ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 ISO 9001: 20 15 Cert. N ...

5
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758 Codice Fiscale: 92200270921 Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.edu.it - [email protected] [email protected] Trasporti e Logistica Conduzione del mezzo navale Trasporti e Logistica Conduzione di apparati e impianti marittimi Trasporti e Logistica Logistica Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale) ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 Settori EA di attività Validità 16.02.201815.02.2021 ISO 9001: 2015 Cert. N° 50 100 14484 Rev.002 Validità 14.09.2018 11.03.2021 Rev. N.02 del 20.12.2018 SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2020/2021 Classe IV^Y Docente Annalisa Pianta DISCIPLINA: ITALIANO Libro di testo: File forniti dall’insegnante Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali, Lim Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Eventuali discipline coinvolte Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione Modulo 1 Storico-culturale (di raccordo col programma della Classe III^ ) Umanesimo e Rinascimento U.D.1 Il quadro storico di riferimento. Umanesimo e Rinascimento: idee guida Una rivoluzione culturale: l‟Antropocentrismo. Il nuovo sentimento della dignità dell‟uomo. . U.D.2 Il „500: strutture politiche, economiche e sociali in Italia. Le monarchie europe La riforma protestante. Storia Conoscere i caratteri fondamentali dell‟Umanesimo e il contesto storico- culturale Analizzare i caratteri della cultura umanistico- rinascimentale e comprenderne i valori di modernità . Ricostruire i contenuti dottrinali ed etici che distinguono il luteranesimo e il calvinismo dalla tradizione cattolica e ricostruire il processo storico attraverso cui il L‟alunno dimostra di conoscere, nelle linee essenziali, gli argomenti richiesti e sa esporli utilizzando un linguaggio sufficientemente adeguato. Capacità di costruire periodi semplici, ma sufficientemente corretti nella struttura morfosintattica Pertinenza con Questionari Test delle varie tipologie Verifiche orali

Transcript of ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 ISO 9001: 20 15 Cert. N ...

Page 1: ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 ISO 9001: 20 15 Cert. N ...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Sede Buccari: Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793

Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758 Codice Fiscale: 92200270921 – Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

www.buccarimarconi.edu.it - [email protected][email protected]

Trasporti e Logistica – Conduzione del mezzo navale Trasporti e Logistica – Conduzione di apparati e impianti marittimi Trasporti e Logistica – Logistica Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale)

ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 Settori EA di attività – Validità 16.02.2018–15.02.2021

ISO 9001: 2015 Cert. N° 50 100 14484 – Rev.002 Validità 14.09.2018 – 11.03.2021

Rev. N.02 del 20.12.2018

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2020/2021

Classe IV^Y

Docente Annalisa Pianta

DISCIPLINA: ITALIANO

Libro di testo: File forniti dall’insegnante

Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali, Lim

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza

delle abilità, conoscenze e delle

competenza da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati

per la valutazione

Modulo 1 Storico-culturale (di raccordo col programma della Classe III^ ) Umanesimo e Rinascimento U.D.1 Il quadro storico di riferimento. Umanesimo e Rinascimento: idee guida Una rivoluzione culturale: l‟Antropocentrismo. Il nuovo sentimento della dignità dell‟uomo. . U.D.2 Il „500: strutture politiche, economiche e sociali in Italia. Le monarchie europe La riforma protestante.

Storia Conoscere i caratteri fondamentali dell‟Umanesimo e il contesto storico-culturale

Analizzare i caratteri della cultura umanistico-rinascimentale e comprenderne i valori di modernità

. Ricostruire i contenuti dottrinali ed etici che distinguono il luteranesimo e il calvinismo dalla tradizione cattolica e ricostruire il processo storico attraverso cui il

L‟alunno dimostra di conoscere, nelle linee essenziali, gli argomenti richiesti e sa esporli utilizzando un linguaggio sufficientemente adeguato. Capacità di costruire periodi semplici, ma sufficientemente corretti nella struttura morfosintattica Pertinenza con

Questionari Test delle varie tipologie Verifiche orali

Page 2: ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 ISO 9001: 20 15 Cert. N ...

Pag. 2

La riforma in Germania. La Germania di Carlo V. Lutero e l‟indulgenza tedesca del 1517 La dottrina delle indulgenze. La teologia luterana. Lutero ed Erasmo da Rotterdam: sul Libero arbitrio. Calvino a Ginevra. L‟etica calvinista La chiesa anglicana e la riforma in Inghiltera U.D.3 La Controriforma. Il concilio di Trento I decreti dottrinali e disciplinari I nuovi ordini religiosi. I Gesuiti La censura culturale, L‟Inquisizione romana L‟Europa dell‟intolleranza Stregoneria e caccia alle streghe.

protestantesimo si è affermato in una parte dell‟Europa

Analizzare la reazione della Chiesa di Roma alla Riforma protestante

Saper individuare l‟origine di fenomeni che costituiscono le radici del presente (la tratta degli schiavi, il dibattito sull‟intolleranza e la religione)

Elaborare una parafrasi del testo poetico letto

Saper comunicare le conoscenze acquisite in modo corretto, coerente ed efficace, attraverso l‟esposizione orale e la produzione scritta

la tipologia della prova richiesta

Modulo 2. L‟età del barocco e della Scienza Nuova U.D.1 Quadro storico di riferimento Le idee e le visioni del mondo :il Barocco. G.B.Marino: lettura e analisi de “Donna che cuce”(tratto dalla Lira) La metafora barocca U.D.2 Il teatro di William Shakespeare W.Shakespeare: biografia. Le unità aristoteliche e il teatro di Shakespeare. Lo spettacolo dell‟uomo: tragedia e commedia Le grandi tragedie. Amleto. sintesi e temi Il primo atto. Il secondo atto; una follia con metodo. Il terzo atto: i meccanismi teatrali della verità .Lettura ,analisi e commento

Storia Conoscere le caratteristiche del Barocco artistico-letterario

Conoscere la vita, le

opere e le vicende di G.Galilei e Giordano Bruno e il contesto storico-culturale

Leggere alcuni passi scelti dall‟insegnante de “Lettere copernicane” e l‟abiura.

Saper leggere, comprendere i testi e individuare i loro significati

L‟alunno dimostra di conoscere, nelle linee essenziali, gli argomenti richiesti e sa esporli utilizzando un linguaggio sufficientemente adeguato. Capacità di costruire periodi semlici, ma sufficientemente corretti nella struttura morfosintattica Pertinenza con la tipologia della prova richiesta

Questionari Test delle varie tipologie Verifiche orali

Page 3: ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 ISO 9001: 20 15 Cert. N ...

Pag. 3

dall‟atto III della scena I e del monologo “Essere o non essere..” Il quarto atto ; si preparano le soluzioni finali .Il quinto atto. Il L‟inutilità della vendetta il personaggio di Amleto e il dramma dell‟uomo moderni di fronte al al male e alla colpa.. Lettura analisi e commento de “Essere o non essere”. Visione del film “Amleto” di F.Zeffirelli U.D.4 Il caso Galilei La vita e le opere di Galileo Galilei .Il periodo padovano La concezione geocentrica, la concezione copernicana. .Il periodo fiorentino .Le lettere copernicane :Scienza e fede. Il processo e il contrasto con la Chiesa. Visione del documentario “Galileo Galilei tra scienza ed eresia” U.d5. Giordano Bruno:vita e opere.La concezione del cosmo.Filosofia e fede.Il processo. U.d.5 Miguel de Cervantes “Don Chisciotte” sommario narrativo e temi Lettura del brano “Don Chisciotte e gli eserciti di pecore” ........

Ricostruire il fenomeno

letterario riconoscendolo come espressione della civiltà e come strumento di conoscenza dell‟animo umano

Saper eseguire il discorso orale in forma corretta ed appropriata

Riflettere sulla lingua e

sulla sua evoluzione nel tempo

Elaborare una parafrasi del testo poetico e riconoscere la metrica e le figure retoriche

MODULO N°3 Il „700 e

l‟Illuminismo

U.D.1

Quadro storico di

riferimento

Che cos‟è l‟illuminismo.

La definizione di kant.

Temi dell‟Illuminismo.

L‟Enciclopedia.

U.d.2-L‟Illuminismo in

Italia. Cesare Beccaria :”

Storia Conoscere i temi fondamentali dell‟Illuminismo C.Beccaria: il pensiero, le argomentazioni contro la pena di morte, lettura e analisi di capitoli scelti dall‟insegnante de “Dei Delitti e delle pene”

Conoscere F.Facchinei e le sue argomentazioni a favore della pena di morte

.Saper rielaborare le

L‟alunno dimostra di conoscere, nelle linee essenziali, gli argomenti richiesti e sa esporli utilizzando un linguaggio sufficientemente adeguato. Capacità di costruire periodi semplici, ma

Questionari Test delle varie tipologie Verifiche orali

Page 4: ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 ISO 9001: 20 15 Cert. N ...

Pag. 4

Dei delitti e delle pene”.

Lettura di brani scelti, tra

cui “ Contro la pena di

morte”. Ferdinando

Facchinei: “Contro il

socialista Beccaria” La

concezione della

giustizia nell‟antico

regime

U.d 2

G.Parini: precettore e

giornalista impegnato,la

satira.

“Il Giorno”:una satira

dell‟aristocrazia.Lettura

e commento de “La

vergine cuccia” da Il

Giorno vv 517.556

U.d.3 C.Goldoni: la

riforma del teatro comco.

La locandiera Atto 1

scena IX (svolto dalla

supplente)

Ud.3 Il

Neoclassicismo:caratteri. Winckelmann e i fondamenti dell’estetica neoclassica.”Il giudizio sul Laocoonte”.L’antichità come fonte di vero stile. La funzione educativa dell’arte.Il Preromanticismo: l’ossianesimo inglese,la poesia cimiterialelo Sturm und Drang:caratteristiche. “I dolori del giovane Werther”d iJ.W.Goethe, sintesi e temi. U.Foscolo: biografia. La poetica. Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, la vicenda e i temi Lettura, analisi e commento del sonetto ”In morte del fratello Giovanni” “Dei Sepolcri”: la genesi, la riflessione di Foscolo sull’utilità delle tombe, l’illusione della sopravvivenza, le tombe come luoghi di memoria dei valorifondamentali

argomentazioni sulla legittimità/illegittimità

della pena di morte Sapere rielaborare il

contenuto dei testi sviluppando valutazioni critiche e interpretative motivate

Conoscere i caratteri generali del Preromanticismo e del Neoclassicismo. Conoscere le posizioni ideologiche degli autori considerati. Saper produrre comunicazioni orali e scritte usando sufficientemente lessico e registro appropriati al contesto. Saper esporre con coesione e coerenza argomentativa. Produrre argomentazioni con organicità e consequenzialità logica. Elaborare discorsi in funzione della comunicazione. Capacità di mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità. Saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee fondamentali della letteratura italiane con gli opportuni riferimenti a quella europea

sufficientemente corretti nella struttura morfosintattica Pertinenza con la tipologia della prova richiesta

Page 5: ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 ISO 9001: 20 15 Cert. N ...

Pag. 5

della civiltà. La funzione eternatrice della poesia. Lettura analisi e commento dei versi 1-42 :il valore affettivo dei sepolcri; e dei versi 51-90: Parini poeta civile e il notturno“ossianico”.

Tutto l‟anno Scolastico: Caratteristiche e struttura di varie tipologie testuali : il riassunto, la relazione, il tema di carattere generale espositivo-argomentativo), la parafrasi del testo poetico, tipologia A,B,C del nuovo esame di Stato

Saper consultare dizionari e altre fonti informative per l‟approfondimento e la produzione linguistica

Saper produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità

Capacità di costruire periodi semplici, ma sufficientemente corretti nella struttura morfosintattica Pertinenza con la tipologia della prova richiesta

Riassunto, parafrasi dei testi poetici. Tema espositivo-argomentativo Tipologia A,B,C del nuovo esame di Stato

Cagliari 17/06/2021 La docente

Annalia Pianta