ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE … D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Evangelista Torricelli” Via...

9

Click here to load reader

Transcript of ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE … D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Evangelista Torricelli” Via...

Page 1: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE … D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Evangelista Torricelli” Via Udine, 7 - MANIAGO (PN) - 0427/731491 Fax 0427/732657 http:// 1a SIMULAZIONE DI TERZA

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Evangelista Torricelli”

Via Udine, 7 - MANIAGO (PN) - 0427/731491 Fax 0427/732657

http:// www.torricellimaniago.gov.it

email: [email protected]

1a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Classe 5a MAT

CANDIDATO _________________________________________ 24 Novembre 2015 Sussidio didattico utilizzabile: calcolatrice non programmabile . Durata: 120’ Criteri di valutazione e assegnazione punteggio (singola risposta, tipologia domanda aperta max 3.5 punti; singola risposta, tipologia scelta multipla, max 2 punti) :

Discipline

Tipologia b+c

Punteggio

Lingua straniera Inglese

n.2 quesiti a risposta singola (aperta) e n.4 quesiti a risposta multipla

Max 15/15

____/15

Matematica

n.2 quesiti a risposta singola (aperta) e n.4 quesiti a risposta multipla

Max 15/15

____/15

Tecnologie Elettriche e Elettroniche ed Applicazioni

n.2 quesiti a risposta singola (aperta) e n.4 quesiti a risposta multipla

Max 15/15

____/15

Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni

n.2 quesiti a risposta singola (aperta) e n.4 quesiti a risposta multipla

Max 15/15

____/15

Punteggio Totale ____/15

NOTE:

1. per le risposte a scelta multipla apporre una CROCE sull’ unica risposta esatta;

2. si può cambiare la risposta una sola volta scrivendo “NO” a sinistra della croce ritenuta errata ed apponendo una seconda croce sulla nuova risposta;

3. non eseguire cancellature e non usare bianchetto;

4. ogni risposta errata o non data o non valida per cancellature viene valutata con 0 punti.

Page 2: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE … D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Evangelista Torricelli” Via Udine, 7 - MANIAGO (PN) - 0427/731491 Fax 0427/732657 http:// 1a SIMULAZIONE DI TERZA

1^ Simulazione di terza prova 24 novembre 2015

Materia: INGLESE Candidato ___________________________________

Quality control: an essential step in the production line.

Quality control is a process aimed at ensuring that a product is of the standard of quality that the

manufacturer or supplier has determined. It means that during design and production the quality of

the work and materials must be up to the standard laid down. Sometimes the standard is set by law,

for example as far as the safety of soft toys or pollution from vehicles exhaust emissions are

concerned.

Many different methods have been developed to test quality in manufacturing; one of these is

environmental testing. Environmental tests can be classified mainly as climatic and dynamic.

Temperature, humidity and altitude are three examples of climatic tests. Objects are put in

rectangular boxes, called climatic chambers, where they are subjected to extreme cold or heat, from

-310° F to + 300° F. and to varying humidity conditions. In addition, temperatures can be rapidly

ramped up and down, to place more stress on the product. Some products are put in wind tunnels

that reach speed up to 500 mph with variable temperatures and icing conditions. Products can also

be exposed to blowing sand that is heated and reaches speed of more than 3,500 feet per minute.

Altitude tests can simulate a product at heights of 100,000 feet or more.

As for dynamic tests, they include vibration and shock. In other environmental chambers, also

called shakers, products are violently shaken, twisted and eventually broken, as it is only when a

product breaks that its defects can be identified and fixed.

In the real world, the finished product may never be subjected to the extreme stresses faced

during environmental testing. But the data discovered during these tests will help to discover

problems before products go into mass production, and the product can be redesigned or its

manufacturing methods changed.

Answer the questions:

1) What is quality control?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

____ / 3.5

2) What are environmental tests? Give examples.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

____ / 3.5

Page 3: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE … D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Evangelista Torricelli” Via Udine, 7 - MANIAGO (PN) - 0427/731491 Fax 0427/732657 http:// 1a SIMULAZIONE DI TERZA

MULTIPLE CHOICE: tick the correct answer.

1) Automation can be defined as :

a. a technology that helps carrying out a process only in the automobile industry;

b. a technology that helps carrying out a process with human intervention;

c. a technology that helps carrying out a process by means of programmed

commands without human intervention;

d. a technology used exclusively in a manufacturing context;

____ / 2

2) The word automation was coined:

a. during the Industrial Revolution;

b. in the nineteenth century;

c. around 1946;

d. recently;

____ / 2

3) Programmed commands:

a. are combined with feedback control systems;

b. are the same in different systems;

c. never respond to variations in materials or operating conditions.;

c. are rarely stored in the computer memory;

____ / 2

4) Automation has evolved from:

a. monitoring techniques;

b. mass production;

c. mechanization;

d. robotics;

____ / 2

Page 4: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE … D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Evangelista Torricelli” Via Udine, 7 - MANIAGO (PN) - 0427/731491 Fax 0427/732657 http:// 1a SIMULAZIONE DI TERZA

Esercitazione di Terza Prova: Matematica

Nome e Cognome: ……………………………………………………

Classe: ………………………………………….

Valutazione: Per ogni risposta esatta verranno attribuiti 2 punti per le risposte a

scelta multipla e 3,5 punti per le risposte aperte.

1) Risolvendo la disequazione si ottiene:

a)

b)

c)

d)

2) Risolvendo la disequazione si ottiene:

a)

b)

c)

d)

3) Risolvendo la disequazione esponenziale si ottiene:

a)

b)

c)

d)

4) La disequazione irrazionale è equivalente a:

a)

b)

c)

d)

Page 5: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE … D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Evangelista Torricelli” Via Udine, 7 - MANIAGO (PN) - 0427/731491 Fax 0427/732657 http:// 1a SIMULAZIONE DI TERZA

5) Risolvi la disequazione

Risposta: ………………………………………………………………

Mostra i calcoli che hai fatto:…………………………………………………………..

6) Descrivi sinteticamente il grafico della funzione esponenziale

Page 6: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE … D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Evangelista Torricelli” Via Udine, 7 - MANIAGO (PN) - 0427/731491 Fax 0427/732657 http:// 1a SIMULAZIONE DI TERZA

Anno Scolastico 2015-2016 - IPSIA - MANIAGO

SIMULAZIONE DI 3^ PROVA – CLASSE 5A sez. M.A.T. Data:

Materia: Tecnologie Elettriche-Elettroniche (T.E.E) Candidato…………….. Punti………………..

Quesiti a risposta multipla (una sola risposta esatta)

I. In un trasformatore, passando da carico a vuoto:

a) Aumenta la caduta di tensione

b) Aumentano le perdite negli avvolgimenti

c) Si possono trascurare le perdite nel rame

d) Le perdite nel ferro diminuiscono

II. Parlando di sensori e trasduttori, si può affermare che una sonda NTC:

a) Ha una caratteristica lineare decrescente

b) All’aumentare del segnale di ingresso aumenta il segnale di uscita

c) Trasforma una temperatura in una tensione

d) Fornisce una resistenza variabile in modo esponenziale decrescente

all’aumentare della temperatura

III. In un carico trifase equilibrato connesso a triangolo la corrente di linea

a) è uguale a quella di fase

b) è radice di tre volte più piccola di quella di fase

c) è radice di tre volte più grande di quella di fase

d) nessuna delle risposte precedenti

IV. In merito alle soglie di intervento del relè elettromagnetico, si può affermare che:

e) La caratteristica B è per applicazioni generali, perciò la più diffusa

f) La caratteristica D presenta soglie con valore 10÷20 In

g) La caratteristica C presenta soglie con valore 3÷5 In

h) La caratteristica D è indicata per la protezione di cavi che alimentano

utilizzatori con ridotte correnti di avviamento

Page 7: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE … D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Evangelista Torricelli” Via Udine, 7 - MANIAGO (PN) - 0427/731491 Fax 0427/732657 http:// 1a SIMULAZIONE DI TERZA

Candidato…………………… Simulazione di 3^ prova Materia: T.E.E

Quesiti a risposta aperta

1. Un trasformatore monofase riporta i seguenti dati di targa: potenza nominale Sn = 100 VA,

tensioni nominali 230/24 V ed un rendimento dell’85 % ; esso alimenta un carico alla tensione di V2 = 23 V , cosφ2 = 0,8 e alla corrente nominale I2 = I2N Calcolare: a) Le correnti nominali primaria e secondaria

b) Le potenze attive P2 erogata al carico e P1 assorbita e quindi cosφ1 c) Le perdite di potenza in Watt e la caduta di tensione percentuale da vuoto

carico

2. Una linea trifase di 50 m in cavo tripolare isolato in PVC e posa in tubo in aria alimenta a 400V 50Hz un gruppo di carichi aventi PT = 15 KW e QT = 12 KVAR. Calcolare : a) La corrente di impiego della linea IL b) la sezione del cavo in base alla portata dalla tabella (K1=K2=1) c) La c.d.t. % in linea, e se richiesto un max del 3%, in caso negativo fare la scelta appropriata (assumere la resistività del rame a 70 °C pari a 0,021[Ω*mmq/m] e la reattanza chilometrica pari a 0,1 Ω/Km] d) La potenza Qc della batteria di rifasamento per rifasare i carichi a cosφ’ = 0,92

Page 8: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE … D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Evangelista Torricelli” Via Udine, 7 - MANIAGO (PN) - 0427/731491 Fax 0427/732657 http:// 1a SIMULAZIONE DI TERZA

Materia : TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI

Candidato _________________________________________

1. Cos’è il punto di equilibrio o break-even point (BEP) di una produzione?

Indicare come si sposta il BEP al diminuire dei costi unitari.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. La produzione di una determinata merce comporta costi fissi di trasporto pari a 3200 €

e costi variabili pari a 60 €/kg. Il prezzo di vendita della merce è di 100 €/kg.

Determinare il quantitativo di merce prodotto in corrispondenza del break-even point.

Rappresentare graficamente il break-even point.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 9: ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE … D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Evangelista Torricelli” Via Udine, 7 - MANIAGO (PN) - 0427/731491 Fax 0427/732657 http:// 1a SIMULAZIONE DI TERZA

TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI

3. L’utile è nullo quando:

I costi totali superano i ricavi

I ricavi coincidono con i costi totali

I costi variabili coincidono con i costi fissi

I ricavi sono inferiori ai costi totali

4. In corrispondenza del volume di pareggio:

L’utile è massimo

Il costo è nullo

Il ricavo è nullo

L’utile è nullo

5. Le aziende caratterizzate da un basso BEP risentono meno delle variazioni delle

vendite; indicando con Vprog il volume di produzione programmato e con Vp il

volume di pareggio (BEP), si definisce margine di sicurezza Ms la differenza:

Ms= Vp-Vprog

Ms= Vprog-Vp

Ms= Vprog*Vp

nessuna delle precedenti

6. Un’azienda industriale strutturata per produrre al massimo 50000 unità di prodotto

sostiene costi fissi annui per 320000 €. I costi variabili ammontano a 22 € per ogni

prodotto fabbricato che può essere venduto a 38 €. Il volume di pareggio è:

50000 unità

16000 unità

20000 unità

nessuna delle precedenti