Liceo Scientifico Statale · -Proemio e antefatto ... dalle guerre puniche alla dittatura di Silla...

23
Liceo Scientifico Statale “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2017/2018 Classe: III E Scientifico Testo: M. SAMBUGAR G. SALÀ, Paesaggi letterari – Dalle origini al Trecento – vol. 1A Dall’Umanesimo all’età della Controriforma – vol. 1B Le origini della letteratura italiana Medioevo: periodizzazione Le caratteristiche della cultura medievale Dal latino al volgare L'affermazione dei volgari I primi documenti in volgare italiano: l'indovinello veronese; il placito capuano Video didattico della serie "Bignomi": origini della lingua italiana L'epica e la letteratura cortese (in sintesi) La cultura medievale (sintesi) La nascita della letteratura in Francia e in Italia Letteratura cortese e letteratura religiosa LA POESIA ITALIANA PRESTILNOVISTICA Le tendenze poetiche nell'Italia del Duecento La poesia religiosa e didascalica: la produzione poetica umbra Francesco d'Assisi - Cantico delle creature Visualizzazione: La struttura sintattica del Cantico Video su La scuola poetica siciliana Video didattico sulla Scuola Siciliana: individuazione dei concetti-chiave. La Scuola siciliana Approfondimento: La nascita e l'evoluzione del genere lirico Jacopo da Lentini - Io m'aggio posto in core a Dio servire - Amor è uno desio che ven da core Elementi di metrica: Versi in rima, sciolti e liberi Differenze tra Scuola siciliana e poesia siculo-toscana (mappa concettuale) La poesia italiana prestilnovistica (sintesi) LA POESIA ITALIANA FRA DUECENTO E TRECENTO Le nuove tendenze poetiche italiane tra Duecento e Trecento Lo Stilnovo Geografia della letteratura: Centri di diffusione della poesia italiana fra il Duecento e il Trecento Guido Guinizzelli - Al cor gentil rempaira sempre amore

Transcript of Liceo Scientifico Statale · -Proemio e antefatto ... dalle guerre puniche alla dittatura di Silla...

Liceo Scientifico Statale

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno scolastico 2017/2018

Classe: III E Scientifico

Testo: M. SAMBUGAR – G. SALÀ, Paesaggi letterari – Dalle origini al Trecento – vol. 1A

Dall’Umanesimo all’età della Controriforma – vol. 1B

Le origini della letteratura italiana

Medioevo: periodizzazione

Le caratteristiche della cultura medievale

Dal latino al volgare

L'affermazione dei volgari

I primi documenti in volgare italiano: l'indovinello veronese; il placito capuano

Video didattico della serie "Bignomi": origini della lingua italiana

L'epica e la letteratura cortese (in sintesi)

La cultura medievale (sintesi)

La nascita della letteratura in Francia e in Italia

Letteratura cortese e letteratura religiosa

LA POESIA ITALIANA PRESTILNOVISTICA

Le tendenze poetiche nell'Italia del Duecento

La poesia religiosa e didascalica: la produzione poetica umbra

Francesco d'Assisi

- Cantico delle creature

Visualizzazione: La struttura sintattica del Cantico

Video su La scuola poetica siciliana

Video didattico sulla Scuola Siciliana: individuazione dei concetti-chiave.

La Scuola siciliana

Approfondimento: La nascita e l'evoluzione del genere lirico

Jacopo da Lentini

- Io m'aggio posto in core a Dio servire

- Amor è uno desio che ven da core

Elementi di metrica: Versi in rima, sciolti e liberi

Differenze tra Scuola siciliana e poesia siculo-toscana (mappa concettuale)

La poesia italiana prestilnovistica (sintesi)

LA POESIA ITALIANA FRA DUECENTO E TRECENTO

Le nuove tendenze poetiche italiane tra Duecento e Trecento

Lo Stilnovo

Geografia della letteratura: Centri di diffusione della poesia italiana fra il Duecento e il Trecento

Guido Guinizzelli

- Al cor gentil rempaira sempre amore

- Io voglio del ver la mia donna laudare

Elementi di metrica: La canzone

Guido Cavalcanti

- Chi è questa che vèn, ch'og'om la mira

Elementi di metrica: Gli schemi metrici del sonetto

Elementi di metrica: Versi e accenti ritmici

La poesia comico-realistica

Cecco Angiolieri

- S'i' fosse foco, arderei 'l mondo

- Tre cose solamente mi so 'n grado

DANTE ALIGHIERI

La vita

Videolezione: Dante dalla catastrofe al riscatto

Le opere

Le opere in volgare

Le opere in latino

Vita Nova

Struttura e contenuti (mappa concettuale)

- Il primo incontro con Beatrice (Vita Nova, cap. I)

- Lode di Beatrice (Vita Nova, cap. XXVI)

- Tanto gentile e tanto onesta pare

Autori a confronto: La concezione dell'amore nello Stilnovo e in Dante

Rime

- Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io

Convivio

De vulgari eloquentia

Monarchia

Approfondimento: La discesa di Arrigo VII in Italia

La Commedia

La struttura dell’opera; definizione di “poema allegorico-didascalico”

La struttura dell'universo dantesco

Virgilio: l'allegoria della ragione umana

La teoria degli stili nel Medioevo: stile tragico, comico ed elegiaco

Il significato allegorico nella Commedia dantesca

La legge del contrappasso

Inferno: canti I, III, IV, V, VI, XIII, XXVI (vv. 1-63) – sintesi del canto II

FRANCESCO PETRARCA

La vita

Petrarca e la nascita della moderna vita interiore

Il pensiero e la poetica

Una spiritualità "moderna"

Petrarca precursore dell'Umanesimo

Latino e volgare nella scrittura di Petrarca

Canzoniere

Il titolo e la struttura

La figura di Laura

La forza del mito: Apollo e Dafne

Autori a confronto: La concezione dell'amore e della donna in Dante e Petrarca

I temi

La fortuna di Petrarca

- Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (1)

- Movesi il vecchierel canuto et biancho (16)

- Solo et pensoso i più deserti campi (35)

Visualizzazione: La struttura sintattica di Solo et pensoso...

- Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (90)

- Chiare, fresche et dolci acque (126)

Visualizzazione: La struttura sintattica e il ritmo di Chiare, fresche…

Elementi di metrica: La struttura della canzone petrarchesca

- Pace non trovo, et non ò da far guerra (134)

Visualizzazione: Le figure retoriche in Pace non trovo...

Le opere di Petrarca (mappa concettuale)

GIOVANNI BOCCACCIO

La vita

Le opere (mappe concettuali + sintesi)

Il pensiero e la poetica

Decameron

La genesi

Il titolo e l'ambientazione

La struttura, i temi e lo stile

L'opera e il suo tempo

- L'apologo delle papere (rr. 40-108) (Decameron, Introduzione alla quarta giornata)

Video di approfondimento: "le donne nel Decameron

Dentro l’opera: La struttura della prima giornata

Ogni alunno legge 5 novelle, secondo l'elenco comunicato dall'insegnante, di una di esse cura e

presenta l’analisi testuale.

Il Decameron di Pasolini: cenni sull'autore-regista e sull'opera cinematografica

Visione delle novelle di Lisabetta da Messina e Caterina da Valbona

L’UMANESIMO

Parole chiave: Corte e Mecenatismo; Intellettuale cortigiano; Equilibrio, proporzione e bellezza;

Centralità dell'uomo.

Dal primato della Chiesa al primato dell'uomo

Il tramonto del Medioevo

Umanesimo civile e Umanesimo volgare

Una nuova sensibilità

La trattatistica e l'epistolografia

La storiografia

La poesia

Il poema cavalleresco

Il teatro

Lorenzo de' Medici

- Canzone di Bacco

Elementi di metrica: I canti carnascialeschi

IL RINASCIMENTO

Luci e ombre nel primo Cinquecento

La crisi di valori e di certezze

La condizione dell'intellettuale

La scoperta di Aristotele e la "questione della lingua"

LUDOVICO ARIOSTO

La vita

Orlando furioso

Il genere e le fonti

La composizione e il modello

I filoni narrativi e i personaggi

L'ambientazione e i temi principali

La tecnica narrativa e la struttura

Lo stile

- Proemio e antefatto (I, 1- 10)

- Rinaldo e Ferraù (I, 11- 22)

- Alcina seduce Ruggero (VII, 9-18)

- Il palazzo di Atlante (XII, 4-22)

* * *

Progetto "legalità e basket":

La mafia, il pool e il maxiprocesso

Giovanni Falcone

La strage di Capaci

Il racconto di Giuseppe Costanza e la strage di Capaci

Lettura di passi tratti dal libro "Stato di abbandono": il racconto di Giuseppe Costanza, uomo di

fiducia di Giovanni Falcone

Lettura e commento di alcuni passi tratti dal libro di M. Conte e P. Senatore "Italia.zip"

Incontro-dibattito con M. Conte e P. Senatore

Peppino Impastato e la sua storia

Visione di parti del film "I cento passi"

Conferenza su Peppino Impastato

* * *

Preparazione alla visione dello spettacolo Ciatu, a cura dell’Associazione culturale “Neon”

Lettura dell'articolo di Danilo Ferrari, "Guardare oltre si può2

Incontro-dibattito con Piero Ristagno, direttore artistico dell'Associazione culturale "Neon"”

* * *

L’analisi del testo poetico.

L’analisi del testo in prosa.

Come si struttura un'analisi testuale

Laboratorio di scrittura: il saggio breve (caratteristiche ed indicazioni operative)

Composizione di un saggio breve sull’amicizia

Saggio breve: I classici: odiarli è facile

* * *

Riflessioni condivise sulla Giornata contro la violenza sulle donne

* * *

COMPITI PER LE VACANZE:

Leggere:

- Voltaire, Candido o l’ottimismo

- L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia

Catania, 09/06/2018

L’insegnante

Prof.ssa Tatiana Severi

Liceo Scientifico Statale

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI LATINO

Anno scolastico 2017/2018

Classe: III E Scientifico

Testi: H. H. ØRBERG – L. MIRAGLIA, Lingua latina per se illustrata – pars I - Familia Romana

H. H. ØRBERG – L. MIRAGLIA, Lingua latina per se illustrata – Latine disco

A. DIOTTI, S. DOSSI, F. SIGNORACCI, Moenia mundi, Dalle origini alla fine della Repubblica

Familia Romana: capitulum XX, PARENTES

capitulum XXI, PVGNA DISCIPVLORVM

capitulum XXII, CAVE CANEM

capitulum XXIII, EPISTVLA MAGISTRI

capitulum XXIV, PVER AEGROTVS, lectio I

capitulum XXV, THESEVS ET MINOTAVRVS

capitulum XXVI, DAEDALVS ET ICARVS

capitulum XXVII, RES RVSTICAE

colloquium XVII

colloquium XVIII

colloquium XIX

L’indicativo futuro attivo e passivo

L’indicativo perfetto attivo e passivo

L’infinito perfetto

Il supino attivo e passivo

I verbi assolutamente impersonali

Il participio futuro

L’infinito futuro

Il paradigma dei verbi

Accusativus cum infinitivo

Plusquamperfectum

Come si esprime il secondo termine di paragone con il comparativo di maggioranza

Gli avverbi di grado positivo, comparativo e superlativo

Imperativus verborum deponentium

Il gerundio

Composizioni in lingua latina

Traduzione dei seguenti brani tratti da Fabulae Syrae:

- Pygmalion

- Cornelia

* * * * *

LE ORIGINI

Il quadro storico

Società e cultura

Cenni sulle origini della letteratura latina

L’ETA’ ARCAICA: dalle guerre puniche alla dittatura di Silla

Il contesto

Il quadro storico

Società e cultura

Pubblico, generi letterari e autori in età arcaica

La prima scrittura letteraria: l'epica e il teatro

Livio Andronico

Gneo Nevio

TITO MACCIO PLAUTO

L’autore

L’opera

I testi che sono arrivati fino a noi

I contenuti delle commedie

La struttura, gli intrecci, i personaggi

Gli attori e i costumi

Un mondo alla rovescia

La lingua plautina

PUBLIO TERENZIO AFRO

L’autore

L'opera

Cronologia e contenuti delle commedie

I contenuti delle commedie

Tradizione e innovazione

I prologhi

L'interpretazione del teatro terenziano

Lo stile e la lingua

Il concetto di "humanitas": le diseguaglianze dal mondo latino ad oggi (discussione sul tema)

L’EVOLUZIONE DELL’EPICA E DELLA TRAGEDIA

Quinto Ennio

Il poeta dai “tre cuori”

Una produzione ampia e complessa

Il poema epico storico

L’humanitas

CATONE E LA STORIOGRAFIA ANNALISTICA

Video didattico su Catone

L’autore

Le opere

L’ETA’ DI CESARE: la crisi della repubblica dalla morte di Silla all’affermazione di Ottaviano

Il contesto

Il quadro storico

Società e cultura

Pubblico, generi letterari e scrittori nell'età di Cesare.

LA POESIA NEOTERICA

I poetae novi (doctrina e labor limae)

GAIO VALERIO CATULLO

L’autore

L’opera

Una ribelle: Clodia-Lesbia - Vivamus, mea Lesbia, atque amemus (Carmina, 5) (in lingua latina) - I baci non bastano mai (Carmina, 7) (in traduzione).

Catania, 09/06/2018

L’insegnante

Prof.ssa Tatiana Severi

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Classe 3 E

a.s.2017/18

Libro di testo: A. Cattaneo, D. De Flaviis, MILLENNIUM concise, ed. C. Signorelli scuola The MIDDLE AGES

Celtic and Anglosaxon Britain pp.11 12 13 The NormanConquest pp.14 15 The Ballad p.25 Lord Randal p.31 32 Geoffrey Chaucer p.33 The Canterbury Tales p.34 The Wife of Bath The Renaissance p.43 The renaissance poetry pp.56 57 The sonnet pp.58 60 William Shakespeare pp.66 67 68 69

“Shall I Compare Thee” p.72 Testo di lingua inglese. M. Harris, A. Sikorzynska, BEST CHOICE, vol. 2 ed. Pearson Units 3, 4, 5, 6, 7, 8. Tutte le units sono state svolte per intero

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA Anno scolastico 2017/2018

Programma di STORIA - FILOSOFIA

Classe 3^ sez. E Scientifico

Docente: Prof.ssa R. Geraci

Libro di testo: Valerio Castronovo, “Impronta storica”, vol. 1, La Nuova Italia

Anno Mille

Il tramonto dell’autorità papale

La guerra dei Cent’anni

L’Italia delle Signorie

La crisi del Trecento

L’ascesa della Francia e dell’Inghilterra

L’unificazione della Spagna

Il rafforzamento delle istituzioni statali

La Chiesa dalla cattività avignonese allo Scisma d’Occidente

Le guerre d’Italia

L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento:

- cambia la concezione politica

- le corti italiane nel Rinascimento

- la stampa

L’età delle scoperte geografiche:

- scoperte geografiche

- tipologie di colonizzazione

- le civiltà precolombiane

La Riforma protestante e la fine dell’unità cristiana

Carlo V e il tramonto del sogno universalistico

La genesi di un’economia mondo

Il Concilio di Trento

La Spagna di Filippo II

L’Inghilterra di Elisabetta I

La Francia fra guerre civili e di religione

La Francia di Richelieu

La guerra dei Trent’anni

Programma di FILOSOFIA

Docente: Prof.ssa R. GERACI

Libro di testo: N. Abbagnano – G. Fornero “I Nodi del Pensiero” vol.I, Paravia

Genesi, natura e sviluppi della filosofia greca

I filosofi della “physis”: Talete, Anassimandro, Anassimene

Pitagora

Eraclito di Efeso

Parmenide di Elea

I Fisici pluralisti : L’atomismo di Democrito

Empedocle

I Sofisti : Caratteristiche culturali

Protagora di Abdera

La scoperta dell’uomo: Socrate

Platone

Aristotele

L’età ellenistica: scetticismo, epicureismo e stoicismo ( l’etica )

La Patristica: Agostino

La Scolastica: la prova ontologica di Anselmo

Lettura del Simposio

Anno scolastico 2017-2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 3° sez. E corso ORDINARIO

INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA FRANCALANZA.

TESTO

Massimo Bergamini-Anna Trifone- Graziella Barozzi Matematica.blu 2.0 con Tutor vol.3 Zanichelli

DISEQUAZIONI e loro proprietà: intervalli. Disequazioni di I grado, intere, fratte e letterali- disequazioni di

secondo grado e loro interpretazione grafica- disequazioni monomie, binomie e biquadratiche-disequazioni di

grado superiore –sistemi di disequazioni- equazioni e disequazioni irrazionali e con i valori assoluti.

LE FUNZIONI e le loro caratteristiche. Le proprietà delle funzioni, dominio, zeri, segno e loro

interpretazione geometrica; iniettivita, suriettivita, biettivita, (dis)parita, (de)crescenza, funzione inversa di

una funzione, composizione di due funzioni.

LE SUCCESSIONI numeriche. La rappresentazione di una successione. Le successioni monotone.

LE PROGRESSIONI aritmetiche. Il calcolo del termine della successione di una progressione aritmetica. La

relazione fra due termini di una progressione aritmetica. La somma di termini consecutivi di una progressione

aritmetica. Le progressioni geometriche. Il calcolo del termine an di una progressione geometrica. La relazione

fra due termini di una progressione geometrica

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA. Le coordinate di un punto su un piano- la distanza fra punti e il

punto medio di un segmento -Il baricentro di un triangolo. Le equazioni lineari in due variabili. Ad ogni retta

corrisponde un'equazione lineare. La retta passante per due punti. Dalla forma implicita alla forma esplicita.

Il coefficiente angolare note le coordinate di due punti- rette parallele e perpendicolari - l’equazione di una

retta per due punti- l'equazione di una retta passante per un punto e di coefficiente angolare noto. L’

equazione di una retta passante per l'origine. La posizione reciproca di due rette. La distanza di un punto da

una retta. I luoghi geometrici e la retta. Le bisettrici degli angoli formati da due rette. Equazione di una retta

e area di un triangolo tramite i determinanti. I fasci di rette. Il fascio proprio. Il fascio improprio. Generatrici.

Fasci generati da due rette-problemi su rette e segmenti

LE CONICHE:

LA PARABOLA e la sua equazione. Che cos’è la parabola. L'equazione della parabola con asse coincidente

con l'asse y e vertice nell'origine. Dall'equazione y=ax2 al grafico. Il segno di a e la concavità della parabola.

Parabola con asse parallelo all’asse x e con asse parallelo all’asse y. Posizione reciproca tra retta e parabola.

La formula di sdoppiamento. Condizioni necessarie per la determinazione dell’equazione della parabola.

Tangenti alla parabola. Grafici di funzioni irrazionali.

LA CIRCONFERENZA e la sua equazione: la circonferenza come luogo geometrico, l'equazione della

circonferenza, le condizioni di realtà.

Equazione della circonferenza, posizione reciproca tra retta e circonferenza, posizione di un punto rispetto ad

una circonferenza, circonferenza per tre punti, tangenti alla circonferenza, condizioni necessarie per

determinare l’equazione di una circonferenza. La posizione di due circonferenze. Equazioni e disequazioni di

secondo grado in due variabili.

L'ELLISSE e la sua equazione. L'ellisse come luogo geometrico. L'equazione dell'ellisse con i fuochi

sull'asse x. Le simmetrie nell'ellisse. L'intersezione dell'ellisse con gli assi cartesiani. Il grafico dell'ellisse.

Le coordinate dei fuochi di un'ellisse di equazione nota. L’eccentricita. L'ellisse con i fuochi sull'asse y. Le

posizioni di una retta rispetto a un'ellisse. Le equazioni delle tangenti a un'ellisse. La formula di

sdoppiamento. Come determinare l'equazione di un'ellisse.

L'IPERBOLE e la sua equazione. L'iperbole come luogo geometrico. L'equazione dell'iperbole con i fuochi

appartenenti all'asse x. Le simmetrie nell'iperbole. L'intersezione dell'iperbole con gli assi cartesiani. Il grafico

dell'iperbole. Le coordinate dei fuochi di un'iperbole di equazione nota. L’eccentricita nell'iperbole. L'iperbole

con i fuochi sull'asse y. Le posizioni di una retta rispetto a un'iperbole. Le tangenti a un'iperbole. La formula

di sdoppiamento. Come determinare l'equazione di un'iperbole. L'iperbole traslata. L'iperbole equilatera.

L'iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria. L'iperbole equilatera riferita agli asintoti. La funzione

omografica.

ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero o razionale. Le proprietà delle potenze con esponente

reale. La funzione esponenziale. La funzione del tipo y=f(x) elevato a g(x). Le equazioni esponenziali.

Cenni sulle disequazioni esponenziali

CATANIA, 9/6/2018 L’INSEGNANTE

ANTONELLA FRANCALANZA

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Programma di FISICA Anno Scolastico 2017/18

Classe 3E Docente Lojacono Barbara

Testo Ugo Amaldi “L’Amaldi per i licei scientific.blu” Zanichelli Vol.1

Richiami sui moti e forze

Tabella con i prefissi relativi ai multipli e ai sottomultipli

posizione, velocità, accelerazione, diagrammi spazio-tempo, velocità-tempo

moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, corpi in caduta libera; uso

dell'applicativo derive per rappresentare le leggi del moto

forza peso, forza elastica, forza d'attrito

Grandezze vettoriali

Vettori e scalari; operazioni tra vettori (somma algebrica, prodotto di uno scalare per un

vettore, scomposizione di un vettore)

rappresentazione cartesiana di un vettore, componenti cartesiane, versori ��, �� e ��.

Operazioni tra vettori in rappresentazione cartesiana;

Prodotto scalare e prodotto vettoriale.

Principi della dinamica e relatività galileana

Primo principio della dinamica, sistemi di riferimento inerziali, principio di relatività

galileana, trasformazioni di Galileo, composizioni degli spostamenti e delle velocità

secondo e terzo principio della dinamica

i sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti

Applicazioni dei principi della dinamica

Moto lungo il piano inclinato con e senza attrito ,

diagramma delle forze per un sistema di corpi in movimento; tensione del filo, carrucola ideale

condizioni di equilibrio per un punto materiale e per un corpo rigido, momento di una forza,

coppia di forze

moto del proiettile, lanciato con velocità orizzontale; moto del proiettile con velocità obliqua

velocità angolare moto circolare uniforme

forza centrifuga,

Moto armonico, periodo di una massa attaccata ad una molla, periodo del pendolo;

Lavoro ed energia

Lavoro di una forza; potenza

Energia cinetica, teorema dell’energia cinetica

Lavoro della forza peso e lavoro della forza elastica ,

Forze conservative, energia potenziale, energia potenziale gravitazionale ed elastica,

Energia meccanica e sua conservazione

Lavoro delle forze non conservative, teorema lavoro-energia, conservazione

dell’energia totale.

Quantità di moto e momento angolare

Quantita di moto e impulso di una forza; teorema dell’impulso

Quantità di moto di un sistema; conservazione della quantità di moto

Urti: urti elastici e urti anelastici; urti completamente anelastici e urti elastici in una

dimensione, urti elastici obliqui, urti obliqui

centro di massa

momento angolare, conservazione e variazione del momento angolare,

momento di inerzia

Gravitazione universale

Orbite dei pianeti; leggi di Keplero

Legge di gravitazione universale

La forza peso e l’accelerazione di gravita.

moto dei satelliti, deduzione delle leggi di Keplero

Il campo gravitazionale

energia potenziale gravitazionale,

forza di gravita e conservazione dell’energia meccanica,

Meccanica dei fluidi

Richiami: fluidi e pressione, legge di Stevino; principio di Pascal, legge di Archimede e

principio di galleggiamento

corrente in un fluido, portata, equazione di continuità,

equazione di Bernoulli e sue applicazioni: teorema di Torricelli, effetto Venturi: relazione

pressione-velocità

Catania 11/06/2018 L’insegnante

Prof.ssa Lojacono Barbara

Prof.ssa Concetta Morreale

Liceo Scientifico “Boggio Lera”

Programma di SCIENZE CLASSE III E

Anno 2017-2018

Libri di testo: “Immagini della biologia” – Campbell Lawrence, Mitchell e Reece; “Osservare e capire la

Terra” – Zanichelli - “Chimica, concetti e modelli” - Valitutti, Falasca, Tifi e Gentile

CHIMICA

Ripasso dei principali concetti di chimica studiati l’anno precedente.

Cosa studia la Chimica.

La Mole, cenni.

Struttura atomo ,cenni

Trasformazioni chimiche e fisiche, richiami.

Proprieta ’elettriche della materia. Legge di Coulomb.

Esperimento di Rutherford. Scoperta dell’elettrone.

Caratteristiche della luce

Leggi ponderali, richiami.

Sostanze pure, miscugli.

Tavola Periodica, struttura e proprietà periodiche

-Concetto di valenza e numero di ossidazione.

- I composti dei metalli e dei non metalli

Acidi e Basi secondo Arrhenius, dissociazione.

- i legami: cenni

BIOLOGIA

La Cellula Procariota ed Eucariota

Le Biomolecole

Viaggio all’interno della cellula

Fotosintesi e respirazione

Mitosi e Meiosi

Mendel ,

Classificazione di vertebrati ed invertebrati (Argomenti collegati all’ attivita’ di A.S.L.)

Le piante:cenni ( in riferimento alla Riserva Naturale orientata dell’Oasi del Simeto)

LABORATORIO.

Cellule al microsopio.

Osmosi

Saggi alla Fiamma

Preparazione dell’ossido di Magnesio

Reazioni con formazione di CO2

Studio sugli Indicatori

Studio tossicologico sull’ Artemia Salina.

Lettura di alcuni capitoli di :Il Sistema Periodico di P.Levi.

Catania 2017-2018 Prof.ssa C.MORREALE.

Liceo Statale Boggio Lera Catania Anno scolastico 2017/2018 Disegno e storia dell’arte Classe III sez. E indirizzo ordinario Prof. Paola Laquidara Programma svolto STORIA DELL'ARTE Lettura dell’opera d’arte Dati preliminari Descrizione iconografica Caratteristiche stilistiche Interpretazione La rappresentazione della natura nell’antichità, nel Medioevo e nel Rinascimento La geometria La prospettiva Le proporzioni La rappresentazione dello spazio La rappresentazione dell’uomo L’anatomia L’uso del panneggio Caratterizzazione dell’azione e del sentimento Il Romanico Architettura Caratteri generali Scultura Wiligelmo Il Gotico Architettura Caratteri generali Scultura Portale della chiesa di S. Pierre a Moissac (lettura da “Il nome della rosa” di U.Eco”) Pittura Giotto Simone Martini Il Gotico Internazionale Il Primo Rinascimento fiorentino Masaccio Donatello Brunelleschi La cultura figurativa umanistica tra continuità e rinnovamento Beato Angelico Lorenzo Ghiberti Piero della Francesca

Andrea Mantegna Antonello da Messina

La pittura fiamminga Jan van Eyck

DISEGNO Geometria descrittiva Proiezioni ortogonali assonometriche prospettiche (centrali e accidentali) Rappresentazione di solidi semplici (isolati, accostati, sovrapposti )

Educazione Fisica

Anno Scolastico 2017/18

Classe IIIE

Programma pratico

Test per misurare la resistenza :a)calcolo della frequenza basale, b) calcolo del

tempo di recupero,

c) misurazione delle capacità di resistenza generale o aerobica (test di Cooper)

Test per misurare la forza dei muscoli degli arti inferiori

Test per misurare la mobilità della colonna vertebrale

Test per misurare la velocità su mt.30

Test per misurare la forza dei muscoli addominali

Stretching dei principali muscoli del corpo umano

Potenziamento dei principali muscoli del corpo umano

Preatletici di base per la corsa: skip, corsa calciata, corsa balzata andature con

affondi, slanci, piegamenti, etc.

Atletica leggera:

a) Salto in alto stile Fosbury

b) Corsa ostacoli a diverse altezze

c) Lancio del peso da fermo e con rincorsa .

Pallacanestro: palleggio, cambio di mano, cambio di senso, virata, tiro da fermo,

in corsa o terzo tempo, passaggi ad una mano e due mani due mani petto, due

mani schiacciato terra, due mani sopra il capo, a treccia, tic tac) gioco 1c1.

Programma teorico

Qualità motorie: resistenza e velocità

Sistema muscolare (prima parte)

Docente

Maria Rumasuglia

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 3^ sez. E Anno Scolastico 2017-2018

Libro di testo adottato: A. Famà – M. Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti scuola 2014

LA CHIESA TRA CRISI E RINNOVAMENTO

La Chiesa Medievale. Lo scisma d’oriente e la chiesa ortodossa

La nascita degli ordini mendicanti. Francesco d’Assisi e il rinnovamento della Chiesa. Video di

RaiStoria

http://www.raistoria.rai.it/articoli/francesco-dassisi-un-santo-inimitabile/25187/default.aspx

Le Crociate: considerazioni storiche e teologiche. Video da RaiStoria

http://www.raistoria.rai.it/articoli/le-crociate/23427/default.aspx

La Chiesa Valdese. Confronto con il movimento francescano

Lutero e la Riforma: il rapporto tra fede e opere; la dottrina delle indulgenze; il libero esame delle

Scritture. Confronto tra dottrina cattolica e protestante.

La scoperta del Nuovo Mondo e la spinta missionaria.

L’inculturazione del Cristianesimo

L’attivita dei Gesuiti: Matteo Ricci e Francesco Saverio. La reducciones dei gesuiti in Paraguay

PROGETTO INCONTRI sul dialogo interreligioso

Materiale didattico proposto dalla Fondazione Centro Astalli

http://centroastalli.it/category/attivita-nelle-scuole/incontri-attivita-nelle-scuole/

http://centroastalli.it/wp-content/uploads/2014/09/Sussidio_Incontri_2014.pdf

Lo spirito di Assisi e il dialogo interreligioso

Migrazioni, dialoghi, interazioni. Nuove geografie religiose

Il Buddhismo: origini; le quattro nobili verità; i cinque precetti buddhisti

L’Etica buddhista: la compassione e il rispetto per ogni essere vivente

Confronto tra buddhismo e cristianesimo

L’Induismo: origini e dottrina: samsara, dharma, karma

Confronto tra induismo e cristianesimo

L’Islam: stereotipi e pregiudizi

I cinque pilastri dell’islam. Le regole alimentari

Confronto tra Islam e Cristianesimo