Io Come Autore

35
72 numero autore Festival della Letteratura Milano: la cultura invade la città “Il mare di spalle”: il linguaggio dell’adolescenza rubata Giovanna Vannini: “Prova generale” Il socialnetwork per la cultura è già on-line raggiungici ora! www.iocome.it Anno 3 N. 72 / MAGGIO 2013 - Periodico - Editore e Proprietario: eBookservice srl C.F./P.I. : 07193470965-REA: MI-1942227. Iscr. Tribunale di Milano n. 324 del 10.6.2011. “Festival Letteratura Milano 2012” Foto di: Luca Volpi (Goldmund100): www.flickr.com/photos/luca_volpi/

description

Rivista dedicata agli autori

Transcript of Io Come Autore

Page 1: Io Come Autore

72num

ero

autore

● Festival della Letteratura Milano: la cultura invade la città

● “Il mare di spalle”: il linguaggio dell’adolescenza rubata

● Giovanna Vannini: “Prova generale”

Il socialnetworkper la cultura

è già on-line

raggiungici ora!

www.iocome.it

Anno 3 N. 72 / mAggio 2013 - Periodico - Editore e Proprietario: eBookservice srl C.F./P.i. : 07193470965-REA: mi-1942227.iscr. Tribunale di milano n. 324 del 10.6.2011.

“Festival Letteratura Milano 2012” Foto di: Luca Volpi (Goldmund100):www.flickr.com/photos/luca_volpi/

Page 2: Io Come Autore

som

mar

io72

Antonio Sofia | 6Il mare di spalleLorenzo Robbiano | 22Orange Tower High School

autori

num

ero

rubricheL’apprendista libraio | 4Stefano AmatoMedeo Strip | 4Eleonora GramignaSpeciale | 10Festival della Letteratura MilanoPennellate di parole | 14Giovanna VanniniRupe Mutevole | 16di Federica FerrettiIo come spettatore | 18di Indira FassioniL’angolo della poesia | 21Mary GrecoEventi | 28a cura della redazione

Page 3: Io Come Autore

www.iocome.it 3

editorialeCari lettori,

come dichiariamo fin dalla coper-tina, in questo numero vogliamo dare voce al Festival della Lette-ratura di Milano (www.festivalet-teraturamilano.it).

Ogni definizione per questa ma-nifestazione sembra riduttiva: è più di una fiera, è più di un salone, è più dei libri e degli autori stessi. È un festival nella sua accezione più primitiva, lontana da tappeti rossi o ce-rimonie ufficiali: una festa popolare che per piazza ha scelto una città intera, Milano, e come ospite d’onore la letteratura in tutte le sue forme e contami-nazioni, in tutte le arti, in tutti gli strati sociali. Dalle periferie al centro cittadino, dalle piazze a cielo aperto al cuore chiuso di San Vittore, nessun luogo rimane escluso. Nessun libro pesa più di un altro, nessun editore pesa più di un altro: in questa festa le dimen-sioni non contano. Conta solo la voglia di Cultura e la volontà di condivisione di questa.

E così anche quest’anno, dopo la folgorante esperienza della pri-ma edizione, si sono rimesse in movimento le forze che per cinque giorni, dal 5 al 9 giugno, faranno della città un cuore pulsante di eventi e di artisti, di lettori e di semplici curiosi, di parole scritte che diventeranno quanto mai vive.

Noi abbiamo deciso di metterci in gioco con il Festival e con tutte le persone che con il proprio impegno, con il proprio tempo, con la propria penna, con il proprio sonno perso stanno facendo l’im-possibile per rendere tutto possibile.

E voi cosa aspettate a partecipare?

Buona lettura!

Daniela Villa

rubriche

Page 4: Io Come Autore

4

Stefano Amato

Stefano Amato ha pubblicatoalcuni racconti e romanzi.Lavora in una libreria.

l’apprendista libraio

medeo stripInevitabilmente nerd

http://apprendistalibraio.blogspot.it/

www.stefanoamato.com

Page 5: Io Come Autore

5

72num

ero

Eleonora Gramigna

5

Incontri ravvicinati con i clienti(e non solo) di una libreria di provincia

Ho quasi cercato “madrelingua” nel dizionario Cliente: “Avete libri in francese? Ma soltanto di autori madrelingua, mi raccomando. Ho un dottorato, io.”Io: “C’è qualcosa su quello scaffale. E sì, credo che siano quasi tutti di autori madrelingua.”Cliente: “Mmmh. Di Camilleri, per esempio, avete niente in francese?”Io: “...”

Cliente: “E di Carofiglio?”

http://apprendistalibraio.blogspot.it/2011/07/ho-quasi-cercato-madrelingua-nel.html

https://www.facebook.com/disegni.porta.accanto

Ironica al punto giusto, spiritosa quanto basta e un pizzico sbadata, Eleonora adora viaggiare, l’arte e la musica rock.Un po’ sopra le righe, non le piace passare inosservata; ha avuto le più svariate esperienze lavorative, ma non ha mai smesso di disegnare, né di aspirare d’essere un’artista.

Page 6: Io Come Autore

6

Cosa ti ha portato a scrivere?Scrivo da quando ero piccolo, se non ricordo male ho scritto la prima poesia in seconda elementare. Credo sia sta-ta una conseguenza del leggere molto, di una vanità indefessa e di qualche problema di integrazione. Sempre in merito a quegli anni ho netta la sensazione di aver composto coscien-temente anche delle liriche compiacenti e ruffiane: per un plauso degli adulti, per ricavare un motivo di eccellenza in un’epoca per me non sem-plice a causa di qualche disagio fisico. Successivamente le cose sono in parte cambiate. Una onesta passione per la lettura non ti permette di crogiolarti a lungo in balia dell’incensazione: ti propone urgenze serie e ti sottopone in primis i tuoi limiti nel porvi rimedio.

Quando hai deciso di scrivere il tuo primo libro? Per anni ho affrontato la scrittura sperimentando molto: ho proposto però il mio lavoro per una pubblicazione solo quando ho ritenuto di potere (e dovere) mettere al servizio di un racconto quanto appreso nella ricerca formale. È stato facile trovare un Editore, ti sei affidato a un agente lette-rario? Ho scelto cinque editori che erano disponibili a ricevere un invio digitale e cinque che accettavano solo quello cartaceo. Tutti editori che non chie-devano alcun contributo. La selezione l’ho operata secondo due criteri: valutazione della linea editoriale; valutazione dell’interesse dell’editore per i manoscritti. Ho escluso a priori le case editrici più grandi. Autodafé Edizioni, a cui avevo inviato via email due capitoli e una sinossi, è stato il primo editore a manifestarmi interesse. Ne sono stato molto felice: un editore agli inizi con una proposta editoriale che sentivo molto affine. L’esperienza si è rivelata poi di qualità imprevedibile: mi hanno insegna-to molto, più di quanto mi aspettassi.

Come nascono i tuoi libri?Credo che nascano soprattutto dall’esigenza di ricavare uno spazio di interpretazione del reale che sia almeno in parte libero dai vincoli quoti-diani. Inoltre è ciò che so fare e che mi piace fare: non fermarmi all’ov-vietà del mio stare al mondo ma provare a inventare storie che possano

Autore Il mare di spalle

Page 7: Io Come Autore

7

Antonio Sofia num

ero72

7

ricodificare quello che conosco aiutandomi a capire quello che non so.

Come ti descriveresti? Credo di essere un buon figlio, spero di essere un ottimo padre. E la cosa non riguarda semplicemente i vincoli parentali (vedi I giovani infe-lici, di Pasolini).

Il tuo motto personale?Non ho motti particolari da riferire. Ma credo sia importante nutrirsi di cose belle fatte dagli esseri umani, altrimenti si perde la voglia di fre-quentarli. E poi: forza Roma.

Vivi per...Ah, tempo fa non avrei avuto davvero una risposta. Ora ce l’ho: per mia figlia. Sperando di non deluderla, più che altro. Anche se sarà difficile.

Perché dovrei acquistare la tua opera?Dovresti comprare il mio libro o altri libri. Considerata la difficoltà nel ricavarsi uno spazio e il desiderio robusto di produrre un’alternativa editoriale, credo dovresti comprare un libro di Autodafè, non necessa-riamente il mio. Sono gli editori a garantire con professionalità e pas-sione la bontà dell’investimento in un prodotto letterario che val la pena acquistare. Gli autori possono provare a fare bene il loro lavoro, ossia scrivere, persuadere di aver qualcosa da dire: e io credo di aver qualco-sa da dire anche se non so bene ancora quanto valga. ●

Autore: Antonio SofiaEditore: Autodafé EdizioniAnno: 2011Pagine: 224ISBN cartaceo: 9788897044116Prezzo di copertina: € 16,00ISBN eBook: 9788897044154Prezzo eBook: € 9,00

Leggi l’estratto su Book Extracts:www.bookextracts.it/details_book.php?id=979

Page 8: Io Come Autore

EStRatto DaL LIbRoSalvatore sparò due volte. Due colpi che alzarono la polvere, stridendo con fastidiosa acutezza. Il cliente si spaventò, emise un urlo effemina-to; spinse la ragazza e corse all’automobile. Due uomini dello Zio ac-corsero dall’interno dell’officina e risposero al fuoco, ma Salvatore era già partito sul suo motorino. Conclusa l’azione, la sequenza sembrava definita; mancava solo l’approvazione di un regista qualsiasi.Ma c’era altro da vedere, da far vedere. Il cliente salì in auto e partì con foga. I fari illuminarono il corpo della ragazza, una linea tratteg-giata nel mezzo: taglia qui, il suo urlo a braccia alzate, braccia feline. E l’auto le andò addosso, in accelerazione. Lenta, storta, contorta come le radici intorno, si dimenava nella terra battuta, non un lamento. Poi la retromarcia: un altro colpo, la nuova partenza, l’ultima.Definitivo, il silenzio ammansiva le bestemmie dei guardiani.

SInoSSI: La violenza degli adulti irrompe nel mondo dei ragazzi, troncando i so-gni e le speranze per portarvi in cambio, inaspettata e apparentemente casuale, la tragedia. La scuola e gli amori, i progetti per il futuro e le difficoltà dell’oggi, i problemi familiari e l’accettazione di sé sono gli elementi che vanno a formare un quadro realistico, ma dalle tinte deli-cate. Dedicato a Michele Fazio: colpito a morte da un proiettile, vittima per errore di un attentato mafioso a sedici anni. A Bari era il 12 luglio del 2001. http://antoniosofia.info/il-mare-di-spalle/

Antonio Sofianum

ero72

8

Autore

Page 9: Io Come Autore

Un voto tutto social per il concorso!

Nei Libri con Medeo, il primo concorso per tutti gli amanti della lettura.

Leggete e votate le opere che preferite. Solo gli autori più votati arriveranno in finale e potranno essere pubblicati.

I vincitori saranno pubblicati gratuitamente da Diamond Editrice.

Fatti leggere!

Mediapartners In collaborazione conCon il patrocinio di

Votazioni aperte fino al 30 giugno 2013.Regolamento sul sito www.medeo.it

99

Page 10: Io Come Autore

10

Tra poco meno di un mese, a Mila-no, prenderà il via una manifesta-zione che non trova pari nel pano-rama culturale italiano. Per diversi motivi, non facili da spiegare, visto che in verità una spiegazione non c’è, e forse non è nemmeno neces-saria, dato che la migliore spiega-zione di qualcosa che nasce è la sua nascita stessa.

Ci sono ragioni, direbbe Pascal, che la ragione non conosce. O fin-ge di disconoscere. Soprattutto in tempi in cui il superfluo si traveste da esigenza, e il quotidiano sembra annaspare in ciò che una poetes-sa latinoamericana definisce “quel compito eroico di costruirsi ogni giorno un nuovo paio d’ali”.

Si chiama Festival della Letteratura a Milano (seconda edizione), ripar-te il 5 giugno e per cinque giorni ri-empirà la città di incontri, dibattiti, parole, suoni, voci, corpi che dan-zano a un ritmo diverso da quello con cui ogni giorno assediamo le strade, o siamo da loro assediati.

Centoquaranta eventi di altissimo livello; l’insieme dei sussulti, le aspirazioni, le grida di dolore e di piacere, i sussurri, i gemiti, i graffi e le carezze di una città che sem-bra portare in grembo ogni mondo possibile, e anche il seme di quelli che verranno.

Lo ha reso fattibile il tenace lavoro di un gruppo di volontari, convin-ti che la cultura non appartenga a nessuno, che – per usare le parole del poeta Juan Gelman – la poesia dev’essere fatta da tutti e non da uno/ che è come dire che la terra è di tutti e non di uno solo/ che il sole non è di uno/ che l’amore è di tutti e di nessuno/come l’aria/ e la morte è di tutti/ e la vita non ha pa-drone conosciuto.

A questi volontari se ne sono ag-giunti altri, lentamente. Faticosa-mente. Riuscire a fare passare il

Festival della Letteratura alla sua seconda edizione

speciale

Foto di Luca Volpi

Page 11: Io Come Autore

11

messaggio si è rivelato il lavoro più sfiancante. Ma alla fine qualcosa si è risvegliato, là in fondo ai dubbi, alle tante certezze conficcate a for-za tra quei dubbi, quelle che ripeto-no instancabili che nulla si può fare se non ci sono i soldi, o la volon-tà politica, o l’appoggio di qualche gruppo industriale, finanziario, re-ligioso. Quelli che appaiono in cal-ce a ogni programma o locandina come fautori di ogni cosa, sotto la dicitura: Con il contributo di…

Anche nelle nostre carte ci sarà questa voce, soltanto che dopo i punti di sospensione sarà scritto … “delle centinaia di volontari che

hanno prestato la propria opera e il proprio talento gratuitamente af-finché fosse possibile la realizza-zione di questo Festival”.

Ecco, questo ha di diverso il Festi-val della Letteratura a Milano. Che alla collettività non costa nulla, perché nessuno viene pagato (né rimborsato) per quello che fa. Non perché votati a un volontariato a divinis, ma perché abbiamo capito che la cultura è di tutti e di nessu-no, e che abbiamo l’obbligo, oltre che il diritto, di batterci per lei.

L’amore ai tempi della crisi, direb-be qualcuno.

Milton Fernàndez

Foto di Luca Volpi

Page 12: Io Come Autore

1212

SoStIEnI IL FEStIVaL

Il Festival della Letteratura di Milano è promosso e organiz-zato dall’associazione cultura-le MilanoFestivaLetteratura, grazie al lavoro volontario di numerose persone che ne hanno sposato la filosofia con grande entusiasmo. È una manifesta-zione indipendente, costruita dal bas-so, senza contributi pubblici né l’ap-poggio di grandi marchi privati.Come si sa, l’entusiasmo, alle volte non basta: serve qualche contributo econo-mico per le spese vive, la produzione dei materiali di comunicazione, il no-leggio di qualche strumento tecnico, le spese burocratiche…Se ti piace il nostro progetto e vuoi so-stenerci in questa seconda edizione, saremo lieti di ricevere il tuo libero contributo e di inserirti nell’elenco dei SOSTENITORI che pubblicheremo sul sito.

Per una donazione tramite carta di credito, paypal o bonifico bancario trovi i dettagli qui:

speciale

Foto di Luca Volpi

Per le fotografie dell’edizio-ne 2012 si ringrazia Luca Volpi (Goldmund100):www.flickr.com/photos/luca_volpi/

www.festivaletteraturamilano.it/sostieni-il-festival/

5-9 giugno 2013

Page 13: Io Come Autore

1313

anteprima del Festival 24 maggio“Trattato di sortilegi” di Oscar Hahn (Rayuela Edizioni)Hahn, ospite d’onore del Salone del Libro di Torino, dedicato quest’anno al Cile, presenta la sua prima antologia di poesie tradotte in italiano.ore 11.00 Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano

Il programma è già online suwww.festivaletteraturamilano.it

Page 14: Io Come Autore

1414

Giovanna è nata a Firenze e residente a Montespertoli, dopo una par-tecipazione ad un antolo-gia, ha intra-preso l’attività di scrittrice e recensore. Qui la cono-scerete grazie alla capacità di interpretare a suo modo molti capola-vori di varie correnti arti-stiche.

pennellate di parole

Prova generaleAveva ingaggiato una compagnia teatra-le perché mettesse in scena, sotto preciso copione, il suo funerale. Non avrebbe sop-portato, dopo una vita terrena vissuta in ar-monia di nuance, di mise ad uopo per ogni occasione, di dimore in tinta dai pezzi d’anti-quariato in perfetta alchimia con l’high-tech dominante, di presentarsi al mondo eterno con diverse credenziali. “Troppo poco” - aveva risposto secca, quan-do un paio delle amiche più intime le ave-vano suggerito di lasciare semplicemente delle istruzioni scritte, se davvero ne aveva profonda necessità. No, lei voleva sincerarsi da viva come si sa-rebbe vista da morta, e il suo stato di donna abbiente le permetteva quella messa in sce-na. Furono giorni intensi, frenetici: la scelta del-la chiesa per la funzione, l’agenzia funebre all’ultimo grido in fatto di opzioni mortua-rie, le melodie di sottofondo da far suonare ad un quartetto d’archi per accompagnare l’estremo saluto. Modello, tessuto, colore dell’abito da indossare per il trapasso, ri-chiesero più tempo di scelta rispetto a tutto al resto. Ad un fiorista distante 2000 chilo-metri, ma rinomatissimo per le sue estrose composizioni mortuarie, furono commissio-nati cuscini e corone. In ultimo, fu stabilita la velocità di crociera del corteo funebre, a cui tutti preventivamente avrebbero aderito per iscritto. Non era tanto l’idea della morte che l’osses-sionava, ma come ci sarebbe arrivata.

La prova generale fu un trionfo, la prima e l’ultima un’apoteosi.

Page 15: Io Come Autore

Giovanna Vannininumero

72

John Singer Sargent, Madame X (M.me Pierre Gautreau), 1884Olio su tela, Manhattan - Metropolitan Museum of Art

15

Page 16: Io Come Autore

Informazione letteraria

Casa Editrice Rupe Mutevole

72num

ero

L’eco Rosy… come e perché?Rosy in un giorno d’estate ascol-ta una vocina: è una bella ragazza bruna che le dice “Ho letto qualco-sa di tuo, voglio leggere ancora” e la ragazza bruna legge tante poe-sie, si emoziona, si rivede in quelle parole e Rosy diventa il suo perso-naggio estivo.

Poetessa e poi?E poi Rosy arriva in tutte le parti del mondo, su Net Parade viene votata, riceve messaggi da gente sconosciuta ed i suoi libri vengono spediti in Spagna, Germania e per-sino in America. Già, proprio dall’A-merica Rosy riceve un assegno di 30 dollari. “Perché 30 dollari se il libro, comprese le spese postali, costa molto meno?” - viene risposto “Le poesie valgono molto di più”.

Hai mai pensato di scrivere un racconto?Di racconti ne ho scritti già otto...

Cosa racconteresti?Nei miei racconti ho parlato di sto-rie reali… un po’ d’immaginazione, un po’ di fantasia... ma la trama è una storia reale. Uno dei racconti è di tipo fantasy: è piaciuto a tutti e poiché il finale lasciava un po’ tra

www.rupemutevole.it

sogno e realtà, mi è stato suggeri-to di continuarlo. Lo sto facendo, un po’ a rilento perché scrivere un racconto non è come scrivere una poesia.

Vivi nella rete ormai...Anche se non me ne rendessi con-to, c’è sempre qualcuno che mi dice “Girovagando su internet ho visto una tua poesia, ho visto l’im-magine del tuo libro Un volo nell’a-nima... puoi volare anche nella mia anima?” ●

La poetessa Rosy D’Agostino ci commuove nella sua capacità di volare nell’anima, operazione letteraria “complessa” e che può riuscire solo a chi possiede il suo particolare “talento”.Così, Rosy attraversa l’etere in un batter d’ali poetiche, appre-standosi a conquistare anche il più scettico dei lettori. Le sue parole ci avvolgono; il loro senso ci permea… fino a che la nostra anima non volerà con le sue stes-si ali.Per anni, Rosy ha accarezzato il sogno di volare, sfruttando tutta l’ispirazione di cui disponeva: al tempo stesso, ha approfittato in maniera davvero accorta, “giudi-

Federica Ferretti intervista l’ennesima autrice della colla-na “Echi da internet”

Page 17: Io Come Autore

ziosa” a mio dire, delle enormi, pressoché infinite risorse offerte da una tecnologia ad ogni giorno più amica.Eppure, quando ha cercato di crescere, ha trasmesso sempre la sua volontà di istaurare un contatto umano, non si è mai la-sciata abbindolare, sedurre da simbolismi esagerati, meccanici, inespressivi, vezzo di uomini or-mai “cibernetici” quasi al cento per cento delle loro potenzialità espressive.Internet, una Rete sempre più vicina, è servita a Rosy per con-frontarsi “pacificamente”, alla ri-scoperta di un universo emozio-nale smarrito, ingoiato, o meglio fagocitato dalla modernità.Il fluttuare dei suoi pensieri, sem-pre più raffinati, pur nella loro linearità espressiva, ci ha final-mente raggiunti e siamo lieti di essere riusciti a raccoglierne gli echi, ora immortalati nelle pagi-ne di una specialissima, contem-poranea Non Conventional Lite-rature.

Dalla prefazione diFederica Ferretti

www.rupemutevole.it

Autore: Rosy D’AgostinoTitolo: Un volo nell’animaEditore: Rupe MutevoleCollana: Echi da internetIsbn: 9788865911150Pagine: 72Prezzo di copertina: € 10,00

17

Page 18: Io Come Autore

Il romanzo di Alessandro D’Avenia, Bianca come il latte rossa come il sangue, descrive come Leo, un sedicenne sognatore, veda la vita a due colori: il bianco, il vuoto, l’apatia, tensione e ansia che avvol-

gono la sua vita privandola di una via di fuga; il rosso, la passione, le sensazioni forti, l’amore vibrante, i capelli di Beatrice, la ragazza che gli fa battere il cuore.Leo non è in grado di cogliere le sfumature racchiuse fra i due estremi, ma imparerà presto a farlo, scoprendo che la sua musa in realtà soffre di una grave malattia che la porterà inevitabilmente alla morte.La decisione del ragazzo di accompagnarla lungo il percorso, aiutan-dola al limite delle sue possibilità, coincide con l’inconsapevole inizio di un viaggio che lo porterà a comprendere il valore della vita e degli affetti attraverso la morte, senza perdere la fede nella forza dei sogni che, pur non realizzandosi, non muoiono mai.Indispensabile è il ruolo di tutte le figure che ruotano intorno al gio-vane, dal nuovo supplente di italiano e latino, soprannominato “il so-gnatore”, agli amici, tra cui Silvia, da sempre innamorata di Leo, che rappresenta il suo cardine e la nuova speranza a cui lui approda grazie alla presa di consapevolezza scaturita dalla vicenda di Beatrice.Il libro è approdato questo mese nelle sale cinematografiche grazie all’omonimo film di Giacomo Campiotti. La pellicola, inizialmente pen-sata per un target adolescenziale, in realtà fa breccia anche in un pub-blico più adulto, istigando riflessioni su tematiche di portata universa-le, quali l’amore, la vita, la morte e il plesso di conseguenze e rifrazioni che questi hanno all’interno della società contemporanea.Ma soprattutto l’importanza e il valore dei sogni, qualcosa che non ha età, ma spinge a credere fino alla fine. ●

18

io come spettatore

“Bianca come il latte rossa come il sangue”: dall’inchiostro alla pellicola

Recensione a cura di Indira Fassioni

Page 19: Io Come Autore

amori Clandestiniautore: Italo GhirigatoEditore: Sovera EdizioniPubblicazione: 2011ISbn: 8866520055ISbn 13: 9788866520054Pagine: 144€ 12,00

72num

ero

Indira Fassioni

19

“Bianca come il latte rossa come il sangue”: dall’inchiostro alla pellicola

Recensione a cura di Indira Fassioni

iL LiBRoAutore: Alessandro D’AveniaEditori: mondadoriAnno: 2010Pagine: 254iSBN: 9788804595182Prezzo di copertina: € 19,00

iL FiLmRegia: giacomo CampiottiSceneggiatura: Fabio Bonifacci, Alessandro D’AveniaCast: Luca Argentero, Filippo Scicchitano, Aurora Ruffino, gaia WeissAnno: 2013Durata: 102 minDistribuzione: 01 Distribution

Page 21: Io Come Autore

2121Link Facebook: http://www.facebook.com/ascuolaconportamentoPer acquistarlo: http://www.amazon.it/A-scuola-con-portamento-ebook/dp/B00ATBQ32E

Sono pazza? Pazza io? Solo perché ho la convinzione che i pazzi siano normaliSolo perché credo nell’amore e nella famigliaSolo perché credo che siamo nati per vivereSolo perché piango per una poesia Solo perché sorrido per un ricordoSolo perché credo che il sorriso possa essere una buona medicina Solo perché credo nelle vere assurdità di questa vitaSolo perché aiuto i burattini a ridereAllora sì,Sono pazza.

Abbadia di Montepulciano, Anno 2010

MARY GRECOFaccio camminare presente e passato, di pari passo. amo il mio pas-sato ed i ricordi. Ciò che scrivo non è un gioco, è la mia VIta, con tutti i suoi protagonisti. trovo ispirazione in ciò che mi circonda. non vi chiedo di capirmi. Spesso non mi comprendo nemmeno io.Sono strana? Forse sono troppo simile a molti o troppo diversa.Sono decisa a non pentirmi mai di ciò che faccio. Lotto e difendo ciò che amo. ne faccio un motto. Forse diventerò poeta, mamma mi ha visto scrivere alla luna. Realtà e fantasia dentro una sana e genuina follia. E’ il mio mondo. osservo mentre i burattini si stan prendendo gioco di me, mi aggrego e li aiuto a ridere.non ho altro da dire, Qualcosa tengo per me!http://marygrecopoeta.altervista.org/https://www.facebook.com/MaryG.Poeta

num

ero

72

21

l’angolo della poesia

Page 22: Io Come Autore

22

Cosa ti ha portato a scrivere?  A tre anni avevo degli amici im-maginari con i quali giocavo; al-cuni erano buoni e altri cattivi. Iniziai a scrivere che avevo poco più di sette anni spinto dal desi-derio di far diventare quegli ami-ci i personaggi dei miei racconti.

Quando hai deciso di scrivere il tuo primo libro?  L’anno scorso. Ho iniziato a scri-vere “Orange Tower High Scho-ol”, e come al solito l’ho fatto per me. Non pensavo potesse venire pubblicato. Ho sempre scritto racconti. Questa volta però mi sentivo di avere dentro, addirit-tura, la traccia per una trilogia. In fase di scrittura poi l’ho cam-biata e arricchita di dettagli. Al centro della vicenda c’è Matt, do-tato di poteri legati alla forze ge-omantiche della Terra e studente liceale. Intorno a lui si muove un manipolo di personaggi che ho modellato su amici e compagni di scuola.

È stato facile trovare un Edi-tore, ti sei affidato a un agen-te letterario?L’incontro con le Edizioni Il Cilie-gio è stato quasi casuale. Duran-te il Salone del Libro di Torino mi sono presentato alla signora Mancini che mi ha invitato a man-darle alcuni file del mio libro.

Come nascono i tuoi libri?  I miei libri prendono spunto dalle situazioni e dalle persone che co-nosco: il secchione, il bello della classe, il nerd ma anche da figure meno stereotipate. Mi piace fare incursione nelle vicende della Storia e saccheggiarne i vari ac-cadimenti ai fini della mia storia.

Come ti descriveresti?  Nato nel 1999 sotto il segno dell’Ariete, vivo tra la Liguria ed il Piemonte godendomi il mare d’estate e le nevicate d’inverno. Frequento la Terza media, studio ma non sono un “secchione”, ho tanti amici (molti immortalati nel mio libro), pratico il kung –fu e adoro la pizza con le patatine.

Il tuo motto personale?  “Il massimo al minimo sforzo”.

Vivi per…  Vivo per … troppo difficile da rispondere per un tredicenne! Troppo banale per un ottantenne!

Perché dovrei acquistare la tua opera?Se sei un teenager ti piacerà, se sei un adulto … beh conoscerai pure un adolescente a cui rega-larla! ●

22

Orange Tower High School Autore

Page 23: Io Come Autore

2323

numero

72Lorenzo Robbiano

Page 24: Io Come Autore

24

orange tower High SchoolSe pensate che la vostra scuola fos-se terribile … aspettate di vedere questa!

Matt crede di essere un ragazzo come tanti altri. Almeno finché la prof. Witchcraft e il preside Excan-tium non lo invitano a far parte del-la loro scuola di magia, l’Orange To-wer High School.La vita all’Orange sembra entusia-smante ma qualcosa lo inquieta.Matt è diverso. Matt è un Signore Oscuro!Un mago dalle immense capacità e ciò lo rende bersaglio di individui tanto insidiosi quanto malvagi. Riuscirà Matt a tirare fuori i suoi compagni di scuola dalle terribili si-tuazioni in cui si cacciano? Forse, se il ragazzo non perdesse il con-trollo di sé ogni volta che utilizza i suoi immani poteri.

Lorenzo Robbiano

Titolo: Orange Tower High SchoolAutore: Lorenzo RobbianoEditore: Il CiliegioAnno: 2012 - Pagine: 128ISBN cartaceo: 9788897783350 - Prezzo di copertina: € 13,00

ESTRATTO DAL LIBRO«Scusa, giovanotto», disse la moglie, «puoi riempirci la ta-nica d’acqua?».«Per il radiatore. Siamo rima-sti a secco, sai…», specificò l’uomo.«Uh… certo, ma venite den-tro», acconsentì Matt facendo-li entrare.«Quanta ve ne serve?», chiese andando in cucina.«Oh, bastano pochi litri, giusto per arrivare dal meccanico più vicino», rispose il signore.«Avresti anche un po’ di caffè? Non vorrei che mio marito si addormentasse lungo la stra-da».Pochi minuti dopo Matt tornò in salotto con acqua e caffè.«Grazie caro!», ringraziò la signora, prendendo la tazzina che il ragazzo le stava porgen-do.In quel preciso istante Matt avvertì un pizzicore alla mano. “Cos’è? Una scossa?”, pensò sedendosi.Avvenne però ancora qualcosa di insolito.Per un secondo gli occhi della vecchietta brillarono e diven-tarono simili a un ideogramma. Poi si girò sorridente verso il marito e disse: «Sì. È lui!».

Autore

Page 25: Io Come Autore

Il nuovo portale per i lettori curiosi che non si accontentano di scegliere un libro solo dalla

copertina: scegli tra i titoli quelli che ti interessano, scarica gli estratti delle prime pagine e le sfogli dove

e quando vuoi. E se il libro ti piace?Procedi all’acquisto!

Scoprilo sul web oppure scarica l’App per Android e iOS.

[email protected] - [email protected]

Don’t judge a book by its cover......leggilo su Book Extracts!

Autore

Page 26: Io Come Autore

26

Mediapartners Istituzioni partnerOrganizzato da

Ideazione e Direzione Artistica: Milton FernàndezOrganizzazione:

Cristiana Zamparo

L’Associazione MilanoFestivaLetteratura presenta:

www.festivaletteraturamilano.it

Oltre 150 eventi di altissimo livello sparsi per la città,tra piazze e giardini, luoghi della cultura e

locali del divertimento, caffetterie e cortili, teatri e biblioteche. Autori, editori, artisti e lettori per cinque giornate di cultura.

5-9 giugno 2013

Page 27: Io Come Autore

27

L’Associazione MilanoFestivaLetteratura presenta:

www.festivaletteraturamilano.it

Oltre 150 eventi di altissimo livello sparsi per la città,tra piazze e giardini, luoghi della cultura e

locali del divertimento, caffetterie e cortili, teatri e biblioteche. Autori, editori, artisti e lettori per cinque giornate di cultura.

SOSTIENI IL FESTIVAL

Se ti piace il nostro progetto e vuoi sostenerci in questa seconda edizione, saremo lieti di ricevere il tuo libero contributo e di inserirti nell’elenco dei SOSTENITORI che pubblicheremo sul sito.Fai la tua donazione con paypal o carta di creditooppure tramite bonifico bancario a:MilanofestivaletteraturaBanca Popolare di MilanoIBAN: IT 10Z05584 01702 000000001187causale: sostegnoPer info: www.festivaletteraturamilano.it/sostieni-il-festival

Agire sulla realtà e trasformarla,anche in infima parte,è l’unica maniera di dimostrareche la realtà è trasformabile

Eduardo Galeano

Page 28: Io Come Autore

28

I nostri eventi per i vostri 5 sensi Tocca il collage!

RobERt MotHERWELL: I PRIMI CoLLaGEPeggy Guggenheim CollectionVenezia

Dal 26 maggio all’8 settembre 2013Una mostra interamente dedicata ai papiers collés di Robert Mo-therwell (1915-1991), e a opere su carta a essi legate, realizzate nel decennio tra il ‘41 e il ’51. Con una cinquantina di lavori, l’esposi-zione è anche un omaggio a Peggy Guggenheim, tra i primi mece-nati dell’artista, che fu tra i massimi interpreti dell’Espressionismo astratto americano. Grazie al suo incoraggiamento Motherwell de-scrive la scoperta della tecnica del papier collé come “la più grande tra le nostre scoperte [artistiche]”. Tagliando, strappando e sten-dendo strati di carta incollata, Motherwell porta in scena il tumul-to e la violenza del mondo moderno, facendosi nuovo e originale portavoce dell’arte americana del secondo dopoguerra. Un catalogo riccamente illustrato offrirà un nuovo studio sulla tecnica utilizzata da Motherwell.

Per informazioni: www.guggenheim-venice.it

Page 29: Io Come Autore

29

I nostri eventi per i vostri 5 sensi numero

72 Guarda il festival! bELLaRIa FILM FEStIVaL 2013Bellaria

Dal 30 maggio al 2 giugno 2013

Nato nel 1983 su iniziativa dell’Azienda di soggiorno di Bellaria Igea Marina, il Festival si è caratterizzato per l’attenzione verso il cinema indipendente, povero di mezzi e ricco di idee, fucina di nuovi talen-ti della cinematografia. Sotto la direzione di Morando Morandini, decano della critica e padre fondatore della manifestazione, e degli altri intellettuali che lo hanno affiancato nel corso degli anni (Gianni Volpi, Enrico Ghezzi, Roberto Silvestri, Antonio Costa, Daniele Se-gre), il BFF ha accresciuto e consolidato il proprio ruolo diventando una delle più autorevoli manifestazioni cinematografiche italiane, contribuendo a far conoscere e lanciare registi come Silvio Soldini, Daniele Segre, Ciprì e Maresco, Roberta Torre e tanti altri. Fin dal-la nascita il Festival si è assunto il compito di ricercare e scoprire i nuovi talenti del cinema italiano, rivolgendosi in particolare a quei nuovi autori non sorretti dai mezzi finanziari delle grandi case di produzione. Negli ultimi anni, infine, pur mantenendo un forte le-game con il cinema, il Festival è andato sempre più concentrandosi sui film documentari sia italiani che stranieri. Dal 2011 la direzione artistica è affidata a Fabio Toncelli.

Per informazioni: www.bellariafilmfestival.org

Page 30: Io Come Autore

30

I nostri eventi per i vostri 5 sensi Gusta il manga!

200 annI DI aRtE ManGaMilano Manga FestivalRotonda della besana – WoW Spazio FumettoMilano

Fino al 21 luglio 2013

L’esposizione, curata da Isao Shimizu, riunisce per la prima volta quasi 500 tavole, tra originali e copie, di oltre 350 artisti. Si ripercorrerà lo svi-luppo di quest’arte, divenuta una delle più rappresentative della cultura giapponese contemporanea, negli ultimi due secoli. Il percorso parte dal

cosiddetto “Manga di Hokusai”, che risale al 1814: si tratta di un’o-pera formata da 15 vo-lumi in cui compaiono oltre quattromila per-sonaggi e a cui si deve la diffusione del termi-ne ‘manga’. Segue un percorso cronologico suddiviso in sei tap-pe: il DNA del Manga, dall’adulto al bambino, il Dio del Manga (Tezu-ka Osamu), l’età delle riviste, l’età dell’oro, la

svolta multimediale. I dôjinshi invece, i manga ‘indipendenti’, saranno protagonisti dal 15 maggio al 15 giugno allo WOW Spazio Fumetto (in-gresso gratuito), insieme a corsi, workshop, incontri con gli autori e conferenze con esperti provenienti dal Giappone e italiani.

Per informazioni: www.milanomangafestival.it

Page 31: Io Come Autore

31

I nostri eventi per i vostri 5 sensi numero

72 Senti che musica!

FIERa IntERnaZIonaLE DELLa MUSICaIppodromo dei FioriVillanova d’Albenga (SV)

25 e 26 maggio 2013

Il FIM è la più grossa Fiera della Musica presente in Italia e raccoglie-rà all’interno dei quasi 200.000 mq dell’Ippodromo dei Fiori di Villa-nova d’Albenga non solo eventi, fiere, seminari e master class, ma an-che concorsi, iniziative sociali ed esposizioni. Fiore all’occhiello della manifestazione non potevano che essere i grandi nomi della musica italiana e internazionale come Niccolò Fabi – in concerto assieme a Gnu Quartet e Fabio Rondanini. Ci saranno gli Statuto, Marco Ferra-dini ma anche Loredana Errore e Roberta Bonanno dalla scuderia di Amici. Per gli amanti del bri-vido ci sarà Claudio Simo-netti, musicista dei Goblin, ma anche la mu-sica sinfonica dell’orchestra di Sanremo.

Per informazioni: www.fimfiera.it

Page 32: Io Come Autore

32

I nostri eventi! Annusa la libertà!

DESIRE DoR FREEDoM - arte in Europa dal 1945Palazzo RealeMilano

Fino al 2 giugno 2013Una grande mostra collettiva che affronta l’idea di Libertà in Europa dal dopoguerra in avanti, attraverso il pensiero e le opere di 94 artisti contemporanei provenienti da 27 paesi europei. La mostra, a cura di Monika Flacke, Henry Meyric Hughes e Ulrike Schmiegelt, è promos-sa in Italia dal Comune di Milano – Cultura, Moda, Design e prodotta da Palazzo Reale, dal Deutsches Historisches Museum di Berlino e da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore. Realizzato su iniziativa del Consi-glio d’Europa e con il sostegno finanziario della Commissione Europea (programma «Cultura» 2007-2013), il progetto è frutto della collabora-zione internazionale di 36 Paesi membri del Consiglio stesso che hanno coinvolto artisti, studiosi, curatori, musei, gallerie e importanti colle-zionisti privati. Partner, insieme al DHM di Berlino e a Palazzo Reale di Milano, sarà l’Eesti Kunstimuuseum – Kumu Kunstimuuseum di Tal-linn, dove la mostra approderà dopo la tappa italiana.

Per informazioni:www.desireforfreedom.it

numero

72

Page 34: Io Come Autore

Io come Autore

34

“Festival Letteratura Milano 2012” Foto di: Luca Volpi (Goldmund100):www.flickr.com/photos/luca_volpi/

ERRata CoRRIGE PER IL nUMERo 71:L’editore del libro “Petali di parole” di Isabella Verduci è Laura Capone Editore (Io Come autore 71, pag. 3)

Page 35: Io Come Autore

www.iocome.it

35

numero

72Io Come AutoreÈ una rivista di EbooksErvicE srl

rEdazionE-amministrazionE dirEttorE rEsponsabilE: GiorGio GinEllirEsponsabilE approfondimEnti: daniEla villaGrafica: daniElE vimborsatiart dirEctor: l@simo

via po, 44 - 20010 prEGnana milanEsEtEl. 02/93590424 - fax 02/[email protected] pubblicità:tEl 02/93590424 - fax 02/[email protected]

Si ringrazia per la collaborazione:stEfano amatoindira fassionimilton fErnàndEzfEdErica fErrEttiGiorGio GinElliElEonora GramiGnamary GrEcolorEnzo rubbianoantonio sofiaGiovanna vanniniluca volpi

AvvertenzA

EbooksErvicE srl non si assume la responsabilità sul con-tenuto degli articoli che resta a carico degli autori, i quali lo inviano a titolo gratuito senza ricevere alcuna ricom-pensa in merito. In caso di pubblicazioni parziali del testo, resta l’impegno della Redazione di non modificare i dati o distorcerne il significato. Ebookservice Srl sarà libera di non pubblicare testi in contrasto con le leggi italiane vigenti.

CopyrightTutti i diritti di proprietà intellettuali relativi ai contributi inviati alla Redazione (testi e immagini); sono soggetti al copyright dei rispettivi autori e delle Case Editrici che ne detengono i diritti. Testi e fotografie non saranno restituiti.