I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle...

16
1 I.S.I. “Niccolò Machiavelli” (I.P. "Matteo Civitali") – LUCCA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/19 CLASSE III MODA Indirizzo PTS Materia: INGLESE Docente: ELENA PETRONI Libro di testo utilizzato: Moving On Essential, Black Cat Venture B1+ 1° Argomento - MODULO 1 TESTO: Moving On Units 15 -16- 17-18 CONTENUTI Revisione delle strutture morfosintattiche relative all’anno precedente; futuro: to be going to; present continuous; present simple; will. Present perfect. Lettura e analisi dei brani presenti nelle lezioni. 2° Argomento MODULO 3 - TESTO: : Moving On parte finale CONTENUTI Past Perfect. Lessico inerente le diverse sfere della vita; say/tell/ask. Reported Speech. Second Conditional. Lettura e analisi dei brani presenti nelle diverse Units. 3° Argomento MODULO 2 - TESTO: Venture B1+ Units 1 CONTENUTI present perfect continuous, dialoghi e testi. Per le vacanze estive TUTTI dovranno leggere il librino della casa editrice Black Cat comunicato agli alunni in classe. Lucca, 15 giugno 2019 Prof.ssa Elena Petroni

Transcript of I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle...

Page 1: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.

1

I.S.I. “Niccolò Machiavelli” (I.P. "Matteo Civitali") – LUCCA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/19

CLASSE III MODA Indirizzo PTS

Materia: INGLESE Docente: ELENA PETRONI

Libro di testo utilizzato:

• Moving On Essential, Black Cat

• Venture B1+

1° Argomento - MODULO 1 TESTO: Moving On Units 15 -16- 17-18

CONTENUTI Revisione delle strutture morfosintattiche relative

all’anno precedente; futuro: to be going to;

present continuous; present simple; will.

Present perfect. Lettura e analisi dei brani

presenti nelle lezioni.

2° Argomento MODULO 3 - TESTO: : Moving On parte finale

CONTENUTI Past Perfect. Lessico inerente le diverse sfere

della vita; say/tell/ask. Reported Speech. Second

Conditional. Lettura e analisi dei brani presenti

nelle diverse Units.

3° Argomento MODULO 2 - TESTO: Venture B1+ Units 1

CONTENUTI present perfect continuous, dialoghi e testi.

Per le vacanze estive TUTTI dovranno leggere il librino della casa editrice Black Cat comunicato agli

alunni in classe.

Lucca, 15 giugno 2019

Prof.ssa Elena Petroni

Page 2: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.
Page 3: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.
Page 4: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.

ISI Machiavelli Paladini Civitali

Istituto Civitali

Programma svoltoa.s. 2018-2019

Classe 3M P.T.SMateria: IRC

Docente: Sara Biagioni

- La questione ambientale a partire dall'enciclica Laudato si' di Francesco- L'ebraismo: il viaggio di Abramo come metafora esistenziale- Violenza di genere: definizione e riflessioni- Libertà e scelte- La concezione cristiana della libertà- Le dipendenze - La tradizione del Natale: origine e significati- La maturazione affettiva: un processo- Le dimensioni dell'amore- L'accettazione di sé- La condizione femminile alla luce del discorso del Presidente Mattarella dell'8

marzo- Comunicare senza ostilità. Il potere delle parole- L'amicizia nella vita dei giovani- L'Islam

Page 5: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.

ISI “N. Machiavelli”- LuccaSettore I. P. M. Civitali.

Progettazione svolta di Lingua e letteratura italianaCLASSE 3M PTS

ANNO SCOLASTICO 2018/2019Docente: Prof.ssa Sabò Lisa

I periodo

LABORATORIO TESTUALE

UDA 1 TestualitàContenuti

La produzione del testo• I tipi di testo:

◦ Testi letterari ◦ Testi non letterari:

• I generi dei testi letterari.◦ narrativo, ◦ poetico, ◦ teatrale

• I sottogeneri del testo narrativo:◦ romanzo◦ racconto◦ novella◦ poema

• Gli strumenti espressivi del testo letterario: ◦ prosa ◦ versi

• I preliminari della scrittura:◦ ascoltare:

▪ attivare una procedura di ascolto▪ praticare l'ascolto attivo

• ascoltare senza distrarsi• individuare le informazioni principali• prestare attenzione alle ripetizioni dei concetti• prestare attenzione alla lavagna• prestare attezione ai riferimenti sul libro di testo• prendere appunti mentre si ascolta• formulare domande di chiarimento• rielaborare e riferire il testo ascoltato

▪ attivare lo spirito critico▪ Testi orali oggetto di esercitazione: lezioni dei docenti della classe, video di presentazione del suo

libro di U. Galimberti L'ospite inquietante e i giovani, disponibile sul sito http://goo.gl/UGOm8y ◦ La composizione

▪ tipi di traccia:• aperta• articolata

▪ analizzare la traccia• parole chiave • parole operative

▪ trovare i contenuti▪ pianificare l'esposizione (costruire una mappa/schema/scaletta)

Progettazione svolta di Lingua e letteratura italiana- Classe 3M PTS A.S. 2018/2019 - Prof. ssa Sabò Lisa

1/10

Page 6: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.

▪ stendere il testo e argomentare▪ rileggere e correggere

◦ leggere▪ tipi di lettura

• lettura ad alta voce • lettura esplorativa• lettura di consultazione• lettura approfondita• lettura spontanea

▪ laboratorio di ampliamento del lessico specifico relativo ai seguenti concetti:• verso• strofa• quartina• terzina• forma metrica• schema metrico• rima• assonanza• consonanza• antologia• storia della letteratura• storico• storiografia• critico letterario• etimologia• figura• simbolo• allegoria• linguaggio figurato• metafora • similitudine• scuola• corrente culturale• manifesto

◦ scrivere▪ costruire una definizione

• brainstorming• ricerca di definizione sul dizionario• sintesi degli elementi trovati• esercitazione sul concetto di cultura

L’uso della lingua• Revisione delle parti del discorso in cui le alunne mostrao delle criticità, in particolare in merito alla sintassi

della frase complessa e all'uso dei connettivi testuali.Guida all’Esame di Stato

• Le tipologie della I prova scritta dell'Esame di Stato:◦ A◦ B◦ C◦ D

• La prova di verifica come documento ufficiale da depositare agli atti della scuola, comprovante il rendimento dell'alunno.

• Vincoli formali da rispettare per rendere accettabile la forma del documento.• La prova Invalsi: tutte le esercitazioni Invalsi proposte sono state tratte dal seguente testo: S. Di Bucci,

Felicetti, B. Torregiani, Le competenze di lettura nel triennio, Verso la prova Invalsi di Italiano, allegato del testo Rosa fresca aulentissima, Ed. Loescher

Progettazione svolta di Lingua e letteratura italiana- Classe 3M PTS A.S. 2018/2019 - Prof. ssa Sabò Lisa

2/10

Page 7: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.

◦ Test d'ingresso modello INVALSI.Le scritture professionali

• La relazione◦ le varie tipologie◦ struttura e configurazione◦ la stesura

• Il commento per la presentazione di un modello◦ Fasi di elaborazione

▪ indicazione del tema di fondo cui il modello si ispira▪ raccolta delle idee▪ pianificazione del testo▪ stesura▪ revisione e correzione.

CompetenzeUtilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico/letterario e professionale.Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo.Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi.Utilizzare testi multimediali.

CapacitàPrendere appunti in modo guidato da un video.Prendere appunti in modo guidato da una lezione.Produrre testi scritti di vario tipo in modo adeguato, anche ai contesti di tipo professionale.

Costruire una definizione.Costruire mappe e schemi degli argomenti di studio.Costruire tabelle comparative per costruire e studiare collegamenti disciplinari e interdisciplinari.Esporre oralmente in modo corretto e chiaro.

STORIA DELLA LETTERATURA

UDA 2 Le origini della letteratura in volgare Contenuti

La cultura medievale• Il potere della Chiesa e la forza laica nel Medioevo.• La lettura allegorica del mondo.• Spazio, tempo e conoscenza.• La filosofia scolastica e l'aristotelismo medievale (cenni).• Il mondo culturale medievale.• Alle origini della letteratura moderna.• Origini della letteratura occidentale.• I primi documenti/testi in lingua volgare:

◦ il Giuramento di Strasburgo◦ le Chansons de gestes◦ la lirica provenzale◦ il placito capuano◦ il Cantico delle Creature di F. D'Assisi.

• La lingua: storia e lessico.◦ Dal latino al volgare.

• La trasmissione dei testi dall'antichità all'età contemporanea: ◦ Il libro nel Medioevo.◦ L'attività di copiatura: gli amanuensi e le Università.◦ Invenzione della stampa.

L’arte medievale• La rinascita artistica: il Romanico.• Lo stile gotico in Europa.

Progettazione svolta di Lingua e letteratura italiana- Classe 3M PTS A.S. 2018/2019 - Prof. ssa Sabò Lisa

3/10

Page 8: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.

• Lo sviluppo della pittura.Alle origini della letteratura occidentale

• Il sonetto: struttura e definizione• Il titolo nelle poesie medievali.• Il testo poetico.• Il linguaggio figurato e le figure retoriche nella letteratura medievale.• Lettura d'immagine: Orlando (miniatura pag. 33 del manuale di storia della letteratura).• La letteratura in Francia:

◦ le Chansons de gestes◦ la lirica provenzale◦ il romanzo cortese◦ il trattato De Amore.

• Le origini della poesia in Italia:◦ la poesia religiosa

▪ Francescani e domenicani.▪ Recupero di conoscenze storiche relativamente ai seguenti concetti: scisma d'Oriente, vicende

biografiche di San Pietro, basilica di San Pietro (genesi della posizione), biografia di San Francesco.▪ Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature.▪ Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.

◦ la scuola siciliana.Competenze

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico/letterario e professionale.Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo.Produrre testi di vario tipo.Fruire del patrimonio artistico.Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria nazionale anche con riferimenti all'ambito artistico e all'evoluzione sociale, scientifca e tecnologica.Utilizzare testi multimediali.

CapacitàComprendere e analizzare testi di vario genere.Inserire i testi letterari, gli autori e i movimenti proposti nel loro ambito storico-culturale.Utilizzare adeguatamente gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire la comunicazione verbale in vari contesti.Produrre testi scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.Mettere in rapporto i contenuti proposti con le proprie esperienze personali.Esprimere dei giudizi motivati.Cogliere le fondamentali linee evolutive della tradizione letteraria italiana.Saper leggere, descrivere e analizzare una fonte iconografca.

UDA 3. La letteratura del Duecento e del TrecentoContenuti

Lo Stilnovo e la poesia comico – realistica• Il Dolce Stilnovo

◦ I modelli letterari del Dolce Stilnovo◦ I centri della cultura letteraria in volgare nel XIII secolo in Italia (Umbria, Toscana, Sicilia).◦ Il Dolce Stilnovo della poesia italiana:

▪ caratteristiche stilistiche: modello trobar leu della lirica provenzale;▪ caratteristiche metriche: sonetto, canzone▪ caratteristiche tematiche: Amore, Nobiltà, Gentilezza, Donna Angelo▪ autori principali: G. Guonizzelli, G. Cavalcanti, Dante Alighieri.▪ Lettura, comprensione e analisi (metrica, retorica e tematica) guidat dei seguenti testi:

• G. Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste 'l core, • G. Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare,• G. Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira,• Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare,

Progettazione svolta di Lingua e letteratura italiana- Classe 3M PTS A.S. 2018/2019 - Prof. ssa Sabò Lisa

4/10

Page 9: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.

◦ la poesia comico – realistica▪ caratteristiche stilistiche: linguaggio basso▪ caratteristiche metriche: sonetto▪ caratteristiche tematiche: donne, taverne e blasfemia.▪ Lettura, comprensione e analisi (metrica, retorica e tematica) guidat dei seguenti testi:

• C. Angiolieri, S'i fosse foco, arderei lo mondo.

CompetenzeUtilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico/letterario e professionale.Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo.Produrre testi di vario tipo.Fruire del patrimonio artistico.Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria nazionale anche con riferimenti all'ambito artistico e all'evoluzione sociale, scientifca e tecnologica.Utilizzare testi multimediali.

CapacitàComprendere e analizzare testi di vario genere.Inserire i testi letterari, gli autori e i movimenti proposti nel loro ambito storico-culturale.Utilizzare adeguatamente gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire la comunicazione verbale in vari contesti.Produrre testi scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.Mettere in rapporto i contenuti proposti con le proprie esperienze personali.Esprimere dei giudizi motivati.Cogliere le fondamentali linee evolutive della tradizione letteraria italiana.

Saper leggere, descrivere e analizzare una fonte iconografca.

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E ABILITA'/CAPACITA'

CONOSCENZEConoscere i contenuti del programma nelle sue linee essenziali: autori, opere, movimenti letterari inseriti nel loro contesto storico, tipologie testuali.

ABILITÀ/CAPACITÀ

1. Consolidare le quattro abilità fondamentali: saper - ascoltare - leggere- parlare - scrivere.

2. Cogliere il nucleo fondamentale di un messaggio e il significato di un testo nella sua globalità.

3. Esporre oralmente e per scritto in forma sostanzialmente corretta.

4. metodo di studio: a) saper rintracciare le informazioni principali di un testo (attraverso la sottolineatura) b) saper redigere mappe concettuali, anche in modo guidato.c) saper prendere appunti, anche in modo guidato.

Libri di testo e fonti di consultazione:• A. Roncoroni, La mia letteratura. Dalle origini al Cinquecento.• A. Roncoroni., Manuale di scrittura. Esame di stato e scritture professionali• Appunti presi in classe• www.treccani.it• www.liberliber.it

II periodo

Progettazione svolta di Lingua e letteratura italiana- Classe 3M PTS A.S. 2018/2019 - Prof. ssa Sabò Lisa

5/10

Page 10: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.

LABORATORIO TESTUALE

UDA 1 TestualitàContenuti

La produzione del testo• I preliminari della scrittura:

◦ La composizione▪ tipi di traccia:

• aperta• articolata

▪ analizzare la traccia• parole chiave • parole operative

▪ trovare i contenuti▪ pianificare l'esposizione (costruire una mappa/schema/scaletta)▪ stendere il testo e argomentare▪ rileggere e correggere

◦ leggere▪ parafrasare▪ evidenziare▪ prendere appunti

◦ scrivere▪ riassunto: procedura operativa

• dividere il testo in sequenze• effettuare sottolineature selettive e classificatorie attraverso l'uso dei colori• ricercare definizione sul dizionario di termini non conosciuti• pianificare l'esposizione• rielaborare e stendere un testo originale• revisionare e correggere il testo

▪ testo informativo/espositivo: caratteristiche fondamentali▪ testo narrativo: caratteristiche fondamentali▪ testo descrittivo: caratteristiche fondamentali▪ testo argomentativo/valutativo: caratteristiche fondamentali

L’uso della lingua• Revisione delle parti del discorso in cui le alunne mostrao delle criticità, in particolare in merito alla sintassi

della frase complessa e all'uso dei connettivi testuali.Guida all’Esame di Stato

• Le tipologie della I prova scritta del Nuovo Esame di Stato:◦ A

• La prova Invalsi: tutte le esercitazioni Invalsi proposte sono state tratte dal seguente testo: S. Di Bucci, Felicetti, B. Torregiani, Le competenze di lettura nel triennio, Verso la prova Invalsi di Italiano, allegato del testo Rosa fresca aulentissima, Ed. Loescher◦ Narrativa: esercitazioni sui principali concetti di narratologia, funzionali ad acquisire competenze di

analisi e interpretazione del testo narrativo.◦ Morfologia: riepilogo e esercitazione sul funzionamento delle principali strutture sintattiche della lingua

italiana.◦ Prova INVALSI completa.

Le scritture professionali• Il commento per la presentazione di un modello

◦ Fasi di elaborazione▪ indicazione del tema di fondo cui il modello si ispira▪ raccolta delle idee▪ pianificazione del testo▪ stesura

Progettazione svolta di Lingua e letteratura italiana- Classe 3M PTS A.S. 2018/2019 - Prof. ssa Sabò Lisa

6/10

Page 11: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.

▪ revisione e correzione.

CompetenzeUtilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico/letterario e professionale.Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo.Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi.Utilizzare testi multimediali.

CapacitàPrendere appunti in modo autonomo da una lezione.Produrre testi scritti di vario tipo in modo adeguato, anche ai contesti di tipo professionale.

Costruire mappe e schemi degli argomenti di studio.Costruire tabelle comparative per costruire e studiare collegamenti disciplinari e interdisciplinari.Esporre oralmente in modo corretto e chiaro

STORIA DELLA LETTERATURA

UDA 3. La letteratura del Duecento e del TrecentoContenuti

Dante Alighieri• Lettura d'immagine: Dante Alighieri (quadro pag. 71 del manuale di storia della letteratura).• Il Blog d’Autore

o Vita e opereo Pensiero e poeticao Storia della lingua italiana: dalle Tre corone (Dante, Petrarca e Boccaccio) al maestro Mansi (cenni).o Vita nuova e Rime

Testo: D. Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare, tratto da Vita Nuova , cap. XXVIo La Commedia:

I tre mondi dell'al di là: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Recupero di conoscenze bibliche in riferimento alla storia di Adamo ed Eva e al suo valore

allegorico. Titolo, struttura, genere letterario e datazione. Inferno: lettura, comprensione e analisi (metrica, retorica e tematica) guidat dei seguenti

canti: Canto I: lettura integrale. Canto II: presentazione delle sequenze e dei temi del canto.. Canto III: lettura integrale.

o Suddivisione in sequenze e temi principali.o Analisi del tempo del discorso dell'opera. o Recupero dei concetti relativi al calendario liturgico cristiano con

particolare riferimento ai seguenti concetti: Quaresima, Settimana santa, Triduo pasquale e Pasqua.

o La legge del contrappasso: per analogia o per contrasto. Canto IV: presentazione delle sequenze narrative e dei temi del canto. Canto V: lettura integrale.

Giovanni Boccaccio• Il Blog d’Autore

◦ La vita e le opere◦ Pensiero e poetica◦ Il proto Umanesimo di Giovanni Boccaccio.◦ I luoghi di Boccaccio.◦ Il Decameron, struttura e genere dell’opera. Lettura, comprensione e analisi (metrica, retorica e tematica)

guidat dei seguenti testi:▪ Testo: G. Boccaccio, Chichibio, tratto da Decameron, VI, 4 (lettura autonoma)

Progettazione svolta di Lingua e letteratura italiana- Classe 3M PTS A.S. 2018/2019 - Prof. ssa Sabò Lisa

7/10

Page 12: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.

▪ Testo: G. Boccaccio, Calandrino e il porco, tratto da Decameron, VIII, 6

Competenze e Capacità: vedi UDA 3 I periodo.

UDA 4. Umanesimo e Rinascimento. Contenuti

La Cultura: la riscoperta dell’uomo.• Umanesimo e Rinascimento. • L'uomo al centro del mondo. • Il naturalismo rinascimentale.• La letteratura: le premesse dell'Umanesimo. • La produzione letteraria rinascimentale. • Il mondo culturale rinascimentale. • La lingua: storia e lessico.

◦ La questione della lingua. L’arte: dal Rinascimento al Manierismo (studio autonomo):

• I luoghi dell'arte. • L'arte rinascimentale.

Niccolò Machiavelli• Il Blog d’Autore

◦ La vita e le opere◦ Pensiero e poetica◦ Il Principe, struttura e genere dell’opera. Lettura, comprensione e analisi (metrica, retorica e tematica)

guidat dei seguenti testi:▪ Testo: N. Machiavelli, La volpe e il leone, tratto da Il Principe, Cap. XVIII▪ Testo: N. Machiavelli, Virtù contro fortuna, tratto da Il Principe, Cap. XXV

◦ La Mandragola, struttura e genere dell’opera. Lettura, comprensione e analisi (metrica, retorica e tematica) guidat dei seguenti testi:▪ Testo. N. Machiavelli, Fra Timoteo, Sostrata e Lucrezia, atto III, scene IX, X e XI.

Ludovico Ariosto• Il Blog d’Autore

◦ La vita e le opere◦ Pensiero e poetica◦ Il L’Orlando furioso, struttura e genere dell’opera ◦ Il personaggio di Orlando nel poema europeo, dalla Chansons de gestes ad Ariosto

▪ Testo: L.Ariosto, Proemio, tratto da Orlando furioso, I, 1-4▪ Testo: L.Ariosto, La follia di Orlando, tratto da Orlando furioso, XXIII, 100-136

CompetenzeUtilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico/letterario e professionale.Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo.Produrre testi di vario tipo.Fruire del patrimonio artistico.Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria nazionale anche con riferimenti all'ambito artistico e all'evoluzione sociale, scientifca e tecnologica.Utilizzare testi multimediali.

CapacitàComprendere e analizzare testi di vario genere.Inserire i testi letterari, gli autori e i movimenti proposti nel loro ambito storico-culturale.Utilizzare adeguatamente gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire la comunicazione verbale in vari contesti.Produrre testi scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.Mettere in rapporto i contenuti proposti con le proprie esperienze personali.Esprimere dei giudizi motivati.

Progettazione svolta di Lingua e letteratura italiana- Classe 3M PTS A.S. 2018/2019 - Prof. ssa Sabò Lisa

8/10

Page 13: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.

Cogliere le fondamentali linee evolutive della tradizione letteraria italiana.Saper leggere, descrivere e analizzare una fonte iconografca.

Approfondimenti.

Cittadinanza e costituzione. Lettura e analisi guidata di parte del Regolamento di istituto.

UDA cittadinanza e costituzione. Il diverso ieri e oggi.

Contenuti

• A. Frigeri, Le radici storiche dell'antisemitismo. Lezioni sugli ebrei d'Europa tra Medioevo e prima età moderna.

• https://www.foliamagazine.it/antisemitismo-medievale-le-origini-del-judenstern/ • Materiali trovati in autonomia dagli alunni.

Attività• lettura e comprensione dei testi forniti dalla docente, in piccolo gruppo in regime di cooperative learning,

monitorati dalla docente curricolare;• individuazione di citazioni/immagini pertinente al tema;• elaborazione di un testo a commento, da inserire in un cartellone/presentazione digitale riassuntiva

interdisciplinare.• esposizione del lavoro interdisciplinare nel suo complesso.

Competenze • Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi:

sociale, culturale, artistico/letterario e professionale.• Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo.

• Produrre testi di vario tipo.

• Fruire del patrimonio artistico.• Utilizzare testi multimediali.

• Effettuare una ricerca individuale autonoma, utilizzando fonti multimediali e non.

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E ABILITA'/CAPACITA'

CONOSCENZEConoscere i contenuti del programma nelle sue linee essenziali: autori, opere, movimenti letterari inseriti nel loro contesto storico, tipologie testuali.

ABILITÀ/CAPACITÀ

1. Consolidare le quattro abilità fondamentali: saper - ascoltare - leggere- parlare - scrivere.

2. Cogliere il nucleo fondamentale di un messaggio e il significato di un testo nella sua globalità.

3. Esporre oralmente e per scritto in forma sostanzialmente corretta.

4. Metodo di studio: a) saper rintracciare le informazioni principali di un testo (attraverso la sottolineatura) b) saper redigere mappe concettuali, anche in modo guidato.c) saper prendere appunti, anche in modo guidato.

Libri di testo e fonti di consultazione:

Progettazione svolta di Lingua e letteratura italiana- Classe 3M PTS A.S. 2018/2019 - Prof. ssa Sabò Lisa

9/10

Page 14: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.

• A. Roncoroni, La mia letteratura. Dalle origini al Cinquecento.• A. Roncoroni., Manuale di scrittura. Esame di stato e scritture professionali• Appunti presi in classe• www.treccani.it• www.liberliber.it • sito di engheben per preparazione alle prove strutturate secondo il modello INVALSI.• Materiali forniti dalla docente in fotocopia.• Materiali di approfondimento ricercati in autonomia dagli studenti.

Lucca, Giugno 2019

Firma della docente Firma degli studenti

Prof.ssa Lisa Sabò

___________________________ ____________________________

____________________________

Progettazione svolta di Lingua e letteratura italiana- Classe 3M PTS A.S. 2018/2019 - Prof. ssa Sabò Lisa

10/10

Page 15: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.

I.S.I. “N. Machiavelli” (I.P. "M. Civitali") – LU

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019

CLASSE 3 Indirizzo M pts

Materia: Scienze motorie e sportive Docente: Nunziata Maria

Teoria

-Esercizi di presa di coscienza e di controllo respiratorio. -Esercizi di stretching. - Attività volte al raggiungimento del controllo dello spostamento del corpo nello spazio, nel rispetto di vincoli temporali. - Esercitazioni di coordinazione intersegmentaria, esercitazioni di allungamento muscolare (streching) e di mobilità delle principali articolazioni, esercitazioni sull’equilibrio statico e dinamico, esercitazioni sulla corsa di velocità, rielaborazione degli schemi motori di base: correre saltare lanciare.

-esercitazioni per la coordinazione intersegmentaria.

Pratica

-Giochi sportivi: -Conoscenza e pratica dei fondamentali con e senza la palla di pallavolo.

-Pallacanestro: fondamentali individuali: palleggio, passaggio, tiro. -Regolamenti dei giochi di squadra praticati. -Regole e tecniche della Badminton. -Regole e tecnica del Dodgeball . -Trekking sul fiume Serchio

-Utilizzo della bicicletta sulle mura. -Pattinaggio sul ghiaccio piazza Napoleone Lucca. -Bowling.

LUCCA 05/06/2019

Prof. Maria Nunziata

Page 16: I.S.I. “Niccolò Machiavelli (I.P. Matteo Civitali ... · Testo di F. D'Assisi, Cantico delle creature. Ascolto della versione del Cantico delle creature, musicata da A. Brandurdi.