Insegnamento DIRITTO DELL’UNIONE · PDF fileInsegnamento DIRITTO DELL’UNIONE...

3

Click here to load reader

Transcript of Insegnamento DIRITTO DELL’UNIONE · PDF fileInsegnamento DIRITTO DELL’UNIONE...

Page 1: Insegnamento DIRITTO DELL’UNIONE · PDF fileInsegnamento DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Docente titolare dell’insegnamento CHIARA ENRICA TUO Eventuali docenti titolari di moduli

Insegnamento DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Docente titolare dell’insegnamento CHIARA ENRICA TUO Eventuali docenti titolari di moduli NO Corso di studio (eliminare i corsi non pertinenti, lasciando solo il nome del corso, o eventualmente dei corsi, di afferenza dell’insegnamento)

laurea in Giurista dell’Impresa e dell’Amministrazione (curriculum professionalizzante)

Programma (elencazione analitica degli argomenti dell’insegnamento)

Modulo 1. La struttura istituzionale e il sistema normativo.

a) La struttura istituzionale: 1. origini ed evoluzione dell’Unione europea: dal Trattato di Parigi al Trattato di Lisbona; 2. rapporti tra Unione europea e Stati membri (in particolare: ripartizione delle competenze, principi di sussidiarietà e proporzionalità); 3. istituzioni dell’Unione europea e loro reciproche relazioni; 4. l’Unione europea come soggetto di diritto internazionale e le sue relazioni esterne.

b) Il sistema normativo: 1. fonti primarie (in particolare: i Trattati istitutivi e la loro evoluzione; i principi generali di diritto); 2. diritto derivato (atti vincolanti e non vincolanti); 3. fonti atipiche; 4. rapporti con l’ordinamento interno degli Stati membri (effetto diretto e primato).

MModulo 2. Il sistema di protezione giurisdizionale.

a) Corte di giustizia e Tribunale dell’Unione europea; b) I mezzi di ricorso: ricorso per annullamento (in particolare: la tutela delle persone fisiche e giuridiche), in carenza e per infrazione (fase precontenziosa e contenziosa, effetti della sentenza e sanzioni pecuniarie); c) Rinvio pregiudiziale interpretativo e di validità.

MModulo 3. Cittadinanza, libertà fondamentali, concorrenza.

a) Azione e politiche dell’Unione europea: mercato comune; politica estera e di sicurezza comune; spazio di libertà, sicurezza e giustizia. b) Libera circolazione delle persone: cittadinanza europea, diritto di ingresso e di soggiorno, libera circolazione dei lavoratori, libertà di stabilimento. c) Libera circolazione dei “prodotti” (merci e servizi).

Page 2: Insegnamento DIRITTO DELL’UNIONE · PDF fileInsegnamento DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Docente titolare dell’insegnamento CHIARA ENRICA TUO Eventuali docenti titolari di moduli

d) Disciplina della concorrenza applicabile alle imprese. e) Disciplina della concorrenza applicabile agli Stati. Il corso si basa sull’esame in aula dell’apporto della Corte di giustizia allo sviluppo del diritto dell’Unione europea e prevede la partecipazione preparata ed attiva degli studenti nella discussione di casi già decisi dalla Corte. Pertanto, le lezioni saranno svolte con l’ausilio di materiale didattico, reperibile anche sul portale di Ateneo www.aulaweb.unige.it. Per una migliore organizzazione dell’attività didattica, gli studenti sono pregati di registrarsi sul sito del corso il più presto possibile. Al fine di consentire la discussione in occasione della lezione, sarà comunicato in anticipo il calendario delle lezioni e verranno altresì indicati i documenti di riferimento disponibili sul portale di Ateneo.

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti (indicare il numero di pagine)

Per la preparazione dell’esame gli studenti frequentanti potranno fare riferimento a: - per gli argomenti di cui al Modulo 1: ADAM-TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’Unione europea, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile

- per gli argomenti di cui al Modulo 2: ADAM-TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’Unione europea, Giappichelli, Torino,

(essendo il volume in corso di pubblicazione, le pagine esatte di riferimento verranno rese note non appena possibile);

ultima edizione disponibile

- per gli argomenti di cui al Modulo 3: STROZZI, Diritto dell’Unione europea. Parte speciale, Giappichelli, Torino, 2010 (terza edizione) (pp. 1- 123 e pp. 159-268).

(essendo il volume in corso di pubblicazione, le pagine esatte di riferimento verranno rese note non appena possibile);

Un utile sussidio per la consultazione della giurisprudenza comunitaria è costituito da: NASCIMBENE-CONDINANZI (a cura di), Giurisprudenza di diritto comunitario. Casi scelti (ristampa aggiornata), Giuffrè, Milano, 2008, e relativa appendice di aggiornamento, Giuffrè, Milano, 2010. Per il reperimento dei testi normativi si rinvia a: NASCIMBENE, Unione europea. Trattati, Giappichelli, Torino, ult. ed.

Page 3: Insegnamento DIRITTO DELL’UNIONE · PDF fileInsegnamento DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Docente titolare dell’insegnamento CHIARA ENRICA TUO Eventuali docenti titolari di moduli

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti (indicare il numero di pagine)

Per la preparazione dell’esame gli studenti non frequentanti potranno fare riferimento a: - per gli argomenti di cui al Modulo 1: ADAM-TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’Unione europea, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile

- per gli argomenti di cui al Modulo 2: ADAM-TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’Unione europea, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile (essendo il volume in corso di pubblicazione, le pagine esatte di riferimento verranno rese note non appena possibile le pagine esatte di riferimento verranno rese note non appena possibile sul portale di Ateneo www.aulaweb.unige.it);

(essendo il volume in corso di pubblicazione, le pagine esatte di riferimento verranno rese note non appena possibile sul portale di Ateneo www.aulaweb.unige.it);

- per gli argomenti di cui al Modulo 3: STROZZI, Diritto dell’Unione europea. Parte speciale, Giappichelli, Torino, 2010 (terza edizione) (pp. 1-268 e pp. 294-414). Un utile sussidio per la consultazione della giurisprudenza comunitaria è costituito da: NASCIMBENE-CONDINANZI (a cura di), Giurisprudenza di diritto comunitario. Casi scelti (ristampa aggiornata), Giuffrè, Milano, 2008 e relativa appendice di aggiornamento, Giuffrè, Milano, 2010. Per il reperimento dei testi normativi si rinvia a: NASCIMBENE, Unione europea. Trattati, Giappichelli, Torino, ult. ed.

Modalità di svolgimento dell’esame L’esame è orale. Agli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di sostenere l’esame in forma scritta sugli argomenti trattati durante il corso. L’esame orale è sempre condotto dal docente titolare dell’insegnamento oltre che da altro docente di ruolo (ovvero da un assegnista con almeno tre anni di ricerca post-laurea) ed ha una durata minima di quindici minuti. Per l’esame scritto il docente titolare dell’insegnamento predetermina i criteri per l’attribuzione di punteggi parziali alle varie risposte, che tengano conto anche della difficoltà dei temi trattati.