INDICE - Web viewIntroduzione: il dibattito su dolo eventuale e colpa cosciente, fra scelte di...

3
INDICE Introduzione: il dibattito su dolo eventuale e colpa cosciente, fra scelte di politica criminale, giurisprudenza, dottrina e dogmatica penale 1 CAPITOLO I GENERALITÀ SULL’ELEMENTO SOGGETTIVO 1. Definizione normativa, struttura e oggetto del dolo: questioni generali 5 2. Teoria della rappresentazione e teoria della volontà: contenuti essenziali 1 1 3. Definizione normativa e struttura della colpa: questioni generali 1 2 4. Elementi comuni a dolo e colpa: la violazione di regole precauzionali di condotta e il superamento del rischio consentito 1 5 5. La colpa cosciente e il trattamento aggravato ai sensi dell’art. 61, n. 3, c.p. 2 2 6. Il dibattito nei lavori preparatori al codice penale sul criterio di imputazione per la realizzazione di eventi non intenzionali 2 5 CAPITOLO II TEORIE SUL CONFINE FRA DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE 1. Teorie della possibilità e della probabilità 29 2. Teorie dell’“operosa volontà di evitare” e del “rischio schermato”: la sostituzione dell’elemento psicologico volitivo con una valutazione oggettiva della condotta e del rischio 38 3. La valorizzazione degli stati emozionali o affettivi 41 4. Teoria dell’accettazione del rischio 47 5. Teoria della previsione in concreto o in astratto della realizzazione del fatto tipico, valorizzazione del profilo intellettivo e rischi di configurazione di dolo in re ipsa 55 6. La valorizzazione della conoscenza del rapporto causale fra condotta e risultato lesivo e teoria della “con- coscienza” 58 7. Formule di Frank e teoria dell’”accettazione con approvazione in senso giuridico dell’evento”: la 66

Transcript of INDICE - Web viewIntroduzione: il dibattito su dolo eventuale e colpa cosciente, fra scelte di...

Page 1: INDICE -    Web viewIntroduzione: il dibattito su dolo eventuale e colpa cosciente, fra scelte di politica criminale, giurisprudenza, dottrina e dogmatica penale

INDICE Introduzione: il dibattito su dolo eventuale e colpa cosciente, fra scelte di politica criminale, giurisprudenza, dottrina e dogmatica penale 1

CAPITOLO IGENERALITÀ SULL’ELEMENTO SOGGETTIVO

1. Definizione normativa, struttura e oggetto del dolo: questioni generali 52. Teoria della rappresentazione e teoria della volontà: contenuti essenziali 113. Definizione normativa e struttura della colpa: questioni generali 124. Elementi comuni a dolo e colpa: la violazione di regole precauzionali di condotta e il superamento del rischio consentito 155. La colpa cosciente e il trattamento aggravato ai sensi dell’art. 61, n. 3, c.p. 226. Il dibattito nei lavori preparatori al codice penale sul criterio di imputazione per la realizzazione di eventi non intenzionali 25

CAPITOLO IITEORIE SUL CONFINE FRA DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE

1. Teorie della possibilità e della probabilità 292. Teorie dell’“operosa volontà di evitare” e del “rischio schermato”: la sostituzione dell’elemento psicologico volitivo con una valutazione oggettiva della condotta e del rischio 383. La valorizzazione degli stati emozionali o affettivi 414. Teoria dell’accettazione del rischio 475. Teoria della previsione in concreto o in astratto della realizzazione del fatto tipico, valorizzazione del profilo intellettivo e rischi di configurazione di dolo in re ipsa 556. La valorizzazione della conoscenza del rapporto causale fra condotta e risultato lesivo e teoria della “con-coscienza” 587. Formule di Frank e teoria dell’”accettazione con approvazione in senso giuridico dell’evento”: la valorizzazione del profilo volitivo 668. La concezione dell’”accettazione del rischio” come elemento comune a dolo eventuale e colpa cosciente. La distinzione basata sulle modalità psicologiche di accettazione del rischio 759. La distinzione fra dolo eventuale e colpa cosciente sul piano oggettivo del rischio e la descrizione della responsabilità per dolo eventuale in base all’analisi di tre livelli: rischio peculiare doloso, elemento intellettivo ed elemento volitivo

82

10. Dolo eventuale e colpa cosciente in relazione agli elementi del fatto tipico diversi dall’evento e nei reati di mera condotta 8811. Dolo eventuale e colpa cosciente nei reati di pericolo 9212. Dolo eventuale e colpa cosciente in relazione ai reati omissivi 9613. Questioni relative alla prova dell’elemento soggettivo 10114. Rilevanza o irrilevanza del versari in re illicita? 10415. La tesi a sostegno della coincidenza sostanziale fra dolo eventuale e colpa cosciente, nonché dell’incostituzionalità dell’applicazione del dolo eventuale 107

Page 2: INDICE -    Web viewIntroduzione: il dibattito su dolo eventuale e colpa cosciente, fra scelte di politica criminale, giurisprudenza, dottrina e dogmatica penale

CAPITOLO IIIDOLO EVENTUALE IN RAPPORTO AD ALTRI ISTITUTI

1. Dolo eventuale e delitto tentato 1132. Dolo eventuale e fattispecie con dolo specifico 1213. Dolo eventuale e concorso di persone 1244. Dolo eventuale e preterintenzione 1345. Dolo eventuale e dolo alternativo 139

CAPITOLO IVAPPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI DI DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE

CON RIFERIMENTO A CASI SPECIFICI

1. Sinistri stradali con gravi violazioni al Codice della strada 1432. Contagio da HIV e responsabilità dell’AIDS carrier 1523. Ricettazione 162

3.1. Ricettazione e incauto acquisto. Configurabilità o non configurabilità del dolo eventuale in caso di ricettazione? 1633.2. La decisione delle Sezioni Unite (Cass. Pen., Sez. Un., ud. 26 novembre 2009, dep. 30 marzo 2010, n. 12433) 167

4. Lancio di sassi da cavalcavia 1725. Responsabilità dell’ente e delle persone fisiche per incidenti sui luoghi di lavoro. La sentenza di primo grado sul caso Thyssenkrupp 176

CAPITOLO VPRGETTI DI RIFORMA, SPUNTI DI DIRITTO PENALE COMPARATO ED AUSPICATA

DEFINIZIONE DI UN TERTIUM GENUS DI ELEMENTO SOGGETTIVO

1. Progetti di riforma del codice penale italiano2. La recklessness nell’ordinamento inglese3. La mise en danger francese4. Il cosciente desprecio por la vida de los demas 5. Verso la definizione di un tertium genus di elemento soggettivo? 6. Considerazioni conclusive

BibliografiaGiurisprudenza di legittimitàGiurisprudenza di meritoSitografia