Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1...

83
1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re – 75015 Pisticci (MT) tel. 0835-581305 e-mail: [email protected] - sito web: iisgiustunifortunato.eu Sezione associata ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA Marconia PROT.N. 3964/05-11 DEL 30.05.2020 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (redatto ai sensi dell’art. 17, comma 1 del DL 62/2017 e dell’art. 9 dell’OM n. 10 del 16 maggio 2020) Classe Quinta Sez. A Sala e vendita ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE SALA E VENDITA Coordinatrice: Prof.ssa Elena Immacolata Passarelli DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Francesco Di Tursi

Transcript of Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1...

Page 1: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

1

Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci

piazza Cristo Re – 75015 Pisticci (MT) tel. 0835-581305 e-mail: [email protected] - sito web: iisgiustunifortunato.eu

Sezione associata ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Marconia

PROT.N. 3964/05-11 DEL 30.05.2020

E S A M E D I S T A T O

A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 9 / 2 0 2 0

D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E

( r e d a t t o a i s e n s i d e l l ’ a r t . 1 7 , c o m m a 1 d e l D L 6 2 / 2 0 1 7 e d e l l ’ a r t . 9 d e l l ’ O M

n . 1 0 d e l 1 6 m a g g i o 2 0 2 0 )

C l a s s e Q u i n t a S e z . A S a l a e v e n d i t a

I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E S E R V I Z I P E R L ’ E N O G A S T R O N O M I A E L ’ O S P I T A L I T A ’

A L B E R G H I E R A

A R T I C O L A Z I O N E S A L A E V E N D I T A

C o o r d i n a t r i c e : P r o f . s s a E l e n a I m m a c o l a t a P a s s a r e l l i

D I R I G E N T E S C O L A S T I C O

P r o f . F r a n c e s c o D i T u r s i

Page 2: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

2

RIFERIMENTI STORICI DELL’ISTITUTO

L'Istituto Professionale Settore Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera fa parte di una realtà

scolastica più ampia, L'Istituto di Istruzione Superiore “Giustino Fortunato”, operante sul nostro territorio da

oltre mezzo secolo.

L'Istituto di Istruzione Superiore “Giustino Fortunato” è composto, oggi, da più indirizzi di studio:

• Il Liceo Classico “Giustino Fortunato”

• l'Istituto Tecnico Agrario Agroalimentare

• l'Istituto Professionale Settore Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera;

• l'Istituto Tecnico per l’Informatica e le Telecomunicazioni

Il liceo e l’Istituto Tecnico Agrario sono le due realtà di istruzione superiore più antiche del nostro territorio in

quanto presenti rispettivamente dal 1960 e dal 1959.

L'Istituto Tecnico Agrario Agroalimentare “Giuseppe Cerabona” faceva prima parte di un polo agrario a sé stante

ed è stato accorpato all'Istituto “G. Fortunato” dall'anno scolastico 2015/2016 per effetto della politica di

dimensionamento scolastico.

L'Istituto Professionale Settore Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, invece esiste dal

1987 ma è entrato a far parte della famiglia dell’Istituto “G. Fortunato” a partire dal 2001.

È un Istituto che risponde benissimo alle più attuali e moderne esigenze del nostro territorio che, negli ultimi

decenni ha visto trasformarsi la sua originaria vocazione prevalentemente agricola in un’apertura rilevante verso

il settore turistico.

L’accento posto su questo aspetto ha visto un proliferare di attività imprenditoriali proprio nel settore dell’ospitalità

alberghiera e dell’accoglienza turistica nonché di strutture ricettive nel settore eno-gastronomico che hanno

bisogno di figure professionali competenti e adeguate al cambiamento.

Il più giovane tra i nostri indirizzi di studio è quello dell'Istituto Tecnico per l’Informatica e le

Telecomunicazioni, che inizia il suo cammino nell'anno scolastico 2012/2013. La scelta di questo nuovo indirizzo

è stata motivata dall'esigenza di rispondere ai cambiamenti della nostra società e del mercato del lavoro e,

contemporaneamente, di offrire una proposta educativa più moderna all'utenza del “vecchio” Istituto

Professionale per l'Industria e l'Artigianato, già presente all'interno del nostro “G. Fortunato”.

Page 3: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

3

LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO

L'identità degli istituti professionali è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione generale e la

cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere

ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento, considerati nella loro dimensione sistemica.

L'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il

rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l'obbligo di istruzione: asse dei linguaggi,

matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.

Gli studenti degli istituti professionali conseguono la propria preparazione di base con l'uso sistematico di metodi

che, attraverso la personalizzazione dei percorsi, valorizzano l'apprendimento in contesti formali, non formali e

informali.

Le aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio, hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze

spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo i diplomati in grado di assumere autonome responsabilità

nei processi produttivi e di servizio e di collaborare costruttivamente alla soluzione di problemi.

Assume particolare importanza nella progettazione formativa degli istituti professionali la scelta metodologica dei

percorsi PCTO, che consentono pluralità di soluzioni didattiche e favoriscono il collegamento con il territorio.

I risultati di apprendimento, attesi a conclusione del percorso quinquennale, consentono agli studenti di inserirsi

nel mondo del lavoro, di proseguire nel sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore, nei percorsi

universitari nonché nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche

secondo le norme vigenti in materia. A tale scopo, viene assicurato nel corso del quinquennio un orientamento

permanente che favorisca da parte degli studenti scelte fondate consapevoli.

PECUP (Profilo educativo culturale e professionale)

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento descritti nei punti 2.1 e 2.2

dell’Allegato A al DPR 87 del 15/3/2010, di seguito specificati in termini di competenze.

• Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della

Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.

• Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari

contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

• Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

• Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte

Page 4: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

4

alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente.

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con

le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del

tempo.

• Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e

valorizzazione.

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al

livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

• Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che

riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

• Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni

qualitative e quantitative.

• Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni

problematiche, elaborando opportune soluzioni.

• Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare

dati.

• Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

• Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare

attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del

territorio.

• Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.

• Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di riferimento.

• Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di riferimento.

CAPACITA’/ ABILITA’ /COMPETENZE in relazione al PROFILO PROFESSIONALE

Nell’articolazione “Sala e vendita”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione,

trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo

promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.

Page 5: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

5

A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità

alberghiera” conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

Art

icol

azio

ne S

ala

e ve

ndita

1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse Primo biennio Secondo biennio Quinto anno

2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

Primo biennio Secondo biennio Quinto anno

3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche,utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

Primo biennio Secondo biennio Quinto anno

4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera

Primo biennio Secondo biennio Quinto anno

5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza,trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

Primo biennio Secondo biennio Quinto anno

6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

Primo biennio Secondo biennio Quinto anno

7. Svolgere attività produttive e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici.

Secondo biennio Quinto anno

8. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.

Secondo biennio Quinto anno

9. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.

Secondo biennio Quinto anno

10. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.

Secondo biennio Quinto anno

Page 6: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

6

Articolazione “Servizi di Sala e Vendita”

Per quanto riguarda il quadro orario relativo al quinto anno occorre fare delle precisazioni in quanto è stato seguito regolarmente, per tutte le attività curricolari, fino al 4 marzo, data di sospensione delle attività didattiche in presenza. Dal 5 marzo in poi, inizio delle attività didattiche a distanza, ogni docente, di ogni consiglio di classe ha provveduto a creare le proprie classi virtuali sulla piattaforma weschool, già in uso nell’istituzione scolastica e nelle medesime classi ha provveduto a svolgere secondo il proprio orario settimanale tutte le attività asincrone (invio materiali dal libro di testo cartaceo e digitale, materiali prodotti dall’insegnante, audio e videolezioni, materiali registrati presi da altre fonti/siti didattici, formulazione, pubblicazione e correzione di esercizi e verifiche, comunicazioni con gli alunni tramite chat whatsapp o weschool o posta elettronica) annotandole regolarmente sul registro elettronico. Per quanto riguarda le attività in modalità sincrona, essenzialmente video lezioni, ogni consiglio di classe ha provveduto a redigere un proprio orario interno che non sempre rispettava l’orario scolastico in quanto si è ritenuta prevalente l’esigenza di mantenere i rapporti con i ragazzi in qualsiasi modo e opportuno tenere in considerazione tutte le loro esigenze venendo loro incontro in qualsiasi modo in questo momento di difficoltà estrema non solo sanitaria ma anche economica e psicologica. Quindi il cdc ha dato la piena disponibilità ad effettuare videolezioni anche in orario pomeridiano e serale, un incontro settimanale di un’ora/ max due per disciplina in modo da non appesantire ulteriormente gli studenti e non aggravare problemi di connessione, giga a disposizione e quant’altro. Naturalmente si è anche cercato di evitare sovraccarico di videolezioni nella giornata cercando di effettuarne massimo tre nell’arco della giornata.

Quadro Orario Secondo Biennio e Quinto Anno

Orario Settimanale

AREA COMUNE

SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

3° 4° 5°

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze Motorie 2 2 2

Religione Cattolica 1 1 1

Totale ore area comune 15 15 15

DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO

Seconda Lingua Straniera 3 3 3

Scienze e cultura dell’alimentazione (di cui in compresenza due ore)

4 3 3

Dir. Tec. Amm. Strutt. Ricettiva 4 5 5

Lab. Serv. Enog. Settore Cucina - 2 2

Lab. Serv. Enog. Settore Sala e Vend. 6 4 4

Totale ore area di indirizzo 17 17 17

ORE COMPLESSIVE

32 32 32

Page 7: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 7

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discip l ina Docente Cont inu ità

COGNOME NOME 3° 4° 5°

Religione Cattolica

LOPATRIELLO ANTONIO X

I ta l iano PRILLO FRANCESCO X X X

Storia PRILLO FRANCESCO X X X

Inglese PASSARELLI ELENA I . X X X

Francese GIASI ANTONIETTA X X X

Dir i t to e Tecn. Amministra t iva

DE SIMONE ANTONELLA X X X

Matemat ica SERIO SILVANO X X X

Lab. Enog. Sett . Cucina

PIZZOLLA GIOVANNI X

Lab. Enog. Sett . Sala

GALLITELLI GIUSEPPE X X

Scienze degl i Al iment i

D'ONOFRIO DONATELLA X X X

Scienze Motorie GUIDA ANGELO X X X

Page 8: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 8

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V ASV è composta da 17 allievi, 6 femmine e 11 maschi (All. 1). Essi provengono da Marconia e dai paesi

limitrofi Pisticci, Policoro, Bernalda, Rocca Imperiale e Tursi, quindi molti sono pendolari con tutti i disagi che ciò comporta.

Nella classe sono presenti anche un alunno diversamente abile, per il quale è stato predisposto e realizzato un Piano

Educativo Individualizzato, e un alunno con DSA per il quale è stato predisposto e realizzato un Piano Didattico

Personalizzato, pertanto la prova d’esame finale terrà conto di detti percorsi e accerterà una preparazione idonea al rilascio

sia dell’attestato di credito formativo sia del diploma. Nelle Relazioni finali su tali alunni, allegate agli annessi fascicoli

riservati costituenti parte integrante del presente documento, sono descritte nel dettaglio motivazioni e richieste di modalità

di effettuazione della prova d’esame (DM n. 5669 del 12/05/11, linee guida allegate al citato DM, L. n. 170 del 08/10/10).

Gli ambienti di provenienza degli allievi sono eterogenei, modesta o media è la condizione socio- economica, così come il

livello di scolarizzazione dei genitori.

In termini globali la classe, dal punto di vista socio-affettivo e comportamentale, si presenta come un gruppo abbastanza

amalgamato e coeso: gli allievi sono affiatati, nel complesso educati e rispettosi, riconoscono l’esistenza e l’importanza delle

regole del vivere in gruppo e le rispettano. Anche con i docenti hanno tenuto complessivamente un comportamento corretto,

disciplinato e disponibile al dialogo educativo. Il gruppo, inoltre, ha dimostrato comportamenti responsabili anche durante

la partecipazione alle attività extrascolastiche (eventi, manifestazioni, uscite, ecc.).

La frequenza fino al quattro marzo, data di sospensione delle attività didattiche in presenza, è stata regolare per quasi tutta

la classe, un ristretto gruppo di allievi ha accumulato un elevato numero di assenze, parzialmente giustificate da certificazioni

mediche, e/o ingressi in ritardo e uscite anticipate.

Durante l’intero anno scolastico, considerando quindi sia il periodo di attività didattica in presenza sia quello a distanza, dal

5 marzo in poi, la classe ha evidenziato un interesse, una partecipazione e un impegno non del tutto omogeneo.

Un ristretto gruppo di allievi, infatti, ha fatto registrare un interesse debole verso le attività proposte, una partecipazione

saltuaria e un impegno frammentario e selettivo. Tutto ciò è stato particolarmente evidente nella fase di Didattica a Distanza;

è stato, infatti, necessario contattarli e invitarli più volte a una partecipazione più attiva in tutte le discipline ma nonostante

le varie sollecitazioni non si sono notati cambiamenti di atteggiamento rilevanti.

Tutti i docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante questa

circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati

non solo a continuare il loro percorso di apprendimento, cercando di stimolarli e coinvolgerli il più possibile, ma anche di

rassicurarli mantenendo sempre attivo un canale di comunicazione con loro ( gruppi whatsapp, chat private, chiamate e

videochiamate singole e di gruppo ).

Situazione di partenza La situazione di partenza, descritta nel documento di programmazione, delineava una classe che, in relazione all'area

Page 9: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 9

cognitiva, si attestava su un livello più che mediocre.

In particolare, per possesso di conoscenze, abilità, competenze e per impegno, metodo di lavoro, partecipazione, interesse,

la classe si delineava come segue:

• Un livello medio- alto composto da tre allievi con un livello di competenze quasi discreto.

• Un livello medio composto da nove allievi che raggruppava gli alunni che presentavano un livello di competenze

tra il più che mediocre e il più che sufficiente.

• Un livello medio - basso composto da cinque allievi che presentavano un livello di competenze iniziale tra il

quasi mediocre e il più che mediocre.

Valutazioni conclusive In conclusione, le informazioni e le osservazioni dei docenti in relazione ai singoli alunni evidenziano che alla fine del

percorso formativo sul piano cognitivo la classe ha evidenziato dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

Permane un gruppo molto ristretto che grazie ad un’applicazione costante e diligente e ad una partecipazione attiva ha

recepito bene contenuti e informazioni, riuscendo a metterli in collegamento, ad applicarli in contesti nuovi, sviluppando

competenze trasversali ed esponendo in modo corretto e adeguato.

La maggior parte della classe, grazie ad una certa serietà nell’impegno, ha acquisito livelli di competenze essenziali, è in

grado di rielaborare messaggi e riesce ad esporre in modo conseguenziale, anche se evidenzia delle difficoltà

nell’applicazione dei concetti acquisiti in contesti nuovi e trasversali.

Un ristretto gruppo invece evidenzia un livello di competenze frammentario e non omogeneo ed alcune difficoltà logiche,

espressive e di organizzazione, questo soprattutto a causa di un impegno e di un’applicazione saltuari e superficiali.

In ambito professionale, invece, gli allievi sono per la maggior parte dotati di una buona autonomia e la loro preparazione è

adeguata.

OBIETTIVI PROGRAMMATI

ANALISI DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DISCIPLINARI E DI CITTADINANZA

Dal punto di vista formativo il Consiglio di classe ha proceduto allo sviluppo e al potenziamento delle otto competenze in

chiave di cittadinanza che tutti, oggi, devono acquisire per entrare da protagonisti nella vita di domani:

Esse vengono qui di seguito declinate:

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare a. Organizzare il proprio apprendimento b. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio c. Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione (formale, non

formale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie

Progettare a. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro b. Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari e le relative priorità

Page 10: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 10

c. Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti

Comunicare a. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa

complessità b. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc. c. Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari

mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

Collaborare e partecipare a. Interagire in gruppo b. Comprendere i diversi punti di vista c. Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità d. Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei

diritti fondamentali degli altri

Agire in modo autonomo e consapevole a. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale b. Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni c. Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni d. Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità

Risolvere problemi a. Affrontare situazioni problematiche b. Costruire e verificare ipotesi c. Individuare fonti e risorse adeguate d. Raccogliere e valutare i dati e. Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problema

Individuare collegamenti e relazioni a. Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi

ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo b. Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la

natura probabilistica c. Rappresentarli con argomentazioni coerenti

Acquisire e interpretare l’informazione a. Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi b. Interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

La classe ha complessivamente dimostrato consapevolezza del proprio ruolo ed ha sviluppato la capacità di

integrarsi in una comunità civile e di sapersi confrontare con le diverse posizioni esistenti al suo interno. La quasi totalità

della classe ha saputo socializzare con tutte le componenti presenti nella scuola e con i soggetti esterni con i quali è venuta

a contatto.

Complessivamente gli studenti si sono dimostrati pronti alla collaborazione sia tra loro sia con i docenti.

Hanno sviluppato un comportamento adeguato alla specifica professionalità, che richiede una necessaria attenzione al

modo di presentarsi e di rapportarsi nel mondo lavorativo.

Si può quindi affermare che le competenze relative al COLLABORARE E PARTECIPARE e al COMUNICARE sono state

pienamente raggiunte.

La competenza relativa all’ AGIRE IN MODO AUTONOMO E CONSAPEVOLE è stata raggiunta per alcuni in modo

essenziale, benché siano stati più volte sollecitati a un maggior rispetto dei propri impegni scolastici.

Globalmente accettabili i risultati registrati relativamente alle competenze di PROGETTARE e RISOLVERE PROBLEMI,

anche se prevalentemente collegate ad attività extra-curriculari.

Page 11: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 11

Miglioramenti, si sono avuti in relazione alle competenze di ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE,

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI e IMPARARE AD IMPARARE: globalmente gli allievi alla fine dell’anno

sono in grado di organizzare in modo adeguato il proprio lavoro scolastico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il Consiglio di classe, in considerazione della situazione di partenza e secondo quanto stabilito nel PTOF, aveva

concordato i seguenti obiettivi comuni:

Conoscenze Abilità Competenze

• Acquisire i contenuti specifici delle singole discipline

• Saper comunicare efficacemente nell’orale e nello scritto

• Saper utilizzare correttamente la lingua italiana e i linguaggi specifici delle singole discipline

• Acquisire una buona capacità di concentrazione

• Saper esaminare e comprendere la consegna

• Acquisire gradualmente la capacità di lavorare in gruppo

• Sviluppare il proprio senso di responsabilità accettando e condividendo le regole comuni

• Saper produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

• Saper mantenere la concentrazione per il tempo richiesto

• Saper utilizzare un metodo di studio e di lavoro funzionale all’apprendimento

• Saper prendere appunti

• Saper eseguire le indicazioni operative ricevute

• Saper controllare le fasi di esecuzione di un compito

• Saper rispettare sistematicamente le regole igieniche.

• Sapersi proporre in modo educato in qualunque ambito

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

La preparazione raggiunta in relazione alle conoscenze e competenze richieste risulta nel complesso corrispondere alle

attese tenuto conto della situazione di partenza dei singoli alunni e dei loro ritmi di apprendimento. Un ristretto numero di

studenti ha acquisito la capacità di organizzare autonomamente i temi affrontati nelle diverse discipline esprimendo opinioni

e punti di vista personali, gli altri hanno svolto uno studio più essenziale e ancorato al libro di testo.

PERCORSI INTER E PLURIDISCIPLINARI

1. CITTADINANZA E COSTITUZIONE (LEGGE N.169 DEL30/10/2008)

L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione “ pone al centro dei propri contenuti l’identità della persona, la sua

educazione culturale e giuridica, la sua azione civica e sociale, allo scopo di far raggiungere agli allievi i seguenti

obiettivi:

Page 12: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 12

Essere consapevoli del contesto culturale, economico e sociale in cui si esercita la propria cittadinanza

attraverso una partecipazione attiva e responsabile;

Conoscere i principi costituzionali in materia di rapporti civili, economici, sociali e politici;

Conoscere le norme che regolano il mondo del lavoro;

Acquisire le competenze necessarie alla partecipazione sociale e politica e all’approccio con il mondo del lavoro.

Le competenze di cittadinanza sono incluse nell’elenco delle 8 competenze-chiave europee per l’apprendimento; riguardano

sia la conoscenza delle istituzioni e dei principi e regole della convivenza civile, stabiliti dalla Costituzione Italiana e dalle

norme generali europee, sia le capacità di usare quanto appreso per intervenire positivamente nei contesti di vita.

In questo ultimo senso, le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” coinvolgono tutti gli ambiti

disciplinari e si sviluppano in particolare in quelli di interesse storico- sociale e giuridico-economico.

Gli argomenti sono organizzati per nuclei tematici.

Si precisa che, a causa della situazione emergenziale causata dall’epidemia di Covid 19, il cdc, regolarmente convocato in

data 30 aprile in modalità videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Teams, tra i punti all’o.d.g., varie ed eventuali, ha

provveduto a ridefinire e rimodulare i percorsi già stabiliti nella programmazione di classe di inizio anno come risulta dal

verbale n. 8 del cdc.

Qui di seguito vengono riportati i nuovi percorsi inter e pluridisciplinari opportunamente rimodulati.

NUCLEO TEMATICO LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E LA RESPONSABILITA’ CIVICA, SOCIALE E SOLIDALE

TEMI OBIETTIVI DISCIPLINE COINVOLTE E ARGOMENTI

La genesi dell’Unione Europea Le Istituzioni comunitarie;

Essere consapevoli del contesto culturale, economico e sociale in cui si esercita la propria cittadinanza attraverso una partecipazione attiva e responsabile;

STORIAdalla CEE all’Unione

Europea L’unione europea e le sue

istituzioni Dall’unità politica all’unità

monetaria

Inflazione e debito pubblico

L’UE si allarga all’EST La politica monetaria .

INGLESE UK institutions,

FRANCESELes Institutions Françaises et Européennes DTASR: Il lungo percorso della nascita dell’Unione Europea

Le culture europee La convivenza di culture diverse

La Cittadinanza europea

ALIMENTAZIONE Sostenibilità

STORIA

La diversità come risorsa

Page 13: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 13

Conoscere i principi

costituzionali in materia di rapporti civili, economici, sociali e politici;

Conoscere le norme che regolano il mondo del lavoro;

Acquisire le competenze necessarie alla partecipazione sociale e politica e all’approccio con il mondo del lavoro.

Verso una società globale

Doppia cittadinanza

Costruzione e mantenimento della pace

STORIA

Le radici storiche dell’antisemitismo

La Shoa

ITALIANO Ungaretti uomo di pace; Primo Levi, l’orrore della shoa

RELIGIONE Rapporti tra religioni DTSRA: La convivenza e la cultura della pace alla luce delle varie culture europee

I fenomeni economici della globalizzazione

INGLESE GMOs, Fast Food,The Slow Food Movement DTSRA: Rapporto tra libertà personali ed economiche e tutela del diritto alla salute.

LAB. SERV. CUCINA La globalizzazione a tavola

I principi costituzionali in materia di rapporti civili ,economici, sociali e

politici

STORIA I valori fondativi della

costituzione

Unità e decentramento Stato –Regioni. Cittadinanza italiana.

Pari opportunità- art. 3 Costituzione

Le suffragette

Le donne confinate

Le donne partigiane

ITALIANO il ruolo della donna nelle poesie di E. Montale

RELIGIONE le radici cristiane della Costituzione DTSRA: La Costituzione italiana democratica e gli art. 9-10-11 dei principi fondamentali democratici DTSRA: Compatibilità tra ordinamento italiano e normativa europea

Il mercato del lavorodiritto e tutela

Page 14: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 14

del lavoro e della salute ALIMENTAZIONE sicurezza alimentare e qualità totale

STORIA Diritti e tutela del lavoro

tra ‘800 e ‘900

le riforme sociali di Giolitti la nascita dei partiti politici e dei

sindacati

ITALIANO Rappresentazione del mondo del lavoro nella letteratura italiana tra ‘800 e ‘900.

LAB. SERV. SALA La sicurezza del personale negli ambienti di lavoro INGLESE: Food safety and HACCP

I docenti del consiglio di classe hanno svolto i contenuti disciplinari ed interdisciplinari tenendo conto di quanto stabilito nei vari dipartimenti disciplinari, delle indicazioni pervenute dal PTOF e delle connessioni tra le discipline e le tematiche più vicine al profilo professionale. Per quanto riguarda gli argomenti pluridisciplinari il consiglio di classe ha sviluppato quanto segue:

2. CIBO SICURO, SANO E NUTRIENTE (dalla CARTA di MILANO)

NUCLEO TEMATICO HACCP e la sicurezza alimentare

Conoscenze

Abilità

Discipline coinvolte

-Piano di autocontrollo -Individuazione dei CCP -Sicurezza alimentare -Normativa -Tracciabilità -Conservazione Alimentazione tra le due guerre Unione europea e sicurezza alimentare Food safety

Acquisire un corretto atteggiamento nei confronti della professione. Rispettare le buone pratiche di lavorazione inerente l’igiene personale,la preparazione,la conservazione dei prodotti e la pulizia dei laboratori.

Lab.serv. cucina

Lab. Serv.sala

Sc. e cult. dell'alimentazione

Lingua inglese/francese

Diritto e tecniche amm. della struttura ricettiva

Italiano

Storia

NUCLEO TEMATICO I PRODOTTI ENOGASTRONOMICI LOCALI / DEL TERRITORIO

Conoscenze

Abilità

Discipline coinvolte

Conoscere i prodotti enogastronomici tipici come bagaglio culturale ed identificativo della regione i piatti della tradizione i prodotti tipici

Esaltare la tipicità dei prodotti e dei piatti della tradizione /tradizioni anche nell’ottica della presentazione e della vendita

Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina

Scienza e cultura dell'alimentazione

Diritto e tec amm.

Lab. Serv. Sala e vendita

Italiano (Il Futurismo)

Page 15: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 15

NUCLEO TEMATICO I MARCHI DI QUALITA’

Conoscenze

Abilità

Discipline coinvolte

I marchi Individuali e i marchi collettivi La tutela dei marchi I presidi Slow Food

Letteratura e pubblicitàD’annunzio La propaganda dei regimi totalitari Organic food

Essere capaci di applicare nel settore ristorativo e commerciale il concetto di qualità esaltando il “Made in Italy” anche attraverso i prodotti di nicchia

Lab serv. Sala e vendita

Lab serv. CUCINA

Sc. e cult. dell'alimentazione

lingua inglese/francese

Italiano

Storia

NUCLEO TEMATICO INTOLLERANZE E ALLERGIE

Conoscenze

Abilità

Discipline coinvolte

-Cause e sintomi -Allergeni -Celiachia -Prevenzione

Applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro -Conoscenza del mercato dei prodotti alimentari

Sc. e cult. dell'alimentazione

Lingua inglese/francese

Lab serv. CUCINA

Lab serv. SALA

NUCLEO TEMATICO L’ ETICA DEL PENSIERO

Conoscenze Abilità Discipline coinvolte

Lo sviluppo imprenditoriale volto alla salvaguardia della salute

Saper compiere scelte consapevoli a tutela della salute e dell’ecosistema

Italiano e storia

Francese (Storia dell’alimentazione del ‘900)

DTSRA: l’etica dell’economia

Page 16: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 16

NUCLEO TEMATICO QUALITÀ DELLA VITA E BENESSERE

Conoscenze Abilità

Discipline coinvolte

Rapporto alimentazione e salute -Menù equilibrati -Le malattie del benessere -Alimentazione mediterranea e altri modelli alimentari Il secondo dopoguerra Il boom economico I ruggenti anni 20 New deal Il manifesto futurista E. Montale

Predisporre e servire prodotti enogastronomici in base a specifiche esigenze dietologiche e/o disturbi e limitazioni alimentari. Ideare e gestire menù

Scienza e cultura dell'alim.

Lingua inglese

Laboratorio di servizi Cucina

Francese

Italiano

Storia

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO- PERCORSO PCTO

( EX ASL - Legge n.107 del 13/7/2015, Legge n.145 del 30/12/2018 , Nota Miur n.3380 del 18/02/2019)

Assume particolare importanza nella progettazione formativa del nostro Istituto la scelta metodologica dell’alternanza scuola-lavoro, parte integrante del curriculum, che prevede varie attività tra cui anche l’effettuazione di stage in azienda e favorisce il collegamento con il territorio ( D.L. n.77/2005, DPR n.87 e n.88 del 2010). Tutor scolastico del progetto triennale “ BANQUETING, RISTORANTE E AMERICAN BAR” è il prof. Giuseppe Gallitelli che ha provveduto a relazionare su attività, tempi e modalità nell’apposita relazione allegata al presente documento ( All. 2 relazione PCTO)

TITOLO E DESCRIZIONE DEL PERCORSO TRIENNALE

ENTE PARTNER E SOGGETTI COINVOLTI

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE

PERCEZIONE DELLA QUALITA' E DELLA VALIDITA' DEL PROGETTO

DA PARTE DELLO STUDENTE

“ Banqueting, ristorante e

American bar"

Aziende Ristorative del

Territorio

Somministrazione bevande al bar e servizio caffetteria e servizio in sala ristorante

POSITIVA

Page 17: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 17

METODOLOGIE DIDATTICHE

Convinti dell’importanza che riveste nel processo di apprendimento il coinvolgimento attivo degli allievi, i docenti, a seconda

delle esigenze particolari, hanno usato ora il metodo induttivo, ora quello deduttivo, servendosi non solo di lezioni frontali,

conversazione e dibattiti, volti a favorire gli interventi e la riflessione critica, ma di ogni altra strategia utile a suscitare

l’interesse e il gusto della ricerca. Infatti, per il raggiungimento degli obiettivi, i docenti hanno cercato di motivare gli allievi

allo studio, favorendo il loro coinvolgimento in ogni fase dell’attività didattica.

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

Lezione frontale Lezione dialogata Dibattito in classe Esercitazioni individuali in classe Esercitazioni a coppia in classe Esercitazioni per piccoli gruppi in classe Elaborazione di schemi/mappe concettuali Relazioni su ricerche individuali e collettive Esercitazioni grafiche e pratiche Lezione/applicazione Scoperta guidata Problem-solving Brainstorming Correzione collettiva di esercizi ed elaborati vari svolti in classe e a casa Analisi di casi

MATERIALI: Libro di testo, altri testi, Dispense,

Fotografie, Fotocopie, Internet, Software didattici ecc.

LABORATORI:: Laboratorio di informatica, Laboratorio di

scienze, Laboratorio di Cucina, Laboratorio di Sala,

Laboratorio Linguistico.

STRUMENTI: LIM, computer.

ALTRO: Visite guidate, Uscite didattiche, Incontri con

esperti/Conferenze/Dibattiti

Occorre precisare che queste metodologie, strumenti e materiali sono quelli usati fino alla data di sospensione dell’attività

didattica in presenza, dall’inizio delle attività didattiche a distanza, invece, l’obiettivo principale è stato quello di mantenere

sempre vivo e attivo un canale comunicativo con gli studenti attraverso attività sincrone e asincrone svolte nelle varie classi

virtuali create sulla piattaforma weschool.

I materiali di studio utilizzati sono stati:

• Libro di testo cartaceo e digitale;

• Lezioni registrate dalla rai, youtube, treccani ecc;

• Mappe, schemi e schede digitali;

• Materiali prodotti dall’insegnante;

• Siti didattici;

• Documentari e visione di filmati.

Le modalità di interazione con gli alunni sono state:

• Audio e videolezioni registrate dall’insegnante in modalità asincrona;

• Videolezioni in modalità sincrona;

• Chat weschool in modalità sincrona e asincrona

Page 18: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 18

• Comunicazioni o scambio di dati tramite posta elettronica

• Chiamate vocali di gruppo/classe;

• Chiamate vocali singole

Per quanto riguarda le piattaforme, gli strumenti e i canali di comunicazione utilizzati, sono state usate Weschool e Microsoft

Teams 365, entrambe prescelte dall’Istituto, ma anche agenda e bacheca del registro elettronico, email e whatsapp solo

come canale di comunicazione.

CRITERI E MODALITA’ DI VERIFICA

Secondo quanto stabilito nella programmazione iniziale, sono state effettuate verifiche formative sistematiche durante lo

svolgimento dell'attività didattica per osservare i processi di apprendimento e lo sviluppo delle abilità di base, per favorire

l'autovalutazione da parte dei ragazzi - rendendoli edotti dei criteri di valutazione - e per accertare l'effettiva comprensione

degli argomenti e le competenze acquisite onde cercare di colmare tempestivamente eventuali lacune e di modificare, se è

il caso, le strategie e le metodologie d'insegnamento. Le verifiche sommative sono state effettuate al termine di ogni U.D.A.

o modulo per accertare il grado di assimilazione dei contenuti e verificare il raggiungimento degli obiettivi programmati,

utilizzando le modalità elencate di seguito. Come stabilito dal Collegio Docenti, sono state effettuate almeno due prove

scritte e due orali nel trimestre e ne dovevano essere effettuate almeno tre ameno tre nel pentamestre,

MODALITA’ DI VERIFICA

PROVE TRADIZIONALI

Colloqui

Interrogazioni

Esercizi di traduzione

Verifiche orali

Temi

Produzioni di testi

Composizioni

PROVE SEMI

STRUTTURATE

Saggi brevi

Attività di ricerca

Riassunti e relazioni

Questionari

Risoluzione di

problemi a

percorso non

obbligato

Problem solving

PROVE STRUTTURATE

Test a scelta multipla

Brani da completare

Corrispondenze

Questionari a risposta

chiusa

Quesiti del tipo

"vero/falso"

ALTRE TIPOLOGIE

Esercizi di grammatica,

sintassi, ...

Esecuzione di calcoli

Simulazioni

Esperienze di laboratorio

Esercizi e test motori

Test di ascolto di materiali in

lingua straniera

Prove pratiche

Interazione studente-insegnante,

studente-studente, studenti in gruppo

Role-play

Page 19: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 19

Con l’interruzione delle attività didattiche in presenza e l’inizio della DAD è stato necessario rimodulare anche le modalità

di verifica, per cui, per ottenere il feedback sulle piattaforme prescelte dall’Istituto si sono utilizzate le seguenti modalità:

• Restituzione di elaborati corretti;

• Colloqui orali sulle piattaforme weschool e Microsoft Teams;

• Assegni vari e/o esercitazioni /verifiche strutturate o semistruttrate digitalizzate con rispetto dei tempi di consegna

o in modalità sincrona;

• Test online;

• Relazioni da inviarsi online;

• Chat su piattaforma.

RELAZIONI DISCIPLINARI

Le relazioni finali di ogni singola disciplina, in coerenza con quanto programmato all’inizio dell’anno, contenenti indicazioni

relative agli argomenti svolti, alle competenze acquisite, ai testi utilizzati e alle metodologie attivate, verranno allegate al

presente documento di cui diventano parte integrante (All. 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7, 3.8, 3.9, 3.10).

VALUTAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Il voto è espressione di sintesi valutativa, pertanto, è fondato su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse

tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.

Mentre il D. Lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, l’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa delle

istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le Linee guida ai

D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89 stabiliscono che la valutazione: “è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria

autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale

dell’offerta formativa”.

Tenendo in debita considerazione tutto ciò è chiaro che la valutazione diventa un tema centrale nel rapporto docente studente

ed è pertanto fondamentale adottare criteri comuni e rendere espliciti e comprensibili gli elementi che concorrono alla definizione

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA NUMERO DI VERIFICHE PER TRIMESTRE E PENTAMESTRE

□ Prove scritte □ Prove orali

n. 2 verifiche scritte nel primo trimestre e n. 3 nel pentamestre n. 2 verifiche orali nel primo trimestre e n. 3 nel pentamestre

Page 20: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 20

del voto individuando le competenze che rendono significativo l’impegno di studio degli studenti, anche trasversalmente alle

discipline. I dipartimenti disciplinari hanno concordato quindi le programmazioni e le griglie di valutazione e hanno progettato le

metodologie didattiche per l’insegnamento-apprendimento delle competenze disciplinari e interdisciplinari, con riferimento ai

diversi assi culturali delle linee guida nazionali delle competenze di cittadinanza e delle raccomandazioni del Consiglio europeo.

Il collegio dei docenti ha approvato i criteri e le griglie di valutazione che sono state puntualmente inserite nel PTOF. Grande

attenzione è posta alla valutazione degli alunni con DSA, con BES e disabili attraverso l’elaborazione di PDP e di PEI.

La valutazione pertanto è stata trasparente e condivisa, sia nei fini sia nelle procedure ed è stata intesa come valutazione

dei processi di apprendimento e valorizzazione dei progressi compiuti, anche se minimi. Si è valutato l'allievo osservando

l'iter percorso nello sviluppo di:

• Conoscenze: i risultati dell’apprendimento, di termini, fatti, argomenti, linguaggi, regole, teorie, modelli e principi;

• Abilità-capacità: le abilità- capacità di interpretare, applicare e utilizzare le conoscenze per svolgere compiti ed

affrontare problemi assegnati; si riferisce sia alla dimensione cognitiva (pensiero logico intuitivo), sia alla dimensione

pratica (uso di metodi e strumenti);

• Competenze: la rielaborazione critica delle conoscenze e l’uso autonomo delle abilità-capacità per affrontare situazioni

di studio e risolvere problemi.

Oltre che dei risultati ottenuti in termini di conoscenze, abilità e competenze, si è tenuto conto dell' interesse, della frequenza,

della partecipazione e dell'impegno, della costanza, serietà e della puntualità nell'esecuzione dei lavori assegnati.

Per quanto riguarda i criteri comuni di corrispondenza tra voti e livelli cui attenersi per rendere la valutazione il più possibile

oggettiva ed omogenea, si sono utilizzate le schede e le griglie di valutazione delle prove orali , scritte e pratiche inserite

nel PTOF.

La valutazione del comportamento degli alunni è stata attribuita dall’intero consiglio di classe in base ai seguenti descrittori:

1. rispetto delle regole dell’Istituto

2. frequenza e puntualità

3. partecipazione al dialogo educativo

4. impegno

5. sanzioni

Per l‘attribuzione del voto di condotta si veda la griglia di valutazione inserita nel PTOF.

Naturalmente tutto ciò è stato possibile fino al 4 marzo, data di sospensione delle attività didattiche in presenza. Con l’inizio

della DAD (attività didattica a distanza) è stato necessario per forza di cose riformulare le programmazioni dei vari docenti

rimodulando le competenze e le abilità da raggiungere in funzione del numero e dell’approfondimento degli argomenti che

si intendeva svolgere a distanza.

Page 21: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 21

È stato necessario indicare le tipologie di materiali di studio da proporre nonché le tipologie di gestione delle interazioni con

gli alunni le piattaforme, gli strumenti e i canali di comunicazione utilizzati nonché la varietà di feedback sulle piattaforme

prescelte dall’Istituto.

Avendo rivisto e rimodulato contenuti da svolgere, competenze e abilità da raggiungere, metodologie e strumenti da

utilizzare è diventato necessario stabilire e adottare nuovi criteri di valutazione specifici per la DAD, necessari per

l’attribuzione dei voti relativi al periodo di didattica a distanza.

I suddetti criteri sono stati ampiamente discussi, concordati e approvati dal collegio docenti del 12 maggio 2020 e sono stati

riassunti nella griglia unica di valutazione dell’attività didattica a distanza, di seguito allegata (All. 4).

Per quanto concerne la valutazione del colloquio orale d’esame, unica prova dell’Esame di Stato 2019-2020, il Consiglio di

classe, in ottemperanza a quanto stabilito nell’ OM n. 10 del 16 maggio 2020, utilizzerà la griglia di valutazione indicata nell’

allegato B, griglia di valutazione della prova orale che viene allegata al presente documento (All.5).

CREDITO SCOLASTICO

In conformità con quanto stabilito dall’ OM concernente gli esami di stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico

2019 /2020 del 16 maggio 2020, art. 10 il credito scolastico viene attribuito fino ad un massimo di 60 punti di cui diciotto per

la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta. Per cui il consiglio di classe ha provveduto a

convertire il credito già assegnato per la classe terza e quarta in base alle tabelle contenute nell’all. A e B della succitata

ordinanza, che vengono qui di seguito riportate:

Page 22: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 22

Per quanto riguarda invece il quinto anno il credito sarà attribuito in base alla tabella C, anch’essa qui di seguito riportata:

I l c r e d i t o s c o l a s t i c o , d a a t t r i b u i r e n e l l ’ a m b i t o d e l l e b a n d e d i o s c i l l a z i o n e precedentemente

indicate , t iene in considerazione, ol t re a l la media dei vot i , anche le voci descri t te nel la seguente

tabel la:

Partecipazione ad at t ivi tà complementari (0,1 per ognuno, max. 2) 0,20

PCTO 0,20

Assiduità nella f requenza: Per numero di assenze f ino a 8 0,40

Per numero di assenze da 9 f ino a 16 0,10

Cred it i format iv i (0,05 per ognuno, max 2) 0,10

I . R. C. o att iv i tà al ternat ive. Valutazione ≥ 8/10 0,10

Page 23: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 23

− Media dei voti pari o superiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più alto della banda di

appartenenza;

− Media dei voti inferiore al decimale 0,5 : attribuzione del punteggio più basso della banda di

appartenenza;

punteggio basso che viene incrementato, nei limiti previsti dalla banda di oscillazione di appartenenza, quando lo studente: ▪ riporta una valutazione di moltissimo in Religione, nella disciplina alternativa, o un giudizio positivo

nelle competenze di cittadinanza attiva o nell’esercizio dell’alternanza scuola lavoro (PCTO)

▪ ha partecipato con interesse e impegno alle attività integrative dell’Offerta Formativa (progetti

PTOF, PON)

▪ produce documentazione attestante il possesso di competenze acquisite in contesti educativi non formali ma coerenti con l’indirizzo degli studi / PTOF.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

TITOLO BREVE DESCRIZIONE

PROGETTO

ATTIVITA’ SVOLTE E

SOGGETTI COINVOLTI

COMPETENZE

ACQUISITE

Progetto Palcoscenico

Approccio al testo teatrale in

lingua inglese

Analisi, ascolto e

comprensione del copione

del musical in lingua

originale Grease

Sviluppo delle

competenze

linguistiche attraverso

le abilità di reading e

listening

Orientamento

Iniziative enogastronomiche di

catering con organizzazione

servizio buffet Due incontri Open Day Sede Centrale IPSEOA

Sviluppo di

competenze

professionali relative al

settore ristorazione e

banchettistica

Partecipazione a convegni e manifestazioni esterne relative al settore enogastronomico

Convegno sull’ acquacoltura presso castello Torremare

Metaponto del 21 /12/ 2019

Organizzazione, preparazione e allestimento di servizio buffet

Sviluppo di

competenze

professionali relative al

settore ristorazione e

banchettistica

Partecipazione a convegni e manifestazioni interne relative al settore agro-alimentare

Convegno sulla coltivazione del bambù gigante

22 novembre 2019

Comprensione dell’uso di una risorsa rivoluzionaria ed eco-sostenibile sia nel settore agricolo sia in quello eno-gastronomico

Sviluppo di

competenze

professionali relative

all’utilizzo nel settore

eno-gastronomico del

bambù

Orientamento

Incontro con esperti dell’ANPAL – Agenzia

Nazionale Politiche Attive per il Lavoro

Orientamento al lavoro Acquisizione di

conoscenze per

attività post diploma

Page 24: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 24

Il documento del Consiglio della classe V A Sala e vendita è stato approvato nella seduta del 26 maggio 2020.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPONENTE DISCIPLINA FIRMA

Prof. LOPATRIELLO ANTONIO Religione cattolica Attività alternative

Prof. DE SIMONE ANTONELLA Diritto e tec.

amministrativa

Prof. PIZZOLLA GIOVANNI Lab.servizi

enogastronomia. cucina

Prof. GALLITELLI GIUSEPPE Lab.servizi

enogastronomia sala

Prof. GIASI ANTONIETTA Francese

Prof. PRILLO FRANCESCO

Lingua e letteratura italiana

Storia

Prof. SERIO SILVANO Matematica

Prof. D'ONOFRIO DONATELLA Scienza e cultura dell’alimentazione

Prof. PASSARELLI ELENA Inglese

Prof. GUIDA ANGELO Scienze motorie e

sportive

Prof. ANDREULLI GRAZIANTONIO Sostegno

Marconia, 26 maggio 2020 IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO ________________________ _________________________

Le firme sono state apposte sul documento in originale depositato a scuola.

Page 25: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 25

ALLEGATI:

1)- Elenco Alunni della Classe

2)- Relazione PCTO

3)- Relazioni finali e programmi

3.1)- Italiano e Storia

3.2)- Inglese

3.3)- Francese

3.4)- Scienze degli Alimenti

3.5)- Diritto e Tecnica Amministrativa Strutture Ricettive

3.6)- Laboratorio di Enogastronomia Sala e Vendita

3.7)- Laboratorio di Enogastronomia Cucina

3.8)- Matematica

3.9)- Scienze Motorie

3.10)- Religione

4)- Griglia valutazione Didattica a Distanza

5)- Griglia valutazione del colloquio

Page 26: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 26

ALLEGATO 1) – ELENCO ALUNNI DELLA CLASSE

LA STORIA DELLA CLASSE

Composizione della CLASSE: ALUNNI

No ALUNNO

1 ALBANO MARIKA

2 BUONGIORNO NICOLE

3 CAMELLO DANIELE

4 CASCINI FILOMENA

5 CONTINI ANDREA

6 COSENTINO LUCIANO

7 D’ETTORRE GABRIELE

8 D’ONOFRIO GIUSEPPINA

9 FARI’ SYRIA

10 FAZIO MELANIA

11 LARUINA MARCO

12 LOSPINUSO GABRIELE

13 PREVETE VINCENZO

14 SANTACROCE VITO

15 SAPONARA SIMONE

16 SIMONE LORENZO

17 SPAGNA GIUSEPPE

Page 27: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 27

ALLEGATO 2)- RELAZIONE PCTO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”G.FORTUNATO”

I.P.S.E.O.A.

MARCONIA

PROGETTO : P.C.T.O (PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO)

Legge (ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145)

RELAZIONE TUTOR SCOLASTICO: Prof. Gallitelli Giuseppe

Triennio 2017-2020

Progetto di classe:

“BANQUETING, RISTORANTE E AMERICAN BAR”

CLASSE 5^SALA A – SALA E VENDITA

Il progetto formativo di “P.C.T.O.”in azienda risponde ai bisogni individuali di formazione e istruzione

e persegue di attuare modalità di apprendimento che colleghino sistematicamente la formazione in aula

con l’esperienza pratica, arricchendo la formazione acquisita nei percorsi scolastici con competenze

spendibili nel mercato del lavoro, favorendo l’orientamento degli studenti per valorizzarne le

vocazioni e gli interessi personali.

IL P.C.T.O. si presenta come un’offerta formativa coerente ai bisogni di un sapere professionale

adeguato alle nuove esigenze del territorio, finalizzata ad acquisire attitudini e atteggiamenti orientati

all’inserimento nei vari ambiti di attività professionale.

La presenza in azienda dello studente diventa un importante momento di formazione professionale in

cui rafforzare la dimensione culturale della professionalità propria delle scelte d’indirizzo, già iniziato

nel triennio. Nello specifico il P.C.T.O. è sviluppato in modo da consentire allo studente di esercitare

nel concreto le conoscenze ristorative-alberghiere, linguistiche e culturali acquisite in ambito

scolastico. Inoltre diventa un’importante occasione di prova, per iniziare rapporti di lavoro durante il

periodo estivo.

Gli alunni della classe 5^ Enogastronomia A sono stati coinvolti tutti. Hanno svolto lo stage

principalmente in strutture situate nei comuni di residenza, questo principalmente per motivi di

Page 28: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 28

collegamento dei mezzi di trasporto e per gli orari particolari che gli operatori del settore ristorativo-

alberghiero svolgono.

I REPORT DI VALUTAZIONE

Dalle elaborazioni dei risultati derivanti da:

a) Valutazioni delle Aziende nei confronti degli alunni, riportate per singolo alunno

b) Valutazioni degli alunni nei confronti dell’esperienza in azienda

emergono le seguenti deduzioni riassuntive:

• La valutazione da parte delle Imprese

Questa valutazione, suddivisa per aree formative come da scheda consegnata alle aziende, mostra

risultati più che soddisfacenti in tutte le aree. In particolare si segnala un buon apprezzamento sia

nell’area della comunicazione (uso di linguaggio tecnico appropriato) sia nell’area delle competenze

riguardanti l’uso degli strumenti. Raggiunge poi livelli di assoluto apprezzamento per quanto riguarda

gli indicatori del rispetto dei tempi di lavoro, dell’appropriatezza di abito e linguaggio e del rispetto

nei confronti del Tutor aziendale, delle altre figure presenti in azienda e con la clientela. Gli allievi

ottengono risultati più che positivi anche in relazione allo spirito di iniziativa e intraprendenza e alla

consapevolezza ed espressione culturale. I risultati appaiono decisamente ammirevoli, considerato che

la stragrande maggioranza degli alunni ha conseguito una valutazione aziendale tra BUONO e

OTTIMO.

• La valutazione da parte degli Alunni

Gli alunni, dal canto loro, hanno mostrato un buon apprezzamento dell’attività svolta, impegnandosi

con serietà e continuità nei compiti assegnati. La frequenza alle attività ha raggiunto livelli eccellenti

nella stragrande maggioranza della classe e gli alunni hanno anche sottolineato di aver avuto un

rapporto con l’azienda (per il Tutor e per clima educativo) di livello eccellente. Le competenze richieste

e le attività svolte erano sempre in linea con le loro aspettative, hanno saputo cogliere positivamente

vari aspetti del mondo del lavoro, e in particolare hanno saputo apprezzare l’importanza del rispetto

degli orari di lavoro, dei tempi di consegna, del lavoro di gruppo. Fra i punti di forza dell’attività di

alternanza scuola-lavoro gli alunni segnalano la facilitazione dell’apprendimento sul campo e la

migliore abilità nell’uso degli strumenti, confortati dall’adeguatezza delle conoscenze teoriche di base

ed apprezzandone maggiormente il valore.

Page 29: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 29

RISULTATI OTTENUTI DAI PERCORSI-

VALUTAZIONE COMPLESSIVA IN RELAZIONE ALLE COMPETENZE ACQUISITE

I risultati ottenuti confermano l’alternanza come una grande esperienza ed opportunità: i ragazzi sono

maturati, sono più consapevoli, sono arricchiti nella loro formazione. Educazione “formale”,

educazione “informale” ed esperienza di lavoro diventano un unicum grazie al quale gli alunni hanno

acquisito/consolidato/ampliato competenze che diventano davvero spendibili nel mercato del lavoro.

E ciò nonostante il contesto socio- economico territoriale, pur con le sue potenzialità nel settore

enogastronomico e dell’accoglienza turistica, sia difficile.

Hanno maggiore sicurezza nel gestire situazioni inedite

Hanno maggiore consapevolezza del valore che la sicurezza assume nella vita quotidiana e nei

contesti lavorativi.

Hanno conoscenza della realtà imprenditoriale del territorio.

Sanno rendicontare con qualche difficoltà sulle azioni svolte e non sempre riescono a individuare i

legami con le attività d’aula.

Complessivamente gli studenti hanno dimostrato di saper operare, sotto supervisione, in contesti

strutturati.

REPORT FINALE DEL TUTOR SCOLASTICO

RIEPILOGO P.C.T.O TRIENNIO 2017-2020 CLASSE 5 A Sala e vendita

Alunno Anno

scolast.

Descrizione azienda Ore in

aula

Ore c/o struttura Totale ORE

ALBANO

MARIKA

2017/2018 CRONOS CAFFE' 83 82

297

2018/2019 Agenzia reg. lav.

Basilicata 34 32

2019-2020 ANPAL Servizi SpA 4

2017/2018 IEFP 62

BUONGIORNO

NIKOLE

2017/2018 PIZZERIA RAGNO VERDE

77 80

283

2018/2019 Agenzia reg. lav.

Basilicata 34 32

2019-2020 ANPAL Servizi SpA 4

2017/2018 IEFP 56

CAMELLO

DANIELE

2017/2018 L'ORCHIDEA SAS 41 77

122 2019-2020 ANPAL Servizi SpA 4

2017/2018 IEFP 0

CASCINI

FILOMENA

2017/2018 PIZZERIA RAGNO VERDE

75 80

167 2019-2020 ANPAL Servizi SpA 4

2017/2018 IEFP 8

CONTINI

ANDREA

2017/2018 CAFFE' AGORA 73 82

307

2018/2019 Erasmus- re-attiva 0 144

2019-2020 ANPAL Servizi SpA 4

2017/2018 IEFP 4

COSENTINO

LUCIANO

2017/2018 GUSTI LUCANI- 61 82 184

2019-2020 ANPAL Servizi SpA 4

2017/2018 IEFP 38

Page 30: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 30

D’ONOFRIO

GIUSEPPINA

2017/2018 THE WISHING WELL'S 75 80

277

2018/2019 Agenzia reg. lav.

Basilicata 34 32

2019-2020 ANPAL Servizi SpA 4

2017/2018 IEFP 52

D’ETTORRE

GABRIELE

2017/2018 TEA ROOM 83 82

282

2018/2019 Agenzia reg. lav.

Basilicata 34 32

2017/2018 IEFP 51

FARI’ SYRIA 2017/2018 GRAN CAFFE'

MALENA 62 82

267

2018/2019 Agenzia reg. lav.

Basilicata 34 32

2019-2020 ANPAL Servizi SpA 4

2017/2018 IEFP 53

FAZIO

MELANIA

2017/2018 RISTOR. IL MANIERO 82 84

271

2018/2019 Agenzia reg. lav.

Basilicata 34 32

2019-2020 ANPAL Servizi SpA 4

2017/2018 IEFP 35

LARUINA

MARCO

2017/2018 HERACLEA HOTEL 78 91

282

2018/2019 Agenzia reg. lav.

Basilicata 34 32

2019-2020 ANPAL Servizi SpA 4

2017/2018 IEFP 43

LOSPINUSO

GABRIELE

2017/2018 TOO CHIC TOO

LUNCH 87 63

264 2018/2019 CRONOS CAFFE' 28 82

2019-2020 ANPAL Servizi SpA 4

PREVETE

VINCENZO

2017/2018 BAR MARCONIA 83 82

177 2017/2018 IEFP 8

2019-2020 ANPAL Servizi SpA 4

SANTACROCE

VITO

2017/2018 HOTEL FORLIANO 69 83

2018/2019 Agenzia reg. lav.

Basilicata 34 32

2017/2018 IEFP 48 266

SAPONARA

SIMONE

2017/2018 CRONOS CAFFE' 77 86

262

2018/2019 Agenzia reg. lav.

Basilicata 34 28

2019-2020 ANPAL Servizi SpA 4

2017/2018 IEFP 33

SIMONE

LORENZO

2017/2018 PIZZERIA ANIMA E

COR 77 84

2019-2020 ANPAL Servizi SpA 4

2017/2018 IEFP 4 169

SPAGNA

GIUSEPPE M

2017/2018 PIZZA E SFIZI 81 85

2019-2020 ANPAL Servizi SpA 4

2017/2018 IEFP 0 170

Il tutor scolastico Gallitelli Giuseppe

Page 31: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 31

ALLEGATO 3.1)- RELAZIONE E PROGRAMMI ITALIANO E STORIA

RELAZIONE FINALE DI ITALIANO E STORIA Anno scolastico 2019- 2020

CLASSE VA SALA

Docente Prof. Francesco Prillo

Descrizione della situazione finale della classe relativamente agli obiettivi educativi e disciplinari programmati Alla fine dell’anno scolastico, prendendo in considerazione i livelli di partenza e di arrivo dei singoli

alunni si può affermare che:

❖ Un limitatissimo gruppo, grazie alla partecipazione assidua al dialogo educativo, a un efficace

metodo di studio e impegno costante, ha conseguito una buona preparazione in tutti gli

obiettivi educativi e disciplinari programmati.

❖ Un gruppo molto numeroso della classe ha conseguito stentatamente la sufficienza negli

obiettivi prefissati, riuscendo parzialmente a migliorare i propri mezzi espressivi.

❖ Qualche elemento, infine, sia per carenze di base, sia perché poco disponibile a organizzare

un lavoro serio e produttivo, nonostante le sollecitazioni e gli interventi didattico-integrativi,

ha raggiunto appena la sufficienza complessiva ma non in tutti gli obiettivi prefissati.

La classe ha mostrato complessivamente, nel corso dell'anno scolastico, stentato sufficiente interesse

per lo studio della Letteratura italiana e per la Storia e ha risposto in maniera non sempre positiva e

costruttiva agli interventi didattici ed educativi programmati.

La presenza nella classe di un gruppo di alunni sprovvisto a vari livelli dei prerequisiti richiesti per la

frequenza di una classe terminale di studi superiori, ha rallentato sensibilmente l'attività didattica,

rendendo necessari sia richiami agli elementi fondamentali della lingua e ai contenuti programmati

dell’azione formativa sia richiami alle indispensabili e necessarie condizioni psicologiche, per

l’apprendimento e per le relazioni interpersonali.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DISCIPLINARI CONSEGUITI

OBIETTIVI EDUCATIVI/COMPORTAMENTALI

• Educare al senso di responsabilità, al rispetto di sé, degli altri e delle cose per una migliore

convivenza civile.

• Esprimere e sviluppare le proprie capacità e potenzialità con la finalità di migliorare

l’autostima.

Page 32: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 32

• Osservare e rispettare il Regolamento delle studentesse e degli studenti, il Regolamento

d’Istituto e le regole stabilite dai consigli di classe.

OBIETTIVI DIDATTICI

Italiano

• Saper comprendere i linguaggi della comunicazione letteraria.

• Acquisire sensibilità nell’interpretazione di un testo letterario e un certo piacere per la

lettura.

• Saper utilizzare i linguaggi specifici in forma scritta e per usi adeguati.

• Saper produrre relazioni sui contenuti dell’apprendimento con proprietà di linguaggio e

organicità concettuale.

• Saper organizzare i risultati di una ricerca.

• Saper elaborare opinioni personali con proprietà lessicale, chiarezza espositiva e coerenza

argomentativa.

• Aver maturato il gusto della lettura dei testi letterari.

• Aver interesse ad allargare il campo delle proprie letture.

• Aver le capacità di motivare le proprie opinioni, le proprie scelte e la propria valutazione.

• Possedere un orientamento storico-letterario generale che permetta di collocare ogni opera

o autore nel contesto culturale di appartenenza.

Storia

• Saper contestualizzare gli eventi e cogliere il divenire dei processi storici fondamentali di

un’epoca.

• Saper individuare i vari livelli di organizzazione dei contenuti: politico, sociale, economico,

culturale e le relazioni tra essi.

• Saper esporre con il linguaggio specifico disciplinare.

• Saper ricercare con il metodo storiografico.

BREVE INFORMAZIONE SUI PROGRAMMI SVOLTI

Il programma di letteratura italiana e storia previsto è stato svolto secondo i tempi programmati

sino alla fine del mese di febbraio, successivamente a seguito dell’emergenza COVID 19, le attività

Page 33: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 33

hanno subito una nuova organizzazione secondo la modalità della didattica a distanza, utilizzando

la piattaforma WESCOOL.

INTERVENTI DIDATTICI E EDUCATIVI INTEGRATIVI

Le attività di recupero effettuate in itinere, alla fine di ogni unità didattica , hanno interessato gli

aspetti essenziali, orali e scritti, della comunicazione linguistica.

Sono state trattate tematiche pluridisciplinari.

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE ESPERITE

Dal punto di vista metodologico i contenuti sono stati trattati in forma aperta e dialogata, utilizzando

il metodo induttivo e deduttivo, la didattica breve, la didattica laboratoriale e la didattica a distanza.

La strategia adoperata è stata quella di organizzare le conoscenze utilizzando le mappe concettuali.

Questa strategia, sfruttando il canale visivo, ha introdotto l’allievo nel mondo delle libere

associazioni. Nello specifico, ciascun allievo è stato autore del proprio percorso conoscitivo all’interno

del contesto didattico.

Ho favorito le conversazioni, i dibattiti, la ricerca individuale, la scoperta guidata, il problem solving,

il brainstorming.

Per la Storia è stata utilizzata la lezione frontale, quella dialogata e critica, la ricerca individuale, il

libro di testo, la lettura di documenti storici, di schemi, questionari e mappe concettuali.

USO DELLE ATTREZZATURE

Libro di testo, AD, presentazione in Power Point, computer, Internet, schede, materiale vario.

METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE

Per valutare il processo d’insegnamento-apprendimento, durante le attività in presenza, si è

proceduto alla verifica formativa, finalizzata al controllo dell’adeguatezza delle strategie didattiche,

delle mete formative e all’analisi delle dinamiche del processo di apprendimento e della verifica

sommativa.

Quest’ultima ha tenuto conto delle verifiche effettuate, della partecipazione, dell’impegno, del

metodo di studio, del comportamento e del progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di

partenza.

Page 34: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 34

Il percorso di studio sviluppato in modalità remoto è stato stimato utilizzando una valutazione di tipo

“formativa” che ha tenuto conto dei miglioramenti, dei metodi, del grado di maturità, della

responsabilità e della continuità che ogni singolo studente ha messo in evidenza.

ASSENZE E DISCIPLINA DEGLI ALUNNI

Dal punto di vista comportamentale-disciplinare, la classe ha presentato difficoltà nell’assumersi la

responsabilità e relativa consapevolezza di essere al termine di un importante percorso di studi

superiori, nel dimostrare di essere interessata e partecipare alle attività didattiche, assicurando

l’assiduità, la concentrazione e l’impegno necessari per giungere in modo soddisfacente alla

conclusione dell’intero ciclo formativo.

Il livello di socializzazione all’interno del gruppo-classe risulta appena sufficiente.

La frequenza per la maggior parte degli alunni non è stata assidua.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Si sono limitati agli incontri scuola-famiglia programmati.

Marconia, 24 maggio 2020

Prof. Francesco Prillo

Page 35: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 35

PROGRAMMA D’ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V A SALA A.S. 2019/2020

Testo: La Letteratura e i saperi - DAL SECONDO OTTOCENTO A OGGI - P. CATALDI - S. PANICHI -

E. ANGIOLONI - GB PALUMBO EDITORE

Studiare con successo 3 (quaderno operativo)

EDUCAZIONE LINGUISTICA

• La struttura della lingua italiana nei suoi principali aspetti grammaticali e sintattici;

• La lettura corretta;

• L’analisi-comprensione dei testi considerati;

• La stesura di testi di media difficoltà ( le quattro tipologie previste : analisi del testo – tema

argomentativo – tema di argomento storico – tema di ordine generale).

TEMPI: TUTTO L’ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE LETTERARIA - MODULO PRIMO - STORIA E CULTURA

Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo ( 1861 – 1903 )

- Storia, politica e società tra fine Ottocento e inizio Novecento.

Il brigantaggio

L’imperialismo europeo

- La cultura e gli intellettuali: La nuova filosofia ( Comte, Darwin, Nietzche)

F. Dostoevshkij – Come ubriachi per le vie di Pietroburgo

A. Comte - Gli stadi delle conoscenza umana

C. Baudelaire – Perdita d’aureola

- I movimenti e i generi letterari di fine Ottocento

Il realismo

Il naturalismo francese e il Verismo italiano

UNITA’ 1 - IL ROMANZO E LA NOVELLA

- La narrativa francese: Realismo, Naturalismo, Decandentismo

G. Flaubert, I comizi agricolo

E. Zola, L’inizio dell’Ammazzatoio

- La grande stagione della narrativa russa: Tolstoj, Dostoevskij, Cechov

Tolstoj, Nascita di una passione

F. Dostoevskij, La confessione di Raskolnikov

- Il romanzo in Italia

F. De Roberto, Il parto di Chiara

Page 36: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 36

UNITA’ 2- GIOVANNI VERGA

- La vita e le opere - Verga prima del Verismo - Verga e il Verismo - Il Capolavoro: I malavoglia - I personaggi e i temi dei Malavoglia - Verga dopo I Malavoglia - L’ultimo Verga L’opera - VITA DEI CAMPI – - Rosso Malpelo - La Lupa L’opera - I MALAVOGLIA – - L’inizio dei Malavoglia - L’addio di ‘Ntoni

L’opera – NOVELLE RUSTICANE E PER LE VIE – - La roba L’opera – MASTRO don GESUALDO – - La morte di Gesualdo

UNITA’ 3 - LA POESIA IN EUROPA

- La nascita della poesia moderna - I fiori del male, Baudelaire ( L’albatro, Corrispondenze, A una passante)

TEMPI : 10 settimane (Settembre, Ottobre, Novembre)

UNITA’ 4 - GIOSUE CARDUCCI

- Carducci e la tradizione classicistica italiana - La vita e le opere - San Martino

UNITA’ 5 - GIOVANNI PASCOLI

- La vita e le opere - La poetica pascoliana

Il fanciullino - L’opera: Myricae

Lavandare X Agosto

- Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

TEMPI: 7 settimane (Novembre - Dicembre – Gennaio)

Page 37: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 37

UNITA’ 6 - GABRIELE D’ANNUNZIO - La vita - La vita “come un’opera d’arte” - I romanzi e i racconti - La poesia - Le altre opere di D’Annunzio - L’opera: Il piacere

Andrea Sperelli, l’eroe dell’estetismo La conclusione del piacere

- L’opera: Alcyone La pioggia nel pineto

MODULO SECONDO - Fra avanguardia e tradizione (1903 – 1945) -

Filippo Tommaso Marinetti: Il Manifesto del Futurismo Sigmund Freud: Lo svelamento di una verità nascosta

UNITA’ 7 - LA NARRATIVA NELL’ETA’ DELLE AVANGUARDIE

- Il romanzo di primo Novecento

UNITA’ 8 - LUIGI PIRANDELLO

- La vita e le opere - L’umorismo: il contrasto tra “forma” e “vita” - I romanzi siciliani - I romanzi umoristici - Le novelle - Il teatro - La differenza fra umorismo e comicità: La vecchia imbellettata - L’opera: Il fu Mattia Pascal

Pascal porta i fiori alla propria tomba - L’opera: Uno, nessuno e centomila

“ La vita non conclude” - L’opera: Sei personaggi in cerca d’autore

Finzione o realtà? TEMPI: 7 settimane (Gennaio – Febbraio – Marzo )

UNITA’ 9 - ITALO SVEVO

- La vita e le opere - La cultura di Svevo - Il fondatore del romanzo d’avanguardia italiano

-

Page 38: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 38

- INIZIO DIDATTICA A DISTANZA DAL MESE DI MARZO

- L’opera: Senilità Inettitudine e “senilità”

- L’opera: La coscienza di Zeno Lo schiaffo del padre La proposta di matrimonio La vita è una malattia

UNITA’ 12 – GIUSEPPE UNGARETTI - La vita - La poetica e L’allegria - Le raccolte dopo L’allegria

San Martino del Carso Soldati Natale Veglia

UNITA’ 13 – UMBERTO SABA

- La vita - Le opere - L’opera: Il canzoniere

A mia moglie Città vecchia Amai

- L’opera: Le opere in prosa La confessione alla madre

DA COMPLETARE ENTRO LA FINE DI MAGGIO

UNITA’ 14 - EUGENIO MONTALE - La vita e le opere - La centralità di Montale nella poesia del Novecento - L’opera: Ossi di seppia

“Meriggiare pallido e assorto” “Spesso il male di vivere ho incontrato”

- L’opera: Le occasioni La casa dei doganieri

- L’opera: Satura Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

TEMPI: 7 settimane (Marzo – aprile ) Sono state trattate le seguenti tematiche pluridisciplinari

Page 39: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 39

I prodotti enogastronomici locale e la cucina del territorio:

➢ I briganti e la cucina locale

➢ Il cibo ai tempi di Verga

➢ La cucina dei futuristi

L’etica del pensiero:

➢ La pratica del trasformismo in politica, già usata al tempo di Cavour e di Depretis

➢ L’idiota di Dostoevskij

➢ C. Baudelaire “ Perdita d’aureola”

➢ I poeti maledetti

➢ Dalla CEE l’Unione Europea

➢ L’orrore della Shoa.

Marconia 24 maggio 2020

Il docente

Page 40: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 40

PREDISPOSIZIONE E RIORDINO DI TESTI DI STUDIO SVOLTI NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2019/2020

( art. 17 comma 1 lettera b O.M. 10 del 16/5/2020) CLASSE V A SALA

Testo: La Letteratura e i saperi - DAL SECONDO OTTOCENTO A OGGI - P. CATALDI - S. PANICHI -

E. ANGIOLONI - GB PALUMBO EDITORE

Studiare con successo 3 (quaderno operativo)

EDUCAZIONE LETTERARIA - MODULO PRIMO - STORIA E CULTURA

- La cultura e gli intellettuali

C. Baudelaire – Perdita d’aureola

- I movimenti e i generi letterari di fine Ottocento

Il realismo

Il naturalismo francese e il Verismo italiano

UNITA’ 1 - IL ROMANZO E LA NOVELLA

- La narrativa francese: Realismo, Naturalismo, Decadentismo

G. Flaubert, I comizi agricolo

E. Zola, L’inizio dell’Ammazzatoio

- La grande stagione della narrativa russa: Tolstoj, Dostoevskij, Cechov

Tolstoj, Nascita di una passione

F. Dostoevskij, La confessione di Raskolnikov

- Il romanzo in Italia

F. De Roberto, Il parto di Chiara

UNITA’ 2 - GIOVANNI VERGA

- Verga e il Verismo - Il Capolavoro: I malavoglia L’opera - VITA DEI CAMPI – - Rosso Malpelo - La Lupa L’opera - I MALAVOGLIA – - L’inizio dei Malavoglia

L’opera – NOVELLE RUSTICANE E PER LE VIE – - La roba L’opera – MASTRO don GESUALDO – - La morte di Gesualdo

UNITA’ 3 - LA POESIA IN EUROPA

- La nascita della poesia moderna - I fiori del male, Baudelaire ( L’albatro, Corrispondenze, A una passante)

Page 41: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 41

UNITA’ 4 - GIOSUE CARDUCCI

- Carducci e la tradizione classicistica italiana - San Martino

UNITA’ 5 - GIOVANNI PASCOLI

- La vita e le opere - La poetica pascoliana

Il fanciullino - L’opera: Myricae

Lavandare X Agosto

- Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

UNITA’ 6 - GABRIELE D’ANNUNZIO

- La vita “come un’opera d’arte” - L’opera: Alcyone

La pioggia nel pineto

MODULO SECONDO - Fra avanguardia e tradizione (1903 – 1945) - Filippo Tommaso Marinetti: Il Manifesto del Futurismo

UNITA’ 7 - LA NARRATIVA NELL’ETA’ DELLE AVANGUARDIE

UNITA’ 8 - LUIGI PIRANDELLO

- L’umorismo: il contrasto tra “forma” e “vita” - La differenza fra umorismo e comicità: La vecchia imbellettata - L’opera: Il fu Mattia Pascal

Pascal porta i fiori alla propria tomba - L’opera: Uno, nessuno e centomila

“ La vita non conclude” - L’opera: Novelle per un anno

Il treno ha fischiato

UNITA’ 9 - ITALO SVEVO

- Il fondatore del romanzo d’avanguardia italiano - L’opera: Senilità

Inettitudine e “senilità” - L’opera: La coscienza di Zeno

Lo schiaffo del padre La proposta di matrimonio

Page 42: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 42

INIZIO DIDATTICA A DISTANZA DAL MESE DI MARZO

UNITA’ 12 – GIUSEPPE UNGARETTI - La poetica e L’allegria - Le raccolte dopo L’allegria

San Martino del Carso Soldati Natale Veglia

UNITA’ 13 – UMBERTO SABA

- L’opera: Il canzoniere

A mia moglie Città vecchia Amai

- L’opera: Le opere in prosa La confessione alla madre

UNITA’ 14 - EUGENIO MONTALE

- La centralità di Montale nella poesia del Novecento - L’opera: Ossi di seppia

“Meriggiare pallido e assorto” “Spesso il male di vivere ho incontrato”

- L’opera: Le occasioni La casa dei doganieri

- L’opera: Satura Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

Marconia 24 maggio 2020

Il docente

Page 43: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 43

PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE VA SALA

A.S. 2019/2020

Testo: STORIA IN CORSO – G. DE VECCHI . G. GIOVANNETTI – VOL3 – MONDADORI TEMI DÌ STORIA DELL’ALIMENTAZIONE E DELL’OSPITALITA’- G. DE VECCHI . G. GIOVANNETTI – VOL3 – MONDADORI

MODULO N° 1: LA SOCIETA’ DI MASSA E L’IMPERIALISMO

➢ La società industriale di massa

➢ Nazionalismo e Imperialismo

➢ Le grandi potenze fra Ottocento e Novecento

➢ La Russia tra riforme e rivoluzione

➢ L’Italia liberale

TEMPI: 7 SETTIMANE (settembre, ottobre, metà novembre)

MODULO N° 2: LA GRANDE GUERRA COME SVOLTA STORICA

➢ L’ Europa ai primi del Novecento

➢ L’ Italia nell’età giolittiana

➢ La prima guerra mondiale

➢ La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica

➢ L’economia negli anni venti e la crisi del 1929

TEMPI: 8 SETTIMANE (novembre, dicembre)

MODULO N°3: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

➢ Il fascismo

➢ Il nazismo

➢ Lo stalinismo

➢ L’ alternativa democratica : il New Deal americano, la Gran Bretagna e la Francia

TEMPI: 7 SETTIMANE ( gennaio, febbraio)

ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA IN MODALITA’ REMOTO

MODULO N°4: LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE

Page 44: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 44

➢ L’ Europa verso la guerra

➢ La seconda guerra mondiale

TEMPI: 6 SETTIMANE (marzo, aprile)

TEMI DI STORIA DELL’ALIMENTAZIONE E DELL’OSPITALITA’

➢ Sviluppo economico e consumismo alimentare

➢ L’alimentazione nell’età della globalizzazione

Si sono realizzati i PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

• Democrazia e Totalitarismi

• Le organizzazioni internazionali ✓ Il progetto dell’unità europea ✓ Un’Europa sempre più grande ✓ Le istituzioni e gli atti dell’Unione Europea ✓ Un grande mercato con un’unica moneta ✓ La cittadinanza europea ✓ L’Organizzazione delle Nazioni Unite ✓ La Dichiarazione universale dei diritti umani ✓ L’Italia nella comunità internazionale

TEMPI: 6 SETTIMANE (aprile, maggio)

Marconia, 24 maggio 2020

Il docente

Page 45: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 45

ALLEGATO 3.2)- RELAZIONE E PROGRAMMA INGLESE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ G. FORTUNATO”

Sezione Associata

ISTITUTO PROFESSIONALE per l’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’

ALBERGHIERA - MARCONIA

RELAZIONE FINALE

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

CLASSE V sez A INDIRIZZO : SALA E VENDITA

a.s. 2019-2020

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe V ASV è composta da 17 allievi, 6 femmine e 11 maschi. Essi provengono da Marconia e

dai paesi limitrofi Pisticci, Policoro, Scanzano, Bernalda, Rocca Imperiale, quindi molti sono

pendolari con tutti i disagi che ciò comporta. Gli ambienti di provenienza degli allievi sono eterogenei,

modesta o media è la condizione socio- economica, così come il livello di scolarizzazione dei genitori.

Dal punto di vista socio – affettivo e comportamentale la classe risulta essere abbastanza coesa e

vivace, c’è, infatti, un gruppo di allievi più vivaci che tendono spesso a distrarsi e a chiacchierare.

Nel complesso comunque la classe sembra essere abbastanza consapevole delle regole che governano

la vita scolastica e le rispetta, si mostra interessata e partecipe alle varie attività proposte e si impegna

evidenziando in generale un certo senso di maturità e responsabilità. Nella classe è anche inserito un

allievo diversamente abile, che segue una programmazione differenziata ed è seguito dall’insegnante

di sostegno per diciotto ore settimanali, la sua partecipazione è stata sempre puntuale assidua e attiva,

e un allievo DSA, per il quale è stato predisposto apposito Pdp, la cui partecipazione è stata altalenante

e discontinua sia nella fase della didattica in presenza sia in quella a distanza. La frequenza è stata nel

complesso regolare, ad eccezione di tre o quattro allievi che si sono assentati di frequente fino al 4

Marzo, data di conclusione della didattica in presenza. I medesimi allievi hanno fatto registrare un

atteggiamento e una partecipazione altalenante anche durante la fase della DAD.

PROFITTO

Ad oggi, la classe presenta un livello di preparazione non del tutto omogeneo. Si rilevano tre diversi

livelli di profitto tenendo in opportuna considerazione non solo i risultati delle prove scritte e orali

effettuate in presenza ma anche la partecipazione e l’impegno evidenziati in tutta la fase dell’attività

didattica a distanza.

Un primo gruppo di circa quattro allievi presenta un profitto medio quasi buono e un buon livello di

competenza linguistica, riesce a comprendere in modo completo a livello scritto e orale testi di carattere

tecnico- professionale e riesce, con un adeguato livello di autonomia, ad interagire in una

conversazione.

Un secondo gruppo di circa otto allievi ha raggiunto una preparazione discreta, grazie ad una

partecipazione adeguata e ad un impegno costante. Questo gruppo di allievi riesce a comprendere il

senso globale di testi specialistici e si esprime in modo appropriato in una conversazione guidata a

carattere specialistico.

Infine c’è un terzo gruppo di circa cinque allievi che inizialmente presentava un livello di competenza

linguistica lacunosa e un metodo di studio non sempre adeguato, carenze che non sono state colmate

completamente a causa di una partecipazione altalenante o passiva e di un impegno superficiale e

Page 46: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 46

incostante. Per cui questi allievi hanno raggiunto un livello di competenza linguistica essenziale e non

sempre adeguata, riescono a capire il senso globale di conversazioni di carattere tecnico ma si

esprimono in modo frammentario evidenziando delle difficoltà.

Si è cercato di privilegiare, nella valutazione della preparazione raggiunta, la comprensione degli

argomenti alla precisione espositiva.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E

ABILITA’

Conoscenze

Complessivamente gli alunni dimostrano di avere acquisito in linee generali alcuni degli elementi

essenziali del settore. Gli allievi posseggono contenuti relativamente a quali sono le regole e i principi

da seguire per un’alimentazione sana, i principali nutrienti, la dieta mediterranea, intolleranze e

allergie, celiachia ecc….

Le conoscenze sono state naturalmente assimilate a livelli diversi, in base al grado di coinvolgimento

personale e alla partecipazione alle attività didattiche proposte.

Competenze

La classe, attraverso le conoscenze acquisite, ha dimostrato di riuscire a comprendere globalmente le

idee principali ma anche particolari significativi di testi sia orali-espositivi sia scritti con particolare

attenzione a quelli di carattere specifico e professionale. Maggiori difficoltà si rilevano nella

produzione libera orale. Non tutte gli allievi sono in grado di esprimersi sempre fluidamente e

correttamente in L2.

Abilità

Globalmente gli alunni sono in grado di usare le quattro abilità linguistiche ai fini della comunicazione

e dell'espressione scritte ed orali, proporzionalmente alle capacità di ciascun alunno e all'esercizio

effettuato e relativamente al proprio settore professionale.

BREVI INFORMAZIONI SUI PROGRAMMI SVOLTI

Nel primo periodo di attività scolastiche sono state effettuate lezioni di ripetizione, rinforzo e recupero

tese a creare nella classe un livello di partenza più omogeneo. Tale attività è proseguita nel corso

dell’anno scolastico riprendendo di volta in volta l’analisi delle strutture grammaticali che si

presentavano, in quanto per alcuni alunni la maggiore difficoltà è stata quella di sopperire alla

mancanza di padronanza della lingua, che di fatto impedisce la comunicazione.

Durante il primo trimestre e nella prima parte del pentamestre sono state dedicate parecchie ore alla

preparazione alle PROVE INVALSI che non sono state poi effettuate a causa della chiusura delle

scuole per l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.

Dal 6 marzo sono iniziate ufficialmente le attività di didattica a distanza che si sono protratte fino alla

fine dell’anno scolastico. Ogni docente ha provveduto a creare la propria classe virtuale sulla

piattaforma weschool dove ha svolto attività in maniera sincrona e asincrona, ha dato la propria

disponibilità per le videolezioni che sono state organizzate secondo un orario interno ad ogni classe,

per le videolezioni si è utilizzata anche la piattaforma Microsoft teams.

Lo svolgimento del programma è continuato regolarmente sia pure con qualche rallentamento e

riduzione in termini di contenuti svolti dovuti a una fase di adattamento alle nuove modalità didattiche.

CONTENUTI STRUTTURALI DEL PROGRAMMA SVOLTO

TESTO UTILIZZATO

“ That’s Catering” di O. Cibelli e D. d’Avino, ed. Clitt.

Page 47: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 47

PRIMO TRIMESTRE

SEQUENZA DI APPRENDIMENTI

Modulo 1

Units Conoscenze Saper fare - skills and abilities

Module 3

MORE

THAN

NUTRITION

UNIT 1

NUTRITION

AND

HEALTH

NUTRITION AND HEALTH pag. 144

NUTRIENTS pag.146,147,148

Getting to know about

nutrition and nutrients

Giving information about

nutritional values

Module 3

UNIT 1

HEALTHY EATING pag. 150

THE HEALTHY EATING PYRAMID

pag. 151

THE MEDITERRANEAN DIET

PYRAMID pag.155

Giving information on correct eating habits

SECONDO PENTAMESTRE

SEQUENZA DI APPRENDIMENTI

Modulo 2

Units Conoscenze Saper fare - skills and abilities

Module 3

MORE THAN

NUTRITION

UNIT 1

NUTRITION &

HEALTH

ALLERGIES AND

INTOLERANCES pag. 158

THE COELIAC DISESASE

Pag. 159

Getting to know the main health risks in the

catering sector

Module 3 MORE

THAN NUTRITION

UNIT 2

FROM GLOBAL

TO LOCAL

FRESH LOCAL FOOD vs

PROCESSED FOOD pag.

161,162,163

WHOLE FOODS pag.164

ORGANIC FOOD pag.165

GMOs pag. 167

FAST FOOD pag. 169

SLOW FOOD pag.170

Understanding new trends

CIVILIZATION

UK INSTITUTIONS (Notes)

Page 48: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 48

Understanding the main features of the British

form of government

Module 2

UNIT 2

HACCP

The HACCP system

pag. 113, 116,119,120

Understanding how the HACCP works

METODOLOGIA

Essendo uno degli obiettivi fondamentali dell’apprendimento di una lingua straniera quello di

potenziare le abilità comunicative degli allievi, si è ritenuto opportuno promuovere il più possibile

l’uso della lingua straniera in classe. L’ obiettivo fondamentale è stato non solo il sapere, ma anche il

saper fare, cioè lo sviluppo di abilità oltre all’acquisizione di conoscenze.

Il principio ispiratore di questa metodologia è stato quello della centralità didattica dello studente, il

quale nel processo di insegnamento-apprendimento ha dovuto acquisire sempre più uno spazio

autonomo. A tal fine si è cercato di limitare le lezioni frontali e di promuovere la partecipazione attiva

degli allievi alla lezione richiedendo interventi o promuovendo la discussione all’interno del gruppo.

Gli allievi sono stati pertanto abituati, dopo una fase iniziale di warming-up sull’argomento da trattare

ad ascoltare interagendo la spiegazione in lingua inglese, focalizzando l’attenzione sul lessico

specifico.

Si è passati quindi alla comprensione generale e specifica del testo scritto.

Nella fase finale gli allievi sono stati abituati a riassumere i contenuti principali degli argomenti

affrontati sia a livello scritto sia orale.

Per favorire la comprensione e l’espressione orale sono stati presentati materiali linguistici autentici,

testi dal libro adottato o forniti dall’insegnante e sono stati effettuati numerosi esercizi di reading e

listening.

Dal 5 marzo in poi , con l’inizio delle attività didattiche a distanza, le modalità di interazione con gli

alunni sono cambiate quindi è cambiata anche la metodologia, per spiegare nuovi argomenti si sono

utilizzate prevalentemente audio e videolezioni preparate dall’insegnante con l’utilizzo di

screencastOmatic o materaili significativi presi da altre fonti.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche sono state di due tipi: formativa e sommativa. La prima è stata giornaliera e mirata

essenzialmente a valutare la correttezza dei modi di procedere nell’insegnamento oltre che

l’acquisizione dei contenuti e delle competenze previste.

La seconda, invece, è stata formale e finalizzata alla valutazione. Le modalità utilizzate sono state le

seguenti: interrogazioni, conversazioni/dibattiti, esercitazioni individuali o collettive, test strutturati e

semistrutturati. Le prove di verifica scritte relative alla microlingua hanno valutato la conoscenza dei

contenuti di carattere tecnico trattati nel corso dell’anno; le tipologie di attività sono state le seguenti:

comprensione di un testo con esercizi di questionari a scelta multipla, esercizi del tipo vero/falso,

esercizi a completamento, domande aperte, esercizi di abbinamento di parole, risposte aperte.

Sono state effettuate due verifiche scritte e orali nel primo trimestre e una scritta e orale nel

pentamestre.

Con l’interruzione delle attività didattiche in presenza e l’inizio della DAD è stato necessario

rimodulare anche le modalità di verifica, per cui, per ottenere il feedback sulle piattaforme prescelte

dall’Istituto si sono utilizzate le seguenti modalità:

• Restituzione di elaborati corretti;

• Colloqui orali sulle piattaforme weschool e Microsoft Teams;

Page 49: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 49

• Assegni vari e/o esercitazioni /verifiche strutturate o semi strutturate digitalizzate con rispetto

dei tempi di consegna o in modalità sincrona;

• Test online;

• Relazioni da inviarsi online;

• Chat su piattaforma.

Anche per quanto riguarda la valutazione in questo periodo si è valutato seguendo i nuovi criteri

stabiliti dal collegio dei docenti.

Marconia, 26/05/2020 La Docente

Prof.ssa Passarelli Elena Immacolata

Page 50: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 50

ALLEGATO 3.3)- RELAZIONE E PROGRAMMA FRANCESE

SITUAZIONE FINALE

La classe nel complesso poco motivata all'apprendimento, ha risposto in maniera differenziata agli

interventi didattici e educativi programmati. La presenza nella classe di un buon gruppo di alunni

sprovvisto a vari livelli dei prerequisiti richiesti ha rallentato l'attività didattica rendendo necessari

continui richiami agli elementi fondamentali della lingua e ai contenuti programmati.

La rimodulazione della programmazione disciplinare, ai sensi della nota n.388 del 17/3/2020

riguardo alle attività di didattica a distanza introdotte per l’emergenza Covid-19 – A.S. 2019/2020, ha

seguito per quanto possibile la programmazione iniziale e ha dato nel complesso risultati positivi. Tutti gli

alunni si sono infatti iscritti alle piattaforme individuate dall’Istituto e hanno partecipato alle attività

sincrone e asincrone programmate.

FASCE DI LIVELLO IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

I criteri di valutazione adottati, stabiliti nella programmazione didattica, consentono di definire e

descrivere tre gruppi di livello:

I. è costituito da un ristretto gruppo di alunni che ha partecipato positivamente alle attività didattiche

ed ha acquisito una discreta conoscenza dei contenuti proposti che sa organizzare in modo

autonomo e coerente;

II. è costituito da un gruppo di alunni che ha partecipato in modo discontinuo alle attività ed ha acquisito

un'accettabile conoscenza dei contenuti proposti che organizza in modo semplice;

III. è costituito da un piccolo gruppo di alunni che ha seguito in modo discontinuo le varie attività e ha

acquisito una conoscenza parziale dei contenuti proposti che organizza con difficoltà.

INTERVENTI DIDATTICI E EDUCATIVI INTEGRATIVI

Le attività di recupero effettuate in itinere e alla fine di ogni modulo di apprendimento , hanno

interessato gli aspetti essenziali, orali e scritti, della comunicazione linguistica. L'attività ha dato nel

complesso risultati accettabili poiché le attività di DAD hanno consentito di personalizzare gli interventi

didattici e favorito il lavoro per piccoli gruppi.

METODOLOGIE E METODI

Modello teorico integrato: approccio comunicativo e metodo situazionale.

STRATEGIE DIDATTICHE E MATERIALI DI STUDIO

RELAZIONE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno scolastico 2019/20

CLASSE V A SALA E VENDITA DOCENTE Prof.ssa Antonietta Giasi

Page 51: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 51

➢ Libro di testo, cartaceo digitale

➢ Lezioni registrate

➢ Mappe, schemi e schede digitali

➢ Materiali prodotti dall’insegnante

➢ Jeu de rôle

➢ Ricerche

➢ Visione di filmati

➢ Siti didattici

➢ Lezioni espositive

➢ Esercizi

➢ Riassunti

➢ relazioni

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni nella DAD

➢ Audiolezioni

➢ Videolezioni

➢ Chat

➢ Comunicazioni o scambio di dati tramite

posta elettronica o altro mezzo

➢ Chiamate vocali di gruppo/classe

➢ Chiamate vocali singole

Piattaforme, strumenti e canali di comunicazione utilizzati nella DAD

➢ Weschool (prescelta dall’Istituto)

➢ Microsoft Office 365 (prescelta dall’Istituto)

➢ E-mail

➢ Sezione didattica del registro elettronico

➢ Agenda e bacheca del registro elettronico

➢ WhatsApp (solo come canale di comunicazione)

Feedback sulle piattaforme prescelte dall’Istituto. ➢ Restituzione di elaborati corretti

➢ Colloqui su piattaforme per didattica a

distanza

➢ Assegni vari e/o esercitazioni/verifiche

strutturate o semistrutturate

digitalizzate con rispetto dei tempi di

consegna

➢ Chat su piattaforma

➢ Test on line

➢ Relazioni on line

MODALITÀ DI VERIFICA Prove soggettive, prove oggettive, verifiche orali e scritte

Page 52: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 52

PERSONALIZZAZIONE PER GLI DSA E CON BISOGNI EDUCATIVI NON CERTIFICATI.

Per lo studente che si avvale di un PDP sono stati proposti test ed esercizi nel rispetto di quanto stabilito

nella programmazione iniziale. La didattica digitale inoltre, ha consentito una migliore fruizione dei

contenuti e una tipologia di attività (V/F, scelta multipla…) che ne hanno reso agevole il percorso formativo.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LIBRO DI TESTO : GOURMETŒnogastronomie di Christine Duvallier, ELI Edizioni

I contenuti comuni sono stati suddivisi in MODULI e DOSSIER secondo la seguente scansione temporale:

PRIMO TRIMESTRE

Settembre: ripetizione generale finalizzata al possesso e alla verifica dei prerequisiti indicati

DOSSIER 1 FRANCE et pays

FRANCOPHONES

Pour aller plus LOIN EMILE

PERIODO

Ottobre/novembre Les institutions

françaises

Les institutions

européennes

La cuisine et la loi

Les organisme de

contrôle alimentaires

La direction de la

concurrance, de la

consommation et de la

répression de la fraude

Les labels

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

Les institutions

DOSSIER 2 FRANCE et pays

FRANCOPHONES

Pour aller plus LOIN EMILE

PERIODO

dicembre Les émissions

culinaires

La cuisine dans la

presse

La cuisine sur la Toile La cuisine dans les médias

CUISINE ET

COMMUNICATION

PENTAMESTRE

DOSSIER 3 FRANCE et pays

FRANCOPHONES

Pour aller plus LOIN EMILE

PERIODO

Gennaio /febbraio La cuisine dans l’Antiquité

La cuisine au Moyen Âge

La cuisine à la Renaissance

Les fastes du Grand Siècle

Le dix- huitième siècle

La naissance de la restauration

Le dix-neuvième siècle

Histoire des guides

gastronomiques HISTOIRE DE L’ART

CULINAIRE

Percorso

interdisciplinare

Page 53: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 53

Le vingtième siècle : la Nouvelle Cuisine

A partire dal 7 marzo le attività sono state svolte in modalità DAD

MODULE 1 THÉORIE de la

RESTAURATION

LE FRANÇAIS de

la RESTAURATION

METTONS TOUT

À PLAT!

AVEC un

PROFESSIONN

EL

PERIODO

marzo/aprile Santé et sécurité L’HACCP Les infections

trasmissibles et les intoxications alimentaires

Les risques et les mesures preventives contre la contamination des aliments Régimes et nutrition

Les aliments bons pour la santé

Les aliments biologiques

Les OGM Le régime

méditerranéen Les allergies et les

intolerances alimentaires

Le régime alimentaire pour cœliaque

Les troubles du comportement alimentaire

Les regime alternatifs

Les mots

Sécurité, santé et alimentation

La santé vient en mangeant

Élaborer un menu spécial

LA SÉCURITÉ ET

L’ALIMENTATION

Percorso

interdiscipliare

MODULE 2 THÉORIE de la

RESTAURATION

LE FRANÇAIS de

la

RESTAURATION

METTONS TOUT

À PLAT!

AVEC un

PROFESSIONN

EL

PERIODO

Maggio/ giugno

Contenuti previsti

Les métiers de la

restauration

Comment devenir

chef de cuisine

Les mots

Les qualités et

responsabilités

Témoignage

d’un maître

d’hôtel

L’entretien

d’embauche

Page 54: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 54

Ferrandina, 21 maggio 2020 Firma

Prof.ssa Antonietta Giasi

POSTULER À UN

EMPLOI

Les nouveaux métiers

de la restauration

Le chef pâtissier

Trouver un travail

Le CV

La letter de motivation

Les offers d’emploi

L’entretien

d’embauche

La demande

d’emploi

La grammaire

Raconter au

passé

Page 55: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 55

ALLEGATO 3.4)- RELAZIONE E PROGRAMMA SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.FORTUNATO”

Sezione Associata

ISTITUTO PROFESSIONALE per l’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA -

MARCONIA

RELAZIONE FINALE

SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE

CLASSE V sezione A INDIRIZZO : SALA E VENDITA

A.s. 2019-2020

Insegnante : D’ONOFRIO DONATELLA

Testo in uso: “Alimentazione oggi” di Silvano Rodato edizione Clitt

Altro materiale integrativo è stato fornito in fotocopia dall’insegnante.

OBIETTIVI

Il lavoro dell'intero anno scolastico è stato finalizzato al recupero, consolidamento e all'ampliamento dei

contenuti essenziali della disciplina, con particolare riferimento al settore professionalizzante.

Gli alunni sono stati guidati verso la comprensione delle tematiche trattate e ad approfondire la sensibilità nei

confronti del cibo e dei comportamenti legati al consumo per facilitare la pratica di corretti stili di vita e di buone

abitudini alimentari.

CONOSCENZE

Durante l’anno scolastico la classe ha appreso conoscenze sull’evoluzione dei consumi alimentari in Italia con

consolidamento su argomenti già trattati negli anni precedenti quali la sicurezza alimentare, la filiera produttiva

nonché sulle contaminazioni chimiche, fisiche e biologiche. Successivamente hanno acquisito le conoscenze

sulle malattie trasmesse da contaminazioni biologiche (virus, prioni, batteri, funghi, protozoi e metazoi).

Posseggono informazioni sul metabolismo, sugli elementi di bioenergetica ed hanno appreso le tappe da seguire

per costruire una dieta equilibrata secondo le indicazioni dei LARN. Da ciò si è passati alla conoscenza della

dieta in particolari condizioni patologiche (obesità, aterosclerosi, ipertensione, diabete, tumori, anoressia

bulimia, alcolemia, allergia ed intolleranze alimentari) nonché la dieta nelle condizioni fisiologiche (gravidanza,

nutrice, dalla prima infanzia alla terza età, alimentazione nello sport, nella ristorazione collettiva). Infine hanno

conoscenze sulle tipologie dietetiche: mediterranea, vegetariana.

COMPETENZE

La classe, attraverso le conoscenze acquisite, ha dimostrato di comprendere globalmente i concetti principali ed

anche alcuni particolari significativi. Applica le conoscenze acquisite per svolgere i compiti assegnati in modo

Page 56: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 56

autonomo. La maggior parte della classe ha incontrato difficoltà nella produzione scritta mentre la produzione

orale è risultata più fluida

ABILITA’

Globalmente gli alunni sono in grado di analizzare i contenuti disciplinari proposti nonché hanno sviluppato la

capacità di lavorare in gruppo e riescono ad effettuare semplici rielaborazioni personali.

PROFITTO

Il percorso formativo e didattico della classe non è stato lineare in quanto si sono verificati continui

avvicendamenti di insegnanti e quindi di metodi, ritmi e modalità di lavoro diversi.

Al suo interno risultano definiti diversi gradi di preparazione:

- alcuni discenti hanno maturato un insieme di competenze discreto o anche buono, mostrando di saper

utilizzare in modo pertinente e corretto i linguaggi specifici;

- altri hanno raggiunto una preparazione solo sufficiente a causa di un lavoro altalenante;

- infine vi sono alunni che presentano difficoltà nell’espressione scritta e orale raggiungendo un livello

appena accettabile. Al momento questi alunni, grazie a continui interventi di recupero stanno cercando

di colmare le loro lacune.

Si è cercato di privilegiare, nella valutazione della preparazione raggiunta, la comprensione degli argomenti alla

precisione espositiva ed è stato apprezzato e valutato positivamente lo sforzo.

Nella classe vi è un alunno che segue la programmazione differenziata che, grazie all’insegnante di sostegno,

e, alla sua tenacia e al lavoro costante ha acquisito gli elementi base della disciplina.

Inoltre è presente un alunno DSA che è riuscito a conseguire risultati sufficienti.

METODOLOGIA

E’ stata privilegiata una didattica per problemi allo scopo di recuperare le conoscenze acquisite negli anni

precedenti, per poi affrontare i percorsi di apprendimento nell’ambito dei contenuti relativi al quinto anno.

Tali percorsi sono stati progettati in relazione all’analisi delle conoscenze pregresse e soprattutto delle spinte

motivazionali dei ragazzi.

E’ stata utilizzata la lezione frontale per la presentazione degli argomenti che sono stati trattati in un primo

momento nelle linee generali per poi individuare gli aspetti particolari, procedendo con discussioni che

possono problematizzare le situazioni fino a giungere alla acquisizione dei concetti fondamentali.

Il linguaggio è stato semplice ma comunque rigoroso e scientifico, specifico della disciplina e, pertanto, utile

alla formazione dei ragazzi. Si è fatto un uso continuo del libro di testo nonché riviste e gli studenti sono stati

stimolati alla ricerca delle tematiche disciplinari ed anche all’ampliamento di alcune che costituiscono l’asse

portane dell’indirizzo.

Tale metodologia considera l’alunno centro e protagonista del percorso formativo ed ha come obiettivo la

valorizzazione delle individualità e delle potenzialità intese come strumento per superare le difficoltà e la

classe come contesto significativo nella costruzione delle condizioni che permettono il processo di

apprendimento.

Per quanto riguarda l'attività di recupero, successivamente all'esito delle verifiche, sono stati somministrati

esercizi mirati orali e scritti, in classe o da svolgersi a casa. Il recupero è stato quindi attuato in itinere, con

continue ripetizioni di argomenti o parti del programma, a seconda della necessità e in maniera tempestiva.

C’è da precisare che, a seguito dell’emergenza del COVID-19, è stata modificata la metodologia didattica. Infatti

è stata messa subito in atto la DAD (Didattica a distanza) mediante l’uso di piattaforme digitali quali Weschool

e Microsoft Office 365 e, quindi, la didattica è proseguita con video lezioni asincrone e sincrone, lezioni

registrate, comunicazioni di dati tramite posta elettronica, inserimento nella Board di schemi, video, mappe. Per

monitorare la classe sono stati assegnati esercitazioni, verifiche strutturali o semistrutturali per monitorare

costantemente la loro partecipazione.

Page 57: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 57

PROGRAMMA DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI

Innovazioni di filiera e nuovi prodotti alimentari

• Carta di Milano

• Filiera agroalimentare: tracciabilità e rintracciabilità

• Filiera corta o “a Km 0” e filiera lunga

• Sviluppo sostenibile

• Doppia piramide alimentare e ambientale

Nuovi prodotti alimentari

• Alimenti alleggeriti o “light” Alimenti fortificati, arricchiti, supplementati

• Alimenti funzionali Alimenti innovativi

• Alimenti gamma e convenience food

• Alimenti integrali Alimenti biologici Integratori alimentari

Sicurezza alimentare e malattie trasmesse con gli alimenti

• Tipi di contaminazioni: fisiche, chimiche, biologiche

• Prioni e malattie prioniche

• I virus: struttura, riproduzione

• I batteri e le principali malattie batteriche di origine alimentare: Salmonellosi,

Intossicazione da Stafilococco, Botulismo, Tossinfezione da Clostridium

perfrigens, Tossinfezione da Bacillus cereus, Colera

• Funghi microscopici: lieviti e muffe

• Protozoi e Metazoi: ciclo di Tenia solium, Echinococcus granulosus

Sistema HACCP e qualità degli alimenti

• Generalità sulla sicurezza igienica

• Il sistema HACCP: fase preliminare, i sette principi

• La qualità totale

Page 58: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 58

• Controllo di qualità

• Le norme sull’etichettatura

• Certificazioni di tipicità: DOP,IGP,PAT, STG, I Presidi Slow Food

Alimentazione equilibrata e LARN

• Bioenergetica: misura dell’energia e calorimetria diretta ed indiretta

• Fabbisogno energetico: metabolismo basale, termogenesi indotta dalla dieta,

termoregolazione, livello di attività fisica

• Valutazione dello stato nutrizionale: composizione corporea,, peso teorico,

indice di massa corporea

• LARN e dieta equilibrata: fabbisogno proteico, lipidico, glucidico, vitamine e

Sali minerali, acqua

• Come costruire una dieta equilibrata

Dal 5 Marzo con la DAD sono stati svolti i seguenti argomenti

Alimentazione nelle diverse condizioni fisiologiche e Tipologie

di diete

• Alimentazione in gravidanza, allattamento

• Alimentazione nella prima infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta

• Alimentazione nella terza età

• Alimentazione nello sport

• Tipologie dietetiche: dieta mediterranea, vegetariana

Dieta in particolari condizioni patologiche

• Obesità

• Aterosclerosi

• Ipertensione

• Diabete

• Gotta

• Alimentazione e cancro

Page 59: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 59

• Disturbi del comportamento alimentare: anoressia e bulimia

• Le razioni avverse al cibo: Allergie ed Intolleranze.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

La verifica costituisce un momento importane per seguire l’itinerario educativo-cognitivo dell’alunno

apprezzandone i progressi in termini di conoscenze, competenze, abilità individuando tempestivamente la

necessità di ricorrere a strategie didattiche alternative ove sorgano problemi.

I Mezzi della verifica sono stati: prove scritte, orali, compiti svolti a casa, conversazioni/ dibattiti.

La valutazione ha tenuto conto, inoltre, degli aspetti cognitivi ma anche quelli socio-affettivi, il livello di

partenza, l’impegno, l’assiduità nel lavoro a casa e in classe, il comportamento, la maturità globale raggiunta

oltre che la conoscenza dei contenuti disciplinari, delle competenze e del raggiungimento degli obiettivi

prefissati.

La valutazione è stata di due tipi: formativa e sommativa. La prima è stata giornaliera e mirata essenzialmente

a valutare la correttezza dei modi di procedere nell’insegnamento oltre che l’acquisizione dei contenuti e delle

competenze previste. La seconda, invece, è stata formale e finalizzata alla valutazione.

Misurati i livelli di apprendimento di ciascun alunno e del gruppo classe nonché l’efficacia dell’attività svolta,

sono stati poi organizzati interventi educativi di recupero, sostegno, consolidamento, potenziamento.

Sono state effettuate 2 verifiche scritte e almeno 2 verifiche sommative orali nel trimestre e 3 verifiche scritte e

3 verifiche sommative orali nel pentamestre erano previste 3 verifiche scritte e 3 ora.

Per quanto riguarda i criteri comuni di corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze e abilità sono state

utilizzate le griglie di valutazione allegate al PTOF.

Nella valutazione finale sono stati tenuti in debita considerazione anche i seguenti elementi: frequenza, impegno,

interesse, partecipazione, metodo di studio, capacità espressive .

Marconia 25/05/2020 L’insegnante

Donatella D’Onofrio

Page 60: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 60

ALLEGATO 3.5)- RELAZIONE E PROGRAMMA D.T.A.S.R.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FORTUNATO”

SEDE ASSOCIATA I.P.S.E.O.A. DI MARCONIA

Classe V Sez. A - SALA ANNO SCOLASTICO 2019-2020

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA

Materia: Diritto e Tecniche Amministrative della Struttura Ricettiva

Docente: Prof.ssa Antonella De Simone – Ore settimanali previste: 5

Libro di testo: Autori Stefano Rascioni, Fabio Ferriello; Casa Editrice Tramontana

TITOLO: GESTIRE le IMPRESE RICETTIVE (Vol. 3 Classe V)

PROFILO DELLA CLASSE:

La Classe V A è composta da 17 alunni: 6 ragazze e 11 ragazzi.

L’insegnamento della docente in questa classe è iniziato al terzo anno e si è svolto continuativamente

fino all’anno in corso. Il comportamento dei ragazzi, pur con fasi alterne, è risultato accettabile e

sostanzialmente corretto sia nei confronti dell’insegnante, quanto nelle loro relazioni reciproche.

L’attenzione ed il coinvolgimento dimostrato in classe da un gruppo ristretto di alunni è risultato

soddisfacente e reciprocamente stimolante.

Per un gruppo più nutrito di allievi sono state necessarie sollecitazioni continue e richiami

all’attenzione e all’interesse per la disciplina. Lo studio individuale non sempre è stato adeguato,

sistematico e costante, tuttavia, il percorso didattico, nel suo svolgimento, attraverso la

predisposizione di interventi e strategie mirate, è risultato più che accettabile e in qualche caso

soddisfacente. Ciò, soprattutto in concomitanza di quanto abbiamo dovuto affrontare e gestire,

inconsapevoli e impreparati, con la diffusione della pandemia e le misure messe in atto per il suo

contenimento, tra le quali la sospensione immediata delle lezioni con il DPCM del 4 marzo 2020.

Il programma è stato sviluppato secondo le modalità previste nella programmazione didattica di inizio

anno, proseguendo con la DAD dalla sospensione e chiusura in poi come di seguito evidenziato.

Page 61: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 61

• Il turismo: una prospettiva europea. Il mercato turistico e la legislazione turistica

• Il Marketing : marketing strategico ed operativo. Il Web –Marketing

• Pianificazione e programmazione aziendale

• Il budget e il controllo budgettario

• Il business plan e la business idea.

Tutto quanto sopra detto è stato svolto nel periodo del I Trimestre fino alla sospensione di marzo

delle lezioni per il propagarsi della pandemia.

RIMODULATA la PROGRAMMAZIONE si è proseguito così con la DAD, tenuto conto che alcuni

argomenti di Cittadinanza e Costituzione sono a tutt’oggi in corso di studio e verranno completati

entro la fine di maggio:

• Le norme obbligatorie sulla sicurezza del lavoro e dei luoghi di lavoro.

• Le norme di igiene alimentare e di tutela del consumatore ; la disciplina dei principali contratti

del settore ristorativo : il contratto di ristorazione, il catering e il banqueting .

• Cittadinanza e Costituzione: La nascita della Costituzione Italina- dallo Statuto Albertino alla

Costituzione democratica , il Preambolo , l’insieme dei principi e dei valori fondamentali che

costituiscono le basi fondanti del nostro ordinamento giuridico (Artt.1-12 Cost. italiana).

I principi costituzionali in materia di rapporti civili, etico-sociali, economici e politici.

La cittadinanza attiva, il terzo settore e il volontariato al tempo del Covid19.

Come conciliare i diritti di libertà individuali e collettivi , il diritto alla salute di tutti e di

ciascuno , il diritto al lavoro e l’ambiente , con lo sviluppo e le scelte economiche nazionali e

globali.

Durante tutto il percorso, sia in presenza che in DAD, si sono approfondite le tematiche pluridisciplinari

previste nella programmazione generale di classe.

Alla data della presente relazione i livelli di preparazione degli alunni risultano sufficienti, più che

sufficienti e per alcuni molto apprezzabili.

Data 24/05/2020 Prof. Antonella De Simone

Page 62: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 62

ALLEGATO 3.6)- RELAZIONE E PROGRAMMA LABORATORIO SALA E VENDITA

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.FORTUNATO”

P I S T I C C I

Con Sezioni associate: Liceo Classico - I.P.I.A. – I.P.S.E.O.A.

e Fax: 0835/581305 – email: [email protected]

C.F. 81000120774

RELAZIONE FINALE

Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

“Sala e vendita”

Classe: 5 SALA Sezione: A A. S. 2019/2020

Disciplina “SALA E VENDITA”

Docente GALLITELLI GIUSEPPE

Alunni iscritti 17

Alunni frequentanti 17

Alunne 6

Alunni 11

Alunni DSA 1

E’ iscritto nella classe 1 alunno diversamente abile ( GABRIELE D’ETTORRE) che necessita di

una programmazione differenziata , valutato ai sensi dell’ art. 15 OM 90 del 21/05/2001, con

interventi didattici semplificati, per consentirgli di raggiungere gli obiettivi minimi previsti della

disciplina. Il testo utilizzato per lo svolgimento del programma ha come titolo “A SCUOLA DI

SALA-BAR E VENDITA “ TESTO N° 3- AUTORE :O. GALEAZZI. ED HOEPLI . alcuni

argomenti evidenziati dopo sono stati sviluppati dal testo n° 2 – Nuovo a scuola di Sala-Bar e

Vendita - Galeazzi-Hoepli

Il programma è stato svolto in ogni sua parte, anche se non in modo approfondito.

I livelli raggiunti possono nella maggioranza dei casi ritenersi sufficienti. Alcuni allievi si sono

distinti per l’impegno costante e la partecipazione al dialogo educativo il profitto raggiunto è da

ritenersi discreto o buono , mentre un altro gruppo pur mostrando qualche difficoltà nello studio e

Page 63: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 63

una preparazione di base un po’ lacunosa, grazie all’ impegno, ha raggiunto gli obiettivi minimi

prefissati.

La conoscenza del livello iniziale posseduto da ciascun alunno , e' stata rilevata sulla base di colloqui

e di un test d'ingresso somministrato ad inizio anno . Per quanto riguarda l'aspetto tecnico della

materia e poiché l’ultimo anno è fondamentale per far sì che acquisiscano le conoscenze valide per

adeguarsi alle moderne dinamiche del lavoro basate sulla professionalità' , sulla cultura e

sull'educazione, ci si è concentrati su vari temi che spaziano dal comportamento , tecniche di base ,

conoscenze delle materie prime , nonché sulla degustazione degli alimenti e bevande con sufficiente

responsabilità e interesse. L’atteggiamento verso la disciplina è apparso positivo , gli alunni hanno

risposto quasi sempre in modo costruttivo e con curiosità raggiungendo un profitto medio di

sufficienza .

A partire dal 5 Marzo 2020 in emergenza epidemiologica Covid -19 e considerata la chiusura da

parte del Ministero della pubblica istruzione, il sottoscritto ha utilizzato forme di didattica a distanza

on line con modalità sincrona e asincrona su piattaforme digitali autorizzati dall’istituto quali

Weschool e microsoft Teams.

METODOLOGIE E STRATEGIE

DIDATTICHE

ATTREZZATURE E STRUMENTI

DIDATTICI

x Lezione frontale

x Lezione dialogata

x Metodo esperienziale pratico

x Ricerca individuale e/o di gruppo

x Lavoro di gruppo

x Laboratori

x Fotocopie

x Libro/i di testo

x Testi di consultazione

x DAD

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Gli obiettivi minimi educativi e formativi, sono stati raggiunti grazie soprattutto ai metodi e agli

strumenti adottati.

In termini di capacità e di abilità , il gruppo-classe ha dimostrato di essere in grado di trasferire le

conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli anni durante le attività pratiche di laboratorio nel

progetto formativo di alternanza scuola/lavoro attraverso l’attività di tirocinio in strutture ristorative del

territorio ,consentendo loro di continuare un percorso formativo , e favorendo l’orientamento degli

studenti per valorizzarne le vocazioni e gli interessi personali.

PROGRAMMA SVOLTO sino alla data del 07/05/2020

SEZIONE A: PROFESSIONISTA E VENDITORE

UNITÀ DIDATTICA OBIETTIVO PREREQUISITI CONTENUTI PERIODO

Page 64: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 64

N°1 GESTIONE

INFORMATIZZAT

A DELL’AZIENDA

Presentare un

quadro

completo delle

attività

gestionali

sviluppate con

l’ausilio di

apposito

hardware e

software , e dei

grandi vantaggi

che ne

derivano.

Nozioni basilari e

generali relative

all’uso di

computer e

software

Principali

funzionalità di un

software.

L’hardware

necessario.

Lavorare con una

gestione

informatizzata.

Settembre

Ottobre

N2 GESTIONE

DEGLI ACQUISTI

Approfondire

uno degli

argomenti più

importanti

nella gestione

di un’azienda.

una corretta

politica di

acquisti è alla

base di ogni

moderna

azienda di

successo.

Possedere

informazioni e

concetti generali

di gestione e

contabilità

aziendale.

Acquisti ed

economato.

Approvvigionament

o e fornitori.

Tipologie di

prodotti.

Magazzini e scorte.

Acquisto del vino.

Rete d’impresa.

Ottobre

N.3 COSTI E

PREZZI NELLA

RISTORAZIONE.

Introdurre un

approccio alla

gestione

dell’azienda un

po’ meno

empirica e con

maggior analisi

di tipo

economico.

Nozioni basilari

di matematica e

di gestione

aziendale.

Perché calcolare.

I prerequisiti.

Calcolare il Food

Cost.

Il prezzo di vendita.

Beverage cost e

prezzi del vino.

Novembre

N.4

VALORIZZAZIONE

DEI PRODOTTI

TIPICI

Comprendere

l’importanza e

il ruolo dei

prodotti tipici

per la

ristorazione

Aver già studiato

ricette, vini e

prodotti della

propria regione

aiuta ad

introdursi nel

mondo legato

alla

valorizzazione

dei prodotti

tipici.

La tipicità come

elemento strategico.

Che cos’è il prodotto

tipico.

La dimensione

collettiva.

Il valore del prodotto

tipico.

Forze e debolezze

dei prodotti tipici. Il

ruolo dei

consumatori. I

marchi di tutela dei

prodotti.

Dad aprile

-maggio

Page 65: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 65

N.5 RICERCA DEL

LAVORO

Possedere le

informazioni

necessarie per

rivolgersi

correttamente,

e con buone

possibilità di

successo, a un

datore di

lavoro.

Capacita di

analisi delle

proprie

conoscenze e

competenze.

Aver deciso, con

l’aiuto di amici,

professionisti e

docenti , quale

strada lavorativa

intraprendere a

breve e lungo

termine.

Perché studiare come

cercare lavoro.

Lettera di ricerca di

lavoro.

contatto telefonico.

colloquio di lavoro.

Cercare lavoro con

le agenzie.

Cercare lavoro con

internet.

Fattori di attrazione.

Dicembre

SEZIONE B: PROFESSIONE CAMERIERE

UNITÀ DIDATTICA OBIETTIVO PREREQUISITI CONTENUTI PERIODO

N 1 GESTIONE

DEGLI SILI DI

SERVIZIO

Acquisire le

competenze

necessarie per

valutare

l’applicazione

degli stili di

servizio con

un’ampia

visione

operativa –

gestionale,

tipica di un

responsabile

di reparto

Conoscenza dei

moduli relativi

agli stili di

servizio e

esperienze

operative

nell’applicazione

dei vari stili di

servizio.

Quale stile scelgo?

Servizio all'italiana

Servizio all'italiana

con vassoio

Servizio all'inglese

Servizio alla russa

Servizio alla francese

diretto

Servizio alla francese

indiretto (o al vassoio

in tavola)

Servizio self-service

Servizio con carrello

Servizio con buffet

Stili a confronto

Gennaio

N 2GESTIONE

DEGLI SPAZI IN

SALA

RISTORANTE.

Comprendere

la grande

importanza

della risorsa

spazio in un

ristorante e

gestirla nel

modo

corretto.

Esperienze

operative, nella

gestione degli

spazi nelle varie

tecniche di

servizio

Gli spazi: una risorsa

da gestire.

Diverse tipologie di

distanze.

Disposizione di

mobilio e coperti

Attrezzature per

aumentare

i coperti.

Le distanze dei tavoli

La gestione dei flussi.

Banchetti

Febbraio

Dad- aprile

Page 66: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 66

N.3 CATERING &

BANQUETING:

GESTIONE

OPERATIVA

Acquisire

informazioni

tecniche e

operative

approfondite

per

l’esecuzione

e la gestione

dei

ricevimenti.

Essere in grado

di utilizzare le

tecniche di base

di servizio,

conoscere bene

gli stili di

servizio e aver

eseguito

tradizionali

servizi di

ristorazione.

Catering & banqueting:

conosciamoli.

I principali eventi

La location

Lo spirito del servizio

Organizzazione

preliminare: checklist e

schemi.Esecuzione di

un banchetto

Disposizione dei

commensali.

Gennaio

Dad

:Aprile

N.4 REGIONI :

PRODOTTI TIPICI,

CUCINA E VINI.

Conoscere la

cucina

regionale, i

prodotti tipici

e i vini, in

particolare

della propria

regione.

E’ necessario

possedere

nozioni di base

di tecnica

culinaria, di

enologia e di

alimentazione.

Cucina regionale, vini.

Basilicata, Calabria,

Campania, Turismo

enogastronomico.

Dad:Aprile

UNITÀ DIDATTICA OBIETTIVO PREREQUISITI CONTENUTI PERIODO

SEZIONE C: PROFESSIONE BARISTA

UNITÀ DIDATTICA OBIETTIVO PREREQUISITI CONTENUTI PERIODO

N 1 COCKTAIL

Approfondire le

conoscenze dei

cocktail e delle

principali

caratteristiche.

Conoscere le

altre importanti

ricette di

cocktail, per la

loro diffusione

oppure per

tipologia di

preparazione.

Conoscenza teorica

e pratica delle

nozioni basilari del

lavoro nel bar e delle

attrezzature in uso.

Conoscenza delle

caratteristiche dei

prodotti impiegati

nella preparazione

dei cocktail.

Conoscenze e

capacità operative e

nella preparazione

delle guarnizioni per

i drink.

Classificare i

cocktail

Inventare un

cocktail colore

dei drink

Ricette di

cocktail

Novembre

a marzo

Page 67: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 67

N ° 2 AMERICAN

BARTENDING

SYSTEM

Acquisire le

nozioni di base

di un diverso e

importante

sistema di

lavoro.

Conoscenza delle

attrezzature e dei

prodotti in uso nel

bar, e avere una

buona preparazione

nella tecnica

tradizionale.

Cos'é

l'american

bartending

system

IL flair o

freestyle

Attrezzature

specifiche

L’area

operativa

Free pouring

system

Premix

Composizione

dei cocktail

Regole del flair

Ottobre-

novembre

TESTO N° 2 – NUOVO A SCUOLA DI SALA-BAR E VENDITA

UNITÀ

DIDATTICA OBIETTIVO PREREQUISITI CONTENUTI PERIODO

N° 1

Abbinamenti

cibo - vino e

bevande (primo

livello)

Eseguire i giusti

abbinamenti cibo

vino e delle

bevande

Conoscenza dei

moduli relativi

al menu. Conoscere

e commentare una

scheda di

valutazione ( aspetto

visivo)

Principali

prodotti

enogastronomici

di riferimento e

caratteristiche

organolettiche

Febbraio-aprile

N.3 la gestione

della cantina

Saper gestire una

cantina

Conoscere gli

abbinamenti e la

conoscenza relativi

al menu

Approvvigioname

nti-

Novembre -

dicembre

Enograstronomia nazionale

Page 68: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 68

Obiettivi generali : conoscere le principali are e di produzione e loro vini

UNITÀ

DIDATTICA OBIETTIVO

PREREQUISIT

I CONTENUTI PERIODO

Enografia ed

enogastronomia

di nicchia

Conoscere i

prodotti tipici

locali e regionali

Conoscenza

geografiche del

territorio

Conoscenza del

territorio, e delle

principali produzioni

eno

Gennaio-aprile

N °3 I prodotti

del paniere

Conoscere le

produzioni eno

della Basilicata –

Puglia-calabria-

Campania-

Conoscenze

geografiche del

territorio

Caratteristiche

merceologiche e

peculiarità dei

prodotti del paniere

Gennaio-aprile

N ° 4 Conoscere

le caratteristiche

organolettiche e

merceologiche

dei vini delle aree

in oggetto

Conoscere le

principali aree di

produzione e loro

vini

Conoscenza dei

contenuti del

modulo "dalla

vite al vino"

Conoscere i

principali DOP

italiani

Marzo-maggio

N° 5 Enografia

italiana

Conoscere le

principali aree

Conoscenza dei

contenuti del

modulo Dalla

vite al vino

Valorizzare e

promuovere le

produzioni e i

prodotti trattati -

Cenni sulla

gastronomia europea

marzo - maggio

Percorso A+B : Abilità di laboratorio: livello avanzato

Obiettivi generali : approfondire abilità e competenze professionali

Page 69: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 69

UNITÀ

DIDATTICA OBIETTIVO PREREQUISITI CONTENUTI PERIODO

N ° 3 Percorso A

Cucina di sala

Approfondire

abilità e

competenze

professionali

Conoscere i

relativi moduli

degli anni

precedenti

Elaborare, realizzare

e servire ricette della

cucina di sala

Novembre-

marzo

N° 1 Percorso B

Miscelazione

Approfondire

abilità e

competenze

professionali

Conoscere i

relativi moduli

degli anni

precedenti

Elaborare, realizzare

e servire cocktail e

long drink

Novembre -

marzo

MARZO- MAGGIO ATTIVITITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA:

• LA SICUREZZA ALIMENTARE: IL SISTEMA HACCP

• I MARCHI DI QUALITÀ

• LA SICUREZZA DEL PERSONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

• I PRODOTTI ENOGASTRONOMICI

• IL BANQUETING E IL CATERING

• VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Sono state effettuate le seguenti attività integrative :

• OPEN DAY (18 GENNAIO – 25 GENNAIO)

• SERVIZIO DI CATERING PRESSO UNA STRUTTURA A METAPONTO(21-12-19)

METODOLOGIA

Principalmente il lavoro è stato svolto attraverso lezioni frontali in laboratorio , in aula e poi come

detto prima tramite la didattica a distanza DaD.

Per il raggiungimento dei suddetti obiettivi si è fatto costante ricorso ad attività di carattere

professionalizzante simulando delle situazioni di lavoro e mettendo in campo le conoscenze

acquisite , in modo da condurre a gestire più autonomamente i propri apprendimenti.

STRUMENTI - TESTO UTILIZZATO

Oltre ai libri di testo sono stati utilizzati diversi materiali come fotocopie, schede di vario tipo,

materiale autentico, in qualche caso si è ricorso all’uso di Internet.

Il testo utilizzato per lo svolgimento del programma ha come titolo ““A scuola di di sala-bar e

vendita “ testo N° 3- Autore :O. Galeazzi. Ed HOEPLI .

Page 70: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 70

VERIFICA E VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione, si è tenuto conto oltre che dei livelli di acquisizione di abilità,

competenze raggiunti e accertati attraverso verifiche formali scritte e orali, anche di tutti gli altri

elementi indispensabili per una conoscenza oggettiva dell’alunno, ossia l’impegno, la partecipazione,

la frequenza, l’interesse, la motivazione e il comportamento. Le verifiche formative sono state

effettuate attraverso interrogazioni, prove scritte strutturate/semi-strutturate .

METODOLOGIE E STRATEGIE

DIDATTICHE

ATTREZZATURE E STRUMENTI

DIDATTICI

x Lezione frontale

x Lezione dialogata

x Metodo esperienziale teorico

x Ricerca individuale e/o di gruppo

x analisi del testo

x prove strutturate

o Laboratori

x Fotocopie

x Libro/i di testo

x Testi di consultazione

Marconia , 07 maggio 2020 Gallitelli Giuseppe

Page 71: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 71

ALLEGATO 3.7)- RELAZIONE E PROGRAMMA LABORATORIO ENOGASTRONOMIA CUCINA

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.FORTUNATO” P I S T I C C I

Con Sezioni associate: Liceo Classico - I.P.I.A. – I.P.S.E.O.A.

e Fax: 0835/581305 – email: [email protected]

C.F. 81000120774

RELAZIONE FINALE

Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

“ENOGASTRONOMIA”

CLASSE: 5^ Sala e Vendita SEZ. A DOCENTE: Prof. Pizzolla Giovanni

a.s. 2019/2020

PROFILO DELLA CLASSE La classe V A sala e vendita è formata da 11 ragazzi e 6 ragazze, affiatati e solidali fra loro, che hanno instaurato dinamiche relazionali positive assumendo comportamenti corretti, improntati ai valori della convivenza e del rispetto reciproco. La frequenza alle lezioni non è stata costante, soprattutto per alcuni allievi, a causa di motivi di salute o per superficialità nell’impegno. Dal punto di vista prettamente didattico, la classe si presenta eterogenea, con elementi variamente dotati per quel che riguarda conoscenze, capacità e competenze. Un primo gruppo, in possesso di una preparazione più sicura e di buone capacità logico-deduttive, ha partecipato con interesse al dialogo educativo, giungendo più facilmente all’ acquisizione delle competenze. Un secondo gruppo di allievi, con capacità logico-espressive più fragili e ritmi d’apprendimento più lenti, necessitato di continue sollecitazioni ad un maggiore impegno personale per il raggiungimento degli obiettivi minimi. La presenza di valide potenzialità, che avrebbero potuto essere da stimolo per gli altri, non sempre ha ottenuto i risultati sperati. Infatti, gli allievi hanno affrontato lo studio nella disciplina in maniera selettiva, secondo i propri interessi e curiosità. A partire dal 5 Marzo 2020 in emergenza epidemiologica Covid -19 e considerata la chiusura da parte del Ministero della pubblica istruzione, il sottoscritto ha utilizzato forme di didattica a distanza on line con modalità sincrona e asincrona su piattaforme digitali autorizzati dall’istituto quali Weschool e microsoft Teams. Nel gruppo classe vi è la presenza di una un ragazzo diversamente abile che ha seguito una programmazione differenziata per tanto è valutata ai sensi dell’art. 15 OM 90 del 21/05/2001, con interventi didattici semplificati, per consentirle di raggiungere gli obiettivi minimi previsti.

Page 72: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 72

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: IN TERMINI DI CONOSCENZE COMPETENZE E ABILITA’ Modulo 1: LA GASTRONOMIA TRA TRADIZIONE ED EVOLUZIONE Conoscenze:

• Valore culturale del cubo e rapporto tra gastronomia e società. L’andamento degli stili alimentari e del consumo dei pasti fuori casa. Il sistema valutativo delle principali guide gastronomiche

Competenze:

• Adeguare e organizzare la produzione in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando tradizioni e prodotti tipici

Abilità:

• Individuare le componenti culturali della gastronomia, comprendere la complessità del fenomeno gastronomico le sue forti implicazioni nel tessuto economico-sociale

Modulo 2: i prodotti alimentari e l’approvvigionamento Conoscenze:

• La classificazione dei prodotti in base al livello di lavorazione. Marchi di qualità certificazione tutela dei prodotti tipici, il significato di prodotti biologici, i congelati e i surgelati nella ristorazione

Competenze:

• Controllare e utilizzare gli alimenti sotto il profilo organolettico tecnologico e gastronomico, valorizzare e promuovere le tradizioni locali e nazionali

Abilità: ✓ Scegliere il livello di lavorazione dei prodotti in base a criteri economici, gastronomici

e organizzativi. Distinguere i criteri di qualità degli alimenti Modulo 3: L’ ORGANIZZAZIONE DELLA CUCINA e della produzione Conoscenze: ✓ I modelli tradizionali e innovativi di organizzazione di cucina ✓ , Le tecniche di legame differito. ✓ I criteri di scelta delle attrezzature ✓ L’evoluzione qualitativa delle attrezzature e le attrezzature innovative

Competenze:

• Utilizzare strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici

• Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto e alla domanda di mercato.

Abilità: ✓ Comprendere l’importanza della corretta progettazione per la riuscita del servizio ✓ Organizzare il servizio attraverso la programmazione e il coordinamento di strumenti,

mezzi e spazi ✓ Saper collocare la cucina sottovuoto nelle diverse tipologie di ristorazione ✓ Saper valutare i vantaggi e gli svantaggi dei legami di distribuzione nelle diverse

situazioni ristorative ✓ Scegliere le attrezzature in base a criteri tecnici e organizzativi.

Modulo 4: il menu Conoscenze: ✓ Le funzioni e i tipi di menu e carta ✓ Le regole per la costruzione di menu tecnicamente corretti

Page 73: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 73

✓ Criteri di personalizzazione di menu e carta ✓ I menu nella ristorazione sociale ✓ La redazione della carta ✓ Costi di produzione

Competenze: ✓ Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in

relazione a specifiche necessità dietologiche ✓ Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche. ✓ Attuare strategie di pianificazione per ottimizzare la produzione.

Abilità: ✓ Costruire menu in relazione alle necessità dietologiche e nutrizionali della clientela. ✓ Progettare un catalogo di menu, rispettando le regole gastronomiche. ✓ Progettare la carta in funzione di tipicità, stagionalità, e target di clienti. ✓ Progettare graficamente menu semplici. ✓ Utilizzare il menu come strumento di vendita.

MARZO- MAGGIO ATTIVITITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA Piattaforma digitale Weschool e Microsoft Teams: La sicurezza alimentare: il sistema HACCP ✓ Quali sono le fasi dell’haccp; ✓ Quali sono le cinque fasi preliminari; ✓ Quali sono le sette fasi obbligatorie; ✓ Cosa si intende per pacchetto igiene; ✓ Che cosa si intende per rintracciabilità;

La qualità alimentare ✓ Che cos’è la qualità totale; ✓ Che cos’è la certificazione ISO 900; ✓ Che cosa sono i prodotti biologici; ✓ Che cos’è la lotta integrata; ✓ La filiera corta e il chilometro zero; ✓ Che cosa si intende per tipicità; ✓ Come si tutela la tipicita: DOP,IGP, STG, PAT, De.Co. ✓ Che cosa sono gli alimenti OGM.

La salute in cucina: ✓ Che cosa sono le reazioni avverse agli alimenti; ✓ Che cosa sono le intolleranze e le allergie alimentari.

La ristorazione collettiva: il catering e il banqueting. ✓ Che cosa si intende per catering; ✓ Come si stipula un contratto i catering; ✓ Quali possono essere le forme di catering; ✓ Come deve avvenire il trasporto dei pasti; ✓ Che cosa s’intende per banqueting; ✓ Quali sono le funzioni del banqueting manager; ✓ L’organizzazione di un banchetto; ✓ Il contratto di banqueting; ✓ Che cos’è la scheda evento; ✓ Quali sono le fasi di organizzazione della logistica.

Page 74: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 74

✓ Il servizio buffet.

METODI DI INSEGNAMENTO: Ho educato gli allievi ad uno studio serio e vivo, in modo da suscitare il loro interesse, inteso come ragionamento e non come faticoso sforzo mnemonico e vano e arido apprendimento di nozioni e procedure. Il discorso è stato condotto in modo scorrevole ed accessibile a tutti, facendo sovente ricorso a considerazioni intuitive per rendere più efficace l'esposizione e l'assimilazione dei concetti, pur non trascurando il rigore logico senza il quale la disciplina perderebbe il suo valore. STRUMENTI: USO DI LIBRI DI TESTO, TESTI DI LETTURA O DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE, SUSSIDI AUDIOVISIVI, SUSSIDI INFORMATICI, LABORATORI (INDICARE MODALITA’) Lezioni frontali, lavori di gruppo e ricerche, esperienze di stage di lavoro nelle aziende esperienze nei laboratori della scuola. Il libro di testo utilizzato è stato “in Cucina 2° Biennio ” di Brilli Roberto. Per la DAD piattaforme digitali Weschool e microsoft Teams in attività asincrona e sincrona utilizzando lavori in pdf, word e power-point. VERIFICA E VALUTAZIONE: STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA Prove oggettive e le prove strutturate e semi strutturate schemi di progettazione di attività, ricerche personali. NUMERO DELLE VERIFICHE (ORALI, SCRITTE, GRAFICHE, PRATICHE) PREVISTE PER TRIMESTRE E PENTAMESTRE Per il trimestre/pentamestre è stata somministrata una verifica scritta e una verifica orale oltre alle verifiche orali e scritte su piattaforma digitale

Marconia, 07/05/2020

Il docente

Pizzolla Giovanni

Page 75: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 75

ALLEGATO 3.8)- RELAZIONE E PROGRAMMA MATEMATICA

RELAZIONE FINALE A.S. 2019/2020 PROF. S. SERIO MATEMATICA

La classe 5A SALA è frequentata da 17 allievi di cui 11 maschi e 6 femmine provenienti in gran parte

da Pisticci e Marconia e i rimanenti dai paesi limitrofi. E’ presente un allievo affetto da DSA per il

quale è stato approntato un PDP. Il programma definito all’inizio dell’a.s. è stato svolto quasi

integralmente, ad eccezione dell’ultimo modulo riguardante gli integrali. Delle cento ore di lezione

previste, infatti, solo una sessantina sono state svolte in classe fino agli inizi di marzo. Poi la scuola è

stata chiusa a causa dell’epidemia da covid-19 e le lezioni sono continuate con la didattica a distanza.

Solo in pochi, forse per problemi di connettività, hanno continuato a seguire con profitto le lezioni.

Tenendo conto sia della prima parte (in presenza) dell’a.s. , sia della seconda (DAD) si può ritenere

che pochi allievi hanno raggiunto una buona preparazione. La maggior parte ha raggiunto una

preparazione sufficiente e solo in pochi si attestano sulla mediocrità.

ANALISI DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E DI CITTADINANZA

COMPETENZE

DISCIPLINARI

ABILITA’/

CAPACITA’

CONOSCENZE

TITOLO

DEL

MODULO

1) Padroneggiare i

concetti principali

relativi alle

proprietà delle

funzioni

- Determinare le

principali

caratteristiche di

una funzione

- Saper rappresentare

semplici funzioni

nel piano cartesiano

- Definizione,

classificazione,

caratteristiche e

proprietà delle funzioni

- Rappresentazione

grafica di funzioni in un

piano cartesiano

Funzioni

2) Padroneggiare il

concetto di limite

di una funzione

- Saper formulare la

definizione di limite

nei diversi casi

- Saper utilizzare i

teoremi sui limiti

- Riconoscere

funzioni continue in

un punto o in un

intervallo

- Concetto di intorno

- La nozione di limite,

finito o infinito, di una

funzione, per x

tendente ad un valore

finito o infinito

- Definizione di asintoto

orizzontale e verticale

- Teoremi sui limiti

- Definizione di

continuità di una

funzione

Limiti di

funzioni

3) Saper utilizzare

il concetto di

derivata per

studiare la crescita

e la decrescita di

funzioni continue

- Calcolare la

derivata di una

funzione in un suo

punto mediante la

definizione

- Il concetto di rapporto

incrementale

- Continuità e

derivabilità di una

funzione

- Derivate fondamentali

Derivate

Page 76: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 76

- Saper applicare i

teoremi sul calcolo

delle derivate

- Calcolare limiti

applicando la

regola di De

l’Hospital

- Teoremi sul calcolo

delle derivate

COMPETENZE

DI

CITTADINANZA

(1)

ABILITA’/

CAPACITA’

CONOSCENZE TITOLO

DEL

MODULO

4) Risolvere

problemi in cui si

desidera conoscere

la rapidità con cui

essa varia nel

tempo.

Risolvere problemi

di meccanica

razionale

- analizzare il testo di

un problema,

riconoscere i dati e

le incognite e

individuare le

relazioni che li

legano

- approntare e

seguire uno o più

piani di risoluzione

- valutare i risultati

- lettura e analisi del testo

di un problema

- compilazione di un

piano di risoluzione

- sviluppo del piano di

risoluzione

- esame del risultato

ottenuto

Risolvere

problemi

(1) I mutamenti indotti dalle nuove tecnologie, l’enorme velocità di trasmissione dei messaggi,

l’aumento dei ritmi delle trasformazioni in ogni campo, determinano una minore importanza dei

contenuti e la richiesta dello sviluppo di nuove capacità, quali comunicazione, flessibilità,

orientamento, scelta, progettualità e, soprattutto, la capacità di apprendere in modo autonomo. Una

delle principali finalità è quindi una buona preparazione culturale di base che consenta l’acquisizione

dei saperi minimi quali scrivere con precisione e correttezza, accedere a idonee fonti d’informazioni,

individuare i dati necessari per la soluzione di un problema, ecc. indispensabili per qualsiasi

professione compresa la “professione cittadino”. Quest’ultima espressione vuole significare che,

accanto alle varie aree tipicamente professionali, esiste un ambito più generico relativo all’acquisizione

di una completa ed equilibrata formazione della persona, allo scopo di compiere con responsabilità e

consapevolezza le funzioni del vivere civile.

METODOLOGIE DIDATTICHE:

Occorre bandire il metodo d’insegnamento tradizionale, cosiddetto dogmatico, che porta l’allievo a

subire passivamente l’insegnamento e ad affidare l’apprendimento in gran parte alla memoria. Bisogna

invece adottare il metodo euristico, o della ricerca scientifica, che costringe l’allievo, attraverso il

dialogo, ad essere protagonista attivo nella fase di apprendimento e collaborare quindi alla sua

formazione culturale. In tal modo l’allievo impara ad apprendere autonomamente. In definitiva,

nell’apprendimento deve prevalere l’operatività e non il verbalismo.

Page 77: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 77

Il ruolo dell’insegnante è quello di “facilitatore” di cambiamenti strutturali nei discenti, cioè di processi

che non riguardano singole abilità o specifiche competenze ma direttamente la struttura dei processi

mentali che, per questo, rimane stabile nel tempo. In particolare:

- favorire l’organizzazione dei contenuti secondo unità didattiche

- privilegiare i percorsi dal semplice al complesso, dal concreto all’astratto

- favorire la problematizzazione degli argomenti, in modo da innescare uno scambio continuo ed

interattivo tra il fare e il saper fare

- favorire il dialogo, la discussione in modo da guidare l’allievo nei diversi processi conoscitivi

- favorire il lavoro di gruppo in modo da attenuare casi di non socializzazione.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Si è fatto sempre riferimento al libro di testo: M. Bergamini A. Trifone G. Barozzi Elementi di

matematica Volume A Zanichelli

Comunque, su alcune parti del programma, sono state fornite delle fotocopie a tutti gli allievi.

Durante la DAD agli allievi sono state fornite delle videolezioni asincrone postate su youtube e degli

appunti, esercizi e verifiche caricati sulla piattaforma Weschool; sono state effettuate anche delle

videolezioni sincrone su LIVE di Weschool.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione della progressiva acquisizione delle nozioni e degli obiettivi è stata effettuata

quotidianamente mediante l'esame e la correzione del lavoro svolto a casa, attraverso continui colloqui

individuali, di gruppo e verifiche scritte.

Al fine di evitare insuccessi nella verifica sommativa, effettuata alla fine di ciascun Modulo, sono

state effettuate numerose verifiche dirette (alla lavagna o dal posto) per appurare il grado di

assimilazione dei contenuti costituenti ciascuna Unita' Didattica.. La valutazione è stata effettuata

assegnando un punteggio a ciascun item e traducendo poi il punteggio totale in voto.

La verifica sommativa è stata effettuata alla fine di ogni Modulo Didattico mediante prove scritte

tradizionali.

Le verifiche orali sono servite ad accertare, oltre alla conoscenza dei contenuti, la correttezza e la

chiarezza espositiva. Sono intese come verifiche orali anche tutti gli interventi spontanei e/o sollecitati

durante la lezione. La valutazione non ha, comunque, come unico obiettivo quello di produrre una

selezione degli allievi, bensì quello di cercare un percorso didattico-educativo il più vicino possibile

alle loro esigenze. I criteri di corrispondenza tra voti e abilità sono evidenziati nella griglia allegata al

PTOF.

Elementi per la valutazione progressiva e finale sono:

- livello di partenza;

- impegno e partecipazione;

- risultati raggiunti in relazione agli obiettivi stabiliti;

- capacita' di esporre in modo comprensibile;

- conoscenza delle tecniche di calcolo;

- acquisizione delle principali nozioni matematiche

- capacita' di trasferire conoscenze e abilita' in situazioni differenti

da quelle affrontate con il docente.

Gli stessi criteri sono stati adottati anche durante la DAD.

Il Docente Prof. S. Serio

Page 78: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 78

ALLEGATO 3.9)- RELAZIONE E PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE

IIS “Giustino Fortunato” Sez.

IPSEOA Relazione finale

a.s. 2019/2020

Classe VAS

Testo utilizzato: “Più movimento” (Marietti Scuola)

Gli studenti sono in grado di sviluppare un’attività motoria adeguata ad una buona maturazione personale.

Hanno una piena consapevolezza degli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione pratica. Sanno

interpretare i fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e sportiva in una prospettiva di durata

lungo tutto l’arco della vita.

Sanno affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta e rispetto delle regole.

Conoscono i principi di una corretta alimentazione applicata allo sport e qual è lo stile di vita nei

confronti della loro salute e benessere.

Il loro profitto è soddisfacente, “buono”, nella media.

Il programma è stato svolto in base ai tempi inseriti nella programmazione di inizio anno fino

al 05/03/2020.

Successivamente, per cause di forza maggiore, abbiamo attivato la didattica a distanza alla quale non

tutti hanno partecipato, vuoi per le caratteristiche della materia, vuoi per altri svariati motivi.

Tuttavia i ragazzi hanno raggiunto, secondo il nostro modo di vedere, una buona situazione per affrontare

un esame finale.

Marconia, 15/05/2020

Il prof. Angelo Guida

Page 79: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 79

IIS “Giustino Fortunato” – Sez.

IPSEOA Programma svolto

a.s. 2019/2020

Classe V AS

Giochi sportivi: pallacanestro, pallavolo, calcio, calcetto, tennis-tavolo. Regolamenti degli stessi e gare

non agonistiche.

Atletica leggera: la corsa veloce, la corsa di resistenza, il salto in alto, il salto in lungo. Teoria

e regolamentazione degli stessi.

Anatomia e fisiologia umana: il funzionamento di organi e

apparati. Igiene degli sport e pronto soccorso.

Traumatologia nello sport; dismorfismo della colonna

vertebrale. La dieta sportiva e il fabbisogno calorico.

L’etica dello sport nelle sue manifestazioni.

Attrezzistica e ginnastica a corpo libero.

Terminologia specifica e tecnica della

materia.

Storia dell’educazione fisica, dall’antichità ai giorni nostri.

Marconia, 15/05/2020

Il prof. Angelo Guida

Page 80: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 80

ALLEGATO 3.10)- RELAZIONE E PROGRAMMA RELIGIONE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.FORTUNATO”

Sezione Associata ISTITUTO PROFESSIONALE per l’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA -

MARCONIA

RELAZIONE FINALE

RELIGIONE

CLASSE 5 sez Sala

a.s. 2019-2020

Insegnante: LOPATRIELLO Antonio Testo in uso:SCUOLA DI RELIGIONE CON NUOVI APPARATI DIDATTICI, Luigi Giussani, Editore SEI

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

In linea di massima gli alunni hanno raggiunto i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, abilità e

competenze:

CONOSCENZE

o Hanno acquisito i contenuti essenziali della disciplina

o Ricordano nel tempo le conoscenze acquisite

ABILITA’

o Comprendono un testo, individuandone i punti fondamentali

o Sanno scegliere ed utilizzare gli strumenti

o Svolgono e portano a termine in modo organizzato e abbastanza autonomo i compiti

assegnati

COMPETENZE

o Riescono a sintetizzare i contenuti disciplinari

o Alcuni sono in grado di collegare ed integrare conoscenze e competenze acquisite in ambiti

disciplinari diversi

PROFITTO

La classe presenta un livello di preparazione non omogeneo: solo una parte degli alunni ha seguito in maniera

interessata, svolgendo sempre gli esercizi assegnati e seguendo le lezioni con interesse e partecipazione.

Gli altri hanno lavorato in modo discontinuo e superficiale, mostrando un impegno e una partecipazione non

sempre adeguati, sia in classe che a casa.

In generale la classe ha evidenziato:

Page 81: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 81

● un gruppetto di alunni volenterosi, che ha partecipato alle lezioni con interventi pertinenti e che si è

impegnato in modo responsabile raggiungendo un profitto discreto, in pochi casi buono, sia durante la

prima parte dell’anno che nella DAD;

● una maggioranza di alunni più passivi e meno partecipi, la cui preparazione risulta mediocre/sufficiente

e che ha lavorato in modo non sempre adeguato e non sempre costante, impegnandosi in maniera

superficiale e sporadica, facendo registrare lievi progressi durante la DAD.

METODOLOGIA

Le ore di lezione (1ora settimanale), regolarmente svolte fino al 4 marzo, sono state strutturate in due momenti:

spiegazione dell’argomento agli alunni con numerosi esempi; verifica dell’apprendimento per rilevare eventuali

incertezze. Dal 5 marzo in poi l’attività didattica è continuata sulla piattaforma WESCHOOL nella classe

virtuale appositamente creata: sono state selezionate, proposte e caricate diverse Board sui vari argomenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Programma svolto dal 11/09/2019 al 4 marzo 2020

o La vita umana

o Eutanasia e Aborto

o La libertà umana

o L’azione sociale della Chiesa

Programma svolto dal 05/03/2020 (DAD)

o L’azione di Dio nel mondo

o Perché Dio permette la pandemia?

o La Chiesa Cattolica e le altre religioni

Durante la sospensione delle attività didattiche dovuta all’emergenza sanitaria COVID-19 in atto,

quindi a partire dal 5 marzo 2020, la programmazione è stata rimodulata.

TEMI INTERDISCIPLINARI

NUCLEI TEMATICI CONCORDATI:

● LE RADICI CRISTIANE DELLA COSTITUZIONE

Pisticci, 21/05/2020

L’insegnante Don Antonio Lopatriello

Page 82: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 82

ALLEGATO 4) – GRIGLIA VALUTAZIONE DaD

I.I.S. “G. FORTUNATO” PISTICCI – SEDE IPSEOA

GRIGLIA UNICA DI VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA A DISTANZA DISCIPLINA_______________________________________ DOCENTE________________________________

NOME DELLO STUDENTE_____________________________________________ CLASSE_____________

Dimensioni dell’apprendimento a distanza

Indicatori Descrittore Livello e

punteggio Punteggio

Assiduità

L’alunno/a accede alle

piattaforme e prende parte

alle attività proposte.

Saltuaria Parziale 4 -5

______/ 10

Regolare Base 6

Buona Intermedio 7-8

Assidua Avanzato 9 - 10

Partecipazione

L’alunno/a partecipa attivamente, visualizzando le attività e segnalando al docente eventuali difficoltà o problemi tecnici.

Saltuaria Parziale 4 -5

______/ 10

Regolare Base 6

Buona Intermedio 7-8

Assidua Avanzato 9 - 10

Interesse e impegno

L’alunno/a rispetta i tempi e le

consegne, svolge le attività con

attenzione e approfondisce gli

argomenti proposti

Saltuari Parziale 4 -5

______/ 10

Regolari Base 6

Buoni Intermedio 7-8

Assidui Avanzato 9- 10

Capacità di relazione a distanza

L’alunno/a, sa scegliere i momenti opportuni per il dialogo tra pari e

con il/la docente.

Superficiale Parziale 4 -5

______/ 10

Sufficiente Base 6

Buona Intermedio 7-8

Ottima Avanzato 9 -10

Il voto finale scaturisce dalla media dei punteggi attribuiti alle quattro voci, sommando e dividendo per quattro i punteggi.

VOTO

______/ 10

NB: Per gli studenti con BES saranno applicate le misure dispensative e compensative previste dalla normativa

vigente e indicate nei rispettivi PDP.

Page 83: Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo … · 2020-06-01 · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “G. Fortunato” Pisticci piazza Cristo Re

pag. 83

ALLEGATO 5) - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE