Infographic E-commerce in Italia 2011

1
www.casaleggio.it/e-commerce L’e-commerce in Italia ha un valore stimato di oltre 14 miliardi di euro nel 2010. I settori principali sono il Tempo libero (principalmente giochi d’azzardo) che rappresenta quasi metà del mercato (48,5%), il Turismo (31,4%) e l’Elettronica di consumo (7,1%). La ricerca completa è disponibile gratuitamente su: www.casaleggio.it Casaleggio Associati Via Morone 6, 20121 Milano | [email protected] | +39 02 89011466 | twitter.com/casaleggio | www.casaleggio.it 0,3 % Salute e bellezza Moda 1,2 % Elettronica di consumo 7,1 % Editoria 1,9 % Centri commerciali on line 1,0 % Casa e arredamento 0,3 % Assicurazioni 6,7 % Alimentare 1,5 % Turismo 31,4 % Tempo libero 48,5 % E-commerce in Italia 2010 Profumi, creme, benessere, medicazioni Abbigliamento, calzature, gioielli, occhiali Elettrodomestici, hardware, telefonia, fotografia, audio Homevideo, libri, musica, software, informazione Multiprodotto, marketplace, eBay (per la parte B2C) Mobili, articoli per la casa, giardino Polizze casa, auto, moto Alimenti, bevande, supermercati, ristorazione Trasporti, hotel, tour operator, attrazioni Scommesse, giochi d’azzardo, giocattoli, articoli sportivi, spettacoli, telefonia 125 e 499 e 311 e 74 e 34 e 240 e 147 e 100 e 30 e 312 e 25,8 milioni Utenti italiani al mese Fonte: Audiweb, gennaio 2011 14,3 miliardi di euro fatturato e-commerce in Italia nel 2010 Valore medio degli ordini per settore Distribuzione dei fatturati 2010 2009 2010 +43% Crescita del mercato e-commerce in Italia nell’ultimo anno 40 e 50 e 29 e 15 e 9 e 22 e 45 e 13 e 25 e 20 e Costo di acquisizione per cliente

description

I principali dati relativi all'e-commerce in Italia nel 2011 rappresentati in un infographic.

Transcript of Infographic E-commerce in Italia 2011

Page 1: Infographic E-commerce in Italia 2011

www.casaleggio.it/e-commerce

L’e-commerce in Italia ha un valore stimato di oltre 14 miliardi di euro nel 2010.

I settori principali sono il Tempo libero (principalmente giochi d’azzardo) che

rappresenta quasi metà del mercato (48,5%), il Turismo (31,4%) e l’Elettronica

di consumo (7,1%).

La ricerca completa è disponibile gratuitamente su: www.casaleggio.it

Casaleggio Associati Via Morone 6, 20121 Milano | [email protected] | +39 02 89011466 | twitter.com/casaleggio | www.casaleggio.it

0,3 %

Salu

te e

belle

zza

Moda

1,2 %

Elettr

onica

di co

nsum

o

7,1 %

Edito

ria

1,9 %

Cent

ri co

mmercia

li on

line

1,0 %

Casa

e ar

reda

mento

0,3 %

Assic

uraz

ioni

6,7 %

Alim

enta

re

1,5 %

Turis

mo

31,4 %

Tempo

libe

ro

48,5 %

E-commerce in Italia 2010

Profumi, creme, benessere, medicazioni

Abbigliamento, calzature, gioielli, occhiali

Elettrodomestici, hardware, telefonia, fotografia, audio

Homevideo, libri, musica, software, informazione

Multiprodotto, marketplace, eBay (per la parte B2C)

Mobili, articoli per la casa, giardino

Polizze casa, auto, moto

Alimenti, bevande, supermercati, ristorazione

Trasporti, hotel, tour operator, attrazioni

Scommesse, giochi d’azzardo, giocattoli, articoli sportivi, spettacoli, telefonia

125 e

499 e

311 e

74 e34 e

240 e147 e 100 e

30 e

312 e

25,8milioni

Utenti italiani al mese

Fonte: Audiweb, gennaio 2011

14,3miliardidi euro

fatturato e-commerce in Italia nel 2010

Valore medio degli ordini per settore

Distribuzione dei fatturati 2010

2009

2010

+43%

Crescita del mercato e-commerce in Italia

nell’ultimo anno

40 e50 e

29 e

15 e9 e

22 e

45 e

13 e25 e 20 e

Costo di acquisizione per cliente