I.S.I. “N. Machiavelli” (I.P. M. Civitali) – LU · Gli studenti dovranno conseguire...

28

Transcript of I.S.I. “N. Machiavelli” (I.P. M. Civitali) – LU · Gli studenti dovranno conseguire...

I.S.I. “N. Machiavelli” (I.P. "M. Civitali") – LU PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE I B SSS - A.S. 2017/2018

Materia: Diritto Economia - Docente: Maria Lippi

Libro di testo utilizzato:DirittoEconomia.com volume 1, Maria Rita Cattani, PARAVIA

1° Macro-argomento: Le norme giuridiche, i loro caratteri e la loro efficaciaIl diritto e le sue funzioni: diversi tipi di norme, le caratteristiche della norma giuridica.L'interpretazione delle norme giuridiche.Diritto oggettivo e diritto soggettivo, la classificazione dei diritti soggettivi.Diritto naturale e diritto positivo.Diritto privato e diritto pubblico.Le fonti del diritto: nozione.Le fonti del diritto in Italia.L’efficacia della norma giuridica: L’entrata in vigore della norma, il principio di irretroattività,l’estinzione delle norme giuridiche, l’efficacia della legge nello spazio.

2° Macro-argomento: I bisogni economici e il comportamento dell’uomoIl problema economico, l’economia politica.I bisogni.I beni economici e i servizi.

3° Macro-argomento: Il sistema economicoIl sistema economico: nozione di sistema economico. I problemi di un sistema economico.I rapporti monetari e reali tra famiglie, imprese e Stato e resto del mondo.

4° Macro-argomento: Le famiglieLa nozione di ricchezza: patrimonio e reddito. I diversi tipi di reddito.Il consumo ed il risparmio. L’investimento.

5° Macro-argomento: Le impreseLa nozione di impresa, i settori produttivi, i fattori della produzione.I costi di produzione. Il diagramma di redditività.

Lucca, 8 giugno 2018

La docente Maria Lippi Gli alunni ____________________

____________________

1

ELEMENTI DI STORIA DELL'ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE classe I B S.S.S- Civitali

Premessa

Finalità primaria dell’insegnamento di ELEMENTI DI STORIA DELL'ARTE ED ESPRESSIONIGRAFICHE è promuovere il rispetto del patrimonioartistico attraverso la sua conoscenza.Lo studio dell’arte, con il Disegno, si pone come una struttura disciplinare in grado di costruire dicontinuo interazioni con le altre materie, veicolate attraverso linguaggi verbali e non. L’intento èquello di favorire la nascita di un reale interesse dei ragazzi, di sviluppare un’autonomia critica euna sensibilità estetica, necessarie a guidarli verso le scelte nei diversi settori di intervento.Gli studenti dovranno conseguire gradualmente le competenze atte a comprendere i significati e ivalori storici, culturali ed estetici delle opere d’arte, attraverso l’acquisizione di strumenti e metodiadeguati; dovranno sviluppare inoltre la capacità di controllare argomentazioni di complessitàcrescente e di mettere in relazione conoscenze interdisciplinari ed esperienze personali.

Programma Svolto :

ARTE E COMUNICAZIONE VISIVA:

La percezione visiva : Gli elementi del linguaggio visivo: puntolineasuperficieformacomposizione simmetria moduli.

IL COLORE:

Teoria del colore:primari secondari terziaricomplemetari caldi e fredditoni e gradazionisaturazione. Percezione del colore e significato psicologico

LE TECNICHE ARTISTICHE

Tecniche Grafiche:matite,penne, china,carbonciniTecniche Pittoriche:pastelli,tempera-acquerello- tempera , acrilicoTecniche plastiche e modellato:das,cartapesta, oggetti tridimensionali

L ‘ARTE NELLA MIA CITTA’

Patrimonio artistico della citta’ di lucca:Piazza Anfiteatro;Tracciato romano della città;Le mura

Sezione colonna Dorica

Lucca , 29/05/18 Firma Rappresentanti di classe:

_________________________

_________________________

Prof.re Tiberio Alessandro

__________________________

PROGRAMMA I BSS ANNO 2017-2018

MATERIA: FISICA

1° periodo :

METODO SCIENTIFICO E MISURAMetodo scientifico. Grandezze e unità di misura. Sistema Internazionale. Multipli e sottomultipli. Massa, lunghezza, tempo e loro unità di misura. Proporzionalità dir./indir. Grandezze derivate: area e volume. Il moto. Legge e diagramma orario. Velocità e accelerazione. L’accelerazione di gravità. FORZE, EQUILIBRIO E DINAMICAConcetto di forza, a contatto o a distanza. Grandezze scalari e vettoriali: applicazione, direzione e verso. Misura della forza, concetto di peso. Leggi di Newton: quiete, inerzia, accelerazione/decelerazione., azione e reazione.

2° periodo :

RECUPERO E POTENZIAMENTORecupero e integrazione degli argomenti precedenti

ENERGIAEnergie rinnovabili e non rinnovabili. Il lavoro. Potenza. Energia Cinetica e potenziale. CALORE Temperatura . Scala Kelvin e Celsius. Dilatazione termica. Il calore. Trasmissione del calore. I passaggi di stato. PRESSIONE Pressione e legge di Archimede. ELETTRICITA’Carica elettrica, fenomeni elettrostatici. Conduttori ed isolanti. Elettrizzazione: ioni, protoni ed elettroni.Circuito elettrico, corrente elettrica.

Prof. Anna Pasqualina Candeloro

I.S.I. MACHIAVELLI LUCCAProgramma anno scolastico 2017/2018

Materia: Geografia classe 1 B sss CIVITALIInsegnante: Francesco Giannoni

Modulo 1: - Le carte geografiche:

a) tipologia di carte, politica, fisica e tematicab) lettura e comprensione, c) i confini e la legenda

- I punti cardinali - Il reticolato geografico, meridiano e paralleli- La latitudine la longitudine- I fusi orari

Modulo 2:- I continenti, caratteristiche fisiche e politiche- La densità di popolazione e gli indici demografici- Il clima e le fasce climatiche- I biomi e gli ecosistemi- Il problema dell’inquinamento- La fonti energetiche, rinnovabili e non rinnovabili

Modulo 3:- Definizione e caratteristiche di popolo ed etnia- Il settore primario, definizione e caratteristiche- Il settore secondario, definizione e caratteristiche- Il settore terziario, del turismo e della ricerca, definizione e caratteristiche

Modulo 4:- L’Europa:

a) La storia della Comunità europeab) L’Europa politicac) La monetad) Le istituzioni della Comunità europea

Gli studenti Il docente

………………………………………………….. ……………………………………………………

…………………………………………………..

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE

Classe 1B SSS

Anno Scolastico 2017/2018

Dal libro di testo "Moving On Essential" - C. Kennedy C. Maxwell ed.ne Dea Scuola (student'sbook + workbook) sono state svolte le seguenti unità comprensive di funzioni comunicativestrutture grammaticali, lessico e letture.

Unit 1: subject pronouns, possessive adjectives, Present simple (to be) the alphabet. Vocabulary:school subjects, school places. Greetings and introductions.

Unit 2: question words (What?/Who?/Where?) articles (a, an, the). Vocabulary: numbers, colourscountries and nationalities, basic adjectives. Asking for and giving personal information.

Unit 3: plural regular and irregular nouns, this/that/these/those, have got, how many ..? Possessive's.Vocabulary: everyday objects, family. Talking about family, writing and internet profile page.

Unit 4: Present simple, prepositions of time, object pronouns. Vocabulary: daily activities, daysmonths, seasons, ordinal numbers and dates. Telling the time.

Unit 5: Imperatives, Present simple (third person singular) adverbs of frequency, prepositions ofplace. Vocabulary: free time activities, places and transport in town, directions. Asking for andgiving directions.

01.06.18 Docente

Studenti

Programma svolto – A.S. 2017/2018- Classe Ia B S.S.S.- Metodologie Operative- Prof.ssa Masini Chiara

1° Macro-argomento. L’operatore socio-sanitario e le Metodologie Operative

Contenuti

Il profilo professionale dell’operatore socio sanitario; le sue abilità e competenze; l’empatia ; l’ascolto attivo e l’importanza della comunicazione non verbale; la sindrome del burn out; l’apporto delle Metodologie Operative in ambito socio-sanitario.

Obiettivi in termini di conoscenza, competenza, capacità

Conoscenza: Personalità e professionalità dell’O.S.S.: chi è; con chi opera;dove opera; con quali competenze .

Competenza: Definire i compiti dell’O.S.S. (sapere, saper fare, saper essere); Conoscere le caratteristiche lavorative dell’0SS: Conoscere le tecniche idonee per capire l’altro, riconoscere le situazioni a rischio burn out negli ambiti di intervento socio-sanitario

Capacità: Comprendere il significato del ruolo di tecnico del bisogno sociale: animatore, educatore, operatore dei servizi sociali; utilizzo delle parole chiavi; saper applicare le conoscenze alle risorse del territorio; saper costruire rapporti empatici.

2° Macro-argomento. La comunicazione e i suoi principi. Analisi morfologica della fiaba (riferimento all’ipotesi teorica elaborata da W.Propp)

Contenuti

La comunicazione: verbale e non verbale; l’importanza della comunicazione consapevole ed attenta in ambito socio-sanitario; l’ascolto attivo. Analisi morfologica della fiaba; l’uso della fiaba come strumento educativo; l’importanza della narrazione per lo sviluppo del bambino.

Obiettivi in termini di conoscenza, competenza, capacità

Conoscenza: la comunicazione : principi teorici e regole di comunicazione professionale. L’ascolto attivo e gli errori comunicativi.La comunicazione nelle fiabe: conoscere le problematiche psicologichee pedagogiche legate al linguaggio della fiaba.

Competenza: Saper individuare tecniche comunicative adeguate al contesto.

Capacità : Saper applicare gli elementi essenziali per comunicare e lavorare in gruppo. Individuare la “fabula” di un testo narrativo, operare una prima scomposizione del testo stesso per giungere poi alla costruzione di racconti, partendo da uno schema di funzioni.

3° Macro-argomento. I laboratori e le attività espressive. Sperimentazione di percorsi grafico-pittorici e plastico-manipolativi (compresenza con Elementi di Storia dell’Arte ed espressioni grafiche)

Contenuti L’ animazione in campo sociale; l’apprendimento laboratoriale e sperimentazione di tecniche di animazione grafico-pittorica e plastico-manipolativa presentate.

Conoscenza: L’importanza della didattica laboratoriale e dell’animazione in campo sociale; saper individuare tecniche espressive grafico-pittoriche.

Competenza: Sperimentare concretamente le informazioni acquisite; Essere in grado di lavorare in gruppo; Acquisire competenze tecniche utili all’animazione di un testo scritto.

Programma svolto – A.S. 2017/2018- Classe Ia B S.S.S.- Metodologie Operative- Prof.ssa Masini Chiara

Obiettivi in termini di conoscenza, competenza, capacità

Capacità: Saper applicare le principali tecniche di manualità e animazione, in riferimento alle varie tipologie di utenza;riuscire ad esprimersi attraverso linguaggi diversi; applicare il principio del provare e riprovare, stimolando la propria creatività.

4° Macro-argomento. La progettazione e la programmazione delle attività (strumenti e tecniche di intervento)

Contenuti Le caratteristiche e l’obiettivo della programmazione di attività in ambito socio-sanitario; le fasi progettuali; risorse e limiti.

Obiettivi in termini di conoscenza, competenza, capacità

Conoscenza: Saper analizzare una situazione, definire gli obiettivi, attuare un progetto, verificare e valutare; riconoscere le risorse e limiti di un determinato contesto operativo.

Competenza: Saper attuare le azioni necessarie per svolgere una progettazione; saper osservare e riconoscere alcuni tipi di bisogni; saper differenziare gli interventi in base all’utenza.

Capacità: Attraverso l’analisi di caso, progettare un intervento adeguato che rispetti tutte le peculiarità della programmazione; maturare buone capacità relazionali per lavorare in gruppo;lavorare in modo cooperativo in fase di progettazione.

5° Macro-argomento Social network e nuovi media: una riflessione critica (compresenza con Scienze Umane)

Contenuti La comunità e le trasformazioni con le mediazioni internet;l’accesso alla rete e il suo utilizzo consapevole; i social network potenzialità e trappole.

Obiettivi in termini di conoscenza, competenza, capacità

Conoscenza: Riflessione sul tipo di uso che oggi si fa dei nuovi media nel loro insieme; conoscenza dei contenuti esistenti nella rete; conoscere gli elementi normativi relativi alla privacy che regolano i social network più popolari; riflessione sulle trasformazioni bio-psico-fisiche, sulle componenti relazionali, sociali e valoriali che la mediazione con internet ha prodotto.

Competenza: Saper maturare la consapevolezza di poter essere protagonisti del proprio modo di navigare e di porsi in relazione con i contenuti esistenti nella rete.

Capacità: Sviluppare una comprensione critica del reale; migliorare competenze e capacità relazionali.

Lucca, 05/06/2018 Firma alunni rappresentanti di classe

___________________________________

___________________________________

Firma Prof.ssa Masini Chiara

_______________________________

I.S.I. “N. Machiavelli” (I.P. "M. Civitali") – LU PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

CLASSE 1 B Indirizzo SSSMateria:BECHELLI Docente: DONATA

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I°A SS

A.S. 2017/2018 Insegnante BECHELLI DONATA

La domanda religiosa e la religione

Religione a scuola e catechismo in parrocchia;Le domande dell’adolescente e il bisogno di Dio;Significato di religione, le religioni antiche (naturali);Religioni politeiste (Egizi, Etruschi Romani, Greci, cenni)Le religioni rivelatereligioni monoteiste ( Ebraismo, Cristianesimo, Islam)Luoghi, spazi e tempi sacri.La figura di alcuni Santi. La madonna nelle altre religioni.Il calendario liturgico della Chiesa

Adolescenza e ricerca di identità

Capire se stessi;Il dialogo con gli adulti e con i coetanei;L’amicizia e gli affetti;Il cambiamento del proprio corpo

Tempi forti della Chiesa

Avvento,Natale, significato religioso e storico della festa;La quaresima, Pasqua Cristiana, Pasqua Ortodossa e Pasqua Ebraica.

Lucca lì

Gli alunni l’insegnante

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3Email: [email protected] - [email protected] - Pec:

[email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2017/2018

PROF. Palomba Rosarita

MATERIA Scienze della Terra

SCUOLA Istituto Civitali

CLASSE: 1^ SEZ. B SSS

Libro di testo : # TERRA, ACQUA, ARIA - C. Cavazzuti, L. Gandola, R. Odone - Zanichelli

L’Universo e il Sistema Solare

(da pag. 167 a pag. 193)

1. Origine ed evoluzione dell’Universo- La Teoria dell’espansione dell’Universo- L’anno luce

2. I corpi celesti: stelle e galassie- Le stelle sono raggruppate in galassie- L’evoluzione delle stelle: fase iniziale, di stabilità e finale- La morte di una stella può avvenire in diversi modi

3. Il Sole è la nostra stella- Le reazioni di fusione nucleare- Sulla superficie solare hanno luogo fenomeni visibili anche dalla Terra

- Cromosfera e corona solare

4. Il nostro Sistema Solare- Il Sistema Solare si è originato da una nebulosa primordiale- Le caratteristiche dei pianeti rocciosi: Mercurio, Venere, Terra e Marte- Le caratteristiche dei pianeti gioviani: Giove, Saturno, Urano e Nettuno- Plutone è stato declassato a pianeta nano- Asteroidi e comete

5. La Luna è il nostro satellite- Differenze tra Luna e Terra - I mari lunari- Le fasi lunari e i moti della Luna- Le eclissi di Luna e di Sole

Il Pianeta Terra

(pag. 4, 11, 12, 13, 15,16,17 )

1. La forma e moti della Terra- La Terra non è una sfera perfetta perché è leggermente schiacciata ai poli- Le leggi di Keplero- Le conseguenze del moto di rotazione- Le conseguenze del moto di rivoluzione: l’alternarsi delle stagioni e la diversa

durata delle ore di luce e di buio

Litosfera: tettonica, terremoti e vulcani

(da pag. 48 a pag. 69 )

1. Wegener e la deriva dei continenti - La Teoria della deriva dei continenti- Le dorsali oceaniche

2. La struttura interna della Terra- La Terra è formata da crosta, mantello e nucleo- La crosta oceanica e continentale- I diversi strati del mantello- Il nucleo è la parte più interna della Terra

3. La Teoria della Tettonica- La Teoria delle placche spiega i fenomeni geologici- I moti convettivi sono la causa degli spostamenti delle placche

- Lungo le dorsali oceaniche si forma nuova crosta terrestre- Lungo i margini convergenti si verifica la subduzione o orogenesi

4. Le cause dei terremoti- I terremoti avvengono lungo i margini delle placche- Le onde sismiche- La scala Mercalli e la scala Richter

5. Struttura e attività dei vulcani- Che cos’è un edificio vulcanico- Cosa sono i piroclasti- I vulcani hanno forme diverse in base al tipo di lava- Attività esplosiva ed effusiva

-L’atmosfera

(pag. 120,121,122,125)

- L’atmosfera circonda e protegge la superficie terrestre- L’atmosfera viene suddivisa in cinque fasce- La composizione attuale dell’atmosfera- I gas serra e fenomeno dell’effetto serra

I.S.I. “N. MACHIAVELLI” (I. P. “M. CIVITALI”)

PROGRAMMA SVOLTO – A. S. 2017/2018

CLASSE 1°B INDIRIZZO SSS

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: BUCCHI ALESSIA

1° La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale dellecapacità motorie ed espressive

- Le parti del corpo- Le posizioni fondamentali- I movimenti fondamentali- Gli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, procedere in quadrupedia, strisciare,arrampicarsi, appendersi, atterrare, lanciare, afferrare, spingere)- Le capacità coordinative (che cosa sono, le andature, i percorsi e giochi coordinativi)- Le capacità condizionali (che cosa sono, esercizi di potenziamento a carico naturale, lavoro acircuito, il Sergeant test, lancio frontale della palla medica, corsa a navetta)

2° Salute, benessere, sicurezza e prevenzione, l’educazione posturale: “la backschool”

- I principi generali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra (informazioni sullo stato disalute, le regole di comportamento, l'abbigliamento idoneo, l'utilizzo dei materiali)- L'importanza del riscaldamento prima di ogni attività motoria- Gli esercizi per i grandi gruppi muscolari- I benefici dell’attività sportiva - Introduzione della back school (la “scuola della schiena”) che insegna le posture corrette (in piedi,da seduti, da sdraiati, come sdraiarsi e alzarsi, come trasportare o spostare i pesi), le posizioni direlax, gli esercizi di allungamento muscolare- Le norme igienico sanitarie essenziali post allenamento

3° Lo sport, le regole e il fair play:

- La pallavolo - La pallacanestro- Il calcio a 5- Il badminton- Il ping-pong

Lucca,

Docente Alunni

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

CLASSE IB S.S.S.

DOCENTE PROF. GIORGIO MATTEUCCI

1) La classificazione delle scienze e le scienze umane1.1)La psicologia1.2)La sociologia1.3)L’antropologia1.4)La pedagogia

2) Il sistema nervoso2.1) La P.E.T. e gli strumenti per studiare il sistema nervoso2.2) Il sistema nervoso periferico e centrale2.3) Le funzioni del midollo spinale2.4) Le funzioni del tronco encefalico2.5) Le funzioni del cervelletto2.5) Le funzioni del paleo encefalo2.6) Anatomia della corteccia cerebrale2.7) Le aree funzionali della corteccia cerebrale2.8) Lettura Antonio Damasio, il caso di Phineas Gage, in L’errore di Cartesio

3) La percezione3.1) Stimolo, sensazione e percezione3.2) Gli stimoli adeguati per gli organi di senso umani3.3) Le leggi percettive3.4) Le costanze percettive3.5) Le leggi della Gestalt3.5) Le illusioni ottiche3.6) Lettura Oliver Sacks, Vedere e non vedere, in L’uomo che scambiò sua moglie per uncappello3.8) Visione documentario Piero Angela, I cinque sensi

4) La memoria4.1) Cenni introduttivi

5) In codocenza con Metodologie operativeRiflessione critica sull’uso del DigitaleLettura di articoli di giornali sul digitale

FIRMA RAPPRESENTANTI DI CLASSE

_____________________________________________________________________________________

I.S.I. “N. MACHIAVELLI” (I. P. “M. CIVITALI”) - LU

PROGRAMMA SVOLTO - A.S. 2017/2018

CLASSE 1 B SSS

SPAGNOLO

Docente: Laura Biagioni

Libro di grammatica: AA. VV., Prisma Plus 1

Unidad 1

Alfabeto

Presentarse: llamarse, ser, tener

Presente de verbos regulares

Usos tú/usted

Saludar y despedirse

Identificarse: decir el nombre, la nacionalidad, la edad, la profesión

Nombres de países

Números 0-100

Profesiones

Unidad 2

Género y número en sustantivos y adjetivos

Artículo determinado e indeterminado

Contraste hay/está-n

Adverbios de lugar

Posesivos

Contraste ser/estar

Objetos de clase

La casa: distribución y mobiliario

Léxico relacionado con la descripción de personas

La familia

La ropa

Los colores

Unidad 3

Los comparativos: igualdad, superioridad, inferioridad y los comparativos irregulares

Verbos necesitar, querer, preferir + infinitivo/sustantivo

Verbo ir

Preposiciones en y a con verbos de movimiento

Transportes

Establecimientos comerciales y de ocio

Unidad 4

Presente de indicativo de verbos irregulares y verbos reflexivos

Adverbios y expresiones de frecuencia

Preguntar y decir la hora

Describir acciones habituales

Partes del día/meses del año/días de la semana/estaciones del año

Unidad 5

Verbos gustar y encantar

Adverbios también/tampoco

Pronombres de objeto indirecto

Ocio y tiempo libre

Comidas y alimentos

Partes del cuerpo

Unidad 6

Estar+gerundio y seguir+gerundio

Muy/mucho

Hace+muy/mucho+adjetivo/sustantivo

Contraste por/para

El tiempo atmosférico

Lucca, 1/06/2018

Docente Rappresentanti di classe

I.S.I. “N. Machiavelli” (IP “M. CIivitali”)– LU

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

CLASSE I B Indirizzo S.S.S.

Materia: storia, docente Stefano Petroni

Libro di testo utilizzato: Chiara Frugoni, Anna Magnetto, Prima di noi. Dalla Preistoria a Roma repubblicana, Zanichelli.

1° Macro-argomento: “Come si ricostruisce la storia”

Quando la scrittura manca

La civiltà della scrittura

Orientarsi nel tempo

2° Macro-argomento: “Dalla Preistoria alla storia”

Un cugino delle scimmie molto particolare

L'età della preistoria

3° Macro-argomento: “Le civiltà della Mesopotamia”

I Sumeri e gli Accadi

I Babilonesi e gli Ittiti

Assiri, Babilonesi e Persiani

4° Macro-argomento: “L'Egitto dono del Nilo”

Gli Egiziani, un grande popolo del fiume: Il Nilo

Le vicende politiche dell'Antico Egitto

Le civiltà dell'Antico Egitto

La vita oltre la morte

5° Macro-argomento: “I Fenici e gli Ebrei: due popoli sulla costa del Mediterraneo”

I Fenici

Gli Ebrei

6° Macro-argomento: “La civiltà cretese e micenea”

La civiltà minoica

I Micenei

Il mondo dei poemi omerici

7° Macro-argomento: “Il mondo greco-arcaico”

Il rapporto fra storia e ambiente: il caso della Grecia

Il potere nelle città

La cultura della polis arcaica

8° Macro-argomento: “Due modelli di Polis:: Sparta e Atene”

Sparta

Atene

9° Macro-argomento: “Le guerre persiane e la supremazia ateniese”

L'impero persiano e il conflitto con la Grecia

Le basi della supremazia ateniese

10° Macro-argomento: “Atene nel V secolo a. C.”

L'età di Pericle

L'età classica nell'arte e nell'architettura

La cultura della Grecia classica

11° Macro-argomento: “Crisi e declino della Polis”

La guerra del Peloponneso

La debolezza delle póleis greche

Le inquietudini della cultura greca

12° Macro-argomento: “L'impero dei Macèdoni”

La monarchia macèdone

Il progetto di Alessandro Magno

I regni e le póleis nel mondo ellenistico

La civiltà ellenistica

13° Macro-argomento: “L'Italia prima di Roma”

Un mosaico di popoli

I nuovi arrivati: Celti, Fenici e Greci

Gli Etruschi

14° Macro-argomento: “Roma da monarchia a repubblica” (SOLO CENNI)

Lucca, ____________

Il docente____________________ Gli alunni ____________________

____________________

I.S.I. “N. Machiavelli” (I.P. "M. Civitali") – LU PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE I B S.S.S. - A.S. 2017/2018

Materia: MATEMATICA - Docente: Ricci Giuseppe

Libro di testo utilizzato:

BERGAMINI Massimo , TRIFONE Anna , BAROZZI GraziellaMATEMATICA.BIANCOVolume 1 con eBook su DVD-ROM LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE

1° Macro-argomento: INSIEMI

Logica (cenni)

Proposizioni proposizioni semplici e proposizioni composte

Connettivi logici congiunzione, disgiunzione inclusiva, negazione

Frasi aperte

Insiemi

Elementi di un insieme appartenenza, non appartenenza cardinalità

Rappresentazioni significato di definizione per elencazione per caratteristica diagramma di Eulero-Venn

modellizzazione di un problema Insieme vuoto e insieme universo Insiemi finiti e infiniti

cardinalità di un insieme Sottoinsiemi

sottoinsiemi propri e impropri inclusione, inclusione stretta

Uguaglianza tra insiemi Operazioni

significato di operazione intersezione, unione, differenza, insieme complementare insieme vuoto, insiemi disgiunti calcolo del risultato di un'espressione insiemistica insieme delle parti e partizione di un insieme

1

2° Macro-argomento: INSIEMI NUMERICI: N, Z, Q

Numeri naturali

Generalità concetto di numero (naturale) l’alfabeto dell’aritmetica rappresentazione di un numero concetto di uguaglianza concetto di simbolo traduzione dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico e viceversa rappresentazione su una semiretta orientata notazione posizionale in base 10 notazione binaria ed esadecimale (cenni) forma polinomiale di un numero naturale

Operazioni e loro proprietà nome attribuito agli operandi e al risultato operazioni in N addizione (proprietà commutativa, associativa)

elemento neutro moltiplicazione (proprietà commutativa, associativa, distributiva)

elemento neutro legge di annullamento del prodotto

sottrazione (proprietà invariantiva) divisione (proprietà invariantiva, distributiva)

quoto (quoziente esatto), quoziente e resto potenze

proprietà Divisibilità e numeri primi

multipli e divisori di un numero naturale criteri di divisibilità

divisibilità per 2, 3, 5, 7, 11 divisibilità per 4, 6, 8, 9 divisibilità per 10, 100, 1000, ...

lo zero nella divisione numeri primi e numeri primi tra loro scomposizione in fattori primi

con metodo tradizionale con uso del grafo ad albero

massimo comune divisore e minimo comune multiplo Espressioni

priorità degli operatori le espressioni con le parentesi calcolo del valore di un'espressione con o senza l'applicazione delle proprietà delle

potenze

Numeri interi

Generalità segno e valore assoluto numeri interi positivi e negativi, concordi e discordi, uguali e opposti traduzione dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico e viceversa

2

rappresentazione su una retta orientata confronto tra numeri interi

Operazioni e loro proprietà operazioni in Z estensione delle proprietà valide in N addizione

somma di numeri concordi e di numeri discordi moltiplicazione

regola dei segni sottrazione

addizione algebrica opposto di una somma

divisione regola dei segni

potenza potenza con esponente naturale

semplici problemi con i numeri interi Espressioni

calcolo del valore di un'espressione con o senza l'applicazione delle proprietà delle potenze

Numeri razionali

Frazioni frazioni come operatori, frazioni come numeri frazioni proprie, improprie, apparenti, prive di significato proprietà invariantiva

frazioni equivalenti semplificazione di una frazione frazioni ridotte ai minimi termini frazioni ridotte al minimo comune denominatore

frazioni di numeri interi rappresentazione su una retta orientata confronto tra frazioni semplici problemi con le frazioni

Operazioni e loro proprietà estensione delle proprietà valide in Z frazione inversa, frazione complementare addizione, moltiplicazione, sottrazione, divisione potenza

potenza con esponente naturale e intero negativo Espressioni

calcolo del valore di un'espressione con o senza l'applicazione delle proprietà delle potenze

Percentuali concetto di percentuale semplici problemi con le percentuali (sconto, aumento, …)

Numeri decimali numeri decimali limitati numeri decimali illimitati periodici

parte intera, periodo, antiperiodo arrotondamento e troncamento alla n-esima cifra decimale

3

Numeri razionali assoluti, numeri razionali Trasformazione da una rappresentazione all'altra di un numero razionale Il grafo ad albero come modello di un problema

Rapporti e proporzioni

Rapporti antecedente e conseguente rapporto inverso

Proporzioni rapporto di proporzionalità proporzioni continue proprietà delle proporzioni

comporre, scomporre, permutare ed invertire Grandezze direttamente e inversamente proporzionali

costante di proporzionalità problemi del tre semplice

Lucca, 9 giugno 2018

Il docente ____________________ Gli alunni ____________________

____________________

4