Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi...

44
Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2011 - 2012 Documento del Consiglio di classe Quinta sez. A Indirizzo di studio: Scientifico Data 15/05/2012

Transcript of Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi...

Page 1: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore Statale

" Antonio Pesenti "

Cascina

Anno Scolastico 2011 - 2012

Documento del Consiglio di classe

Quinta sez. A

Indirizzo di studio: Scientifico

Data 15/05/2012

Page 2: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Scheda 1

Caratteri specifici dell'indirizzo:

Piano di studio

BIENNIO ClassiMaterie d’insegnamento Prima Seconda

Ore settimanali

Lingua italiana 4 4Storia * 3 3Diritto ed Economia * 2 21^Lingua 3 3Matematica 5 5Scienze della terra e biologia 2 2Linguaggi non verbali e multimediali ** 2 2Latino 3 3Laboratorio di chimica-fisica 3 32^Lingua 2 2Educazione fisica 2 2Religione / Attività alternativa 1 1

Totale ore settimanali 30 30

* 1 ora è gestita in compresenza fra i due docenti di Storia e di Diritto ed Economia** 1 ora è in compresenza con altra materia stabilita dal C.d.C. sulla base della programmazione modulare

TRIENNIO ClassiMaterie d’insegnamento Terza Quarta Quinta

Ore settimanali

Italiano 4 4 4Storia 2 2 3Latino 3 2 =Inglese 3 3 3Filosofia 2 2 4Matematica 4 5 6Fisica 3 3 4Scienze naturali e chimica 3 3 4Disegno e storia dell’arte 2 2 =Educazione fisica 2 2 2Informatica *** 2 (1) 2 (1) =Religione / Attività alternativa 1 1 1

Totale ore settimanali 31 31 31

*** Un’ora di compresenza con un docente tecnico pratico

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 3: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Scheda 2

Composizione del Consiglio di classe

Cognome e nome dei docenti Materia d'insegnamento

Cotrozzi Paolo ITALIANO

Villano Maila STORIA

Villano Maila FILOSOFIA

Picchioni Paola INGLESE

Procelli Antonella MATEMATICA

Tomassini Paolo FISICA

Grassini Michela SCIENZE NATURALI E CHIMICA

Mistretta Beatrice EDUCAZIONE FISICA

Marino M.Elisabetta RELIGIONE CATTOLICA

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 4: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Scheda 3

Presentazione della classe

Fin dal biennio gli alunni si sono distinti per il vivace interesse dimostrato per le diverse discipline di studio e per i buoni risultati generalmente conseguiti.

Per quanto riguarda le attività svolte nel triennio e, in particolar modo nell’ultimo anno, l'intera classe ha tenuto un comportamento responsabile e maturo in ogni situazione, e la maggior parte degli alunni ha continuato a mostrare un interesse non superficiale (e non solo collegato alle verifiche e alle relative valutazioni) per i diversi argomenti disciplinari e trasversali. Questo ha reso possibile il conseguimento degli obiettivi a suo tempo stabiliti dal consiglio di classe ad un livello in genere buono e in alcuni casi decisamente ottimo; soltanto un esiguo numero di studenti si è limitato a raggiungere gli standard disciplinari di base.

Composizione della classe e provenienza degli alunni

La classe è composta da 24 alunni, 11 femmine e 13 maschi: nonostante il numero non irrilevante degli inserimenti in itinere, di seguito dettagliatamente descritto, la classe ha mantenuto una sua omogenea fisionomia, caratterizzata da buona educazione, affiatamento, spirito di collaborazione e al contempo, diremmo, una sana aspirazione ad emergere da parte di alcuni allievi.

1. Aliberti Vincenzo (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)2. Andreotti Margherita (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)3. Baggiani Federico (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)4. Borghini Giulia (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)5. Carbonetta Lorenzo (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)6. De Ieso Fabrizio (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)7. Del Rosso Gabriele (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)8. Di Mugno Valentina dalla cl. quarta, prov. dal “XXV Aprile” Pontedera9. Ginnasio Simone (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)10. Lombardi Gabriele (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)11. Lupi Valentina (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)12. Martinelli Alessandra dalla cl. quinta, prov. dal “XXV Aprile” Pontedera13. Martini Virginia dalla cl. seconda, prov. dal “Dini” Pisa14. Mezzena Mirko dalla cl. terza, prov. dal “XXV Aprile” Pontedera15. Migliaccio Giulia dalla cl. quarta, prov. dal “Dini” Pisa16. Pace Veronica (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)17. Pellegrini Pietro (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)18. Petrognani Giulia (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)19. Sebastiani Amedeo dalla cl. quinta, prov. dal “XXV Aprile” Pontedera20. Stella Giulia dalla cl. seconda, prov. dal “XXV Aprile” Pontedera21. Tonelli Jacopo (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)22. Turini Davide (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)23. Vallini Silvia (ha frequentato l'intero corso di studi presso questo istituto)24. Vitarelli Elia dalla cl. quinta, prov. dal “XXV Aprile” Pontedera

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 5: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Continuità didattica

MATERIA A.S. 2009/2010

Classe 3^ A.S. 2010/2011

Classe 4^ A.S. 2011/2012

Classe 5^

ITALIANO Paolo Cotrozzi Paolo Cotrozzi Paolo Cotrozzi

STORIA Luisa Bosi Maila Villano Maila Villano

FILOSOFIA Franconi Maila Villano Maila Villano

INGLESE Paola Picchioni Paola Picchioni Paola Picchioni

MATEMATICA Antonella Procelli Antonella Procelli Antonella Procelli

FISICA Paolo Tomassini Paolo Tomassini Paolo Tomassini

SCIENZE N. E CHIMICA Michela Grassini Michela Grassini Michela Grassini

EDUCAZIONE FISICA Rejec Angiolo Menicucci Beatrice Mistretta

RELIGIONE CATTOLICA Giulio Armani Giulio Armani M.Elisabetta Marino

Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale– situazione di partenza– partecipazione / impegno– livello di conoscenze– livello delle abilità– livello delle competenze

Durante la riunione del primo consiglio di classe sono stati fissati i seguenti obiettivi trasversali:

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le disciplinecorrispondenti agli indicatoridella scheda di valutazione)

TRIENNIO

CONOSCENZE Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

ABILITA’

applicare Sa applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzareSa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzareSa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimereSa esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici delle singole discipline

CAPACITA’ di elaborazione, logiche e critiche

Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONEE IMPEGNO

Partecipa all’attività didattica in modo propositivo Si impegna in maniera costante

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 6: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari.Il raggiungimento di tali obiettivi è stato puntualmente verificato durante le riunioni del consiglio di classe e l’indagine ha evidenziato il loro pieno conseguimento nella maggioranza degli studenti.

Il consiglio di classe ha inoltre adottato la seguente tabella di corrispondenza tra i livelli di conoscenze, competenze, abilità e voti:

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLOGravemente insufficiente 4 o meno di 4 -2Insufficiente 5 -1Sufficiente 6 0Buono 7 +1Ottimo 8 +2Eccellente 9/10 +3

Attività extracurricolari:

La classe si è impegnata durante il corso di studi in numerose attività extra-curriculari di carattereformativo, culturale e professionale, di volta in volta programmate dai Consigli di classe.In particolare nel corso del triennio ha partecipato a:

Conferenze e mostreLa classe ha partecipato a numerose conferenze proposte dalla scuola su tematiche legate allo studio delle diverse discipline o più genericamente inerenti la solidarietà, il rispetto delle regole, la sicurezza, la prevenzione, l'orientamento universitario...

Viaggi di istruzione:

a.s. 2007/2008 Pisa, San Rossore (Progetto Scream)a.s. 2007/2008 Umbriaa.s. 2008/2009 Romaa.s. 2008/2009 Torinoa.s. 2009/2010 Siciliaa.s. 2011/2012 Vienna

Visite di istruzionea.s. 2008/2009 Cascina, “Festa della Toscana”a.s. 2009/2010 Pisa, Ludotecaa.s. 2010/2011 Pisa, Linux Daya.s. 2010/2011 Viareggio, Teatro in lingua inglese

Fiera del LibroLa classe è stata coinvolta in più occasioni nelle edizioni della Fiera del libro, sianell’organizzazione e nella gestione degli stand che nell'organizzazione/partecipazione alle varie conferenze e tavole rotonde.

Attività teatrali:

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 7: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

La classe 5 A ha partecipato attivamente alle attività teatrali proposte negli anni dalla scuola e in modo specifico dalla docente di inglese: più precisamente, ha assistito alla rappresentazione in lingua inglese delle produzioni della compagnia Il Palketto di “Pride and Prejudice” di Jane Austen nell’a.s. 2010/11, e “The Importance of Being Earnest” nel rifacimento del Teatro di Montreuil nell’a.s. 2011/2012.

Inoltre, la classe si è resa protagonista di una messa in scena di “Romeo and Juliet” nell’a.s. 2009/2010 curandone l’adattamento dalla scrittura del testo fino all’allestimento in scena.

Olimpiadi:La classe ha sempre partecipato alla fase di istituto delle olimpiadi di Matematica e di Fisica;

Corso di Educazione sessuale a cura dell’AIED

Pet, First and Trinity certificate:

Dall’anno scolatico 2007/2008 fino all’attuale, circa un terzo della classe ha partecipato in momenti diversi, ottenendo risultanti anche eccellenti, alle certificazioni esterne in Lingua inglese: PET nel biennio, First nel triennio, Trinity orale dal livello 5 all’8.

Durante tutte queste attività gli studenti hanno dimostrato vivo interesse e concreta volontà di partecipazione, conseguendo gli obiettivi didattici, sociali e culturali che il Consiglio di Classe si era proposto.

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 8: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Scheda 4Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente : Paolo Cotrozzi

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi1 Neoclassicismo e preromanticismo: Ugo Foscolo

Scelta antologica: Il sacrificio della patria nostra è consumato pag.102; La lettera da Ventimiglia : la storia e la natura pag.108; Illusione e mondo classico pag.114; All’amica risanata pag.124; Alla sera pag.129; In morte del fratello Giovanni pag.131; A Zacinto pag.134; Dei sepolcri pag.141; Il velo delle Grazie pag.164; Didimo Chierico, l’anti – Ortis pag.168

Settembreottobre

2 L'età del RomanticismoScelta antologica: La “melancolia” romantica e l’ansia d’assoluto di Schlegel pag.220; Poesia e irrazionale di Novalis pag.223; La poesia, gli umili, il quotidiano di Wordsworth pag.224; Sulla maniera e l’utilita’ delle traduzioni di Madame de Stael pag.232; “Un italiano” risponde al discorso della de Stael di Pietro Giordani pag.234; La poesia popolare di Giovanni Berchet pag.236; La letteratura, l’ “arte di moltiplicare le ricchezze” e la “reale natura delle cose” di Pietro Borsieri pag.243 ; Ippolito Nievo: Ritratto della Pisana pag.317

Ottobrenovembre

3 Alessandro ManzoniScelta antologica: La funzione della letteratura :render le cose “un po’ piu’ come dovrebbono essere” pag.400; Storia e invenzione poetica pag.405; L’utile, il vero, l’interessante pag.406; La Pentecoste pag.410; Il cinque maggio pag.415; Morte di Adelchi : la visione pessimistica della storia pag.426; L’ “amor tremendo” di Ermengarda pag.430; Morte di Ermengarda pag.437; riflessioni sui Promessi Sposi;

Novembredicembre

4 Giacomo LeopardiLetture scelte dallo Zibaldone, dai Canti, dalle Operette Morali: La teoria del piacere pag.519; Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza pag.521; L’antico pag.522; Indefinito e infinito pag.523; Il vero e’ brutto pag.52; Teoria della visione pag.524; Parole poetiche pag.525; Ricordanza e poesia pag.525; Teoria del suono pag.525; Indefinito e poesia pag.526; Suoni indefiniti pag.527; La doppia visione pag.527; La rimembranza pag.527; L’infinito pag.538; La sera del di’ di festa pag.541; Ad Angelo Mai pag.544; Ultimo canto di Saffo pag.552; A Silvia pag.555; Le ricordanze pag.561; A se stesso pag.587; La ginestra o il fiore del deserto pag.591; Dialogo della Natura e di un Islandese pag.611; Cantico del gallo silvestre pag.618

Dicembregennaio

5 Lo sviluppo del romanzo nel secondo 800 e la contestazione della Scapigliatura: Emilio Praga: Preludio pag.31; Fratelli de Goncourt: Un manifesto del Naturalismo pag.72; Emile Zola: Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale pag.77

Gennaiofebbraio

6 Naturalismo e VerismoVerga: impersonalita’ e “regressione” pag.199; L’ “eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato pag.201; Fantasticheria pag.212; Rosso Malpelo pag.217; La Lupa pag.229; I “ vinti “ e la “ fiumana del progresso “ pag.233; Il mondo arcaico e l’irruzione della storia pag.241; Il vecchio e il giovane : tradizione e rivolta pag.254; La conclusione del romanzo : l’ addio al mondo pre-moderno pag.259; La roba pag.275

Febbraiomarzo

7 La restaurazione ClassicistaGiosue Carducci: Il comune rustico pag.156; San Martino pag.159; Alla stazione in una mattina d’autunno pag.174; Nevicata pag.178

Marzoaprile

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 9: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

8 DecadentismoBaudelaire, L'albatro; Spleen; Gabriele D’Annunzio: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti pag.434; Una fantasia “in bianco maggiore” pag.436; La sera fiesolana pag.470; La pioggia nel pineto pag.477; Meriggio pag.482; Pascoli: dal Fanciullino, scelta antologica da Myricae, dai Poemetti, dai Canti di Castelvecchio: I puffini dell’ Adriatico pag.540; X Agosto pag.544; L’assiuolo pag.548; Digitale purpurea pag.562; Italy pag.577; Il gelsomino notturno pag.587

Aprilemaggio

9 Prosa e teatro nell'età del decadentismo Il Fu Mattia Pascal di Pirandello, La coscienza di Zeno di SvevoScelta di novelle: Ciaula scopre la luna pag. 249; Il treno ha fischiato pag. 256

AprileMaggio

10 I linguaggi poetici del Novecento: Crepuscolarismo, Futurismo, Ermetismo e oltreGozzano: La signorina Felicita ovvero la felicita’ pag.72; Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista pag. 26; Bombardamento pag. 30; Saba: A mia moglie pag. 554; Goal pag. 564; Quasimodo: Ed è subito sera pag. 526; Alle fronde dei salici pag. 529; Ungaretti: Il porto sepolto pag. 601; Veglia pag. 602; I fiumi pag. 604; Montale: Non chiederci la parola pag. 653; Spesso il male di vivere ho incontrato pag. 657; Cigola la carrucola del pozzo pag. 660

Maggio

11 La divina Commedia, ParadisoScelta di canti

I e II quadr.

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 10: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Scheda 4 (continua)

Libro di testo: G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria La letteraturaEd.Paravia Voll. 4 – 5 – 6

Strumenti didattici: testi, dispense, opere complete.

Metodologie didattiche adottate:lezione frontale, lezione guidata, ricerca individuale.

Criteri di valutazione adottatiSono stati oggetto di valutazione:

• le conoscenze• le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione• le competenze linguistiche e testuali• l’impegno, la partecipazione e la tendenza rispetto al livello di partenza

Le prove sommative sono state misurate con un punteggio attribuito per ciascuno degliobiettivi che si intendevano verificare o per ciascuna delle questioni sulle quali si articolavala prova. Le valutazioni sono state espresse in decimi.

Strumenti utilizzati per le verifiche:prove semistrutturate, prove non strutturate, colloqui, relazioni

Obiettivi di apprendimento programmati: Comprendere il significato complessivo di un testo letterario Classificare un testo letterario sulla base del genere a cui appartiene Analizzare le caratteristiche tematiche, strutturali, retoriche e linguistiche di un testoletterario Riconoscere gli elementi essenziali della poetica e dell’ideologia dell’autore Comprendere e spiegare le relazioni tra il testo letterario e il contesto storico-culturale Confrontare testi dello stesso autore o di autori diversi sulla base delle caratteristicheformali, tematiche, ideologiche Riconoscere i modelli culturali che caratterizzano un’epoca Individuare i possibili collegamenti con discipline diverse Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico della disciplina Produrre testi orali e scritti corretti, coerenti e compiuti

.…………………………………………………

firma del docentePaolo Cotrozzi

firma degli studenti rappresentanti di classe

.…………………………………………………

.………………………………………………

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 11: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Scheda 4

Materia: FILOSOFIA classe 5 A a s 2011-12

DOCENTE: PROF. MAILA VILLANO

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli tempi1 Il criticismo kantiano. La critica della Ragion Pura. Estetica; Logica: Analitica

dei concetti (non svolta analitica dei principi) e Dialettica. (Non svolta la dottrina del metodo).La Critica della Ragion Pratica. Analitica: massime e imperativi; critica alle morali eteronome; le formulazioni dell’imperativo categorico nella “Fondazione della metafisica dei costumi”. La rivoluzione copernicana. Dialettica: Postulati. Il primato della Ragion Pratica.Critica del Giudizio. Differenza tra Giudizio Determinante e Riflettente. Giudizio estetico: Il bello ed il sublime. Giudizio Teleologico. Rivoluzioni copernicane.Per la pace perpetua

20

2 L’Idealismo Etico di Fichte: Cenni su: La dottrina della scienza, La missione del dotto, Lo stato commerciale chiuso, I discorsi alla nazione tedesca. Il concetto di “streben”.

4

3 L’idealismo Logico di Hegel: Vita e opere. Le critiche a Fichte e Shelling. Gli scritti giovanili: Vita di Gesù, La positività della religione cristiana, lo Spirito del Cristianesimo e il suo destino. La dialettica e il suo significato. La fenomenologia dello Spirito: Coscienza: sensazione, percezione, intelletto. Autocoscienza: il bisogno di riconoscimento, il servo-padrone, stoicismo, scetticismo, coscienza infelice. Il sistema e l’idea: Analisi della struttura del sistema. La logica dell’essere (essere, nulla, divenire). La filosofia della natura: (cenni) importanza della visione organicista. La filosofia dello Spirito: lo Spirito soggettivo (cenni). Lo Spirito oggettivo: diritto, moralità eticità. La visione hegeliana della società civile e dello stato. La filosofia dello Spirito Assoluto: arte, religione, filosofia. Il compito della filosofia. La filosofia della storia e l’astuzia della ragione Lo storicismo. Analisi del concetto di identità tra reale e razionale. Analisi dei concetti astratto/concreto.

20

4 Destra e sinistra hegeliana. Feuerbach. Il concetto di alienazione. Il significato della religione. Le critiche ad Hegel e il rovesciamento dell’idealismo. Umanismo filantropico.

2

5 Il materialismo storico di Marx: Vita e opere. Critiche al socialismo. Il rovesciamento della filosofia hegeliana e critica al misticismo di Hegel. La dialettica.Aspetti di continuità e di rottura con Feuerbach. Analisi del lavoro. Struttura-sovrastruttura; I manoscritti economico-filosofici: concetto di alienazione. L’ideologia tedesca. Il materialismo storico. Il manifesto. Il Capitale: la merce, pluslavoro-plusvalore; rapporti di produzione-modo di produzione; merce e valore. Contraddizioni del capitalismo.

10

6 Schopenhauer: vita e opere. Il mondo come volontà e rappresentazione. La rappresentazione e il Fenomeno: spazio, tempo e causalità; il velo di Maya. Il Noumeno: la volontà di vivere. Dolore, piacere e noia. Il pessimismo. Il confronto con Leopardi. L’inganno dell’amore. Le vie di liberazione: arte, morale, ascesi.

3

7 Il primato dell’esistenza: Kierkegaard. Vita e opere. Il tema del possibile e l’angoscia. Angoscia e disperazione: Il concetto dell’angoscia e la malattia mortale. Aut-aut: la vita estetica e la vita etica. Timore e tremore: il rapporto con Dio, il salto e la scommessa.

3

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 12: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

8 Il Positivismo: alcuni cenni sulla visione della scienza e lo scientismo. 3

9 Nietzsche: vita e opere. Il rapporto con Lou Salomè. Gli scritti giovanili: La nascita della tragedia. I concetti di apollineo e dionisiaco; importanza dell’arte e della musica. L’amicizia con Wagner. Elementi di continuità e rottura con Schopenhauer. La seconda inattuale: Storicismo e storia: La storia monumentale, antiquaria e critica. Il periodo “illuminista e genealogico” e la filosofia del mattino: Importanza della filologia e della psicologia. La visione della scienza e della morale. Umano, troppo umano. La rottura con Wagner e Schopenhauer. La gaia scienza. Dio e la sua morte. Il meriggio: La filosofia di Zarathustra: il superuomo/oltreuomo. L’eterno ritorno. Il nichilismo. Gli ultimi anni: Genealogia della morale. Morale degli schiavi e dei signori. Trasvalutazione dei valori. La volontà di potenza. Analisi approfondita del prospettivismo.

12

10 La psicoanalisi: Freud. Vita e opere. La collaborazione con Breuer: L’ipnosi. Il caso di Anna O. Il metodo catartico. La prima topica: preconscio, conscio, inconscio. La seconda topica: Es, Io, Super-Io. La rimozione. I meccanismi di difesa. Le associazioni libere e la psicoanalisi come cura. L’interpretazione dei sogni. Psicopatologia della vita quotidiana: lapsus e atti mancati. La nevrosi. I 3 saggi: La teoria della sessualità egli stadi psicosessuali. Il complesso edipico. Freud filosofo: Il disagio della civiltà. Eros e thanatos. Jung: inconscio collettivo; archetipi; individuazione; complessi; persona; ombra; animus-anima.Anna Freud: L’io e i meccanismi di difesa. Proiezione; introiezione; formazione reattiva; scissione; sublimazione; negazione. Assurdità del concetto di invidia del pene. La donna vista come un “non uomo”(Luce Irigaray, Adriana Cavarero)

15

11 Il pensiero delle donne: cenni su Mary Wollostonecraft, Harriet Taylor, Virginia Woolf. Uguaglianza o differenza? Gli obiettivi delle donne. Simone De Beauvoir e il Secondo Sesso. Il femminismo francese: Luce Irigaray: Speculum e la psicoanalisi; Parlare non è mai neutro e l’analisi del linguaggio. Diotima di Verona. Adriana Cavarero e Luisa Muraro. L’Università delle donne di Milano. La critica a Freud delle psicoanaliste contemporanee.

6

12 Cenni su “La scuola di Francoforte”. Horkheimer, Adorno, Marcuse, Fromm.Cenni sull’esistenzialismo di Sartre. L’esistenzialismo è un umanismo: Libertà, responsabilità e impegno. Psicoanalisi esistenziale.

Maggio

13 La riflessione sull’agire politico: Hannah Arendt; Simone Weil.Maggio

14 Cenni sulle correnti filosofiche contemporanee. Maggio

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 13: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Scheda 4 (continua)

Libro di testo:

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero: Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia vol C; D1; D2. Edizioni: Paravia

Strumenti didattici:Testi, fotocopie, dispense, internet.

Metodologie didattiche adottate:

Lezione frontale, discussioni filosofiche, interpretazione di testi, scrittura filosofica, lavoro di gruppo.

Criteri di valutazione adottati e strumenti utilizzati per le verifiche

Per le verifiche scritte sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:1.Analisi di testi (con autore non specificato) per valutare le capacità interpretative;2.Questionario con numerosi quesiti a risposta aperta e breve per valutare le conoscenze e la capacità critica;3.Verifiche brevi (da 1 a tre domande aperte a risposta breve da completare in 10-15 minuti;

Per le verifiche orali:–Colloquio ampio e approfondito su diversi argomenti (Valutazione delle capacità di analisi e ragiona-mento critico con punteggio da 2 a 10)–Analisi di concetti e confronto degli autori (Valutazione di abilità trasversali e delle capacità di co -gliere i nodi concettuali (sintesi), con punteggio da 2 a 10)–Domande specifiche con risposta breve e precisa (Valutazione delle conoscenze, con lettera da A= ottimo ad E= gravemente insufficiente)

GRIGLIA delle VALUTAZIONI ORALI

Livelli (e voto) Descrittori del livello di apprendimento

10 = eccellente

Conoscenze approfondite, bagaglio culturale notevole, personale orientamento di studio.Capacità di collegamento, organizzazione, rielaborazione critica e autonoma nella formulazione di giudizi con argomentazioni coerenti e documentate espresse in modo brillante.

9 = ottimo

Conoscenze approfondite, preparazione e bagaglio culturale (ove necessario) notevole, emergenza di interessi personali o di personale orientamento di studio.Uso decisamente appropriato dello specifico linguaggio.Capacità di collegamento, autonomia di valutazione critica sul generale e specifico.

8 = buono

Conoscenze approfondite [analisi] e buon livello culturale evidenziato.Linguaggio preciso e consapevolmente utilizzato.Capacità di orientamento e collegamento [sintesi], autonomia di valutazione dei materiali.

7 = discreto Conoscenze ordinate e esposte con chiarezza.

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 14: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Uso generalmente corretto del linguaggio, sia del lessico sia della terminologia specifica.Capacità di orientamento relativa ad alcune tematiche o su testi specifici [analisi].Collegamenti sviluppati con coerenza, ma senza evidenti o spiccate capacità sintetiche, con relativa prevalenza di elementi analitici nello studio e nell’esposizione.

6 = sufficiente

Preparazione aderente ai testi utilizzati, presenza di elementi ripetitivi e mnemonici d’apprendimento e nell’uso (semplice) delle conoscenze che restano però ordinate e sicure.Capacità di orientamento e collegamenti non sempre pienamente sviluppati, sporadica necessità di guida nello svolgimento del colloquio.Evidenza di imprecisioni espositive, ma anche capacità di autocorrezione.

5 = insufficiente

Preparazione superficiale in elementi conoscitivi importanti, permanenza di elementi di preparazione e di nuclei di conoscenza aventi qualche organicità e precisione analitica, ma che non risultano dominanti e caratterizzanti il quadro generale.Difficoltà, quindi, nello sviluppo dei collegamenti e degli approfondimenti.Linguaggio specifico ed espositivo non pienamente e correttamente utilizzato, senza precise capacità di autocorrezione.

4 = gravemente insufficiente

Preparazione frammentaria ed evidentemente lacunosa.Persa ogni possibilità di collegamenti e sintesi organica dei materiali, assenza di capacità di autonomo orientamento sulle tematiche proposte.Uso episodico dello specifico linguaggio.Resta comunque qualche elemento di positività, che riesce ad emergere unicamente per una azione di orientamento e supporto.

3 = grave impreparazione

Preparazione gravemente lacunosa e inconsistente. L’alunno/a tenta di inventare alcune possibili risposte senza che vi sia un nesso logico con le domande.

2 = nettaimpreparazione

Non si evidenziano elementi accertabili, per manifesta e netta impreparazione, anche a livello elementare e di base. L’alunno tenta cenni di risposte platealmente errate o rifiuta di rispondere.

Obiettivi di apprendimento programmati:

CONOSCENZE

Conoscere le linee fondamentali del pensiero filosofico da Kant all’età contemporanea. Conoscere il contenuto dei testi e la biografia essenziale degli autori.Conoscere gli aspetti fondamentali del contesto storico-culturale degli autori e delle opere

APPLICARE

Esposizione argomentata di una tesiSaper discutere in modo coerente a partire da questioni proposte.Saper elaborare una posizione ragionata a confronto con le tesi esaminate

ANALIZZARESaper analizzare e interpretare i brani tratti dalle principali opere filosoficheSaper organizzare i contenuti e collegarli in modo organicoIndividuare i rapporti che collegano il testo al contesto storico.

SINTETIZZARE

Cogliere gli elementi informativi e concettuali fondamentali in un testoRiassumere in forma sia orale che scritta le tesi fondamentali di un brano Enucleare le idee centrali del pensiero degli autori studiati

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 15: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

ESPRIMERE Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina Esporre in modo ordinato e corretto le principali questioni proposte

CAPACITA’ ELABORATIVE,

LOGICHE E CRITICHE

Effettuare confronti tra gli autoriSaper organizzare e collegare i contenuti operando scelte adeguateSaper assumere punti di vista diversi intorno ad uno stesso problemaEffettuare collegamenti anche in ambiti pluridisciplinari diversi

Obiettivi di apprendimento raggiunti:

Ho iniziato a lavorare con il gruppo classe in quarta. I programmi della terza erano stati affrontati solo parzialmente (fino a metà Platone) poiché la collega aveva avuto seri problemi di salute che hanno comportato avvicendamenti di supplenti durante quell’anno scolastico. Desidero perciò sottolineare che la classe ha risposto prontamente agli stimoli didattici e ha reso possibile, già dalla quarta, un recupero quasi totale dei programmi.La partecipazione e l’interesse alle lezioni è stata complessivamente ottima nel biennio, come è stato ottimo il comportamento. Ho notato tuttavia una certa tendenza alla rigidità e una scarsa capacità di destreggiare in modo trasversale e profondo i contenuti. E’ stato quindi necessario stimolare frequentemente gli alunni/e ad effettuare uno studio più assiduo e più approfondito, perché la tendenza della maggior parte di loro era quella di fare il minimo indispensabile a casa. Il metodo di studio è progressivamente migliorato e la preparazione raggiunta risulta complessivamente soddisfacente e aderente agli obiettivi prefissati.

.…………………………………………………

firma del docenteMaila Villano

firma degli studenti rappresentanti di classe

.…………………………………………………

.………………………………………………

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 16: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

MATERIA: STORIA classe 5 A a s 2011-12

DOCENTE: PROF. MAILA VILLANO

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

N.

Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1La prima guerra mondiale: cause e conseguenze

La situazione prebellica in Europa e in Italia. Le cause del confli tto. La guerra di logoramento. Le interpretazioni della guerra. L’intervento italiano. Le conseguenze della guerra.

15

2 La rivoluzione russa

La situazione della Russia pre-bellica. Lenin. La rivoluzione. L’economia. Lo stalinismo. La dit tatura del partito. Conseguenze.

5

3L’Europa dopo la grande guerra: crisi dello Stato liberale

La situazione Europea. La crisi del 29.

5

4 L’avvento del fascismo.

La situazione post-bellica. Mussolini. Lo squadrismo. La nascita del fascismo. La distruzione dello stato liberale. La figura del duce e la dittatura. La politica economica di regime. Le leggi razziali.

6

5Il nazionalsocialismo in Germania

Le conseguenze del trattato di pace. La crisi economica. Hitler e la NSDAP. Il nazismo. L’economia e la politica del III Reich.

6

6 Europa e Stati Uniti

Le reazioni alla Rivoluzione Russa. Il declino polit ico ed economico dell’Europa. Gli Stati Uniti: politica, economia e New Deal

6

7La seconda guerra mondiale

Origini del conflitto. Dinamiche della guerra. La guerra in Italia. La resistenza. L’olocausto. La fine della guerra.

8

8La dissoluzione degli Imperi e il nuovo assetto politico bipolare

Conseguenze della seconda guerra mondiale nel mondo. Guerra fredda e inizi della decolonizzazione.

8

9La Repubblica Italiana La nascita della Repubblica, la

ricostruzione e il miracolo economico

Maggio

Page 17: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Libro di testo: Fossati, Luppi, Zanette, Passato presente, MondadoriStrumenti didattici : Libro di testo, internet, schemi

Metodologie didattiche adottate : Spiegazione frontale, riflessione storica in gruppo e discussione su temi.

Criteri di valutazione adottati e strumenti utilizzati per le verifiche:

Prove scritte: questionario con numerosi quesiti a risposta aperta e breve per valutare le conoscenze; Verifiche brevi (da 1 a tre domande da completare in 10-15 minuti)

Prove orali: interrogazione ampia e ragionata con valutazione dal 2 al 10; interrogazioni brevi con valutazione dalla A (= molto buono) alla E (= impreparato/a).

Obiettivi di apprendimento programmati :

CONOSCENZE

Conoscere il quadro storico offerto dal manualeConoscere le dinamiche economiche, politiche e sociali fondamentali del periodo storico in esameConoscere il contenuto delle fonti storiografiche utilizzateConoscere i principali strumenti di analisi del testo storico

APPLICARE

Saper esporre in modo argomentato un argomento storico.Saper discutere in modo ordinato a partire da questioni proposte.Saper applicare la terminologia specifica.Saper organizzare i contenuti e collegarli in modo organico

ANALIZZARE

Saper individuare le cause e le conseguenze dei principali avvenimenti storici.Saper distinguere gli elementi centrali e importanti che caratterizzano un periodo storico.Saper interpretare un documento storico o storiografico.

SINTETIZZARE

Saper elaborare schemi e mappe concettualiSaper enucleare le idee centraliSaper riassumere in forma sia orale che scritta le tesi fondamentali

ESPRIMERE

Esporre in modo ordinato e corretto le principali questioni proposteEsprimersi con coerenza e capacità argomentativaUtilizzare in modo pertinente la terminologia specifica.

CAPACITA’ ELABORATIVE,

LOGICHE E CRITICHE

Effettuare consapevoli confronti tra i periodi storici consideratiEvidenziale la genesi dei cambiamenti storici e i collegamenti con le epoche precedenti.Saper collocare e valutare gli eventi nel loro contesto sociale culturale e storicoSaper effettuare confronti con il presente.

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 18: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Obiettivi di apprendimento raggiunti:

La classe appare motivata allo studio della storia e ha mostrato un interesse progressivamente maggiore mano a mano che i temi affrontati si avvicinavano alle problematiche contemporanee. I risultati raggiunti sono soddisfacenti per quasi tutto il gruppo classe. Ci sono solo alcuni alunni che non studiano la disciplina a sufficienza e quindi non hanno completamente raggiunto gli obiettivi programmati.

.…………………………………………………

firma del docenteMaila Villano

firma degli studenti rappresentanti di classe

.…………………………………………………

.………………………………………………

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 19: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Scheda 4DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: Antonella Procelli

N° Modulo Contenuti Essenziali1 Funzioni real i di variabile

realeIntorno di un punto

Definizione e classi f icazione di funzioni numeriche real iDeterminazione del l ’ insieme di esistenza di una funzioneGraf ico di una funzioneFunzioni monotone, periodiche, pari e dispari

2 Limite di una funzione di una variabile

Definizione di l imite per una funzione

Operazioni sui l imit iTeoremi fondamentali sui l imit i

3 Funzioni continue Definizione di funzione continuaLimit i fondamental iPunti di discont inuità per una funzioneTeoremi sulle funzioni continue

4 Derivate delle funzioni di una variabile

Problemi che conducono al concetto di derivataDerivata di una funzione in un punto e suo signif icato geometricoDerivabil i tà e continuitàDerivata di alcune funzioni elementariOperazioni sulle derivateDerivate di ordine superioreTeorema di Rol le e di Lagrange,regola di De l ’Hospital

N° Modulo Contenuti Essenziali5 Massimi e minimi. Studio

del graf ico di una funzioneMassimi e minimi assoluti e relativi delle funzioni derivabi l iProblemi di massimo e minimoConcavità, convessità e f lessi di una curvaAsintoti di una funzione e loro determinazioneStudio del grafico di una funzione

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 20: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

6 Integral i indefinit i. Integrale def ini to

Primit iva di una funzione

Integrale indefinitoMetodi di integrazioneDefinizione di integrale definito e sue proprietàSignif icato geometr ico del l ’ integrale def initoTeorema della media e teorema fondamentale del calcolo integraleCalcolo di aree, calcolo di volumi di sol idi di rotazione

7 Elementi di calcolo combinatorio e di calcolo del le probabi l i tà

Definizione di probabi l i tà e di f requenza

Probabil i tà contrar ia, totale, compostaRisoluzione di semplici problemi

Libro di testo: MATEMATICA(liceo scientifico) Re Fraschini Grazzi ATLASStrumenti didattici : Libro di testo

Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale, lezione guidata, lavoro di gruppo

Criteri di valutazione adottati e strumenti utilizzati per le verifiche:

LIVELLO VOTO DECIMALEGravemente insufficiente Da O a 4Insufficiente 5Sufficiente 6Buono 7Ottimo 8Eccellente 9/10

verifiche strutturate e semistrutturate

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 21: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Obiettivi di apprendimento programmati: Conoscere gli aspetti essenziali e i contenuti degli argomenti proposti, Applicare le proprietà algebriche e geometriche, Individuare relazioni fra forme algebriche e proprietà geometriche, Utilizzare la terminologia del linguaggio matematico

Obiettivi di apprendimento raggiunti: : Nel complesso la classe ha dimostrato impegno nello studio della materia e partecipazione al dialogo educativo. Solo pochi ragazzi, causa gravi lacune presenti nella preparazione di base e mai colmate, non hanno raggiunto gli obiettivi minimi programmati.

.…………………………………………………

firma del docenteAntonella Procelli

firma degli studenti rappresentanti di classe

.…………………………………………………

.………………………………………………

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 22: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

DISCIPLINA: FISICA

DOCENTE: Paolo Tomassini

N. Contenuti disciplinari delle unita’ didattiche o dei moduli Tempi

1 Cariche elettriche e campo elettrico: esperienze elementari di elettrostatica, elettrizzazione, attrazione/repulsione di materiali elettrizzati, cariche e forze elettriche; campo elettrico come entita’ fisica mediatrice della forza tra cariche elettriche; legge di Coulomb; flusso del campo elettrico e teorema di Gauss; calcolo del campo elettrico generato da distribuzioni di cariche con particolari simmetrie. Lavoro del campo, circuitazione del campo elettrico, energia potenziale elettrica, potenziale elettrico. Legame tra campo e potenziale elettrico.

20 ore

2 Conduttori in equilibrio elettostatico: campo, potenziale e carica in un conduttore in equilibrio elettrostatico, conduttore sferico carico. Capacita’ elettrica, calcolo della capacita’ elettrica di una sfera e di un condensatore a facce piane e parallele. Condensatori in serie e parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore, densità di energia del campo elettrico

11 ore

3 Corrente elettrica continua: Cariche in moto e corrente elettrica nei solidi; prima e seconda legge di Ohm; effetto Joule; energia elettrica e potenza; forza elettromotrice e differenza di potenziale; caso di circuito chiuso o circuito aperto; circuiti elettrici, resistenze in serie e parallelo; resistenza equivalente; leggi di Kirchhoff; voltmetro e amperometro.

11 ore

4 Fenomeni magnetici fondamentali: magneti naturali ed artificiali; forze tra magneti; il vettore campo magnetico; chiusura delle linee di forza magnetiche e assenza di monopoli magnetici.

4 ore

5 Equivalenza dei fenomeni magnetici tra magneti naturali e fili percorsi da corrente: esperienza di Oersted; esperienza di Faraday; esperienza di Ampere e forza agente tra due fili; campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, forza di Lorentz su una particella carica in moto in un campo magnetico, forza che agisce su un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico; interpretazione dell’esperienza di Ampère attraverso il campo magnetico. Calcolo del campo magnetico generato da una spira e da un solenoide. Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente, momento magnetico e momento meccanico; flusso del campo magnetico e circuitazione, teorema della circuitazione o teorema di Ampère, applicazioni del teorema di Ampère.

15 ore

6 Moto di cariche in campi elettrici e magnetici: moto di cariche in campi elettrici, moto di cariche in campi magnetici, moto di cariche in campi elettromagnetici; Fasce di Van Allen

8 ore

7 Induzione elettromagnetica: la variazione del flusso del 10 ore

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 23: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

campo magnetico genera una corrente indotta, legge di Faraday sull’induzione elettrica,circuitazione del campo elettrico indotto legge di Faraday-Neumann; la legge di Lenz; induzione e autoinduzione, induttanza di un circuito, correnti di chiusura e di apertura di un circuito; energia e densità di energia del campo magnetico. Corrente alternata: alternatori e trasformatori.

8 Le equazioni di Maxwell: il campo magnetico indotto, termine mancante e generalizzazione della legge di Ampère, la corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell nel caso statico e in assenza di cariche e di correnti. Velocità della luce e delle onde elettromagnetiche. Irraggiamento di cariche in moto. Crisi del modello atomico classico

8 ore

libro di testo: G.P.Parodi, M.Ostili, G.Mochi Onori “L’evoluzione della Fisica” Ed.Paravia. Strumenti didattici: testi, materiale fornito dall’insegnante per l’applicazione.Metodologie didattiche adottate: lezioni frontali ed esperienze di laboratorio.

Criteri di valutazione: Le verifiche sia scritte che orali sono state valutate in base al livello delle conoscenze dei contenuti proposti, al livello di abilita’ e all’acquisizione del linguaggio specifico della disciplina. La valutazione finale tiene conto anche della frequenza, della partecipazione e del progresso riportato dall’alunno rispetto alla situazione di partenza.

Strumenti utilizzati per le verifiche: Prove scritte semistrutturate e non strutturate, relazioni di laboratorio ed interrogazioni orali.

Obiettivi di apprendimento programmati:

a) Acquisizione del linguaggio e dei concetti di base necessari per sviluppare un approccio scientifico ai problemi

b) Acquisizione delle conoscenze specifiche degli argomenti trattati secondo il programma sopra esposto

c) Acquisizione della capacita’ di risolvere esercizi applicativi riguardanti gli argomenti trattati d) Acquisizione delle competenze minime per la spiegazione di fenomeni naturali. e) Conseguimento della capacita’ di sintesi e di critica scientifica degli argomenti trattati. f) Conseguimento della capacita’ di rielaborazione dei contenuti trattati e della risoluzione di problemi

piu’ impegnativi che coinvolgono conoscenze acquisite nel corso del triennio

Obiettivi di apprendimento raggiunti: Gli obiettivi a), b), c) sono stati raggiunti da circa meta’ classe, gli obiettivi d) ed e) sono stati raggiunti da circa un quarto degli alunni della classe. L’obiettivo f) è stato raggiunto da un numero ristretto di alunni.

.…………………………………………………

firma del docentePaolo Tomassini

firma degli studenti rappresentanti di classe

.…………………………………………………

.………………………………………………

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 24: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Scheda 4

Materia: SCIENZE NATURALI E CHIMICA

Docente Michela Grassini

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi1 Caratteristiche del carbonio. Ibridazione.

Classificazione e nomenclatura degli idrocarburiIsomeria: di catena, di posizione, funzionale, ottica e geometrica.Reattività di alcani. alcheni, alchini ( reazioni di sostituzione e di addizione )

Sett-ott

2 I gruppi funzionaliCaratteristiche strutturali e funzionali di:alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine.

Nov-dic

3 Glucidi: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridiProteine: caratteristiche generali degli amminoacidi; legame peptidico; struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria; proteine fibrose e globulariEnzimi: proprietà, meccanismo di azione, fattori che influenzano l’attività degli enzimi; regolazione dell’attività enzimatica.Lipidi: classificazione generale; acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi.

Genn-marzo

4 Acidi nucleici: caratteristiche generali, struttura e funzione Membrana cellulare: caratteristiche.

Aprile

5

Metabolismo: reazioni anaboliche e cataboliche.Molecole trasportatrici di energia.Molecole trasportatrici di elettroni e idrogenoOssidazione del glucosio: significato della glicolisi e del ciclo di Krebs. Catena respiratoria ( in fase di svolgimento ).

Aprile-maggio

Libro di testo: S.Passannanti, C.Sbriziolo Chimica per obiettivi Ed. Tramontana Giuliano Ricciotti Fondamenti di biochimica Ed. Italo Bovolenta

H. Curtis Invito alla Biologia Ed. Zanichelli

Strumenti didattici: Libro di testo

Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale

Criteri di valutazione adottati:

Page 25: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

La valutazione del rendimento complessivo ha tenuto conto delle seguenti voci: situazione di partenza, partecipazione e impegno, acquisizione delle conoscenze, capacità elaborative, logiche e critiche.Per la valutazione delle prove è stata utilizzata la griglia di verifica approvata dal Collegio Docenti e dal

Consiglio di Classe.

Strumenti utilizzati per le verifiche: Verifiche scritte e orali

Obiettivi di apprendimento programmati: conoscere le caratteristiche del carbonio e dei composti organici; classificare gli idrocarburi, assegnando loro la corretta nomenclatura;collegare il fenomeno dell’isomeria alle diverse proprietà degli isomeri;riconoscere i gruppi funzionali esaminati; conoscere i fattori che determinano la reattività delle sostanze

prese in esame .Conoscere le caratteristiche strutturali e funzionali delle biomolecole. Riconoscere

l’importanza del ruolo degli enzimi nel metabolismo.

Conoscere e saper correlare i meccanismi metabolici principali.

Esporre gli argomenti studiati attraverso l’uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina.

Obiettivi di apprendimento raggiunti: la classe ha generalmente mostrato un adeguato impegno scolastico,una frequenza regolare, una partecipazione costruttiva , per cui gli obiettivi previsti sono stati raggiunti in modo adeguato da diversi alunni. Solo pochi studenti si sono impegnati in modo discontinuo o superficiale e non hanno raggiunto in modo completo gli obiettivi programmati..

.…………………………………………………

firma del docenteMichela Grassini

firma degli studenti rappresentanti di classe

.…………………………………………………

.………………………………………………

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 26: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Scheda 4

Materia: LINGUA E CIVILTA' INGLESE

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1The Victorian Age: Realism, Post-romanticism and Aestheticism.- Historical, social and cultural background (1830-1900)- The development of fictionE. Brontë, Wuthering Heights ( let tura integrale, analisi e commento dei persongaggi e tecniche narrat ive)

T. Hardy, Tess of the D'Ubervi l les (estratto)

Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray (estratto)

Ottobre- dicembre

2Modernism.- Historical, social and cultural background (1900-1945)- The development of fictionD.H. Lawrence, Sons and Lovers (estratto)

Virginia Woolf , (estratto da To the Lighthouse)

James Joyce, Ulysses (estratto); Eveline ( integrale)

Gennaio-marzo

3 Post – modernism (1945-1985)Historical, social and cultural background.- The development of fiction and dramaGeorge Orwel l, Animal Farm ( lettura integrale, analisi e

commento)S. Beckett, Waiting for Godot (esratto)

Marzo – maggio

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 27: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: Ranzoli et aliis, Literature and beyond, vol. 3 e 4.

Strumenti didattici: televisione, registratore, rappresentazione teatrale, libri di testo, fotocopie, Aula Web.

Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, partecipata, lavori individuali

Criteri di valutazione adottati: quelli previsti dal Collegio e dal Consiglio di classe:

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLOGravemente insufficiente Da O a 4 -2Insufficiente 5 -1Sufficiente 6 0Buono 7 +1Ottimo 8 +2Eccellente 9/10 +3

Strumenti utilizzati per le verifiche: tipologia B con e senza testo, questionari per quanto riguarda le verifiche scritte; colloqui e lavori individuali per le verifiche orali.

Obiettivi di apprendimento raggiunti:

CONOSCENZE

-Conoscere le strutture grammaticali, le funzioni comunicative e il lessico utili a comprendere e produrre testi scritti e orali semplici sia su argomenti concreti che astratti.-Conoscere i principali strumenti di analisi dei testi poetici e narrativi.-Conoscere il contenuto dei testi analizzati.-Conoscere i dati biografici essenziali degli autori trattati e saperli inquadrare nel loro contesto storico-culturale.

APPLICARE-Applicare i vari strumenti di analisi di un testo letterario

ANALIZZARE-Analizzare un testo letterario poetico.-Analizzare un testo letterario narrativo.

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 28: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

SINTETIZZARE

-Cogliere gli elementi informativi concettuali essenziali di un testo.-Elaborare riassunti e mappe concettuali.

ESPRIMERE -Saper interagire in forma orale e scritta in modo da poter essere compreso.

CAPACITA’ ELABORATIVE,LOGICHE E CRITICHE

-Effettuare confronti e collegamenti all’interno della disciplina o in ambito multidisciplinare.-Essere in grado di esprimere giudizi personali motivati.

PARTECIPAZIONE EDIMPEGNO

-Rispettare le regole.-Acquisire conoscenze, abilità e competenze con una certa continuità.

.…………………………………………………

firma del docentePaola Picchioni

firma degli studenti rappresentanti di classe

.…………………………………………………

.………………………………………………

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 29: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Scheda 4

Materia: EDUCAZIONE FISICA

Docente: Beatrice Mistretta

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi1 Potenziamento fisiologico

Tonificazione muscolare, flessibilità, mobilità articolare, velocità, resistenza ottobre

2 Schemi motoriCoordinazione dinamica generale, oculo-manuale, equilibrio, destrezza Novembre

dicembre

3 Attività sportivegiochi di squadra, atletica leggera, basket, pallavolo, pallatamburello Dicembre

gennaio

4 Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civicoesercizi a coppie, a terzilie, a piccoli gruppi; arbitraggio, organizzazione tornei

Gennaiofebbraio

5 Tutela della salute, prevenzione infortuniInformazione e messa in pratica su cosa fare “prima”, a cominciare da un sufficiente ed adeguato riscaldamento, e cosa fare “dopo”

Marzoaprile

maggio

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 30: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Libro di testo: Del Nista, Nuovo Praticamente Sport, vol. unico

Strumenti didattici:testi, documenti, audiovisivi, software, internet.

Metodologie didattiche adottate :lezioni frontali, ricerche individuali, lavori a coppie, lavori in gruppo.

Criteri di valutazione adottati:prove semistrutturate, prove non strutturate, prove strutturate, prove pratiche e test a tempo.

Strumenti utilizzati per le verifiche

misurazione, prove e test a cronometro.

Obiettivi programmati1) Conoscere le principali norme di pronto soccorso e di prevenzione degli infortuni.2) Conoscere i regolamenti dei principali giochi sportivi e saperli esporre usando una terminologia tecnico educativa corretta.3) avere conoscenze cinesiologiche dei principali gruppi muscolari.

Obiettivi di apprendimento raggiuntiGli obiettivi di apprendimento programmati risultano complessivamente raggiunti.

.…………………………………………………

firma del docenteBeatrice Mistretta

firma degli studenti rappresentanti di classe

.…………………………………………………

.………………………………………………

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 31: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Scheda 4

Materia: RELIGIONE

Docente: M.Elisabetta Marino

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi1 Chiesa e mondo: dal Concilio Vaticano l° al Concilio Vaticano II°

(Gaudium et Spes)8

2 Alcune questioni di bioetica alla luce delle diverse interpretazioni valoriali . I principi ispiratori della visione cristiana . ( Evangelium vitae )

10

3 Etica cristiana , coscienza e libertà negli scritti di alcuni autori del ‘900. 8

4 Il cammino ecumenico e il dialogo interreligioso . 4

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 32: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: A. Famà “ Uomini e profeti “ vol. unico.

Strumenti didattici:libro di testo, documenti pontifici e conciliari, articoli di giornali, videocassette.

Metodologie didattiche adottate :brevi lezioni frontali con il supporto dell’analisi dei suddetti documenti, discussione per problemi.

Criteri di valutazione adottati:oltre alla verifica dell’acquisizione dei contenuti, si è tenuto conto della maturazione globale dell’alunno risultante dalla sua capacità di porsi in dialogo con gli altri e di utilizzare un metodo analitico e critico.

Strumenti utilizzati per le verifiche

verifiche orali non strutturate attraverso domande guida.

Obiettivi programmati1) Conoscere l’evoluzione del pensiero della Chiesa circa la questione sociale e il dibattito storico in ambito non cattolico.2) Conoscere il pensiero della Chiesa riguardo allo sviluppo economico contemporaneo e le sue implicazioni sociali e morali.3) Conoscere i termini del dibattito filosofico sulla religione dall’800 sino ad oggi.

Obiettivi di apprendimento raggiuntiGli obiettivi di apprendimento programmati risultano complessivamente raggiunti.

.…………………………………………………

firma del docenteM.Elisabetta Marino

firma degli studenti rappresentanti di classe

.…………………………………………………

.………………………………………………

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 33: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie A – ANALISI DEL TESTO Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO: ________________________________________________________________

INDICATORI PUNTEGGIO

max conseguito

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

ottima 25buona 20

sufficiente 15imprecisa 10scorretta 5

COMPRENSIONE DEL TESTO

Capacità di sintesi

approfondita 10buona 8

sufficiente 6incerta 4errata 2

ANALISI

Completezza delle risposte / capacità di analisi

esaurienti 15complete 12sufficienti 9

incomplete 6lacunose 3

ELABORAZIONE E APPROFONDIMENTO

Conoscenze

ottime 15buone 12

sufficienti 9incerte 6scarse 3

Capacità di collegamento

ottima 20buona 16

sufficiente 12modesta 8scadente 4

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione

approfondita 15buona 12

sufficiente 9modesta 6scadente 3

PUNTEGGIO TOTALE ________/100

VALUTAZIONE IN 15^

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 34: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie B – SAGGIO BREVE \ ARTICOLO DI GIORNALE Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO _________________________________________________

ELEMENTI DA VALUTARE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana20

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva

20 - 18

L’elaborato è scritto in forma ordinata e corretta17 – 15

L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietà lessicale

14– 12

L'elaborato presenta qualche improprietà lessicale e morfosintattica 11 –

8L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali 7 – 5L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1

Comprensione e utilizzazione della documentazione fornita30

L'elaborato dimostra una comprensione completa ed approfondita dei concetti, delle argomentazioni e delle informazioni dei testi contenuti nel dossier ed un uso delle stesse consapevole, personale e finalizzato.

30-28

L'elaborato dimostra una corretta comprensione delle argomentazioni e delle informazioni dei testi del dossier ed un uso completo delle stesse relativamente al percorso scelto.

27–25

L'elaborato dimostra una corretta comprensione dei testi del dossier ed un uso chiaro delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto

24–21

L'elaborato dimostra una comprensione generale dei testi del dossier ed un uso sufficiente delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto.

20-18

L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale dei testi del dossier e un uso incerto delle informazioni ivi contenute.

17-15

L'elaborato dimostra una comprensione incerta delle informazioni del dossier, di cui tiene conto in modo parziale.

14-11

L'elaborato dimostra una comprensione errata delle informazioni del dossier e un loro uso scorretto e disordinato.

10-7

L’elaborato tiene in minimo conto o non tiene conto affatto delle informazioni fornite dal dossier.

6-1

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente30

L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e logico nella organizzazione e nello sviluppo argomentativo.

30-28

L'elaborato si avvale di una tesi chiara, è coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra i paragrafi.

27–25

L'elaborato segue un percorso argomentativo ordinato e coerente 24–21

L'elaborato si avvale di una tesi implicita ed è organizzato con sufficiente chiarezza.

20-18

L'elaborato si avvale di una tesi incerta e risulta non sempre organico nell'articolazione dei paragrafi.

17-15

L'elaborato si avvale di una tesi incerta, non segue un percorso lineare e risulta indeciso nello sviluppo argomentativo.

14-11

L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta poco coerente nello sviluppo argomentativo.

10-7

L'elaborato non si avvale di una tesi definita, è incoerente e contraddittorio.

6-1

Capacità di far L’elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una 20 -

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 35: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

emergere e valorizzare il proprio punto di vista 20

consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza dell’argomento trattato.

18

L’elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza dell’argomento trattato.

17 – 15

L’elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generale dell’argomento trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi nell’argomento affrontato..

14– 12

L’elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un’osservazione diligente ma poco personale dell’argomento affrontato.

11 – 8

L’elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell’argomento affrontato.

7 – 5

L’elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1PUNTEGGIO TOTALE 100

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 36: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie C e D - Criteri di correzione e valutazione

ELEMENTI DA VALUTARE DESCRITTORI PUNTEGGIO

Aderenza alla traccia svolta

L'elaborato è aderente alla traccia e completo nello sviluppo delle indicazioni fornite

10-9

L’elaborato individua e sviluppa la traccia in modo accettabile ma incompleto

8 – 7

L'elaborato non è aderente alla traccia 6 – 5

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

L'elaborato è corretto e personale nella scelta delle soluzioni espressive

10 -8

L'elaborato è corretto nell’uso della lingua 7 – 6L'elaborato presenta lievi improprietà morfologica e lessicale

5 – 4

L'elaborato presenta diffusi e errori morfosintattici e lessicali

3 - 1

L'elaborato è coerente e logico nella organizzazione e nello sviluppo

10-9

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente

L'elaborato è coerente nel suo impianto generale, ma risulta non sempre organico nell'articolazione dei paragrafi

8 – 7

L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta incerto nello sviluppo argomentativo

6 - 5

L'elaborato è incoerente e contraddittorio 4 - 1L'elaborato si avvale di numerose e appropriate informazioni raccolte in più ambiti disciplinari e dal corrente dibattito culturale

10-9

Presenza di adeguate e appropriate informazioni

L'elaborato si avvale di informazioni precise e pertinenti

8 – 7

relative all'argomentoL'elaborato si avvale di informazioni pertinenti ma generiche

6 – 5

L'elaborato si avvale di informazioni generiche, imprecise e improprie

4 – 1

L’elaborato si avvale di argomenti originali frutto di una valida e personale rielaborazione critica

10-9

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione

L’elaborato si avvale di argomenti frutto di un’adeguata rielaborazione personale

8 – 7

L’elaborato si avvale di argomenti poco personali ma sviluppati in modo consapevole

6 – 5

L’elaborato si avvale di argomenti sviluppati in modo approssimativo e superficiale

4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 50

N.B.:per applicare la tabella di corrispondenza tra punteggio e voto,moltiplicare per due il punteggio acquisito

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 37: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGI E VOTI

PUNTEGGIO VOTI IN DECIMI VOTI IN QUINDICESIMI100 – 96 10

1595 – 92 9.591 – 87 986 – 83 8.5 1482 – 78 877 – 73 7.5 1372 – 68 7 1267 – 63 6.5 1162 – 58 6 1057 – 53 5.5 952 – 48 5 847 – 43 4.5 742 – 38 4 637 – 33 3.5 532 – 28 3 427 – 23 2.5 322 – 18 2 2

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 38: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

I.I.S.S.”PESENTI” CASCINA

ESAMI DI STATO A.S. 2011/2012

CLASSE: 5°A

MATERIA: MATEMATICACANDIDATO______________________________________

Griglia di correzione di uno dei due problemi proposti nella traccia della seconda prova

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Completa ed approfondita. 10Completa e sostanzialmente corretta. 8Sostanzialmente corretta, ma a volte superficiale e/o parziale

6

Con inesattezze e qualche errore 4Completamente errata/non risponde. 2

COMPRENSIONE DEL TESTO, COERENZA DELLE RISPOSTE

Comprende il testo attivando strategie efficaci per la soluzione senza la presenza di errori ed argomentando e giustificando adeguatamente le scelte compiute.

6

Comprende il testo proponendo soluzioni corrette anche se non sempre giustificate.

4

Comprende il testo proponendo però soluzioni con la presenza di alcuni errori.

2

Comprende il testo in modo imperfetto offrendo soluzioni parziali che evidenziano lacune.

1

USO DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO SPECIFICO

Usa un lessico corretto; la terminologia è appropriata 4Usa un lessico con varie improprietà, utilizza raramente una terminologia appropriata

2

Usa un lessico con varie improprietà, non utilizza un linguaggio specifico corretto

1

Punteggio problema

Griglia di correzione per quesito dei cinque scelti dal candidato tra i dieci quesiti proposti nella seconda

prova

Nessuna risposta o risposta assolutamente inadeguata, per cui non è possibile apprezzare alcun elemento positivo

Punti0

1°q2° q

3° q

4° q

5° q

indicatori descritttori

Conoscenza dei contenuti e comprensione

1) Frammentaria e superficiale

2) Completa, ma non approfondita

3) Completa e approfondita

1

1,5

2

Competenza linguistica e uso corretto del linguaggio specifico

1) Articola le risposte in modo non sempre corretto 2) Articola le risposte in modo corretto e specifico

0,5

1

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 39: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Coerenza, applicazione delle conoscenze, capacità logiche e sintesi

1) Formula risposte logiche, ma solo parzialmente coerenti con il quesito 2) Applica le conoscenze in maniera corretta3) Sintetizza le conoscenze in modo autonomo

1

1,5

2

Totali parziali

TotaleProva

SECONDA PROVANormalizzazione dei risultati in quindicesimiPUNTEGGIO IN CINQUANTESIMI VOTO IN QUINDICESIMI

P<3 13<=P<6 26<=P<9 3

9<=P<12 412<=P<15 515<=P<18 618<=P<21 721<=P<24 824<=P<27 927<=P<30 1030<=P<33 1133<=P<36 1236<=P<39 1339<=P<42 14

42<=P<=45 15

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 40: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia Materie coinvolte Numerodi prove

effettuate

Tempi

Quesito a risposta singola Fisica, Scienze Nat. e Chimica, Storia o Filosofia, Inglese

3 2 ore e mezza

Sono stati proposti due o tre quesiti per ciascuna materia (cfr. prove allegate)

L’attribuzione dei punteggi è formalizzata con la seguente modalità:

fino a 15 punti per ogni risposta, secondo le indicazioni della griglia seguente.

Modalità di valutazione dei quesiti di tipologia B

INDICATORI PUNTEGGICompletezza dell’informazione 0-6Focalizzazione dell’argomento 0-3Esposizione(chiarezza,coesione,uso del linguaggio specifico) 0-3Sintesi 0-3Totale 1-15

Criteri di assegnazione del punteggio per ogni singola materia

Il punteggio della prova per la singola materia viene espresso in quindicesimi, attraverso la media aritmetica dei punteggi complessivamente attribuiti ai quesiti.

Criteri di valutazione complessiva della prova

Il voto finale, espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie.

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 41: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

COLLOQUIO

Criteri di assegnazione del punteggio complessivo della prova

Il voto finale , espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materieColloquio: modalità organizzative, di conduzione e criteri di valutazione utilizzati nelle

simulazioni, ai quali fare riferimento in sede d’esame

Fasi del colloquio Attività Tempi

Fase preparatoria:

riunione del Consiglio di classe

o Articolazione dei tempi del colloquioo Definizione della successione delle aree disciplinari e delle tematiche sulla base del profi-lo del candidato, dei risultati delle prove scritte e dell’argomento scelto dal candidato

Fase I :

presentazione dell’argomento scelto dal candidato

o Il candidato spiega i motivi della sua scelta e le finalità del suo lavoro; espone l’argo-mento scelto; presenta eventualmente materiale di supporto; risponde alle richieste degli inse-gnanti

10/15’

Fase II :

dialogo sugli argomenti proposti al candidato

o Gli insegnanti propongono al candidato temi, concetti, testi, documenti, principi, regole e richiedono informazioni, applicazioni, spiegazio-ni, interpretazioni sugli argomenti proposti, an-che a partire dagli elaborarti scritti

30/35’

Fase III :

discussione degli elaborati scritti

o Gli insegnanti invitano il candidato a motivare le scelte compiute, a spiegare le svolgi-mento e i passaggi logici degli elaborati, a cor-reggere eventuali errori, a fornire eventuali spie-gazioni

5/10’

Fase IV :

proposta dei punteggi e del voto

o Gli insegnanti propongono un punteggio per ciascun indicatore della griglia di misurazio-ne e un voto in trentesimi

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 42: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Colloquio:Criteri di valutazione utilizzati

Fasi Descrittori Indicatori Punti Punteggio attribuito

Argomento proposto dal candidato

Ricchezza dell’informazioneSufficiente 1

Buona 2

Chiarezza dell’esposizioneInsufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Capacità di collegare argomenti e/o discipline

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Argomenti proposti dalla commissione

Focalizzazione dell’argomento

Incerta 1

Sufficiente 2

Buona 3

Ottima 4

Qualità e ricchezza dell’informazione

Scarsa 1

Modesta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Ampia 5

Esposizione (chiarezza, coesione, uso del linguaggio specifico)

Incerta 1

Sufficientemente chiara 2

Corretta e ordinata 3

Fluida e appropriata 4

Capacità di analisiSuperficiale 1

Adeguata 2

Puntuale 3

Capacità di collegare argomenti

Incerta 1

Sufficiente 2

Buona 3

Ottima 4

Discussione degli elaborati

Capacità di autocorrezione e autovalutazione, anche in relazione alla discussione degli elaborati scritti

Sufficiente 1

Buona 2

Punteggio totale 30

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 43: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

La simulazione del colloquio è stata prevista per un campione di alunni e si svolgerà gli ultimi giorni di maggio.La durata prevista per la prova di ciascun alunno è di circa 45’-60’ così ripartiti: 10’-15’ dedicati alla discussione e alla presentazione dell’approfondimento, 30’-35’ alla interrogazione su argomenti dei programmi delle diverse discipline, 5’-10’ alla discussione delle prove scritte.La discussione dell’approfondimento sarà gestita dal candidato, il quale avrà presentato preventivamente una mappa concettuale o una scaletta.Per preparare la prova i docenti del c.d.c. si incontrano prima della simulazione per esaminare le scalette o le mappe elaborate dai candidati e definiscono la traccia del colloquio.Il colloquio si svolge in modo dialogico, pacato e riflessivo. Le questioni proposte sono rivolte ad accertare la conoscenza dei nuclei fondamentali delle discipline e la padronanza delle competenze specifiche.

Griglia di misurazione del colloquio

INDICATORIFocalizzazione dell’argomento 1-4Qualità e ricchezza dell’informazione 1-7Esposizione (chiarezza, coesione, uso del linguaggio specifico) 1-7Capacità di analisi 1-3Capacità di collegare argomenti 1-7Capacità di autocorrezione e autovalutazione, anche in relazione alla discussione degli elaborati scritti

1-2

Punteggio totale 30

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Page 44: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico ... 5A completo(15 maggio... · Cotrozzi Paolo ITALIANO ... Attività extracurricolari: ... San Rossore (Progetto Scream)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Si allegano al presente documento:

Programmi Dettagliati Delle Singole Discipline Testi Delle Simulazioni Relative Alle Terze Prove Testi Di Alcune Prove Assegnate Durante L’anno Scolastico Nelle Singole Discipline Titoli Degli Approfondimenti Svolti Dagli Studenti Per Il Colloquio Materiale E Testi Relativi Agli Argomenti Pluridisciplinari Tabella Di Corrispondenza Tra Livelli Di Conoscenze, Competenze, Abilita’ E Voti Adattata

Dal Consiglio Di Classe Curriculum Sportivo Degli Studenti

I docenti del Consiglio di Classe della V A

MATERIA COGNOME E NOME FIRMA

ITALIANO Cotrozzi Paolo

STORIA Villano Maila

FILOSOFIA Villano Maila

INGLESE Picchioni Paola

MATEMATICA Procelli Antonella

FISICA Tomassini Paolo

SCIENZE NAT. E CHIMICA Grassini Michela

EDUCAZIONE FISICA Mistretta Beatrice

RELIGIONE CATTOLICA Marino M.Elisabetta

Cascina, lì 15 maggio 2012

Il CoordinatorePaolo Cotrozzi

…..........................................

Il SegretarioAntonella Procelli

…..........................................

IL DIRIGENTE SCOLASTICOIvana Carmen Katy SAVINO

…..........................................

Anno Scolastico 2011-2012 – Documento del Consiglio della Classe 5^A