ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di...

129
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICISBAGALADI SAN LORENZO Via Filippo Turati, 44 - 89063 MELITO DI PORTO SALVO (RC) COD. MECC.: RCIC841003 COD. FISCALE: 92034530805 Telefax 0965-781260 0965-781749 EMail [email protected] STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI IN RAPPORTO ALLA NORMATIVA VIGENTE ED ALLE LINEE DINDIRIZZO INTERNE DEL PTOF ALLEGATO AL PTOF

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS” BAGALADI – SAN LORENZO Via Filippo Turati, 44 - 89063 MELITO DI PORTO SALVO (RC)

COD. MECC.: RCIC841003 COD. FISCALE: 92034530805 Telefax 0965-781260 – 0965-781749 EMail [email protected]

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

IN RAPPORTO ALLA NORMATIVA VIGENTE ED ALLE LINEE D’INDIRIZZO INTERNE DEL PTOF

ALLEGATO AL PTOF

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

1

SOMMARIO

PREMESSA 3

1. VALUTARE NELL’ERA DEI DIGITAL BORN ................................................................................................................................................................................... 5

1 . 1 NORMA TIVA DI R IFER IMENTO .................................................................................................................................................................................. 7

1 . 2 GLOSSARIO DI R IFER IMENTO ................................................................................................................................................................................10

1 . 3 NON ENTRA RE NELLA M IA S TA NZA ! ................................................................................................................................................................... 14

1 . 3 . 1 LA COMUNICA ZIONE: PA RLIAMO LA S TESSA LINGUA? ............................................................................................................... 14

1 . 3 .2 DA L BOOK A LL’E -BOOK ....................................................................................................................................................................... 15

2. MODALITA' VALUTATIVE ................................................................................................................................................................................................18

2.1 LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA .......................................................................................................................................................... 21

2.1.1. QUADRO NORMATIVO ................................................................................................................................................................................ 22

2.1.2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA ........................................................................................................................ 23

2.1.2-A GRIGLIA DI OSSERVAZIONE IN INGRESSO - ANNI 3 .................................................................................................................................. 24

2 . 1 .2 -A GRIGL IA DI OSSERVA Z IONE INTERMEDIA – A NNI 3 .................................................................................................................. 26

2.1.2-A GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE FINE ANNO – ANNI 3 ............................................................................................................ 28

2.1.2-B GRIGLIA DI OSSERVAZIONE INIZIO ANNO – ANNI 4 .................................................................................................................................. 30

2.1.2-B GRIGLIA DI OSSERVAZIONE INTERMEDIA – ANNI 4 .................................................................................................................................... 32

2.1.2 – B GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE FINE ANNO – ANNI 4 ............................................................................................................. 34

2.1.2 – C GRIGLIA DI OSSERVAZIONE INIZIO ANNO – ANNI 5 .................................................................................................................................. 36

2.1.2 – C GRIGLIA DI OSSERVAZIONE INTERMEDIA – ANNI 5 .................................................................................................................................. 39

2.1.2-C GRIGLIA DI OSSERVAZIONE FINE ANNO – ANNI 5 ..................................................................................................................................... 42

2.2 LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA ................................................................................................................................................................ 45

2.2.1 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI ..................................................................................................................................................... 46

2.2.2 CRITERI DI AMMISSIONE O NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA .............................................................................................. 58

2.2.3 MODALITÀ DI TRATTAMENTO DELLE POSSIBILI MANCANZE DISCIPLINARI ................................................................................................ 58

2.3 LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO .............................................................................................................................. 59

2.3.1. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI ...................................................................................................................................................... 61

2.3.2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ......................................................................................................................................................................... 65

2.3.3 CRITERI PER L’AMMISSIONE O LA NON AMMISISONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA ..................................................................................... 76

2.3.4 CRITERI DI AMMISSIONE O NON AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO ......................................................................................................... 76

2.3.5 MODALITÀ DI TRATTAMENTO DELLE POSSIBILI MANCANZE DISCIPLINARI ................................................................................................. 76

2.4 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ................................................................................................................................................ 77

2.4.1 SCUOLA DELL’INFANZIA – VALUTAZIONE E GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO ............................................................................................... 78

2.4.2 SCUOLA PRIMARIA– VALUTAZIONE E GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO ....................................................................................................... 79

2.4.3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – VALUTAZIONE E GIUDIZION DI COMPORTAMENTO .................................................................. 80

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

2

3. COME ARRIVARE ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE .................................................................................................................................... 83

3.1 LE COMPETENZE CHIAVE, EUROPEE, DI BASE E DI CITTADINANZA ............................................................................................................................... 85

3.2 STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE...................................................................................................................................................... 90

3.2.1 IL COMPITO DI REALTÀ ............................................................................................................................................................................. 90

4. CERTIFICAZIONE COMPETENZE .............................................................................................................................................................................................. 110

5. LA VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO ............................................................................................................................................................................................. 121

6. CONCLUSIONI .............................................................................................................................................................................................. 127

7. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA ..............................................................................................................................................................................................128

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

3

London, National Graphic Square, 02/11/2016

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

4

Le motivazioni che stanno alla base del presente testo sulla valutazione, sono da ricercare nelle riflessioni riguardo al ruolo

che è chiamato a svolgere il docente in quest’era di contatto tra immigrati e nativi digitali ed in un momento storicamente

importante in cui la percezione del benessere e del ben-essere incontra la fragilità dei più piccoli.

Per arrivare alla certificazione delle competenze è necessario infatti riflettere sulle modalità che la consentano, a fronte

della progressiva riduzione dei tempi di concentrazione degli alunni, la contrazione dei loro tempi di attesa, la propensione

a fare prima di riflettere.

Sebbene questi ultimi siano nati in un mondo in accelerazione, la loro anima continua (a loro insaputa) a seguire i tempi

dell’Universo: ecco che il ruolo dei docenti, ovvero degli educatori, è mantenere vigile e guidare lo sguardo dei più piccoli

verso la Bellezza piuttosto che verso la massificazione intellettuale.

Lo scopo primario delle cure parentali, così come di quelle che avvengono in ambito scolastico, è infatti preparare i più

piccoli a diventare adulti indipendenti ed intellettualmente sani, in grado di pensare da soli.

Questo presuppone quindi che a scuola, prima forma di società, si possa sperimentare l’errore, ovvero un qualcosa esente

da giudizi e fondamentale in quanto ad esperienza. La scuola, in quanto agenzia educativa, deve ricordare infatti che i

ragazzi, per mezzo della tecnologia, vivono in una dimensione del gruppo dei pari allargata e globale che fornisce loro molti

più stimoli e risposte di quanto gli adulti non possano fare: costruiscono da soli i loro percorsi di conoscenza; imparano

facendo, attraverso un’esperienza solitaria fisicamente, comunitaria virtualmente; hanno un possibilismo di risorse infinito;

hanno anche una dimensione diversa di ciò che è pubblico e di ciò che è privato. Il loro significato di “privato” si relaziona

con la loro sfera intima che è però resa accessibile a tutti: le pagine personali su FB degli adolescenti sono il corrispettivo

delle camerette, in cui ci sono poster, fotografie ma con un “intimo-pubblico” poiché visibile alla rete e per questo con-

divisibile indistintamente.

Ecco perché la scuola, in questo scenario ad altissimo rischio di solitudine umana, necessita essere percepita come

accogliente ed inclusiva, ovvero luogo in cui poter far svegliare il potere della mente, ed in cui la promozione dell’autostima

deve essere potenziata.

La scuola deve quindi diventare un laboratorio positivo in cui crescere, sperimentare, sbagliare, usare sanamente la

tecnologia, confrontarsi con simili, trovare adulti che sanamente guidino ed indirizzino i ragazzi nella strada del potere della

mente come principale capitale di ciascuno, e che li aiutino a capire quanto possa essere bello “vivere con”,

indipendentemente dalla riuscita o meno!

Questa la direzione verso cui va la nuova scuola, ed ecco perché era necessario fermarsi a riflettere su “Chi valuta Chi”

attraverso un percorso che, partendo dalla normativa di riferimento giunga alla certificazione delle competenze, passando

dalle varie dinamiche di sviluppo del pensiero critico.

Segue una parte sull’autovalutazione d’istituto e sull’elaborazione dei test INVALSI per l’A.S. 2016/2017.

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

5

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

6

Il termine VALUTAZIONE deriva dall’antico valuto, risalente al latino valitus (validus): essere forte, sano robusto,

avere valore, avere prezzo. Nel suo significato etimologico dunque il termine valutazione ci rimanda all’idea di

attribuire un valore, di dare un peso, stimare, avere in considerazione.

Pedagogicamente, però, l’“oggetto” della valutazione è un ”soggetto”, e la stessa valutazione è fatta da soggetti

che in modo più asettico possibile sono chiamati ad esprimersi tramite l’osservazione dei processi evolutivi della

persona nella sua complessità, fatta di formazione ed educazione.

Ecco che la valutazione

precede, accompagna e segue i percorsi curricolari.

La scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel profilo dello studente al termine

del primo ciclo, fondamentali per la crescita personale e per la partecipazione sociale, e che saranno oggetto di

certificazione.

Sulla base dei traguardi fissati a livello nazionale, spetta all’autonomia didattica delle comunità professionali

progettare percorsi per la promozione, la rilevazione e la valutazione delle competenze.

Lo scopo della valutazione, quindi, non è riuscire a classificare gli alunni, come avviene nell’ impostazione

docimologica, ma osservare, scrutare, monitorare e concretizzare il processo di conoscenza che porta

all’apprendimento in un percorso che va dall’ esperire al concettualizzare, come avviene nell’impostazione

ermeneutica.

Nei successivi paragrafi, seguirà l’attuale quadro normativo di riferimento, un glossario di riferimento ed un

sommario sulle forme affiancanti la lezione frontale da utilizzare affinchè i discenti, già durante gli insegnamenti

in orario curriculare, possano sperimentare l’inclusività della scuola, aumentare autostima e competenze che

verranno messe in campo nella quotidianità e sperimentate/certificate attraverso i compiti autentici.

PROGETTA (dal lat. proiectare, gettare oltre, far avanzare)

studia ed attiva le azioni da intraprendere; calibra quelle avviate; promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine.

EDUCA (dal lat. exducere, condurre fuori)

osserva le prestazioni dell’alunno; si interroga sull’efficacia degli insegnamenti; è attenta a migliorare la qualità dell’offerta formativa della scuola.

COMPRENDE (dal lat. cum prendere, farsi carico)

osserva risultati, apprendimenti e comportamenti; analizza processi; individua contesti.

Q

U

I

N

D

I

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

7

1. 1 Normativa di riferimento

D.L. 62 del 13 aprile 2017 “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107”. Ha introdotto: la valutazione nel primo ciclo (primaria e secondaria di primo grado), periodica e finale continua ad essere rappresentata

attraverso i voti numerici espressi in decimi che indicano i livelli di apprendimento, ma viene integrata dalla descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto. Sono oggetto di valutazione le attività svolte per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di colloquio anche all’Esame conclusivo.

La certificazione finale delle competenze, rilasciata su modelli nazionali sia al termine della primaria sia a conclusione del primo ciclo, fornisce anche elementi per l’orientamento verso il prosieguo degli studi nonché il livello raggiunto nelle prove INVALSI.

La valutazione collegiale del comportamento viene espressa attraverso un giudizio sintetico e si riferisce alle competenze di cittadinanza, in relazione allo Statuto delle studentesse e degli Studenti, al Patto educativo e ai Regolamenti dell’Istituzione scolastica.

Alla primaria la non ammissione alla classe successiva è possibile solo in casi eccezionali e con voto unanime dei docenti della classe, comprovato da motivazione puntuale.

Nella scuola primaria le prove nazionali INVALSI si svolgono nella classe seconda e nella classe quinta. Le discipline coinvolte sono italiano e matematica nella classe seconda, italiano matematica e inglese nella classe quinta.

L’ammissione alla classe successiva ed alla prima classe della secondaria di primo grado è prevista anche in caso di livelli di apprendimento solo “parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione”. In questo caso, diviene obbligatorio per l’istituzione scolastica attivare specifiche strategie di miglioramento per sostenere il raggiungimento dei necessari livelli di apprendimento da parte degli alunni più deboli.

Nella scuola secondaria di primo grado le prove INVALSI si svolgono nell’ultimo anno di corso e coinvolgono le discipline italiano, matematica e inglese. Per la prova di inglese i livelli di apprendimento verranno accertati attraverso prove di posizionamento su abilità di comprensione e uso della lingua, eventualmente in convenzione con gli enti certificatori. Le rilevazioni degli apprendimenti contribuiscono al processo di autovalutazione delle istituzioni scolastiche

Nella scuola secondaria di primo grado, ai fini dell’ammissione alla classe successiva e all’esame conclusivo del primo ciclo, gli alunni devono aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale ai fini della validità dell’anno scolastico per il singolo alunno.

Anche alla secondaria di I grado, si può essere ammessi alla classe successiva e all’esame finale in caso di mancata acquisizione dei necessari livelli di apprendimento in una o più discipline. In questo caso, come per la primaria, le scuole dovranno attivare percorsi di supporto per colmare le lacune.

I docenti di religione cattolica e di insegnamenti alternativi alla religione cattolica partecipano alle deliberazioni per l’ammissione alla classe successiva, relativamente agli alunni che si avvalgono di detti insegnamenti. Il loro voto, “se determinante” diviene un giudizio motivato e riportato a verbale del C.d.C.

L’esame di Stato al termine del primo ciclo prevede tre prove scritte e un colloquio per accertare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dalle alunne e dagli alunni, comprese le competenze di cittadinanza.

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

8

Il test Invalsi, che costituisce prova nazionale standardizzata, si svolgerà nel corso dell’anno scolastico e non più durante l’esame. La prova INVALSI comprenderà la lingua inglese, si svolgerà in modalità CBT e sarà considerata un requisito di ammissione all’esame, anche se non influirà più sul voto finale. Per le alunne e gli alunni assenti alle prove per gravi motivi è prevista una sessione suppletiva.

L’Esame di idoneità per le classi successive alla prima nel primo ciclo viene consentito a coloro che entro il 31 dicembre dell’anno in cui sostengono l’esame compiono gli anni richiesti per la frequenza della classe precedente a quella per cui sostengono l’esame.

L’ammissione all’esame di stato del primo ciclo dei candidati privatisti è consentita a coloro che compiono il tredicesimo anno di età entro il 31 dicembre dello stesso anno scolastico in cui sostengono l’esame e che abbiano conseguito l’ammissione alla classe prima della scuola secondaria di primo grado. L’ammissione all’Esame di Stato è inoltre consentita a coloro che abbiano conseguito l’ammissione alla scuola secondaria di primo grado da almeno un triennio. Per essere ammessi all’esame di Stato i privatisti sostengono le prove INVALSI presso una istituzione scolastica statale o paritaria.

Agli alunni con disabilità certificata, ove non sostengano le prove dell’esame di Stato finale, viene rilasciato un attestato di credito formativo, che consente l’iscrizione alla secondaria di secondo grado ai soli fini del riconoscimento di ulteriori crediti formativi. Nel caso di alunni con DSA certificati può essere previsto l’esonero dall’insegnamento delle lingue straniere, senza che ciò infici la validità del titolo finale. In ogni caso gli alunni con DSA certificati sostengono le prove INVALSI, ad eccezione, ove ne ricorrano le condizioni, della prova di inglese.

Attraverso la funzione ispettiva assicura verifiche e monitoraggi oltre che sul funzionamento e in particolare sull’organizzazione e gestione degli esami di Stato, di idoneità e integrativi, anche sulle iniziative organizzativo-didattiche organizzate dall’istituzione scolastica per il recupero delle carenze formative.

la lettera del Ministro Profumo del 16.11.2012, che riporta il regolamento recante Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (a norma dell’art. 1, c. 4 del DPR n. 89 del 20 marzo 2009) e il Profilo dello studente: (…) “Lo studente al termine del primo ciclo di istruzione, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio

personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità; è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia

e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in

tutte le sue dimensioni (…) Il profilo descrive, in forma essenziale, le competenze riferite alle discipline di insegnamento

e al pieno esercizio della cittadinanza che un ragazzo / ragazza deve mostrare di possedere al termine del primo ciclo di

istruzione”(…);

il curricolo in verticale, strutturato in due parti (disciplinare e per competenze chiave) collega progettualità

e valutazione, come indicano gli indicatori individuati per ogni competenza e che si concretizza nei seguenti

documenti adottati dall’intero Istituto Comprensivo.:

griglia di progettazione curricolare;

griglia per la pianificazione dei compiti autentici;

griglia per la rilevazione delle prestazioni autentiche.

Il modello, quindi, parte dall’individuazione di traguardi per lo sviluppo delle competenze, conoscenze e

abilità che appartengono al curricolo dei tre ordini dell’I.C., che siano misurabili, osservabili, trasferibili e

che garantiscano la continuità e l’organicità del percorso formativo;

il PTOF in cui sono delineati i caratteri e principi della valutazione realizzata nell’I.C.;

il documento per la certificazione delle competenze per ognuno dei tre ordini di scuola mediante l’adozione

della scheda nazionale, allegata alla C.M. n 3, prot. n. 1235 del 13 febbraio 2015, che non costituisce solo

uno strumento di valutazione degli studenti, ma anche uno strumento per la costituzione di fasce di livello

per la formazione delle classi nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla primaria e dalla primaria alla

secondaria di primo grado e di orientamento per i ragazzi che passano alla scuola secondaria;

autovalutazione d’istituto e degli alunni attraverso: la stesura e la restituzione del rapporto INVALSI per realizzare una riflessione di sistema dell’efficienza/efficacia dell’IC e per

consentirne il miglioramento del sistema educativo, cercando di capire quali siano le situazioni che portano ai risultati nelle

prove di Italiano e Matematica nell’intento di migliorare la qualità degli esiti e degli apprendimenti;

la somministrazione di questionari elaborati e somministrati agli studenti, ex studenti fino al secondo anno della scuola

secondaria di secondo grado, alle famiglie, ai docenti e al personale non docente.

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

9

Abrogazioni e cessazioni di efficacia a decorrere dal 1° settembre 2017: Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 (Testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle

scuole di ogni ordine e grado): Artt. 146 comma 2 e 179 comma 2 (primo ciclo, prove suppletive prima dell’inizio delle lezioni

dell’anno scolastico successivo ammissione ai fini dell’ammissione alla classe successiva); art. 185 commi 3 e 4 (composizione

commissione Esame di Stato primo ciclo e giudizio finale).

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 (Definizione delle norme generali relative alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo

dell’istruzione, a norma dell’articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53): Art. 8, commi 1, 2 e 4 (valutazione nella scuola primaria.

Non viene abrogato il co.3 “Il miglioramento dei processi di apprendimento e della relativa valutazione, nonché la continuità

didattica, sono assicurati anche attraverso la permanenza dei docenti nella sede di titolarità almeno per il tempo corrispondente

al periodo didattico”); Art. 11 (Valutazione, scrutini ed esami Scuola secondaria di primo grado) da comma 1 a 6 (non viene

abrogato il co. 7: Il miglioramento dei processi di apprendimento e della relativa valutazione, nonché la continuità didattica, sono

assicurati anche attraverso la permanenza dei docenti nella sede di titolarità, almeno per il tempo corrispondente al periodo

didattico).

Legge 30 ottobre 2008 n. 169 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, recante

disposizioni urgenti in materia di istruzione e università): Art. 3 comma 1, 1bis, 2, 3 e 3bis (espressione della valutazione nella

scuola primaria e secondaria di primo grado e dell’esito dell’esame conclusivo primo ciclo dall’a.s. 2008/2009)

Decreto Legge 7 settembre 2007, n. 147 convertito con modificazioni dalla legge 25 ottobre 2007 n. 176 (Disposizioni urgenti per

assicurare l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2007-2008 ed in materia di concorsi per ricercatori universitari) Art. 1 comma

4 (Norme in materia di ordinamenti scolastici – modifiche all’art.11 DLgs 59/04).

DPR 22 giugno 2009 n. 122 (Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori

modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con

modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169); Art. 1 (Oggetto del regolamento - finalità e caratteri della valutazione); Art.

2 (Valutazione degli alunni nel primo ciclo di istruzione); Art. 3 (Esame di Stato conclusivo del primo ciclo dell’istruzione); Art.

7 (Valutazione del comportamento); Art 8, comma 1 (Certificazione delle competenze -nel primo ciclo dell’istruzione); Art.

9 comma 1 (Valutazione degli alunni con disabilità - sulla base del piano educativo individualizzato; co. 2 (esame conclusivo del

primo ciclo), comma 3 (predisposizione delle prove dell’esame conclusivo del primo ciclo) e comma. 4 (alunni con disabilità che

non conseguono la licenza); Art. 10 comma 1 (Valutazione degli alunni con DSA); art. 13 (Scuole italiane all’estero); Art. 14,

comma 1 e comma 2 (disposizioni transitorie).

Legge 30 ottobre 2008 n. 169 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, recante

disposizioni urgenti in materia di istruzione e università); Art. 2, co. 2 e 3 (Valutazione del comportamento).

Abrogazioni e cessazioni di efficacia a decorrere dal 1° settembre 2018: Legge 10 dicembre 1997 n. 425 (Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione

secondaria superiore): Art. 1 (Finalità e disciplina degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

superiore); Art. 2 commi … (Ammissione); Art. 3 (Contenuto ed esito dell’esame); Art. 4 commi … (Commissione e sede d’esame);

Art. 5 (Credito scolastico); Art. 6 (Certificazioni).

Legge 28 marzo 2003 n. 53 (Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle

prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale): Art. 3 comma 1 lett. c).

DPR 23 luglio 1998 n. 323 (Regolamento recante disciplina degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione

secondaria superiore, a norma dell’articolo 1 della legge 10 dicembre 1997, n. 425) eccetto l’art. 9 co. 8 (Commissioni d’esame –

compensi) che tuttavia richiama L. 425, art.4, comma 5 espressamente abrogato a partire dal 1 settembre 2018.

DPR 22 giugno 2009 n. 122 (Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori

modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con

modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169); Art. 6 (Ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo dell’istruzione); Art.

8 comma da 3 a 6 (Certificazione delle competenze - finale ed intermedia; relativa agli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio

di istruzione secondaria di secondo grado; determinazioni in base alle indicazioni INVALSI e delle principali rilevazioni

internazionali; armonizzazione dei modelli); Art. 9, commi 5 e 6 (Valutazione degli alunni con disabilità - prove dell’esame di Stato

conclusivo del secondo ciclo dell’istruzione; percorso didattico differenziato e mancato conseguimento del diploma); Art. 10,

comma 2 (DSA – diploma); Art. 11 (Valutazione degli alunni in ospedale); Art. 14, comma 3 (disposizioni transitorie).

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

10

1.2 Glossario di riferimento

ACCERTAMENTO

Osservazione delle situazioni di apprendimento e di insegnamento; rilevazione degli elementi che si considerano importanti per il comprendere tali situazioni; alcuni elementi (prestazioni, comportamenti, attività) si potranno anche misurare, dati quantitativi, altri elementi (processi, atteggiamenti, stili), dati qualitativi si potranno solo descrivere e raccontare.

ABILITA'

Capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). Fonte: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008.

APPRENDIMENTO FORMALE

Apprendimento che si attua nel sistema di istruzione e formazione e nelle università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, e che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica o diploma professionale, conseguiti anche in apprendistato, o di una certificazione riconosciuta, nel rispetto della legislazione vigente in materia di ordinamenti scolastici e universitari. Fonte: D. Lgs n. 13/2013, art. 2, c. 1

APPRENDIMENTO INFORMALE

Apprendimento che, anche a prescindere da una scelta intenzionale, si realizza nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività nelle situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell’ambito del contesto di lavoro, familiare e del tempo libero. Fonte: D. Lgs n. 13/2013, art. 2, c. 1

APPRENDIMENTO NON FORMALE

Apprendimento caratterizzato da una scelta intenzionale della persona, che si realizza al di fuori dei sistemi di apprendimento formale, in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese Fonte: D. Lgs n. 13/2013, art. 2, c. 1

APPRENDIMENTO PERMANENTE

Qualsiasi attività intrapresa dalla persona in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva di crescita personale, civica, sociale e occupazionale. Fonte: D. Lgs n. 13/2013, art. 2, c. 1

APPREZZAMENTO comparazione (valorizzazione) tra i risultati ottenuti dallo studente rispetto a quelli (suoi) precedenti o a quelli della classe o agli obiettivi (criteri) prefissati.

AUTOVALUTAZIONE

valutazione delle conoscenze e delle competenze effettuata dallo stesso apprendente al di fuori della valutazione del docente e sulla base di specifici criteri e di griglie redatte in modo da consentire il riconoscimento delle singole competenze linguistico-comunicative nei vari contesti d'uso e di individuare i propri punti di forza e di debolezza. L'autovalutazione può focalizzarsi su capacità anche extralinguistiche e configurarsi sotto forma di questionari, diari, schede di osservazione. Coinvolge anche i Docenti e l’intero Istituto.

CERTIFICAZIONE è l'atto che produce il documento attestante il percorso di studi svolto da un alunno, la valutazione conseguita e le competenze acquisite.

CERTIFICAZIONE DELLE

COMPETENZE

Procedura di formale riconoscimento, da parte di un ente titolato, in base alle norme generali, ai livelli essenziali delle prestazioni e agli standard minimi fissati dalla legislazione vigente, delle competenze acquisite dalla persona in contesti formali, anche in caso di interruzione del percorso formativo, o di quelle validate acquisite in contesti non formali e informali. La procedura di certificazione delle competenze si conclude con il rilascio di un certificato conforme agli standard minimi fissati dalla legislazione vigente. Fonte: D. Lgs n. 13/2013, art. 2, c. 1

COMPETENZE

Le competenze sono una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto. Fonte: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e persona le, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale Fonte: D. Lgs n. 13/2013, art. 2, c. 1

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Le competenze chiave sono quelle che consentono la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Fonte: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006.

COMPITO AUTENTICO compito che prevede che gli studenti costruiscano il loro sapere in modo attivo ed in contesti reali e complessi e lo usano in modo preciso e pertinente, dimostrando il possesso di una determinata competenza.

CONOSCENZE Sono il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

11

Quadro europeo delle qualifiche, le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Fonte: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008

CONTENUTI una serie di elementi cognitivi, di maggiore o minore ampiezza e complessità (teorie, principi, concetti, termini, tematiche, argomenti, regole, procedure, metodi ecc.).

CRITERIO

indicano ambiti di osservazione, dei punti di vista privilegiati, attraverso cui osservare l'apprendimento degli alunni e il loro processo di crescita. Con criterio di verifica si intende anche punti fermi o regole da rispettare. Fissare i criteri e le modalità di verifica significa costruire un modello operativo di verifica e valutazione.

CURRICOLO

Il curricolo d’istituto è espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina Fonte: Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (DM n. 254/2012)

DESCRITTORI

categorie di singoli comportamenti rappresentativi che gli studenti mostrano quando raggiungono un traguardo formativo. È un'affermazione che descrive il livello di performance richiesto ai candidati in ciascuno dei punti di una scala di proficiency. Il descrittore orienta perché è un segmento valutativo che descrive il livello di competenza.

FINALITA'

sono le intenzioni, gli scopi formativi che si propone la scuola. Soggetto delle finalità è l'istituzione, rappresentano ciò che la scuola, il C.d.C., l'insegnante vogliono e pongono come scopo dell'istruzione e formazione. Le finalità generali di una disciplina fanno parte del suo statuto epistemologico e vanno esplicitate all'allievo perché sappia a che scopo studiano una disciplina.

INDICATORI DI PROCESSO

Un indicatore permette descrizioni qualitative, fornisce di un sistema un ‘profilo al primo sguardo'. È un ambito di riferimento inteso come un'area di competenza. L’indicatore di processo indica le attività valutabili e osservabili negli studenti e che dimostrano un progresso nel raggiungimento di un determinato traguardo formativo.

INDIRE

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) è il più antico ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione. L’ente è dotato di autonomia statutaria, scientifica, organizzativa, regolamentare, amministrativa, finanziaria, contabile e patrimoniale ed è il punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia. Sviluppa nuovi modelli didattici, sperimenta l’utilizzo delle nuove tecnologie nei percorsi formativi, promuove la ridefinizione del rapporto fra spazi e tempi dell’apprendimento e dell’insegnamento. Appartiene al SNV.

INTERDISCIPLINARITA' indica la cooperazione tra discipline diverse legate da affinità e connessioni per una conoscenza ampia di una tematica: esperti di discipline diverse concorrono lavorando su campi contigui, interagendo nelle strategie e nei metodi e danno luogo a quadri concettuali nuovi.

INVALSI

L’INVALSI è l’Ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che ha raccolto, in un lungo e costante processo di trasformazione, l’eredità del Centro Europeo dell’Educazione (CEDE) istituito nei primi anni settanta del secolo scorso. effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell'offerta

formativa delle istituzioni di istruzione e di istruzione e formazione professionale, anche nel contesto dell'apprendimento permanente; in particolare gestisce il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV);

studia le cause dell'insuccesso e della dispersione scolastica con riferimento al contesto sociale ed alle tipologie dell'offerta formativa;

effettua le rilevazioni necessarie per la valutazione del valore aggiunto realizzato dalle scuole; predispone annualmente i testi della nuova prova scritta, a carattere nazionale, volta a verificare i livelli generali e specifici

di apprendimento conseguiti dagli studenti nell’esame di Stato al terzo anno della scuola secondaria di primo grado; predispone modelli da mettere a disposizione delle autonomie scolastiche ai fini dell'elaborazione della terza prova a

conclusione dei percorsi dell'istruzione secondaria superiore; provvede alla valutazione dei livelli di apprendimento degli studenti a conclusione dei percorsi dell'istruzione secondaria

superiore, utilizzando le prove scritte degli esami di Stato secondo criteri e modalità coerenti con quelli applicati a livello internazionale per garantirne la comparabilità;

fornisce supporto e assistenza tecnica all'amministrazione scolastica, alle regioni, agli enti territoriali, e alle singole istituzioni scolastiche e formative per la realizzazione di autonome iniziative di monitoraggio, valutazione e autovalutazione;

svolge attività di formazione del personale docente e dirigente della scuola, connessa ai processi di valutazione e di autovalutazione delle istituzioni scolastiche;

svolge attività di ricerca, sia su propria iniziativa che su mandato di enti pubblici e privati; assicura la partecipazione italiana a progetti di ricerca europea e internazionale in campo valutativo, rappresentando il

Paese negli organismi competenti; formula proposte per la piena attuazione del sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, definisce le procedure da

seguire per la loro valutazione, formula proposte per la formazione dei componenti del team di valutazione e realizza il monitoraggio sullo sviluppo e sugli esiti del sistema di valutazione.

LIVELLI Livelli o band = fascia, misura o descrizione della proficiency o abilità di chi fa un test, normalmente descritto su una sorta di scala e determinata in base alla performance.

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

12

MULTIDISCIPLINARITA' Si hanno relazioni multidisciplinari là dove la soluzione di un problema richiede l'apporto di informazioni ricavate da ambiti scientifici diversi.

MISURAZIONE Processo attraverso cui si attribuisce un giudizio, una misura alle prestazioni degli alunni nelle singole prove di verifica. In ambito docimologico si esprime con indici o punteggi. Rappresenta solo una fase del processo valutativo. Misurare significa stimolare, registrare e leggere i risultati.

NUCLEI CONCETTUALI Concetti e nodi metodologici che strutturano la disciplina. Essi sono essenziali nel senso di irrinunciabili. Sono spesso inestricabilmente legati ai metodi di lavoro o di ricerca.

NIV

Nuclei interni di valutazione che si occupano, all’interno di ciascuna scuola, di elaborare il Rapporto di Autovalutazione, lo strumento che costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento e stanno continuando il processo di progettazione e attuazione delle azioni di miglioramento.

NEV

La valutazione esterna condotta dai NEV approfondisce la lettura dei diversi aspetti dell’organizzazione scolastica e delle priorità sulle quali orientare il miglioramento, in un’ottica multi prospettica, favorita anche dal confronto tra la rappresentazione che la scuola si è data attraverso l’autovalutazione e quella fornita dai valutatori esterni. Durante la visita a scuola gli esperti dei NEV esaminano quanto scritto nel RAV, e ripercorrono l’intero processo di valutazione, considerando tutte le aree oggetto di valutazione, tenendo conto di qualsiasi elemento ritenuto rilevante al fine di comprendere la situazione della scuola.

OBIETTIVO Soggetto dell'obiettivo è l'allievo, l'obiettivo è quello che l'allievo deve (se si tratta di obiettivi minimi) o può (se si tratta di più elevati) raggiungere. Competenze espresse come prestazioni verificabili e certificabili.

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi sono utilizzati dalle scuole e dai docenti nella loro attività di progettazione didattica, con attenzione alle condizioni di contesto, didattiche e organizzative mirando ad un insegnamento ricco ed efficace. Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a periodi didattici lunghi Fonte: Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (DM n. 254/2012)

PADRONANZA Quando l'allievo è capace di ricostruire, giustificare, rivedere e valutare criticamente il lavoro svolto, quando attribuisce significatività a tutto ciò che ha imparato a conoscere e quando riesce ad orientare le proprie esperienze di apprendimento.

PERFORMANCE

L'applicazione delle competenze e delle conoscenze delle regole della lingua alla comunicazione. Il comportamento esibito da un candidato nel completare un compito particolare, un ‘campione' valutabile di lingua. Un test che richiede ai candidati di svolgere compiti che replicano quelle cose che saranno loro richieste in particolari contesti sono performance test.

PRESTAZIONE Sono segni dell'apprendimento come scrivere, redigere, risolvere, rispondere, produrre.

PROVE OGGETTIVE (strutturate)

Tutte quelle prove che consentono di predeterminare l'esattezza delle risposte; sono strumenti di misura, costituiti da domande prevalentemente a risposta chiusa, che implicano l'esecuzione di un compito identico per tutti gli studenti esaminati e con tecniche precise per la valutazione dei risultati. Tali prove si dicono oggettive in quanto viene eliminata una delle caratteristiche degli strumenti di misura tradizionalmente usati a scuola: l'influenza dei giudizi personali di chi valuta. (Benvenuto, 2000).

PROVE STANDARDIZZATE

Quelle prove oggettive di profitto che sono state tarate su campioni statisticamente rappresentativi della popolazione di riferimento, i cui risultati possono costituire un utile elemento di confronto.

QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE

(EQF = EUROPEAN QUALIFICATION FRAMEWORK)

Strumento di classificazione delle qualifiche in funzione di una serie di criteri basati sul raggiungimento di livelli di apprendimento specifici. Esso mira a integrare e coordinare i sottosistemi nazionali delle qualifiche e a migliorare la trasparenza, l’accessibilità, la progressione e la qualità delle qualifiche rispetto al mercato del lavoro e alla società civile. Fonte: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008

RAV

Nell'ottica di una valutazione orientata al miglioramento, il Rapporto di Auto Valutazione rappresenta lo stimolo per azioni correttive e per promuovere forme di apprendimento organizzativo: la valutazione dei punti di forza e di debolezza per l’individuazione delle aree di miglioramento può consentire alla scuola di implementare i cambiamenti necessari e sviluppare la propria capacità di apprendimento per ottimizzare l’efficacia. È composto da cinque sezioni, ovvero analisi del contesto e delle risorse; analisi degli esiti degli studenti; processi messi in atto dalla scuola; processi di autovalutazione; priorità d’azione.

RUBRICHE VALUTATIVE Strumento per identificare e chiarificare le aspettative specifiche relative a una prestazione e indica come si sono raggiunti gli obiettivi prestabiliti.

STANDARD

Prestazione attesa in riferimento a particolari competenze, osservabili e certificabili. È il livello di prestazione (punteggio o criterio) prestabilito da utilizzare come riferimento per la valutazione. La definizione di standard rimanda direttamente al sistema di accertamento e certificazione a livello nazionale e/o internazionale di determinate competenze.

SNV Il Sistema nazionale di valutazione (SNV) costituisce una risorsa strategica per orientare le politiche scolastiche e formative alla crescita culturale, economica e sociale del Paese e per favorire la piena

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

13

attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche. Per migliorare la qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, l’SNV valuta l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione. Il Sistema nazionale di valutazione è costituito da: Invalsi: Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e formazione; Indire: Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa; Contingente ispettivo. Concorrono all’attività di valutazione: la Conferenza per il coordinamento funzionale del SNV; i Nuclei di valutazione esterna.

VALIDITA' La validità non è altro che il grado di corrispondenza fra ciò che la prova misura e ciò che si vuole misurare. Nel caso della valutazione degli apprendimenti, una prova è valida se l'informazione ottenuta rappresenta con precisione la competenza del candidato in questione.

VALIDAZIONE È una forma di valutazione che non si serve dei criteri e dei parametri utilizzati in ambito scolastico. È l'operazione mediante la quale gli alunni riescono a trasferire e a utilizzare conoscenze e competenze diverse in contesti anche al di fuori di quelli scolastici.

VALUTAZIONE

Valutare significa attribuire o dichiarare il valore di qualcosa, valorizzare qualcosa in funzione di uno scopo. Valutare nella scuola è individuazione e ricerca di ciò che ha valore per la formazione della persona. L'atto valutativo nella scuola deve essere funzionale alla regolazione, al cambiamento, alla crescita, allo sviluppo, è attività di pensiero critico, vive di interpretazioni ed è radicata nei mondi (valoriali, cognitivi, esperienziali, affettivi, relazionali) di colui che valuta. La normativa odierna (Autonomia, L 53/03, Indicazioni per il Curricolo 2007) sposta l'attenzione valutativa dall'asse degli apprendimenti culturali (conoscenze e abilità) all'asse della maturazione personale/capacità e competenze. La verifica delle conoscenze e abilità è un accertamento strumentale e di mezzo, estrinseco rispetto all'essere del soggetto, alla sua individualità e specificità.

VALUTAZIONE AUTENTICA

Valutazione delle prestazioni in situazioni reali, abituali, ordinarie o quotidiane di classe (saper effettuare o formulare un progetto, risolvere un problema, fare una dimostrazione, mettere in atto una procedura appresa ecc.) definita come “valutazione autentica”, cioè valutazione delle abilità acquisite mediante prove più funzionali dei test carta e matita. La valutazione delle prestazioni è maggiormente valida quando è autentica, ossia quando rivela una data competenza in un contesto reale e naturale in cui ne è richiesta l'applicazione.

VERIFICA

Attività comparativa che produce risultati ordinati per livelli, il confronto avviene tra i dati emersi (quelli quantitativi dalle misurazioni e quelli qualitativi dalle descrizioni) con i traguardi prefissati dal progetto didattico o con gli standard quali-quantitativi della procedura controllata. È attività propedeutica alla valutazione con lo scopo di raccogliere, confrontare ed interpretare i dati forniti dagli alunni. la verifica consente anche di tenere sotto controllo il processo di insegnamento-apprendimento. È formativa se viene attuata in itinere e serve ad attivare percorsi individualizzati in funzione dei diversi bisogni formativi degli alunni; è sommativa se è attuata al termine di un percorso didattico e serve ad accertare i risultati raggiunti dall'alunno.

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

14

1.3 Non entrare nella mia stanza!

Tanti concetti e frasi quotidiane si stanno, pian piano, modificando di senso: non entrare nella mia stanza

rappresenta oggi un’azione che muove una stasi non una fisicità: un click e l’”adulto digitale” potrebbe entrare

in una chat privata o nel profilo utente del proprio discente o figlio il quale, se se ne dovesse accorgere,

bloccherebbe l’accesso non permettendo all’adulto un nuovo ingresso in quello che per lui è intimamente

privato.

Il nativo digital impara questo nuovo lessico al pari di una lingua madre, vive questa “nuova” emotività e

comportamento sociale come normalità, vive nel cyberspazio come se fosse una dimensione fisica reale in un

privato che è all’interno di una dimensione pubblica, impara azioni di difesa (cybercontrol), offesa

(cyberbullismo), sessualità (cybersex) e azioni che un tempo avevano una dimensione fisica reale in un tempo

che permetteva la riflessione sull’azione fisica o emotiva che si stava per compiere.

I risvolti positivi di questa cybersocialità sono sicuramente l’allontanamento da impedimenti spaziali, la

possibilità di apprendere e/o fare cultura in modo più ampio e totalizzante, il permettere l’esistenza di una rete

di confronto che non conosce ostacoli. Le negatività risiedono nel trovarsi impreparati ad utilizzare

correttamente queste risorse. Come avere una macchina potentissima e viaggiare a velocità limite senza alcun

addestramento. Il ruolo delle agenzie educative deve essere ancora più forte di sempre.

1.3.1 La comunicazione: parliamo la stessa lingua?

Ecco un confronto sulle due generazioni attualmente coesistenti, come suggerisce il Professor Paolo Ferri1:

Win Veen, studioso dei nuovi media, utilizza la metafora dell’Homo Zappiens. In A new force for change in “The

Learning Citizen” afferma che “il termine Homo Zappiens identifica una generazione che ha avuto nel mouse, nel

PC e nello schermo una finestra di accesso al mondo. Questa generazione mostra comportamenti di

apprendimento differenti dalle generazioni precedenti; in particolare, apprendere attraverso schermi, icone,

suoni, giochi navigazioni virtuali e in costante contatto telematico con il gruppo dei pari significa sviluppare

comportamenti di apprendimento non lineari”.

1 www.educazioneduepuntozero.it

IMMIGRA(N)TI DIGITALI NATIVI DIGITALI

Codice alfabetico Codice digitale

Apprendimento logico-lineare Apprendimento multitasking

Stile comunicativo “uno a molti” Condivisione della conoscenza e creazione compartecipata

di contenuti

Apprendimento per assorbimento Apprendimento per ricerca, gioco,esplorazione

Internalizzazione dell’apprendimento:

conta soprattutto la riflessione

Esternalizzazione dell’apprendimento:

conta soprattutto la comunicazione

Autorità del testo: per prima cosa si legge Multicodicalità: per prima cosa si naviga e si esplora

Curiosità Normalità

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

15

1.3.2 Dal book all’e-book

L’indagine Censis svolta nel 2011 su 2300 studenti fra gli undici e i diciannove anni, svolta in Calabria, fornisce

importanti dati circa la relazione tra studenti e studenti, studenti e docenti, studenti e famiglia e rimanda una

situazione di chiusura di un ciclo storico durato cinquecento anni, ovvero l’era libro.

Tuttavia, l’indagine non mostra un annichilimento dell’interesse verso il libro cartaceo bensì un utilizzo di più

fonti alle quali si può accedere attraverso un motore di ricerca.

Si rileva un cambiamento nella modalità di studio, di lettura, di creatività individuale poiché gli attori sono

soggetti a sollecitazioni temporali più rapide.

Sempre dall’indagine Censis, risulta che la scuola sia carente nella capacità di interessare l’alunno,

indipendentemente dalle tecnologie presenti nella scuola.

Sembra infatti che il disallineamento tra docenti e discenti sia elevatissimo. Da parte dei ragazzi, c’è forte

richiesta di innovazione nella disponibilità scolastica di connettersi in rete o di poter utilizzare le tecnologie

digitali. Da parte dei docenti, invece, si vive una forte resistenza culturale che proviene dalla convinzione che

l’approccio tradizionale al trasferimento del sapere sia quello più efficace e più giusto; inoltre i docenti credono

che le nuove tecnologie siano imprescindibili per creare un dialogo con i ragazzi ma temono che un approccio

collaborativo e partecipativo metta in discussione il loro ruolo.

Alla Comprehensive Upper Secondary School di Snaefellsnes, in Islanda, è impossibile trovare il docente in

cattedra di fronte ad una ventina di studenti immobili nei loro banchi. Come è impossibile trovare aule

tradizionali, sostituite da ampi open space in cui gli studenti, ciascuno con il suo portatile, si riuniscono in

gruppo per lavorare con l’aiuto di un insegnante che monitora e tutorizza le attività. I ragazzi possono accedere

alle attività della scuola anche da casa attraverso la modalità di videoconferenza. Il modello educativo, quindi,

predilige la personalizzazione dei progetti formativi.

La tecnologia non può rimanere estranea alle aule scolastiche, non perché si apprenda “meglio” o “peggio” ma

solo perché è cambiato il modo di comunicare. Gli appunti dei più saggi docenti devono necessariamente trovare

una modificazione comunicativa poiché Il sapere non è più confinato tra le mura delle istituzioni scolastiche e

pertanto si pone il problema dell'improduttività di trasmettere a scuola quello che è già disponibile a casa.

Anche se architettonicamente la scuola italiana si presta poco ad un dinamismo comunicativo e si è coscienti

che non è sufficiente introdurre lim e registro elettronico se poi la disposizione fisica rimane cattedra-banchi, la

lezione frontale, pur mantenendo i suoi vantaggi nell’offrire informazioni a tante persone, è poco mobile

rispetto alle recenti linee pedagogiche che suggeriscono di passare dalla centralità del docente alla centralità

dell’alunno e introducono così altri approcci a fianco della lezione frontale. Ecco alcuni esempi:

LEZIONE PARTECIPATA

La lezione è costruita “dal basso”, partendo da una domanda/provocazione/problema iniziale per favorire il

coinvolgimento e la partecipazione degli alunni. Si risale poi ai nuclei centrali dell’argomento proposto dal testo,

facendo sintesi con una conclusione del docente. Insegnare attraverso il dialogo aiuta i discenti, con domande brevi, a

far emergere “la loro verità”. Questo implica un costante coinvolgimento dei discenti, anche attraverso

l’immedesimazione, giochi di ruolo, lavori di gruyppo, attività pratiche. Learning by doing!

BRAINSTORMING

Letteralmente tempesta di cervelli, indica un metodo di lavoro di gruppo in cui viene sfruttata la libera associazione di

idee partendo da un pensiero, o da una parola. La finalità è far emergere diverse alternative per la risoluzione di un

problema. Ogni partecipante ha la possibilità di esprimere il proprio pensiero che viene segnato, discusso e

successivamente collegato (anche se poco pertinente) alle idee degli altri.

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

16

COOPERATIVE LEARNING

L’apprendimento cooperativo si basa sulla suddivisione della classe in piccoli gruppi al cui interno gli

studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro livello di apprendimento e raggiungere

obiettivi comuni. Diversamente dal lavoro di gruppo, necessita di progettualità anche a lungo termine,

seguendo le seguenti caratteristiche:

a. Positiva interdipendenza. I membri del gruppo fanno affidamento gli uni sugli altri per raggiungere lo

scopo. Se qualcuno nel gruppo non fa la propria parte, anche gli altri ne subiscono le conseguenze. Gli

studenti si devono sentire responsabili del loro personale apprendimento e dell'apprendimento degli

altri membri del gruppo.

b. Responsabilità individuale. Tutti gli studenti di un gruppo devono rendere conto sia della propria parte di

lavoro sia di quanto hanno appreso. Ogni studente, nelle verifiche, dovrà dimostrare

personalmente quanto ha imparato.

c. Interazione faccia a faccia. Benché parte del lavoro di gruppo possa essere spartita e svolta

individualmente, è necessario che i componenti il gruppo lavorino in modo interattivo, verificando gli

uni con gli altri la catena del ragionamento, le conclusioni, le difficoltà e fornendosi il feedback. In

questo modo si ottiene anche un altro vantaggio: gli studenti si insegnano a vicenda.

d. Uso appropriato delle abilità nella collaborazione. Gli studenti nel gruppo vengono incoraggiati e aiutati a

sviluppare la fiducia nelle proprie capacità, la leadership, la comunicazione, il prendere delle decisioni e

il difenderle, la gestione dei conflitti nei rapporti interpersonali.

e. Valutazione del lavoro. I membri, periodicamente valutano l'efficacia del loro lavoro e il funzionamento

del gruppo, e individuano i cambiamenti necessari per migliorarne l'efficienza.

L'apprendimento cooperativo è una tecnica di insegnamento centrata sullo studente che interagisce con

altri studenti, ma è sempre il docente che propone i problemi da risolvere, che fissa i tempi, che fornisce gli

spunti ai gruppi che lo richiedono, che stabilisce chi deve rispondere.

PEER EDUCATION

La peer education è una strategia didattica in cui ragazzi più grandi scambiano conoscenze ed esperienze

con quelli più piccoli.

Il punto di forza è la comunanza della fascia d’età, di problematiche simili, di aspetti sociali che fanno

avvicinare i pari. Gli studenti stessi si confrontano, scambiano esperienze, punti di vista, difficoltà

incontrate, analizzano i problemi ed immaginano soluzioni, sempre guidati ed osservati dall’adulto che

diventa attivatore della collaborazione e supervisore/gestore delle relazioni.

FLIPPED CLASS

L'insegnamento capovolto nasce dall'esigenza di rendere il tempo-scuola più produttivo e funzionale alle

esigenze della società radicalmente mutata in pochi anni. La rivoluzione internet ha permesso la diffusione

massiva non solo del sapere scritto ma anche dei contenuti multimediali, rendendo possibile fruire da casa

le lezioni/spiegazioni dei docenti. L'insegnamento capovolto risponde a questo stato di cose con

l'inversione dei due momenti classici, lezione e studio individuale:

la lezione viene spostata a casa sfruttando appieno tutte le potenzialità dei materiali didattici online;

lo studio individuale viene spostato a scuola dove il setting collaborativo consente di applicare, senza il

timore di ristrettezze temporali, una didattica di apprendimento attivo socializzante e personalizzata.

L'insegnante può esercitare il suo ruolo di tutor al fianco dello studente.

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

17

CLIL

Il termine CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning. Si tratta di una metodologia che

prevede l’insegnamento di contenuti in lingua straniera. Ciò favorisce sia l’acquisizione di contenuti

disciplinari sia l’apprendimento della lingua straniera.

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

18

sistema di attività, tecniche e strategie che accompagnano tutto il percorso formativo.

La scuola non è riempire un secchio,

ma accendere un incendio. (William Butler Yeats)

“Il piccolo principe” Antoine de Saint-Exupéry

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

19

La valutazione del processo educativo è un’azione volta a determinare i termini di:

efficacia, di efficienza e di pertinenza del percorso formativo messo in atto.

Nel processo di valutazione si riconoscono, quindi, quattro momenti ed aspetti:

1. La VALUTAZIONE DIAGNOSTICA o iniziale, necessaria ad accertare i prerequisiti.

Per mezzo della somministrazione delle prove d’ingresso s’individua il livello di partenza dell’alunno, se ne

conoscono le potenzialità ed i bisogni per determinare l’azione didattica ed eventuali strategie specifiche

d’intervento.

Il Consiglio di Classe ha così tutte le informazioni necessarie per elaborare la programmazione curricolare.

I test vengono formulati per classi parallele.

2. La VALUTAZIONE FORMATIVA, finalizzata a cogliere indicazioni sul processo di apprendimento.

La valutazione formativa si compie in itinere per rilevare come gli alunni recepiscono le nuove conoscenze.

Questa tipologia di valutazione deve rispondere al criterio dell’utilità ovvero deve essere utile ad adeguare l’attività

didattica alle diverse esigenze e caratteristiche degli alunni.

Si possono utilizzare diversi tipi di prove che consentano di valutare come gli alunni stanno acquisendo le nuove

conoscenze:

conversazione orientata;

brevi interrogazioni orali;

il pensiero ad alta voce, in cui l’alunno esplicita il proprio modo di ragionare, le strategie che utilizza;

le prove oggettive (soprattutto a scelta multipla);

il sistematico controllo delle attività effettuate a scuola e dei compiti a casa.

La tipologia delle prove di valutazione formativa varia, naturalmente, anche in rapporto alla struttura epistemologica

delle discipline e all’approccio psicopedagogico di riferimento.

Valutare l’efficacia significa individuare il grado di

conseguimento degli obiettivi prefissati

attraverso il confronto tra i risultati previsti e

quelli effettivi.

Valutare l’efficienza vuol dire mettere in relazione i

risultati raggiunti con le risorse impiegate per

realizzarli (rapporto costo/benefici,

risorse/risultati, risorse/obiettivi).

Valutare la pertinenza significa individuare quando

e come, in seguito alla valutazione, si sono attivate

le opportune correzioni.

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

20

3. La VALUTAZIONE SOMMATIVA si effettua per rilevare le conoscenze e le competenze alla fine delle unità di

apprendimento e/o alla fine di un periodo scolastico.

Le verifiche sommative, corrette e restituite il più velocemente possibile agli alunni (nello spazio di una settimana,

massimo dieci giorni), vengono tempestivamente comunicate ai genitori. La restituzione della verifica implica la sua

correzione in classe, il commento della prestazione degli alunni, un supplemento di attività didattica per quegli

alunni che non hanno raggiunto alcuni degli obiettivi didattici previsti.

Per sostenerne l’autostima dei discenti, nella restituzione verso gli alunni che hanno ottenuto un risultato negativo

sarà necessario assumere un atteggiamento positivo e di incoraggiamento seppur in separata sede; se il risultato

risulterà positivo, nel senso che certificherà un miglioramento rispetto alla precedente prova, il discente andrà

lodato pubblicamente; per incoraggiare questi alunni, sarà necessario “premiare” nella valutazione anche piccoli

miglioramenti.

Le prove di verifica sommative, per essere valide ed attendibili, devono contenere un numero di domande e/o

esercizi che coprano gran parte dei contenuti che sono stati proposti nell’unità di apprendimento svolta e delle

abilità che sono state sollecitate. Tutti gli alunni di uno stesso ordine di scuola verranno giudicati con gli stessi criteri

e con prove simili (se non uguali) in modo da avere valutazioni comparabili.

Per garantire l’attendibilità, i docenti della stessa disciplina appartenenti a classi parallele si accordano circa le prove

sommative da somministrare, le mettono in comune e adottano gli stessi criteri valutativi nella misurazione

(assessment) e nella valutazione (evaluation), cioè nel passaggio dal punteggio raggiunto dall’alunno nella prova al

voto.

4. La VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Attraverso compiti autentici, rubriche valutative, griglie di osservazione e autobiografie cognitive, mira alla

rilevazione della comprensione delle competenze.

I compiti autentici, due per anno e tendenzialmente multidisciplinari, porteranno ragazzi ed insegnanti ad una

obiettiva formulazione della certificazione delle competenze, che avverrà al termine del primo ciclo di istruzione.

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

21

2.1 LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

La valutazione realizzata nella scuola dell’infanzia è finalizzata essenzialmente alla valutazione globale di ogni

singolo bambino e a tracciare un bilancio complessivo degli apprendimenti.

La registrazione dei processi di apprendimento avviene attraverso una griglia elaborata collegialmente e inserita

nel registro di sezione, che contiene i risultati delle verifiche in itinere e delle osservazioni occasionali scelte e

realizzate dalle e nelle singole sezioni. Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sono coerenti

con le indicazioni del curricolo e con i traguardi dei progetti educativo-didattici predisposti collegialmente

all’inizio dell’anno scolastico.

Gli strumenti di verifica, quindi, sono sostanzialmente:

le osservazioni occasionali e sistematiche con eventuale compilazione di un protocollo standardizzato;

gli elaborati di verifica periodiche, pianificati dalle sezioni e i cui esiti sono registrati nella griglia di cui sopra;

i test comuni per tutti i bambini della scuola:

ai bambini di quattro e di cinque anni vengono somministrati test d’ingresso-intermedi e finali;

per i bambini di tre anni vengono compilati un protocollo d’osservazione sull’inserimento (ad inizio

anno), un protocollo d’osservazione sulla modalità e la motivazione all’esperienza scolastica (a metà

anno) ed un semplicissimo test finale.

compiti autentici trasversali con scadenza corrispondente allo sviluppo del percorso didattico di ogni mappa

(che verranno approfonditi nel capitolo 3 del presente testo).

Il grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunti vengono delineati nel PROFILO INDIVIDUALE, documento

ufficiale elaborato dalle insegnanti di scuola dell’infanzia, contenuto nel registro di sezione e compilato a circa

metà anno scolastico e rivisto prima della fine dell’anno scolastico.

Il profilo individuale ha essenzialmente una funzione formativa, anche se riporta anche il bilancio finale,

rivestendo, quindi, anche una funzione sommativa.

Il profilo dell’alunno è strutturato in modo tale da valutare le quattro finalità individuate dalle Indicazioni

Nazionali per il Curricolo:

favorire la maturazione dell’identità;

promuovere la conquista dell’autonomia;

sviluppare il senso della cittadinanza;

sviluppare le competenze.

Il profilo è uno strumento di valutazione misto, in cui l’attribuzione di valore basato sull’uso di livelli (parziale-

base-intermedio-avanzato), è completata, precisata e motivata grazie alla compilazione di parti discorsive, che

descrivono per ogni bambino lo stile d’apprendimento, la modalità di approccio alla vita scolastica in genere, i

punti di forza e di debolezza.

Per i bambini di cinque anni viene compilata la Certificazione delle competenze, che costituisce il documento di

passaggio al livello scolastico successivo.

I bambini sperimentano prime forme di autovalutazione riguardo le esperienze vissute, alla motivazione ed alle

difficoltà eventualmente incontrate.

Per la valutazione degli alunni BES si prevede la compilazione dei documenti richiesti dalla normativa e/o a

seconda dei casi l’attivazione di strategie di personalizzazione e individualizzazione, anche suffragate dagli

incontri con gli specialisti.

Strumenti privilegiati per la comunicazione delle valutazioni alle famiglie rimangono i colloqui individuali, a

calendario (un incontro ogni bimestre) oppure organizzati a seconda delle esigenze.

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

22

2.1.1. Quadro Normativo I CAMPI DI ESPERIENZA Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell’infanzia, dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo per la scuola dell’Infanzia e per il Primo Ciclo di Istruzione 2012. IL SÉ E L’ALTRO Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise.

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

IL CORPO E IL MOVIMENTO Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una

buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza, nella comunicazione espressiva.

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

IMMAGINI, SUONI, COLORI Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

I DISCORSI E LE PAROLE Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti, fenomeni, viventi

Numero e spazio

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.

Padroneggia sia le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità.

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto,

destra/sinistra ecc..; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

23

2.1.2 Griglie di valutazione per la scuola dell’infanzia La valutazione nella scuola dell’Infanzia risponde ad una funzione di carattere formativo. Come esplicitato dalle Indicazioni Nazionali essa non si limita a verificare gli esiti del processo di apprendimento ma traccia il profilo di crescita di ogni singolo bambino incoraggiando lo sviluppo di tutte le sue potenzialità. AMBITI DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE Pur considerando il percorso evolutivo di ogni bambino come processo unitario, verranno considerati i seguenti ambiti di osservazione e valutazione strettamente legati ai cinque campi di esperienza:

IDENTITA’ AUTONOMIA SOCIALITA’, RELAZIONE RISORSE COGNITIVE RISORSE ESPRESSIVE

TEMPI E STRUMENTI Per offrire un quadro di valutazione chiaro, definito e connesso con l’evoluzione individuale di ogni bambino si procederà nel seguente modo:

SCUOLA DELL’INFANZIA

PRIMO ANNO

INGRESSO settembre/ottobre

La prima valutazione per i bambini di tre anni avverrà al termine di un primo periodo di osservazione. Con una griglia dettagliata e analitica si potrà rilevare il quadro di partenza di ogni bambino.

INTERMEDIO gennaio/febbraio Nella fase intermedia verranno verificate, osservate, rimodulate, confermate le ipotesi iniziali.

FINE PRIMO ANNO maggio

Sulla base di quanto emerso e sul percorso didattico avviato, le insegnanti potranno descrivere l’evoluzione che hanno osservato in ogni bambino in tutti gli ambiti considerati

SECONDO ANNO

INIZIO SECONDO ANNO settembre/ottobre

Le osservazioni/valutazioni, ovviamente con indicatori di competenza più rispondenti all’età considerata, saranno mirate a far emergere i bisogni formativi individuali per ogni ambito considerato.

INTERMEDIO gennaio/febbraio Nella fase intermedia verranno verificate, osservate, rimodulate, confermate le ipotesi iniziali.

FINE SECONDO ANNO maggio

Anche in questo caso saranno evidenziate le evoluzioni individuali segnalando in modo particolare se il percorso di crescita del bambino è in linea con i bisogni formativi evidenziati.

TERZO ANNO

INIZIO TERZO ANNO settembre/ottobre Si attuerà una osservazione/valutazione più accurata e mirata con indicatori di competenza sempre più specifici in vista del passaggio alla scuola primaria.

INTERMEDIO gennaio/febbraio Nella fase intermedia verranno verificate, osservate, rimodulate, confermate le ipotesi iniziali.

FINE TERZO ANNO maggio

Al termine del terzo anno la griglia di valutazione offrirà un quadro generale delle competenze in uscita e terrà conto dell’intero percorso triennale di evoluzione e del curricolo verticale d’istituto. Ogni alunno avrà un suo fascicolo personale contenente le osservazioni raccolte nei tre anni.

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

24

2.1.2-a Griglia di osservazione in ingresso - ANNI 3

I.C. “E. De Amicis” Bagaladi – San Lorenzo - Melito di Porto Salvo – Plesso___________________

COGNOME NOME Settembre/Ottobre

DESCRITTORI DI OSSERVAZIONE

SI NO IN

PARTE OSSERVAZIONI

DISTACCO DALLA FAMIGLIA

È sereno/a Piange solo al momento del distacco Piange in alcuni momenti della giornata (quando?)

Piange continuamente Accetta di essere consolato dall’adulto – dai compagni

Ha bisogno di ritualità – oggetto transizionale

Mette in atto strategie per tornare a casa.

COMUNICAZIONE (Linguistico-

emotivo)

Non comunica Comunica strutturando in modo chiaro semplici frasi

Comunica attraverso gesti cercando di farsi capire

Comunica solo con i compagni Comunica con adulti e compagni/e Comunica solo con le insegnanti Comunica in italiano o in una lingua madre (bambini extracomunitari)

Comprende la lingua italiana ma non la produce (bambini stranieri)

Presenta difficoltà nel linguaggio

AUTONOMIA (personale -

gestione spazi)

Usa il bagno da solo Utilizza il bagno solo se accompagnato Rifiuta di usare il bagno Riconosce il proprio corredo (contrassegno)

Riconosce gli spazi dove collocare le proprie cose.

Mangia da solo Si siede ma rifiuta il cibo Rifiuta di sedersi a tavola Accetta di assaggiare il cibo con l’aiuto dell’adulto

Riconosce e si muove liberamente negli ambienti della scuola

Si muove negli ambienti della scuola con un adulto o un compagno

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

25

IDENTITA’ (partecipazione –

gioco)

Partecipa alle attività Partecipa ai giochi di gruppo organizzati e non

Interviene spontaneamente nelle conversazioni

Interviene nelle conversazioni solo se sollecitato

Non interviene nelle conversazioni Gioca da solo Non gioca Osserva i compagni mentre giocano Gioca con i compagni (gioco parallelo) Preferisce gioco strutturato con materiale Preferisce gioco di movimento Preferisce gioco simbolico

SOCIALIZZAZIONE

E’ solitario rifiuta la relazione con i compagni

Osserva i compagni Sceglie un solo compagno di riferimento Cerca la relazione con pochi compagni Rifiuta l’adulto Si relaziona esclusivamente con l’adulto Cerca l’adulto in caso di bisogno Si relazione positivamente con l’insegnante di sezione

Subisce il conflitto Non ha strategie corrette per la gestione del conflitto (urla, picchia, graffia)

Attua strategie per ricercare la mediazione dell’insegnante (piange, si isola, chiama l’insegnante)

*Livelli di apprendimento: A= piena competenza B= abilità adeguatamente acquisita C= abilità parzialmente acquisita D= abilità non acquisita

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

26

2.1.2-a Griglia di osservazione intermedia – ANNI 3

I.C. “E. De Amicis” Bagaladi – San Lorenzo - Melito di Porto Salvo – Plesso___________________

COGNOME NOME Gennaio/Febbraio

Indicatori di competenza e apprendimenti attesi SI NO IN

PARTE OSSERVAZIONI (INDICARE LIVELLO)*

IL SÉ E L’ALTRO (identità -

socializzazione)

Ha superato il distacco dalla famiglia Instaura un rapporto di fiducia con l’insegnante

Si avvicina ai compagni e cerca di instaurare i rapporti con loro sviluppando il senso di appartenenza al gruppo

Segue semplici regole di comportamento Si inserisce spontaneamente nel gruppo gioco

Condivide giochi e materiali Partecipa alle attività

IL CORPO E IL MOVIMENTO (autonomia -

motricità)

È autonomo a tavola e nell’uso dei servizi igienici

Chiede l’intervento dell’adulto per provvedere alla cura della propria persona

Riconosce i propri indumenti e oggetti personali

Collabora al riordino degli ambienti scolastici

Si orienta nello spazio scolastico Nomina le parti del corpo Si muove autonomamente per eseguire semplici percorsi

Impiega schemi motori di base (camminare, saltare, correre )

Impugna correttamente (matita, pennarello, pennello)

IMMAGINI SUONI COLORI (gestualità

– arte – musica)

Assegna un significato alle proprie produzioni grafiche

Utilizza materiali e strumenti per la manipolazione

Segue con piacere spettacoli di vario tipo e inizia a sviluppare interesse per l’ascolto

Esegue semplici filastrocche e cantilene

I DISCORSI E LE PAROLE

(linguistico espressivo)

Ascolta l’insegnante che parla

Struttura in modo chiaro semplici frasi

Interagisce verbalmente sia con l’adulto che con i compagni

Comunica in italiano o in una lingua madre (bambini stranieri)

Ascolta comprende fiabe, filastrocche e racconti

Presenta difficoltà di linguaggio

Utilizza termini nuovi nel linguaggio quotidiano

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

27

LA CONOSCENZA DEL MONDO (matematico/

scientifico)

Sa collocare se stesso e gli oggetti in relazione spaziale tra di loro seguendo consegne verbali (sopra/sotto, dentro/fuori …)

Osserva gli organismi viventi e i loro ambienti

Percepisce ritmi di scansione della giornata scolastica

Esplora manipola e osserva oggetti e materiali

Sa confrontare semplici quantità Conosce le dimensioni grande, piccolo Conosce i colori di base ( rosso, giallo e blu )

*Livelli di apprendimento: A= piena competenza B= abilità adeguatamente acquisita C= abilità parzialmente acquisita D= abilità non acquisita

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

28

2.1.2-a Griglia di osservazione e valutazione fine anno – ANNI 3

I.C. “E. De Amicis” Bagaladi – San Lorenzo - Melito di Porto Salvo – Plesso___________________

COGNOME NOME Maggio

Indicatori di competenza e apprendimenti attesi SI NO IN

PARTE OSSERVAZIONI (INDICARE LIVELLO)*

IL SÉ E L’ALTRO (identità -

socializzazione)

Ha superato il distacco dalla famiglia Instaura un rapporto di fiducia con l’insegnante

Si avvicina ai compagni e cerca di instaurare i rapporti con loro sviluppando il senso di appartenenza al gruppo

Segue semplici regole di comportamento Si inserisce spontaneamente nel gruppo gioco

Condivide giochi e materiali Partecipa alle attività

IL CORPO E IL MOVIMENTO (autonomia -

motricità)

È autonomo a tavola e nell’uso dei servizi igienici

Chiede l’intervento dell’adulto per provvedere alla cura della propria persona

Riconosce i propri indumenti e oggetti personali

Collabora al riordino degli ambienti scolastici

Si orienta nello spazio scolastico Nomina le parti del corpo Si muove autonomamente per eseguire semplici percorsi

Impiega schemi motori di base (camminare, saltare, correre )

Impugna correttamente (matita, pennarello, pennello)

IMMAGINI SUONI COLORI (gestualità

– arte – musica)

Assegna un significato alle proprie produzioni grafiche

Utilizza materiali e strumenti per la manipolazione

Segue con piacere spettacoli di vario tipo e inizia a sviluppare interesse per l’ascolto

Esegue semplici filastrocche e cantilene

I DISCORSI E LE PAROLE

(linguistico espressivo)

Ascolta l’insegnante che parla

Struttura in modo chiaro semplici frasi

Interagisce verbalmente sia con l’adulto che con i compagni

Comunica in italiano o in una lingua madre (bambini stranieri)

Ascolta comprende fiabe, filastrocche e racconti

Presenta difficoltà di linguaggio

Utilizza termini nuovi nel linguaggio quotidiano

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

29

LA CONOSCENZA DEL MONDO (matematico/

scientifico)

Sa collocare se stesso e gli oggetti in relazione spaziale tra di loro seguendo consegne verbali (sopra/sotto, dentro/fuori …)

Osserva gli organismi viventi e i loro ambienti

Percepisce ritmi di scansione della giornata scolastica

Esplora manipola e osserva oggetti e materiali

Sa confrontare semplici quantità Conosce le dimensioni grande, piccolo Conosce i colori di base ( rosso, giallo e blu )

*Livelli di apprendimento: A= piena competenza B= abilità adeguatamente acquisita C= abilità parzialmente acquisita D= abilità non acquisita

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

30

2.1.2-b Griglia di osservazione inizio anno – ANNI 4

I.C. “E. De Amicis” Bagaladi – San Lorenzo - Melito di Porto Salvo – Plesso___________________

Indicatori di competenza e apprendimenti attesi SETTEMBRE/OTTOBRE

OSSERVAZIONI (INDICARE LIVELLO)* SI NO

IN PARTE

IL SÉ E L’ALTRO (identità/

socializzazione)

Ha superato il distacco dalla famiglia

Relaziona facilmente con i compagni

Relaziona facilmente con gli adulti

Condivide giochi e materiali

Si muove negli spazi della scuola con sicurezza

Accetta regole fondamentali di convivenza

Partecipa serenamente a tutte le attività

Assume un ruolo sociale ben definito (leader, gregario)

Sa difendersi in caso di conflitto con gli altri

Controlla pulsioni e tensioni emotive

Si inserisce spontaneamente nel gruppo gioco

Rivela spirito di iniziativa

IL CORPO E IL MOVIMENTO (autonomia/ motricità )

Denomina correttamente le varie parti del corpo

Riproduce in maniera adeguata all’età lo schema corporeo

Adotta pratiche corrette di cura personale e di igiene

Controlla l’esecuzione del gesto

Impiega schemi motori di base (camminare, saltare, correre )

Si coordina con gli altri nelle situazioni di gioco motorio e nelle attività manuali

Ha una buona coordinazione generale

Sta affinando la motricità fine (taglia, piega, infila perle)

Sa vestirsi e svestirsi da solo

Ha maturato condotte che consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola

IMMAGINI SUONI COLORI

(gestualità – arte – musica )

Si esprime attraverso il disegno, la pittura e le altre attività manipolative

Utilizza materiali e strumenti in modo appropriato

Interpreta poesie e filastrocche

E’ interessato all’espressione drammatico teatrale e sonoro musicale

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

31

Conosce i colori primari e derivati

Riproduce semplici battute ritmiche con mani e piedi

Riproduce graficamente , in maniera adeguata all’età, esperienze vissute

I DISCORSI E LE PAROLE

(linguistico espressivo)

Comprende parole e discorsi

Esprime e comunica emozione Sentimenti, argomentazioni

Comprende fiabe , filastrocche e racconti

Riconosce i personaggi di una storia

Descrive e commenta immagini con le parole

Comunica in italiano o in una lingua madre (bambini stranieri)

Comprende la lingua italiana ma non la produce (bambini stranieri)

LA CONOSCENZA DEL MONDO (matematico/

scientifico)

Esplora manipola e osserva oggetti e materiali

Conosce il concetto di spazio: dentro/fuori ,sopra/sotto, in alto/in basso

Sa confrontare semplici quantità

Conosce e denomina alcune forme piane : cerchio/quadrato

Organizza il disegno in uno spazio dato

Dimostra concentrazione nel portare a termine il proprio lavoro

Osserva e descrive diversi aspetti del mondo naturale

E’ curioso e dimostra interesse per piccoli esperimenti e/o esperienze

Ordina in serie: grande/medio/piccolo

Coglie il prima e il dopo di un evento

Livelli di apprendimento: A= piena competenza B= abilità adeguatamente acquisita C= abilità parzialmente acquisita D= abilità non acquisita

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

32

2.1.2-b Griglia di osservazione intermedia – ANNI 4

I.C. “E. De Amicis” Bagaladi – San Lorenzo - Melito di Porto Salvo – Plesso___________________

Indicatori di competenza e apprendimenti attesi GENNAIO/FEBBRAIO OSSERVAZIONI (INDICARE LIVELLO)*

SI NO IN

PARTE

IL SÉ E L’ALTRO (identità/

socializzazione)

Ha superato il distacco dalla famiglia

Relaziona facilmente con i compagni

Relaziona facilmente con gli adulti

Condivide giochi e materiali

Si muove negli spazi della scuola con sicurezza

Accetta regole fondamentali di convivenza

Partecipa serenamente a tutte le attività

Assume un ruolo sociale ben definito (leader, gregario)

Sa difendersi in caso di conflitto con gli altri

Controlla pulsioni e tensioni emotive

Si inserisce spontaneamente nel gruppo gioco

Rivela spirito di iniziativa

IL CORPO E IL MOVIMENTO (autonomia/ motricità )

Denomina correttamente le varie parti del corpo

Riproduce in maniera adeguata all’età lo schema corporeo

Adotta pratiche corrette di cura personale e di igiene

Controlla l’esecuzione del gesto

Impiega schemi motori di base (camminare, saltare, correre )

Si coordina con gli altri nelle situazioni di gioco motorio e nelle attività manuali

Ha una buona coordinazione generale

Sta affinando la motricità fine (taglia, piega, infila perle)

Sa vestirsi e svestirsi da solo

Ha maturato condotte che consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola

IMMAGINI SUONI COLORI

(gestualità – arte – musica )

Si esprime attraverso il disegno, la pittura e le altre attività manipolative

Utilizza materiali e strumenti in modo appropriato

Interpreta poesie e filastrocche

E’ interessato all’espressione drammatico teatrale e sonoro musicale

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

33

Conosce i colori primari e derivati

Riproduce semplici battute ritmiche con mani e piedi

Riproduce graficamente , in maniera adeguata all’età, esperienze vissute

I DISCORSI E LE PAROLE

(linguistico espressivo)

Comprende parole e discorsi

Esprime e comunica emozione Sentimenti, argomentazioni

Comprende fiabe , filastrocche e racconti

Riconosce i personaggi di una storia

Descrive e commenta immagini con le parole

Comunica in italiano o in una lingua madre (bambini stranieri)

Comprende la lingua italiana ma non la produce (bambini stranieri)

LA CONOSCENZA DEL MONDO (matematico/

scientifico)

Esplora manipola e osserva oggetti e materiali

Conosce il concetto di spazio: dentro/fuori ,sopra/sotto, in alto/in basso

Sa confrontare semplici quantità

Conosce e denomina alcune forme piane : cerchio/quadrato

Organizza il disegno in uno spazio dato

Dimostra concentrazione nel portare a termine il proprio lavoro

Osserva e descrive diversi aspetti del mondo naturale

E’ curioso e dimostra interesse per piccoli esperimenti e/o esperienze

Ordina in serie: grande/medio/piccolo

Coglie il prima e il dopo di un evento

Livelli di apprendimento: A= piena competenza B= abilità adeguatamente acquisita C= abilità parzialmente acquisita D= abilità non acquisita

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

34

2.1.2 – b Griglia di osservazione e valutazione fine anno – ANNI 4

I.C. “E. De Amicis” Bagaladi – San Lorenzo - Melito di Porto Salvo – Plesso___________________

Indicatori di competenza e apprendimenti attesi MAGGIO OSSERVAZIONI (INDICARE LIVELLO)*

SI NO IN

PARTE

IL SÉ E L’ALTRO (identità/

socializzazione)

Ha superato il distacco dalla famiglia

Relaziona facilmente con i compagni

Relaziona facilmente con gli adulti

Condivide giochi e materiali

Si muove negli spazi della scuola con sicurezza

Accetta regole fondamentali di convivenza

Partecipa serenamente a tutte le attività

Assume un ruolo sociale ben definito (leader, gregario)

Sa difendersi in caso di conflitto con gli altri

Controlla pulsioni e tensioni emotive

Si inserisce spontaneamente nel gruppo gioco

Rivela spirito di iniziativa

IL CORPO E IL MOVIMENTO (autonomia/ motricità )

Denomina correttamente le varie parti del corpo

Riproduce in maniera adeguata all’età lo schema corporeo

Adotta pratiche corrette di cura personale e di igiene

Controlla l’esecuzione del gesto

Impiega schemi motori di base (camminare, saltare, correre )

Si coordina con gli altri nelle situazioni di gioco motorio e nelle attività manuali

Ha una buona coordinazione generale

Sta affinando la motricità fine (taglia, piega, infila perle)

Sa vestirsi e svestirsi da solo

Ha maturato condotte che consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola

IMMAGINI SUONI COLORI

(gestualità – arte – musica )

Si esprime attraverso il disegno, la pittura e le altre attività manipolative

Utilizza materiali e strumenti in modo appropriato

Interpreta poesie e filastrocche

E’ interessato all’espressione drammatico teatrale e sonoro musicale

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

35

Conosce i colori primari e derivati

Riproduce semplici battute ritmiche con mani e piedi

Riproduce graficamente , in maniera adeguata all’età, esperienze vissute

I DISCORSI E LE PAROLE

(linguistico espressivo)

Comprende parole e discorsi

Esprime e comunica emozione Sentimenti, argomentazioni

Comprende fiabe , filastrocche e racconti

Riconosce i personaggi di una storia

Descrive e commenta immagini con le parole

Comunica in italiano o in una lingua madre (bambini stranieri)

Comprende la lingua italiana ma non la produce (bambini stranieri)

LA CONOSCENZA DEL MONDO (matematico/

scientifico)

Esplora manipola e osserva oggetti e materiali

Conosce il concetto di spazio: dentro/fuori ,sopra/sotto, in alto/in basso

Sa confrontare semplici quantità

Conosce e denomina alcune forme piane : cerchio/quadrato

Organizza il disegno in uno spazio dato

Dimostra concentrazione nel portare a termine il proprio lavoro

Osserva e descrive diversi aspetti del mondo naturale

E’ curioso e dimostra interesse per piccoli esperimenti e/o esperienze

Ordina in serie: grande/medio/piccolo

Coglie il prima e il dopo di un evento

Livelli di apprendimento: A= piena competenza B= abilità adeguatamente acquisita C= abilità parzialmente acquisita D= abilità non acquisita

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

36

2.1.2 – c Griglia di osservazione inizio anno – ANNI 5

I.C. “E. De Amicis” Bagaladi – San Lorenzo - Melito di Porto Salvo – Plesso___________________

Indicatori di competenza e apprendimenti attesi SETTEMBRE/OTTOBRE OSSERVAZIONI (INDICARE LIVELLO)* SI NO

IN PARTE

IL SÉ E L’ALTRO (identità/

socializzazione)

Ha superato il distacco dalla famiglia

Relaziona facilmente con i compagni ed adulti

E’ autonomo nella gestione delle necessità personali

Conosce e rispetta le regole di comportamento

Partecipa serenamente a tutte le attività

Riconosce la reciprocità di attenzione di chi parla e chi ascolta

Si muove con sicurezza negli spazi che gli sono familiari

Si inserisce spontaneamente nel gruppo gioco e gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri

Rivela spirito di iniziativa

Collabora in attività di gruppo

Sa superare conflitti e contrarietà

Percepisce ed esprime le proprie esigenze e i propri sentimenti

E’ fiducioso nelle sue capacità

IL CORPO E IL MOVIMENTO (autonomia/ motricità )

Riconosce e denomina le parti principali del corpo

Riproduce lo schema corporeo in maniera completa

Percepisce la parte destra e sinistra del corpo

Conosce la funzione delle varie parti del corpo

Sa rappresentare il proprio corpo in stasi e in movimento

Si coordina con gli altri nelle situazioni di gioco motorio e nelle attività manuali

Impiega schemi motori di base (camminare, saltare, correre, strisciare)

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori

Applica gli schemi posturali e motori nel gioco utilizzando anche piccoli attrezzi

Ha una buona coordinazione generale

Ha una buona motricità fine

Si concentra su ciò che sta facendo

Impugna correttamente (matita, pennarello, pennello)

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

37

IMMAGINI SUONI COLORI

(gestualità – arte – musica )

Si esprime attraverso il disegno e la pittura e le altre attività manipolative

Utilizza in modo adeguato il materiale scolastico

Individua colori primari e derivati e li usa creativamente

Partecipa ai giochi sonori

Segue con curiosità spettacoli di vario tipo

Utilizza l’espressione drammatico teatrale e sonoro musicale

Spiega il significato dei propri elaborati

Interpreta e memorizza poesie filastrocche e canzoncine

Rappresenta graficamente esperienze e vissuti

I DISCORSI E LE PAROLE

(linguistico espressivo)

Ascolta e comprende parole e discorsi

Pronuncia correttamente fonemi e parole

Inventa semplici storie

Riconosce personaggi di una storia

Descrive e commenta immagini con le parole

Gioca con rime e filastrocche

Sa dell’esistenza di lingue diverse, compreso il dialetto

Usa i libri per “leggere“

Riconosce e riproduce alcuni grafemi alfabetici e numerici

Riproduce brevi scritte

Utilizza termini nuovi nel linguaggio quotidiano

Comunica in italiano o in una lingua madre (bambini stranieri

Comprende la lingua italiana ma non la produce

LA CONOSCENZA DEL MONDO

(matematico / scientifico)

Esplora manipola e osserva oggetti e materiali

Individua le proprietà degli oggetti ( colore, forma, dimensione) e ne rileva le differenze e le somiglianze

Discrimina gli oggetti in base ad un criterio dato

Ordina in serie seguendo criteri diversi

Raggruppa oggetti e materiali seguendo criteri diversi

Riconosce e distingue le figure geometriche principali

Riconosce e denomina i numeri da uno a dieci

Fa corrispondere la quantità al numero

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

38

Riconosce i principali fenomeni atmosferici

Osserva i fenomeni naturali accorgendosi dei loro cambiamenti

Sa usare simboli di registrazione alla sua portata

Coglie il prima e dopo di un evento

Riflette su comportamenti ecologici corretti

Conosce e verbalizza sui giorni della settimana

E’ curioso e dimostra interesse per piccoli esperimenti e/o esperienze

Osserva e descrive diversi aspetti del mondo naturale

Si concentra e porta a termine il lavoro iniziato

*Livelli di apprendimento: A= piena competenza B= abilità adeguatamente acquisita C= abilità parzialmente acquisita D= abilità non acquisita

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

39

2.1.2 – C GRIGLIA DI OSSERVAZIONE INTERMEDIA – ANNI 5

I.C. “E. De Amicis” Bagaladi – San Lorenzo - Melito di Porto Salvo – Plesso___________________

Indicatori di competenza e apprendimenti attesi GENNAIO/FEBBRAIO OSSERVAZIONI (INDICARE LIVELLO)* SI NO

IN PARTE

IL SÉ E L’ALTRO (identità/

socializzazione)

Ha superato il distacco dalla famiglia

Relaziona facilmente con i compagni ed adulti

E’ autonomo nella gestione delle necessità personali

Conosce e rispetta le regole di comportamento

Partecipa serenamente a tutte le attività

Riconosce la reciprocità di attenzione di chi parla e chi ascolta

Si muove con sicurezza negli spazi che gli sono familiari

Si inserisce spontaneamente nel gruppo gioco e gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri

Rivela spirito di iniziativa

Collabora in attività di gruppo

Sa superare conflitti e contrarietà

Percepisce ed esprime le proprie esigenze e i propri sentimenti

E’ fiducioso nelle sue capacità

IL CORPO E IL MOVIMENTO (autonomia/ motricità )

Riconosce e denomina le parti principali del corpo

Riproduce lo schema corporeo in maniera completa

Percepisce la parte destra e sinistra del corpo

Conosce la funzione delle varie parti del corpo

Sa rappresentare il proprio corpo in stasi e in movimento

Si coordina con gli altri nelle situazioni di gioco motorio e nelle attività manuali

Impiega schemi motori di base (camminare, saltare, correre, strisciare)

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori

Applica gli schemi posturali e motori nel gioco utilizzando anche piccoli attrezzi

Ha una buona coordinazione generale

Ha una buona motricità fine

Si concentra su ciò che sta facendo

Impugna correttamente (matita, pennarello, pennello)

Page 41: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

40

IMMAGINI SUONI COLORI

(gestualità – arte – musica )

Si esprime attraverso il disegno e la pittura e le altre attività manipolative

Utilizza in modo adeguato il materiale scolastico

Individua colori primari e derivati e li usa creativamente

Partecipa ai giochi sonori

Segue con curiosità spettacoli di vario tipo

Utilizza l’espressione drammatico teatrale e sonoro musicale

Spiega il significato dei propri elaborati

Interpreta e memorizza poesie filastrocche e canzoncine

Rappresenta graficamente esperienze e vissuti

I DISCORSI E LE PAROLE

(linguistico espressivo)

Ascolta e comprende parole e discorsi

Pronuncia correttamente fonemi e parole

Inventa semplici storie

Riconosce personaggi di una storia

Descrive e commenta immagini con le parole

Gioca con rime e filastrocche

Sa dell’esistenza di lingue diverse, compreso il dialetto

Usa i libri per “leggere“

Riconosce e riproduce alcuni grafemi alfabetici e numerici

Riproduce brevi scritte

Utilizza termini nuovi nel linguaggio quotidiano

Comunica in italiano o in una lingua madre (bambini stranieri

Comprende la lingua italiana ma non la produce

LA CONOSCENZA DEL MONDO

(matematico / scientifico)

Esplora manipola e osserva oggetti e materiali

Individua le proprietà degli oggetti ( colore, forma, dimensione) e ne rileva le differenze e le somiglianze

Discrimina gli oggetti in base ad un criterio dato

Ordina in serie seguendo criteri diversi

Raggruppa oggetti e materiali seguendo criteri diversi

Riconosce e distingue le figure geometriche principali

Riconosce e denomina i numeri da uno a dieci

Fa corrispondere la quantità al numero

Page 42: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

41

Riconosce i principali fenomeni atmosferici

Osserva i fenomeni naturali accorgendosi dei loro cambiamenti

Sa usare simboli di registrazione alla sua portata

Coglie il prima e dopo di un evento

Riflette su comportamenti ecologici corretti

Conosce e verbalizza sui giorni della settimana

E’ curioso e dimostra interesse per piccoli esperimenti e/o esperienze

Osserva e descrive diversi aspetti del mondo naturale

Si concentra e porta a termine il lavoro iniziato

*Livelli di apprendimento: A= piena competenza B= abilità adeguatamente acquisita C= abilità parzialmente acquisita D= abilità non acquisita

Page 43: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

42

2.1.2-c Griglia di osservazione fine anno – ANNI 5

I.C. “E. De Amicis” Bagaladi – San Lorenzo - Melito di Porto Salvo – Plesso___________________

Indicatori di competenza e apprendimenti attesi MAGGIO OSSERVAZIONI (INDICARE LIVELLO)* SI NO

IN PARTE

IL SÉ E L’ALTRO (identità/

socializzazione)

Ha superato il distacco dalla famiglia

Relaziona facilmente con i compagni ed adulti

E’ autonomo nella gestione delle necessità personali

Conosce e rispetta le regole di comportamento

Partecipa serenamente a tutte le attività

Riconosce la reciprocità di attenzione di chi parla e chi ascolta

Si muove con sicurezza negli spazi che gli sono familiari

Si inserisce spontaneamente nel gruppo gioco e gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri

Rivela spirito di iniziativa

Collabora in attività di gruppo

Sa superare conflitti e contrarietà

Percepisce ed esprime le proprie esigenze e i propri sentimenti

E’ fiducioso nelle sue capacità

IL CORPO E IL MOVIMENTO (autonomia/ motricità )

Riconosce e denomina le parti principali del corpo

Riproduce lo schema corporeo in maniera completa

Percepisce la parte destra e sinistra del corpo

Conosce la funzione delle varie parti del corpo

Sa rappresentare il proprio corpo in stasi e in movimento

Si coordina con gli altri nelle situazioni di gioco motorio e nelle attività manuali

Impiega schemi motori di base (camminare, saltare, correre, strisciare)

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori

Applica gli schemi posturali e motori nel gioco utilizzando anche piccoli attrezzi

Ha una buona coordinazione generale

Ha una buona motricità fine

Si concentra su ciò che sta facendo

Impugna correttamente (matita, pennarello, pennello)

Page 44: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

43

IMMAGINI SUONI COLORI

(gestualità – arte – musica )

Si esprime attraverso il disegno e la pittura e le altre attività manipolative

Utilizza in modo adeguato il materiale scolastico

Individua colori primari e derivati e li usa creativamente

Partecipa ai giochi sonori

Segue con curiosità spettacoli di vario tipo

Utilizza l’espressione drammatico teatrale e sonoro musicale

Spiega il significato dei propri elaborati

Interpreta e memorizza poesie filastrocche e canzoncine

Rappresenta graficamente esperienze e vissuti

I DISCORSI E LE PAROLE

(linguistico espressivo)

Ascolta e comprende parole e discorsi

Pronuncia correttamente fonemi e parole

Inventa semplici storie

Riconosce personaggi di una storia

Descrive e commenta immagini con le parole

Gioca con rime e filastrocche

Sa dell’esistenza di lingue diverse, compreso il dialetto

Usa i libri per “leggere“

Riconosce e riproduce alcuni grafemi alfabetici e numerici

Riproduce brevi scritte

Utilizza termini nuovi nel linguaggio quotidiano

Comunica in italiano o in una lingua madre (bambini stranieri

Comprende la lingua italiana ma non la produce

LA CONOSCENZA DEL MONDO

(matematico / scientifico)

Esplora manipola e osserva oggetti e materiali

Individua le proprietà degli oggetti ( colore, forma, dimensione) e ne rileva le differenze e le somiglianze

Discrimina gli oggetti in base ad un criterio dato

Ordina in serie seguendo criteri diversi

Raggruppa oggetti e materiali seguendo criteri diversi

Riconosce e distingue le figure geometriche principali

Riconosce e denomina i numeri da uno a dieci

Fa corrispondere la quantità al numero

Page 45: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

44

Riconosce i principali fenomeni atmosferici

Osserva i fenomeni naturali accorgendosi dei loro cambiamenti

Sa usare simboli di registrazione alla sua portata

Coglie il prima e dopo di un evento

Riflette su comportamenti ecologici corretti

Conosce e verbalizza sui giorni della settimana

E’ curioso e dimostra interesse per piccoli esperimenti e/o esperienze

Osserva e descrive diversi aspetti del mondo naturale

Si concentra e porta a termine il lavoro iniziato

*Livelli di apprendimento: A= piena competenza B= abilità adeguatamente acquisita C= abilità parzialmente acquisita D= abilità non acquisita

Page 46: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

45

2.2 LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Si parte dal presupposto che la valutazione favorisce nell’alunno la consapevolezza delle proprie competenze,

serve agli insegnanti per riflettere sugli esiti e di conseguenza sui rimedi, non produce graduatorie di merito.

Si effettuano:

una valutazione iniziale, diagnostica, per individuare i livelli di partenza degli alunni, per accertare il possesso

dei prerequisiti;

una valutazione in itinere o formativa, stimola l’autovalutazione, serve per rettificare l’attività di

programmazione, attivare correttivi; si cerca di differenziare gli interventi, all’interno della classe o a classi

aperte, dove e quando è possibile, per recupero, consolidamento, potenziamento;

una valutazione finale o sommativa per accertare i traguardi raggiunti nelle singole discipline e osservare

l’evoluzione dell’apprendimento.

Le prove oggettive, effettuate al termine di ogni percorso didattico, comuni in ogni interclasse, vengono definite

nelle riunioni settimanali per disciplina, nelle riunioni mensili di team, nelle intercalassi tecniche; si stabiliscono

a priori le modalità di correzione, i tempi, le strategie di somministrazione.

Tipologia di queste prove:

orale e scritta:

risposta multipla

risposta aperta

risposta unica

vero /falso

prove comuni standardizzate

prove pratiche:

testi (si valutano: competenza ideativa e testuale, competenza sintattica, competenza semantica,

competenza tecnica, errori ortografici);

compiti autentici interdisciplinari e con scadenza quadrimestrale.

Per quanto riguarda l’interpretazione della misurazione sulla partecipazione alle conversazioni collettive, la

pertinenza, la proprietà di linguaggio, la correttezza delle risposte, l’osservazione degli elaborati, si cerca di

usare strumenti che rendano la valutazione il più possibile affidabile.

Si tengono in considerazione l’ambito socio-culturale, la sfera affettiva-emozionale, la motivazione, l’impegno, la

volontà.

Le esercitazioni quotidiane individuali sono valutate con giudizio analitico o numerico.

Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sono coerenti con le indicazioni del curricolo e con i

traguardi dei progetti educativo-didattici predisposti collegialmente all’inizio dell’anno scolastico.

Gli alunni vengono coinvolti e responsabilizzati nel processo formativo, affinché i risultati delle valutazioni

sostengano, orientino e promuovano l’impegno, facilitino il raggiungimento degli obiettivi d’apprendimento e

permettano la piena realizzazione della personalità.

I docenti del consiglio di classe/team:

informano gli alunni circa le competenze e i risultati attesi;

informano gli alunni circa gli obiettivi d’apprendimento oggetti di verifica scritta e orale, le modalità dello

svolgimento delle verifiche e i relativi criteri di valutazione;

informano gli alunni circa i risultati ottenuti nelle prove di verifica;

promuovono azioni di riflessione sui risultati delle verifiche per capire i motivi delle difficoltà ed individuare

le azioni per migliorare in futuro, introducendo alcune esperienze di autovalutazione finalizzate a rafforzare

la consapevolezza nell’alunno dei propri punti di forza e di debolezza nell’apprendimento.

Per alunni con bisogni specifici di apprendimento sono previste prove agevolate o modificate. I risultati sono

comunicati alle famiglie attraverso la registrazione dei giudizi sul diario o sulle verifiche somministrate.

Page 47: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

46

2.2.1 Criteri per l’attribuzione dei voti

Per ottenere ed assicurare omogeneità nelle valutazioni, per rendere trasparente l’azione valutativa della scuola

e per avviare gli alunni alla consapevolezza dei voti attribuiti nelle prove di verifica e nei documenti valutativi, gli

insegnanti concordano ed esplicitano i criteri di valutazione riportati nella tabella sottostante.

Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES1 – BES2 DSA – BES2 non DSA – BES3) si tiene conto di quanto

previsto nei documenti predisposti per ciascuno di essi (PEI - PDP), e più precisamente:

per gli alunni DVA la valutazione è svolta secondo i criteri educativi e didattici stabiliti nel PEI da tutti i

docenti del Team/C.d.c.;

per gli alunni con DSA la valutazione è svolta sulla base di quanto dichiarato nel PDP, prestando attenzione

alla padronanza dei contenuti e prescindendo dagli errori connessi al disturbo;

per gli alunni con BES NON DVA e NON DSA la valutazione tiene conto dei risultati riconducibili ai livelli

essenziali di competenza disciplinare previsti per la classe.

Elementi considerati per l’attribuzione del voto sono:

le risultanze delle prove strutturate e delle altre prove di verifica;

la motivazione, la partecipazione, l’impegno e l’autonomia nell’attività curricolare ed extracurriculare;

la padronanza delle competenze;

i progressi registrati rispetto alla situazione di partenza.

VOTO CRITERIO

10

CONOSCENZE ED ABILITÀ

L’alunno ha raggiunto in modo completo, sicuro e personale gli obiettivi d’apprendimento disciplinari. Ha acquisito i contenuti in forma completa, ben strutturata e approfondita con capacità di operare collegamenti interdisciplinari. Dimostra piena capacità di comprensione, analisi e sintesi, analisi e risoluzione di problemi. Dimostra piena padronanza delle abilità strumentali. Utilizza in modo sicuro e preciso i concetti, le procedure, gli strumenti e i linguaggi disciplinari.

COMPETENZE

L’alunno padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità anche per risolvere autonomamente problemi. È in grado di assumere e portare a termine compiti in modo autonomo e responsabile. È in grado di recuperare e organizzare conoscenze nuove e di utilizzare procedure e soluzioni anche in contesti non familiari.

9

CONOSCENZE ED ABILITÀ

L’alunno ha raggiunto in modo completo e approfondito gli obiettivi d’apprendimento disciplinari con capacità di operare collegamenti interdisciplinari. Dimostra piena capacità di comprensione, analisi e sintesi, analisi e risoluzione di problemi. Possiede conoscenze strutturate ed approfondite. Dimostra soddisfacente padronanza delle abilità strumentali. Utilizza in modo sicuro le procedure, gli strumenti e i linguaggi disciplinari.

COMPETENZE

L’alunno padroneggia in modo adeguato le conoscenze e le abilità per risolvere autonomamente problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti. È in grado di assumere e portare a termine compiti in modo autonomo e responsabile. È in grado di recuperare e organizzare conoscenze nuove e di utilizzarle.

8

CONOSCENZE ED ABILITÀ

L’alunno ha raggiunto un buon livello di acquisizione dei contenuti disciplinari con capacità di operare semplici collegamenti interdisciplinari. Dimostra buone capacità di comprensione, analisi e sintesi, analisi e risoluzione di problemi. Possiede conoscenze approfondite. Dimostra una buona padronanza delle abilità strumentali. Utilizza in modo autonomo e corretto le procedure, gli strumenti e i linguaggi disciplinari.

COMPETENZE L’alunno padroneggia in modo adeguato le conoscenze e le abilità per risolvere autonomamente problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti. È in grado di assumere e portare a termine compiti in modo autonomo.

7

CONOSCENZE ED ABILITÀ

L’alunno ha raggiunto una discreta acquisizione dei contenuti disciplinari con adeguata capacità di operare semplici collegamenti interdisciplinari. Dimostra discrete capacità di comprensione, analisi e sintesi, analisi e risoluzione di problemi. Possiede corrette conoscenze dei principali contenuti disciplinari. Dimostra di avere una sostanziale padronanza delle abilità strumentali. Utilizza in modo discreto le procedure, gli strumenti e i linguaggi disciplinari.

COMPETENZE L’alunno padroneggia discretamente la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. È in grado di portare a termine in modo sostanzialmente autonomo e responsabile compiti.

Page 48: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

47

6

CONOSCENZE ED ABILITÀ

L’alunno ha raggiunto una acquisizione essenziale/parziale dei contenuti disciplinari con scarsa capacità di operare semplici collegamenti interdisciplinari. Dimostra limitate capacità di comprensione, analisi e sintesi, analisi e risoluzione di problemi. Possiede sufficienti conoscenze dei principali contenuti disciplinari. Dimostra di avere un’incerta padronanza delle abilità strumentali. Utilizza in modo meccanico le procedure, gli strumenti e i linguaggi disciplinari.

COMPETENZE L’alunno padroneggia in modo essenziale la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. È in grado di portare a termine con il supporto e le indicazioni dell’insegnante e/o dei compagni.

5

CONOSCENZE ED ABILITÀ

L’alunno ha raggiunto una acquisizione frammentaria, generica e incompleta dei contenuti disciplinari con molte lacune. Dimostra limitate capacità di comprensione, analisi e sintesi, analisi e risoluzione di problemi. Dimostra di avere una parziale/non sufficiente padronanza delle abilità strumentali. Dimostra di avere scarsa autonomia nell’uso delle procedure, degli strumenti e dei linguaggi disciplinari.

COMPETENZE L’alunno non padroneggia la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Non è in grado di portare a termine se non con il supporto e le indicazioni dell’insegnante e/o dei compagni.

Seguono la guida per il giudizio globale di valutazione quadrimestrale e le griglie di valutazione per singola

disciplina.

Page 49: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

48

Guida GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA PRIMARIA

AVANZATO INTERMEDIO BASE CON DIFFICOLTÀ

10/9 8 7 6 5/4 e < 4

L'ALUNNO SI È INSERITO NELLA

CLASSE facilmente

in modo sereno;

positivamente

in modo graduale

con la mediazione

dell'adulto

con difficoltà;

inizia a inserirsi

L'ALUNNO AFFRONTA LE ATTIVITÀ

SCOLASTICHE

con vivo interesse;

con entusiasmo

con interesse costante

in modo discontinuo;

con interesse discreto

con interesse modesto;

settoriale con scarso interesse

E CON UN IMPEGNO assiduo;

tenace costante

alterno;

saltuario discontinuo

superficiale;

minimo;

non adeguato alle proprie capacità

DIMOSTRA DI

APPRENDERE

con intuizione e rapidità;

con facilità

in modo

sistematico in modo regolare

in modo graduale;

in modo mnemonico;

con supporto di esercizio

con fatica;

in modo frammentario;

in modo discontinuo

PREDILIGE LO STILE (EVENTUALE,

SOLO SE EMERGE)

visivo;

cinestesico (manipolativo);

verbale

OPERA

in modo produttivo;

efficace;

autonomo;

in modo corretto;

ordinato;

completo;

preciso;

generalmente autonomo

generalmente ordinato;

con poca precisione

con la guida / sollecitazione dell'insegnante;

in modo frettoloso;

in modo incompleto

in modo non sempre produttivo;

poco produttivo

TEMPI DI CONSEGNA

(EVENTUALE, SOLO SE È

IMPORTANTE)

rispettando i tempi di consegna faticando a rispettare i tempi

SVOLGE I COMPITI A CASA E CURA

LO STUDIO PERSONALE (PER

CLASSI 4A E 5° PRIMARIA)

con ordine e precisione;

in modo approfondito;

in modo puntuale

regolarmente;

con ordine

in modo generalmente ordinato

in modo frettoloso;

in modo superficiale

in modo incompleto;

non esegue con regolarità

SVOLGE I COMPITI A CASA

(PER LA 1A, 2A E 3A PRIMARIA)

con ordine e precisione;

in modo approfondito;

in modo puntuale

regolarmente;

con ordine

in modo generalmente ordinato

in modo frettoloso;

in modo superficiale

in modo incompleto;

non esegue con regolarità

GLOBALMENTE LO SVILUPPO

DEGLI APPRENDIMENTI RISULTA

ottimo;

eccellente;

approfondito;

organico

molto buono;

più che buono

più che sufficiente;

sufficiente;

discreto

nel complesso sufficiente;

appena sufficiente;

frammentario;

incerto;

settoriale

non ancora sufficiente;

lacunoso

Page 50: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

49

ITALIANO

LETT

URA

E C

OM

PREN

SIO

NE

INDICATORI DESCRITTORI

QUALITA’ DELLA LETTURA Lettura scorretta Lettura corretta (lenta - adeguata - scorrevole - veloce - espressiva...)

COMPRENSIONE

Comprensione globale Comprensione dei contenuti essenziali Comprensione analitica Comprensione critica

LIN

GUA

ORA

LE

INDICATORI DESCRITTORI

USO DELLA LINGUA • Rispetto delle convenzioni morfo- sintattiche • Proprietà lessicale

CONTENUTO DELL’ESPOSIZIONE • Pertinenza e coerenza nell’esposizione • Creatività e originalità • Conoscenza dei contenuti (incerta – adeguata – ampia)

ORGANIZZAZIONE ESPOSITIVA

• Costruzione della frase • Struttura logica dei concetti

• Organicità della comunicazione

EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE

• Precisione della comunicazione • Compiutezza della comunicazione • Capacità di stabilire relazioni

LIN

GUA

SCRI

TTA

INDICATORI DESCRITTORI

PRESENTAZIONE GRAFICA • Leggibilità • Ordine grafico

ORTOGRAFIA E MORFO- SINTASSI

• Rispetto delle convenzioni ortografiche • Uso dei segni di interpunzione • Proprietà lessicali • Strutturazione della frase, del periodo

CONTENUTO • Contenuto (padronanza dell’argomento) • Originalità, creatività

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

• Coesione testuale • Coerenza testuale • Utilizzo di un registro adeguato

• Organicità nella strutturazione di idee e concetti

CON

TEST

UAL

IZZA

ZIO

NE

INDICATORI DESCRITTORI

IMPEGNO • Livelli dell’impegno

APPLICAZIONE

• Livelli di autonomia nell’applicazione • Capacità di stabilire relazioni

• Capacità di trasferire le conoscenze e applicarle alla realtà

Page 51: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

50

10

• Padronanza della lettura e della comprensione

• Padronanza lessicale e formale completa

• Conoscenza ampia dei contenuti

• Presentazione grafica molto curata

• Esposizione logica, coerente, organica, ampia

• Elementi di creatività e originalità

• Capacità di applicazione e di rielaborazione personale dei contenuti

9

• Sicurezza nella lettura e nella comprensione

• Lettura espressiva

• Padronanza e varietà lessicale

• Padronanza dei contenuti

• Presentazione grafica curata

• Uso linguistico corretto

• Utilizzo di un registro adeguato

• Esposizione logica, coerente, organica, ampia

• Impegno consapevole

• Elementi di creatività e originalità

8

• Lettura espressiva

• Comprensione e capacità di riesposizione dei contenuti

• Proprietà lessicale

• Conoscenza completa dei contenuti

• Presentazione grafica curata

• Uso linguistico corretto

• Esposizione logica, coerente, organica

• Impegno profondo e costante

• Applicazione autonoma dei concetti

• Elementi di creatività

7

• Lettura corretta e veloce

• Comprensione dei contenuti

• Esposizione orale corretta e lineare

• Possesso di un lessico semplice, ma sostanzialmente appropriato

• Conoscenza dei contenuti di base

• Presentazione grafica abbastanza curata

• Presenza di qualche errore ortografico e morfo-sintattico e di qualche improprietà lessicale

• Strutturazione corretta della frase, dei periodi e di semplici testi

• Impegno costante

• Capacità di applicare conoscenze semplici

6

• Lettura lenta, ma corretta

• Comprensione del contenuto globale

• Esposizione orale semplice su contenuti minimi

• Possesso di un lessico semplice e generico

• Conoscenza dei contenuti essenziali

• Presentazione grafica leggibile

• Presenza di errori ortografici e morfo-sintattici • Strutturazione sostanzialmente corretta della frase, carenze nella strutturazione dei periodi e dei testi

• Impegno minimo, ma accettabile - Applicazione semi guidata

5

• Lettura stentata

• Carenze nella comprensione

• Esposizione orale scorretta e disorganica

• Povertà e improprietà lessicale

• Scarsa conoscenza dei contenuti

• Presentazione grafica poco leggibile

• Presenza di numerosi errori ortografici e morfo-sintattici

• Carenza nella strutturazione della frase e dei periodi

• Scarso Impegno - Applicazione guidata

Page 52: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

51

INGLESE

INDICATORI DESCRITTORI

ASCOLTO

Frammentario e discontinuo Essenziale Attento e adeguato Consapevole

COMPRENSIONE

Scarsa Essenziale Globale Completa e analitica

PRODUZIONE ORALE

Stentata e incompleta Essenziale Adeguata e corretta Pertinente, sicura e creativa

LETTURA

Insicura, stentata, non corretta Comprensibile Corretta ed adeguata Chiara, scorrevole, sicura

SCRITTURA

Frammentaria e stentata Uso di un lessico semplice e generico Uso appropriato delle conoscenze acquisite Uso adeguato e corretto della lingua

10

Ascolto consapevole

Comprensione completa e analitica

Produzione orale pertinente, sicura e creativa

Lettura chiara, scorrevole, sicura

Uso adeguato e corretto della lingua scritta

9

Ascolto consapevole

Comprensione globale

Produzione orale pertinente

Lettura corretta ed adeguata

Uso adeguato e corretto della lingua scritta

8

Ascolto attento e adeguato

Comprensione globale

Produzione orale adeguata e corretta

Lettura corretta ed adeguata

Uso appropriato delle conoscenze acquisite

7

Ascolto adeguato

Comprensione essenziale

Produzione orale adeguata

Lettura corretta

Uso appropriato delle conoscenze

6

Ascolto essenziale

Comprensione essenziale

Produzione orale essenziale

Lettura comprensibile

Uso di un lessico semplice e generico

5

Ascolto frammentario e discontinuo

Scarsa comprensione

Produzione orale stentata e incompleta

Lettura insicura, stentata, non corretta

Scrittura frammentaria e stentata

Page 53: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

52

STORIA - GEOGRAFIA - SCIENZE

INDICATORI DESCRITTORI

COMPRENSIONE

Comprensione confusa e frammentaria

Comprensione essenziale dell'argomento Comprensione compiuta e agevole Comprensione approfondita e immediata

CONOSCENZA DEL CONTENUTO

Conoscenza incerta o parziale dei contenuti Conoscenza del contenuto essenziale Conoscenza adeguata dei contenuti Conoscenza ampia e approfondita dei contenuti

USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA

Uso stentato del linguaggio specifico Uso sufficientemente appropriato del linguaggio specifico Uso di un linguaggio specifico e corretto Padronanza, pertinenza e ricchezza lessicale nell'uso del linguaggio specifico

ORGANIZZAZIONE ESPOSITIVA ED EFFICACIA

DELLA COMUNICAZIONE

Incerta capacità espositiva Sufficiente capacità espositiva Adeguata e pertinente capacità espositiva Chiarezza e organicità espositiva

PADRONANZA E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE

Scarsa capacità di individuare i problemi e di cogliere i nessi causali e spazio – temporali Applica sufficientemente gli elementi della realtà storico - geografica e scientifica. Riconosce e risolve semplici problemi; coglie in modo autonomo i nessi causali e spazio –

temporali Coglie in modo corretto ed immediato le relazioni tra eventi; collega e rielabora in modo

personale le conoscenze

IMPEGNO E STUDIO PERSONALE

Scarso Impegno essenziale e studio personale accettabile Impegno e studio personale costante e consapevole Responsabile, costante e fortemente motivato

10

Conoscenza ampia e approfondita dei contenuti

Padronanza, pertinenza e ricchezza lessicale nell'uso del linguaggio specifico

Chiarezza e organicità espositiva

Comprensione approfondita e immediata

Coglie in modo corretto ed immediato le relazioni tra eventi; collega e rielabora in modo personale le conoscenze

Responsabile, costante e fortemente motivato

9

Comprensione approfondita e immediata

Conoscenza adeguata dei contenuti

Padronanza, pertinenza e ricchezza lessicale nell'uso del linguaggio specifico

Adeguata e pertinente capacità espositiva

Coglie in modo corretto ed immediato le relazioni tra eventi; collega e rielabora in modo personale le conoscenze

Impegno e studio personale costante e consapevole

8

Comprensione compiuta e agevole

Conoscenza adeguata dei contenuti

Uso di un linguaggio specifico e corretto

Adeguata e pertinente capacità espositiva

Riconosce e risolve semplici problemi; coglie in modo autonomo i nessi causali e spazio – temporali

Impegno e studio personale costante e consapevole

7

Comprensione compiuta e agevole

Conoscenza del contenuto essenziale

Uso di un linguaggio specifico e corretto

Sufficiente capacità espositiva

Riconosce e risolve semplici problemi; coglie in modo autonomo i nessi causali e spazio – temporali

Impegno essenziale e studio personale accettabile

6

Comprensione essenziale dell'argomento

Conoscenza del contenuto essenziale

Uso sufficientemente appropriato del linguaggio specifico

Sufficiente capacità espositiva

Applica sufficientemente gli elementi della realtà storico – geografica

Impegno essenziale e studio personale accettabile

5

Comprensione confusa e frammentaria

Conoscenza incerta o parziale dei contenuti

Uso stentato del linguaggio specifico Incerta capacità espositiva

Scarsa capacità di individuare i problemi e di cogliere i nessi causali e spazio – temporali

Impegno e studio personale scarsi

Page 54: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

53

MATEMATICA

10

ORA

LE Conoscenza completa, approfondita e organica degli argomenti

Interesse spiccato verso i saperi Positiva capacità di porsi di fronte a problemi Metodo di lavoro efficace, propositivo con apporti di approfondimento personale e autonomo Uso appropriato e critico dei linguaggi specifici

SCRI

TTO Presentazione grafica molto accurata

Conoscenza dei contenuti eccellente Applicazione e utilizzo dei dati esatta Scelta del percorso risolutivo personale e valido

9

ORA

LE

Conoscenza approfondita e organica dei contenuti Capacità di cogliere i collegamenti che sussistono in diverse realtà anche in modo problematico Metodo di lavoro personale, rigoroso e puntuale Capacità di rielaborazione che valorizza l’acquisizione dei contenuti anche in situazioni diverse Stile espositivo personale e sicuro con utilizzo appropriato del linguaggio specifico disciplinare

SCRI

TTO Presentazione grafica molto accurata

Conoscenza dei contenuti ottima

Applicazione e utilizzo dei dati esatta

Scelta del percorso risolutivo personale e valido

8

ORA

LE Conoscenza completa ed organizzata dei contenuti

Uso autonomo delle conoscenze per la soluzione dei problemi Capacità intuitive che si estrinsecano nella comprensione organica degli argomenti Capacità di riconoscere le problematiche chiave degli argomenti proposti Padronanza dei mezzi espressivi, esposizione sicura ed uso appropriato del linguaggio specifico disciplinare

SCRI

TTO Presentazione grafica accurata

Conoscenza dei contenuti buona Applicazione e utilizzo dei dati adeguata Scelta del percorso risolutivo valido

7

ORA

LE Conoscenza puntuale dei contenuti ed assimilazione dei concetti Applicazione discontinua delle conoscenze acquisite nella soluzione dei problemi, nella deduzione logica e nelle tecniche operative Metodo e uso adeguato dei mezzi e delle tecniche specifiche disciplinari Adesione corretta alle richieste Esposizione non sempre chiara e con corretta del linguaggio specifico disciplinare

INDICATORI DESCRITTORI

COMPRENSIONE

Comprensione confusa e frammentaria Comprensione essenziale dell'argomento Comprensione completa Comprensione approfondita e immediata

CONOSCENZA DEL CONTENUTO

Conoscenza incerta o parziale dei contenuti Conoscenza del contenuto essenziale Conoscenza adeguata dei contenuti Conoscenza ampia e approfondita dei contenuti

USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA

Uso stentato del linguaggio specifico Uso sufficiente del linguaggio specifico Uso appropriato e corretto del linguaggio specifico Padronanza, pertinenza e ricchezza lessicale nell'uso del linguaggio specifico

ORGANIZZAZIONE ESPOSITIVA ED EFFICACIA DELLA

COMUNICAZIONE

Incerta capacità espositiva Sufficiente capacità espositiva Adeguata e pertinente capacità espositiva Chiara ricca e organica capacità espositiva

PADRONANZA E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE

Scarsa capacità di individuare i problemi e di cogliere i nessi logici Applicazione sufficiente degli elementi della realtà scientifico - matematica. Risoluzione corretta di quesiti logico - matematici. Capacità di cogliere in modo corretto ed immediato le relazioni logico –

matematiche e di collegare e rielaborare in modo personale le conoscenze.

IMPEGNO E STUDIO PERSONALE

Scarso Impegno essenziale e studio personale accettabile Impegno e studio personale costante e consapevole Impegno responsabile, profondo, costante e fortemente motivato.

Page 55: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

54

SCRI

TTO Presentazione grafica accurata

Conoscenza dei contenuti discreta Applicazione e utilizzo dei dati incerte Scelta del percorso risolutivo valido ma guidato

6

ORA

LE

Elementare conoscenza dei contenuti e mediocre applicazione delle conoscenze Sufficienti capacità di analisi, confronto e sintesi anche se non autonome Utilizzo e applicazione delle tecniche operative adeguato Esposizione abbastanza corretta ed uso accettabile della terminologia specifica disciplinare Capacità di esprimere in modo guidato i concetti ed evidenziarne i più importanti

SCRI

TTO

Presentazione grafica accettabile

Conoscenza dei contenuti essenziale

Scelta del percorso risolutivo guidata

5

ORA

LE Difficoltà ad utilizzare concetti

Esposizione imprecisa e confusa Difficoltà ad esprimere i concetti e ad evidenziare quelli più importanti Uso impreciso dei linguaggi nella loro specificità Modesta capacità ideativa

SCRI

TTO

Presentazione grafica quasi accettabile Conoscenza dei contenuti imprecisa Scelta del percorso risolutivo guidata

Page 56: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

55

MUSICA

INDICATORI DESCRITTORI

Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori Accettabile Completo Originale e creativo

Gestire diverse possibilità espressive Adeguato Consapevole Creativo

Articolare combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari Consapevole Articolato Critico

Eseguire da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali

Poco rispettoso Rispettoso Partecipativo Collaborativo Attivo e originale

10

Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in modo originale e creativo Gestisce diverse possibilità espressive in modo consapevole Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari in modo critico Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali in modo attivo e originale Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un brano musicale in modo attivo

9

Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in modo originale Gestisce diverse possibilità espressive in modo creativo Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari in modo critico Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali in modo attivo Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un brano musicale in modo attivo

8

Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in modo completo Gestisce diverse possibilità espressive in modo consapevole Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari in modo articolato Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali in modo collaborativo Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un brano musicale in modo partecipativo

6/7

Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in modo accettabile Gestisce diverse possibilità espressive in modo adeguato Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari in modo consapevole Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali in modo partecipativo Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un brano musicale in modo adeguato

5

Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in modo insufficiente Gestisce diverse possibilità espressive in modo insufficiente Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari in modo incompleto Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali con difficoltà Non riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un brano musicale

Page 57: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

56

ARTE E IMMAGINE

INDICATORI DESCRITTORI

Osservare la realtà in modo

Superficiale Essenziale Completo Consapevole

Leggere e comprendere immagini e opere d’arte

Superficiale Appropriato e/o adeguato Completo / globale Completo, analitico e critico

Produrre e rielaborare immagini in modo creativo e personale

Essenziale Adeguato Ricco e completo Creativo, originale e completo

Utilizzare gli elementi della grammatica visuale e le diverse tecniche espressive

Essenziale Adeguato Significativo Pertinente, sicuro e creativo

Conoscere i principali beni artistico - culturali del territorio

Generico Adeguato Ampio Eccellente

10

Osserva la realtà in modo consapevole Legge e comprende immagini e opere d’arte in modo completo, analitico e critico Produce e rielabora immagini in modo creativo, originale e completo Utilizza gli elementi della grammatica visuale e le diverse tecniche espressive in modo pertinente, sicuro e creativo Conosce i principali beni artistico - culturali del territorio in modo eccellente

9

Osserva la realtà in modo consapevole Legge e comprende immagini e opere d’arte in modo completo e analitico Produce e rielabora immagini in modo originale e completo Utilizza gli elementi della grammatica visuale e le diverse tecniche espressive in modo pertinente e sicuro Conosce i principali beni artistico - culturali del territorio in modo soddisfacente

8

Osserva la realtà in modo completo Legge e comprende immagini e opere d’arte in modo completo e globale Produce e rielabora immagini in modo ricco e completo Utilizza gli elementi della grammatica visuale e le diverse tecniche espressive Conosce i principali beni artistico - culturali del territorio in modo ampio

7

Osserva la realtà in modo essenziale Legge e comprende immagini e opere d’arte in modo appropriato Produce e rielabora immagini in modo adeguato Utilizza gli elementi della grammatica visuale e le diverse tecniche espressive in modo significativo Conosce i principali beni artistico - culturali del territorio in modo adeguato

6

Osserva la realtà in modo superficiale Legge e comprende immagini e opere d’arte in modo superficiale Produce e rielabora immagini in modo essenziale Utilizza gli elementi della grammatica visuale e le diverse tecniche espressive in modo essenziale Conosce i principali beni artistico - culturali del territorio in modo generico

5

Osserva la realtà in modo passivo Legge e comprende immagini e opere d’arte in modo impreciso Produce e rielabora immagini con difficoltà Utilizza gli elementi della grammatica visuale e le diverse tecniche espressive in modo impreciso Non conosce i principali beni artistico - culturali del territorio

Page 58: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

57

EDUCAZIONE FISICA

INDICATORI DESCRITTORI

Consapevolezza del proprio corpo

Non adeguata Parziale Adeguata Completa Sicura

Capacità di comunicare attraverso il corpo

Mediocre Sufficiente Buona Discreta Ottima /Eccellente

Padronanza degli schemi motori e posturali

Scarsa Sufficiente Accettabile Adeguata Sicura e completa

Capacità di orientarsi nello spazio conosciuto e non

Scarsa Parziale Adeguata Sicura Completa e immediata

Conoscenza e rispetto delle regole in attività di gioco – sport

Non accettabile Scarsa Discontinua Costante e corretta Consapevole e corretta

Conoscenza di nozioni essenziali relativi al benessere psico – fisico

Scarsa Non adeguata Accettabile Pertinente Sicura e completa

10

Sicura consapevolezza del proprio corpo Eccellente capacità di comunicare attraverso il corpo Sicura e completa padronanza degli schemi motori e posturali Completa e immediata capacità di orientarsi nello spazio conosciuto e non Consapevole e corretta conoscenza del rispetto delle regole nelle attività di gioco – sport Sicura e completa conoscenza di nozioni essenziali relativi al benessere psico - fisico

9

Sicura consapevolezza del proprio corpo Ottima capacità di comunicare attraverso il corpo Sicura padronanza degli schemi motori e posturali Completa capacità di orientarsi nello spazio conosciuto e non Consapevole conoscenza e rispetto delle regole nelle attività di gioco – sport Sicura conoscenza di nozioni essenziali relativi al benessere psico - Fisico

8

Completa consapevolezza del proprio corpo Discreta capacità di comunicare attraverso il corpo Adeguata padronanza degli schemi motori e posturali Sicura capacità di orientarsi nello spazio conosciuto e non Costante e corretta conoscenza del rispetto delle regole nelle attività di gioco – sport Pertinente conoscenza di nozioni essenziali relativi al benessere psico-fisico

7

Adeguata consapevolezza del proprio corpo Accettabile capacità di comunicare attraverso il corpo Buona padronanza degli schemi motori e posturali Adeguata capacità di orientarsi nello spazio conosciuto e non Conoscenza buona delle regole in attività di gioco – sport Accettabile conoscenza di nozioni essenziali relativi al benessere psico - fisico

6

Parziale consapevolezza del proprio corpo Sufficiente capacità di comunicare attraverso il corpo Sufficiente padronanza degli schemi motori e posturali Parziale capacità di orientarsi nello spazio conosciuto e non Scarsa conoscenza e rispetto delle regole in attività di gioco – sport Non adeguata conoscenza di nozioni essenziali relativi al benessere psico - fisico

5

Non adeguata consapevolezza del proprio corpo Mediocre capacità di comunicare attraverso il corpo Scarsa padronanza degli schemi motori e posturali Scarsa capacità di orientarsi nello spazio conosciuto e non Non accettabile conoscenza e rispetto delle regole in attività di gioco – sport Scarsa conoscenza di nozioni essenziali relativi al benessere psico – fisico

Page 59: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

58

2.2.2 Criteri di ammissione o non ammissione alla classe successiva

La valutazione finale, intesa come ammissione/non ammissione alla classe successiva è compito dell’intero

Consiglio di Classe. I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutti gli alunni.

Nella scuola primaria la non ammissione alla classe successiva è un evento eccezionale e comprovata da

specifica motivazione, deliberate dal Consiglio di interclasse e dal Dirigente Scolastico e dovuto a:

1. prolungate assenze;

2. non raggiungimento degli obiettivi minimi d’apprendimento.

2.2.3 Modalità di trattamento delle possibili mancanze disciplinari Sono state approvate dal Collegio dei Docenti le modalità di trattamento delle possibili mancanze disciplinari come previsto dalle norme generali di comportamento, comunicato sinteticamente alle famiglie nel Regolamento di Istituto.

Page 60: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

59

2.3 LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La valutazione degli apprendimenti avviene attraverso la misurazione del grado di conoscenze, abilità e

competenze che ha acquisito l’alunno. Oltre le normali prove di verifica, al termine dell’unità di

apprendimento, si propongono agli allievi verifiche scritte, ove possibile in parallelo ovvero comuni a tutte le

classi prime, a tutte le classi seconde e a tutte le classi terze.

Alla valutazione degli apprendimenti si aggiunge la valutazione del comportamento, imprescindibile per

arrivare ad un giudizio globale e completo dell’alunno.

Viene adottata una vasta tipologia degli strumenti di verifica: si spazia dalle interrogazioni orali alle prove

scritte, dalle ricerche a casa ai lavori di gruppo in aula.

Da alcuni anni è ormai diffusa l’abitudine di sottoporre agli alunni dei test scritti su modello Invalsi al fine di

abituarli alla prova Invalsi ufficiale che viene somministrata, come prova dell’esame di stato, agli allievi delle

classi terze.

Si realizza un’interpretazione collegiale dei risultati delle verifiche effettuate mediante le modalità espresse

al capitolo 2 del presente testo, e si cerca di passare da una valutazione dell’apprendimento ad una

valutazione per l’apprendimento.

Gli alunni vengono coinvolti e responsabilizzati nel processo formativo, affinché i risultati delle valutazioni

sostengano, orientino e promuovano l’impegno e facilitino il raggiungimento degli obiettivi d’apprendimento

e permettano la piena realizzazione della personalità.

I docenti del consiglio di classe/team:

informano gli alunni circa le competenze e i risultati attesi;

informano gli alunni circa gli obiettivi d’apprendimento oggetti di verifica scritta e orale, le modalità

dello svolgimento delle verifiche e i relativi criteri di valutazione;

informano gli alunni circa i risultati ottenuti nelle prove di verifica;

promuovono azioni di riflessione sui risultati delle verifiche per capire i motivi delle difficoltà ed

individuare le azioni per migliorare in futuro introducendo alcune esperienze di autovalutazione: si

chiede agli alunni stessi di riflettere su mezzi, strategie, impegno, motivazione che hanno permesso o

meno di raggiungere gli obiettivi prefissati, stimolando la capacità di individuare le cause degli eventuali

insuccessi.

La valutazione delle attività alternative alla religione cattolica è disciplinata nell’art.2 del D. Lgs. n.62 de 2017:

Ai sensi dell’art.2, comma 3 del decreto i docenti incaricati delle attività alternative all’insegnamento

della religione cattolica partecipano alla valutazione delle alunne e degli alunni che si avvalgono dei

suddetti insegnamenti. Nel decreto 122 del 2009 tali docenti fornivano preventivamente ai docenti della

classe elementi conoscitivi sull’interesse manifestato e il profitto raggiunto da ciascun alunno.

La valutazione delle attività alternative all’insegnamento della religione cattolica è resa su nota distinta

con giudizio sintetico sull’interesse manifestato e i livelli di apprendimento conseguiti (comma 7, art.2).

Il docente di attività alternative esprime dunque un giudizio.

Nel caso in cui si verifichi quanto disposto dal comma 2 dell’art.6, ovvero deliberazione di non

ammissione alla classe successiva nella scuola secondaria di I grado e all’esame conclusivo di primo

ciclo, il comma 4 dell’art.6 dispone che “il voto espresso dal docente per le attività alternative, per le

alunne e gli alunni che si sono avvalsi di detto insegnamento, se determinate, diviene un giudizio

motivato iscritto a verbale”.

Page 61: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

60

I docenti incaricati delle attività alternative, al pari degli insegnanti di religione cattolica, partecipano agli

scrutini intermedi e finali degli alunni che si sono avvalsi del suddetto insegnamento. La Nota ministeriale

695 del 2012 ha chiarito che “i docenti di attività alternativa partecipano a pieno titolo ai consigli di classe

per gli scrutini periodici e finali nonché all’attribuzione del credito scolastico per gli studenti di scuola

secondaria di II grado, limitatamente agli alunni che seguono le attività medesime”. Di già la Circolare

ministeriale n.316 del 1987 sosteneva che “gli stessi diritti e doveri spettano ai docenti dell’attività didattica

alternativa, limitatamente, anche per essi, in sede di operazioni di valutazione periodica e finale, agli alunni

che seguono l’attività stessa.

Per alunni con bisogni educativi speciali certificati vengono predisposti dei Percorsi Individualizzati che,

controfirmati dai docenti del consiglio di classe, dall’alunno in questione e dai suoi genitori, danno la

possibilità di concordare prove graduate e valutare in modo adeguato le capacità degli alunni stessi, offrendo

loro strumenti dispensativi e compensativi.

I risultati delle valutazioni vengono comunicati per iscritto.

Per comunicare in modo più completo i risultati delle valutazioni, sono fissati periodicamente dei colloqui

scuola-famiglia: ogni docente mette a disposizione un’ora mensile dall’anno scolastico in corso per

incontrare le famiglie.

Almeno una volta ogni bimestre, infine, si svolge un ricevimento generale da parte di tutti i docenti.

Page 62: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

61

2.3.1. Criteri per l’attribuzione dei voti

Per ottenere ed assicurare omogeneità nelle valutazioni, per rendere trasparente l’azione valutativa della

scuola e per avviare gli alunni alla consapevolezza dei voti attribuiti nelle prove di verifica e nei documenti

valutativi, gli insegnanti concordano ed esplicitano i criteri di valutazione riportati nelle tabelle seguenti al

presente paragrafo.

Per gli alunni in difficoltà di apprendimento si tiene conto dei livelli minimi prefissati ed esplicitati in dettaglio

in sede di programmazione e compilazione documenti BES.

Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES1 – BES2 DSA – BES2 non DSA – BES3) si tiene conto di

quanto previsto nei documenti predisposti per ciascuno di essi (PEI - PDP), e più precisamente:

per gli alunni DVA la valutazione è svolta secondo i criteri educativi e didattici stabiliti nel PEI da tutti i

docenti del Team/C.d.C.;

per gli alunni con DSA la valutazione è svolta sulla base di quanto dichiarato nel PDP, prestando

attenzione alla padronanza dei contenuti e prescindendo dagli errori connessi al disturbo;

per gli alunni con BES NON DVA e NON DSA la valutazione tiene conto dei risultati riconducibili ai livelli

essenziali di competenza disciplinare previsti per la classe.

Elementi considerati per l’attribuzione del voto sono:

le risultanze delle prove strutturate e delle altre prove di verifica;

la motivazione, la partecipazione, l’impegno e l’autonomia nell’attività curricolare ed extracurriculare;

la padronanza delle competenze;

i progressi registrati rispetto alla situazione di partenza.

Per la valutazione alunni e studenti area dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale, e in

particolare per coloro che sperimentano difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana - per

esempio alunni di origine straniera di recente immigrazione e, in specie, coloro che sono entrati nel nostro

sistema scolastico nell’ultimo anno - è parimenti possibile attivare percorsi individualizzati e personalizzati,

oltre che adottare strumenti compensativi e misure dispensative (ad esempio la dispensa dalla lettura ad alta

voce e le attività ove la lettura è valutata, la scrittura veloce sotto dettatura).

I principi base dei criteri di valutazione saranno:

prevedere tempi distesi per l’acquisizione delle competenze linguistiche, distinguendo tra lingua per

comunicare e lingua per lo studio;

dare maggiore considerazione ai contenuti rispetto al linguaggio purché comprensibile;

tenere conto specificamente del carattere formativo della valutazione rispetto a quello strettamente

certificativo, che potrà essere omesso nella fase di alfabetizzazione per le materie con contenuti che

richiedono molta astrazione.

Per la valutazione in itinere saranno considerate:

le osservazioni sistematiche sull’alunno operate dagli insegnanti di classe (percorso di recupero dello

svantaggio linguistico, obiettivi possibili, motivazione, impegno);

la verifica dei progressi ottenuti in relazione alla situazione di partenza e agli obiettivi trasversali

(acquisizione del lessico disciplinare e le operazioni mentali che lo sottendono);

il conseguimento degli obiettivi minimi previsti dalla programmazione disciplinare.

Ciascun docente, nell’ambito della propria disciplina, selezionerà opportunamente i contenuti individuando,

nel piano didattico personalizzato, i nuclei tematici fondamentali, al fine di permettere il raggiungimento

almeno degli obiettivi minimi previsti dalla programmazione.

Page 63: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

62

Inoltre, essendo privilegiata la valutazione formativa rispetto a quella “sommativa”, i Consigli di Classe e i

team dei docenti prenderanno in considerazione i seguenti indicatori:

il percorso scolastico pregresso;

gli obiettivi possibili, rispetto alla situazione di partenza;

i risultati ottenuti nei percorsi disciplinari programmati;

la motivazione;

la partecipazione;

l’impegno;

la progressione e le potenzialità d’apprendimento.

Page 64: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

63

Guida GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA SECONDARIA

AVANZATO INTERMEDIO BASE CON DIFFICOLTÀ

10/9 8 7 6 5/4 e < 4

L'ALUNNO SI È INSERITO NELLA

CLASSE ottimamente

in modo sereno;

positivamente in modo graduale

con la mediazione

dell'adulto

con difficoltà;

inizia a inserirsi

L'ALUNNO AFFRONTA LE ATTIVITÀ

SCOLASTICHE

con vivo interesse;

con entusiasmo

con interesse costante

in modo discontinuo;

con interesse discreto

con interesse modesto;

settoriale

con scarso interesse

E CON UN IMPEGNO assiduo;

tenace costante

alterno;

saltuario discontinuo

superficiale;

minimo;

non adeguato alle proprie capacità

DIMOSTRA DI

APPRENDERE

con intuizione e rapidità;

con facilità

in modo

sistematico in modo regolare

in modo graduale;

in modo mnemonico;

con supporto di esercizio

con fatica;

in modo frammentario;

in modo discontinuo

PREDILIGE LO

STILE (EVENTUALE, SOLO SE

EMERGE)

visivo;

cinestesico (manipolativo);

verbale

OPERA

in modo produttivo;

efficace;

autonomo;

in modo corretto;

ordinato;

completo;

preciso;

generalmente autonomo

generalmente ordinato;

con poca precisione

con la guida / sollecitazione dell'insegnante;

in modo frettoloso;

in modo incompleto

in modo non sempre produttivo;

poco produttivo

TEMPI DI CONSEGNA

(EVENTUALE, SOLO SE È

IMPORTANTE)

rispettando i tempi di consegna faticando a rispettare i tempi

SVOLGE I COMPITI A CASA E CURA

LO STUDIO PERSONALE

con ordine e precisione;

in modo approfondito;

in modo puntuale

regolarmente;

con ordine

in modo generalmente ordinato

in modo frettoloso;

in modo superficiale

in modo incompleto;

non esegue con regolarità

IL METODO DI STUDIO RISULTA efficace;

valido produttivo mnemonico

in evoluzione;

non sempre efficace

non ha metodo di

studio;

in via di acquisizione

GLOBALMENTE LO SVILUPPO

DEGLI APPRENDIMENTI RISULTA

ottimo;

eccellente;

approfondito;

organico

molto buono;

più che buono

più che sufficiente;

sufficiente;

discreto

nel complesso sufficiente;

appena sufficiente;

frammentario;

incerto;

settoriale

non ancora sufficiente;

lacunoso

Page 65: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

64

GIUDIZIO DI PROFITTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

LIVELLO DI

PROFITTO VOTO

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite, senza errori, ottima capacità di

comprensione e di analisi, corretta ed efficace applicazione di concetti, regole e procedure,

orientamento sicuro nell’analisi e nella soluzione di un problema con risultati esaurienti,

esposizione fluida, rigorosa, ricca e ben articolata con uso di terminologia corretta e varia e

linguaggio specifico appropriato, sicurezza e competenza nell’utilizzare le strutture

morfosintattiche, autonomia di sintesi, di organizzazione, e di rielaborazione delle conoscenze

acquisite con apporti critici originali e creativi, capacità di operare collegamenti tra discipline e di

stabilire relazioni.

ECCELLENTE

CON POSSIBILITÀ DI

LODE AGLI ESAMI DI

STATO DI FINE 1°

CICLO

10

Conoscenze ampie, complete e approfondite, apprezzabile capacità di comprensione e di analisi,

efficace applicazione di concetti, regole e procedure anche in situazioni nuove, orientamento

sicuro nell’analisi e nella soluzione di un problema con risultati soddisfacenti, esposizione chiara,

precisa, ricca e ben articolata con uso di terminologia corretta e varia e linguaggio specifico

appropriato, competenza nell’utilizzare le strutture morfosintattiche autonomia di sintesi e di

rielaborazione delle conoscenze acquisite con apporti critici originali, capacità di operare

collegamenti tra discipline.

OTTIMO 9

Conoscenze sicure, complete e integrate con qualche apporto personale, buona capacità di

comprensione e di analisi, idonea applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento sicuro

nell’analisi e nella soluzione di un problema con risultati apprezzabili, esposizione chiara e

articolata con uso di terminologia corretta e varia e linguaggio specifico appropriato, buona

correttezza ortografica e grammaticale, autonomia di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze

acquisite con apporti critici talvolta originali.

DISTINTO 8

Conoscenze generalmente sicure e complete, adeguata capacità di comprensione e di analisi,

discreta applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento sicuro nell’analisi e nella

soluzione di un problema con risultati largamente sufficienti, esposizione chiara e sostanzialmente

corretta con uso di terminologia appropriata e discretamente varia ma con qualche carenza nel

linguaggio specifico, sufficiente correttezza ortografica e grammaticale, parziale autonomia di

sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite.

BUONO 7

Conoscenze semplici e sostanzialmente corrette dei contenuti disciplinari più significativi,

elementare ma pertinente capacità di comprensione e di analisi, accettabile e generalmente

corretta applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento sicuro se guidato nell’analisi e

nella soluzione di un problema, esposizione semplificata, sostanzialmente corretta con qualche

errore a livello linguistico e grammaticale, lessico povero ma appropriato, imprecisione

nell’effettuare sintesi con qualche spunto di autonomia di rielaborazione delle conoscenze

acquisite.

SUFFICIENTE 6

Conoscenze generiche e parziali, limitata capacità di comprensione e di analisi, modesta

applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento difficoltoso e incerto nell’analisi e nella

soluzione di un problema, esposizione non sempre lineare e coerente, errori a livello grammaticale,

bagaglio minimo di conoscenze lessicali con uso della lingua appena accettabile, scarsa autonomia

di rielaborazione delle conoscenze acquisite.

MEDIOCRE 5

Conoscenze frammentarie e incomplete, stentata capacità di comprensione e di analisi, difficoltosa

applicazione di concetti, regole e procedure, esposizione superficiale e carente, gravi errori a livello

grammaticale, povertà lessicale con utilizzo di termini ripetitivi e generici non appropriati ai

linguaggi delle singole discipline.

INSUFFICIENTE 4

Conoscenze errate o minime dei contenuti basilari disciplinari, scarsa capacità di comprensione e di

analisi, scarsa applicazione di concetti, regole e procedure, esposizione confusa e approssimativa,

gravissimi errori a livello linguistico e grammaticale.

INSUFFICIENTE 3

Page 66: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

65

2.3.2 Griglie di valutazione

ELABORATI DI MATEMATICA E SCIENZE

INDICATORI DI VALUTAZIONE

PERCENTUALE RISPOSTE ESATTE VOTO IN DECIMI

<20 3

21-40 4

41-50 5

51-65 6

66-78 7

79-90 8

91-97 9

98-100 10

AVANZATO INTERMEDIO BASE CON DIFFICOLTÀ

10/9 8 7 6 5/4 e < 4

1.1 COMPRENSIONE

Comprende regole e proprietà in modo approfondito e le

rielabora con atteggiamento critico

Comprende regole e proprietà in modo

appropriato

Comprende le principali regole e

proprietà

Comprende regole e proprietà in modo

superficiale

Comprende regole e proprietà in modo

lacunoso

1. 2 ESPRESSIONE

Possiede esauriente proprietà di linguaggio e totale padronanza di terminologia scientifica

Si esprime con un appropriato linguaggio

tecnico

Si esprime con un

linguaggio non sempre

appropriato e preciso

Mostra qualche difficoltà nell’utilizzo della terminologia

scientifica

Mostra notevoli difficoltà nell’utilizzo della terminologia

scientifica

2.1

ELABORAZIONE

LOGICA

Applica i procedimenti logici in maniera

brillante

Applica i procedimenti logici in maniera

abbastanza autonoma

Applica i procedimenti

logici in maniera

meccanica senza

spiccate capacità

sintetiche.

Applica i procedimenti logici in maniera

meccanica e spesso necessita

dell’intervento dell’insegnante.

Applica i procedimenti logici solo se guidato

dall’insegnante

2.2

ELABORAZIONE

OPERATIVA

Applica le regole e proprietà in modo

esatto, autonomo e consapevole

Applica regole e proprietà in modo

appropriato

Applica solo le principali regole e

proprietà e commette delle imprecisione

Applica solo le principali regole e proprietà di base compiendo alcuni

errori

Applica regole e proprietà in modo

lacunoso

Page 67: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

66

ELABORATI DI ITALIANO e LINGUE – PROVE STRUTTURATE

PERCENTUALE RISPOSTE ESATTE VOTO IN DECIMI

<20 3

21-40 4

41-50 5

51-65 6

66-78 7

79-90 8

91-97 9

98-100 10

Page 68: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

67

ELABORATI DI ITALIANO – GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEL TEMA

L’elaborato si presenta

Completamente adeguato alla traccia, sviluppa in maniera coerente e ricca la tipologia testuale richiesta 5

Aderente alla traccia, ordinato sviluppa logicamente la tipologia testuale richiesta 4

Adeguato alla traccia in modo essenziale 3

Parzialmente adeguato alla traccia 2

Non adeguato alla traccia 1

È espresso in forma

Pertinente, organica e ben strutturata 7

Coerente e scorrevole 6

Semplice e lineare 5

Ripetitiva e schematica 4

Incoerente e slegata 3

Confusa ed elementare 2

Stentata e frammentata 1

Risulta

Completamente corretto e ben strutturato dal punto di vista ortografico e sintattico 4

Corretto dal punto di vista ortografico e grammaticale 3

Parzialmente corretto dal punto di vista ortografico e/o grammaticale 2

Scorretto dal punto di vista ortografico e/o grammaticale 1

Lessico

Risulta ricco, ben articolato e funzionale al contesto 5

Risulta apprppriato e vario 4

Risulta adeguato alla tipologia testuale richiesta 3

Risulta generico e/o ripetitivo 2

Non è utilizzato in odo appropriato 1

Gli argomenti

Sono presenti in modo creativo nella forma e nei contenuti ed evidenziano maturità di pensiero critico 5

In modo coerente e completo 4

In modo generico 3

In modo dispersivo 2

In modo incompleto 1

CORRISPONDENZA DI VALUTAZIONE

INTERVALLI DI PUNTEGGIO RAGGIUNTI LIVELLI DI VALUTAZIONE

5-7 0-3

8-10 4

11-13 5

14-17 6

18-20 7

21-23 8

24-25 9

26 10

Page 69: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

68

INDICATORI DI VALUTAZIONE – EDUCAZIONE MUSICALE

AVANZATO INTERMEDIO BASE CON DIFFICOLTÀ

10/9 8 7 6 5/4

1.1 COMPRENSIONE

Identifica, analizza e

rielabora i materiali

sonori in maniera

autonoma e

personale.

Identifica e utilizza in

maniera corretta gli

elementi del

linguaggio musicale.

Comprende in

maniera sostanziale

e corretta gli

elementi del

linguaggio musicale.

Comprende, in

modo semplice gli

elementi del

linguaggio

musicale.

Comprende solo

parzialmente, gli

elementi del

linguaggio

musicale.

1. 2 ESPRESSIONE

Utilizza lo strumento

e la voce, da solo e in

gruppo, in maniera

soddisfacente,

creativa e autonoma.

Utilizza lo strumento e

la voce, da solo e in

gruppo, in maniera

corretta sicura .

Utilizza lo strumento

e la voce da solo e in

gruppo in maniera

corretta.

Utilizza lo

strumento, da solo

e in gruppo, e la

voce in maniera

semplice.

Utilizza i materiali

sonori con

difficoltà e/o

incertezza.

2.1

ELABORAZIONE

LOGICA

Organizza le

conoscenze acquisite

operando

collegamenti e

confronti.

Riconosce ed utilizza

con sicurezza le parti

del discorso

Organizza le

conoscenze acquisite

e le utilizza in modo

appropriato.

Riconosce ed utilizza

correttamente le parti

di un brano musicale

Organizza le

conoscenze

acquisite e le utilizza

in modo

Corretto. Riconosce

ed utilizza gli

elementi di un brano

musicale.

Rielabora e

interiorizza le

conoscenze

musicali acquisite in

modo semplice.

Evidenzia

difficoltà nella

rielaborazione

degli eventi

sonori.

2.2

ELABORAZIONE

OPERATIVA

Organizza il lavoro

con ordine e

precisione,

rispettando i tempi

assegnati

Organizza il lavoro con

ordine e precisione,

rispettando i tempi

assegnati

Organizza il lavoro in

modo generalmente

ordinato,

rispettando i tempi

assegnati

Generalmente

organizza il lavoro

in modo

abbastanza

ordinato

Ha un metodo di

lavoro

disorganizzato e

frammentario

Page 70: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

69

INDICATORI DI VALUTAZIONE – STRUMENTO MUSICALE

AVANZATO INTERMEDIO BASE CON DIFFICOLTÀ

10/9 8 7 6 5/4

1.1

CONOSCENZA

DELLA TEORIA

MUSICALE

Utilizza il linguaggio

specifico e la notazione

con sicurezza /

disinvoltura

Utilizza il linguaggio

specifico e la notazione

con buona padronanza

Utilizza il linguaggio

specifico e la

notazione con

correttezza.

Si sa orientare

nell’uso del

linguaggio specifico e

della notazione.

Utilizza il linguaggio

specifico e la

notazione con

approssimazione

1.2 LETTURA A PRIMA

VISTA

Esegue con sicurezza,

scioltezza e autonomia

il testo musicale

proposto attraverso la

lettura a prima vista

Esegue correttamente

il testo musicale

proposto attraverso la

lettura a prima vista.

Esegue

adeguatamente il

testo musicale

proposto attraverso

la lettura a prima

vista.

Esegue in modo

accettabile il testo

musicale proposto

attraverso la lettura a

prima vista

Esegue

stentatamente il

testo musicale

proposto attraverso

la lettura a prima

vista.

2.1 ABILITÀ TECNICHE

STRUMENTALI

Sicurezza/disinvoltura

ed autonomia esecutiva

nell’uso delle tecniche

strumentali specifiche.

Buona padronanza

esecutiva nell’uso delle

tecniche strumentali

specifiche.

Adeguata capacità

esecutiva nell’uso

delle tecniche

strumentali

specifiche.

Accettabile utilizzo

delle tecniche

strumentali

specifiche.

Limitato utilizzo

delle tecniche

strumentali

specifiche.

2.2

INTERPRETAZIONE E

COMPRENSIONE

DEL TESTO

MUSICALE

Riconosce e

comprende con

sicurezza/disinvotura il

messaggio musicale

proposto.

Riconosce e comprende

con correttezza il

messaggio musicale

proposto.

Riconosce e

comprende

adeguatamente il

messaggio musicale

proposto.

Riconosce e

comprende il

messaggio musicale

proposto in misura

accettabile.

Coglie parzialmente

le informazioni

minime di un

messaggio

musicale.

3.1

ABILITÀ NELLE

ESECUZIONI DI

MUSICA D’INSIEME

Sicurezza ed autonomia

esecutiva nell’uso delle

tecniche strumentali

specifiche d’insieme.

Buona padronanza

esecutiva nell’uso delle

tecniche strumentali

specifiche d’insieme.

Adeguata padronanza

esecutiva nell’uso

delle tecniche

strumentali

specifiche d’insieme.

Accettabile utilizzo

delle tecniche

strumentali

specifiche d’insieme

Limitato utilizzo

delle tecniche

strumentali

specifiche

d’insieme

Page 71: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

70

INDICATORI DI VALUTAZIONE – ARTE ed IMMAGINE

AVANZATO INTERMEDIO BASE CON DIFFICOLTÀ

10/9 8 7 6 5/4

1.1 COMPRENSIONE

Riconosce nelle

immagini in modo

approfondito e corretto

il linguaggio visivo

Riconosce nelle

immagini in modo

completo il linguaggio

visivo

Riconosce nelle

immagini in modo

corretto il linguaggio

visivo

Generalmente

riconosce nelle

immagini il linguaggio

visivo

Riconosce nelle

immagini in modo

frammentario il

linguaggio visivo

1. 2 ESPRESSIONE

Applica ed

approfondisce con

notevole padronanza

tecniche espressive

Applica ed

approfondisce con

padronanza tecniche

espressive

Applica ed

approfondisce con

correttezza tecniche

espressive

Applica ed

approfondisce in

modo accettabile

tecniche espressive

Applica ed

approfondisce con

difficoltà tecniche

espressive

2.1

ELABORAZIONE

LOGICA

Analizza e confronta

completamente opere

d’arte attribuendole un

significato complessivo

e le colloca nei relativi

contesti storici e

culturali con un lessico

specifico preciso e

sicuro

Analizza e confronta in

modo dettagliato opere

d’arte attribuendole un

significato complessivo

e le colloca nei relativi

contesti storici e

culturali con un lessico

specifico preciso

Analizza e confronta

in modo corretto

opere d’arte

attribuendole un

significato

complessivo e le

colloca nei relativi

contesti storici e

culturali usando in

modo adeguato il

lessico specifico

Analizza e confronta

in modo essenziale

opere d’arte

attribuendole un

significato

complessivo e le

colloca nei relativi

contesti storici e

culturali con un

lessico specifico

essenziale

Analizza e confronta

solo in parte opere

e le colloca nei

relativi contesti

storici e culturali

usando

parzialmente il

lessico specifico

2.2

ELABORAZIONE

OPERATIVA

Rielabora

criticamente i temi

proposti con i codici

visivi in modo

personale ed

originale

Rielabora

criticamente i temi

proposti con i codici

visivi in modo

personale

Rielabora in modo

corretto i temi

proposti con i codici

visivi

Rielabora

criticamente i temi

proposti con i

codici visivi anche

se senza apporti

originali

Rielabora i temi

proposti con i

codici visivi in

modo povero e

convenzionale

Page 72: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

71

INDICATORI DI VALUTAZIONE – SCIENZE MOTORIE

AVANZATO INTERMEDIO BASE CON DIFFICOLTÀ

10/9 8 7 6 5/4

1.1 COMPRENSIONE

a) Comprende, in modo autonomo ed approfondito, gli argomenti trattati in varie tipologie comunicative (testo, documentari, mezzi mediatici ed informatici).

b) Conosce e comprende termini specifici del lessico .

a) Comprende, in modo autonomo, gli argomenti affrontati, in varie tipologie comunicative (testo, documentari, mezzi mediatici ed informatici).

b) Conosce e comprende termini specifici del lessico.

a) Comprende gli argomenti affrontati in varie tipologie comunicative (testo, documentari, mezzi mediatici ed informatici).

b) Conosce e comprende i fondamentali termini del lessico.

a) Comprende i principali argomenti affrontati in varie tipologie comunicative (testo, documentari, mezzi mediatici e informatici.

b) Conosce e comprende alcuni termini specifici del lessico.

a) Comprende, solo parzialmente, gli argomenti affrontati.

b) Incontra difficoltà nella comprensione di termini specifici del lessico.

1. 2 ESPRESSIONE

a) Nel riferire i contenuti appresi, sa utilizzare, in modo autonomo e corretto, termini caratteristici del lessico specifico.

b) Sa leggere ed interpretare, in modo autonomo e sicuro, tabelle, grafici.

a) Nel riferire i contenuti appresi, sa utilizzare in modo corretto, i termini specifici del lessico specifico.

b) Sa leggere in modo corretto, grafici, tabelle….

a) Nel riferire i contenuti appresi, sa utilizzare termini specifici del lessico specifico.

b) Sa leggere grafici, tabelle…

a) Riferisce i contenuti utilizzando un lessico semplice, ma corretto.

b) Guidato,sa leggere grafici, tabelle…

a) Riferisce, in modo confuso e frammentario, i contenuti specifici.

b) Anche se guidato, sa leggere in modo corretto.

2.1

ELABORAZIONE

LOGICA

a) Sa analizzare le caratteristiche di attività sportive, comprenderne l'organizzazione e individuare interazioni tra uomo ed ambiente, in modo autonomo.

b) Sa orientarsi, in modo sicuro, nel tempo e nello spazio.

a) Sa analizzare le caratteristiche di una attività sportiva, comprenderne l’organizzazione e individuare le interazioni tra uomo e ambiente.

b) Sa orientarsi nel tempio e nello spazio.

a) Sa analizzare le caratteristiche di una attività sportiva, comprenderne l’organizzazione e individuare le interazioni tra uomo ed ambiente, seguendo uno schema prestabilito.

b) Sa orientarsi nel tempo e nello spazio.

a) Guidato, sa analizzare, in linea generale, le caratteristiche di un territorio, comprenderne l’organizzazione e individuare le interazioni tra uomo ed ambiente.

b) Sa orientarsi nel tempo e nello spazio.

a) Non sa analizzare una attività motoria.

b) Non riesce ad orientarsi nel tempo e nello spazio.

2.2

ELABORAZIONE

OPERATIVA

Organizza il lavoro con ordine e precisione, rispettando i tempi

assegnati

Organizza il lavoro con ordine, rispettando i

tempi assegnati

Organizza il lavoro in modo generalmente

ordinato, rispettando i tempi assegnati.

Generalmente organizza il lavoro in

modo ordinato.

Ha un metodo di lavoro

disorganizzato e frammentario.

Page 73: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

72

INDICATORI DI VALUTAZIONE – RELIGIONE

AVANZATO INTERMEDIO BASE CON DIFFICOLTÀ

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

1.1 COMPRENSIONE

È in grado di comprendere ed

analizzare in modo autonomo e preciso concetti e linguaggi

specifici della disciplina.

È in grado di comprendere ed

analizzare in modo autonomo concetti e linguaggi specifici

della disciplina.

È in grado di comprendere in modo autonomo

concetti e linguaggi specifici della

disciplina.

È in grado di comprendere, se

guidato, concetti e linguaggi specifici

della disciplina.

Sa comprendere solo parzialmente

ed in modo confuso concetti e linguaggi specifici

della disciplina.

1. 2 ESPRESSIONE

Sa esprimere in modo autonomo e

creativo idee personali e concetti

specifici della disciplina, attraverso linguaggi espressivi

diversificati.

Sa esprimere in modo autonomo idee personali e concetti specifici della disciplina,

attraverso linguaggi espressivi

diversificati.

Sa esprimere idee personali e concetti

specifici della disciplina, attraverso linguaggi espressivi

diversificati.

Sa esprimere, se guidato, idee

personali e concetti specifici della

disciplina.

Esprime in modo incerto e/o

confuso idee personali e

concetti specifici della disciplina,

usando un linguaggio non

ancora appropriato.

2.1

ELABORAZIONE LOGICA

È in grado di raccogliere,

selezionare e collegare

informazioni in modo attivo ed

autonomo.

È in grado di raccogliere,

selezionare e collegare

informazioni in modo attivo.

È in grado di raccogliere,

selezionare e collegare

informazioni in modo corretto.

È in grado di raccogliere,

selezionare e collegare

informazioni.

È in grado di raccogliere,

selezionare e collegare

informazioni in modo non

appropriato.

2.2

ELABORAZIONE OPERATIVA

Organizza il lavoro con ordine e precisione,

rispettando i tempi assegnati.

Organizza il lavoro con ordine,

rispettando i tempi assegnati.

Organizza il lavoro in modo generalmente

ordinato, rispettando i tempi

assegnati.

Generalmente organizza il lavoro in

modo abbastanza ordinato.

Ha un metodo di lavoro

disorganizzato e frammentario.

Page 74: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

73

INDICATORI DI VALUTAZIONE – ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA

AVANZATO INTERMEDIO BASE CON DIFFICOLTÀ

OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

1.1 COMPRENSIONE

È in grado di comprendere ed

analizzare in modo autonomo e preciso concetti e linguaggi

specifici della disciplina.

È in grado di comprendere ed

analizzare in modo autonomo concetti e linguaggi specifici

della disciplina.

È in grado di comprendere in modo autonomo

concetti e linguaggi specifici della disciplina.

È in grado di comprendere, se

guidato, concetti e linguaggi specifici della

disciplina.

Sa comprendere solo parzialmente

ed in modo confuso concetti e linguaggi specifici

della disciplina.

1. 2 ESPRESSIONE

Sa esprimere in modo autonomo e creativo

idee personali e concetti specifici della disciplina, attraverso linguaggi espressivi

diversificati.

Sa esprimere in modo autonomo idee personali e concetti specifici della disciplina,

attraverso linguaggi espressivi

diversificati.

Sa esprimere idee personali e

concetti specifici della disciplina,

attraverso linguaggi espressivi

diversificati.

Sa esprimere, se guidato, idee personali

e concetti specifici della disciplina.

Esprime in modo incerto e/o

confuso idee personali e

concetti specifici della disciplina,

usando un linguaggio non

ancora appropriato.

2.1

ELABORAZIONE LOGICA

È in grado di raccogliere,

selezionare e collegare informazioni in modo attivo ed autonomo.

È in grado di raccogliere,

selezionare e collegare

informazioni in modo attivo.

È in grado di raccogliere,

selezionare e collegare

informazioni in modo corretto.

È in grado di raccogliere,

selezionare e collegare informazioni.

È in grado di raccogliere,

selezionare e collegare

informazioni in modo non

appropriato.

2.2

ELABORAZIONE OPERATIVA

Organizza il lavoro con ordine e precisione, rispettando i tempi

assegnati.

Organizza il lavoro con ordine,

rispettando i tempi assegnati.

Organizza il lavoro in modo

generalmente ordinato,

rispettando i tempi assegnati.

Generalmente organizza il lavoro in

modo abbastanza ordinato.

Ha un metodo di lavoro

disorganizzato e frammentario.

Page 75: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

74

INDICATORI DI VALUTAZIONE – TECNOLOGIA

AVANZATO INTERMEDIO BASE CON DIFFICOLTÀ

10 9 8 7 6 5 4/3

1.1 CONOSCENZA/

COMPRENSIONE

Conosce e comprende in modo completo ed

approfondito dati, concetti tecnici e tecnologici, ed i

codici del disegno tecnico, ed è capace di trasformarli in

contesti diversi

Comprende in maniera completa le fasi di un iter

progettuale e la costruzione delle figure piane

Comprende pienamente il linguaggio della disciplina

Conosce e comprende in modo approfondito dati

e concetti tecnici e tecnologici, ed i codici

del disegno tecnico, ed è in grado di relazionarli

tra loro

Comprende in maniera completa le fasi di un iter progettuale e la

costruzione delle figure piane

Comprende pienamente il linguaggio della

disciplina

Conosce e comprende in modo corretto dati e

concetti tecnici e tecnologici, ed i codici

del disegno tecnico

Comprende in maniera quasi completa le fasi di un iter progettuale e la costruzione delle figure

piane

Comprende il linguaggio della disciplina quasi

pienamente

Conosce e comprende con qualche incertezza i principali dati, concetti e fatti tecnici, ed i codici

del disegno tecnico

Comprende in maniera adeguata le fasi di un iter

progettuale e la costruzione delle figure

piane

Comprende il linguaggio della disciplina

Conosce e comprende in modo superficiale dati, concetti e fatti tecnici, ed i codici del disegno

tecnico

Comprende solo parzialmente le fasi di un

iter progettuale e la costruzione delle figure

piane

Comprende il linguaggio della disciplina solo

parzialmente

Conosce e comprende in modo limitato dati,

concetti e fatti tecnici, ed i codici del disegno

tecnico

Comprende a fatica le fasi di un iter

progettuale e la costruzione delle figure

piane

Comprende il linguaggio della

disciplina a fatica

Conosce in modo parziale e confuso dati e concetti, ed i codici del

disegno tecnico

Comprende in modo limitato le fasi di un iter

progettuale e la costruzione delle figure

piane

Comprende il linguaggio della disciplina con molta

difficoltà

1. 2 ESPRESSIONE

Riferisce in modo organico e razionale attività umane e

fatti tecnici e le loro relazioni intrinseche con l’ambiente

Riferisce in modo organico e razionale attività umane e fatti

tecnici e le loro relazioni intrinseche con

l’ambiente

Riferisce in modo corretto attività umane e

fatti tecnici e le loro relazioni intrinseche con

l’ambiente

Riferisce in modo semplice attività umane e fatti tecnici e le loro

relazioni intrinseche con l’ambiente

Riferisce in modo superficiale attività

umane e fatti tecnici

Riferisce a fatica attività umane e fatti tecnici

Riferisce con molta fatica e difficoltà di attività umane e fatti tecnici

2.1

ELABORAZIONE LOGICA

Applica in maniera completa le conoscenze acquisite ed i

procedimenti logici

Applica in modo corretto le conoscenze acquisite ed i procedimenti logici

Applica in modo appropriato le

conoscenze acquisite ed i procedimenti logici

Applica con qualche incertezza le conoscenze

acquisite ed i procedimenti logici

Applica con qualche incertezza le conoscenze

acquisite ed i procedimenti logici

Applica in maniera incerta e non corretta le conoscenze acquisite ed

i procedimenti logici

Applica con gravi incertezze o in modo

molto scorretto le conoscenze acquisite ed

i procedimenti logici

2.2

ELABORAZIONE OPERATIVA

Applica le regole e lavora in modo molto preciso ed in piena autonomia; è spesso

creativo e propositivo

Applica le regole e lavora autonomamente in

modo preciso ed ordinato

Applica le regole e lavora in modo preciso ed

ordinato con qualche, aiuto da parte dell’insegnante

Applica le principali regole e lavora in modo meccanico, ma preciso,

con qualche aiuto da parte dell’insegnante

Applica le principali regole e lavora spesso

guidato dall’insegnante

Applica le principali regole e lavora in modo

approssimativo e/o affrettato, guidato

dall’insegnante

Applica solo alcune regole e lavora in modo

spesso scorretto, guidato dall’insegnante

Page 76: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

75

SCALA DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE ORALI DI TUTTE LE DISCIPLINE

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE METODO VOTO

L’ alunno ha approfondito le conoscenze riguardo alla

UA

L’alunno organizza in autonomia la

documentazione del lavoro

L’alunno applica le conoscenze, utilizzando le

sue abilità in modo creativo

Elabora in modo autonomo e razionale

10

Ha assimilato le conoscenze dell’ UA in modo completo

Comunica in modo chiaro e sa collegare; rielabora in

modo autonomo

Affronta un compito complesso in modo

corretto

Si sa organizzare con efficacia

8-9

Conosce gli elementi essenziali dell’UA

Conosce gli aspetti fondamentali dell’UA, ma

ha difficoltà nei collegamenti

interdisciplinari

Esegue correttamente i compiti semplici, con

alcune incertezze quelli più complessi

Si organizza in modo da permettere al lavoro di

proseguire 7

Presenta alcune lacune nelle conoscenze, ma ha

capito il contenuto globale

Coglie aspetti fondamentali dell’UA, ma li analizza tralasciandone parti

Esegue i compiti più complessi con alcune

incertezze

Si organizza con qualche difficoltà

6

Ha assimilato conoscenze incomplete

Presenta difficoltà ad analizzare problemi

Applica le conoscenze senza gravi errori, ma con poca

abilità.

Memorizza piuttosto meccanicamente

5

Le conoscenze sono frammentarie

Non coglie le relazioni essenziali che legano i fatti

Applica con errori le conoscenze

Applica il metodo altrui, non è autonomo

4

Le conoscenze sono gravemente lacunose. Non dimostra di aver

assimilato alcuna conoscenza

Ha difficoltà a cogliere i concetti essenziali che

legano i fatti. Non evidenzia alcuna abilità

in merito all’UA

Non dimostra alcuna competenza

Non vi è partecipazione ed è disorganizzato

3

Page 77: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

76

2.3.3 Criteri per l’ammissione o la non ammisisone alla classe successiva La valutazione finale, intesa come ammissione/non ammissione alla classe successiva è compito dell’intero Consiglio di Classe. I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutti gli alunni. I voti e i giudizi relativi alle singole discipline concorrono a ricostruire l’itinerario formativo di ogni alunno, con riferimento alle tappe percorse e a quelle attese, ai progressi compiuti e alle potenzialità da sviluppare. Nella scuola secondaria di primo grado sono ammessi alla classe successiva gli alunni che: 1. hanno raggiunto gli obiettivi minimi d’apprendimento stabiliti per ogni classe, dimostrando il possesso delle

conoscenze di base relative agli argomenti trattati nelle varie discipline, la capacità di operare semplici collegamenti interdisciplinari.

La non ammissione alla classe successiva deve essere: 1. concepita come la possibilità di attivare/riattivare un processo positivo di successo formativo con tempi più

lunghi e più adeguati ai ritmi individuali; 2. anticipata e comunicata per iscritto alla famiglia e all’alunno in modo da consentire la dovuta condivisione e

adesione; 3. ammessa laddove siano stati adottati e documentati interventi di recupero e/o sostegno che non si siano

rivelati produttivi.

2.3.4 Criteri di ammissione o non ammissione all’esame di stato

Il giudizio d’idoneità all’ammissione all’Esame di Stato deve tener conto dell’intero percorso scolastico

dell’alunno nella scuola di primo grado:

1. rendimento e risultati conseguiti nelle discipline di studio;

2. progressi registrati;

3. impiego delle potenzialità personali;

4. costanza nell’impegno e nello studio nel corso del triennio;

5. partecipazione attiva alla vita scolastica e comportamento.

L’esito dell’esame conclusivo del primo ciclo sarà espresso con una valutazione complessiva in decimi, ottenuta

sommando i risultati del triennio, delle prove scritte, del colloquio individuale, del giudizio di ammissione e

procedendo alla media aritmetica approssimata per eccesso.

Viene corredato con una certificazione analitica che documenta e motiva i traguardi di competenza raggiunti

dall’alunno, comprendendo anche la valutazione nazionale.

Conseguono il diploma gli studenti che hanno conseguito una valutazione non inferiore a sei decimi.

2.3.5 MODALITÀ DI TRATTAMENTO DELLE POSSIBILI MANCANZE DISCIPLINARI Sono state approvate dal Collegio dei Docenti le modalità di trattamento delle possibili mancanze disciplinari come previsto dalle norme generali di comportamento, comunicato sinteticamente alle famiglie nel Regolamento di Istituto.

Page 78: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

77

2.4 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

La valutazione del comportamento è finalizzata a favorire “l’acquisizione di una coscienza civile basata sulla

consapevolezza che la libertà personale si realizza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e

nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in

generale e la vita scolastica in particolare” [D.P.R. 22.06.2009, n. 122, art. 7, c. 1].

Così definito, il comportamento non è riducibile solo alla “condotta”, ma assume una valenza educativa e

formativa intesa alla costruzione di competenze comportamentali e di cittadinanza.

Non a caso l’articolo 2 della legge n. 169 del 2008 (Valutazione del comportamento) è preceduto dall’articolo 1

(Cittadinanza e Costituzione) che introduce nell’ordinamento scolastico italiano un nuovo insegnamento

finalizzato a favorire l’acquisizione di competenze sociali e civiche, le stesse che la Raccomandazione del

Parlamento Europeo e del Consiglio del 18.12.2006 individua tra le otto competenze chiave per

l’apprendimento permanente.

Il D.L. 62 del 13 aprile 2017 n° 62 “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo

ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107” ha

esplicitato che la valutazione collegiale del comportamento viene espressa attraverso un giudizio sintetico e si

riferisce alle competenze di cittadinanza, in relazione allo Statuto delle studentesse e degli Studenti, al Patto

educativo e ai Regolamenti dell’Istituzione scolastica.

Il giudizio di comportamento viene deciso collegialmente dal Consiglio di classe/interclasse. Il collegio ha

individuato cinque indicatori di attribuzione del voto di comportamento utilizzati per i tre ordini dell’Istituto

(Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado).

L’attribuzione del giudizio di insufficienza è decisa all’unanimità dall’ equipe pedagogica, in sede di scrutinio

intermedio e finale, e scaturisce da attento e meditato giudizio nei confronti dell’alunno/a per il/la quale siano

state individuate condotte caratterizzate da un’oggettiva gravità. Tali condotte possono essere state già

sanzionate con provvedimento di allontanamento temporaneo dalle lezioni, conseguente al verificarsi di uno

dei seguenti comportamenti, di cui sia stata verificata la responsabilità personale:

reati che violano la dignità e il rispetto della persona;

atti pericolosi per l’incolumità delle persone;

atti di violenza tale da ingenerare un elevato allarme sociale;

frequenza irregolare delle lezioni senza adeguata giustificazione;

mancanza di rispetto, nei confronti del capo d’Istituto, dei docenti, del personale della scuola e dei

compagni;

danni alle strutture, ai sussidi didattici o al patrimonio della scuola.

Tuttavia l’Equipe pedagogica in considerazione del primario e profondo significato formativo di tale valutazione, terrà conto, in ogni caso, di eventuali disagi o specifici malesseri transitori dello studente.

INDICATORI DESCRIZIONE

1. CONVIVENZA CIVILE Rispetto delle persone, degli ambienti e delle strutture

2. RISPETTO DELLE REGOLE Rispetto delle regole convenute e del Regolamento d’Istituto

3. PARTECIPAZIONE Partecipazione attiva alla vita di classe e alle attività scolastiche

4. RESPONSABILITÀ Assunzione dei propri doveri scolastici ed extrascolastici

5. RELAZIONALITÀ Relazioni positive (collaborazione/disponibilità)

Page 79: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

78

2.4.1 Scuola dell’infanzia – valutazione e giudizio di comportamento

Attraverso l’adozione di una griglia condivisa si intende affermare l’unitarietà di una scuola di base che prende in carico

i bambini dall’età dei tre anni e li guida fino al termine del primo ciclo di istruzione entro un unico percorso

strutturante.

LEGENDA:

OR: obiettivo raggiunto

OPR: obiettivo parzialmente raggiunto

ODR: obiettivo da raggiungere

Tabella di valutazione del comportamento- scuola dell’infanzia

O.R. O.P.R. O.D.R. CONVIVENZA CIVILE Rispetto delle persone, degli ambienti e delle strutture

Ha cura della propria persona

Rispetta le persone e le cose

RISPETTO DELLE REGOLE Rispetto delle regole convenute

Sa rispettare le regole fondamentali di convivenza

PARTECIPAZIONE Partecipazione attiva alla vita del gruppo

Dà il suo personale contributo nel gruppo di lavoro

Propone idee per la gestione di attività e giochi

Rispetta il proprio turno

RESPONSABILITÀ Assunzione dei propri doveri, svolti con attenzione, cura e puntualità

Ha cura ed è responsabile del proprio materiale e di quello della Scuola

RELAZIONALITÀ Relazioni positive con i compagni, gli insegnanti e altro personale della Scuola

Sa riconoscere e controllare le proprie emozioni

Riconosce se stesso come appartenente al gruppo-gioco

Sa collaborare con i compagni e con l’adulto

Page 80: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

79

2.4.2 Scuola primaria– valutazione e giudizio di comportamento

INDICATORI DESCRITTORI GIUDIZIO

ATTEGGIAMENTO Pieno rispetto del regolamento d’Istituto

Attenzione e disponibilità verso gli altri

Ruolo positivo e propositivo all’interno della classe

OTTIMO

L’alunno ha interiorizzato e rispetta le regole della comunità scolastica di riferimento, le norme che regolano i rapporti interpersonali; è corretto nei comportamenti e negli atteggiamenti; rispetta adulti e compagni e riconosce i valori della cittadinanza attiva e della convivenza civile. Partecipa in modo attivo, costruttivo e responsabile alle attività della classe, impegnandosi e portando a termine compiti in modo autonomo e collaborativo. Ha cura degli strumenti e dei materiali propri e altrui; rispetta gli ambienti e le attrezzature della scuola.

PARTECIPAZIONE Vivo interesse e partecipazione con interventi pertinenti e personali

Assolvimento completo e puntuale dei doveri scolastici

AUTONOMIA Usa un metodo di lavoro efficace e ha una ottima autonomia operativa, utilizza conoscenze in contesti didattici diversi.

FREQUENZA Frequenza assidua

ATTEGGIAMENTO Rispetto delle norme fondamentali del regolamento d’Istituto Ruolo collaborativo al funzionamento del gruppo classe Correttezza nei rapporti interpersonali

DISTINTO

L’alunno ha interiorizzato e rispetta le regole della comunità scolastica di riferimento, le norme che regolano i rapporti interpersonali; è generalmente corretto nei comportamenti e negli atteggiamenti; rispetta adulti e compagni e riconosce i valori della cittadinanza attiva e della convivenza civile. Partecipa in modo attivo e responsabile alle attività della classe, impegnandosi e portando a termine compiti in modo autonomo. Ha cura degli strumenti e dei materiali propri e altrui; rispetta gli ambienti e le attrezzature della scuola.

PARTECIPAZIONE Attenzione e partecipazione costante al dialogo educativo Assolvimento abbastanza regolare nelle consegne scolastiche

AUTONOMIA Usa un metodo di lavoro efficace, ha autonomia operativa, anche in contesti didattici diversi.

FREQUENZA Alcune assenze e ritardi

ATTEGGIAMENTO Sporadici episodi non gravi di mancato rispetto del regolamento scolastico

Rapporti sufficientemente collaborativi

Rapporti interpersonali non sempre corretti

BUONO

L’alunno ha interiorizzato e rispetta le regole della comunità scolastica di riferimento, le norme che regolano i rapporti interpersonali; è generalmente corretto nei comportamenti e negli atteggiamenti; rispetta adulti e compagni e riconosce i valori della cittadinanza attiva e della convivenza civile. Partecipa in modo attivo e responsabile alle attività della classe, impegnandosi e portando a termine compiti. Generalmente ha cura degli strumenti e dei materiali propri e altrui e rispetta gli ambienti e le attrezzature della scuola.

PARTECIPAZIONE Partecipazione discontinua all’attività didattica

Interesse selettivo

Poca puntualità nelle consegne scolastiche

AUTONOMIA Usa un buon metodo di lavoro: porta a termine le attività quasi sempre in modo appropriato in contesti didattici simili.

FREQUENZA Ricorrenti assenze e/o ritardi

ATTEGGIAMENTO Episodi ripetuti di mancato rispetto del regolamento scolastico Comportamenti soggetti a richiami e

segnalazioni con note scritte sul quaderno o sul registro

Condotta non sempre corretta nel rapporto con insegnanti, compagni, personale della scuola

SUFFICIENTE

L’alunno rispetta parzialmente le regole della comunità scolastica di riferimento; non sempre rispetta le norme che regolano i rapporti interpersonali; nei comportamenti e negli atteggiamenti assume, a volte, comportamenti poco corretti; verso adulti e compagni assume atteggiamenti a volte scostanti e riconosce poco i valori della cittadinanza attiva e della convivenza civile. Partecipa alle attività della classe con poca regolarità e per le indicazioni ed il supporto dell’adulto; si impegna e porta a termine compiti se stimolato. Ha poca cura degli strumenti e dei materiali propri e altrui e non rispetta gli ambienti e le attrezzature della scuola.

PARTECIPAZIONE Scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo condizionante lo svolgimento delle attività didattiche

Ripetute manifestazioni di disinteresse per le attività scolastiche

AUTONOMIA È incerto nel lavoro e procede con lentezza

FREQUENZA

Frequenti assenze e ripetuti ritardi

Continue e reiterate mancanze del rispetto del regolamento scolastico

Gravi comportamenti lesivi della dignità dei compagni, dei docenti del personale della scuola, che diventano fonte di pericolo per gli altri, soggetti ad azioni disciplinari fino alla sospensione dalle lezioni.

ATTEGGIAMENTO Funzione negativa nel gruppo classe

INSUFFICIENTE

L’alunno non ha interiorizzato e non rispetta le regole della comunità scolastica di riferimento; non rispetta le norme che regolano i rapporti interpersonali; non è sempre corretto nei comportamenti e negli atteggiamenti, assumendo comportamenti aggressivi o di opposizione; non rispetta adulti e compagni e non riconosce i valori della cittadinanza attiva e della convivenza civile. Rifiuta di partecipare alle attività della classe e ostacola lo svolgimento delle lezioni; non porta a termine compiti. Non ha cura degli strumenti e dei materiali propri e altrui e non rispetta gli ambienti e le attrezzature della scuola.

PARTECIPAZIONE Completo disinteresse al dialogo educativo

Mancato assolvimento delle consegne scolastiche

AUTONOMIA Necessita di guida continua

FREQUENZA Numerose assenze e ripetuti ritardi

Page 81: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

80

.4.3 Scuola Secondaria di Primo Grado – valutazione e giudizion di comportamento

Anche per la scuola secondaria di primo grado, gli elementi considerati per l’attribuzione del giudizio sono:

il rispetto delle regole, delle persone e dell’ambiente scolastico;

l’impegno nello studio e la regolarità nell’esecuzione dei compiti;

l’integrazione nel gruppo classe e l’interazione con gli adulti e i compagni;

la partecipazione alla vita comunitaria;

la regolarità della frequenza;

le sanzioni disciplinari;

l’acquisizione delle competenze sociali e civiche

Page 82: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

81

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – TABELLA DI CORRISPONDENZA SUL COMPORTAMENTO

OTTIMO DISTINTO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

DESCRITTORI Lo studente

dimostra:

un comportamento partecipe e costruttivo all’interno della classe,

non limitato ad una sola correttezza formale; un comportamento

corretto, responsabile e rispettoso delle norme

che regolano la vita dell’istituto;

consapevolezza del proprio dovere, rispetto

delle consegne e continuità nell’impegno.

un comportamento corretto, responsabile e

rispettoso delle norme che regolano la vita dell’Istituto; consapevolezza del proprio

dovere e continuità nell’impegno.

un comportamento per lo più rispettoso delle regole

dell’Istituto e generalmente corretto nel rapporto con i

compagni, con gli insegnanti o con le altre figure

operanti nella scuola; un impegno quasi sempre

costante ed una non sempre precisa

consapevolezza del proprio dovere (es: distrazioni che

comportano richiami durante le lezioni).

un comportamento non sempre rispettoso delle regole dell’Istituto e non

sempre corretto nel rapporto con i compagni, con gli insegnanti o con le altre figure operanti nella scuola (ad esempio: ritardi

non sempre motivati, distrazioni che comportano frequenti richiami durante

le lezioni); incostanza nell’impegno e poca consapevolezza del

proprio dovere.

un comportamento poco rispettoso nei confronti

delle regole dell’Istituto, dei compagni, degli insegnanti e

delle altre figure che operano nella scuola. Tali comportamenti sono stati

annotati sul registro e riferiti ai genitori ed al

Consiglio di classe; inadeguatezza nello

svolgere il proprio dovere e superficialità nell’impegno.

comportamenti che manifestano un rifiuto

sistematico delle regole dell’Istituto tali da

comportare irrogazione di sanzioni disciplinari, con

allontanamento temporaneo dalla scuola

per periodi superiori a quindici giorni;

recidive di atteggiamenti ed azioni che manifestano

grave mancanza di rispetto nei confronti dei compagni,

degli insegnanti o di altre figure operanti nella scuola

tali da comportare più di una sospensione e più di tre

note significative sul registro, con relativa

comunicazione ai genitori e loro convocazione.

Competenza Chiave:

“IMPARARE AD

IMPARARE “

Disponibilità ad

apprendere:

Partecipa in modo autonomo, originale e

propositivo apportando contributi significativi ad

ogni forma di apprendimento e di

esperienza. È consapevole delle proprie capacità e potenzialità, e le sfrutta

efficacemente nelle varie situazioni.

Partecipa al proprio apprendimento in modo autonomo ed adeguato.

È consapevole delle proprie capacità e potenzialità e le utilizza in modo autonomo.

Partecipa al proprio apprendimento in modo autonomo ed adeguato.

È consapevole delle proprie capacità e potenzialità e le utilizza in modo autonomo.

Partecipa al proprio apprendimento in modo

sufficientemente autonomo ed adeguato.

È consapevole delle proprie difficoltà e accetta di essere

aiutato. Riconosce le proprie potenzialità ma non

sempre le utilizza.

Partecipa al proprio apprendimento in modo

sufficientemente autonomo ed adeguato.

È consapevole delle proprie difficoltà e accetta di essere

aiutato. Riconosce le proprie potenzialità ma non

sempre le utilizza.

Non si preoccupa del proprio apprendimento

anche se sollecitato

Page 83: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

82

Competenza Chiave

“COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE”

Disponibilità

alla

cittadinanza

attiva:

Assume un ruolo attivo e propositivo nei diversi contesti e situazioni di

vita scolastica. Individua l’obiettivo

comune ed è disposto a perseguirlo con gli altri.

È disponibile alla partecipazione e alla

condivisione nei momenti di vita scolastica e per la

realizzazione di una meta comune

È disponibile alla partecipazione e alla

condivisione nei momenti di vita scolastica e per la

realizzazione di una meta comune

Si sente parte del gruppo classe, ma non sempre

mostra interesse a perseguire un obiettivo comune e non sempre è motivato a partecipare.

Si sente parte del gruppo classe, ma non sempre

mostra interesse a perseguire un obiettivo comune e non sempre è motivato a partecipare.

Non si sente parte del gruppo classe e non mostra interesse né motivazione a partecipare ad esperienze e

progetti comuni

Senso di responsabilità:

Assume responsabilmente impegni e compiti

portandoli a termine in modo esaustivo. Ha cura

degli ambienti e dei materiali propri e altrui. Assume un ruolo attivo e

propositivo nei diversi contesti e nelle diverse

situazioni.

Svolge impegni e compiti portandoli a termine in

modo autonomo e coerente alle richieste. Cura gli

ambienti e i materiali propri ed altrui. Assume ruoli partecipativi nei diversi contesti e nelle diverse

situazioni.

Svolge impegni e compiti portandoli a termine in

modo autonomo e coerente alle richieste. Cura gli

ambienti e i materiali propri ed altrui. Assume ruoli partecipativi nei diversi contesti e nelle diverse

situazioni.

Con l’aiuto di adulti e/o dei pari porta a termine impegni e compiti

rispettando le indicazioni ricevute. Ha generalmente cura degli ambienti e dei materiali propri e altrui. Partecipa alle esperienze proposte secondo i propri

interessi e capacità.

Con l’aiuto di adulti e/o dei pari porta a termine impegni e compiti

rispettando le indicazioni ricevute. Ha generalmente cura degli ambienti e dei materiali propri e altrui. Partecipa alle esperienze proposte secondo i propri

interessi e capacità.

Nonostante l’aiuto di adulti e/o dei pari non porta a

termine impegni e compiti, non dimostra cura degli ambienti e dei materiali

propri e altrui e non partecipa alle esperienze

proposte

Sviluppo di comportamenti improntati al

rispetto:

Ha interiorizzato il valore di norme e regole,

assumendo consapevolmente

comportamenti corretti nel pieno autocontrollo e

nella piena consapevolezza.

È propositivo nella scelta di regole in contesti

nuovi.

Riconosce, ha interiorizzato e rispetta le regole della

comunità di riferimento. In situazioni e contesti nuovi è

propositivo nella scelta di regole.

Riconosce, ha interiorizzato e rispetta le regole della

comunità di riferimento. In situazioni e contesti nuovi è

propositivo nella scelta di regole.

Riconosce le regole della comunità e generalmente le

rispetta.

Riconosce le regole della comunità e generalmente le

rispetta.

Non rispetta le regole anche se sollecitato dall’adulto e/o

dai compagni, non riuscendo ad adeguare il suo comportamento al

contesto.

Gestione dei conflitti

È sempre disponibile e aperto al confronto con gli adulti e i compagni.

Gestisce in modo positivo la conflittualità favorendone la

risoluzione e svolgendo un ruolo di mediatore.

È disponibile al confronto con gli adulti e i compagni.

Gestisce in modo positivo la conflittualità

È disponibile al confronto con gli adulti e i compagni.

Gestisce in modo positivo la conflittualità

È generalmente disponibile al confronto con gli altri e in caso di necessità chiede la

mediazione di un adulto per gestire in modo positivo la

conflittualità

È generalmente disponibile al confronto con gli altri e in caso di necessità chiede la

mediazione di un adulto per gestire in modo positivo la

conflittualità

Fatica ad accettare le idee degli adulti e dei compagni,

nonostante l’intervento dell’adulto. Tende a

prevaricare sui compagni e non sempre riesce a gestire

in modo positivo la conflittualità.

Page 84: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

83

PREMESSA NORMATIVA ED INQUADRAMENTO TEORICO

Il metodo progettuale - Bruno Munari

Page 85: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

84

Dal testo “LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE”

parte integrante nota prot. n. 2000/2017

L’apprezzamento di una competenza, in uno studente come in un qualsiasi soggetto, non è impresa facile. Preliminarmente occorre assumere la consapevolezza che le prove utilizzate per la valutazione degli apprendimenti non sono affatto adatte per la valutazione delle competenze. È ormai condiviso a livello teorico che la competenza si possa accertare facendo ricorso a compiti di realtà (prove autentiche, prove esperte, ecc.), osservazioni sistematiche e autobiografie cognitive. I compiti di realtà si identificano nella richiesta rivolta allo studente di risolvere una situazione problematica, complessa e nuova, quanto più possibile vicina al mondo reale, utilizzando conoscenze e abilità già acquisite e trasferendo procedure e condotte cognitive in contesti e ambiti di riferimento moderatamente diversi da quelli resi familiari dalla pratica didattica. Pur non escludendo prove che chiamino in causa una sola disciplina, si ritiene opportuno privilegiare prove per la cui risoluzione l’alunno debba richiamare in forma integrata, componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà) viene a costituire il prodotto finale degli alunni su cui si basa la valutazione dell’insegnante. Tali tipologie di prove non risultano completamente estranee alla pratica valutativa degli insegnanti in quanto venivano in parte già utilizzate nel passato. È da considerare oltretutto che i vari progetti presenti nelle scuole (teatro, coro, ambiente, legalità, intercultura, ecc.) rappresentano significativi percorsi di realtà con prove autentiche aventi caratteristiche di complessità e di trasversalità. I progetti svolti dalle scuole entrano dunque a pieno titolo nel ventaglio delle prove autentiche e le prestazioni e i comportamenti (ad es. più o meno collaborativi) degli alunni al loro interno sono elementi su cui basare la valutazione delle competenze. Compiti di realtà e progetti però hanno dei limiti in quanto per il loro tramite noi possiamo cogliere la manifestazione esterna della competenza, ossia la capacità dell’allievo di portare a termine il compito assegnato, ma veniamo ad ignorare tutto il processo che compie l’alunno per arrivare a dare prova della sua competenza. Per questi motivi, per verificare il possesso di una competenza è necessario fare ricorso anche ad osservazioni sistematiche che permettono agli insegnanti di rilevare il processo, ossia le operazioni che compie l’alunno per interpretare correttamente il compito, per coordinare conoscenze e abilità già possedute, per ricercarne altre, qualora necessarie, e per valorizzare risorse esterne (libri, tecnologie, sussidi vari) e interne (impegno, determinazione, collabo-razioni dell’insegnante e dei compagni). Gli strumenti attraverso cui effettuare le osservazioni sistematiche possono essere diversi – griglie o protocolli strutturati, semi strutturati o non strutturati e partecipati, questionari e interviste – ma devono riferirsi ad aspetti specifici che caratterizzano la prestazione (indicatori di competenza) quali:

autonomia: è capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo efficace;

relazione: interagisce con i compagni, sa esprimere e infondere fiducia, sa creare un clima propositivo;

partecipazione: collabora, formula richieste di aiuto, offre il proprio contributo;

responsabilità: rispetta i temi assegnati e le fasi previste del lavoro, porta a termine la consegna ricevuta;

flessibilità: reagisce a situazioni o esigenze non previste con proposte divergenti, con soluzioni funzionali, con utilizzo originale di materiali, ecc.;

consapevolezza: è consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni. Le osservazioni sistematiche, in quanto condotte dall’insegnante, non consentono di cogliere interamente altri aspetti che caratterizzano il processo: il senso o il significato attribuito dall’alunno al proprio lavoro, le intenzioni che lo hanno guidato nello svolgere l’attività, le emozioni o gli stati affettivi provati. Questo mondo interiore può essere esplicitato dall’alunno mediante la narrazione del percorso cognitivo compiuto. Si tratta di far raccontare allo stesso alunno quali sono stati gli aspetti più interessanti per lui e perché, quali sono state le difficoltà che ha incontrato ed in che modo le abbia superate, fargli descrivere la successione delle operazioni compiute evidenziando gli errori più frequenti e i possibili miglioramenti e, infine, far esprimere l’autovalutazione non solo del prodotto, ma anche del processo produttivo adottato. La valutazione attraverso la narrazione assume una funzione riflessiva e metacognitiva nel senso che guida il soggetto ad assumere la consapevolezza di come avviene l’apprendimento. Una volta compiute nel corso degli anni le operazioni di valutazione delle competenze con gli strumenti indicati, al termine del percorso di studio si potrà procedere alla loro certificazione mediante l’apposita scheda.

Page 86: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

85

3.1 LE COMPETENZE CHIAVE, EUROPEE, DI BASE E DI CITTADINANZA

“Il bambino impara a parlare parlando!”

Le competenze si distinguono dalle conoscenze e dalle abilità perché presuppongono autonomia e responsabilità: chi

impara per competenze coniuga conoscenze ed esperienze, integra il pensiero con l’azione, mobilita le competenze che

precedentemente aveva sviluppato, si ingegna a costruire il proprio sapere; ma soprattutto impara a scegliere e a

decidere, assumendosi la responsabilità e accettando le conseguenze che derivano dalle sue scelte.

La competenza si apprende anche per errori e per approssimazioni, riflettendo sull’errore per superarlo, pilotando

l’efficacia e la direzione del proprio agire. È un agire riflessivo che si fonda sui saperi e sulle conoscenze che l’allievo non

solo ha appreso passivamente, ma di cui ha fatto esperienza reale, concreta, vissuta. Così l’allievo riconosce e affina lo

scopo del suo agire, costruisce il senso del suo essere nel mondo.

Come valutare, dunque, le competenze?

Il processo di verifica e di valutazione deve svolgersi nel contesto dei gruppi di apprendimento, valutando il processo

di apprendimento e non la singola prestazione;

È necessario verificare con costanza e sistematicità;

Gli studenti devono essere coinvolti direttamente nella verifica del livello di apprendimento proprio e dei compagni;

Per la verifica e la valutazione è opportuno usare un sistema basato su criteri oggettivi;

Si possono utilizzare metodi di verifica diversi.

La certificazione non va intesa come semplice trasposizione degli esiti degli apprendimenti disciplinari, ma come

valutazione complessiva in ordine alla capacità degli allievi di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi,

complessi e nuovi, reali o simulati. La certificazione delle competenze non sostituisce la valutazione disciplinare, ma la

accompagna e la integra. Non si tratta di tradurre i voti della pagella in livelli di competenza, ma di usare gli indicatori e i

descrittori impiegati per valutare anche per certificare. Lo scopo della valutazione, ossia attribuire senso e valore per

regolare gli apprendimenti, è diverso dallo scopo della certificazione, che è dichiarare universalmente lo stato reale

delle competenze. Ma in entrambe, valutazione e certificazione, l’oggetto è il medesimo: la competenza.

Si passa:

da conoscenze astratte a conoscenze contestualizzate

dal sapere teorico e ripetuto al sapere applicato e generativo (competenze)

dalla didattica disciplinare all’interdisciplinarietà

dalla focalizzazione sui contenuti alla centralità del soggetto che apprende

dalla scuola chiusa dentro le sue aule a una scuola aperta alla realtà

dai tradizionali modi di apprendere (per ascolto, memorizzazione, ripetizione) a un apprendimento per

partecipazione, collaborazione, costruzione

da una didattica standardizzata a una personalizzata (ogni studente ha “bisogni educativi speciali”).

Questa nuova cultura didattica fa emergere nuovi concetti come:

l’apprendimento significativo (versus memorizzazione)

la didattica attiva (vs trasmissiva)

le risorse per l’apprendimento distribuite nella comunità (vs risorse presenti nel libro di testo e nell’insegnante)

l’esperienza degli studenti come risorsa per l’apprendimento (vs conoscenze degli insegnanti come risorsa

principale).

Per la scuola si delineano nuovi obiettivi quali:

la costruzione di significato delle esperienze vissute

la costruzione di un’identità consapevole e aperta

la capacità di imparare a imparare

la capacità di monitorare e riflettere

l’abilità di pensiero autonomo, critico e plurale

l’autonomia, la responsabilità, lo spirito di iniziativa.

Page 87: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

86

Le strategie d’insegnamento e apprendimento si arricchiscono di nuovi approcci come:

la sperimentazione (apprendimento per esplorazione e scoperta)

la costruzione (learning by doing, compiti autentici)

la narrazione (storytelling, apprendimento basato su casi)

la ricerca (didattica basata su progetti, anche di comunità)

la riflessione (reflective learning).

Il nuovo contesto didattico richiede l’utilizzo di strategie di insegnamento che perseguano apprendimenti significativi

attraverso una didattica learner-centred, con gli studenti costruttori attivi di conoscenza in un processo che li impegna

cognitivamente e relazionalmente.

Attraverso una prova oggettiva (un compito strutturato con domande aperte, chiuse, esercizi, problemi...) è possibile

verificare l’acquisizione di abilità e conoscenze.

Alla fine di un percorso più o meno lungo di apprendimento la verifica può anche essere fatta attraverso un compito

complesso e autentico cioè simile o analogo al reale e che ha un significato per chi lo compie.

Si tratta dunque di competenza che consente ad ogni individuo di:

essere artefice del proprio apprendimento in modo motivato, consapevole ed autonomo;

apprendere e, soprattutto, di continuare ad apprendere, lungo tutto l’arco della vita;

considerare l’apprendimento come processo connotato socialmente;

realizzare il raggiungimento di competenze metacognitive, quali pianificare, monitorare ed auto valutare i propri

risultati e i propri processi di apprendimento.

Page 88: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

87

Il 18 dicembre 2006 la Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha pubblicato la Raccomandazione del Parlamento

Europeo Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.

Il documento definisce 8 macrocompetenze (spesso chiamate per brevità “Competenze Europee”) ed invita gli Stati

membri a svilupparne l’offerta nell’ambito delle loro strategie di apprendimento permanente (che include

esplicitamente l’istruzione e la formazione iniziale, ovvero scolastica). Le competenze chiave sono quelle di cui tutti

hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.

Si riporta di seguito la definizione ufficiale delle otto competenze-chiave (Raccomandazione del Parlamento Europeo e

del Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE)).

La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma

sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire

adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e

formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella

madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il

livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale,

comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo

ambiente e delle sue esigenze ed interessi.

La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni

quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del

processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la

disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici,

rappresentazioni). La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e

delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni

che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e

metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico

comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun

cittadino.

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per

il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa implica abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

(TIC): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e

partecipare a reti collaborative tramite Internet.

Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una

gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la

consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la

capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e

l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a

imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e

applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la

fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza.

Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di

comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare

alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le

persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e

all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la

creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È

una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto

di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di

partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o

commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo.

Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia

varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

Page 89: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

88

In Italia il sistema educativo è tradizionalmente caratterizzato da suddivisioni fra le diverse discipline e per questo il

Ministero per conciliare l’approccio disciplinare con le competenze ha creato due contenitori: gli Assi culturali che

prevedono le Competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione e le Competenze chiave per la

cittadinanza, anche queste da conseguire al termine dell’obbligo scolastico.

ASSI CULTURALI E COMPETENZE DI BASE: Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma

grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico-tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue

varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono

applicate Asse storico e sociale Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto

fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti

dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del

proprio territorio.

Competenze chiave per la cittadinanza 1. Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie

modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili,

delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

2. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le

conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità

esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare: Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante

diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

4. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui

capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive,

nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

5. Agire in modo autonome e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo

interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità.

6. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse

adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e

metodi delle diverse discipline.

Page 90: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

89

7. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e

relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel

tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la

loro natura probabilistica.

8. Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed

attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Page 91: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

90

3.2 STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

3.2.1 Il compito di realtà

I compiti autentici costituiscono uno dei tasselli, che servono a definire il quadro completo necessario ai

docenti per giungere alla certificazione delle competenze.

Secondo la letteratura i compiti autentici sono definiti come problemi complessi e aperti posti agli studenti

come mezzo per dimostrare la padronanza delle competenze, che non si limita all’accertamento di

conoscenze e abilità, riproducendo in modo fedele quanto appreso, quanto di “produrre” qualcosa di nuovo,

partendo da quanto appreso e tenendo conto del contesto.

I compiti autentici:

pongono situazioni problematiche aperte, vicine a quelle che incontriamo nella vita reale;

sollecitano gli alunni/studenti a mettere a frutto le risorse interne via via acquisite e quelle esterne

disponibili, in modo personale, creativo e pertinente rispetto a quanto richiesto.

Per progettare il compito di realtà bisognerà stabilire: La rubrica di valutazione del singolo compito autentico; la consegna operativa: testo del compito autentico; il prodotto atteso: in termini di comportamenti e risultati; i tempi e le fasi: in cui strutturare il compito; le azioni preliminari: descrizione a grandi linee del percorso preliminare realizzato in sezione/ classe; le risorse a disposizione: materiale, strumenti; gli strumenti autovalutativi per far riflettere i bambini sulla qualità dell’esperienza e del processo d’apprendimento

realizzato e sul gradimento dell’esperienza; strumenti d’osservazione per facilitare la valutazione (griglie di registrazione, protocollo d’osservazione).

Per strutturare un compito di realtà, sarà necessario:

1. individuare le Competenze prevalenti (competenze chiave) da voler sviluppare con l’Unità di Apprendimento.

2. indicare i traguardi che si vorranno raggiungere;

3. immaginare problemi di realtà su cui ipotizzare il compito significativo;

4. specificare:

conoscenze e abilità, rintracciabili negli obiettivi di apprendimento, da voler sviluppare nell’U.d.A. e

connetterli alle competenze;

i traguardi;

il problema/compito.

5. tracciare uno schema di fasi di sviluppo dell’attività;

6. indicare le metodologie utilizzate

Gli schemi seguenti dovranno essere riadattati in base alle esigenze di ciascun docente (o gruppi di docenti).

Page 92: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

91

Schema per un compito autentico

Denominazione Unità di Apprendimento Il titolo identifica l’U.d.A. – può essere uno slogan, una frase informativa, riassuntiva, creativa, qualcosa che dia l’idea del progetto.

Prodotto

Il Prodotto è l’elemento obbligatorio dell’U.d.A. Può essere materiale (un manufatto, una ricerca) oppure immateriale (un evento, una mostra d’arte, una rappresentazione musicale), ma comunque fattibile e condivisibile per il gruppo dei pari. Il prodotto non sarà il fine dell’U.d.A. ma solo il pretesto attraverso cui far mettere in movimento i comportamenti che condurranno gli alunni allo sviluppo delle competenze, delle abilità e delle conoscenze (pianificati nel curriculo).

Utenti destinatari Classe ed anno di corso degli allievi che svolgeranno l’U.d.A.

Prerequisiti L’indicazione dei prerequisiti non è obbligatoria. Se si sceglie di utilizzarla, si indichino esclusivamente conoscenze e abilità meramente tecniche che si ritengono necessarie per il lavoro da svolgere.

Competenze

chiave/competenze

culturali

Evidenze osservabili Abilità Conoscenze

Vengono riportate tutte le competenze chiave e le

relative competenze culturali che si intendono sviluppare, traendole dal

curriculo generale.

Per ognuna delle competenze chiave, vengono riportate le

evidenze che si intendono osservare. Le evidenze,

intese come comportamenti che manifestano l’agire

competente, sono tratte dai Traguardi delle Indicazioni 2012.

In ogni riga gruppi di abilità riferiti ad una singola competenza

elencata precedentemente.

Si traggono dal curriculo generale.

In ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una

singola competenza.

Fasi di applicazione Si fa dettaglio dello sviluppo dell’U.d.A. attraverso le fasi.

Tempi

Stima preventiva dell’impegno dei diversi docenti partecipanti (per i lavori multidisciplinari) e della timeline verso gli obiettivi che i ragazzi dovranno raggiungere. La stima sia temporale che delle persone coinvolte potrà essere modificata in corso d’opera, considerando la risoluzione di eventuali imprevisti.

Esperienze attivate Si elencano le esperienze maggiormente significative attivate durante l’U.d.A.

Metodologie Si precisano tutte le metodologie attivate.

Risorse umane interne /

esterne Si elencano tutte le persona che a vario titolo collaborano alla realizzazione dell’U.d.A.

Strumenti Si elencano tutti gli strumenti necessari alla realizzazione dell’U.d.A.

Valutazione Si illustra che cosa si valuta, con quali strumenti e su quali prodotti. Si può anche dire quale peso potrà avere l’U.d.A. nella valutazione del profitto (varrà come verifica delle discipline coinvolte?)

Page 93: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

92

Griglia di consegna U.d.A. agli studenti

(Denominazione Unità di Apprendimento)

Cosa devi fare? (Descrivere brevemente l’U.d.A.)

Come? (Specificare se da solo, in gruppo, quanti gruppi, tipologie di gruppo)

Quale prodotto devi

realizzare? (Descrivere il prodotto finale da realizzare)

Che senso ha? (a cosa serva? Per quali apprendimenti)

Tempi (Esplicitare la timeline che dovrà essere rispettata)

Risorse (Si elencano tutte le persone, gli strumenti, le opportunità che potranno essere sfruttate al fine di realizzare il prodotto finale.)

Criteri di valutazione (Esplicitare quali saranno gli ambiti di osservazione della valutazione)

Peso dell’ U.d.A. nei voti

delle singole discipline

Page 94: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

93

Rubriche valutative

La rubrica è lo strumento di valutazione che consente di ottenere una formulazione sinottica e descrittiva del livello di

padronanza espresso da uno studente in ciascuna delle competenze chiave attivate da un compito di realtà o da un

progetto multidisciplinare.

Ciò che rende la rubrica lo strumento adatto alla valutazione delle competenze in vista della certificazione finale è la

sua preventiva definizione degli standard di competenza.

In fase di progettazione del compito di realtà o del progetto pluridisciplinare, il docente individua e definisce

le evidenze, ovvero i comportamenti che, declinati nei quattro livelli ripresi dalla scheda ministeriale (A, B, C, D),

descrivono il diverso grado di padronanza raggiunto dallo studente nella competenza agita e che saranno

successivamente monitorati nelle diverse fasi dell’attività.

Aggregando i dati delle griglie di osservazione, della autobiografia cognitiva ed eventualmente di altre prove intermedie

di valutazione, e confrontandoli con i quattro livelli fissati dalla scheda ministeriale, ogni docente può individuare il

grado di acquisizione della competenza da parte dello studente al termine dell’attività.

Il consiglio di classe, confrontando i risultati riscontrati dai singoli docenti nel corso dell’anno, può individuare nella

distribuzione dei diversi risultati, delle zone di prevalenza che orientano alla definizione del livello nella certificazione

finale.

Le rubriche di valutazione devono essere sviluppate sulla base del compito che si propone e per costruirle bisogna farsi

guidare da alcune domande chiave:

Cosa valuto: Prodotto finale (presentazione) + processo di elaborazione;

Chi valuto: Il gruppo (dimensioni 1-6) + il singolo all’interno del gruppo;

Come valuto: triangolazione delle fonti

Osservazioni del docente in itinere e valutazioni sull’elaborato finale (eterovalutazione) + Diario di bordo del

gruppo compilato, secondo uno schema proposto dal docente, da uno studente alla volta (autovalutazione del

gruppo svolta in itinere) + Covalutazione tra pari all’interno del gruppo con domande strutturate dal docente,

svolta anche in itinere.

Segue una griglia demo di rubrica valutativa, con gli indicatori del livello raggiunto.

La rubrica dovrà essere modificata in relazione all’unità didattica.

Page 95: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

94

TITOLO U.D.A. NOME DEL GRUPPO CLASSE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE

Quali aspetti considero?

Caratteristiche peculiari che

contraddistinguono la prestazione

In base a cosa valuto? Definiscono i

traguardi formativi in base a cui si

valuta la prestazione

Quali evidenze osservabili?

Attraverso quali evidenze posso

rilevare la presenza o meno dei criteri

Quale grado di raggiungimento?

Precisano i gradi di raggiungimento dei criteri considerati

1. MOTIVAZIONE, IMPEGNO

COINVOLGIMENTO NELLE ATTIVITÀ

PROPOSTE. APPROCCIO ALL’APPROFONDIMENTO

DELLE PROBLEMATICHE IN MANIERA

INDIPENDENTE MA COMUNQUE

APPROPRIATA E IN LINEA CON I TEMI

AFFRONTATI RISPETTO DELLE SCADENZE FISSATE

PER LE CONSEGNE

INTERESSE VERSO L'ATTIVITÀ SVOLTA

E IL PROBLEMA DA RISOLVERE. APPROFONDIMENTO DELLE

TEMATICHE TRATTATE. CAPACITÀ DI GESTIONE DEI TEMPI E

DELLE SCADENZE

Il gruppo è molto interessato all’argomento e si dimostra

sempre attento. Il gruppo approfondisce

autonomamente la materia e le problematiche integrando le

fonti proposte con altre diverse.

Il gruppo dimostra un’ottima gestione dei tempi e riesce a consegnare il lavoro entro le

scadenze o in anticipo.

Il gruppo è interessato all’argomento e si dimostra

attento. Il gruppo approfondisce

autonomamente la materia e le problematiche.

Il gruppo dimostra una buona gestione dei tempi e riesce a consegnare il lavoro entro le

scadenze.

Il gruppo si dimostra sufficientemente attento ed

interessato all’attività proposta e la segue senza particolari difficoltà. Il gruppo utilizza correttamente le fonti che vengono proposte, quando particolarmente interessato

approfondisce anche in modo autonomo.

Il gruppo gestisce bene il tempo e riesce a consegnare il

lavoro alle scadenze per la consegna.

Il gruppo si dimostra poco attento ed incostante, si

distrae spesso e segue con difficoltà l’attività svolta.

Il gruppo fa fatica ad utilizzare le fonti proposte, non

approfondisce mai autonomamente gli argomenti

proposti Il gruppo non gestisce in.

maniera adeguata i tempi e risulta poco puntuale nelle

consegne.

2. CAPACITÀ DI UTILIZZARE LE NOZIONI

STUDIATE

COMPRENDERE GLI AMBITI

DISCIPLINARI AI QUALI IL COMPITO FA

RIFERIMENTO

APPLICARE LE CONOSCENZE GIÀ

ACQUISITE IN UN CONTESTO NUOVO

E DIFFERENTE.

ORGANIZZARE LE NOZIONI IN UNA

PRESENTAZIONE MULTIDISCIPLINARE

COERENTE.

INDIVIDUAZIONE DELLE NOZIONI GIÀ

ACQUISITE

UTILIZZO CRITICO DEL PROPRIO

BAGAGLIO CULTURALE IN RELAZIONE

AL COMPITO DA SVOLGERE.

ELABORAZIONE ED APPLICAZIONE

DELLE CONOSCENZE IN POSSESSO PER

LA RISOLUZIONE DEL COMPITO.

Il gruppo è in grado di individuare tutti gli ambiti

disciplinari a cui fa riferimento il tema del compito. Il gruppo è

in grado di individuare all'interno delle nozioni

possedute quelle maggiormente significative per

la propria presentazione. Il gruppo è in grado di

elaborare ed applicare tutte le conoscenze possedute in maniera logica all'interno

dell'elaborato.

Il gruppo è in grado di individuare diversi ambiti

disciplinari a cui fa riferimento il tema del compito. Il gruppo è

in grado di individuare all'interno delle nozioni

possedute quelle significative per la propria presentazione.

Il gruppo è in grado di elaborare gran parte delle conoscenze possedute in maniera logica all'interno

dell'elaborato.

Il gruppo è in grado di individuare i principali ambiti

disciplinari a cui fa riferimento il tema del compito.

Il gruppo è in grado di individuare all'interno delle

nozioni possedute solamente alcune che sono significative per la propria presentazione.

Il gruppo è in grado di elaborare molte delle

conoscenze possedute ed applicarle all'interno

dell'elaborato

Il gruppo è in grado di individuare alcuni marginali ambiti disciplinari a cui fa

riferimento il tema del compito. Il gruppo non è in

grado di individuare all'interno delle nozioni possedute quelle

che sono significative per la propria presentazione Il gruppo ha difficoltà ad

elaborare le conoscenze possedute ed applicarle

all'interno del nuovo elaborato.

3.

CAPACITÀ DI REPERIRE

INFORMAZIONI UTILI AL PROGETTO

ATTRAVERSO MODALITÀ

EXTRASCOLASTICHE

(IMPIANTO DI CASA, PUBBLICITÀ,

BROCHURE, CONTATTI CON AZIENDE,

PROFESSIONISTI E/O CONOSCENTI

ESPERTI DEL SETTORE)

SAPER COMUNICARE CON ESPERTI, PROFESSIONISTI E/O AZIENDE DEL

SETTORE. SAPER RILEVARE CON CRITICITÀ

ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI

DELL’IMPIANTO DOMESTICO. SAPER RICONOSCERE LE

INFORMAZIONI UTILI DA UTILIZZARE.

CAPACITÀ DI REPERIRE

INFORMAZIONI COMPLETE ED UTILI

DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLE

PROPRIE ABITAZIONI. CAPACITÀ DI REPERIRE

INFORMAZIONI DALLA RETE

ATTRAVERSO SITI DEI COSTRUTTORI, PRODUTTORI ED INSTALLATORI. CAPACITÀ DI REPERIRE

INFORMAZIONI CONTATTANDO

PROFESSIONISTI, AZIENDE E/O

CONOSCENTI ESPERTI DEL SETTORE.

Il gruppo è stato capace di reperire informazioni utili dagli impianti termici delle abitazioni di tutti i componenti del gruppo.

Il gruppo è stato capace di reperire informazionidalla rete

attraverso siti specialistici. Il gruppo è stato capace di reperire

informazioni contattando sia conoscenti esperti delsettore, sia

professionisti che aziende specializzate.

Il gruppo è stato capace di reperire informazioni utili dagli impianti termici delle abitazioni di quasi tutti i componenti del

gruppo. Il gruppo è stato capace di reperire informazionidalla rete

attraverso siti specialistici. Il gruppo è stato capace di reperire

informazioni contattando o conoscenti esperti del settore, o

professionisti che aziende specializzate.

Il gruppo è stato capace di reperire informazioni utili dagli impianti termici delle abitazioni

di metà dei componenti del gruppo. Il gruppo è stato capace

di reperire informazioni dalla rete attraverso siti attendibili.

Il gruppo è stato capace di reperire informazioni

contattando almeno uno tra conoscenti esperti del settore,

professionisti o aziende.

Il gruppo è stato capace di reperire informazioni utili dagli impianti termici delle abitazioni

di meno della metà dei componenti del gruppo

Il gruppo è stato capace di reperire informazioni dalla rete

attraverso siti parzialmente attendibili. Il gruppo è stato

capace di reperire informazioni soltanto attraverso conoscenti e

familiari.

Page 96: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

95

4. CAPACITÀ DI ORGANIZZARE

IL LAVORO DI GRUPPO

PROGETTARE UN'ATTIVITÀ DI

GRUPPO AFFRONTANDO SCELTE

COERENTI CON L'OBIETTIVO. CONSIDERARE PIANI DI LAVORO

VOLTI AL MIGLIORAMENTO. COMPRENDERE L'IMPORTANZA

DELLA DISTRIBUZIONE DELLE

ATTIVITÀ.

CAPACITÀ DI PIANIFICARE E

SUDDIVIDERE IL LAVORO TRA PARI.

CAPACITÀ DI RIFLETTERE SUL

FUNZIONAMENTO DEL LAVORO DEL

GRUPPO.

CAPACITÀ DI CONFRONTO TRA I

COMPONENTI.

Il gruppo riesce a strutturare, organizzare e suddividere in

modo efficace il lavoro in modo da massimizzarne i

risultati. I membri del gruppo discutono con idee e proposte

sui risultati ottenuti, si ascoltano reciprocamente e

non hanno paura di esporre la propria opinione, perché sicuri

che possa contribuire al risultato.

Il gruppo riesce ad organizzare in modo proficuo il lavoro in

modo da raggiungere i risultati. I membri del gruppo

si confrontano con idee e proposte sui risultati ottenuti, si ascoltano reciprocamente e

contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi.

Il gruppo riesce a studiare un piano di lavoro adeguato e lo suddivide in modo da trarne il

massimo profitto. Il gruppo riflette sul proprio lavoro ed

elabora soluzioni per migliorare i risultati.

Il gruppo pianifica e suddivide il lavoro con scarsa attenzione ai risultati. Il gruppo attiva in

poche occasioni un processo di riflessioni volte al

miglioramento del lavoro.

5.

CAPACITÀ DI ELABORAZIONE E

QUALITÀ DEL PRODOTTO FINALE

RICHIESTO

VALUTARE ED ELABORARE DATI E

INFORMAZIONI A DISPOSIZIONE, ORGANIZZARLI E SELEZIONARE QUELLI

UTILI. ATTUARE COLLEGAMENTI TRA LE

INFORMAZIONI E INTEGRARLE CON

CONOSCENZE PREGRESSE. COSTRUIRE UN RAGIONAMENTO

COMPLESSO PER FORMULARE UNA

PROPOSTA. RICONOSCERE E CONSIDERARE LE

DIVERSE ALTERNATIVE E

COMPRENDERE PRO E CONTRO DELLE

PROPRIE SCELTE. MOSTRARE PENSIERO CRITICO.

CAPACITÀ DI ANALIZZARE E

ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI, INDIVIDUARE QUELLE PIÙ

IMPORTANTI E COSTRUIRE

RAGIONAMENTI LOGICI COMPLESSI. COMPLETEZZA, COMPLESSITÀ, ORIGINALITÀ E LIVELLO DI

PERSONALIZZAZIONE DELLA

PROPOSTA.

Il gruppo ha saputo valutare e organizzare le informazioni a

disposizione in modo autonomo, seguendo criteri

logici e sviluppando collegamenti.

La proposta è approfondita, ben articolata e motivata sulla base delle conoscenze e delle informazioni raccolte, ricca di riflessioni, proprie del gruppo

e originali.

Il gruppo ha saputo valutare e organizzare le informazioni a

disposizione in modo autonomo, seguendo criteri

logici e tentando collegamenti. La proposta è, ben articolata e

motivata sulla base delle conoscenze e delle

informazioni raccolte, con qualche riflessione.

Il gruppo ha organizzato le informazioni in modo chiaro

ma senza elaborare collegamenti e ragionamenti

interdisciplinari. La proposta è ricca e completa

nei contenuti ma priva di considerazioni e valutazioni

proprie del gruppo.

Il gruppo ha organizzato i dati e le informazioni a

disposizione in maniera approssimativa.

La proposta è completa ma non adeguatamente motivata

e articolata.

6.

CAPACITÀ DI UTILIZZO DI

LINGUAGGIO APPROPRIATO E DI

PRESENTARE IL LAVORO IN MODO

EFFICACE

PADRONEGGIARE LA TERMINOLOGIA

SPECIFICA SAPER UTILIZZARE CON

DIMESTICHEZZA LE TECNOLOGIE

DIGITALI PER PRESENTARE

INFORMAZIONI. ADEGUARE IL REGISTRO DELLA

PRESENTAZIONE ALLA DIVERSA

UTENZA FINALE

UTILIZZO DI TERMINOLOGIA TECNICA

SPECIFICA MA DI FACILE

COMPRENSIONE. UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE E

DEGLI STRUMENTI HARDWARE

NECESSARI PER L'USO DELLA

MULTIMEDIALITÀ NELLA

PRESENTAZIONE: DAL COMPUTER

ALLA LAVAGNA LIM, DALL'AULA

MULTIMEDIALE AL COLLEGAMENTO A

INTERNET. GESTIONE DELL’ESPOSIZIONE ORALE, CAPACITÀ DI COINVOLGERE SIA LA

COMUNITÀ SCOLASTICA SIA I PROPRI

COMPAGNI.

Il gruppo conosce il significato dei termini tecnici specifici e

nella presentazione li utilizza in maniera opportuna. Il gruppo

dimostra padronanza del lavoro esposto e delle

tecnologie multimediali utilizzate. Il gruppo sa relazionare in modo

coinvolgente con i compagni e con la comunità scolastica,

gestendo in modo autonomo e responsabile i tempi e le

modalità.

Il gruppo conosce il significato dei termini tecnici specifici e

nella presentazione li utilizza in maniera consona. Il gruppo dimostra scorrevolezza nel

lavoro esposto e fa buon uso delle tecnologie multimediali.

Il gruppo sa relazionare in modo positivo con i compagni e con la comunità scolastica,

gestendo in modo responsabile i tempi e le

modalità.

Il gruppo conosce i principali termini tecnici ed è in grado di

relazionare utilizzandoli correttamente. Il gruppo

utilizza le tecnologie multimediali sotto la semplice

guida dell’insegnante. Il gruppo sa relazionare in modo coinvolgente con i compagni e

con la comunità scolastica, gestendo i tempi e le modalità

con l’aiuto dell’insegnante.

Il gruppo non conosce il significato dei principali termini tecnici e nella

presentazione non li utilizza opportunamente o non li utilizza affatto. Il gruppo

necessita di un aiuto consistente nell’uso delle

tecnologie multimediali da parte dell’insegnante. Il gruppo espone in modo

semplice di fronte ai compagni, necessitando di un

significativo supporto nella gestione dei tempi e dei

metodi.

Page 97: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

96

Griglie di osservazione sistematica

Le osservazioni sistematiche consentiranno ai docenti di poter analizzare il percorso che l’alunno compie per

il raggiungimento degli obiettivi prefissati; l’osservazione mira agli aspetti comportamentali che il singolo

assume nel gruppo; ciò infatti influirà sull’apprendimento.

Pertanto, l’osservazione delle eventuali criticità farà sì che il docente possa aiutare e ricalibrare il percorso

evolutivo e quindi formativo del discente.

Page 98: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

97

L

I

V

E

L

L

I

INDICATORI

Partecipa nel

gruppo Assume incarichi

Propone

idee

Accoglie

idee Rispetta gli altri

Gestisce i materiali

in modo

Descrittori

A proattivo regolarmente regolarmente di buon grado sempre organizzato

B attivo frequentemente frequentemente spontaneamente spesso ordinato

C passivo a volte a volte talvolta a volte disordinato

D di disturbo saltuariamente raramente se sollecitato raramente trascurato

Alunno/a Partecipa nel

gruppo

Assume

incarichi

Propone

idee

Accoglie

idee

Rispetta gli

altri

Gestisce i

materiali

1

annotazioni:

2

annotazioni:

3

annotazioni:

4

annotazioni:

5

annotazioni:

6

annotazioni:

7

annotazioni:

Titolo del compito o del progetto

Fase

Data

Classe

Page 99: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

98

8

annotazioni:

9

annotazioni:

10

annotazioni:

11

annotazioni:

12

annotazioni:

13

annotazioni:

14

annotazioni:

15

annotazioni:

16

annotazioni:

17

annotazioni:

18

annotazioni:

19

annotazioni:

20

annotazioni:

21

annotazioni:

Page 100: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

99

L’autobiografia cognitiva dello studente

Con l’autobiografia cognitiva lo studente racconta e descrive sé stesso e come è diventato grazie all’intreccio tra le

conoscenze apprese a scuola e gli eventi, le relazioni e i contesti di vita che accompagnano la sua crescita personale.

È pertanto uno strumento di autoanalisi che si basa sulla consapevolezza di come conoscenze, abilità e competenze

divengano saperi autentici, rielaborati, interpretati e vissuti nell’identità personale.

Nell’autobiografia trovano spazio il senso attribuito dallo studente al proprio lavoro, le intenzioni che lo hanno guidato

nello svolgere l’attività, le emozioni provate. Lo studente riferisce gli aspetti che sono stati per lui più interessanti e

perché, le difficoltà incontrate e in che modo le ha superate, descrive la successione delle operazioni compiute

mettendo in evidenza gli errori più frequenti e i possibili miglioramenti, e infine esprime la sua valutazione non solo del

risultato finale, ma anche sul processo di realizzazione adottato.

Lo studente dimostra di aver compreso se:

Sa dare spiegazioni;

Sa fare interpretazioni;

Se sa applicare conoscenze e abilità;

Sa analizzare, dare prospettive, esprimere opinioni;

Sa assumere un ruolo o mettersi nei panni di qualcuno;

Sviluppa una conoscenza di sé e di ciò che sa e sa fare.

Seguono due tipologie di autobiografie, diversificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado.

Page 101: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

100

Scuola Primaria

1. GLI ARGOMENTI

Di quali argomenti vi siete occupati, col tuo gruppo di lavoro? Li hai trovati facili o difficili?

Argomento Facile

Difficile

1.

2.

3.

4.

5.

Sapevi già qualcosa su questi argomenti? NO SI

Se SI, che cosa?..................................................................................................................................................................

Ciò che sapevi ti è servito per realizzare meglio il lavoro? NO SÌ

Scrivi 5 cose che hai imparato e che ti sono rimaste più impresse

Le mie novità

1.

2.

3.

4.

5.

2. IL PRODOTTO FINALE

Che voto daresti al lavoro prodotto?

Che cosa ti piace del vostro lavoro?

Che cosa cambieresti?

IL MIO NOME È ____________________________________________ ED IL MIO COGNOME ____________________________________

FREQUENTO LA CLASSE _________________________________ PLESSO

IL TITOLO DEL MIO COMPITO È ____________________________________________________________________________________

DATA

Page 102: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

101

3. IL MIO GRUPPO DI LAVORO

4. IL MIO LAVORO

Di cosa mi sono occupato, nel gruppo?

Che cosa mi è piaciuto di questa attività?

Perché?

Che cosa non mi è piaciuto di questa attività?

Perché?

Ho rispettato i tempi di consegna del mio lavoro? (motiva la risposta)

Vorrei aggiungere (spazio libero per le tue riflessioni)

Qual era il nome del gruppo?

Moltissimo

Molto

Poco

Pochissimo

Avete collaborato facilmente?

Ti è piaciuto lavorare con i tuoi compagni?

Hai scoltato le idee degli altri?

Erano simpatici?

Ti sei sentito ascoltato?

Siete riusciti a lavorare bene?

Page 103: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

102

Scuola Secondaria di Primo Grado

1. GLI ARGOMENTI

Di quali argomenti vi siete occupati, col tuo gruppo di lavoro? Li hai trovati facili o difficili?

Argomento Facile Difficile

1.

2.

3.

4.

5.

Sapevi già qualcosa su questi argomenti? NO SI

Se SI, che cosa?..................................................................................................................................................................

Ciò che sapevi ti è servito per realizzare meglio il lavoro? NO SÌ

Scrivi 5 cose che hai imparato e che ti sono rimaste più impresse

Le mie novità

1.

2.

3.

4.

5.

2. IL PRODOTTO FINALE

Che voto daresti al lavoro prodotto?

Che cosa ti piace del vostro lavoro?

Che cosa cambieresti?

AUTOBIOGRAFIA COGNITIVA DI

CLASSE PLESSO

CHE COSA NE PENSI DEL LAVORO CHE HAI FATTO? (RICORDA CHE NON CI SARANNO VOTI SULLE TUE RISPOSTE)

TITOLO DEL COMPITO O DEL PROGETTO

DATA

Page 104: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

103

3. IL MIO GRUPPO DI LAVORO

4. IL MIO LAVORO

Qual è stato il mio ruolo nel gruppo?

Che cosa mi è piaciuto di questa attività?

Perché?

Che cosa non mi è piaciuto di questa attività?

Perché?

Ho rispettato i tempi di consegna del mio lavoro? (motiva la risposta)

Vorrei aggiungere (spazio libero per le tue riflessioni)

Qual era il nome del gruppo?

moltissimo molto poco pochissimo

Avete collaborato facilmente?

Ti è piaciuto lavorare con i tuoi

compagni?

Su cosa si poteva migliorare il lavoro del

gruppo?

condividere informazioni

perdite di tempo

divisione dei compiti

troppe discussioni

poco tempo a casa

dimenticanze disordine altro ...

Page 105: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

104

Griglie di osservazione sistematica sulle competenze chiave di cittadinanza

Il D.L. 62 del 13 aprile 2017 “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo

ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107”

specifica sono oggetto di valutazione le attività svolte per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di colloquio

anche all’Esame conclusivo.

Segue una griglia di osservazione che collega gli indicatori delle competenze chiavi europee con le

competenze di cittadinanza e costituzione.

Page 106: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

105

Per tutti gli ordini di scuola - GRIGLIA DI OSSERVAZIONE CON INDICATORI DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

COMPETENZE DI

CITTADINANZA DESCRITTORI INDICATORI LIVELLI

GRUPPO

ALUNNI N° DA ELENCO

____________

IMPARARE AD IMPARARE IMPARARE AD

IMPARARE

CONOSCENZA DI SÉ

(LIMITI, CAPACITÀ...)

È pienamente consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. 5

È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. 4

È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e inizia a saperli gestire. 3

Riconosce generalmente le proprie risorse e capacità e inizia a saperle gestire. 2

Si avvia a identificare i propri punti di forza e di debolezza e cerca di gestirli. 1

USO DI STRUMENTI

INFORMATIVI

Ricerca in modo autonomo e spontaneo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato, produttivo e autonomo, i diversi supporti utilizzati e scelti.

5

Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire, in modo appropriato e produttivo, i diversi supporti utilizzati e scelti.

4

Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato i diversi supporti utilizzati e scelti.

3

Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni, gestendo i diversi supporti utilizzati. 2

Guidato/a ricerca e utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i supporti di base utilizzati. 1

ACQUISIZIONE DI UN

METODO DI STUDIO E DI

LAVORO

Metodo di studio personale, efficace, attivo e creativo, utilizzando in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione

5

Metodo di studio personale, efficace e produttivo, utilizzando in modo corretto il tempo a disposizione

4

Metodo di studio autonomo ed efficace, utilizzando in modo adeguato il tempo a disposizione 3

Metodo di studio generalmente autonomo ed efficace, utilizzando in modo adeguato il tempo a disposizione

2

Metodo di studio ancora dispersivo, incerto, non sempre adeguato 1

Page 107: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

106

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

COMPETENZE DI

CITTADINANZA DESCRITTORI INDICATORI LIVELLI

GRUPPO

ALUNNI N° DA ELENCO

__________

__

SPIRITO DI INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITÀ PROGETTARE

USO DELLE

CONOSCENZE APPRESE

PER REALIZZARE UN

PRODOTTO.

Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare e realizzare un prodotto.

5

Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto. 4

Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto. 3

Utilizza discretamente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto. 2

Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un semplice prodotto 1

ORGANIZZAZIONE DEL

MATERIALE PER

REALIZZARE UN

PRODOTTO

Organizza il materiale in modo razionale e originale 5

Organizza il materiale in modo corretto e razionale 4

Organizza il materiale in modo appropriato 3

Si orienta nell’ organizzare il materiale 2

Organizza il materiale in modo non sempre corretto 1

COMUNICAZIONE NELLA

MADRELINGUA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZA DIGITALE

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

COMUNICARE

COMPRENDERE E

RAPPRESENTARE

COMPRENSIONE E USO

DEI LINGUAGGI DI VARIO

GENERE

Comprende tutti i generi di messaggi e di diversa complessità trasmessi con diversi supporti. 5

Comprende nel complesso tutti i generi di messaggi e di diversa complessità trasmessi con diversi supporti.

4

Comprende diversi generi di messaggi e di una certa complessità trasmessi con vari supporti 3

Comprende nel complesso messaggi di molti generi trasmessi con diversi supporti diversi 2

Comprende semplici messaggi trasmessi con alcuni supporti 1

USO DEI LINGUAGGI

DISCIPLINARI

Si esprime utilizzando in maniera sicura, corretta, appropriata e originale tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

5

Si esprime utilizzando in maniera corretta e appropriata i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

4

Si esprime utilizzando correttamente tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari 3

Si esprime utilizzando abbastanza correttamente i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

2

Si esprime utilizzando in modo semplice ed essenziale i linguaggi disciplinari. 1

Page 108: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

107

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

COMPETENZE DI

CITTADINANZA DESCRITTORI INDICATORI LIVELLI

GRUPPO

ALUNNI N° DA ELENCO

__________

__

COMPETENZE SOCIALI E

CIVICHE

COLLABORARE E

PARTECIPARE

INTERAZIONE NEL

GRUPPO.

Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo. 5

Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo 4

Interagisce attivamente nel gruppo 3

Interagisce in modo collaborativo nel gruppo. 2

Ha difficoltà di collaborazione nel gruppo. 1

DISPONIBILITÀ AL

CONFRONTO

Gestisce in modo positivo la conflittualità e favorisce il confronto 5

Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è sempre disponibile al confronto 4

Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è quasi sempre disponibile al confronto 3

Cerca di gestisce in modo positivo la conflittualità 2

Non sempre riesce a gestisce la conflittualità 1

RISPETTO DEI DIRITTI

ALTRUI

Conosce e rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e ruoli altrui. 5

Conosce e rispetta sempre i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 4

Conosce e rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 3

Generalmente rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui 2

Rispetta saltuariamente i diversi punti di vista e i ruoli altrui 1

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

ASSOLVERE GLI

OBBLIGHI SCOLASTICI

Assolve in modo attivo e responsabile gli obblighi scolastici 5

Assolve in modo regolare e responsabile gli obblighi scolastici 4

Assolve in modo regolare e abbastanza responsabile gli obblighi scolastici 3

Assolve in modo regolare gli obblighi scolastici 2

Assolve in modo discontinuo gli obblighi scolastici 1

RISPETTO DELLE

REGOLE

Rispetta in modo scrupoloso le regole 5

Rispetta consapevolmente le regole 4

Rispetta sempre le regole 3

Rispetta generalmente le regole 2

Rispetta saltuariamente le regole 1

Page 109: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

108

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

COMPETENZE DI

CITTADINANZA DESCRITTORI INDICATORI LIVELLI

GRUPPO

ALUNNI N° DA ELENCO

____________

COMPETENZE IN

MATEMATICA E

COMPETENZE DI BASE IN

SCIENZE E TECNOLOGIA

SPIRITO DI INIZIATIVA ED

IMPRENDITORIALITÀ

RISOLVERE

PROBLEMI

RISOLUZIONE DI

SITUAZIONI

PROBLEMATICHE

UTILIZZANDO

CONTENUTI E METODI

DELLE DIVERSE

DISCIPLINE

Riconosce i dati essenziali, autonomamente individua le fasi del percorso risolutivo in maniera originale anche in casi articolati, ottimizzando il procedimento.

5

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi di una certa complessità e diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici ed efficaci.

4

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici e adeguati.

3

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo, relativamente a situazioni già affrontate, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti adeguati.

2

Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua solo parzialmente le fasi del percorso risolutivo, tentando le soluzioni adatte

1

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

INDIVIDUARE E

RAPPRESENTARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI TRA

FENOMENI, EVENTI E

CONCETTI DIVERSI

Individua in modo preciso e ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto e creativo.

5

Individua in modo ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto.

4

Individua i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto

3

Individua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo adeguatamente corretto.

2

Guidato/a individua i principali collegamenti tra fenomeni e concetti appresi. Ha difficoltà nella loro rappresentazione.

1

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI FRA

LE VARIE AREE

DISCIPLINARI

Opera autonomamente e in modo corretto e creativo collegamenti fra le diverse aree disciplinari, anche in relazione a problematiche complesse.

5

Opera autonomamente e in modo sicuro e corretto collegamenti coerenti e completi fra le diverse aree disciplinari.

4

Opera autonomamente e in modo corretto collegamenti coerenti fra le diverse aree disciplinari. 3

Opera con una certa autonomia collegamenti fra le diverse aree disciplinari. 2

Guidato riesce ad operare semplici collegamenti fra le diverse aree disciplinari. 1

Page 110: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

109

COMPETENZA DIGITALE ACQUISIRE E

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

CAPACITÀ DI

ANALIZZARE

L’INFORMAZIONE

VALUTAZIONE

DELL’ATTENDIBILITÀ E

DELL’UTILITÀ

Analizza spontaneamente e autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità.

5

Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità

4

Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità

3

Stimolato/a analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità

2

Deve essere guidato nella ricerca di informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione.

1

DISTINZIONE DI FATTI

E OPINIONI

Sa distinguere in modo corretto, preciso e riflessivo fatti e opinioni. 5

Sa distinguere in modo corretto e preciso fatti e opinioni. 4

Sa distinguere in modo corretto fatti e opinioni 3

Sa distinguere in modo abbastanza corretto fatti e opinioni principali. 2

Deve essere guidato nella distinzione tra i fatti principali. 1

Page 111: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

110

Dal D.L. 62 del 13 aprile 2017 “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107

La certificazione delle competenze a conclusione della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione rappresenta dunque: per gli alunni e le loro famiglie: un documento leggibile e comparabile per la sua trasparenza; una descrizione degli esiti del percorso formativo; un insieme di elementi espliciti sulla base dei quali gli alunni stessi si possano orientare ed effettuare

scelte adeguate; per le istituzioni scolastiche che certificano: la descrizione di risultati coerenti con un quadro comune nazionale ed europeo, riferiti ai livelli

internazionali ISCED 1 (scuola primaria) e ISCED 2 (scuola secondaria di primo grado) nel rispetto dell’autonoma progettazione delle singole scuole;

la qualificazione finale del primo ciclo che corrisponde al primo livello EQF; la formulazione di giudizi basati su esiti comprensibili e spendibili anche in altri contesti educativi; una risposta alla domanda di qualità, di trasparenza e di rendicontazione dei risultati di apprendimento

e dell’offerta formativa; un maggiore riconoscimento sul territorio;

per le istituzioni scolastiche che accolgono l’alunno: un elemento utile per un’efficace azione di accompagnamento dell’alunno in ingresso; un elemento per favorire la continuità dell’offerta formativa, attraverso la condivisione di

criteri/metodologie tra i diversi gradi di scuola Per la scuola primaria il documento di certificazione delle competenze, a firma del Dirigente Scolastico, è redatto dagli insegnanti a conclusione dello scrutinio finale della classe quinta. Relativamente alla secondaria di primo grado, viene redatto dal consiglio di classe in sede di scrutinio finale solo per gli studenti ammessi all’esame di Stato e consegnato alle famiglie degli alunni che abbiano sostenuto l’esame stesso con esito positivo. Il modello nazionale per gli alunni con disabilità certificata viene compilato, con gli opportuni adeguamenti, per renderlo coerente con gli obiettivi previsti dal piano educativo individualizzato (PEI). Per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), dispensati dalle prove scritte in lingua straniera, si fa riferimento alla sola dimensione orale di tali discipline. Per gli alunni con DSA, esonerati dall’insegnamento della lingua straniera, ai sensi del decreto ministeriale 12 luglio 2011, non viene compilata la relativa sezione.

Page 112: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

111

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il Dirigente Scolastico

Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare, l’articolo 9;

Visto il decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 742, concernente l’adozione del modello nazionale di certificazione delle competenze per le scuole del primo ciclo di istruzione;

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse in sede di scrutinio finale dagli insegnanti di classe al termine del quinto anno di corso della scuola primaria;

tenuto conto del percorso scolastico quinquennale;

CERTIFICA

che l’alunn … ………………………………………………...…………………………………...... ,

nat … a ………………………………………………….…………….… il ..………………..…… ,

ha frequentato nell’anno scolastico …... / …... la classe …..… sez. …………

con orario settimanale di ….. ore

e ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS” BAGALADI – SAN LORENZO Via Filippo Turati, 44 - 89063 MELITO DI PORTO SALVO (RC)

COD. MECC.: RCIC841003 COD. FISCALE: 92034530805 Telefax 0965-781260 – 0965-781749 EMail [email protected]

Page 113: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

112

Competenze chiave

europee Competenz e dal Profilo dello studente al termine

del primo ciclo di istruzione Livello (1)

1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2 Comunicazione nelle lingue straniere.

È in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

3

Competenza matematica e

competenze di base in scienza e

tecnologia. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali

4 Competenze digitali Usa con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare informazioni e per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi semplici.-

5 Imparare ad imparare Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.-

6 Competenze sociali e civiche Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.-

7 Spirito di iniziativa* Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

8 Consapevolezza ed espressione

culturale

Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

9 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a: ..........................................................................................................................................................................

* Sense of initiative and entrepreneurship nella Raccomandazione europea e del Consiglio del 18 dicembre 2006

Data …………………….. Il Dirigente Scolastico

___________________________

(1) Livello Indicatori esplicativi

A – AVANZATO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e

delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – INTERMEDIO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – BASE L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità

fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese

D – INIZIALE L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Page 114: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

113

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Il Dirigente Scolastico

Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare, l’articolo 9;

Visto il decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 742, concernente l’adozione del modello nazionale di certificazione delle competenze per le scuole del primo ciclo di istruzione;

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse in sede di scrutinio finale dal Consiglio di classe del terzo anno di corso della scuola secondaria di primo grado;

tenuto conto del percorso scolastico ed in riferimento al Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione;

CERTIFICA

che l’alunn … ………………………………………………………………………………………...,

nat … a……….…………………………………………………... il ………………………………..,

ha frequentato nell’anno scolastico ..…... / …….. la classe ….… sez. ……,

con orario settimanale di ……. ore;

e ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS” BAGALADI – SAN LORENZO Via Filippo Turati, 44 - 89063 MELITO DI PORTO SALVO (RC)

COD. MECC.: RCIC841003 COD. FISCALE: 92034530805 Telefax 0965-781260 – 0965-781749 EMail [email protected]

Page 115: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

114

Data. ………………. Il Dirigente Scolastico

____________________________

(1) Livello Indicatori esplicativi

A – AVANZATO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e

delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – INTERMEDIO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – BASE L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità

fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese

D – INIZIALE L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Competenze chiave europee Competenze dal Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione Livello (1)

1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2 Comunicazione nelle lingue straniere.

È in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare (A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) e, in una seconda lingua europea, di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.-

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l’attendibilità di anali si quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse.

4 Competenze digitali Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

5 Imparare ad imparare Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo

6 Competenze sociali e civiche

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

7 Spirito di iniziativa*

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. E’ disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Consapevolezza ed espressione culturale

Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

8 Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime ne gli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

9 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:

......................................................................................................................................................................................

* Sense of initiative and entrepreneurship nella Raccomandazione europea e del Consiglio del 18 dicembre 2006

Page 116: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

115

PROVE INVALSI A CARATTERE NAZIONALE

di cui agli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n. 62/2017

Prova nazionale di Italiano

Alunno/a _____________________________________________

prova sostenuta in data _________________________________

Descrizione del livello * Livello

conseguito

* Il repertorio degli indicatori per la descrizione dei livelli viene definito annualmente dall’INVALSI.

Il Direttore Generale

………………………….

Page 117: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

116

PROVE INVALSI A CARATTERE NAZIONALE

di cui agli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n. 62/2017

Prova nazionale di Matematica

Alunno/a _____________________________________________

prova sostenuta in data _________________________________

Descrizione del livello * Livello

conseguito

* Il repertorio degli indicatori per la descrizione dei livelli viene definito annualmente dall’INVALSI.

Il Direttore Generale

………………………….

Page 118: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

117

Certificazione

delle abilità di comprensione e uso della lingua inglese

di cui agli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n. 62/2017

Alunno/a ____________________________________________

Prova sostenuta in data ________________________________

ASCOLTO * Livello

conseguito

LETTURA * Livello

conseguito

Le abilità attese per la lingua inglese al termine del primo ciclo di istruzione sono riconducibili al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue del Consiglio d’Europa, come indicato dai traguardi di sviluppo delle competenze delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione

Il Direttore Generale

………………………….

Page 119: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

118

PROVE INVALSI A CARATTERE NAZIONALE

di cui agli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n. 62/2017

Prova nazionale di Italiano

Alunno/a _____________________________________________

prova sostenuta in data _________________________________

*Il repertorio degli indicatori per la descrizione dei livelli viene definito annualmente dall’INVALSI.

Il Direttore Generale

………………………….

Descrizione del livello * Livello

conseguito

Page 120: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

119

PROVE INVALSI A CARATTERE NAZIONALE

di cui agli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n. 62/2017

Prova nazionale di Matematica

Alunno/a _____________________________________________

prova sostenuta in data _________________________________

*Il repertorio degli indicatori per la descrizione dei livelli viene definito annualmente dall’INVALSI.

Il Direttore Generale

………………………….

Descrizione del livello * Livello

conseguito

Page 121: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

120

Certificazione

delle abilità di comprensione e uso della lingua inglese

di cui agli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n. 62/2017

Alunno/a ____________________________________________

Prova sostenuta in data ________________________________

*Le abilità attese per la lingua inglese al termine del primo ciclo di istruzione sono riconducibili al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue del Consiglio d’Europa, come indicato dai traguardi di sviluppo delle competenze delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione

Il Direttore Generale

………………………….

ASCOLTO * Livello

conseguito

LETTURA * Livello

conseguito

Page 122: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

121

La valutazione di Istituto è sicuramente un atto fondamentale della scuola, in quanto rappresenta il momento in cui l’efficacia del processo formativo viene definita e proiettata all’esterno, come una risorsa a disposizione della società intera. La valutazione, infatti, offre la possibilità di potenziare il rapporto tra scuola e società civile, volto a migliorare la qualità del servizio scolastico e a renderne credibili gli esiti. La scuola potrà avere una valutazione positiva se farà lavorare sinergicamente i fattori legati alla popolazione scolastica, il territorio ed il capitale sociale, le risorse economiche e materiali e le risorse professionali. Gli esiti finali, legati al successo formativo dei ragazzi, si riferiscono a:

risultati scolastici: la scuola garantisce percorsi di successo formativo a tutti gli studenti, nel medio e nel

breve periodo, prestando particolare attenzione agli studenti in ritardo, con debiti formativi, promossi col minimo degli obiettivi raggiunti, cercando di indurre meno possibile il verificarsi di trasferimenti oppure abbandoni. Vengono dunque attivati percorsi di recupero o di potenziamento.

competenze chiave e di cittadinanza: la scuola assicura l’acquisizione delle competenze chiave e di

cittadinanza degli studenti. Queste, caratterizzate per la loro natura trasversale, sono fondamentali per cittadinanza attiva.

risultati a distanza: la scuola favorisce il successo degli studenti nei successivi percorsi di studio e di lavoro. È

pertanto importante conoscere i percorsi formativi degli studenti usciti dalla scuola del primo e del secondo ciclo ad un anno o due di distanza e monitorare i risultati a distanza all’interno del primo ciclo, nei passaggi scolastici.

risultati nelle prove standardizzate nazionali: le prove INVALSI rilevano le competenze cognitive che fanno

riferimento alla dimensione culturale generale di un individuo e riguardano nello specifico le competenze linguistiche e matematiche. L’analisi dei risultati conseguiti ha lo scopo di far riflettere sul livello di competenze raggiunto dalla scuola in relazione alle altre scuole del territorio, a quelle con un background socio-economico simile ed al valore medio nazionale. Tale analisi deve permettere di valutare la capacità della scuola di assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento di alcuni livelli essenziali di competenza. Dai risultati delle prove INVALSI, per l’A.S. 2017, emerge che al netto dei fattori esogeni (genere, cittadinanza, ESCS, preparazione pregressa dei ragazzi) e del punteggio osservato (livello delle competenze effettivamente raggiunte dallo studente), dalla lettura delle griglie INVALSI riguardo gli indicatori di efficacia della scuola nel poter proporre delle azioni di promozione degli apprendimenti (scelte didattiche-metodologiche spesso condizionate da assenze di laboratori e spazi adeguati), si evidenzia che l’effetto scuola dell’intero Istituto Comprensivo è più basso di quello riscontrato su base nazionale in scuole con una popolazione studentesca analoga. In particolare, nell’osservazione dei livelli di apprendimento, si osserva che nella primaria dalla seconda alla quinta vi è un decremento del numero dei ragazzi appartenenti al livello 5 e che la correlazione tra voto attribuito e test INVALSI risulta poco attendibile; nella secondaria di primo grado, gli alunnu appartenenti al livello 5 sono percentualmente inferiori rispetto alla media nazionale, quasi stabili alla media del contesto Calabria/Sud ed Isole. I dettagli si trovano a seguire di questo capitolo. A distanza, sia per le classi attualmente quinte sia per le classi attualmente di terzo superiore, gli esiti sono positivi.

A conclusione dell’anno scolastico, verranno somministrati e tabulati questionari di gradimento rivolti ai genitori, agli alunni, ai docenti, agli ATA per studiare la percezione delle maggiori criticità (secondo i plessi, la mancanza o l’inadeguatezza di aule e laboratori attrezzati, la manutenzione e la sicurezza degli edifici, il livello di pulizia della scuola, l’organizzazione scolastica, le comunicazioni, il gradimento percettivo dell’ambiente scuola). I risultati costituiranno il punto di partenza per l’elaborazione del nuovo piano di miglioramento per il prossimo anno scolastico. Verranno prodotti i seguenti documenti:

- Grafici di comparazione finale delle prove di ingresso e comuni dell’Istituto (scuola secondaria) - Scheda di valutazione conclusiva dei progetti PTOF; - Scheda sintetica dei punti di forza e di debolezza dei vari plessi; - Schede sintetiche dei risultati dei questionari di gradimento somministrati ad alunni (fino al secondo

superiore), genitori, personale A.T.A., personale docente.

Page 123: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

122

Dettagli prove INVALSI A.S. 206-2017

I LIVELLI DI ABILITÀ IN ITALIANO – V PRIMARIA

LIVELLO 1

Lo studente è in grado di riconoscere il significato di alcune espressioni letterali e idiomatiche utilizzando indizi presenti nel contesto dell’espressione stessa. Individua correttamente un’informazione data esplicitamente nel testo e costituita da un solo elemento o da più elementi collocati nella stessa porzione di testo. Ricostruisce correttamente il significato del testo a livello locale, soprattutto nel caso di testi narrativi, se sono presenti più indizi che consentono di risolvere i nodi della comprensione o che rendono possibile la formulazione di inferenze semplici, anche avvalendosi di conoscenze derivanti dall’esperienza del bambino.

LIVELLO 2

Lo studente è capace di ricavare il significato di un termine o di una espressione sulla base degli indizi testuali che mettono in relazione due informazioni presentate in frasi contigue. È in grado di individuare informazioni date esplicitamente nel testo da rintracciare anche in più paragrafi. Ricostruisce correttamente il significato del testo a livello locale e globale, soprattutto nel caso di testi narrativi, quando sono presenti più indizi anche impliciti. È in grado di fare un’inferenza diretta, in particolare di ricostruire il significato di una frase complessa in cui il connettivo è implicito e le informazioni collegate sono l'una successiva all'altra. È capace di comprendere lo scopo di un testo.

LIVELLO 3

Lo studente è capace di ricavare il significato di un termine o di una espressione non comune sulla base degli indizi testuali che mettono in relazione più informazioni presentate in frasi collocate in diverse parti di testo. È in grado di individuare informazioni date esplicitamente nel testo rintracciabili diverse parti di esso. Ricostruisce correttamente il significato del testo a livello locale e globale, anche in testi a carattere espositivo o argomentativo, in cui sono presenti più indizi anche impliciti. È in grado di compiere anche inferenze indirette, in particolare di ricostruire il significato di un concetto sulla base di diverse informazioni collocate in più parti di testo stabilendo correttamente nessi causali tra due informazioni. È capace di interpretare la funzione di elementi di corredo al testo, in particolare immagini, grafici o tabelle, quando questi sono in relazione diretta ed evidente con il contenuto del testo. Sa individuare correttamene la struttura di un testo.

LIVELLO 4

Lo studente è capace di comprendere termini ed espressioni usate in senso figurato. È in grado di individuare informazioni ricavabili da figure a corredo di testi non continui. Ricostruisce correttamente il significato del testo a livello locale e globale, sia di testi a carattere narrativo sia di testi espositivi e argomentativi, anche in formato non continuo. È capace di riconoscere anche la funzione di elementi extratestuali utilizzati dagli autori dei testi con precisi scopi.

LIVELLO 5

Lo studente è capace di utilizzare indizi testuali, non immediatamente espliciti, per ricostruire il significato, letterale e figurato, di un termine o di una espressione. È in grado di individuare informazioni anche quando non sono in primo piano e sono in concorrenza con altre informazioni. Ricostruisce correttamente il significato del testo a livello locale e globale, sia di testi a carattere narrativo sia di testi espositivi o argomentativi, anche in formato non continuo. È capace di riconoscere le scelte stilistiche compiute dagli autori dei testi e l’intenzione comunicativa da esse veicolata.

I LIVELLI DI ABILITÀ IN MATEMATICA – V PRIMARIA

LIVELLO 1

Lo studente sa rispondere a semplici quesiti in situazioni scolastiche standard o in contesti che richiamano l’esperienza ordinaria, formulati in maniera molto semplice, in cui la domanda è direttamente ed esplicitamente collegata alle informazioni contenute nel testo. Sa utilizzare conoscenze elementari e semplici abilità di base, spesso acquisite negli anni scolastici precedenti.

LIVELLO 2

Lo studente sa rispondere a quesiti che coinvolgono situazioni di routine. Ha la capacità di eseguire algoritmi e procedure di base, ha conoscenza delle nozioni matematiche più importanti proposte dal programma scolastico per la quinta primaria e la capacità di utilizzare le rappresentazioni standard degli oggetti matematici studiati. È in grado di ricercare dati in grafici e tabelle per ricavarne informazioni. Sa risolvere problemi semplici e di tipo conosciuto e rispondere a quesiti in cui il collegamento tra stimolo e domanda è diretto e il risultato è immediatamente interpretabile e riconoscibile nel contesto.

LIVELLO 3

Lo studente sa rispondere a domande che richiedono semplici inferenze per costruire la risposta a partire dalle informazioni e dai dati, o che richiedono uno o più passi risolutivi, e a domande che richiedono una prima esplicitazione dei passaggi eseguiti. Risolve problemi in contesti familiari o che presentano alcuni elementi di novità, ad esempio nella rappresentazione delle informazioni. Mette in campo con una certa consapevolezza le abilità di base e sa collegare tra loro le conoscenze fondamentali. Sa riconoscere in casi semplici due rappresentazioni diverse di uno stesso oggetto matematico o di uno stesso insieme di dati.

LIVELLO 4

Lo studente sa rispondere a domande che fanno riferimento a situazioni tratte da contesti anche non familiari e dove le informazioni non sono esplicitamente collegate alle richieste, ma richiedono una interpretazione del testo e del contesto. Ha la capacità di lavorare su una situazione per costruirsene una rappresentazione mentale e operare su di essa. Mette in campo con consapevolezza le abilità apprese, e ha una conoscenza precisa (anche in casi non standard) dei principali oggetti matematici incontrati nel percorso scolastico. Padroneggia le diverse rappresentazioni degli oggetti matematici conosciuti. È in grado di giustificare il proprio percorso risolutivo. Riesce a rispondere a quesiti che indagano esplicitamente la presenza delle più frequenti misconcezioni.

LIVELLO 5

Lo studente sa affrontare domande che coinvolgono situazioni non standard, di cui è necessario costruirsi un modello adeguato per poter rispondere. È in grado in certi casi di produrre una idea risolutiva originale rispetto a quanto incontrato nel percorso scolastico. Opera con sicurezza padroneggiando gli aspetti concettuali e procedurali degli argomenti più importanti proposti nel programma di quinta. È in grado di utilizzare diverse rappresentazioni degli oggetti matematici e di passare con sicurezza da una all’altra. È in grado di produrre giustificazioni della strategia adottata nella risoluzione di problemi e di riconoscere, tra diverse argomentazioni atte a sostenere una tesi, quella corretta.

Page 124: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

123

PROVA DI ITALIANO – II PRIMARIA

Istituto/Dettaglio territoriale

Percentuale studenti livello 1

Percentuale studenti livello 2

Percentuale studenti livello 3

Percentuale studenti livello 4

Percentuale studenti livello 5

RCIC841003 42,4% 12,1% 0,0% 3,0% 42,4%

Calabria 44,1% 19,3% 8,4% 6,4% 21,9%

Sud e isole 40,2% 19,3% 7,8% 6,1% 26,7%

Italia 33,5% 18,5% 7,7% 7,1% 33,3%

PROVA DI MATEMATICA – II PRIMARIA

Istituto/Dettaglio territoriale

Percentuale studenti livello 1

Percentuale studenti livello 2

Percentuale studenti livello 3

Percentuale studenti livello 4

Percentuale studenti livello 5

RCIC841003 17,1% 8,6% 20,0% 17,1% 37,1%

Calabria 42,1% 19,8% 16,0% 6,4% 15,7%

Sud e isole 33,7% 17,7% 16,9% 8,7% 23,0%

Italia 26,9% 17,3% 16,9% 10,5% 28,4%

Istituzione scolastica nel suo complesso

Istituzione scolastica Prova di Matematica

Numero studenti

livello 1-2 Numero studenti

livello 3 Numero studenti

livello 4-5

Prova di

Italiano

Numero studenti livello 1-2

5 2 11

Numero studenti livello 3

0 0 0

Numero studenti livello 4-5

3 4 8

La correlazione tra voto della classe e punteggio della prova INVALSI risulta poco attendibile.

Page 125: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

124

PROVA DI ITALIANO – V PRIMARIA

Istituto/Dettaglio territoriale

Percentuale studenti livello 1

Percentuale studenti livello 2

Percentuale studenti livello 3

Percentuale studenti livello 4

Percentuale studenti livello 5

RCIC841003 34,8% 17,4% 21,7% 26,1% 0,0%

Calabria 40,6% 17,9% 13,9% 13,9% 13,8%

Sud e isole 34,4% 16,7% 13,5% 15,3% 20,1%

Italia 26,6% 15,7% 13,1% 17,7% 26,9%

PROVA DI MATEMATICA – V PRIMARIA

Istituto/Dettaglio territoriale

Percentuale studenti livello 1

Percentuale studenti livello 2

Percentuale studenti livello 3

Percentuale studenti livello 4

Percentuale studenti livello 5

RCIC841003 8,7% 34,8% 8,7% 26,1% 21,7%

Calabria 43,3% 18,5% 14,7% 9,8% 13,7%

Sud e isole 36,7% 16,4% 15,6% 10,3% 21,1%

Italia 26,3% 16,5% 17,3% 12,9% 27,0%

Istituzione scolastica nel suo complesso

Istituzione scolastica

Prova di Matematica

Numero studenti livello 1-2

Numero studenti livello 3

Numero studenti livello 4-5

Prova di

Italiano

Numero studenti livello 1-2

10 0 2

Numero studenti livello 3

0 1 3

Numero studenti livello 4-5

0 1 5

La correlazione tra voto della classe e punteggio della prova INVALSI risulta mediamente poco attendibile,

in alcuni casi esatta.

Page 126: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

125

I LIVELLI DI ABILITÀ IN ITALIANO – III SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LIVELLO 1

Lo studente è in grado di ricostruire il significato di un termine o di un'espressione a partire da indizi espliciti nel testo. Individua correttamente un’informazione data esplicitamente nel testo, in particolare quando è facilitato dalla presenza nella domanda di termini o espressioni riprese nella medesima porzione di testo. È in grado di effettuare una semplice inferenza con lo scopo di ricostruire il significato di una piccola porzione di testo. Sa comprendere e interpretare correttamente il ruolo dei personaggi all'interno di una storia.

LIVELLO 2

Lo studente è capace di interpretare correttamente l'utilizzo figurato di termini ed espressioni a partire da indizi testuali collocati in frasi distinte ma comunque contigue fra loro. Sa individuare informazioni a partire da elementi dati e ripetuti in più frasi contigue fra loro. Ricostruisce correttamente il significato del testo a livello locale e globale, integrando fra loro informazioni date esplicitamente nella medesima porzione di testo. Sa individuare l'argomento principale del testo.

LIVELLO 3

Lo studente è capace di ricavare il significato di un termine o di una espressione non comune a partire da indizi presentati in frasi collocate in diverse parti di testo, anche non contigue, anche attraverso il ricorso all'enciclopedia personale. È in grado di individuare informazioni contenute in frasi complesse. Ricostruisce correttamente il significato del testo a livello locale e globale. È capace, inoltre, di individuare la struttura narrativa di un testo e la funzione di espressioni complesse (anche da un punto di vista lessicale). Sa cogliere l’opinione o l'intenzione dell'autore di un testo.

LIVELLO 4

Lo studente è capace di comprendere termini ed espressioni usate con significato figurato. Ricostruisce correttamente il significato di parti complesse di testo attraverso l’interpretazione di termini usati in maniera polisemica, che possono essere compresi a partire da informazioni date in più parti di testo. È capace di operare inferenze complesse e di ricavare informazioni da un grafico presentato in un testo misto.

LIVELLO 5

Lo studente è capace di individuare correttamente il significato di termini desueti o usati in senso figurato, utilizzando l’enciclopedia personale e indizi testuali presentati in forma sinonimica. È capace di operare sintesi del testo a livello locale e globale. Sa comprendere correttamente un grafico complesso presentato in un testo misto. Sa, inoltre, interpretare efficacemente la funzione comunicativa di un testo.

I LIVELLI DI ABILITÀ IN MATEMATICA– III SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LIVELLO 1

Lo studente sa rispondere a semplici quesiti relativi a situazioni scolastiche standard per la scuola secondaria di primo grado o a contesti che richiamano l’esperienza ordinaria, formulati in maniera molto semplice, con domande che sono direttamente ed esplicitamente collegate alle informazioni contenute nel testo. Sa utilizzare conoscenze elementari e semplici abilità di base, prevalentemente acquisite già nella scuola primaria.

LIVELLO 2

Lo studente sa rispondere a quesiti che coinvolgono situazioni di routine per la scuola secondaria di primo grado. Ha la capacità di eseguire algoritmi e procedure di base, conosce le nozioni fondamentali previste dal curricolo di matematica della secondaria di primo grado ed è in grado di utilizzare le rappresentazioni standard degli oggetti matematici studiati, in particolare dei numeri. È in grado di ricercare dati in grafici e tabelle di vario tipo per ricavarne informazioni. Sa affrontare problemi semplici e di tipo conosciuto e rispondere a quesiti in cui il collegamento tra stimolo e domanda è diretto e il risultato è immediatamente interpretabile e riconoscibile nel contesto.

LIVELLO 3

Lo studente sa rispondere a domande che richiedono semplici inferenze a partire dalle informazioni e dai dati, o che richiedono uno o più passi risolutivi e a domande che richiedono una prima esplicitazione o rappresentazione grafica o simbolica dei passaggi eseguiti. Risolve problemi in contesti familiari o in contesti che presentano alcuni elementi di novità, ad esempio nella rappresentazione delle informazioni, o collegati a semplici situazioni scientifiche. Mette in campo, con una certa consapevolezza, le abilità di base acquisite nella scuola secondaria di primo grado e sa collegare tra loro le conoscenze fondamentali. Sa riconoscere in casi semplici due rappresentazioni diverse di uno stesso oggetto matematico, in particolare nell’ambito dei numeri, o di uno stesso insieme di dati.

LIVELLO 4

Lo studente sa rispondere a domande che fanno riferimento a situazioni tratte da contesti anche non familiari e dove le informazioni non sono esplicitamente collegate alle richieste, ma richiedono una interpretazione del testo e del contesto. Ha la capacità di lavorare su una situazione per costruirsene una rappresentazione mentale e operare su di essa, anche utilizzando a livello semplice il linguaggio simbolico proprio della matematica. Mette in campo con consapevolezza le abilità apprese nella scuola secondaria di primo grado, e ha una conoscenza precisa, anche in casi non standard, dei principali oggetti matematici incontrati. Padroneggia le diverse rappresentazioni degli oggetti matematici conosciuti, in particolare dei numeri. È in grado di giustificare il proprio percorso risolutivo e di costruire argomentazioni a supporto.

LIVELLO 5

Lo studente sa affrontare domande che coinvolgono situazioni non standard di cui è necessario costruirsi un modello adeguato per poter rispondere. È in grado in certi casi di produrre un’idea risolutiva originale rispetto a quanto incontrato nel percorso scolastico. Opera con sicurezza padroneggiando gli aspetti concettuali e procedurali degli argomenti più importanti proposti nel curricolo di Matematica della scuola secondaria di primo grado. È in grado di utilizzare diverse rappresentazioni degli oggetti matematici e di passare con sicurezza da una all’altra. È in grado di esplicitare e schematizzare una strategia risolutiva di un problema, di produrre giustificazioni con un linguaggio adeguato al grado scolastico, anche utilizzando simboli, e di riconoscere, tra diverse argomentazioni atte a sostenere una tesi, quella corretta.

Page 127: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

126

PROVA DI ITALIANO – III SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto/Dettaglio territoriale

Percentuale studenti livello 1

Percentuale studenti livello 2

Percentuale studenti livello 3

Percentuale studenti livello 4

Percentuale studenti livello 5

RCIC841003 24,1% 22,6% 23,3% 18,1% 12,0%

Calabria 28,7% 22,3% 19,1% 15,5% 14,6%

Sud e isole 27,8% 21,9% 18,1% 16,7% 15,5%

Italia 19,5% 19,4% 19,6% 20,5% 20,9%

PROVA DI MATEMATICA – III SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto/Dettaglio territoriale

Percentuale studenti livello 1

Percentuale studenti livello 2

Percentuale studenti livello 3

Percentuale studenti livello 4

Percentuale studenti livello 5

RCIC841003 37,6% 27,8% 18,8% 6,8% 9,0%

Calabria 41,2% 18,7% 14,9% 9,3% 15,9%

Sud e isole 37,4% 20,7% 14,6% 9,7% 17,6%

Italia 29,2% 17,5% 13,1% 12,3% 28,0%

Istituzione scolastica nel suo complesso

Istituzione scolastica

Prova di Matematica

Numero studenti livello 1-2

Numero studenti livello 3

Numero studenti livello 4-5

Prova di

Italiano

Numero studenti livello 1-2

55 5 2

Numero studenti livello 3

22 8 1

Numero studenti livello 4-5

10 12 18

La correlazione tra voto della classe e punteggio della prova INVALSI risulta mediamente poco attendibile.

Page 128: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

127

A conclusione del presente lavoro, si vuole mettere a confronto un insegnamento ”tradizionale” con quello che alimenta l’autostima, paragonando le caratteristiche dello studente “obbediente” a quelle dello studente “responsabile”, obiettivo dell’educazione.2

Lo studente OBBEDIENTE

ha le seguenti caratteristiche: Lo studente RESPONSABILE

ha le seguenti caratteristiche:

1. È motivato da fattori esterni, come il bisogno di far

compiacere all’autorità e di ottenerne l’approvazione. E motivato da fattori interni, come il bisogno di soppesare le

scelte e sperimentarne di persona le conseguenze.

2. Esegue gli ordini. Compie delle scelte.

3. A volte non crede di poter funzionare efficacemente in

assenza di figure autoritarie, manca di iniziativa e aspetta sempre un ordine.

È abbastanza sicuro di poter funzionare efficacemente in assenza dell’autorità, prende delle iniziative.

4. L’autostima è definita dall’esterno: sente di valere qualcosa

solo quando riceve approvazione. L’autostima è definita dall’interno: sa di valere con o senza

l’approvazione degli altri(anche con la disapprovazione).

5. Pensa “Io sono il mio comportamento (e probabilmente è

stato qualcun altro a farmi così)”. Pernsa “Io non sono il mio comportamento, anche se soo

responsabile di come mi comporto”.

6. Fatica a vedere la connessione tra il comportamento e le sue

conseguenze. È in grado di cogliere la connessione tra il comportamento e le

sue conseguenze.

7. Fatica a riconoscere le scelte e le opzioni, trova difficile

prendere decisioni. Non ha difficoltà a riconoscere le scelte e le opzioni e a

prendere delle decisioni.

8. In molti casi si sente inerme e dipendente dall’insegnante. In molti casi si sente capace e indipendente.

9.

Opera da un sistema di valori esterno (di solito quello di una persona importante per lui, cioè da una figura significativa), che potrebbe non essere appropriato e a volte è addirittura

dannoso.

Opera da un sistema di valori interno (il migliore o il più sicuro per lui), ma tiene in considerazione anche i valori e le

necessità degli altri.

10. Obbedisce. A volte pensa. Pensa. A volte obbedisce.

11. Non si fida dei propri segnali interni e della sua capacità di

agire per il proprio interesse. Si fida dei propri segnali interni e della sua capacità di agire

per il proprio interesse.

12. Gli è difficile prevedere i risultati e le conseguenze delle sue

azioni. Sa prevedere i risultati e le conseguenze delle sue azioni.

13. Gli è difficile capire ed esprimere le proprie necessità

personali. Sa capire ed esprimere le proprie necessità personali.

14. Non sempre è in grado di soddisfare le proprie necessità senza

fare del male a se stesso o agli altri. È in grado di soddisfare le proprie necessità senza fare del

male a se stesso o agli altri.

15. Ha limitate capacità di negoziazione: il suo orientamento è “Tu

ci guadagni, io ci perdo” Ha buone capacità di negoziazione: il suo orientamento è

“Ci guadagnamo tutti e due”

16. È remissivo. E collaborativo.

17. Tende ad evitare le punizioni, “stando alla larga

dall’insegnante”. S’impegna a fondo, godendo i risultati delle sue scelte positive.

18. Può soffrire del conflitto tra i bisogni esterni e quelli interni (quello che voglio io contro quello che vuole l’insegnante).

A volte si sente in colpa o si ribella.

È capace di risolvere il conflitto fra bisogni interni e quelli esterni (quello che voglio io contro quello che vuole

l’insegnante). È meno incline a sentirsi in colpa o a ribellarsi.

19. Può compiere scelte sbagliate per evitare la disapprovazione o

l’abbandono (per farmi benvolere dagli amici). Può compiere scelte sbagliate per sperimentare le

conseguenze e soddisfare così la sua curiosità.

Questo senza dimenticare che per fare un alunno responsabile, serve un docente alchimista.

2 Nathanel Branden, I sei pilastri dell’autostima, Edizione Tea S.p.A., Milano, 2013; pag. 263-265.

Page 129: ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DE AMICIS BAGALADI SAN …...per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di olloquio anhe all [Esame onlusio. La certificazione finale delle competenze, rilasciata

128

Daniel Goleman, L’intelligenza Emotiva – che cos’è e perché può renderci felici - BUR Psicologia e Società, Milano, 2007;

Edgar Morin, La testa ben fatta - Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina Editore, Milano,

2000;

Giovanna Ramaglia, I disturbi dello sviluppo, Carocci editore, Roma, 2011;

Isabelle Filliozat, Le emozioni dei bambini, Edizioni Piemme S. p.A., Casale Monferrato (AL), 2001;

Leo Buscaglia, Vivere, amare, capirsi, Mondadori, Milano, 2011;

M. Prensky, Mamma non rompere. Sto imparando, Multiplayer, Roma, 2008;

M. Prensky, La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale, Erickson, 2013;

M. Castoldi, Valutare le competenze, Roma, Carocci, 2009.

M. Castoldi, Valutare a scuola. Dagli apprendimenti alla valutazione di sistema, Roma, Carocci, 2012.

Nathanel Branden, I sei pilastri dell’autostima, Edizione Tea S.p.A., Milano, 2013;

Paolo Ferri, La scuola digitale. Come le nuove tecnologie cambiano la formazione, Bruno Mondadori, Milano, 2011;

Paolo Ferri, Nativi Digitali, Bruno Mondadori, Milano, 2011.

RISORSE IN RETE

Invalsi, Rapporto Prove Invalsi 2017 www.invalsi.it

MIUR, Norme e Decreti sulla Valutazione;

Curriculo scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di Primo Grado di Franca da Re www.francadare.it;

Glossario del Gruppo tematico “Metodi e tecniche” dell’AIV, a cura si Claudio Bezzi www.serviziosociale.unisalento.it;

Alberto Ferrari, Guida ai compiti di realtà https://it.pearson.com/docenti/secondaria-1-grado/competenze.html;

Zanichelli, Guida pratica alla certificazione delle competenze http://online.scuola.zanichelli.it;

Censis, I nativi digitali in Calabria, www.censis.it;

Tonino Cantelmi, La postmodernità tecnoliquida e la sua valenza antropologica: i nativi digitali,

www.azionecattolica.it;

Stefano Stefanel, I nativi digitali www.edscuola.it;

Marc Prensky, Digital Natives, Digital Immigrants www.marcprensky.com

Paolo Ferri, I nativi digitali, una specie in via di apparizione, www.educationduepuntozero.it

Anna Pietra Ferraro. Cosa significa insegnare al tempo dei nativi digi , www.indire.it

Gaetano Calandrelli, I nativi digitali, Educare attivamente ai linguaggi informatici, www.miur.it;

I nativi digitali www.wikipedia.it