ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Polo … ALBO... · Via San Marco n.1 (ang. ......

91
Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected] 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V Sezione 5A Indirizzo LICEO SCIENTIFICO (DPR. 323/98 art. 5) ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Polo … ALBO... · Via San Marco n.1 (ang. ......

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DELLA CLASSE V

Sezione 5A

Indirizzo

LICEO SCIENTIFICO (DPR. 323/98 art. 5)

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

2

SOMMARIO

Pag.

Docenti componenti del Consiglio di Classe 3

Attività extracurricolari 4

Moduli interdisciplinari 6

Metodologia didattica 7

Strumenti didattici 8

Verifiche 9

Griglia di valutazione simulazioni Prima Prova 11

Griglia di valutazione simulazioni Seconda

Prova

12

Griglia di valutazione simulazioni Terza Prova 14

Valutazione 15

Elenco allegati 17

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

3

DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA

DOCENTI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CISTERNINO ROSA

CULTURA E LETTERATURA LATINA CISTERNINO ROSA

SCIENZE NATURALI GRECO ANGELA DOMENICA

FILOSOFIA MALERBA ROSITA INES

INGLESE FIUME ROSA

MATEMATICA FUMAI VITO

FISICA FUMAI VITO

STORIA ANNESE PASQUALE

RELIGIONE NEGLETTO ORONZO

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE PALAZZO CINZIA

SCIENZE MOTORIE LICCIULLI ADRIANA

Il Docente Coordinatore della Classe

prof. ADRIANA LICCIULLI

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

4

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

ATTIVITÀ DI

ORIENTAMENTO

Partecipazione, negli ultimi 3 anni al progetto d’istituto “In

viaggio con la bussola”.

Visita al “Salone dello studente” – Bari.

Partecipazione al progetto “Uniti per il successo” corso di

preparazione ai test universitari a carattere scientifico.

PROGETTI

FORMATIVI

“Certamen Latinum monopolitanum”.

Concorso di danza moderna promosso

dall’associazione culturale “Città che sale”.

Olimpiadi di matematica.

Olimpiadi di fisica.

Partecipazione al Sudestival : rassegna cinematografica

di film d’autore.

SCAMBI

CULTURALI

ATTIVITÀ

TEATRALI

Fruizione teatrale:

Terzo anno:

“Sogno di una notte di mezza estate”.

“L’inferno di Dante”.

“Andrè e Dorine”

Quarto anno:

“Revenge and love”.

“Galileo Galilei e i misteri dell’universo”

Quinto anno:

“Tutto il mio folle amore” (Spettacolo su Pier Paolo

Pasolini).

CONFERENZE

CULTURALI

Letture dantesche.

Incontro con Giuseppe Costanza, autista del giudice

Falcone.

Incontro con l’autore Alessandro Perissinotto (Festa dei

Lettori 2017).

Incontro con l’autrice Michela Marzano.

I seminari di approfondimento con i professori Fedeli e

Lentano sulla figura dell’eroe nella letteratura classica.

Conferenza del Professor Mario Gianfrate, docente di

Storia delle Dottrine Politiche, sul delitto Matteotti.

Incontro con l’autore Pasquale Martino.

Incontro con il docente di Storia delle Dottrine Politiche,

professor Nicola Colonna.

VIAGGI Viaggi d’istruzione:

Terzo anno: Padova, Verona e Vicenza.

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

5

DI ISTRUZIONI

E VISITE GUIDATE

Quarto anno: Barcellona.

Quinto anno: Vienna.

Visite guidate:

Terzo anno: Trani, “Il bestiario medievale in Puglia”

(Cooperativa Serapia).

Quarto anno: partecipazione all’evento nazionale

Emergency: ”Nessuno escluso, i diritti valgono per tutti”,

con Cecilia Strada.

Quinto anno: visita guidata alla Pinacoteca Provinciale

di Bari.

Visita guidata al Parco letterario Carlo Levi di Aliano.

CERTIFICAZIONI

LINGUISTICHE

Alcuni alunni hanno conseguito la certificazione FCE

ALTRE ATTIVITÀ

DA SPECIFICARE _________________

PON : AUTOCAD

Progetto cinema “Storia del Novecento attraverso il

cinema” proposto dal dipartimento di Storia e Filosofia.

Partecipazione al” Newton Project”.

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

6

MODULI INTERDISCIPLINARI PER COMPETENZE

TITOLO E/O ARGOMENTO MATERIE COINVOLTE

Quarto anno: ”UDA sul metodo

scientifico”

Italiano, storia, filosofia, scienze e fisica.

(*) eliminare la pagina laddove non siano stati svolti

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

7

METODOLOGIA DIDATTICA

METODI

It

alia

no

Latin

o

Ing

lese

Ma

tem

atic

a

Fis

ica

Sto

ria

Filo

sofia

Sc

ien

ze

na

tura

li

Sto

ria

de

ll’a

rte

Sc

ien

ze

mo

torie

Re

lig

ion

e

Lezione frontale x x x x x x x x x x

Esercitazioni

Applicative

x x

Analisi di testi x x x x x

Sintesi, schemi,

ecc

x x x x x

Moduli tematici

Attività pratica x

Lezioni con lucidi x

Problem solving x x x

Lavori di gruppo x x

Conversazione

in lingua

Ricerche

autonome

x x x x x x x

Dibattiti in classe x x x x x x x x

Processi

individualizzati

Lettura di testi in

traduzione e in

lingua

Esperimenti in

laboratorio

x

Sostegno e

recupero

x x x x x x

Approfondimento x x x x x x x x

Lezioni con

audiovisivi

x x x x

Lezioni con

software didattico

x x x x

Ripetizione x x x x x x

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

8

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Ita

lian

o

Latin

o

Ing

lese

Ma

tem

atic

a

Fis

ica

Sto

ria

Filo

sofia

Sc

. N

atu

rali

St.

Art

e

Sc

. M

oto

rie

Re

lig

ion

e

Testi in adozione x x x x x x x x x x

Altri testi x x x x x

Quadri sinottici x x

Laboratori x x

Lavagna luminosa x x x

Internet x x x x x

Audio-videocassette x x x x

Materiale

multimediale

x x x x x x x

Palestra e spazi aperti x

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

9

TIPOLOGIE DI VERIFICHE SCRITTE ED ORALI

Lingua e Letteratura

Italiana

Questionari scritti composti di domande a

risposta aperta (tipologia B).

Prove scritte formulate secondo le tipologie

previste dalla Prima Prova dell’Esame di Stato

(analisi del testo, saggio breve/articolo di

giornale, tema di argomento storico, tema di

carattere generale).

Verifiche orali tradizionali.

Lingua e Cultura

Latina

Prove scritte di letteratura latina.

Questionari scritti composti di domande a

risposta aperta, formulate secondo le

tipologie previste dalla Terza Prova

multidisciplinare dell’Esame di Stato.

Verifiche orali tradizionali.

Lingua e Cultura

Greca

Storia Verifiche orali: colloqui.

Verifiche scritte: quesiti a risposta aperta.

Filosofia

Verifiche orali tradizionali.

Verifiche scritte come esercitazioni per la

Terza prova dell’Esame di Stato.

Lingua e Cultura

Straniera

Inglese

Quesiti formulati in forma di risposta singola

(Tipologia B).

Trattazione breve (Tipologia A).

Quesiti formulati in forma di scelta multipla

(Tipologia C).

Analisi del testo.

Esposizione in forma dialogica.

Lingua e Cultura

Straniera

Francese

Lingua e Cultura

Straniera

Spagnolo

Lingua e Cultura

Straniera

Tedesco

Scienze Naturali

Prove scritte orientate alla verifica delle

competenze con risoluzione di esercizi e di

situazioni problematiche.

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

10

Test oggettivi per la verifica sommativa su

settori di contenuto.

Prove scritte composte prevalentemente di

domande a risposta aperta e/o chiusa e

applicazione di procedure schematiche.

Interrogazioni orali individuali.

Relazioni su esperienze di laboratorio.

Ricerche individuali e/o di gruppo.

Matematica

Verifiche scritte con esercizi a risoluzione

immediata e problemi a risoluzione articolata.

Verifiche orali tradizionali su parti del

programma e sul programma intero.

Fisica

Verifiche scritte con quesiti teorici e problemi

a risoluzione articolata come preparazione

alla Terza Prova degli Esami di Stato.

Verifiche orali tradizionali su parti del

programma e sul programma intero.

Storia dell’Arte Verifiche scritte tipologia B.

Interrogazioni singole e in gruppo.

Scienze Umane

Informatica

Scienze Motorie e

Sportive

Verifiche pratiche con collegamenti alle

conoscenze teoriche.

Religione Cattolica

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA - TIPOLOGIE

Tipologia Materia 1 Materia 2 Materia 3 Materia 4 Materia 5

Prima

Simulazione

B Inglese Filosofia Scienze

naturali

Scienze

Motorie.

Seconda

Simulazione

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

11

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONI PRIMA PROVA (incollare la griglia di valutazione individuata per la simulazione della Prima Prova)

Tabelle per la valutazione delle prove scritte:

Tema

Indicatori Punteggi

Livello

basso

Livello

medio

Livello

alto

Competenze linguistiche L1. Ortografia, punteggiatura, morfosintassi 0,5 - 1 2 - 2,5 3 L2. Proprietà lessicale, chiarezza espressiva 0,5 1 1,5

Conoscenze relative all’argomento C. Quantità, pertinenza e precisione delle

informazioni

0 - 0,5 1 1,5

Capacità elaborative e creative A. Coesione e coerenza dell’argomentazione,

costruzione dei paragrafi, aderenza alla traccia

0 - 0,5 1 - 1,5 2

Grado di elaborazione personale 0 0,5 - 1 2

Analisi del testo

Indicatori Punteggi Livello

basso

Livello

medio

Livello

alto

Competenze linguistiche

L1. Ortografia, punteggiatura, morfosintassi 0,5 - 1 2 - 2,5 3 L2. Proprietà lessicale, chiarezza espressiva 0,5 1 1,5

Analisi dei significati testuali C. Comprensione del testo dato, esposizione del

suo contenuto, analisi e descrizione degli

aspetti formali

0 - 0,5 1 – 1,5 –

2

2,5

A. Approfondimento del testo mediante

riferimenti a coordinate storico-culturali,

tematiche e letterarie

0 - 0,5 1 – 1,5 2

Capacità elaborative, logico-critiche e

creative

Grado di elaborazione personale 0 0,5 1

Saggio breve e/o articolo di giornale

Indicatori Punteggi Livello

basso

Livello

medio

Livello

alto

Competenze

linguistiche

L1. Ortografia, punteggiatura, morfosintassi 0,5 - 1 2 - 2,5 3 L2. Proprietà lessicale, chiarezza espressiva 0,5 1 1.5

Conoscenze relative

all’argomento

C. Quantità, pertinenza e precisione delle informazioni 0 - 0,5 1 1,5

Capacità elaborative,

logico-critiche e

creative

A. Coesione e coerenza dell’argomentazione, costruzione dei

paragrafi, aderenza alla traccia, utilizzo corretto dei documenti

0 - 0,5 1 - 1,5 2

Grado di elaborazione personale 0 0,5 - 1 2

Tipologia A o B della Terza Prova

Indicatori Punteggi Livello

basso

Livello

medio

Livello

alto

Competenze

linguistiche

Ortografia, punteggiatura, morfosintassi 0,5 1 –1,5 2 Proprietà lessicale, chiarezza espressiva 0,5 1 1.5

Conoscenze relative

all’argomento

Quantità, pertinenza e precisione delle informazioni 0 – 1 –

1,5

2 –2,5 –

3

3,5

Capacità elaborative,

logico-critiche e

creative

Coesione e coerenza dell’argomentazione 0 - 0,5 -1 1,5 2 Grado di elaborazione personale 0 0,5 1

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

12

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONI SECONDA PROVA (incollare la griglia di valutazione individuata per la simulazione della Seconda Prova)

ESAME DI STATO 2017/2018 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA

PROVA SCRITTA - COMMISSIONE _______________

CANDIDATO _______________________________________ CLASSE _________

VOTO _____/15

CIITERI PER LA

VALUTAZIONE

Problema

(Valore

massimo

attribuibile

75/150 )

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.

T.

1 2

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q1

0

CONOSCENZE Conoscenza di

principi, teorie,

concetti, termini,

regole, procedure,

metodi e tecniche

…../

20

…./

30

….

/7

….

/4

….

/8

….

/5

….

/8

….

/6

….

/4

….

/5

….

/4

….

/5

CAPACITA’

LOGICHE

ED

ARGOMEN

TATIVE

Organizzazione e

utilizzazione di

conoscenze e abilità

per analizzare,

scomporre,

elaborare.

Puntualità e rigore

logico nella

comunicazione e

commento della

soluzione.

Proprietà di

linguaggio. Scelta

di procedure

ottimali e non

standard.

…../

30

..…/

35

….

/4

….

/4

….

/3

….

/2

….

/3

..../

6

….

/5

….

/7

….

/4

….

/5

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

13

CORRETTEZZA

E

COMPLETEZZA

DEGLI

SVOLGIMENTI

Correttezza nei

calcoli,

nell’applicazione

di tecniche e

procedure.

Correttezza e

precisione

nell’esecuzione

delle

rappresentazioni

geometriche e dei

grafici. Coerenza e

organicità della

soluzione.

…../

25

…./

10

….

/4

….

/7

….

/4

….

/8

….

/4

….

/3

….

/6

….

/3

….

/7

….

/5

Totali

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-

3

4-

10

11-

18

19-

26

27-

34

35-

43

44-

53

54-

63

64-

74

75-

85

86-

97

98-

109

110-

123

124-

137

138-

150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONI TERZA PROVA (incollare la griglia di valutazione individuata per la simulazione della Terza Prova)

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5 A Scientifico Tipologia B: risposta aperta entro i limiti di spazio indicati. Disciplina: Scienze Naturali Alunno:……………………………………………………………………………………………………………………..

Indicatori Livelli Punteggio

1° quesito Punteggio 2°

quesito Punteggio 3°

quesito

Conoscenze Scarse Insufficienti Sufficienti Adeguate Approfondite

2 3 4 5 6

2 3 4 5 6

2 3 4 5 6

Espressione Inadeguata Semplice e corretta Qualificata, ricca, fluida

1 2 3

1 2 3

1 2 3

Esposizione Non sempre coerente Semplice e coerente Efficace ed organica

1 2 3

1 2 3

1 2 3

Capacità di analisi e/o sintesi e pertinenza con la traccia

Modesta Adeguata Elevata

1 2 3

1 2 3

1 2 3

Voto /15

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

15

VALUTAZIONE (tabella tratta dal Piano dell’Offerta Formativa del corrente anno scolastico

disponibile sul sito internet www.pololicealemonopoli.gov.it )

LIVELLO CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA' ESPOSIZIONE

COMPRENSIONE

APPLICAZIONE

1-2

assolutamente

negativo

totalmente assenti incapace di

comunicare i

contenuti

richiesti

totalmente assente non coglie assolutamente

l'ordine dei dati né

stabilisce gerarchie

3 negativo contraddistinte da

lacune talmente

diffuse da

presentare

scarsissimi elementi

valutabili

del tutto confusa del tutto scorretta non ordina i dati e ne

confonde gli elementi

costitutivi

4 gravemente

insufficiente

carenti nei dati

essenziali per

lacune molto

ampie

inefficace e

priva di elementi

di organizzazione

molto faticosa;

limitata a qualche

singolo aspetto

isolato e marginale

appiattisce i dati in modo

indifferenziato; confonde

i dati essenziali con gli

aspetti accessori; non

perviene ad analisi e

sintesi accettabili

5 insufficiente incomplete

rispetto ai

contenuti minimi

fissati per la

disciplina nel

coordinamento

d'Istituto

carente sul

piano lessicale

e/o

sintatticamente

stentata

insicura e parziale ordina i dati in modo

confuso; coglie solo

parzialmente i nessi

problematici e opera

analisi e sintesi non

sempre adeguate

6 sufficiente non sempre

complete di taglio

prevalentemente

mnemonico, ma

pertinenti e tali da

consentire la

comprensione dei

contenuti

fondamentali

stabiliti

accettabile sul

piano lessicale e

sintattico e

capace di

comunicare i

contenuti anche

se in modo

superficiale

complessivamente

corretta la

comprensione; lenta

e meccanica

l'applicazione

ordina i dati e coglie i

nessi in modo

elementare; riproduce

analisi e sintesi desunte

dagli strumenti didattici

utilizzati

7 discreto pressoché

complete, anche

se di tipo

prevalentemente

descrittivo

corretta,

ordinata, anche

se non sempre

specifica nel

lessico

semplice e lineare ordina i dati in modo

chiaro; stabilisce

gerarchie coerenti;

imposta analisi e sintesi

guidate

8 buono complete e

puntuali

chiara,

scorrevole, con

lessico specifico

corretta e

consapevole

ordina i dati con

sicurezza e coglie i nuclei

problematici; imposta

analisi e sintesi in modo

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

16

autonomo

9 ottimo approfondite e

ampliate

autonoma e

ricca sul piano

lessicale e

sintattico

autonoma,

completa e rigorosa

stabilisce con agilità

relazioni e confronti;

analizza con precisione e

sintetizza efficacemente;

inserisce elementi di

valutazione caratterizzati

da decisa autonomia

10 eccellente largamente

approfondite,

ricche di apporti

personali

elegante e

creativa con

articolazione dei

diversi registri

linguistici

profonda e capace

di contributi

personali

stabilisce relazioni

complesse, anche di tipo

interdisciplinare; analizza

in modo acuto e

originale; è in grado di

compiere valutazioni

critiche del tutto

autonome

Documento del 15 maggio 2017 – Classe V Sez. A - Liceo SCIENTIFICO

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

17

ALLEGATI Sono parte integrante del Documento i seguenti Allegati:

1) Relazioni Finali disciplinari;

2) Programmi disciplinari svolti e in via di conclusione alla data del presente

documento;

3) Copia delle simulazioni di Terza Prova somministrate.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTI FIRMA

Italiano Cisternino Rosa

Latino Cisternino Rosa

Matematica Fumai Vito

Fisica Fumai Vito

Inglese Fiume Rosa

Filosofia Malerba Rosita Ines

Storia Annese Pasquale

Scienze Naturali Greco Angela

Disegno e Storia

dell’Arte

Palazzo Cinzia

Scienze Motorie Adriana Licciulli

Religione Negletto Oronzo

Monopoli, 15. 05. 2017

Il Docente Coordinatore Il Dirigente Scolastico

prof. Adriana Licciulli prof. Martino Cazzorla

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE

APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento: MATEMATICA

Prof. FUMAI VITO

Classe: V A Scientifico

Libro di testo: Matematica.blu 2.0 – Bergamini/Trifone/Barozzi

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

a. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

rappresentandole anche sotto forma grafica

b. Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e

relazioni.

c. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

d. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli

stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da

applicazioni specifiche di tipo informatico.

e. Modellizzazione matematica di fenomeni.

f. Comprendere il linguaggio specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti

fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica

della realtà.

g. Essere in grado di utilizzare consapevolmente, nelle attività di studio e di

approfondimento, strumenti informatici e telematici.

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative

Analisi di testi

Sintesi, schemi, ecc X

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi

Problem solving X

Lavori di gruppo

Ricerche autonome

Dibattiti in classe X

Esperimenti in laboratorio

Lezioni con audiovisivi

Lezioni con software didattico

Sostegno e recupero in itinere X

Approfondimento X

Ripetizione X

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi

Quadri sinottici X

Laboratorio

Lavagna luminosa

Audio-videocassette

Materiale multimediale X

Internet

TEMPI

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze

collettive, dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in

attività diverse da quelle strettamente didattiche, alla data del presente

documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 15/05/2017

114

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 19

Totali

133

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte ed orali

Sono stati svolti diversi compiti in classe con esercizi a risoluzione immediata e

problemi a risoluzione articolata. Questo al fine di preparare gli studenti ai

problemi e al questionario che dovranno affrontare in sede di seconda prova

scritta dell’Esame di Stato. Sempre in quest’ottica è prevista nel mese di maggio

una simulazione della seconda prova. Sono state effettuate verifiche orali, sia su

parti del programma, che sul programma intero.

Monopoli, 15. 05. 2018

Il Docente

prof. Vito Fumai

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE

APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento: FISICA

Prof. FUMAI VITO

Classe: V A Scientifico

Libro di testo: L’Amaldi per i Licei Scientifici – Ugo Amaldi

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

a. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema

e di complessità.

b. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle

trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

c. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto

culturale e sociale in cui vengono applicate.

d. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche, motorie e delle

scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia),

padroneggiandone le procedure ed i metodi di indagine propri, anche per

potersi orientare anche nel campo delle scienze applicate.

e. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici

nelle attività di studio e di approfondimento.

f. Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e

nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative

Analisi di testi

Sintesi, schemi, ecc X

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi

Problem solving X

Lavori di gruppo

Ricerche autonome X

Dibattiti in classe X

Esperimenti in laboratorio

Lezioni con audiovisivi

Lezioni con software didattico

Sostegno e recupero in itinere X

Approfondimento X

Ripetizione X

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi

Quadri sinottici

Laboratorio

Lavagna luminosa

Audio-videocassette

Materiale multimediale

Internet

TEMPI

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze

collettive, dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in

attività diverse da quelle strettamente didattiche, alla data del presente

documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 15/05/2017

60

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 4

Totali

64

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte ed orali

Sono stati svolti diversi compiti in classe con quesiti teorici e problemi a risoluzione

articolata al fine di preparare gli studenti ad affrontare la terza prova scritta

dell’Esame di Stato. Sono state effettuate verifiche orali, sia su parti del

programma, che sul programma intero.

Monopoli, 15. 05. 2018

Il Docente

prof. Vito Fumai

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli

LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa: CISTERNINO ROSA

Classe: V A LICEO SCIENTIFICO

Libro di testo: G. LANGELLA – P. FRARE – P. GRESTI – U. MOTTA, Letteratura.it. Storia e

testi della letteratura italiana, volume 3a (Le metamorfosi del canone. L'età della

secolarizzazione. Il secondo Ottocento e il primo Novecento) + volume 3b (Le

metamorfosi del canone. L'età della crisi. Dalle Avanguardie storiche al

Postmoderno), Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2016.

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

TABELLA DELLE COMPETENZE

ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE

COMPETENZE DI AREA (PECUP LICEI)

1. Acquisire la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione;

2. acquisire la conoscenza e la fruizione consapevole di forme espressive non verbali;

3. pervenire ad un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

4. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

5. Utilizzare e produrre testi multimediali

1. Conoscere le linee di sviluppo della nostra civiltà attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi

2. Riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente

3. Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle loro reciproche relazioni per collocare anche il pensiero scientifico all’interno di una dimensione umanistica.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza della convenzionalità di alcuni Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale

Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa , allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione Esporre oralmente in modo chiaro nel contenuto e formalmente corretto

Parlare nelle situazioni

programmate:

1. il colloquio orale

2. la relazione

3. il dibattito.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

- Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo significato - Cogliere i caratteri specifici dei diversi testi, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi e espressivi delle varie opere - Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo - Cogliere le relazioni tra forma e contenuto - Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene - Confrontare testi appartenenti allo stesso genere letterario individuando analogie e differenze - Individuare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme - Riconoscere le relazioni del testo con altri testi relativamente a forma e contenuto - Cogliere l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali dal secondo anno - Imparare a dialogare con le opere di un autore, confrontandosi con più interpretazioni critiche - Motivare le proprie scelte e interpretazioni

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

Produrre autonomamente testi coerenti , coesi e

aderenti alla traccia

Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all’uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

Costruire schemi o mappe concettuali efficaci

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti

Testo espositivo

Testo argomentativo: il saggio

breve

L'articolo di giornale

L’analisi di un testo

Tipologie della terza prova di

Esame.

Dimostrare

consapevolezza della

storicità della letteratura

- Collocare singoli testi nella tradizione letteraria,

mettendo in relazione uso del volgare, produzione

letteraria e contesto storico sociale

- Inserire i testi letterari e i dati biografici degli autori nel contesto storico-politico e culturale di riferimento, cogliendo l’influenza che esso esercita su autori e testi

- Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i processi culturali e storici del tempo - Imparare a dialogare con autori di epoche diverse, confrontandone le posizioni rispetto a un medesimo nucleo tematico - Collocare nello spazio gli eventi letterari più rilevanti

- Identificare gli elementi più significativi di un periodo

per confrontare aree e periodi diversi

Attualizzare tematiche

letterarie anche in

chiave di cittadinanza

attiva

Riconoscere la portata innovativa dell’opera e del

pensiero di un autore collegando tematiche letterarie a

fenomeni della contemporaneità

Stabilire nessi tra la

letteratura e altre

discipline o domini

espressivi

Confrontare il linguaggio letterario con altre linguaggi

artistici riconoscendo temi comuni come espressione

dell’immaginario collettivo di un’epoca

Saper confrontare la

letteratura italiana con le

principali letterature

straniere

Individuare e riconoscere nei testi le suggestioni e l’influenza provenienti da autori italiani e stranieri

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale

- - Comprendere i prodotti della comunicazione

audiovisiva

- - Progettare percorsi multimediali

- - Organizzare e visualizzare un percorso argomentativo

attraverso mappe concettuali

Presentazione di percorsi in Powerpoint o altro supporto digitale.

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X Esercitazioni applicative

Analisi di testi X Sintesi, schemi, ecc

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi

Problem solving

Lavori di gruppo

Ricerche autonome X Dibattiti in classe X Esperimenti in laboratorio

Lezioni con audiovisivi X Lezioni con software didattico X Sostegno e recupero in itinere X ApprofondimentI X Ripetizione X

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X Altri testi X Quadri sinottici

Laboratorio

Lavagna luminosa

Audio-videocassette X Materiale multimediale X Internet X

TEMPI Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri. Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze collettive, dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in attività diverse da quelle strettamente didattiche, alla data del presente documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 12 maggio 2018 97 N. ore che si prevede utilizzare fino alla fine delle lezioni 20

Totali

117

VERIFICHE

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

TIPOLOGIA DESCRIZIONE Prove scritte Tre prove a quadrimestre secondo le tipologie di testo previste dall’Esame di Stato Questionari scritti Questionari composti di domande a risposta aperta formulate secondo le tipologie

previste dalla Terza Prova multidisciplinare dell’Esame di Stato Colloqui Interrogazioni orali individuali (prevedibilmente due) Altro

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI LEGATE ALLA DISCIPLINA

Innumerevoli sono state le occasioni di approfondimento e di riflessione fornite da pregevoli iniziative scolastiche ed extra-scolastiche, che hanno sempre registrato una buona partecipazione degli alunni di questa classe. In particolare si segnalano: gli incontri di educazione alla Cittadinanza responsabile (con Giuseppe Costanza, autista del giudice Falcone), gli incontri con gli autori (Alessandro Perissinotto, Michela Marzano), i convegni (in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne), i seminari di approfondimento (con i professori Fedeli e Lentano sulla figura dell'eroe nella letteratura classica), le rappresentazioni teatrali (Tutto il mio folle amore. Pier Paolo Pasolini), il viaggio di istruzione a Vienna, la visita guidata al Parco culturale Carlo Levi di Aliano, la rassegna cinematografica di film d'autore Sudestival. Sguardi di cinema italiano (che ha visto i due terzi della classe coinvolti come componenti della Giuria dei Giovani e 2 alunni impegnati nelle recensioni critiche dei film in concorso per la rivista Cinemio).

Monopoli, 15. 05. 2018

La Docente

prof.ssa Rosa Cisternino

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli

LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento: CULTURA E LETTERATURA LATINA

Prof.ssa: CISTERNINO ROSA

Classe: V A LICEO SCIENTIFICO

Libro di testo: ELISABETTA DEGL'INNOCENTI, Idem alterum. Letteratura e cultura

latina, vol. 3 Dalla prima età imperiale alla tarda latinità, Edizioni Scolastiche Bruno

Mondadori, Milano 2016.

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

TABELLA DELLE COMPETENZE DI ASSE

ASSE Asse dei linguaggi

COMPETENZE

COMPETENZE DI AREA (PECUP LICEI)

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole

Saper decodificare un testo e ricodificarlo in italiano riconoscendo strutture morfosintattiche, rispettando le norme grammaticali della lingua d’arrivo, rispettando registro, funzione e tipologia testuale.

Servirsi di dizionari in modo corretto e consapevole.

Saper collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano.

Saper collocare un testo all’interno della produzione

Elementi di base delle funzioni della lingua.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Contesto, scopo e destinatario della comunicazione.

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

del patrimonio artistico. Utilizzare e produrre testi multimediali.

dell’autore e del contesto storico-letterario.

Saper individuare nei testi gli elementi di continuità e di innovazione rispetto ai modelli di riferimento.

Saper individuare nei testi le caratteristiche strutturali, lessicali, stilistiche e contenutistiche.

Trattare un argomento e/o rispondere a un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto, esauriente e rispondente alla consegna.

Conoscere per grandi linee le strutture metriche di più largo uso.

Trattare un argomento e/o rispondere a un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto, esauriente e rispondente alla consegna.

Conoscere per grandi linee le strutture metriche di più largo uso.

Uso dei dizionari.

Regole grammaticali fondamentali

Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

Tecniche di lettura analitica e sintetica.

Tecniche di lettura espressiva.

Denotazione e connotazione.

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione latina.

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere.

Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica...).

Principali forme di espressione artistica.

Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo.

Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video.

Uso essenziale della comunicazione telematica.

Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Padroneggiare gli

strumenti espressivi per

gestire l’interazione

comunicativa verbale nei

vari contesti.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e al tempo a disposizione. Esporre oralmente in modo chiaro il contenuto e formalmente e corretto.

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza della convenzionalità di alcuni.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti in lingua latina (tradurre)

Riconoscere ed utilizzare un lessico pertinente. Comprendere lo stretto rapporto tra lingua e cultura latina. Essere consapevoli dell’evoluzione della lingua e civiltà latina a quella italiana, cogliendo gli elementi di continuità e alterità.

Analizzare le strutture morfo-sintattiche di un testo latino di difficoltà progressiva.

Produrre testi scritti di vari tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

Cogliere i caratteri specifici dei diversi testi, individuando natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi delle principali opere. Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario a cui l’opera appartiene.

Confrontare testi appartenenti allo stesso genere letterario individuando analogie e differenze

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.

Individuare i rapporti di una parte del testo e l’opera nel suo insieme. Imparare a dialogare con le opere di un autore, confrontandosi con più interpretazioni critiche

Saper tradurre in italiano un testo latino, rispettando l’integrità del messaggio.

Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati, operando inferenze e collegamenti tra i contenuti. Svolgere anali linguistiche, stilistiche, retoriche del testo con eventuale contestualizzazione letteraria. Collocare i singoli testi nella tradizione letteraria, mettendo in relazione produzione letteraria e contesto storico sociale. Inserire i testi letterari e dati biografici degli autori nel contesto storico-politico e culturale di riferimento, cogliendo l’influenza che esso esercita su autori e testi. Collocare nello spazio gli eventi letterari più rilevanti. Identificar egli elementi più significativi di un periodo per confrontare aree e periodi diversi. Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea.

Comprendere almeno il senso generale di un brano già studiato o nuovo. Individuare e riconoscere in modo consapevole il lessico specifico di un determinato autore e/o genere letterario attraverso esercizi di traduzione, analisi del testo latino con traduzione a fronte, confronto tra traduzioni diverse.

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X

Esercitazioni applicative

Analisi di testi X

Sintesi, schemi, ecc

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi

Problem solving

Lavori di gruppo

Ricerche autonome X

Dibattiti in classe X

Esperimenti in laboratorio

Lezioni con audiovisivi X

Lezioni con software didattico X

Sostegno e recupero in itinere X

Approfondimenti X

Ripetizione X

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi X

Quadri sinottici

Laboratorio

Lavagna luminosa

Audio-videocassette X

Materiale multimediale X

Internet X

TEMPI Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri. Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze collettive, dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in attività diverse da quelle strettamente didattiche, alla data del presente documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 12 maggio 2018 51 N. ore che si prevede utilizzare fino alla fine delle lezioni 4

Totali 55

VERIFICHE

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

TIPOLOGIA DESCRIZIONE Prove scritte Due prove a quadrimestre di letteratura latina Questionari scritti Questionari composti di domande a risposta aperta formulate secondo le tipologie

previste dalla Terza Prova multidisciplinare dell’Esame di Stato Colloqui Interrogazioni orali individuali (prevedibilmente due) Altro

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI LEGATE ALLA DISCIPLINA

Innumerevoli sono state le occasioni di approfondimento e di riflessione fornite da pregevoli iniziative scolastiche ed extra-scolastiche, che hanno sempre registrato una buona partecipazione degli alunni di questa classe. In particolare si segnalano i seminari di approfondimento con i professori Fedeli e Lentano sulla figura dell'eroe nella letteratura classica.

Monopoli, 15. 05. 2018

La Docente

prof.ssa Rosa Cisternino

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE

APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento SCIENZE MOTORIE

Prof. LICCIULLI ADRIANA

Classe 5 sez. A

Libro di testo Studenti informati

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

CO

MPETE

NZE

Capacità di una buona esecuzione di esercizi ai grandi attrezzi e ai

piccoli attrezzi con espressione del gesto motorio completo.

Partecipazione consapevole al gioco della pallavolo e della

pallacanestro.

Acquisizione di una postura corretta, consapevolezza dell’importanza

delle norme igieniche e dell’adeguato uso delle attrezzature,

conoscenza del corpo umano finalizzata al raggiungimento del

benessere psicofisico.

AB

ILIT

A’

La maggior padronanza di sé e l’ampliamento delle capacità

consentono allo studente di realizzare movimenti complessi e di

conoscere ed applicare alcune metodiche di allenamento tali da poter

affrontare attività motorie e sportive con elementi tecnici e tattici.

Strutturare autonomi programmi di lavoro concernenti le attività motorie

praticate.

eseguire risposte motorie efficaci in situazioni complesse.

eseguire progressioni anche complesse.

Eseguire correttamente i fondamentali dei giochi di squadra.

Eseguire con buona postura gli esercizi con e senza sovraccarichi

CO

NO

SC

EN

ZE

Conoscenza delle regole di gioco dei giochi sportivi praticati nella

scuola ( Pallacanestro pallavolo, calcio, palla-tamburello, badminton).

Conoscenza delle norme igieniche e dell’uso appropriato delle

attrezzature sportive.

Conoscenza dell’apparato locomotore passivo. Conoscenza delle

norme elementari di primo soccorso.

Alcune informazioni sul doping sul fitness e sull’alimentazione.

Conoscenza dei vizi posturali .

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative

Analisi di testi

Sintesi, schemi, ecc

Compresenze

Attività pratica x

Lezioni con lucidi

Problem solving

Lavori di gruppo x

Ricerche autonome

Dibattiti in classe

Esperimenti in laboratorio

Lezioni con audiovisivi

Lezioni con software didattico

Sostegno e recupero in itinere

Approfondimento

Ripetizione

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi x

Quadri sinottici

Laboratorio

Lavagna luminosa

Audio-videocassette

Materiale multimediale

Internet

TEMPI

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze

collettive, dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in

attività diverse da quelle strettamente didattiche, alla data del presente

documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al15 maggio

48

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 8

Totali

56

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte ed orali

Verifiche pratiche con collegamenti alle conoscenze teoriche.

Monopoli, 15. 05. 2018

Il Docente

prof. Licciulli Adriana

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE

APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento INGLESE

Prof. FIUME ROSA

Classe V A LICEO SCIENTIFICO

Libro di testo M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton – Performer Culture & Literature

Voll. 2 – 3, Zanichelli.

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

Co

mp

ete

nze

LINGUA

Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti

attinenti al proprio percorso di studi

Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi e riflettere sulle caratteristiche

formali dei testi prodotti al fine di pervenire a un accettabile livello di

padronanza linguistica

Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con

parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto

Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico ecc.) e sugli

usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici ecc.),

anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza

delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana

CULTURA

Comprendere aspetti relativi alla cultura dei Paesi anglofoni, con

particolare riferimento agli ambiti di più immediato interesse del proprio

percorso di studi

Comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse, con

priorità per quei generi o per quelle tematiche che risultano motivanti

per lo studente

Analizzare e confrontare testi letterari, ma anche produzioni artistiche

provenienti da lingue/culture diverse (italiane e straniere)

Utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da

discipline non linguistiche (CLIL)

Utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione

per approfondire argomenti di studio

Ab

ilità

Utilizzare le conoscenze di base per decodificare testi orali e scritti su

argomenti di interesse personale, storico, letterario, artistico, sociale e

scientifico

Ricercare informazioni all’interno di testi di breve/media estensione di

interesse personale, storico, letterario, artistico, sociale e scientifico

Analizzare testi orali, scritti, multimediali (articoli, testi letterari, video ecc.) per

coglierne le principali specificità culturali

Utilizzare in modo adeguato lessico e strutture grammaticali per descrivere

oralmente esperienze ed eventi relativi all’ambito personale e al proprio

percorso di studi

Utilizzare in modo adeguato lessico e strutture grammaticali per produrre testi

scritti per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, esprimere pareri

Eventuali osservazioni

Lo svolgimento del programma ha subito un rallentamento, soprattutto nel

secondo quadrimestre per varie cause, quali attività educative diverse proposte

nell’ambito dell’offerta formativa (orientamento, incontri culturali viaggio di

istruzione ecc.), svolte durante le ore di lezione, nonché le continue interruzioni

dell’attività didattica per festività, elezioni e altro. Pertanto alcuni contenuti

previsti nel piano di lavoro iniziale non sono stati svolti.

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative X

Analisi di testi X

Sintesi, schemi, ecc X

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi

Problem solving

Lavori di gruppo

Ricerche autonome X

Dibattiti in classe X

Esperimenti in laboratorio

Lezioni con audiovisivi X

Lezioni con software didattico X

Sostegno e recupero in itinere X

Approfondimento

Ripetizione X

Co

no

sce

nze

LINGUA

Grammatica, lessico, funzioni comunicative riconducibili al livello B1 – B2 del

Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;

Microlingua relativa all’ambito letterario e scientifico.

CULTURA

1. L’Età Vittoriana

2. Il XX secolo fino agli anni sessanta

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi X

Quadri sinottici

Laboratorio X

Lavagna luminosa

Audio-videocassette X

Materiale multimediale X

Internet X

ESPERIENZE DI LABORATORIO

Sono state effettuate le seguenti esperienze di Laboratorio

Esperienza 1

Esperienza 2

Esperienza 3

TEMPI

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze

collettive, dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in

attività diverse da quelle strettamente didattiche, alla data del presente

documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 09/05/2018

64

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 12

Totali

76

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte ed orali

Quesiti formulati in forma di risposta singola (tip. B);

Trattazione breve (tip. A);

Quesiti formulati in forma di scelta multipla (tip. C);

Analisi del testo;

Esposizione in forma dialogica.

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI LEGATE ALLA DISCIPLINA

Monopoli, 15. 05. 2018

Il Docente

prof. Rosa Fiume

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE

APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento Filosofia

Prof. ssa Malerba Rosita Ines

Classe 5 AS

Libro di testo Abbagnano-Fornero, Ideale e reale

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

Usare un lessico formalmente corretto e coerente, adoperare una

terminologia specifica per esprimere i contenuti della disciplina, usare

procedure logiche e strategie argomentative per sostenere o

confutare tesi specifiche, saper definire e comprendere temi e

concetti dei testi filosofici esaminati in classe, enucleandone le idee

centrali, ricostruendone e valutandone le strategie argomentative e

rintracciandone gli scopi, riassumendone infine le tesi fondamentali,

rispondere in modo puntuale e organico nelle verifiche sia orali che

scritte

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative

Analisi di testi X

Sintesi, schemi, ecc

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi

Problemsolving

Lavori di gruppo

Ricerche autonome

Dibattiti in classe X

Esperimenti inlaboratorio

Lezioni con audiovisivi

Lezioni con software didattico

Sostegno e recupero in itinere X

Approfondimento

Ripetizione

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi

Quadri sinottici

Laboratorio

Lavagna luminosa

Audio-videocassette X

Materiale multimediale X

Internet

INTERDISCIPLINARI PER COMPETENZE

TEMPI

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze

collettive, dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in

attività diverse da quelle strettamente didattiche, alla data del presente

documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 15/05 55

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 7

Totali 62

VERIFICHE

Tipologiedi verifiche scritte ed orali

Quattro di cui una scritta modalità Terza Prova tip. B

Monopoli, 15. 05. 2018

Il Docente

prof._Rosita Ines Malerba

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE

APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento: SCIENZE NATURALI

Prof. ssa Greco Angela Domenica

Classe 5 A Scientifico

Libri di testo

SCIENZE della TERRA “Sistema Terra” – M. Crippa - M. Fiorani volume EFG seconda edizione A. Mondadori BIOLOGIA “Il nuovo Immagini della Biologia” – Campbell, Reece, Simon – LINX CHIMICA ORGANICA Concetti e Modelli- Valitutti, Tifi, Gentile- Zanichelli

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

COMPETENZE AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

1.Analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale, creando modelli e utilizzando teorie che sono alla base della descrizione scientifica della realtà; formalizzazione delle conoscenze. 2. Visione critica della realtà come strumento per l’esercizio effettivo dei diritti e doveri di cittadinanza 3. Capacità analitiche, di sintesi e di connessioni logiche in situazioni complesse; stabilire relazioni 4. Utilizzare dati e gestirli autonomamente per valutarne la pertinenza ad un dato ambito, anche con l’ uso dei grafici.

Eventuali osservazioni

Gli obiettivi disciplinari e di profitto sono stati raggiunti dagli studenti in maniera differenziata.

METODOLOGIA UTILIZZATA La metodologia è stata basata prevalentemente sulla presentazione verbale di determinati contenuti, sull’analisi di grafici, tabelle e schemi presentati su lucidi preventivamente allestiti, sull’utilizzazione di presentazioni in Power Point preparate dalla docente e sul suggerimento di effettuare letture di testi diversi e articoli da riviste scientifiche per l’approfondimento, puntualmente indicate. Per quanto riguarda lo studio della chimica organica sono stati trattati gli idrocarburi e i gruppi i funzionali soffermandosi sulla nomenclatura e sulle proprietà generali piuttosto che sulle reazioni caratteristiche dei gruppi funzionali. Purtroppo non c’è stato tempo sufficiente per affrontare il metabolismo che avrebbe rappresentato la naturale conclusione della trattazione delle macromolecole biologiche. Gli stimoli per rendere concrete ed attuali le problematiche affrontate sono stati offerti agli studenti attraverso il riferimento ad eventi geofisici recenti e attraverso i collegamenti con la biologia e la fisiologia.

Per quanto riguarda il programma di Scienze della Terra, bisogna purtroppo dire che i contenuti sono stati affrontati nell’ultimo periodo dell’anno e, quindi non adeguatamente verificati dalla sottoscritta.

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative

Analisi di testi

Sintesi, schemi, ecc X

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi X

5. Individuare problemi, scegliere idonee strategie per la risoluzione di problemi di varia natura, utilizzando le procedure tipiche del pensiero scientifico 6. Padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine proprie delle scienze sperimentali 7. Leggere ed interpretare criticamente i contenuti nelle diverse forme di comunicazione

8. Avere la consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle nuove tecnologie informatiche e telematiche nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate 9. Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica 10. Acquisire una visione storico critica delle diverse tematiche e cogliere rapporti con il contesto filosofico-scientifico e tecnologico.

Problem solving

Lavori di gruppo

Ricerche autonome X

Dibattiti in classe

Esperimenti in laboratorio X

Lezioni con sussidi multimediali X

Lezioni con software didattico

Sostegno e recupero in itinere

Approfondimento X

Ripetizione

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi

Quadri sinottici

Laboratorio X

Lavagna luminosa X

Audio-videocassette

Materiale multimediale X

Internet

ESPERIENZE DI LABORATORIO

Sono state effettuate le seguenti esperienze di Laboratorio

Esperienza 1 Saggi sugli alimenti per evidenziare la presenza di amido

e/o zuccheri riducenti, di proteine e grassi

Esperienza 2 Preparazione di un sapone

Esperienza 3 Sintesi del nylon

Esperienza 4 Estrazione del DNA da cellule della mucosa orale

TEMPI

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze

collettive, dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in

attività diverse da quelle strettamente didattiche, alla data del presente

documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 8/05/2018

Circa 60

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni Circa 7-8

Totali

Circa 70

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte ed orali

Prove scritte orientate alla verifica delle competenze con risoluzione di esercizi e di situazioni problematiche

Tests oggettivi per la verifica sommativa su settori di contenuto

Prove scritte composte prevalentemente di domande a risposta aperta e/o chiusa e applicazione di procedure schematiche

Interrogazioni orali individuali

Relazioni su esperienze di laboratorio,

Ricerche individuali e/o di gruppo

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI LEGATE ALLA DISCIPLINA

Monopoli, 10. 05. 2018

La Docente

prof.ssa Angela Domenica Greco

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE

APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento: STORIA

Prof. PASQUALE ANNESE

Classe: 5A

Libro di testo: Gentile/Ronga/Rossi, Millennium, vol. 3

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

- Saper utilizzare il lessico storiografico - Saper interpretare una fonte storica e vagliarne l’attendibilità - Saper collocare gli eventi studiati in una trama più ampia di relazioni - Capacità di istituire opportuni collegamenti con discipline diverse - Capacità di interpretazione degli elementi fondamentali che danno conto della

complessità dell’epoca studiata - Capacità di confronto delle differenti ricostruzioni di un evento storico

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative

Analisi di testi X

Sintesi, schemi, ecc X

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi

Problemsolving

Lavori di gruppo

Ricerche autonome X

Dibattiti in classe X

Lezioni con audiovisivi

Lezioni con software didattico

Sostegno e recupero in itinere

Approfondimento X

Ripetizione

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi X

Quadri sinottici X

Laboratorio

Lavagna luminosa X

Materiale multimediale

Internet X

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze

collettive, dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in

attività diverse da quelle strettamente didattiche, alla data del presente

documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 15.05.2018 50

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 5

Totali

55

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte ed orali

Verifiche orali: colloqui

Verifiche scritte: quesiti a risposta aperta

Monopoli, 15. 05. 2018

Il Docente

prof. PASQUALE ANNESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE

APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa PALAZZO CINZIA

Classe 5° A SCIENTIFICO

Libro di testo: STORIA DELL’ARTE" Itinerario nell’arte dall’età dei Lumi ai nostri giorni"

(versione verde multimediale) Cricco Giorgio, di Teodoro Francesco - ed.

Zanichelli; DISEGNO Linea vol. unico , Angelino Begni, Cavagna Rovere ,

Mondadori

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Competenze

1. Utilizzare gli strumenti propri del disegno per studiare e capire

l’arte

2. Saper comprendere e interpretare le opere architettoniche ed

artistiche

3. Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale

4. Acquisire consapevolezza del valore del patrimonio artistico

5. Padroneggiare il disegno grafico-geometrico, come

linguaggio e strumento di conoscenza

Conoscenze

1. L’arte dell’Ottocento e del Novecento.

2. Progettazione architettonica

Capacità

1. Descrivere le opere usando la terminologia appropriata

2. Individuare, nelle opere, i principali elementi del linguaggio

visivo

3. Operare collegamenti interdisciplinari tra la produzione

artistica e il contesto in cui si sviluppa

4. Usare in modo creativo le tecniche di rappresentazione

apprese

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative

Analisi di testi

Sintesi, schemi, ecc

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi

Problem solving X

Lavori di gruppo X

Ricerche autonome X

Dibattiti in classe X

Esperimenti in laboratorio

Lezioni con audiovisivi X

Lezioni con software didattico X

Sostegno e recupero in itinere

Approfondimento X

Ripetizione X

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi

Quadri sinottici

Laboratorio

Lavagna luminosa X

Audio-videocassette

Materiale multimediale X

Internet X

TEMPI

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze

collettive, dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in

attività diverse da quelle strettamente didattiche, alla data del presente

documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 08/05/2018 49

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 8

Totali

57

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte e orali

Verifiche scritte tipologia B

Interrogazioni singole e in gruppo

Monopoli, 15. 05. 2018

Il Docente

prof.ssa Cinzia Palazzo

CONTENUTI DISCIPLINARI ITALIANO Programma svolto fino al 12 maggio 2018: IL SECONDO OTTOCENTO. L`ETA` DELLA SCIENZA Lo spirito prometeico e il Positivismo Il clima postunitario Scienza e letteratura Verso l’unificazione linguistica e culturale dell`Italia Il trionfo del romanzo Il Naturalismo e il Verismo Laboratorio sulle competenze: concetti e parole ESSERE O AVERE: GIOVANNI VERGA La vita: lo scrittore immigrato Verga: le costanti letterarie. Le ferree leggi del mondo La poetica verista “Lettera prefatoria a Salvatore Farina (da Vita dei campi, Prefazione all`Amante di Gramigna) Il Ciclo dei Vinti “Prefazione al Ciclo dei Vinti” (da I Malavoglia, Prefazione) I Malavoglia “ 'Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini” (da I Malavoglia, cap 1) "Pasta e carne tutti i giorni" (da I Malavoglia, cap. 11) “L'espiazione dello zingaro” (da I Malavoglia, cap. 15) Spazio competenze: domande di riepilogo su Giovanni Verga. La fortuna critica I grandi confronti: Verga e Manzoni La Scapigliatura e il modello di Baudelaire "Corrispondenze" (da I fiori del male, sezione Spleen e ideale, IV) Decadentismo ed Estetismo Il ruolo del letterato, il mercato, il pubblico Il Simbolismo Lo Spiritualismo IL NUOVO ADAMO: GIOVANNI PASCOLI La vita: Il poeta orfano Le costanti letterarie: la risposta regressiva alle offese del mondo Il Fanciullino “La poetica del fanciullino” (da Il Fanciullino, capp. 1-6; 8-9 e 13) Myricae "Il tuono" "X Agosto" "L'assiuolo" I Canti di Castelvecchio "Il gelsomino notturno" I Poemetti I Poemi conviviali "Alexandros" La fortuna critica IL SUPERUOMO VELLEITARIO: GABRIELE D'ANNUNZIO Una vita inimitabile Le costanti letterarie: "O rinnovarsi o morire" Il piacere "La vita come un'opera d'arte" (dal libro I, cap. II) La trilogia degli assassini: sulle orme di Dostoevskij L'innocente

"Una lucida follia omicida" (cap. XXXIX e XLIV) Il trionfo della morte Le vergini delle rocce "Sii quale devi essere" (da libro I) Il fuoco "La prigioniera del tempo" (da libro II) Le Laudi Il ciclo delle Pleiadi e il genere celebrativo Alcyone "La sera fiesolana" "La pioggia nel pineto" D'Annunzio: la fortuna critica I grandi confronti: Pascoli e D'Annunzio Lo smantellamento della tradizione e la poesia crepuscolare Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale LA SCUOLA DELL'IRONIA: GUIDO GOZZANO Ai margini della vita I colloqui "La signorina Felicita ovvero La Felicità" (Alle soglie, vv. 73-168: 290-326) GLI ANARCHICI E I FUTURISTI Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire Filippo Tommaso Marinetti, Fondazione e Manifesto del Futurismo I VOCIANI L'estetica crociana Clemente Rebora, O carro vuoto sul binario morto (da Frammenti lirici, XI) Camillo Sbarbaro, Taci, anima mia (da Pianissimo, sezione II, 1) POESIA COME ANAMNESI: UMBERTO SABA Perché Saba è un classico? La vita: il figlio di due madri Le costanti letterarie: la poesia onesta "Amai" (da Canzoniere, sezione Mediterranee) Il Canzoniere "La capra" "Città vecchia" "Mio padre è stato per me l'assassino" IL NOVECENTO: IL SECOLO PIU' LUNGO IL SECONDO PERIODO (1919-1943) IL MALE DI VIVERE Il romanzo dell'esistenza e la coscienza della crisi. Solaria e il romanzo di formazione. ALBERTO MORAVIA L'opera: Gli indifferenti "Essere tragici e sinceri" (dal cap. XII). TRA LE PIEGHE DELLA COSCIENZA: ITALO SVEVO Perché Svevo e' un classico? La vita: un grande dilettante Le costanti letterarie. Il maestro dell'introspezione Una vita "L'ambiente bancario: alienazione e rivalità" (cap V) "Pesci e gabbiani" (cap VIII)

Senilità Il carnevale: "una triste commedia" (cap VI) I sogni di Emilio e l'utopia socialista (cap X) La coscienza di Zeno "L'ultima sigaretta" (cap. III) "La morte del padre" (cap. IV) "La liquidazione della psicanalisi" (cap. VIII) IL "RISO AMARO": LUIGI PIRANDELLO La vita: il "figlio del caos" Le costanti letterarie: la "prigione della forma e le vie di fuga" Le opere: L'umorismo Le Novelle per un anno "Il treno ha fischiato" Il fu Mattia Pascal "Maledetto sia Copernico" (cap II) "Lo strappo nel cielo di carta" (cap XII) "La lanterninosofia" (cap XIII) Tra arte e mercato: I Quaderni di Serafino Gubbio operatore "Una mano che gira una manovella" (quaderno I, capp. I-II) Uno, nessuno e centomila "Non conclude" (libro VIII, cap. IV) Il teatro Il 'teatro nel teatro': Sei personaggi in cerca d'autore "La scena contraffatta" La fortuna critica I grandi confronti: Svevo e Pirandello IL GROVIGLIO DELLA REALTA': CARLO EMILIO GADDA La vita: l'ingegnere umanista Le costanti letterarie: testimoniare il caos dell'esistenza I capolavori romanzeschi. La Cognizione del dolore "La furia del fulmine" (parte I, cap 4) "Il dolore di don Gonzalo" (parte II, cap 6) Quer pasticciaccio brutto de via Merulana “La politica della nuova Italia" (cap. III) “L'ultima perquisizione di Ingravallo” (cap. X) GIUSEPPE UNGARETTI: IL PAESE INNOCENTE La vita: il nomade e i suoi fiumi Le costanti letterarie: la poetica della parola Il porto sepolto “Veglia” “I fiumi” “San Martino del Carso” L’allegria “Soldati” Sentimento del tempo EUGENIO MONTALE: LE OCCASIONI DELLA VITA La vita: al crocevia della storia del Novecento Le costanti letterarie: il disincanto e la speranza Ossi di seppia “I limoni” “Non chiederci la parola” “Meriggiare pallido e assorto” “Spesso il male di vivere ho incontrato”

Le Occasioni “La casa dei doganieri” La bufera e altro “L’anguilla” Satura “La storia” IL NOVECENTO, IL SECOLO PIÙ LUNGO. IL TERZO PERIODO (1944-1978). IL TEMPO DELL' IMPEGNO. Il Neorealismo Forme e generi della narrativa dell’impegno Le forme della rappresentazione: testimonianze PRIMO LEVI, Il canto di Ulisse (da Se questo è un uomo, cap 11) Romanzi epici BEPPE FENOGLIO, Un no ad oltranza (da Il partigiano Johnny, cap. 37, inverno 7) CESARE PAVESE, La tragica fine di Santa (da La luna e i falò, cap 32) Utopie Cronache sociali PIER PAOLO PASOLINI "Il palo della tortura" (da Ragazzi di vita, cap. VI). La vita di Pier Paolo Pasolini tra realtà e finzione cinematografica Laboratorio di cinema: visione del film "Pasolini, un delitto italiano" di Marco Tullio Giordana Laboratorio sulle competenze di lettura ed interpretazione: l`articolo di giornale (Pino Corrias, L`unica grandezza dell`uomo Pasolini) Visione del documentario "La voce di Pasolini" di M. Cerami e M. Sesti La poesia civile “Le ceneri di Gramsci” (parti III e IV) La parola d`ordine dell`impegno SALVATORE QUASIMODO, Alle fronde dei salici (da Giorno dopo giorno) Poesia e ideologia: il gruppo di Officina FRANCO FORTINI, Traducendo Brecht (da Una volta per sempre, sezione I) Romanzi di fabbrica Opere di denuncia LEONARDO SCIASCIA, Mafia e politica (da Il giorno della civetta, cap 3) La poesia colloquiale La svolta del dopoguerra La "linea lombarda" L'Antinovecento SANDRO PENNA, Nuotatore (da Poesie). Giovanni Giudici, Una sera come tante (da La vita in versi, sezione L'educazione cattolica) Vittorio Sereni, Una visita in fabbrica (da Gli strumenti umani, sezione II) Il teatro nel secondo Novecento EDUARDO DE FILIPPO: Il teatro popolare "Tu nun si' muorto, 'o saccio" (da Napoli milionaria, atto I) DARIO FO: Il teatro politico "Jesus? ... Chi l'è 'sto Jesus?" (da Mistero buffo, capitolo Bonifacio VIII) La Neoavanguardia e il romanzo apocalittico I "Novissimi" e la morte dell'arte Ideologia e linguaggio ITALO CALVINO: LA SFIDA AL LABIRINTO La vita: uno scrittore agile Le costanti letterarie: il primato della ragione

La narrativa partigiana "I furori utili e i furori inutili" (da Il sentiero dei nidi di ragno, cap IX) La trilogia I nostri antenati "Il barone Cosimo inizia la propria vita sugli alberi" (da Il barone rampante, cap II) La narrativa 'sociale'. Marcovaldo, ovvero Le stagioni in citta' "La cura delle vespe" (dal cap 5) "Palomar" (da Palomar in citta', Il museo dei formaggi, parte 2) La letteratura come arte combinatoria: Il castello dei destini incrociati "Astolfo sulla luna" (da Il castello dei destini incrociati, Storia di Astolfo sulla luna) La produzione saggistica Le Lezioni americane "La leggerezza" (dal cap. 1) Due articoli imprescindibili: Quello che resta da fare ai poeti; Poesia, filosofia e psicanalisi I grandi confronti: Gadda e Calvino POESIA FEDELE ALLA VITA: MARIO LUZI La vita: l'uomo e il suo mondo Le costanti letterarie: la vera lingua della ragione superiore "Alla vita" (da La barca) "Seme" (da Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini) Programma da svolgere dopo il 12 maggio 2018: IL QUARTO PERIODO DEL NOVECENTO (DAL 1978). STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA. IL POSTMODERNO La crisi dell'uomo novecentesco La crisi della scienza e la scoperta dell'inconscio I riflessi letterari della crisi Il ruolo delle riviste Lingua e letteratura: il trionfo dell'italiano Il secolo insanguinato L'Italia tra i due blocchi Gli anni del miracolo economico La contestazione giovanile Gli 'anni di piombo' e il sequestro Moro La crisi petrolifera Il crollo del muro di Berlino Dalla guerra del Golfo alle Torri gemelle Gli anni Ottanta in Italia Tangentopoli e la seconda repubblica Verso un'Europa unita Il mondo globalizzato UMBERTO ECO L'opera: Il nome della rosa "Naturalmente, un manoscritto” (Prefazione) Monopoli, 12 maggio 2018

CONTENUTI DISCIPLINARI LATINO Programma svolto fino al 12 maggio 2018: LA PRIMA ETA' IMPERIALE Il quadro culturale Intellettuali e potere SENECA, UN FILOSOFO IN POLITICA Una vita tra la gloria e la polvere Il quinquennio felice "Come nasce un vizio" (De ira, II, 4) Il quinquennio felice Il De clementia "Uno specchio per il principe" (De clem. I, 1, 1-4) Dalla gloria alla polvere. Il De otio "La repubblica del genere umano" (da De otio IV) Nati per guardare l’universo: le Naturales Quaestiones "Il progresso della scienza" (da Nat. quaest. VII, 30, 4-6) Nati per giovare agli altri uomini: Il De beneficiis La smaterializzazione del beneficio "Il beneficio è una cosa dell'anima" (da De beneficiis I, 5, 2-3: 6, 1-2) Nessun sapere dà gioia senza un compagno: le Lettere a Lucilio "Il medico dell'anima" (da Epistulae morales ad Lucilium, I, 8, 1-3: 6-10) Dio, il tempo, la morte: i grandi temi della riflessione senecana. De brevitate vitae "Il torrente del tempo" (De brev. vitae, III, 1, 4-5) De providentia "Sbattere in faccia alla natura il suo dono" (De prov 6, 7-8) De constantia sapientis "Tutte le mie cose sono con me" (De const. sap. 4, 5, 6) De tranquillitate animi De vita beata SGUARDI SULLA SOCIETA' E SUL POTERE IMPERIALE La società romana tra realismo e moralismo La satira: lo sguardo disgustato di Persio e lo sguardo indignato di Giovenale L'epigramma di Marziale: realismo e umorismo La favola di Fedro: il punto di vista degli umili L'intellettualità romana tra consenso e dissenso Lucano, o della perduta libertas PETRONIO, UN LIBERTINO ANTE LITTERAM Il ritratto di un eccentrico Il Satyricon I temi e la struttura del racconto Un sistematico ribaltamento di valori

Un'opera che ci scandalizza La riscoperta di Petronio Petronio scrittore: lingua e stile "Dall'università al bordello” (Sat. 6, 7) “Un liberto ricco quanto obeso” (Sat. 32) “Come Trimalchione accumulò fortuna” (Sat. 76) “Encolpio e Ascilto si contendono Gitone” (Sat. 79) La novella della Matrona di Efeso: laboratorio di analisi del testo. "La donna di Efeso: un'anima afflitta" (Sat. 111, 1-13) "La donna di Efeso: il corpo risorge e l'anima segue" (Sat. 112, 1-8). L'ETA' DEGLI IMPERATORI Le trasformazioni sociali ed economiche Tendenze culturali dominanti APULEIO O LA RICERCA DELLA SALVEZZA Una vita ricostruita attraverso l'opera Apuleio oratore Approfondimento: Il romanzo antico. Le Metamorfosi Due racconti simili: Lucio o l'asino di Luciano e le Metamorfosi di Lucio di Patre Apuleio nella cultura antica Apuleio scrittore: lingua e stile "La colpevole curiositas di Psiche: un volo in cielo e uno in acqua” (Metamorphoses, V, 23- 25) “La contagiosa trasformazione di Panfile” (III, 21-22) “Medicus amicus” (X, 11-12) “Eccomi, sono qua” (XI, 5) Competenze di scrittura: Trattazione sintetica di argomento. LA NUOVA PEDAGOGIA DI QUINTILIANO Un professore tra tradizione e rinnovamento Oltre Quintiliano Lingua e stile: Quintiliano scrittore "Un sano spirito di emulazione" (da Institutio oratoria, I, 2, 23-27) "Ricreazione e gioco" (I, 3, 8-11) "No alle punizioni corporali" (I, 3, 14-16) "Tra maestro e discepolo" (II, 9, 1-3) "Lo studio come scelta di vita" (XII, 11, 18-19) L'ETA' DEGLI IMPERATORI Da Nerva a Marco Aurelio, l'età del principato adottivo Le trasformazioni economiche e sociali Tendenze culturali dominanti Culture ‘controcorrente’ Realtà vecchie e nuove L'oratoria e l'epistolografia: Plinio il Giovane La biografia: Svetonio

TACITO O LA COSCIENZA CRITICA DI UN IMPERO La vita e gli esordi letterari Il ritorno della parola: la vita di Giulio Agricola "La rivincita della memoria" (da Agricola, 2-3) "Il discorso di Calgaco" (da Agricola, 30) Il buon selvaggio al di la' del Reno: la Germania "La famiglia e la donna presso i Germani" (Germ., 18-19) Eloquenza e libertà: il Dialogus de oratoribus Le Historiae “Il proemio delle Historiae” (Hist., I, 1-3) “La storia di Roma: una infinita guerra civile” (Hist. II, 38) “L'impero, un beneficio per i sudditi” (Hist. IV, 74) Gli Annales "La repressione della memoria" (Ann., IV, 34-35) "Il senso e il non senso della storia" (Ann., VI, 22) "Morte annunciata di un filosofo" (Ann., XV, 62-64) LA TARDA ETA' IMPERIALE Quadro culturale: l'affermazione del cristianesimo e la crisi della cultura tradizionale Alle origini della cultura europea I generi: una nuova letteratura LA RIVOLUZIONE DEL CRISTIANESIMO La risposta dei cristiani alle persecuzioni: difesa e attacco Potere politico e potere religioso a confronto: il caso di Ambrogio La comunità cristiana Cultura cristiana e classica, tra continuità e discontinuità Il ruolo del cristianesimo nella fine dell'impero romano AGOSTINO, ALLA RICERCA DI SE` E DI DIO Una vita alla ricerca di Dio Confessiones: bilancio e progetto di vita "La conversione di Agostino" (VIII, 12, 29) "Gli ampi palazzi della memoria" (X, 8, 12-13) "Il tempo come realtà interiore" (IX, 27, 36: 28, 37) Contenuti programmati oltre il 15 maggio: De civitate Dei: l’invenzione della filosofia della storia “Città terrena e città celeste” (De civ. Dei, XIV, 28) Monopoli, 12 maggio 2018 La docente

Programma svolto - Anno scolastico 2017/2018

Classe 5 A Scientifico - STORIA Docente: Pasquale Annese

L’età giolittiana

1) Il programma giolittiano: il liberalismo 2) Politica interna. Il decollo industriale 3) Politica estera. La guerra libica

La Prima Guerra Mondiale La rivoluzione bolscevica Dal liberalismo al fascismo Il regime fascista Crisi del 1929 e “New Deal” negli Stati Uniti, Nazismo in Germania. La Guerra Civile Spagnola

1) Le “cause” della prima guerra mondiale 2) Gli schieramenti e le alleanze 3) Dalla guerra lampo alla guerra di posizione. Neutralismo e interventismo in Italia 4) La guerra in trincea 5) La conclusione della guerra e i trattati di pace. La Repubblica di Weimar. Il difficile dopoguerra in Germania. 1) Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre. I Gulag 2) La guerra civile e il comunismo di guerra. Da Lenin a Stalin. La NEP e i piani quinquennali 1) L’Italia nel dopoguerra: la vittoria dei partiti di massa. Il biennio rosso 2) Dall’ultimo ministero Giolitti alla marcia su Roma 1) Il consolidamento del potere: la legge Acerbo e il delitto Matteotti 2) Il regime e la chiesa: i Patti Lateranensi 3) Le organizzazioni fasciste e il monopolio della formazione delle nuove generazioni 1) La crisi statunitense e il crollo della borsa. La risposta alla crisi. Roosevelt e il New Deal 2) La crisi economica in Germania e l’avvento del Nazismo 3) Il Nazismo e le democrazie occidentali 4) La guerra civile spagnola e l’intesa italo-tedesca.

Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale La prosecuzione della Seconda Guerra Mondiale* La storia mondiale e le superpotenze* * Si prevede la trattazione di questi argomenti entro la fine delle lezioni

1) Invasione della Polonia e apogeo dell’impero nazista 2) L’entrata in guerra dell’Italia. 1) L’operazione Leone marino 2) Gli USA nel conflitto 3) La campagna di Russia. Stalingrado (Ultime lettere da Stalingrado). La caduta del Fascismo. L’armistizio. La Resistenza italiana 4) La resa della Germania. La bomba atomica. Il processo di Norimberga 1) Egemonia USA-URSS. Zone d’influenza e guerra fredda

Monopoli, 15/05/2018

Gli alunni L’insegnante

Pasquale Annese

Programma di Scienze Motorie

Svolto fino al 15 maggio 2018

Classe 5 sez. A - Anno scolastico 2017/2018

- Esercizi corpo libero.

Impostazione corretta della marcia e della corsa - Esercizi di riscaldamento generale - Esercizi di

respirazione - Educazione al ritmo - Esercizi di riscaldamento e allungamento muscolare - Esercizi

di coordinazione motoria - Esercizi per mobilizzare vari gruppi muscolari: addominali, dorsali,

pettorali, ecc. - Esercizi di potenziamento muscolare - Esercizi preatletici in generale.

- Atletica leggera.

Corsa di resistenza - Salto in lungo - Salto in alto frontale . Lancio del peso.

- Esercizi ai grandi e piccoli attrezzi.

Funicelle - Palla medica - Spalliere svedesi - Quadro svedese - Trave d’equilibrio.

- Esercizi di preacrobatica.

Capovolta in avanti - Capovolta in dietro - Verticale ritta - Ruota - Ponte.

- Giochi sportivi

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, partite.

Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra, partite.

Calcio.

- Informazioni fondamentali sulla tutela della salute, sulla prevenzione degli infortuni e sul

corpo umano

L'apparato locomotore passivo.

La colonna vertebrale.

Paramorfismi e dismorfismi..

Il pronto soccorso.

Il doping.

Il fitness.

L'apparato locomotore attivo.

I principi basilari dell’alimentazione.

Gli alunni La docente

Adriana Licciulli

CONTENUTI DISCIPLINARI

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof. CINZIA PALAZZO

Classe VB Scientifico

UNITA' DIDATTICHE

CONTENUTI

STORIA DELL’ARTE

Modulo 1 Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese

Illuminismo

Itinerario nella storia

Boullée

Cenotafio di Newton

Il Neoclassicismo

Canova: “Amore e Psiche”, “Teseo sul Minotauro”, “Monumento

funebre a Maria Cristina d'Austria”

J. Louis David: “Il giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”

Modulo 3 L’Europa della Restaurazione

Itinerario nella storia

Il Romanticismo

John Constable e Caspar David Friedrich

Théodore Géricault: “La zattera della Medusa”.

Eugène Delacroix: “La libertà che guida il popolo”.

Francesco Hayez: “La congiura dei Lampugnani”, “Il bacio del

1859”.

La scuola di Barbizon e Camille Corot: “La Cattedrale di

Charthes”.

Modulo 3

Gustave Courbert e la rivoluzione del Realismo: “Lo

spaccapietre”, “L’atelier del pittore”, “Fanciulle sulla riva della

Senna”.

Il fenomeno dei Macchiaioli.

Giovanni Fattori: “Campo italiano alla battaglia di Magenta”, “La

rotonda di Palmieri”, “Viale delle Cascine”, “In vedetta”.

Silvestro Lega: “Il pergolato”.

Telemaco Signorili: “

La nuova architetture del ferro in Europa: la seconda rivoluzione

industriale; nuovi materiali; la scienza delle costruzioni; le Esposizioni

Universali.

Joseph Paxton: “Il Palazzo di Cristallo”;

Gustave-Alexandre Eiffel: “Galleria delle Macchine”, " Torre

Eiffel”,

L’architettura del ferro in Italia

G. Mengoni: Galleria di Vittorio Emanuele II

Modulo 4 La stagione dell’Impressionismo

L’Impressionismo

Edouard Manet: “Colazione sull’erba”, “ il bar delle Folies

Bergères”, “ Olympia”.

Claude Monet: “ Impressione, sole nascente”, “Cattedrale di

Rouen”, “la Grenouillère”.

Pierre - Auguste Renoir: “Moulen de la Gallette”, “la

Grenouillère”.

Edgar Degas: “La lezione di ballo”, “L’assenzio”.

Modulo 3 Tendenze postimpressioniste. Alla ricerca di nuove vie

Il postimpressionismo

Paul Cèzanne: “Giocatori di carte”, “La casa dell’impiccato”, “La

montagna di Sainte Victoire”.

Vincent van Gogh: “Mangiatori di patate”, “la veduta di Arles”,

“Campo di grano con volo di corvi”.

Paul Gauguin: “Il Cristo giallo”, “ Da dove veniamo?Chi

Siamo?Dove andiamo”, “La visione dopo il sermone”, “Natività” del

1886

Il neoimpressionismo e il divisionismo.

Georges Seurat: “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande

Jatte”.

Pellizza da Volpedo: “il Quarto Stato”- cenni.

Modulo 4 Verso il crollo degli imperi centrali

L’Art Nouveau e le sue declinazioni: itinerario nella storia.

Modernismo e arti decorative: la “Arts and Crafts” di William Morris.

La Seccessione viennese e il Simbolismo nella pittura.

Gustav Klimt: “Giuditta I”, “Le tre età della donna”, “Il bacio”.

Egon Schiele: Abbraccio del 1917

Avanguardie del primo 900: introduzione storica.

I Fauves e Henri Matisse: “ La Stanza rossa”, “La danza”.

Espressionismo: il gruppo Die Bruche – confronto delle opere:

“ La Marcella” di Kirchner e “Donna in camicia”di Derain

E.L. Kirchner: “Cinque donne per la strada”.

Edvard Munch: “Sera nel corso di Karl Johann”, “Il grido”,

“Pubertà”.

Modulo 5 L’ inizio dell’arte contemporanea. Il Cubismo

Il Novecento

Il Cubismo

Pablo Picasso: “Poveri in riva al mare”, “Famiglia di acrobati”, Les

demoiselles d’Avignon”,“I tre musici”, “Guernica”.

George Braque: “Natura morta con asso di fiori”.

Modulo 6 La stagione italiana del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista.

Umberto Boccioni: “La città che sale”, “Stati d’animo”,”Forme

uniche della continuità nello spazio”.

Giacomo Balla: “Velocità astratta”.

Modulo 7 Arte tra provocazione e sogno

Il Dada

Marcel Duchamp: “Ruota di bicicletta”, “Fontana”,”L.H.O.O.Q.”

L’arte del dell’inconscio: il Surrealismo

René Magritte : “L’uso della parola”, “Le passeggiate di Euclide” .

Salvator Dalì: “Stipo antropomorfo”, “Apparizione di un volto e di

una fruttiera sulla spiaggia”.

Modulo 8 Oltre la forma

Il Razionalismo in architettura

L’esperienza del Bauhaus: “Poltrona Vasilij” di Marcel Breuer.

Walter Gropius: edificio del “Bauhaus a Dessau”.

Le Corbusier: “Villa Savoye”, “L’Unità di abitazione”, “Cappella di

Notre-Dame-du-Haut”.

Frank Lloyd Wright: “Casa sulla cascata”, “Museo Guggenheim”

Argomenti da svolgere dopo il 15 Maggio

Il Surrealismo di Joan Mirò

GLI ALUNNI DOCENTE Prof.ssa Cinzia Palazzo _______________________

_______________________

_______________________

:

.

CONTENUTI DISCIPLINARI a. sc. 2017 - 2018

Materia Inglese

Prof.ssa Fiume Rosa

Classe V A Liceo Scientifico

Testi in adozione M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton – Performer Culture and Literature

Voll. 2 e 3 – Zanichelli.

Specification 10 – Coming of Age

The first half of Queen Victoria’s reign 1851, the Great Exhibition Life in the Victorian town The birth of the high street The Victorian compromise The Victorian novel Charles Dickens’s life Oliver Twist Oliver wants some more Dickens and a critique of education Hard Times The definition of a horse Coketown Charlotte Brontë Jane Eyre: an education novel Punishment The role of the woman: angel or pioneer?

Specification 11 – A Two-Faced Reality

The British Empire Rudyard Kipling – The White Man’s Burden Charles Darwin and evolution Darwin vs God? Man’s origin from The Descent of Man Thomas Hardy and insensible chance Jude the Obscure

Suicide R. L. Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde The story of the door Text Bank – Jekyll’s experiment New aesthetic theories – The Pre-Raphaelite Brotherhood Walter Pater and the Aesthetic Movement Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy The Picture of Dorian Gray Basil’s studio I would give my soul

Specification 14 – The Great Watershed

The Modernist Spirit PPT – The modern novel : The shift from the Victorian to the modern novel. The

birth of the modern novel. The psychological novelists. The new concept of time. The stream of consciousness. The interior monologue. The main features of the interior monologue.

James Joyce: a modernist writer Dubliners. Eveline Virginia Woolf and ‘moments of being’ Mrs Dalloway Clarissa and Septimus

Specification 15 – From Boom to Bust A new generation of American writers: The Lost Generation Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age The Great Gatsby Nick meets Gatsby

Specification 16 – A new World Order

The dystopian novel George Orwell and political dystopia Nineteen Eighty-Four Big Brother is watching you The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett Waiting for Godot Nothing to be done

Specification 17 – Roads to Freedom Jack Kerouac and the Beat generation On the Road – Route 66 Into the West

LA DOCENTE Rosa Fiume

CLASSE 5AS

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

IL ROMANTICISMO in filosofia e il circolo di Jena

L' IDEALISMO. 1) La fiducia rinnovata nelle metafisica. 2)La

realtà come Spirito, Infinito, Assoluto.

HEGEL (1770-1831)

Vita e opere.

-Elementi del sistema hegeliano: tesi - antitesi - sintesi (momento

astratto intellettuale- negativo razionale - positivo razionale)

-I tre momenti della dialettica ( tesi, antitesi e sintesi). Il reale e il

razionale. TESI: Scienza della logica (1812-1816), la logica come

essenza del puro pensiero. ANTITESI: Enciclopedia delle Scienze

filosofiche in compendio (1817), la filosofia della natura.

SINTESI: Enciclopedia delle Scienze filosofiche in compendio

(1817), la filosofia dello Spirito soggettivo, oggettivo,

assoluto). La teoria dello Stato e la filosofia della storia.

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA La duplice lettura del sistema hegeliano

FEUERBACH (1804-1872). L’essenza del cristianesimo (1841).

La teologia come antropologia capovolta

MARX (1818-1883)

Vita e opere.

-Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico (1843). Il

primo confronto con Hegel.

-Manoscritti economico-filosofici (1844). La critica dell'economia

politica. Il lavoro alienato. Emancipazione come “riappropriazione

dell'espropriazione”.

-Il materialismo storico. Il manifesto del partito comunista

(1848): borghesia, proletariato e lotta di classe.Per la critica

dell'economia politica (1857): forze produttive e rapporti di

produzione, struttura e sovrastruttura.

– Il Capitale (1867) sistema precapitalistico,sistema capitalistico,

pluslavoro, plusvalore, profitto, tendenze e contraddizioni del

capitalismo.

SCHOPENHAUER (1788-1860)

Vita e opere.

- Il mondo come volontà e rappresentazione (1818). Il mondo

della rappresentazione e il rapporto con Kant. Il velo di maya. Il

mondo come volontà e il corpo. La vita tra dolore e noia. Le vie

della liberazione umana: arte, l'etica della pietà (giustizia e carità),

l'ascesi.

KIERKEGAARD (1813-1855)

Vita e opere.

Filosofia, esistenza e scrittura.Gli pseudonimi come maschere

dell'esistenza.

- Aut-Aut (1843). Vita etica, estetica e religiosa.

- Timore e tremore (1843). Abramo, l'etica e la fede.

-Il concetto di angoscia (1844). La dimensione dell'esistenza

umana: la possibilità. L'angoscia

NIETZSCHE (1844-1900)

Vita e opere.

- La nascita della tragedia (1872): spirito apollineo e dionisiaco.

Contro Socrate.

– Considerazioni inattuali. Sull'utilità e il danno della storia per la

vita(1874): storia archeologica, monumentale e critica.

– La rottura con Wagner dopo la rappresentazione del Parsifal nel

1877

– La gaia scienza (1882): Dio è morto!

– La filosofia del meriggio. Così parlò Zarathustra (1883-1885).

L'oltre-uomo (le tre metamorfosi), l'eterno ritorno (la visione e

l'enigma), la volontà di potenza.

– Genealogia della morale (1887): morale del risentimento e

trasvalutazione dei valori. Morale dei signori e degli schiavi.

– Crepuscolo degli dei (1888): “come il mondo vero finì

per diventare una favola”. Storia di un errore.Il nichilismo

FREUD (1856-1939)

Vita e opere.

- La rivoluzione psicoanalitica. Lo studio dell'isteria: il metodo

ipnotico del Dott. Charcot.

- L'interpretazione dei sogni (1900). Contenuto onirico manifesto,

latente. Condensazione, spostamento, censura psichica.

– Tre saggi sulla sessualità (1905). Sessualità e libido. Le fasi della

sessualità infantile. Il complesso di Edipo.

– La prima topica . Conscio, preconscio, inconscio.

– La seconda topica. L'Io e l'Es (1922): Io, Es, Super-Io.

BERGSON (1859/1941)

Saggio sui dati immediati della coscienza (1889). Il tempo della

scienza e il tempo della vita

HEIDEGGER (1889/1976) Sein und Zeit (Essere e Tempo), 1927. Dall’essere all’esserci,Vita

autentica e vita inautentica in relazione alle tre temporalità

fondamentali, esser-per-la-morte, deiezione.

KUHN (1922/1996)

La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1963). Paradigma -

Scienza normale - Scienza rivoluzionaria.

POPPER (1902/1944)

La logica della scoperta scientifica (1959). Gli elementi della

teoria falsificazioni sta di Popper.

Dal Tempo assoluto al tempo relativo La rivincita della filosofia

STEPHEN HAWKING (1942/2018). Dal Big Bang ai buchi neri (1988). Introduzione

La teoria dell’Universo nel XX-XXI secolo

Monopoli, 15/05/2018 Il Docente

Gli alunni

CONTENUTI DISCIPLINARI Anno Scolastico 2017/2018

Materia MATEMATICA

Prof. Vito Fumai

Classe VA Scientifico

UNITA' DIDATTICHE CONTENUTI

N°1 – Le funzioni e le loro proprietà

Le funzioni reali di variabile reale. Le proprietà delle funzioni e la loro composizione.

N°2 – I limiti La topologia della retta. Il limiti finiti e infiniti su punti di accumulazione finiti e infiniti. Limiti destri e sinistri. Teorema di unicità del limite (con dimostrazione). Teorema di permanenza del segno (con dimostrazione). Teorema del confronto (con dimostrazione).

N°3 – Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

Le funzioni continue. Le operazioni sui limiti. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate. I limiti notevoli (dimostrazione del primo limite fondamentale). Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto. Gli asintoti e la loro ricerca. I teoremi sulle funzioni continue. I punti di discontinuità di una funzione.

N°4 – Le successioni Le successioni numeriche. Il limite di una successione. I teoremi sui limiti delle successioni. I limiti delle progressioni.

N°5 – La derivata di una funzione

La derivata di una funzione. Derivata destra e sinistra. Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione). Le derivate fondamentali (con dimostrazioni). I teoremi sul calcolo delle derivate (con dimostrazioni di tutti i teoremi, ad esclusione della derivata della potenza di una funzione). La derivata di una

funzione composta, della funzione xgxf e della funzione

inversa. Le derivate di ordine superiore al primo. Il differenziale di una funzione. La retta tangente al grafico di una funzione. Punti di continuità notevoli (punti di cuspide, punti angolosi, punti a tangente verticale). Le applicazioni delle derivate alla Fisica.

N°6 – I teoremi del calcolo differenziale

Il teorema di Rolle (con dimostrazione). Il teorema di Cauchy (con dimostrazione). Il teorema di Lagrange (con dimostrazione) e sue conseguenze. Equivalenza dei teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange (con dimostrazione)Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. Il teorema di De L’Hôpital.

N°7 – I massimi, i minimi e i flessi

Le definizioni di massimo, di minimo e di flesso e la loro ricerca con lo studio della derivata prima. La ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda. La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi con il metodo delle derivate successive. I problemi di massimo e di minimo.

N°8 – Lo studio delle funzioni

Lo studio di una funzione

N°9 – Gli integrali indefiniti

L’integrale indefinito e le sue proprietà. Gli integrali indefiniti immediati. L’integrazione per sostituzione. L’integrazione per parti. L’integrazione di funzioni razionali fratte: metodo della divisione dei polinomi e formula di Hermite. L’integrazione per sostituzione.

N°10 – Gli integrali definiti e le loro applicazioni

L’integrale definito e le sue proprietà. Il teorema della media (con dimostrazione). Il teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione). Il teorema di Leibniz-Newton (con dimostrazione). Il calcolo delle aree. Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. Lunghezza di un arco di curva piana e l’area di una superficie di rotazione. Il teorema di Guldino. Gli integrali impropri Applicazioni degli integrali alla Fisica.

N°11 – Analisi numerica

Teorema di esistenza degli zeri di una funzione. Primo e secondo teorema di esistenza dello zero di una funzione. La risoluzione approssimata di un’equazione:il metodo di bisezione, il metodo delle secanti e delle tangenti. Integrazione numerica: metodo dei rettangoli.

N°12 – Le equazioni differenziali (da svolgere dopo il 15 maggio 2017)

Le equazioni differenziali del primo ordine. Le equazioni

differenziali del tipo ( ). Le equazioni differenziali a varibili separabili. Le equazioni differenziali del primo e del secondo ordine.

N°13 – Geometria analitica nello spazio (da svolgere dopo il 15 maggio 2017)

Le coordinate cartesiane nello spazio. Il piano. La retta. Alcune superfici notevoli. Le funzioni a due variabili.

GLI ALUNNI IL DOCENTE _______________

_______________

CONTENUTI DISCIPLINARI Anno Scolastico 2017/2018

Materia FISICA

Prof. Vito Fumai

Classe VA Scientifico

UNITA' DIDATTICHE CONTENUTI

N°1 - Il potenziale elettrico

L’energia potenziale elettrica.

L’andamento dell’energia potenziale in funzione della distanza tra due

cariche.

L’energia potenziale nel caso di più cariche.

Il potenziale elettrico e la sua unità di misura.

La differenza di potenziale.

Le superfici equipotenziali.

La relazione tra le linee di campo e le superfici equipotenziali.

Il concetto di circuitazione.

La circuitazione del campo elettrico.

N°2 - Fenomeni di elettrostatica

La condizione di equilibrio elettrostatico e la distribuzione della carica

nei conduttori.

Campo elettrico e potenziale in un conduttore carico.

Il teorema di Coulomb.

La capacità di un conduttore e la sua unità di misura nel SI.

Potenziale e capacità di una sfera conduttrice isolata.

Il condensatore.

Campo elettrico e capacità di un condensatore a facce piane e parallele.

Concetto di capacità equivalente.

Collegamento di condensatori in serie e in parallelo.

L’energia immagazzinata in un condensatore.

N°3 - La corrente elettrica continua

Intensità e verso della corrente continua.

L’unità di misura della corrente nel SI.

I generatori di tensione.

Elementi fondamentali di un circuito elettrico.

Collegamenti in serie e in parallelo dei conduttori in un circuito

elettrico.

La prima legge di Ohm.

I resistori.

Collegamento in serie e in parallelo di resistori.

Le leggi di Kirchhoff.

La potenza dissipata in un circuito per effetto Joule.

Unità di misura per i consumi di energia elettrica.

La forza elettromotrice e il generatore reale di tensione.

N°4 - La corrente elettrica nei metalli

L’interpretazione microscopica del moto delle cariche nei conduttori.

La velocità di deriva.

La seconda legge di Ohm.

Resistività e temperatura.

I superconduttori.

I processi di carica e di scarica di un condensatore.

Il lavoro di estrazione degli elettroni da un metallo.

L’elettronvolt.

L’estrazione di elettroni da un metallo per effetto termoionico e per

effetto fotoelettrico.

N°5 - La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

La dissociazione elettrolitica.

Il fenomeno della elettrolisi.

Le due leggi di Faraday per l’elettrolisi.

La valenza e l’equivalente chimico.

La conduzione nei gas, le scariche elettriche, l’emissione di luce.

Il tubo a raggi catodici e le sue applicazioni

N°6 - Fenomeni magnetici fondamentali

Fenomeni di magnetismo naturale.

Attrazione e repulsione tra poli magnetici.

Caratteristiche del campo magnetico.

L’esperienza di Oersted e le interazioni tra magneti e correnti.

L’esperienza di Faraday e le forze tra fili percorsi da corrente.

La legge di Ampère.

La permeabilità magnetica del vuoto.

Definizione dell’ampere.

Intensità del campo magnetico e sua unità di misura nel SI.

Forza magnetica su un filo percorso da corrente.

La formula di Biot-Savart.

Il campo magnetico di un filo rettilineo, di una spira e di un solenoide.

Principi di funzionamento di un motore elettrico.

Momento torcente su una spira.

Amperometri e voltmetri.

N°7 - Il campo magnetico

La forza di Lorentz.

Il selettore di velocità.

L’effetto Hall.

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.

Lo spettrometro di massa.

Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo.

Unità di misura del flusso magnetico nel SI.

La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère.

Le sostanze ferromagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche.

Interpretazione microscopica delle proprietà magnetiche.

La temperatura critica.

I domini di Weiss.

Il ciclo di isteresi magnetica

N°8 - L’induzione elettromagnetica

La corrente indotta e l’induzione elettromagnetica.

La legge di Faraday-Neumann.

La forza elettromotrice indotta media e istantanea.

La legge di Lenz sul verso della corrente indotta.

Le correnti di Foucault.

L’autoinduzione e la mutua induzione.

I circuiti RL.

L’energia immagazzinata in un campo magnetico.

L’alternatore.

La corrente trifase.

Il trasformatore.

N°9 - Le equazioni di

Maxwell e le onde

elettromagnetiche

Campi elettrici indotti.

La circuitazione del campo elettrico indotto.

La corrente di spostamento.

Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico.

Le onde elettromagnetiche: produzione, propagazione e ricezione.

L’energia trasportata da un’onda.

La polarizzazione della luce e la legge di Malus.

Lo spettro elettromagnetico.

Le onde radio e le microonde.

Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette.

I raggi X e i raggi gamma.

Le applicazioni: la radio, la televisione e i telefoni cellulari.

Tutto il programma è stato svolto entro il 15 maggio 2017 GLI ALUNNI IL DOCENTE ______________

_______________

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CHIMICA E GEOGRAFIA

CLASSE 5 A

Anno Scolastico 2017/2018

SCIENZE della TERRA Libro di testo: M. Crippa - M. Fiorani “Sistema Terra” volume E F G – Seconda edizione A. Mondadori Sezione E - La dinamica terrestre

Unità 1 - La dinamica della litosfera

1. Le teorie fissiste* 2. La teoria della deriva dei continenti*

2.1. Wegener aveva ragione? 3. La morfologia dei fondali oceanici* 4. Gli studi di paleomagnetismo* 4.1. La migrazione apparente dei poli magnetici* 4.2. Le inversioni di polarità * 5. Espansione dei fondali oceanici* 6. Anomalie magnetiche* 7. La struttura delle dorsali oceaniche*

7.1. Faglie trasformi* 8. Età delle rocce del fondale* Unità 2 -Tettonica a placche e orogenesi

1. La teoria della tettonica a placche* 2. Margini di placca* 3. Caratteristiche generali delle placche* 4. I margini continentali* 5. Come si formano gli oceani* 6. I sistemi arco-fossa* 7. Punti caldi* 7.1. L’ esempio delle isole Hawaii* 8. Il meccanismo che muove le placche* 9. Come si formano le montagne*

10. Diversi tipi di orogenesi* 10.1. Collisione crosta oceanica – crosta continentale* 10.2. Collisione crosta continentale – crosta Continentale* 10.3. Collisione per accrescimento crostale* 11. Un sistema in continua evoluzione*

BIOLOGIA “Il nuovo Immagini della Biologia” – Campbell, Reece, Simon – LINX Unità 10 La biologia molecolare del gene 1 La struttura del materiale genetico 10.1 Alcuni esperimenti hanno dimostrato che il DNA e il materiale depositario dell’informazione genetica 10.2 DNA e RNA sono polimeri di nucleotidi 10.3 Il DNA ha la struttura di un’elica a doppio filamento 2 La duplicazione del DNA 10.4 La duplicazione del DNA dipende dallo specifico appaiamento delle basi azotate 10.5 La duplicazione del DNA ha inizio simultaneamente in molti punti e procede in due direzioni 3 Il passaggio dell’informazione genetica dal DNA all’RNA alle proteine 10.6 L’informazione genetica codificata nel DNA si esprime nelle proteine, che determinano il fenotipo 10.7 L’informazione genetica scritta nei codoni degli acidi nucleici viene tradotta in sequenze di amminoacidi 10.8 Il codice genetico e la “stele di Rosetta” della vita 10.9 La trascrizione produce messaggi genetici sottoforma di RNA 10.10 Prima di uscire dal nucleo della cellula eucariote l’RNA messaggero viene modificato 10.11 Le molecole di RNA di trasporto agiscono da interpreti durante la traduzione 10.12 I ribosomi assemblano i polipeptidi 10.13 L’inizio del messaggio portato dall’mRNA e indicato da uno speciale codone 10.14 Nella fase di allungamento la catena polipeptidica si accresce finché il codone di arresto termina la traduzione 10.15 In sintesi: il flusso dell’informazione genetica procede dal DNA all’RNA e dall’RNA alle 10.16 Le mutazioni possono modificare il significato dei geni 4 La genetica dei virus e dei batteri 10.17 Il DNA virale può diventare parte del cromosoma dell’ospite 10.18 Molte malattie degli animali e delle piante sono causate da virus 10.19 La salute delle popolazioni umane e minacciata dalla comparsa di nuovi virus 10.20 Il virus dell’AIDS sintetizza il DNA utilizzando l’RNA come stampo 10.21 Viroidi e prioni sono agenti patogeni diffusi nelle piante e negli animali 10.22 I batteri possono trasferire il proprio DNA in tre modi 10.23 I plasmidi batterici possono essere impiegati per trasferire i geni

Unità 11 I meccanismi di controllo e regolazione dell’espressione genica 1 Il controllo dell’espressione dei geni 11.1 I geni dei procarioti sono attivati e disattivati da proteine in risposta a modificazioni ambientali 11.2 Il differenziamento delle cellule specializzate dipende dall’espressione di diverse combinazioni di geni 11.3 Il ripiegamento del DNA contribuisce alla regolazione dell’espressione genica nei cromosomi degli eucarioti 11.4 Nelle femmine dei mammiferi, in ogni cellula somatica uno dei due cromosomi X e inattivo 11.5 Negli eucarioti la trascrizione e controllata da complessi insiemi di proteine 11.6 L’RNA viene modificato in diversi modi fuori dal nucleo della cellula eucariote 11.7 Piccole molecole di RNA svolgono ruoli diversi nel controllo dell’espressione genica 11.8 Anche la traduzione e gli ultimi stadi dell’espressione genica sono soggetti a regolazione 11.9 In sintesi: gli eucarioti utilizzano meccanismi diversi per regolare l’espressione genica 11.12 La trasduzione del segnale trasforma i messaggi ricevuti dalla membrana plasmatica in risposte all’interno della cellula 2 La clonazione delle piante e degli animali 11.14 Le cellule differenziate possono conservare tutto il loro potenziale genetico 11.15 Per clonare gli animali si può ricorrere alla tecnica del trasferimento nucleare 11.16 La clonazione riproduttiva ha importanti applicazioni ma comporta seri problemi etici se viene estesa agli esseri umani 11.17 La clonazione terapeutica può produrre cellule staminali estremamente utili in campo medico 3 Le basi genetiche del cancro 11.18 Il cancro dipende da mutazioni nei geni che controllano la divisione cellulare 11.19 Numerose alterazioni geniche contribuiscono allo sviluppo del cancro 11.20 Proteine difettose possono interferire con i normali processi di trasduzione del segnale 11.21 Scelte opportune nello stile di vita possono ridurre il rischio del cancro Unità 12 La tecnologia del DNA ricombinante e la genomica 1 La clonazione genica 12.1 I geni possono essere clonati all’interno di plasmidi ricombinanti 12.2 Il DNA viene “tagliato e incollato” utilizzando enzimi specifici 12.3 I geni clonati possono essere archiviati in “librerie” genomiche 12.4 La trascrittasi inversa può essere utilizzata per produrre geni da clonare 12.5 le sonde nucleotidiche riconoscono cloni contenenti geni specifici

2 Gli organismi geneticamente modificati 12.6 Cellule e organismi ricombinanti sono usati per produrre grandi quantità di prodotti genici specifici 12.7 La tecnologia del DNA ha trasformato l’industria farmaceutica e la ricerca biomedica 12.8 Gli organismi geneticamente modificati stanno trasformando l’agricoltura e l’allevamento 12.9 Gli organismi geneticamente modificati suscitano preoccupazioni per la salute degli esseri umani e dell’ambiente 12.10 La terapia genica potrebbe un giorno aiutarci a curare molte malattie 3 I metodi di analisi del DNA 12.11 L’analisi dei marcatori genetici può produrre un profilo del DNA 12.12 Per amplificare le sequenze di DNA si usa la reazione a catena della polimerasi (PCR) 12.13 L’elettroforesi su gel separa le molecole di DNA in base alle loro 12.14 L’analisi delle STR viene usata comunemente per ottenere i profili genetici 12.15 Il profilo genetico ha molte applicazioni non soltanto in campo legale 12.16 Per individuare le differenze nelle sequenze di DNA si possono usare i RFLP 4 La genomica 12.17 La genomica e lo studio scientifico di interi genomi * 12.18 Il Progetto Genoma Umano ha consentito di identificare i geni associati ad alcune malattie sulla divergenza evolutiva tra esseri umani e scimpanzé. * 12.19 Il metodo di sequenziamento shotgun* CHIMICA ORGANICA

Concetti e Modelli- Valitutti, Tifi, Gentile- Zanichelli Capitolo 17 Dal carbonio agli idrocarburi

1. I composti organici 2. Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani 3. L’isomeria 4. La nomenclatura degli idrocarburi saturi 5. Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi 6. Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini: nomenclatura, isomeria geometrica,

reazione di addizione elettrofila 7. Gli idrocarburi aromatici

Capitolo 18 Dai gruppi funzionali ai polimeri

1 I gruppi funzionali

3 Alcoli, fenoli ed eteri

5 Aldeidi e chetoni (nomenclatura)

6 Gli acidi carbossilici

7 Esteri e saponi

8 Le ammine (nomenclatura )))

) 10 I polimeri di sintesi *

Capitolo 19 Le basi della Biochimica

2. I carboidrati 3. I lipidi 4. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 5. Struttura delle proteine e la loro attività biologica 6. Gli enzimi: i catalizzatori biologici 7. La chimica degli acidi nucleici

NOTA BENE: gli argomenti con * e in corsivo saranno trattati dopo il 15 maggio Monopoli, 12/05/2018

La docente Prof.ssa A.D. Greco

Simulazione Terza Prova Esame di Stato

Tipologia B

Disciplina : Filosofia

Classe V A Scientifico

Data : 17/04/2018 CANDIDATO/A

………………………………………...

1 Spiega cosa intende MARX nell’opera Ideologia Tedesca, per forze produttive tedesche e rapporti

di produzione.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2 Definisci la critica che NIETZSCHE pone alle filosofie del passato nell’opera Il crepuscolo degli

idoli.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

3 FREUD (Interpretazione dei sogni). Spiega quali sono I meccanismi che l’analista deve tener

presente nell’interpretare I sogni riferiti ai pazienti.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5 A Scientifico Tipologia B: risposta aperta entro i limiti di spazio indicati. Disciplina: Scienze Naturali Alunno:……………………………………………………………………………………………………………………..

Indicatori Livelli Punteggio 1° quesito

Punteggio 2° quesito

Punteggio 3° quesito

Conoscenze Scarse Insufficienti Sufficienti Adeguate Approfondite

2 3 4 5 6

2 3 4 5 6

2 3 4 5 6

Espressione Inadeguata Semplice e corretta Qualificata, ricca, fluida

1 2 3

1 2 3

1 2 3

Esposizione Non sempre coerente Semplice e coerente Efficace ed organica

1 2 3

1 2 3

1 2 3

Capacità di analisi e/o sintesi e pertinenza con la traccia

Modesta Adeguata Elevata

1 2 3

1 2 3

1 2 3

Voto /15

1 - Spiega come si realizza la duplicazione del DNA, specificando il ruolo degli enzimi coinvolti

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2 - Spiega l’importanza della trasduzione del segnale nella genesi del cancro

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3 - Spiega che cos’è un retrovirus e quale è il suo tipico ciclo vitale

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Simulazione Terza Prova Esame di Stato

Tipologia B

Disciplina : Inglese

Classe V A Scientifico

Data : 17/04/2018 CANDIDATO/A

………………………………………...

1 The world of the workhouse is an issue explored by Dickens. What did he criticise about this

social

institution?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2 Illustrate the theme of suicide in Hardy’s novel Jude the Obscure.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

3 What sort of society is described by Orwell in Nineteen Eighty-Four?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

N.B. E’ consentito l’uso del dizionario bilingue e/o monolingue

SIMULAZIONE DELLA 3 PROVA DELL’ESAME DI STATO

Anno scolastico 2017/2018 – Classe 5 A Liceo Scientifico

Tipologia B: risposta aperta entro i limiti di spazio indicati

Disciplina: Scienze Motorie

ALUNNO/A _____________________________________________________________

1) Descrivi una partita di pallavolo.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Che cosa s’intende per Fitness?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3) Descrivi due traumi che si possono verificare durante l’attività sportiva e come si effettua il

primo soccorso.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________