ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni...

17
1 ISI Machiavelli, Lucca Licedo delle Scienze Umane, L.A.Paladini Istituto Liceo Scienze Umane - Paladini Classe 2B LES Disciplina Italiano Ore settimanali 4 Docente Alessandro Giannoni Anno scolastico 2017/2018 CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Descrivere i contenuti svolti, specificandone possibilmente il tempo complessivo in ore, comprensivo delle prove di valutazione/verifica N. unità didattiche mono/pluri-disciplinari Morfologia L’aggettivo: l’aggettivo qualificativo e i suoi gradi; gli aggettivi determinativi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi. Il pronome: i pronomi personali: soggetto, complemento e riflessivi; i pronomi determinativi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, relativi misti. L’avverbio: gli avverbi e le locuzioni avverbiali di modo, di luogo, di tempo, di quantità, di valutazione o giudizio. La preposizione: le preposizioni proprie e improprie, le locuzioni prepositive La congiunzione: Le congiunzioni coordinanti: copulative, disgiuntive, avversative, esplicative o dichiarative, conclusive, correlative Le congiunzioni subordinanti: dichiarative, causali, finali, consecutive, temporali, concessive, condizionali, modali, avversative, comparative, interrogative, eccettuative, esclusive, limitative Riflessione sulla lingua /1 Sintassi della frase semplice I complementi indiretti: Complementi di specificazione, partitivo, di denominazione, di materia, di termine, d’agente e causa efficiente, di causa, di fine o scopo, di vantaggio e svantaggio , tempo, di luogo, di origine o provenienza, di allontanamento o separazione, di mezzo, di modo, di compagnia e di unione, Riflessione sulla lingua / 2 Piano denotativo e piano connotativo; io lirico e interlocutore Il verso; la misura e la struttura dei versi , figure metriche; la parafrasi; l’accento tonico del verso; i tipi di versi e gli accenti ritmici; la cesura e l’enjambement; la rima e gli schemi delle rime; le rime imperfette: assonanza e consonanza; le strofe; il sonetto: componimento metrico più comune della tradizione poetica italiana. Le figure retoriche: di suono, dell’ordine, del significato L’analisi testuale, la forma metrica, la parafrasi La distribuzione dei temi, le strutture sintattiche Parole chiave e campi semantici; il registro linguistico. Lettura e commento di: Alle fronde dei salici di Salvatore Quasimodo L’analisi del testo poetico

Transcript of ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni...

Page 1: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,

1

ISI Machiavelli, Lucca

Licedo delle Scienze Umane, L.A.Paladini

Istituto Liceo Scienze Umane - Paladini

Classe 2B LES

Disciplina Italiano

Ore settimanali 4

Docente Alessandro Giannoni

Anno scolastico 2017/2018

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Descrivere i contenuti svolti, specificandone possibilmente il tempo complessivo in ore, comprensivo delle prove di valutazione/verifica

N. unità didattiche mono/pluri-disciplinari

Morfologia L’aggettivo:

l’aggettivo qualificativo e i suoi gradi; gli aggettivi determinativi:

possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi.

Il pronome:

i pronomi personali: soggetto, complemento e riflessivi; i pronomi determinativi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, relativi misti. L’avverbio: gli avverbi e le locuzioni avverbiali di modo, di luogo, di tempo, di quantità, di valutazione o giudizio. La preposizione: le preposizioni proprie e improprie, le locuzioni prepositive La congiunzione: Le congiunzioni coordinanti: copulative, disgiuntive, avversative, esplicative o dichiarative, conclusive, correlative Le congiunzioni subordinanti: dichiarative, causali, finali, consecutive, temporali, concessive, condizionali, modali, avversative, comparative, interrogative, eccettuative, esclusive, limitative

Riflessione sulla lingua /1

Sintassi della frase semplice I complementi indiretti: Complementi di specificazione, partitivo, di denominazione, di materia, di termine, d’agente e causa efficiente, di causa, di fine o scopo, di vantaggio e svantaggio , tempo, di luogo, di origine o provenienza, di allontanamento o separazione, di mezzo, di modo, di compagnia e di unione,

Riflessione sulla lingua / 2

Piano denotativo e piano connotativo; io lirico e interlocutore Il verso; la misura e la struttura dei versi , figure metriche; la parafrasi; l’accento tonico del verso; i tipi di versi e gli accenti ritmici; la cesura e l’enjambement; la rima e gli schemi delle rime; le rime imperfette: assonanza e consonanza; le strofe; il sonetto: componimento metrico più comune della tradizione poetica italiana. Le figure retoriche: di suono, dell’ordine, del significato L’analisi testuale, la forma metrica, la parafrasi La distribuzione dei temi, le strutture sintattiche Parole chiave e campi semantici; il registro linguistico. Lettura e commento di: Alle fronde dei salici di Salvatore Quasimodo

L’analisi del testo poetico

Page 2: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,

2

Questi maledetti poeti di Lucio Zinna Traversando la Maremma toscana di Giosuè Carducci Qual rugiada o qual pianto di Torquato Tasso L’infinito di Giacomo Leopardi Novembre di Giovanni Pascoli In morte del fratello Giovanni di Ugo Foscolo Meriggiare pallido e assorto di Eugenio Montale Lavandare di Giovanni Pascoli

A.Manzoni: vita e opere; la formazione culturale tra Illuminismo, Romanticismo e Cristianesimo; il contesto storico e le idee civili e politiche; la stesura del romanzo: la poetica e la lingua.

Educazione letteraria Manzoni: i Promessi Sposi /1

Promessi Sposi: lettura integrale, analisi narratologica e commento dei capitoli 2-8, 13, 17, Lettura parziale, analisi narratologica e commento dell’Introduzione e dei capitoli 1, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16.

Educazione letteraria Manzoni: i Promessi Sposi /2

Lucca, 07 giugno 2018 Il docente

Alessandro Giannoni Per la classe

Page 3: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,

1

ISI Machiavelli, Lucca

Liceo delle Scienze Umane, L.A.Paladini

Istituto Liceo Scienze Umane - Paladini

Classe 2B LES

Disciplina Geo storia

Ore settimanali 3

Docente Alessandro Giannoni

Anno scolastico 2017/2018

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

N. unità didattiche mono/pluri-disciplinari

STORIA

Dalla guerra del Peloponneso all’ellenismo La guerra del Peloponneso, la sconfitta di Atene e l’egemonia spartana;

l’egemonia tebana; la Macedonia e la fine della libertà della polis ;

Alessandro Magno; l’ellenismo

I Greci

Tra età classica e

Ellenismo

L’Italia tra preistoria e protostoria: le età del bronzo e del ferro

Le antiche civiltà italiche; la civiltà etrusca; la fondazione di Roma tra mito

e storia; Roma nell’età monarchica

L’Italia tra

Preistoria e

protostoria

Roma nella prima età repubblicana

La cacciata dei Tarquini e la nascita della repubblica; le istituzioni

repubblicane; le lotte tra patrizi e plebei; le prime guerre di espansione, le

guerre sannitiche; l’organizzazione delle conquiste; la guerra contro

Taranto e la conquista dell’Italia

Roma: L’età

repubblicana /1

Roma nella tarda età repubblicana Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e

politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo, la crisi

dell’esercito; le riforme dei Gracchi.

L’età

repubblicana /2

L’età delle guerre civili

L’ascesa di Mario e la Guerra Sociale; la guerra tra Mario e Silla: il

contrasto tra ottimati e populares, la guerra civile, le riforme costituzionali

di Silla;

Da Pompeo a Cesare: i successi militari di Pompeo, il primo triumvirato, il

consolato di Cesare, la campagna di Gallia, la seconda guerra civile,

dittatura di Cesare e suo assassinio

L’età

repubblicana /3

Il principato di Augusto

Dalla repubblica al principato: la successione a Cesare, il secondo

triumvirato, la terza guerra civile, la nascita del principato

Il governo di Augusto: la riforma amministrativa, le XI regiones dell’Italia

Augustea, economia e società, la politica culturale, la riforma dell’esercito

Dalla repubblica

al principato

Il primo secolo dell’impero

Roma dopo la morte di Augusto: il modello imperiale, l’Italia e le province, La prima età

imperiale

Page 4: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,

2

la romanizzazione delle province, il ruolo delle città, la centuriazione del

territorio

La dinastia Giulio Claudia: i principati di Tiberio, Caligola, Claudio,

Nerone

Lettura: Claudio e il discorso di Lione

La dinastia flavia: l’anno dei tre imperatori, il principato di Vespasiano e la

lex de imperio, i regni di Tito e di Domiziano

Il II secolo e l’apogeo dell’impero

Il secolo d’oro: un’epoca di pace e prosperità, gli imperatori per adozione,

un’economia fragile.

Gli imperatori adottivi: l’impero di Traiano e di Adriano

La dinastia Antonina: l’impero di Antonino Pio, e i 900 anni dalla

fondazione di Roma; l’impero di Marco Aurelio e Lucio Vero e le prime

invasioni, l’impero di Commodo

La nascita del Cristianesimo: Gesù di Nazareth, le comunità dei primi

cristiani, i cristiani e l’impero

La media età

imperiale /1

La crisi del III secolo Le cause del declino: l’indebolimento del potere imperiale, le invasioni, la

crisi economica e finanziaria

La dinastia dei Severi: Settimio Severo e la monarchia militare; Caracalla e

la Constitutio Antoniniana

L’anarchia militare: Valeriano e Gallieno, le invasioni di Goti, Persiani e

Alamanni, l’impero a un passo dal crollo, Aureliano restitur orbis.

Diocleziano e il tentativo di salvare l’impero: la tetrarchia e le riforme

dell’esercito, economiche, religiosa

La media età

imperiale /2

Il IV secolo: l’affermazione del Cristianesimo

Il fallimento della Tetrarchia: la lotta per la successione, l’impero sotto

Costantino e Licinio, l’editto di Milano e la libertà di culto, il concilio di

Nicea, la riunificazione dell’impero

gli Unni e la nuova ondata di invasioni barbariche.

L’impero di Teodosio: l’editto di Tessalonica; la successione di Teodosio e

la divisione definitiva tra Oriente e Occidente

La tarda età

imperiale/ 1

Il V secolo: il crollo dell’impero romano d’occidente

L’Occidente al tempo di Onorio, il sacco di Roma dei Visigoti, gli Unni in

Italia, il sacco di Roma dei Vandali, la deposizione dell’ultimo imperatore e

la fine dell’Impero Romano d’Occidente.

La tarda età

imperiale/ 2

La fine del mondo antico

Il concetto di età Tardo Antica, L’Alto e il Basso Medioevo

La crisi economica e sociale: calo demografico, delle risorse e dei

commerci, spopolamento delle città ed espansione delle foreste,

l’abbandono delle terre.

I regni romano-barbarici, l’incontro tra due civiltà

Gli Ostrogoti in Italia, il governo di Teodorico,

I Franchi: la politica espansionistica di Clodoveo, la conversione al cattolicesimo.

L’epoca tardo

antica e l’inizio del

Medioevo/1

Bizantini e Longobardi in Italia

Giustiniano e la riunificazione dell’impero: la guerra greco-gotica e la

riconquista del Mediterraneo, il Corpus Iuris Civilis.

I Longobardi: la discesa in Italia e la definitiva fine dell’unità politica

della penisola italiana, una conquista senza integrazione,

l’organizzazione del regno longobardo nel VI secolo, Gregorio Magno e

l’avvicinamento dei Longobardi alla Chiesa, il VII secolo e il lento

processo di integrazione, l’editto di Rotari, la politica di espansione e lo

L’epoca tardo

antica e l’inizio del

Medioevo/2

Page 5: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,

3

scontro con la Chiesa, la donazione di Sutri e la nascita del Patrimonio di

San Pietro.

GEOGRAFIA

Geografia descrittiva

Confronto tra la geografia antica e la geografia contemporanea:

l’Italia Augustea e L’Italia attuale.

Lucca, 07 giugno 2018 Per la classe

Il docente

Alessandro Giannoni

Page 6: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,
Page 7: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2017-2018

CLASSE II B LES

Testo: "Biologia" S. Saraceni, G. Strumia Zanichelli

Caratteristiche degli esseri viventi: organizzazione cellulare, capacità di reagire agli

stimoli, riproduzione, ciclo vitale, utilizzo dell'energia, omeostasi, evoluzione. Livelli

di organizzazione dei viventi.

Il metodo scientifico. Ipotesi, legge, teoria.

Struttura dell'atomo. Numero atomico e numero di massa. Disposizione degli

elettroni nei livelli energetici. Legame covalente e legame ionico (nelle linee

generali). Legame a idrogeno nell'acqua. Proprietà dell'acqua: densità, capillarità,

tensione superficiale.

Carboidrati: composizione, classificazione, esempi di mono e disaccaridi e relative

funzioni. Polisaccaridi: amido, cellulosa e glicogeno. Lipidi: proprietà,

classificazione, funzioni dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Proteine: composizione,

formula generale degli amminoacidi, esempi di proteine nell'uomo. Acidi nucleici:

struttura e funzione del DNA.

Il microscopio ottico. Organizzazione della cellula procariotica. Cellula eucariote:

struttura e funzione dei componenti cellulari comuni. Cellula animale e cellula

vegetale. Membrana plasmatica: composizione e funzioni. Trasporto passivo:

diffusione semplice, osmosi. Trasporto attivo: proprietà generali. Processo di

divisione cellulare: mitosi e citodieresi.

Tessuti, organi e sistemi. Tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso.

Apparato cardiovascolare: arterie, vene e capillari. Anatomia del cuore. Circolazione

polmonare e sistemica. Il sangue: composizione e funzione di globuli rossi, globuli

bianchi e piastrine.

Lucca, 5-06-2018 L'insegnante

(Madrigali Cecilia)

Page 8: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,

PROGRAMMA IRC SVOLTO 2 B ANNO SCOLASTICO 2017/18

MOD. 1 - Presentazione della classe

- Chi siamo? Alcune informazioni riguardo la nostra storia per imparare a entrare in relazione

MOD. 2 - L’ora di religione

- Cosa significa l’acronimo IRC?

- Motivazioni della presenza di IRC nella scuola

- La differenza tra IRC e catechesi

- Il contesto storico culturale in cui si muove IRC

MOD. 3 - Il cristianesimo e i suoi sottoinsiemi: alcune informazioni

- Cattolicesimo

- Protestantesimo

- Ortodossia

- Anglicanesimo

MOD. 4 - Il fenomeno culturale della religione

- Cosa significa la parola “religione”

- Le prime testimonianze storiche della comparsa del fenomeno della religione nell’umanità

- Le domande di senso dell’essere umano

- Le caratteristiche della religione

- Le religioni più diffuse al Mondo

- Il fenomeno delle sette

MOD. 5 - Le tre grandi religioni monoteiste: storia e caratteristiche

- Cristianesimo

- Ebraismo

- Islam

MOD. 6 - I social Network: la loro importanza e il loro utilizzo

- Che cosa sono

- La loro diffusione

- I loro rischi

- Le regole da seguire per un utilizzo consapevole

- Come possono essere utili per l’uomo religioso

- L’importanza di imparare a “condividere bene”

MOD. 7 - Le vicende dell’attualità

- Argomenti tratti dai fatti della quotidianità

- Approccio alle tematiche critiche della fascia adolescenziale (il rispetto delle regole, il rispetto degli altri, la debolezza umana)

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

________________ ________________

________________

Page 9: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mec. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2017/2018

PROF. MELINA FILOMENA

MATERIA LINGUA E CULTURA INGLESE

SCUOLA I.S.I. “N. MACHIAVELLI”

CLASSE II SEZ. B IND. LES

Data di presentazione: 09/06/2018

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI -SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Page 10: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,

CONTENTS

GRAMMAR

Present simple - revision

Present continuous - revision

Past simple - revision

Used to

Past continuous

Past simple vs past continuous

Future with present simple

Future with present continuous

Future with will

Future with be going to

Zero conditional

First conditional

Present perfect

Present perfect with ever and never

Present perfect with already and yet

Present perfect with just

Present perfect with for and since

Defining and non-defining relative clauses

Present perfect vs past simple

Present perfect continuous

Present perfect simple and continuous

Some/any/every/no compounds

Question tags

Past perfect

Past perfect continuous

Second conditional

Third conditional

Adverbs/Comparative adverbs

Must / Mustn’t

Have to / Don’t have to

Should / Shouldn’t

The Passive

Reported speech

Reciprocal and reflexive pronouns

The Book: A message from a ghost ed. Black Cat

Firma Alunni Firma Docente

Data di presentazione: 09/06/2018

Page 11: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,

ISI “N. Machiavelli” - Liceo delle Scienze Umane “L. A. Paladini” – a.s. 2017-2018

Programmazione Finale

Classe: 2 B - Liceo delle Scienze Umane – opzione economico-sociale

Materia: Matematica

Docente: Vanni Ghimenti

Manuali in uso: (A) P. Baroncini – R. Manfredi, MultiMath.azzurro, volume 1, Ghisetti & Corvi,

ISBN9788853805591, (B) P. Baroncini – R. Manfredi, MultiMath.azzurro, volume 2, Ghisetti &

Corvi, ISBN9788853805607

1. Il calcolo letterale. Le frazioni algebriche.

Conoscenze. Ripasso degli argomenti di calcolo letterale svolti nell'ultima parte del precedente a.s.

Prodotti notevoli e loro utilità nei calcoli algebrici (somma per differenza di due monomi, quadrato

e cubo del binomio, quadrato del trinomio, differenza e somma di cubi). Significato della

scomposizione in fattori di un polinomio. Polinomi irriducibili. Metodi di scomposizione:

raccoglimento parziale e totale; uso dei prodotti notevoli; trinomio particolare. Concetto di frazione

algebrica. Equivalenza tra frazioni algebriche. Proprietà invariantiva per le frazioni algebriche e sue

applicazioni. Condizioni di esistenza di una frazione algebrica. Operazioni con le frazioni

algebriche.

Competenze. Eseguire le operazioni con i polinomi, anche ricorrendo ai prodotti notevoli.

Riconoscere polinomi irriducibili. Scomporre in fattori un polinomio utilizzando le varie tecniche di

scomposizione. Determinare MCD e mcm di due o più polinomi. Riconoscere se due frazioni

algebriche sono equivalenti. Semplificare una frazione algebrica. Ridurre due o più frazioni

algebriche allo stesso denominatore. Calcolare somma algebrica, prodotto e quoziente di frazioni

algebriche. Calcolare le potenze con esponente intero relativo di una frazione algebrica.

Semplificare un'espressione algebrica contenente frazioni algebriche.

Manuale (A): cap. 5, paragrafi 21-39.

2. Equazioni e modelli lineari.

Conoscenze. Definizione di equazione e significato di soluzione di una equazione. Classificazione

delle equazioni. Dominio e insieme delle soluzioni di un'equazione. Grado di un'equazione polinomiale. Definizione di equazione determinata, impossibile, indeterminata e di identità.

Equivalenza tra equazioni. Primo e secondo principio di equivalenza e loro conseguenze operative.

Equazioni lineari. Procedura di risoluzione per un'equazione lineare intera. Equazioni lineari

frazionarie: procedura di risoluzione; condizioni di accettabilità per le equazioni frazionarie.

Equazioni lineari intere letterali. Quando e perché è necessaria la discussione di un'equazione

letterale. Modelli matematici lineari.

Competenze. Verificare se un numero è soluzione di un'equazione. Risolvere un’equazione

Page 12: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,

numerica intera riconoscendo se è determinata, impossibile o indeterminata. Determinare il dominio

di una equazione frazionaria. Risolvere un’equazione numerica frazionaria in un’incognita

riconducibile a un’equazione di primo grado. Discutere semplici equazioni letterali. Risolvere un

problema traducendolo in un’equazione lineare.

Manuale (A): cap. 6 eccetto il paragrafo 14.

3. Introduzione alla geometria euclidea. La congruenza.

Conoscenze. Introduzione alla geometria euclidea. Distinzione tra geometria razionale e geometria

intuitiva. Concetti primitivi e definizioni. Teoremi e postulati. Nozione di teorema e di

dimostrazione di un teorema. Postulati di appartenenza e postulati d’ordine, e relative conseguenze.

Definizioni e concetti di rette parallele, punti allineati, punti complanari, fascio di rette, figura

geometrica, semiretta, segmento, poligonale e figura convessa/concava. Definizioni e concetti di

semipiano, angolo, poligono, angolo piatto, angolo giro e angolo nullo. Proprietà dei segmenti e

degli angoli. Poligoni e loro proprietà. Concetto di congruenza e postulati di congruenza. Postulati

del trasporto. Postulato di divisibilità dell'angolo. Confronto e somma di segmenti e di angoli.

Multipli e sottomultipli di segmenti e di angoli. Angolo retto. Definizione di punto medio di un

segmento, bisettrice di un angolo e asse di un segmento.

Competenze. Distinguere definizioni, concetti primitivi, postulati e teoremi. Distinguere ipotesi e

tesi nell’enunciato di un teorema. Enunciare correttamente le definizioni delle figure geometriche

fondamentali e saper individuare le loro proprietà. Svolgere semplici dimostrazioni basate sui

postulati di appartenenza e di ordine.. Saper utilizzare il concetto di congruenza. Svolgere semplici

dimostrazioni basate sui concetti di somma, differenza e multiplo di segmenti e angoli.

Manuale (A): cap. 8, cap. 9 paragrafi 1-10..

4. I triangoli.

Conoscenze. Elementi notevoli dei triangoli. Criteri di congruenza dei triangoli (con dim.).

Teorema del triangolo isoscele (con dim.). Primo teorema dell’angolo esterno e sue conseguenze

(con dim.). Secondo criterio di congruenza generalizzato (con dim.). Relazioni di disuguaglianza tra

gli elementi di un triangolo (con dim.). Disuguaglianza triangolare (con dim.). Il concetto di

dimostrazione per assurdo.

Competenze. Riconoscere elementi e proprietà dei triangoli. Eseguire dimostrazioni utilizzando i

criteri di congruenza dei triangoli e il teorema del triangolo isoscele. Saper applicare il primo

teorema dell'angolo esterno. Saper applicare il secondo criterio di congruenza generalizzato.

Enunciare e dimostrare relazioni di disuguaglianza tra gli elementi dei triangoli. Saper svolgere

semplici dimostrazioni per assurdo.

Manuale (A): cap. 10, eccetto il paragrafo 12.

5. Perpendicolarità e parallelismo.

Conoscenze. Criteri di perpendicolarità. Teorema di esistenza e unicità della retta perpendicolare a

una retta passante per un punto (con dim.). Proiezione ortogonale e distanza punto-retta. Proprietà

degli elementi di un triangolo isoscele (con dim.). Criterio di congruenza per i triangoli rettangoli

(con dim.). Teorema di esistenza della retta parallela a una retta passante per un punto esterno a

questa (con dim.). Postulato di Euclide. Rette tagliate da una trasversale e relativo teorema (con

Page 13: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,

dim.). Teorema-criterio di parallelismo (con dim.). Teoremi sul parallelismo. Secondo teorema

dell'angolo esterno e somma degli angoli interni di un triangolo (con dim.). Somma degli angoli

interni di un poligono.

Competenze. Riconoscere le condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette. Saper applicare

i teoremi e i criteri di parallelismo nel dimostrare teoremi. Saper applicare il secondo teorema

dell'angolo esterno e la somma degli angoli interni di un triangolo nel dimostrare teoremi.

Manuale (A): cap. 11, eccetto i paragrafi 10 e 13.

6. Il piano cartesiano e la retta.

Conoscenze. Coordinate cartesiane e piano cartesiano. Quadranti. Distanza tra due punti e punto

medio di un segmento. Retta passante per l’origine. Retta in posizione generica. Coefficiente

angolare e ordinata all'origine. Rette bisettrici dei quadranti. Pendenza della retta e coefficiente

angolare. Forma esplicita e forma implicita dell'equazione di una retta. Cenni geometrici su rette

parallele e perpendicolari. Rette parallele e perpendicolari nel piano cartesiano. Retta passante per

due punti assegnati. Distanza punto-retta. Equazione del fascio improprio di rette. Equazione del

fascio proprio di rette per un punto assegnato.

Competenze. Identificare punti nel piano cartesiano. Calcolare la distanza tra due punti.

Determinare le coordinate del punto medio di un segmento. Identificare le rette nel piano cartesiano

e le loro proprietà. Disegnare il grafico di una retta. Passare da equazione esplicita a implicita e

viceversa. Identificare la posizione reciproca di due rette. Individuare l'equazione di una retta note

alcune proprietà (due punti, il coefficiente angolare e un punto etc.). Determinare la distanza tra un

punto e una retta. Scrivere l'equazione del fascio improprio di rette. Scrivere l'equazione del fascio

proprio di rette.

Manuale (B): cap. 2 paragrafi 1-17.

7. I sistemi lineari.

Conoscenze. Generalità sui sistemi di equazioni. Caratteristiche e proprietà dei sistemi lineari in

due incognite. Soluzioni di un sistema lineare. Forma canonica di un sistema lineare. Sistemi

determinati, indeterminati e impossibili. Metodi di risoluzione dei sistemi lineari: sostituzione,

confronto e riduzione, e loro giustificazione. Sistemi lineari in due incognite e piano cartesiano.

Sistemi lineari in tre incognite. Sistemi lineari fratti.

Competenze. Portare un sistema lineare in forma canonica. Dedurre la risolubilità di un sistema

lineare dai rapporti tra i coefficienti. Risolvere un sistema lineare con il metodo di sostituzione,

confronto e riduzione. Rappresentare in forma grafica la soluzione di un sistema lineare. Risolvere

semplici sistemi lineari in tre incognite. Risolvere semplici sistemi lineari fratti.

Manuale (B): cap. 3 eccetto paragrafi 9 e 13.

8. Disequazioni lineari.

Conoscenze. Nozioni fondamentali sulle disequazioni. Principi di equivalenza delle disequazioni e

loro conseguenze. Procedura generale di risoluzione di una disequazione lineare. Differenze tra

equazioni lineari e disequazioni lineari. Diagramma della soluzione di una disequazione lineare.

Disequazioni intere e fratte risolubili con l’applicazione dello studio del segno. Disequazioni

Page 14: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,

risolubili per scomposizione in fattori polinomiali. Studio e diagramma del segno di una frazione

algebrica. Condizioni di accettabilità della soluzione.

Competenze. Applicare i principi di equivalenza delle disequazioni e le loro conseguenze. Saper

risolvere disequazioni di primo grado intere e frazionarie. Saper risolvere disequazioni di grado

superiore al primo con la scomposizione e lo studio del segno.

Manuale (B): cap. 1 paragrafi 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 15.

Lucca, 07/06/2018.

I rappresentanti degli alunni

_________________________ Il docente

_________________________ Vanni Ghimenti

Page 15: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,
Page 16: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,

I . S . I “ M a c h i a v e l l i – P a l a d i n i ” d i L U C C A

a.s 2017/18 Classe IIB LES

Materia: Francese Prof. A Lombardi

Testo in adozione: A vrai dire ed. Cideb Vol 1 e 2

Il testo di lettura consigliato per il periodo estivo è: Jeanne d'Arc ed. Cideb

Funzioni comunicative

-Utilizzare un mezzo di trasporto

-Scrivere una mail

-Parlare del meteo

-Raccontare un avvenimento

-Esprimere un apprezzamento

-Scusarsi

-Parlare del proprio animale domestico

-Ordinare al ristorante

-Raccontare una ricetta

-Situare nel tempo

-Redigere un programma

-Parlare del luogo in cui si abita

-Chiedere un favore e rispondere

-Dare dei consigli

Contenuti grammaticali

-Frase comparativa

-Pronomi COD e COI, pronomi en e y

-Distinzione c'est/il est

-Aggettivi e pronomi dimostrativi, pronomi dimostrativi neutri

-Aggettivi irregolari: nouveau, vieux, beau

-I gallicismi: présent progressif e passé récent

-I verbi impersonali

-Il passato prossimo, accordo del participio anche con l'ausiliare avoir

-I termini negativi: plus, jamais, rien, personne

-Le preposizioni: en, dans, pour, à

-L'imperfetto

-Pronomi relativi

-Il superlativo

-Il futuro

-La frase ipotetica (1° caso)

-Il condizionale

-I pronomi interrogativi semplici e composti

-I pronomi possessivi

Page 17: ISI Machiavelli, Lucca svolti... · Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente; trasformazioni sociali e politiche: la crisi della piccola proprietà, lo sviluppo del latifondo,

Lessico

-L'alloggio

-I colori

-Alla stazione

-Il meteo

-L'abbigliamento

-Gli animali domestici

-I pasti e gli alimenti

-Il mare e le vacanze

Fonetica -I suoni nasali

-La liaison

-I suoni [Ɩ] e [ƺ]

(I contenuti sopra riportati fanno riferimento alle unità 4 5 6 del libro di testo Vol 1. e unità 1 del

Vol. 2)

Durante l'anno la classe, organizzata in gruppi di lavoro ha preparato delle brevi relazione che poi

ha esposto alla classe sui principali monumeti di Parigi

L'Insegnante: Gli alunni: