ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE “M. CIVITALI” – LUCCA ... · - Plutone è stato declassato a...

20
ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE “M. CIVITALI” – LUCCA Programma di Inglese a.s. 2017-2018 Classe: I A S.S.S Materia: Inglese Docente: Risposi Loredana Libro di testo in adozione: “Moving on- Essential” – Ediz. Black Cat- Dea Scuola. Sono stati analizzati i dialoghi, le letture e le funzioni linguistiche presentate dalle Units I-V: chiedere e dire il nome, l’indirizzo, l’età, la nazionalità, la professione; indicare un oggetto; dire i giorni della settimana; parlare di ciò che ci piace; parlare della routine quotidiana; esprimere il possesso; esprimere la quantità. Sono state studiate le regole grammaticali e i vocaboli/espressioni presentati dalle suddette Units: l’articolo; i pronomi personali soggetto e complemento; gli aggettivi e i pronomi possessivi; questions words; il plurale regolare ed irregolare; this-that; il genitivo sassone; i verbi “to be”e “to have got”; le preposizioni; il Presente dei verbi; gli avverbi di frequenza; there is/are; some/any; much/many; i sostantivi numerabili e non numerabili; l’imperativo. Wordlist delle Units I-V (a memoria). Lucca 04/06/18 I rappresentanti di classe L’insegnante

Transcript of ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE “M. CIVITALI” – LUCCA ... · - Plutone è stato declassato a...

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE “M. CIVITALI” – LUCCA

Programma di Inglese

a.s. 2017-2018

Classe: I A S.S.S

Materia: Inglese

Docente: Risposi Loredana

Libro di testo in adozione: “Moving on- Essential” – Ediz. Black Cat- Dea Scuola.

Sono stati analizzati i dialoghi, le letture e le funzioni linguistiche presentate dalle Units I-V:chiedere e dire il nome, l’indirizzo, l’età, la nazionalità, la professione; indicare un oggetto;dire i giorni della settimana; parlare di ciò che ci piace; parlare della routine quotidiana;esprimere il possesso; esprimere la quantità.

Sono state studiate le regole grammaticali e i vocaboli/espressioni presentati dalle suddetteUnits: l’articolo; i pronomi personali soggetto e complemento; gli aggettivi e i pronomipossessivi; questions words; il plurale regolare ed irregolare; this-that; il genitivo sassone; iverbi “to be”e “to have got”; le preposizioni; il Presente dei verbi; gli avverbi di frequenza;there is/are; some/any; much/many; i sostantivi numerabili e non numerabili; l’imperativo.Wordlist delle Units I-V (a memoria).

Lucca 04/06/18

I rappresentanti di classe L’insegnante

I.S.I. “N. Machiavelli” (I.P. "M. Civitali") – LU PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

CLASSE 1 A Indirizzo SSSMateria:BECHELLI Docente: DONATA

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I°A SSA.S. 2017/2018 Insegnante BECHELLI DONATALa domanda religiosa e la religione

Religione a scuola e catechismo in parrocchia;Le domande dell’adolescente e il bisogno di Dio;Significato di religione, le religioni antiche (naturali);Religioni politeiste (Egizi, Etruschi Romani, Greci, cenni)Le religioni rivelatereligioni monoteiste ( Ebraismo, Cristianesimo, Islam)Luoghi, spazi e tempi sacri.La figura di alcuni Santi. La madonna nelle altre religioni.Il calendario liturgico della Chiesa

Adolescenza e ricerca di identità

Capire se stessi;Il dialogo con gli adulti e con i coetanei;L’amicizia e gli affetti;Il cambiamento del proprio corpo

Tempi forti della Chiesa

Avvento,Natale, significato religioso e storico della festa;La quaresima, Pasqua Cristiana, Pasqua Ortodossa e Pasqua Ebraica.Lucca lì

Gli alunni l’insegnante

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec:[email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTOAnno scolastico 2017/2018

PROF. Palomba Rosarita

MATERIA Scienze della Terra

SCUOLA Istituto Civitali

CLASSE: 1^ SEZ. A SSS

Libro di testo : # TERRA, ACQUA, ARIA - C. Cavazzuti, L. Gandola, R. Odone- Zanichelli

L’Universo e il Sistema Solare(da pag. 167 a pag. 193)

1. Origine ed evoluzione dell’Universo- La Teoria dell’espansione dell’Universo- L’anno luce

2. I corpi celesti: stelle e galassie- Le stelle sono raggruppate in galassie- L’evoluzione delle stelle: fase iniziale, di stabilità e finale- La morte di una stella può avvenire in diversi modi

3. Il Sole è la nostra stella- Le reazioni di fusione nucleare- Sulla superficie solare hanno luogo fenomeni visibili anche dalla Terra- Cromosfera e corona solare

4. Il nostro Sistema Solare- Il Sistema Solare si è originato da una nebulosa primordiale- Le caratteristiche generali dei pianeti rocciosi - Le caratteristiche generali dei pianeti gioviani- Plutone è stato declassato a pianeta nano- Asteroidi e comete

5. La Luna è il nostro satellite- Differenze tra Luna e Terra - I mari lunari- Le fasi lunari e i moti della Luna- Le eclissi di Luna e di Sole

Il Pianeta Terra(pag. 4, 11, 12, 13, 15,16,17 )

1. La forma e moti della Terra- La Terra non è una sfera perfetta perché è leggermente schiacciata ai poli- Le leggi di Keplero- Le conseguenze del moto di rotazione

- Le conseguenze del moto di rivoluzione: l’alternarsi delle stagioni e la diversa durata delle ore di luce e di buio

Litosfera: tettonica, terremoti e vulcani(da pag. 48 a pag. 69 )

1. Wegener e la deriva dei continenti - La Teoria della deriva dei continenti- Le dorsali oceaniche

2. La struttura interna della Terra- La Terra è formata da crosta, mantello e nucleo- La crosta oceanica e continentale- I diversi strati del mantello- Il nucleo è la parte più interna della Terra

3. La Teoria della Tettonica- La Teoria delle placche spiega i fenomeni geologici- I moti convettivi sono la causa degli spostamenti delle placche- Lungo le dorsali oceaniche si forma nuova crosta terrestre- Lungo i margini convergenti si verifica la subduzione o orogenesi

4. Le cause dei terremoti- I terremoti avvengono lungo i margini delle placche- Le onde sismiche- La scala Mercalli e la scala Richter

5. Struttura e attività dei vulcani- Che cos’è un edificio vulcanico- Cosa sono i piroclasti- I vulcani hanno forme diverse in base al tipo di lava- Attività esplosiva ed effusiva

-L’atmosfera

(pag. 120,121,122,125)

- L’atmosfera circonda e protegge la superficie terrestre- L’atmosfera viene suddivisa in cinque fasce- La composizione attuale dell’atmosfera- I gas serra e fenomeno dell’effetto serra

Materia: Metodologie Operative Classe I A S.S.S

Programma anno scolastico 2017/2018

I Argomento: L’operatore dei servizi sociali e le metodologie operative. L'empatia e

il burn-out.

II Argomento : La progettazione e la programmazione delle attività (strumenti e

tecniche

d’intervento). L’analisi della situazione, la definizione degli obiettivi, la valutazione

e la verifica.

III Argomento: I laboratori: i libri per l’infanzia (ideazione-progettazione-

realizzazione).

Attività ludiche attraverso la creatività e l’immaginazione, utilizzando il corpo e il

linguaggio non verbale. Elaborazione delle tecniche dei laboratori di Bruno Munari.

IV Argomento: Comunicazioni e linguaggi, analisi morfologica della Fiaba. Gli

assiomi della comunicazione Particolare riferimenti della fiaba alla tecnica

elaborata di W. Propp.

V Argomento: Percorsi laboratoriali di compresenza con Elem. Grafici e storia dell’arte

L'animazione laboratoriale come momento di brio generale, con metodi e finalità comuni. Saper conoscere e illustrare le fiabe e favole. Saper utilizzare e lavorare con materiale di recupero. Progettazione di attività possibili con il materiale realizzato. Conoscenza della realtà culturale e artistica del territorio.

VI Argomento: Percorsi di compresenza con scienze umane.

Lettura di articoli di giornali con riferimento all’argomento dei social network.

Lucca lì

La docente Le rappresentanti

….................…. …........................................

I.S.I. "N. MACHIAVELLI"

ISTITUTO PROFESSIONALE "MATTEO CIVITALI"

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

PROGRAMMA SVOLTOInsegnante Alfredo Piccinini Materia d'insegnamento italianoClasse I A SSS A.S. 2017- 2018

Per iniziare1° La fiabaContenutiDefinizione della fiabaLa funzioni dei personaggi nella fiabaIl tempo e i luoghiI personaggiLa struttura della narrazione e il linguaggioLa fiaba fonte di informazioni e insegnamentiLe antiche radici della fiabaLa fiaba come genere letterarioAleksandr N. Afanas’ev, La scarpetta d’oroJacob e Wilhelm Grimm, I sei cigni

2° La favolaContenutiL’insegnamento moraleIl tempo e i luoghiI personaggiIl linguaggioDall’antichità ad oggi (cenniEsopo, Il topo di campagna e il topo di cittàFedro, La fuga del cervo

3° Il mitoContenutiIl mito come risposta alle domande dell’uomoTemi significatiI meccanismi narrativiIl tempo e i luoghiI personaggi e gli eventiIl mito, fonte di informazioniTipologia e interpretazione dei miti (cenni)

Il mito greco e latino (cenni)Prometeo, il divino benefattoreOvidio, Il volo di Icaro

Narrativa4° I generi della narrativaContenutiIl racconto e la novellaIl romanzo

5° La struttura del racconto

ContenutiLo svolgimento della narrazioneInizio e fineLe sequenzeTipi di sequenzeGiovanni Boccaccio, Frate CipollaAchille Campanile, La lettera di RamesseStefano Benni, L’ultrà beneducato

6° I personaggiContenutiPersonaggi e tipiModalità e tecniche di presentazioneI trattiStaticità e dinamicità dei personaggiIl sistema dei personaggi

7° La descrizioneContenutiCaratteri generaliLa pianificazioneDescrizione oggettiva e soggettivaLa stesura: descrivere una personaDescrivere un luogoEdgar Alla Poe, Il pozzo e il pendoloArthur Conan Doyle, La banda maculataAndrea Camilleri, L’odore del diavolo

8° Il tempo e lo spazioContenutiIl tempo della storia e il tempo del discorsoLo spazio: interno ed esternoRobert Louis Stevenson, Esplorando l’isola del tesoroLeonardo Sciascia, Il lungo viaggioCesare Pavese, I mari del Sud

9° Autore, narratore, punto di vistaContenutiL’autore e il narratoreI tipi di narratoreIl punto di vista o focalizzazioneFranz Kafka, La trasformazione di Gregorio in insettoLuigi Pirandello, Il treno ha fischiatoItalo Svevo, L’ennesima ultima sigaretta

10° Tema, messaggio, contestoContenutiTemaScopo e messaggioContestoAntoine de Saint-Exupéry, L’essenziale è invisibile agli occhiOscar Wilde, Il milionario modelloGiuseppe Ungaretti, In memoria

11° Scelte linguistiche e stilisticheContenutiParole e pensieri dei personaggiI registriParatassi e ipotassiL’uso di figure retoriche

12° L’epicaContenutiIl genere epicoChe cos’è l’epicaEpica greca e latinaEpica del MedioevoEpica del Rinascimento Data __9__/__6__/__18___ Firma del docente Firma degli alunni

_____________________ _____________________

I.S.I. "N. MACHIAVELLI"

ISTITUTO PROFESSIONALE "MATTEO CIVITALI"

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

PROGRAMMA SVOLTOInsegnante Alfredo Piccinini Materia d'insegnamento storia

Classe I A SSS A.S. 2017 - 2018

Dalla preistoria a Roma repubblicana

1° Come si ricostruisce la storiaContenutiQuando manca la scrittura …Le civiltà della scritturaOrientarsi nel tempo

2° Dalla preistoria alla storia

ContenutiUn cugino delle scimmia molto particolareLe età della preistoria

3° Le civiltà della MesopotamiaContenutiI SumeriI Babilonesi

4° L’Egitto dono del NiloContenutiGli Egiziani, un grande popolo del fiume: il NiloLe vicende politiche dell’antico Egitto (cenni)

La civiltà dell’antico EgittoLa vita oltre la morte5° I Fenici e gli Ebrei: due popoli sulla costa del MediterraneoContenutiI FeniciGli Ebrei (cenni)

6° Le civiltà cretese e miceneaContenutiLa civiltà minoicaI MiceneiIl mondo dei poemi omerici

7° Il mondo greco arcaicoContenutiIl rapporto tra storia e ambiente: il caso della GreciaIl potere nelle cittàLa cultura della polis arcaica

8° Due modelli di polis: Sparta e AteneContenutiSpartaAtene

9° Le guerre persiane e la supremazia atenieseContenutiL’impero persiano (cenni)Il conflitto con la GreciaLe basi della supremazia ateniese

10° Atene nel V secolo a.C.ContenutiL’età di PericleL’età classica nell’arte e nell’architettura (cenni)La cultura della Grecia classica

11° Crisi e declino della polisContenutiLa guerra del PeloponnesoLa debolezza delle poleis greche

12° L’impero dei macedoniContenutiLa monarchia macedoneIl progetto di Alessandro MagnoI regni ellenistici (cenni)La civiltà ellenistica

13° L’Italia prima di RomaContenutiUn mosaico di popoliGli Etruschi

14° Roma da monarchia a repubblicaContenutiLe origini della cittàIl periodo dei re (cenni)Dalla monarchia alla repubblicaLa famiglia e la religione nella Roma arcaica

15° L’espansione della potenza romanaContenutiRoma alla conquista dell’Italia (cenni)Lo scontro fra Roma e Cartagine

16° Le grandi trasformazioni sociali tra il II e il I secolo a. C.

ContenutiL’economia di Roma dopo la conquista dell’Oriente mediterraneo CenniGaio Mario e la riforma dell’esercito

Data __9__/_VI___/__2018____ Firma del docente Firma degli alunni___________________

_____________________

I.S.I. “N. Machiavelli” (I.P. "M. Civitali") – LU PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE I A SSS - A.S. 2017/2018

Materia: Diritto Economia - Docente: Maria Lippi

Libro di testo utilizzato:DirittoEconomia.com volume 1, Maria Rita Cattani, PARAVIA1° Macro-argomento: Le norme giuridiche, i loro caratteri e la loro efficaciaIl diritto e le sue funzioni: diversi tipi di norme, le caratteristiche della normagiuridica.L'interpretazione delle norme giuridiche.Diritto oggettivo e diritto soggettivo, la classificazione dei diritti soggettivi.Diritto naturale e diritto positivo.Diritto privato e diritto pubblico.Le fonti del diritto: nozione.Le fonti del diritto in Italia.L’efficacia della norma giuridica: L’entrata in vigore della norma, il principio diirretroattività, l’estinzione delle norme giuridiche, l’efficacia della legge nello spazio.2° Macro-argomento: I bisogni economici e il comportamento dell’uomoIl problema economico, l’economia politica.

I bisogni.I beni economici e i servizi.3° Macro-argomento: Il sistema economicoIl sistema economico: nozione di sistema economico. I problemi di un sistemaeconomico.I rapporti monetari e reali tra famiglie, imprese e Stato e resto del mondo. 4° Macro-argomento: Le famiglieLa nozione di ricchezza: patrimonio e reddito. I diversi tipi di reddito.

Il consumo ed il risparmio. L’investimento.5° Macro-argomento: Le impreseLa nozione di impresa, i settori produttivi, i fattori della produzione.I costi di produzione. Il diagramma di redditività.

Lucca, 5 giugno 2018

La docente Maria Lippi Gli alunni ____________________

I.S.I. "N. MACHIAVELLI" (I.P. "M. CIVITALI") - LU

PROGRAMMA di MATEMATICA A.S. 2017/2018 CLASSE 1^A/1^C S.S.S.

DOCENTE : LAZZERI ROSELLA NUMERI NATURALIIl concetto di numero. Le diverse scritture di un numero. I simboli matematici. Le convenzioni inmatematica. Il significato del simbolo “=”. Significato di operazione, in particolare addizione emoltiplicazione. Proprietà commutativa e associativa dell’addizione e della moltiplicazione.Elemento neutro dell’addizione e della moltiplicazione. Lo “zero” nella moltiplicazione. Proprietàdistributiva della moltiplicazione. Chiusura di N rispetto all’addizione e alla moltiplicazione.Espressioni aritmetiche: precedenza delle operazioni; uso delle parentesi. Traduzione dal linguaggio

formale (simbolico) al linguaggio naturale (parlato) e viceversa. Risoluzione di problemi medianteespressioni. Le potenze in N. Potenza con esponente 1. Potenze con base e/o esponente nulli.Prodotto di potenze con uguale base. Prodotto di potenze con uguale esponente. Potenza di potenza.La sottrazione e la divisione: operazioni non interne all’insieme dei numeri naturali. Lo “zero” nelladivisione. Proprietà distributiva “destra” della divisione. Quoziente di potenze con la stessa base.Quoziente di potenze con lo stesso esponente. Espressioni con addizione, moltiplicazione,sottrazione, divisione, potenza. Traduzione di una frase in espressione letterale e calcolo dell’espressione sostituendo numeri naturali alle lettere.

NUMERI INTERI I numeri interi Z. Rappresentazione dei numeri interi su una retta orientata. Numeri concordi ediscordi. Numeri opposti. Confronto di numeri interi. Valore assoluto di un numero intero.Addizione di numeri interi e proprietà. Espressioni relative. Moltiplicazione di numeri interi eproprietà. Divisione tra numeri interi e proprietà. Potenza di un numero intero con esponentenaturale. Proprietà delle potenze. Espressioni in Z. Traduzione di una frase in espressione letterale ecalcolo dell’espressione sostituendo numeri interi alle lettere.

DIVISIBILITA’Multipli e divisori di un numero. Numeri primi. Criteri di divisibilità per ”2”, per “5”, per “3”, per “10”, per “11”.Determinazione del m.c.m. e del M.C.D.

NUMERI RAZIONALII numeri razionali Q. Rappresentazione dei numeri razionali sulla retta orientata. Concetto di numero razionale. Frazioniequivalenti. Confronto di frazioni. Operazioni in Q e proprietà relative. Potenza di un numero razionale con esponentenaturale. Potenze con esponente intero. Proprietà delle potenze. Numeri decimali limitati e periodici. Espressionialgebriche.

PERCENTUALI E PROPORZIONILa percentuale. Risoluzione di semplici problemi con frazioni e percentuali.Rapporti e proporzioni. Proprietà fondamentale. Ricerca del termine incognito in una proporzione. Grandezzedirettamente e inversamente proporzionali. Risoluzione di semplici problemi con l'uso delle proporzioni.

GEOMETRIA EUCLIDEAEnti primitivi: punto, retta, piano. Enti fondamentali: semiretta, segmento, poligonale, semipiano,angolo. Segmenti consecutivi e adiacenti. Somma e differenza di segmenti. Lunghezza e misura diun segmento. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. Figure convesse e concave.Angolo convesso e concavo. Angoli consecutivi e adiacenti. Angolo piatto, giro, nullo. Somma edifferenza di angoli. Ampiezza e misura di un angolo. Bisettrice di un angolo. Angolo retto, acuto,ottuso. Angoli complementari e supplementari. Angoli opposti al vertice. Il triangolo. Bisettrici,mediane, altezze di un triangolo. Classificazione dei triangoli rispetto ai lati e proprietà relative.Classificazione dei triangoli rispetto agli angoli. Le altezze nel triangolo rettangolo e nel triangoloottusangolo. Definizione di poligono. Rette incidenti, coincidenti, parallele. Rette perpendicolari.Somma degli angoli interni di un triangolo. Somma degli angoli interni di un quadrilatero. Ilparallelogramma. Le proprietà dei parallelogrammi. Il rettangolo: proprietà relative. Il rombo:proprietà relative. Il quadrato: proprietà relative. Il trapezio. Trapezi particolari. Semplici problemigeometrici con l'uso di frazioni.

Lucca, 06-06-2018

I.S.I. “N. MACHIAVELLI” (I. P. “M. CIVITALI”)

PROGRAMMA SVOLTO – A. S. 2017/2018

CLASSE 1°A INDIRIZZO SSS

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: BUCCHI ALESSIA

1° La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale dellecapacità motorie ed espressive

- Le parti del corpo- Le posizioni fondamentali- I movimenti fondamentali- Gli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, procedere in quadrupedia, strisciare,arrampicarsi, appendersi, atterrare, lanciare, afferrare, spingere)- Le capacità coordinative (che cosa sono, le andature, i percorsi e giochi coordinativi)- Le capacità condizionali (che cosa sono, esercizi di potenziamento a carico naturale, lavoro acircuito, il Sergeant test, lancio frontale della palla medica, corsa a navetta)

2° Salute, benessere, sicurezza e prevenzione, l’educazione posturale: “la backschool”

- I principi generali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra (informazioni sullo stato disalute, le regole di comportamento, l'abbigliamento idoneo, l'utilizzo dei materiali)- Le norme igienico sanitarie essenziali post allenamento- Gli effetti benefici dell’attività sportiva - Il riscaldamento- Gli esercizi per i grandi gruppi muscolari- Introduzione della back school (la “scuola della schiena”) che insegna le posture corrette (in piedi,da seduti, da sdraiati, come sdraiarsi e alzarsi, come trasportare o spostare i pesi), le posizioni direlax, gli esercizi di allungamento muscolare

3° Lo sport, le regole e il fair play:

- La pallavolo - La pallacanestro- Il calcio a 5- Il badminton- Il ping-pong

Lucca,

Docente Alunni

PROGRAMMA I ASS ANNO 2017-2018

MATERIA: FISICA

1° periodo :

METODO SCIENTIFICO E MISURAMetodo scientifico. Grandezze e unità di misura. Sistema Internazionale. Multipli e sottomultipli. Massa, lunghezza, tempo e loro unità di misura. Proporzionalità dir./indir. Grandezze derivate: area e volume. Il moto. Legge e diagramma orario. Velocità e accelerazione. L’accelerazione di gravità.

FORZE, EQUILIBRIO E DINAMICAConcetto di forza, a contatto o a distanza. Grandezze scalari e vettoriali: applicazione, direzione e verso. Misura della forza, concetto di peso. Leggi di Newton: quiete, inerzia, accelerazione/decelerazione., azione e reazione.

2° periodo :

RECUPERO E POTENZIAMENTORecupero e integrazione degli argomenti precedenti

ENERGIAEnergie rinnovabili e non rinnovabili. Il lavoro. Cenni sull'energia cinetica

CALORE Temperatura . Scala Kelvin e Celsius. Dilatazione termica. Il calore. Trasmissione del calore. I passaggi di stato.

PRESSIONE Pressione e legge di Archimede.

ELETTRICITA’Carica elettrica, fenomeni elettrostatici. Conduttori ed isolanti. Elettrizzazione: ioni, protoni ed elettroni.Circuito elettrico, corrente elettrica.

Prof. Anna Pasqualina Candeloro

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANECLASSE IA S.S.S.

DOCENTE PROF. GIORGIO MATTEUCCI1) La classificazione delle scienze e le scienze umane

1.1) La psicologia1.2) La sociologia1.3) L’antropologia1.4) La pedagogia

2) Il sistema nervoso2.1) La P.E.T. e gli strumenti per studiare il sistema nervoso2.2) Il sistema nervoso periferico e centrale2.3) Le funzioni del midollo spinale2.4) Le funzioni del tronco encefalico2.5) Le funzioni del cervelletto

2.5) Le funzioni del paleo encefalo2.6) Anatomia della corteccia cerebrale2.7) Le aree funzionali della corteccia cerebrale2.8) Lettura Antonio Damasio, il caso di Phineas Gage, in L’errore di Cartesio

3) La percezione3.1) Stimolo, sensazione e percezione3.2) Gli stimoli adeguati per gli organi di senso umani3.3) Le leggi percettive3.4) Le costanze percettive3.5) Le leggi della Gestalt3.5) Le illusioni ottiche3.6) Lettura Oliver Sacks, Vedere e non vedere, in L’uomo che scambiò sua moglie perun cappello3.8) Visione documentario Piero Angela, I cinque sensi

4) La memoria4.1) Memoria e cervello4.2) Le funzioni della memoria4.3) Effetto priorità, effetto recenza, effetto della distribuzione dell’esercizio4.4) Memoria di lavoro, memoria a breve termine, memoria a lungo termine

5) In codocenza con Metodologie operativeRiflessione critica sull’uso del DigitaleLettura di articoli di giornali sul digitale

FIRMA RAPPRESENTANTI DI CLASSE_____________________________________________________________________________________

I.S.I. MACHIAVELLI

DISCIPLINA: FRANCESE

DOCENTE: PROF.SSA Antonia Mezzopane

Programma Classe IA Servizi Socio Sanitari – Istituto Matteo Civitali

GRAMMAIRE

Le présent de l’indicatif des auxiliaires être et avoir Le présent de l’indicatif des verbes du premier groupe (verbes en –er) Le présent de l’indicatif des verbes en – ger (manger, ranger, voyager, nager, déranger) Le présent de l’indicatif des verbes du deuxième groupe (verbes en –ir) Le présent de l’indicatif des verbes aller, venir, faire Les articles définis et indéfinis Les articles contractés Les articles partitifs Le féminin et le pluriel des noms et des adjectifs: cas particuliers Les adjectifs de nationalité Les adjectifs interrogatifs quel, quels, quelle, quelles Les adjectifs démonstratifs e les adjectifs possessifs La forme interrogative La forme négative L’emploi de c’est/ce sont, il/elle est, ils/elles sont Les adverbes très, beaucoup et beaucoup de

LEXIQUE ET COMMUNICATION

L’alphabet Les nombres Les jours de la semaine, les mois de l’année, les saisons Le matériel scolaire Les loisirs Les métiers et les professions La famille Les couleurs Le caractère et l’aspect physique Dire la date Demander et dire l’heure Demander et dire la nationalité Demander et donner le numéro de téléphone Demander et donner l’adresse électronique et postale Parler de goûts et des préférences

PHONÉTIQUE

Les consonnes finales Les sons [e], [ǝ] et [Ɛ] Les voyelles nasals Les sons [y] et [u] Le son [wa]

LIBRO DI TESTO E MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO

Eiffel en ligne 1 – Régine Boutégège, Alessandra Bellò, Carole Poirey - Ed. CIDEB

Fotocopie da altri testi, schemi esplicativi

La docente Gli alunni