INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI:...

102
COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO E DIREZIONE LAVORI ING. DAVIDE GONZATO 9LD /HJLRQH $QWRQLQL Q& 36100 Vicenza (VI) Tel.- Fax. 0444/541869 RESPONSABILE UNICO PROCEDIMENTO GEOM. MARINA LISTRANI DATA: 22.04.2016 PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PR O GETT O IMPIANTI ELETTRICI : CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02

Transcript of INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI:...

Page 1: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA

PROVINCIA DI VICENZA

PROGETTO E DIREZIONE LAVORI

ING. DAVIDE GONZATO

Via Legione Antonini n°135/C

36100 Vicenza (VI)

Tel.- Fax. 0444/541869

RESPONSABILE UNICO PROCEDIMENTO

GEOM. MARINA LISTRANI

DATA: 22.04.2016

PROGETTO

ESECUTIVO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO

ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA

SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI

CUSTODI" DI COSTABISSARA

PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI:

CRESTALE PER.IND. VITTORIO

ELABORATO IE01

ELABORATO IE02

Page 2: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA
Page 3: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA
Page 4: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.01‐1  

Sommario01)  PREMESSA .................................................................................................................................................................................... 01‐3 

02)  CRITERI NORMATIVI DI PROGETTO E DI INSTALLAZIONE ............................................................................................................. 02‐3 

02.1  CARATTERISTICHE E PRESCRIZIONI PARTICOLARI .................................................................................................................... 02‐3 

02.2  NORMATIVE LEGGI ADOTTATE ................................................................................................................................................ 02‐4 

03)  METODI DI PROTEZIONE UTILIZZATI ............................................................................................................................................ 03‐6 

03.1  PROTEZIONE DELL'IMPIANTO CONTRO I CONTATTI DIRETTI................................................................................................... 03‐6 

03.2  PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI. ........................................................................................................................ 03‐6 

03.3  PROTEZIONE CONTRO LE SOVRACORRENTI. ........................................................................................................................... 03‐6 

03.4  SELETTIVITÀ DEGLI INTERVENTI. ............................................................................................................................................. 03‐6 

04)  PROTEZIONE ANTINCENDIO CON  SISTEMI FISSI AUTOMATICI DI RIVELAZIONE, DI SEGNALAZIONE MANUALE E DI ALLARME . 04‐6 

04.1  TERMINI E DEFINIZIONI ........................................................................................................................................................... 04‐6 

04.2  CARATTERISTICHE DEI SISTEMI................................................................................................................................................ 04‐7 

04.2.1  FINALITÀ ............................................................................................................................................................................. 04‐7 

04.2.2  COMPONENTI ..................................................................................................................................................................... 04‐7 

04.3  PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DEI SISTEMI FISSI AUTOMATICI ...................................................................................... 04‐8 

04.3.1  ESTENSIONE DELLA SORVEGLIANZA ................................................................................................................................... 04‐8 

04.3.2  AREE SORVEGLIATE ............................................................................................................................................................ 04‐8 

04.3.3  AREE NON DIRETTAMENTE SORVEGLIATE .......................................................................................................................... 04‐8 

04.3.4  SUDDIVISIONE DELL’AREA IN ZONE .................................................................................................................................... 04‐8 

04.3.5  CRITERI DI SCELTA DEI RIVELATORI .................................................................................................................................... 04‐9 

04.3.6  CRITERI DI INSTALLAZIONE ............................................................................................................................................... 04‐10 

04.4  PUNTI DI SEGNALAZIONE MANUALE ..................................................................................................................................... 04‐22 

04.5  CENTRALE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONE ........................................................................................................................ 04‐22 

04.5.1  UBICAZIONE ...................................................................................................................................................................... 04‐22 

04.5.2  CARATTERISTICHE ............................................................................................................................................................. 04‐22 

04.6  DISPOSITIVI DI ALLARME ACUSTICI E LUMINOSI ................................................................................................................... 04‐22 

04.7  ALIMENTAZIONI .................................................................................................................................................................... 04‐23 

04.8  PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DEI SISTEMI FISSI DI SEGNALAZIONE MANUALE D’INCENDIO ...................................... 04‐24 

04.8.1  DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI .................................................................................................................................... 04‐24 

04.8.2  CENTRALE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONE DEI SISTEMI FISSI DI SEGNALAZIONE MANUALE D’INCENDIO ................... 04‐24 

04.9  ELEMENTI DI CONNESSIONE ................................................................................................................................................. 04‐24 

04.9.1  CONNESSIONE VIA CAVO .................................................................................................................................................. 04‐24 

04.10  VERIFICA DEI SISTEMI ............................................................................................................................................................ 04‐25 

04.10.1  OPERAZIONI INERENTI ALLA VERIFICA ......................................................................................................................... 04‐25 

05)  DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO ............................................................................................................................................. 05‐26 

05.1  GENERALITÀ .......................................................................................................................................................................... 05‐26 

05.2  CLASSIFICAZIONE DELL'ALIMENTAZIONE .............................................................................................................................. 05‐26 

05.3  DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE ................................................................................. 05‐26 

05.3.1  DISTRIBUZIONE, FORZA MOTRICE E QUADRI ELETTRICI ................................................................................................... 05‐26 

Page 5: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.01‐2  

05.3.2  QUADRI ELETTRICI E SEZIONAMENTI ................................................................................................................................ 05‐26 

05.3.3  DISTRIBUZIONE E LINEA DORSALE PRlNClPALE ................................................................................................................ 05‐27 

05.3.4  SEZIONI MINIME E COLORAZIONI DEI CONDUTTORI DA UTILIZZARE ............................................................................... 05‐27 

05.3.5  SCATOLE E CASSETTE DI DERIVAZIONE ............................................................................................................................. 05‐27 

05.3.6  CAVI ELETTRICI E CANALIZZAZIONI ................................................................................................................................... 05‐27 

05.4  SGANCIO DI EMERGENZA ...................................................................................................................................................... 05‐28 

05.5  ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA E DI SICUREZZA ................................................................................................................. 05‐28 

05.6  IMPIANTO RILEVAZIONE E AVVISO MANUALE INCENDIO ..................................................................................................... 05‐29 

05.6.1  DESCRIZIONE GENERALE .................................................................................................................................................. 05‐29 

 

Page 6: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.02‐3  

01) PREMESSA 

Il  presente elaborato ha per scopo quello di illustrare le caratteristiche,aspetti tecnici e consistenza degli impianti elettrici previsti 

nel progetto Esecutivo relativo ‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI 

CUSTODI" DI COSTABISSARA. 

L’  elaborato  contiene  al  suo  interno  la  Relazione  Tecnica  Specialistica, Allegati al documento vengono inoltre fornite:  

Planimetrie di distribuzione impianto elettrico e impianti speciali;  

Schema a blocchi;  

Computo metrico estimativo;  

Il presente elaborato con gli allegati costituisce il progetto ed è stato redatto conformemente alla Norma CEI 0‐2 (2° edizione ‐ 

settembre 2002)"Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici". 

La presente relazione tecnica sarà suddivisa in due parti principali: 

parte prima  di descrizione dei criteri normativi di progetto e di installazione (cap.2.2). 

parte seconda di descrizione dell'intervento (cap. 2.3); in tale sezione la descrizione e laconsistenza delle apparecchiature installate e le sezioni delle linee utilizzate saranno rimandate,laddove non specificate, agli elaborati grafici di progetto; 

Gli aspetti tecnici previsti nell'ambito dela presente attività di progettazione sono volti a dotare gli impianti elettrici come 

prescritto dalle destinazioni d'uso assegnate e come specifiche del capitolato del bando di gara, e saranno conformi alla 

Normativa vigente.  

Gli impianti devono essere realizzati a regola d'arte, per quanto non esplicitamente indicato si rimanda alle norme CEI vigenti.  

Si rimanda al capitolato speciale d'appalto per la descrizione degli impianti e dei materiali. 

 

02) CRITERI NORMATIVI DI PROGETTO E DI INSTALLAZIONE  

02.1 CARATTERISTICHE E PRESCRIZIONI PARTICOLARI  

L’edificio ai sensi della norma CEI 64‐8/7 va considerato dal punto di vista elettrico come un luogo a maggior rischio in caso di 

incendio (“marcio”) di tipo A (elevata densità di affollamento o elevato tempo di affollamento in caso di incendio) non essendo 

presenti né luoghi di tipo B (strutture portanti combustibili) né luoghi di tipo C (lavorazione, convogliamento, manipolazione o 

deposito di  materiali infiammabili o combustibili) 

Secondo quanto previsto dalla norma CEI 64‐8/7, nei luoghi marci di tipo A devono essere rispettati i seguenti requisiti generali: 

i componenti elettrici devono essere limitati a quelli necessari per l’uso degli ambienti stessi, fatta eccezione per le condutture destinate ad altri locali, che possono tuttavia transitare; 

i circuiti di sicurezza che attraversano luoghi marci devono essere resistenti al fuoco: la resistenza al fuoco è richiesta solo per le condutture che attraversano il luogo marcio (compartimento antincendio), non per quelle destinate ad alimentare servizi di sicurezza interni al luogo stesso; 

negli ambienti nei quali è consentito l’accesso e la presenza di pubblico, i dispositivi di manovra, e protezione (interruttori, fusibili, ecc...), fatta eccezione per quelli destinati a facilitare l’evacuazione,devono essere posti in luogo a disposizione esclusivo del personale addetto (inaccessibili al pubblico) o posti entro quadri elettrici chiusi con chiave; 

le condutture devono essere tali da non causare l’innesco e/o la propagazione dell’incendio ed a tal fine devono rientrare in una dei dieci tipi previsti dalla norma CEI 64‐8/7; 

ai fini della protezione contro i contatti diretti il grado di protezione minimo dei componenti elettrici deve essere IP2X, cioè il dito di prova non deve toccare parti in tensione, mentre per le superfici orizzontali a portata di mano, cioè fino a 2,5m di altezza, è richiesto il grado di protezione IPXXD, cioè un filo rigido di diametro 1 mm e lunghezza 100mm non deve toccare parti in tensione (n.b. nel caso dei quadri il grado di protezione va giudicato con il componente elettrico nelle ordinarie condizioni di funzionamento, quindi con la porta chiusa). 

Infine, per i luoghi marci di tipo A la norma CEI 64‐8/7 impone di valutare “il rischio nei riguardi dei fumi, gas tossici e corrosivi in 

relazione alla particolarità del tipo di installazione e dell’entità del danno probabile nei confronti di persone e/o cose, al fine di 

adottare opportuni provvedimenti”. 

 

   

Page 7: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.02‐4  

02.2 NORMATIVE LEGGI ADOTTATE  

Gli impianti elettrici sono stati progettati secondo quanto descritto dalla legge n° 186 del 1 marzo 1968, al Decreto ministeriale 

37/08  succe ssivi decreti applicativi e seguendo la guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti 

elettrici (Guida C.E.I. 0‐2).  

Gli impianti, così come i suoi componenti ,corrisponderanno in particolare a:  

Norma C.E.I. 64.8  Impianti  elettrici  utilizzatori  a  tensione  nominale  non superiore a 1000V in corrente alternata e 

1500V in corrente continua  

Norma C.E.I. 64.52  Guida alla esecuzione degli impianti elettrici negli edifici scolastici  

Norma C.E.I. 64.50  Edilizia residenziale. Guida per l'integrazione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori, ausiliari e 

telefonici  

 

Oltre a quanto già elencato, nella stesura della presente relazione si fa riferimento alle seguenti normative di sicurezza e di 

prevenzione incendi: 

•    D.P.R 29 maggio 1963, n. 1497 

Approvazione del regolamento per gli ascensori ed i montacarichi in servizio privato. 

•    Lettera‐circolare Ministero dell’Interno n° 1208/4135 del 13 luglio 1995 

Norme per ascensori e montacarichi in servizio privato – prevenzione incendi. 

•    Legge N° 186 del 01/03/1968 

•    D.M. 16 febbraio 1982  

    Elenco delle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco 

•    D.P.R. 577 del 29/07/1982 

    Approvazione del regolamento concernente l’espletamento dei servizi di prevenzione e vigilanza antincendio 

•    D.M. 30 novembre 1983 

Termini e definizioni di prevenzione incendi. 

•    D.P.R. 24/7/96 n. 503 

Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. 

•    D.M. 19 agosto 1996 

 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali 

d’intrattenimento e di pubblico spettacolo. 

•    D.M. 10 marzo 1998 

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.  

•    Deliberazione Giunta Regionale 17 dicembre 1999, n. 6/47077 

Approvazione delle linee guida sulla Prevenzione e Sicurezza nelle Sale Operatorie 

•    Circolare del ministero dell’interno 1° marzo 2002, n. 4 

Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili. 

•    D.M. 18 settembre 2002 

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio di strutture sanitarie, 

pubbliche e private. 

•    D.M. 22 febbraio 2006 

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di edifici e/o locali 

destinati ad uffici. 

•    DM. 22 gennaio 2008, n. 37 

Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11‐quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante 

riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici 

•    D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" 

•    D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 

Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza 

nei luoghi di lavoro 

•    D.M. 20 dicembre 2012 

Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai 

Page 8: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.02‐5  

controlli di prevenzione incendi. 

•    UNI 11224 – Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi. 

•    UNI 9795 ‐ Sistemi fissi automatici di rilevazione, di segnalazione manuale e di allarme d'incendio ‐ Sistemi dotati di rivelatori 

puntiformi di fumo e calore e punti di segnalazione manuale 

•    UNI EN 54‐1 ‐ Sistemi di rilevazione e di segnalazione d’incendio – Introduzione 

•    UNI EN 54‐2 ‐ Sistemi di rilevazione e di segnalazione d’incendio – Centrale di controllo e segnalazione. 

•    UNI EN 54‐3 ‐ Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio ‐ Dispositivi sonori di allarme incendio. 

•    UNI EN 54‐4 ‐ Sistemi di rilevazione e di segnalazione d’incendio – Apparecchiatura di alimentazione.  

•    UNI EN 54‐5 ‐ Sistemi di rilevazione e di segnalazione d’incendio. ‐ Rilevatori di calore. – Rivelatori puntiformi 

•    UNI EN 54‐7 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio – Rivelatori di fumo ‐ Rilevatori puntiformi funzionanti secondo 

il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione. 

•    UNI EN 54‐10 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio ‐ Rivelatori di fiamma ‐ Rivelatori puntiformi. 

•    UNI EN 54‐11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio ‐ Punti di allarme manuali. 

•    UNI EN 54‐12 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio – Rivelatori di fumo ‐ Rivelatori lineari che utilizzano un raggio 

ottico luminoso. 

•    UNI EN 54‐13 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio – Valutazione della compatibilità dei componenti di un 

sistema. 

•    UNI EN 54‐16 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio ‐ Apparecchiatura di controllo e segnalazione per i sistemi di 

allarme vocale. 

•    UNI EN 54‐17 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio ‐ Isolatori di corto circuito 

•    UNI EN 54‐18 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio – Dispositivi di ingresso/uscita.  

•    UNI EN 54‐20 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio ‐ Rivelatori di fumo ad aspirazione. 

•    UNI EN 54‐21 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio ‐ Apparecchiatura di trasmissione allarme e di segnalazione 

remota di guasto e di avvertimento. 

•    UNI EN 54‐23 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio – Dispositivi visuali di allarme incendio. 

•    UNI EN 54‐24 Sistemi di rivelazione e dì segnalazione d'incendio ‐ Componenti di sistemi di allarme vocale – Altoparlanti. 

•    UNI EN 54‐25 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio ‐ Componenti che utilizzano collegamenti radio. 

•    UNI EN 13501‐1 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione. Classificazione in base ai risultati delle 

prove  di reazione al fuoco. 

•    UNI EN ISO 7010 Segni grafici. Colori e segnali di sicurezza. Segnali di sicurezza registrati. 

•    UNI ISO 7240‐19 Sistemi fissi di rivelazione e di segnalazione allarme incendio. Progettazione, installazione, messa in servizio, 

manutenzione ed esercizio dei sistemi di allarme vocale per scopi di emergenza. 

•    UNI 12094 ‐1 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Componenti di impianti di estinzione a gas. Requisiti e metodi di prova 

per dispositivi elettrici automatici di comando e gestione spegnimento e di ritardo. 

•    CEI 20‐45 ‐ Cavi isolati con mescola elastometrica, resistenti al fuoco, non propaganti l’incendio, senza alogeni (LS0H) con 

tensione nominale Uo/U di 0,6/1K V. 

•    CEI 20‐105 ‐ Cavi elettrici resistenti al fuoco, non propaganti la fiamma, senza alogeni, con tensione nominale 100/100 V per 

applicazioni in sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio. 

•    CEI EN 50200 ‐ Metodo di prova per la resistenza al fuoco di piccoli cavi non protetti per l’uso in circuiti di emergenza. 

•    CEI 64‐8 ‐ Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e 1500V in corrente 

continua. 

•    UNI EN 1155 – Accessori per serramenti – Dispositivi elettromagnetici fermoporta per porte girevoli – Requisiti e metodi di 

prova. 

•    UNI EN 12101‐2 Sistemi per il controllo di fumo e calore:‐ Specifiche per gli evacuatori naturali di fumo e calore. 

•    UNI CEN/TS 54‐14 ‐ Sistemi di rivelazione e dì segnalazione d'incendio. – Linee guida per la pianificazione, la progettazione, 

l’installazione, la messa in servizio e la manutenzione. 

   

Page 9: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.04‐6  

03) METODI DI PROTEZIONE UTILIZZATI 

03.1 PROTEZIONE DELL'IMPIANTO CONTRO I CONTATTI DIRETTI.  

Per la protezione contro i contatti diretti sono richieste apparecchiature   elettriche con  involucri  aventi  grado  di  protezione  

minimo  IP 40/55,  in  conformità  con  le caratteristiche   delle normali apparecchiature della serie civile ed industriale esistenti 

sul mercato.  

Da tale classificazione sono escluse alcune prese di corrente che quando   la spina è inserità sono con grado di protezione IP 21.  

03.2 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI.  

Per   la protezione contro i contatti indiretti è vincolante   il coordinamento tra   i dispositivi  di  protezione (differenziali  o  di  

massima  corrente  a  tempo inverso) montati sui quadri elettrici e l'impianto equipotenziale e di terra, in base a quanto stabilito 

dalle NORME C.E.I  64‐8 nel caso in oggetto, tutte le linee elettriche sono protette da interruttori differenziali ed intervento 

selettivo o instantaneo, con sensibilità dimensionata come riportato nello schema elettrico dei singoli quadri.  

03.3 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRACORRENTI.  

La protezione contro le sovracorrenti dovrà essere eseguita mediante l'adozione di interruttori magnetotermici secondo le 

indicazioni delle NORME C.E.I. 64‐8, capitolo 43, articoli 431, 432, 433 e nel caso di corto circuito, articolo 434  

03.4 SELETTIVITÀ DEGLI INTERVENTI.  

La  selettività  degli  interventi  dovrà  essere  ottenuta  tramite  un  interruttore differenziale con soglia di intervento regolabile 

sia in tempo che in corrente, (valore massimo della corrente di intervento differenziale di 1A secondo NORMA CEI 64‐8 Parte 7 Rif. 

751‐04‐27a)   posto in funzione di generale e di interruttori differenziali con intervento istantaneo, montati come protezione di 

linea o protezione di zona sulle linee elettriche presenti.  

La  selettività  di  intervento  per  sovracorrenti  dovrà  essere  ottenuta  mediante  la riduzione della taratura dei relè 

magnetotermici degli interruttori e l'uso di caratteristiche di intervento più rapide, con l'avvicinarsi all'utenza da proteggere. 

04) PROTEZIONE ANTINCENDIO CON  SISTEMI FISSI AUTOMATICI DI RIVELAZIONE, DI SEGNALAZIONE MANUALE E DI ALLARME 

04.1 TERMINI E DEFINIZIONI 

Ai fini della presente specifica si applicano i termini e le definizioni di cui alla UNI EN 54‐1 ei termini e le definizioni seguenti: 

altezza di un locale: Distanza tra il pavimento e il punto più alto dell’intradosso del soffitto o della copertura, quando questa costituisce il soffitto. 

area: Una o più zone protette dal sistema. 

area specifica sorvegliata: Superficie a pavimento sorvegliata da un rivelatore automatico d’incendio determinata utilizzando il raggio di copertura. 

compartimento: Parte di edificio delimitata da elementi costruttivi di resistenza al fuoco predeterminata e organizzata per rispondere alle esigenze della prevenzione incendi1). 

Componente connesso al circuito di rivelazione, in grado di trasmettere o ricevere informazioni relative alla rivelazione d’incendio (comprende i dispositivi A e D della figura 1). 

3.6 raggio di copertura: Distanza massima in aria libera senza ostacoli che può esserci fra un qualsiasi punto del locale, soffitto e/o sovrastruttura sorvegliato e il rivelatore più vicino.Nel caso di soffitti inclinati tale distanza viene riferita al piano orizzontale. 

sorveglianza di ambiente: Sorveglianza estesa a un intero locale o ambiente. 

sorveglianza di oggetto: Sorveglianza limitata a un macchinario, impianto o oggetto. 

zona: Suddivisione geografica dei locali o degli ambienti sorvegliati, in cui sono installati uno o più punti e per la quale è prevista una propria segnalazione di zona comune ai diversi punti. 

Page 10: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

04.2

04.2.

04.2.

COMUNE DI 

MATERNA "S

PROGETTO E

pag.04‐7  

CARATTER

.1 FINALITÀ 

I sistemi fissi

segnalarlo ne

I sistemi fissi

In entrambi 

segnalazione

Un segnale d

eventualmen

Scopo dei sis

‐ favorire un 

‐ attivare i pi

‐ attivare i sis

.2 COMPON

I component

I sistemi fissi

1): 

‐ rivelatori au

‐ punti di seg

‐ centrale di 

‐ apparecchi

‐ dispositivi d

Oltre a tali co

Nei sistemi f

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COSTABISSARA

SS. ANGELI CUS

ESECUTIVO  IMP

RISTICHE DEI S

i automatici di 

el minore temp

i di rivelazione 

i casi, il segnale

e ed eventualm

di allarme acust

nte in quelli circ

stemi è di: 

tempestivo eso

iani di interven

stemi di protez

ENTI 

ti dei sistemi fis

i automatici di 

utomatici d’inc

gnalazione man

controllo e seg

atura di alimen

di allarme incen

omponenti pos

fissi di sola segn

A PROVINCIA D

STODI" DI COST

PIANTI ELETTRI

Elab.

SISTEMI 

rivelazione d’in

po possibile. 

manuale perme

e di allarme ince

mente ritrasmes

tico e/o lumino

costanti per sod

odo delle perso

to; 

zione contro l’in

ssi automatici d

rivelazione d’in

endio (A); 

nuale (D); 

gnalazione (B); 

ntazione (L); 

ndio (C). 

ssono essere co

nalazione manu

I VICENZA‐INTE

ABISSARA 

CI E SPECIALI 

 04:RELAZIO

ncendio hanno l

ettono invece u

endio è trasme

so ad una centr

so può essere n

ddisfare gli obie

one, degli anim

ncendio e event

di rivelazione d’

ncendio, oggett

ollegate al sistem

uale sono assen

ERVENTI DI ADE

ONE TECNIC

 

la funzione di r

una segnalazion

esso e visualizza

rale di ricezione

necessario anch

ettivi del sistem

ali nonché lo sg

tuali altre misu

incendio sono 

o della present

ma le funzioni E

nti i rivelatori au

EGUAMENTO A

CO SPECIAL

ivelare automa

ne nel caso l’inc

ato in corrispon

e allarmi e inte

he nell’ambient

ma. 

gombero di ben

re di sicurezza.

specificati nella

te norma, devo

E ‐ F, J ‐ K e G ‐H

utomatici d’ince

LLA PREVENZIO

LISTICA 

ticamente un p

cendio sia rivela

denza di una ce

rvento. 

te interessato d

ni; 

 

a UNI EN 54‐12)

no in ogni caso

H della figura 1.

endio. 

ONE INCENDI A

principio d’ince

ato dall’uomo. 

entrale di contr

dall’incendio ed

). 

o comprendere 

LLA SCUOLA 

ndio e 

rollo e 

(vedere figura 

Page 11: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.04‐8  

04.3 PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DEI SISTEMI FISSI AUTOMATICI 

04.3.1 ESTENSIONE DELLA SORVEGLIANZA 

04.3.2 AREE SORVEGLIATE 

Le aree sorvegliate devono essere interamente tenute sotto controllo dal sistema di rivelazione. 

All’interno di un’area sorvegliata, devono essere direttamente sorvegliate dai rivelatori anche le seguenti parti, con le eccezioni di 

cui al punto successivo: 

‐ locali tecnici di elevatori, ascensori e montacarichi, condotti di trasporto e comunicazione, nonché vani corsa degli elevatori, 

ascensori e montacarichi; 

‐ cortili interni coperti; 

‐ cunicoli, cavedi e passerelle per cavi elettrici; 

‐ condotti di condizionamento dell’aria, e condotti di aerazione e di ventilazione; 

‐ spazi nascosti sopra i controsoffitti e sotto i pavimenti sopraelevati. 

04.3.3 AREE NON DIRETTAMENTE SORVEGLIATE 

Possono non essere direttamente sorvegliate dai rivelatori le seguenti parti, qualora non contengano sostanze infiammabili, 

rifiuti, materiali combustibili e cavi elettrici, ad eccezione, per questi ultimi, di quelli strettamente indispensabili all’utilizzazione 

delle parti medesime: 

‐ piccoli locali utilizzati per servizi igienici, a patto che essi non siano utilizzati per il deposito di materiali combustibili o rifiuti; 

‐ condotti e cunicoli con sezione minore di 1 m2, a condizione che siano correttamente protetti contro l’incendio e siano 

opportunamente compartimentati; 

‐ banchine di carico scoperte (senza tetto); 

‐ spazi nascosti, compresi quelli sopra i controsoffitti e sotto i pavimenti sopraelevati, che: 

‐ abbiano altezza minore di 800 mm, e 

‐ abbiano superficie non maggiore di 100 m2, e  

‐ abbiano dimensioni lineari non maggiori di 25 m, e ‐ siano totalmente rivestiti all’interno con materiale di classe A1 e A1FL 

secondo la UNI EN 13501‐1, 

‐ non contengano cavi che abbiano a che fare con sistemi di emergenza (a meno che i cavi non siano resistenti al fuoco per 

almeno 30 min secondo la CEI EN 50200); 

‐ vani scale compartimentati; 

‐ vani corsa di elevatori, ascensori e montacarichi purché facciano parte di un compartimento sorvegliato dal sistema di 

rivelazione. 

04.3.4 SUDDIVISIONE DELL’AREA IN ZONE 

L’area sorvegliata deve essere suddivisa in zone, secondo quanto di seguito specificato,in modo che, quando un rivelatore 

interviene, sia possibile individuarne facilmente la zona di appartenenza. 

Le zone devono essere delimitate in modo che sia possibile localizzare rapidamente e senza incertezze il focolaio d’incendio. 

Ciascuna zona deve comprendere non più di un piano del fabbricato, con l’eccezione dei seguenti casi: vani scala, vani di ascensori 

e montacarichi, edifici di piccole dimensioni anche se a più piani, ciascuno dei quali può costituire un’unica zona distinta. 

La superficie a pavimento di ciascuna zona non deve essere maggiore di 1 600 m2. 

 Più locali non possono appartenere alla stessa zona, salvo quando siano contigui e se: 

‐ il loro numero non è maggiore di 10, la loro superficie complessiva non è maggiore di 600 m2 e gli accessi danno sul medesimo 

disimpegno; 

oppure 

‐ il loro numero non è maggiore di 20, la loro superficie complessiva non è maggiore di 1 000 m2 e in prossimità degli accessi sono 

installati segnalatori ottici di allarme chiaramente visibili, che consentono l’immediata individuazione del locale dal quale 

proviene l’allarme. 

I rivelatori installati in spazi nascosti (sotto i pavimenti sopraelevati, sopra i controsoffitti,nei cunicoli e nelle canalette per cavi 

elettrici, nelle condotte di condizionamento dell’aria,di aerazione e di ventilazione, ecc.) devono appartenere a zone distinte. 

Page 12: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.04‐9  

Deve inoltre essere possibile individuare in modo semplice e senza incertezze dove i rivelatori sono intervenuti. Si deve prevedere 

localmente una segnalazione luminosa visibile. 

Se una medesima linea di rivelazione serve più zone o più di 32 punti, la linea deve essere ad anello chiuso e dotata di opportuni 

dispositivi di isolamento, conformi alla UNI EN 54‐17, in grado di assicurare che un corto circuito o una interruzione della linea 

medesima, non impedisca la segnalazione di allarme incendio per più di una zona. 

In una zona possono essere compresi rivelatori sensibili a fenomeni differenti purché irispettivi segnali siano univocamente 

identificabili alla centrale di controllo e segnalazione. 

I punti di segnalazione manuale possono essere collegati ai circuiti dei rivelatori automatici purché i rispettivi segnali siano 

univocamente identificabili alla centrale di controllo e segnalazione  

04.3.5 CRITERI DI SCELTA DEI RIVELATORI 

I rivelatori devono essere conformi alla serie UNI EN 54. 

 Nella scelta dei rivelatori devono essere presi in considerazione i seguenti elementi basilari: 

‐ le condizioni ambientali (moti dell’aria, umidità, temperatura, vibrazioni, presenza di sostanze corrosive, presenza di sostanze 

infiammabili che possono determinare rischi di esplosione, ecc.) e la natura dell’incendio nella sua fase iniziale, mettendole 

in relazione con le caratteristiche di funzionamento dei rivelatori, dichiarate dal fabbricante e attestate dalle prove; 

‐ la configurazione geometrica dell’ambiente in cui i rivelatori operano, tenendo presente i limiti specificati nella presente norma; 

‐ le funzioni particolari richieste al sistema (per esempio: azionamento di una installazione di estinzione d’incendio, esodo di 

persone, ecc.).estensione. 

All’interno della zona sorvegliata saranno direttamente controllate da rivelatori anche le seguenti parti: 

‐ i cunicoli ed i canali per cavi elettrici; 

‐ gli spazi nascosti sopra le soffittature. 

Non saranno direttamente sorvegliate da rivelatori le seguenti parti, dato che non contengono sostanze infiammabili, rifiuti, 

materiali combustibili e cavi elettrici: 

‐ i locali destinati ai servizi igienici; 

‐ i cunicoli di ridotte dimensioni; 

‐ canali per cavi elettrici di dimensioni modeste ed in posizione tale da essere sorvegliati da vicino dai rivelatori posti a protezione 

dell’ambiente in cui si trovano. 

La zona sorvegliata è suddivisa in settori in modo che, quando un rivelatore interviene, sia possibile individuare facilmente il 

settore di appartenenza. 

I settori sono delimitati di modo che è possibile localizzare rapidamente e senza incertezze il focolaio d’incendio. 

Più locali non possono appartenere alla stessa zona, salvo quando siano contigui e se: 

‐ il loro numero non è maggiore di 10, la loro superficie complessiva non è maggiore di 600 m2 e gli accessi danno sul medesimo 

disimpegno; 

oppure 

‐ il loro numero non è maggiore di 20, la loro superficie complessiva non è maggiore di 1 000 m2 e in prossimità degli accessi sono 

installati segnalatori ottici di allarme 

chiaramente visibili, che consentono l’immediata individuazione del locale dal quale proviene l’allarme. 

I rivelatori installati in spazi nascosti (sotto i pavimenti sopraelevati, sopra i controsoffitti,nei cunicoli e nelle canalette per cavi 

elettrici, nelle condotte di condizionamento dell’aria, di aerazione e di ventilazione, ecc.) devono appartenere a zone distinte. 

Deve inoltre essere possibile individuare in modo semplice e senza incertezze dove i rivelatori sono intervenuti. Si deve prevedere 

localmente una segnalazione luminosa visibile. 

Se una medesima linea di rivelazione serve più zone o più di 32 punti, la linea deve essere ad anello chiuso e dotata di opportuni 

dispositivi di isolamento, conformi alla UNI EN 54‐17, in grado di assicurare che un corto circuito o una interruzione della linea 

medesima, non impedisca la segnalazione di allarme incendio per più di una zona. 

In una zona possono essere compresi rivelatori sensibili a fenomeni differenti purché i rispettivi segnali siano univocamente 

identificabili alla centrale di controllo e segnalazione. 

I punti di segnalazione manuale possono essere collegati ai circuiti dei rivelatori automatici purché i rispettivi segnali siano 

univocamente identificabili alla centrale di controllo e segnalazione . 

Page 13: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

04.3.

04.3.

04.3.

COMUNE DI 

MATERNA "S

PROGETTO E

pag.04‐10 

.6 CRITERI D

.6.1.1 GENEI rivelatori de

suo stadio in

La determina

effettuata in

‐ tipo di rivel

‐ superficie e

‐ forma del s

‐ condizioni d

 In ciascun lo

.6.1.2 RIVELI rivelatori pu

La temperatu

temperatura

La posizione 

condizioni no

Pertanto dev

irraggiament

Il numero di 

indipendente

Un esempio 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COSTABISSARA

SS. ANGELI CUS

ESECUTIVO  IMP

 

DI INSTALLAZIO

ERALITÀevono essere in

niziale e in mod

azione del num

 funzione di qu

latori; 

e altezza del loc

soffitto o della c

di aerazione e d

ocale facente pa

LATORIPUNTIuntiformi di cal

ura di intervent

a ambiente ragg

dei rivelatori d

ormali, valori ta

vono essere pre

to termico, di a

rivelatori deve

emente dall’inc

di corretta inst

A PROVINCIA D

STODI" DI COST

PIANTI ELETTRI

Elab.

NE 

nstallati in mod

o da evitare fal

mero di rivelator

uanto segue: 

cale; 

copertura quan

di ventilazione 

arte dell’area s

IFORMIDICALlore devono ess

to dell’element

giungibile nelle 

deve essere sce

ali da dare origi

ese in considera

ria calda, di vap

 essere determ

clinazione del s

tallazione è ripo

I VICENZA‐INTE

ABISSARA 

CI E SPECIALI 

 04:RELAZIO

o che possano 

si allarmi. 

ri necessari e de

ndo questa cost

naturale o mec

orvegliata deve

LOREsere conformi a

to statico dei riv

loro vicinanze.

lta in modo che

ine a falsi allarm

azione tutte le 

pore, ecc. 

minato in modo 

offitto. 

ortato nella figu

ERVENTI DI ADE

ONE TECNIC

 

individuare og

ella loro posizio

tituisce il soffitt

ccanica del loca

e essere installa

alla UNI EN 54‐5

velatori puntifo

e la temperatur

mi. 

installazioni pre

che non siano 

ura 2 e 3. 

EGUAMENTO A

CO SPECIAL

ni tipo d’incend

one deve essere

to; 

le. 

ato almeno un r

5. 

ormi di calore d

ra nelle loro im

esenti che, anc

superati i valor

LLA PREVENZIO

LISTICA 

dio prevedibile 

e  

rivelatore.  

deve essere mag

mediate vicina

he transitoriam

i riportati nel p

ONE INCENDI A

nell’area sorve

ggiore della più

nze non possa 

mente, possono

prospetto 1  

LLA SCUOLA 

egliata, fin dal 

ù alta 

raggiungere, in

o essere fonti di

Page 14: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI 

MATERNA "S

PROGETTO E

pag.04‐11 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Per i locali a

‐ nei locali co

maggiore di 

colmo nella p

‐ nei locali co

copertura ha

per la linea d

La distanza t

cunicoli, con

COSTABISSARA

SS. ANGELI CUS

ESECUTIVO  IMP

 

 soffitto (o cop

on soffitto (o co

20° si deve inst

parte più alta d

on copertura a 

a pendenza min

di colmo. 

tra i rivelatori e 

dotti tecnici o c

A PROVINCIA D

STODI" DI COST

PIANTI ELETTRI

Elab.

ertura) inclinat

opertura) inclin

tallare,in ogni c

del locale; 

shed o con fald

nore,ovvero no

le pareti del lo

comunque amb

I VICENZA‐INTE

ABISSARA 

CI E SPECIALI 

 04:RELAZIO

ti valgono le seg

ato (a spiovent

campata, una fi

da trasparente s

n è trasparente

cale sorvegliato

bienti aventi lar

ERVENTI DI ADE

ONE TECNIC

 

guenti prescrizi

te, a doppio spi

la di rivelatori n

si deve installar

e, ad una distan

o non deve ess

rghezza minore

EGUAMENTO A

CO SPECIAL

ioni aggiuntive:

iovente e assim

nel piano vertic

re, in ogni camp

nza orizzontale 

ere minore di 0

e di 1 m. 

LLA PREVENZIO

LISTICA 

 

milabili) formant

cale passante pe

pata, una fila di

di almeno 1 m 

0,5 m, a meno c

ONE INCENDI A

te un angolo co

er la linea di 

i rivelatori dalla

dal piano verti

che siano instal

LLA SCUOLA 

on l’orizzontale 

a parte in cui la

cale passante 

lati in corridoi, 

 

Page 15: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI 

MATERNA "S

PROGETTO E

pag.04‐12 

Parimenti de

di elementi s

elementi è m

I rivelatori de

L’altezza mas

Nessuna par

di ogni rivela

Nei locali con

da detti elem

‐ qualora l’el

‐ qualora l’al

dei rivelatori

‐ qualora gli 

 

 

Se la configu

copertura sta

coperto (pro

V = a (H ‐ h) 

dove: 

a è una costa

H è l’altezza 

h è la profon

 

COSTABISSARA

SS. ANGELI CUS

ESECUTIVO  IMP

 

evono esserci a

sospesi (per ese

minore di 15 cm

evono essere se

ssima di monta

rte di macchina

atore. 

n soffitto (o cop

menti come pre

emento sporge

tezza massima 

i nei riquadri no

elementi sporg

urazione del sof

abilito (dai pros

otetto) da un sin

ante dimension

del locale, in m

ndità (altezza) d

A PROVINCIA D

STODI" DI COST

PIANTI ELETTRI

Elab.

lmeno 0,5 m tr

empio: condott

m. 

empre installat

aggio dei rivelat

rio e/o impiant

pertura) a corre

ecisato nel pros

ente abbia una 

degli elementi

on si applica e o

genti si intersec

ffitto è tale da f

spetti), un singo

ngolo rivelatore

nale pari a 4 m2

metri; 

della trave, in m

I VICENZA‐INTE

ABISSARA 

CI E SPECIALI 

 04:RELAZIO

a i rivelatori e l

ti di ventilazione

ti e fissati dirett

tori rispetto al p

to e l’eventuale

enti o a travi in 

petto 2 tenend

altezza ≤5% ris

sporgenti sia m

ogni singolo riq

chino (per esem

formare una se

olo rivelatore p

e non deve sup

2; 

metri (vedere fig

ERVENTI DI ADE

ONE TECNIC

 

a superficie lat

e, cortine, ecc.

tamente sotto i

pavimento dev

e materiale in d

vista i rivelator

do conto delle s

spetto all’altezz

maggiore del 30

quadro viene co

mpio soffitto a n

rie di piccole ce

puntiforme può

erare: 

gura 4). 

EGUAMENTO A

CO SPECIAL

erale di corrent

), se lo spazio c

il soffitto (o cop

e essere ≤8 m.

eposito deve tr

ri devono esser

eguenti eccezio

za massima del 

0% dell’altezza 

onsiderato com

nido d’ape),ved

elle (soffitto a n

ò coprire un gru

LLA PREVENZIO

LISTICA 

ti o travi, posti 

ompreso tra il s

pertura) del loc

rovarsi a meno 

re installati all’in

oni: 

locale, si consid

massima del lo

e locale a sé sta

ere il punto suc

nido d’ape), allo

ppo di celle. Il v

ONE INCENDI A

al disotto del s

soffitto e tali st

cale sorvegliato

di 0,5 m a fianc

nterno dei riqu

dera come soff

ocale, il criterio 

ante; 

ccessivo 

ora, nei limiti de

volume interno

LLA SCUOLA 

offitto, oppure

trutture o 

co e al disotto 

adri delimitati 

fitto piano; 

di ripartizione 

 

el raggio di 

o (V) delle celle 

 

Page 16: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

04.3.

COMUNE DI 

MATERNA "S

PROGETTO E

pag.04‐13 

 

 

 

 

In locali dota

I rivelatori, a

direttamente

locale attrav

posti entro il

Per l’installaz

applicate le s

 

.6.1.3 RIVELI rivelatori pu

Gli aerosol e

installare riv

rivelazione. 

Qualora, in b

apparecchi d

Particolare a

‐ la velocità d

‐ la velocità d

Il numero di 

Un esempio 

COSTABISSARA

SS. ANGELI CUS

ESECUTIVO  IMP

 

ati di pavimento

ad eccezione di 

e dal flusso d’a

verso soffitti a p

l raggio di 1 m a

zione dei rivela

specificazioni d

LATORIPUNTIuntiformi di fum

ventualmente 

elatori in pross

base a quanto p

di tipo diverso. 

attenzione deve

dell’aria è solita

dell’aria possa e

rivelatori deve

di corretta inst

A PROVINCIA D

STODI" DI COST

PIANTI ELETTRI

Elab.

o galleggiante l

quelli posti a so

ria immesso da

pannelli forati, c

attorno al rivela

atori di calore a 

ella presente n

IFORMIDIFUMmo devono esse

prodotti nel no

simità delle zon

prescritto dalla 

e essere posta n

amente maggio

essere occasion

 essere determ

tallazione è ripo

I VICENZA‐INTE

ABISSARA 

CI E SPECIALI 

 04:RELAZIO

’altezza della tr

orveglianza di o

agli impianti di c

ciascun rivelato

atore stesso. 

soglia di tempe

norma, si deve t

MOere conformi al

ormale ciclo di la

e dove detti ae

presente norm

nell’installazion

ore di 1 m/s; 

nalmente magg

minato in modo 

ortato nelle figu

ERVENTI DI ADE

ONE TECNIC

 

rave deve esser

oggetto, non de

condizionamen

ore deve essere

eratura elevata

tenere conto de

lla UNI EN 54‐7

avorazione pos

erosol sono eme

ma, sia necessar

ne dei rivelatori

giore di 5 m/s.

che non siano 

ure 5a e 5b. 

EGUAMENTO A

CO SPECIAL

re misurata dal

evono essere in

nto, aerazione e

e protetto dalla 

a (vedere UNI E

elle indicazioni 

7. 

ssono causare f

essi in concentr

rio sorvegliare a

 di fumo, dove:

superati i valor

LLA PREVENZIO

LISTICA 

la superficie su

nstallati dove po

e ventilazione. Q

corrente d’aria

N 54‐5), quand

fornite dal fabb

falsi allarmi. Si d

razione sufficie

anche dette zon

i riportati nel p

ONE INCENDI A

uperiore del pav

ossono venire i

Qualora l’aria s

a otturando alm

do non possono

bricante. 

deve quindi evi

ente ad azionare

ne, si deve fare

prospetto 3. 

LLA SCUOLA 

 

vimento. 

nvestiti 

ia immessa nel 

meno tutti i fori

o essere 

tare di 

e il sistema di 

ricorso ad 

 

Page 17: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI 

MATERNA "S

PROGETTO E

pag.04‐14 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COSTABISSARA

SS. ANGELI CUS

ESECUTIVO  IMP

A PROVINCIA D

STODI" DI COST

PIANTI ELETTRI

Elab.

I VICENZA‐INTE

ABISSARA 

CI E SPECIALI 

 04:RELAZIO

ERVENTI DI ADE

ONE TECNIC

 

EGUAMENTO A

CO SPECIAL

LLA PREVENZIO

LISTICA 

ONE INCENDI A

 

LLA SCUOLA 

Page 18: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI 

MATERNA "S

PROGETTO E

pag.04‐15 

 

 

 

 

Per i locali a 

‐ nei locali co

l’orizzontale 

colmo o nella

‐ nei locali co

copertura ha

 

 

 

Le massime e

e dall’altezza

 

 

COSTABISSARA

SS. ANGELI CUS

ESECUTIVO  IMP

 

soffitto (o cope

on soffitto (o co

maggiore di 20

a parte più alta

on copertura a 

a la pendenza m

e le minime dis

a del locale sorv

A PROVINCIA D

STODI" DI COST

PIANTI ELETTRI

Elab.

ertura) inclinato

opertura) inclin

0° si deve instal

a del locale; 

shed o con fald

minore e ad una

stanze verticali 

vegliato; in asse

I VICENZA‐INTE

ABISSARA 

CI E SPECIALI 

 04:RELAZIO

o valgono il pro

ato (a spiovent

lare, in ogni ca

da trasparente s

a distanza orizz

ammissibili fra 

enza di valutazi

ERVENTI DI ADE

ONE TECNIC

 

ospetto sotto ri

te semplice, a d

mpata, una fila

si deve installar

ontale di almen

i rivelatori ed i

ioni specifiche p

EGUAMENTO A

CO SPECIAL

portato e le seg

doppio spiovent

a di rivelatori ne

re, in ogni camp

no 1 m dal pian

l soffitto (o la c

possono essere

LLA PREVENZIO

LISTICA 

guenti prescrizi

te e assimilabili

el piano vertica

pata, una fila di

o verticale pas

 

copertura) dipe

e utilizzati i valo

ONE INCENDI A

 

ioni aggiuntive:

i) formante un 

le passante per

i rivelatori dalla

ssante per la lin

endono dalla fo

ori indicati, nel 

LLA SCUOLA 

angolo con 

r la linea di 

a parte in cui la

ea di colmo. 

rma di questo 

prospetto 5. 

 

Page 19: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI 

MATERNA "S

PROGETTO E

pag.04‐16 

 

 

L’altezza dei 

fino a 16 m, 

Nella protezi

l’eventuale m

Nei locali con

da detti elem

‐ qualora l’el

‐ qualora l’al

dei rivelatori

 

 

‐ qualora gli 

a nido d’ape

gruppo di ce

V = b (H ‐ h) 

dove: 

b è una costa

H è l’altezza 

h è la profon

 

COSTABISSARA

SS. ANGELI CUS

ESECUTIVO  IMP

 

rivelatori punt

considerato ap

ione dei locali, 

merce in depos

n soffitto (o cop

menti come pre

emento sporge

tezza massima 

i nei riquadri no

elementi sporg

), allora, nei lim

lle. Il volume in

ante dimension

del locale, in m

ndità (altezza) d

A PROVINCIA D

STODI" DI COST

PIANTI ELETTRI

Elab.

iformi di fumo 

pplicazione spec

allo scopo di ev

ito deve trovar

pertura) a corre

ecisato nel pros

ente abbia una 

degli elementi

on si applica ed

genti si intersec

miti del raggio d

nterno (V) delle

nale pari a 8 m2

metri; 

della trave, in m

I VICENZA‐INTE

ABISSARA 

CI E SPECIALI 

 04:RELAZIO

rispetto al pavi

ciale (vedere pr

vitare ostacoli a

si a meno di 0,5

enti o a travi in 

petto 6 tenend

altezza ≤ 5% ris

sporgenti sia m

d ogni singolo ri

chino e la config

di copertura sta

e celle coperto (

2; 

metri (vedere fig

ERVENTI DI ADE

ONE TECNIC

 

imento non dev

rospetto 3). 

al passaggio de

5 m a fianco o a

vista i rivelator

do conto delle s

spetto all’altezz

maggiore del 30

iquadro viene c

gurazione del so

bilito (dai pros

(protetto) da un

gura 6). 

EGUAMENTO A

CO SPECIAL

ve essere magg

l fumo, nessuna

al disotto di og

ri devono esser

eguenti eccezio

za massima del

0% dell’altezza 

considerato com

 

offitto è tale da

petti), un singo

n singolo rivela

LLA PREVENZIO

LISTICA 

giore di 12 m, fa

a parte di macc

ni rivelatore. 

re installati all’in

oni: 

 locale, si consi

massima del lo

me locale a sé s

a formare una s

lo rivelatore pu

tore non deve s

ONE INCENDI A

 

atto salvo il cas

chinario e/o di 

nterno dei riqu

idera come soff

ocale il criterio d

stante; 

serie di piccole 

untiforme può c

superare: 

LLA SCUOLA 

o di altezze 

impianto e 

adri delimitati 

fitto piano; 

di ripartizione 

celle (soffitto 

coprire un 

Page 20: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI 

MATERNA "S

PROGETTO E

pag.04‐17 

 

 

In locali dota

Un soffitto è

ovvero impia

e la parte su

I rivelatori, a

direttamente

In presenza d

I rivelatori de

essere magg

Di conseguen

macchinari c

Nei locali bas

l’entrata in f

di sigaretta).

Nei locali dov

Per ridurre ta

siano adatti 

Nei locali in c

essere posti 

raggio di cop

Nota Un ese

giorno si form

COSTABISSARA

SS. ANGELI CUS

ESECUTIVO  IMP

 

ati di pavimento

è considerato pi

anti sospesi se l

periore di tali e

ad eccezione di 

e dal flusso d’a

di tali impianti 

estinati ad esse

giore di 50 °C, d

nza, in fase di in

che sono, o pos

ssi (indicativam

unzione del sist

ve si possono a

ale pericolo si d

a funzionare in

cui il fumo può 

alternati su 2 li

pertura di ciascu

mpio tipico si h

ma uno strato d

A PROVINCIA D

STODI" DI COST

PIANTI ELETTRI

Elab.

o galleggiante l

iano (quindi no

lo spazio sostan

elementi è pari 

quelli posti a so

ria immesso da

il posizionamen

ere installati do

evono essere d

nstallazione, oc

sono essere, fo

mente altezza de

tema di rivelazi

avere forti corre

devono installa

 tali condizioni.

in certe condiz

ivelli: metà a so

un rivelatore de

ha nei capannon

d’aria calda che

I VICENZA‐INTE

ABISSARA 

CI E SPECIALI 

 04:RELAZIO

’altezza della tr

n si applica il p

nzialmente libe

ad almeno 15 c

orveglianza di o

agli impianti di c

nto dei rivelato

ve la temperat

del tipo atto a fu

ccorre non trasc

onti di irraggiam

el soffitto mino

ione a causa de

enti d’aria, è po

re apposite pro

zioni stratificars

offitto (o copert

eve essere conf

ni alti oltre 6 m

e di notte viene

ERVENTI DI ADE

ONE TECNIC

 

rave deve esser

resente punto)

ero (al fine di co

cm. 

oggetto, non de

condizionamen

ri deve rispetta

ura ambiente, 

unzionare in ta

curare la possib

mento termico, 

ore di 3 m) si de

el fumo prodott

ossibile che turb

otezioni per i riv

si a distanza da

tura) e metà ad

forme a quanto

m o 7 m con cop

e a mancare. 

EGUAMENTO A

CO SPECIAL

re misurata dal

) anche in prese

onsentire la dist

evono essere in

nto, aerazione e

are quanto indic

per cause natu

li condizioni. 

bilità di irraggia

d’aria calda, di

evono prendere

to nelle normal

bini di polvere i

velatori (per es

ll’intradosso de

d almeno 1 m a

o riportato nei p

ertura leggera:

LLA PREVENZIO

LISTICA 

la superficie su

enza di element

tribuzione del f

nstallati dove po

e ventilazione. 

cato nel punto 

rali o legate all’

amento solare e

vapore, ecc. 

e le precauzioni

i condizioni am

investano i rive

empio: scherm

el soffitto (o cop

l disotto del sof

precedenti pros

 per effetto de

ONE INCENDI A

 

uperiore del pav

ti o strutture sp

fumo) compres

ossono venire i

successivo. 

’attività esercit

e la presenza di

i necessarie per

mbientali (per es

elatori causando

mi) a meno che i

pertura) i rivela

ffitto (o della co

spetti 3 e 4 . 

ll’irraggiamento

LLA SCUOLA 

vimento. 

porgenti, 

o tra il soffitto 

nvestiti 

tata, può 

i eventuali 

r evitare 

sempio: fumo 

o falsi allarmi. 

i rivelatori 

atori devono 

opertura). Il 

o solare di 

Page 21: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

04.3.

COMUNE DI 

MATERNA "S

PROGETTO E

pag.04‐18 

.6.1.4 CRITECOND

Gli impianti d

‐ impianti ch

‐ impianti ch

conservazion

In entrambi 

maggiore di 

Nei locali in c

benessere (p

o sotto even

Detto numer

 

I rivelatori in

soffitto come

‐ se l’aria è im

corrente d’a

‐ se l’aria è im

possibile dal

‐ se la ripresa

uniformeme

‐ se la ripresa

soffitto ma il

Nei locali circ

loro altezza e

contengono 

In detti spazi

precedenti m

 

Si parla tipica

particolare è

condotta d’a

In questi cas

moltiplicativ

COSTABISSARA

SS. ANGELI CUS

ESECUTIVO  IMP

 

ERIDIINSTALDIZIONAMENTdi ventilazione 

e vengono prog

e vengono prog

ne. 

i casi, devono e

1 m/s. 

cui la circolazio

per esempio: ne

tuali controsof

ro deve essere 

nstallati nei loca

e precedentem

mmessa nel loc

ria otturando t

mmessa tramit

le bocchette st

a d’aria è fatta 

nte distribuiti, 

a d’aria è fatta 

l più lontano po

colazione d’aria

e dimensione, d

cavi elettrici e/

i, se la loro alte

metodi  moltipli

amente di cent

è possibile che i

aria. 

i si applica il co

o 2. 

A PROVINCIA D

STODI" DI COST

PIANTI ELETTRI

Elab.

LAZIONEDEITOEDIVENTILsono così defin

gettati e realizz

gettati e realizz

essere presi acc

one d’aria risulta

ei centri di elab

ffitti, deve esse

determinato m

ali dotati di imp

mente specificat

cale in modo om

utti i fori entro 

e bocchette, i r

esse; 

tramite bocche

devono essere 

tramite bocche

ossibile dalle bo

a risulta elevata

devono essere 

/o reti dati e/o 

ezza non è magg

icato per i coeff

tri elaborazione

n questa tipolo

oefficiente molt

I VICENZA‐INTE

ABISSARA 

CI E SPECIALI 

 04:RELAZIO

RIVELATORIPLAZIONEniti: 

zati per garantir

zati per garantir

corgimenti tali d

a elevata, cioè 

orazione dati, n

re  opportunam

moltiplicando qu

pianti di condizi

to, con il rispett

mogeneo attrav

il raggio di 1 m

rivelatori, semp

ette poste nella

posti in modo 

ette poste a sof

occhette stesse

a,gli spazi nasco

direttamente s

presentano risc

giore di 1 m, il n

ficienti riportat

e dati, dove la t

ogia di locali il c

tiplicativo  3, m

ERVENTI DI ADE

ONE TECNIC

 

PUNTIFORMID

re il benessere 

re parametri am

da evitare che i

al disopra dei n

nelle sale quad

mente aumenta

uello calcolato p

onamento e di 

to di quanto se

verso un soffitto

m dal rivelatore 

pre distribuiti in

a parte alta dell

che uno di essi

ffitto, i rivelator

e. 

osti sopra i cont

sorvegliati, a pa

chio di incendio

numero di rivel

ti nel prospetto

urbolenza dell’

controsoffitto e

entre se non ci

EGUAMENTO A

CO SPECIAL

DIFUMONEIL

delle persone;

mbientali con fi

in prossimità de

normali valori a

ri, ecc.), il num

ato per compen

per il coefficien

ventilazione de

gue: 

o forato,ciascu

stesso; 

n modo uniform

e pareti in vicin

 si trovi in corri

ri devono esser

trosoffitti e sot

rziale modifica

o. 

latori da installa

o 8;  

aria è molto più

 nel sottopavim

 sono le condiz

LLA PREVENZIO

LISTICA 

LOCALIDOTAT

inalità legate a 

el rivelatore ci s

dottati per gli i

ero di rivelator

nsare l’eccessiva

nte indicato nel 

evono essere u

n rivelatore dev

me, devono esse

nanza del soffitt

spondenza di o

re sempre distr

to i pavimenti s

di quanto spec

are è quello det

ù significativa r

mento sono add

ioni sopracitate

ONE INCENDI A

TIDIIMPIANTI

processi produ

sia una velocità

impianti finalizz

ri di fumo instal

a diluizione del

 prospetto 7 

 

niformemente 

ve essere prote

ere posti il più l

to, i rivelatori, 

ogni bocchetta 

ribuiti uniforme

sopraelevati, q

cificato nel pun

eterminato seco

 

rispetto ad altri

dirittura utilizza

e si applica il co

LLA SCUOLA 

IDI

uttivi o di 

à d’aria 

zati al 

llati a soffitto, 

 fumo stesso. 

distribuiti a 

etto dalla 

ontano 

oltre ad essere 

di ripresa; 

emente a 

ualunque sia la

to 1.5.1.2, se 

ondo i 

ambienti. In 

ate come 

oefficiente 

Page 22: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.04‐19  

di condizionamento e di ventilazione, non possono sostituire quelli a soffitto all’interno del locale sorvegliato. Se non sussiste una 

circolazione d’aria forzata e quindi la ventilazione è a scopo esclusivo di benessere, non si applica alcun coefficiente moltiplicativo  

e si applica il metodo applicato ai locali 

Se In detti spazi la loro altezza è maggiore di 1 m, il numero di rivelatori necessari deve essere calcolato come se si trattasse di un 

locale. 

Ribassamenti, i canali, le cortine, ecc. esistenti nella metà superiore di detti spazi devono essere considerati, ai fini del 

dimensionamento dell’impianto, come muri se la loro altezza è maggiore di metà di quella dello spazio stesso. 

Per gli spazi nascosti sopra i controsoffitti o sotto i pavimenti sopraelevati dei locali locali dotati di impianti di condizionamento e 

di ventilazione, si applicano le disposizioni valide per i locali non dotati di impianti di condizionamento o di ventilazione. 

I rivelatori puntiformi di fumo devono essere posti anche all’interno dei canali di immissione e di ripresa dell’aria da ogni 

macchina. 

Detti rivelatori devono essere scelti tenendo conto in particolare di quanto specificato nel punto precente 

Ad integrazione di quanto specificato per i  rivelatori installati in spazi nascosti, se i rivelatori non sono direttamente 

visibili (per esempio: rivelatori sopra il controsoffitto, nei canali di condizionamento,all’interno dei macchinari, ecc.), si deve 

prevedere una segnalazione luminosa in posizione visibile in modo che possa immediatamente essere individuato il punto da cui 

proviene l’eventuale allarme. 

I rivelatori posti all’interno di spazi nascosti, utilizzati come vani di convogliamento dell’aria (plenum) degli impianti 

04.3.6.1.5 RIVELATORIDIFUMONELLECONDOTTEPERILCONVOGLIAMENTODELL’ARIANEGLIIMPIANTIDICONDIZIONAMENTOEDIVENTILAZIONE

Generalità 

I rivelatori di fumo nelle condotte d’aria devono essere conformi alla norma pertinente della serie UNI EN 54. 

Possono essere impiegati ai fini di: 

‐ evitare la propagazione del fumo tra ambienti diversi; 

‐ proteggere localmente il macchinario (centrale di trattamento aria, unità di ventilazione). 

Per raggiungere tali fini devono automaticamente arrestare i rispettivi ventilatori e/o comandare in chiusura serrande poste nelle 

condotte, in presenza di fumo. 

I rivelatori di fumo nelle condotte sono solo complementari al normale sistema di rivelazione in ambiente. 

Per i criteri di collocazione e installazione, in assenza di specifiche disposizioni legislative, si può far riferimento a quanto di 

seguito specificato. 

Collocazione 

I rivelatori di fumo per condotte devono essere collocati: 

1) nei canali di mandata, a valle dei ventilatori e filtri e a monte di qualsiasi derivazione,con portate d’aria maggiori di 3 500 m3/h; 

2) nei canali di ricircolo (ritorno) posizionati dove l’aria lascia ciascun compartimento oppure nei canali prima che l’aria entri nel 

ritorno comune a due o più compartimenti a monte di qualsiasi connessione con altri canali in sistemi aventi portata maggiore 

di 25 000 m3/h con le seguenti eccezioni: 

a) l’intero spazio servito dall’impianto è completamente protetto da un sistema di rivelazione, 

b) l’edificio sia a un solo piano. 

Non sono richiesti rivelatori di fumo nelle condotte nei casi in cui l’unità ventilante serva solo a trasferire aria dall’ambiente 

interno all’esterno dell’edificio. 

Installazione 

I rivelatori di fumo nelle condotte impiegati solamente per comandare in chiusura serrande o l’arresto di ventilatori non devono 

necessariamente attivare il sistema di allarme di evacuazione. 

L’attivazione o il guasto dei rivelatori di fumo nelle condotte installati in edifici non protetti da un sistema di rivelazione e allarme 

incendio devono essere segnalati da un dispositivo ottico/acustico collocato in un ambiente normalmente occupato. 

I rivelatori di fumo nelle condotte installati in edifici protetti da un sistema di rivelazione e allarme incendi devono essere collegati 

a tale sistema. 

La posizione dei rivelatori di fumo nelle condotte deve essere permanentemente e chiaramente identificata. 

Page 23: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI 

MATERNA "S

PROGETTO E

pag.04‐20 

I rivelatori di

 

Per condotte

larghezza ch

I rivelatori ad

essere instal

Al fine di evit

una distanza

della condot

COSTABISSARA

SS. ANGELI CUS

ESECUTIVO  IMP

 

i fumo devono 

e di larghezza e

e in altezza; i ri

datti per il cam

lati secondo le 

tare gli effetti d

a minima dalla p

tta a monte, e d

A PROVINCIA D

STODI" DI COST

PIANTI ELETTRI

Elab.

essere posizion

e/o altezza mag

velatori devono

po di variazione

istruzioni del fa

della turbolenza

più vicina curva

di almeno cinqu

I VICENZA‐INTE

ABISSARA 

CI E SPECIALI 

 04:RELAZIO

nati in relazione

giore di 1 800 m

o risultare unifo

e di velocità, te

abbricante e ac

a dell’aria, i rive

a, serranda, filtr

ue volte a valle.

ERVENTI DI ADE

ONE TECNIC

 

e alle dimensio

mm deve esser

ormemente dis

emperatura e u

ccessibili per la 

elatori devono 

ro o griglia (ved

EGUAMENTO A

CO SPECIAL

ni delle condot

e collocato un r

stribuiti. 

midità relativa 

pulizia periodic

essere installat

dere figura B.1) 

LLA PREVENZIO

LISTICA 

te come indicat

rivelatore aggiu

dell’aria previs

ca. 

ti lungo un tratt

di almeno tre v

ONE INCENDI A

to nel prospett

untivo ogni 600

sta nella condot

to rettilineo de

volte il diametr

 

LLA SCUOLA 

to B.1. 

 

0 mm sia in 

tta devono 

lla condotta a 

ro equivalente 

Page 24: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.04‐21  

04.3.6.1.6 RIVELATORIOTTICILINEARIDIFUMOI rivelatori ottici lineari di fumo devono essere conformi alla UNI EN 54‐12.5.4.5.2 Per rivelatore ottico lineare di fumo si intende 

un dispositivo di rivelazione incendio che utilizza l’attenuazione e/o i cambiamenti di uno o più raggi ottici. Il rivelatore consiste di 

almeno un trasmettitore ed uno o più ricevitori o anche un complesso trasmittente/ricevente ed uno o più riflettori ottici. 

L’area a pavimento massima sorvegliata da un rivelatore trasmettitore‐ricevitore o trasmittente/ricevente e riflettore/i non può 

essere maggiore di 1 600 m2. La larghezza dell’area coperta indicata convenzionalmente come massima non deve essere 

maggiore di 15 m. 

Nel caso di soffitto con copertura piana, la collocazione dei rivelatori ottici lineari rispetto al piano di copertura deve essere 

compresa entro il 10% dell’altezza del locale da proteggere. 

Queste indicazioni possono essere variate valutando l’eventuale necessità di posizionamenti diversi, in relazione alle  

caratteristiche tecniche indicate dai singoli fabbricanti ed in relazione ai seguenti parametri: 

a) caratteristiche e velocità di propagazione d’incendio dei materiali combustibili contenuti nell’ambiente; 

b) variazioni delle temperature medie sotto copertura per effetto di persistenti riscaldamenti o raffreddamenti prodotti da 

condizioni climatiche stagionali, impianti,macchine di processo, ecc; 

c) scarsa o inesistente coibentazione della copertura; 

d) condizioni di ventilazione e/o variazioni di pressione ed umidità ambientali nei casi di possibili principi d’incendio ad evoluzione 

covante, fredda, lenta e laboriosa; 

e) polverosità dell’ambiente. 

Nel caso di soffitto con coperture a falde inclinate o a shed, i rivelatori ottici lineari possono essere installati in senso parallelo 

all’andamento dello shed o della copertura a doppia falda oppure in senso trasversale. 

La soluzione adottata, quando possibile, deve privilegiare soluzioni che prevedano l’installazione delle unità di rivelazione 

prossime alla linea di falda o di colmo del tetto e parallele alla linea di colmo. 

Le unità di rivelazione possono tuttavia essere poste in senso trasversale all’andamento  dello shed o della doppia falda 

utilizzando i criteri di seguito elencati: 

a) altezza dello shed o doppia falda ≤15% dell’altezza totale del locale :larghezza dell’area di copertura convenzionale pari a 15 mt 

b) altezza dello shed >15% dell’altezza totale del locale e concomitanza con una o più delle recedenti condizioni a,b,c,e d si 

prevederà all’adozione di un rivelatore addizionale ogni due rivelatori convenzionalmente previsti,con un minimo di due per 

campata. 

Nel caso di soffitto con coperture con elementi sporgenti, si prevederà l’installazione  rivelatori ottici lineari  installati in senso 

parallelo all’andamento dello shed o della copertura a doppia falda oppure in senso trasversale. 

La soluzione adottata, quando possibile, deve privilegiare soluzioni che prevedano l’installazione delle unità di rivelazione 

prossime alla linea di falda o di colmo del tetto e parallele alla linea di colmo. 

Nel caso di soffitti a volta, l’altezza d’installazione delle unità di rivelazione deve essere compresa entro il 10% dell’altezza del 

locale misurata al colmo,  

Nel caso di soffitti conformati a calotta semisferica o a cupola, si raccomanda di collocare le unità di rivelazione dei rivelatori ottici 

lineari di fumo lungo il piano d’appoggio o base della calotta o della cupola. 

Il raggio ottico di ogni rivelatore deve trovarsi nel piano della base della calotta o cupola. 

In questo caso la larghezza massima dell’area di copertura di ciascun rivelatore deve essere di 8 m. 

Nel caso di ambienti di grande altezza (≥12 m), si raccomanda, oltre ai rivelatori da installare sotto il soffitto secondo le 

disposizioni contemplate nella presente norma, anchel’utilizzo di rivelatori a quote intermedie. 

Nel caso di magazzini, inclusi i pallettizzati, situati in ambienti di altezza maggiore di 12 m, si raccomanda di prevedere, oltre ai 

rivelatori a soffitto secondo le disposizioni contemplate nella norma, anche l’installazione di rivelatori a quote intermedie, 

posti fuori dai corridoi di carico‐scarico‐transito e posizionati tra fila e fila delle scaffalature. In questi casi l’installazione può 

avvenire o lungo gli interstizi formati tra schiena e schiena di pallet lungo il lato maggiore degli scaffali, se possibile, oppure nella 

stessa posizione ma in verticale. 

I rivelatori ottici lineari possono essere installati in verticale in cavedi, cunicoli, vani scale, campanili, torri e simili. 

Page 25: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.04‐22  

Quando le condizioni locali degli ambienti protetti lo permettono, si raccomanda di effettuare controllate simulazioni d’inizio 

d’incendio dal vero. In ogni caso è richiesta una simulazione strumentale in accordo con le procedure indicate da ciascun 

fabbricante. 

Lo scopo di tali simulazioni è quello di accertare sia che le caratteristiche del progetto siano state soddisfatte, sia che i rivelatori 

reagiscano secondo le caratteristiche indicate dai fabbricanti. 

04.4 PUNTI DI SEGNALAZIONE MANUALE 

I sistemi fissi automatici di rivelazione d’incendio devono essere completati con un sistema di segnalazione manuale costituito da 

punti di segnalazione manuale disposti come specificato succerssivamente 

I guasti e/o l’esclusione dei rivelatori automatici non devono mettere fuori servizio quelli di segnalazione manuale, e viceversa. 

In ogni zona devono essere installati almeno due punti di segnalazione allarme manuale. 

04.5 CENTRALE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONE 

04.5.1 UBICAZIONE 

L’ubicazione della centrale di controllo e segnalazione del sistema deve essere scelta in modo da garantire la massima sicurezza  

La centrale deve essere ubicata in luogo permanentemente e facilmente accessibile,protetto, per quanto possibile, dal pericolo di 

incendio diretto, da danneggiamenti meccanici e manomissioni, esente da atmosfera corrosiva, tale inoltre da consentire il 

continuo controllo in loco della centrale da parte del personale di sorveglianza oppure il controllo a distanza In ogni caso il locale 

deve essere: 

‐ sorvegliato da rivelatori automatici d’incendio, se non presidiato in modo permanente; 

‐ dotato di illuminazione di emergenza a intervento immediato e automatico in caso di assenza di energia elettrica di rete. 

04.5.2 CARATTERISTICHE 

La centrale di controllo e segnalazione deve essere conforme alla UNI EN 54‐2. Ad essa fanno capo sia i rivelatori automatici sia i 

punti di segnalazione manuale. 

La scelta della centrale deve essere eseguita in modo che questa risulti compatibile con il tipo di rivelatori e i punti di segnalazione 

manuale installati e in grado di espletare le eventuali funzioni supplementari a essa richieste (per esempio: comando di 

trasmissione di allarmi a distanza, comando di attivazione di impianti di spegnimento d’incendio, ecc.). 

In tale scelta si deve inoltre verificare che le condizioni ambientali in cui viene installata la centrale siano compatibili con le sue 

caratteristiche costruttive. 

Nella centrale devono essere individuabili i segnali provenienti da punti di segnalazione manuale separatamente da quelli 

provenienti dai rivelatori automatici. 

La centrale deve essere installata in modo tale che tutte le apparecchiature componenti siano facilmente accessibili per le 

operazioni di manutenzione, comprese le sostituzioni.  

Dette operazioni devono poter essere eseguite in loco. 

Qualora la centrale non sia sistemata in un apposito locale distinto e sufficientemente protetto contro l’incendio, essa deve 

essere realizzata in modo da conservare integra la sua capacità operativa per il tempo necessario a espletare le funzioni per le 

quali è stata progettata. 

04.6 DISPOSITIVI DI ALLARME ACUSTICI E LUMINOSI 

Ai fini della presente norma, i dispositivi di allarme vengono distinti in: 

a) dispositivi di allarme di incendio e di guasto, acustici e luminosi, della centrale di controllo e segnalazione percepibile nelle 

immediate vicinanze della centrale stessa (B della figura 1); 

b) dispositivi di allarme di incendio acustici e luminosi distribuiti, qualora necessari ai fini della sicurezza, all’interno e/o all’esterno 

dell’area sorvegliata (C della figura 1). 

Tali dispositivi possono coincidere con quelli della centrale di controllo e sorveglianza (per esempio in impianti aventi limitata 

estensione), purché siano soddisfatte le seguenti  finalità  

‐ favorire un tempestivo esodo delle persone, degli animali nonché lo sgombero di beni; 

‐ attivare i piani di intervento; 

‐ attivare i sistemi di protezione contro l’incendio e eventuali altre misure di sicurezza. 

Page 26: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.04‐23  

c) dispositivi di allarme ausiliari posti in stazioni di ricevimento (E‐F e J‐K della figura 1). 

Come specificato nella UNI EN 54‐2, i dispositivi di allarme di a) e b)sono sempre presenti, quelli ausiliari di c) sono invece 

facoltativi. 

Quando la centrale non è sotto costante controllo da parte del personale addetto, deve essere previsto un sistema di trasmissione 

tramite il quale gli allarmi di incendio e di guasto e la segnalazione di fuori servizio sono trasferiti ad una o più centrali di 

ricezioneallarmi e intervento e/o luoghi presidiati, dalle quali gli addetti possano dare inizio in ogni momento e con tempestività 

alle necessarie misure di intervento. 

Il collegamento con dette centrali di ricezione allarmi e intervento deve essere tenuto costantemente sotto controllo. 

I dispositivi di allarme acustici e luminosi b) e c) devono essere costruiti con componenti aventi caratteristiche adeguate 

all’ambiente in cui si trovano a operare. 

I dispositivi acustici devono inoltre essere conformi alla UNI EN 54‐3. I dispositivi di cui al punto a) fanno parte della centrale di 

controllo e segnalazione e pertanto devono essere conformi alla UNI EN 54‐2. 

Qualora per la tipologia degli ambienti protetti sia necessario integrare il dispositivo acustico previsto nella centrale di controllo e 

segnalazione (UNI EN 54‐2), almeno un dispositivo acustico conforme alla EN 54‐3 deve essere collegato alla uscita di tipo "C" 

della centrale conforme alla UNI EN 54‐2. 

Tale uscita deve avere tutte le caratteristiche di controllo e gestione previste nel punto 8.2.5 della UNI EN 54‐2. 

Qualora siano state utilizzate anche uscite diverse da quella di tipo "C", deve comunque essere garantito il monitoraggio della 

linea di interconnessione e/o il controllo del funzionamento di dispositivi acustici utilizzati. 

Le segnalazioni acustiche e luminose dei dispositivi di allarme di incendio devono essere chiaramente riconoscibili come tali e non 

confuse con altre: 

‐ il livello acustico percepibile deve essere maggiore di 5 dB(A) al di sopra del rumore ambientale; 

‐ la percezione acustica da parte degli occupanti dei locali deve essere compresa fra 65 dB(A) e 120 dB(A); 

‐ negli ambienti dove è previsto che gli occupanti dormano, la percezione alla testata del letto deve essere di 75 dB(A). 

È consentito l’utilizzo di sistemi vocali di allarme ed evacuazione per dare la segnalazione di pericolo in caso di rivelazione di un 

incendio. Tali componenti possono essere utilizzati sia ad integrazione dei dispositivi di tipo sonoro sia in loro vece. Tali sistemi 

devono comunque rispondere a quanto specificato dalle UNI EN 54‐16 e UNI EN 54‐24.  

Il sistema di segnalazione di allarme deve essere concepito in modo da evitare rischi indebiti di panico. 

04.7 ALIMENTAZIONI 

Il sistema di rivelazione deve essere dotato di un’apparecchiatura di alimentazione costituita da due sorgenti di alimentazione in 

conformità alla UNI EN 54‐4. 

L’alimentazione primaria deve essere derivata da una rete di distribuzione pubblica;l’alimentazione di riserva, invece, può essere 

costituita da una batteria di accumulatori elettrici oppure essere derivata da una rete elettrica di sicurezza indipendente da quella 

pubblica a cui è collegata la primaria. 

Nel caso in cui l’alimentazione primaria vada fuori servizio, l’alimentazione di riserva deve sostituirla automaticamente in un 

tempo non maggiore di 15 s. 

Al ripristino dell’alimentazione primaria, questa deve sostituirsi nell’alimentazione del sistema a quella di riserva. 

L’alimentazione primaria del sistema costituita dalla rete principale deve essere effettuata tramite una linea esclusivamente 

riservata a tale scopo, dotata di propri organi di sezionamento, di manovra e di protezione, a valle dell’interruttore generale. 

L’alimentazione di riserva deve essere conforme a quanto di seguito prescritto. 

L’alimentazione di riserva deve essere in grado di assicurare il corretto funzionamento dell’intero sistema ininterrottamente per 

almeno 72 h, nel caso di interruzione dell’alimentazione primaria o di anomalie assimilabili. 

Tale autonomia può essere ridotta ad un tempo pari alla somma dei tempi necessari per la segnalazione, l’intervento ed il 

ripristino del sistema, ma in ogni caso a non meno di 24 h, purché: 

‐ gli allarmi siano trasmessi ad una o più stazioni ricevitrici e 

‐ sia in atto un contratto di assistenza e manutenzione, ed esista una organizzazione interna adeguata. 

L’alimentazione di riserva deve assicurare in ogni caso anche il contemporaneo funzionamento di tutti i segnalatori di allarme per 

almeno 30 min a partire dalla emissione degli allarmi. 

Quando l’alimentazione di riserva è costituita da una o più batterie di accumulatori, si devono osservare le seguenti specificazioni: 

Page 27: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.04‐24  

‐ le batterie devono essere installate il più vicino possibile alla centrale di controllo e segnalazione, ma non nello stesso locale se 

possono sviluppare gas pericolosi. Il locale dove sono collocate le batterie deve essere ventilato adeguatamente e avere 

caratteristiche di sicurezza simili a quelle del locale contenente la centrale di controllo e segnalazione; deve essere consentita la 

manutenzione in loco delle apparecchiature installate; 

‐ la rete a cui è collegata la ricarica delle batterie, se alimenta anche il sistema, deve essere in grado di assicurare  l’alimentazione 

necessaria contemporaneamente a entrambi. 

04.8 PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DEI SISTEMI FISSI DI SEGNALAZIONE MANUALE D’INCENDIO 

04.8.1 DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI 

I sistemi fissi di segnalazione manuale d’incendio devono essere suddivisi in zone secondo i criteri indicati nel punto 1.1.2. 

In ciascuna zona deve essere installato un numero di pulsanti di segnalazione manuale tale che almeno uno di essi possa essere 

raggiunto da ogni parte della zona stessa con un percorso non maggiore di 30 m per attività con rischio di incendio basso e medio 

e di 15 m nel caso di ambienti a rischio di incendio elevato. 

In ogni caso i punti di segnalazione manuale devono essere almeno due. Alcuni dei punti di segnalazione manuale previsti devono 

essere installati lungo le vie di esodo. In ogni caso i pulsanti di segnalazione manuale devono essere posizionati in prossimità di 

tutte le uscite di sicurezza. 

I punti di segnalazione manuale devono essere conformi alla UNI EN 54‐11 e devono essere installati in posizione chiaramente 

visibile e facilmente accessibile, a un’altezza compresa fra 1 m e 1,6 m. 

I punti di segnalazione manuale devono essere protetti contro l’azionamento accidentale,i danni meccanici e la corrosione. 

In caso di azionamento, deve essere possibile individuare sul posto il punto di segnalazione manuale azionato. 

Ciascun punto di segnalazione manuale deve essere indicato con apposito cartello (vedere UNI 7546‐16). 

04.8.2 CENTRALE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONE DEI SISTEMI FISSI DI SEGNALAZIONE MANUALE D’INCENDIO 

Anche nel caso di sistemi di segnalazione manuale a se stanti, non posti cioè a integrazione dei sistemi automatici di rivelazione, la 

centrale di controllo e segnalazione deve essere installata come specificato nel punto 1.5.2. 

Per quanto attiene alle alimentazioni del sistema vale quanto specificato nel punto 1.5.3. 

Per quanto attiene ai dispositivi di allarme del sistema vale quanto specificato nel punto 1.5.2.3. 

04.9 ELEMENTI DI CONNESSIONE 

04.9.1 CONNESSIONE VIA CAVO 

I cavi devono essere del tipo utilizzato per gli impianti elettrici, con caratteristiche come indicate dal fabbricante. La sezione 

minima di ogni conduttore di alimentazione dei componenti (rivelatori, punti manuali, ecc.) deve essere di 0,5 mm2. 

I cavi utilizzati nel sistema rivelazione incendio devono essere resistenti al fuoco per almeno 30 min secondo la CEI EN 50200, a 

bassa emissione di fumo e zero alogeni o comunque protetti per tale periodo. 

Nei casi in cui venga utilizzato un sistema di connessione ad anello chiuso, il percorso dei cavi deve essere realizzato in modo tale 

che possa essere danneggiato un solo ramo dell’anello. Pertanto per uno stesso anello il percorso cavi in uscita dalla centrale deve 

essere differenziato rispetto al percorso di ritorno in modo tale che il danneggiamento (per esempio fuoco) di uno dei due rami 

non coinvolga anche l’altro ramo. 

Le interconnessioni devono essere eseguite: 

a) con cavi in tubo sotto strato di malta o sotto pavimento (fermo restando quanto previsto dalla CEI 64‐8 per quanto riguarda il 

tracciato di posa dei tubi, la sfilatura dei cavi, l’esecuzione di giunzioni e derivazioni in apposite scatole); 

oppure 

b) con cavi posati in tubi a vista [valgono le stesse prescrizioni di a); 

oppure 

c) con cavi a vista. I cavi devono essere con guaina; la posa deve garantire i cavi contro i danneggiamenti accidentali. 

I cavi, se posati insieme ad altri conduttori non facenti parte del sistema, devono essere riconoscibili almeno in corrispondenza dei 

punti ispezionabili. 

Devono essere adottate particolari protezioni nel caso in cui le interconnessioni si trovino in ambienti umidi o in presenza di 

vapori o gas infiammabili o esplosivi. 

Page 28: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.04‐25  

Le linee di interconnessioni, per quanto possibile, devono correre all’interno di ambienti sorvegliati da sistemi di rivelazione di 

incendio. Esse devono comunque essere installate e protette in modo da ridurre al minimo il loro danneggiamento in caso di 

incendio. 

Non sono ammesse linee volanti. 

Le interconnessioni tra la centrale di controllo e segnalazione e l’alimentazione di riserva,quando questa non è all’interno della 

centrale stessa o nelle sue immediate vicinanze,devono avere percorso indipendente da altri circuiti elettrici e, in particolare, da 

quello dell’alimentazione primaria; è tuttavia ammesso che tale percorso sia utilizzato anche da altri circuiti di sicurezza. 

04.10 VERIFICA DEI SISTEMI 

04.10.1 OPERAZIONI INERENTI ALLA VERIFICA 

Al momento della consegna dell'impianto, dopo il termine dei lavori, l'installatore del sistema di rivelazione automatica d'incendio 

e di segnalazione manuale dovrà eseguire le prove atte a dimostrare il buon funzionamento del sistema e dovrà rilasciare un 

resoconto di prova e di conformità dell'installazione alla UNI 9795 ed al progetto esecutivo. 

L'installatore deve rilasciare una dichiarazione di conformità di esecuzione a regola d’arte secondo Decreto Ministeriale nr .37 del 

2008, completa di allegati obbligatori. 

L'installatore deve consegnare al committente, anche i seguenti documenti: 

‐ le istruzioni di funzionamento; 

‐ le istruzioni di manutenzione; 

‐ la dichiarazione che l'intera installazione è stata dimensionata in conformità alla UNI 9795; 

‐ la dichiarazione del produttore delle apparecchiature sulla conformità delle stesse alla UNI EN 54 ed ai requisiti della UNI 9795. 

 

   

Page 29: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.05‐26  

05) DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO 

05.1 GENERALITÀ 

L' edificio è a base rettangolare circa 1700mq , con copertura a falda che raggiunge la massima altezza di 7 metri circa. Al suo 

interno sarà suddiviso in varie zone adibite a diverse attività, di seguito elencate: 

Aule didattiche ; 

Zona ingresso e corridoio; 

Aule speciali ; 

Locali servizi igienici ad uso pubblico e per disabili con relativi antibagni; 

Locali ripostiglio; 

Mensa; 

Deposito; 

Ufficio 

L'intervento prevede l’installazione di : 

Impianto di illuminazione di sicurezza delle vie di esodo, e di emergenza. 

Impianto di forza motrice per collegamento nuovi condizionatori 

Modifica linee di alimenatazione generale per spostamento dei contatori Energia Elettrica all’esterno. 

05.2 CLASSIFICAZIONE DELL'ALIMENTAZIONE 

L'alimentazione dell'impianto elettrico sarà fornita dall'ente erogatore in bassa tensione, 400V c.a.,con una corrente di corto 

circuito presunta al punto di consegna pari a 15kA (CEI 0‐21). I sistemi con tale alimentazione, in relazione allo stato del 

conduttore di neutro e del conduttore di protezione, sono classificati di tipo TT (conduttore di neutro posto a ten:a entro cabina, 

masse e masse estranee a terra nell'impianto utente CEI 64‐8/2 art. 312.2.2), di prima categoria, in quanto la tensione nominale 

dell'impianto non supera i 1000 V in c.a.. 

05.3 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE 

05.3.1 DISTRIBUZIONE, FORZA MOTRICE E QUADRI ELETTRICI 

05.3.2 QUADRI ELETTRICI E SEZIONAMENTI 

Le fornitura sarà del tipo trifase  e con potenza impegnata di circa 15kW con spostamento dei contatori all’esterno da richiedere 

all'Ente di distribuzione energia.  

Il nuovo contatore sarà da installarsi comunque entro manufatto dedicato o in armadio in vetroresina all'esterno in prossimità 

dell'ingresso alla scuola.  

All'interno del medesimo manufatto sarà da installare il Quadro Contatori(Q0) per la protezione generale ,contenente 

l'interruttore automatico magnetotermico differenziale selettivo di protezione generale della linea di alimentazione entro 3 metri 

dal contatore di energia (CEI0‐21) . 

Il quadro di fornitura avrà un grado di protezione IP55 in armadio resina.  

Le tubazioni per il passaggio dei cavi interrati sono costituite in materiale plastico flessibile doppio strato resistenti allo 

schiacciamento; 

 i pozzetti di derivazione saranno in cls minimo 600x600 mm interno, con fondo, e coperti con adeguati coperchi in ghisa carrabili 

ove se ne richiede l'esigenza. 

Il quadro elettrico generale Q.G.B.T. (Q1) a valle del quadro di fornitura, rimarrà nella attuale posizione 

Le tubazioni corrugate dall'esterno saranno collegate direttamente a valle del  quadri elettrici.  

Le linee di alimentazione saranno realizzate con condutture in cavo unipolare con isolamento in EPR tipo FG7OR 0.6/lkV.  

Tutti i quadri saranno provvisti di protezione magnetotermiche differenziali ed assicureranno: 

protezione contro i contatti indiretti mediante interruzione automatica con interruttori differenziali, coordinati in cascata e selettivi sia cronometricamente che amperometricamente. 

protezione contro le sovracorrenti (sia di sovraccarico che di cortocircuito) mediante coordinamento delle protezioni con le sezioni di linea adottate; sulle protezioni di massima corrente verrà garantita la selettività di intervento fra i vari dispositivi posti in cascata. 

I quadri saranno realizzati in conformità alle norme CEI in vigore e contenenti le apparecchiature come da elaborati di progetto . 

Page 30: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.05‐27  

Le utenze e le caratteristiche dei dispositivi di protezione e delle linee elettriche di alimentazione sono indicate negli schemi 

elettrici relativi. 

05.3.3 DISTRIBUZIONE E LINEA DORSALE PRlNClPALE 

Dal quadro generale ai quadri secondari le linee dorsali saranno realizzate con cavi doppio isolamento del tipo "non propagante 

l'incendio" e a basso sviluppo di fumi opachi con isolamento in gomma HEPR tipo FG70R 0.6/lkV. 

Le linee con sezione di fase/neutro superiori o uguale a 50 mmq dovranno essere di tipo unipolare,multipolare per sezioni 

inferiori salvo dove già previsti unipolari e per eventuali osservazioni dellaDL.  

Gli impianti meccanici predisposti in  apposto locale in copertura verranno alimentati dalle linee in partenza Dai relativi quadri di 

zona.. 

05.3.4 SEZIONI MINIME E COLORAZIONI DEI CONDUTTORI DA UTILIZZARE 

La sezione minima dei conduttori attivi in rame per sistemi di I categoria deve essere di 1,5 mmq. 

La sezione minima dei conduttori di protezione in rame deve essere di 1,5 mmq se contenuti nella stessa conduttura del circuito 

di alimentazione, di 2,5 mmq se indipendente, mai inferiore allasezione dei conduttori di fase fino a 16 mmq, oltre pari alla la 

metà.  

Le colorazioni dei conduttori di neutro deve essere azzurro‐celeste, quella dei conduttori di protezione ed equipotenziali, 

gialloverde. 

I conduttori di neutro devono avere la stessa sezione dei conduttori di fase; nei circuiti con conduttori di sezione superiore a 16 

mmq è ammesso il neutro di sezione ridotta (comunque non inferiore a 16 mmq) purchè il neutro assicuri le portate ordinarie e 

sia protetto contro le sovracorrenti secondo le regole contenute nella norma CEI 64‐8. 

05.3.5 SCATOLE E CASSETTE DI DERIVAZIONE 

Le scatole e cassette di derivazione, di cui si prevede l'impiego per la realizzazione degli impianti,dovranno essere dei tipi come di 

seguito: 

o scatola di derivazione in esecuzione per posa incassata sotto intonaco; o scatole di contenimento apparecchi per posa incassata sotto intonaco; o cassette di derivazione in esecuzione per posa in vista. 

Scatole di derivazione in esecuzione per posa sotto intonaco 

Le scatole per posa sotto intonaco (da incasso), in materiale isolante, saranno installate a filo muro e saranno tutte fornite di 

coperchio con viti.  

AI fine di ottenere il perfetto allineamento del coperchio,dovranno essere usate scatole del tipo con coperchio orientabile.  

Le dimensioni saranno compatibili con il numero dei conduttori in transito e delle derivazioni da eseguire all'interno. 

Scatole di contenimento apparecchi in esecuzione per posa sotto intonaco 

Le scatole per posa sotto intonaco (da incasso), per contenimento apparecchi di comando e prese, in materiale isolante, potranno 

essere del tipo a tre (o quattro) posti con telai di supporto in plastica e placca in polimero di copertura.  

Particolare cura dovrà essere posta durante la posa per ottenere il perfetto allineamento con le strutture.  

Le scatole di contenimento apparecchi non potranno in alcun caso essere usate come scatole di derivazione. 

Cassette in esecuzione per posa in vista 

Le cassette, da impiegarsi per la posa in vista, saranno in: PVC autoestinguente (650°C), complete dei raccordi specifici e saranno 

installate in modo da garantire un grado di protezione minimo IP56 e comunque non inferiore a quello prescritto per le tubazioni 

o canalizzazioni ad esse collegate. 

La dimensione delle cassette di derivazione principali deve essere quella riportata sul progetto o una dimensione tale da lasciare 

almeno il 50% dello spazio libero. 

05.3.6 CAVI ELETTRICI E CANALIZZAZIONI 

La distribuzione sarà interrata entro cavi dotti corrugati in PVC a doppia parete all'esterno ell'edificio, per la linea di alimentazione 

principale da quadro contatori a quadro generale  

Le linee avranno formazione e sezione come indicato sugli schemi elettrici di progetto e saranno realizzate mediante: 

1. cavi multipolari non propaganti l' incendio FG70R1 0,6/IKV (CEI 20‐22) per i tratti di distribuzione, in canala pvc, ed entro tubi 

PVC fino al quadro o derivazione principale,o allacciamento alle macchine termiche. 

Page 31: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.05‐28  

2. cavi unipolari senza guaina non propaganti l'incendio N07v‐K 450/750V (CEI 20‐22) per i tratti alle utenze terminali a partire dai 

centralini e/o quadri locali fino alle singole prese e utilizzatori. 

3. cavi multipolari non propaganti l'incendio FG70R 0,6/lKV (CEI 20‐22) per i tratti di distribuzione interrata entro tubazione 

doppio strato. 

4. cavi multipolari comando e segnalazione  automatica in caso di incendio, secondo CEI EN 50200, schermati a nastri di 

alluminio/poliestere,non propaganti l'incendio, senza alogeni e resistenti al fuoco per i tratti di distribuzione che interessano gli 

impianti di allarme in canala metallica ed entro tubazioni PVC incassate. 

05.4 SGANCIO DI EMERGENZA 

E' previsto lo sgancio di emergenza nei seguenti impianti: 

Impianto elettrico generale; 

Impianto elettrico cucina; 

Centrale termica; 

Lo sgancio degli impianti elettrici avviene tramite pulsante posto in zona facilmente accessibile e ben segnalato in prossimità 

dell'ingresso principale dei vari locali  sulla parete esterna al fabbricato(vedi tavola IE07).  

Tale pulsante agisce a lancio di corrente con segnalazione che indichi permanentemente la funzionalità del circuito di comando, 

sganciando l' interruttore generale posto all'interno del quadro elettrico di fornitura a valle del contatore di energia e gli 

interruttori di partenza posti sul quadro QGBT/Q1) 

I dispositivi di sgancio sono installati. in luogo facilmente raggi ungibile in prossimità dell'ingresso della struttura o in posizione 

possibilmente presidiata debitamente segnalati così come richiesto dalla CEI 64‐52 (cartellonistica). II ripristino del dispositivo di 

ermergenza può avvenire solo manualmente. 

05.5 ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA E DI SICUREZZA 

Tutti i locali e nei corridoi saranno installati corpi autoalimentati con batterie al Ni‐Cd con minimo 1h di autonomia, ricarica 

completa entro 12h (in grado di fornire l'autonomia necessaria), arealizzare l'illuminazione di emergenza rispettando 

illuminamento minimo di 5 lx previsto dalla norma UNI EN 1838 (CEI 64‐52 2007‐06) ad un metro di altezza dal piano di calpestio 

lungo le vie di uscita e non inferiore a 2 lx negli altri ambienti accessibili al pubblico; 

le lampade in emergenza tipo SE, saranno alimentate da apposito circuito protetto da fusibile localmente nei centralini o da 

interruttore MTD sul quadro generale, ed il loro funzionamento è previsto solo in caso di assenza di rete; i corpi illuminanti per 

illuminazione di sicurezza delle vie di esodo nei corridoi dell'edificio saranno di tipo SE dotati di pittogramma disposti nel rispetto 

della normativa UNI EN1838, in prossimità di ogni uscita di sicurezza, in ogni  intersezione nei corridoi e comunque ad 

una distanza minima tra due corpi consecutivi da garantire la visibilità minima riportata dalle schede tecniche del corpo 

illuminante.  

   

Page 32: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA‐INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA 

MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA 

PROGETTO ESECUTIVO  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 

Elab. 04:RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA 

 

pag.05‐29  

 

05.6 IMPIANTO RILEVAZIONE E AVVISO MANUALE INCENDIO 

05.6.1 DESCRIZIONE GENERALE  

L'impianto di rivelazione incendio comprende le seguenti principali apparecchiature: 

•    Centrale di controllo e segnalazione degli allarmi 

•    Rivelatori automatici d'incendio 

•    Pulsanti d'allarme manuale 

•    Dispositivi di segnalazione d’allarme acustici e/o visivi 

•    Fermi elettromagnetici per porte taglia fuoco 

•    Interfacce di acquisizione e comando 

•    Unità di alimentazione  

Il sistema di rivelazione incendio sarà di tipo analogico indirizzato interattivo al fine di: 

•    Garantire una precisa e univoca identificazione di ogni dispositivo di rivelazione incendio. 

•    Assicurare un indirizzamento dei dispositivi di tipo elettronico. Non sarà necessaria una codifica manuale tramite dip switches, 

commutatori rotativi o altri dispositivi meccanici. 

•    Fornire per ogni rivelatore ottico di fumo una segnalazione di eventuale richiesta di manutenzione su più livelli di priorità. 

•    Assicurare una continua efficienza del sistema anche in caso di taglio o corto‐circuito del loop di rivelazione grazie a degli 

isolatori integrati in ogni dispositivo indirizzato. 

•    Attivare singolarmente, e/o per gruppi, i dispositivi di segnalazioni d’allarme e di messa in sicurezza dell’edificio secondo 

logiche causa‐effetto definite in funzione del piano di emergenza. 

•    Semplificare le procedure prova funzionale richieste durante le fasi di manutenzione. 

•    Semplificare le procedure di ricerca degli eventuali guasti sulle linee di rivelazione durante l’esercizio dell’impianto. 

I dispositivi indirizzati saranno collegati su linee ad anello chiuso (loop) oppure su linee aperte realizzate per mezzo di cavi a due 

conduttori aventi caratteristiche costruttive tali da rispondere alla Norma UNI 9795. 

I dispositivi di rivelazione incendio saranno distribuiti all’interno di ogni zona in modo da tenere sotto controllo tutta la loro 

estensione.  

In caso di incendio il sistema comanderà, a livello di singola area compartimentata: 

•    La chiusura delle porte taglia fuoco per circoscrivere l'incendio 

•    La chiusura delle serrande di ventilazione  

•    Il fermo della ventilazione per non alimentare la combustione 

•    L'interruzione dell'alimentazione elettrica (se necessario) 

•    Quant’altro ritenuto opportuno per salvaguardare l’incolumità delle persone, i beni contenuti e evitare la propagazione 

dell’incendio.  

Attiverà inoltre: 

•    I dispositivi di segnalazione d’allarme acustico e/o visivo 

•    La trasmissione a distanza degli allarmi tramite combinatore telefonico  testi, anche personalizzati  

Page 33: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA

PROVINCIA DI VICENZA

PROGETTO E DIREZIONE LAVORI

ING. DAVIDE GONZATO

Via Legione Antonini n°135/C

36100 Vicenza (VI)

Tel.- Fax. 0444/541869

RESPONSABILE UNICO PROCEDIMENTO

GEOM. MARINA LISTRANI

DATA: 22.04.2016

PROGETTO

ESECUTIVO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO

ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA

SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI

CUSTODI" DI COSTABISSARA

PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI:

CRESTALE PER.IND. VITTORIO

COMUNE DI COSTABISSARA

PROVINCIA DI VICENZA

PROGETTO E DIREZIONE LAVORI

ING. DAVIDE GONZATO

Via Legione Antonini n°135/C

36100 Vicenza (VI)

Tel.- Fax. 0444/541869

RESPONSABILE UNICO PROCEDIMENTO

GEOM. MARINA LISTRANI

DATA: 22.04.2016

PROGETTO

ESECUTIVO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO

ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA

SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI

CUSTODI" DI COSTABISSARA

PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI:

CRESTALE PER.IND. VITTORIO

ELABORATO IE02

Page 34: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

Pagina | 1

Sommario1.1.1)  DIREZIONE DEI LAVORI .............................................................................................................................................. 1 1.1.2)  NORME E LEGGI ........................................................................................................................................................ 1 1.1.3)  QUALITÀ DEI MATERIALI ELETTRICI .......................................................................................................................... 1 1.1.4)  LE NORME DI MISURAZIONE ..................................................................................................................................... 1 

1.2) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI..................................................................................................................... 3 1.2.1)  ALIMENTAZIONE DELL'IMPIANTO ............................................................................................................................. 3 1.2.2)  DISTRIBUZIONE ......................................................................................................................................................... 8 1.2.3)  QUADRO ELETTRICO ............................................................................................................................................... 14 1.2.4)  PROTEZIONI ............................................................................................................................................................ 15 1.2.5)  IMPIANTO DI TERRA ................................................................................................................................................ 15 1.2.6)  PROTEZIONE DALLE SOVRACORRENTI .................................................................................................................... 17 1.2.7)  COMANDI ................................................................................................................................................................ 31 1.2.8)  CENTRALI TECNOLOGICHE ...................................................................................................................................... 33 1.2.9)  SERVIZI E SANITARI ................................................................................................................................................. 36 1.2.11)  IMPIANTI DI SICUREZZA E CONTROLLO ............................................................................................................... 43 1.2.12)  PRESCRIZIONI PER IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ................................................................................................ 45 

1.3) CARATTERISTICHE TECNICHE E DEI COMPONENTI ............................................................................................................ 47 1.3.1)  QUADRI, CENTRALINI E CASSETTE .......................................................................................................................... 47 1.3.2)  APPARECCHI DI PROTEZIONE E MISURA ................................................................................................................. 51 1.3.3)  SISTEMI DI CANALIZZAZIONE .................................................................................................................................. 56 1.3.4)  APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE ............................................................................................................................ 59 1.3.1)  IMPIANTO RILEVAZIONE E AVVISO MANUALE INCENDIO ...................................................................................... 60 

Page 35: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

Pagina | 1

1.1.1) DIREZIONE DEI LAVORI Il Direttore dei lavori per la pratica realizzazione dell'impianto, oltre al coordinamento di tutte le operazioni necessarie alla realizzazione dello stesso, deve prestare particolare attenzione alla verifica della completezza di tutta la documentazione, ai tempi della sua realizzazione ed a eventuali interferenze con altri lavori. Verificherà inoltre che i materiali impiegati e la loro messa in opera siano conformi a quanto stabilito dal progetto. Al termine dei lavori si farà rilasciare il rapporto di verifica dell'impianto elettrico, come precisato nella " Appendice G " della Guida CEI 64-50=UNI 9620, che attesterà che lo stesso è stato eseguito a regola d'arte. Raccoglierà inoltre la documentazione più significativa per la successiva gestione e manutenzione.

1.1.2) NORME E LEGGI Gli impianti elettrici dovranno essere realizzati a regola d'arte, in rispondenza alle leggi 1-3-1968 n. 186 e D.M.37-08 Si considerano a regola d'arte gli impianti elettrici realizzati secondo le norme CEI applicabili, in relazione alla tipologia di edificio, di locale o di impianto specifico oggetto del progetto Le Norme di riferimento relativamente agli impianti e ai prodotti sono citate nelle specifiche sezioni del presente capitolato speciale. Per quanto concerne gli argomenti non trattati, o particolari non specificati, si prescrive che in conformità a quanto sopra descritto i materiali adottati e l'esecuzione dei lavori corrispondano alle norme CEI o europee di pari valore ed abbiano dimensioni unificate secondo le tabelle UNEL e DIN in vigore.

1.1.3) QUALITÀ DEI MATERIALI ELETTRICI Ai sensi dell'art. 2 della legge n. 791 del 18-10-1977 e dell'art. 7 della legge n. 46 del 5-3-1990, dovrà essere utilizzato materiale elettrico costruito a regola d'arte, ovvero che sullo stesso materiale sia stato apposto un marchio che ne attesti la conformità (per esempio IMQ), ovvero abbia ottenuto il rilascio di un attestato di conformità da parte di uno degli organismi competenti per ciascuno degli stati membri della Comunità Economica Europea, oppure sia munito di dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore. I materiali non previsti nel campo di applicazione della legge n. 791/1977 e per i quali non esistono norme di riferimento dovranno comunque essere conformi alla legge n. 186/1968. Tutti i materiali dovranno essere esenti da difetti qualitativi e di lavorazione.

1.1.4) LE NORME DI MISURAZIONE Le norme di misurazione per la contabilizzazione saranno le seguenti:

1.1.4.1) Canalizzazioni e cavi I tubi di protezione, le canalette portacavi, i condotti sbarre, il piatto di ferro zincato per le reti di terra, saranno

valutati al metro lineare misurando l'effettivo sviluppo lineare in opera. Sono comprese le incidenze per gli sfridi e per i pezzi speciali per gli spostamenti, raccordi, supporti, staffe, mensole e morsetti di sostegno ed il relativo fissaggio a parete con tasselli ad espansione.

I cavi multipolari o unipolari di MT e di BT saranno valutati al metro lineare misurando l'effettivo sviluppo lineare in opera, aggiungendo 1 m per ogni quadro al quale essi sono attestati. Nei cavi unipolari o multipolari di MT e di BT sono comprese le incidenze per gli sfridi, i capi corda ed i marca cavi, esclusi i terminali dei cavi di MT.

I terminali dei cavi a MT saranno valutati a numero. Nel prezzo dei cavi di MT sono compresi tutti i materiali occorrenti per l'esecuzione dei terminali stessi.

I cavi unipolari isolati saranno valutati al metro lineare misurando l'effettivo sviluppo in opera, aggiungendo 30 cm per ogni scatola o cassetta di derivazione e 20 cm per ogni scatola da frutto. Sono comprese le incidenze per gli sfridi, morsetti volanti fino alla sezione di 6 mm², morsetti fissi oltre tale sezione.

Le scatole, le cassette di derivazione ed i box telefonici, saranno valutati a numero secondo le rispettive caratteristiche, tipologia e dimensione. Nelle scatole di derivazione stagne sono compresi tutti gli accessori quali passacavi pareti chiuse, pareti a cono, guarnizioni di tenuta, in quelle dei box telefonici sono comprese le morsettiere.

Page 36: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 2 

1.1.4.2) Apparecchiature in generale e quadri elettrici Le apparecchiature in generale saranno valutate a numero secondo le rispettive caratteristiche, tipologie e portata entro i campi prestabiliti. Sono compresi tutti gli accessori per dare in opera l'apparecchiatura completa e funzionante. I quadri elettrici saranno valutati a numero secondo le rispettive caratteristiche e tipologie in funzione di: superficie frontale della carpenteria e relativo grado di protezione (IP); numero e caratteristiche degli interruttori, contattori, fusibili, ecc. Nei quadri la carpenteria comprenderà le cerniere, le maniglie, le serrature, i pannelli traforati per contenere le apparecchiature, le etichette, ecc. Gli interruttori automatici magnetotermici o differenziali, i sezionatori ed i contattori da quadro, saranno distinti secondo le rispettive caratteristiche e tipologie quali: il numero dei poli; la tensione nominale; la corrente nominale; il potere di interruzione simmetrico; il tipo di montaggio (contatti anteriori, contatti posteriori, asportabili o sezionabili su carrello); Essi comprenderanno l'incidenza dei materiali occorrenti per il cablaggio e la connessione alle sbarre del quadro e quanto occorre per dare l'interruttore funzionante. I corpi illuminanti saranno valutati a numero secondo le rispettive caratteristiche, tipologie e potenzialità. Sono comprese le lampade, i portalampade e tutti gli accessori per dare in opera l'apparecchiatura completa e funzionante. I frutti elettrici di qualsiasi tipo saranno valutati a numero di frutto montato. Sono escluse le scatole, le placche e gli accessori di fissaggio che saranno valutati a numero.

Page 37: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 3 

1.2) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI  Le Norme di riferimento relativamente agli impianti e ai prodotti sono citate nelle specifiche sezioni del presente capitolato speciale TECNICO. Per quanto concerne gli argomenti non trattati, o particolari non specificati, si prescrive che in conformità a quanto sopra descritto i materiali adottati e l'esecuzione dei lavori corrispondano alle norme CEI o europee di pari valore ed abbiano dimensioni unificate secondo le tabelle UNEL e DIN in vigore.

1.2.1) ALIMENTAZIONE DELL'IMPIANTO

1.2.1.1) Prelievo energia Riferimenti normativi 

CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua CEI 64-50: Edilizia ad uso residenziale e terziario - Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici - Criteri generali CEI 64-52: Edilizia ad uso residenziale e terziario - Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici - Criteri particolari per edifici scolastici DM 26/08/92: Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica

Classificazione e costituzione Sono da considerare utilizzatori alimentati da alimentazione ordinaria: - illuminazione di interni; - illuminazione di esterni; - apparecchiature dei laboratori; - centrali tecnologiche; - tutti gli altri utilizzatori ordinari. Le alimentazioni fornite dagli enti distributori sono generalmente suddivise nei modi seguenti: - potenze ≤ 75kW; - potenze 75-200kW; - potenze > 200kW.

Prescrizioni in caso di alimentazione in media tensione Se il locale cabina fa parte dell’edificio scolastico bisogna garantire: - caratteristica REI del locale 120; - accesso da spazio a cielo libero o da disimpegno aerato dall’esterno. Se il locale cabina non fa parte dell’edificio scolastico non è indispensabile garantire caratteristiche di resistenza al fuoco.

1.2.1.2) Gruppo di misura Riferimenti normativi 

CEI 64-50+(V1): Edilizia residenziale:Guida per l'esecuzione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati

Criteri generali:Provvedimento CIP 42/86: Norme in materia di contributi di allacciamento alle reti di distribuzione di energia elettrica

Prescrizioni per l’impianto elettrico I gruppi di misura sono generalmente installati in luogo liberamente accessibile al distributore di energia in uno dei seguenti luoghi: - locale gruppo di misura o armadio dotato di chiave (condomini); - all’esterno dell’edificio (in contenitori di materiale isolante). Il locale gruppo di misura può ospitare: - il collettore principale di terra; - il quadro dei servizi comuni. I nuovi gruppi di misura monofasi sono spesso dotati di interruttori magnetotermici differenziali (Idn=0,5A).

Page 38: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 4 

1.2.1.3) Alimentazione di sicurezza Riferimenti normativi 

CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua

Classificazione e costituzione 

Lo scopo dei servizi di sicurezza (costituiti da sorgente, circuiti e altri componenti elettrici) è quello di garantire l’alimentazione di apparecchi utilizzatori o di parte dell’impianto necessari per la sicurezza delle persone. Alimentazione L’alimentazione deve fornire una determinata potenza, disponibile entro un determinato tempo, adatta al funzionamento previsto. Deve inoltre garantire un’adeguata affidabilità. La sorgente di alimentazione utilizzata deve avere le seguenti caratteristiche: - garantire l’alimentazione per una certa durata; - a posa fissa; - non influenzata da guasti dell’alimentazione ordinaria; - situata in luogo o locale appropriato (opportunamente ventilato) accessibile solo a personale addestrato (il “luogo” potrebbe essere l’interno di un quadro se chiuso a chiave); - può essere utilizzata per l’alimentazione di riserva purché abbia potenza sufficiente per i due servizi; - non utilizzabile per altri scopi, a meno che: - non è compromessa la disponibilità per i servizi di sicurezza; - un guasto su un circuito ordinario (non di sicurezza) non comporta l’interruzione di nessun circuito di alimentazione dei servizi di sicurezza. Tutti i componenti elettrici dei servizi di sicurezza che devono funzionare in caso di incendio, devono avere (per costruzione e per installazione) un’adeguata resistenza al fuoco. Tipi di sorgenti ammesse: - batterie di accumulatori; - pile; - generatori indipendenti dall'alimentazione ordinaria (gruppo elettrogeno o di continuità); - linea di alimentazione effettivamente indipendente da quella ordinaria. Tipi di alimentazione dei servizi di sicurezza: - automatica (messa in servizio senza intervento di un operatore); - non automatica (messa in servizio con intervento di un operatore). Classificazione dell’alimentazione automatica in base al tempo entro cui diviene disponibile:

TIPO TEMPI [s] SORGENTI (indicative) Di continuità - Gruppi di continuità statici Ad interruzione brevissima t 0,15・ Batterie di accumulatori Ad interruzione breve 0,15 < t 0・ ,5 Gruppo elettrogeno Ad interruzione media 0,5 < t 15・ Gruppo elettrogeno Ad interruzione lunga t > 15 Gruppo elettrogeno

Circuiti di alimentazione I circuiti di alimentazione nei servizi di sicurezza devono avere le seguenti caratteristiche: - essere indipendenti dagli altri circuiti; - non devono attraversare luoghi con pericolo di incendio (a meno che non siano resistenti al fuoco); - non devono in nessun caso attraversare luoghi con pericolo di esplosione. Negli impianti di illuminazione il tipo di lampada da utilizzare deve essere compatibile con la durata di commutazione dell’alimentazione, in modo da mantenere il livello di illuminazione richiesto. Protezioni Protezione contro i contatti indiretti: è preferibile adottare sistemi IT (non comporta l’interruzione automatica del circuito al primo guasto a terra). L’utilizzazione dei sistemi TN e TT è possibile a patto che gli impianti siano suddivisi in modo che un guasto non ne comprometta la sicurezza. Protezione contro i cortocircuiti: può essere omessa per le condutture che collegano le sorgenti (generatori, trasformatori, raddrizzatori, batterie di accumulatori) ai rispettivi quadri, se gli apparecchi di protezione sono posti su questi quadri.

Page 39: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 5 

Protezione contro i sovraccarichi: se per la protezione contro le sovracorrenti vengono usati interruttori automatici magnetotermici, questi devono avere una corrente nominale relativamente elevata (ad esempio pari ad almeno tre volte la portata dei circuiti alimentati). E’ raccomandata l’omissione per i circuiti che alimentano dispositivi di estinzione dell’incendio (in questi casi di prevedere un dispositivo di allarme che segnali eventuali sovraccarichi). La protezione contro le sovracorrenti e contro le tensioni di contatto deve essere verificata nei confronti delle due alimentazioni (ordinaria e di sicurezza) singole o, se previsto, in parallelo. Le Autorità competenti e prescrizioni particolari stabiliscono dove prevedere i servizi di sicurezza e quali prestazioni devono fornire. Apparecchiature utili in caso di emergenza (diffusione sonora, prese TV, ecc.), normalmente non destinate a scopi di sicurezza, possono essere considerate come appartenenti a servizi di sicurezza: la valutazione è a carico del progettista.

Page 40: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 6 

1.2.1.3.1) Prescrizioni integrative per edifici scolastici Riferimenti normativi 

DM 26/08/92: norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica Circolare del Ministero dell’Interno n. 31 del 31/8/ 78: Norme di sicurezza per l’installazione di motori a combustione interna, accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua CEI EN 60896-11 (CEI 21-45): Batterie di accumulatori stazionari al piombo - Parte 11: Batterie del tipo aperto - Prescrizioni generali e metodi di prova CEI EN 62040-1-1 (CEI 22-26): Sistemi statici di continuità (UPS) - Parte 1-1: Prescrizioni generali e di sicurezza per UPS utilizzati in aree accessibili all’operatore

Classificazione e costituzione Le strutture scolastiche devono essere dotate di un’alimentazione di sicurezza da apposita sorgente, distinta da quella ordinaria. Dall’alimentazione di sicurezza (autonomia 30min) devono essere derivati: - illuminazione di sicurezza (compresa quella indicante i passaggi, le uscite ed i percorsi delle vie di esodo che garantisca un livello di illuminazione non inferiore a 5 lx su un piano orizzontale ad 1m di altezza dal piano di calpestio); - impianto di diffusione sonora e/o impianto di allarme.

Prescrizioni per l’impianto Deve essere predisposto anche un comando manuale per l’inserimento dei circuiti di sicurezza. Le sorgenti ammesse ad alimentare i circuiti di sicurezza devono essere ubicate in un apposito luogo avente caratteristiche antincendio accessibile a solo personale addestrato (eccetto il caso in cui l’illuminazione di sicurezza venga realizzata con apparecchi autonomi o con apposito armadio contenente il carica batteria avente potenza sino a 3kVA e la batteria di accumulatori sia di tipo chiuso o a bassa emissione di idrogeno). La sorgente da utilizzare deve essere una delle seguenti: - linea di alimentazione effettivamente indipendente da quella ordinaria; - batterie di accumulatori (con dispositivo di carica di tipo automatico che consente la ricarica in 12h); - altri generatori indipendenti dall’alimentazione ordinaria. Devono essere utilizzate condutture che siano resistenti al fuoco in relazione al tempo di funzionamento previsto di 90min., come ad esempio cavi conformi alle seguenti Norme: - CEI 20-45 FTG10(O)M1-0,6/1kV - CEI 20- 39 Tipo 500 V oppure 750V

Page 41: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 7 

1.2.1.4) Alimentazione di riserva 1.2.1.4.1) Prescrizioni per edifici scolastici Riferimenti normativi 

DM 26/08/92: Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica Circolare del Ministero dell’Interno n. 31 del 31/8/ 78: Norme di sicurezza per l’installazione di motori a combustione interna, accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua CEI EN 60896-11 (CEI 21-45): Batterie di accumulatori stazionari al piombo - Parte 11: Batterie del tipo aperto - Prescrizioni generali e metodi di prova CEI EN 62040-1-1 (CEI 22-26): Sistemi statici di continuità (UPS) - Parte 1-1: Prescrizioni generali e di sicurezza per UPS utilizzati in aree accessibili all’operatore

Classificazione e costituzione L’alimentazione di riserva è un sistema elettrico inteso a garantire l’alimentazione di apparecchi utilizzatori o di parti dell’impianto per motivi diversi dalla sicurezza delle persone. Le sorgenti ammesse ad alimentare i circuiti di riserva devono essere ubicate in un apposito luogo avente caratteristiche antincendio accessibile a solo personale addestrato (eccetto il caso in cui l’illuminazione di sicurezza venga realizzata con apparecchi autonomi o con apposito armadio contenente il carica batteria avente potenza sino a 3kVA e la batteria di accumulatori sia di tipo chiuso o a bassa emissione di idrogeno) Sono utilizzabili le seguenti sorgenti: - linea di alimentazione effettivamente indipendente da quella ordinaria; - batterie di accumulatori (con dispositivo di carica di tipo automatico che consente la ricarica in 12h); - altri generatori indipendenti dall’alimentazione ordinaria.

Prescrizioni per l’impianto Esempi di possibili utilizzatori alimentabili da sorgenti di riserva sono: - ascensori; - servoscala; - impianti di chiamata del personale ausiliario posti nelle aule e nei laboratori; - le elettropompe di alimentazione della rete antincendio; - l’impianto antintrusione; - il centralino telefonico; - l’impianto citofono interno all’edificio. Ai circuiti di riserva si applicano le prescrizioni generali della Norma CEI 64-8. Devono essere utilizzate condutture che siano resistenti al fuoco in relazione al tempo di funzionamento previsto di 90min., come ad esempio cavi conformi alle seguenti Norme: - CEI 20-45 FTG10(O)M1-0,6/1kV - CEI 20- 39 Tipo 500 V oppure 750V

Page 42: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 8 

1.2.2) DISTRIBUZIONE

1.2.2.1) Cavi e condutture Riferimenti normativi 

CEI 64-8: “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua” Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici CEI 16-4 “Individuazione dei conduttori tramite colori o codici numerici”, CEI 11-17: “Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo” CEI 20-40: “Guida per l'uso di cavi a bassa tensione” CEI 20-27: “Cavi per energia e per segnalamento. Sistema di designazione” CEI-UNEL 35011: “Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione” CEI-UNEL 35012: “Contrassegni e classificazione dei cavi in relazione al fuoco” CEI 20-22/2: “Prove d’incendio su cavi elettrici Parte 2: Prova di non propagazione dell’incendio” CEI 20-22/3: “Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio” CEI-UNEL 00722: “Colori distintivi delle anime dei cavi isolati con gomma o polivinilcloruro per energia o per comandi e segnalazioni con tensioni nominali U0/U non superiori a 0.6/1 kV” CEI-UNEL 35024/1: “Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. - Portate di corrente in regime permanente per posa in aria” (per pose fisse) (CEI 64-8 Art. 523.1.3) CEI-UNEL 35024/2: “Cavi elettrici ad isolamento minerale per tensioni nominali non superiori a 1000 V in c.a. e a 1500 in c.c. - Portate di corrente in regime permanente per posa in aria” CEI-UNEL 35026: “Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali di 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa interrata”

Generalità Tutti i cavi impiegati nella realizzazione dell’impianto elettrico devono essere rispondenti alle norme UNEL e CEI. Il conduttore di neutro non deve essere comune a più circuiti. I tipi di posa delle condutture in funzione del tipo di conduttore o di cavo utilizzato e delle varie situazioni, devono essere in accordo con quanto prescritto dalla CEI 64-8 Art. 521 (Tab. 52A e Tab. 52B). E’ consentita la posa di circuiti diversi in una sola conduttura a condizione che tutti i conduttori siano isolati per la tensione nominale presente più elevata. Le condutture relative ai circuiti di energia e dei circuiti ausiliari devono essere separati da quelli dei circuiti telefonici. Non è permessa la posa diretta di cavi sotto intonaco. Le dimensioni interne dei tubi protettivi e dei relativi accessori di percorso devono essere tali da permettere di tirare i cavi dopo la messa in opera di questi tubi protettivi e relativi accessori. I cavi devono inoltre poter essere sfilati, per agevolare eventuali riparazioni o futuri ampliamenti dell’impianto. I raggi di curvatura delle condutture devono essere tali che i conduttori ed i cavi non ne risultino danneggiati. I supporti dei cavi e gli involucri non devono avere spigoli taglienti. Il rapporto tra il diametro interno del tubo (in cui sono posati i cavi) e il diametro del cerchio circoscritto ai cavi contenuti deve essere: - almeno 1,3 volte (minimo 10mm) Negli ambienti ordinari; - almeno 1,4 volte (minimo 16mm) Negli ambienti speciali. Il rapporto tra la sezione interna del canale o della passerella e l’area della sezione occupata dai cavi, deve essere almeno il doppio. I coperchi dei canali e degli accessori devono essere asportabili per mezzo di un attrezzo, quando sono a portata di mano (CEI 64-8).

Page 43: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 9 

Sigle di designazione Le condutture elettriche devono essere disposte o contrassegnate in modo tale da poter essere identificate per le ispezioni, le prove, le riparazioni o le modifiche dell’impianto. Per l’identificazione dei cavi senza guaina mediante simboli si applica la Norma CEI 16-1 “Individuazione dei conduttori isolati”. Per la siglatura dei cavi per energia, sul mercato italiano sono in vigore due norme: - CEI 20-27 (derivata da CENELEC HD 361), relativa ai cavi di energia armonizzati, di tensione nominale fino a 450/750V o ai tipi nazionali riconosciuti (autorizzati da TC20). I cavi non più contemplati dalla Norma CEI, già in uso e normalizzati, trovano le proprie sigle di designazione nella V1 della CEI 20-27. Per le designazioni di nuovi tipi di cavi nazionali si dovrà fare riferimento alla Norma CEI-UNEL 35011; - CEI-UNEL 35011.

Colori distintivi dei cavi I conduttori devono essere distinguibili per tutta la loro lunghezza tramite il colore dell’isolante o per mezzo di marcatori colorati. I cavi devono essere distinti tramite le seguenti colorazioni (CEI-UNEL 00722): - giallo verde per il conduttore della terra; - blu per il conduttore del neutro; - marrone, nero, grigio, per le tre fasi di potenza; - blu chiaro con marcature giallo-verde alle terminazioni oppure giallo-verde con marcature blu chiaro alle terminazioni per il conduttore PEN;

- rosso per i conduttori positivi e nero per i conduttori negativi in c.c. (ovviamente posati in canalizzazioni differenti da quelle contenenti circuiti in c.a.).

Il colore delle guaine dei cavi è normalizzato dalla norma CEI UNEL 00721.

I conduttori di equipaggiamento elettrico delle macchine possono essere identificati con mezzi alternativi alla colorazione (CEI EN 60204-1).

Cavi per energia I cavi per energia, sono normati dal CT20 e le caratteristiche elettriche costruttive sono riportate nelle tabelle CEI UNEL sopra citate.

Sezione minima conduttore di fase Tipi di conduttura Uso del circuito Conduttore Materiale Sezione [mmq] Condutture Cavi Circuiti di potenza Cu 1,5 fisse Al 16 Circuiti di segnalazione e

ausiliari di comando Cu 0,5 (a)

Conduttori Circuiti di potenza Cu 10 nudi Al 16 Circuiti di segnalazione e

ausiliari di comando Cu 4

Condutture mobili con cavi

Apparecchio utilizzatore specifico

Cu Vedere Norma specifica dell’apparecchio

flessibili Qualsiasi altra applicazione 0,75 (b) Circuiti a bassissima tensione

per applicazioni speciali 0,75

(a) per circuiti di segnalazione e comando di apparecchiature elettroniche: sez. minima 0,1mm2 (b) la nota (a) si applica nel caso di cavi flessibili multipolari che contengano 7 o più anime

Page 44: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 10 

Sezione minima conduttori neutro  Sezione fase (Sez F) Sezione neutro (Sez N) Circuito monofase Sez F Sez N = Sez F Circuito polifase Sez F ≤ 16 mm2 (Cu) o 25 mm2(Al) Sez N = Sez F Circuito polifase Sez F > 16 mm2 (Cu) o 25 mm2(Al) Sez N = (SEZ F)/2 (*)

(*) con il minimo di 16mm2 (per conduttori in Cu) e 25 mm2 (per conduttori in Al) purché siano soddisfatte le condizioni degli artt. 522, 524.1, 524.2, 524.3, 543.1.4. delle norme CEI 64-8

Sezione minima conduttori di protezioni Vedere parte del capitolato speciale riguardante l’impianto di terra.

Cadute di tensioni massime ammesse La caduta di tensioni massima ammessa lungo l’impianto utilizzatore non deve mai superare il 4% della tensione nominale, a meno che diversamente concordato con il committente.

Prestazioni dei cavi nei confronti dell’incendio A seconda delle esigenze di resistenza al fuoco posso utilizzare le seguenti tipologie di cavi: - non propaganti la fiamma (CEI 20-35); - non propaganti l’incendio (CEI 20-22/2, CEI 20-22/3); - resistenti al fuoco (CEI 20-36); - a ridotta emissione di gas tossici e nocivi (CEI 20-37, CEI 20-38).

Page 45: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 11 

1.2.2.2) Montante Riferimenti normativi 

CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua CEI 64-50+(V1): Edilizia residenziale:Guida per l'esecuzione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati:Criteri generali

Classificazione Il montante è la conduttura, a percorso generalmente verticale, che permette la posa dei cavi che collegano il punto di misura e consegna dell’energia all’impianto utilizzatore con il suo primo quadro (centralino). I montanti per l’energia devono essere separati da quelli per i servizi (compatibilità elettromagnetica).

Prescrizioni per l’impianto elettrico Ogni montante deve avere una propria canalizzazione e deve transitare solamente attraverso parti comuni (caso condominio) in sedi predisposte che, ad esempio, nel caso di un palazzo di 4 piani, sono dimensionate circa 0,50m (larghezza) x 0,15m (profondità). Nel montante possono essere collocati: - cavi multipolari con guaina senza giunzioni intermedie; - cavi unipolari suddivisi in diversi tubi protettivi per ogni montante (a meno di casi specifici CEI 64-8 Sez. 520.1). Il conduttore di neutro non può essere utilizzato in comune tra diversi montanti. Il conduttore di protezione può essere unico per un gruppo di montanti, purché transiti in proprie scatole e proprie tubazioni e le derivazioni siano realizzate con morsetti di tipo passante. Il montante può essere protetto contro le sovracorrenti tramite: - limitatore del distributore di energia (contro ctocto), il quale serve anche per sezionare l’impianto, a condizione che siano rispettate le specifiche dettate nella Norma CEI 64-8 e relativa Variante 1. In questo caso si deve proteggere il montante dal sovraccarico installando un appropriato interruttore generale nel quadro di appartamento; - interruttore automatico installato alla partenza del montante (ovviamente dovrà garantire anche una protezione dal sovraccarico se non prevista nel quadro di appartamento). La protezione da contatti indiretti non è richiesta se il montante è isolato da masse esterne (in caso contrario disporre protezione differenziale alla base del montante).

Page 46: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 12 

1.2.2.3) Distribuzione con posa ad incasso Riferimenti normativi 

CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua CEI 64-50 + (V1): Edilizia residenziale Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati CEI EN 50086-1 (CEI 23-39): Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche Parte 1: Prescrizioni generali CEI EN 50086-2-2 (CEI 23-55): Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche Parte 2-2: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi pieghevoli e accessori

Prescrizioni per distribuzione con tubi ad incasso Nell'impianto previsto per la realizzazione sotto traccia i tubi protettivi devono essere in materiale termoplastico serie leggera. Il tracciato dei tubi protettivi deve consentire un andamento rettilineo orizzontale (con minima pendenza per favorire lo scarico di eventuale condensa) o verticale. Le curve devono essere effettuate con raccordi o piegature che non danneggino il tubo e non pregiudichino la sfilabilità dei cavi. A ogni brusca deviazione resa necessaria dalla struttura muraria dei locali, a ogni derivazione secondaria dalla linea principale e in ogni locale servito, la tubazione deve essere interrotta con cassette di derivazione. Le giunzioni dei conduttori devono essere eseguite nelle cassette di derivazione impiegando opportuni morsetti e morsettiere. Dette cassette devono essere costruite in modo che nelle condizioni ordinarie di installazione non sia possibile introdurvi corpi estranei e risulti agevole la dispersione di calore in esse prodotte. Il coperchio delle cassette deve offrire buone garanzie di fissaggio ed essere apribile solo con attrezzo. I tubi protettivi dei conduttori elettrici collocati in cunicoli che ospitano altre canalizzazioni, devono essere disposti in modo da non essere soggetti a influenze dannose in relazione a sovrariscaldamenti, sgocciolamenti, formazione di condensa, ecc. Generalmente si raccomanda che: - la distanza tra due scanalature sia di 1,50m; - le scanalature siano effettuate ad una distanza di 20cm dall’intersezione di due pareti.

Distribuzione con tubi ad incasso per strutture prefabbricate I tubi protettivi annegati nel calcestruzzo devono rispondere alle prescrizioni della norma CEI 23-55. Essi devono essere inseriti nelle scatole preferibilmente con l'uso di raccordi atti a garantire una perfetta tenuta. La posa dei raccordi deve essere eseguita con la massima cura, in modo che non si creino strozzature. Allo stesso modo, i tubi devono essere uniti tra loro per mezzo di appositi manicotti di giunzione. La predisposizione dei tubi deve essere eseguita con tutti gli accorgimenti della buona tecnica, in considerazione del fatto che alle pareti prefabbricate non è in genere possibile apportare sostanziali modifiche né in fabbrica né in cantiere. Le scatole da inserire nei getti di calcestruzzo devono avere caratteristiche tali da sopportare le sollecitazioni termiche e meccaniche che si presentano in tali condizioni. In particolare, le scatole rettangolari porta-apparecchi e le scatole per i quadretti elettrici devono essere costruite in modo che il loro fissaggio sui casseri avvenga con l'uso di rivetti, viti o magneti da inserire in apposite sedi ricavate sulla membrana anteriore della scatola stessa. La serie di scatole proposta deve essere completa di tutti gli elementi necessari per la realizzazione degli impianti, comprese le scatole di riserva conduttori necessarie per le discese alle tramezze che si monteranno in un secondo tempo a getti avvenuti.

Impianti a pavimento Generalmente sono considerati idonei i tubi rispondenti alla Norma CEI EN 50086-1 di tipo resistente allo schiacciamento. Dopo la posa dei tubi bisogna realizzare una protezione adeguata in modo da evitare possibili danneggiamenti.

Page 47: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 13 

1.2.2.4) Distribuzione con posa a parete Riferimenti normativi 

CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua CEI EN 50086-1 (CEI 23-39): Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche Parte 1: Prescrizioni generali CEI EN 50086-2-1 (CEI 23-54): Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche Parte 2-1: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi rigidi e accessori La distribuzione con tubi rigidi a parete dovrà essere realizzata utilizzando prodotti rispondenti alle normative CEI EN 50086-1 e CEI EN 50086-2-1 ed a marchio IMQ, completi di accessori quali collari, giunzioni, scatole di derivazione, raccordi ecc. Il grado di protezione dovrà arrivare all’IP65 ed il sistema dovrà essere completo di giunzioni ad innesto rapido. Il sistema di montaggio, la distanza di fissaggio dei supporti ed il corretto utilizzo degli accessori dovrà essere indicato dal costruttore.

Distribuzione con canali e passerelle portacavi La distribuzione con canali e passerelle portatacavi dovrà essere realizzata utilizzando prodotti che abbiano una gamma completa entro la quale poter scegliere: - passerelle in PVC; - passerelle in filo d’acciaio saldato; - passerelle in acciaio galvanizzato con nervature trasversali; - passerelle a traversini; - canali chiusi; completi di tutti gli accessori di montaggio, distribuzione e coperchi. Il sistema di montaggio, la distanza di fissaggio dei supporti ed il corretto utilizzo degli accessori dovrà essere indicato dal costruttore.

Page 48: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 14 

1.2.3) QUADRO ELETTRICO

Riferimenti normativi CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1): Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS) CEI EN 60439-3 (CEI 17-13/3): Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso - Quadri di distribuzione (ASD) CEI 23-51: Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare Possono essere installate le seguenti tipologie differenti di quadri: - quadri dichiarati ASD dal costruttore; - quadri ANS; - centralini e quadri conformi alla norma CEI 23-51.

Quadri dichiarati ASD dal costruttore Adatti ad essere installati in ambienti dove possono essere utilizzati da personale non addestrato. Il grado di protezione dell’involucro deve essere IP 2XC.

Quadri non dichiarati ASD dal costruttore Il quadro deve: - essere installato in apposito locale ove non possa aver accesso personale non addestrato, oppure - avere sportello con chiusura a chiave.

Page 49: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 15 

1.2.4) PROTEZIONI

1.2.5) IMPIANTO DI TERRA Riferimenti normativi 

CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua DM 37/08 22 Gennaio 2008, n° 37 Art. 7 (Dichiarazione di conformità) CEI 64-12 - Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario CEI 11-37 - Guida per l'esecuzione degli impianti di terra nei sistemi utilizzatori di energia alimentati a tensione maggiore di 1kV CEI 11-1 - Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata DPR 462/01: Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi

Costituzione e prescrizioni impianto elettrico L’impianto di terra è definito come l’insieme dei dispersori, dei conduttori di terra, dei collettori (o nodi) principali di terra e dei conduttori di protezione ed equipotenziali, destinato a realizzare la messa a terra di protezione e/o di funzionamento.

Le caratteristiche dell’impianto di terra devono soddisfare le prescrizioni di sicurezza e funzionali dell’impianto elettrico, in particolare deve essere realizzato in modo da poter effettuare le verifiche periodiche previste. Dispersori Possono essere costituiti da vari elementi metallici (ad es.: tondi, piastre, ferri delle armature nel calcestruzzo incorporato nel terreno, tubi dell’acqua). Nel caso vengano utilizzati i tubi dell’acqua, è necessario il consenso dell’esercente dell’acquedotto e un accordo che preveda che il responsabile dell’impianto elettrico venga informato sulle modifiche dell’acquedotto stesso. Tali condizioni valgono anche nel caso in cui vengano utilizzati i rivestimenti metallici di cavi non soggetti a danneggiamento per corrosione. Le tubazioni per liquido gas infiammabile non devono essere usate come dispersori. Qualora risultasse necessario una posa in acqua del dispersore (comunque sconsigliabile), è raccomandabile di installarlo a non meno di 5m di profondità sotto il livello dell’acqua o di vietare l’accesso alla zona che risultasse pericolosa. Conduttori di terra Il collegamento di un conduttore di terra al dispersore deve essere effettuato in modo accurato ed elettricamente soddisfacente. La parte interrata del conduttore di terra priva di isolamento e a contatto col terreno è considerata come dispersore. Il conduttore di terra deve avere le seguenti sezioni minime:

Page 50: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 16 

Caratteristiche di posa del conduttore

Protetti meccanicamente Non protetti meccanicamente

Protetto contro la corrosione In accordo con sez. minime utilizzate per conduttori di protezione

16 mm2 (rame) 16 mm2 (ferro zincato)

Non protetto contro 25 mm2 (rame) la corrosione 50 mm2 (ferro zincato o rivestimento equivalente)

Collettori o nodi principali di terra Sono costituiti da una sbarra o da un terminale al quale si devono collegare tutti i conduttori di terra, di protezione, equipotenziali principali e, se richiesti, i conduttori funzionali. Sul conduttore di terra, in posizione accessibile, deve essere previsto un dispositivo di apertura che permetta di misurare la resistenza di terra: tale dispositivo può essere convenientemente combinato con il collettore principale di terra. Questo dispositivo deve essere apribile solo mediante attrezzo, deve essere meccanicamente robusto e deve assicurare il mantenimento della continuità elettrica. I conduttori di protezione o PEN possono essere collegati a terra in più punti. Si raccomanda che il dispositivo di apertura sia combinato con il collettore principale di terra. Conduttori di protezione Le sezioni dei conduttori di protezione non devono essere inferiori ai seguenti valori:

Sezione dei conduttori di fase dell’impianto S [mm2]

Sezione minima del corrispondente conduttore di protezione Sp [mm2]

S ≤ 16 16 < S ≤ 35 S > 35

Sp = S Sp = 16 Sp = S/2

Tali valori sono utilizzabili solo in caso in cui il materiale dei conduttori di fase e di protezione sia lo stesso (in caso contrario, riferirsi alla norma CEI 64-8 Art. 543). La sezione di ogni conduttore di protezione che non faccia parte della conduttura di alimentazione, non deve essere, in ogni caso, inferiore a: - 2,5 mm2 se è prevista una protezione meccanica; - 4 mm2 se non è prevista una protezione meccanica. Possono essere utilizzati come conduttori di protezione, gli involucri o strutture metalliche dei quadri, i rivestimenti metallici (comprese le guaine di alcune condutture), i tubi protettivi, i canali metallici, le masse estranee, se rispondenti alle specifiche indicate nella norma CEI 64-8 Art. 543.2. Le connessioni dei conduttori di protezione devono essere accessibili per ispezioni e per prove, ad eccezione delle giunzioni di tipo miscelato o incapsulato. Sui conduttori di protezione non devono essere inseriti apparecchi di interruzione, ma possono esserlo dispositivi apribili mediante attrezzo ai fini delle prove. Conduttori equipotenziali Collegamenti elettrici che mettono diverse masse e masse estranee al medesimo potenziale. Quando le tubazioni metalliche dell’acqua sono utilizzate come conduttori di terra o di protezione, i contatori dell’acqua devono essere cortocircuitati per con un conduttore di sezione adeguata secondo la sua funzione nell’impianto di terra. Le connessioni dei conduttori di protezione devono essere accessibili per ispezioni e per prove, ad eccezione delle giunzioni di tipo miscelato o incapsulato. Sui conduttori di protezione non devono essere inseriti apparecchi di interruzione, ma possono esserlo dispositivi apribili mediante attrezzo ai fini delle prove.

Verifiche e manutenzione Per gli ambienti di lavoro, il datore di lavoro ha l’obbligo di richiedere e far eseguire le verifiche periodiche e straordinarie (a proprie spese) per gli impianti elettrici di messa a terra (DPR 462/01). La periodicità delle verifiche è di: - due anni nei locali ad uso medico (ospedali, case di cura, ambulatori, studi medici, …), cantieri, luoghi a maggior rischio in caso d'incendio (attività soggette al Certificato di Prevenzione Incendi, …); - cinque anni negli altri casi.

Page 51: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 17 

Si ricorda che ai fini del DPR 462/01 le verifiche possono essere effettuate dall’Asl/Arpa o da un Organismo Abilitato dal Ministero delle Attività Produttive, per cui non sono valide, a tale fine, le verifiche effettuate da professionisti o da imprese installatrici.

Dichiarazione di conformità Per gli edifici civili, al termine dei lavori l'impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità (DM 37/08 del 22 Gennaio 2008 Art. 6) che equivale a tutti gli effetti all’omologazione dell’impianto. Fanno eccezione gli impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione per i quali l’omologazione è effettuata dall’ASL o dall’ARPA competenti per territorio che effettuano la prima verifica.

1.2.6) PROTEZIONE DALLE SOVRACORRENTI Riferimenti normativi 

CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua

Protezione delle condutture contro le sovracorrenti I conduttori attivi devono essere protetti tramite una delle modalità seguenti: - installazione di dispositivi di protezione da sovraccarichi e cortocircuiti (CEI 64-8 Sez. 434 e Sez. 433) aventi caratteristiche tempo/corrente in accordo con quelle specificate nelle Norme CEI relative ad interruttori automatici e da fusibili di potenza, oppure - utilizzo di un alimentazione non in grado di fornire una corrente superiore a quella sopportabile dal conduttore. I dispositivi che assicurano la protezione sia contro i sovraccarichi sia contro i cortocircuiti sono: - interruttori automatici provvisti di sganciatori di sovracorrente; - interruttori combinati con fusibili; - fusibili.

Sovraccarico I dispositivi che permettono protezione unicamente dai sovraccarichi hanno la caratteristica di intervento a tempo inverso e possono avere potere di interruzione inferiore alla corrente di cortocircuito presunta nel punto in cui essi sono installati (interruttori automatici con sganciatori di sovracorrente o fusibili gG/aM). Le condizioni che devono rispettare sono le seguenti: IB ≤ In ≤ Iz If ≤ 1,45 Iz dove: IB = corrente di impiego del circuito; Iz = portata in regime permanente della conduttura (Sezione 523); In = corrente nominale del dispositivo di protezione (Per i dispositivi di protezione regolabili la corrente nominale In è la corrente di regolazione scelta); If = corrente che assicura l’effettivo funzionamento del dispositivo di protezione entro il tempo convenzionale in condizioni definite.

Si consiglia di non installare protezioni contro i sovraccarichi nei circuiti che alimentano apparecchi utilizzatori in cui l’apertura intempestiva del circuito potrebbe essere causa di pericolo.

Page 52: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 18 

Cortocircuito I dispositivi di protezione contro i cortocircuiti devono avere i seguenti requisiti: - potere di interruzione maggiore o uguale alla corrente di ctocto presunta nel punto di installazione (a meno di back up); - tempo di intervento inferiore a quello necessario affinché le correnti di ctocto provochino un innalzamento di temperatura superiore a quello ammesso dai conduttori, ovvero deve essere rispettata le relazione: I2t ≤ K2S2 dove: t = durata in secondi; S = sezione in mm2; I = corrente effettiva di cortocircuito in ampere, espressa in valore efficace; K = 115 per i conduttori in rame isolati con PVC; 143 per i conduttori in rame isolati con gomma etilenpropilenica e propilene reticolato; 74 per i conduttori in alluminio isolati con PVC; 87 per i conduttori in alluminio isolati con gomma etilenpropilenica o propilene reticolato; 115 corrispondente ad una temperatura di 160°C, per le giunzioni saldate a stagno tra conduttori in rame; I 2t = integrale di Joule per la durata del cortocircuito (espresso in A2s). La formula appena descritta è valida per i cortocircuiti di durata ≤ 5s e deve essere verificata per un cortocircuito che si produca in un punto qualsiasi della conduttura protetta. I dispositivi di protezione contro il ctocto devono essere installati nei punti del circuito ove avviene una variazione delle caratteristiche del cavo (S, K) tali da non soddisfare la disequazione suddetta eccetto nel caso in cui il tratto di conduttura tra il punto di variazione appena citato e il dispositivo soddisfi contemporaneamente le seguenti condizioni: - lunghezza tratto ≤ 3m; - realizzato in modo che la probabilità che avvenga un ctocto sia bassissima; - non sia disposto nelle vicinanze di materiale combustibile o in luoghi a maggior rischio in caso di incendio o di esplosione. Il coordinamento tra la protezione contro i sovraccarichi e la protezione contro i cortocircuiti può essere ottenuta tramite: - un dispositivo di protezione contro i sovraccarichi (se rispetta le prescrizioni contenute nella Norma CEI 64-8 Sez. 433 ed ha un potere di interruzione maggiore o uguale al valore della corrente di cortocircuito presunta nel suo punto di installazione); - dispositivi distinti, coordinati in modo che l’energia lasciata passare dal dispositivo di protezione dal ctocto sia inferiore o uguale a quella massima sopportabile dal dispositivo di protezione dal sovraccarico.

Protezione dei conduttori di fase La rilevazione ed interruzione delle sovracorrenti deve essere effettuata per tutti i conduttori di fase a meno delle eccezioni specificate dalla Norma CEI 64-8 Sez. 473.3.2.

Protezione del conduttore di neutro Sistemi TT o TN E’ necessario prevedere la rilevazione delle sovracorrenti sul conduttore di neutro e conseguente interruzione dei conduttori di fase nel caso in cui il neutro abbia sezione minore dei conduttori di fase eccetto il caso in cui vengano soddisfatte contemporaneamente le due seguenti condizioni: - il conduttore di neutro è protetto contro i cortocircuiti dal dispositivo di protezione dei conduttori di fase del circuito; - la massima corrente che può attraversare il conduttore di neutro in servizio ordinario è inferiore al valore della portata di questo conduttore. Sistema IT Si raccomanda di non distribuire il conduttore di neutro. Nel caso di conduttore di neutro distribuito, a meno di specifiche descritte dalla norma CEI 64-8 Sez. 473.3.2.2, si devono effettuare: - rilevazione delle sovracorrenti sul conduttore di neutro di ogni circuito; - interruzione di tutti i conduttori attivi e del conduttore di neutro (il conduttore di neutro deve essere interrotto dopo il conduttore di fase ed aperto prima).

Page 53: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 19 

1.2.6.1) Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Riferimenti normativi 

CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua DM 37/08 (Articolo 6): Norme per la sicurezza degli impianti 1.2.6.1.1) Protezione contro i contatti diretti ed indiretti

Protezione mediante bassissima tensione di sicurezza e di protezione (sistemi SELV e PELV) Tensione a vuoto: ≤ 50 V in c.a. (valore efficace) ≤ 120 V in c.c. Alimentazioni: - trasformatore di sicurezza o altra sorgente con caratteristiche di isolamento similari; - batteria; - gruppo elettrogeno. Circuiti: Le parti attive devono essere elettricamente separate dagli altri circuiti (ovviamente anche circuiti SELV devono essere separati da quelli PELV) mediante i metodi specificati dalla Norma CEI 64-8 art. 411.1.3.2. Prese a spina: non devono poter permettere la connessione con sistemi elettrici differenti, inoltre le prese dei sistemi SELV non devono avere un contatto per il collegamento del PE. Prescrizioni particolari per i circuiti PELV Il circuito presenta un punto collegato a terra. La protezione dai contatti diretti deve essere ottenuta con uno dei seguenti metodi: - utilizzando involucri o barriere aventi IP ≥ 2X (oppure IP ≥ XXB); - isolamento capace di sopportare 500V per un minuto. Prescrizioni particolari per i circuiti SELV Non è permesso il collegamento a terra né delle parti attive, né delle masse (generalmente nemmeno delle masse estranee). La protezione dai contatti diretti è generalmente assicurata se non vengono superati i seguenti limiti di tensione nominale: 25V in c.a., oppure 60V in c.c. Se vengono superati suddetti i limiti devono essere rispettate le condizioni dettate dalla norma CEI 64-8. Protezione mediante bassissima tensione di protezione funzionale (sistema FELV) Sono definiti FELV quei sistemi aventi Vn ≤ 50V in c.a. (oppure Vn ≤ 120V (c.c.)) non rispettanti, per ragioni di funzionalità, tutte le prescrizioni richieste per sistemi SELV o PELV. La protezione dai contatti diretti ed indiretti è garantita soddisfacendo i requisiti richiesti dagli art. 471.3.2 e 471.3.3 della norma CEI 64-8. Le prese a spina e le prese non devono essere compatibili con altri sistemi di tensione 1.2.6.1.2) Protezione contro i contatti diretti Protezione totale 

Protezione per mezzo di isolamento delle parti attive Questa protezione è ottenuta tramite isolamento completo e irremovibile (tranne che per mezzo di distruzione) delle parti attive del sistema. Protezione dalle parti attive per mezzo di involucri o barriere Caratteristiche: - IP ≥ 2X o IP ≥ IPXXB (IP ≥ 4X o IP ≥ XXD per quanto riguarda le superfici orizzontali superiori a portata di mano); - nel caso debbano essere rimossi involucri o barriere si deve provvedere a rispettare i requisiti minimi forniti dalla norma (ad esempio rendendo possibile l’operazione solamente tramite chiave o attrezzo).

Page 54: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 20 

Protezione parziale Protezione mediante ostacoli Si devono fissare gli ostacoli in modo da impedire contatti involontari con pari attive e impedirne la rimozione accidentale. Protezione mediante distanziamento Si deve operare affinché non possano essere a portata di mano parti attive a tensione diversa.

1.2.6.1.3) Protezione contro i contatti indiretti Protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione 

Questa metodologia di protezione è richiesta se sulle masse può essere superato (in caso di guasto) il seguente valore della tensione di contatto limite: UL > 50V in c.a. (120V in c.c.) Si devono coordinare: - tipologia di collegamento a terra del sistema; - tipo di PE utilizzato; - tipo di dispositivi di protezione. Si devono collegare allo stesso impianto di terra tutte le masse a cui si possa accedere simultaneamente. Devono essere connessi al collegamento equipotenziale principale: - il conduttore di protezione; - il conduttore di terra; - il collettore principale di terra; - le masse estranee specificate all’art. 413.1.2.1. In casi particolari definiti dalla norma può essere richiesto un collegamento equipotenziale supplementare.

Page 55: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 21 

Prescrizioni particolari per sistemi TN (Cabina propria, categoria I) 

Questa tipologia di sistema è caratterizzata da: - messa a terra del sistema di alimentazione tramite un punto di messa a terra (generalmente il neutro o in rari casi una fase); - collegamento di tutte le masse (se necessario anche masse estranee) al punto di messa a terra. Può essere utilizzato un conduttore PEN a posa fissa che funga sia da conduttore di neutro che da PE se si soddisfano le specifiche date dalla Norma CEI art 564.2: - Sez ≥ 10mm2 (rame) , oppure Sez ≥ 16mm2 (alluminio); - non abbia installato a monte un dispositivo differenziale. Deve essere garantita la protezione dai contatti indiretti mediante interruzione automatica dell’alimentazione rispettando la seguente disequazione: Ia ≤ U0/ZS Ia = valore di corrente definita dalla norma CEI 64-8 art.413.1.3.8; U0 = valore della tensione nominale tra fase e terra; Zs = impedenza anello di guasto. Per ottenere suddetta protezione possono essere impiegati apparecchi di protezione contro le sovracorrenti o apparecchi differenziali (facendo particolare attenzione per quest’ultimi alle limitazioni di applicazione nel sistema TN).

Page 56: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 22 

Prescrizioni particolari per sistemi TT (senza cabina propria, categoria I) 

Questa tipologia di sistema è caratterizzata da: - messa a terra del sistema di alimentazione tramite un punto di messa a terra (generalmente il neutro o una fase); - collegamento di tutte le masse che devono essere protette da uno stesso dispositivo ad un unico impianto di terra. La protezione contro i contatti indiretti deve essere ottenuta mediante interruzione automatica dell’alimentazione per mezzo di dispositivi di protezione a corrente differenziale, oppure dispositivi di protezione contro le sovracorrenti purché, per entrambi, sia verificata la seguente disequazione: RA.IA ≤ 50 RA [Ω] = resistenze dell’impianto di terra (condizioni più sfavorevole); IA [A] = corrente che provoca l’intervento del dispositivo automatico di protezione definita nei casi specifici dalla norma.

Page 57: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 23 

Prescrizioni particolari per sistemi IT 

Questa tipologia di sistema è caratterizzata da: - isolamento da terra delle parti attive; - collegamento a terra delle masse (individuale, per gruppo di masse, collettivo). E’ sconsigliata la distribuzione del neutro. Non è necessaria interruzione dell’alimentazione al primo guasto ma si devono disporre dispositivi in grado di rilevarlo e segnalarlo in modo da poterlo eliminare nel minor tempo possibile. Deve essere verificata la seguente disequazione: RT.Id ≤ 50 RT [Ω] = resistenza dispersore; Id [A] = corrente di primo guasto. Avvenuta la prima condizione di guasto deve essere garantita la protezione dal secondo guasto tramite interruzione dell’alimentazione secondo le specifiche date dalla norma. I dispositivi che possono essere utilizzati per proteggere un sistema IT sono i seguenti: - apparecchi per controllo isolamento; - apparecchi di protezione contro le sovracorrenti; - apparecchi differenziali.

Collegamento equipotenziale supplementare Il collegamento deve essere disposto tra tutte le masse e masse estranee che possono essere accessibili simultaneamente, inoltre deve essere collegato a tutti i conduttori PE dei componenti elettrici.

Protezione con impiego di componenti di classe II o con isolamento equivalente La protezione deve essere ottenuta tramite: - utilizzo di componenti elettrici di calasse II e quadri rispondenti alla Norma CEI 17-13/1: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT - Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)); - isolamento supplementare di componenti aventi il solo isolamento principale e isolamento rinforzato delle parti attive nude (entrambi ottenibili rispettando le condizioni art. 413.2 CEI 64-8).

Page 58: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 24 

Protezione mediante luoghi non conduttori Evita il contatto simultaneo tra parti a potenziale differente a seguito di un guasto dell’isolamento principale. L’utilizzo di componenti di classe 0 è ammesso alle seguenti condizioni: - le masse e le masse estranee siano collocate in modo da non poter essere toccate simultaneamente (vedi norma CEI 64-8 Articolo 413.3); - nel luogo non conduttore non devono essere distribuiti conduttori di protezione; - la resistenza dei pavimenti e delle pareti isolanti non deve essere inferiore a 50kΩ per tensioni ≤ 500V e 100kΩ per tensioni > 500V. Questa tipologia di protezione è raramente applicabile in edifici civili e similari.

Protezione mediante collegamento equipotenziale locale non connesso a terra Permette di evitare l’insorgere di tensioni di contatto pericolose. Questa protezione è ottenuta mediante collegamento, non messo a terra tra tutte le masse e le masse estranee contemporaneamente accessibili. Tali conduttori non devono avere sezione inferiore a 2,5mm2 se protetti meccanicamente e a 4mm2 se non protetti meccanicamente. Tutte le tubazioni metalliche, di qualsiasi tipo, uscenti o entranti dal locale, devono essere isolate mediante appositi giunti per evitare la propagazione di potenziali pericolosi. Il locale deve risultare sotto sorveglianza di personale addestrato al fine di evitare l’introduzione nel locale di apparecchi collegati a terra o di masse estranee. Questa tipologia di protezione è utilizzabile in situazioni particolari e mai in edifici civili e similari oppure in luoghi destinati ad ospitare il pubblico.

Protezione mediante separazione elettrica Devono essere rispettate le condizioni descritte in art 413.5 Norma CEI 64-8. Le prescrizioni generali sono: - alimentazione del circuito tramite trasformatore di isolamento; - avere Vn [V]xL [m] ≤ 100000 con L [m] ≤ 500 e Vn [V] ≤ 500: Vn: tensione nominale alimentazione circuito; L: lunghezza circuito; - utilizzare condutture distinte per diversi circuiti separati; - non si devono collegare le parti attive né a terra né a nessun altro circuito; - collegare le masse del circuito tramite conduttori equipotenziali isolati.

Page 59: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 25 

1.2.6.2) Coordinamento apparecchi di protezione Riferimenti normativi 

CEI EN 60898-1(CEI 23-3/1): Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari. Parte 1: Interruttori automatici per funzionamento in corrente alternata CEI EN 60947-2 (CEI 17- 5): Apparecchiature a bassa tensione. Parte 2: Interruttori automatici CEI EN 61008-1 (CEI 23-42) Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari CEI EN 61009-1 (CEI 23-44) Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua Il coordinamento dei dispositivi di protezione può essere di due tipi: - selettivo; - di sostegno (back-up). 1.2.6.2.1) Coordinamento selettivo

L’esigenza di ottenere selettività di intervento tra i dispositivi di protezione installati in un impianto è definita dal committente o dal progettista dell’impianto. La mancanza di energia elettrica, anche per un breve tempo può causare danni economici e, in alcuni casi, compromettere la sicurezza delle persone. Ad esempio in alcuni impianti ove è richiesta la massima continuità di esercizio, quale: - impianti industriali a ciclo continuo; - impianti ausiliari di centrali; - reti di distribuzione civili (ospedali, banche, ecc.); - impianti di bordo, predomina sulle altre esigenze quella di garantire il più possibile la continuità di funzionamento.

Coordinamento selettivo tra dispositivi di protezione da sovracorrenti La soluzione normalmente adottata è quella del coordinamento selettivo delle protezioni di massima corrente che consente di isolare dal sistema la parte di impianto interessata dal guasto, facendo intervenire il solo interruttore situato immediatamente a monte di esso. Al fine di realizzare un corretto coordinamento selettivo, si devono tener presente le seguenti regole fondamentali: 1) allo scopo di ridurre gli effetti di tipo termico ed elettrodinamico e contenere i tempi di ritardo entro valori ragionevoli, il coordinamento selettivo non dovrebbe avvenire tra più di quattro interruttori in cascata; 2) ciascun interruttore deve essere in grado di stabilire, supportare ed interrompere la massima corrente di cortocircuito nel punto dove è installato; 3) per assicurarsi che gli interruttori di livello superiore non intervengano, mettendo fuori servizio anche parti di impianto non guaste, si devono adottare soglie di corrente di intervento (ed eventualmente di tempo di intervento) di valore crescente partendo dagli utilizzatori andando verso la sorgente di alimentazione; 4) per assicurare la selettività, l’intervallo dei tempi di intervento dovrebbe essere approssimativamente di 0,1-0,2 s. Il tempo massimo di intervento non dovrebbe superare i 0,5 s.

Page 60: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 26 

La selettività tra due interruttori in cascata, può essere totale o parziale.

- Selettività totale La selettività è totale se si apre solo l’interruttore B, per tutti i valori di corrente inferiori o uguali alla massima corrente di ctocto presunta nel punto in cui è installato B. - Selettività parziale La selettività è parziale se si apre solo l’interruttore B per valori di corrente di cortocircuito in C inferiori al valore IL oltre il quale si ha l’intervento simultaneo di A e B. Le tipologie di selettività ottenibili sono: - cronometrica; - amperometrica; - di zona. Selettività cronometrica Può essere ottenuta con l’impiego di sganciatori o relé muniti di dispositivi di ritardo intenzionale dell’intervento. I ritardi vengono scelti con valori crescenti risalendo lungo l’impianto per garantire che l’intervento sia effettuato dall’interruttore immediatamente a monte del punto in cui si è verificato. L’interruttore A interviene con ritardo t rispetto all’interruttore B, nel caso che entrambi gli interruttori siano interessati a una corrente di guasto di valore superiore a Im. L’interruttore A, ovviamente, dovrà essere in grado di sopportare le sollecitazioni dinamiche e termiche durante il tempo di ritardo.

Page 61: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 27 

Selettività amperometrica Può essere ottenuta regolando la soglia di intervento istantaneo a valori di corrente diversi fra gli interruttori A e B e sfruttando la condizione favorevole del diverso valore assunto dalla corrente di cortocircuito in funzione della posizione in cui si manifesta il guasto a causa dell’impedenza dei cavi. Per effetto della limitazione dovuta a questa impedenza in certi casi è possibile regolare l’intervento istantaneo dell’interruttore a monte del cavo ad un valore dell’intensità di corrente superiore a quello del massimo valore raggiungibile dalla corrente di guasto che percorre l’interruttore a valle, pur assicurando quasi completamente la protezione della parte di impianto compresa tra i due interruttori.

A seconda degli interruttori impiegati la selettività amperometrica può assumere condizioni diverse: a) con interruttori tradizionali con breve ritardo a monte e a valle: la selettività è tanto più efficace e sicura quanto più grande è la differenza tra la corrente nominale dell’interruttore posto a monte e quella dell’interruttore posto a valle. Inoltre la selettività amperometrica generalmente risulta totale se la corrente di ctocto in C è inferiore alla corrente magnetica dell’intervento dell’interruttore A; b) con interruttori tradizionali con breve ritardo a monte e interruttori tradizionali a valle: selettività amperometrica, per valori di corrente di ctocto elevati, può essere migliorata utilizzando interruttori a monte provvisti di relé muniti di breve ritardo (curva ”S”). La selettività è totale se l’interruttore A non si apre. La possibilità di avere interventi selettivi senza l’introduzione di ritardi intenzionali riduce le sollecitazioni termiche e dinamiche all’impianto in caso di guasto e frequentemente permette di sotto-dimensionare alcuni suoi componenti. c) con interruttori tradizionali a monte e interruttori limitatori a valle: usando interruttori limitatori a valle e, a monte di essi, interruttori tradizionali (dotati di potere d’interruzione adeguato con sganciatori di tipo istantaneo) è possibile ottenere selettività totale. In questo caso la selettività dell’intervento si realizza grazie ai tempi di intervento estremamente ridotti dell’interruttore limitatore che riducono l’impulso di energia dovuto alla corrente di guasto a valori tanto bassi da non causare l’intervento dell’interruttore a monte. Con questo principio è possibile realizzare la selettività totale anche tra interruttori limitatori di diverso calibro fino a quei valori di corrente che non provocano l’apertura transitoria dei contatti del limitatore a monte.

Page 62: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 28 

Selettività energetica È un tipo di selettività alla quale si ricorre quando fra due interruttori non è possibile impostare un tempo di ritardo nell’intervento. Questo sistema può consentire di ottenere un livello di selettività che va oltre il valore della soglia magnetica dell’interruttore a monte, impiegando un interruttore limitatore a valle. Nel caso si abbia a monte un interruttore del tipo B ma con Icw ≤ Icu, in funzione della limitazione effettuata dall’interruttore a valle possiamo ottenere un limite di selettività superiore al valore della soglia istantanea dell’interruttore a monte. Per lo studio della selettività energetica non si confrontano le curve di intervento corrente/tempo dei componenti installati in serie ma le curve dell’energia specifica (I2t) lasciata passare dall’interruttore a valle e la curva dell’energia dell’interruttore a monte. Si ottiene la selettività energetica se le due curve non hanno punti di intersezione. L’effetto di limitazione dell’energia specifica passante è funzione del tipo di interruttore (meccanismo di apertura, contatti ecc.) mentre il livello energetico di non sgancio è legato alle caratteristiche di intervento dello sganciatore (soglia istantanea, tempo di intervento), nonché dalla soglia di repulsione dei contatti (apertura incondizionata).

Per poter realizzare in maniera ottimale una selettività energetica occorre pertanto impiegare: - sganciatori istantanei con tempo di risposta legato alla corrente di cortocircuito e di taglia diversa; - interruttori con una forte limitazione di corrente ed i contatti differenziati per taglia. L’impiego di interruttori limitatori a valle permette inoltre una sensibile riduzione delle sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche alle quali è soggetto l’impianto e di contenere i ritardi intenzionali imposti agli interruttori installati a livello primario. Selettività di zona o “accelerata” L’adozione del coordinamento selettivo delle protezioni comporta per sua natura l’allungamento dei tempi di eliminazione dei guasti man mano che ci si avvicina alla sorgente dell’energia e quindi dove il valore della corrente di guasto è maggiore. In impianti importanti, nei quali i livelli di distribuzione possono diventare molti, questi tempi potrebbero diventare inaccettabili sia per il valore elevato dell’energia specifica passante I2t ,sia per l’incompatibilità con i tempi di estinzione prescritti dall’Ente fornitore di energia. In questi casi può essere necessario adottare un sistema di selettività di zona o “accelerata”. Questa tecnica, più sofisticata, consente di accorciare i tempi determinati dalla selettività cronometrica tradizionale pur mantenendo la selettività degli interventi. Questo tipo di coordinamento si basa sulle seguenti operazioni: - immediata individuazione dell’interruttore a cui compete l’eliminazione selettiva del guasto; - abbreviazione del tempo di intervento di tale interruttore; - mantenimento del coordinamento selettivo degli interruttori a monte. Il principio su cui basarsi per determinare quale sia l’interruttore più vicino al guasto consiste nell’utilizzare la corrente di guasto come unico elemento di riferimento comune per i vari interruttori e creare un interscambio di informazioni in base alle quali determinare in modo praticamente istantaneo quale parte dell’impianto deve essere tempestivamente staccata dal sistema.

Coordinamento selettivo tra dispositivi differenziali Questo coordinamento è ottenuto tra due dispositivi differenziali in serie se vengono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni: - l’apparecchio a monte deve aver caratteristica di funzionamento ritardata (tipo S); - il rapporto tra la corrente differenziale nominale del dispositivo a monte e la corrente differenziale nominale del dispositivo a valle deve essere:

Page 63: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 29 

Idnmonte ≥ 3 Idnvalle.

Page 64: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 30 

1.2.6.2.2) Protezione di sostegno (Back-up) Si deve utilizzare una protezione di sostegno quando è richiesta l’apertura contemporanea dell’interruttore a monte e dell’interruttore a valle, oppure quella del solo interruttore a monte per valori della corrente di cortocircuito superiori ad un certo valore limite. Tale tipo di protezione è ammesso dalle norme CEI 64-8 e CEI EN 60947-2 A1.

Gli interruttori A e B, disposti in serie in un circuito, sono coordinati in modo tale da intervenire simultaneamente in caso di guasto in C per un valore di corrente superiore ad una prefissata soglia, detta corrente di scambio. In tal modo i due interruttori interagiscono tra loro comportandosi come fossero una sola unità con due interruzioni poste in serie che interrompono il cortocircuito. Tutto ciò conferisce all’insieme e quindi anche all’interruttore B un potere di interruzione superiore a quello che l’interruttore B stesso potrebbe fronteggiare da solo. L’impiego di interruttori limitatori a monte consente maggiori margini di sicurezza. La protezione di sostegno viene utilizzata in impianti elettrici in cui la continuità di esercizio della parte non guasta non è requisito fondamentale, ma esistono altre esigenze prioritarie quali: 1) la necessità di limitare gli ingombri delle apparecchiature elettriche; 2) la necessità di non modificare impianti esistenti anche se non più idonei alle nuove correnti di guasto; 3) il problema tecnico-economico di contenere il dimensionamento dei componenti dell’impianto elettrico. La protezione di sostegno, pertanto, è applicabile quando non vi sono esigenze di selettività e consente, in particolare, di proteggere impianti sottodimensionati rispetto alla corrente di guasto presunta (ossia consente sensibili risparmi nel dimensionamento degli interruttori a valle). Le condizioni indispensabili per la realizzazione della protezione di sostegno sono le seguenti: 1) l’interruttore a monte deve avere un potere di interruzione almeno pari alla corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione dell’interruttore a valle; 2) la corrente di cortocircuito e l’energia specifica, lasciata passare di fatto nell’impianto dall’interruttore a monte non devono danneggiare l’interruttore a valle; 3) i due interruttori devono essere realmente in serie in modo da essere percorsi dalla stessa corrente in caso di guasto. È comunque necessario, in caso di adozione della protezione di sostegno, scegliere combinazioni di apparecchi delle quali siano state verificate dal costruttore attraverso prove pratiche, l’efficienza e le caratteristiche del complesso. Si deve infatti precisare che il valore del potere di interruzione della serie non può essere ricavato teoricamente, ma può essere definito solo con prove dirette, fatte in laboratorio.

Page 65: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 31 

1.2.7) COMANDI

1.2.7.1) Sezionamento e comando Riferimenti normativi 

CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua

Sezionamento Deve essere previsto il sezionamento dell’impianto elettrico, o parte di esso, tramite l’utilizzo di apposito dispositivo in modo da permettere operazioni di manutenzione, rilevazione guasti, riparazione, ecc. Il sezionamento deve essere generalmente effettuato su tutti i conduttori attivi. La posizione di aperto dei contatti deve essere visibile direttamente oppure tramite un indicatore meccanicamente vincolato ai contatti. Il dispositivo di chiusura deve essere tale da impedire manovre non intenzionali in seguito a urti, vibrazioni, falsi contatti elettrici, guasti, ecc. Per evitare alimentazioni intempestive possono essere adottate le seguenti precauzioni: - blocchi meccanici; - scritta o altra opportuna segnaletica; - sistemazione in involucro o in locale chiuso a chiave. L’interruttore differenziale non deve mai essere installato a monte di un conduttore PEN. Il conduttore di terra non deve mai essere sezionato o interrotto in nessun sistema. Non devono mai essere installati dispositivi di sezionamento e comando sul conduttore PEN in: - sistemi TN-C; - nella parte TN-C dei sistemi TN-C-S; Nei sistemi TN-C e nella parte TN-C dei sistemi TN-C-S, sul conduttore PEN e PE il sezionamento deve essere effettuato solo mediante dispositivo apribile con attrezzo per effettuare misure.

Comando funzionale Il comando funzionale ha la funzione, in condizioni ordinarie, di aprire, chiudere o variare la tensione di un circuito. Possono essere utilizzate come comandi funzionali le prese aventi In ≤ 16A.

Interruzione per manutenzione non elettrica Devono essere installati apparecchi di interruzione dell’alimentazione negli impianti in cui la manutenzione non elettrica possa comportare rischi per le persone. Tali apparecchi devono essere installati in luogo permanentemente sotto controllo degli addetti alla manutenzione (quando ciò non è possibile si devono adottare provvedimenti contro la chiusura intempestiva da parte di terzi, simili a quelli prescritti per il sezionamento).

Page 66: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 32 

1.2.7.2) Comando e arresto di emergenza Riferimenti normativi 

CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua DM 8/3/85 Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi ai fini del rilascio del nulla osta provvisorio di cui alla Legge 7 Dicembre 1984 N° 818

Prescrizioni per l’impianto elettrico Il comando di emergenza ha il compito di permettere la messa fuori tensione di un circuito in caso di situazione di pericolo. Deve essere facilmente individuabile e generalmente deve intervenire su tutti i conduttori attivi. Il comando di emergenza deve disalimentare solamente i circuiti ordinari e non quelli di sicurezza. Deve inoltre essere facilmente raggiungibile ed identificabile. Le tipologie di dispositivi impiegati come comando di emergenza sono le seguenti:

interruttori magnetotermici; interruttori magnetotermici e differenziali o interruttori differenziali puri; interruttori di manovra; dispositivi con comando a distanza (la cui apertura deve avvenire per diseccitazione di bobina) agenti sul circuito

dell’alimentazione. Il comando di emergenza deve essere installato nei seguenti luoghi ed impianti (sono riportati i più comuni):

Ascensori e montacarichi; Attività soggette al controllo VVF; Attività turistico-alberghiere; Autorimesse con capacità di parcamento superiore a 9 veicoli; Cantieri; Centrali termiche a gasolio e a gas con potenzialità maggiore di 35kW; Centri commerciali; CED; Depositi di GPL; Grandi cucine; Edifici pregevoli per arte e storia; Edifici scolastici; Gruppi elettronici; Impianti automatici antincendio; Impianti di distribuzione stradale di GPL per autotrazione; Impianti sportivi; Laboratori elettrici; Lampade a scarica a catodo freddo ad alta tensione; Liquidi infiammabili; Locali di pubblico spettacolo; Luoghi con pericolo di esplosione; Luoghi di lavoro; Metropolitane; Miniere; Lavorazione , immagazzinamento, impiego, vendita e trasporto di oli minerali; Ospedali, case di cura; Sistemi di ventilazione.

Page 67: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 33 

1.2.8) CENTRALI TECNOLOGICHE

1.2.8.1) Centrale termica Riferimenti normativi 

CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua CEI 64-50: Edilizia residenziale - Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati CEI EN 60079-10 (CEI 31-30): Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas - Parte 10: Classificazione dei luoghi pericolosi CEI EN 60079-14 (CEI 31-33): Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas - Parte 14: Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere) CEI EN 60079-17 (CEI 31-34): Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas - Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere) CEI 31-35: Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas - Guida all’applicazione della Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30). Classificazione dei luoghi pericolosi CEI 31-35/A: Guida all’applicazione della Norma CEI 31-30 Classificazione dei luoghi pericolosi - Esempi di applicazione D.M. 16/02/1982: Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi Circ. n° 91 del 14/09/1961: Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi D.M. 28/04/2005: Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili liquidi D.M. 12/04/1996: Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi EN 12464-1: Light and lighting - Lighting of work placet - Part 1: Indoor work places (Luce e Illuminazione - Illuminazione dei luoghi di lavoro. Parte 1: Luoghi di lavoro interni) Direttiva 90/396/CEE: direttiva del consiglio del 29 giugno 1990 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di apparecchi a gas. DPR 661/96: Regolamento per l'attuazione della direttiva 90/396/CEE concernente gli apparecchi a gas. Direttiva ATEX 99/92/CE:direttiva del 16 dicembre 1999 del parlamento europeo e del consiglio, relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive DLgs 233/03:Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive - Combustibile gassoso DLgs 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Circ. n° 73 del 29/07/1971: Impianti termici ad olio combustibile o a gasolio - Istruzioni per l'applicazione delle norme contro l'inquinamento atmosferico; disposizioni ai fini della prevenzione incendi

Classificazione Per centrale termica si intende un locale (o più locali comunicanti direttamente tra loro) destinato all’installazione di un impianto di produzione centralizzata del calore, la cui portata termica complessiva sia maggiore di 35kW (30000kcal/h). Le centrali termiche si differenziano a seconda del tipo di combustibile utilizzato. Qualsiasi impianto termico di portata superiore a 116kW rientra tra le attività soggette al controllo di prevenzione incendi da parte dei Vigili del Fuoco (D.M. 16/02/82) per il rilascio del CPI (Certificato di Prevenzione incendi).

Page 68: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 34 

1.2.8.1.1) Centrali termiche a combustibile gassoso Per verificare se devono essere presi provvedimenti sull’impianto elettrico ai fini della riduzione del rischio di esplosione si deve applicare: - la Norma CEI 31-35 V2 se vengono rispettate tutte le seguenti specifiche: 1) il combustibile è metano; 2) la centrale è realizzata e mantenuta a regola d’arte; 3) la pressione nominale di esercizio è 0,04bar (4000Pa); 4) il foro di emissione per guasto è 0,04mm2; 5) sono rispettate le aperture minime di ventilazione (previste dal DM 12/04/1996); - la Norma CEI 31-30 nel caso in cui non siano rispettate le specifiche suddette. L’impianto elettrico nelle zone con pericolo di esplosione deve essere realizzato in accordo alla Norma CEI 31-33, mentre le restanti zone possono essere trattate come ambienti ordinari. Ai sensi del DM 37/08, se si è in presenza di una o più zone pericolose di dimensioni significative, l’impianto elettrico necessita di progetto. Nei luoghi di lavoro, la centrale termica deve rispettare le prescrizioni dettate dal DLgs 233/03 (che introduce il titolo VIII bis, nel DLgs 81/08) se gli apparecchi dell’impianto gas utilizzati non sono conformi o soggetti al DPR 661/96. Le centrali termiche che impiegano apparecchi dell’impianto gas soggetti al DPR 661/96, non richiedono provvedimenti sull’impianto elettrico atti a ridurre il pericolo di esplosione e di incendio, sono quindi trattabili come ambienti ordinari. Alle centrali con potenza superiore a 35kW si applica inoltre il DM 12/4/96 (“Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione. La costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibile gassoso”).

Prescrizioni generali per l’impianto elettrico Esternamente al locale, in posizione segnalata ed accessibile, deve essere installato, sulla linea di alimentazione, un dispositivo di comando di emergenza manovrabile manualmente (in modo diretto), o remoto (comando elettrico a distanza con apertura per diseccitazione delle bobine) a condizione che sia assicurata l’interruzione del circuito principale (sezione 537.4.3 della Norma CEI 64-8). In presenza di gas leggeri è sconsigliata l’installazione di impianti elettrici nella zona compresa tra il soffitto ed il limite superiore dell’apertura più alta (zona di ventilazione impedita). E’ preferibile che i comandi dei punti luce vengano installati presso gli ingressi, mentre i punti luce devono essere installati direttamente a soffitto o a parete (alla maggiore altezza possibile, compatibilmente con l’ambiente). Per le centrali termiche autonome di unità abitative si applicano le prescrizioni della Sezione 422 della Norma CEI 64-8. Il Direttore Lavori, o chi ne fa le sue veci, dovrebbe indicare all’installatore termoidraulico le prescrizioni relative agli apparecchi elettrici di sua fornitura (IP, tipi di pressacavi utilizzati, ecc.).

Manutenzione Per facilitare la manutenzione del locale è opportuno prevedere un quadro contenente, oltre ai dispositivi di comando e di protezione, almeno le seguenti prese a spina: - una presa a spina 2P+T 16A 250V, a ricettività multipla P17/11 (bipasso) e, se esistono circuiti trifase: - una presa a spina 3P+T 16A 6h 380-415V.

Prescrizioni per gli impianti elettrici nelle centrali termiche in luoghi con pericolo di esplosione Al di fuori del luogo pericoloso, devono essere previsti per motivi di emergenza, uno o più dispositivi atti ad interrompere le alimentazioni elettriche del luogo pericoloso. I dispositivi di sezionamento (opportunamente identificati) devono agire su tutti i poli (compreso il conduttore di neutro), per ogni circuito o gruppo di circuiti. Le aperture inutilizzate per l’entrate dei cavi e dei tubi protettivi nelle costruzioni elettriche devono essere chiuse con elementi che ne mantengono le caratteristiche e asportabili solo tramite utensile. Quando possibile, è preferibile che i cavi installati nei luoghi pericolosi non abbiano giunzioni. Per evitare la fuoriuscita del combustibile liquido o gassoso dall’ambiente pericoloso, si devono sigillare le pareti per il passaggio delle condutture, e quando necessario è consigliabile sigillare le condutture stesse. E’ richiesta l’equalizzazione del potenziale. Nelle zone 1 o 2 i cavi per impianti fissi devono essere di tipo non propagante la fiamma, a meno che non siano posati interrati in cunicoli o condotti riempiti con sabbia o protetti in modo equivalente. Se il cavo di alimentazione degli apparecchi elettrici mobili o trasportabili è dotato di armatura o di uno schermo metallico flessibile, questo non deve essere usato come unico conduttore di protezione. Nei tubi, possono essere usati cavi unipolari senza guaina di protezione o multipolari, comunque quando il tubo protettivo contiene 3 o più cavi, la sezione totale dei cavi non deve essere maggiore del 40% la sezione del tubo.

Page 69: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 35 

Verifiche Per motivi di sicurezza, per tutta la durata della vita attiva di detti impianti, sia mantenuta l’integrità di tali specifiche caratteristiche; esse richiedono pertanto una verifica iniziale ed anche: a) regolari verifiche periodiche; oppure b) continua supervisione da parte di personale esperto. in accordo con la norma CEI EN 60079-17 (CEI 31- 34) e, quando necessario, alla manutenzione. L’intervallo fra le verifiche periodiche non deve superare tre anni senza sentire il parere di un esperto.

Livelli medi di illuminamento - Centrali termiche: 100 lux.

Page 70: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 36 

1.2.9) SERVIZI E SANITARI

1.2.9.1) Locale bagno Riferimenti normativi 

CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua CEI EN 60079-10 (CEI 31-30): Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas -Parte 10: Classificazione dei luoghi pericolosi CEI EN 60079-14 (CEI 31-33): Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas - Parte 14: Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere) CEI 31-35: Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas - Guida alla classificazione dei luoghi pericolosi CEI 31-35/A: Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas - Guida all'applicazione della Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) Classificazione dei luoghi pericolosi

Classificazione e prescrizioni per l’impianto elettrico I locali da bagno vengono divisi in 4 zone per ognuna delle quali valgono regole particolari. Zona 0 E’ il volume della vasca o del piatto doccia. In questa zona non sono ammessi: - apparecchi elettrici utilizzatori; - cassette di derivazione o di giunzione; - condutture; - dispositivi di protezione, di sezionamento e di comando. Zona 1 E’ il volume al di sopra della vasca da bagno o del piatto doccia fino all'altezza di 2,25m dal pavimento. Non sono ammessi: - dispositivi di protezione, sezionamento, comando (a meno di specifiche date dalla norma) Sono ammessi: - lo scaldabagno di tipo fisso, con la massa collegata al conduttore di protezione (il relativo interruttore di comando deve essere posizionato fuori dalle zone 0, 1 e 2); - altri apparecchi utilizzatori fissi, purché alimentati a tensione non superiore a 25V; - pulsante a tirante con cordone isolante e frutto incassato ad altezza superiore a 2,25m dal pavimento; Non sono ammesse cassette di derivazione o di giunzione. Zona 2 E’ il volume che circonda la vasca da bagno o il piatto doccia, largo 60 cm e fino all'altezza di 2,25 m dal pavimento: sono ammessi: - apparecchi di illuminazione di Classe I a condizione che i loro circuiti di alimentazione siano protetti per mezzo di interruzione automatica dell’alimentazione usando un interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non superiore a 30 mA; - lo scaldabagno di tipo fisso, con la massa collegata al conduttore di protezione (il relativo interruttore di comando deve essere posizionato fuori dalle zone 1 e 2); - altri apparecchi utilizzatori fissi, purché alimentati a tensione non superiore a 25V; - pulsante a tirante con cordone isolante e frutto incassato ad altezza superiore a 2,25 m dal pavimento; - prese a spina alimentate con trasformatori di isolamento di classe II di bassa potenza (prese per rasoi); - apparecchi illuminati dotati di doppio isolamento (Classe II), per cui non è necessario il conduttore di protezione. Non sono ammesse cassette di derivazione o di giunzione. Non sono ammessi: - dispositivi di protezione, sezionamento, comando (a meno di specifiche date dalla norma)

Page 71: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 37 

Zona 3 E’ il volume al di fuori della zona 2, della larghezza di 2,40 m (e quindi 3 m oltre la vasca o la doccia). Qui sono ammessi: - componenti dell'impianto elettrico protetti contro la caduta verticale di gocce di acqua (grado di protezione IPX1), come nel caso dell'ordinario materiale elettrico da incasso, quando installati verticalmente; - prese a spina alimentate in uno dei seguenti modi: - bassissima tensione di sicurezza con limite 50V (SELV). Le parti attive del circuito SELV devono comunque essere protette contro i contatti diretti; - trasformatore di isolamento per ogni singola presa a spina; - interruttore differenziale a alta sensibilità, con corrente differenziale non superiore a 30mA; - l’aspiratore (di classe II e grado di protezione minimo IPX4) può essere temporizzato (ritardato allo spegnimento), avviato dal comando luce e protetto mediante interruttore differenziale con Idn=30mA. Se l’aspiratore viene installato oltre l’altezza di 2,25m, qui la zona è ordinaria, ma viene comunque consigliato un IPX4 per la presenza di condensa nei bagni.

Locale da bagno

Page 72: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 38 

Locale da bagno con riparo sulla vasca da bagno

Page 73: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 39 

Dimensioni delle zone (pianta)

Condutture elettriche 

Page 74: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 40 

Le condutture (zone 1 e 2) devono essere limitate a quelle necessarie per l'alimentazione degli apparecchi installati in queste zone e devono essere incassate con tubo protettivo non metallico; gli eventuali tratti in vista necessari per il collegamento con gli apparecchi utilizzatori (ad esempio con lo scaldabagno) devono essere protetti con tubo di plastica o realizzati con cavo munito di guaina isolante. Per il collegamento dello scaldabagno, il tubo, di tipo flessibile, deve essere prolungato per coprire il tratto esterno, oppure deve essere usato un cavetto tripolare con guaina (fase + neutro + conduttore di protezione) per tutto il tratto che va dall'interruttore allo scaldabagno, uscendo, senza morsetti, da una scatoletta passa-cordone vicina allo scaldabagno stesso.

Collegamento equipotenziale supplementare E’ richiesto un conduttore equipotenziale che colleghi fra di loro tutte le masse estranee delle zone 1-2-3 (tubazioni metalliche dell'acqua, del riscaldamento, del condizionamento, del gas, ecc.) con il conduttore di protezione all'ingresso dei locali da bagno. Le giunzioni devono essere realizzate conformemente a quanto prescritto dalle norme CEI 64-8; in particolare, devono essere protette contro eventuali allentamenti o corrosioni ed essere impiegate fascette che stringono il metallo vivo.

Page 75: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 41 

Grado di protezione minimo dei componenti installati: 

Gradi di protezione minimi dei componenti IPX1 IPX4 IPX5 Installazione in zona 1 X Installazione in zona 2 X Installazione in zona 3 (3) X Installazione in luogo destinato a comunità o bagno pubblico (1) X

(1) Luogo in cui la pulizia prevista è effettuata tramite getto d’acqua (3) Come protezione addizionale contro i contatti indiretti si può utilizzare un interruttore differenziale ad alta sensibilità (es. Idn ≤ 10 mA)

Alimentazione Può essere effettuata come per il resto dell'edificio. La protezione delle prese del bagno con interruttore differenziale ad alta sensibilità può essere affidata all'interruttore differenziale generale, purché questo sia del tipo ad alta sensibilità, o a un differenziale locale, che può servire anche per diversi bagni attigui.

Altri apparecchi consentiti Negli alberghi, un telefono può essere installato anche nel bagno, ma in modo che non possa essere usato da chi si trova nella vasca o sotto la doccia.

Livelli medi di illuminamento - Bagno, toilette, gabinetto: 200 lux

Page 76: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 42 

1.2.9.2) Impianto aspirazione bagni ciechi

Riferimenti normativi CEI EN 60335-1 (CEI 61-150): Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Sicurezza Parte 1: Norme generali CEI EN 60335-2-80 (CEI 61-181): Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per ventilatori CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua CEI 64-50: Guida per l'esecuzione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati

Criteri generali Classificazione e costituzione Le tipologie di ventilatori utilizzabili per impianti di aspirazione bagni ciechi sono le seguenti: - ventilatori da finestra o da muro (di dimensioni 4 volte il diametro interno della presa d’aria); - ventilatori da condotto aventi almeno grado di protezione IPX2 (la lunghezza del condotto è di circa quattro volte il diametro del ventilatore).

Prescrizioni per l’impianto elettrico  IPX1 IPX4 IPX5 Installazione in zona 1 X (2) Installazione in zona 2 X (2) Installazione in zona 3 (3) X Installazione in luogo destinato a comunità o bagno pubblico (1)

X (1) Luogo in cui la pulizia prevista è effettuata tramite getto d’acqua (2) Devono essere utilizzati apparecchi ventilatori aspiratori di Classe II. Raccomandato, in aggiunta, l’uso di interruttori differenziali con Idn ≤ 30mA (3) Come protezione addizionale contro i contatti indiretti si possono utilizzare interruttori differenziali ad alta sensibilità (es.Idn ≤ 10mA) Deve essere creato un collegamento equipotenziale con le eventuali masse estranee. Nella zona 3 possono essere installate prese a spina e interruttori a condizione di utilizzare una delle seguenti protezioni: - SELV; - interruttore differenziale avente Idn ≤ 30mA; - separazione elettrica. Bisogna prendere precauzioni per evitare che nella stanza vi sia riflusso di gas.

Livelli medi di illuminamento - Bagno, toilette, gabinetto: 200 lux

Page 77: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 43 

1.2.11) IMPIANTI DI SICUREZZA E CONTROLLO

1.2.11.1) Impianti di rilevazione incendi Riferimenti normativi 

DM 10/3/98 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro UNI 9795 ED 2013Sistemi fissi automatici di rilevazione e di segnalazione manuale d’incendio – Sistemi dotati di rilevatori puntiformi di fumo e calore, rilevatori ottici lineari e punti di segnalazione manuale. UNI CEN/TS 54-14 Sistemi di rilevazione e di segnalazione d’incendio – Parte 14: linee guida per la pianificazione, la progettazione, l’installazione, la messa in servizio, l’esercizio e la manutenzione.

Classificazione e costituzione dell’impianto elettrico Gli impianti di rivelazione incendi devono sono suddivisibili in due tipologie: - impianti manuali (installati per es. in luoghi di lavoro con rischio di incendio basso o medio) - impianti automatici (installati per es. in luoghi di lavoro con rischio di incendio alto o luoghi ove specificato da disposizioni di prevenzioni incendi) L’area da sorvegliare: - deve essere suddivisa in zone; - non deve comprendere più di un piano dell’edificio; - non può coprire una superficie > di 1600m2. Le caratteristiche limiti che una zona può avere sono specificate dalla Norma UNI 9795 ED 2013.

Prescrizioni per l’impianto di segnalazione manuale antincendio L’impianto di segnalazione manuale antincendio è in generale costituito da: - centrale di controllo e segnalazione; - pulsanti di allarme manuale; - dispositivi di allarme; - linee di interconnessione. I pulsanti di allarme manuale devono essere installati tra loro ad una distanza massima di 30m e ad un’altezza dal pavimento di 1 1,4m.・

Prescrizioni per impianti automatici di segnalazione antincendio L’impianto automatico di rivelazione incendi è in generale costituito da: - rilevatori di fumo: - puntiformi ottici (adatti a rilevazione fumi visibili); - puntiformi a ionizzazione (adatti a rilevazione fumi trasparenti); - lineari (adatti per rilevazioni in locali ampi); - ad aspirazione ( adatto per esempio a rilevazioni in condotti); - rilevatori di calore: - puntiformi velocimetrici (adatti alla rilevazione di incendi a sviluppo rapido); - puntiformi statici (adatti alla rilevazione di incendi a sviluppo rapido); - lineari (utilizzabili ad es. in gallerie); - rilevatori di fiamma: - puntiformi (adatti alla rilevazione di incendi a sviluppo rapido); - a radiazione ultravioletta (adatti per rilevazione incendi ad alto sviluppo di fumo); - pulsanti di allarme manuale; - dispositivi di allarme ottico-acustico; - linee di interconnessione; - centrale di controllo e segnalazione. Rilevatori Il numero minimo di rilevatori di fumo da installare in una zona è ottenuto tramite la seguente espressione: n = S \ Amax S: superficie a pavimento della zona Amax: area a pavimento che un rilevatore può osservare (dato da tabella) Ancora da tabella si ottengono i valori di distanza massima orizzontale a soffitto per rilevatore (Dmax) che deve essere rispettata affinché la rilevazione sia efficiente. L’altezza massima di installazione è: - 12m (rilevatori di fumo);

Page 78: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 44 

- 8m (rilevatori di calore). La distanza minima di installazione dalle pareti (come da materiali di deposito, macchinari,ecc.) è generalmente di 0.5m. Inoltre devono essere rispettate tutte le specifiche di installazione contenute nella norma UNI 9795.ED 013 Pulsanti di allarme manuale Deve essere prevista una segnalazione manuale d’incendio tramite almeno due pulsanti per zona. Dispositivi di allarme ottico - acustico I segnalatori ottico-acustico devono avere un’autonomia 30 min. Le linee per il passaggio del segnale tra centrale di comando e segnalatori di allarme devono avere resistenza al fuoco pari a 30 min. Linee di interconnessione Devono essere di sezione 0,5mm2 Le linee che collegano la centrale ai dispositivi di segnalazione e agli attuatori per l’emergenza devono essere resistenti al fuoco ( di 30 min).・ Centrale di controllo e segnalazione La centrale deve essere ubicata in luogo presidiato, facilmente raggiungibile e dotato di illuminazione di sicurezza. Alimentazione elettrica L’alimentazione della centrale deve essere indipendente dalla ordinaria con propri dispositivi di sezionamento, comando e protezione. Deve essere prevista una alimentazione di sicurezza fornita generalmente da una batteria di accumulatori. I luoghi o le attività in cui sono richiesti impianti automatici di prevenzione incendi sono i seguenti: - depositi di GPL; - edifici di interesse storico e artistico; - luoghi di lavoro; - strutture alberghiere; - impianti sportivi; - metropolitane; - locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo; - luoghi di lavoro; - miniere e cave; - ospedali e case di cura; - scuole.

Page 79: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 45 

1.2.11.2) Rilevatori gas

Riferimenti normativi Norma CIG/UNI-CEI 70028: Rivelatori di gas naturale e rivelatori di GPL per uso domestico e similare Prescrizioni per l’impianto elettrico

Il Rilevatore di gas naturale deve essere installato: - lontano da sorgenti di calore; - a 15 30cm dal soffitto;・ - lontano da aperture o condotti di ventilazione; - non sopra o nei pressi di apparecchiature a gas (ma al max 6m).

Il Rilevatore di GPL deve essere installato: - a distanza dal pavimento di 30cm ed ad una distanza massima di 4m dall’apparecchiatura più utilizzata; - non in spazi chiusi (es. un armadio); - lontano da punti ventilati; - non sopra il lavandino.

1.2.12) PRESCRIZIONI PER IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

1.2.12.1) Impianto di illuminazione di sicurezza Riferimenti normativi 

CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua UNI EN 1838: Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro CEI EN 50171 (CEI 34-102): Sistemi di alimentazione centralizzata pr EN 50172: Emergency escape lighting system DPR 547/55: Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro DLgs 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Prescrizioni per l’impianto L’illuminazione di sicurezza ha il compito di garantire la sicurezza delle persone nel caso in cui venga a mancare l’illuminazione ordinaria in modo da poter: - prevenire il pericolo derivante dalla mancanza di luce ordinaria nei luoghi di lavoro; - evitare il panico; - permettere l’esodo. Gli apparecchi destinati all’illuminazione di sicurezza devono essere conformi alla proprie norme di prodotto (Norma CEI 34-21 e CEI 34-22). L’impianto di illuminazione di sicurezza può essere: - ad alimentazione centralizzata (alimentatore, UPS, batteria, gruppo elettrogeno); - ad alimentazione autonoma; - ad alimentazione centralizzata e ad alimentazione autonoma.

Illuminazione di sicurezza per l’esodo Deve permettere l’evacuazione da un locale affollato rendendo visibile e quindi facilmente percorribile il percorso di esodo fino alle uscite di sicurezza. L’altezza di installazione degli apparecchi di sicurezza deve essere 2m. Si può illuminare la segnaletica di sicurezza uno dei seguenti modi: - tramite fonte esterna, oppure; - tramite cartello retroilluminato. La norma UNI EN 1838 prescrive: - i livelli minimi di illuminamento che deve essere garantito nelle vie d’esodo (a meno di norme specifiche per ambiente); - il rapporto tra illuminamento massimo e minimo; - i tempo minimo di autonomia dell’impianto.

Page 80: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 46 

Per illuminare le vie di esodo deve essere predisposto un apparecchio di emergenza in corrispondenza dei punti critici del percorso (incrocio di corridoi, cambio di direzione, ecc.). Il tempo richiesto all’illuminazione di sicurezza per l’esodo per raggiungere: - il 50% del livello minimo di illuminamento richiesto è t ≤ 5 s; - il livello di illuminamento prescritto è t ≤ 60 s.

Illuminazione antipanico 

L’impianto di illuminazione antipanico viene generalmente installato in aree di superficie 60m2 occupate da un elevato numero di persone. Ha il compito di evitare l’insorgere di panico tra le persone in caso di mancanza dell’illuminazione ordinaria. La norma UNI EN 1838 prescrive: - i livelli minimi di illuminamento che deve essere garantito nelle vie d’esodo (a meno di norme specifiche per ambiente); - il rapporto tra illuminamento massimo e minimo; - i tempo minimo di autonomia dell’impianto. L’altezza di installazione degli apparecchi di sicurezza deve essere 2m. Il tempo richiesto all’illuminazione antipanico per raggiungere: - il 50% del livello minimo di illuminamento richiesto è t ≤ 5 s; - il livello di illuminamento prescritto è t ≤ 60 s.  

Page 81: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 47 

1.3) CARATTERISTICHE TECNICHE E DEI COMPONENTI 

1.3.1) QUADRI, CENTRALINI E CASSETTE 1.3.1.1.1) Quadri stagni da parete Riferimenti normativi 

IEC 60670-1: Boxes and enclosures for electrical accessories for household and similar fixed electrical installations - Part 1: General requirements IEC 60670-22: Boxes and enclosures for electrical accessories for household and similar fixed electrical installations - Part 22: Particular requirements for connecting boxes and enclosures CEI 23-48: Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari - Parte 1: Prescrizioni generali CEI 23-49: Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari - Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere dispositivi di protezione ed apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una potenza non trascurabile CEI EN 62208 (CEI 17-87): Involucri vuoti per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione - Prescrizioni generali CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1): Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS) CEI 23-51: Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare La gamma si basa su 7 taglie ciascuna delle quali disponibile in tre differenti tipologie di materiali: termoindurente (poliestere caricato fibra vetro) Halogen Free, metallo, acciaio inox. Gli accessori di configurazione sono comuni a ciascuna delle tre tipologie costruttive e sfruttano il nuovo sistema a montaggio rapido in metallo. Le versioni in poliestere caricato fibra vetro dovranno avere la possibilità de fissaggio dei pannelli, oltre che su telaio estraibile, anche direttamente nulle sedi poste sulle pareti laterali del quadro. Le versioni in metallo hanno, a partire dalla taglia con altezza 650mm, fondo munito di flangia per passaggio cavi mentre quelle in termoindurente sono tutte monoblocco.

Caratteristiche - Capacità da 36 a 180 moduli EN50022; - disponibilità nelle versioni con porta trasparente o con porta cieca, munite di serratura e con possibilità di apertura a 180° della stessa, così da consentire una migliore accessibilità all’interno del quadro; - possibilità, tramite appositi accessori, di realizzare telai estraibili che offrano anche la possibilità di aggancio per piastre ad altezza parziale per il fissaggio di apparecchi non modulari; - guide EN50022 dotate di dispositivi di regolazione in profondità e bloccaggio rapido tramite molla in grado di accogliere anche interruttori non modulari fino a 160A - tutti gli elementi di fissaggio e supporto di dispositivi modulari e non dovranno essere in metallo; - La famiglia dev’essere dotata di kit accessori per scatolati fino a 250A, Kit per supporto a palo e kit per canaline di cablaggio; - I pannelli dovranno essere dotati di viti in materiale isolante, piombabili ed a chiusura rapida ad ¼ di giro; - tensione nominale di impiego: 690V; - corrente nominale di cto cto di breve durata: Icw = 10kA; - corrente nominale di corto circuito condizionata: Icc=10kA; - possibilità di montaggio sul fronte di pannelli ciechi o controporta a tutta altezza per strumenti di misura o per pulsanti segnalatori 22mm;・ - le carpenterie in metallo potranno essere equipaggiate con controporte specifiche in metallo; - grado di protezione da IP55 a IP65 a seconda della tipologia; - grado di resistenza agli urti fino a IK10; - protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti (per le versioni in termoindurente) o tramite apposito morsetto di messa a terra per le versioni in metallo; - Glow Wire Test da 650°C a 960°C a seconda della tipologia. La gamma è completata da una serie di complementi tecnici di carpenteria meccanica, di cablaggio e di servizio che permettono la configurazione del quadro elettrico in modo da rispondere alle diverse esigenze.

Page 82: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 48 

1.3.1.2) Centralini di distribuzione Riferimenti normativi 

CEI 23-48: Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari Parte 1: Prescrizioni generali CEI 23-49+(V1)+(V2): Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere dispositivi di protezione ed apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una potenza non trascurabile IEC 60670-1: Boxes and enclosures for electrical accessories for household and similar fixed electrical installations Part 1: General requirements IEC 60670-24: Particular requirements for enclosures for housing protective devices and similar power consuming devices La gamma dei contenitori per la realizzazione di centralini di distribuzione dovrà essere caratterizzata da una grande flessibilità di allestimento, e dovrà essere predisposta per il montaggio di apparecchi su guide EN 50022. Dovrà inoltre prevedere contenitori adatti all’installazione sia a parete che contenitori adatti all’installazione ad incasso. La gamma comprende versioni di centralini da arredo con finiture estetiche tali da poterli coordinare con la serie civile prescelta, ed una serie di centralini adatti a segnalazioni d’allarme ed impieghi di emergenza. Di seguito vengono elencati i principali requisiti a cui dovranno rispondere ciascuna delle tipologie di contenitori sopra elencate. 1.3.1.2.1) Centralini e quadri di distribuzione da parete e stagni

- Capacità da 4 a 72 moduli EN50022; - Centralini realizzati in tecnopolimero autoestinguente, Halogen Free; - Disponibilità nei colori grigio RAL7035; - Disponibilità nelle versioni con porta trasparente fumè removibile, attrezzabile con serratura di sicurezza; - Guide EN50022 fisse o regolabili in profondità, montate su telaio estraibile, così da accogliere anche interruttori modulari fino a 125A; - Possibilità di montaggio sul fronte d pannelli ciechi piombabili per strumenti di misura o per pulsanti segnalatori D=22 mm; - Possibilità di separazione dei circuiti in accordo alla Norma CEI 64-8, tramite appositi separatori di scomparto; - Pannelli frontali rimovibili solo tramite attrezzo e piombabili; - Grado di protezione IP65; - Grado di resistenza agli urti IK09; - Protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti; - Glow wire test minimo 650°C; - Rispondenza dei contenitori alle Norme CEI 23-48, CEI 23-49 e dotati di marchio di qualità; - Disponibilità di versioni con pareti lisce o con flange con passacavi ad ingresso rapido; - Tensione nominale 400V; - Corrente nominale 125A; - Tensione nominale di isolamento 750V. 1.3.1.2.2) Centralini di distribuzione da parete stagni

- Capacità da 4 a 36 moduli EN50022; - Centralini realizzati in tecnopolimero autoestinguente, versioni Halogen Free; - Colore grigio RAL 7035; - Disponibilità nelle versioni con porta trasparente fumè removibile dotata di serratura di sicurezza; - Guide EN50022 fisse o regolabili in profondità così da accogliere anche interruttori modulari fino a 125; - Grado di protezione da IP55; - Grado di resistenza agli urti IK09; - Protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti; - Glow wire test minimo 650°C; - Rispondenza dei contenitori alle Norme CEI 23-48, CEI 23-49 e dotati di marchio di qualità; - Pareti dotate di fori sfondabili; - Tensione nominale 400V; - Corrente nominale 125A; - Tensione nominale di isolamento 750V.

Page 83: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 49 

1.3.1.2.3) Centralini da incasso protetti

1.3.1.3) Cassette di derivazione 1.3.1.3.1) Riferimenti normativi

CEI 23-48: Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari - Parte 1: Prescrizioni generali Cassette, scatole di derivazione da parete e da incasso e scatole da incasso in materiale plastico anche in versione Halogen Free, destinate a realizzare derivazioni principali e secondarie e a contenere apparecchi di protezione e prelievo energia. La gamma di prodotti dovrà essere dotata di tutti quegli accessori che permettono l’integrabilità degli impianti sottotraccia con gli impianti a parete, come ad esempio l’impiego di opportuni coperchi alti per le scatole da incasso. Diamo una descrizione dei principali requisiti a cui dovranno rispondere ciascuna delle tipologie di scatole sopra elencate. 1.3.1.3.2) Cassette e scatole di derivazione da parete

- Ampia gamma di dimensioni, che dovrà comprendere dalle scatole di derivazione tonde 65 mm alle scatole quadrate e ・rettangolari fino a dimensione 460x380x180mm; - protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti; - disponibilità di coperchi con fissaggio a pressione, con viti a ¼ di giro, viti in metallo o in plastica; - incernierabilità dei coperchi tramite semi - fissaggio di due viti; - presenza nella gamma di scatole realizzate in tre differenti tipologie di tecnopolimero autoestinguente: GWT650°C; Termopressione con biglia 75°C anche in versioni Halogen Free GWT650°C; Termopressione con biglia 120°C Halogen Free GWT960°C; Termopressione con biglia 75°C; - tutte le tipologie costruttive avranno in comune gli stessi accessori; - viti coperchio imperdibili e piombabili; - possibilità di scelta tra quattro tipologie di coperchi, coperchi ciechi o trasparenti, alti o bassi; - possibilità di utilizzo di coperchi alti che permettono l’integrabilità degli impianti sottotraccia con gli impianti a parete; - colore grigio RAL7035; - possibilità di facile fissaggio di morsettiere specifiche tramite apposite nervature all’interno della scatola; - possibilità di accoppiare più cassette con l’impiego di appositi raccordi, che permettono il passaggio dei cavi da una scatola all’altra; - grado di protezione da IP40 a IP56 a seconda della tipologia; - Glow Wire Test da 650°C a 960°C; - contenitori dotati di marchio di qualità e del marchio navale.

1.3.1.4) Morsettiere Questa categoria di prodotti sarà composta da morsetti e morsettiere per conduttori di rame senza preparazione speciale con corpo in materiale isolante. La gamma dovrà essere composta dai tipi di morsetti sotto elencati con le relative caratteristiche tecniche generali. Morsetti volanti e scomponibili - Normativa di riferimento: CEI EN 60998-1; CEI EN 60998-2-1; CEI EN 60999-1; - sezioni cavo flessibile: da 1 a 35mm2; - tensione di isolamento: 450V; - protezione contro i contatti diretti: IPXXB; - resistenza al calore anormale e al fuoco: termopressione con biglia 125°C; - Glow Wire Test 850°C; - temperatura di utilizzo max. 85°C. Morsettiere multipolare - Normativa di riferimento: CEI EN 60998-1; CEI EN 60998-2-1; CEI EN 60999-1; - capacità connessione: da 4 a 35mm2; - tipi di fissaggio: a pressione o a vite; - tensione di isolamento: 450V (morsettiere fissaggio a pressione), 750V (morsettiere fissaggio a vite); - protezione contro i contatti diretti: IPXXA; - resistenza al calore anormale e al fuoco: termopressione con biglia 125°C; - Glow Wire Test 850°C; - temperatura di utilizzo max. 85°C. Morsettiere equipotenziali unipolari - Normativa di riferimento: CEI EN 60998-1; CEI EN 60998-2-1; CEI EN 60999-1;

Page 84: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 50 

- capacità connessione: da 6 a 35mm2; - serraggio cavo a mantello; - fissaggio: su guida DIN EN50022; su piastra (tramite appositi accessori); - tensione di isolamento: 450V; - protezione contro i contatti diretti: IPXXB; - resistenza al calore anormale e al fuoco: termopressione con biglia 125°C; - Glow Wire Test 850°C; - temperatura di utilizzo max. 85°C. Morsettiere ripartitrici modulari: - Normativa di riferimento: CEI EN 60998-1; CEI EN 60998-2-1; CEI EN 60999-1; CEI EN 60947-1; CEI EN 60947-7-1; - correnti nominali: 100, 125, 160A; - versioni 1P, 2P, 4P; - tensione di isolamento: 500V; - protezione contro i contatti diretti: IPXXA; - resistenza al calore anormale e al fuoco: termopressione con biglia 125°C; - Glow Wire Test 850°C; - temperatura di utilizzo max. 85°C; - versioni con Icw (1s) 6, 10kA.

Page 85: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 51 

1.3.2) APPARECCHI DI PROTEZIONE E MISURA

1.3.2.1) Interruttori modulari per protezione circuiti Riferimenti normativi: 

CEI EN 60898-1 (CEI 23-3/1): Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari - Parte 1: Interruttori automatici per funzionamento in corrente alternata CEI EN 60947-2: Apparecchiature a bassa tensione - Parte 2: Interruttori automatici

Caratteristiche generali In esecuzione unipolare, bipolare, tripolare, quadripolare secondo necessità, devono avere le seguenti caratteristiche tecniche: - Caratteristica d’intervento tipo “C”, “B”, “D”; - Tensione nominale 230/400V; - Corrente nominale da 1 a 125A (32A per apparecchi compatti); - Durata elettrica: 10.000 cicli di manovra; - Morsetti a mantello con sistema di serraggio antiallentamento; - Meccanismo di apertura a sgancio libero; - Montaggio su guida EN 50022; - Grado di protezione ai morsetti IP20; - Grado di protezione frontale IP40; - Elevata resistenza ad agenti chimici ed ambientali; -Apparecchi tropicalizzati; - Marchio IMQ e marcatura CE. I poteri di interruzione, nominali o effettivi, devono essere indicati secondo la norma CEI 23-3 Fasc.1550/91 (CEI EN 60898) e proporzionati all'entità della corrente di corto circuito nel punto di installazione in cui la protezione è stata montata, come specificato nella norma CEI 64-8. E’ vietato l’uso di questi apparecchi quando sugli schemi unifilari è specificato “TIPO SCATOLATO” La gamma deve essere composta dagli apparecchi sotto elencati. 1.3.2.1.1) Interruttori modulari magnetotermici standard

Apparecchi di tipo tradizionale da utilizzare per ogni tipologia impiantistica. Devono avere le seguenti caratteristiche specifiche: - Caratteristica d’intervento: tipo “C”, “B”, “D”; - N° poli: 1P; 1P+N; 2P; 3P e 4P; - Ingombro massimo 4 U.M.; - Gamma di corrente nominale da 1 a 63A; - Gamma di Poteri d’interruzione di 6, 10 e 25 kA; - Componibili con ampia gamma di accessori. 1.3.2.1.2) Blocchi differenziali componibili Caratteristiche generali 

1.3.2.1.2.1 Apparecchi modulari per protezione differenziale da comporre con gli interruttori automatici modulari standard (blocchi differenziali). 

Devono avere le seguenti caratteristiche specifiche: - Potere d’interruzione della combinazione uguale al potere d’interruzione del dispositivo associato; - Potere d’interruzione differenziale nominale verso terra uguale a Icn del dispositivo associato; - Corrente nominale: 25, 63 e 125A; - Gamma di classe differenziale tipo “AC”, “A”, selettivo “S” e regolabile in tempo e corrente fino a 3A; - Gamma di corrente nominale differenziale da 10 a 3000mA; - Frequenza nominale 50Hz; - N° poli 2P, 3P e 4P; - Ingombro massimo 3,5 U.M. o 6 U.M.; - Tasto di prova meccanica; - Meccanismo differenziale a riarmo manuale; - Segnalazione d’intervento differenziale; - Insensibili a sovratensioni di carattere atmosferico o dovuti a manovre; - Componibili con ampia gamma di accessori.

Page 86: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 52 

1.3.2.1.3) Interruttori differenziali puri Apparecchi modulari per protezione differenziale senza sganciatori magnetotermici. Devono avere le seguenti caratteristiche: - Potere d’interruzione differenziale nominale verso terra da 630 a 1000A; - Corrente nominale da 25 a 125A; - Gamma di classe differenziale tipo “AC”, “A” selettivo “S” e ad immunità rinforzata IR; - Gamma di corrente nominale differenziale da 10 a 500 mA; - Frequenza nominale 50/60Hz; - N° poli 2P e 4P; - Ingombro massimo 4 U.M.; - Tasto di prova; - Meccanismo a sgancio libero; - Insensibili a sovratensioni di carattere atmosferico o dovuti a manovre; - Componibili con accessori ausiliari elettrici (contatti e sganciatori); 1.3.2.1.4) Accessori per interruttori

Gli apparecchi modulari della serie utilizzata dovranno comprendere anche una serie di contatti ausiliari e di sganciatori nel tipo di minima tensione e a lancio di corrente per l’apertura automatica degli interruttori a cui sono associati. Le caratteristiche sono di seguito riportate.

1.3.2.1.4.1 Sganciatori a lancio di corrente   

- Tensione nominale: 12 48, 110 125Vcc; 12 48, 110 415Vca;・ ・ ・ ・ - Ingombro max. 1 modulo EN 50022.

1.3.2.1.4.2 Contatti ausiliari   

- Portata contatti in A.C.: 6/3A 230/400Vca; - Portata contatti in D.C.: 6/1A 24/250Vcc; - Ingombro max. 1/2 modulo EN 50022.

Page 87: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 53 

1.3.2.2) Apparecchi di protezione 1.3.2.2.1) Portafusibili sezionabili e Fusibili Riferimenti normativi 

EN 60947-3 (CEI 17-11): Apparecchiatura a bassa tensione - Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili

Caratteristiche generali Apparecchi portafusibili sezionabili modulari saranno predisposti per accogliere fusibili di tipo cilindrico gG. Sezionamento visualizzato conforme alla Norma CEI 64-8 con grado di protezione ad apparecchio aperto IPXXB che consente di effettuare il ricambio in condizioni di sicurezza. Dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche: - Corrente nominale da 20 a 50A; - Tensione nominale 400/690V; - Frequenza nominale 50/60Hz; - N° poli 1, 1P+N, 2P, 3P, 3P+N; - Ingombro massimo 4 U.M. Le caratteristiche tecniche relative ai rispettivi fusibili cilindrici del tipo gG, saranno le seguenti: - Corrente nominale da 2 a 50A; - Tensione nominale 400/500/690V; - Frequenza nominale 50/60Hz; - Dimensioni: 8.5x31.5, 10.3x38, 14x51; - Potere di interruzione: 50kA per dim. 8.5x31.5; 100kA per dim. 10.3x38 e 14x51. 1.3.2.2.2) Salvamotori Riferimenti normativi 

EN 60947-4-1 (CEI 17-50): Apparecchiature a bassa tensione - Parte 4-1: Contattori e avviatori - Contattori e avviatori elettromeccanici

Caratteristiche generali Dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche: - Corrente nominale da 0,16 a 40A; - Tensione nominale 230/400; - Frequenza nominale 50/60Hz; - N° poli 3P; - Ingombro 3 U.M.; - Grado di protezione IP20; - Possibilità di accessoriamento con contatti e bobine di sgancio. 1.3.2.2.3) Apparecchi di protezione contro le sovratensioni Riferimenti normativi 

CEI EN 61643-11 (CEI 37-8): Limitatori di sovratensioni di bassa tensione - Parte 11: Limitatori di sovratensioni connessi a sistemi di bassa tensione - Prescrizioni e prove

Caratteristiche generali Apparecchi modulari adatti alla protezione contro le sovratensioni per linee di energia e trasmissione dati. Dovranno presentare le seguenti caratteristiche: Scaricatori di sovratensione per linee di energia - Tensione nominale 230/440V; - Capacità max. di scarica (con curva di prova 8-20 s) da 15 a 40kA;・ - Cartuccia estraibile; - Ingombro max da 2 a 4 moduli EN 50022. Scaricatori di sovratensione per linee telefoniche e trasmissione dati - Tensione nominale 230/400V; - Capacità max. di scarica min. (con curva di prova 8-20 s) 10 kA;・ - Cartuccia estraibile; - Ingombro max. 1 modulo EN 50022.

Page 88: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 54 

1.3.2.3) Apparecchi di comando La gamma degli apparecchi modulari deve comprendere accessori di comando, quali: sezionatori, interruttori non automatici, contattori, pulsanti luminosi, relè monostabili, relè passo-passo ecc. Le principali caratteristiche sono sotto specificate. 1.3.2.3.1) Interruttori sezionatori

1.3.2.3.1.1 Interruttori sezionatori di manovra 

Riferimenti normativi CEI EN60947-3 (CEI 17-11): Apparecchiatura a bassa tensione - Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili

Caratteristiche generali Gli interruttori sezionatori di manovra modulari per apertura/chiusura di circuiti sotto carico (già protetti da sovraccarico e cortocircuito), devono avere le seguenti caratteristiche specifiche: - Corrente nominale da 32 a 125A; - Frequenza nominale 50/60Hz; - N° poli 1P, 2P, 3P, 4P; - Categorie di utilizzo AC-23B (32 40), AC・ -23A (63 125A); ・ - Ingombro massimo 4 U.M.; - Gli interruttori di manovra sezionatori sono accessoriabili con contatti ausiliari.

1.3.2.3.1.2 Interruttori sezionatori 

Riferimenti normativi CEI 23-85, CEI EN 60669-2-4: Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare - Parte 2-4: Prescrizioni particolari - Interruttori sezionatori La presente Norma, da utilizzare congiuntamente alla Parte 1, si applica agli interruttori sezionatori non automatici per uso generale, con tensione nominale non superiore a 440 V e con corrente nominale non superiore a 125 A, destinati agli usi domestici e similari, sia all'interno che all'esterno. CEI EN60699-1: Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare - Parte 1: Prescrizioni generali

Caratteristiche generali Gli interruttori sezionatori modulari per apertura/chiusura di circuiti (già protetti da sovraccarico e cortocircuito), devono avere le seguenti caratteristiche specifiche: - Corrente nominale da 16 a 32A; - Frequenza nominale 50/60Hz; - N° poli 1P, 2P, 3P, 4P; - Ingombro massimo 1 U.M.;

1.3.2.4) Contattori Riferimenti normativi 

CEI EN 61095 (CEI 17-41): Contattori elettromeccanici per usi domestici e similari CEI EN 60947-4-1 (CEI 17-50): Apparecchiature a bassa tensione - Parte 4-1: Contattori e avviatori - Contattori e avviatori elettromeccanici

Caratteristiche generali - Tensione nominale di comando 24/230Vca/cc - Tensione nominale contatti 230 - 400 Vac; - Corrente nominale contatti 20 63 A;・ - Possibilità di avere da 1 a 4 contatti NA, NA+NC, NC; - Durata elettrica minima a cosfì 0.9 > 100000 cambi di stato; - Ingombro max. da 1 a 3 moduli EN 50022; - Possibilità di essere accessoriati con contatti ausiliari (dalle versioni da 24A).

1.3.2.5) Rele’ monostabili Riferimenti normativi 

CEI EN 61095 (CEI 17-41): Contattori elettromeccanici per usi domestici e similari Caratteristiche generali 

- Tensioni nominali di comando 8/12/24/230 Vac, 12/24 Vdc;

Page 89: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 55 

- Tensioni nominali bobina 230V e 400V; - Numero contatti: 1 o 2 o 4; - Possibilità di avere uno o più contatti NA, in scambio, NA+NC; - Corrente nominale contatti 16A; - Segnalazione frontale di posizione contatti e comando manuale; - Durata elettrica minima a cosfì 0.9 > 100000 cambi di stato; - Ingombro max. 1 o 2 moduli EN 50022.

1.3.2.6) Rele’ passo-passo Riferimenti normativi 

CEI EN 60669-1 (CEI 23-9): Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare - Parte 1: Prescrizioni generali CEI EN 60669-2: Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare - Parte 2: Prescrizioni particolari

Caratteristiche generali - Tensioni nominali di comando 8/12/24/230 Vac, 24 Vdc; - Tensione nominale bobina 230V; - Numero contatti: 1 o 2 o 4; - Possibilità di avere uno o più contatti NA, in scambio, NA+NC; - Corrente nominale contatti 16A; - Durata elettrica minima a cosfì 0.9 > 100000 cambi di stato; - Ingombro max. 1 o 2 moduli EN 50022. - Adatti a montaggio su cavo o barra, con dimensioni da d. 23mm per cavo o 30x10mm per barra, fino a d.50mm per cavo e 64x20mm per barra. Commutatori Voltmetrici/Amperometrici/di linea - Tensione nominale 690V; - Corrente nominale 16A; - Volumetrico: da 4 a 7 posizioni, amperometrico: 4 posizioni, di linea: 2 o 3 posizioni; - Categoria utilizzo AC-12.

Page 90: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 56 

1.3.3) SISTEMI DI CANALIZZAZIONE

1.3.3.1) Sistemi di tubi protettivi Il sistema di tubazioni impiegato sarà completo di tutti i sistemi adatti alla realizzazione di condutture e vie cavi per posa a vista, sottotraccia, bordomacchina e interrata. In particolare faranno parte della gamma le seguenti tipologie di tubazioni: - tubazioni rigide adatte alla realizzazione di condutture a vista in ambiente civile, terziario, industriale; - tubazioni corrugate pieghevoli adatte per realizzazione di distribuzione sottotraccia in ambienti civile/terziario; - tubazioni flessibili (guaine spiralate) adatte alla realizzazione di condutture a vista e bordomacchina in ambiente civile, terziario, industriale; - tubazioni per distribuzione interrata adatte alla realizzazione di condutture interrate (es. distribuzione di servizi comuni) per impianti elettrici e/o telecomunicazioni. 1.3.3.1.1) Tubi rigidi

Il sistema di tubazioni rigide in materiale termoplastico impiegato, comprenderà tubazioni in PVC vergine e materiale halogen free, in modo che le caratteristiche meccaniche del prodotto siano le migliori possibili, e permettano la possibilità della piegatura a freddo in fase di posa. Tutte le tubazioni saranno dotate di marchio di qualità IMQ. La serie di accessori comprenderà tutte le funzioni di collegamento, supporto e raccordo tra i tubi; in particolare sarà completata da giunti flessibili che permettono il loro utilizzo sia come giunzione sia come curva, e mettono al riparo da eventuali errori di taglio sulla lunghezza del tubo in fase di posa. Gli accessori permetteranno la realizzazione di percorsi interamente halogen free. La serie comprenderà almeno tre tipologie di tubo: - tubo rigido medio piegabile a freddo; - tubo rigido pesante ad elevata resistenza meccanica; - tubo rigido pesante halogen free. L’offerta dovrà comprendere una gamma completa di accessori tali da poter essere componibili a tutti i diametri della gamma e consentire di realizzare un’installazione a regola d’arte per ogni tipo di percorso. Gli accessori dovranno avere le seguenti caratteristiche: - realizzati in materiale termoplastico autoestinguente; - gradi di protezione realizzabili da IP40 a IP67 (a seconda della serie di accessori utilizzati); - disponibilità di scatole di derivazione standard o/e con possibilità di sistemi di raccordo a scatto, con tubi rigidi di almeno 3 diametri, guaine spiralate di almeno 3 diametri e pressacavi per cavi aventi diametro esterno minimo 3 mm e massimo 12 mm. Tali scatole dovranno permettere la derivazione di minimo 3 tubi e massimo 10 tubi semplicemente montando a scatto tutti i raccordi. La gamma degli accessori dovrà comprendere: - raccordi standard IP40; - raccordi IP67 ad innesto rapido; - manicotti flessibili da IP44 a IP66; - curve 90° standard IP 40; - curve 90° IP67 ad innesto rapido; - curve a 90° e derivazioni a T ispezionabili IP40; - raccordi tubo-scatola IP67; - raccordi tubo-guaina e tubo-cavo IP65 ad innesto rapido; - serie di pressacavi con grado di protezione fino a IP68; - supporti semplici; - supporti componibili su guida; - supporti a graffetta con chiodo; - supporti metallici a collare.

Riferimenti normativi EN 61386-1 (CEI 23-39): Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche Parte 1: Prescrizioni generali EN 61386-21 (CEI 23-54): Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche Parte 2-1: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi rigidi e accessori CEI EN 50267-2-2 (CEI 20-37/2-2): Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi

Page 91: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 57 

Parte 2-2: Procedure di prova - Determinazione del grado di acidità (corrosività) dei gas dei materiali mediante la misura del pH e della conduttività

Caratteristiche generali - Resistenza all’urto 2kg da 100mm (2J) e 2 Kg da 300 mm (6J); - resistenza di isolamento 100Mohm a 500V per 1 min.; - resistenza alla fiamma (secondo CEI EN 61386): autoestinguente in meno di 30s; - gamma di 7 diametri disponibili da 16mm a 63mm; - temperatura di applicazione permanente e di installazione: -5°C/+60°C per tubi in PVC, -5°C/+90°C per tubi halogen free.

Caratteristiche specifiche Tubo isolante rigido medio piegabile a freddo - Materiale: PVC; - classificazione 3321; - resistenza alla compressione 750N. Tubo isolante rigido pesante - Materiale: PVC; - classificazione 4321; - resistenza alla compressione 1250N. Tubo isolante rigido pesante Halogen free - Materiale: Halogen free (CEI EN 50267-2-2) - classificazione 4422; - resistenza alla compressione 1250N. 1.3.3.1.2) Tubi pieghevoli

Il sistema di tubazioni corrugate pieghevoli in materiale termoplastico per distribuzione sottotraccia e all’interno di controsoffitti e pavimenti flottanti, comprenderà tubazioni in PVC e polipropilene, in modo che le caratteristiche meccaniche del prodotto siano le migliori possibili. I tubi corrugati pieghevoli della gamma saranno disponibili in diverse colorazioni in modo da contrassegnare in fase di posa dei cavi linee diverse e identificare i percorsi. Tutti i componenti della gamma saranno marcati IMQ e conformi alle relative normative europee. La serie comprenderà almeno due tipologie di tubo: - tubi pieghevoli autoestinguenti; - tubi pieghevoli halogen free autoestinguenti e autorinvenenti. La serie di accessori comprenderà manicotti e tappi che impediranno l’ingresso di corpi estranei all’interno dei tubi.

Riferimenti normativi EN 61386-1 (CEI 23-39): Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche Parte 1: Prescrizioni generali EN 61386-22 (CEI 23-55): Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche Parte 22: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi pieghevoli e accessori

Caratteristiche generali - Resistenza di isolamento 100Mohm a 500V per 1 min.; - rigidità dielettrica: 2000V a 50Hz per 15 minuti; - resistenza alla fiamma (secondo EN 61386): autoestinguente in meno di 30s; - gamma di 6 o 7 diametri (a seconda del colore) disponibili da 16mm a 63mm; - resistenza alla compressione: 750N.

Caratteristiche specifiche Tubo isolante pieghevole autoestinguente - Materiale: PVC; - classificazione 3321; - resistenza all’urto 2kg da 100mm (2J); - gamma minima di colori disponibili: bianco naturale, nero, verde, azzurro, marrone, lilla; - disponibilità anche in versione con sonda tiracavo; - temperatura di applicazione permanente e di installazione: -5°C/+60°C. Tubo isolante pieghevole halogen free autoestinguente ed autorinvenente - Materiale: Polipropilene; - classificazione 3422;

Page 92: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 58 

- resistenza all’urto 2kg da 300mm (6J); - gamma minima di colori disponibili: grigio, grigio scuro, verde, blu; - disponibilità anche in versione con sonda tiracavo; - temperatura di applicazione permanente e di installazione: -5°C/+90°C. 1.3.3.1.3) Tubi flessibili

Il sistema di tubazioni flessibili (guaine spiralate), dovrà comprendere una serie di prodotti adattabili a diverse esigenze ed utilizzabili anche in ambienti con condizioni ambientali particolarmente gravose. Tutte le tubazioni saranno dotate di marchio di qualità IMQ. In particolare la gamma dovrà comprendere: - guaine isolanti spiralate (autoestinguenti resistenti ad agenti chimici per impieghi industriali); - guaine isolanti spiralate per impieghi non gravosi (applicazioni industriali non gravose). La gamma comprenderà un elevato numero di accessori, che permetteranno di poter impiegare tutte le guaine spiralate in tutte le condizioni ambientali ed installative previste dalle norme. Gli accessori dovranno avere le seguenti caratteristiche: - Realizzati in materiale termoplastico a base di PVC, autoestiguente; - Grado di protezione minimo IP54; - Resistenza alla fiamma secondo EN 61386: autoestinguente in meno di 30s; La gamma degli accessori dovrà comprendere: - Raccordi girevoli dritti scatola-guaina con almeno tre tipologie di filettatura: Metrica, Gas, PG; - Raccordi girevoli curvi scatola-guaina guaina con almeno due tipologie di filettatura: Gas, PG; - Raccordi fissi scatola-guaina guaina con almeno tre tipologie di filettatura: Metrica, Gas, PG; - Raccordi tubo-guaina ad innesto rapido; - Manicotti girevoli guaina-guaina; - Raccordi guaina-cavo.

Riferimenti normativi EN 61386-1 (CEI 23-39): Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche Parte 1: Prescrizioni generali EN 61386-23 (CEI 23-56)+(V1): Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche Parte 23: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi flessibili e accessori

Caratteristiche generali - Resistenza all’urto 2kg da 100mm (2J) e 1kg da 100mm (1J); - resistenza di isolamento 100Mohm a 500V per 1 min.; - rigidità dielettrica: 2000V a 50Hz per 15 minuti; - resistenza alla fiamma (secondo CEI EN 50086): autoestinguente in meno di 30s; - temperatura di applicazione permanente e di installazione: -5°C/+60°C.

Caratteristiche specifiche Guaina isolante spiralata - Materiale: PVC (rigido per la spirale interna, plastificato per la copertura); - classificazione 2311; - resistenza alla compressione 320N; - disponibili alcune versioni con sonda tiracavo; - colori disponibili: nero RAL 9005, grigio RAL 7035, azzurro. Guaina isolante spiralata per impieghi non gravosi - Materiale: PVC (rigido per la spirale interna, plastificato per la copertura); - classificazione 1311; - resistenza alla compressione 125N; - colore disponibile: grigio RAL 7035.

Page 93: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 59 

1.3.4) APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE

1.3.4.1) Emergenza 1.3.4.1.1) Apparecchi di emergenza con autodiagnosi locale

Plafoniere d’emergenza aventi le seguenti caratteristiche: - corpo in materiale termoplastico autoestinguente di colore bianco RAL 9016; - schermo in materiale termoplastico alluminato di forma complessa; - diffusore in materiale termoplastico autoestinguente trasparente e stabilizzato ai raggi ultravioletti; - accumulatori ricaricabili al Ni-Cd per alta temperatura per versioni fluorescenti al Ni-MH per versioni a LED; - elettronica a microprocessore per la gestione di tutte le funzionalità del prodotto, per l’esecuzione dei test e la visualizzazione dell’esito dei test eseguiti; - le plafoniere eseguono i test funzionali previsti dalla norma impianti in completa autonomia e ne segnalano l’esito direttamente sul LED di segnalazione presente sulla plafoniera stessa. Le plafoniere possono anche essere gestite da un apposito telecomando che permette di centralizzare l’esecuzione dei test, il sincronismo degli stessi e l’inibizione dei prodotti in caso di necessità; - cablaggio tra telecomando e plafoniere autonome realizzato tramite semplice doppino; - visualizzazione dell’esito del test sul singolo apparecchio; - numero massimo di plafoniere autonome gestito dal singolo telecomando pari a 120; - massima distanza ammessa tra la centrale e l’ultima lampada nell’impianto pari a 600m. I prodotti saranno forniti in diverse versioni con potenze da 6W, 8W, 11W e 24W nelle versioni IP40 per montaggio a parete/plafone o a bandiera, da incasso e stagne IP65 e con autonomie da 1h o da 3h nelle tipologie permanenti o non permanenti.

Page 94: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 60 

1.3.1) IMPIANTO RILEVAZIONE E AVVISO MANUALE INCENDIO

1.3.1.1) CENTRALE RIVELAZIONE INCENDIO Generalità La centrale di controllo e segnalazione dovrà essere di tipo analogico indirizzata, certificata secondo le normative europee EN54-2, EN54-4 ed EN54-13 in grado di gestire fino a 128 indirizzi che potranno essere raggruppati in 99 zone logiche. Sarà composta da un contenitore che conterrà la scheda madre CPU, equipaggiata con 2 loop di rivelazione ed il pannello di comando e controllo, e il modulo di alimentazione. Il collegamento dei dispostivi indirizzati avverrà su loop chiuso il quale potrà gestire un massimo di 128 dispositivi (tra rivelatori puntiformi, rivelatori lineari, pulsanti d’allarme, moduli d’interfaccia, sirene, ….) e, utilizzando cavo schermato e twistato a 2 conduttori di sezione 0,5mm2 , la lunghezza massima del loop sarà di 1600 m. Se utile ai fini impiantistici, in fase di configurazione, la coppia di loop potrà essere impostata per funzionare come 4 linee aperte. Ogni dispositivo collegato su un loop di rivelazione sarà identificato da un indirizzo univoco che sarà assegnato mediante un apposito strumento elettronico di programmazione e verifica oppure direttamente dalla tastiera della centrale. Sarà dotata di un display alfanumerico a 4 linee e sarà possibile associare a ogni singola zona e a ogni singolo dispositivo una titolazione di 20 caratteri che sarà visualizzata a display per meglio identificare la zona e il dispositivo interessato dall’evento. Disporrà di opportuno tasto per una semplice gestione dei dispositivi di segnalazione dell’allarme e la gestione dell’evacuazione e della messa in sicurezza dell’impianto potrà essere definita grazie alla programmazione di 400 gruppi di comando basati su combinazioni logiche (AND e OR) degli stati (allarme, preallarme, guasto) di determinati elementi (zone, segnalazioni). I comandi potranno essere immediati rispetto all’evento, ritardati, oppure seguire alcune logiche particolari, come ad esempio quella richiesta per le strutture alberghiere, e potranno attivare qualsiasi uscita disponibile sia a bordo centrale, sia su qualsiasi dispositivo indirizzato. Di serie la centrale disporrà di una linea controllata e protetta ai sovraccarichi per il collegamento di dispositivi convenzionali per la segnalazione d’allarme. Su un apposito bus di comunicazione messo a disposizione dalla centrale potranno essere collegati fino a 20 pannelli indicatori remoti per il riporto degli eventi a distanza. La centrale disporrà di uscita seriale per il collegamento di una stampante esterna e dovrà assicurare le seguenti funzioni: • Impostazione di una soglia di allarme per ogni tipologia di rivelatori indirizzati interattivi • Impostazione del modo funzionale di ogni zona tra allarme diretto, allarme a 2 rivelatori. • 1 programmazione oraria giornaliera che consente di impostare il modo funzionale delle zone di rivelazione con un tempo di verifica. • Memoria da 1000 eventi Gestione degli allarmi e dei guasti Gestione degli allarmi: • segnalazione degli allarmi incendio • segnalazione di preallarme incendio legata al primo rivelatore in allarme in una zona • memorizzazione cronologica degli eventi • conteggio degli eventi in corso per ogni tipologia Gestione dei guasti: • Guasto sulle linee di rivelazione a causa di corto circuito, di circuito aperto o di valore d’impedenza del cavo fuori tolleranza come richiesto dalla EN54-13. • Guasto dei singoli dispositivi indirizzati mediante indicazione specifica del tipo di guasto (assenza del punto o mancata comunicazione, rivelatore con sensore inquinato o difettoso, linea di ingresso o uscita in guasto) • Guasto alimentazione dalla rete elettrica o delle batterie tampone • Guasto di sistema (hardware interno, software di gestione) • Guasto sulle linee di comando dei dispositivi d’allarme. • Guasto comunicazione con i pannelli ripetitori. • Al fine di facilitare la manutenzione e prevenire i guasti sui rivelatori ottici, la centrale deve mettere a disposizione delle informazioni relative al livello di inquinamento raggiunto da ogni singolo rivelatore ottico di fumo.

Page 95: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 61 

Presentazione degli eventi La centrale dovrà essere munita di un display per una chiara visualizzazione degli eventi d'allarme e di guasto. Mediante il display si dovranno visualizzare le seguenti informazioni: • Tipo di evento (Allarme, preallarme, guasto, …) • N° della zona interessata • Testo di massimo 20 caratteri associato alla zona • Indirizzo del dispositivo interessato dall’evento • Testo di massimo 20 caratteri associato al dispositivo Caratteristiche tecniche

Alimentazione principale 230 Vac - 50 HzAlimentazione secondaria 2 batterie 12 Vdc – 7,2 AhN. loop 2 N. indirizzi 128 N. zone 99 N. gruppi di comando 99 Titolazione punti/zone 20 caratteriDisplay LCD , 4 linee x 20 caratteriLunghezza loop 1600 m Memoria eventi 1000 eventiRelè allarme generale SPDT; 30Vdc; 1ARelè guasto generale SPDT; 30Vdc; 1ARelè programmabili: 3,SPDT; 30Vdc; 1ALinea sirene monitorataIngressi programmabili 2, monitoratiUscita stampante RS232 Collegamento per PC RS232 Bus pannelli ripetitori RS485 Grado di protezione IP31 Temperatura operativa da -10°C a +50°CDimensioni 300 x 370 x 120 mmColore Bianco RAL7016Materiale ABS Peso 3 kg senza batterieCertificazione EN54-2; EN54-4; EN54-13 Schede opzionali alloggiabili in centrale • Scheda a 12 relè liberamente programmabili • Scheda a 7 relè liberamente programmabili Tipo DEF Italia CA1000 o equivalente

Page 96: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 62 

1.3.1.2) RIVELATORE PUNTIFORME OTTICO DI FUMO ANALOGICO INDIRIZZATO INTERATTIVO

Generalità Il rivelatore puntiforme di fumo di tipo analogico indirizzato interattivo sarà particolarmente adatto per rilevare i fumi chiari e visibili composti da particelle di elevata granulometria tipicamente generati durante le fasi iniziali dell’incendio. Il suo principio di funzionamento sarà basato sulla diffusione della luce in presenza di particelle di dimensioni comparabili a quelle della lunghezza d’onda della luce incidente (effetto Tyndall). La tecnologia utilizzata nella costruzione della camera ottica permetterà di ottenere un ottimo rapporto segnale/rumore e un’elevata stabilità in relazione ad altri parametri ambientali. In funzione dell’applicazione sarà possibile regolare la sensibilità del rivelatore tra gli 8 livelli disponibili, anche secondo fasce orarie prestabilite, in modo da adattarlo il più possibile alle attività svolte nelle aree protette. Integrerà un algoritmo per la lenta deriva del segnale a causa di fenomeni esterni, quali la polvere, che assicurerà al rivelatore la stessa sensibilità indipendentemente dal grado d’inquinamento raggiunto. Per consentire una manutenzione preventiva, il rivelatore invierà alla centrale delle informazioni relative al suo grado di inquinamento e quando raggiunto il suo limite massimo, oltre al quale la compensazione non è più possibile, trasmetterà uno stato di guasto. Il rilevatore sarà dotato di un LED per la segnalazione dello stato d’allarme, di un’uscita programmabile per il collegamento di un ripetitore d’allarme remoto a LED e di isolatore di linea la cui presenza all’interno di ogni dispositivo collegato sul loop, consentirà di ottenere un impianto affidabile che garantisca la completa funzionalità del sistema anche in caso di un corto circuito sul loop: nessun dispositivo sarà coinvolto nel guasto. L’indirizzamento del rivelatore sarà di tipo elettronico, non richiederà l’uso di dispositivi meccanici, e potrà essere assegnato tramite degli appositi strumenti elettronici di indirizzamento e di verifica del loop. Caratteristiche tecniche Tensione operativa Dalla linea di rivelazioneSensibilità 8 livelli selezionabiliUscita 1, per ripetitore d’allarme remotoGrado di protezione IP32 Indirizzamento Elettronico Temperatura operativa da -30°C a +60°CDimensioni (D x h) 104 x 55 mm Colore Bianco RAL9016, altre a richiestaMateriale ABSPeso 130 g Certificazione EN54-7; EN54-17; EN54-18 Tipo DEF Italia OA-O o equivalente.

Page 97: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 63 

1.3.1.3) RIVELATORE PUNTIFORME DI TEMPERATURA ANALOGICO INDIRIZZATO INTERATTIVO

Generalità Il rivelatore puntiforme di fumo di tipo analogico indirizzato interattivo sarà in grado si eseguire una misura della temperatura ambientale tramite la variazione di resistenza di un elemento termosensibile. Potrà essere impostato per funzionare come rivelatore termostatico, e quindi segnalare un allarme in corrispondenza del superamento delle soglie di temperatura corrispondenti alle classi A1S, A2S, BS, oppure come rivelatore termovelocimetrico e quindi segnalare un allarme in corrispondenza di innalzamenti di temperatura corrispondenti alle classi A1R, A2R e BR definite nella norma EN54-5. Questo permetterà di avere un unico rivelatore di temperatura e di adattarlo, anche secondo fasce orarie prestabilite, alle attività svolte nelle aree protette semplicemente impostando la temperatura di intervento e il modo funzionale (statico puro o termovelocimetrico). Il rilevatore sarà dotato di un LED per la segnalazione dello stato d’allarme, di un’uscita programmabile per il collegamento di un ripetitore d’allarme remoto a LED e di isolatore di linea la cui presenza all’interno di ogni dispositivo collegato sul loop, consentirà di ottenere un impianto affidabile che garantisca la completa funzionalità del sistema anche in caso di un corto circuito sul loop: nessun dispositivo sarà coinvolto nel guasto. L’indirizzamento del rivelatore sarà di tipo elettronico, non richiederà l’uso di dispositivi meccanici, e potrà essere assegnato tramite degli appositi strumenti elettronici di indirizzamento e di verifica del loop. Caratteristiche tecniche Tensione operativa Dalla linea di rivelazioneSensibilità 6 livelli selezionabiliUscita 1, per ripetitore d’allarme remotoGrado di protezione IP32Indirizzamento Elettronico Temperatura operativa da -30°C a +50°per le classi A1 e A2 da -30°C a +65°C per la classe BDimensioni (D x h) 104 x 55 Colore Bianco RAL9016, altre a richiestaMateriale ABSPeso 130 g Certificazione EN54-5: A1R, A2R, BR, A1S, A2S, BS EN54-17; EN54-18 Tipo DEF Italia OA-T o equivalente.

Page 98: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 64 

1.3.1.1) PULSANTE D'ALLARME MANUALE INDIRIZZATO Generalità Il pulsante manuale per la segnalazione di un allarme incendio sarà di tipo indirizzato e potrà essere installato a muro oppure ad incasso utilizzando appositi supporti e accessori. L’attivazione del pulsante sarà segnalato da un indicatore meccanico giallo mentre la ricezione dell’informazione d’allarme in centrale sarà indicata dall’accensione del led rosso posto sul frontale del pulsante. Sarà un pulsante di tipo ripristinabile e una chiave speciale permetterà il suo riarmo in modo semplice senza richiedere parti di ricambio (vetrini). Potrà essere equipaggiato con una protezione trasparente per evitare attivazioni accidentali e l’eventuale utilizzo di apposite etichette anti effrazione testimonierà la volontarietà dell’atto. In quest’ultimo caso, uno strumento di simulazione potrà attivare il pulsante senza richiedere un’azione manuale sulla zona di attivazione. Il pulsante sarà dotato di isolatore di linea la cui presenza all’interno di ogni dispositivo collegato sul loop, consentirà di ottenere un impianto affidabile che garantisca la completa funzionalità del sistema anche in caso di un corto circuito sul loop: nessun dispositivo sarà coinvolto nel guasto. L’indirizzamento del pulsante sarà di tipo elettronico, non richiederà l’uso di dispositivi meccanici, e potrà essere assegnato tramite degli appositi strumenti elettronici di indirizzamento e di verifica del loop. Caratteristiche tecniche Tensione operativa Dalla linea di rivelazioneGrado di protezione IP33 Indirizzamento Elettronico Temperatura operativa da -10°C a +60°C Dimensioni 98 x 98 x 15 mm compreso di fondo 98 x 98 x 49 mm Colore Rosso RAL3000 Materiale ABS Peso 140 g Certificazione EN54-11; EN54-17Tipo DEF Italia TDMOA o equivalente

Page 99: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 65 

1.3.1.1) DISPOSITIVO D'ALLARME ACUSTICO CON SEGNALAZIONE OTTICA

Generalità Il dispositivo per la segnalazione acustica di allarme incendio assocerà al suono una segnalazione ottica e un testo in modo da specificare in modo inequivocabile il tipo d’allarme. Sarà caratterizzato da consumi molto ridotti grazie all’utilizzo di un efficiente trasduttore piezoelettrico e di 4 LED ad altissima luminosità. Disporrà di 4 toni, selezionabili con dip-switch, e della possibilità di ridurre la pressione sonora qualora il suono emesso avesse un livello acustico troppo elevato rispetto alle esigenze dell’ambiente in cui è installato. La segnalazione ottica potrà essere impostata per emettere una luce fissa oppure lampeggiante. Il suo indice di protezione lo renderà adatto per installazioni in ambienti umidi e polverosi e, tramite l’apposito kit sarà possibile aumentare il suo grado di protezione fino a IP65. Sarà progettato per funzionare su linee controllate gestite dal sistema di rivelazione incendio, ma può essere impostato per attivarsi tramite comandi da contatti esterni. Verrà fornito di serie con una pellicola adesiva con la scritta ALLARME INCENDIO; in opzione saranno disponibili pellicole con altri testi, anche personalizzati. Caratteristiche tecniche

Tensione operativa Da 18 a 28 VdcAssorbimento 35 mA @ 24 VdcPressione acustica 94 dB(A) @ 1 mN° toni disponibili 4 Segnalazione ottica fissa o lampeggianteIngressi di comando 1 Grado di protezione IP54 IP65 con apposito kitIndirizzamento Elettronico Temperatura operativa da 0°C a +50°CDimensioni 115 x 286 x 70 mmColore fondo Bianco Colore frontale Rosso Materiale PC Peso 300 g Certificazione EN54-3

Tipo DEF Italia POA543-C o equivalente.

Page 100: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 66 

1.3.1.2) CAVO PER SISTEMI DI RIVELAZIONE E SEGNALAZIONE D'ALLARME INCENDIO

Generalità Cavo a 2 conduttori flessibili in rame che sarà adatto per realizzare il collegamento tra la centrale e i vari dispositivi presenti in un impianto di rivelazione incendi. Con questi cavo si realizzeranno le linee di rivelazione, le linee di comando per i dispositivi d’allarme e di messa in sicurezza dell’edificio ma anche le linee bus di comunicazione necessarie per pannelli di ripetizione remota e per la rete di centrali. La lunghezza massima di tali linee sarà funzione dell’assorbimento del carico collegato. Sarà realizzato in gomma siliconica priva di alogeni (LSZH) per preservare le persone dal fumo e dai gas dannosi in caso d’incendio, e assicurerà l’integrità dei circuiti, e dunque il funzionamento del sistema, anche in presenza di fuoco per 90 minuti. Sarà twistato e dotato di schermo in nastro di alluminio con filo di drenaggio e possiederà delle caratteristiche elettriche tali da garantire una trasmissione ottimale dei protocolli tra i vari dispositivi evitando possibili fenomeni di riflessione o cross-talk del segnale. Potranno inoltre essere posati in coesistenza con cavi elettrici di Cat I aventi tensione d’esercizio fino a 400 V in quanto garantiranno un sufficiente grado di isolamento. Caratteristiche tecniche

Colore cavo Rosso Guaina Tipo M1, LSZHDiametro del cavo 6,1 mm Conduttori 2 x 0,5 mmq Colore conduttori Rosso, Nero Twistatura 10 – 15 twist/mIsolamento gomma siliconicaResistenza 36 ohm/km Raggio minimo di curvatura 8 x diametro Resistenza al fuoco PH90 Temperatura operativa da -20 a 90 °CTensione d’esercizio 100/100 V (come CEI 20-105) 300/500 V (per costruzione)Certificazione CEI 20-105, UNI9795, CEI 20-36, CEI 60331-21, CEI 60332-1/3

Tipo DEF Italia 902207 o equivalente.

Page 101: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 67 

1.3.1.3) COMBINATORE TELEFONICO PSTN, 24 NUMERI TELEFONICI

Generalità Il combinatore telefonico per rete PSTN sarà dotato di 4 ingressi di allarme e di 4 uscite di cui di telecomando, 1 di guasto o assenza della linea telefonica ed 1 configurabile per riporto di stato del combinatore. Permetterà la memorizzazione di 5 messaggi vocali in memoria non volatile, 4 dei quali saranno associati agli ingressi ed 1 sarà il messaggio di segnalazione batteria scarica. I messaggi potranno essere inviati a 24 numeri telefonici programmabili. I numeri associati a un ingresso saranno chiamati ciclicamente fino all’ottenimento di una risposta. Il combinatore disporrà inoltre di un programmatore orario settimanale con cui attivare/disattivare, in orari e giorni prefissati, le 2 uscite di telecomando disponibili. Un ingresso dedicato permetterà il blocco delle chiamate e in una memoria interna verranno registrati gli ultimi 64 eventi con indicazione del canale, la data e l’ora, i numeri chiamati e il relativo esito di ogni chiamata. La programmazione potrà essere eseguita mediante la tastiera e il display LCD del combinatore stesso oppure utilizzando il software opzionale dedicato. In opzione si potrà utilizzare una specifica batteria tampone per fornire alimentazione al combinatore anche in caso di mancanza della tensione primaria di alimentazione. Caratteristiche tecniche

Tensione operativa Da 11,5 a 13,8 VdcAssorbimento 200 mA a riposo 350 mA in chiamataTrasmissione PSTN Ingressi 4 Uscite 4 Numeri telefonici 24 Messaggi registrabili 5 Temperatura operativa da -10°C a +40°CDimensioni 150 x 104 x 30 mm

Tipo DEF Italia 901820 o equivalente.

Page 102: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO COMUNE DI ......CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI: CRESTALE PER.IND. VITTORIO ELABORATO IE01 ELABORATO IE02 COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA-INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ALLA SCUOLA MATERNA "SS. ANGELI CUSTODI" DI COSTABISSARA PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Elab. 05: Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici

pag. 68 

1.3.1.4) UNITA' D'ALIMENTAZIONE DA 24 VDC 2A

Generalità L’unità di alimentazione dovrà essere adatta per l’utilizzo negli impianti di sicurezza antincendio come sorgente di energia a 24 Vdc. Utilizzerà una regolazione switching che consentirà una notevole riduzione nell'ingombro e nel peso, una maggiore efficienza di conversione (e quindi un maggior risparmio energetico) ed un’eccellente stabilità nel tempo. Per garantire la massima sicurezza, utilizzerò un trasformatore di disaccoppiamento dalla rete elettrica. Avrà un contenitore metallico, adatto per l’installazione a parete, nel quale saranno alloggiate le batterie tampone e sul suo frontale sarà presente una serigrafia con due led i quali segnaleranno le condizioni di funzionamento dell’unità. Disporrà di 2 uscite di alimentazione distinte (ognuna protetta indipendentemente contro il sovraccarico, il cortocircuito e l’inversione di polarità) che consentiranno di collegare due linee di carico ed in caso di sovraccarico o di cortocircuito di una linea, l’altra potrà continuare a funzionare correttamente. Saranno presenti inoltre due uscite a relè, con contatto in scambio, per il riporto a distanza delle condizioni di guasto e di assenza di rete elettrica. L’unità sarà gestita da un microprocessore che provvederà a gestire la carica delle batterie in funzione della temperatura e a verificare la loro qualità misurandone la resistenza interna. Caratteristiche tecniche

Alimentazione principale 230 Vac, 50 Hz Alimentazione secondaria 2 batterie da 12 Vdc, 12 AhAssorbimento da rete 550 mA N° uscite 2 da 24 Vdc nominaliTensione d’uscita da 21,5 a 28 Vdc Corrente disponibile 2 ARelè 2, SPDT, 30 Vdc, 1AGrado di protezione IP30 Temperatura operativa da -5°C a +40°C Dimensioni 385 x 405 x 160 mmColore Bianco, RAL 7016Materiale Metallico Peso 7 kg, senza batterieCertificazione EN54-4

Tipo DEF Italia 902102 o equivalente.