR, in assenza di docenti di DNL in

possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche all’interno del CdC, non è stata

sviluppata attività CLIL.

5.3 PCTO

- Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

TITOLO E

DESCRIZIONE DEL

PERCORSO TRIENNALE

ENTE PARTNER E

SOGGETTI COINVOLTI DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE

Esperto in controlli

ambientali e in produzione

di energie alternative

CLASSE V

Cantina Sociale

Cooperativa di San Donaci

(BR)

Visita – 5 ore

AIDO Incontro in Aula Magna – 2 ore

ORIENTA-TI Incontro in Aula Magna – 2 ore

Laboratori ENEA –

Cittadella della Ricerca –

Brindisi

Corso di formazione su sicurezza -5 ore (n.7

Studenti)

Laboratori ENEA –

Cittadella della Ricerca –

Brindisi

Corso “Aspetti computazionali in chimica e nella

scienza dei materiali” - 35 ore (n.2 Studenti)

CLASSE IV

Aziende Emilia Romagna Visita – 40 ore

Corso primo soccorso Incontro con volontari CRI – 12 ore

Centrale ENEL “Federico

II” Brindisi (10 alunni) Stage – 148 ore

Progetto Protezione Civile

(9 alunni) Incontro con esperti – 24 ore

Progetto Team Coaching

(9 alunni) Incontro con esperti - 18ore

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

7

Sicurezza sul lavoro Docenti/esperti -16 ore

Varie Docenti/Esperti – 59 ore

CLASSE III

Acqua Incontro con doventi ed esperti – Stage presso

Acquedotto Pugliese Bari – 68 ore

Energie rinnovabili Incontro con esperti – 9 ore

Impianti industriali Incontro con esperti 41 ore

Polimeri Incontro con esperti - 4 ore

Aziende Emilia Romagna Visita – 40 ore

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo

PERCORSO

FORMATIVO

DESCRIZIONE

DELLE

ATTIVITA'

SVOLTE

STRUMENTI MEZZI – SPAZI -TEMPI

Aula I-pad

lavagna

multimediale

Tutto l’anno scolastico.

Laboratorio

Chimica

Organica e

Biochimica

Biomolecole -

Cellula

Microscopi

Polarimetro

Laboratorio Igiene,

anatomia

Tutto l’anno scolastico.

Laboratorio

Tecnologie

chimiche e

Industriali

Schemi di

processo

Attrezzatura di

disegno

Norme

UNICHIM

Aula

Tutto l’anno scolastico.

Laboratorio

Chimica

Analitica e

Strumentale

Analisi

alimentari e

ambientali

Spettrofotometr

i, pHmetri,

conduttimetri,

ecc...

Laboratorio Analisi

Tecnica II

Tutto l’anno scolastico.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

8

6. ATTIVITÀ E PROGETTI

(specificare i principali elementi didattici e organizzativi – tempi spazi- metodologie,

partecipanti, obiettivi raggiunti)

6.1 Attività di recupero e potenziamento

Corso preparazione FIRST – n.1 alunno

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010,

le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

TITOLO BREVE DESCRIZIONE

DEL PROGETTO

ATTIVITA' SVOLTE, DURATA, SOGGETTI

COINVOLTI

Progetto legalità Legalità “La costituzione spiegata ai ragazzi” –

Incontro presso Teatro Verdi - Brindisi

Progetto volontariato Volontariato Incontro AIDO

Incontro AVIS

Donazione sangue – n.7 studenti

Colletta alimentare

Colletta del farmaco

Progetto Violenza di

genere

Violenza di genere Discussione e visione video in Classe

Discussione Assemblea di Istituto

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

- Visione film in inglese “KLIMT E SCHIELE”

- Visione film documentario “BERNINI”

- Visione film documentario “Salvatore DALI’”

. Viaggio di istruzione a Praga con visita alla città e ai monumenti principali

6.4 Eventuali attività specifiche di orientamento

- Incontro presso Cittadella della Ricerca – Brindisi (6 alunni)

- OPEN DAY c/o Campus Università di Bari (13 alunni)

- Salone dello studente – Bari

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

9

7 INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE

7.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti)

LETTERATURA ITALIANA

COMPETENZE

RAGGIUNTE

COMPETENZE Culturali, storiche, letterarie Orientamento nella storia delle idee, della cultura della letteratura

-Comprensione e analisi di testi

-Confronto, interpretazione e commento di testi in relazione a epoche,

movimenti ,autori, generi e opere

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

CONOSCENZE -Conoscere il contesto storico, politico, sociale ed economico dell’epoca

-Conoscere gli orientamenti, la mentalità e le idee

-Conoscere la storia della letteratura, i movimenti, i generi, gli autori e le

opere

-Conoscere gli strumenti dell’analisi contenutistica e stilistica dei testi

poetici, in prosa e teatrali

-Conoscere le procedure per contestualizzare, confrontare e interpretare

testi

-Conoscere i caratteri specifici di ogni tipologia testuale

-Conoscere le procedure di scrittura di tipologie testuali diverse

-Conoscere le procedure per contestualizzare, confrontare e interpretare

testi

-Conoscere le procedure per stilare una scaletta o una mappa

-Conoscere strategie di studio

-Conoscere strumenti di organizzazione schematica delle conoscenze e di

sintesi

-Conoscere strategie di memorizzazione

-Conoscere gli strumenti di base della comunicazione telematica

-Conoscere gli elementi costitutivi di un prodotto audiovisivo e

multimediale

-Conoscere modalità basilari di realizzazione di prodotti comunicativi

CONTENUTI

Giacomo Leopardi e i Canti La vita, le opere, il pensiero e la poetica

Canti (genesi, struttura, stile): Il passero solitario; L’infinito; Alla luna; A

Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A se stesso; La

ginestra fiore del deserto.

Operette morali: Dialodo di Malambruno e Farfarello; Dialogo della

Natura e di un Islandese (cenni); Dialogo di un venditore di almanacchi e

di un passeggere.

L’età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo

Giovanni Verga e il mondo dei vinti La vita, le opere, il pensiero e la poetica

Vita dei campi: La Lupa

I Malavoglia: La famiglia Toscano; Tempesta in mare; L’addio di

‘Ntoni.

Novelle rusticane: La roba.

Mastro-don Gesualdo: L’addio alla roba; La morte di Gesualdo.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

10

La letteratura italiana tra Scapigliatura e Carducci Poesia e prosa in Italia nel secondo Ottocento

La Scapigliatura;

Il classicismo di Carducci

Iginio Ugo Tarchetti, Fosca: Il primo incontro con Fosca.

Giosué Carducci, Rime Nuove: Pianto Antico.

Simbolismo, Estetismo (sintesi); Decadentismo

Giovanni Pascoli e il poeta fanciullino La vita, le opere, il pensiero e la poetica

Il fanciullino: È dentro di noi un fanciullino;

Myricae: X Agosto; Lavandare; L’Assiuolo; Temporale; Novembre.

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La mia sera.

Gabriele D’Annunzio esteta e superuomo La vita, le opere, il pensiero e la poetica

Il Piacere: Ritratto di un esteta.

L’innocente(trama).

Il trionfo della morte: Zarathustra e il Superuomo.

Le Laudi, Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.

Notturno: Deserto di cenere

La poesia italiana tra Ottocento e Novecento (sintesi).

Il romanzo italiano tra Ottocento e Novecento (sintesi).

12. Le Avanguardie: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo: Cenni

Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo: Aggressività, audacia, dinamismo; Zang tumb

tumbler; Il bombardamento di Adrianopoli.

Italo Svevo e la figura dell’inetto La vita, le opere, il pensiero e la poetica

Una vita- trama;

Senilità- trama;

La coscienza di Zeno: Prefazione-Preambolo(capp.1-2); Un salotto mai

più interdetto(cap.5); Una catastrofe inaudita(cap.8).

Luigi Pirandello e la crisi dell’individuo La vita, le opere, il pensiero e la poetica

L’umorismo: Il sentimento del contrario.

Il fu Mattia Pascal: Io e l'ombra mia.

Novelle per un anno: - La patente.

Uno, nessuno e centomila: “Salute!”.

Così è (se vi pare): (trama).

Sei personaggi in cerca d’autore:(trama).

Enrico IV (trama).

Giuseppe Ungaretti e L’allegria La vita, le opere, il pensiero e la poetica

L’allegria: Il porto sepolto,Veglia, Fratelli, I fiumi, San Martino del

Carso, Mattina, Soldati;

Il dolore: Non gridate più.

Eugenio Montale e la poetica dell’oggetto La vita, le opere, il pensiero e la poetica

Ossi di seppia: I Limoni: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e

assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato.

La bufera e altro: La primavera Hitleriana.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

11

Satura: Caro piccolo insetto; Ho sceso, dandoti il braccio.

Salvatore Quasimodo La vita, le opere.

Acque e terre: Ed è subito sera.

Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo.

La narrativa Italiana tra le due guerre (cenni)

Il Neorelismo (cenni).

Divina Commedia, Paradiso, struttura, lettura, analisi e commento dei

canti, I, II, III, IV, V(sintesi), VI, XI, XII, XV, XXXIII.

Approfondimento: Lettura, analisi e commento del testo: Primo Levi,

Se questo è un uomo.

ABILITÀ:

ABILITÀ -Saper selezionare e ricostruire gli eventi e i fenomeni significativi dei

periodi storici

-Saper individuare e collocare i fenomeni culturali significativi sull’asse

del tempo

-Saper contestualizzare un movimento, un autore, un’opera

-Saper fare la parafrasi e il riassunto

-Saper analizzare la molteplicità dei significati in un testo

-Saper interpretare gli elementi caratterizzanti di un testo alla luce del

pensiero e della poetica dell’autore

-Saper confrontare epoche, movimenti, autori, opere, testi

-Saper scrivere un testo coeso e coerente in base alle consegne

-Saper riassumere un testo

-Saper produrre testi di tipologie diverse

-Saper selezionare gli argomenti in modo pertinente

-Saper organizzare gli argomenti intorno ad una idea di fondo

-Saper organizzare la disposizione degli argomenti in maniera logica e

consequenziale

-Saper selezionare e gerarchizzare i contenuti in fase di lettura

-Saper riconoscere i concetti chiave

-Saper usare strumenti di schematizzazione e sintesi

-Saper usare strategie di memorizzazione di informazioni e dati

-Saper usare correttamente gli strumenti di base della comunicazione

-Saper usare la rete per reperire informazioni

-Saper gestire in modo autonomo e responsabile strumenti e procedure

comunicative

-Saper comprendere il linguaggio della comunicazione

-Saper realizzare prodotti comunicativi scritti, audio, video e ipertesti.

METODOLOGIE:

METODOLOGIA

Le competenze sono state sviluppate soprattutto attraverso una

didattica laboratoriale, che grazie a metodologie di tipo induttivo, ha

guidato e coinvolto in prima persona ogni allievo, che ha operato

individualmente o in gruppo, al fine di realizzare prodotti, portare a

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

12

termine compiti, risolvere problemi.

Gli alunni sono stati motivati all’impegno e all’approfondimento,

grazie (prodotti multimediali, video, documentari, mostre, etc.).

A tal fine sono state svolte lezioni interattive, lezioni aperte di tipo

pluridisciplinare e multimediale, discussioni guidate, anche con l’ausilio

di LIM, di iPad, di pc, di prodotti audiovisivi e multimediali.

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche (scritte, orali e sotto forma di prodotti multimediali) sono

state svolte sulla base degli obiettivi predefiniti. Hanno tenuto conto in

primo luogo di un uso corretto ed appropriato della lingua, della

conoscenza dell’argomento, della chiarezza e coerenza dell’esposizione,

della ricchezza dei contenuti, della capacità di analisi e di sintesi e di

quella di esprimere valutazioni personali e giudizi critici.

Tale verifica, effettuata come momento intermedio in itinere delle

attività didattiche svolte, ha fornito all’insegnante informazioni

dettagliate sul processo di apprendimento individuale degli allievi

rispetto agli obiettivi conseguiti nel corso del lavoro in atto. Queste sono

state svolte al termine di ogni unità didattica o dopo lo svolgimento di

una parte significativa di essa allo scopo di individualizzare

l’insegnamento e favorire i processi di apprendimento e di sviluppo di

tutti gli allievi.

SCHEDA SOMMATIVA

I TRIMESTRE: Prove scritte: 2 Prove orali: 2

II PENTAMESTRE: Prove scritte: 4 Prove orali: 3

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE La valutazione delle competenze, come evidenziato nelle Linee guida,

“non è direttamente rilevabile, bensì è solo inferibile a partire dalle sue

manifestazioni”.

Le verifiche quindi sono state considerate solo tappe di un iter, “fonti

informative” di cui è necessario disporre per poter valutare una

competenza.

Altre “fonti informative” sono scaturite dall’osservazione diretta

fornita dalla didattica laboratoriale e sono state: il comportamento dello

studente durante lo svolgimento di un compito e il grado di

consapevolezza dello studente in merito al suo modus operandi.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Testo consigliato: “Visibile parlare” di M. Sambugar e G. Salà, volume 3,

La Nuova Italia

Dante Alighieri, Divina Commedia. Paradiso (qualsiasi edizione

commentata, anche ebook);

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

13

STORIA

COMPETENZE

RAGGIUNTE

COMPETENZE

-Cogliere gli elementi di continuità o discontinuità fra civiltà diverse.

-Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali

-Correlare la competenza storica generale agli sviluppi delle scienze,

delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento.

-Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente

naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche,

economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

- Leggere e valutare le diverse fonti e tesi interpretative

- Usare il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

CONOSCENZE

Principali persistenze e processi di trasformazione tra il XIX e il XXI

secolo in Italia, in Europa e nel mondo

-Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con

riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali.

-Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico.

-Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento.

-Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio

ambientale, culturale e artistico.

-Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale.

-Diverse interpretazioni storiografiche di grandi processi di

trasformazione (es. riforme e rivoluzioni).

- Lessico delle scienze storico-sociali.

- Categorie e metodi della ricerca storica (es. analisi di fonti; modelli

interpretativi; periodizzazione).

- Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es. vari tipi di fonti,

carte geo-storiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali, testi

divulgativi multimediali, siti web).

CONTENUTI TRATTATI

L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo (sintesi)

L’Italia giolittiana (sintesi)

La prima guerra mondiale

La fine dei giochi diplomatici

1914: il fallimento della guerra lampo

L’Italia dalla neutralità alla guerra

1915-1916: la guerra di posizione

Il fronte interno e l’economia di guerra

Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917-1918)

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

14

Approfondimenti - Gravilio Princip; Lettere di soldati italiani; Il

genocidio degli Armeni: una questione ancora aperta.

L’Europa e il mondo dopo il conflitto

La conferenza di pace e la Società delle Nazioni

I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa

- L’India e lotta per l’indipendenza di

- Gandhi

- La repubblica in Cina (sintesi).

Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica La rivoluzione di febbraio

La rivoluzione di ottobre

Lenin alla guida dello stato sovietico

La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra

La Nuova politica economica e la nascita dell’Urss

L’Unione sovietica di Stalin L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss

Il terrore staliniano e i gulag

Il consolidamento dello stato totalitario

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto (sintesi)

Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra (sintesi)

- Il programma di San Sepolcro

- Le idee forza del fascismo

La crisi del liberismo: la questione di Fiume e il biennio rosso (sintesi)

L’ascesa del fascismo

Verso la dittatura

Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29 Il ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista

Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali

La crisi del ’29: dagli Usa al mondo

Roosevelt e il New Deal

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo La nascita della repubblica di Weimar (sintesi)

Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

Il nazismo al potere

L’ideologia nazista e l’antisemitismo

Il regime fascista in Italia La nascita del regime

Il fascismo tra consenso e opposizione

La politica interna ed economica(sintesi)

I rapporti fra Chiesa e fascismo

La politica estera

Le leggi razziali

L’Europa verso una nuova guerra L’autoritarismo in Europa: la guerra civile spagnola (sintesi)

Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il

Giappone(sintesi)

Approfondimento: Il genero e diarista del regime: Galeazzo Ciano.

L’escalation nazista: verso la guerra

La seconda guerra mondiale

Il successo della guerra-lampo (1939-1940)

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

15

La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale

L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943)

La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia

La vittoria degli Alleati

La guerra dei civil

Lo sterminio degli Ebrei

Usa-Urss: dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica” 1945-1947: Usa e Urss da alleati ad antagonisti

1948-1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda

L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica (sintesi)

1945-1954: la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti

- L’allargamento della Nato e il Patto di Varsavia (1955)

1953-1963: La “coesistenza pacifica” e le sue crisi (sintesi)

- 1961: Il muro di Berlino

- L'intervento americano in Vietnam

- Due vittime dell'intolleranza ideologica e razziale

ABILITÀ:

ABILITÀ

-Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di

persistenza e discontinuità.

-Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e

politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci

con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

-Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-

istituzionali.

Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno

favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche.

- Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio

con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali

-Leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla

storia generale.

- Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

- Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.

- Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca

storica in contesti laboratori ali ed operativi.

- Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es. visive, multimediali e

siti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche.

METODOLOGIE:

METODOLOGIA

Le competenze sono state sviluppate soprattutto attraverso una

didattica laboratoriale, che grazie a metodologie di tipo induttivo, ha

guidato e coinvolto in prima persona ogni allievo, che ha operato

individualmente o in gruppo, al fine di realizzare prodotti, portare a

termine compiti, risolvere problemi.

Gli alunni sono stati motivati all’impegno e all’approfondimento,

grazie alla realizzazione di progetti significativi (prodotti multimediali,

video, mostre, etc.).

A tal fine sono state svolte lezioni interattive, lezioni aperte di tipo

pluridisciplinare e multimediale, discussioni guidate, anche con l’ausilio

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

16

di LIM, di iPad, di pc, di prodotti audiovisivi e multimediali.

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

La valutazione delle competenze, come evidenziato nelle Linee guida,

“non è direttamente rilevabile, bensì è solo inferibile a partire dalle sue

manifestazioni”.

Le verifiche quindi sono state considerate solo tappe di un iter, “fonti

informative” di cui è necessario disporre per poter valutare una

competenza.

Altre “fonti informative” sono scaturite dall’osservazione diretta

fornita dalla didattica laboratoriale e sono state: il comportamento dello

studente durante lo svolgimento di un compito e il grado di

consapevolezza dello studente in merito al suo modus operandi.

SCHEDA SOMMATIVA

I TRIMESTRE: Prove scritte 1 Prove orali 1

II PENTAMESTRE: Prove scritte: 2 Prove orali 2

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche (scritte, orali e sotto forma di prodotti multimediali) sono

state svolte sulla base degli obiettivi predefiniti. Hanno tenuto conto in

primo luogo di un uso corretto ed appropriato della lingua, della

conoscenza dell’argomento, della chiarezza e coerenza dell’esposizione,

della ricchezza dei contenuti, della capacità di analisi e di sintesi e di

quella di esprimere valutazioni personali e giudizi critici.

Tale verifica, effettuata come momento intermedio in itinere delle

attività didattiche svolte, ha fornito all’insegnante informazioni

dettagliate sul processo di apprendimento individuale degli allievi

rispetto agli obiettivi conseguiti nel corso del lavoro in atto. Queste sono

state svolte al termine di ogni unità didattica o dopo lo svolgimento di

una parte significativa di essa allo scopo di individualizzare

l’insegnamento e favorire i processi di apprendimento e di sviluppo di

tutti gli allievi.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

Testo consigliato: A. Brancati, T. Pagliarini, Dialogo con la storia e

l’attualità, vol. 3, La Nuova Italia

Sono state svolte lezioni interattive, lezioni aperte di tipo

pluridisciplinare e multimediale, discussioni guidate, anche con l’ausilio

di LIM, di iPad, di pc, di prodotti audiovisivi e multimediali.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

17

INGLESE

COMPETENZE

RAGGIUNTE

Sia pure in modo eterogeneo e con livelli diversi, gli alunni sono in

grado di padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti

diversificati e coerenti con i settori di indirizzo; saper operare

collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed

extraeuropea in prospettiva interculturale.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

“Compounds and reactions” Why are compounds and reactions considered the heart of chemistry?

Fomulae and Nomenclature

Chemical reactions

Acida, bases and salts

“Organic chemistry” What is the scope of organic chemistry?

Carbon

Functional groups and organic families

Hydrocarbons and derivatives

Alcohols

Amines

“Biochemistry” What is Biochemistry?

Carbohydrates

Lipids

Nucleic acids

Proteins

“Biotechnology” What is Biotechnology?

Genetic engineering

Cloning

Agricultural biotechnology

Medical biotechnology

“Energy sources” What are the main types of energy sources?

Fossil fuels

Pollution from fossil fuels

Nuclear energy

Renewable sources of energy

Major types of renewable energy sources

Renewable energy debate

“The Earth” Water

Water cycle

Global warming

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

18

The greenhouse effect

ABILITÀ: Gli alunni sono in grado di comprendere testi su argomenti settoriali e

parlare di argomenti specifici usando verbi e termini ad essi correlati.

METODOLOGIE:

Lezione frontale

Lezione dialogata e partecipata

Brain storming

Flipped learning

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

Prove strutturate, semi-strutturate e del tipo“reading comprehension”

per le verifiche scritte.

Prove che attestino le abilità di readimg, listening e speaking tramite la

correzione delle attività assegnate, individuali e/o di gruppo, per le

verifiche orali.

Sono state effettuate due prove scritte nel trimestre e tre prove scritte nel

pentamestre più un congruo numero di verifiche orali per periodo.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono

stati presi in esame

⮚ il livello di raggiungimento delle competenze specifiche

prefissate in riferimento al Pecup dell’indirizzo

⮚ i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

⮚ i risultati delle prove di verifica

⮚ il livello di competenze di Cittadinanza acquisito attraverso

l’osservazione nel medio e lungo periodo

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

-Libro di testo: “Chemistry & co” Editrice San marco

-Ipad,

-Internet

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

19

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALE E PRINC. DI AUTOMAZIONE

COMPETENZE

RAGGIUNTE

Lo studente ha acquisito le seguenti competenze richieste dal suo profilo

professionale:

● competenze specifiche nei processi chimici;

● capacità di collaborare alla gestione, al controllo e alla manutenzione di

impianti chimici e biotecnologici;

● comprensione dei processi di produzione più comuni;

● conoscenze specifiche in merito alla gestione della sicurezza degli

ambienti di lavoro in aziende chimiche.

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

DISTILLAZIONE : Aspetti generali della distillazione – L’equilibrio

liquido vapore - Le miscele ideali – Le deviazioni dal comportamento

ideale – La rettifica continua – Il bilancio di materia - Determinazione

degli stadi con il metodo di McCabe e Thiele - Le rette di lavoro –

Scelta del rapporto di riflusso - Tipi di piatti – Diametro della colonna –

Efficienza della colonna e calcolo degli stadi reali – Colonne a

riempimento - Stripping - Distillazione estrattiva – Distillazione

azeotropica – Il controllo di processo nella distillazione;

ESTRAZIONE CON SOLVENTE : L’estrazione solido-liquido –

Fattori che influenzano il processo – La scelta del solvente- Diagrammi

ternari e bilancio di materia nell’estrazione solido-liquido – L’equilibrio

nell’estrazione solido-liquido – Linee di equilibrio – Estrazione a stadi

multipli a correnti incrociate - Estrazione a stadi multipli in

controcorrente – Le apparecchiature per l’estrazione solido-liquido –

Aspetti economici ; L’estrazione liquido-liquido: principali impieghi –

Realizzazioni di schemi di processo.

PRODUZIONE DI METANOLO: Proprietà e usi del metanolo –

aspetti termodinamici e cinetici della reazione di sintesi – il

catalizzatore – reattore, ciclo di sintesi.

IL PETROLIO: L’origine e la formazione dei giacimenti –

Caratterizzazione del grezzo – I trattamenti preliminari – Il topping – Il

vacuum.

LE BENZINE: Le caratteristiche delle benzine – Il Numero di Ottano -

Il craking catalitico – I diagrammi di Francis – Le reazioni nel cracking

catalitico - Il processo del craking – Il reforming catalitico –

Alchilazione – Isomerizzazione - Produzione MTBE – Eliminazione di

zolfo dai combustibili: desolforazione di gas e benzine-

Idrodesolforazione catalitica di kerosene, benzina e distillati medi.

Cenni su altre operazioni di cracking: visbreaking, coking,

Hydrocracking.

IDROCARBURI PER SINTESI INDUSTRIALE: La produzione di

olefine leggere: il processo di steam craking e frazionamento dei C4.

POLIMERI SINTETICI: Materie plastiche, fibre, elastomeri – La

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

20

struttura dei polimeri – Le reazioni di polimerizzazione: poliaddizioni e

policondensazioni – Le tecniche di polimerizzazione – Produzione di

polietilene – Produzione di nylon 6.6.

Cenni smaltimento materie plastiche.

PROCESSI BIOTECNOLOGICI: L’industria delle biotecnologie –

Operazioni e processi unitari nelle produzioni biotecnologiche -

Materie prime – La sterilizzazione – Microrganismi impiegati –

Cinetica di accrescimento batterico – Enzimi e tecniche di

immobilizzazione – Reattori e sistemi di controllo – Recupero dei

prodotti – Produzione di etanolo – Produzione della penicillina.

LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE E LA

PRODUZIONE DI BIOGAS: L’inquinamento delle acque naturali –

La caratterizzazione delle acque di scarico civili – Schema a blocchi di

un impianto di depurazione a fanghi attivi – Meccanismo di attacco

della biomassa sul substrato – Parametri per dimensionamento : il carico

organico, il BOD5 , quantità media di inquinanti procapite rilasciati nel

refluo, consumo medio di acqua per abitante, portata giornaliera media

di acqua che perviene all’impianto di depurazione, fattore di punta e

variazione del BOD5 nell’arco della giornata, il carico del fango e la

concentrazione dei solidi sospesi - La denitrificazione – Eliminazione

di composti fosforati - Il trattamento dei fanghi –Digestione anaerobica

e la produzione di biogas.

Descrizioni e realizzazioni di numerosi schemi grafici di processo

relativi ad operazioni: di distillazioni, assorbimento e strippaggio,

estrazione con solvente, fermentazione, reazione con uso di reattori a

letti catalitici

ABILITÀ:

− realizzare lo schema di un processo chimico;

− utilizzare una adeguata proprietà di linguaggio;

− valutare l’efficacia di un sistema di regolazioni automatiche;

− eseguire bilanci di materia e di energia.

METODOLOGIE:

Le competenze sono state sviluppate attraverso una didattica

laboratoriale che ha coinvolto ogni studente, individualmente e in

gruppo; sono stati realizzati prodotti, portati a termine compiti e

affrontati e risolti problemi. Gli studenti sono stati motivati all’impegno

ed all’approfondimento, grazie alla realizzazione di progetti significativi

(ricerca-azione, mappe concettuali, video, prodotti multimediali, ecc.).

Si è fatto costante uso di lezioni interattive, lezioni aperte di tipo

pluridisciplinare e multimediale, discussioni guidate, ricerca-azione,

grazie all’ausilio di LIM, ipad, pc, libri di testo misti, prodotti

audiovisivi e multimediali.

Per lo scambio dei documenti si è utilizzata sia la piattaforma del

registro elettronico che uso classe virtuale utilizzando l’app di google

Classroom

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

Le verifiche, formali ed informali (scritte, grafiche, scritto-grafiche,

orali), sono avvenute sulla base degli obiettivi predefiniti. Si è tenuto

conto di un uso corretto ed appropriato della lingua e del relativo

linguaggio tecnico, della conoscenza dell’argomento, della chiarezza e

della coerenza espositiva, della ricchezza dei contenuti, della capacità di

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

21

analisi e di sintes.

Le verifiche, effettuate come momenti intermedi o in itinere delle

attività didattiche svolte, hanno fornito al docente informazioni sul

processo di apprendimento individuale degli studenti rispetto agli

obiettivi conseguiti nel corso del lavoro in atto e allo studente le

necessarie informazioni sulla qualità e quantità del lavoro svolto e/o da

svolgere.

Le verifiche sono state attuate al termine di ogni unità didattica o dopo

lo svolgimento di una parte significativa di essa allo scopo di

individualizzare sia l’insegnamento che di favorire i processi di

apprendimento e di sviluppo di ogni studente.

CRITERI DI

VALUTAZIONE: In linea con i criteri valutativi stabiliti dal PTOF

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

Tecnologie Chimiche Industriali- Natoli / Calatozzolo- EDISCO vol.III

Materiale del docente

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

22

CHIMICA ANALITICA e STRUMENTALE

COMPETENZE

RAGGIUNTE

Acquisire una conoscenza operativa e teorica dei metodi e degli

strumenti di analisi;

Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i

risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze

fondamentali e derivate

Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività

sperimentali applicando le normative sulla protezione ambientale e

sulla sicurezza

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di

gruppo.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Conoscere le seguenti tecniche analitiche: cromatografia, fotometria

di fiamma in emissione e in assorbimento;

Conoscere le principali determinazioni analitiche nel settore

alimentare;

Saper elaborare e controllare i dati analitici;

Conoscere la sequenza delle fasi del processo analitico.

CONTENUTI

Trattamento dei dati: caratteristiche degli strumenti di misura,

rilevazione di una serie di misure, errori determinabili, errori

indeterminabili, media, precisione, accuratezza, errore assoluto, errore

relativo, limiti di sicurezza, espressione dei dati analitici, risultato

anomalo, confronto di medie, test t appaiato, test t con campioni multipli,

confronto di varianze, cifre significative, metodo dei minimi quadrati.

Cromatografia: adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, esclusione,

caratteristiche della fase stazionaria e della fase mobile, isoterme di

Nerst e di Languimir, tecniche cromatografiche su colonna, su carta, su

strato sottile, analisi dello strato, cromatografia bidimensionale,

elettroforesi e elettrocromatografia.

Gascromatografia: definizione e caratteristiche generali del metodo,

fattore di capacità, selettività, efficienza, risoluzione, definizione di

piatto teorico, equazione di Van Deemter, fattori che influenzano

l'efficienza di una separazione.

Strumentazione: iniettori, gas eluente, colonne impaccate e capillari,

rivelatori termoconduttivi, rivelatori a ionizzazione di fiamma, rivelatori

a cattura di elettroni, analisi qualitativa e quantitativa.

Cromatografia liquida ad alta pressione HPLC: descrizione della

tecnica e campo di applicazione, schema strumentale, rivelatori a UV e

ad indice di rifrazione.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

23

Cromatografia a scambio ionico: schema strumentale, resine a scambio

anionico e cationico, rivelatori, sistemi di soppressione.

Spettrometria di massa: principio di funzionamento, strumentazione, lo

spettro di massa, determinazione del peso molecolare e della formula

molecolare.

Fotometria di fiamma: la fiamma, atomizzazione, eccitazione,

bruciatori.

Fotometria di fiamma in emissione. Strumentazione, analisi quantitativa,

interferenze.

Fotometria di fiamma in assorbimento atomico. Sorgenti luminose,

monocromatori, schemi strumentali, analisi quantitativa, interferenze.

Microfono di grafite, curve di incenerimento e di atomizzazione.

Fotometria di fiamma in fluorescenza.

ATTIVITA’ LABORATORIALE

Confronto di medie e di varianze – confronto dei risultati ottenuti da

due diverse metodiche (analisi volumetrica, conduttometrica,

potenziometrica).

Mosto: composizione, principali frodi, pH, acidità totale, apprezzamento

colore, zuccheri per via densimetrica, chimica, rifrattometrica.

Vino: composizione, principali frodi, densità, grado alcolico (metodo per

distillazione ed ebulliometrico), acidità totale, volatile e fissa, estratto

secco totale, pH, zuccheri riducenti, saccarosio, anidride solforosa totale

e combinata, polifenoli totali, indice di antociani totali e flavonoidi totali,

antociani, apprezzamento colore.

Acque: classificazione, conducibilità, residuo fisso, alcalinità,

ammoniaca, nitrati, nitriti, cloruri, solfati per via turbidimetrica, durezza

totale e permanente, durezza calcica e magnesiaca, fosfati, sostanze

organiche (ossidabilità al permanganato).

Olio: classificazione e composizione, modifiche a carico dei lipidi,

principali frodi, densità, acidità, numero di saponificazione, grado

rifrattometrico, analisi spettrofotometrica, numero di perossidi.

ABILITÀ:

Individuare la complessità di una matrice reale e le problematiche

relative alla determinazione di un’analisi

Individuare le tecniche di analisi e purificazione di un campione

reale.

Progettare e realizzare in modo autonomo i controlli analitici sui

campioni reali.

Analizzare criticamente i risultati di una indagine allo scopo di

migliorare la procedura d’analisi.

Scegliere prodotti e processi secondo i principi della chimica

sostenibile.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

24

METODOLOGIE:

Lezioni frontali, lavoro di gruppo, analisi testuale, soluzione di problemi

e discussione metodica, esercitazioni di laboratorio, utilizzo di nuove

tecnologie

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

Esercitazioni scritte, interrogazioni, relazioni, attività di laboratorio

I trimestre - n.2 esercitazioni scritte – n.2 esercitazioni scritte attività

laboratorio

II pentamestre - n.2 esercitazioni scritte – n.1 orale - n.2 esercitazioni

scritte attività laboratorio

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Riguardo alla valutazione oltre a fare riferimento alle prove oggettive

(interrogazioni, esercitazioni scritte, esercitazioni laboratorio, ecc…) si è

tenuto conto della situazione iniziale dei singoli alunni, dell’interesse e

dell’impegno dimostrato in classe e in laboratorio.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo: Elementi di Analisi Chimica Strumentale – Cozzi,

Protti, Rauro – ZANICHELLI

Materiale didattico docente, materiali reperiti in rete

iPad, computer, software

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

25

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

COMPETENZE

RAGGIUNTE

Il livello di competenze raggiunto dalla classe è il seguente:

- un gruppo ha raggiunto un buon livello

- un gruppo risulta sufficiente o più che sufficiente

- altri sono ancora appena mediocri o insufficienti

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI

Lipidi, carboidrati, amminoacidi e proteine. Il mondo degli esseri

viventi: organizzazione, struttura, coltivazione e crescita, terreni di

coltura, metabolismo, respirazione e fermentazione microbica,

meccanismi di regolazione del metabolismo, enzimi. Cenni di

ingegneria genetica. Microrganismi e produzioni industriali

ABILITA’

Correlare la struttura delle molecole e delle macromolecole biorganiche

con la loro funzione biologica. Saper scrivere le strutture delle

biomolecole

Saper descrivere le caratteristiche morfologiche e funzionali della cellula

e dei principali organuli.

Saper descrivere i fattori ambientali e nutrizionali che influenzano lo

sviluppo di una popolazione batterica

Saper descrivere la cinetica di crescita batterica

Saper preparare i terreni di coltura

Saper applicare le informazioni acquisite nel modulo per la

comprensione dei processi biotecnologici oggetti di studio

Saper riconoscere le strutture ed i meccanismi d’azione dei catalizzatori

biologici

Saper applicare le informazioni acquisite nel modulo per la

comprensione dei processi biotecnologici oggetti di studio

Saper applicare le informazioni acquisite nel modulo per la

comprensione dei processi biotecnologici oggetti di studio e non

Saper ricercare in rete, e comprendere, nuovi processi biotecnologici

METODOLOGIE

Gli obiettivi generali relativi alle metodologie didattiche sono:

1. creare un campo di relazioni stimolanti entro cui gli alunni si

sentano motivati e possano esprimersi secondo le proprie capacità;

2. favorire la preparazione di base indispensabile per la comprensione

degli argomenti trattati e per l'acquisizione dei contenuti in essi

inclusi;

3. favorire la "trasmissione" delle conoscenze che promuova e faciliti

la rielaborazione personale;

4. sviluppare all'interno della classe momenti di cooperazione;

5. porre lo studente in condizioni di dimostrare le proprie capacità;

6. permettere agli allievi di acquisire una formazione in grado di saper

gestire un sapere integrato ed aperto al contesto delle altre materie

curriculari

Lezione frontale, Lezione dialogata, Metodo collaborativo, Lezioni

interattive, Problem solving, Esperienze di laboratorio

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE/Nro DI

Verifiche Orali:

di tipo discorsivo/espositivo rivolte a verificare l’acquisizione

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

26

PROVE PER PERIODO

dei concetti e della terminologia specifica (1 primo periodo, 2

secondo periodo)

Verifiche scritte:

prova a domande aperte (sia scritte sia orali) (2 primo periodo,

2 secondo periodo)

test oggettivo (vero-falso, risposta multipla) (2 primo periodo,

2 secondo periodo)

Relazioni ed esercitazioni di laboratorio (2 primo periodo)

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Nel processo di valutazione trimestrale e finale per ogni alunno sono

stati presi in esame

⮚ il livello di raggiungimento delle competenze specifiche

prefissate

⮚ i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

⮚ i risultati delle prove di verifica

TESTI E MATERIALI/

STRUMENTI

ADOTTATI

Testo cartaceo e digitale– G. Fornari, M.T. Gando, V.

Evangelisti "Microbiologia e chimica delle fermentazioni" Vol

Unico Zanichelli

Materiale in rete

Mappe, grafici e tabelle

Presentazioni digitali

Video

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

27

MATEMATICA

COMPETENZE RAGGIUNTE

Utilizzo del linguaggio specifico, delle procedure del

calcolo algebrico. Individualizzazione di strategie

appropriate per la soluzione dei problemi. Utilizzo

tecniche e procedure dell’analisi matematica.

Osservazioni, descrizione e analisi dei fenomeni

appartenenti alla realtà.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Funzioni reali e proprietà, limiti di una funzione, forme

indeterminate e limiti notevoli, funzioni continue, asintoti,

derivata di una funzione significato algebrico e

geometrico, teoremi sulle derivate, differenziale teoremi

di Hopital, massimi e minimi, flessi, grafico della

funzione. Integrazione indefinita: scomposizione, integrali

per parti e per sostituzione, integrali delle funzioni fratte.

Integrali definiti e sua applicazione

ABILITÀ:

Saper rappresentare una funzione reale di variabili reali

valutandone continuità derivabilità, asintoti, massimi e

minimi e punti di flesso. Saper calcolare integrali

indefiniti anche di funzioni non elementari. Saper usare

gli integrali per calcolare aree, volumi.

METODOLOGIE:

Per favorire il processo di insegnamento-apprendimento

si è fatto ricorso a lezioni di tipo interattivo volte alla

scoperta di nessi, leggi e relazioni e talvolta al metodo

della didattica capovolta. Si è usato un linguaggio

semplice e chiaro, senza perdere di vista, comunque, la

precisione e la rigorosità del linguaggio matematico.

Strumenti di lavoro sono stati: Piattaforma di condivisione

(Classorom) libro di testo, Cooperative learning. Lezioni

frontali dialogate

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO PROVE

PER PERIODO

Strumenti di verifica formativa: controllo del lavoro

svolto a casa, attraverso un utilizzo sistematico dell’app

Classorom,

strumenti di verifica sommativa: interrogazioni orali,

test oggettivi, esercitazioni scritte

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione ha avuto un carattere trasparente e

diagnostico, il giudizio finale non scaturisce

necessariamente e solo dalla media matematica dei voti,

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

28

ma si è evidenziato il processo di apprendimento

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

M.Bergamini,G Barozzi,A.Trifone “ Matematica.verde 4 “

Zanichelli

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

29

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

COMPETENZE

RAGGIUNTE

- Consolidamento delle capacità coordinative e

condizionali.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

-Consolidamento della conoscenza e pratica degli sport di

squadra.

Vista la manifestata passione per la pallavolo, e stato

organizzato un mini torneo.

ABILITÀ:

I risultati raggiunti dalla classe in termini di conoscenza e

miglioramento delle capacità fisiche e psicofisiche

raggiunte dalla classe si possono ritenere soddisfacenti.

METODOLOGIE:

- Metodo globale

-Metodo analitico per unità didattiche di particolare difficoltà

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

- Test scritti a risposta multipla, sugli argomenti

principali trattati durante l’anno scolastico.

CRITERI DI

VALUTAZIONE: - Test di verifica fisica e psico-fisica

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: -Supporti multimediali

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

30

RELIGIONE CATTOLICA

COMPETENZE

RAGGIUNTE

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita,

riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano,

aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto

multiculturale.

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle nella storia e

nella cultura per una lettura critica del mondo.

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana,

interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della

Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni

storico – culturali. contemporaneo.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Le nostre scelte e la responsabilità.

La libertà di coscienza

La sequela della donna.

Che cosa è il bene. Il Marxismo.

Un sistema democratico

Fondamentalismo e Integralismo

La dipendenza in genere

La manipolazione genetica

L'amore come carità

I rapporti prematrimoniali

La coscienza

La morte è il coma

Matrimonio religioso e matrimoni civili

Accenni alla Sindone

Accogliere lo straniero

La Costituzione Italina e la leva militare

La necessità del dialogo e i principi della Dottrina Sociale

Amore e odio

Virtù e vizi

La fecondazione assistita

I nativi digitali

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

31

ABILITÀ:

Motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e

dialoga in modo aperto libero e costruttivo.

Confrontarsi con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede

cristiano – cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal

Concilio ecumenico Vaticano II nel confronto con il mondo

contemporaneo.

Individuare le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico,

sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle

nuove tecnologie e alle modalità di accesso al sapere.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela

della persona, della collettività e dell’ambiente.

METODOLOGIE:

Lezione frontale

Cooperative learning

Dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni

Problemsolving

Roleplayng

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

PROVE ORALI

DUE PER PERIODO

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Riflessioni e confronto

Interventi spontanei

Interesse e Partecipazione

la conoscenza dei contenuti

la capacità di riconoscere e apprezzare i valori religiosi

la comprensione e l’uso del linguaggio specifico

la capacità di rielaborazione

la capacità di riferimento alle fonti e ai documenti

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo e libri integrativi

Articoli di giornale

Fotografie

Dispense di approfondimento

Lim

Sussidi audiovisivi

Materiale didattico strutturato

Notebook

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

32

8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di

prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico –

didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012. Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017,

L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa delle istituzioni

scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le

Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio della

propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei

docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”

L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica

l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l’orientamento

per la prosecuzione degli studi”

Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di

insegnamento/apprendimento. L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi

dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.

8.1 Criteri di valutazione

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame

⮚ il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup

dell’indirizzo

⮚ i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

⮚ i risultati delle prove di verifica

⮚ il livello di competenze di Cittadinanza e costituzione acquisito attraverso l’osservazione nel

medio e lungo periodo

8.2 Criteri attribuzione crediti

Nel rispetto dei riferimenti normativi fondamentali DPR n. 323 del 23.7.1998 art. 12 cc. 1, 2, e

conforme con quanto deliberato in sede di Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe ha adottato

i seguenti criteri nell’assegnazione dei crediti

✔ Media dei voti pari o superiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più alto della

banda di appartenenza;

✔ Media dei voti inferiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più basso della banda

di appartenenza; punteggio basso che viene incrementato, nei limiti previsti dalla banda di

oscillazione di appartenenza, quando lo studente:

▪ riporta una valutazione di moltissimo in Religione, nella disciplina alternativa, o un

giudizio positivo nelle competenze di cittadinanza attiva o nell’esercizio

dell’alternanza scuola lavoro

▪ ha partecipato con interesse e impegno alle attività integrative dell’Offerta Formativa

(progetti PTOF, PON)

▪ produce la documentazione di qualificate esperienze formative, acquisite al di

fuori della scuola di appartenenza (CREDITO FORMATIVO), e da cui derivano

competenze coerenti con le finalità didattiche ed educative previste dal PTOF.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

33

8.3 Griglie di valutazione prove scritte (eventuali indicazioni ed esempi di griglie che il

consiglio di classe ha sviluppato nel corso dell’anno o in occasione della pubblicazione degli

esempi di prova, nel rispetto delle griglie di cui al DM 769)

VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO

Prova scritta di Italiano

Tipologia A (Analisi del testo letterario)

Tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

Tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

Simulazioni I prova nazionale

data 19/02/2019

data 26/03/2019

Simulazioni II prova nazionale

data 28/02/2019

data 02/04/2019

Per la valutazione delle prove scritte il Consiglio di Classe, sulla base dei quadri di riferimento

ministeriali, ha utilizzato le schede allegate al presente documento.

8.4 Griglie di valutazione colloquio (eventuali esempi prodotti dal consiglio di classe)

Per quanto concerne il colloquio il Consiglio di Classe ha fatto riferimento a quanto stabilito dal

Decreto MIUR 37/2019 e ha programmato una simulazione specifica che si svolgerà in data

03/06/2019.

Per la valutazione della simulazione del colloquio d'esame il Consiglio di Classe, sulla base dei

quadri di riferimento ministeriali, ha utilizzato la scheda allegata al presente documento.

Nuclei tematici trasversali

N1 Ambiente e territorio (inquinamento del pianeta, rapporto uomo e ambiente, risparmio

energetico, impianti, ambiente come complesso di condizioni sociali, culturali e morali

nel quale una persona si forma…)

N2 Energia (produzione e consumo energetico, fonti di energia, energia alternativa, forze

operanti nella storia, energia come causa di mutamenti…)

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

34

Dettaglio contenuti disciplinari afferenti

1. Ambiente e territorio (inquinamento del pianeta, rapporto uomo e ambiente, risparmio

energetico, impianti, ambiente come complesso di condizioni sociali, culturali e morali nel

quale una persona si forma…)

Lingua e Letteratura

Italiana

Luogo natio, natura e paesaggio nella poesia italiana dell‘800 e del

‘900

Lingua Inglese

Organic chemistry

Biotechnology

Biochemistry

The earth

Storia

I cambiamenti paesaggistici e la nascita /sviluppo delle tecnologie

nella storia del primo ‘900

Paesaggio, distruzione e ricostruzione nelle due guerre mondiali

Matematica Funzioni e lettura di grafici

Chimica Analitica e

Strumentale

Acqua - Vino - olio

Chimica organica e

Biochimica Fermentazione alcolica – produzione antibiotici

Tecnologie chimiche

industriali Trattamento acque reflue - Industria del saccarosio

2. Energia (produzione e consumo energetico, fonti di energia, energia alternativa, forze

operanti nella storia, energia come causa di mutamenti…)

Lingua e Letteratura

Italiana

Energia mentale, psicologica, vitale nella letteratura del ‘900

Lingua Inglese Energia: Energy sources

Storia Energia atomica e nucleare nella nuova era

Matematica Funzioni e lettura di grafici

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

35

Chimica Analitica e

Strumentale

Fotometria di fiamma - cromatografia

Chimica organica e

Biochimica

Zuccheri - Grassi

Tecnologie Chimiche

Industriali Biogas - Petrolio

Per ogni nucleo tematico si possono trovare più argomenti disciplinari afferenti a ciascuno

disciplina sulla base della programmazione e dei progetti svolti.

ALLEGATI

A) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

B) GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

C) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

36

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA A

CANDIDATO_______________________________________

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI PUNTI

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

INDICATORE 1

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

Il testo è ben costruito e denota un’accurata pianificazione con la scelta di argomenti

pertinenti organizzati in modo funzionale ed efficace. Vi è equilibrio fra le parti e

continuità di idee.

Eccellente

10

Il testo è ben costruito e denota una buona pianificazione con la scelta di argomenti

pertinenti organizzati in modo funzionale .Vi è equilibrio fra le parti e continuità di idee.

Avanzato

8-9

Il testo è costruito in maniera abbastanza equilibrata fra le parti, con argomenti

pertinenti.

Sufficiente 6-7

Le diverse parti del testo paino giustapposte e non vi è continuità di idee. Non

sufficiente < = 5

Coesione e coerenza

testuale.

Il testo è ben strutturato con coerenza tematica, semantica stilistica e logica. L’uso

puntuale ed accurato di forme sostituenti (pronomi, iperonimi e iponimi, sinonimi,

ellissi) e segnali discorsivi(connettivi e demarcativi) conferisce coesione al testo

rendendo chiari i legami fra le diverse parti.

Eccellente

10

Il testo è ben strutturato con coerenza tematica, semantica e logica. L’uso corretto di

forme sostituenti (pronomi, iperonimi e iponimi, sinonimi, ellissi) e segnali discorsivi

(connettivi e demarcativi) conferisce coesione al testo rendendo chiari i legami fra le

diverse parti.

Avanzato

8-9

Il testo risulta nell’insieme abbastanza coerente, con uso adeguato di connettivi ed

elementi coesivi.

Sufficiente 6-7

Il testo risulta poco coerente e i legami tra le diverse parti non appaiono chiari. Incerto è

l’uso dei connettivi e degli elementi coesivi.

Non

sufficiente

< = 5

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza

lessicale.

Il lessico è ampio e forbito ed è usato con piena padronanza. Appropriato anche

l’impiego di termini specifici.

Eccellente

10

Il lessico è ampio ed è usato con padronanza. Appropriato anche l’impiego di termini

specifici.

Avanzato

8-9

Il lessico è piuttosto limitato e presenta qualche incertezza. Sufficiente

6-7

Il lessico è povero e sono presenti vari usi impropri. Non sufficiente

< = 5

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi);

uso corretto ed efficace

della punteggiatura.

Il testo non presenta nessun errore ortografico né morfosintattico e la punteggiatura è

usata in maniera corretta ed efficace.

Eccellente 10

Il testo è nel complesso corretto a livello ortografico e morfosintattico e la

punteggiatura è usata in maniera quasi sempre corretta.

Avanzato

8-9

Il testo presenta qualche incertezza a livello ortografico e morfosintattico, con usi

impropri dei segni interpuntivi.

Sufficiente

6-7

Il testo presenta, oltre ad errori ortografici, costrutti sintattici scorretti e usi impropri

della punteggiatura che ne compromettono la comprensibilità in vari tratti.

Non sufficiente

< = 5

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione

delle conoscenze

La pertinenza e l’accuratezza dei riferimenti culturali denotano conoscenze ampie e

precise.

Eccellente

10

I riferimenti culturali sono pertinenti e denotano conoscenze ampie e precise. Avanzato

8-9

I riferimenti culturali presenti nel testo denotano conoscenze sufficienti. Sufficiente 6-7

Le conoscenze appaiono lacunose e i riferimenti culturali sono approssimativi e confusi.

Non sufficiente

< = 5

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

Lo studente esprime con chiarezza giudizi critici appropriati e valutazioni personali

pertinenti, che risultano ben inseriti nel testo e coerenti con gli argomenti trattati

Eccellente

10

Lo studente esprime con chiarezza giudizi critici e valutazioni personali pertinenti, che

risultano coerenti con gli argomenti trattati.

Avanzato 8-9

Lo studente esprime qualche valutazione personale. Sufficiente

6-7

Lo studente esprime con incertezza qualche valutazione personale. Non sufficiente

< =5

TOTALE INDICATORI GENERALI ( MAX 60)

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

37

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Rispetto dei vincoli dati dalla consegna(ad.es.

indicazioni di massima circa la lunghezza del testo-

se presenti-o indicazioni circa la forma parafrasata

o sintetica della rielaborazione).

Lo studente rispetta scrupolosamente e con precisione i

vincoli dati dalla consegna

Eccellente

10

Lo studente rispetta con cura i vincoli dati dalla

consegna.

Avanzato 8-9

Lo studente rispetta i vincoli dati dalla consegna, seppur

con qualche imprecisione.

Sufficiente

6-7

Lo studente non rispetta i vincoli dati dalla consegna. Non

sufficiente < =5

Capacità di comprendere il testo nei suo senso

complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

Lo scritto denota la piena comprensione del significato

globale del testo e la precisa individuazione dei concetti

chiave e degli snodi stilistici.

Eccellente

10

Lo scritto denota la comprensione del significato

globale del testo e l’ individuazione dei concetti chiave

e degli snodi stilistici.

Avanzato

8-9

Lo scritto denota la comprensione del significato

globale del testo e la individuazione di alcuni i concetti.

Sufficiente

6-7

Lo scritto denota una limitata comprensione del testo. Non sufficiente

< =5

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica

e retorica.

L’analisi delle peculiarità stilistiche del testo è precisa,

completa e puntuale, con attenzione, per tutti gli aspetti

lessicali e sintattici più rilevanti.

Eccellente 10

L’analisi delle peculiarità stilistiche del testo è completa,

con attenzione, per gli aspetti lessicali e sintattici più

rilevanti.

Avanzato 8-9

L’analisi delle peculiarità stilistiche del testo è nel

complesso discreta, con attenzione per qualche aspetto

lessicale e sintattico rilevante.

Sufficiente

6-7

L’analisi degli aspetti stilistici, lessicali e sintattici del

testo è limitata.

Non

sufficiente

< =5

Interpretazione corretta ed articolata del testo. Tenendo conto dei temi indicati nella consegna,

l’interpretazione del testo è sviluppata in maniera ampia

e articolata, con precisi riferimenti storici e letterari, con

solide motivazioni e con originalità.

Eccellente

10

Tenendo conto dei temi indicati nella consegna,

l’interpretazione del testo è sviluppata in maniera

articolata e ben motivata, con adeguati riferimenti

storici e letterari.

Avanzato 8-9

L’interpretazione del testo risulta complessivamente

corretta , ma non approfondita.

Sufficiente 6-7

L’interpretazione del testo risulta approssimativa e priva

di riferimenti letterari.

Non

sufficiente

< =5

TOTALI INDICATORI SPECIFICI MAX 40

PUNTEGGIO TOTALE_______________/100 IN VENTESIMI=_______________

LA COMMISSIONE

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

38

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA B CANDIDATO_______________________________________

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

INDICATORE 1

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del

testo.

Il testo è ben costruito e denota un’accurata pianificazione con la scelta di argomenti

pertinenti organizzati in modo funzionale ed efficace. Vi è equilibrio fra le parti e

continuità di idee.

Eccellente

10

Il testo è ben costruito e denota una buona pianificazione con la scelta di argomenti

pertinenti organizzati in modo funzionale .Vi è equilibrio fra le parti e continuità di

idee.

Avanzato

8-9

Il testo è costruito in maniera abbastanza equilibrata fra le parti, con argomenti

pertinenti.

Sufficiente 6-7

Le diverse parti del testo paino giustapposte e non vi è continuità di idee. Non

sufficiente

< = 5

Coesione e coerenza

testuale.

Il testo è ben strutturato con coerenza tematica, semantica stilistica e logica. L’uso

puntuale ed accurato di forme sostituenti (pronomi, iperonimi e iponimi, sinonimi,

ellissi) e segnali discorsivi(connettivi e demarcativi) conferisce coesione al testo

rendendo chiari i legami fra le diverse parti.

Eccellente

10

Il testo è ben strutturato con coerenza tematica, semantica e logica. L’uso corretto di

forme sostituenti (pronomi, iperonimi e iponimi, sinonimi, ellissi) e segnali discorsivi

(connettivi e demarcativi) conferisce coesione al testo rendendo chiari i legami fra le

diverse parti.

Avanzato 8-9

Il testo risulta nell’insieme abbastanza coerente, con uso adeguato di connettivi ed

elementi coesivi.

Sufficiente 6-7

Il testo risulta poco coerente e i legami tra le diverse parti non appaiono chiari.

Incerto è l’uso dei connettivi e degli elementi coesivi.

Non

sufficiente

< = 5

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza

lessicale.

Il lessico è ampio e forbito ed è usato con piena padronanza. Appropriato anche

l’impiego di termini specifici.

Eccellente

10

Il lessico è ampio ed è usato con padronanza. Appropriato anche l’impiego di termini

specifici.

Avanzato

8-9

Il lessico è piuttosto limitato e presenta qualche incertezza. Sufficiente

6-7

Il lessico è povero e sono presenti vari usi impropri. Non sufficiente

< = 5

Correttezza

grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace

della punteggiatura.

Il testo non presenta nessun errore ortografico né morfosintattico e la punteggiatura è

usata in maniera corretta ed efficace.

Eccellente

10

Il testo è quasi nel complesso corretto a livello ortografico e morfosintattico e la

punteggiatura è usata in maniera quasi sempre corretta.

Avanzato 8-9

Il testo presenta qualche incertezza a livello ortografico e morfosintattico, con usi

impropri dei segni interpuntivi.

Sufficiente

6-7

Il testo presenta, oltre ad errori ortografici, costrutti sintattici scorretti e usi impropri

della punteggiatura che ne compromettono la comprensibilità in vari tratti.

Non

sufficiente < = 5

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione

delle conoscenze

La pertinenza e l’accuratezza dei riferimenti culturali denotano conoscenze ampie e

precise.

Eccellente

10

I riferimenti culturali sono pertinenti e denotano conoscenze ampie e precise. Avanzato

8-9

I riferimenti culturali presenti nel testo denotano conoscenze sufficienti. Sufficiente 6-7

Le conoscenze appaiono lacunose e i riferimenti culturali sono approssimativi e

confusi.

Non sufficiente

< = 5

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

Lo studente esprime con chiarezza giudizi critici appropriati e valutazioni personali

pertinenti, che risultano ben inseriti nel testo e coerenti con gli argomenti trattati

Eccellente

10

Lo studente esprime con chiarezza giudizi critici e valutazioni personali pertinenti,

che risultano coerenti con gli argomenti trattati.

Avanzato 8-9

Lo studente esprime qualche valutazione personale. Sufficiente

6-7

Lo studente esprime con incertezza qualche valutazione personale. Non sufficiente

< =5

TOTALE INDICATORI GENERALI ( MAX 60)

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

39

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Individuazione corretta di

tesi e argomenti presenti

nel testo proposto.

Lo studente utilizza con sicurezza e padronanza le strategie di sintesi,

dimostrando piena comprensione del testo. Individua con acume la tesi

principale e riconosce gli argomenti addotti a sostegno della tesi e quelli

contrari, coglie e illustra accuratamente la funzione dei connettivi e dei

demarcativi e riconosce e spiega con chiarezza e pertinenza il valore

assunto dalle citazioni nell’argomentazione.

Eccellente

15

Lo studente utilizza con sicurezza le strategie di sintesi, dimostrando piena

comprensione del testo. Individuala tesi principale e riconosce gli argomenti

addotti a sostegno della tesi e quelli contrari, coglie e illustra la funzione dei

connettivi e dei demarcativi e riconosce il valore assunto dalle citazioni

nell’argomentazione.

Avanzato 13-14

Lo studente utilizza con qualche incertezza le strategie di sintesi,

dimostrando tuttavia di aver compreso il testo. Individua la tesi principale e

riconosce alcuni degli argomenti addotti a sostegno della tesi. Coglie

parzialmente la funzione dei connettivi e dei demarcativi e il valore assunto

dalle citazioni nell’argomentazione.

Sufficiente

11-12

Lo studente dimostra una sommaria comprensione del testo con difficoltà

nell’individuazione della tesi principale e degli argomenti addotti a sostegno

della tesi.

Non sufficiente < =10

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti.

Il testo denota la piena padronanza dei vari tipi di argomentazioni che sono

sviluppate con rigore e chiarezza, adducendo argomenti, dati e regole

pertinenti rispetto alla tesi sostenuta ed efficaci sul piano comunicativo. Gli

schemi di ragionamento adottati sono sempre corretti. L’uso accurato e

puntuale dei connettivi conferisce coerenza logica al testo.

Eccellente

15

Il testo denota la padronanza dei vari tipi di argomentazioni. Le

argomentazioni sono sviluppate con chiarezza. L’uso appropriato dei

connettivi conferisce coerenza logica al testo.

Avanzato

13-14

Le argomentazioni sono sviluppate con argomenti, dati e regole abbastanza

pertinenti rispetto alla tesi sostenuta. L’uso dei connettivi presenta qualche

incertezza.

Sufficiente 11-12

Le argomentazioni sono sviluppate in maniera approssimativa e con

incertezza nell’uso dei connettivi.

Non sufficiente < =10

Correttezza e congruenza

dei riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione.

I riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione, ampi e pienamente

congruenti, sono impiegati con correttezza ed efficacia.

Eccellente

10

I riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione sono congruenti e

impiegati con correttezza ed efficacia.

Avanzato

8-9

I riferimenti culturali addotti a sostegno dell’argomentazioni sono

abbastanza congruenti.

Sufficiente 6-7

I riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione appaiono

approssimativi.

Non sufficiente

< =5

TOTALI INDICATORI SPECIFICI MAX 40

PUNTEGGIO TOTALE_______________/100 IN VENTESIMI=_______________

LA COMMISSIONE

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

40

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA C CANDIDATO_______________________________________ INDICATORI GENERALI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

INDICATORE 1

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del

testo.

Il testo è ben costruito e denota un’accurata pianificazione con la scelta di argomenti

pertinenti organizzati in modo funzionale ed efficace. Vi è equilibrio fra le parti e

continuità di idee.

Eccellente

10

Il testo è ben costruito e denota una buona pianificazione con la scelta di argomenti

pertinenti organizzati in modo funzionale .Vi è equilibrio fra le parti e continuità di

idee.

Avanzato

8-9

Il testo è costruito in maniera abbastanza equilibrata fra le parti, con argomenti

pertinenti.

Sufficiente

6-7

Le diverse parti del testo paino giustapposte e non vi è continuità di idee. Non sufficiente

< = 5

Coesione e coerenza

testuale.

Il testo è ben strutturato con coerenza tematica, semantica stilistica e logica. L’uso

puntuale ed accurato di forme sostituenti (pronomi, iperonimi e iponimi, sinonimi,

ellissi) e segnali discorsivi(connettivi e demarcativi) conferisce coesione al testo

rendendo chiari i legami fra le diverse parti.

Eccellente

10

Il testo è ben strutturato con coerenza tematica, semantica e logica. L’uso corretto di

forme sostituenti (pronomi, iperonimi e iponimi, sinonimi, ellissi) e segnali discorsivi

(connettivi e demarcativi) conferisce coesione al testo rendendo chiari i legami fra le

diverse parti.

Avanzato

8-9

Il testo risulta nell’insieme abbastanza coerente, con uso adeguato di connettivi ed

elementi coesivi.

Sufficiente

6-7

Il testo risulta poco coerente e i legami tra le diverse parti non appaiono chiari.

Incerto è l’uso dei connettivi e degli elementi coesivi.

Non sufficiente

< = 5

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza

lessicale.

Il lessico è ampio e forbito ed è usato con piena padronanza. Appropriato anche

l’impiego di termini specifici.

Eccellente

10

Il lessico è ampio ed è usato con padronanza. Appropriato anche l’impiego di termini

specifici.

Avanzato

8-9

Il lessico è piuttosto limitato e presenta qualche incertezza. Sufficiente 6-7

Il lessico è povero e sono presenti vari usi impropri. Non

sufficiente < = 5

Correttezza

grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace

della punteggiatura.

Il testo non presenta nessun errore ortografico né morfosintattico e la punteggiatura è

usata in maniera corretta ed efficace.

Eccellente

10

Il testo è, nel complesso, corretto a livello ortografico e morfosintattico e la

punteggiatura è usata in maniera quasi sempre corretta.

Avanzato

8-9

Il testo presenta qualche incertezza a livello ortografico e morfosintattico, con usi

impropri dei segni interpuntivi.

Sufficiente 6-7

Il testo presenta, oltre ad errori ortografici, costrutti sintattici scorretti e usi impropri

della punteggiatura che ne compromettono la comprensibilità in vari tratti.

Non

sufficiente < = 5

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione

delle conoscenze

La pertinenza e l’accuratezza dei riferimenti culturali denotano conoscenze ampie e

precise.

Eccellente

10

I riferimenti culturali sono pertinenti e denotano conoscenze ampie e precise. Avanzato

8-9

I riferimenti culturali presenti nel testo denotano conoscenze sufficienti. Sufficiente

6-7

Le conoscenze appaiono lacunose e i riferimenti culturali sono approssimativi e

confusi.

Non

sufficiente < = 5

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

Lo studente esprime con chiarezza giudizi critici appropriati e valutazioni personali

pertinenti, che risultano ben inseriti nel testo e coerenti con gli argomenti trattati

Eccellente

10

Lo studente esprime con chiarezza giudizi critici e valutazioni personali pertinenti,

che risultano coerenti con gli argomenti trattati.

Avanzato 8-9

Lo studente esprime qualche valutazione personale. Sufficiente

6-7

Lo studente esprime con incertezza qualche valutazione personale. Non

sufficiente

< =5

TOTALE INDICATORI GENERALI ( MAX 60)

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

41

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e

coerenza nella formulazione del titolo e

dell’eventuale paragrafazione.

Tutti gli argomenti trattati nel testo rispettano pienamente le

consegne. Il titolo e/o la suddivisione in paragrafi evidenziano

con chiarezza la struttura e la progressione tematica del testo

Eccellente

15

Gli argomenti trattati nel testo rispettano le consegne. Il titolo

e/o la suddivisione in paragrafi conferiscono coerenza e

chiarezza alla struttura e alla progressione tematica del testo.

Avanzato

13-14

Gli argomenti trattati nel testo sono abbastanza pertinenti

rispetto alle consegne. Il titolo e/o la suddivisione in paragrafi

sono accettabili.

Sufficiente

11-12

Gli argomenti trattati nel testo sono poco legati alle consegne.

Il titolo e/o la paragrafazione appaiono poco coerenti.

Non

sufficiente

< =10

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione.

Lo sviluppo dell’esposizione è ben strutturato e la

progressione tematica risulta chiara e coerente.

Eccellente

15

L’esposizione si sviluppa in maniera ordinata e la progressione

tematica risulta chiara.

Avanzato

13-14

L’esposizione si sviluppa in maniera abbastanza ordinata. Sufficiente

11-12

L’esposizione è poco ordinata e a tratti incoerente. Non

sufficiente

< =10

Correttezza e articolazione delle

conoscenze dei riferimenti culturali.

I riferimenti culturali denotano conoscenze solide, ampie. e

precise; sono pienamente congruenti e impiegati con

correttezza ed efficacia.

Eccellente

10

I riferimenti culturali denotano conoscenze solide e

congruenti; sono impiegati con correttezza ed efficacia.

Avanzato

8-9

I riferimenti culturali denotano conoscenze sufficienti e

abbastanza pertinenti.

Sufficiente

6-7

Le conoscenze sono nel complesso limitate e i riferimenti

culturali approssimativi e confusi.

Non

sufficiente

< =5

TOTALI INDICATORI SPECIFICI MAX 40

PUNTEGGIO TOTALE_______________/100 IN VENTESIMI=_______________

LA COMMISSIONE

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

42

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2a PROVA A.S. 2018/2019

Candidato: ………………………………………. Classe…… Materie ………………………..

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Padronanza delle conoscenze

disciplinari relative ai nuclei

fondanti della disciplina

Usa strumenti e tecnologie con eccellente precisione, destrezza e

efficienza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo conoscenza,

praticità e intuizione

6

Usa strumenti e tecnologie con ottima precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con buona conoscenza,

praticità e intuizione 5,4

Usa strumenti e tecnologie con buona precisione e destrezza.

Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta conoscenza, praticità e intuizione

4,8

Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo discreto 4,2

Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo sufficiente 3,6

Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo mediocre 3

Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo insufficiente 0-2,4

Padronanza delle competenze

tecnico-professionali specifiche

di indirizzo rispetto agli

obiettivi della prova, con

particolare riferimento alla

comprensione dei casi e/o delle

situazioni problematiche

proposte, all’analisi di dati e

processi e alle metodologie

utilizzate nella loro risoluzione.

Eccellente padronanza delle competenze tecnico - professionali

specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova 6

Ottima padronanza delle competenze tecnico -professionali

specifiche di indirizzo 5,4

Buona padronanza delle competenze tecnico- professionali

specifiche di indirizzo 4,8

Discreta padronanza delle competenze tecnico- professionali 4,2

Sufficiente padronanza delle competenze tecnico-professionali 3,6

Mediocre padronanza delle competenze tecnico-professionali 3

Insufficiente, lacunosa o inesistente padronanza delle competenze

tecnico-professionali 0-2,4

Completezza e pertinenza nello

svolgimento della traccia,

coerenza/ correttezza dei

risultati e degli elaborati tecnici

e/o tecnico grafici prodotti

L’elaborato contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti

a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria

ricerca personale e le collega tra loro in in modo eccellente

4

L’elaborato contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a

sviluppare la consegna e le collega tra loro in modo ottimo

3,6

L’elaborato è buono,; contiene le parti e le informazioni di base

pertinenti a sviluppare la consegna e le collega . 3,2

Elaborato discreto,, abbastanza completo e pertinente alla traccia; le

parti e le informazioni sono collegate 2,8

Elaborato sufficiente e presenta alcune lacune circa la completezza e

la pertinenza; le parti e le informazioni sono sufficientemente

collegate 2,4

L’elaborato si presenta mediocre con lacune circa la completezza e la

pertinenza; le parti e le informazioni non sono collegate. 2

L’elaborato è insufficiente e lacunoso circa la completezza e la

pertinenza; le parti e le informazioni non sono collegate. 0-1,6

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

43

Capacità di argomentare, di

collegare e di sintetizzare le

informazioni in modo chiaro ed

esauriente, utilizzando con

pertinenza i diversi linguaggi

specifici.

Eccellente capacità di argomentare, sintetizzare e collegare le

informazioni. Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche

termini settoriali - tecnici – professionali in modo pertinente.

4

Ottima padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali-

tecnico-professionale da parte dell’allievo. Ottima capacità

argomentare e utilizzare le informazioni.

3,6

Buona capacità di argomentare e utilizzare le informazioni. Mostra di

possedere un buon lessico settoriale - tecnico- professionale 3,2

Discreta capacità di argomentare e utilizzare le informazioni. Mostra

di possedere un discreto lessico settoriale - tecnico- professionale 2,8

Sufficiente capacità di argomentare e utilizzare le informazioni.

Mostra di possedere un sufficiente lessico settoriale- tecnico-

professionale

2,4

Mostra di possedere un mediocre lessico settoriale - tecnico-

professionale; mediocre risulta la capacità di argomentare e collegare

le informazioni

2

Mostra di possedere un lessico settoriale - tecnico-professionale

inadeguato e non pertinente; insufficiente risulta la capacità di

argomentare e collegare le informazioni

0-1,6

SOMMA

LA COMMISSIONE

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

44

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO a.s. 2018/2019

Canditato .................................................................... Classe ....................

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

(max 20)

Rielaborazione dei

contenuti

Conoscenze approfondite e rielaborazione critica e

personale 4

Conoscenze documentate e ben collegate tra loro. 3

Conoscenze essenziali, non sempre pertinenti al

nodo concettuale proposto 2

Conoscenza carente, assenza di rielaborazione 1

Uso del linguaggio

Utilizzo di un linguaggio ricco e accurato 4

Utilizzo di un linguaggio chiaro e appropriato 3

Utilizzo di un linguaggio nel complesso chiaro 2

Utilizzo di un linguaggio semplice 1

Individuazione

collegamenti con

esperienze e

conoscenze

scolastiche

Collegamenti ricchi, approfonditi e significativi 4

Collegamenti pertinenti 3

Collegamenti nel complesso pertinenti 2

Collegamenti limitati 1

Riflessione critica

sulle esperienze

Analisi approfondita delle proprie esperienze che

evidenzia spirito critico e potenzialità, anche nella

discussione degli elaborati delle prove scritte. 4

Analisi delle proprie esperienze, riconoscimento e

comprensione degli errori con individuazione di

soluzioni corrette. 3

Descrizione delle proprie esperienze con

riconoscimento e comprensione guidati degli errori 2

Descrizione accettabile delle proprie esperienze,

con mancato riconoscimento e comprensione degli

errori 1

Gestione

dell’interazione

Gestione sicura, fluida e articolata del colloquio 4

Gestione autonoma del colloquio. 3

Gestione del colloquio con alcune incertezze. 2

Gestione incerta del colloquio; necessaria una guida

costante. 1

TOTALE / 20

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 CKM · Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s.1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico

45

Il documento del Consiglio di Classe è stato approvato nella seduta del 15/05/2019.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPONENTE DISCIPLINA FIRMA

GUADALUPI Annalisa Lingua e letteratura italiana

PETRACHI Maria Silvia Lingua inglese

GUADALUPI Annalisa Storia

SOLLAZZO Rossella Matematica

MICCOLI Giovanni

POTI’ Abbondanza Maria

Chimica analitica e

strumentale

LA TORRE Angela

TAFURO Annamaria

Chimica organica e

biochimica

GRANAFEI Guglielmo

CONTE Massimiliano

Tecnologie chimiche

industriali

ANTELMI Arcangelo Scienze motorie e sportive

DRESDA Maurizio Religione cattolica / attività

alternativa

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

______________________________ ___________________________

Alunni: _____________________________

_____________________________