Investire nella biotecnologia - economia e finanza

2

Click here to load reader

description

Investire nella biotecnologia. Affrontiamo con piacere questo specifico argomento, che ci è stato richiesto, perché lo riteniamo di estrema attualità. Cosa s’intende per biotecnologia? La tecnologia, in particolare l’ingegneria genetica, applicata alla biologia, cioè agli organismi viventi. Le moderne biotecnologie trovano vasto impiego nei processi produttivi di diversa natura, come in ambito agroalimentare, ambientale, industriale, sanitario. Facilmente si può comprendere l’ampia portata di applicazione e l’attrazione che esercita sui capitali che sono stati investiti e che continuano a esserlo.

Transcript of Investire nella biotecnologia - economia e finanza

Page 1: Investire nella biotecnologia -  economia e finanza

1

INVESTIRE NELLA BIOTECNOLOGIA

Che cosa è la biotecnologia? Avrà sviluppo nel futuro? Che tipo d’investimento posso fare e con che rendimenti?

Investire nella biotecnologia. Affrontiamo con piacere questo specifico

argomento, che ci è stato richiesto, perché lo riteniamo di estrema attualità.

Cosa s’intende per biotecnologia? La tecnologia, in particolare l’ingegneria

genetica, applicata alla biologia, cioè agli organismi viventi. Le moderne

biotecnologie trovano vasto impiego nei processi produttivi di diversa natura,

come in ambito agroalimentare, ambientale, industriale, sanitario.

Facilmente si può comprendere l’ampia portata di applicazione e l’attrazione

che esercita sui capitali che sono stati investiti e che continuano a esserlo.

La moderna biotecnologia è considerata una delle più importanti tecnologie

degli anni 2000. Con un elevato tasso di crescita, stimato superiore al 10%

annuo, è oggi uno dei settori di sviluppo più interessanti in assoluto. L’area

che attira maggiori operatori è quella della salute e in particolare quella

farmaceutica, che a differenza di altri settori, è legata all’allungamento

dell’attesa di vita e all’invecchiamento della popolazione. Comunque tutti i

settori della biotecnologia per mantenere e incrementare la ricerca e lo

sviluppo richiederanno sempre più capitali dagli investitori. Dobbiamo pertanto

valutare se riteniamo di nostro interesse il settore e quindi lo andiamo a

inserire tra quelli da tenere sotto osservazione perché meritevole di possibili

investimenti.

La mancanza di cultura e l’alto livello di rischio hanno tenuto lontano i piccoli

investitori nei primi dieci anni del duemila, ma chi avesse investito a suo

tempo, oggi avrebbe probabilmente ottenuto interessanti ritorni. Per tenerci

aggiornati e approfondire gli argomenti sui settori di sviluppo nella

biotecnologia oggi abbiamo un’ampia scelta, fornita da siti web nazionali e in

particolare internazionali. Gli operatori a livello mondiale vanno dalle

multinazionali con i loro centri di ricerca e sviluppo, alle start-up, spesso di

emanazione universitaria.

Page 2: Investire nella biotecnologia -  economia e finanza

2

L’investimento nel settore può essere diretto attraverso l’acquisto di

obbligazioni e azioni di società operanti nei settori specifici o attraverso

l’investimento in fondi specializzati. Il fondo specializzato risponde a due

esigenze base, la diversificazione dell’investimento e in particolare la

conoscenza specialistica, fondamentale in questo settore. Inoltre ricordiamoci

che investire nella biotecnologia, prevede tempi medio lunghi. Gli

investimenti in ricerca devono sostenere il progetto su tutta una serie di

passaggi obbligati che, se superati, permetteranno al termine di validare i

prodotti. Solo da quel momento s’inizierà a produrre ricavi, oppure si cederà il

brevetto per ritornare a dedicarsi alla ricerca e sviluppo di altri progetti.

Ci auguriamo di aver dato una serie di chiarimenti, che possano mettere in

condizione l’investitore di fare una prima valutazione sul settore.

Dott. Gianfranco Mozzali

Ing. Stefano Basso

[email protected]

economia-finanza.it