GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico...

22
Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752 www.iismariecurievr.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO

Transcript of GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico...

Page 1: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014

1. Programmazione svolta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752

www.iismariecurievr.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Page 2: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Classe 2A LICEO

Materia RELIGIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

le grandi religioni (7)

La cultura ebraica, culla della bibbia e della nostra cultura. (ore 5)

Introduzione alla bibbia: nascita, struttura e criteri interpretativi (ore 8)

Analisi di alcune tematiche e pagine fondamentali (ore 6)

Cenni al personaggio storico Gesù (3)

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Articoli di giornale/riviste/internet

Materiali video e audio

Page 3: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Classe 2A LICEO

Materia LINGUA E LETTERATURA STRANIERA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PAVONI LUIGINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Programma svolto:

Revision Unit: Texts: p.6- p.8- p.10-p.12- p.14.

Grammar: future tenses and past tenses (p.7-13)

Unit 1: Such a great city! Texts: p.16- p.20- p.22-23.

Grammar: so/such; present perfect simple+for/since; present perfect simple and past

simple.

Unit 2: I’ve been thinking... Texts: p.24- p.26- p.29- p.30.

Grammar: so/neither; present perfect continuous; present perfect continuous and

present

perfect simple.

Unit 3: I don’t feel very well : Texts: p.34- p.37- p.40.

Grammar: Defining relative clauses.

Unit 4: I’d better go: Texts: p.42- p.48-49.

Grammar: Non-defining relative clauses.

Unit 5: You decided to come!: Texts: p.52- p.58.

Grammar: The passive (present and past simple); the passive+by

Unit 6 : If I were you...: Texts: p.60- p.64.

Grammar: Second conditional; Conditionals- All forms.

Unit 7: They had already made it: Texts: p.70- p.74- p.76.

Grammar: Past perfect simple; past perfect simple and past simple; past narrative

tenses.

Unit 8: He told me I could go: Texts: p.78- p.82-83.

Grammar: Reported questions; reported speech.

Unit 9 : What could have happened?: Texts: p.88- p.94.

Grammar: should have/shouldn’t have; could have/couldn’t have; must have/might

have.

Unit 10: If only... : Text : p.96. Grammar: The gerund; Third conditional; Conditionals - Levels of

hypothesis.

Unit 11: It’s great, isn’t it ? Texts: p.106- p.111- p.112. Grammar: used to;be used to, get used to;

could

was/were able to.

Unit 12: Keep in touch! :Text: p.114. Grammar: The passive- All tenses.

2. MATERIALI DIDATTICI

Page 4: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Ulteriori materiali didattici quali il Culture Gym2, CD 2, liveBook 2, canzoni, giochi di ruolo e

schede integrative hanno reso il percorso talvolta più attivo, permettendo di rispettare i diversi stili

di apprendimento.

Page 5: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Classe 2A LICEO

Materia SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa RECCHIA ISABELLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

CHIMICA (trimestre)

Ripasso:

Trasformazioni fisiche, trasformazioni chimiche

I componenti della materia (atomi, ioni, molecole). Gli elementi chimici.

Le leggi ponderali della chimica

Legge di Lavoisier, legge di conservazione della massa

Legge di Proust, la costanza delle proporzioni definite

Legge delle proporzioni multiple

La teoria atomica di Dalton

Determinazione dei pesi atomici, peso molecolare

Massa atomica, l’unità di riferimento

Formule ed equazioni chimiche

Equazioni chimiche: come scrivere le reazioni, come bilanciarle

Mendeleev La tavola periodica degli elementi

Il sistema periodico attuale: metalli alcalini, metalli alcalino terrosi, alogeni e gas nobili

La mole. La costante di Avogadro

Massa molare. Volume molare.

La composizione percentuale di un composto. La formula minima. Formula molecolare.

Caratteristiche e proprietà delle soluzioni

La quantità di soluto: la concentrazione.

BIOLOGIA (pentamestre)

LE MOLECOLE DELLA VITA

Composti inorganici: acqua ( proprietà chimiche, fisiche e biologiche), Sali minerali

Composti organici (I principali gruppi funzionali.) : Carboidrati, Lipidi, Proteine, Acidi

nucleici,ATP

LA CELLULA STRUTTURA E FUNZIONI

Il microscopio, la teoria cellulare.

La cellula procariote.

La cellula eucariote animale e vegetale

Page 6: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Importanza delle membrane.

LE STRUTTURE CELLULARI

Nucleo, ribosomi, vacuoli, lisosomi, reticolo endoplasmatico ecc…

Organuli che forniscono energia

Mitocondri e cloroplasti

LE CELLULE SCAMBIANO SOSTANZE CON L’AMBIENTE ESTERO

La membrana plasmatica

Struttura e funzionamento della membrana.

Trasporto passivo, osmosi, diffusione facilitata, trasporto attivo, esocitosi ed endocitosi.

LA CELLULA E L’ENERGIA

Forme e proprietà dell’energia.

Il metabolismo cellulare. ATP ed il suo ciclo.

La fotosintesi clorofilliana.

La respirazione cellulare.

La fermentazione alcolica, e lattica.

DIVISIONE CELLULARE

Riproduzione asessuata, sessuata, scissione binaria, gemmazione, vegetativa…

CICLO CELLULARE

I cromosomi e le parti che li costituiscono.

Il ciclo cellulare.

La mitosi. La citodieresi.

LA MEIOSI ED IL CROSSING OVER

Cromosomi omologhi, cromosomi sessuali, gamete, fecondazione, zigote.

La meiosi.

Confronto mitosi- meiosi.

Il crossino over

Anomalie durante la meiosi.

Errori della divisione cellulare.

LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI

Storia della genetica Le leggi di Mendel

Esperienze svolte in laboratorio:

Ricerca dell’amido in alcuni alimenti

Il microscopio: parti che lo compongono ed uso corretto.

Preparazione di un vetrino per osservare una coltura fresca di lieviti in gemmazione.

Microscopio: preparazione di vetrini a fresco ed osservazione di cellula animale e vegetale.

Preparazione di una soluzione. Reazione di ossido riduzione.

L’azione dell’enzima catalasi.

Reazione chimica con produzione di gas.

Page 7: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

libri di testo in adozione :

La chimica di Rippa- Mario Rippa- Bovolenta editore

Invito alla biologia.blu. dagli organismi alle cellule- H.Curtis- Zanichelli

2. MATERIALI DIDATTICI

libri di testo in adozione

appunti presi durante le lezioni frontali

laboratorio

LIM

audiovisivi

materiali informatici e multimediali

articoli tratti da riviste

Page 8: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Classe 2A LICEO

Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa CASTELLINI ROBERTA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

DISEGNO - PRIMO PERIODO

Proiezioni ortogonali di solidi semplici con base sul Piano Orizzontale.

Proiezioni ortogonali di solidi semplici ribaltati: base parallela al P.V., parallela al P.L.

Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi.

Rotazione di solidi: metodo delle rotazioni successive.

Rotazioni orizzontali e rotazioni verticali .

Doppia rotazione di solidi.

STORIA DELL’ARTE – PRIMO PERIODO

Ripasso e recupero argomenti per ex prima A: teatro greco e teatro romano, anfiteatro, circo, terme;

le residenze: domus, insula, villa e palazzo. Forme, funzioni, materiali, autori e committenti nel

mondo romano; lettura d’opera: il Colosseo.

Per il gruppo ex 1A: metodo di lettura dell'opera d'arte; la scheda di lettura.

Scultura romana: caratteristiche, tipologie, influssi, linguaggi, funzioni. Decorazione scultorea Arco

Tito; linguaggio aulico e linguaggio plebeo; lettura d’opera: Ara Pacis.

Il rilievo storico, Il ritratto, la statua ritratto.

Il Foro Traiano; lettura d’opera: Colonna Traiana e rilievi; confronto con Colonna Aureliana.

La Tarda romanità. Lettura d’opera: l'Arco di Costantino e linguaggio plebeo.

La scultura e la Testa colossale di Costantino.

Architettura tardo antica. Lettura d’opera: Basilica Massenzio.

Dalla basilica romana alla basilica cristiana. Lettura d’opera: antica Basilica di S.Pietro .

Altri edifici cristiani: battisteri e mausolei .

L’iconografia cristiana: forme, linguaggi, significati. L'iconografia di Cristo.

L’arte a Ravenna. I periodo e le opere. Lettura d’opera: Mausoleo Galla Placidia e mosaici.

Lettura d’opera: Battistero Neoniano e mosaici - cenni a Mausoleo di Teodorico e Battistero Ariani.

Lettura d’opera: Basilica S. Apollinare Nuovo e mosaici.

Lettura d’opera: Basilica S.Vitale e mosaici.

Lettura d’opera: Basilica di S.Apollinare in Classe e Mosaico absidale Trasfigurazione sul Monte

Tabor.

DISEGNO – SECONDO PERIODO

Page 9: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Proiezioni ortogonali di solidi con inclinazione ai tre P.P.: Metodo del Piano Ausiliario.

Applicazione a figure piane e solidi semplici (parallelepipedi, prismi, piramidi).

Sezione di solidi: principi, applicazioni.

Sezione di solidi semplici con piani perpendicolari e paralleli, perpendicolari e obliqui; ribaltamento

del piano di sezione e ricavo della sezione reale

STORIA DELL’ARTE - SECONDO PERIODO

La scultura paleocristiana. Lettura d’opera: Sarcofago Giunio Basso.

La "scomparsa" della scultura dopo Giustiniano.

L’arte bizantina; caratteri, significati. Lettura d’opera: cattedrale di S. Sofia; la pianta centrale e

l’elaborazione del capitello.

Arte barbarica: tipologie, forme, funzioni, materiali; l'arte longobarda.

Lettura d’opera: Lastra Altare Duca Ratchis.

Architettura carolingia; Cappella Palatina ad Aquisgrana; il Westwerk e la Torhalle.

Il Romanico. L'architettura e la Basilica di S. Ambrogio: lettura d’opera.

Tipologie di architettura del romanico. Lettura d’opera: Cattedrale S.Geminiano .

Le varianti dello stile romanico; confronto facciate Duomo di Parma, S. Michele a Pavia; Basilica

di S. Zeno, confronto facciata Duomo di Modena.

La scultura romanica. Temi e funzioni.

Wiligelmo, Rilievi della genesi: lettura d’opera.

Il Romanico a Firenze: lettura d’opera: Battistero S.Giovanni ; confronto con Basilica S.Miniato.

Il Romanico a Pisa: Campo dei Miracoli. Lettura d’opera: Basilica di Pisa.

Il Gotico: origini, periodi, caratteri e terminologia. L’Abate Suger e l’Abazia di St.Denis.

Lettura d’opera: Cattedrale di Notre Dame a Chartres.

Il Gotico cistercense e il gotico italiano.

Lettura d’opera: Basilica di S. Francesco ad Assisi.

Il Gotico a Firenze: basiliche di S. Croce, S. M. Novella, S.Maria del Fiore.

Il Gotico a Siena: lettura d’opera: Duomo.

L’architettura gotica civile: la Piazza, le torri e il Palazzo Pubblico.

La scultura gotica. Nicola Pisano, Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio.

La formazione di Nicola, le componenti stilistiche.

Pergami del Battistero di Pisa, Duomo di Siena, S.Andrea a Pistoia, Duomo di Pisa; il linguaggio

gotico e la riscoperta dell'antico.

2. MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo: Ed. La Nuova Italia; Secchi, Valeri, Il nuovo Le forme del Disegno vol. 1

Ed. Bruno Mondadori; Il nuovo ARTE TRA NOI vol.2

Presentazioni power point preparate dalla docente.

Page 10: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Classe 2A LICEO

Materia STORIA E GEOGRAFIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa GROSSI PAOLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

La garanzia costituzionale della libertà d'espressione vs la censura; la classifica della libertà di stampa redatta dall'ong "Reporters sans

frontieres", la posizione dell'Italia

Il principio d'uguaglianza (art 3) e il principio giuslavorista (art 4); le autonomie locali (art5); la tutela delle minoranze (art6); artt 7 8 9

10 11 12 della Costituzione

Lezione : I principi fondamentali della Costituzione, l'articolo 1 - il concetto di sovranità popolare. Visione del commento all'articolo di R

Benigni (La più bella del mondo)

La Costituzione nella gerarchia delle fonti italiane; caratteri generali della Costituzione

Il percorso storico che ha portato l'Italia all'attuale assetto costituzionale - dallo statuto albertino all'assemblea costituente

Caratteri politici dell'Europa dopo la disgregazione dell'Impero carolingio; il Sacro Romano Impero Germanico; la degenerazione dei

costumi del clero; lo sviluppo dell'ordine cluniacense

Ereditarietà dei feudi; incastellamento; caratteri delle signorie territoriali, il diritto di banno e l'immunità

La rinascita carolingia; la successione di Carlo Magno, la politica di Ludovico il Pio, la contesa tra i figli Lotario, Ludovico e Carlo il

Calvo; il giuramento di Strasburgo; la fine dei Carolingi (888); le invasioni normanne

Lettura e commento di articolo del "Corriere della sera" su Le Goff storico del Medioevo

Religione e cultura nell'impero carolingio

Caratteri generali dell'amministrazione dell'impero carolingio; missi dominici, mallus; capitolari

Caratteri politici del regno di Carlo Magno; la campagna militare contro i musulmani di Spagna, l'agguato di Roncisvalle; l'incoronazione

dell'800; il Sacro Romano Impero

Motivi dell'espansionismo franco; caratteri della dominazione franca in Italia; la cavalleria franca RESTITUZIONE VERIFICHE

RECUPERO TRIMESTRALE

Caratteri del sistema economico e sociale curtense; la gerarchia dei tre ordini (oratores, bellatores, laboratores)

Il vassallaggio; il rituale dell'hominium (analisi di fonte); la propaganda carolingia contro i re Merovingi

La divisione dei Franchi, funzione dei maestri di palazzo; l'ascesa dei Pipinidi; la fine della dominazione longobarda

Analisi di fonte editto Rotari; l'espansionismo longobardo dell'VIII sec; la Chiesa di Roma alleata dei Franchi

I Longobardi - editto di Rotari; l'integrazione con la popolazione locale; la Chiesa nel VI-VI sec e gli scontri con l'Imperatore di Bisanzio;

l'iconoclstia

L'Italia nel VI secolo dalla dominazione gotica a quella longobarda;Romania e Longobardia; gli aspetti politici e sociali della

dominazione longobarda

Islam - gli Abasidi e la fine dell'unità politica; gli apporti della civiltà musulmana allo sviluppo delle scienze e della tecnica

La successione di Maometto e l'organizzazione amministrativa del califfato; la divisione tra sunniti e sciiti; la rapidissima espansione

territoriale e l'arabizzazione dei domini; la donna islamica (approfondimento pag 292)

L'Arabia preislamica; origini e caratteri dell'Islam, Maometto

Origini, caratteri e sviluppi del monachesimo; la funzione culturale ed economica dei monasteri; la regola di San Benedetto

Spiegazione : il principio della limitazione della sovranità 8art 11 Costituzione) e l'appartenenza a organizzazioni sovranazionali; la

cittadinanza europea - i diritti del cittadino europeo e l'esclusione di alcuni diritti fondamentali

UE- prospettive di allargamento; i criteri di Copenaghen

Page 11: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Origini e caratteri della globalizzazione; le politiche economiche liberiste; origini della crisi finanziaria mondiale scoppiata negli USA nel

2007 I soggetti della globalizzazione e il ruolo delle telecomunicazioni. Lettura di approfondimento sulle origini del

web Globalizzazione e liberalizzazione secondo le teorie del Nobel Milton Friedman; gli effetti culturali della globalizzazione (pag 588 La realtà e il suo doppio vol B)

UE- l'importanza del trattato di Atene: l'Europa a 25 implica trasformazioni dell'identità e delle finalità UE; il principio della

cooperazione rafforzata (cosiddetta Europa a più velocità); il fallimento del progetto di costituzione europea

Il trattato di Maastricht (1992) e la nascita dell'UE; la limitazione della sovranità negli Stati membri; Carta dei diritti fondamentali

dell’Unione Europea; l'unione monetaria della "zona Euro" (vedi anche http://www.economia.rai.it/articoli/la-nascita-delleuro/14647/default.aspx)

L'integrazione europea - dalla nascita della CECA negli anni '50 alla CEE; i primi ampliamenti comunitari; l''Europa dei 12 e l'Atto Unico

(1986)

Il ruolo della Chiesa in Occidente; il primato del Papa

Il Corpus Iuris civilis di Giustiniano; l'esito delle guerre nel Mediterraneo; la peste e la crisi interna dell'impero bizantino alla morte di

Giustiniano; analisi di fonte iconografica (mosaici di san Vitale)

La restauratio imperii di Giustiniano

Ragioni militari, politiche ed economiche della resistenza dell'impero d'oriente all'urto delle invasioni; significati dei termini "bizantino"

e "bizantinismo"; cesaropapismo; culto dell'imperatore

Caratteri istituzionali, culturali, economico-sociali dei regni romano-germanici; Teodorico e la "primavera gotica" in Italia

Il ruolo politico di Galla Placidia fallimento della politica di Ezio e il suo assassinio, l'assassinio di Valentiniano, il vuoto di potere e la

disgregazione dell'esercito; 476 significato simbolico; le lente trasformazioni del periodo tardoantico

Il fallimento della politica di Stilicone, il sacco di Roma; gli Unni (caratteri del loro dominio sui popoli sottomessi, la figura di Attila,

l'incontro con Papa Leone).

Agonia dell'impero, politica di tolleranza e assimilazione del generale Stilicone, sfondamento del limes renano, sacco di Roma. Analisi di

fonte San Girolamo. Fac simile di domande della verifica per orientarsi nello studio

Teodosio, la politica religiosa, l'assimilazione dei Goti, la divisione dell'impero tra Onorio e Arcadio. Analisi di fonte: epistola di

Ambrogio, epistola di Simmaco

La successione di Costantino, Costanzo II, Giuliano l'apostata, Valente e la sconfitta di Adrianopoli (analisi fonte Ammiano Marcellino).

Consegnata fonte epistolare da analizzare a casa

La politica economica di Costantino e gli effetti sociali, analisi di fonte De rebus bellicis (anonimo)

L'ascesa al potere e le scelte politiche di Costantino

Diocleziano. Le riforme politiche, ammin, econ, soc

Approfondimento sui Germani (analisi fonte Germania di Tacito), gli aspetti economici della crisi del III sec

La crisi del terzo secolo: anarchia militare, spinte centrifughe, pressione germanica, espansionismo dei Sasanidi. I Germani: aspetti

dell'agricoltura di sussistenza

La manomissione degli schiavi, la condizione dei liberti; la diffusione del Cristianesimo

Caratteri dell'economia di età imperiale; le articolazioni sociali. Fac simile della verifica illustrato agli studenti

La politica dei Severi; la pax romana; i fattori di unificazione dell'impero. Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo

Approfondimento sulla colonna traiana e sul foro di Traiano; caratteri della politica di Adriano. Visione di documentario sul foro di

Traiano e sul vallo di Adriano

Il principio dell'adozione nella successione imperiale;Traiano, primo imperatore provinciale e incarnazione dell'optimus princeps; le

funzioni narrativa e simbolica della colonna traiana; trasformazione del rapporto centro-periferia nell'impero. I Flavi.

Il principato di Claudio e Nerone, l'anno dei quattro imperatori.

La successione di Augusto, il principato di Tiberio; Caligola. Analisi di fonte Svetonio brani tratti da Vita di Tiberio e da Vita di

Caligola

Età augustea. La politica estera, l'amministrazione delle provincie, la riforma dell'esercito, l'economia (approfondimento critico di

Rostovzev), l'ideologia e il circolo di Mecenate (lettura di brani tratti dalle opere di Virgilio e di Orazio). L’ara pacis, significati simbolici

Le cariche di Augusto, lo svuotamento delle magistrature, la costruzione del consenso, l'apparato burocratico

La fine del secondo triumvirato, la propaganda di Ottaviano contro Antonio, la battaglia di Azio e il suo significato storico.

Instabilità politica a Roma dopo il cesaricidio. Dall'assedio di Modena al secondo triumvirato. Analisi di fonte: Plutarco, Vite parallele,

l'assassinio di Cicerone da parte dei sicari di Antonio

Cesare, dalla fine del triumvirato alle idi di marzo. Analisi di fonte: belum civile di Lucano

Page 12: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Crisi della Repubblica e ascesa di Pompeo e Crasso; il consolato di Cicerone e la congiura di Catilina; lo scontro tra Pompeo vincitore in

Oriente e il senato; il primo triumvirato; la campagna di Cesare in Gallia

Confronto Presente/Passato sulla concezione dello Stato e dei suoi fini

2. MATERIALI DIDATTICI

libro di testo in adozione, fotocopie di letture di approfondimento fornite dall'insegnante articoli di

approfondimento de Il corriere della sera e Il sole 24 ore, dvd La Costituzione. La più bella di

tutte, materiali didattici prodotti dall'insegnante e postati su registro elettronico

Page 13: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Classe 2A LICEO

Materia EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FAINI DANIELA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PERIODO ARGOMENTO

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Saluti alla classe e scheda welcome: lavoro di gruppo

” intervista”reciproca sulle esperienze estive per consolidare e approfondire la conoscenza reciproca.

Giochi a squadre e non, con dinamiche improntate a migliorare i rapporti interpersonali, puntando sul

concetto di “squadra” nello sport ma anche nella vita e nella classe. Il “Passaggio nei giochi sportivi” come

mezzo per creare intesa e accordi per il raggiungimento di un fine nella propria squadra, intesa sempre anche come classe.

Scheda conoscitiva alunni: note generali e specifiche sulle ore sportive settimanali.

Presentazione del programma e ripasso regolamento, criteri di valutazione e note igienico-sanitarie.

Escursione in ambiente naturale

Resistenza generale e Mobilizzazione articolare:

circuit training , intervall training, corsa sul percorso della Campestre ed esercitazioni di mobilità articolare generali e specifiche.

Ripasso della terminologia specifica sulle posizioni e i movimenti.

La corsa: perché correre? Come impostare l’allenamento ? Tecnica specifica, andature, esercitazioni per migliorare l'assetto corporeo e la resistenza generale.

Endorfine e Serotonina sostanze “del buon umore” prodotte dal nostro corpo: perché sono importanti e

come si producono.

Preparazione alla Corsa Campestre e raccomandazioni su come affrontarla.

Corsa Campestre d’Istituto

La Coordinazione generale e specifica: cosa è, da cosa dipende, come si allena.

Successione di es. con la palla individuale e in gruppo e valutazione finale.

Basket: coordinazione oculo manuale nel palleggio, passaggio e tiro.

Pallavolo:consolidamento fondamentali, coordinazione oculo manuale nel palleggio, bagher, passaggio all’alzatore e battuta.

Calcetto: coordinazione oculo podalica nei passaggi e tiri.

Consolidamento delle capacità motorie condizionali e coordinative ripasso :cosa sono, quali sono e

come si classificano.

Potenziamento fisiologico:

es. di mobilità articolare, forza, velocità, equilibrio, coordinazione, resistenza e consolidamento degli

schemi motori di base.

Il Passaggio: elemento base per creare un’intesa di squadra, nel basket, nel freesby e in tutti i giochi di squadra.

Valutazione Successione con la palla

Verifica sulla coordinazione.

Page 14: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Gennaio

Febbraio Percezione di sé, schema corporeo e postura corretta.

L’equilibrio: cosa è, da cosa dipende, come si allena. Esercitazioni attraverso es.di percezione del proprio corpo e lavori a stazione con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi.

Es. di Core stability.

L’Acrosport: esercitazioni a gruppi di tre.

Irrobustimento generale: lavori a stazioni con musica a corpo libero a corpo libero e con pesi.

Circuiti di agilità a tempo: arrampicare, saltare, balzare, capovolgersi….correre.

La mobilità articolare: muscoli agonisti e antagonosti

Giochi sportivi: consolidamento fondamentali individuali e di squadra.

Pallavolo: avviamento tecnico, il palleggio, il bagher, il ruolo dell’alzatore la battuta dal basso e dall’alto.

Regolamento specifico, posizione giocatori in campo e arbitraggio

Consolidate le conoscenze sul libro e verifica finale.

Basket: percorso a stazioni sui fondamentali, palleggio, arresto a 1e2 tempi e tiro.

Partite di pallavolo /Partite di calcetto/ gioco Freesby

Giochi vari con il pallone di Basket come rinforzo.

Calcetto: Slalom, passaggi e tiri in porta.

Marzo-Aprile Coordinazione: successione con il bastone individuale e in gruppo e valutazione finale.

Tornei di classe d’Istituto di pallavolo e calcio: allenamento squadra di classe di pallavolo.

Es. di stretching specifici come riscaldamento o rilassamento.

Valutazione percorso sull’agilità.

Maggio

Giugno

Allenamento della resistenza in preparazione al test di Cooper.

Escursione in ambiente naturale: camminata veloce ed es. di scioltezza articolare.

Gioco: palla freesby.

Giochi vari a squadre miste.

Uscita didattico-sportiva in barca a vela:conosciamo le andature.

Conclusione Torneo di calcetto e pallavolo.

Festa dello sport e premiazioni attività sportive dell’anno.

Attività integrative:

Corsa Campestre d’Istituto e GSS

Gara di sci d’Istituto e GSS

Uscita sulla neve per tutti

Tornei d’Istituto di classe di calcetto e pallavolo

Campionato studentesco di Pallavolo Calcio a 5 Calcio a 11 con partecipazione ai GSS

fase provinciale e regionale.

2. MATERIALI DIDATTICI

Ogni attrezzatura specifica in dotazione all’interno ed esterno dell’Istituto e supporto testo in

adozione.

Page 15: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Classe 2A LICEO

Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MARCOTTO LUCA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Analisi del testo poetico:

- che cos’è la poesia;

- le caratteristiche del testo poetico;

- la metrica;

- il verso e la sua divisione in sillabe;

- gli accenti ritmici e i vari tipi di verso;

- l’enjambement;

- la cesura;

- la rima ;

- la strofa ;

- il verso libero;

- la funzione espressiva del suono;

- le figure di suono;

- il fonosimbolismo;

- la connotazione del lessico attraverso i costrutti sintattici;

- le figure di ordine;

- la semplificazione della sintassi;

- il livello connotativo del significato;

- le figure retoriche di significato;

- il procedimento analogico.

Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche:

- Eugenio Montale, Perché tardi?;

- Giovanni Pascoli, Il lampo;

- Umberto Saba, Ritratto della mia bambina;

- Vittorio Sereni, Ecco, le voci cadono;

- Giovanni Pascoli, Patria;

- Giovanni Pascoli, L’assiuolo.

Lingua e letteratura italiana delle origini:

- le coordinate storiche: la nascita dell’Europa;

- dal latino al volgare;

Page 16: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

- la lirica provenzale, le canzoni di gesta e il romanzo cortese;

- la poesia religiosa;

- la scuola poetica siciliana;

- i poeti siculo- toscani.

Lettura e analisi dei seguenti brani:

- dalla Chanson de Roland : La morte di Orlando (lasse CLXX-CLXXIII);

- da Perceval di Chrétien de Troyes : Il cavaliere assorto;

- dal Roman de Tristan di Thomas d’Angleterre: Morte di Tristano e Isotta.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

- Indovinello veronese e Placito di Capua;

- Quando vedo l’allodoletta muovere di Bernart de Ventadorn;

- Amor è uno disio che ven da core e Meravigliosamente di Giacomo da Lentini;

- Cantico di Frate Sole di Francesco d’Assisi e Donna de Paradiso di Iacopone da Todi;

- Tuttor ch’eo dirò “gioi’”, gioiva cosa di Guittone d’Arezzo.

Lettura, analisi e commento dei seguenti capitoli dei Promessi Sposi:

Introduzione; capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X.

Lettura domestica e analisi in classe del romanzo Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino.

Il quotidiano in classe: la nomenclatura della prima pagina del quotidiano, il titolo, il lead, le cinque

W + 1H, il background, la scrittura oggettiva e la scrittura soggettiva, lo stile, l’articolo di cronaca.

Tipologie di scrittura: tema descrittivo, tema argomentativo, articolo di cronaca, parafrasi, analisi

del testo poetico e del testo narrativo; appunti.

Grammatica:

analisi del periodo: la frase semplice e la frase complessa; proposizione principale; proposizione

incidentale; coordinazione e subordinazione; subordinate soggettive, oggettive, dichiarative,

interrogative indirette, relative, finali, causali, consecutive, temporali, modali, strumentali,

concessive, condizionali (periodo ipotetico), eccettuative, esclusive, aggiuntive, limitative,

comparative, avversative; discorso diretto, indiretto e indiretto libero.

2. MATERIALI DIDATTICI

- Simonetta Damele – Tiziano Franzi, La realtà e il suo doppio, vol. B, La poesia e il teatro,

Loescher;

- Roncoroni – Cappellini – Dendi – Sada – Tribulato, Il rosso e il blu, vol. 1, Dal Medioevo al

Cinquecento,C. Signorelli Scuola;

- Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi;

- Marcello Sensini, Le forme della lingua, Arnoldo Mondadori Scuola.

Page 17: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Classe 2A LICEO

Materia LINGUA E LETTERE LATINE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MARCOTTO LUCA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Ripasso degli argomenti grammaticali affrontati nel primo anno di studio della lingua latina

UNITÀ 10 La scuola

I comparativi dell’aggettivo

Il superlativo dell’aggettivo. Comparativi e superlativi particolari.

Formazioni e gradi degli avverbi

UNITÀ 11 La vita per le strade

Sintassi: dativo di possesso, doppio dativo

L’imperativo

Civiltà e vita quotidiana: Una civiltà urbana

UNITÀ 12 La casa

I numerali

I composti di sum

Funzioni logiche: estensione e distanza; particolarità delle determinazioni di tempo

Civiltà e vita quotidiana: Abitare a Roma

UNITÀ 13 A tavola

Il congiuntivo presente e imperfetto

La proposizione finale

La proposizione completiva volitiva

Sintassi: la costruzione di impero

Civiltà e vita quotidiana: Il piacere del buon cibo

UNITÀ 14 Al thermopolium

L’infinito

La proposizione infinitiva

Sintassi: la costruzione di iubeo

Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto. Il cum narrativo

UNITÀ 15 Gli schiavi

I verbi deponenti e semideponenti

Page 18: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Pronomi/aggettivi dimostrativi e determinativi

Funzioni logiche: allontanamento e origine; abbondanza e privazione

Civiltà e vita quotidiana: Senza libertà

UNITÀ 16 Liberti e clientes

Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi; la proposizione interrogativa diretta

La proposizione consecutiva

La proposizione completiva circostanziale

Civiltà e vita quotidiana: Libertà “condizionata”

UNITÀ 17 La religione

Il participio

La classe si è cimentata in versioni dal latino, ha tradotto frasi dal latino e ha completato frasi in

latino.

2. MATERIALI DIDATTICI

- Angelo Diotti, Lingua viva, Grammatica latina, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori;

- Angelo Diotti, Lingua viva, Lezioni di latino 1, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori;

- Angelo Diotti, Lingua viva, Lezioni di latino 2, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

Page 19: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Classe 2A LICEO

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FATTORELLI GIORGIO MARIA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

ALGEBRA

RIPASSO DEL PROGRAMMA DI PRIMA

Divisione di un polinomio per un monomio. divisione tra polinomi, divisione con la regola di

Ruffini tra un polinomio ed un binomio di primo grado. Teorema del resto.

Prodotti notevoli. Potenza n-esima di un binomio e triangolo di Tartaglia.

Scomposizione di un polinomio. M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.

Frazioni algebriche. Operazioni con le frazioni algebriche ed espressioni. Partizione di un

insieme. Diagramma cartesiano.

EQUAZIONI

Definizioni di identità e di equazione. Risoluzione di equazioni intere di primo grado: primo e secondo principio di equivalenza.

Problemi di primo grado.

EQUAZIONI LETTERALI E FRATTE

Risoluzione e discussione di equazioni di primo grado letterali intere.

Risoluzione di equazioni numeriche fratte.

Risoluzione e discussione di equazioni di primo grado letterali fratte.

Settembre-ottobre

Sistemi lineari

Sistema di equazioni e il concetto di soluzione.

Sistemi lineari. Metodi di risoluzione.

Metodo di sostituzione, confronto, riduzione e di Cramer.

Introduzione al piano cartesiano e interpretazione grafica della soluzione di un sistema lineare.

Risoluzione di problemi con l’uso di equazioni e sistemi di equazioni.

ottobre - dicembre

Radicali

L’insieme R. Definizione di radicale. Proprietà.

Operazioni con radicali

Razionalizzazione di espressioni fratte con radicali.

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado intere.

Equazioni incomplete e complete

Formula risolutiva.

Relazioni tra i coefficienti di una equazione di secondo grado e le soluzioni.

Equazioni di secondo grado letterali e fratte.

Risoluzione di problemi con l’uso di equazioni di secondo grado.

Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni.

Gennaio - febbraio

Page 20: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: Trifone - Bergamini "Matematica.blu" vol. 2 - ed. Zanichelli

Disequazioni

Principi di equivalenza delle disequazioni.

Disequazioni di primo grado e di grado superiore riconducibili a primo grado.

Disequazioni di secondo grado.

Cenni sulla parabola e risoluzione grafica di disequazioni di secondo grado.

Sistemi di secondo grado

sistemi simmetrici

marzo- giugno

GEOMETRIA

RIPASSO CONCETTI DI PRIMA

I criteri di congruenza dei triangoli

I teoremi sul triangolo isoscele

Parallelogrammi

Parallelogrammo e sue proprietà

Parallelogrammi particolari

trapezio e sue proprietà

Teorema della corrispondenza di Talete

Settembre - ottobre

Circonferenza e cerchio

Circonferenza: definizioni e proprietà.

Posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza e tra due circonferenze.

Angoli al centro e angoli alla circonferenza.

Tangenti ad una circonferenza per un punto esterno.

Poligoni regolari.

novembre - dicembre

Poligoni equivalenti

Equiestensione.

Teoremi di Euclide e teorema di Pitagora.

misura delle aree di particolari poligoni

area del cerchio

gennaio - marzo

Grandezze geometriche. Teorema di Talete

Grandezze proporzionali.

Teorema di Talete.

similitudine nei triangoli

teoremi su corde, tangenti e secanti

aprile - Giugno

Page 21: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

Classe 2A LICEO

Materia FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FATTORELLI GIORGIO MARIA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PRIMO PERIODO

LA VELOCITA’

La traiettoria

I sistemi di riferimento

Il moto rettilineo

La velocità media

Il grafico spazio-tempo

Il moto rettilineo uniforme

Legge oraria del moto rettilineo uniforme

L’ACCELERAZIONE

Il moto vario su una retta

La velocità istantanea

L’accelerazione media

Il grafico velocità-tempo e accelerazione-tempo

Il metodo scientifico

Il moto uniformemente accelerato

La caduta dei corpi

La legge della velocità e la legge oraria del moto uniformemente accelerato

SECONDO PERIODO

I MOTI NEL PIANO

Vettore posizione e vettore spostamento

Vettore velocità

Il moto circolare uniforme: periodo e frequenza, velocità e accelerazione centripeta (con

dimostrazione)

Velocità angolare (angoli in gradi i radianti)

Leggi di Keplero

Il moto armonico: grafico spazio-tempo, ampiezza, periodo, frequenza

La composizione dei moti: composizione delle velocità

Page 22: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE · Classe 2A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto

I PRINCIPI DELLA DINAMICA

Il primo principio e i sistemi di riferimento inerziali

Cenno ai sistemi di riferimento accelerati

Il secondo principio della dinamica e la massa inerziale

Il terzo principio della dinamica

LE FORZE E IL MOVIMENTO

La caduta libera

La forza peso e la massa

La discesa lungo un piano inclinato

La forza centripeta

Il periodo del pendolo

L’ENERGIA

Il lavoro

La potenza

L’energia cinetica, potenziale gravitazionale, potenziale elastica

La conservazione dell’energia meccanica

2. MATERIALI DIDATTICI

Strumenti didattici utilizzati:

libro di testo in adozione

laboratorio di informatica

LIM

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni

Il testo utilizzato é stato “L’Amaldi 2.0 edizione blu” – Ugo Amaldi – Zanichelli