ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI · 7° Il teatro e il ... Frazioni Algebriche...

25
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3 Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE “M. CIVITALI” – LUCCA Programma di Inglese a.s. 2017-2018 Classe: II ASSS Materia: Inglese Docente: Risposi Loredana Libro di testo in adozione: “Moving on- Essential” – Ediz. Black Cat- Dea Scuola. Sono state analizzate le funzioni linguistiche presentate dalle Units I-X (esclusa Unit IX): Esprimere possesso; la data; l’aspetto fisico; le cose che piacciono e non; esprimere accordo e disaccordo; la routine quotidiana; l’ora; la quantità; rifiutare ed accettare una proposta; esprimere capacità; esprimere un’azione al presente e al passato; il passato di “to be” e “to have” e i verbi regolari. Sono state studiate le regole grammaticali e il dizionario presentati dalle suddette Units: gli ausiliari; i pronomi personali soggetto e complemento; i pronomi e gli avverbi interrogativi; some/any; gli aggettivi e i pronomi possessivi; il genitivo sassone; gli aggettivi e i pronomi dimostrativi; il plurale regolare ed irregolare; il presente semplice e il presente progressivo; il verbo To Like + ing; le preposizioni; gli avverbi di frequenza; le espressioni e i complementi di tempo; i nomi numerabili e non numerabili; much/many; Would you like...?; let’s.. + forma base; what about..; I’d rather; il verbo can/coule; il passato di “to be” e di “to have”; il passato dei verbi regolari studiati. Wordlist delle Units studiate (a memoria). Lucca 04/06/18 I rappresentanti di classe L’insegnante

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI · 7° Il teatro e il ... Frazioni Algebriche...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE “M. CIVITALI” – LUCCA Programma di Inglese a.s. 2017-2018 Classe: II ASSS Materia: Inglese Docente: Risposi Loredana Libro di testo in adozione: “Moving on- Essential” – Ediz. Black Cat- Dea Scuola. Sono state analizzate le funzioni linguistiche presentate dalle Units I-X (esclusa Unit IX): Esprimere possesso; la data; l’aspetto fisico; le cose che piacciono e non; esprimere accordo e disaccordo; la routine quotidiana; l’ora; la quantità; rifiutare ed accettare una proposta; esprimere capacità; esprimere un’azione al presente e al passato; il passato di “to be” e “to have” e i verbi regolari. Sono state studiate le regole grammaticali e il dizionario presentati dalle suddette Units: gli ausiliari; i pronomi personali soggetto e complemento; i pronomi e gli avverbi interrogativi; some/any; gli aggettivi e i pronomi possessivi; il genitivo sassone; gli aggettivi e i pronomi dimostrativi; il plurale regolare ed irregolare; il presente semplice e il presente progressivo; il verbo To Like + ing; le preposizioni; gli avverbi di frequenza; le espressioni e i complementi ditempo; i nomi numerabili e non numerabili; much/many; Would you like...?; let’s.. + forma base; what about..; I’d rather; il verbo can/coule; il passato di “to be” e di “to have”; il passato dei verbi regolari studiati. Wordlist delle Units studiate (a memoria). Lucca 04/06/18 I rappresentanti di classe L’insegnante

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2017/2018

PROF. Palomba Rosarita

MATERIA Biologia

SCUOLA Istituto Civitali

CLASSE: 2^ SEZ. A SSS

Libro di testo : # BIOLOGIA Elementi e immagini – Stefano Zanoli - Le Monnier Scuola

Le grandi categorie tassonomiche

(Pagg. 3-4-5)

La classificazione attuale

L’albero filogenetico

Procarioti ed eucarioti

I microrganismi: batteri e protisti

(Pagg. 6-7)

I batteri

Tipi di batteri

Come vivono i batteri

I protisti

Le alghe

La microbiologia e le sue applicazioni

(Pagg. 8-9)

La coltivazione dei batteri

I microrganismi utili all’uomo

I microbi e le malattie

Il Regno dei Funghi

(Pagg. 16-17)

I funghi: eterotrofi che assorbono il cibo

L’organizzazione cellulare dei funghi

Il ciclo vitale dei funghi

Licheni e micorrize

Il Regno delle Piante

(da Pag. 10 a pag.15)

Che cosa sono le piante

L’evoluzione delle piante

Le briofite

La struttura delle tracheofite

Il sistema vascolare delle piante

Le radici

Il fusto e la foglia

Le pteridofite

Le Spermatofite

Le piante con seme

Le Gimnosperme e Angiosperme

La riproduzione nelle Angiosperme

Il Regno degli animali

(da Pag. 18 a pag.26)

La Classificazione degli animali

Caratteristiche degli animali

Il corpo degli animali

I phyla del regno animale

Gli invertebrati primitivi

Caratteristiche principali dei Poriferi, Celenterati e Vermi

Gli invertebrati più evoluti

Caratteristiche principali dei Molluschi, Echinodermi e Artropodi

I vertebrati eterotermi

Caratteristiche principali dei Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi

La Cellula

La scoperta della cellula

(da Pagg. 80 e 81)

La nascita della parola cellula

La teoria cellulare

Struttura e dimensione della cellula

Il microscopio e l’osservazione biologica

La cellula procariote

(da Pagg. 82 e 83)

La comparsa dei procarioti

La dimensione dei procarioti

La cellula procariote dei batteri

La cellula eucariote

(da Pagg. 84, 85, 94, 95)

La specializzazione degli eucarioti

Struttura della cellula eucariote

Gli organuli cellulari

La cellula staminale

Membrana, Nucleo e Citoplasma

( Pagg. 92 e 93)

Funzione della membrana plasmatica

Struttura della membrana plasmatica

Il nucleo

Il citoplasma

Il Ciclo vitale della cellula

( Pagg. 112- )

Il ciclo cellulare

La divisione cellulare

I geni e i cromosomi

( Pagg. 114-115-116-118)

Corpuscoli colorati nel nucleo delle cellule

Struttura dei cromosomi

Il cariotipo

I geni

La divisione mitotica

Le cellule sessuali e la meiosi

Approfondimento: fecondazione e parti gemellari (pag.120-121-267)

Cellule impazzite: i tumori

( Pagg. 122-123)

Che cos’è il cancro

Perché le cellule impazziscono?

Come si diffondono le cellule tumorali

Le cause dei tumori

Cura e prevenzione dei tumori

Le sostanze che formano le cellule

( Pagg. 86-87)

La Chimica degli esseri viventi

I composti inorganici

I composti organici

I polimeri

I glucidi

( Pagg. 88-89-174)

La composizione degli zuccheri

I monosaccaridi

I disaccaridi

I polisaccaridi

I Lipidi e Proteine

( Pagg. 90-91-174-175)

I lipidi

Le proteine

Funzione delle proteine

I Sali minerali

Ereditarietà e genetica

Gli esperimenti di Mendel

( Pagg. Da pagg. 130 a 133, 144 ,145, 146)

La genetica

Gli esperimenti di Mendel

I caratteri del Pisum sativum

Le linee pure

La legge della dominanza

La ricomparsa del fattore recessivo

Omozigoti ed eterozigoti

Genotipo e fenotipo

I geni e le proteine

La struttura del DNA

I.S.I. “N. Machiavelli” (I.P. "M. Civitali") – LU PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE II ASSS- A.S. 2017/2018

Materia: Diritto Economia - Docente: Maria Lippi

Libro di testo utilizzato:

DirittoEconomia.com di Maria Rita Cattani, volumi 1 e 2, PARAVIA

1° Macro-argomento: Lo Stato e la CostituzioneLo Stato: dallo Stato assoluto allo Stato democratico.Gli elementi costitutivi dello Stato.Lo Stato accentrato, federale e regionale.Le forme di governo.Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana.I caratteri della Costituzione.I principi fondamentali: artt. 1-12.I diritti e doveri dei cittadini. Artt. 13-21.

2° Macro-argomento: L’evoluzione storica dei sistemi economiciLe scuole economiche: l’economia feudale, il mercantilismo, la fisiocrazia,la scuola classica, la scuola socialista la teoria Keynesiana della spesa pubblica.I sistemi economici: il sistema liberista (capitalista), collettivista ed a economia mista (capitalistacorretto)

3° Macro-argomento: L’ordinamento dello StatoIl diritto di voto ed i sistemi elettorali.Il Parlamento.Il Presidente della Repubblica.Il Governo.La Magistratura: la giurisdizione civile.

Lucca, 5 giugno 2018

La docente Maria Lippi

Gli alunnni

I.S.I. "N. MACHIAVELLI"

ISTITUTO PROFESSIONALE "MATTEO CIVITALI"

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

PROGRAMMA SVOLTO

Insegnante Alfredo Piccinini Materia d'insegnamento Italiano

Classe II A SSS A.S. 2017 – 2018

POESIA

1° L’aspetto metrico stilistico

ContenutiLa scrittura in versiMusicalità e ritmoForma e contenutoLe figure retoriche

2° La parafrasi

ContenutiChe cos’è la parafrasiLe tecniche

3° Poesia che descrive

ContenutiAlcmane, Dormono le cime dei montiGiovanni Pascoli, Il Lampo; Il tuonoUmberto Saba, Ritratto della mia bambina, Amai, UlisseEugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto

3° L’aspetto metrico-strutturale

ContenutiLa metrica e il versoLe figure metricheL’accento ritmico e le pauseI tipi dei versiLa rimaAssonanza e consonanzaL’enjambmentLa strofaI principali tipi di componimenti poetici

4° Poesia di sentimenti

ContenutiFrancesco Petrarca, Erano i capei d’oro a l’aura sparsiUgo Foscolo, Alla seraGiacomo Leopardi, Il passero solitarioEugenio Montale, Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scaleStefano Benni, Le piccole cose

5° Temi, simboli, messaggi

ContenutiSalvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici; Uomo del mio tempoPrimo Levi, Voi che vivete sicuriSamih Al-Qasim, Biglietto di viaggio

PERCORSI

6° Giuseppe Ungaretti

ContenutiBiografiaVegliaSan Martino del CarsoFratelliSoldatiNataleLa madreNon gridate più

6° Alessandro Manzoni

ContenutiBiografiaOpere “minori“ (cenni)I promessi sposi

6° Italo Calvino

ContenutiBiografiaLe opere (cenni)Il visconte dimezzatoIl barone rampanteIl cavaliere inesistenteLo zio acquatico

7° Il teatro e il testo teatrale

ContenutiGli elementi della rappresentazioneLe origini del teatroLa messa in scenaDall’autore al pubblicoIl Linguaggio teatraleLa tragediaLa commediaIl dramma moderno

Firma del docente

_9_/_6_/_2018_ _____________________

Firma degli alunni

I.S.I. "N. MACHIAVELLI" (I.P. "M. CIVITALI") - LU

PROGRAMMA di MATEMATICA A.S. 2017/2018 CLASSE 2^ A S.S.S.

DOCENTE : LAZZERI ROSELLA

Monomi

Definizione di monomio. Forma normale di un monomio. Grado complessivo. Monomi uguali, simili, opposti.Le operazioni con i monomi: addizione algebrica, moltiplicazione, divisione, potenza. MCD e mcm di monomi.Espressioni con i monomi.

Polinomi

Definizione di polinomio. Forma normale di un polinomio. Grado complessivo. Polinomio omogeneo, ordinato,completo. Somma algebrica di polinomi. Moltiplicazione di un monomio per un polinomio. Moltiplicazione dipolinomi. Divisione di un polinomio per un monomio. Calcolo di un’espressione letterale assegnando numerialle lettere. MCD e mcm di polinomi.

Prodotti notevoli

Prodotto di una somma di monomi per la loro differenza; quadrato di un binomio; quadrato di un trinomio; cubodi un binomio.

Scomposizione di un polinomio

Scomposizione di un polinomio in fattori primi. Raccoglimento a fattore comune totale e parziale.Scomposizione mediante i prodotti notevoli: differenza di quadrati, quadrato del binomio e del trinomio, cubodel binomio. Scomposizione della somma e differenza di cubi. Scomposizione di particolari trinomi di 2^ grado.

Frazioni Algebriche

Frazioni a termini letterali e loro insieme di definizione. Semplificazione di una frazione algebrica.Moltiplicazioni, divisioni, potenze e somme algebriche di frazioni a termini letterali. Espressioni con le frazionialgebriche.

Equazioni di primo grado

Equazioni: generalità. Principi di equivalenza. Equazioni determinate, indeterminate, impossibili. Risoluzione diequazioni numeriche lineari ad una incognita intere. Equazioni fratte: condizioni di esistenza. Risoluzione diun'equazione fratta numerica lineare. Risoluzione di problemi tramite equazioni di primo grado.

Lucca, 04-06-2018

I.S.I. “N. Machiavelli” (I.P. "M. Civitali") – LU PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018CLASSE II^ A Indirizzo Servizi Sociali

Materia: Religione Docente: Bechelli Donata

LA DOMANDA RELIGIOSA E LA RELIGIONELa figura storica di Cristo;Gesù e i giovani, Gesù è un loro amico;I giovani e la fede;La preghiera;La figura di alcuni santi, un esempio per tutti, processo di beatificazioneLa divina misericordia Il cristiano di fronte alla violenza, alla guerra…La Bibbia e sua suddivisione.I vangeli canonici ed apocrifi.

ARCIPELAGO GIOVANILEL’adolescenza;Il dialogo, tra ragazzi e ragazze e con gli adulti;L’innamoramento;La sessualità e i giovani;I giovani e la guerra, la povertà nel mondo…Il rispetto della vita in tutte le sue forme.La tentazione e il peccato, il Satanismo.

TEMPI FORTI DELLA CHIESANatale, origine storica della festa, significato religioso.Pasqua Cristiana e Pasqua Ebraica, Pasqua Ortodossa.Quaresima, Avvento.

Lucca lì

Gli alunni L’insegnante

I.S.I. “N. MACHIAVELLI” (I. P. “M. CIVITALI”)

PROGRAMMA SVOLTO – A. S. 2017/2018

CLASSE 2°A INDIRIZZO SSS

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: BUCCHI ALESSIA

1° La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacitàmotorie ed espressive

- Le posizioni fondamentali- I movimenti fondamentali- Gli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, procedere in quadrupedia, strisciare,arrampicarsi, appendersi, atterrare, lanciare, afferrare, spingere)- Le capacità coordinative (che cosa sono, le andature, i percorsi e giochi coordinativi)- Le capacità condizionali (che cosa sono, esercizi di potenziamento a carico naturale, lavoro a circuito,il Sergeant test, lancio frontale della palla medica, corsa a navetta)- L'acrosport

2° Salute, benessere, sicurezza e prevenzione, l’educazione posturale: “la backschool”

- I principi generali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra (informazioni sullo stato disalute, le regole di comportamento, l'abbigliamento idoneo, l'utilizzo dei materiali)- Il riscaldamento e differenza tra generale e specifico- Gli esercizi per i grandi gruppi muscolari (bicipiti, tricipiti, dorsali, addominali, glutei, quadricipiti)- I benefici dell'attività fisica - La back school che insegna le posture corrette nello sport e nella vita (in piedi, da seduti, da sdraiati,come sdraiarsi e alzarsi, come trasportare o spostare i pesi), le posizioni di relax, gli esercizi diallungamento muscolare- Le norme igienico sanitarie essenziali post allenamento

3° Lo sport, le regole e il fair play:

- La pallavolo - La pallacanestro- La pallamano- Il calcio a 5- Il badminton- Il ping-pong

Lucca,

Docente

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

CLASSE IIA S.S.S.

DOCENTE PROF. GIORGIO MATTEUCCI

Le emozioni

Gli stati affettivi: emozioni, sentimenti e stati d’animo

Le funzioni adattative delle emozioni

Le manifestazioni delle emozioni: a livello fisiologico, somatico, psicologico

Empatia

Analfabetismo emotivo e alessitimia

Le emozioni di base

Disgusto: funzioni adattative e stati affettivi analoghi

Sorpresa: funzioni adattative e stati affettivi analoghi

Paura: funzioni adattative e stati affettivi analoghi

Rabbia: funzioni adattative e stati affettivi analoghi

Tristezza: funzioni adattative e stati affettivi analoghi

Gioia: funzioni adattative e stati affettivi analoghi

Visione film Insideaut

Introduzione alla psicologia dello sviluppo

2.1) Psicologia dello sviluppo e psicologia evolutiva

2.2) Gli ambiti della psicologia dello sviluppo

2.3) L’approccio innatista

2.4) Il concetto di istinto

2.5) L’approccio ambientalista

2.6) Il meccanismi del condizionamento classico di Pavlov

2.7) Watson: il condizionamento classico, le fobie e la pubblicità

2.8) I meccanismi del condizionamento operante di Skinner

2.9) L’interazionismo

2.10) Maturazione, periodi critici e periodi di suscettibilità

Sviluppo percettivo e motorio

3.1) Cenni al test di Apgar e ai riflessi primitivi arcaici

In codocenza con Metodologie operative

Riflessione critica sull’uso del Digitale

Lettura di articoli di giornali sul digitale

FIRMA DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

__________________________________________

__________________________________________

I.S.I. "N. MACHIAVELLI"

ISTITUTO PROFESSIONALE "MATTEO CIVITALI"

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

PROGRAMMA SVOLTO

Insegnante Alfredo Piccinini Materia d'insegnamento Storia

Classe II A SSS A.S. 2017- 2018

1° Il principato di Augusto

ContenutiOttaviano Augusto, l’età dell’equilibrioIl governo di AugustoLa cultura a Roma nell’età augustea

2° Città e cittadini al tempo di Augusto

ContenutiL’urbanizzazioneL’economiaIl risanamento socialeLa vita quotidiana

3° l’Impero del I secolo d. C.

ContenutiTiberio, il primo degli imperatori giulio-claudi (cenni)Nerone e la fine della dinastia Giulio-Claudia

4° La vita culturale e religiosa nella prima età imperiale

ContenutiLa corte e la società nel primo secolo dell’impero (cenni)Le nuove tendenze della cultura (cenni)La riflessione filosofica e le religioni dell’impero (cenni)Si diffonde il cristianesimo

5° L’impero raggiunge la massima espansione

ContenutiIl “secolo d’oro” dell’impero

6° L’impero romano: un gigante fragile

ContenutiLa difesa del territorioLe trasformazioni economiche e socialiCristiani e pagani

7° Gli imperatori del III secolo

ContenutiSettimio Severo (cenni)L’anarchia militareLe riforme di Diocleziano

8° Da Costantino a Teodosio

ContenutiCostantino e gli inizi dell’impero cristianoL’impero nel IV secolo d. C.La cultura e l’arte

9° La crisi dell’impero: romani e barbari

ContenutiLe grandi migrazioniI nuovi regni romano-barbarici (cenni)Adattamenti e contaminazioni

10° La fine dell’impero romano d’Occidente, l’inizio del Medioevo

ContenutiQuando inizia il Medioevo?Gli Ostrogoti in ItaliaGiustiniano

11° L’Italia invasa dai Longobardi

ContenutiI Longobardi padroni per più di due secoliIl regno franco: dai Merovingi ai Carolingi

12° L’Islamismo e la conquista araba

ContenutiL’Arabia prima dell’IslamMaometto e l’IslamLa rapidità della conquista arabaLa cultura islamica

13° Carlo Magno e la creazione del nuovo impero

ContenutiCarlo Magno, primo imperatore del Sacro Romano Impero d’OccidenteL’organizzazione politica e militare dell’impero carolingioL’organizzazione amministrativa e la cultura

14° Clero e fedeli

ContenutiLa divisione della societàMonaci e monasteri

15° Crisi dell’impero carolingio

ContenutiLa crisi dell’impero carolingioLe grandi invasioni di Ungari, Arabi e Normanni (cenni)L’incastellamento e la signoria di bannoLa cavalleriaConclusioni

Firma del docente

__9_/_6__/_2018_ _____________________

I.S.I MACHIAVELLI (I.P CIVITALI)- LU PROGRAMMA SVOLTO A.S 2017/2018 CLASSE II A Indirizzo Servizi Socio Sanitari Materia: Metodologie Operative Docente: Giuseppina Grimaldi

Libro di testo utilizzato:Carmen Gatto “Impariamo e progettiamo” Ed. CLITT

1°MACRO-ARGOMENTO: Il gruppo Definizione di gruppo. Il gruppo di lavoro. Il leader e il cooperative learning. Il dibattito. Le varie tipologie di gruppo.

2°MACRO-ARGOMENTO: Il Welfare State. I bisogni. Le politiche sociali dalla Costituzione. Le politiche sociali dalla legge 180 ala legge quadro. La 328/00. Il Welfare Mix. I servizi del Welfare Mix e le leggi quadro. Il Terzo Settore, ASP e le Cooperative Sociali. Il Terzo Settore: Volontariato, Associazioni, Fondazioni, ONLUS.

3°MACRO-ARGOMENTO:La famiglia La famiglia come risorsa. Il ciclo vitale ed eventi critici. La realtà della famiglia nel nostro paese. La figura dell'OSS all'interno della famiglia. La 328/2000 e gli interventi per la famiglia. La famiglia multi problematica e i vari interventi su essa.

4°MACRO-ARGOMENTO:Percorsi laboratoriali di animazione musicale (compresenza con Ed.Mus) L'animazione musicale come momento di brio generale, con metodi e finalità comuni. Saper conoscere e illustrare le filastrocche. Costruzioni di strumenti musicali con materiale di recupero. Progettazione di attività possibili con il materiale realizzato. Conoscenza della realtà culturale e artistica del territorio.

5°MACRO-ARGOMENTO: L’influenza negativa dei social network (compresenza con Scienze Umane)

Lettura di articolo di giornale; Ricerche e approfondimenti; Discussione in classe tra gli alunni.

Lucca,

La docente .................................... Gli alunni …....................................................

…...................................................

I.S.I.MACHIAVELLI

DISCIPLINA: FRANCESE

DOCENTE: PROF.SSA Antonia MezzopaneProgramma Classe IIA Servizi Socio Sanitari – Istituto Matteo CivitaliGRAMMAIRE Le présent de l’indicatif des auxiliaires être et avoir Le présent de l’indicatif des verbes du premier groupe (verbes en –er) Le présent de l’indicatif des verbes en – ger Le présent de l’indicatif des verbes aller, venir, faire Les articles définis et indéfinis Les articles contractés Les articles partitifs Le féminin et le pluriel des noms et des adjectifs: cas particuliers Les adjectifs de nationalité Les adjectifs interrogatifs quel, quels, quelle, quelles Les adjectifs démonstratifs e les adjectifs possessifs Les adjectifs beau, nouveau et vieux La forme interrogative La forme négative L’impératif (première partie) L’impératif (forme négative) Les adverbes très, beaucoup et beaucoup de

LEXIQUE ET COMMUNICATION

L’alphabet Les nombres Les jours de la semaine, les mois de l’année, les saisons Le matériel scolaire Les loisirs Les métiers et les professions La famille Les couleurs Le caractère et l’aspect physique Dire la date Demander et dire l’heure Demander et dire la nationalité Demander et donner le numéro de téléphone Demander et donner l’adresse électronique et postale Parler de sa famille

Parler des goûts et des préférences Décrire le caractère et l’aspect physiquePHONÉTIQUE Les consonnes finales Les sons [e], [ǝ] et [Ɛ] Les voyelles nasales Les sons [y] et [u] Le son [wa]CULTURE L’école en France

La famille française Génération numérique Arsène Lupin (chapitres 1 et 2)LIBRO DI TESTO E MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO Eiffel en ligne 1 – Régine Boutégège, Alessandra Bellò, Carole Poirey - Ed. CIDEB Fotocopie da altri testi, schemi esplicativi