Integrazione_qfd_portale_ergonomia

4
ATTITUTIDINI ALL’ATTIVITA’ E_USABILITA’ TECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function Deployment Prevedere la coerenza tra prodotto e richiesta da parte dell’utente: “portare la voce del cliente all’interno dell’azienda.” La sfera magica …. ? ATTITUTIDINI ALL’ATTIVITA’ E_USABILITA’ TECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function Deplayment Prevedere la coerenza tra prodotto e richiesta da parte dell’utente: Definire gli utenti Capire le loro abitudini (p.e. story board) Stilare un elenco di desideri e valutare la loro importanza Capire quali sono bisogni impliciti, espliciti e latenti

description

Questa è una lezione universitaria realizzata dal prof. Andreas Sicklinger. Le slide illustrano come l'ergonomia tratta il tema del Quality Function Deployment. Il materiale è anche disponibile al sito www.portaleergonomia.altervista.org

Transcript of Integrazione_qfd_portale_ergonomia

Page 1: Integrazione_qfd_portale_ergonomia

ATT I TUT ID INI A LL ’ATT IVI TA ’E_USABIL I TA’

TECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function Deployment

Prevedere la coerenza tra prodotto e richiesta da parte dell’utente:

“portare la voce del cliente all’interno dell’azienda.”

La sfera magica …. ?

TECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function Deployment

ATT I TUT ID INI A LL ’ATT IVI TA ’E_USABIL I TA’

TECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function DeplaymentTECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function Deplayment

Prevedere la coerenza tra prodotto e richiesta da parte dell’utente:

Definire gli utenti

Capire le loro abitudini (p.e. story board)

Stilare un elenco di desideri e valutare la loro importanza

Capire quali sono bisogni impliciti, espliciti e latenti

Page 2: Integrazione_qfd_portale_ergonomia

ATT I TUT ID INI A LL ’ATT IVI TA ’E_USABIL I TA’

TECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function DeplaymentTECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function Deplayment

Prevedere la coerenza tra prodotto e richiesta da parte dell’utente:

Fare un analisi con “prodotti” esistenti e

Valutare la correlazione ai Valutare la correlazione ai bisogni individuati

Si può fare con spazi …

ATT I TUT ID INI A LL ’ATT IVI TA ’E_USABIL I TA’

TECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function DeplaymentTECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function Deplayment

Prevedere la coerenza tra prodotto e richiesta da parte dell’utente:

Fare un analisi con “prodotti” esistenti e

Valutare la correlazione ai Valutare la correlazione ai bisogni individuati

… e con prodotti

Page 3: Integrazione_qfd_portale_ergonomia

ATT I TUT ID INI A LL ’ATT IVI TA ’E_USABIL I TA’

TECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function DeplaymentTECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function Deplayment

Ai bisogni corrispondono soluzioni …

Le tavole sinottiche

Voglio nascondermi …

ATT I TUT ID INI A LL ’ATT IVI TA ’E_USABIL I TA’

TECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function DeplaymentTECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function Deplayment

Ai bisogni corrispondono soluzioni …

Le tavole sinottiche

Voglio nascondermi …

Voglio esplorare …Voglio esplorare …

Page 4: Integrazione_qfd_portale_ergonomia

ATT I TUT ID INI A LL ’ATT IVI TA ’E_USABIL I TA’

TECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function DeplaymentTECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function Deplayment

Ai bisogni corrispondono soluzioni …

Le tavole sinottiche

Voglio nascondermi …

Voglio esplorare …Voglio esplorare …

Voglio arrampicarmi …

Voglio giocare con laluce e i colori

ATT I TUT ID INI A LL ’ATT IVI TA ’E_USABIL I TA’

TECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function DeplaymentTECNICHE DI VALUTAZIONE: QFD / Quality Function Deplayment

Correlare bisogno e soluzione con la caratteristica tecnica (misurabile) del prodotto da sviluppare.

BIS

OG

NI

CARATTERISTICHE MISURABILI

A

B

a b c

1

5

BIS

OG

NI

VALUTAZIONE 1-5

MOLTIPLICATORE X IMPORTANZA PER

UTENTE

C 3

RISULTATO