Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della...

57
Repubblica Italiana Provincia Autonoma di Trento Istituto di Istruzione “Marie Curie” Pergine Valsugana Anno Scolastico 2019/2020 Documento finale del Consiglio di Classe per l'Esame di Stato Classe 5BTM Indirizzo: Istituto Tecnico Economico Turismo

Transcript of Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della...

Page 1: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

Repubblica Italiana Provincia Autonoma di Trento

Istituto di Istruzione “Marie Curie”

Pergine Valsugana

Anno Scolastico 2019/2020

Documento finale del Consiglio di Classe per l'Esame di Stato

Classe 5BTM

Indirizzo:

Istituto Tecnico Economico

Turismo

Page 2: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

1

ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INDICE

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 2

1.1 Breve presentazione dell’Istituto: obiettivi strategici e scelte educative - caratteristiche e finalità - l'offerta scolastica. 2

2 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 6

2.1 L'indirizzo: profilo in uscita - quadro orario settimanale 6

2.2 Continuità docenti 8

2.3 Composizione e storia classe 9

3 INDICAZIONI SU INCLUSIONE 10

3.1 BES - DSA - studenti di recente immigrazione 10

4 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 101

4.1 Metodologie e strategie didattiche - contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo 111

4.2 CLIL : attività e modalità insegnamento 112

4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio 13

4.4 Attività recupero e potenziamento 13

4.5 Progetti didattici - attività di ampliamento dell'offerta formativa - esperienze extracurricolari 16

4.6 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti nel triennio 20

5 INDICAZIONI SU DISCIPLINE 19

5.1 Schede informative su singole discipline (competenze, contenuti, obiettivi raggiunti)14

5.2 Programmazioni interdipartimentali 50

6 INDICAZIONE SU VALUTAZIONE 54

6.1 Criteri di valutazione 56

6.2 Criteri attribuzione crediti 56

6.3 Griglie valutazione colloquio 57

6.4 Prove colloquio (indicazioni e materiali) 57

Page 3: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

2

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Presentazione Istituto

PRESENTAZIONE DEL CONTESTO ESTERNO

Il territorio L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n. 65 dd. 17 aprile 2007, il territorio dell’Alta Valsugana e Bersntol è stato individuato nei Comuni di Baselga di Pinè, Bedollo, Bosentino, Calceranica al Lago, Caldonazzo, Centa S. Nicolò, Civezzano, Fierozzo – Vlarotz, Fornace, Frassilongo– Garait, Levico Terme, Palù del Fersina – Palai en Bersntol, Pergine Valsugana, S. Orsola Terme, Tenna, Vattaro, Vigolo Vattaro, Vignola Falesina. Per uno sviluppo positivo di un territorio è necessario che esistano un dialogo e un’alleanza fra tutti gli attori che in questo territorio operano. Per questo bisogna valutare la dimensione territoriale in un’ottica sistemica, ossia studiare l’individuo inserito nella rete delle sue relazioni più significative. In sostanza, la scuola si definisce in relazione ed in interazione con il territorio vivo nel quale opera e dal quale coglie i bisogni formativi rispondendo con una rinnovata azione educativa. In questi anni è cresciuta nella scuola l’attenzione al territorio, enfatizzata anche nei nuovi programmi didattici: un numero sempre crescente di insegnanti in questi anni ha realizzato progetti di educazione in collaborazione con il territorio, cercando con esso e la comunità un rapporto inedito, andando alla ricerca delle radici e del senso di appartenenza, nella prospettiva di educare in modo nuovo alla cittadinanza attiva e partecipe. Il territorio riesce ad esprimere contesti formativi che contribuiscono in maniera determinante all’educazione della cittadinanza. La qualità della relazione che si sviluppa fra la scuola ed il territorio è la condizione di un buon governo delle politiche dell’istruzione e dell’educazione. In tal senso, è importante che tutti i soggetti che hanno un ruolo educativo sul territorio interagiscano tra loro e condividano un patto educativo. La partita educativa va giocata a tutto campo, offrendo alle giovani generazioni opportunità educative che vanno oltre al contesto scolastico e possano essere espressione della propria identità generazionale, del diritto di socializzazione, della capacità di movimento e di relazione all’interno dei propri contesti di vita. In questa prospettiva il territorio è molto più di un semplice luogo extrascolastico: interagisce attivamente con la scuola per aiutarla a realizzare il progetto educativo, si configura come protagonista nella complessa dinamica che coinvolge tutti i soggetti che vivono e agiscono nel territorio e che ne plasmano la fisionomia e determinano (o meno) le possibilità di sviluppo. I rapporti tra scuola e territorio sono pertanto molto importanti perché l'azione educativa mantenga un contatto con la realtà del mondo circostante. Per questo la scuola da molti anni intrattiene proficui rapporti con diversi enti territoriali ed istituzionali (Comuni e Comunità di Valle), sia appartenenti al sistema dell'istruzione e della formazione che al circuito culturale, associativo e sportivo. Particolarmente importanti sono anche i rapporti tra scuola e territorio al fine di mantenere un’azione educativa a contatto con la realtà. Allo scopo il nostro Istituto intrattiene proficui rapporti con diversi enti territoriali e istituzionali sia legati al sistema dell’istruzione che al circuito culturale anche extra provinciale, questo soprattutto per il tramite della nostra Biblioteca. Inoltre, il nostro istituto lavora a stretto contatto con i servizi sociali, con il settore del volontariato, con il mondo del lavoro rappresentato da banche, aziende commerciali e

Page 4: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

3

industriali e con altre importanti realtà del nostro territorio collegate alla gestione e alla protezione dell'ambiente. Infine, la scuola cerca di dare visibilità al proprio ruolo di agenzia formativa attraverso contatti con il sistema dell'informazione sia locale che nazionale. zazione nell'ambiente scolastico. Reti di scuole L'Istituto è inserito nella rete di scuole della Valsugana. La partecipazione a reti di scuole è molto importante in quanto intende valorizzare l’autonomia delle istituzioni scolastiche attraverso forme di collaborazione e utilizzo di risorse comuni, siano esse umane, finanziarie e strumentali, per il perseguimento di specifici obiettivi istituzionali, ascrivibili anche al piano dell’offerta formativa. La nostra rete infatti persegue fini che sono riconducibili a queste aree: - valorizzazione delle risorse professionali; - gestione comune di funzioni e di attività amministrative; - realizzazione di progetti o di iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale; - i piani di formazione del personale scolastico; - le risorse da destinare alla rete per il perseguimento delle proprie finalità. La scuola inoltre, fa parte della rete di scuole per l’intercultura e per l’educazione degli adulti. L’Istituto La sede dell’Istituto rappresenta uno dei palazzi più significativi del territorio, che ha visto 120 anni di attività (1882–2002) di un importante Ospedale Psichiatrico sul quale si è basata l’economia locale per molti decenni. Un luogo dove le dinamiche tipiche di un’istituzione totale e le scelte animate dalle finalità della conoscenza medico-scientifica hanno inciso nel bene e nel male sulle vite di tanti individui, uomini e donne, giovani e anziani; migliaia e migliaia di esistenze che hanno popolato una struttura oggi trasformata in scuola con aule, laboratori ed uffici. Ci pare importante che tutto ciò che questo mondo ha rappresentato non sia rimosso e dimenticato, ma coscientemente e criticamente reinterpretato per promuoverlo a opportunità di crescita civile per tutti. Dati identificativi dell’Istituto L’Istituto d’Istruzione “M. Curie” è costituito da: Plesso di Levico Terme Plesso di Pergine Valsugana Rappresenta il principale polo scolastico dell’Alta Valsugana. Nato nel 1988, propone attualmente un ampio ventaglio di indirizzi sia nel settore liceale sia nel settore tecnico. Sede di Pergine Valsugana È situata ai piedi della collina del castello di Pergine in una zona tranquilla, ricca di verde. È sede di tutto l’apparato amministrativo. Sede di Levico Terme Si trova nelle immediate vicinanze delle Terme di Levico. Ospita il biennio dell’Istituto Tecnico Economico e il triennio per il Turismo. Offerta scolastica Sede di Pergine Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale

Page 5: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

4

Biennio Tecnico Tecnologico Triennio - Istituto Tecnico Tecnologico - Costruzioni, Ambiente e Territorio Triennio - Istituto Tecnico Tecnologico Informatica e Telecomunicazioni (con Robotica) Triennio-Istituto Tecnico Tecnologico Informatica e Telecomunicazioni - articolazione Telecomunicazioni Biennio Tecnico Economico Triennio Amministrazione, Finanza e Marketing con specializzazione in web marketing Sede di Levico Biennio - Istituto Tecnico Economico Triennio - Istituto Tecnico Economico - Turismo Centro EDA e serale Sono presenti, inoltre, il centro EDA (educazione adulti) e un percorso di studi serale che propone due indirizzi: Istituto Tecnico Tecnologico - Informatica Istituto Tecnico Economico – Sistemi Informativi Aziendali

OBIETTIVI STRATEGICI E SCELTE EDUCATIVE L’Istituto “Marie Curie” di Pergine si propone di promuovere negli studenti un atteggiamento di apertura nei confronti della realtà, globalmente intesa. Si stimolerà, di conseguenza, la naturale disposizione della persona a porsi domande, facendo così lievitare quello spirito di curiosità e di conoscenza critica che, insieme alla capacità di scelta, costituisce il tratto caratteristico di una personalità libera. La nostra scuola reputa di fondamentale importanza attuare processi formativi che permettano di integrare cultura umanistica e scientifica, evitando di ingenerare nello studente visioni frammentate e schematiche del sapere. Quest’ultimo, inoltre, deve assumere sempre di più i tratti della competenza, della capacità cioè da parte dello studente di saper utilizzare quanto appreso in contesti e situazioni nuove. Gli obiettivi e le strategie formative individuate dall'Istituto Marie Curie sono differenziati in relazione alle specifiche caratteristiche dell'ampia e articolata offerta degli indirizzi liceali e tecnici. L'offerta liceale, che spazia dal settore linguistico a quello scientifico, delle scienze umane ed economico sociale, ordinariamente è indirizzata a fornire un'ottima formazione di base in vista di una prosecuzione efficace degli studi in ambito universitario. I percorsi liceali devono pertanto assolvere il proprio ruolo sociale di produttore e trasmettitore di cultura che si rapporta dinamicamente al proprio ambiente di riferimento, contrassegnato da istituzioni, soggetti socioeconomici, aspetti territoriali, affinché i giovani imparino a dialogare con il mondo circostante, sapendone cogliere e valutare le esigenze, nei confronti delle quali saranno chiamati ad assumere delle responsabilità. L'Istituto è caratterizzato anche da un'offerta formativa di qualità nel settore degli indirizzi tecnici che, istituzionalmente, dopo il diploma, offrono sia la possibilità di proseguire gli studi in ambito universitario sia la possibilità di un immediato inserimento nel mercato del lavoro. Per quanto riguarda gli obiettivi strategici e le strategie formative, nei percorsi tecnici del settore tecnologico si è ritenuto necessario nello spirito di una formazione integrata, mirare alla conoscenza delle comuni tecnologie informatiche e multimediali, unificare gli aspetti teorici e astratti del sapere scientifico con quelli pratici che caratterizzano le applicazioni tecnologiche, favorire la metodologia della ricerca – come capacità trasversale alle varie discipline – attraverso l’uso dei laboratori, valorizzare la corporeità e la manualità unitamente alla dimensione intellettiva. Si intende porre, inoltre, cura alla valorizzazione di tutti i linguaggi verbali e non verbali, al fine di favorire la libera crescita degli studenti.

Page 6: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

5

Nei percorsi liceali e in quelli tecnici del settore economico è stato privilegiato, invece, un investimento strategico in progetti di potenziamento linguistico che si concretizzano non solo in una didattica innovativa delle lingue straniere, ma anche in un'ampia offerta di percorsi linguistici curricolari e opzionali i cui obiettivi sono di un livello ancora più alto rispetto a quelli previsti dal Piano trentino trilingue. Ci rendiamo infatti conto dell’importanza dello studio di una lingua straniera nel momento in cui incrociamo persone di altre culture, apprezziamo tradizioni e costumi di altre nazioni o abbattiamo le barriere che dividono i popoli. Imparare a parlare una nuova lingua contribuisce ad accrescere la propria autostima oltre che migliorare le prospettive occupazionali. Data la continua trasformazione della società e la crescente richiesta di personale sempre più qualificato da parte delle aziende del territorio, si è ritenuto opportuno venire incontro a quest’esigenza del mercato del lavoro fornendo agli studenti tutti gli strumenti necessari per far fronte, in modo sicuro e consapevole, alle sfide che il mondo del lavoro presenta. Pertanto, l’insegnamento delle lingue straniere sarà implementato con opportuni progetti. Tutti gli indirizzi trasmettono e veicolano i valori della democrazia e della civile convivenza, così come sono codificati nella Costituzione della Repubblica, che è il fondamentale riferimento per tutelare e sviluppare i diritti di cittadinanza, specie in un contesto sociale che sempre più diviene multietnico e multiculturale, al fine di corrispondere all’umana domanda di pace e di giustizia.

CARATTERISTICHE E FINALITÀ Le finalità che si propone l’Istituto “Marie Curie” sono quelle di essere una scuola che non si occupa solo di istruzione nel senso stretto della parola, ma bensì, di una formazione integrale dello studente; ossia una scuola che mira ad assicurare il successo formativo dei propri studenti attraverso un’adeguata acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, affiancata da una piena crescita della persona umana sul lato educativo e formativo. Per sviluppare tutti questi aspetti l’Istituto si pone come principali finalità, nei confronti degli studenti, la promozione delle seguenti aree: l’attenzione alla persona: l'Istituto “Marie Curie” di Pergine riconosce la centralità dello studente nel processo di apprendimento e si impegna perciò a promuovere, nell'ambito delle proprie capacità progettuali e delle proprie risorse, la personalizzazione dei curricoli. Con il termine “personalizzazione” s’intende la progettazione che la scuola, nella sua autonomia, attua per adattare i piani di studio d’istituto ai bisogni ed alle esigenze degli allievi, con l'obiettivo di garantire a ciascuno il proprio successo formativo. La personalizzazione riguarda il singolo allievo, come soggetto unico dell'apprendimento, i docenti, come responsabili del percorso di insegnamento, l'Istituto come sistema con un'identità organizzativa e didattica propria. È qualcosa di diverso dall'irrealistico tentativo di scrivere una programmazione per ciascun allievo, ma si sostanzia in un insieme di attenzioni, atteggiamenti, metodologie e strategie didattiche che spostino il centro d'interesse dall'insegnamento all'apprendimento. I suoi strumenti, quindi, oltre ad una didattica quotidiana attenta a favorire il coinvolgimento attivo dei ragazzi e la valorizzazione dei diversi tipi di intelligenza, si basano su un’attenta progettazione e sull’ampliamento dell’offerta formativa destinata ai discenti. l’educazione alla responsabilità: la scuola si pone l'obiettivo di fornire strumenti per l’inserimento attivo nella società, il che significa formare personalità mature, responsabili, solidali, informate e critiche. L’educazione alla cittadinanza si esplica perciò nell’acquisizione di strumenti relativi all’assunzione di responsabilità nella vita sociale e civica. Questa attenzione si traduce in atteggiamenti e comportamenti democratici, in attività aperte che forniscano l’apprendimento di idee, valori, strumenti interpretativi, metodologie conoscitive e di ricerca, modelli comportamentali per una formazione culturale che permetta infine di

Page 7: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

6

promuovere lo sviluppo di una mentalità legata alla responsabilità e alla consapevolezza critica. l’orientamento: la scuola tende alla promozione culturale e formativa dei ragazzi. Tutto il sistema educativo di istruzione e formazione è finalizzato alla crescita e alla valorizzazione dello studente, con la sua individualità e la rete di relazioni che lo legano alla famiglia e all’ambiente in cui vive. L’istituzione scolastica si adopera pertanto ad offrire strumenti di conoscenza e occasioni di esperienza che possono consentire a tutti di apprendere, di interagire ed operare nella società e nel mondo del lavoro: l’orientamento, quindi, assume un ruolo centrale nel sistema di istruzione e formazione.

2 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (estratto del Progetto d’Istituto)

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore

turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed

internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.

Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico,

artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze

dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel

sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento

organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale. E’ in

grado di: gestire servizi e/o prodotti turistici con attenzione alla valorizzazione del patrimonio

paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio; collaborare a

definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di

qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata; utilizzare i sistemi informativi, disponibili a

livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi; promuovere il

turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale; intervenire nella

gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali. A

conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo "Turismo" consegue i

risultati di seguito specificati in termini di competenze:

1) Riconoscere e interpretare: a. le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per

coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, b. i macrofenomeni socio-economici globali

in termini generali e specifici dell’impresa turistica, c. i cambiamenti dei sistemi economici

nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica

attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. 2) Individuare e accedere alla

normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore

turistico. 3) Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi

Page 8: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

7

informativi. 4) Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a

cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

5) Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità

integrata specifici per le aziende del settore Turistico.

6) Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

7) Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese

o prodotti turistici.

8) Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

9) Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del

personale dell’impresa turistica.

10) Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

Quadro orario settimanale

Materia Ore settimanali

I.R.C. 1

Italiano 4

Storia 2

Lingua Inglese 3

Lingua Tedesca 3

Lingua Spagnola 3

Geografia Turistica 2

Arte eTerritorio 2

Diritto e legislazione turistica

3

Matematica 3

Discipline Turistiche ed aziendali

7(1*)

Scienze motorie e sportive

2

Page 9: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

8

2.2 Continuità docenti La classe è di nuova formazione. Tutti i ragazzi provengono dall’istituto alberghiero di Levico Terme.

MATERIA

3^ CLASSE

4^CLASSE 5^ CLASSE

I.R.C.

Italiano e Storia

Lingua inglese

Geografia turistica

Matematica

Diritto ed Legislazione turistica

Discipline Turistiche ed aziendali

Informatica Laboratoriale

Lingua tedesca

Lingua spagnola

Arte e territorio

Scienze motorie e sportive

Page 10: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

9

2.3 Composizione e storia classe La classe è di nuova formazione

Nel seguente prospetto si può osservare l’evoluzione della classe durante il triennio:

Classe Iscritti Nuovi inseriti

Ritirati o trasferiti

Scrutinati

Promossi SENZA carenze

formative

Promossi CON

carenze formative

Respinti

V 15 1 14 14

Nell’anno scolastico 2019/2020 si costituisce la classe attuale formata da 15 studenti. i Gli alunni proviengono dal percorso di raccordo con l'Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto e Levico Terme come da progetto approvato dai due Istituti durante l'anno scolastico 2018/2019 I 15 discenti provenienti dalla Formazione hanno svolto il loro percorso scolastico ottenendo la qualifica di Operatore di cucina/Gastronomia. Nel mese di Dicembre un alunno si è ritirato. Nel primo periodo dell’anno scolastico sono state somministrate prove atte a verificare la situazione iniziale della classe dalle quali si è rilevato che la maggior parte degli alunni si è dimostrata molto debole e spesso in difficoltà nelle consegne proposte. Dalle attività iniziali si è rilevato che molti ragazzi non erano in possesso dei pre-requisiti richiesti per affrontare con profitto una preparazione all’ esame di Stato del quinto anno La preparazione di base non sempre sufficiente in quasi tutte le discipline ha quindi reso necessario un intervento di supporto da parte dei docenti. Si è resa necessaria una serie di attività di ripasso e di rinforzo che sono state predisposte per i vari ambiti disciplinari. Tutti gli insegnanti hanno dovuto riprendere gli argomenti degli anni precedenti e semplificare il programma. La classe ha lavorato in maniera molto diversificata: a parte un piccolo gruppo che ha evidenziato un certo interesse verso le discipline conseguendo un profitto sostanzialmente sufficiente, il resto del gruppo ha invece mostrato una certa difficoltà nella rielaborazione dei contenuti, ottenendo una preparazione non sempre adeguata. La preparazione è disomogenea e, in alcuni casi, lacunosa e prevalentemente mnemonica. Si segnala il permanere di una certa difficoltà nell’esposizione scritta e orale e la mancata padronanza del linguaggio specifico delle singole discipline giustificate dal percorso pregresso. Il comportamento della classe nel complesso si è dimostrato corretto.Nel periodo particolare DAD molti ragazzi hanno lavorato in maniera seria e puntuale, alcuni sono stati superficiali e poco precisi.

Page 11: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

10

3 INDICAZIONI SU INCLUSIONE

3.1 BES – DSA – studenti di recente immigrazione Nel gruppo classe sono presenti tre studenti certificati di fascia B All’inizio dell’anno scolastico è stato redatto un PDP per ciascuno che è depositato nell’archivio studenti con BES. Si allegano al presente documento relazione di presentazione degli studenti.

Page 12: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

11

4 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

4.1 Metodologie e strategie didattiche – contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo

Discipline

Ita

liano

sto

ria

Diritto

Ma

tem

atica

DT

A

Sp

ag

no

lo

Ted

esco

Ingle

se

Art

e e

terr

ito

rio

Info

rmatica

labo

rato

riale

Scie

nze

moto

rie

Ge

og

rafia

turistica

IRC

Lezione

frontale x x x x x x x x x x x x

Lezione

partecipata x x x x x x x x x x

Lavoro di

gruppo x x x x

Attività di

laboratorio x x x x x x

Lezione

interattiva x x x x x x x x x x x x

Discussione in

classe x x x x x x x x x x x x

Presentazione

in power point x x x x x x x x x x

Discipline

Ita

liano

sto

ria

Diritto

Ma

tem

atica

DT

A

Sp

ag

no

lo

Ted

esco

Ingle

se

Art

e e

terr

itorio

Info

rmatica

labo

rato

riale

Scie

nze

moto

rie

Ge

og

rafia

turistica

IRC

Libro di testo x x x x x x x x x x

Dispense,

appunti x x x x x x x

x

Documenti,

giornali x x x

x

Page 13: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

12

Strumenti

multimediali x x x x x x x x x x

x

Laboratori x x x x

Fotocopie x x x x x x x x x

x

Didattica a distanza Dal mese di marzo, l’attività didattica ha subito uno stravolgimento in seguito alla sospensione delle lezioni in presenza causata dall’epidemia di coronavirus. Il Consiglio di Classe si è attivato per continuare a perseguire il compito sociale e formativo del “fare scuola”, ma “non a scuola”, per mantenere viva la comunità di classe, di scuola e il senso di appartenenza, combattendo il rischio di isolamento e di demotivazione. Tutti gli insegnanti hanno cercato di mantenere, e rafforzare, la trama di rapporti e la condivisione della sfida nell’affrontare una situazione imprevista. Il percorso di apprendimento non si è interrotto, ma si è svolto attraverso modalità didattiche diverse quali: Videolezioni, che hanno permesso una buona interazione con gli studenti, Schede e materiali predisposti dagli insegnanti e forniti agli studenti;Lezioni registrate ,visione di filmati o documentari L’interazione tra studenti e docenti, oltre che tramite le videolezioni, è avvenuta anche via chat e attraverso la costante restituzione degli elaborati corretti tramite classroom.

4.2 CLIL : attività e modalità insegnamento L'Immersione linguistica (dall'inglese Language immersion) è un approccio sviluppato sin dagli anni sessanta per potenziare l'insegnamento/apprendimento di una seconda lingua (L2) utilizzandola come veicolo per l'apprendimento di altri contenuti. Nelle scuole che usano l'"immersione linguistica", una o più discipline vengono apprese impiegando una seconda lingua target, diversa da quella materna degli studenti. Gli stessi, sulla base di uno specifico progetto educativo vengono quindi "immersi" nella L2 e la utilizzano sia per apprendere le altre discipline,sia per seguire percorsi educativi anche interdisciplinari. Il termine CLIL (Content and Language Integrated Learning o "Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto") è stato ideato nel 1994 da David Marsh e Anne Maljers, non è in realtà propriamente sinonimo di immersione linguistica come nel caso delle scuole che scelgono l'insegnamento bilingue. Il termine, infatti, ingloba varie esperienze e metodologie di apprendimento in lingua veicolare. Si tratta di un approccio metodologico innovativo che permette l'acquisizione di competenze linguistiche e abilità comunicative contestualmente allo sviluppo ed acquisizione di conoscenze disciplinari. Non si tratta, dunque, di un semplice insegnamento di una materia in lingua non materna. In poche parole, il CLIL integra sia l’apprendimento del contenuto, sia l’apprendimento della lingua stessa. Infatti, l'insegnamento CLIL o immersivo ha, il duplice obiettivo di prestare contemporaneamente attenzione sia alla disciplina che alla lingua 2, non materna. Conseguire questo duplice obbiettivo richiede lo sviluppo di un approccio integrato di insegnamento e apprendimento con un'attenzione speciale al processo educativo più generale. Il CLIL è una metodologia di apprendimento della lingua dove l'aumento dell'input linguistico è attuato attraverso l'insegnamento di una disciplina in L2 con modalità didattiche innovative. Queste metodologie prevedono che lo studente sia attore protagonista della costruzione del proprio sapere: l'apprendimento del contenuto (inter) disciplinare diventa l'obiettivo principale e l'acquisizione di maggiori competenze comunicative in L2 una conseguenza. Quindi, come è stato più volte ribadito, con il CLIL

Page 14: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

13

l’apprendimento del contenuto riveste la stessa importanza dell’apprendimento della lingua straniera stessa. Entrambi sono importanti materie scolastiche, che vengono sviluppate ed integrate lentamente, ma in maniera costante, al fine della corretta strutturazione del processo di apprendimento degli studenti stessi. Tale metodologia operativa ha consentito alla classe 5BTM di svolgere parte del loro programma annuale in alcune materie in modalità CLIL attraverso l’uso della lingua inglese tedesca e spagnola; la cronologia degli insegnamenti effettuati, ha visto l’intervento operativo come da tabella: Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte 7 ore in modalità CLIL con il docente di Discipline Turistico-Aziendali. Gli studenti hanno organizzato un viaggio d’istruzione a Berlino per una classe di studenti della scuola superiore, predisponendo un programma dettagliato di visite, scegliendo l’alloggio migliore secondo il rapporto qualità/prezzo e decidendo il mezzo di trasporto.

MATERIA DOCENTE ARGOMENTI SVOLTI ORE

Tedesco/DTA Piffer/Cici Itinerari turistici in tedesco 7

Inglese Ercolino Organizzazione di un viaggio a domanda in inglese

Non svolto

4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio

ESPERIENZE DI STAGE CLASSE 5BTM

ESPERIENZA DI TERZA PRIMA ESPERIENZA DI QUARTA

SECONDA ESPERIENZA DI QUARTA

Osteria Storica Morelli - Caneza Dal 16/01/2017 al 7/02/2017

Grand hotel Imperial - Levico Dal 13/11/2017 al 13/11/2018

x

Hotel Italo - Madonna di Campiglio Dal 13/02/2017 al 13/03/2017

Grand hotel Imperial - Levico Dal 13/11/2017 al 13/11/2018

x

Chalet Laura - Madonna di Campiglio Dal 12/02/2018 al 12/03/2018

Ristorante Quadri - Piazza San Marco (Venezia) Dal 17/12/2018 al 19/01/2019

The Lygon Arms - Broadway Worcestershire (UK) Dall’ 08/04/2019 all’ 11/05/2019

Page 15: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

14

Parc Hotel Du Lac - Levico Dal 16/04/2018 al 13/05/2018

Perbacco - Mezzolombardo Dal 15/12/2018 al 19/01/2019

Amo - Venezia Dal 10/04/2019 al 13/05/2019

Hotel Du Lac - Molveno Dal 12/01/2018 al 11/02/2018

Hotel Due Torri - Abano Terme Dal 17/12/2018 al 19/01/2019

Ristorante Quadri - Piazza San Marco (Venezia) Dal 09/04/2019 al 11/05/2019

Hotel Piramidi di Segonzano - Segonzano Dal 11/02/18 al 11/03/18

Hotel Trieste & Victoria - Abano Terme Dal 17/12/18 al 19/01/19

Hotel Villa Madruzzo - Cognola Dal 08/04/19 al 10/05/19

Hotel Compet - Vetriolo Dal 15/01/2018 al 09/02/2018

Hotel ristorante Villa Madruzzo - Cognola Dal 17/12/2018 al 19/01/2019

Grand Hotel - Abano Terme Dal 08/04/2019 al 10/05/2019

Hotel Corona Dolomites - Andalo Dal 12/02/18 al 12/03/18

Ristorante Stube Gourmet - Asiago (Veneto) Dal 17/12/18 al 19/01/19

Villa D'Amelia - Alba (Piemonte) Dal 10/04/19 al 10/05/19

Ristorante la Cacciatora - Mezzocorona Dal 12/01/2016 al 19/0202016

Spinechile Resort - Tretto di Schio (Vicenza) Dal 19/12/2018 al 19/012019

Stratford Manor Hotel - Stratford (UK) Dal 08/04/2019 al 11/05/2019

Hotel Orso grigio - Ronzone (Val di Non) Dal 15/01/2018 al 11/02/2018

Grand Hotel Trieste & Victoria - Abano Terme Dal 15/12/2018 al 19/01/2019

The Gritti Palace - Venezia Dal 9/04/2019 al 10/05/2019

Hotel Serena - Andalo Dal 12/02/2018 all’ 11/03/2018

Rifugio Fuciade - Soraga (Val di Fassa) Dal 18/12/2018 al 20/01/2019

Spinechile Resort - Tretto di Schio (Vicenza) Dal 09/04/2019 al 11/05/2019

Hotel Dolce Avita - Andalo Dal 12/01/2018 al 11/02/2018

The Gritti Palace - Venezia Dal 18/12/2018 al 19/01/2019

Osteria le Due Spade - Trento Dal 09/04/2019 al 11/05/2019

Hotel Du Lac - Molveno Dal 12/01/2018 al 11/02/2018

Hotel Bad Moos - Sesto (Val Pusteria) Dal 19/12/2018 al 19/01/2019

Gran Caffè Quadri - Piazza San Marco (Venezia) Dal 09/04/2019 al

Page 16: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

15

11/05/2019

ESPERIENZA ESTIVA TRAMITE LA SCUOLA

Dal 01/08/2016 al 28/08/2016 al rifugio Casarota "Livio Ciola" - Centa S.Nicolò

Dal 1.07.2016 al 31.07.2016 all'Hotel Cattoni Holiday Comano - Ponte Arche Dal 1.08. 2016 al 31.08.2016 all’Osteria Cantina Toblino - Sarche

Dal 29/06/2017 al 03/09/2017 all’Hotel Montana - Monte Bondone

Dal 01/07/2018 al 28/08/2018 al Parc Hotel Du Lac - Levico

Dal 20/07/2017 al 11/08/2017 all’Hotel Scaranò - Levico Terme

Dal 06/08/2015 al 26/08/2015 al Per Bacco - Mezzolombardo

Dal 26/06/2017 al 31/08/2017 al Rstorante La Terrazza sul Lago - Baselga di Pinè

Luglio e Agosto 2016 a Malga Masi - Novaledo Dal 22/06/2018 al 26/07/2018 all’Hotel Bella Vista - Levico Terme

Dal 25/06/2018 al 31/08/2018 Dal 1/07/2019 al 1/09/2019 Entrambe presso l’hotel Du Lac - Molveno

Dal 01/08/2016 al 28/08/2016 al rifugio Casarota "Livio Ciola" - Centa S.Nicolò

Page 17: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

16

4.4 Attività recupero e potenziamento In presenza di insufficienze evidenziate nel corso dell’anno il Consiglio di Classe ha concordato di utilizzare le opportunità offerte dal recupero in itinere. Inoltre, sono stati svolti gli interventi aggiuntivi:

4.5 Progetti didattici – attività di ampliamento dell’offerta formativa - esperienze extracurricolari

Classe III^ 2016/2017

• Tutti gli studenti provengono dall’Istituto Alberghiero

Classe IV^ 2017/2018

• Tutti gli studenti provengono dall’Istituto Alberghiero

Classe V^ 2018/2019

• Job Orienta

• Religion today

Page 18: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

17

4.6 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti nel triennio I processi di riforma della scuola hanno attribuito a quest’ultima il compito di sviluppare in tutti gli studenti, dalla primaria alle superiori, competenze, e quindi comportamenti, di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. Infatti la conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano un momento fondamentale per la crescita di queste competenze negli studenti. LO STATO

L’organizzazione sociale e le regole

Cosa è uno Stato

Nazione e nazionalità

La cittadinanza

La cittadinanza europea

Gli elementi costitutivi dello Stato

Le forme di Stato (lo Stato accentrato, lo Stato regionale e lo Stato federale)

Le forme di governo

La monarchia (assoluta, costituzionale, parlamentare)

La repubblica (presidenziale, semipresidenziale, parlamentare)

LE FORME DI STATO NELLA STORIA

Le forme di Stato: dallo Stato assoluto a quello democratico

La crisi dello Stato liberale e la nascita dello stato totalitario in Italia

Fascismo, nazismo, stalinismo: totalitarismi a confronto

LE FONTI DEL DIRITTO

Le fonti del diritto e la loro gerarchia

I criteri che regolano i rapporti fra le norme

La Costituzione della repubblica e le Leggi costituzionali

Le caratteristiche della Costituzione Italiana; principali differenze con lo Statuto albertino

La struttura della Costituzione Italiana

Le leggi costituzionali

Page 19: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

18

I regolamenti dell’Unione Europea

Le leggi ordinarie

Gli atti aventi forza di leggi: Decreti legge e decreti legislativi

Le leggi regionali

I regolamenti dell’esecutivo

Le consuetudini

FORME DI GOVERNO NEL MONDO DI OGGI

La democrazia nel mondo dagli anni Quaranta ad oggi

Indicatori di democrazia

5 INDICAZIONI SU DISCIPLINE

5.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti)

Page 20: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

19

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la

disciplina: ITALIANO

● Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per

gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ● Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario

tipo ● Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi

comunicativi

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche anche attraverso UDA

o moduli)

Lo svolgimento del programma ha subito un rallentamento in

seguito alla sospensione delle lezioni in presenza a causa

dell’epidemia di coronavirus.

In particolare è stato necessario un doloroso taglio degli ultimi

autori in programma.

L’ETA’ POSTUNITARIA (1861 - 1900)

● Il clima culturale e filosofico: il positivismo

● I movimenti letterari: naturalismo e verismo

GIOVANNI VERGA

● Poetica e tecniche narrative: eclissi dell’autore,

impersonalità,regressione

● Ideologia: la lotta per la vita come legge di natura

immodificabile; i vinti e la fiumana del progresso,

l’illegittimità del giudizio; il pessimismo, fiumana del

progresso

● Zola e Verga: due diversi modi di intendere la realtà e la

letteratura

● I Malavoglia: la trama, i personaggi, il narratore, la

focalizzazione; l’ideale dell’ostrica, la religione della

famiglia

Testi analizzati:

● Rosso Malpelo

● La roba

● I Malavoglia : passi scelti

IL DECADENTISMO (1880 1900)

● La visione del mondo decadente: la concezione della realtà,

gli strumenti conoscitivi, l’atteggiamento verso la

modernità. Confronto con il positivismo

● La poetica del decadentismo: la concezione dell’arte e il

ruolo dell’artista

● Temi della letteratura decadente: come si esprime

l'aristocratico rifiuto della normalità da parte degli artisti.

Ricerca esasperata del diverso e dell'abnorme estetismo e

superomismo (esaltazione abnorme dell'io), nevrosi e

malattia, morte

● Le novità formali: la rivoluzione del linguaggio poetico

Testi analizzati.

● Baudelaire, Perdita d’aureola

● Baudelaire, L’albatro

Page 21: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

20

GABRIELE D’ANNUNZIO

● Vicende biografiche: il poeta guerriero e il fenomeno del

dannunzianesimo

● Il pensiero: estetismo e superomismo.

● I romanzi: Il piacere (trama, personaggi, significato

dell’opera); La produzione lirica: ricerca di musicalità e

linguaggio analogico

Testi analizzati

● da Il Piacere, libro I, cap.II: il ritratto di Andrea Sperelli

● La pioggia nel pineto

● La sera fiesolana

GIOVANNI PASCOLI

● Vicende biografiche

● Visione del mondo

● La poetica: il fanciullino

● La rivoluzione del linguaggio poetico

Testi analizzati

● Novembre

● X agosto

● Il lampo

● Temporale

● Il gelsomino notturno

● da Il fanciullino, passo antologizzato

IL PRIMO NOVECENTO

● Una nuova visione del mondo e dell’uomo: il tramonto del

positivismo. Cenni alla psicoanalisi di Freud, alla relatività

di Einstein, al vitalismo di Bergson

● Il romanzo del Novecento

ITALO SVEVO

● Vicende biografiche e fisionomia intellettuale

● Una vita: titolo primitivo, trama, caratteristiche dei

personaggi, modelli letterari e impostazione narrativa

● Senilità:trama; caratteristiche psicologiche dei personaggi:

inettitudine e senilità; menzogne, autoinganni e maschere

consolatorie

● La coscienza di Zeno:struttura e nuovo impianto narrativo ;

tempo misto e nuclei tematici (trama);malattia e sanità;

inattendibilità del narratore

Testi analizzati:

● Passi scelti da La coscienza di Zeno

LUIGI PIRANDELLO

● La visione della realtà: il vitalismo

● la visione dell’uomo:le maschere e l’indebolimento dell’io,

la critica del concetto di identità

● La riflessione sui rapporti sociali: le trappole della vita

sociale

● La poetica: L’umorismo

● Il fu Mattia Pascal: trama, il protagonista, le tematica

Page 22: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

21

Testi analizzati:

● da L’umorismo, la vecchia signora imbellettata

● da “Il fu Mattia Pascal”, passi scelti

● Il treno ha fischiato

TRA LE DUE GUERRE

GIUSEPPE UNGARETTI

● Vicende biografiche e opere

● L’allegria: vicende editoriali e titolo dell’opera; la

concezione della poesia; i temi; gli aspetti formali: il

linguaggio poetico del primo Ungaretti

Testi analizzati:

● Il porto sepolto

● Commiato

● In memoria

● Veglia

● I fiumi

ABILITA’:

● Comprensione di testi diversi, con il riconoscimento della

struttura e degli elementi caratterizzanti ● Organizzazione di testi, scritti ed orali, di tipo informativo

ed argomentativo in modo logicamente sequenziale e

grammaticalmente corretto

METODOLOGIE:

● Lezione frontale e dialogata ● Costruzione di mappe concettuali e di schede cronologiche ● Approfondimento del lessico specifico ● Analisi del testo ● Video

Dal mese di marzo le lezioni in presenza sono state sostituite da

videolezioni, che hanno comunque permesso una buona

interazione con gli studenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

● Prove scritte di tipologia A, B, C ● Interrogazione in itinere ● Prove semistrutturate con domande a risposta chiusa ed

aperta

TESTI e MATERIALI / Il testo adottato è il seguente:

Page 23: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

22

STRUMENTI ADOTTATI:

C. Giunta, Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura; Vol.3. Dea

Scuola

Si precisa che il manuale è stato usato solo come strumento di

orientamento generale; lo studio degli autori e delle correnti, così

come l’analisi dei testi, è avvenuta a partire da stimoli offerti

dall’insegnante e la costruzione di un ragionamento critico da parte

degli studenti.

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la

disciplina: STORIA

● Maturazione di capacità logiche e di atteggiamento critico di fronte a fatti e problemi analizzati;

● conoscenza organica dei percorsi storici analizzati; ● capacità di dilatare il campo delle prospettive ad altri

ambiti disciplinari; ● acquisizione del lessico specifico;

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche anche

attraverso UDA o moduli)

LA SOCIETA’ INDUSTRIALE DI MASSA (VOL. 2)

● La seconda rivoluzione industriale ● La rivoluzione dei trasporti e le grandi migrazioni ● La nascita della società di massa ● La società di massa e la politica: i partiti di massa. Il

pensiero socialista, anarchico, cattolico. L’IMPERIALISMO (VOL. 2)

● Dal colonialismo all’imperialismo ● Le cause ● L’imperialismo in Asia ● The scramble for Africa ● Nazionalismo e razzismo

L’ITALIA DAL 1876 AL 1900 (VOL.2)

● Assetto politico.Le scelte in politica interna, politica estera, politica economica dei governi Depretis e Crispi.

● La crisi di fine secolo ● Assetto economico: sviluppo e squilibri. La questione

meridionale ● Assetto sociale: la questione sociale, la

sindacalizzazione operaia e la nascita del partito socialista

Page 24: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

23

LO SCENARIO DI INIZIO SECOLO (VOL.3)

● L’Europa della belle epoque ● L’Italia giolittiana

LA GRANDE GUERRA (VOL.3)

● Le cause ● Sintesi dell’andamento del conflitto (con riferimento

alle cartine che indicano i fronti di combattimento) ● La grande guerra come guerra moderna

LA GRANDE GUERRA COME SVOLTA STORICA (VOL.3)

● I trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico dell’Europa

● Il quadro economico: industrie e produzioni di massa ● Il quadro politico sociale: movimenti di massa,

inasprimento dei conflitti sociali e crisi delle istituzioni liberali

IL DOPOGUERRA ITALIANO E L’AVVENTO DEL

FASCISMO (VOL.3)

● I problemi dell’Italia dopo la grande guerra: la crisi economico finanziaria, la conflittualità sociale e il biennio rosso, la vittoria mutilata e l’occupazione di Fiume

● 1919: nascita del Partito Popolare e del Movimento dei fasci di combattimento

● Il crollo dello stato liberale: i fattori del successo fascista, lo squadrismo, la marcia su Roma, la legge Acerbo e le elezioni del 1924, il delitto Matteotti

IL REGIME FASCISTA (VOL.3)

● La svolta del 1925 ● Le leggi fascistissime, gli strumenti di repressione e

controllo, la costruzione del consenso ● La politica economica del fascismo: dal liberismo al

crescente intervento dello stato; l’autarchia ● La politica estera del fascismo: i patti lateranensi; la

politica coloniale e la conquista dell’Etiopia; l’avvicinamento alla Germania

● La politica sociale del fascismo ● Le leggi razziali

DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL TERZO REICH

(VOL.3)

● La repubblica di Weimar ● L’ideologia nazionalsocialista ● Il totalitarismo nazista: strumenti repressivi e

costruzione del consenso ● La violenza nazista e la cittadinanza razziale:

Page 25: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

24

repressione politica, sociale, razziale

DALLA RUSSIA DEL 1917 ALL’URSS DI STALIN (Vol.3)

● La Russia di inizio secolo (cenni) ● La rivoluzione di febbraio e la fine dello zarismo

(cenni) ● La rivoluzione d’ottobre:i bolscevichi al potere (cenni) ● La guerra civile e il comunismo di guerra ● La nascita dell’Unione Sovietica ● Stalin al potere: la grande svolta ● Il totalitarismo stalinista

LA CRISI DEL 1929 (Vol.3)

● I ruggenti anni Venti ● la grande crisi ● Il New Deal

LA SECONDA GUERRA MONDIALE (VOL.3)

● Lo scenario politico degli anni Trenta nel mondo ● Verso un nuovo conflitto: le cause ● Il conflitto: sintesi dei principali eventi e protagonisti ● La resistenza italiana e la guerra di liberazione

ABILITA’: ● Leggere consapevolmente un testo storico, con

un’attenzione particolare al lessico specifico

● Esporre con correttezza e precisione di termini i fatti

studiati

● Saper stabilire relazioni tra i fatti e non limitarsi ad

uno studio mnemonico

● Ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi

diacronici dei fatti

METODOLOGIE: ● Lezione frontale e dialogata ● Costruzione di mappe concettuali e di schede

cronologiche ● Approfondimento del lessico specifico ● Analisi di fonti iconografiche o scritte ● Video

Page 26: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

25

CRITERI DI VALUTAZIONE: ● Interrogazione in itinere ● Prove strutturate con domande a risposta chiusa ed

aperta

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Il testo adottato è il seguente:

M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, STORIA: concetti e

connessioni, vol 2 e 3, Mondadori

Si precisa che il manuale non è stato seguito in modo

sistematico: è servito solo come strumento di orientamento

generale.

Per alcuni argomenti non è stato utilizzato.

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: DTA

Nel primo periodo dell’anno scolastico sono state somministrate prove atte a verificare la situazione iniziale della classe dalle quali si è rilevato che la maggior parte degli alunni si è dimostrata molto debole e spesso in difficoltà nelle consegne proposte. Dalle attività iniziali si è rilevato che molti ragazzi non erano in possesso dei pre-requisiti richiesti per affrontare con profitto una preparazione all’ esame di Stato del quinto anno Si è resa necessaria una serie di attività di ripasso e di rinforzo delle parti propedeutiche per il programma di quinta. La classe ha lavorato in maniera molto diversificata: a parte un piccolo gruppo che ha evidenziato un certo interesse verso la disciplina conseguendo un profitto sostanzialmente sufficiente, il resto del gruppo ha invece mostrato una certa difficoltà nella rielaborazione dei contenuti, ottenendo una preparazione non sempre adeguata. La preparazione è disomogenea e, in alcuni casi, lacunosa e prevalentemente mnemonica. Si segnala il permanere di una certa difficoltà nell’esposizione scritta e orale e la mancata padronanza del linguaggio specifico della disciplina giustificate dal percorso pregresso. Le competenze mediamente raggiunte sono le seguenti: Conoscere il patrimonio aziendale patrimoniali Il reddito La formazione del patrimonio e del reddito. Conoscere negli aspetti fondamentali procedure per compilazione bilancio e sua lettura. conosce un bilancio d’eserciziSa determinare l’utile d’esercizio di un impresa turistica. L’analisi dei costi e dei ricavi. Il break-even point. I centri di costo e i costi diretti e indiretti Le configurazioni di costo. Costo primo, costo complessivo, costo economico-tecnico. La determinazione del prezzo nelle imprese

Page 27: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

26

turistiche Le funzioni del marketing. Il marketing management. Il marketing mix e la politica di prodotto. La politica di prezzo Apprendere le tecniche della programmazione d'esercizio e la sua articolazione nelle imprese di viaggi e in quelle ricettive saranno gli obiettivi che lo studente dovrà raggiungere. Inoltre esso conosce le funzioni del budget, l’articolazione del budget, i valori del budget. l’elaborazione del budget. Il budget nelle imprese di viaggi e alberghiere Sa compilare un busines plan le sue parti. Lo studente è in grado di saper gestire il concetto di marketing, riconoscere le sue funzioni e i suoi elementi. Inoltre sa sviluppare un interesse particolare verso il marketing turistico, conoscerne le componenti più significative e saperle applicare all’attuale realtà di mercato. Dovrà conoscere gli elementi del marketing, il direct marketing, gli strumenti del marketing il ciclo di vita del prodotto la struttura del piano di marketing l'analisi della domanda e dell'offerta. È in grado di utilizzare strumenti multimediali e nuove tecniche di comunicazione per la promozione dell’immagine turistica del territorio. Elaborare il piano marketing. Elaborare un business plan Conosce il Marketing integrato/territoriale Conosce la programmazione dei viaggi a domanda e a catalogo Sa costruire un itinerario.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o moduli)

LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE La gestione dell’impresa Le strategie aziendali La pianificazione strategica La programmazione operativa IL BUSINESS PLAN Dalla business idea al progetto imprenditoriale La struttura del business plan e l'analisi di mercato L'analisi tecnica e le politiche commerciali e di comunicazione L'analisi economico-finanziaria (p182-184-186) Il business plan di un TO I IL BUDGET DELLE IMPRESE TURISTICHE Il budget Il controllo di budget La redazione del budget Budget di settore: agenzie intermediarie e T.O. Budget economico generale Budget delle camere e del F&B delle imprese ricettive IL BILANCIO D’ESERCIZIO Lo stato patrimoniale Il conto economico La redazione del bilancio LA CONTABILITÀ DEI COSTI L’analisi dei costi e dei ricavi I costi fissi I costi variabili Il break-even point I centri di costo e i costi diretti e indiretti La ripartizione dei costi indiretti Le configurazioni di costo Costo primo, costo

Page 28: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

27

complessivo, costo economico-tecnico La determinazione del prezzo nelle imprese turistiche IL MARKETING Le funzioni del marketing Il marketing management L’analisi del mercato Le ricerche di marketing La segmentazione del mercato Il targeting e il posizionamento Il marketing mix Web marketing IL PIANO DI MARKETING La pianificazione strategica di marketing La stesura del marketing plan: l’analisi esterna La stesura del marketing plan: dall’analisi interna al controllo di marketing Il Piano MKTG di un TO Il Piano MKTG di un hotel IL MARKETING TERRITORIALE Gestione, promozione e sviluppo sostenibile del territorio Il marketing turistico pubblico e integrato Il marketing della destinazione turistica Destinazione turistica: Trentino VIAGGI ORGANIZZATI,IL CATALOGO E GLI EVENTI La programmazione ddei viaggi La destinazione e la costruzione dell’itinerario Il marketing mix del prodotto viaggio Il catalogo I viaggi incentive

ABILITA’: Saper determinare il patrimonio aziendale Saper determinare utile d’esercizio Conoscere negli aspetti fondamentali procedure per compilazione bilancio e sua lettura. Saper leggere un bilancio d’esercizio Saper fare l’analisi dei costi e dei ricavi. Il break-even point. I centri di costo e i costi diretti e indiretti Saper determinare il costo primo, costo complessivo, costo economico-tecnico. Saper determinaredel prezzo nelle imprese turistiche Saper quali sono le funzioni del marketing. Il marketing management. Il marketing mix e la politica di prodotto. La politica di prezzo Apprendere le tecniche della programmazione d'esercizio e la sua articolazione nelle imprese di viaggi e in quelle ricettive saranno gli obiettivi che lo studente dovrà raggiungere. Inoltre esso dovrà imparare le funzioni del budget, l’articolazione del budget, i valori del budget. l’elaborazione del budget. Il budget nelle imprese di viaggi e alberghiere Lo studente è in grado di saper gestire il concetto di marketing, riconoscere le sue funzioni e i suoi elementi. Inoltre sa sviluppare un interesse particolare verso il marketing turistico, conoscerne le componenti più significative e saperle applicare all’attuale realtà di mercato. Dovrà saper riconoscere gli elementi del marketing, il direct marketing, gli strumenti del marketing il ciclo di vita del prodotto la struttura del piano di marketing l'analisi della domanda e dell'offerta. È in grado di utilizzare strumenti multimediali e nuove tecniche di

Page 29: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

28

comunicazione per la promozione dell’immagine turistica del territorio. Lo studente sa elaborare un semplice piano marketing business plan, un semplice budget Sa programmare dei viaggi a domanda e a catalogo Sa costruire un itinerario.

METODOLOGIE: Le metodologie didattiche d’insegnamento delle conoscenze sono state le seguenti: • Lezione frontale per l’introduzione di contenuti nuovi. • Lezione di stimolo basata sulla tecnica della “scoperta guidata”. • Lezione dialogata, allo scopo di richiamare i concetti e i contenuti considerati prerequisiti per il nuovo modulo. • Lezione interattiva al termine dell’unità o del modulo, allo scopo di riepilogare i nuovi argomenti affrontati. • Ricerca e lettura guidata, al fine di consolidare il processo di apprendimento. • Ricerca e lettura guidata di manuali specifici utilizzati dalle imprese turistiche, allo scopo di consentire all’allievo di acquisire strumenti utili alla soluzione di semplici problemi. • Consultazione di documenti utilizzati dalle imprese turistiche durante la loro normale attività. • Strategia del “problem solving”, allo scopo di sviluppare le capacità operative e organizzative. • Sviluppo di attività progettuali, allo scopo di abituare l’allievo alla ricerca di soluzioni. • Attività di gruppo, allo scopo di sviluppare le capacità relazionali e comunicative. • Ricorso a casi aziendali e a laboratori multimediali, allo scopo di sviluppare un atteggiamento motivato dello studente che ne migliori il livello formativo.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le conoscenze sono state verificate, attraverso un congruo numero di prove con le seguenti tipologie di verifica: verifiche formative, per il controllo in itinere del processo di apprendimento; a tale scopo, verranno utilizzati gli esercizi strutturati (vero/falso, scelta multipla, collegamenti e completamento); verifiche sommative, per il controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione; si farà uso sia di domande a risposta aperta (per le verifiche orali) sia di esercizi applicativi (per le verifiche scritte). La valutazione terrà conto, per l’attribuzione del voto e del giudizio, di quanto stabilito dal Consiglio di classe. L’insegnante baserà la valutazione sui seguenti elementi: i risultati delle verifiche sommative; i progressi rispetto alla situazione di partenza; la partecipazione al lavoro scolastico; la capacità di organizzare lo studio; il raggiungimento degli obiettivi cognitivi e comportamentali Sono stati verificati considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali: • qualità della partecipazione al lavoro didattico,

Page 30: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

29

• proprietà e precisione espositiva, • autonomia nello studio, • creatività nell’approfondimento e nell’elaborazione, • impiego regolare ed efficace del tempo-studio, • progressivo miglioramento dell’apprendimento, • rispetto delle regole di funzionamento dell’Istituto. Durante il periodo della DAD per valutare i ragazzi sé fatto riferimento alla griglia di valutazione formativa e per competenze approvata durante il periodo di assenza dalle lezioni.

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Strumenti: Testo: Cammisa, Matrisciano DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI Scuola & Azienda Lavagna interattiva Classroom Meet

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: MATEMATICA

La classe di nuova costituzione, formata da alunni provenienti da percorsi di formazione professionale, ha delle competenze di base lacunose e pertanto il programma svolto in quinta ha mirato, nel primo periodo, al recupero degli strumenti di calcolo necessari ad affrontare gli argomenti successivi. La maggior parte della classe ha seguito con interesse ed impegno l’attività didattica, con desiderio di chiarificazione e di comprensione. Per quanto riguarda gli obiettivi formativi ed educativi alcuni hanno conseguito un buon livello di responsabilità e di capacità di mantenere gli impegni presi. Una parte degli alunni conosce i concetti fondamentali, sa utilizzare correttamente i procedimenti di calcolo, anche se con diversi gradi di consapevolezza e sa affrontare situazioni problematiche semplici. Qualche alunno si è distinto per chiarezza concettuale, studio metodico; altri, pur evidenziando incertezze, sono riusciti comunque a conseguire un profitto complessivamente sufficiente. Per la maggior parte emergono difficoltà ad operare con numeri irrazionali, affrontare problemi più complessi non standard ed a livello espositivo.

Page 31: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

30

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

Ripasso: - Equazione e grafico della retta. - Equazione e grafico della parabola.

I problemi di scelta in condizioni di certezza:

- Problemi di scelta nel caso continuo (funzioni obiettivo retta parabola ed iperbole).

- Problemi di scelta nel caso discreto. - Problema delle scorte. - Problemi di scelta fra più alternative.

I problemi di scelta in condizioni di incertezza:

- Variabili casuali e distribuzioni di probabilità (valor medio, variabilità statistica, varianza e deviazione standard).

- Criterio del valor medio. - Criterio di valutazione del rischio. - Criterio del pessimista e dell’ottimista.

I problemi di scelta con effetti differiti:

- Criterio dell’attualizzazione (REA): - investimenti finanziari; - investimenti industriali.

- Criterio del tasso di rendimento interno (TIR). Programmazione lineare:

- Problemi della programmazione lineare in due variabili.

- Problemi in più variabili riconducibili a due.

ABILITA’: Risolvere i problemi di scelta nel caso continuo. Risolvere i problemi di scelta nel caso discreto. Risolvere i problemi delle scorte. Risolvere i problemi di scelta fra più alternative. Determinare valor medio, varianza, deviazione standard di una variabile casuale data la distribuzione di probabilità. Valutare l’alternativa migliore con il criterio del valor medio. Valutare l’alternativa migliore con il criterio del rischio. Valutare l’alternativa migliore con il criterio del pessimista/ottimista. Determinare la scelta migliore con il criterio dell’attualizzazione. Determinare la scelta migliore con il criterio del tasso di rendimento interno. Risolvere disequazioni in due incognite e i loro sistemi. Determinare il minimo o il massimo di una funzione obiettivo lineare soggetta a più vincoli lineari con il metodo della regione ammissibile.

METODOLOGIE: Il programma è stato svolto privilegiando soprattutto l’aspetto applicativo e le tecniche di calcolo più che l’aspetto teorico, che è stato ridotto all’essenziale. A seconda degli argomenti proposti si è fatto ricorso a varie combinazioni, scegliendo tra le voci del seguente iter:

- presentazione di una situazione problematica inerente al tema;

- discussione in classe sui metodi risolutivi che emergono; - lezione frontale; - utilizzo della LIM; - risoluzione di numerosi esercizi di tipo applicativo per

Page 32: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

31

consolidare le nozioni apprese dagli allievi sia per far acquisire loro la piena padronanza del calcolo;

- verifica finale scritta allo scopo di valutare l’abilità applicativa;

- verifica orale per la valutazione della capacità espositiva ed uso di una corretta terminologia;

- la correzione in classe degli esercizi delle verifiche rappresenta un primo momento di recupero.

- altri interventi didattici integrativi (recupero in itinere) sono stati attivati al bisogno e sono stati volti a focalizzare i concetti base ed a rafforzare le capacità operative mediante esercizi specifici.

Da marzo si è proseguito con la didattica a distanza. Per la DAD sono stati utilizzati la piattaforma Classroom e Meet per le video lezioni. Agli studenti è stato fornito del materiale teorico relativo agli argomenti e degli esempi applicativi ed assegnati degli esercizi da svolgere in autonomia. In video conferenza sono stati affrontati eventuali dubbi e corretti gli esercizi assegnati.

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione non verterà solo sulla padronanza delle abilità di

calcolo o sulla conoscenza mnemonica degli argomenti. Le

verifiche saranno di tipo scritto e orale. Nel primo periodo sono

state svolte le due verifiche scritte previste, mentre per quanto

riguarda il pentamestre è stata svolta una sola verifica prima del

lookdown. Le interrogazioni orali saranno volte soprattutto a

valutare le capacità di ragionamento ed i progressi raggiunti nella

chiarezza e nella proprietà espositiva degli allievi. A definire il voto

concorreranno, oltre ai dati acquisiti con le interrogazioni, i compiti

a casa, gli interventi effettuati durante le lezioni, la partecipazione

al dialogo educativo, il processo di maturazione dell’alunno,

l’impegno dimostrato ed il comportamento tenuto.

Per quanto riguarda la DAD, ai fini della valutazione si utilizzeranno interrogazioni orali in videoconferenza con Meet e qualche modalità di verifica scritta volta ad accertare la padronanza delle abilità di calcolo e la conoscenza degli argomenti. Le eventuali interrogazioni orali saranno volte soprattutto a valutare le capacità di ragionamento ed i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà espositiva degli allievi. A definire il voto concorreranno, oltre ai dati acquisiti con le interrogazioni, i compiti a casa, gli interventi effettuati durante le videolezioni, la partecipazione alle attività della didattica a distanza e l’impegno dimostrato.

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Testo adottato: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi Matematica.rosso (seconda edizione) volume 5 Zanichelli Strumenti: Lavagna interattiva

Classroom

Meet

Page 33: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

32

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la

disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Le discipline di indirizzo, in linea con le indicazioni

dell’Unione Europea, cercano di contribuire ad educare i

giovani all’imprenditorialità e a sostenerli nelle loro scelte di

studio e professionali. Per quanto riguarda il raggiungimento

degli obiettivi trasversali la disciplina contribuisce a:

- Approfondire e arricchire i contenuti affrontati nel

precedente biennio;

- Conoscere ed interpretare i fenomeni reali grazie

alle soluzioni di casi e al richiamo all’attualità;

- Affinare le competenze espositive;

- Potenziare la capacità di ricerca, grazie anche

all’utilizzo di strumenti informatici nelle attività di

studio;

- Favorire il collegamento e l’interazione della scuola

con il territorio e il mondo del settore turistico.

Il principale obiettivo del corso è fornire agli studenti un

quadro generale dei concetti base del diritto pubblico e della

legislazione del settore turistico per essere in grado di

interpretare e comprendere correttamente i fatti giuridici

legati alle istituzioni della Repubblica Italiana e la necessità

di tutela del turista.

Al termine del quinto anno, gli alunni, fatte le dovute

differenziazioni, hanno raggiunto il seguente profilo in

uscita:

- Possiedono una conoscenza mediamente buona dei

contenuti affrontati;

- Collegano in modo soddisfacente le varie

informazioni e normative;

- Espongono in modo adeguato i quadri giuridici

appresi, con un utilizzo della terminologia specifica

per lo più adeguata;

- Comprendono il funzionamento e la necessità

dell’organizzazione sociale;

- Sanno analizzare il valore delle soluzioni giuridiche

per la salvaguardia del turista in qualità di

consumatore;

- Sono in grado di ricercare on line in modo autonomo

le informazioni essenziali, riuscendo a ricondurle alle

nozioni acquisite.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

LE FONTI DEL DIRITTO

Le fonti del diritto e la loro gerarchia

I criteri che regolano i rapporti fra le norme

La costituzione della Repubblica e le leggi costituzionali

Page 34: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

33

Struttura della Costituzione Italiana

I regolamenti dell’Unione Europea

Le leggi ordinarie

Gli atti aventi forza di legge: decreti legge e decreti

legislativi

Le leggi regionali

I regolamenti dell’esecutivo

Le consuetudini

Differenze fra lo Statuto Albertino e la Costituzione Italiana

LO STATO

L’organizzazione sociale e le regole

Cosa è uno Stato

Nazione e nazionalità

La cittadinanza

La cittadinanza europea

Gli elementi costitutivi dello Stato

Le forme di stato

Le forme di governo

LE FORME DI STATO NELLA STORIA

Le forme di stato

Lo Stato assoluto

Lo Stato liberale

Lo stato totalitario

Lo Stato democratico

LE ISTITUZIONI PUBBLICHE

LE ISTITUZIONI NAZIONALI: GLI ORGANI POLITICI

Il sistema costituzionale italiano

Il Parlamento

La composizione del parlamento; le elezioni del parlamento;

la condizione giuridica dei membri del parlamento;

l’organizzazione del parlamento; il funzionamento del

parlamento; la funzione legislativa; le altre funzioni del

parlamento.

Il Presidente della repubblica

Il ruolo del capo dello Stato; l’elezione e la supplenza del

capo dello Stato; le prerogative del capo dello Stato; gli atti

del Presidente della Repubblica; le funzioni svolte dal

Presidente della Repubblica.

Il governo

La composizione del Governo; la formazione e la crisi di

Governo; le funzioni svolte dal Governo; la responsabilità

dei ministri.

La magistratura

La magistratura e la funzione giurisdizionale; il processo

civile; il processo penale; il processo amministrativo.

Page 35: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

34

L’ORGANIZZAZIONE NAZIONALE DEL TURISMO

La rilevanza pubblica del turismo

L’importanza economica del settore turistico; la tutela del

turismo nella Costituzione; le competenze in materia di

turismo.

Il sistema pubblico del turismo

Il ruolo del Ministero del Turismo; le organizzazioni

pubbliche in materia di turismo; il ruolo degli enti locali; il

ruolo degli enti pubblici non territoriali; gli enti privati di

rilevanza pubblica.

LA TUTELA DEL CONSUMATORE

La legislazione a tutela dei consumatori

Le origini delle norme a favore del consumatore; la

legislazione italiana a tutela dei consumatori (d.lgs

settembre 2005 n. 206).

ABILITA’: In generale gli studenti sono in grado di:

- Individuare le diverse competenze degli organi

pubblici

- Applicare la normativa relativa alla promozione e

valorizzazione del sistema turistico integrato

- Applicare la normativa relativa alla tutela del

consumatore

METODOLOGIE: - Lezione frontale e dialogata

- Lettura e analisi di documenti

- Utilizzo di siti di settore e video per il raffronto tra

contenuti studiati e situazioni reali

- A partire dal 5 marzo 2020, video lezioni con Google

Meet per sospensione attività didattica (Coronavirus)

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per le verifiche sull’apprendimento della materia, nel corso

dell’anno sono state utilizzate:

- Verifiche orali per valutare le capacità espressive;

- Verifiche scritte semistrutturate;

- A partire dal 5 marzo 2020 colloqui individuali in

video conferenza per piccoli gruppi.

Nelle verifiche gli studenti hanno dimostrato nel complesso

buone capacità di analisi e di sintesi, spesso suffragate da

adeguate conoscenze dei quadri giuridici fondamentali.

Page 36: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

35

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: Per il conseguimento degli obiettivi stabiliti si è fatto utilizzo

di ogni strumento reputato utile e proficuo:

- Materiale fornito dall’insegnante: fotocopie

- Libro di testo: “IL TURISMO E LE SUE REGOLE

PIU’”

Corso di Diritto e Legislazione Turistica per il quinto

anno di M. Capiluppi e M.G. D’Amelio ed.

Tramontana

- Sussidi didattici: siti internet di settore, filmati.

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la

disciplina:

TEDESCO

Gli alunni di questa classe provengono tutti da un percorso di formazione professionale e non hanno seguito quindi negli anni precedenti il programma di tedesco previsto per gli istituti tecnici ad indirizzo turistico. Per permettere di comprendere meglio i testi e di comunicare con sufficiente consapevolezza si è cercato di fornire qualche conoscenza grammaticale e sintattica di base. Gli alunni conoscono il lessico di base relativo agli argomenti affrontati e alcune strutture morfo-sintattiche fondamentali della L2. In generale sono in grado di comprendere alcuni tipi di corrispondenza in ambito turistico e di rispondere utilizzando un registro formale, di interagire in una semplice conversazione in ambito lavorativo, di organizzare e presentare un itinerario di viaggio, di descrivere una struttura ricettiva, di presentare la propria esperienza di stage. Molti alunni evidenziano difficoltà nella comprensione e

nella produzione dovute alle carenze di ordine lessicale e

grammaticale. La modalità di approccio alla disciplina è

stata di tipo prevalentemente mnemonico. L’impegno si è

rivelato, in alcuni casi, piuttosto superficiale, per cui le

competenze sono state acquisite in modo diverso dai

singoli studenti.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

Dal libro di testo Reisekultur sono state svolte le seguenti unità: Einheit 0 : Gespräch im Reisebüro (pag. 12-13) Einheit1 : Hotels Hotel buchen (pag. da 14 a 19) Bitte um Auskunft (pag. 34-35) Antwort auf Bitte um Auskunft (pag. 36-37) Ein Wellnesshotel in Jesolo (fotocopia) Einheit 2 : Rezeption Der Check-in (pag. 48-49-50)

Page 37: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

36

Der Check-out (pag. 60-61) Angebotsanfrage (pag.62-63) Das Angebot (pag.64) Die Reservierung (pag.65) Die Bestätigung der Reservierung (pag.66) Die Beschwerde (video) Einheit 6 : Schule und Arbeit Alternanz Schule –Arbeit (pag. 178-179-180) Stellenanzeigen (pag.181) Praktikumsbericht (pag. 190-191) Reiselust: Wie schreibe ich ein Reiseprogramm (pag.205) Geschichte Deutschlands 1945- 1990 (testi e video) Deutschland nach Kriegsende Die Teilung Deutschlands Der Kalte Krieg Das Wirtschaftswunder Berlin und der Mauerbau Das Wendejahr 1989 Die Wiedervereinigung Argomenti svolti in modalità CLIL (7 ore): Organizzazione di

un viaggio di istruzione a Berlino in compresenza con il

docente di DTA

ABILITA’: Comprensione scritta: Gli studenti sono in grado di comprendere le informazioni generali di semplici testi di diverso genere su argomenti di interesse personale o riguardanti situazioni di lavoro. Comprensione orale: Gli studenti sono in grado di seguire un discorso breve e chiaro in situazioni di vita quotidiana o in ambito lavorativo. Produzione scritta : Gli studenti sono in grado di redigere brevi testi informativi,descrittivi, semplici messaggi o mail su argomenti noti, pur incorrendo in errori nell’uso delle strutture linguistiche. Interazione orale : Gli studenti sono in grado di sostenere

una semplice conversazione su argomenti di interesse

personale e di interagire in comuni situazioni in ambito

lavorativo, di riferire informazioni su argomenti noti, seppur

con errori ed esitazioni

METODOLOGIE: Per lo sviluppo della comprensione orale e scritta sono stati

svolti esercizi di ascolto di dialoghi o lettura di testi con

completamento di tabelle o con risposta a domande. Si

sono ricercate informazioni in internet su luoghi di interesse

turistico, che sono poi stati presentati . Si è esercitata il più

possibile la produzione orale, cercando di stimolare la

partecipazione degli studenti al dialogo in classe. La

produzione scritta è stata esercitata attraverso la redazione

di brevi relazioni, descrizioni, mail. Sono state analizzate

alcune fondamentali strutture grammaticali. Nel periodo di

didattica a distanza si è utilizzata la modalità

Page 38: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

37

videoconferenza, dando largo spazio all’interazione orale.

Gli studenti hanno così potuto esercitarsi per la prova

d’esame. Si è usata la piattaforma classroom per la verifica

scritta e per l’invio di materiali o elaborati. Nel complesso gli

studenti hanno partecipato con regolarità alle videolezioni e

c’è quindi stata una continuità nella relazione con gli alunni

e nella prosecuzione delle attività previste nella

programmazione annuale.

CRITERI DI VALUTAZIONE: A conclusione di ogni argomento o gruppo di argomenti è

stata svolta una prova scritta in classe di varia tipologia.

Criteri valutativi sono stati la comprensione del testo e la

capacità di usare la lingua in forma corretta e in modo

coerente con le situazioni prese in considerazione. Per

quanto riguarda la valutazione dell’esposizione orale si è

tenuto conto della comprensione della domanda, delle

competenze e capacità comunicative, della conoscenza dei

contenuti. Oltre alle verifiche si è tenuto conto della

continuità e dell’impegno nello studio, della partecipazione

alle attività in classe e dei progressi in itinere.

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: Oltre al testo in uso Reisekultur di C. Medaglia, S. Werner,

ed. Poseidonia, e al CD allegato al libro, si sono talvolta

utilizzati materiali in fotocopia, sono stati svolti esercizi

online in laboratorio linguistico o sono stati presentati dei

video. A partire da marzo si è lavorato utilizzando

videoconferenze e una piattaforma online

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la

disciplina:

INGLESE

Page 39: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

38

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

o What is Tourism?

o Types of tourism

o Modern Tourism

o Physical Geography

o Types of travel

o What is customer care?

o Reasons for tourism

o Tourism flows, destinations and attractions

o Political Geography

o Types of travellers

o Intermediaries

o Travel agencies

o Package tours

o Luggage, money and personal belongings

o At a travel agency

o The marketing mix and the final steps of marketing

o Land transportation: rail

o Land transportation: buses and coaches

o Land transportation: cars

o Timetables and announcements

o Classification of accommodation

o Choosing a hotel

Grammar:

o Present simple

o Past simple

o Past perfect

o Present continuous

o Prepositions

Writing:

Page 40: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

39

o Itinerary

o Circular letter

o Business email

o Report

Research: Analysis of the valleys in the province of Trento. Focus on the touristic aspects of the different places taken into consideration.

ABILITA’: LETTURA E COMPRENSIONE DI TESTI SCRITTI ED

ORALI

RECUPERARE E RIELABORARE INFORMAZIONI

METODOLOGIE: LEZIONI FRONTALI

DIDATTICA A DISTANZA ATTRAVERSO LE

PIATTAFORME DI GOOGLE SUITE

LAVORI DI GRUPPO

CRITERI DI VALUTAZIONE: VALUTAZIONE BASATA SU VERIFICHE DI ASCOLTO E

COMPRENSIONE, VERIFICHE A TIPOLOGIA MISTA DI

CONTENUTI E GRAMMATICA

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: “MAP THE WORLD”

RICERCHE ONLINE

ESERCIZI ONLINE

Page 41: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

40

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la

disciplina: SPAGNOLO

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi: • Comprensione, globale e selettiva, di testi orali e scritti noti su argomenti inerenti alla sfera personale e al mondo del turismo. • Produzione di testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini, esperienze personali e al mondo del turismo. • Interazione in maniera adeguata al contesto • Analisi di semplici testi orali, scritti, iconografici, quali documenti di attualità, video, ecc. • Utilizzo adeguato delle strutture grammaticali Competenze chiave di cittadinanza: • Progettare • Comunicare • Collaborare e partecipare • Agire in modo autonomo e responsabile • Acquisire e interpretare l’informazione

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

Funzioni linguistiche: • Fare gli auguri • Chiedere e dire la data • Parlare di piani e intenzioni • Chiedere e dare indicazioni • Parlare dei luoghi • Parlare di avvenimenti passati e recenti • Raccontare al passato recente • Prenotare un viaggio in agenzia Strutture grammaticali: • Ir a / Pensar + infinito • Ir / Venir • L’imperativo affermativo di 2a persona singolare e plurale • La posizione dei pronomi con l’imperativo (I) • Gli usi principali di por e para • Ser / Estar + aggettivi • Porque / Por qué / Porqué / Por que • Pretérito perfecto • Acabar de + infinito • Verbi di obbligo e necessità • Imperfecto Lessico: • La città • I luoghi della città • I negozi • Turismo: Diversi tipi di vacanze • Turismo: Alloggio • Turismo: Trasporto Cultura: • Los paradores

Page 42: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

41

ABILITA’: Ascolto (comprensione orale) • Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale • Comprendere espressioni e parole relative ai temi dell’unità • Identificare alcuni elementi in brevi messaggi orali Parlato (produzione e interazione orale) • Interagire con un compagno • Saper esprimere la propia opinione • Saper descrivere luoghi e/o persone Lettura e analisi di testi (comprensione scritta) • Comprendere elementi del lessico relativo all’unità • Comprendere un testo con informazioni riguardanti l’unità Scrittura (produzione scritta) • Scrivere frasi semplici relativi all’unità • Scrivere brevi e semplici frasi relative alla descrizione di persone o luoghi. Riflessione sulla lingua • Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato • Riflettere su differenze e analogie con la lingua italiana rispetto alle strutture e funzioni incontrate

METODOLOGIE: Lezione frontale Lezione interattiva Uso di laboratorio Lavoro di gruppo e a coppie Presentazioni degli alunni

CRITERI DI VALUTAZIONE: Verifiche scritte: contenuti grammaticali, lessico e

microlingua.

Verifiche orali: interrogazioni (struttura esame DELE B1);

Presentazioni di ricerche svolte in laboratorio.

DAD: verifiche e interrogazioni on-line

Per la valutazione finale si fa riferimenti ai criteri approvati

dal Collegio Docenti e dai dipartimenti.

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: Juntos 1 (Zanichelli) Todo el mundo: turismo Google Classrooom Google meet LIM Laboratorio

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la

disciplina:

GEOGRAFIA

Riconoscere e descrivere i principali fattori che influiscono sulla localizzazione delle attività turistiche; Sapere ideare itinerari turistici in alcune delle regioni studiate; Saper utilizzare l'insieme degli strumenti offerti da Internet per quanto riguarda la documentazione e organizzazione del pacchetto turistico distinguendo le informazioni principali e quelle

Page 43: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

42

secondarie; Collaborare con i compagni e i docenti nel rispetto delle caratteristiche individuali; Effettuare collegamenti intra ed inter disciplinari usando la cartografia necessaria. Esprimersi correttamente con proprietà espressive e lessicali specifiche;

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

Analisi del fenomeno del turismo nelle diverse realtà territoriali con particolare riferimento alla sostenibilità legata alle problematiche del mondo contemporaneo. Studio del legame sempre più stretto fra turismo e web 2.0. Il rapporto esistente tra climi e ambienti naturali con ripercussione sulle risorse turistiche. Analisi della trasformazione che il turismo comporta dal punto di vista ambientale e sociale attraverso l'esame delle diverse conseguenze, sia positive che negative. Contenuti trattati: UNITA’: 1 – GLI ELEMENTI DI BASE DELLA FEOGRAFIA L’orientamento; Reticolato geografico; Le carte geografiche e le carte tematiche e digitali; I fusi orari; Indicatori geografici e tabelle. UNITA’2: IL TURISMO MONDIALE ED IL CONTINENTE AFRICA Turismo sostenibile, Africa: aspetti generali, Marocco UNITA’ 3: IL CONTINENTE ASIATICO Asia: aspetti generali, Israele,Cina, Giappone UNITA’ 4: IL CONTINENTE AMERICANO America settentrionale: aspetti generali, Stati Uniti, Messico, Brasile

ABILITA’: Analizzare e comprendere gli argomenti individuando i punti fondamentali procedendo ad esporre i punti significativi; Sviluppare la capacità di formulare domande appropriate e pertinenti; Sviluppare le capacità logico-espositive; Svolgere collegamenti nell’ambito della materia.

METODOLOGIE: Le lezioni sono state strutturate per una breve parte in lezioni frontali per la presentazione dei contenuti, seguite dalla lettura in classe dell’argomento da trattare accompagnata dall’analisi di carte geografiche, politiche e tematiche. Prevalentemente la metodologia si è basata sull’attività personale dello studente nel dedicarsi all’attività di ricerca autonoma al fine di elaborare uno studio in power point che includesse i contenuti del programma.

Page 44: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

43

CRITERI DI VALUTAZIONE: Grado di conoscenza degli argomenti trattati;

Partecipazione e pertinenza degli interventi;

Competenza argomentativa;

Impegno, rispetto delle scadenze, cura e precisione nello

svolgimento delle consegne.

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: Libro di testo (GEOGRAFIA TURISTICA 2 - LUISA MORELLI),

cartografie specifiche, visione di materiale video e contenuti

forniti dalla rete

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina:

SCIENZE MOTORIE

- Potenziamento delle capacità motorie

condizionali e coordinative

- Conoscenza e pratica delle attività motorio-

sportive

- Espressività corporea

- Benessere e sicurezza

- Esercizio fisico autonomo

I ragazzi sono in grado di:

- eseguire un lavoro motorio senza interruzioni

- eseguire velocemente una azione motoria

- esprimere tensioni muscolari

- compiere movimenti con la fisiologica

escursione articolare

- saper eseguire gesti motori complessi usando

contemporaneamente i diversi segmenti

corporei

- apprendere e padroneggiare la tecnica e la

tattica dei giochi sportivi

- Conoscere e vivere il proprio corpo come fattore

per raggiungere il benessere psico - fisico

- Conoscere ed applicare nozioni basilari per la

salute e la gestione autonoma del movimento

- Mantenere e rinforzare l’interesse nei confronti

dell’esercizio fisico e del movimento

Page 45: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

44

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA

o moduli)

- Conoscenza pratica e sviluppo delle capacità

motorie condizionali e coordinative ( resistenza,

forza , velocità , equilibrio , coordinazione ,

mobilità articolare )

- Conoscenza del linguaggio specifico .

- Conoscenza e pratica delle attività sportive .

- Potenziamento delle capacità condizionali e

coordinative

- Sviluppo dell'espressività corporea

- Sviluppo delle abilità tecniche e tattiche dei

giochi sportivi

- Apprendimento delle nozioni elementari di

pronto soccorso

ABILITA’: - Assumere sempre posture corrette, soprattutto

in presenza di carichi

- Saper organizzare percorsi di attività motoria e

sportiva.

- Acquisizione consapevole della corporeità in

funzione del raggiungimento completo ed

equilibrato della persona

- Cogliere e saper realizzare ritmi delle azioni e

dei gesti anche tecnici dello sport.

- Saper interagire con i ritmi dei compagni e dello

spazio circostante.

- Rilevamento e decodificazione delle capacità

senso-percettive

- Saper coordinare azioni in modo autonomo ed

adeguato alle richieste per riuscire a gestire il

movimento in funzione dell'attività scelta.

- Rappresentare idee, stati d'animo e storie

mediante gestualità e posture, individualmente,

a coppie e in gruppo.

- Essere in grado di realizzare strategie di gioco

ed azioni efficaci e corrette, di almeno due

discipline programmate.

- Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere

funzioni di giuria e arbitraggio.

- Assumere comportamenti attivi, conferendo il

giusto valore all'attività fisica e sportiva.

- Consapevolezza della propria efficienza fisica e

Page 46: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

45

autovalutazione delle proprie capacità e

performance.

- Sapersi esprimere ed orientare con attività

sportive, rispettando le caratteristiche di ciascun

ambiente

METODOLOGIE: - esercitazioni pratiche in palestra - attività in ambiente naturale - lavori di gruppo - assistenza diretta e indiretta alle attività svolte in

palestra - Lezioni frontali e

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

- Valutazione sommativa

- Valutazione delle competenze

- Valutazione dei progressi in itinere, rispetto alla

condizione di partenza

- Elaborati scritti richiesti come sintesi e

comprensione degli apprendimenti

- Compilazione del Diario di bordo, in cui viene

valutata l’accuratezza, la costanza ed il

rigore del dettaglio nel rilevamento degli esercizi

fisici svolti ed il loro progresso.

- Verifica orale durante le videoconferenze tramite

domande semplici e mirate al cuore degli

apprendimenti.

- Valutazione oggettiva attraverso test a risposta

multipla

- Valutazione dell’interesse e della partecipazione

attiva a ciò che viene proposto,

- Valutazione del rispetto per i propri compagni e

per l’insegnante, del rispetto dell’ambiente

scolastico e delle sue regole

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

- Lezioni frontali sull’intera classe e in seguito

videolezioni;

- Test motori;

- Organizzazione di percorsi o circuiti per testare

agilità, abilità, velocità;

- Organizzazione di tornei nell’ambito della classe

Page 47: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

46

o dell’Istituto

- Una palestra attrezzata

- Campi all’aperto

- Spazi al di fuori dell’edificio scolastico

- Schede e griglie per la raccolta di dati

- Materiale in dotazione della scuola, ovvero

piccoli e grandi attrezzi

- Dispense in dotazione dell’insegnante

- Giochi propedeutici

- Giochi individuali o di squadra

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la

disciplina:

ARTE E TERRITORIO

-Saper comprendere il senso dell’opera d’arte, nelle sue valenze comunicative ed espressive. - Crearsi un’idea di Storia dell’arte che non si limiti al mero

nozionismo, per aprirsi ad una comprensione profonda e

partecipata dell’ opera d’arte, intuendo perchè, pur non rivestendo

direttamente alcun ruolo pratico, ossia, pur non possedendo di per

sé un tangibile valore d’uso, l’arte sia così necessaria per l’uomo.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

PRIMO MODULO. IL PRIMO OTTOCENTO. .

Il Neoclassicismo in Italia e in Francia.

-Canova, Amore e Psiche

Paolina Borghese

Ebe

-David, Giuramento degli Orazi

Morte di Marat

Preromanticismo.

-Goya, Maya desnuda

Famiglia di Carlo IV

Fucilazioni del 3 maggio

Romanticismo.

Il Romanticismo nella pittura del paesaggio.

-Friedrich, Viandante sul mare di nebbia

Monaco in riva al mare

La sensibilità romantica nei temi della storia.

-Gericault, La zattera della Medusa

Page 48: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

47

Serie dei Malati di mente

-Delacroix, Barca di Dante

Libertà che guida il popolo

Donne di Algeri

Giacobbe e l’angelo

SECONDO MODULO . IL PIENO OTTOCENTO E LA SECONDA

META’ DELL’OTTOCENTO.

Il realismo in Francia.

-Courbet, Fanciulle in riva alla Senna

Lo spaccapietre

L’impressionismo in Francia.

-Manet, Colazione sull’erba

Olympia

Il bar alle Folies-Bergère

-Monet, Grenouillère

Impressione. Sole nascente.

Serie della Cattedrale di Rouen

Stagno delle ninfee

-Degas, Lezione di ballo

L’assenzio

La tinozza

Il postimpressionismo.

-Cézanne, La casa dell’impiccato

I giocatori di carte

Monte St. Victoire

-Gauguin,

Cristo giallo

Come! Sei gelosa?

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

-Van Gogh, Mangiatori di patate

Autoritratto, 1887

Notte stellata

Campo di grano con corvi

Il Simbolismo.

Simbolismo, Secessione e Art Nouveau.

Introduzione al Simbolismo in Europa:

Von Stuck, Il peccato

Moreau, L’apparizione

Tra Secessione e Art Nouveau.

Klimt, Giuditta I e II

Il bacio

Page 49: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

48

Danae

Tra simbolismo ed espressionismo:

Munch, Pubertà

Il grido

Sera nel corso Karl Johann

TERZO MODULO. LE AVANGUARDIE.

L’ Espressionismo.

L’espressionismo tedesco.

Die Brucke.

Kirchner, Cinque donne per la strada

Marcella

I fauves e l’espressionismo francese.

Matisse, Donna con cappello

La stanza rossa

La danza

Dalla Secessione all’Espressionismo:

Egon Schiele, L’abbraccio

Cubismo.

Introduzione: cubismo analitico e sintetico.

Ricasso: Poveri in riva al mare

Les demoiselles d’Avignon

Ritratto di A. Vollard

Natura morta con sedia impagliata

Guernica

Cenni alle altre avanguardie.

ABILITA’: -Essere in grado di comprendere lo svolgimento cronologico della storia dell’arte dei secoli considerati in classe, nei suoi collegamenti con i mutamenti storico-culturali. -Essere in grado di utilizzare la terminologia specifica essenziale per comprendere i più importanti fenomeni storico-artistici studiati in classe e la loro evoluzione. -Essere in grado di collegare l’opera d’arte al contesto storico-culturale in cui è stata prodotta. -Saper individuare lo stile e la corrente artistica cui l’opera appartiene. - Saper operare confronti e collegamenti tra opere prodotte in differenti contesti storico-artistici.

Page 50: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

49

METODOLOGIE: Nella prima parte dell’anno sono state effettuate lezioni

partecipate, supportate da Powerpoint e lavori di gruppo relativi

all’analisi d’opera.

Nella fase della DAD si è optato per la costruzione di un ambiente

didattico di apprendimento virtuale tramite:

- videolezioni in differita su Youtube;

- momenti di ripasso tramite videolezioni in diretta, per consentire

agli studenti di chiarire eventuali nodi concettuali o dubbi emersi

durante la visione delle videolezioni in differita; tali momenti hannp

implicato il confronto tra studenti, la discussione, il consolidamento

di conoscenze e competenze, e la creazione di un ambiente

virtuale simile a quello della classe reale;

- videolezioni virtuali di ripasso anche in piccolo gruppo, per

permettere a tutti gli studenti di esprimersi ed esercitarsi in vista

dell’Esame, anche a quelli meno espansivi in un contesto reale di

classe;

-videolezioni in diretta finalizzate alla valutazione formativa.

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione ha avuto come fine principale quello di offrire agli

studenti un tempestivo feedback relativo al loro impegno e ai

traguardi raggiunti.

Ai fini della valutazione, si è tenuto conto soprattutto dell’impegno,

della proattività degli studenti, della loro volontà di mettersi in

gioco nella fase della DAD, e in secondo luogo, per quanto

possibile tramite i mezzi offerti dalla didattica online, degli obiettivi

disciplinari raggiunti.

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Oltre al libro di testo (Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell’arte vol.3,

versione verde), sono state fornite ai ragazzi slide in Powerpoint e

schede di analisi d’opera.

Nella fase della DAD, sono stati effettuate delle videoconferenze

in differita su Youtube, riguardanti i singoli autori trattati nel corso

dell’anno, e visualizzabili in ogni momento dagli studenti.

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina:

INEGNAMENTO DELLA

RELIGIONE CATTOLICA

Attraverso l’itinerario didattico dell’Insegnamento della Religione

Cattolica gli alunni hanno potuto acquisire una conoscenza

oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del Cattolicesimo,

nel quadro più ampio delle grandi Religioni e delle maggiori

tradizioni culturali.

L’IRC ha voluto quindi contribuire in quest’anno scolastico, insieme

alle altre discipline, al pieno sviluppo della personalità dello

studente e ad un più alto livello di conoscenze e capacità critiche. In

particolare ha cercato di sollecitare gli studenti a riconoscere

Page 51: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

50

l’importanza di:

a) Riconoscere la presenza nella Musica contemporanea di

messaggi e Valori di carattere religioso, facendo emergere la

caratteristica fondamentale della “Libertà” nell’atteggiamento

religioso di “Fede”.

b) Comprendere l’importanza del “Fare Memoria” della Shoah oggi,

anche alla luce della presenza dell’antisemitismo e del razzismo

nella nostra società contemporanea.

c) Saper problematizzare il tema di Dio oggi, alla luce del dibattito

culturale contemporaneo e della sua presenza nell’Arte

cinematografica.

d) Comprendere le caratteristiche fondamentali di diverse opere

d’Arte collegate con il mondo biblico, definendone i significati

culturali e religiosi e gli appropriati riferimenti teologici e biblici.

L’elemento qualificante del percorso scolastico è stato quello di

definire una propria personale Cultura biblico-religiosa, alla luce

delle proposte e anche delle contraddizioni del mondo

contemporaneo. Il motivo conduttore è stato il ruolo della Cultura

religiosa in un contesto globale di Secolarizzazione.

Come obiettivi formativi si è cercato di promuovere una

partecipazione al Dialogo educativo, di collaborare costruttivamente

con i compagni e con gli insegnanti. Dal punto di vista dell’impegno

si è puntato sull’attività in classe nel segno della correttezza intesa

come puntualità nella presenza, continuità, rispetto degli impegni

presi. Per quanto riguarda il metodo di lavoro, ci si è indirizzati

verso l’acquisizione di autonome capacità conoscitive e critiche.

Gli studenti sono capaci di confronto fra il Cattolicesimo ed i vari

sistemi di significato e sono in grado di comprendere e rispettare le

diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e

religiosa.

Giovani, Musica e Valori. Il tema di “Dio” nelle canzoni di oggi:

“l’Amore” e la “Fede” come scelte di libertà.

La problematizzazione del tema di Dio nel dibattito contemporaneo:

Page 52: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

51

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

analisi critica del film “God’s not dead” di Harold Cronk.

Fare Memoria della Shoah oggi: testimonianze di ebrei italiani

sopravvissuti ad Auschwitz.

Religione ed Arte: lettura iconologica di diverse opere e

approfondimento dei relativi riferimenti biblici:

- “La conversione di san Paolo” di Caravaggio;

- “Il Giudizio universale” di Michelangelo.

ABILITA’:

Identificare i Valori presenti nella Cultura contemporanea,

evidenziando l’universalità e la specificità di quelli cristiani.

Individuare presenza e riferimenti biblici in opere della cultura

mettendone in evidenza i significati.

Riconoscere il contributo apportato dai diversi linguaggi artistici e

culturali alla riflessione e alla comprensione del tema di Dio.

METODOLOGIE:

Discussione in classe, partendo dall’esperienza e dal vissuto dello

studente.

Lezioni frontali, lettura e commento di documenti.

Ascolto e visione di materiali audio/video.

Lavori di gruppo.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

La verifica del lavoro svolto è stata fatta attraverso domande dirette,

consegne individuali o lavori di gruppo.

Nelle verifiche orali si è in particolare valutata la capacità di

elaborazione personale dei contenuti appresi durante le lezioni, dando

particolare valore anche agli approfondimenti personali relativi alle

tematiche affrontate.

Si è dato ampio spazio agli interventi ed al dialogo, affinché gli

studenti si abituassero ad esprimere con correttezza la propria

opinione e ad ascoltare e a rispettare quella altrui.

Oltre che all’attenzione in classe, si è data particolare rilevanza

all’interesse dimostrato nei confronti della Disciplina e alla

partecipazione al dialogo educativo, anche nel corso della Didattica a

distanza.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

- Schede didattiche;

- Fotocopie di approfondimento;

- Articoli di giornale;

- Materiale audiovisivo.

Page 53: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

52

5.2 Programmazioni interdipartimentali

6 INDICAZIONE SULLA VALUTAZIONE

6.1 Criteri di valutazione

IL PROCESSO E GLI STRUMENTI Le finalità della valutazione vengono perseguite attraverso la rilevazione di informazioni circa le modalità con cui ciascun studente procede nel proprio percorso di apprendimento. All’interno dell’istituto i docenti raccolgono dette informazioni secondo scopi e tempi diversi ovvero: • prima di iniziare un’unità di lavoro per accertare se gli apprendimenti precedentemente compiuti dagli studenti sono in grado di permetter loro di partecipare alle attività successive (valutazione iniziale); • nel corso dell’attività di apprendimento, al fine di capire come sta procedendo il processo di insegnamento-apprendimento, di individuare le difficoltà degli studenti e di progettare eventuali interventi compensativi (valutazione formativa);

Page 54: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

53

• al termine dei periodi intermedio e finale dell’anno scolastico, allo scopo di verificare gli apprendimenti conseguiti dallo studente, di esprimere un giudizio complessivo e di certificare le competenze dimostrate (valutazione sommativa); • gli strumenti utilizzati dai docenti comprendono prove di verifica standardizzate, interrogazioni orali, dialoghi, conversazioni, esercitazioni scritte, prove pratiche ed in generale l’osservazione degli studenti in tutte le loro espressioni: la valutazione dei docenti non viene effettuata dunque solo attraverso prove specifiche, ma anche attraverso l’osservazione dei loro comportamenti in tutte le varie attività scolastiche, uscite comprese; • l’alternanza scuola-lavoro concorre alla determinazione del voto di profitto delle discipline coinvolte nell’esperienza di alternanza o affini e, inoltre, del voto di capacità relazionale, partecipando all’attribuzione del credito scolastico.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI NUMERICO

Griglia per attribuzione nel documento di valutazione dei voti numerici da 4 a 10

Griglia per attribuzione del giudizio sintetico per la SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze.

VOTO

NUMERICO

Conoscenze complete, organiche e approfondite; sicura capacità di comprensione e di analisi, con risultati esaurienti nella soluzione di problema; corretta ed efficace applicazione di concetti, regole, tecniche e procedure anche in situazioni nuove; esposizione fluida e ben articolata con uso di terminologia, anche specifica, corretta, varia e appropriata; competenza nell'utilizzare le strutture morfosintattiche; capacità di sintesi, di organizzazione e di rielaborazione delle conoscenze acquisite con apporti personali; capacità di operare in modo autonomo collegamenti tra discipline e di stabilire relazioni.

10

Conoscenze complete e sicure; capacità di comprensione e di analisi, con risultati corretti nella soluzione di problema; efficace applicazione di concetti, regole, tecniche e procedure; esposizione chiara e ben articolata con uso di terminologia, anche specifica, precisa e varia; capacità di usare in modo corretto le strutture morfosintattiche; capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite; capacità di operare collegamenti e relazioni tra discipline.

9

Conoscenze generalmente complete; buona capacità di comprensione e di analisi, con risultati corretti nella soluzione di problemi; idonea applicazione di concetti, regole, tecniche e procedure; esposizione chiara con uso di terminologia, anche specifica, appropriata; buona correttezza ortografica e grammaticale; capacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite.

8

Page 55: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

54

Conoscenze generalmente corrette, adeguata capacità di comprensione e di analisi con risultati largamente sufficienti nella soluzione di un problema; discreta applicazione di concetti, tecniche, regole e procedure; esposizione chiara e sostanzialmente corretta con uso di terminologia abbastanza appropriata e varia, ma con qualche carenza nel linguaggio specifico; sufficiente correttezza ortografica e grammaticale; parziale autonomia di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite.

7

Conoscenze semplici e sostanzialmente corrette dei contenuti disciplinari più significativi; elementare ma pertinente capacità di comprensione e di analisi con risultati sufficienti nella soluzione guidata di un problema; accettabile e generalmente corretta applicazione di concetti, tecniche, regole e procedure; esposizione semplice e sostanzialmente corretta con qualche errore a livello linguistico e grammaticale; lessico povero ma appropriato; imprecisione nell'effettuare sintesi e parziale autonomia nella rielaborazione delle conoscenze acquisite.

6

Conoscenze frammentarie e incomplete; limitata capacità di comprensione e di analisi con marcate difficoltà nella soluzione di un problema; incerta applicazione di concetti, tecniche, regole e procedure; esposizione confusa e stentata con errori a livello grammaticale; povertà lessicale con utilizzo di termini ripetitivi e generici non appropriati ai linguaggi delle singole discipline.

5

Scarsissime o inconsistenti le conoscenze dei contenuti minimi e significativi della disciplina e la capacità nell’applicarle; capacità di comprensione e di analisi scarse ed esigue o inconsistenti; esposizione ripetitiva e imprecisa connotata da povertà lessicale.

4

6.2 Criteri attribuzione crediti

CREDITO SCOLASTICO La procedura per l’attribuzione del credito scolastico ha questi passaggi, che devono essere presi in considerazione in forma collegiale dal consiglio di classe sulla base dei criteri definiti dal Collegio dei docenti: 1. dal voto delle varie discipline, escluso l’I.R.C., viene ricavata la media dei voti; 2. la media di questi voti colloca il punteggio in una banda di oscillazione secondo la

seguente tabella ministeriale vigente. Per determinare se il credito scolastico assegnato si colloca al punto inferiore o quello superiore della banda di oscillazione, si prendono in esame cinque voci cioè:

Page 56: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

55

a) studenti che hanno una media dei voti superiore o uguale al valore intermedio della banda di oscillazione;

b) partecipazione, segnalata dai docenti, intesa come interesse e impegno alle attività complementari e integrative della scuola;

c) valutazione dell’I.R.C. o dell’eventuale attività didattica alternativa su proposta del relativo docente soltanto per gli studenti che si sono particolarmente distinti nell’impegno ed hanno raggiunto un profitto meritevole;

d) acquisizione di una valutazione pari al livello avanzato nelle competenze maturate durante l’alternanza scuola lavoro e certificate dal Consiglio di Classe nello scrutinio di fine anno.

e) acquisizione di certificazioni linguistiche o informatiche a livello specialistico.

Il criterio adottato dal collegio dei docenti prevede che verrà assegnato il punteggio superiore se almeno due delle cinque voci sopra esposte vengono valutate positive dal consiglio di classe e tra queste è ricompresa quella della lettera a), oppure tre se tra esse non è compresa. Al termine del terzo e del quarto anno, allo studente ammesso alla classe successiva con carenze il consiglio di classe attribuisce il credito scolastico nel punteggio minimo all’interno della banda di oscillazione allo stesso assegnata; se lo studente al termine dei corsi di recupero organizzati, all’inizio dell’anno scolastico successivo e relativi alla prima sessione, consegue voti positivi in tutte le verifiche svolte, il consiglio di classe può motivatamente integrare il credito scolastico all’interno della banda di oscillazione. Al termine del quinto anno, allo studente ammesso all’esame di stato con una valutazione complessivamente sufficiente, il consiglio di classe attribuisce comunque il credito scolastico nel punteggio minimo previsto dalla normativa statale vigente per i casi in cui la media dei voti sia pari a sei.

6.3 Griglie valutazione colloquio

6.4 Prove colloquio (indicazioni e materiali)

Page 57: Istituto di Istruzione “Marie Curie”...L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n.

56

Il colloquio si svolgerà seguendo le indicazioni ministeriali contenute sempre nel sopracitato art. 17. In particolare il Consiglio di Classe ha assegnato gli argomenti degli elaborati, seguendo le indicazioni dei docenti delle materie di indirizzo. In particolare gli argomenti sono i seguenti:

Per quanto riguarda inglese verranno svolti degli elaborati di ricerca per l'identificazione delle

zone turistiche più importanti di ogni valle del Trentino. Nello specifico, ad ogni candidato è

stata assegnata una valle specifica della provincia autonoma di Trento: al candidato viene

richiesta una analisi che tenga conto degli argomenti studiati nel corso dell'anno scolastico,

ossia: attrazioni naturali e attrazioni artificiali presenti sul territorio, i diversi tipi di alloggio

da proporre ai turisti, le attività da svolgere e i luoghi di interesse eno-gastronomico.

Per quanto riguarda DTA: Immaginando di essere il responsabile di un’agenzia incaricata di

realizzare e promuovere un evento in una delle valli del Trentino, descriva: il tipo di evento proposto, gli obiettivi il programma, la durata e le modalità di partecipazione, la tipologia dei destinatari la location. Evidenziare con una concreta esemplificazione come utilizzare gli strumenti di web marketing. Descrivere brevemente caratteristiche strutture ricettive vicine alla location.