INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali

13
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni dell’1 e 6 febbraio 2012

description

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali. Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni dell’1 e 6 febbraio 2012. LE PRECONDIZIONI DELLA UE. 1948 – PIANO MARSHALL - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali

Page 1: INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE.

Le tappe principali

• Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale• Corso: Politiche per lo sviluppo rurale• Lezioni dell’1 e 6 febbraio 2012

Page 2: INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali

LE PRECONDIZIONI DELLA UE

• 1948 – PIANO MARSHALL• 1949 – Trattato di Londra Istituzione del CONSIGLIO

D’EUROPA: Prima Convenzione europea per i diritti dell’uomo Istituzione della Commissione e della Corte europea dei diritti dell’uomo.

• 1951 – Trattato di Parigi Istituzione della CECA. Aderenti: Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, RFT.

• 1954 – Fallimento della CED. • 1957 – Trattato di Roma Istituzione dell’EURATOM e

della CEE: Aderenti i Paesi CECA.

Page 3: INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali

TRATTATO DI ROMA – Obiettivi

• Eliminazione dazi doganali tra Stati Membri (SM).

• Istituzione Tariffa Esterna Comune (TEC).

• Introduzione politiche comuni settori agricoltura, trasporti e commercio.

• Creazione di un Fondo Sociale Europeo.

• Istituzione Banca Europea Investimenti.

• Sviluppo della cooperazione tra SM.

Page 4: INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali

TRATTATO DI ROMA – Linee guida

• Il Trattato pone alcune linee guida e stabilisce il quadro per l’attività legislativa delle istituzioni comunitarie ( in parte valide a tutt’oggi).

• 1) Politica Agricola Comune (PAC) (art.38-43).

• 2) Politica dei trasporti (art.74-75).• 3) Politica commerciale comune (art. 110 –

113)

Page 5: INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali

LE TAPPE DELL’INTEGRAZIONE ECONOMICA

• AREA DI LIBERO SCAMBIOlibera circolazione delle merci tra Stati Membri (Mercato Comune 1958).

• UNIONE DOGANALEadozione di un unico comune insieme di regole commerciali (TEC 1968 nasce il Mercato Europeo Comune).

• UNIONE MONETARIAadozione di un’unica moneta (EURO 1999-2001)

• UNIONE ECONOMICAadozione di un processo decisionale politico unificato (da Maanstricht 1992 a Lisbona 2009)

Page 6: INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA : 1967-1973

• 1967 – Entra in vigore il Trattato di Bruxelles: unificazione in CEE delle tre Comunità una Commissione, un Consiglio.

• 1968 – Nasce il MEC.• 1973 – Adesione di Danimarca, Irlanda e Regno

Unito (CEE a 9) necessità di una moneta comune.

Page 7: INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA : 1979-1985

• 1979 – Adozione del Sistema Monetario Europeo (SME) ECU.

– Prime elezioni per il Parlamento Europeo.

• 1981 – Ingresso della Grecia (CEE a 10).• 1984 – Da CEE a CE trasferimento alla CE

anche delle competenze di Sanità e legislazione socialeInizio unione politica.

• 1985- Accordi di Schengen. Aboliti i controlli alle persone all’interno delle frontiere CE.

Page 8: INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA : 1986-1990

• 1986 – Adesione di Spagna e Portogallo (CE a 12).

• 1987 – Entra in vigore Atto Unico Europeo con gli obiettivi di regolarizzare il mercato CE,

ampliare le competenze comunitarie alla R&S, all’ambiente e alla politica estera primo passo verso la realizzazione della Unione Europea.

• 1989 – Caduta del muro di Berlino.• 1990 - Riunificazione della Germania; l’ex RDT

entra in CE “Questione tedesca”

Page 9: INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA : 1991-1993

• 1992 – A Maanstricht viene firmato il Trattato sull’Unione Europea. – No della Danimarca (referendum) alla ratifica.

• 1993 – Il Trattato di Maanstrich entra in vigore, Nasce l’UE.

Vegono istituite la cittadinanza europea e la politica monetaria comune.

Proposta di dividere le politiche UE in tre pilastri, aboliti nel 2009 con il Trattato di Lisbona.

Page 10: INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA : 1995-1999

• 1995 – Adesione di Austria, Finlandia e Svezia (UE a 15) Questione nord/sud– In Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi

Bassi, Portogallo e Spagna entrano in vigore gli accordi di Schengen.

• 1998- L’Italia aderisce agli accordi di Schengen.• 1999 – Entra in vigore l’EURO.

– Entra in vigore il Trattato di Amsterdam: modifica il Trattato di Maanstricht e ha

come obiettivo l’aumento della cooperazione politica.

Page 11: INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA : 2000-2001

• 2000 – Adesione della Grecia a SchengenLa Grecia chiede di essere sottoposta ad analisi per la convergenza.

La Commissione ed il Consiglio proclamano la Carta dei diritti fondamentali della UE.

. 2001 – Viene firmato il Trattato di Nizza che rende possibile l’allargamento ai Paesi dell’Est Europa.

Page 12: INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA : 2002-2004

• 2002 – Entra in circolazione l’EURO.• 2003 – Entra in vigore il Trattato di Nizza.

– Inizia la conferenza intergovernativa per l’adozione della Costituzione europea.

• 2004 – Aderiscono: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria (UE a 25).– Iniziano i negoziati per l’approvazione della

Costituzione Europea

Page 13: INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Letappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA : 2006-2009

• 2006 – Richiesta di essere sottoposte ad esame di convergenza di Slovenia e Lituania.

• 2007 – Adesione di Bulgaria e Romania (UE a 27).

• 2007 – Trattato di Lisbona che ha tra gli obiettivi rendere più democratica e più efficiente la UE; entrano nel dibattito: cambiamenti climatici, sicurezza e sviluppo sostenibile.

• 2009 – Entra in vigore il Trattato di Lisbona.