uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd ... · Istituto Comprensivo ... Attività extracurricolari ......

33
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbn mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz Piano triennale dell’offerta formativa Triennio 2016/2019 Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” Offanengo (Cr)

Transcript of uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd ... · Istituto Comprensivo ... Attività extracurricolari ......

ispopo

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty

uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc

vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc

vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

hjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbn

mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert

yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas

dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz

Piano triennale dell’offerta formativa

Triennio 2016/2019

Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”

Offanengo (Cr)

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

2 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Sommario LA SCUOLA ......................................................................................................................................................... 5

La storia della scuola ..................................................................................................................................... 5

Il contesto territoriale.................................................................................................................................... 5

Fisionomia dell’istituto .................................................................................................................................. 6

LE SCELTE STRATEGICHE DI FONDO................................................................................................................... 7

Finalità comuni nell’ottica della continuità ................................................................................................... 7

Scelte educative ............................................................................................................................................. 7

Individualizzazione e personalizzazione .................................................................................................... 7

Attenzione al vissuto personale ................................................................................................................ 8

Gioco – Manualità – Operatività ............................................................................................................... 8

L’inclusione ................................................................................................................................................ 8

L’accoglienza .............................................................................................................................................. 9

Continuità e orientamento ........................................................................................................................ 9

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO ........................................................................................................................ 10

Valutazione e autovalutazione d’istituto .................................................................................................... 10

Dal RAV al piano di miglioramento .............................................................................................................. 10

Priorità: .................................................................................................................................................... 10

Traguardi: ................................................................................................................................................ 10

Obiettivi di processo: ............................................................................................................................... 10

Il piano di miglioramento: le azioni ............................................................................................................. 11

IL CURRICOLO D’ISTITUTO ............................................................................................................................... 12

Quadro orario delle discipline ..................................................................................................................... 12

Tematiche trasversali .................................................................................................................................. 13

L’attività musicale .................................................................................................................................... 13

L’attività motoria e sportiva .................................................................................................................... 13

L’educazione ambientale ......................................................................................................................... 14

Le nuove tecnologie della comunicazione ............................................................................................... 14

Lingua inglese .......................................................................................................................................... 14

Progetti ........................................................................................................................................................ 14

Uscite, visite guidate e viaggi di istruzione .................................................................................................. 16

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................................................................................... 16

Aree del potenziamento dell’offerta formativa .......................................................................................... 16

Attività extracurricolari................................................................................................................................ 17

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

3 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

METODI, TEMPI E SPAZI PER L’APPRENDIMENTO ........................................................................................... 17

Scuola dell’infanzia ...................................................................................................................................... 17

Organizzazione delle attività ................................................................................................................... 17

Orario di funzionamento ......................................................................................................................... 18

Scuola primaria ............................................................................................................................................ 18

Organizzazione delle attività ................................................................................................................... 18

Orario di funzionamento ......................................................................................................................... 19

Scuola secondaria di primo grado ............................................................................................................... 19

Organizzazione delle attività ................................................................................................................... 19

Orario di funzionamento ......................................................................................................................... 19

LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI ................................................................................................................. 20

Valutazione delle discipline ......................................................................................................................... 20

La valutazione del comportamento ............................................................................................................. 20

Rilevazione, valutazione e certificazione delle competenze ....................................................................... 20

L’ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA .................................................................... 21

La dirigenza .................................................................................................................................................. 21

Figure di sistema .......................................................................................................................................... 21

Il personale ausiliario, tecnico e amministrativo (ata) ................................................................................ 23

Organismi, commissioni, gruppi di lavoro ................................................................................................... 23

Servizio di Protezione e Prevenzione .......................................................................................................... 24

Modalità di comunicazione interna ed esterna........................................................................................... 25

LE RISORSE ....................................................................................................................................................... 26

La formazione del personale ....................................................................................................................... 26

Le aree ..................................................................................................................................................... 26

Per il triennio 2016-19 ............................................................................................................................. 26

Rapporti scuola - famiglia ............................................................................................................................ 27

Patto educativo di corresponsabilità ....................................................................................................... 27

I rapporti scuola-territorio ........................................................................................................................... 28

Gli enti locali ............................................................................................................................................ 28

Associazionismo e terzo settore .............................................................................................................. 28

Reti di scuole ........................................................................................................................................... 28

I SERVIZI ........................................................................................................................................................... 28

Servizio di consulenza .................................................................................................................................. 28

Servizi di supporto all’iscrizione .................................................................................................................. 28

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

4 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Mensa .......................................................................................................................................................... 29

Trasporto ..................................................................................................................................................... 29

Servizio pre/post scuola .............................................................................................................................. 29

I FABBISOGNI ................................................................................................................................................... 29

Fabbisogno di personale ............................................................................................................................. 29

Posti comuni personale docente scuola dell’infanzia ............................................................................. 29

Posti di sostegno personale docente scuola dell’infanzia ....................................................................... 29

Posti comuni personale docente scuola primaria ................................................................................... 30

Posti di sostegno personale docente scuola primaria ............................................................................. 30

Posti comuni personale docente scuola secondaria di primo grado....................................................... 30

Posti di sostegno personale docente scuola secondaria di primo grado ................................................ 31

Ore per attuazione progetti previsti dal DM8 ......................................................................................... 31

Riepilogo posti personale docente .......................................................................................................... 31

Posti personale amministrativo ............................................................................................................... 32

Posti personale ausiliario ......................................................................................................................... 32

Fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali ............................................................................. 32

Infrastrutture ........................................................................................................................................... 32

Attrezzature ............................................................................................................................................. 32

Fonti di finanziamento ............................................................................................................................. 33

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

5 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

LA SCUOLA

La storia della scuola L' Istituto Comprensivo di Offanengo è nato il 1° settembre 2000, a seguito del nuovo

dimensionamento delle Istituzioni scolastiche deliberato nel tentativo di razionalizzarne il

funzionamento riparametrandone coordinate territoriali di riferimento e complessità.

Sono entrate a far parte dell’istituto le scuole primarie e dell’infanzia che già facevano parte

della direzione didattica di Offanengo, come Romanengo, Madignano, Salvirola e Izano, e le scuole

primarie e dell’infanzia che facevano capo alla direzione didattica di Sergnano, come Ricengo,

Bottaiano e Melotta e due scuole medie, quella di Offanengo, che era sezione staccata di Sergnano,

e quella di Romanengo, che era sezione staccata di Soncino. Si è delineata in questo modo una

situazione di partenza complessa e eterogenea.

Fin dal suo sorgere l’Istituto ha contato più di 1400 alunni (che col tempo sono diventati

oltre 1600), dislocati su 14 plessi (infanzia di Offanengo, Romanengo, Madignano, Ricengo,

Salvirola, Melotta; primaria di Offanengo, Romanengo, Madignano, Bottaiano, Izano, Salvirola;

secondaria di primo grado di Offanengo e Romanengo) per un bacino di utenza comprendente 8

Comuni (quelli su indicati con l’aggiunta di Ticengo). Alle scuole sopra elencate si è unita,

nell’anno scolastico 2014-2015, la scuola dell’infanzia di Izano, che da paritaria è divenuta statale

Il personale della scuola è composto da circa 200 insegnanti, una decina di assistenti

amministrativi e circa 35 collaboratori scolastici.

Tali fattori di complessità sono stati lo stimolo per intraprendere un processo di

omogeneizzazione ma non di omologazione.

Nel corso degli anni l'Istituto Comprensivo di Offanengo si è irrobustito in diversi modi,

grazie ad un processo di modernizzazione e di adeguamento alle nuove esigenze della normativa e

della società: si è dotato di un Piano dell'offerta formativa,ha costituito una “struttura intermedia” a

livello di docenti, ha rafforzato la coesione fra i suoi diversi ordini di scuola, ha stabilito solide

sinergie con le Amministrazioni comunali e con le varie Associazioni e realtà del territorio. Ha

investito sulla progettualità, dandosi un respiro internazionale con la partecipazione al "Progetto

Comenius" nell'ambito del Programma Europeo "Socrates". Dal punto di vista più strettamente

didattico ha promosso attività legate alle discipline curricolari ma anche ai settori del teatro, della

musica, dello sport, dell'educazione ambientale, della comunicazione, dell'educazione alla salute e

all'affettività, della legalità e della memoria, della multimedialità e delle lingue straniere (con un

approccio all’inglese fin dalla scuola dell'infanzia).

Nell’anno 2009 la scuola secondaria di primo grado di Romanengo si è arricchita di una

sezione a indirizzo musicale seguita, nel 2013, da quella di Offanengo.

L’istituto nel maggio 2003 è stato intitolato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Tale

scelta ha inteso sottolineare l’impegno della scuola nel campo della promozione dei valori della

legalità, della giustizia e della cittadinanza attiva, obiettivi ormai considerati imprescindibili nella

formazione degli studenti come cittadini di domani.

Il contesto territoriale Il territorio sul quale insiste l’IC comprende 8 comuni di grandezza medio-piccola per un

totale di quasi 18 mila abitanti.

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

6 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Sotto il profilo socio-economico si tratta di un territorio rurale ma limitrofo alla piccola città

di Crema che funge da capo-comprensorio. Il contesto “rurale” e di piccolo-comune favorisce una

maggiore tenuta dei legami sociali e delle relazioni interpersonali, con una discreta prossimità tra

istituzioni e cittadini (Comune, scuola, ospedale).

Il territorio che ospita la scuola presenta le caratteristiche tipiche della realtà lombarda. Dal

punto di vista economico, in questi ultimi anni, non è restato immune dalle conseguenze della crisi

economica; nonostante ciò, il tasso di disoccupazione è rimasto a livelli contenuti rispetto ad altri

contesti territoriali. Ciò si spiega a partire dal tessuto produttivo su cui si fonda l’economia del

territorio: oltre alla realtà agricola e zootecnica, si conta una prevalenza di piccole e medie imprese,

anche se non mancano realtà industriali più grandi ed internazionali come la Bosch e la Coim.

Il territorio è ricco anche dal punto di vista delle espressioni sociali, della società civile e del

terzo settore, con una significativa rilevanza anche di iniziative legate all’ambito ecclesiale.

Soprattutto nei comuni di maggiori dimensioni la vivacità sociale è rilevante così come la

collaborazione tra pubblico e privato-sociale. Positiva e proficua è anche la collaborazione tra

scuola ed amministrazioni comunali.Questo avvantaggia molto rispetto alle esigenze di accoglienza

e di protezione sociale delle persone a rischio emarginazione ed esclusione sociale.

Analogamente alla frammentazione delle amministrazioni comunali, vi è una

frammentazione delle scuole che sono capillarmente presenti in tutti i contesti, anche quelli più

piccoli, con una rete di plessi che, in positivo, è elemento di coesione e di crescita sociale e

culturale del territorio.

Fisionomia dell’istituto L’istituto comprensivo comprende, oltre al comune di Offanengo, i comuni di Casaletto di

Sopra, Izano, Madignano, Ricengo, Romanengo, Salvirola e Ticengo.

FISIONOMIA DELL’ISTITUTO (anno di riferimento 2015/2016)

Scuole dell’infanzia Scuole primarie Scuole secondarie

OFFANENGO

Via Stanghellini 1 Sezioni 3

OFFANENG0

Via Stanghellini1 Classi 13

OFFANENGO

Via Dante Alighieri 1

Classi

12 + 3*

ROMANENGO

Via Aldo Moro 5 Sezioni 4

ROMANENGO

Via Aldo Moro 5 Classi 7

ROMANENGO

Via Aldo Moro 5

Classi

4+3*

MADIGNANO

Via Ugo Foscolo Sezioni 3

MADIGNANO

Via Libertà 18 Classi 6 * classi a indirizzo musicale

RICENGO

Via Sandro Pertini Sezioni 2

RICENGO

Via Sandro Pertini Classi 5

IZANO

Via San Biagio 25 Sezioni 2

IZANO

Via Giovanni XXIII Classi 5

SALVIROLA

Via Vittoria 23 Sezioni 2

SALVIROLA

Via Vittoria 16 Classi 5

MELOTTA

Via Soncino 1 Sezioni 1

Totale alunni 372 Totale alunni 802 Totale alunni 502

Totale posti

insegnanti AN 34

Totale posti

insegnanti AN 69 Totale cattedre 44

Posti di sostegno 5 Posti di sostegno 16 Posti di sostegno 12

Posti ins IRC 1 Posti ins IRC 3 Posti ins IRC 1

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

7 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Ore DM8 24

Posti Organico

potenziato 5

Posti Organico

potenziato 2

LE SCELTE STRATEGICHE DI FONDO

Finalità comuni nell’ottica della continuità L’Istituto Comprensivo si pone, nel rispetto delle caratteristiche peculiari di ogni ordine di

scuola, degli obiettivi comuni e generali a livello educativo e didattico. Essi possono essere così

sintetizzati:

- favorire lo sviluppo armonico ed integrale della personalità dell’alunno lungo tutto il

percorso scolastico, attraverso strategie educative e didattiche volte a promuovere la

crescita dell’autostima e della consapevolezza di sé e degli altri;

- favorire la socializzazione e la convivenza democratica ponendo il bambino e l’alunno in

diverse situazioni di vita sociale, commisurate all’età, nelle quali ciascuno possa trovare

un proprio ruolo, misurarsi e confrontarsi con i pari;

- favorire l’inclusione di tutti, in particolare degli alunni con bisogni educativi speciali e

quelli di origine straniera di prima o seconda generazione;

- promuovere gradualmente il processo di autonomia, sia nella cura di sé che nel rapporto

con gli altri e con l’ambiente, a partire dall’acquisizione di un personale metodo di

studio;

- favorire la capacità di scelta, attraverso l’accompagnamento nei diversi passaggi di

scuola secondo un curricolo verticale, nell’ottica della maturazione della capacità di

orientamento lungo tutta la vita;

- promuovere il rispetto delle differenze di genere e favorire le pari opportunità tra uomo e

donna;

- promuovere la salute ed il benessere e farne maturare la consapevolezza;

- collaborare con le famiglie sul piano educativo instaurando rapporti interpersonali

positivi fra docenti e genitori;

- favorire un positivo rapporto con le agenzie educative operanti nel territorio,

collegandosi ad esse in modo sistematico e sinergico.

Scelte educative

Individualizzazione e personalizzazione

Al fine di conseguire gli obiettivi prefissati, pur nel rispetto della libertà individuale

di insegnamento e delle caratteristiche peculiari di ogni ordine di scuola e di ogni alunno, l’istituto

assume linee metodologiche generali che promuovono il successo formativo dell’individuo,

favorendo la motivazione ad apprendere, la creatività ed il raggiungimento di competenze di

cittadinanza attiva.

“L’azione formativa individualizzata pone obiettivi comuni per tutti i componenti del

gruppo-classe, ma è concepita adattando le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali

dei discenti, con l’obiettivo di assicurare a tutti il conseguimento delle competenze fondamentali del

curricolo, comportando quindi attenzione alle differenze individuali in rapporto ad una pluralità di

dimensioni. L’ azione formativa personalizzata ha, in più, l’obiettivo di dare a ciascun alunno

l’opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e, quindi, può porsi obiettivi diversi per

ciascun discente, essendo strettamente legata a quella specifica ed unica persona dello studente a cui

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

8 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

ci rivolgiamo” (Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi

Specifici di Apprendimento, Miur 2011).

Al fine di raggiungere tali obiettivi, gli insegnanti utilizzano diverse metodologie didattiche

che prevedono la variazione dei canali di comunicazione e degli strumenti, ad esempio alternando:

lezioni frontali, interattive, operative; laboratori, compiti di realtà; lavori di gruppo, a coppie,

individuali; giochi con il supporto di strumenti tecnologici ed informatici.

Attenzione al vissuto personale

Nell’ottica dell’apprendimento personalizzato, gli insegnanti accertano le abilità di partenza

dei singoli alunni con particolare attenzione all’ingresso nel nuovo ordine di scuola; valorizzano le

attitudini, le esperienze e gli interessi individuali; presentano contenuti e introducono significati,

facendo leva sull’esperienza personale degli alunni.

Gioco – Manualità – Operatività

Gli insegnanti valorizzano il gioco, la manualità e l’operatività come strumenti privilegiati

per lo sviluppo dell’autonomia e delle relazioni sociali e per l’acquisizione degli apprendimenti.

Pertanto:

- organizzano attività ludico motorie, laboratori di manipolazione, attività di ricerca e

sperimentazione, giochi di ruolo

- adottano strategie anche laboratoriali che consentano l’esperienza diretta,

l’osservazione e la scoperta, la progettazione e la verifica

L’inclusione

Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare bisogni educativi

speciali per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai

quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. Per alunni con bisogni

educativi speciali si intendono:

- alunni con disabilità;

- alunni con disturbi evolutivi specifici: oltre i disturbi specifici dell’apprendimento

(DSA), anche i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione

motoria, ricomprendendo anche quelli dell’attenzione e dell’iperattività;

- alunni con funzionamento intellettivo limite;

- alunni con svantaggio socio-economico, linguistico, culturale.

Il concetto di bisogni educativi speciali si basa su una visione globale della persona

facendo riferimento al modello diagnostico ICF che considera il funzionamento dell’individuo in

termini di interazione delle condizioni di salute con i fattori contestuali (ossia le condizioni

ambientali, culturali sociali e personali).

I principi che sono alla base del nostro modello di integrazione scolastica a livello nazionale

hanno contribuito a fare del sistema di istruzione italiano un luogo di conoscenza, sviluppo e

socializzazione della persona in un’ottica di miglioramento della sua qualità di vita.

Per inclusione si intende il processo attraverso il quale il contesto scuola, per tramite dei

suoi diversi protagonisti (studenti, insegnanti, famiglia, territorio) assume le caratteristiche di un

ambiente che risponde ai bisogni di tutti i bambini e in particolare degli alunni con bisogni speciali.

La scuola coltiva pratiche inclusive finalizzate alla promozione del progetto di vita; in

questo modo viene garantito a tutti gli studenti il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento.

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

9 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

L’accoglienza

La scuola considera l’accoglienza come uno dei principi ispiratori della vita scolastica in

quanto il miglioramento della qualità del servizio scolastico prevede che la cultura dell’accoglienza

debba diventare patrimonio di tutti i docenti e di tutto il personale della scuola.

L’accoglienza, quindi, si manifesta come relazione educativa, costante e umanamente ricca

ed è pertanto un processo quotidiano e continuativo.

Accoglienza alunni nuovi

In concomitanza con l’arrivo di bambini provenienti da sedi scolastiche diverse, sia

all’inizio che durante l’anno scolastico, gli insegnanti, oltre a mettersi in contatto con la scuola

precedentemente frequentata, attuano interventi atti a favorire l’inserimento nel gruppo classe, con

particolare attenzione alle dinamiche di socializzazione soprattutto per quanto riguarda gli alunni

provenienti da una cultura e una lingua diverse.

Accoglienza alunni con disabilità, con difficoltà di apprendimento, stranieri

Il processo di inclusione non può prescindere da un percorso di accoglienza che, prestando

attenzione alle relazioni con l’altro, alla presa in carico di chi ha bisogno, alla cura del contesto

educativo e anche della realtà extrascolastica favorisca la comprensione e la accettazione della

diversità . Tutto ciò significa apertura a situazioni di svantaggio culturale, a gruppi diversi, a casi di

alunni diversamente abili o con bisogni educativi speciali; significa prestare attenzione a ciascun

alunno e alla sua realtà per aiutarlo a star bene e a crescere nel rispetto dei diritti costituzionali della

persona, valorizzando le differenze e pensando ad esse come risorse.

Continuità e orientamento

Il passaggio tra ordini di scuola, all'interno dell’istituto, avviene attraverso vari incontri di

presentazione degli studenti e tramite la compilazione di griglie di passaggio.

La formazione delle classi segue un protocollo specifico tenendo conto delle informazioni

dei docenti e delle indicazioni delle famiglie.

La scuola promuove attività di raccordo (lavori pratici tra alunni dei diversi ordini,

coinvolgimento durante le lezioni, stage presso le scuole superiori, open day) per favorire la

continuità educativa nel passaggio tra i diversi ordini di scuola.

Orientamento nella scuola secondaria di primo grado

La scuola secondaria di primo grado grazie al contributo di tutte le discipline e tenendo

presente le esigenze di ciascun allievo risponde alla ricerca della propria identità, delle proprie

attitudini. Fornisce un aiuto perché il soggetto impari a conoscersi, a commisurare le proprie

aspirazioni alle proprie possibilità e a diventare consapevole delle scelte che opera. Attività

specifiche in relazione all'orientamento vengono realizzate in particolare nel terzo anno della scuola

secondaria di primo grado in vista del passaggio al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione

e formazione.

Il rapporto con quest’ultimo si concretizza in eventuali visite alle scuole di ordine superiore

e/o nell’incontro con insegnanti e studenti delle stesse che illustrano, presso le sedi delle nostre

scuole secondarie, le peculiarità, didattiche e curricolari che caratterizzano l’ordine e la tipologia

della scuola di provenienza. Il consiglio orientativo formulato dai docenti viene seguito

efficacemente dalla maggior parte degli studenti.

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

10 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Gli studenti certificati partecipano ai progetti-ponte per l’accompagnamento da un ordine

all'altro di scuola

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Valutazione e autovalutazione d’istituto La scuola, ai fini del continuo miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli

apprendimenti, attua le strategie previste dal Sistema nazionale di valutazione, che prevedono

autovalutazione, valutazione esterna, azioni di miglioramento e rendicontazione sociale.

Quest’ultima dimensione acquisisce una particolare valenza per un istituto che intende essere

sempre più in sinergia con il territorio e la comunità sociale di cui è parte essenziale. Infatti la

valutazione, intesa come etica del render conto, può rappresentare l’occasione per costruire un

rapporto più positivo tra scuola e società civile.

Un simile percorso è richiesto dall’autonomia dei singoli istituti, che sono tenuti a dotarsi di

strumenti e procedure per verificare la propria produttività culturale ed il raggiungimento di

obiettivi e standard nazionali. La conquista dell’autonomia va dunque di pari passo con lo sviluppo

di una cultura e di una attitudine alla valutazione, intesa sia nel senso dell’autovalutazione che della

valutazione esterna.

Dal RAV al piano di miglioramento Il Rapporto di autovalutazione redatto nel 2015 ha individuato, sulla scorta dell’analisi

compiuta, una serie di priorità e traguardi ed alcuni obiettivi di processo per raggiungerli.

Priorità:

1) programmazione periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele;

2) predisposizione di prove comuni e condivisione dei criteri di valutazione;

3) diffusione dell'utilizzo di metodologie didattiche diversificate che favoriscano lo

sviluppo delle competenze;

4) definizione di strumenti di valutazione delle competenze.

Traguardi:

1) ridurre la varianza tra le classi;

2) migliorare i livelli nelle competenze nell’area linguistica.

Obiettivi di processo:

1) iniziative di formazione per gli insegnanti sui temi del curricolo e delle competenze;

2) realizzazione di un curricolo d'istituto rispondente ai bisogni formativi degli studenti

e alle attese educative del contesto locale;

3) predisposizione di metodologie e strumenti per la valutazione delle competenze, a

partire dalla lingua inglese.

L’IC di Offanengo è una scuola molto complessa. I dati delle prove standardizzate nazionali

segnalano una varianza superiore alla media tra le classi. Questo dato, insieme ad altri, indica una

non ancora sufficiente omogeneità di strategie e pratiche didattiche e di metodi di valutazione che si

ritiene importante ridurre attraverso i processi individuati. Va comunque tenuto in considerazione

che la varianza dei risultati dipende anche dalla composizione delle classi che sia nella primaria che

nella secondaria è sottoposta a vincoli (il comune di residenza per la primaria, le scelte dei genitori

relativamente a seconda lingua straniera e indirizzo musicale per la secondaria) sui quali la scuola

non può intervenire. Pur essendo accettabile il livello delle competenze raggiunte dagli studenti, si

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

11 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

ritiene di individuare una priorità in questo ambito soprattutto per consentire alla scuola di mettere

maggiormente a tema la dimensione della didattica finalizzata all’acquisizione delle competenze da

parte degli allievi. Tra le competenze chiave si ritiene di puntare in particolare al miglioramento di

quelle dell’area linguistica (lingua italiana, lingua inglese), considerate fondamentali

Il raggiungimento di una maggiore omogeneità ed efficacia delle pratiche didattiche ed

un’accresciuta consapevolezza rispetto ad una didattica finalizzata all’acquisizione delle

competenze passa attraversa la valorizzazione delle risorse umane. Ciò si attua innanzitutto con un

investimento nella formazione dei docenti finalizzata alla costruzione di un curricolo verticale di

scuola e per l’acquisizione di metodologie didattiche favorevoli allo sviluppo delle competenze

degli allievi, alla luce delle nuove Indicazioni nazionali per il primo ciclo.

Anche la programmazione comune, rilevato come insufficiente soprattutto nella scuola

secondaria, favorirà il raggiungimento di una maggiore omogeneità di pratiche e di risultati.

Il piano di miglioramento: le azioni 1. Avvio di un percorso di formazione/autoformazione con l’accompagnamento di un

esperto, di respiro pluriennale. Per questo anno scolastico due/tre incontri con il

formatore e poi lavoro per gruppi di docenti finalizzato alla costruzione di un

curricolo verticale e all’approfondimento del tema delle competenze.

In particolare si intende approfondire i seguenti aspetti: cosa significa programmare

per competenze; come cambia l’insegnamento teso allo sviluppo delle competenze;

come si rilevano e si certificano le competenze. Il punto di partenza sono le

competenze linguistiche. Il percorso avrà una parte teorica ed una pratica (lavorare

insieme). Gli obiettivi: a) una crescita di consapevolezza intorno al tema delle

competenze con una ricaduta sule pratiche didattiche e valutative; b) l’elaborazione

di un curricolo d’istituto condiviso e “fatto proprio”.

2. Attivazione dei dipartimenti disciplinari per la scuola secondaria e delle

programmazioni per aree disciplinari nella scuola primaria. Questo livello di lavoro

interagirà con il precedente. L’obiettivo è favorire una maggiore condivisione della

programmazione e delle pratiche didattiche.

3. Avvio di un processo di riflessione sui risultati delle prove Invalsi, che prevede le

seguenti azioni: a) individuazione dei referenti d’istituto (due per la primaria, due per

la secondaria); b) momenti di formazione per tutti i docenti sul “senso” delle prove

Invalsi, con l’aiuto di un esperto; c) lettura dei risultati delle prove a livello “macro”

(d’istituto) e “micro” (di plesso, di classe, per item). Obiettivi: a) superare

progressivamente alcuni “pregiudizi” ancora radicati che “travisano” il valore delle

prove e non consentono di sfruttarne le potenzialità; b) offrire ai docenti elementi di

riscontro circa i livelli di competenza raggiunti dai propri alunni in italiano e

matematica; c) favorire la ricaduta didattica; d) tenere costantemente monitorati i

risultati a livello di istituto per verificare il raggiungimento dei traguardi di

miglioramento (riduzione della varianza tra le classi).

4. A partire dalla costruzione di un curricolo verticale, in particolare per la lingua

inglese prevedere modalità di rilevazione e di certificazione delle competenze per

diversi livelli di classe, sulla scorta dei criteri e forme già da anni in uso a livello

internazionale (cfr. il Quadro europeo di riferimento EQF). Obiettivi: a) favorire la

verticalità del curricolo; b) favorire un insegnamento dell’inglese più finalizzato al

raggiungimento delle competenze codificate a livello internazionale; c) favorire una

maggiore omogeneità nei criteri di valutazione della disciplina; d) favorire un

innalzamento del livello di competenze in lingua inglese degli alunni in uscita dal

primo ciclo.

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

12 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

IL CURRICOLO D’ISTITUTO La scuola ha elaborato un curricolo d’istituto, allegato a questo documento, in grado di

accompagnare il percorso educativo dell’allievo nei grandi segmenti (scuola dell’infanzia, primaria

e secondaria) superando sovrapposizioni e ripetizioni e definendo le tappe relative al suo sviluppo

formativo.

Il curricolo di istituto si articola in due parti:

- una prima parte “trasversale” in cui le competenze chiave di cittadinanza, definite a livello

europeo, vengono declinate nei tre ordini di scuola. Esse rappresentano l’insieme di conoscenze,

abilità, attitudini indispensabili ad un individuo per la realizzazione e lo sviluppo personali, la

cittadinanza attiva e l’inclusione sociale;

- una seconda parte “verticale” in cui, a partire dai campi di esperienza della scuola dell’infanzia

e continuando per gli ambiti disciplinari e le discipline della scuola primaria e secondaria,

vengono individuati traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi. Il curricolo

verticale costituisce l’asse portante per l’elaborazione didattica dei docenti che in esso

individuano gli elementi essenziali per la programmazione di classe.

L’istituto comprensivo costituisce un contesto favorevole dove strutturare, in modo

organico, un curricolo verticale che promuova la collaborazione tra docenti. In tale ottica si

inserisce anche la scelta di tematiche trasversali da proporre in continuità tra i vari gradi di scuola.

Quadro orario delle discipline

Scuola primaria modulo orario 30 ore

Classe Prima Classi Seconda Terza Quarta Quinta AMBITI

DISCIPLINARI

ORE

SETTIMANALI

AMBITI

DISCIPLINARI

ORE

SETTIMANALI

Italiano Sei Italiano Sei

Matematica Sei Matematica Sei

Storia e geografia Cinque Storia e geografia Quattro

Scienze Due Scienze Due

Musica Due Musica Due

Arte e immagine Due Arte e immagine Due

Scienze motorie Due Scienze motorie Due

Religione Cattolica Due Religione Cattolica Due

Inglese Due Inglese Tre

Tecnologia Una Tecnologia Una

Scuola secondaria di primo grado modulo orario 30 ore (33 per indirizzo musicale)

MATERIE ORE SETTIMANALI

Italiano Cinque

Storia Due

Geografia Due

Matematica Quattro

Scienze Due

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

13 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Inglese Tre

Seconda lingua comunitaria (*) Due

Musica Due

Arte e immagine Due

Scienze motorie Due

Tecnologia Due

Strumento musicale (**) Tre

Religione Una

Approfondimento letterario Una

(*) annualmente si propone la scelta tra francese, garantito a Offanengo su tre corsi, spagnolo e

tedesco.

(**) solo per l’indirizzo musicale. Nel plesso di Offanengo viene proposta la scelta fra chitarra,

clarinetto, tromba e percussioni; nel plesso di Romanengo: chitarra, violino, flauto, pianoforte.

Tematiche trasversali

L’attività musicale

Il valore dell’esperienza musicale nelle sue valenze formative ed educative si dispiega oggi

con rilevanza ed incisività ben più significative che nel recente passato.

Sapersi orientare nella complessa dimensione della comunicazione, attraverso i linguaggi

musicali e performativi e dei linguaggi non verbali, rappresenta oggi un fondamentale aspetto della

cittadinanza attiva.

Il nostro istituto da molti anni mette in campo, nei diversi gradi di scuola, percorsi di

educazione e pratica musicale. In particolare nella scuola secondaria di primo grado è proposto

“l’indirizzo musicale” (Scuola media a indirizzo musicale – SMIM) che permette allo studente

l’acquisizione della pratica di uno strumento e della musica d’insieme. Inoltre l’avvio alla pratica

dello strumento avviene già a partire dagli ultimi anni della scuola primaria, grazie alle risorse del

DM 8.

L’attività motoria e sportiva

La scoperta delle proprie attitudini motorie permette ai ragazzi di sviluppare attenzione e

concentrazione, li libera da inibizioni e condizionamenti aiutandoli a stabilire, nel contempo,

rapporti interpersonali nel rispetto delle regole.

Essa persegue obiettivi formativi, che concorrono alla piena realizzazione della personalità

del bambino, prima di tutto la socializzazione. L’attività favorisce anche l’acquisizione di autostima

e la capacità di riconoscere il limite. Partendo dal presupposto che l’apprendimento si realizza

prevalentemente attraverso la dimensione del fare e che tutte le esperienze di apprendimento si

fondano sulla dimensione corporea, l’attività motoria persegue obiettivi formativi interdisciplinari,

oltre a quelli motori. Inoltre può essere spunto e occasione per l’introduzione e l’approfondimento

di contenuti e obiettivi disciplinari in particolare di italiano, scienze, storia e geografia, ma anche

musica, arte e matematica.

L’attività motoria viene declinata nei diversi gradi di scuola sia curricularmente che in

progetti specifici, che hanno come scopo l’avvio alla pratica sportiva, anche attraverso il “Centro

sportivo” d’istituto.

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

14 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

L’educazione ambientale

L’educazione ambientale, focalizzandosi sul rapporto del corpo e dei suoi strumenti

percettivi con tutto ciò che ci circonda, permette di vedere e comprendere le manifestazioni della

sfera degli esseri viventi: la nascita, lo sviluppo, le trasformazioni, la morte, le interazioni, i modi di

vivere degli organismi. La finalità della progettualità che riguarda l’ambiente consiste in primo

luogo nel guidare l’alunno alla comprensione della complessità dell’interazione tra esseri viventi e

ambiente. In secondo luogo – ed è un aspetto che può derivare solo da una corretta conoscenza dei

meccanismi biologici ed ambientali – si mira ad una maggiore consapevolezza degli alunni

relativamente ai comportamenti da assumere rispetto all’ambiente: in questo senso la tutela del

patrimonio paesaggistico, l’adozione di modi e stili di vita “ecologici” si configurano come un

aspetto essenziale di una cittadinanza attiva, imprescindibili nella formazione dell’individuo. Nei

diversi ordini di scuola del nostro istituto vengono messe in atto molteplici attività che riguardano

questo ambito, finalizzate soprattutto:

- alla conoscenza e alla salvaguardia del nostro ambiente, ove le specie autoctone della

flora e della fauna sono protette. Non si può non tenere conto del fatto che il territorio su

cui sorgono i comuni che fanno capo all’Istituto Comprensivo è caratterizzato da varie

emergenze paesaggistiche, per far fronte alle quali servono cittadini che adottino

comportamenti più consoni in questo senso;

- allo sviluppo nei bambini e nei ragazzi una sensibilità ecologica attenta alla sostenibilità.

Le nuove tecnologie della comunicazione

La scuola si impegna ad offrire agli studenti un’adeguata formazione, affinché siano in

grado di comprendere ed interagire nella società moderna anche attraverso l’impiego consapevole e

critico delle nuove tecnologie.

Le metodologie informatiche hanno una forte valenza formativa in quanto favoriscono lo

sviluppo delle capacità creative, logiche ed organizzative degli alunni e sono quindi un valido

strumento di crescita per l’allievo, venendo incontro ai diversi stili di apprendimento.

Le nuove tecnologie, impiegate nella didattica, sono un ulteriore strumento, a disposizione

di ogni docente, per l’acquisizione e il potenziamento dei contenuti delle discipline e lo sviluppo del

ragionamento logico.

Lingua inglese

L’insegnamento delle lingue straniere in età precoce è un terreno in questi anni molto vivo e

fertile, estremamente ricco di spunti e di novità. Lo studio di una lingua diversa da quella materna

contribuisce ad un più armonico sviluppo del bambino, in quanto:

- amplia le sue strutture concettuali, offrendo un diverso modello di organizzazione delle

conoscenze

- gli fornisce un nuovo strumento di espressione e di comunicazione

- sviluppa una più stabile e profonda comprensione interculturale, riducendo

l’etnocentrismo

L’istituto, a partire dalla presenza nel curricolo della scuola primaria e della secondaria dello

studio della lingua inglese, promuove progetti ed attività di potenziamento della stessa, anche

attraverso ore di insegnamento con docenti madrelingua e la metodologia CLIL.

Progetti Il Piano dell'offerta formativa prevede tre progetti di istituto, uno per ciascuna delle

macroaree individuate (Vedi allegato “Progettazione d’istituto”).

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

15 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Gli insegnanti partecipano alla realizzazione dei progetti di istituto facendosi ideatori,

promotori di proposte, anche laboratoriali e di attività specifiche, che costituiscono le articolazioni

di plesso dei progetti stessi.

Al fine di garantire a ciascun alunno la fruizione di determinate opportunità formative, il

Collegio dei docenti ha individuato alcune tematiche o attività da proporre ogni anno a determinate

classi.

Indicazioni

per il

curricolo

Progetto Tematica/attività Destinatari

Scuola Classe

sezione

Area

Storico

Geografica

Relazioni e

Cittadinanza

Approccio alla lingua inglese Infanzia Alunni 5

anni

Educazione alla legalità Secondaria di primo

grado Tutte

Educazione alla legalità Primaria cl. 5°

Giornate della Memoria Secondaria di primo

grado Tutte

Giornate della Memoria Primaria cl. 4°-5°

Madre lingua: prima e

eventualmente seconda lingua

comunitaria

Secondaria cl. 3°

Area

Linguistico-

Artistico-

Espressiva

Linguaggi Attività di manipolazione Infanzia Tutte

Attività motorie e sportive Tutte Tutte

Corso laboratorio musica -

teatro – danza Primaria Terza

Corsi di pratica musicale (DM8): introduzione allo

strumento musicale Primaria Quinta

Area

Matematico

-scientifico-

tecnologica

Ambiente Norme di sicurezza a casa e a

scuola

Infanzia, Primaria

Secondaria di primo

grado

Tutte

Prevenzione di malattie e

dipendenze

Secondaria di primo

grado Tutte

Per tali attività, annualmente, viene stabilito un budget di spesa.

Variazioni non sempre prevedibili nelle risorse professionali e finanziarie disponibili,

nonché nelle situazioni didattiche concrete e nelle iniziative proposte annualmente da altri enti

operanti nel territorio, implicano delle differenze nell’attuazione, come specificato nel piano di

attuazione annuale.

Ciascun docente o team di docenti, sulla base dei bisogni individuati, ha facoltà di proporre

o aderire a progetti.

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

16 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Uscite, visite guidate e viaggi di istruzione Gli insegnanti di ciascun Consiglio di classe o team approntano, ogni anno, a integrazione

del percorso didattico, un piano relativo alle uscite didattiche, alle visite guidate e ai viaggi di

istruzione. Tali proposte sono coerenti con gli obiettivi cognitivi, culturali, didattici e relazionali

espressi nella programmazione, funzionali all’attività cui fanno riferimento e organizzate secondo i

criteri stabiliti dal Regolamento di istituto. In esse gli alunni sono impegnati in momenti di

apprendimento, utilizzando come sussidi le risorse offerte dalla meta.

Le uscite e le visite vengono proposte dai Consigli di intersezione – interclasse – classe e

approvate dal Consiglio d’Istituto nel rispetto dei criteri stabiliti dal regolamento.

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Aree del potenziamento dell’offerta formativa La legge 107, in ordine all’organico funzionale o dell’autonomia, prevede che ad ogni

istituzione scolastica vengano assegnate, oltre l’organico di fatto, alcune unità docenti di scuola

primaria e scuola secondaria di primo grado per il potenziamento dell’organico finalizzato a:

- individuazione di una o più figure che si occupino della parte organizzativa/gestionale

dell’istituto

- individuazione di docenti che operino per l’ampliamento/potenziamento dell’offerta

formativa dell’istituto.

Il nostro istituto indirizza le risorse del potenziamento nelle seguenti aree di intervento:

- alfabetizzazione degli alunni stranieri, con particolare riferimento ai neo-arrivati

- potenziamento dell’insegnamento della lingua inglese

- potenziamento delle attività musicali, con riferimento all’indirizzo musicale e alle

iniziative legate al DM 8 (introduzione allo strumento musicale nella scuola primaria)

- potenziamento delle attività motorie, anche attraverso il centro sportivo scolastico

- potenziamento/recupero delle abilità linguistiche

- potenziamento/recupero delle abilità matematiche.

Si tratta di aree nelle quali già l’istituto si è impegnato nel corso degli anni attraverso la

progettazione di interventi e percorsi didattici attuati sia in orario curricolare che in orario

extracurricolare, sia nella scuola primaria che nella scuola secondaria.

Per la razionalizzazione delle risorse che verranno assegnate, si prevede:

- nella scuola primaria una distribuzione dell’organico assegnato sui vari plessi nelle

classi in modo che la pianificazione settimanale delle risorse consenta a ciascun plesso,

oltre alla realizzazione dei vari progetti, anche di affrontare e risolvere i problemi

organizzativi e gestionali ivi compresa la sostituzioni di colleghi per assenze brevi non

preventivabili;

- nella scuola secondaria si ipotizza l’incremento di ore su alcune cattedre, così da

ricondurle a cattedre intere e consentire quindi una più mirata pianificazione e

articolazione degli interventi progettuali e nonché una più efficiente gestione degli

aspetti organizzativi dei due plessi. Le cattedre individuate sono: lettere, inglese,

tecnologia, scienze motorie e musica.

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

17 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Attività extracurricolari Da sempre l’Istituto comprensivo di Offanengo ha riservato particolari attenzioni ai

linguaggi non verbali promuovendo progetti, corsi e laboratori sia in orario curricolare, soprattutto

nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia, sia in orario extracurricolare, in particolar modo

per la scuola secondaria di primo grado.

Nelle due scuole secondarie, in orario pomeridiano, si attuano quindi laboratori facoltativi,

gratuiti per i ragazzi, gestiti da docenti interni, a volte coadiuvati da personale esterno.

Le attività riguardano l’ambito motorio-sportivo e l’ambito performativo; alcuni di questi

laboratori sono aperti anche agli ex alunni.

In collaborazione con le amministrazioni comunali e con associazioni del territorio si

attuano inoltre corsi di alfabetizzazione per alunni stranieri, aperti anche agli adulti.

Nell’ottica dell’orientamento e della continuità con la scuola secondaria di secondo grado, si

attuano anche corsi di latino rivolti agli alunni delle classi terze.

METODI, TEMPI E SPAZI PER L’APPRENDIMENTO

Scuola dell’infanzia

Organizzazione delle attività

Nella scuola dell’infanzia, l’organizzazione degli spazi e dei tempi rappresenta un elemento

di qualità pedagogica e, pertanto, oggetto di particolare attenzione da parte delle insegnanti.

Seppure in modo diversificato in base alle caratteristiche degli ambienti e dell’utenza e, anche, delle

tradizioni di ciascuna scuola, in tutti i plessi dell’Istituto, l’organizzazione della giornata scolastica

è all’insegna di un tempo scuola totalmente educativo; dall’entrata all’uscita dei bambini non vi

sono spazi e tempi non motivati pedagogicamente da un progetto educativo che si proponga lo

sviluppo armonico e integrale del bambino.

Le attività ruotano attorno a tre momenti fondamentali:

- il tempo della libera scelta in cui il bambino sceglie liberamente le attività da svolgere;

- le attività ricorrenti di vita quotidiana come l’accoglienza, la cura della persona e

dell’ambiente, il pranzo, il riposo;

- il tempo della consegna dove il bambino si deve impegnare in attività predisposte e

organizzate dall’insegnante.

L’impegno costante delle insegnanti è rivolto alla predisposizione di un ambiente scolastico

che permetta al bambino di apprendere, oltre che oltre che attraverso la comunicazione diretta,

anche guidandolo alla scoperta per mezzo del gioco e dell’esperienza diretta.

Particolare cura e attenzione è rivolta ai ritmi di lavoro e ad un’equilibrata gestione della

didattica attraverso la diversificazione delle attività, delle metodologie, dei raggruppamenti e all’uso

ottimale delle risorse.

La varietà dell’assetto organizzativo e la diversificazione nella tipologia delle attività

proposte favoriscono un percorso educativo individualizzato in quanto consentono a ciascun

bambino, nell’ambito del tempo scuola, di trovare il tipo di attività più adatto alla propria specifica

intelligenza e al proprio personale stile di apprendimento.

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

18 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Anche la molteplicità delle forme di aggregazione e la composizione variegata dei gruppi

tiene conto delle diverse competenze sociali dei bambini offrendo l’opportunità di stare in gruppi di

grandi, medie o piccole dimensioni e anche di potersi sottrarre, momentaneamente, all’invadenza

degli altri per riprendere poi l’interazione sociale. Conseguentemente, gli spazi, gli arredi e i

materiali sono, anche di volta in volta, strutturati e organizzati in funzione delle attività che vi si

svolgono e del numero di bambini che devono accogliere.

La flessibilità dell’orario settimanale delle docenti delle scuole dell’infanzia consente una

maggiore compresenza nelle ore dedicate alle attività didattiche.

Orario di funzionamento

La scuola funziona di norma su un tempo di 40 ore settimanali distribuite nell’arco di 5

giorni, dal lunedì al venerdì, per otto ore giornaliere.

Alcuni comuni organizzano il servizio di pre e post scuola.

Ai genitori è data anche la possibilità di scegliere un orario ridotto (frequenza solo il

mattino); le sezioni a orario ridotto potranno essere attuate solo in presenza di un numero sufficiente

di richieste.

Scuola primaria

Organizzazione delle attività

Nella scuola primaria, compatibilmente con la disponibilità di locali che ogni plesso offre in

misura differente, si privilegia un’organizzazione flessibile degli spazi, in modo da facilitare anche

attività laboratoriali. Laddove è possibile, sono allestiti laboratori permanenti destinati a particolari

attività (informatica, musica, arte, video, scienze…).

Il tempo scolastico è generalmente strutturato in unità di due ore che consentono agli alunni

di dedicarsi, in modo efficace, alle fasi di apprendimento, di applicazione e di recupero.

Particolare attenzione viene posta nel diversificare gli stili di insegnamento per rispondere ai

diversi stili cognitivi degli alunni; pertanto le attività didattiche possono essere organizzate e svolte

con modalità diverse:

- “lezione” collettiva a livello di classe

- attività di piccolo gruppo

- interventi individualizzati e personalizzati

- utilizzo della compresenza dei docenti

- intervento di esperti.

Le attività sono programmate in modo da favorire un passaggio graduale, dalla classe prima

alla classe quinta, da un approccio globale al sapere alla suddivisione dei saperi per ambiti e per

discipline.

È di primaria importanza, parallelamente alla conoscenza delle discipline come modi

specifici di leggere la realtà, favorire un approccio multi e interdisciplinare che permetta di costruire

competenze.

In ogni momento del percorso di insegnamento-apprendimento riveste una particolare

importanza le relazioni tra docente e alunni e degli alunni tra loro; si ha quindi cura di creare un

ambiente relazionale sereno, piacevole e basato sull’attenzione ed il rispetto reciproci.

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

19 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Orario di funzionamento

Nella scuola è in vigore l’orario settimanale di 30 ore; tale orario è distribuito nell’arco di 5

giorni, dal lunedì al venerdì, con quattro ore di lezione il mattino e due il pomeriggio.

L’intervallo mensa ha una durata variabile tra 75 e 90 minuti a seconda delle disponibilità

di trasporto e della ubicazione della sede della mensa.

Su richiesta delle famiglie, potrebbero essere attivati, in alternativa o affiancati al modello a

30 ore, moduli a 27 o 24 ore settimanali e/o, se approvato dai competenti uffici, il modulo a 40 ore.

In alcuni plessi sono attivi il servizio di pre scuola e7o di post scuola organizzati dal

Comune.

Scuola secondaria di primo grado

Organizzazione delle attività

Nella scuola secondaria di primo grado l'organizzazione dei tempi é stata studiata in modo

da potere favorire un clima di apprendimento il più idoneo possibile, che tenga conto del particolare

momento di crescita che i ragazzi stanno vivendo; l'orario quotidiano di sei moduli é strutturato

alternando materie “di studio” con le “educazioni” in modo da stimolare l'apprendimento e la

creatività dei ragazzi.

I moduli orari di cinquantasei minuti prevedono una articolazione flessibile dell’orario di

insegnamento dei docenti che permette loro di pianificare e attuare nel corso dell’anno scolastico ,

oltre le 30 unità orarie settimanali, interventi integrativi di recupero o di approfondimento.

I docenti si impegnano costantemente per garantire ambienti e spazi i piú idonei possibile

all’apprendimento, modificando, ad esempio, la disposizione dell’ambiente classe in modo da

potere fare lavorare gli alunni individualmente, a gruppi, in coppie di aiuto.

La presenta della palestra nei due Plessi garantisce la possibilità di utilizzare gli ambienti

non solo per attività motorie, ma anche per momenti laboratoriali e di potenziamento educativo-

didattico.

Le attività dell'indirizzo musicale si svolgono esclusivamente al pomeriggio con lezioni,

generalmente, di una e due ore, rispettivamente dedicate ad attività individuale e di musica

d'insieme.

Orario di funzionamento

Fatte salve le richieste dei genitori e la disponibilità di organico assegnato, sono proposti:

- moduli a tempo ordinario (30 ore) che comprende la quota di 29 ore curricolari più 1 ora

destinata ad approfondimento letterario

- moduli a indirizzo musicale (33 ore) che comprende 29 ore curricolari, 1 ora destinata ad

approfondimento letterario, 3 ore curricolari di indirizzo (strumento).

Per entrambi i moduli è possibile l'opzione della seconda lingua straniera tra francese,

spagnolo ed eventualmente tedesco.

Ove possibile, le lezioni vengono articolate in moduli di due unità orarie al fine di

alleggerire il carico di lavoro quotidiano degli studenti.

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

20 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI

Valutazione delle discipline Il collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e

trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento e delle

indicazioni ministeriali.

Detti criteri e modalità, condivisi da tutti gli insegnanti, comunicati alle famiglie sono

riportati in un documento (allegato) parte integrante del Piano dell'offerta formativa.

Alla fine del quadrimestre un documento di valutazione che certifica la situazione scolastica

dell’alunno; una copia della documentazione finale viene consegnata alle famiglie alla fine

dell’anno scolastico.

Al fine di garantire maggiore omogeneità di percorsi didattici e di criteri di valutazione,

vengono predisposte prove parallele comuni per classe e disciplina.

Inoltre annualmente gli alunni delle classi seconda e quinta primaria e terza secondaria sono

sottoposti a delle prove oggettive (Invalsi), comuni su tutto il territorio nazionale, per la rilevazione

degli apprendimenti.

La valutazione del comportamento La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca e di esperienza sociale, informata ai valori

democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. Essa tende a far maturare

negli allievi la cura ed il rispetto di sé assieme alla necessità del rispetto della convivenza civile.

Nella comunità scolastica gli studenti hanno dei diritti e dei doveri.

Nella valutazione del comportamento si tiene conto principalmente di: rispetto delle norme

della scuola, partecipazione, impegno, atteggiamento collaborativo e solidale.

Rilevazione, valutazione e certificazione delle competenze L'ordinamento scolastico vigente (DPR n. 122/2009) prevede che al termine del primo ciclo

di istruzione sia rilasciata ad ogni allievo una certificazione delle competenze acquisite in esito al

percorso formativo frequentato. Analoga prescrizione è prevista al termine del percorso della scuola

primaria. La certificazione delle competenze "attesta e descrive le competenze progressivamente

acquisite dagli allievi".

La certificazione delle competenze assume, nelle scuole del primo ciclo, una prevalente

funzione educativa, di attestazione delle competenze in fase di acquisizione, capace di

accompagnare le tappe più significative di un percorso formativo di base che oggi, partendo dall'età

di 3 anni, si estende fino ai 16 anni. La certificazione delle competenze non è sostitutiva delle

attuali modalità di valutazione e attestazione giuridica dei risultati scolastici (ammissione alla classe

successiva, rilascio di un titolo di studio finale, ecc.), ma accompagna e integra tali strumenti

normativi.

La certificazione si riferisce a conoscenze, abilità e competenze, in sintonia con i dispositivi

previsti a livello di Unione Europea per le "competenze chiave per l'apprendimento permanente"

(2006) e per le qualificazioni (EQF, 2008) recepite nell'ordinamento giuridico italiano. Essa,

pertanto, piuttosto che come semplice trasposizione degli esiti degli apprendimenti disciplinari, va

intesa come valutazione complessiva in ordine alla capacità degli allievi di utilizzare i saperi

acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati.

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

21 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

La nostra scuola, anche nell’ambito del piano di miglioramento, è impegnata in un processo

di approfondimento relativo alla didattica per competenze ed alle modalità di valutazione delle

stesse.

L’ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA L’organizzazione scolastica ha caratteri di complessità e richiede una condivisione di

responsabilità. La nostra scuola tende a favorire una leadership diffusa.

L’assetto organizzativo della scuola prevede quindi l’individuazione di figure e team o

gruppi di lavoro cui vengono assegnati compiti precisi

La dirigenza

Dirigente scolastico

Ha compiti e responsabilità previsti dalle norme vigenti. Tra le iniziative che gli competono:

- assicurare l’unitarietà del progetto di scuola pur nelle sue articolazioni;

- rapportarsi con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti

sul territorio;

- favorire un clima relazionale che agevoli la collaborazione, la condivisione e il

coordinamento;

- valorizzare e motivare le risorse umane;

- stabilire le esigenze prioritarie al fine di un utilizzo razionale delle risorse.

Collaboratori del dirigente

Hanno compiti e responsabilità delegati dal Dirigente scolastico. In particolare rientrano

nelle loro funzioni:

- organizzazione e calendario delle riunioni collegiali; controllo delle verbalizzazioni

- controllo degli adempimenti sui registri di classe;

- monitoraggio delle attività svolte dai docenti con il fondo dell’istituzione;

- compiti di coordinamento e collegamento con particolare ma non esclusivo riferimento

all’ordine di scuola di appartenenza.

Direttore dei servizi generali amministrativi

Il Direttore dei servizi generali amministrativi:

- cura la compatibilità tra obiettivi e risorse;

- sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne

cura l'organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e

verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti,

al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze;

- organizza autonomamente l'attività del personale Ata nell'ambito delle direttive del

dirigente scolastico.

Figure di sistema

Il patrimonio professionale dei docenti costituisce la risorsa fondamentale per la

realizzazione e la gestione del Pof. Il Collegio dei Docenti conferisce annualmente ad alcuni

insegnanti le Funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa e decide la costituzione di

commissioni, formate da un gruppo ristretto di docenti rappresentativi dei tre ordini di scuola/plessi

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

22 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

con il compito di approfondire lo studio di specifiche tematiche e proporre azioni

didattico/formative.

Animatore digitale

L’animatore digitale è un docente a tempo indeterminato che ha il compito di favorire il

processo di digitalizzazione nelle scuole, nonché quello di diffondere politiche legate

all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno al “Piano nazionale

per la scuola digitale” sul territorio, nonché attraverso la creazione di gruppi di lavoro e il

coinvolgimento di tutto il personale della scuola.

Docenti con funzioni strumentali

Sono docenti che svolgono funzioni organizzative di sostegno alla didattica assegnate

all’inizio dell’anno dal Collegio dei Docenti sulla base della vigente normativa. Il loro numero e le

loro mansioni sono riportate nel Piano di attuazione annuale. Aree e compiti individuati sulla base

dei bisogni rilevati vengono definiti annualmente dal Collegio docenti.

Responsabili di plesso (Rdp)

I responsabili di plesso:

- raccolgono esigenze, bisogni e richieste del plesso e se ne fanno portavoce con

Segreteria e Dirigenza;

- gestiscono, in qualità di delegati del Dirigente, il budget di plesso e affidano al personale

del plesso incarichi, attività e funzioni aggiuntive;

- presiedono, in assenza del Ds o dei suoi collaboratori, i consigli di intersezione, di

interclasse e di classe;

- relazionano sull’andamento del plesso al Dirigente e in seno al Collegio dei docenti;

- sono preposti alla sicurezza e alla privacy. Verificano sistematicamente che nel plesso di

pertinenza i fattori di rischio ed elementi di mancato rispetto della privacy non sussistano

o vengano rimossi.

Referenti di istituto per aree tematiche

Sono docenti, che pur non titolari di funzione strumentale si occupano di specifiche aree

tematiche, collaborano con il dirigente e svolgono lavoro di supporto a docenti, personale ata,

genitori e studenti. Tra le aree individuate:

- valutazione

- autovalutazione di istituto

- prove invalsi

- intercultura

- dsa

- autismo

- bes

- attività motoria – sport

- musica e attività performative

- registro elettronico

- sito web

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

23 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Il personale ausiliario, tecnico e amministrativo (ata) Sono da considerare risorse fondamentali all’interno dell’Istituto il personale di segreteria ed

i collaboratori scolastici.

Presso la segreteria dell’Istituto prestano servizio il direttore dei servizi generali e

amministrativi e gli assistenti amministrativi ai quali sono affidati incarichi per la gestione della

comunicazione, delle pratiche amministrative relative ad alunni e personale.

In tutti i plessi dell’Istituto sono presenti i collaboratori scolastici, il cui numero varia in

funzione della complessità del plesso e dell’assegnazione di organico da parte

dell’Amministrazione Centrale. Tra i compiti dei collaboratori scolastici prioritaria è l’assistenza

agli alunni, con particolare riferimento ai momenti di ingresso, uscita, intervallo e pausa-mensa.

Organismi, commissioni, gruppi di lavoro Sulla scorta delle esigenze organizzative e funzionali, o per iniziativa del consiglio d’istituto

o come articolazione del collegio docenti, si costituiscono commissioni o gruppi di lavoro

finalizzati a ambiti specifici della scuola. Sono attualmente costituiti:

L’organo di garanzia, previsto all’art. 5, comma 2, dello Statuto delle studentesse e degli

studenti, è eletto dal consiglio d’istituto ed è costituito dal Dirigente, due docenti; due genitori; è

chiamato a decidere su eventuali conflitti che dovessero sorgere all’interno della Scuola circa la

corretta applicazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti Le sue funzioni sono:

- prevenire ed affrontare tutti i problemi e i conflitti che possano emergere nel rapporto tra

studenti ed insegnanti e avviarli a soluzione;

- esaminare i ricorsi presentati dai Genitori degli studenti o da chi esercita la patria potestà

in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare a norma del regolamento di

disciplina.

L’unità di autovalutazione è costituita dal dirigente scolastico, dal docente referente della

valutazione e da più docenti con adeguata professionalità individuati dal Collegio dei docenti. Essa

redige ed aggiorna il Rapporto di autovalutazione ed il Piano di miglioramento, favorendo il

coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica.

Il Comitato di valutazione del servizio degli insegnanti è composto da tre docenti

dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto a

questi ultimi si aggiungono due rappresentanti dei genitori, scelti dal consiglio di istituto, un

membro designato dall’Ufficio scolastico regionale. É presieduto dal dirigente scolastico. Esso

individua i criteri per la valorizzazione dei docenti.

Con la sola presenza del dirigente e dei docenti, a cui si unisce il tutor dell’anno di prova,

esso esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale

docente ed educativo e valuta il servizio su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente

scolastico.

Il gruppo di lavoro per l'inclusione (GLI) formato da docenti con funzioni strumentali,

insegnanti per il sostegno, assistenti alla comunicazione, docenti "disciplinari" con esperienza e/o

formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, genitori ed esperti istituzionali o

esterni, svolge le seguenti funzioni:

- rilevazione dei BES presenti nella scuola;

- raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere;

- focus/confronto sui casi;

- consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

- rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;

- elaborazione di una proposta di Piano annuale per l'inclusività (PAI) riferito a tutti gli

alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico.

La commissione PTOF formata da dirigente, docenti con funzioni strumentali, insegnanti

referenti per la progettualità di istituto, collaboratori del dirigente, genitori, opera su mandato del

Collegio dei docenti per

- elaborazione/revisione del PTOF

- coordinamento delle attività progettuali

La commissione viaggi, composta da due docenti, due genitori e un assistente

amministrativo, opera su mandato del Consiglio di istituto e verifica le condizioni di fattibilità delle

uscite didattiche e dei viaggi di istruzione proposti dai docenti.

Le commissioni e i gruppi di lavoro formati per lo più da docenti, possono prevedere la

presenza di personale non docente, genitori ed esperti esterni, si occupano di aree e tematiche

emergenti e proposte dal Collegio docenti.

Servizio di Protezione e Prevenzione Il D. Lvo 626/94 ha introdotto un modo nuovo di pensare, vivere e gestire la sicurezza in

tutti gli ambiti anche attraverso l’istituzione in ogni luogo di lavoro, del Servizio di Protezione e

Prevenzione e l’obbligo, da parte del datore di lavoro, di informare e di formare tutto il personale, in

maniera tale da essere pronti e fronteggiare adeguatamente tutte le situazioni di emergenza che

dovessero presentarsi. Il Servizio di Protezione e Prevenzione è composto di diverse figure.

Il Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è la figura incaricata di dare

un supporto tecnico e un contributo al Dirigente scolastico, che funge da datore di lavoro, nella

valutazione dei rischi e nella valutazione delle misure di sicurezza:

- collabora con il DS per valutare i rischi e definire le misure di prevenzione e protezione;

- propone programmi di informazione e formazione;

- partecipa alle consultazioni e alla riunione periodica in materia di tutela della salute e

sicurezza sul lavoro;

- fornisce informazioni ai lavoratori.

Il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) viene designato tra le RSU e

attraverso la sua persona i lavoratori intervengono per proporre e suggerire miglioramenti e

controllare che la normativa di sicurezza sia rispettata:

- viene consultato e partecipa attivamente;

- riceve la documentazione e le informazioni sulla sicurezza;

- formula proposte;

- avverte il responsabile dei rischi che individua o di cui ha notizia.

Il Medico competente è un medico con attribuzioni specifiche sulla salute e la sicurezza sul

lavoro. Il MC deve essere nominato direttamente dal datore di lavoro e deve avere requisiti

professionali che lo abilitano alla funzione:

- partecipa alla valutazione dei rischi con il DL e RSPP;

- effettua la sorveglianza sanitaria e custodisce la documentazione;

- informa i lavoratori e l’azienda sui risultati della sua attività;

- visita gli ambienti di lavoro.

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

25 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). Sono persone in possesso delle

capacità e dei requisiti professionali adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e

relativi alle attività lavorative; sono dei tecnici della sicurezza:

- collaborano con il RSPP;

- riferiscono allo stesso tutti gli inconvenienti che riscontrano nel plesso loro assegnato;

- danno suggerimenti su come eliminare o ridurre alla fonte i pericoli.

Le figure sensibili o addetti alla gestione delle emergenze sono i lavoratori incaricati

dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di

lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, in generale, di

gestione dell’emergenza. Sono designati direttamente dal datore di lavoro e scelti in base alle loro

capacità e attitudini. Ai sensi del Dlgs 626/24, sono:

- gli addetti prevenzione incendi (vigilano affinché vengano rispettate le norme

comportamentali di prevenzione incendi; intervengono in caso di incendio)

- gli addetti al Primo soccorso (prestano la prima assistenza o curano il trasporto al più

vicino ospedale chi è colpito da malore; attivano le procedure previste - chiamata del

118 - in caso di evento grave).

Accanto a queste figure presso l’istituto operano anche:

Il Referente di istituto per la sicurezza, figura che a volte ha la medesima formazione

degli ASPP:

- collabora con il DS nella individuazione delle figure sensibili;

- collabora con il RSPP;

- dà suggerimenti su come eliminare o ridurre alla fonte i pericoli;

- propone programmi di informazione e formazione.

I Referenti di plesso per la sicurezza sono figure che operano nei plessi privi di ASPP.

Essi riferiscono al DS o al referente di istituto tutti gli inconvenienti che riscontrano nel plesso loro

assegnato.

Modalità di comunicazione interna ed esterna L’istituto si è dotato di procedure e protocolli che definire e descrivere responsabilità e

modalità adottate per gestire:

- corrispondenza in entrata e in uscita sia cartacea che digitale

- comunicazioni e circolari interne:l’insieme delle comunicazioni scritte e degli atti

destinati all’Istituto provenienti dalle sedi dell’Istituto stesso o dai singoli dipendenti, e

viceversa

- comunicazioni da e verso l’utenza, alunni e loro famiglie

Il sito della scuola, attivo e in via di implementazione, è una finestra sulla vita della scuola e

offre possibilità di comunicazione immediata tra scuola e utenza

L’implementazione del registro elettronico potrà diventare un utile strumento di

comunicazione scuola-famiglia.

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

26 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

LE RISORSE

La formazione del personale L’Istituto comprensivo ritiene la formazione e l’aggiornamento un fattore decisivo di

crescita professionale di chi è impegnato in ambito educativo, soprattutto in una società in rapido

mutamento, per qualificare sempre meglio l’offerta del personale.

Le aree

La formazione, coerentemente con il piano nazionale, riguarda principalmente le seguenti

aree:

- le competenze digitali e per l'innovazione didattica e metodologica;

- le competenze linguistiche;

- l'inclusione, la disabilità, l'integrazione, le competenze di cittadinanza globale;

- il potenziamento delle competenze di base, con particolare riferimento alla lettura e

comprensione, alle competenze logico-argomentative degli studenti e alle competenze

matematiche;

- la valutazione;

- le dinamiche relazionali, la gestione dei conflitti e il lavoro in team.

Essa coinvolge in particolare:

- docenti neo-assunti (con impegno a far "crescere" l'attenzione ai processi interni di

accoglienza e prima professionalizzazione);

- gruppi di miglioramento (impegnati nelle azioni conseguenti al RAV e al PdM);

- docenti impegnati nello sviluppo dei processi di digitalizzazione e innovazione

metodologica (nel quadro delle azioni definite nel PNSD);

- consigli di classe, team docenti, personale comunque coinvolto nei processi di inclusione

e integrazione;

- insegnanti impegnati in innovazioni curricolari ed organizzative, prefigurate dall'istituto

anche relativamente alle innovazioni introdotte dalla legge 107/2015;

- figure sensibili impegnate ai vari livelli di responsabilità sui temi della sicurezza,

prevenzione, primo soccorso, ecc. anche per far fronte agli obblighi di formazione di cui

al D.lgs. 81/2008.

Dal punto di vista metodologico, si tiene conto che le migliori esperienze formative, già

mettono a disposizione un repertorio di metodologie innovative (laboratori, workshop, ricerca-

azione, peer review, comunità di pratiche, social networking, mappatura delle competenze, ecc.),

con un equilibrato dosaggio di attività in presenza, studio personale, riflessione e documentazione,

lavoro in rete, rielaborazione e rendicontazione degli apprendimenti realizzati. Il modello è il format

recentemente definito per i docenti neo-assunti in ruolo.

Per il triennio 2016-19

L’intero corpo docente è impegnato nelle azioni di formazione comprese nel piano di

miglioramento che riguardano, in particolare: la costruzione del curricolo verticale, una riflessione

sulla didattica per competenze e l’utilizzo dei risultati delle prove Invalsi. Vengono inoltre proposte

occasioni formative sulle competenze digitali e l’inclusione.

Per il personale amministrativo la formazione riguarda in particolare l’avvio della segreteria

digitale. Per i collaboratori scolastici ci si concentra sui temi della sicurezza.

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

27 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Tali attività formative possono rientrare nell’ambito del piano nazionale di formazione

oppure essere proposte da reti di scuole oppure dal nostro Istituto.

Rapporti scuola - famiglia Nella scuola, insegnanti e famiglie, adottano un atteggiamento di disponibilità e

collaborazione reciproca per il raggiungimento del rispettivo compito educativo nell’interesse di

ciascun figlio-allievo, in qualità di “partner educativi”.

Le famiglie, in quanto titolari della “libertà di scelta educativa”, hanno il compito di

cooperare con la scuola nell’opera formativa dei figli. I genitori partecipano alla definizione del

Piano offerta formativa della scuola con proposte e collaborazioni.

I rapporti scuola famiglia sono improntati a criteri di chiarezza e trasparenza; i genitori

esercitano i “diritti di cittadinanza all’interno della scuola” nel disporre di informazioni complete,

nell’essere consultati e nel partecipare alle scelte. Al fine di attuare un maggiore coinvolgimento dei

genitori rispetto alla realtà scolastica, la scuola si impegna a favorire una efficace informazione alle

famiglie.

Per questo la scuola si impegna ad essere propositiva verso i genitori e insieme, docenti e

famiglie, agiscono anche coinvolgendo le proprie rappresentanze e le associazioni interne e del

territorio.

In applicazione dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse è costituito l’Organo di

Garanzia, al fine di prevenire, affrontare e avviare a soluzione i problemi e i conflitti che potrebbero

emergere nel rapporto tra studenti ed insegnanti. L’Organo di Garanzia si basa sul principio per cui

la scuola è una comunità, all’interno della quale ognuno ha il diritto/dovere di operare per una

serena convivenza, anche attraverso il rispetto consapevole delle norme.

La comunicazione scuola – famiglia, relativamente al figlio-allievo, viene favorita con

l’organizzazione, a cadenza variabile a seconda dell’ordine di scuola, di incontri, assemblee e

colloqui individuali, il cui numero minimo è stabilito nel piano annuale delle attività.

La scuola, in collaborazione con enti e associazioni, promuove, in favore degli adulti

momenti di riflessione e/o specifiche iniziative di informazione e formazione destinate ai genitori

degli alunni relative a:

- azione di sostegno alla genitorialità

- conoscenza delle dinamiche evolutive nelle diverse fasce d’età

- azioni di orientamento quale supporto ai processi di scelta dei ragazzi

- confronto su nuove prassi, strategie comunicative e relazionali.

Patto educativo di corresponsabilità

In coerenza con lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti, viene sottoscritto un Patto

educativo di corresponsabilità, che contiene le linee guida comuni per tutti i protagonisti della

scuola: dirigente scolastico, docenti, personale ATA, alunni e famiglie.

Il Patto educativo di corresponsabilità comporta per tutti un impegno nell’ambito di una

alleanza educativa tra scuola, alunni e famiglia, ciascuno secondo i rispettivi ruoli, per una

armonica e proficua formazione e crescita dello studente.

Il rispetto di tale patto, consegnato e firmato per accettazione all’atto dell’iscrizione,

costituisce un punto importante per costruire un rapporto di fiducia reciproca e permettere di

innalzare la qualità dell’offerta formativa, guidando così gli alunni al successo formativo.

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

28 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

I rapporti scuola-territorio

Gli enti locali

La scuola considera fondamentale la collaborazione con gli Enti locali, in particolare le

Amministrazioni comunali. Nel corso degli anni tale collaborazione si è sviluppata in modo

positivo, portando alla condivisione delle scelte strategiche e della progettualità didattica. I Comuni

gestiscono gli edifici scolastici, garantiscono i servizi di trasporto, mensa ed assistenza ad

personam, finanziano attività e progetti inseriti nel POF.

Proficua è pure la collaborazione con i servizi sociali e i Centri territoriali del servizio

sanitario, in particolare la neuropsichiatria infantile.

Associazionismo e terzo settore

Anche con le diverse realtà del privato-sociale del territorio la nostra scuola ha una lunga

consuetudine di collaborazione, nell’ottica di un lavoro di rete con quanti agiscono in favore dei

bambini e dei ragazzi. Si tratta delle tante società sportive locali, con le quali è in atto un progetto

per l’avvio alla pratica sportiva, del Corpo bandistico di Offanengo per l’attività musicale,

dell’A.Ge di Offanengo per quanto riguarda i temi dell’inclusione. Buona è anche la collaborazione

con realtà dell’ambito educativo e socio-assistenziale, sia nella forma di progetti didattici che in

quella della consulenza o della formazione per i docenti.

Reti di scuole

La nostra scuola ha scelto di aderire, negli ultimi anni, a “reti di scuole”, sia in riferimento al

territorio (rete generalista cremonese, rete “Distretto di Crema”) che a specifici progetti o ambiti. La

“rete di scuole” rappresenta uno strumento ormai imprescindibile per la realizzazione di progetti

didattici, iniziative di formazione del personale e, più in generale, azioni sinergiche, anche in

relazione all’organico del potenziamento.

I SERVIZI

Servizio di consulenza Nell’istituto è attivo un servizio di consulenza con la presenza di una psicologa competente

nel settore psico-pedagogico. É uno spazio di ascolto, confronto e sostegno per alunni, genitori e

insegnanti, utile per prevenire fenomeni di disagio legati all’adolescenza, di aiuto nell’orientamento

e nell’affrontare situazioni critiche durante il percorso scolastico. Il servizio è gratuito e garantisce

riservatezza a chi ne usufruisce.

Oltre agli incontri individuali, è possibile organizzare interventi dell’esperto in classe, su

tematiche specifiche, a seguito di richiesta da parte dei docenti o degli alunni stessi.

Servizi di supporto all’iscrizione L’iscrizione costituisce per le famiglie un importante momento di decisione relativo alla

formazione dei propri figli e rappresenta una rilevante occasione di confronto e interlocuzione con

le istituzioni scolastiche, finalizzata ad agevolare e favorire una scelta pienamente rispondente alle

esigenze degli studenti in una prospettiva orientativa.

Il decreto legge n. 95/2012, convertito dalla legge n. 135/2012, all’articolo 7, comma 28,

prevede che, “a decorrere dall’anno scolastico 2012/2013, le iscrizioni alle istituzioni scolastiche

statali di ogni ordine e grado per gli anni scolastici successivi avvengano esclusivamente in

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

29 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

modalità online attraverso un apposito applicativo che il Ministero dell’istruzione, dell’università e

della ricerca mette a disposizione delle scuole e delle famiglie”.

L’Istituto comprensivo nel periodo delle iscrizioni attua servizi di supporto alle famiglie che

prevedono la messa disposizione di

- un computer con collegamento internet per le famiglie prive di strumentazione

informatica;

- consulenza tecnica e supporto operativo da parte di assistenti amministrativi qualificati.

Mensa Le amministrazioni comunali organizzano il servizio mensa per gli alunni di tutte le scuole

dell'infanzia e primarie dell’Istituto.

L’organizzazione dell’assistenza educativa spetta alla scuola e viene attuata dagli insegnanti.

Nella scuola dell’infanzia il servizio mensa è interno e prevede di norma la presenza di

entrambe le insegnanti di sezione.

Trasporto La maggioranza delle Amministrazioni comunali effettua il trasporto con scuolabus. Spesso

i Comuni mettono a disposizione gli scuolabus per visite guidate.

Da alcuni anni l’Asl locale ha promosso iniziative per l’organizzazione di piedibus per gli

alunni delle scuole primarie; attualmente l’invito è stato accolto da tre Amministrazioni comunali. Il

servizio si avvale della collaborazione di personale volontario e persegue obiettivi educativi relativi

alla salute e all’educazione stradale.

Servizio pre/post scuola Le amministrazioni comunali valutano, sulla base delle richieste dei genitori, la possibilità di

organizzare servizi di pre/post scuola all’interno dell’edificio scolastico, avvalendosi anche di enti

esterni.

I FABBISOGNI

Fabbisogno di personale

Posti comuni personale docente scuola dell’infanzia

L’istituto comprensivo nell’a.s. 2015/16 conta 7 scuole dell’infanzia ubicate in 7 comuni

diversi. Tutte le 17 sezioni funzionano a orario settimanale non inferiore alle 40 ore. Il fabbisogno

di personale docente per la copertura di posti comuni è di 34 insegnanti (2 per sezione). Non si

prevedono sostanziali variazioni per il triennio.

Posti di sostegno personale docente scuola dell’infanzia

Nell’a.s. 2015/16 frequentano le scuole dell’infanzia 11 alunni con certificazione di

handicap, di questi 8 verranno iscritti alla scuola primaria, dei tre alunni che rimarranno nella scuola

dell’infanzia 2 versano in situazione di gravità.

Sulla base comunque dell’esperienza si ipotizza, per il prossimo triennio, un bisogno di

personale docente per la copertura di 4 posti (2 posti per il sostegno agli alunni in situazione di

gravità, due per il sostegno ad altri alunni).

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

30 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Posti comuni personale docente scuola primaria

Le scuole primarie che fanno capo all’istituto sono 6, situate in altrettanti comuni. Ciascuna

conta un numero di classi /sezioni da 5 a 13 per un totale di 41 classi. Attualmente tutte le classi

attuano un orario settimanale di 30 ore articolato in 5 giorni.

Per il prossimo triennio si prevede l’incremento di una/due sezioni per cui il fabbisogno di

posti comuni viene determinato in 73 unità.

Buona parte del personale docente ha seguito o sta seguendo i corsi di formazione per

l’insegnamento della lingua inglese per cui non si evidenzia la necessità di docenti specialisti.

Il calcolo del fabbisogno di ciascun plesso tiene conto di:

- numero delle classi/ sezioni;

- orario settimanale di lezione;

- numero di gruppi di alunni che usufruiscono del servizio mensa;

- tempo mensa;

- numero dei giorni in cui c’è il servizio mensa;

- progetti di alfabetizzazione per alunni stranieri;

- progetti di recupero / sviluppo delle competenze di base;

- progetti di potenziamento dell’offerta formativa con particolare riferimento ai linguaggi

extraverbali;

- esigenze organizzative, compreso il distacco di un docente come collaboratore del DS.

Posti di sostegno personale docente scuola primaria

Nelle scuole primarie sono attualmente presenti 32 alunni in situazione di handicap, di

questi 12 si iscriveranno alla scuola secondaria, per il prossimo anno si prevede l’iscrizione di 8

alunni provenienti dalle scuole dell’infanzia.

Anche in previsione di nuove certificazioni, per l’anno scolastico 2016/17 si prevede la

presenza di circa 30 alunni certificati di cui 15 in situazione di gravità; si tratta di alunni che, per le

loro patologie, hanno bisogno di un rapporto uno a uno. Il fabbisogno calcolato è quindi di 23 posti

di sostegno (15 per il sostegno agli alunni in situazione di gravità e 8 per il sostegno agli altri

alunni)

Posti comuni personale docente scuola secondaria di primo grado

L’istituto è caratterizzato dalla presenza di due scuole secondarie di primo grado, una a

Offanengo conta 15 classi, la seconda a Romanengo che attualmente ha 7 classi, ma si prevede che

per i prossimi anni scolastici possano essere solo 6; entrambe le scuole hanno un corso a indirizzo

musicale

Il fabbisogno di personale docente nelle due scuole secondarie è il seguente:

Disciplina cattedre ore

Lettere 12

Matematica Scienze 7

Inglese 4 9

Francese 1

Spagnolo 1 3

Musica 4

Arte e immagine 2 6

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

31 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Tecnologia 3

Educazione fisica 3

Religione 1 3

Pianoforte 1

Violino 1

Chitarra 2

Flauto 1

Clarinetto 1

Percussioni 1

Tromba 1

Tale calcolo è stato determinato tenendo conto di:

- numero di classi/sezioni presenti nel plesso;

- orario settimanale di ciascuna disciplina;

- progetti di alfabetizzazione per alunni stranieri;

- progetti di recupero / sviluppo delle competenze di base;

- progetti di potenziamento dell’offerta formativa con particolare riferimento ai linguaggi

extraverbali;

- esigenze organizzative.

Posti di sostegno personale docente scuola secondaria di primo grado

Nelle 2 scuole secondarie di primo grado si prevede la presenza di 24 alunni certificati (18 a

Offanengo e 6 a Romanengo) di cui 7 in situazione di gravità e che hanno bisogno di un rapporto

uno a uno per tutto il tempo scuola.

Il fabbisogno calcolato, che tiene conto del rapporto uno a uno per gli alunni in situazione di

gravità, è quindi pari a 16 unità

Ore per attuazione progetti previsti dal DM8

Nelle scuole primarie, dall’a.s.2014/15, vengono attuati “Corsi di pratica musicale" grazie

alle ore previste dal DM 8/11 e assegnate all’Istituto a seguito di presentazione di un progetto.

Tali corsi non raggiungono tutti gli alunni delle classi terze, quarte e quinte di tutti i plessi in

quanto le ore risultano inadeguate. Per la piena attuazione del progetto si rende necessaria

l’attribuzione di almeno 48 ore

Riepilogo posti personale docente

Tipologia posti/ ordine di scuola as 2016/2017 as 2017/2018 as 2018/2019

Posti comuni docenti scuola infanzia 34 34 34

Posti sostegno infanzia 4 4 4

Posti comuni docenti scuola primaria 73 73 73

Posti sostegno docenti scuola primaria 23 23 23

Ore per DM8 (assegnate a docenti di strumento) 48 48 48

Posti comuni docenti scuola secondaria Vedi prospetto relativo alla materie/cattedre

Posti sostegno docenti scuola secondaria 16 16 16

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

32 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

Posti personale amministrativo

La complessità dell’Istituto comprensivo, il numero degli alunni e dei docenti esigono dal

personale di segreteria una cospicua mole di lavoro che il direttore dei servizi generali e

amministrativi ha razionalizzato organizzando la segreteria per uffici tematici dove gli assistenti

amministrativi si occupano di ambiti ben definiti.

Il fabbisogno di posti di personale amministrativo comprende, oltre al DSGA, 12 assistenti

amministrativi.

Posti personale ausiliario

L’istituto comprensivo di Offanengo si caratterizza per la sua complessità organizzativa: 15

plessi scolastici, ubicati in 7 comuni, occupano 12 diversi edifici. Alcuni di questi si dispongono su

più piani o ali. Questo esige una dotazione organica di personale ausiliario maggiore rispetto a

quanto il numero delle classi /sezioni possa determinare.

Al fine di soddisfare tutte le esigenze di assistenza agli alunni, collaborazione con i docenti,

pulizia, nel rispetto delle normative contrattuali, il fabbisogno di personale ausiliario (collaboratori

scolastici) ammonta a non meno di 40 unità.

Il calcolo del fabbisogno tiene conto di:

- numero dei plessi

- numero degli edifici

- numero di piani/ali di ciascun edificio

- numero delle classi/sezioni

- orario di funzionamento di ciascuna scuola

- esigenze di assistenza quotidiana

- presenza di alunni certificati con particolari bisogni di assistenza

- tempi per le operazioni di apertura, chiusura e pulizia dei locali e delle pertinenze

- rispetto delle condizioni contrattuali di lavoro.

Fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali

Infrastrutture

La maggior parte degli edifici scolastici che fanno capo all’IC non sono di recente

costruzione e non sempre sono dotati di infrastrutture adeguate alle esigenze. Le amministrazioni

comunali hanno cercato in questi anni di sopperire alla carenze, pur con i limiti dettati dalle

disponibilità finanziarie.

In alcuni plessi si segnala le necessità di spazi adeguati per:

- laboratori

- attività di micro-gruppo

- alunni con particolari disabilità.

Per quanto riguarda le infrastrutture di rete, tutti i plessi possiedono un collegamento a

internet. Non vi è però una copertura capillare delle classi per cui vanno potenziate le reti

LAN/WLAN.

Attrezzature

Nell’ambito di uno sviluppo della didattica con le nuove tecnologie, va significativamente

implementato il numero di attrezzature informatiche:

Istituto Comprensivo“G. Falcone e P. Borsellino” Offanengo (Cr)

33 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016 - 2019

- dispositivi per i docenti, anche in riferimento all’utilizzo del registro elettronico: n. 35

notebook o tablet

- dispositivi a servizio dei plessi per la comunicazione interna/esterna: n. 3 PC

- dispositivi per la didattica nelle classi della scuola primaria e secondaria: n. 35 LIM

- dispositivi individuali a disposizione dei singoli alunni (una classe per plesso di primaria

e secondaria): n. 180 tablet

Nell’ambito della didattica relativa all’educazione musicale, all’insegnamento di strumento

musicale nella scuola secondaria (indirizzo musicale) ed al suo avvio nella scuola primaria (DM 8)

vi è la necessità dell’acquisto di strumenti musicali (strumentari ORF per le scuole dell’infanzia e le

prime classi delle scuole primarie e strumenti in uso nelle due scuole secondarie ad indirizzo

musicale). Vi è inoltre la necessità di implementazione delle attrezzature tecniche di supporto, in

particolare per le manifestazioni pubbliche.

I due laboratori scientifici delle scuole secondarie vanno implementati con nuova

strumentazione.

L’attività motoria e sportiva, nei diversi gradi di scuola, richiede il rinnovo e l’acquisizione

di attrezzature.

Gli orti didattici attualmente in funzione e, in prospettiva, una loro diffusione su altri plessi

richiedono acquisizione e manutenzione di attrezzature, per l’allestimento degli spazi e per la

pratica didattica degli alunni.

Fonti di finanziamento

Le fonti di finanziamento per l’acquisizione delle attrezzature sopra elencate sono:

- contributi dalle Amministrazioni comunali come fondi per il diritto allo studio

- finanziamenti su specifici bandi pubblici e progetti

- risorse provenienti dai bandi PON 2014-2020

- sponsorizzazioni

- contributi da privati.

Non si esclude, così come già avvenuto in passato, l’accettazione di donazioni.