Introduzione ai Calcolatori Elettronici · PDF file Intranet ed Extranet ! Intranet: insieme...
date post
10-Jul-2020Category
Documents
view
3download
0
Embed Size (px)
Transcript of Introduzione ai Calcolatori Elettronici · PDF file Intranet ed Extranet ! Intranet: insieme...
+
A.A. 2015/2016
Introduzione ai Calcolatori
Elettronici
Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata
Introduzione al Web Internet
+ Sommario
n Internet n Intranet e Extranet n Definizione Internet n Protocollo di trasmissione n Internet e Servizi n La storia
D. Sileo A.A 2015/2016
Introduzione al Web : Internet >> Sommario 2
+ Intranet ed Extranet
n Intranet: insieme di reti locali tra loro interconnesse e aventi la possibilità di connettersi all’esterno con la rete Internet (protetti da Firewall)
n Extranet: per collegare più computer appartenenti alla stessa rete di una stessa azienda ma su edifici distanti n è una rete intranet resa accessibile a clienti o
ad aziende collegate selezionate, ma esterne
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> Intranet ed extranet 3
+ Internet
n Collegamenti fisici n eterogenei (rete di reti)
n Livello di distribuzione n Global Area Network
n Modalità di connessione n commutazione di pacchetto
n Protocolli n TCP/IP, “Internetworking” (>>)
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> Definizione
Protocollo di comunicazione
TCP/IP
4
+ Protocollo di comunicazione
n Con il termine protocollo di comunicazione si indica l’insieme di regole di comunicazione che devono essere seguite da due interlocutori affinché essi possano comprendersi
n In una rete di calcolatori il protocollo di comunicazione stabilisce tutti gli aspetti della comunicazione n dagli aspetti fisici agli aspetti logici
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> Protocollo di comunicazione 5
+ Architettura fisica
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> Protocollo di comunicazione
Host
Router
Internet provider
6
+ Architettura logica
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> Protocollo di comunicazione
Server ftp
Internet
Client web
Client ftp
Server web
Client web
Client web
Server ftp
Server web
Architettura client/server >>
7
+ Architettura Client/Server
n La metodologia di utilizzo dei servizi TCP da parte dell’applicazione utente è detta client/ server
n Il server è un calcolatore connesso alla rete su cui gira continuamente un programma in ascolto su di una porta TCP
n Uno o più calcolatori denominati client (anche contemporaneamente) possono contattare il server per ottenere servizi n Il dialogo tipico consiste nell’invio di una richiesta
e nell’attesa della risposta D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> Protocollo di comunicazione
Porta TCP Porta virtuale
8
+ Internet e Servizi
n Tipologie dei servizi forniti da Internet n Posta elettronica n Gruppi di discussione (newsgroup) / Forum n Liste di distribuzione (mailing list) n Accesso a banche dati (WWW) n Trasferimento di file FTP (File Transfer Protocol) n Comunicazione in tempo reale (Chat line) n Conversazioni telefoniche n Teleconferenza e Telelavoro n Telnet, connessioni a terminali con interfaccia a
caratteri D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> I servizi 9
+ Internet e Forum
n I forum sono dei gruppi di discussioni basate su argomenti specifici
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> I servizi >> Forum
Esempio: Forum http:// forum.commercialistatelematico.com/
10
+ Internet e Forum
n I forum sono dei gruppi di discussioni basate su argomenti specifici
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> I servizi >> Forum
Esempio: Forum http://www.intopic.it/ forum/salute/farmaci/
11
+ Internet e Forum
n I forum sono assimilabili a “bacheche elettroniche” su cui si possono affiggere messaggi a cui altri possono rispondere
n Solitamente in ogni forum vi è la figura del “moderatore”, che si occupa di gestire e controllare gli utenti e i loro messaggi
n Per poter affiggere (“postare”) un messaggio è necessario essere registrati
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> I servizi >> Forum 12
+ Internet - FTP
n FTP (File Transfer Protocol) è sia un protocollo di trasmissione che un servizio
n Si occupa della trasmissione di file da e verso un computer in rete
n Può trasferire tutti i tipi di file n File di testo ASCII (America Standard Code for
Information Interchange) n File di tipo binario, suoni, immagini, filmati
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> I servizi >> FTP
Connessione TCP/IP Porta 21
13
+ Internet – Telnet e SSH
n Permette ad un utente di collegarsi, attraverso il proprio elaboratore locale, come terminale remoto di un altro elaboratore connesso alla rete
n A connessione avvenuta tutti i caratteri battuti sulla tastiera locale vengono inviati all’elaboratore remoto e le risposte generate sono mostrate sullo schermo locale
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> I servizi >> Telnet e SSH 14
+ Internet – Telnet e SSH
n Tutti i comandi digitati dal client (compresa la password per l’identificazione dell’utente) viaggiano “in chiaro” sulla rete, mettendo a repentaglio la sicurezza e la riservatezza
n Per superare questo problema si è affermato in questi ultimi anni un nuovo programma (SSH) per il login remoto in cui la comunicazione avviene in modo cifrato
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> I servizi >> Telnet e SSH 15
+ Internet - SSH
n SSH (Secure SHell): protocollo che permette di stabilire una sessione remota cifrata mediante linea di comando con un altro host
n SSH è diventato uno standard di fatto per l’amministrazione remota di sistemi unix e di dispositivi di rete
n Il client ed il server SSH sono installati o installabili su molte versioni di UNIX, GNU/ Linux, Mac OS X e Microsoft Windows
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> I servizi >> SSH
Connessione TCP/IP Porta 22
16
+ Internet - SMTP
n SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) n Gestisce l’invio di messaggi di posta
elettronica attraverso la rete n La connessione tra i diversi server di posta
avviene attraverso una connessione TCP n Ogni utente è identificato dall’indirizzo: n [email protected]_host
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> I servizi >> SMTP
Connessione TCP/IP Porta 25
Ricezione (pop) Invio
(smtp) Invio (smtp)
17
+ Internet - POP
n Protocollo per la lettura della propria posta da un mail server
n Fornisce comandi per avere la lista dei propri messaggi, scaricare un messaggio dal server al client, cancellare un messaggio dal server
n L’autenticazione è basata su una coppia “username-password” che viene scambiata in chiaro tra client e server
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> I servizi >> POP
Connessione TCP/IP
Porta 110
18
+ Internet: la storia
n L’idea nasce nell’ambiente militare durante la seconda metà degli anni ’60
n Gli USA dovevano rispondere all’Unione Sovietica che aveva lanciato il primo satellite Sputnik
n Occorreva creare un meccanismo per lo scambio di dati tra computer n Problema 1: I computer con diverse tecnologie n Problema 2: Il software installato non era
portabile
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> La storia 19
+ Internet: la storia
n Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nel 1958 diede vita all’ARPA (Advanced Research Projects Agency)
n L’ARPA ebbe l’incarico di realizzare un sistema HD e SW per la trasmissione di dati
n Nel 1969 nacque il primo risultato concreto del progetto, chiamato ARPAnet
n L’obiettivo primario di Arpanet era di garantire la sicurezza dei dati in caso di guerra nucleare
D. Sileo A.A 2014/2015
Introduzione al Web : Internet >> La storia 20
+ Internet: la storia
n Arpanet coinvolse inizialmente quattro “utenti” importanti: n la UCLA (Università di Los Angeles)