INDICE - Viabilita Mori Alto-garda · 21/LEG del 10 maggio 1995 e corretta infine col D.P.G.P. n°...

240

Transcript of INDICE - Viabilita Mori Alto-garda · 21/LEG del 10 maggio 1995 e corretta infine col D.P.G.P. n°...

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG I

INDICE

1 INTRODUZIONE...................................................................................................... 1-1

1.1 GRUPPO DI LAVORO .......................................................................................... 1-2

1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO E METODOLOGIA DELLO STUDIO........ 1-3

2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ............................................. 2-1

2.1 PIANIFICAZIONE URBANISTICA ..................................................................... 2-1

2.1.1 Introduzione ......................................................................................................... 2-1

2.1.2 Il Piano Urbanistico Provinciale .......................................................................... 2-1

2.1.3 Il Piano Provinciale dei Trasporti ........................................................................ 2-8

2.1.4 Piano generale degli interventi per la viabilità..................................................... 2-8

2.1.5 I Piani Urbanistici Comprensoriali (C10 – Mori) ................................................ 2-8

2.1.6 I Piani Regolatori Generali Comunali (Nago-Torbole, Arco) ............................. 2-9

2.2 SOCIO-ECONOMIA ............................................................................................ 2-14

2.2.1 La popolazione residente.................................................................................... 2-15

2.2.2 La struttura produttiva........................................................................................ 2-18

2.2.3 Il turismo ............................................................................................................ 2-24

2.3 VIABILITÀ........................................................................................................... 2-27

2.3.1 Premessa............................................................................................................. 2-27

2.3.2 Sintesi del confronto tra le due soluzioni progettuali analizzate........................ 2-28

3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE .................................................... 3-1

3.1 DESCRIZIONE DELLE IPOTESI DI TRACCIATO ............................................ 3-1

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG II

3.1.1 Descrizione generale dei tracciati analizzati ........................................................ 3-1

3.1.2 Opere d’arte.......................................................................................................... 3-5

3.1.3 Confronto tra le alternative di tracciato ............................................................... 3-5

3.1.4 Assetto geologico ................................................................................................. 3-6

3.1.5 Impianti ................................................................................................................ 3-6

3.1.6 Interferenze con pubblici servizi presenti lungo il tracciato ................................ 3-7

3.2 GESTIONE DEI MATERIALI............................................................................... 3-7

3.2.1 Luoghi con disponibilità di stoccaggio del materiale .......................................... 3-7

3.2.2 Scenari di stoccaggio del materiale.................................................................... 3-11

3.2.3 Riassunto degli impatti sui centri abitati............................................................ 3-15

4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE....................................................... 4-1

4.1 ATMOSFERA......................................................................................................... 4-1

4.1.1 Climatologia......................................................................................................... 4-1

4.1.2 Dati d’inquinamento e tendenze........................................................................... 4-3

4.1.3 Modello di diffusione e trasporto degli inquinanti nell’atmosfera....................... 4-6

4.1.4 Note generali sui risultati ..................................................................................... 4-8

4.1.5 Confronto tra le due soluzioni di viabilità......................................................... 4-10

4.1.6 Note sulle gallerie e sugli impianti di depurazione............................................ 4-10

4.1.7 Risultati grafici del modello............................................................................... 4-12

4.1.8 Sintesi dei risultati: inquinante NOx................................................................... 4-18

4.1.9 Sintesi dei risultati: inquinante COV ................................................................. 4-20

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG III

4.2 SUOLO E SOTTOSUOLO ................................................................................... 4-22

4.2.1 Aspetti di condizionamento idrogeologico del rapporto terreno-struttura......... 4-22

4.2.2 Aspetti strutturali e morfologici generali ........................................................... 4-22

4.2.3 Aspetti lito-stratigrafici e idrogeologici generali ............................................... 4-23

4.2.4 Aspetti idrogeologici della zona di Loppio........................................................ 4-24

4.3 ACQUE SUPERFICIALI E RETE IDROGRAFICA........................................... 4-33

4.3.1 Idrografia, demanio idrico, regime idrologico ................................................... 4-33

4.3.2 Interferenza delle opere con i corsi d’acqua interessati ..................................... 4-36

4.4 VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI ..................................... 4-40

4.4.1 Vegetazione e flora ............................................................................................ 4-40

4.4.2 Fauna .................................................................................................................. 4-54

4.4.3 Ecosistemi e biotopi ........................................................................................... 4-66

4.5 ASPETTI AGRONOMICI E FONDIARI ............................................................ 4-92

4.5.1 Metodologia adottata.......................................................................................... 4-92

4.5.2 Caratteristiche dei suoli interessati .................................................................... 4-92

4.5.3 Colture e uso attuale dei suoli agricoli ............................................................... 4-97

4.5.4 Interferenze delle soluzioni proposte ............................................................... 4-104

4.5.5 Valori dei suoli e delle colture ......................................................................... 4-108

4.5.6 Stima delle indennità di espropriazione per causa di pubblica utilità.............. 4-113

4.5.7 Stima delle indennità per l’occupazione temporanea ...................................... 4-116

4.5.8 Valutazione dell’impatto sulla componente agricola del territorio.................. 4-118

4.6 RUMORE............................................................................................................ 4-133

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG IV

4.6.1 Premessa........................................................................................................... 4-133

4.6.2 Risultati del modello: confronto tra le due soluzioni ....................................... 4-133

4.7 PAESAGGIO ...................................................................................................... 4-135

4.7.1 Descrizione del paesaggio................................................................................ 4-135

4.7.2 Punti da cui sono visibili le opere in progetto.................................................. 4-142

4.7.3 Impatto delle tre soluzioni sul paesaggio ......................................................... 4-153

5 MITIGAZIONI DEGLI IMPATTI ............................................................................ 5-1

5.1 ATMOSFERA......................................................................................................... 5-1

5.2 SUOLO E SOTTOSUOLO ..................................................................................... 5-1

5.3 AMBIENTE IDRICO.............................................................................................. 5-2

5.4 VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI ....................................... 5-3

5.4.1 Vegetazione e flora .............................................................................................. 5-3

5.4.2 Fauna .................................................................................................................... 5-5

5.4.3 Ecosistemi ............................................................................................................ 5-9

5.5 ASPETTI AGRONOMICI E FONDIARI .............................................................. 5-9

5.6 RUMORE.............................................................................................................. 5-10

5.6.1 Mitigazione lungo via Linfano........................................................................... 5-10

5.6.2 Soluzione A........................................................................................................ 5-11

5.6.3 Soluzione A1...................................................................................................... 5-11

5.6.4 Area lago di Loppio ........................................................................................... 5-12

5.7 PAESAGGIO ........................................................................................................ 5-13

6 CONCLUSIONI......................................................................................................... 6-1

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 1-1

1 INTRODUZIONE

Nel 2001 fu redatto da SWS Engineering uno Studio d’Impatto Ambientale dal quale

emerse che il collegamento ideale tra Loppio e l’Alto Garda era un tunnel diretto appunto

da Loppio alla piana di Linfano.

La Provincia Autonoma di Trento ha evidenziato l’esigenza di arricchire il progetto di base

relativo al collegamento sopra citato con l’introduzione della circonvallazione di Torbole.

Il progetto che viene ora presentato è frutto di una lunga e ragionata concertazione tra

Comuni, Provincia Autonoma di Trento, enti locali e associazioni, che ha portato alla

definizione di tre differenti alternative progettuali:

• SOLUZIONE A: tunnel diretto da Loppio alla piana di Linfano con realizzazione di

una rotatoria in prossimità della zona della Chiesa della Beata Vergine delle

Vittorie;

• SOLUZIONE A1: variante dell’ipotesi A, prevede la realizzazione della rotatoria

nella piana di Linfano vicino a Casa Marchetti e circa 400 metri più a nord della

precedente;

• SOLUZIONE B: tunnel diretto da Loppio alla piana di Linfano con realizzazione di

una rotatoria immediatamente a sud dell’area industriale, circa 1400 m più a nord

della rotatoria relativa alla soluzione A1; questa soluzione costituisce un

perfezionamento di quella proposta dai Comitati di viabilità e vivibilità di Arco, da

loro modificata dopo un confronto con la Coldiretti.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 1-2

1.1 GRUPPO DI LAVORO

La redazione del presente Studio di Impatto Ambientale, condotto dalla società di

ingegneria SWS Engineering S.p.A. di Trento, ha coinvolto i seguenti professionisti:

Nome Laurea - Diploma in: Attività svolta

Franco Garzon Ingegneria civile (spec. Idraulica)

Tecnico competente in acustica Coordinamento e supervisione

Stefano Fuoco Ingegneria civile geotecnica Progettazione infrastruttura

Chiara Schepis Ingegneria Ambientale

Tecnico competente in acustica Acustica e traffico

Silvana Arnoldi Ingegneria Ambientale Gestione materiali

Francesca Manganotti Ingegneria Ambientale Paesaggio e viabilità

Grzegorz Karwasz

Fisica – Economia e Commercio

Prof. Ass. Fisica sperimentale Università di Danzica

Ricerc. INFM Univ. TN – Dip. Fisica

Atmosfera

Claudio Valle Geologia Geologia ed idrogeologia

David Spigolon Istituto d’Arte Fotoinserimenti

Oltre alle sopra elencate professionalità coinvolte, hanno lavorato allo studio altri

collaboratori interni ad SWS.

Infine, il Servizio Opere Stradali della Provincia Autonoma di Trento (committente dello

SIA), ha fornito i dati necessari per effettuare lo studio del traffico.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 1-3

1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO E METODOLOGIA DELLO STUDIO

Il presente progetto, anche se inteso nella sua globalità, non ricadrebbe tra le categorie di

opere soggette obbligatoriamente alla procedura di valutazione di impatto ambientale

(VIA) individuate dai DPCM 377/88 e 27/12/88.

Per la Provincia Autonoma di Trento, per quanto riguarda la valutazione di impatto

ambientale (VIA), vige la Legge Provinciale 29 agosto 1988, n° 28, “Disciplina della

valutazione dell’impatto ambientale ed ulteriori norme di tutela dell’ambiente”, integrata

dal successivo Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n° 13-11/LEG del 22

novembre 1989, modificata dal Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n° 7-

21/LEG del 10 maggio 1995 e corretta infine col D.P.G.P. n° 5-56/Leg del 13.03.2001.

La strada in oggetto ricade nella tipologia “10-Progetti di infrastrutture”, punto “e”, che

caratterizza le strade con sviluppo complessivo superiore ai 3,5 km per le quali si prevede

lo Studio di Impatto Ambientale (SIA); la strada in oggetto, anche fosse suddivisa in lotti

funzionali ciascuno più breve di 3,5 km, avrebbe comunque dovuto essere valutata, in

quanto l’art. 2 della Legge, al comma 6, prevede come ambito di applicazione anche le

opere articolate su più lotti ma a funzionamento e fine unitario, quale quella in oggetto.

Nel caso specifico, lo studio di impatto ambientale è stato sviluppato sulla base del

progetto di fattibilità delle opere, prodotto dagli uffici del “Progetto Speciale per i

collegamenti stradali Trento-Rocchetta e Rovereto-Riva del Garda” e del “Servizio Opere

Stradali” della PAT.

Questo SIA si articola con un indice consono alle previsioni della normativa provinciale e,

soprattutto, ricalca l’elenco dei capitoli e le linee guida che l’Ufficio VIA della PAT ha

concordato, ancor prima della assegnazione ad SWS dell’incarico dello SIA, con il sopra

citato Servizio proponente il progetto.

In grandi linee il lavoro si articola in:

1. Quadro di riferimento programmatico. Questo quadro inizia con l’illustrazione dello

stato degli strumenti pianificatori e programmatori esistenti, approvati e riguardanti

questo tipo di opere, e viene verificata la rispondenza del progetto con tali strumenti. A

livello provinciale gli strumenti considerati riguardano il Piano Urbanistico

Provinciale, il Piano Provinciale dei Trasporti ed il Piano generale degli interventi per

la viabilità; segue un’approfondita analisi della socio-economia, della viabilità e del

traffico presenti nell’area interessata dal progetto, per evidenziare le cause e l’ambito di

tali nuove opere. Infine, vengono analizzati gli strumenti di rilevanza locale: il Piano

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 1-4

Urbanistico Comprensoriale dell’Alto Garda e Ledro (C9) ed i Piani Regolatori

Generali dei comuni di Nago-Torbole e Arco, interessati in misura maggiore o minore

dalle opere.

2. Quadro di riferimento progettuale. Nel quadro di riferimento progettuale vengono

descritte le caratteristiche tecniche delle alternative progettuali proposte per la

realizzazione dell’opera, esplicitandone gli obiettivi ed i servizi offerti rispetto al grado

di copertura della domanda. Sempre in questo quadro viene svolta un’analisi delle

possibilità studiate per la gestione dei materiali e dei siti di stoccaggio degli stessi.

3. Quadro di riferimento ambientale. Illustra lo stato attuale delle componenti ambientali

individuate, la loro potenziale evoluzione in assenza di intervento nonché le variazioni

che esse potranno subire con la realizzazione e l’esercizio del progetto, ed evidenzia

mitigazioni e prescrizioni emerse dallo studio.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-1

2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

2.1 PIANIFICAZIONE URBANISTICA

2.1.1 Introduzione

Per chiarezza espositiva, la lettura della compatibilità urbanistica, come delle

caratteristiche paesaggistiche e relative ai beni culturali dei tre tracciati proposti, viene

compiuta da est verso ovest, ossia dal lago di Loppio verso la zona artigianale di

Sant’Andrea ad Arco.

I comuni interessati dalla nuova infrastruttura risultano:

• Mori (Comune catastale di Mori in località Castelverde sovrastante l’ingresso al tunnel

e Comune catastale di Valle per lago di Loppio, sempre sotto l’amministrazione di

Mori);

• Nago – Torbole;

• Arco;

• Riva del Garda (indirettamente interessata in relazione alla connessione del tracciato

in oggetto con la nuova circonvallazione di Riva e legata a Nago-Torbole dal Piano

Regolatore Generale Intercomunale).

Per quanto riguarda l’interazione con la Carta di Sintesi Geologica e con l’idrogeologia si

rimanda al capitolo 4.2 relativo.

2.1.2 Il Piano Urbanistico Provinciale

Il Piano Urbanistico Provinciale è operativo dal giugno 2008 (LP 27 maggio 2008, n.5

“Approvazione del nuovo Piano Provinciale” pubblicata il 10/06/08 sul Bollettino ufficiale

della Regione n.24 supplemento n.2, entrata in vigore il 26/06/08).

1. L’Inquadramento Strutturale (P_T_220_A.T_03_A) costituisce la sintesi interpretativa

del quadro conoscitivo del territorio provinciale nonché il riferimento per la definizione

degli obiettivi e delle strategie da parte degli strumenti di pianificazione territoriale.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-2

a) Analizzando indistintamente la soluzione A e la soluzione A1, vista la

corrispondenza dei due tracciati per gran parte del loro sviluppo, si trovano, per

quanto riguarda il quadro primario, l’interazione con l’area ad elevata naturalità del

lago di Loppio, classificata come riserva provinciale e sito della rete europea

“Natura 2000”. L’interazione con il SIC risulta limitata in quanto tutte le opere

rimangono fuori dal perimetro dello stesso e inoltre non sussistono interazioni

notevoli con gli ecosistemi qui insediati (si veda la relazione P_R_220_A.T_ 24_A

Valutazione di incidenza ambientale); in ogni caso, qualora venissero riscontrate

interazioni ed esistano motivi di rilevante interesse pubblico, il Presidente della

Giunta Provinciale, come indicato dall’art.9, comma 12 della LP10/2004 può

autorizzare il piano/progetto, dandone successiva comunicazione al Ministero per

l’ambiente e tutela del territorio. In ogni caso vengono stabilite necessariamente

adeguate misure di compensazione che garantiscano la coerenza globale della rete

Natura 2000 (art.6, comma 9, DPR 120/2003).

Il percorso attraversa, inoltre, zone classificate come “aree agricole di pregio” sia

nella zona di Loppio sia nella piana di Linfano; il comma 6 dell’articolo 38 - Aree

agricole di pregio delle Norme di Attuazione permette comunque la riduzione delle

aree per la realizzazione di reti infrastrutturali di interesse provinciale.

Entrambi i tracciati intersecano planimetricamente, ma ad un livello superiore, la

galleria Adige-Garda; essi invece interagiscono in maniera forte con il sistema del

Sarca e con le sue varie canalizzazioni agricole e non. I tracciati, in corrispondenza

della progressiva km 2+200, fiancheggiano planimetricamente la “Grotta Bianca

Bini” (inclusa nell’elenco delle invarianti Allegato D), elemento geomorfologico

n°109, comune di Nago-Torbole, cavità impostatasi in corrispondenza di una

profonda frattura di rilascio tensionale apertasi sulla Lasta di Segron nei pressi di

Nago; la grotta ha uno sviluppo complessivo di circa 230 m per un dislivello di 56

m ed è articolata in una serie di pozzi, il più profondo dei quali raggiunge i 30 m),

ma l’interazione non è diretta in quanto la galleria è posta a 129 metri di quota,

mentre l’entrata della grotta è posizionata a circa 430 m s.l.m. Vi è, inoltre, la

presenza di due pozzi circa 200 metri a sud, in corrispondenza dell’abitato di

Torbole Nord; per questi si veda la relazione idrogeologica (estratto Carta Risorse

Idriche).

Il quadro secondario fa riferimento al centro turistico principale.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-3

Osservando il quadro terziario, relativo alla stratificazione dei processi

d’insediamento, si ha la sovrapposizione con alcuni elementi inclusi nell’elenco

delle invarianti (Allegato D), con beni archeologici rappresentativi come Castel

Penede e Busatte (A57 - Comune di Nago - Torbole - Resti e strutture di

insediamento di età protostorica e romana), con Castel Penede (T184) classificato

come bene architettonico e artistico rappresentativo (zona di rispetto aggiornata il

21/03/2001 nel comune di Nago – Torbole dichiarato, di interesse culturale ai sensi

del D. Lgs. 22/01/2004 n.42). Anche in questo caso non si ha un’interazione diretta

visto che le gallerie passano a una profondità di 190 metri rispetto alla superficie;

b) la soluzione B per circa 3 km ricalca i tracciati delle soluzioni sopra descritte,

interagendo con gli stessi elementi descritti precedentemente per quel tratto. Il

quadro primario individua l’area ad elevata naturalità del lago di Loppio,

classificata come riserva provinciale e sito della rete europea “Natura 2000”.

L’interazione con i SIC risulta limitata in quanto tutte le opere rimangono fuori dal

perimetro dello stesso e inoltre non sussistono interazioni notevoli con gli

ecosistemi qui insediati (cfr. la relazione P_R_220_A.T_24_A Valutazione di

incidenza ambientale); in ogni caso, qualora venissero riscontrate interazioni ed

esistano motivi di rilevante interesse pubblico, il Presidente della Giunta

Provinciale, come indicato dall’art.9, comma 12 della LP10/2004 può autorizzare il

piano/progetto, dandone successiva comunicazione al Ministero per l’ambiente e

tutela del territorio. In ogni caso vengono stabilite necessariamente adeguate misure

di compensazione che garantiscano la coerenza globale della rete Natura 2000

(art.6, comma 9, DPR 120/2003). Il percorso attraversa, inoltre, zone classificate

come aree agricole di pregio sia nella zona di Loppio che lungo la sponda sinistra

del Sarca nella zona dell’Oltresarca; in questa piana inoltre sono evidenziati molti

paleoalvei del fiume. Il comma 6 dell’articolo 38 - Aree agricole di pregio delle

Norme di Attuazione permette comunque la riduzione delle aree per la

realizzazione di reti infrastrutturali di interesse provinciale. Si ha l’intersezione

planimetrica ma ad un livello superiore con la galleria Adige-Garda e, in prossimità

della centrale idroelettrica Brossera, vi è il passaggio della galleria sotto la condotta

forzata. Anche questa alternativa fiancheggia planimetricamente la “Grotta Bianca

Bini”. L’interazione non è diretta in quanto la galleria è posta a 127 metri di quota,

mentre l’entrata della grotta è posizionata a circa 430 m s.l.m..

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-4

Il tracciato B, per quanto riguarda gli elementi del quadro secondario, passa sotto

alla parte ovest dell’insediamento storico di Nago, caratterizzato da numerosi

sistemi di manufatti insediativi, sistemi di fortificazione e monumenti del XIX e

XX secolo. Analizzando l’elenco delle invarianti (Allegato D) si trovano molte

interazioni planimetriche, ma bisogna sottolineare che il tracciato, per la maggior

parte in galleria, passa molto più in profondità degli elementi segnalati. In

particolare il geomorfosito n°19 “Marmitte dei Giganti di Nago” è interessato ad est

sia dal collegamento Loppio-Busa che dalla circonvallazione di Torbole. Le

Marmitte dei Giganti, forme erosive tra le più note del Trentino, sono scavate nella

parete che, con un salto di circa 150 m, raccorda la valle di Loppio con la

sottostante piana del Basso Sarca. Le rocce in cui sono modellate appartengono alla

Formazione del Calcare di Nago (Eocene medio-superiore) un’alternanza di potenti

bancate calcaree a Nummuliti, calcari marnosi e interstrati marnosi. Le marmitte

appaiono come grandi tasche erosive emicircolari, dalla tipica forma a cucchiaio

con la concavità rivolta verso l’interno delle parete. Le ampie e levigate superfici

concave raggiungono dimensioni di 10-20 m; questo fatto, unito alla loro

ubicazione, le rende ben visibili e facilmente accessibili. Altri invarianti interessate

sono la Chiesa della SS. Trinità (T183), classificata come bene architettonico e

artistico rappresentativo (non classificata come zona di rispetto aggiornata al

21/03/2001 nel comune di Nago-Torbole, bene sottoposto alle disposizioni

dell’art.12 del D.Lgs. 22/01/2004, n.42); Castel Penede (T184), classificato come

bene architettonico e artistico rappresentativo (zona di rispetto aggiornata il

21/03/2001 nel comune di Nago - Torbole dichiarato di interesse culturale ai sensi

del D. Lgs. 22/01/2004 n.42), il Cretaccio (A3 - bene archeologico rappresentativo)

nel comune di Arco, caratterizzato da un’area produttiva di età romana, e Pré Alta

(A59 - bene archeologico rappresentativo) nel comune di Nago - Torbole,

caratterizzato da un pozzo glaciale con presenze di età preistorica.

Tali interazioni, precedentemente evidenziate a vario titolo, dovranno recepire

successivamente le prescrizioni specificate nel comma 3 dell’articolo 8 e

nell’articolo 44 delle Norme di attuazione del P.U.P (in tale tratto si evidenzia che

“con propria deliberazione la Giunta Provinciale può integrare e aggiornare le

invarianti sulla base di studi e approfondimenti ulteriori, anche in correlazione con

i provvedimenti adottati ai sensi delle norme di settore”). I piani territoriali delle

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-5

comunità possono implementare la disciplina d’uso delle invarianti, ferme restando

le disposizioni della vigente normativa di settore, al fine di garantire che

l’esecuzione degli interventi ammessi avvenga secondo modalità compatibili con

l’obiettivo di assicurarne la tutela e la valorizzazione. A ciò va aggiunto che nel

PUP sono previste speciali procedure di adozione, deposito e partecipazione (art.

15,16,e 17 L.P. 4 marzo 2008, n.1).

2. Nelle tavole del Sistema Infrastrutturale (P_T_220_A.T_04_A) il P.U.P presenta per la

connessione Rovereto-Riva un collegamento funzionale (art.41 comma 4) identificato

con la lettera “A” per quanto riguarda la Variante alla S.S. 240 per il collegamento

Loppio - Linfano e uno identificato con la lettera “C” Variante alla S.S. 239 Gardesana

Orientale, per la circonvallazione di Torbole.

a) la soluzione A si attesta sulla viabilità principale esistente di via Linfano, già

classificata da potenziare nella porzione verso nord. Nella fase realizzativa durante

la costruzione del tratto in galleria artificiale, saranno interessate le aree in sinistra

Sarca catalogate come “aree agricole di pregio” (art. 38) e una piccola porzione di

zona per insediamenti. Il comma 6 permette comunque la riduzione delle aree

agricole di pregio per la realizzazione di reti infrastrutturali di interesse

provinciale. Questa soluzione in ogni caso è conforme a quanto previsto dall’art. 41

(reti per la mobilità);

b) la soluzione A1 si innesta su via Linfano, che in questo tratto è classificata come

viabilità esistente da potenziare; l’interazione con le “aree agricole di pregio” (art.

38) è concentrata nella piana di Linfano in destra Sarca. Anche questa alternativa è

conforme a quanto previsto dall’art. 41 (reti per la mobilità);

c) la soluzione B, si inserisce su un incrocio della viabilità principale con una strada di

progetto (via Sabbioni), una strada esistente (via Linfano verso nord) e una strada

da potenziare (via Linfano sud). L’interazione con le “aree agricole di pregio”

(art.38) è distribuita sulla sponda sinistra nella zona dell’Oltresarca. La rotatoria

prevista nella zona dell’incrocio lambisce la parte sud dell’”area produttiva del

settore secondario di livello provinciali esistente” (art.33). Questa soluzione

differisce come posizione dalle frecce che individuano il collegamento funzionale,

ma secondo quanto previsto dall’art. 41 (reti per la mobilità) le frecce danno solo

l’indicazione. Inoltre, nel tratto dove si ha l’uscita dalla galleria naturale si hanno

alcune intersezioni con un elettrodotto.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-6

Le tre soluzioni quindi rispettano le prescrizioni del PUP per quanto riguarda il Sistema

Infrastrutturale

3. La Carta del Paesaggio (P_T_220_A.T_05_A) non assegna prescrizioni particolari, ma

fornisce l’analisi e l’interpretazione del sistema del paesaggio, inteso come sintesi

dell’identità territoriale e delle invarianti, che gli strumenti di pianificazione territoriale

assumono come riferimento al fine della definizione delle scelte di trasformazione e

della conseguente valutazione della sostenibilità dello sviluppo, nonché del

riconoscimento e della tutela dei valori paesaggistici.

a) Le soluzioni A e A1, corrispondenti per gran parte della loro estensione, interessano

un’area identificata come “sistema di interesse fluviale” nel tratto dove il tracciato

entra in galleria a Loppio, nell'uscita della circonvallazione a Torbole e in tutta la

piana di Linfano. La sponda sud-est del Lago di Loppio, per quanto riguarda lo

strumento pianificatore del paesaggio, è individuata come “paesaggio di

particolare pregio”; questo non è discriminante per le tre soluzioni, in quanto tutte

entrano in galleria naturale nel medesimo punto. Nella piana di Loppio tutti i

tracciati vanno a occupare la parte marginale di un sistema di “interesse rurale”;

b) la soluzione B, oltre a interessare le stesse aree identificate come “sistema di

interesse fluviale” nel tratto dove il tracciato entra in galleria a Loppio e all’uscita

della circonvallazione a Torbole, nel tratto in cui percorre la sponda sinistra del

Sarca in località Oltresarca è interessata da un’altra area individuata come

“paesaggio di particolare pregio”. Dove si attesta la rotatoria a nord della piana di

Linfano l’infrastruttura rasenta vari ambiti elementari di paesaggio come aree

produttive e aree rurali, e marginalmente il sistema di “interesse rurale” del

Cretaccio.

4. La Carta delle Tutele Paesistiche (P_T_220_A.T_06_A) individua le aree di tutela

ambientale, i beni ambientali, i beni culturali. Tutte le aree attraversate dai tracciati

sono identificate come “aree di tutela ambientale” (art. 11), ma la viabilità passa per la

maggior parte del suo percorso in galleria. Analizzando le diverse ipotesi si evidenzia

che:

a) Le soluzioni A e A1 interagiscono solo in maniera indiretta, in quanto passano in

sotterraneo, con un bene artistico e storico e un’area di interesse archeologico

(art.13), vincolati e individuati sulla base dell’alta rilevanza, della valenza

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-7

territoriale e del valore rappresentativo dell’identità culturale; essi sono ripresi sulla

tavola dell’inquadramento strutturale;

b) la soluzione B lambisce con il tracciato in galleria naturale, ma naturalmente

passando in sotterraneo, la parte sud ovest dell’insediamento storico di Nago,

caratterizzata da tutta una serie di beni artistico storici; questa alternativa interessa

aree di interesse archeologico sia nei pressi di Nago che in località Cretaccio

(art.13). Questa soluzione passa sia a est, ad una profondità di 110 metri dalla

superficie, di un sito di particolare pregio paesaggistico e ambientale come quello

delle “Le marmitte dei giganti” stabilito con delibera del 01/08/1997.

5. Vista l’unicità ambientale delle aree attraversate è molto importante l’analisi delle Reti

ecologiche ambientali (P_T_220_A.T_07_A). L’area di imbocco della galleria in

prossimità del lago di Loppio è identificata come area di protezione delle risorse

idriche, in particolar modo come “area di protezione dei laghi” (art.22), come anche

l’area individuata per l’uscita della circonvallazione di Torbole, nei pressi della galleria

Adige-Garda. In quest’area “sono consentiti esclusivamente interventi di

trasformazione edilizia e urbanistica concernenti opere pubbliche o d’interesse

pubblico”, quali gli interventi oggetto di studio.

La tavola delle reti ecologiche e ambientali individua, per quanto riguarda i siti e le

zone della rete “Natura 2000”, con il numero 63 il biotopo del “Lago di Loppio”

(codice S.I.C. IT3120079), interessato marginalmente dall’infrastruttura, e con il

numero 59 il biotopo del “Monte Brione” (codice S.I.C. IT3120075), il quale non è

coinvolto nel progetto. I siti di importanza comunitaria sono stati istituiti come previsto

dalle disposizioni provinciali di attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del

21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della

flora e della fauna selvatiche, e della direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile

1979, concernente la conservazione degli uccelli selvatici. L’interazione con i SIC

risulta limitata in quanto tutte le opere rimangono fuori dal perimetro dello stesso e

inoltre non sussistono interazioni notevoli con gli ecosistemi qui insediati (si veda la

relazione P_R_220_A.T_ 24_A Valutazione di incidenza ambientale predisposta per il

lago di Loppio); in ogni caso, qualora venissero riscontrate interazioni ed esistano

motivi di rilevante interesse pubblico il Presidente della Giunta Provinciale, come

indicato dall’art.9, comma 12 della LP10/2004, può autorizzare il piano/progetto,

dandone successiva comunicazione al Ministero per l’ambiente e tutela del territorio. In

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-8

ogni caso vengono stabilite necessariamente adeguate misure di compensazione che

garantiscano la coerenza globale della rete Natura 2000 (art.6, comma 9, DPR

120/2003). I due SIC sono inoltre identificati dalla pianificazione come “riserve

naturali provinciali” (art.27); le opere previste rimangono all’esterno dell’area a

biotopo, per cui non sono previste interazioni normative in merito.

Alcune zone classificate come “aree ad elevata integrità” in particolare “rocce e rupi

boscate” (art.28) sono interessate dallo svincolo a sud di Torbole.

La differenza tra le soluzioni si ha, in questo caso, solo con l’interazione con il Sarca e

le sue “aree di protezione fluviale” (art.23), infatti:

a) la soluzione A interessa in maniera diretta l’alveo del fiume e le sue aree di

protezione in fase di cantiere durante la costruzione della galleria artificiale;

b) la soluzione A1 attraversa il fiume in sotterraneo;

c) la soluzione B percorre tutta l’area di protezione della sponda sinistra per poi

attraversare il Sarca in corrispondenza dell’area industriale di Arco.

2.1.3 Il Piano Provinciale dei Trasporti

La stesura dell’attuale Piano Provinciale dei Trasporti risale al 1993-94. La Provincia

Autonoma di Trento ha in previsione la stesura del nuovo Piano dei Trasporti, in quanto lo

strumento attualmente vigente non viene più utilizzato perché ormai obsoleto. Per quanto

riguarda la pianificazione in materia di trasporti, allo stato attuale si fa riferimento al Piano

Urbanistico Provinciale.

2.1.4 Piano generale degli interventi per la viabilità

Il “Piano generale degli interventi per la viabilità 2003–2008”, emesso con delibera n.1489

del 02.07.2004, programma la realizzazione degli interventi sulla mobilità del territorio

provinciale, la messa in sicurezza, il miglioramento, l’inserimento ambientale delle strade

statali e provinciali. L’opera in oggetto viene vista come fondamentale per la risoluzione

delle problematiche riguardanti i flussi di traffico che dalla Busa transitano a Rovereto.

2.1.5 I Piani Urbanistici Comprensoriali (C10 – Mori)

2.1.5.1 Il P.U.C. del comprensorio della Vallagarina

Lo strumento urbanistico del Comune di Mori non è ancora stato approvato per cui, per

quanto riguarda la pianificazione territoriale, questa amministrazione deve fare riferimento

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-9

al P.U.C della Vallagarina in vigore dal 2.10.1991 e alle successive varianti. In questo caso

sarà fatta un’analisi unica, visto che le tre ipotesi in questo ambito hanno il medesimo

tracciato. Gli ambiti interessati dalla strada, già prevista nel P.U.C. come “Infrastruttura

stradale di 1a categoria” di progetto (art.46), sono: “aree agricole specializzate” (art.37),

“aziende agricole” (art.39), “aree a rischio geologico” (art.60) nella parte a monte. Il

bacino del lago di Loppio è tutelato anche come “area di protezione dei laghi” (art.57)

oltre che come “biotopo e area di protezione” (art.55), ma viene toccato solo

marginalmente. Poiché l’opera è di interesse strategico provinciale, il comprensorio o il

Comune di Mori dovranno adottare una variazione di destinazione.

Due ambiti di particolare interesse, che vengono disturbati dalla realizzazione dell’opera,

sono casa Citterini, tutelata come “manufatto storico” (art.59) e il “percorso

ciclopedonale” che conduce a Torbole (art.48). Le aree libere rientranti nei siti di interesse

storico culturale e naturalistico si assimilano a quelle di “difesa paesaggistica”, normate

dall’articolo 53. Queste aree sono considerate “zone sensibili” ai fini dell’impatto

ambientale per ogni opera di infrastrutturazione; tutte e tre le soluzioni progettuali

prevedono, comunque, di preservare l’integrità di Casa Citterini, con un bretella stradale di

accesso, barriere antirumore e mascheramenti a verde ad hoc, così come nella zona si

prevede di mantenere in efficienza una piazzola di sosta con adeguato arredo.

2.1.6 I Piani Regolatori Generali Comunali (Nago-Torbole, Arco)

2.1.6.1 Il PRG Intercomunale Riva del Garda–Nago Torbole

Per Nago-Torbole lo strumento di pianificazione è il Piano Regolatore Generale

Intercomunale dei Comuni di Riva del Garda e Nago-Torbole, approvato dalla Giunta

Provinciale con deliberazione n.2293 dd. 20.09.2002 e relative varianti o rettifiche.

Per questo strumento di pianificazione sono state valutate le seguenti tavole grafiche:

Sistema Ambientale, riportati nella tavola (P_T_220_A.T_08_A) e Sistema insediativo-

produttivo, riportato nella tavola (P_T_220_A.T_09_A).

Il sistema ambientale (P_T_220_A.T_08_A) è disciplinato da norme di tutela ambientale-

paesaggistica, le quali prevedono su aree specifiche del territorio comunale dei vincoli

finalizzati a salvaguardare dal degrado i manufatti e i siti di maggior pregio culturale e

ambientale o a tutelare gli insediamenti dai disagi prodotti da infrastrutture.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-10

a) Entrambe le soluzioni A e A1 escono nella stessa zona a nord dell’abitato di

Torbole denominata Le Coize; quest’area è caratterizzata da “zona E3 bosco”

(art.34) nella parte a ridosso della montagna mentre è identificata come “area di

tutela ambientale” fino alle sponde con il fiume Sarca (art.42).

I tracciati attraversano la “subarea Coize/Europa” e la “subarea speciale fiume

Sarca”, inoltre lambiscono a nord la “subarea Torbole Nord” (art.43).

Poiché l’opera è di interesse strategico provinciale, i comuni interessati dovranno

adottare una variazione di destinazione nel PRG.

La differenza nelle due soluzioni sta nel fatto che nella soluzione A verrà realizzata

una galleria artificiale con l’interessamento del territorio durante la fase di

realizzazione, mentre con la soluzione A1 il tratto di infrastruttura che interessa il

comune di Nago-Torbole è in galleria naturale, con nessun disturbo sul territorio.

b) La soluzione B interessa minimamente il territorio del comune di Nago-Torbole,

che viene attraversato interamente in galleria naturale; lungo le sponde del fiume

insiste la “subarea speciale fiume Sarca” (art.42). Poiché l’opera è di interesse

strategico provinciale, i comuni interessati dovranno adottare una variazione di

destinazione nel PRG.

Tutte le alternative prevedono il collegamento con la SS249 della Gardesana Orientale: lo

svincolo si localizza in corrispondenza dell’uscita della galleria Adige-Garda, che ricade

nell’”area di protezione dei laghi” identificata anche come “area di tutela ambientale”. In

prossimità dell’uscita della galleria Adige-Garda termina la “subarea speciale lungolago

Torbole” (art.43), che è un’area del litorale da tutelare e valorizzare in termini qualitativi.

In tale area è prevista la formazione di un piano attuativo individuato in cartografia con

apposita simbologia e sigla P.F.G. 8. Poiché l’opera è di interesse strategico provinciale, i

comuni interessati dovranno adottare una variazione di destinazione nel PRG.

Per quanto riguarda il sistema infrastrutturale a nord di Torbole lo strumento pianificatorio

prevede numerose possibilità per percorsi ciclopedonali in progetto. Per quanto riguarda la

viabilità ordinaria, sono interessate dal progetto via Strada Granda come strada di IV

categoria e via Strada Piccola come strada da potenziare, direttamente nella fase di cantiere

per la soluzione A e nel sottosuolo per la soluzione A1.

Già nel piano infrastrutturale inserito nel P.R.G.I. era prevista la circonvallazione di

Torbole come galleria a due corsie, che parte nella zona della galleria Adige-Garda e che

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-11

esce in superficie in località Le Coize, come strada di III categoria e attraversa il Sarca con

un ponte.

Il sistema insediativo - produttivo (P_T_220_A.T_09_A) analizza le aree in prossimità dei

centri abitati di Nago e Torbole.

a) La soluzione A attraversa da est a ovest la piana di Linfano, nel primo tratto dove

verrà realizzata la galleria artificiale, con notevole interazione con la superficie in

fase di cantiere: incontra una “zona E3 bosco” (art.34) per il tratto in prossimità del

versante montuoso, e nella piana a nord dell’abitato di Torbole attraversa una area

classificata come “zona E2 agricola secondaria” (art.33) coltivata principalmente a

vite e nelle zone marginali a olivo. Interessa poi una parte di una “zona RB1 -

residenziale esistente consolidata” (art.25) e parte di una “zona HB - ricettive di

completamento” (art.27). Attraversando il Sarca vengono interessate le “zone F2 -

verde pubblico” (art.37) sulle sponde del corso d’acqua, mentre l’area del fiume è

normata dall’art.42 Durante la fase di cantiere quest’area sarà interessata da

lavorazioni. La sponda destra del fiume riprende come “zona E2 agricola

secondaria” (art.33). Per tutte queste previsioni nel PRG, i comuni interessati

dovranno adottare una variazione di destinazione, poiché l’opera è di interesse

strategico provinciale.

b) La soluzione A1 passa la zona definita dal PRG di Nago-Torbole tutta in

sotterraneo, quindi senza interazione con la superficie. Le aree attraversate

comunque ricalcano quelle sopra descritte dalla soluzione A.

Per quanto riguarda la superficie di Torbole, in corrispondenza della galleria Adige-Garda,

la circonvallazione di Torbole, unitaria per le tre soluzioni, va ad interessare una “zona F3-

parcheggi pubblici” (art.37) e la prospiciente “zona F1 – attrezzature e servizi pubblici”

(art.37). Il camino di aerazione dalla galleria di circonvallazione di Torbole interessa la

“zona E3 bosco” (art.34) nella località Grotte, e anche i due camini di aerazione delle

gallerie Loppio-Linfano interessano una “zona E3 bosco” (art.34) sopra la cava della Mala.

Anche per tutte queste previsioni nel PRG, i comuni interessati dovranno adottare una

variazione di destinazione, poiché l’opera è di interesse strategico provinciale.

2.1.6.2 Il PRG di Arco

Il Piano Regolatore Generale di Arco, riportato nella tavola P_T_220_A.T_10_A (prima

adozione del 24/07/1997, seconda adozione del 13/03/1998), approvato con modifiche

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-12

d’ufficio dalla Giunta Provinciale con delibera n.7589 del 6/12/1999, pubblicato dal

B.U.R. n.1 del 04/01/2000 ed entrato a tutti gli effetti in vigore dal 05/01/2000, modificato

dalle varianti approvate successivamente, interagisce con i tracciati di progetto come

descritto nel seguito. La tavola del PRG riporta solamente il sistema insediativo-

produttivo, mentre per il sistema ambientale si fa riferimento al Piano Urbanistico

Provinciale.

Via Linfano viene definita dallo strumento di pianificazione come “strada locale” da

potenziare. Il PRG aveva già introdotto una nuova viabilità in progetto di terza categoria

proveniente da Torbole che attraversava il fiume Sarca e si attestava su via Linfano, la

quale da questo punto in poi veniva classificata verso sud come “strada locale” da

potenziare e verso nord come “strada di terza categoria” da potenziare.

a) La soluzione A intercetta via Linfano nel tratto identificato come “strada locale” da

potenziare. Parallela a via Linfano il PRG prevede una pista ciclopedonale di

progetto.

Il tracciato attraversa la piana di Linfano nella zona identificata dallo strumento

pianificatorio come “area agricola primaria” (art.38), coltivata tutta a vite, e una

viabilità interpoderale asfaltata di servizio ad alcune case localizzate nella zona

vicino al Sarca. Poiché l’opera è di interesse strategico provinciale, il Comune

dovrà adottare una variazione di destinazione nel PRG. Per questa soluzione

l’attraversamento del Sarca non viene valutato in quanto ricade sotto la competenza

del Comune di Nago-Torbole.

b) Anche la soluzione A1 si attesta su via Linfano, ma in questo caso trovandosi più a

nord la strada intercettata viene già definita dallo strumento di pianificazione come

“strada di terza categoria” da potenziare. Parallela a via Linfano il PRG prevede

una pista ciclopedonale di progetto.

Il tracciato attraversa la piana di Linfano per un tratto più lungo della proposta

precedente in direzione sud-nord. Appena passato il Sarca (competenza del

Comune di Nago-Torbole) in galleria naturale, per un tratto di circa 300 metri si

realizzerebbe una galleria artificiale, andando poi a ripristinare il territorio

soprastante. In questo tratto il PRG individua una zona come “area agricola

primaria” (art.38), coltivata tutta a vite, oltre ad alcune case con la relativa “area

agricola secondaria” (art.39). Poiché l’opera è di interesse strategico provinciale, il

Comune dovrà adottare una variazione di destinazione nel PRG.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-13

Ad Ovest del tracciato il PRG individua delle “aree per attrezzature tecnologiche”

(art.29): l’infrastruttura non va ad interferire direttamente con questi impianti, ma

interferisce con la rete di servizi che li raggiungono. Direttamente la galleria

artificiale insiste sulla “zona B” dell’area di rispetto del depuratore, per cui

occorrerà una deroga, e intercetta la linea del metanodotto (art.50), che andrà

risistemato in sicurezza.

c) La soluzione B vede uscire il tracciato dalla galleria sulla sponda sinistra del fiume

Sarca in località Oltresarca. Per un brevissimo tratto il PRG prevede un’”area a

bosco” (art.41), dopo di che insiste per tutto il tratto, compresa la rotatoria di

svincolo con la circonvallazione di Torbole, su un’“area agricola primaria”

(art.38). Poiché l’opera è di interesse strategico provinciale, il Comune dovrà

adottare una variazione di destinazione nel PRG. Il tracciato della strada, che in

questo tratto sarà costruito in rilevato, intercetta due elettrodotti da kV 220 (art.49).

L’intera sponda del Sarca attraversata è soggetta a “piano attuativo a fini generali –

n.18 Oltresarca Bruttagosto” (art.85); tale piano attuativo “interessa un’estesa

fascia agricola, situata sulla riva orientale del fiume Sarca a sud dell’abitato di

Caneve, […] il piano è finalizzato alla creazione di un parco fluviale-agricolo, nel

quadro di un programma di riqualificazione dell’ecosistema nel tratto terminale

del fiume Sarca.

a) le aree utilizzate a fini agricoli dovranno essere preservate da trasformazioni

d’uso;

b) il piano dovrà definire le coltivazioni ammesse e le modalità di coltura, in modo

da preservare la qualità dell’ecosistema fluviale;

c) la riva e i principali percorsi di attraversamento della campagna dovranno

essere di fruizione pubblica e riservati alla mobilità leggera, ad esclusione dei

mezzi per la coltivazione dei fondi;

d) è ammessa la realizzazione di strutture a servizio dell’attività agricola, secondo

quanto stabilito nelle norme delle aree agricole di interesse primario;

e) ai fini urbanistici il parco fluviale è equiparato alle aree a verde pubblico. …”

Poiché l’opera è di interesse strategico provinciale, il Comune dovrà adottare una

variazione di destinazione nel PRG.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-14

Prima dell’attraversamento del Sarca è previsto un punto di confluenza con una

passerella relativa ad un “tracciato ciclopedonale di progetto”.

Passato il Sarca, su un’area già individuata dal PRG per una “strada di seconda

categoria” di progetto, il tracciato prevede l’innesto in una rotatoria, riportata nel

PRG, sulla confluenza di via Sabbioni con via Linfano; la rotatoria insiste in parte

su un’“area per attività produttive di interesse provinciale” (art.24) a nord e

un’“area agricola primaria” (art.38) a sud. Poiché l’opera è di interesse strategico

provinciale, il Comune dovrà adottare una variazione di destinazione nel PRG.

Sulla sponda destra del Sarca è individuata una pista ciclopedonale esistente, che arriverà

alla rotatoria di progetto, come già previsto dal PRG di Arco; ovviamente essa non verrà

interrotta dallo svincolo, ma fatta proseguire con adeguate opere d’arte ad hoc.

2.2 SOCIO-ECONOMIA

L’indagine socioeconomica riguarda la parte meridionale del Comprensorio dell’Alto

Garda e Ledro, compresa nel perimetro triangolare, i cui vertici sono i tre Comuni di Arco,

Nago – Torbole e Riva del Garda.

La zona ha una propria e particolare fisionomia dal punto di vista economico e sociale.

L’economia, centrata soprattutto sul settore del turismo e quello dei trasporti e della carta,

per quanto concerne l’attività secondaria, porta in riferimento alle zone limitrofe un

processo di osmosi, relativo al sistema delle comunicazioni viarie.

Fattori importanti come il turismo nel periodo estivo, il pendolarismo di coloro che

lavorano o abitano fuori della zona perimetrale, il peso delle unità locali appartenenti al

settore dei trasporti, determinano una crescita costante del flusso veicolare sull’attuale

sistema viario, sia nel periodo estivo che in quello invernale. Nelle ore di punta (7.30–8.30

nelle giornate lavorative, tarda mattina e tra le 17.00 e le 18.00 nelle giornate festive

relativamente al periodo estivo) si registrano fenomeni di congestione o di insufficienza

relativi al livello di servizio.

A ciò va unita la posizione geografica della zona, che la vede come anello di collegamento

tra il Trentino Alto Adige e la Lombardia ed il Veneto.

Il flusso veicolare, pur se servito da un sistema viario razionale ed efficiente, mostra

diversi tratti in cui, specie in prossimità dei centri abitati, si formano code o rallentamenti;

si tenga presente che nel passato il traffico ha registrato tassi di crescita superiori o

comunque pari alla media provinciale.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-15

Nel triennio 1992/1995 gli aumenti sono stati tra il 4 ed il 6%, con punte del 9%; nel

quinquennio 1995/2000 si sono stimati, tramite campionamenti, crescite tendenziali del 2–

3%.

A ciò si aggiunga che quasi il 10% del flusso veicolare è costituito dal passaggio di mezzi

pesanti (escludendo i pullman di servizio turistico); ciò rende ancora più difficoltosa la

viabilità nei pressi dei centri abitati, e quindi la stessa vivibilità complessiva.

2.2.1 La popolazione residente

La parte di territorio interessata dalle soluzioni progettuali proposte si colloca all’interno

del Comprensorio dell’Alto Garda e Ledro e comprende i comuni di Arco e Nago-Torbole.

Il comune di Riva del Garda, anche se non interessato dal punto di vista di occupazione del

territorio, è coinvolto direttamente dalle conseguenze delle soluzioni progettuali proposte.

Questa è la zona del comprensorio a maggior addensamento demografico, vista anche la

sua rilevante importanza come centro d'attività economiche e non.

Al 31/12/1999 la popolazione dei tre Comuni ammontava a 31.010 abitanti, di cui il 47%

residente a Riva del Garda, il 46% ad Arco ed il restante 7% a Nago-Torbole.

Il tasso di urbanizzazione in questi comuni è molto elevato: esso è pari a 231,2 abitanti per

km2, e rappresenta ben il 200% in più del relativo dato provinciale (76,3 ab./km2).

A livello comprensoriale si osserva un elevato divario in termini percentuali tra la

superficie che il territorio in esame copre rispetto all’intera zona Alto Garda e Ledro (38%)

ed il corrispondente valore in termini di popolazione residente (74,8%); ciò testimonia una

forte concentrazione demografica, conseguenza di un andamento evolutivo favorevole

nell’ultimo ventennio; infatti, il tasso tendenziale annuo di crescita per la zona dei tre

Comuni è pari all’1%, contro il valore ben più basso dello 0,65% annuo a livello medio

provinciale.

D’altronde, è interessante rilevare come sia proseguita la progressiva concentrazione della

popolazione provinciale nei centri a maggior densità abitativa, ed in particolare in quelli

superiori ai 2500 abitanti, dove oggi risiedono oltre tre trentini su cinque (nel 1951 in essi

si trovava poco più della metà della popolazione). Sono soprattutto le realtà comunali di

alta montagna a perdere residenti, a favore dei centri situati più a valle, e specie di quelli

collocati sull’asta del fiume Adige e nella “Busa” gardesana: se negli anni ’50 la fascia

altimetrica media di residenza della popolazione trentina superava i 500 metri s.l.m., oggi

essa è al di sotto dei 450 metri.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-16

Si tratta evidentemente di mutamenti molto lenti e di lungo periodo, che nella quotidianità

possono avere scarso peso, ma le cui ricadute a livello di evoluzione dei comportamenti e

delle percezioni dei cittadini sono molto significative.

Analizzando la matrice dei flussi migratori, si vede che su 826 persone iscritte nel corso

del 1999 all’interno del comprensorio C9, comprendente i tre Comuni interessati

dall’indagine, ben 633 sono iscrizioni e cancellazioni interne allo stesso e solo il restante

23% proviene dai comprensori limitrofi (Valle dell’Adige e Vallagarina); segno di un

evidente spostamento delle componenti familiari verso zone a maggior sviluppo

economico e miglior livello qualitativo della vita.

Il fenomeno è poi enfatizzato dalla trasformazione nella struttura della famiglia verso

forme sempre più “nuclearizzate”: quasi il 50% dei nuclei familiari è composto dalla

coppia di coniugi e di 1 o più figli, circa un quarto è costituito da un solo individuo, poco

più del 18% è composto di soli coniugi senza figli, il 6% è di tipo monoparentale (ovvero

composto di un solo genitore con uno o più figli).

Anche lo studio provinciale relativo all’evoluzione demografica nei comprensori al 2030

assegna al Comprensorio dell’Alto Garda e Ledro un trend annuo di crescita dello 0,94%,

contro un valore medio provinciale dello 0,68%.

Il motivo di quest’evoluzione è anche da ricercarsi in una migliore performance, se

rapportata con i corrispondenti valori provinciali, sia del saldo naturale, sia del saldo

migratorio.

Il tasso di natalità, costante da più di un quinquennio, era nell’anno 1999 dello 0,102%, in

linea col dato provinciale, con 188 nati contro i 149 morti, garantendo quindi un positivo

saldo naturale.

Com’è ormai da tempo, le ragioni dell’aumento demografico vanno comunque

principalmente ricercate nella crescita del fenomeno immigratorio. Infatti, come si diceva,

nonostante il saldo naturale sia tornato da alcuni anni su valori ampiamente positivi, la

componente più rilevante dell’aumento della popolazione va individuata in un saldo

migratorio in continua espansione: superando nei tre comuni sotto studio le 286 unità, pari

all’8% del dato provinciale, esso ha prodotto solo nel 1999 una crescita di più di 9 persone

ogni 1000 residenti.

Nel 1999 il tasso di migratorietà ogni 1000 abitanti era del 9,4, mentre quello naturale

dello 0,7 (il valore del tasso di migratorietà è 13 volte superiore a quello naturale); l’indice

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-17

d’attrazione, rapporto tra numero d’iscritti e ammontare della popolazione, è del 34,9,

contro il dato provinciale pari a 28,2 ogni 1000 abitanti.

La composizione strutturale per età della popolazione, analizzata a livello comprensoriale,

ricalca perfettamente la distribuzione media provinciale. La percentuale d’anziani (da 65

anni ed oltre), come pure la percentuale degli ottuagenari, è in rapido e costante aumento.

Mentre nel 1961 le persone con più di 65 anni costituivano il 10% della popolazione, ora la

loro consistenza media è del 21,9% (22,3% quello medio provinciale) e fra trent’anni

saliranno al 33,7%.

Pertanto l’indice di vecchiaia ottenuto rapportando il numero degli anziani al numero dei

giovani con età inferiore ai 14 anni, fornisce un valore più elevato di quello provinciale

(124,3 contro 120,8), stimandosi fra 30 anni un valore pari a 139,8.

Quindi, pur ammettendo tassi di natalità di segno positivo e lievemente crescenti, il

ricambio generazionale non sarà sufficiente a colmare il numero dei prossimi pensionati

con il numero di coloro che stanno per entrare in età lavorativa (10-14 anni), portando alla

necessaria esistenza di un saldo migratorio sempre più preponderante, e con un raggio di

provenienza sempre più ampio.

Si tenga inoltre presente che, poiché in questa zona vi è una grande offerta di lavoro

stagionale legata al settore del turismo, il saldo migratorio - specie quello extracomunitario

- assume una valenza maggiore, a causa della difficoltà di trovare giovani, residenti in

zona, disposti a lavorare d’estate ed in giornate “festive lavorative”.

D’altra parte, il processo d’invecchiamento della popolazione del comprensorio dell’Alto

Garda e Ledro si riscontra anche tramite un altro indicatore particolarmente significativo,

l’indice di ricambio, calcolato come rapporto del numero dei prossimi pensionati (60-64

anni) per il numero di coloro che stanno per entrare in età lavorativa (10-14 anni); questo

indice assume un valore elevato di 129,0, assumendo il valore modale della distribuzione

all’interno dei vari comprensori e più alto di conseguenza a quello medio provinciale,

stimato in 116,0.

In tema di lavoro, questo indice riveste una particolare importanza perché un valore

maggiore di 100 potrebbe far presupporre un più agevole inserimento dei giovani nel

mondo del lavoro. Si tenga presente che la realtà è, purtroppo, ben diversa: da un lato molti

dei posti liberati vengono soppressi ed affidati a strumenti elettronici automatici, dall’altro

le complesse dinamiche sottostanti il mercato del lavoro ostacolano una più efficiente

flessibilità del lavoro ed una maggiore sinergia tra offerta e domanda.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-18

Questa flessibilità trova in questa zona un terreno difficile, come detto poco sopra, a causa

del rilevante peso che ha il turismo diretto ed indiretto; sempre meno, infatti, sono i

giovani disposti a lavorare stagionalmente con orari molto flessibili e talvolta pesanti,

svolgendo mansioni ripetitive e poco confortanti. Il lavoro stagionale è quindi svolto il più

delle volte da immigrati extracomunitari, come testimonia la forte percentuale di persone

straniere presenti sul territorio comprensoriale e pari al 12-13% di tutta la popolazione

finale di immigrati nella nostra Provincia.

L’aumento delle presenze straniere si sta peraltro riflettendo in un’evoluzione positiva non

solo del saldo migratorio, ma anche dello stesso saldo naturale, per effetto della maggiore

propensione alla natalità delle famiglie immigrate.

In ogni caso, il fatto che la crescita demografica sia dovuta in misura prevalente all’arrivo

di popolazione in età adulta, piuttosto che ad un incremento delle nascite, sta contribuendo

insieme al progressivo miglioramento delle condizioni socio-sanitarie, a sostenere la

tendenza all’invecchiamento della popolazione. L’età media dei residenti ha raggiunto i

41,6 anni, mentre era intorno ai 35 nel 1961; come già detto, considerando gli indici di

vecchiaia e di ricambio, si assiste ad un progressivo ampliamento delle generazioni più

anziane a fronte di un ridimensionamento di quelle giovani. La struttura per età e sesso

della popolazione di conseguenza si allontana sempre più dalla classica forma a

“piramide”, ancora presente una decina di anni fa, per portarsi all’attuale forma a “punta di

lancia”.

2.2.2 La struttura produttiva

2.2.2.1 L’industria e l’artigianato

La struttura imprenditoriale della Provincia di Trento, riguardante imprese con più di 10

addetti, si basa sulla rilevazione statistica effettuata nel giugno 1999 dalla C.C.I.A.A. di

Trento ed è costituita prevalentemente da imprese di piccola e media dimensione con un

numero medio di addetti pari a 48,7.

La distribuzione delle aziende nei tre comuni di Arco, Nago-Torbole e Riva del Garda

conferma la concentrazione delle imprese medio-grandi nelle tre principali aree industriali

della provincia, ossia i Comprensori della Valle dell’Adige, della Vallagarina e proprio

dell’Alto Garda e Ledro e una dimensionalità per unità locale che si allontana da quella

media provinciale.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-19

La zona comprendente i tre comuni ha molte unità locali: di esse, 34 operano nel settore

manifatturiero e 15 in quello edilizio; rispetto alla media provinciale si evidenzia una

dimensione media delle imprese ben più alta, con 79,4 dipendenti per unità locale.

Il numero di addetti ammonta a 3016 occupati e assorbe l’84,3% dell’intera occupazione

industriale a livello comprensoriale.

L’andamento congiunturale nel biennio 98/99 rivela un aumento percentuale positivo -

anche se poco consistente - sia del numero di unità locali sia del numero di occupati

(+2,04% e +2,88% rispettivamente), risultando vicino ai valori medi provinciali (+2,33% e

+2,43%); le percentuali stimate per il biennio 1999/2000 dalla C.C.I.A.A. di Trento

davano, a livello comprensoriale, una crescita limitata in termini di numero di addetti pari

al 3,5% contro una flessione consistente di altri comprensori ad alta o media vocazione

industriale, come la Valle dell’Adige e l’Alta Valsugana.

Nel corso degli anni 1998/2000 le imprese in crescita nel comprensorio C9 erano pari al

41,8% del totale mentre quelle in crisi (presentando quindi perdite occupazionali) sono

state stimate nel 34,8% del totale.

Da questo insieme di dati si può evincere una situazione industriale abbastanza solida con

un tessuto imprenditoriale costituito da imprese “mature” di media o grande dimensione.

Rispetto al 1986, anno che rappresenta uno dei punti di minimo nella serie storica degli

occupati in ambito industriale, si osserva a livello di comprensorio un recupero del 47,83%

come numero di unità locali e del 18,9% in termini di numero di addetti; valori questi ben

maggiori dei corrispondenti tassi di crescita medi provinciali, pari rispettivamente al

30,19% ed al 16,61%.

Lo sviluppo favorevole dell’industria nella zona di studio deriva dalla particolare

composizione strutturale in termini di settori economici. A livello provinciale i comparti

con maggiori problematiche sono apparsi il tessile ed il vestiario, dove i livelli produttivi

medi su base annua si sono ridotti di oltre due punti percentuali con punte trimestrali

addirittura superiori al 10%. Delicata è risultata la situazione generale nel settore

metallurgico, con crescita pressoché nulla e processi di ristrutturazione che hanno

coinvolto significative realtà aziendali del territorio provinciale. Per contro, i comparti del

mobilio e del legno in genere, ed i settori poligrafico e della carta hanno messo in luce

performance produttive particolarmente brillanti (+13,3%, +1,9%, +7,6% e +6,2% le

rispettive variazioni nel 1999); in questi ambiti economici risultano pure esigui i singoli

casi di criticità aziendale.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-20

Se si analizzano le specializzazioni settoriali della zona, comprendente i tre Comuni di

Arco, Nago-Torbole e Riva del Garda, attraverso il quoziente di localizzazione (rapporto

tra l’incidenza percentuale degli addetti di un determinato settore economico su una precisa

porzione di territorio e la corrispondente incidenza percentuale), si nota un peso

occupazionale decisamente maggiore nei settori non coinvolti in situazioni di criticità del

mercato.

Il settore della carta, con imprese di media o alta dimensionalità occupazionale (si citano

ad esempio le società per azioni Cartiere del Garda, Cartiere Fedrigoni, Arconvert), ha un

quoziente di specializzazione di ben 4,6, coprendo da solo il 46% dell’intera occupazione

manifatturiera.

Un quoziente unitario è ottenuto dai settori della meccanica e del legno e mobilio, mentre il

settore tessile e vestiario è presente con una sola impresa, anche se di grandi dimensioni

(Aquafil); si tratta inoltre di industrie mature in forma giuridica di società di capitali, in cui

il 52% è a base azionaria.

Sul dato medio di fatturato per unità locale influisce direttamente la dimensione aziendale

delle imprese nei vari settori. Nel caso in esame, essendo il settore del mobilio e quello

della carta comparti industriali ad alto livello di fatturato, comporta un fatturato medio per

addetto a livello comprensoriale di 35,8 miliardi contro i 13,9 dell’intero contesto

provinciale. Inoltre la particolare composizione strutturale dei vari settori economici, se da

un lato comporta dei costi del personale e per materie prime più alto di quello medio

provinciale (+9,4% e +21,3% rispettivamente), dall’altro si rileva anche uno sforzo

maggiore di riorganizzazione aziendale con un reinvestimento medio per dipendente di

21,08 milioni, pari al 90,2% del corrispondente dato medio provinciale.

Le imprese industriali appartenenti al comprensorio dell’Alto Garda e Ledro esportano una

percentuale del fatturato pari al 46,3%, ben maggiore del valore provinciale (29,4%).

Questo dato, che è strettamente correlato con la dimensione aziendale, è fondamentale

perché i trasporti sono di importanza strategica per le imprese che eseguono commesse sui

mercati nazionali o internazionali. Ne deriva un grande interesse di queste imprese nei

confronti dell’abbassamento dei costi di produzione derivanti dalla voce “trasporti”.

Infine, il settore delle costruzioni ed installazione di impianti ha avuto un incremento

notevole passando da 10 aziende nel 1993 a 14 nel 1999 (+40%) con un numero medio di

addetti passato da 370 a 475 (+28,4%). A dare impulso al settore nel 1999 hanno

contribuito in primo luogo gli investimenti nelle opere pubbliche, la cui quota è cresciuta

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-21

del 5% rispetto al ’98 (+0,3% la corrispondente variazione registrata nel precedente anno,

su dati provinciali). La ripresa delle opere pubbliche rispecchia quanto è successo

nell’intero Paese, dove queste hanno potuto beneficiare di un recupero di capacità di spesa

delle Amministrazioni Pubbliche.

La domanda privata ha contribuito anch’essa, e forse in misura maggiore rispetto al

contesto provinciale, al trend di crescita delle costruzioni in quanto il settore del turismo,

settore trainante l’economia della zona, crea una serie di attività indotte di tipo diretto od

indiretto, come appunto quella relativa al comparto edilizia ed installazione impianti.

L’artigianato, infine, è presente nella zona con 56 unità locali aventi più di sette addetti,

pari all’83% dell’universo comprensoriale. Anche qui, come per il ramo industria, si

assiste ad una dimensionalità media abbastanza alta, in linea col dato provinciale, segno di

una struttura artigianale sufficientemente solida ed avviata a forme industriali.

Il numero medio di addetti è pari a 12,3 occupati per unità locale e, a differenza del dato

provinciale, le microimprese (fino a 10 addetti) occupano solo il 33,45% di tutti gli

occupati nel Comprensorio all’interno del ramo industria (il corrispondente dato

provinciale è del 39,38%, ma vi sono comprensori che hanno quote superiori al 50%).

Le imprese artigiane in crescita occupazionale nel biennio 1999/2000 sono il 26%, mentre

quelle in flessione il 17%; la situazione sembra più rosea, se rapportata al dato globale

provinciale dove più del 23% delle unità locali presenta perdite occupazionali.

2.2.2.2 I trasporti

Lo sviluppo del terziario nel Trentino ha avuto nell’ultimo decennio un ruolo

preponderante dal punto di vista economico, a scapito di settori più tradizionali e più

soggetti all’effetto di mutamenti socio-economici congiunturali a livello nazionale od

internazionale, come l’agricoltura e l’industria manifatturiera, appartenenti alla cosiddetta

old-economy.

Il settore dei trasporti, in particolare, ha saputo iniziare un processo di riqualificazione ed

ampliamento delle proprie strutture ed aumentare sia qualitativamente sia

quantitativamente i propri servizi sul mercato.

Da un’indagine svolta dalla C.C.I.A.A. di Trento volta ad analizzare le imprese con una

portata complessiva superiore ai 100 quintali, si ricava da un lato che il Comprensorio Alto

Garda e Ledro copre il 9,43% del numero di imprese del settore, posizionando

percentualmente il comprensorio al quarto posto, e si evidenzia dall’altro come ben il

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-22

21,88% degli addetti del settore ha qui la sua occupazione, risultando - dopo il

Comprensorio della Valle dell’Adige - il Comprensorio a maggior assorbimento

occupazionale.

Il 51% delle imprese a livello di comprensorio, pari a 31 unità locali, è ubicato nei tre

comuni Arco, Nago-Torbole e Riva del Garda e dà occupazione a circa 430 persone,

occupate in modo permanente nel settore.

La zona in esame rientra nei territori comprensoriali a forte vocazione trasportistica

rispetto alle altre zone comprensoriali del Trentino, in cui la concentrazione di imprese si

mantiene su livelli di assoluta normalità.

La crescita dimensionale dell’autotrasporto locale si evidenzia nettamente registrando dati

strutturali di assoluto rilievo; nelle altre zone comprensoriali, escludendo i tre comprensori

a forte vocazione trasportistica (Valle dell’Adige, Vallagarina e Alto Garda e Ledro),

nonostante la presenza del 41% della popolazione residente e del 45% delle imprese

coinvolte nell’indagine svolta dalla C.C.I.A.A. di Trento, gli addetti ed il carico utile

complessivo rilevati non superano rispettivamente il 16,5% ed il 19% dei dati globali

corrispondenti. Ciò si riflette sulla dimensione dell’impresa media (di 3,64 veicoli e di

621,16 quintali di portata utile per u.l.), ben al di sotto della media provinciale (7,04 veicoli

e 1467,25 quintali per u.l.)

Nel Comprensorio dell’Alto Garda e Ledro detti valori si pongono a livelli decisamente

superiori: circa 21,3 veicoli per unità locale e un carico utile medio di 5185,7 quintali per

impresa. Tale differenza peraltro piuttosto evidente è dovuto al tipo di attività svolto dalle

aziende nelle due diverse realtà: trasporto intermodale ed internazionale nel Comprensorio

dell’Alto Garda e Ledro, trasporto locale ed a corto o medio raggio per gli altri

comprensori (fatta esclusione per i due citati sopra).

Se si prende in considerazione la distribuzione delle imprese nelle 14 classi dimensionali

analizzate, si vede che le imprese mono-biveicolari rappresentano circa il 38% delle

imprese presenti nella zona dei tre Comuni, con un parco mezzi che è di poco superiore al

2,7%; al contrario le grandi aziende, pur rappresentando come unità locali solo il 15%

dell’universo considerato, sono in possesso del 75,6% dei veicoli rilevati e della portata

utile complessiva.

In raffronto con i dati del 1991, la dimensione aziendale va mutando rapidamente nel senso

di un progressivo rafforzamento delle aziende di dimensioni maggiori. Rispetto al 1991 si

nota una contrazione tra le piccole aziende fino a 5 veicoli (-15,6%), mentre il peso

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-23

percentuale delle grandi aziende (con più di 11 veicoli) cresce del 12,5%. Bisogna rilevare

che qui, a differenza delle altre due zone comprensoriali a forte vocazione trasportistica

(Valle dell’Adige e Vallagarina) che hanno incrementato il loro peso veicolare del 34,2%

nelle fasce dimensionali alte, nel Comprensorio dell’Alto Garda e Ledro il corrispondente

dato ha mostrato una flessione del 20%; ciò potrebbe far supporre qualche problema

interno di efficienza produttiva, specifico di questa zona e che provoca un innalzamento

dei costi, limitando l’ampliamento del proprio parco veicolare. In realtà bisogna osservare

che la maggior azienda di trasporti della zona (la Trasporti Arcese S.p.A. e la collegata

Multipli Arcese S.p.A., una delle maggiori realtà del settore in Italia), ha trasferito

nell’ultimo decennio quasi tutti gli automezzi dalla sede centrale di Arco alle sue sedi

periferiche dislocate lungo l’asse del Brennero.

Una motivazione può essere vista nei tempi di percorrenza sempre più lunghi da parte dei

veicoli di trasporto sulle strade di accesso ed uscita dai propri stabilimenti o depositi;

l’aumento annuo del traffico su alcuni tratti stradali importanti come la SS 45bis

Gardesana Occidentale, oppure la SS 249 Gardesana Orientale, è stato, tra il 1990 e il

2000, del 4,1%, con punte del 6,4%; inoltre, il trasporto merci ha avuto incrementi medi

del traffico ancora più consistenti, dell’ordine del 5,7% con punte del 8.7% sulla SS 45bis

Gardesana Occidentale all’altezza della casa cantoniera di Riva del Garda.

Tornando all’analisi delle imprese di trasporti, si rileva che nel comprensorio dell’Alto

Garda e Ledro prevalgono le imprese di dimensioni maggiori: 9 delle 73 imprese con più

di 10 veicoli si trovano in detta area (pari al 12,3%). La percentuale sale, se si considera il

numero di veicoli presenti, al 38,1%. Considerando poi il numero di trattrici, tale

differenza diventa più marcata: ben il 14% delle imprese dotate di trattrici per

semirimorchio sono ubicate nella zona comprensoriale.

L’autotrasporto si conferma quindi come uno dei settori trainanti dell’economia locale

interna ai tre comuni interessati; il tasso di rotazione è elevato e si rileva una percentuale

molto alta di imprese relativamente giovani (il 15% di loro sono nate dopo il 1990). Il

contesto molto competitivo, in cui le imprese operano, fa sì che il numero delle nuove

imprese che entrano sul mercato non compensi quello delle imprese che cessano la propria

attività. Tale situazione spinge il settore nel suo complesso ad affrontare la concorrenza –

soprattutto straniera – migliorando il contesto operativo dell’azienda, sia sotto il profilo

dimensionale, sia sotto quello gestionale.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-24

Il profilo gestionale delle imprese di trasporti può essere analizzato guardando la tipologia

delle stesse secondo la loro suddivisione in imprese artigiane e non artigiane. Queste

ultime, che sono da ritenersi imprese a struttura industriale, sono nel biennio 95/97

incrementate del 20% (contro l’8% provinciale), mentre quelle non artigiane sono cresciute

del 2,1%, contro un decremento provinciale del –3,8%.

Ciò evidenzia da un lato la vivacità del settore che, a dispetto di una crisi a livello

provinciale, trova in questa zona una possibilità di crescita, e dall’altro la tendenza verso

un rafforzamento settoriale con forme d’impresa più solide.

Inoltre, le imprese della zona hanno seguito una politica di rinnovo del proprio parco

veicoli più incisiva: ben il 59,3% delle imprese non artigiane ha un parco veicoli

immatricolato dopo il 1994, segno questo della ricerca di conversione del loro parco

macchine secondo le esigenze normative imposte dalla politica ambientale di tutela delle

aree alpine (intermodalità).

Questo rinnovamento è in larga parte una scelta obbligata, visto che le imprese coprono

con i loro servizi un territorio a largo raggio d’azione ed un mercato molte volte

internazionale: ben il 51,8% delle imprese opera su un mercato d’azione superiore ai 200

km e ben il 31,7% ha commesse su mercati esteri (i valori corrispondenti provinciali sono

inferiori e precisamente del 37,7% e del 16,5% rispettivamente).

2.2.3 Il turismo

2.2.3.1 Gli arrivi e le presenze

Il turismo nella zona del Comprensorio dell’Alto Garda e Ledro, per quanto riguarda i

comuni di Arco, Nago-Torbole e Riva del Garda, è sicuramente la principale attività

economica ed importante fonte di reddito per la popolazione.

Il paesaggio naturalistico, il lago ed il clima particolarmente temperato favoriscono un

turismo, soprattutto estivo, ad ampio raggio e spendibile da una clientela assai

diversificata. I turisti sono per poco meno dell’80% di provenienza straniera, in particolar

modo tedeschi ed inglesi. Tra essi vi sono i cosiddetti “turisti del weekend” (cioè coloro

che pernottano in zona fino ad un massimo di 4 giorni), giovani soprattutto che sono attratti

dalla particolare offerta turistica locale, particolarmente orientata alle attività sportive,

quali il windsurf, la mountain-bike e l’arrampicata sportiva. Non vi è da dimenticare, poi, il

turismo “giornaliero”, derivante da tutte quelle persone che desiderano passare una

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-25

giornata sul lago, con provenienza dalla regione stessa o da quelle limitrofe (Veneto e

Lombardia).

Per quanto riguarda il reddito portato in zona dal turismo, è da rilevare che in media la

clientela durante la stagione estiva spende una cifra superiore del 57,4% alla spesa media

rilevata nel complesso della Provincia di Trento. Particolarmente elevata è la spesa per

pernottamento ed alloggio – +83% rispetto allo stesso dato provinciale, soprattutto per la

maggiore presenza nell’area di esercizi alberghieri e, tra questi, di alberghi di categorie

elevate – ma anche l’insieme delle altre spese risulta di ben il 40% superiore ai valori

rilevati nel resto del Trentino; si tratta quindi di un turismo “ricco” che produce introiti

decisamente cospicui all’economia.

Ciò deriva anche dal fatto che qui la presenza degli stranieri è più forte di altre zone

turistiche della Provincia e che questi ultimi spendono complessivamente più degli italiani.

Per spese di pernottamento ed alloggio in particolare, la spesa degli stranieri è più che

doppia di quella dei turisti nazionali; a tale proposito va tenuto conto che il livello di

offerta ricettiva presente in questo ambito turistico è mediamente più alto della media

provinciale e che proprio l’Alto Garda è l’ambito turistico in cui i flussi turistici di stranieri

sono più consistenti.

Le presenze turistiche negli esercizi alberghieri per i tre Comuni interessati – Arco, Nago-

Torbole e Riva del Garda – ammontavano nel 1999 a 1.346.253 con un corrispondente

numero di arrivi di 342.607. I dati coprono percentualmente il 13% e 17% rispettivamente

dei totali provinciali.

La permanenza media è dunque di 3,9 giorni contro quella media provinciale di 5,03; sono

da rilevare differenze non significative tra i vari comuni, con una permanenza media più

vicina al dato provinciale per Riva del Garda.

Rispetto al dato del 1991 l’incremento delle presenze è stato del 26% (+2,9% annuo),

mentre quello degli arrivi è salito del 29% (+3,3% annuo); ciò, come risulta anche a livello

provinciale, comporta una diminuzione delle permanenza media pro-capite.

Il settore turismo del comparto alberghiero vede, sotto questo punto di vista, una situazione

migliore di quella media provinciale, dato che in Provincia le presenze e gli arrivi nelle

strutture alberghiere sono aumentate dal 1991 al 1999 del 12,5% e 18,4% rispettivamente

per le presenze e per gli arrivi. Ciò è imputabile da un lato all’alto livello qualitativo delle

strutture alberghiere nella zona dell’Alto Garda, dall’altro ad una lenta, ma significativa,

trasformazione qualitativa delle presenze turistiche, sempre più orientate verso le strutture

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-26

ricettive alberghiere anziché verso quelle extra-alberghiere (ed in particolare a discapito

della categoria “alloggi privati”), a testimonianza della crescente domanda:

• di servizi turistici di qualità elevata;

• di pacchetti di soggiorno basati su un periodo di permanenza più flessibile e limitato (i

periodi di vacanza nel corso dell’anno sono oggi più di uno e quindi con durate ridotte

rispetto al passato, come si deduce anche dalla riduzione della permanenza media).

Le strutture extra-alberghiere, comprendente anche le seconde case e gli alloggi privati,

registrano nel 1999 977.119 presenze annue con 167.278 arrivi (da cui si ricava una

permanenza media pro-capite pari a 5,8 giorni).

Le presenze sono alquanto diversificate all’interno dei Comuni e del tipo di struttura

utilizzata. Se per il Comune di Arco l’81% delle presenze alloggia in esercizi

complementari (campeggi, agritur, affittacamere), il Comune di Nago-Torbole ha una

distribuzione maggiormente diversificata, pur presentando anch’essa un peso

considerevole negli esercizi complementari (65%). Per Riva del Garda, infine, si nota un

peso rilevante delle presenze extra-alberghiere nelle seconde case pari al 38%. Molti sono,

infatti, gli stranieri, spesso tedeschi ed inglesi, che trascorrono le vacanze estive in case

private, prospicienti al lago.

La maggiore presenza verso strutture di tipo alberghiero comporta, come si diceva sopra,

una quota di valore aggiunto maggiore poiché, come emerge anche da un recente studio

svolto a livello provinciale, la spesa delle componente turistica in tali strutture ricettive è

superiore a quella nelle strutture extra-alberghiere.

Per il 2000 si è stimata una spesa giornaliera media di 217.196 lire per le strutture

alberghiere a 3 o 4 stelle, di 188.331 lire per gli alberghi a 1 o 2 stelle, di 133.931 lire per

gli alloggi privati ed infine di 94.556 lire per le seconde case.

Il fatturato medio annuo complessivo così generato si può stimare in 320 miliardi di lire

l’anno.

2.2.3.2 Le tendenze evolutive

La struttura alberghiera nel 1999 consisteva in 151 esercizi alberghieri con 9484 letti; essa

rappresenta l’8,8% delle strutture alberghiere a livello provinciale ed il 10,1% del totale dei

letti disponibili.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-27

Il livello qualitativo delle strutture, come ormai più volte detto, oltre a rilevare una

dimensione maggiore degli esercizi, è molto alto, visto che il 57% degli alberghi sono a 3 o

4 stelle, contro un 52% sul territorio provinciale.

Continua quindi la ristrutturazione e la riqualificazione delle strutture alberghiere, come

confermano i dati del 1991 quando il numero degli esercizi alberghieri - pari a 162 - era

dotato di servizi qualificabili come strutture a 3 o 4 stelle solo per il 41,9%.

Nel 1999 l’8% degli alberghi aveva la sauna e più di 6 su 10 la piscina scoperta.

D’altronde, il rinnovamento è necessario sia per mantenere un target qualitativo medio-

alto, sia per andare incontro alle sempre maggiori richieste di una clientela diversificata,

sia infine per battere la concorrenza interna o esterna alla zona interessata.

Infine, anche le strutture di tipo extra-alberghiero hanno visto crescere sia il numero di

esercizi complementari, sia la loro disponibilità di letti. Gli esercizi, incluse le seconde

case e gli alloggi privati, sono 1449 con 11.881 posti letto, pari a 8,2 letti per struttura.

Anche qui, a fronte di un calo del numero delle strutture extra-alberghiere pari all’8,6%, il

numero dei posti letto è aumentato di 881 letti (+8%). In particolare, sono diminuiti gli

esercizi complementari come agritur, campeggi, affittacamere e C.A.V., in seguito al calo

della domanda.

2.3 VIABILITÀ

2.3.1 Premessa

La zona interessata dai diversi scenari infrastrutturali analizzati comprende i comuni di

Arco e di Nago-Torbole; il comune di Riva del Garda, pur non attraversato da nessuna

delle soluzioni progettuali studiate, risulta essere fortemente coinvolto dalle scelte stradali

ipotizzate. Il comune di Mori, infine, pur attraversato per una piccola porzione di territorio,

non è direttamente interessato dalle scelte ipotizzate.

Nella zona del Basso Sarca la viabilità principale è costituita dalle seguenti strade “ex”

statali, in quanto passate recentemente sotto la diretta competenza della PAT:

• S.S.45bis Gardesana Occidentale: permette il collegamento tra la sponda bresciana

del Garda e il Basso Sarca, e di qui a Trento: essa costituisce l’asse principale di

transito tra Riva del Garda e Arco;

• S.S.240 di Loppio e della Val di Ledro: permette il collegamento tra Riva del Garda e

Rovereto, e quindi l’asse del Brennero, attraversando gli abitati di Nago e Torbole;

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-28

• S.S.240dir della “Maza”: permette il collegamento Nago – Arco;

• S.S.249 Gardesana Orientale: permette il collegamento tra la sponda veronese del

Garda e il Basso Sarca, passando per Torbole e raggiungendo Arco attraverso la zona

del Linfano, tenendosi in destra orografica del fiume Sarca.

La viabilità esistente è caratterizzata, allo stato attuale, da fenomeni importanti di

congestione del traffico che interessano periodi dell’anno sempre più estesi e fasce orarie

sempre più ampie; in particolare, le ore di punta che si evidenziano al mattino e a

mezzogiorno interessano soprattutto il periodo non estivo legato al movimento pendolare,

per la maggior parte con origine e destinazione all’interno dell’area in esame. In periodo

estivo il traffico pendolare è “aiutato” notevolmente dall’elevato utilizzo di mezzi a due

ruote per gli spostamenti che avvengono nell’ambito della “Busa”.

Altra stagione critica è l’estate, in special modo i giorni festivi e prefestivi, nei quali la

viabilità esistente difficilmente riesce a smaltire l’enorme flusso di traffico turistico in

entrata e in uscita in direzione Rovereto-Riva del Garda; ciò è causa di lunghe code lungo

la S.S.240, a partire dagli abitati di Nago e Torbole, fino a Mori. Altre code chilometriche

si verificano in ingresso a Torbole da sud, dalla sponda veronese, ed il centro storico del

paese è spessissimo congestionato dal traffico.

Un intervento di risistemazione della viabilità nella zona del basso Sarca risulta, quindi, di

fondamentale importanza ai fini della vivibilità complessiva di tutto il bacino dell’Alto

Garda, e in particolare alla luce dell’importante realtà turistica e imprenditoriale della zona.

Per l’analisi di dettaglio relativa ai flussi di traffico nell’area oggetto di interesse si

rimanda a quanto riportato nello Studio del traffico allegato (vedasi relazione

P_T_220_A.T_19_A e tavola P_T_220_A.T_11_A).

2.3.2 Sintesi del confronto tra le due soluzioni progettuali analizzate

L’analisi di dettaglio illustrata nello Studio del traffico mette in evidenza le seguenti

sostanziali differenze tra le due soluzioni progettuali studiate (vedasi tavola

P_T_220_A.T_11_A):

1. la S.S.240 di Loppio e della Val di Ledro nel tratto tra Loppio e Nago (ramo 1)

verrà percorsa, nella soluzione A, da un numero notevolmente inferiore di

veicoli (525) rispetto a quanto accade nella soluzione B (1394): questo fatto

risulta essere molto importante, in quanto si sgravano dal traffico il ramo

stradale che costeggia il sito SIC del lago di Loppio e l’abitato di Nago; analoga

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-29

situazione si presenta nel tratto stradale tra la rotatoria di Nago e l’ingresso a

Torbole (ramo 3, con 874 veicoli nella soluzione A e ben 1743 nella B). La

motivazione di questa forte differenza va ricercata nel fatto che la galleria Loppio-

Busa della soluzione B porta alla zona industriale di Arco, decisamente fuori

mano rispetto all’abitato di Torbole e di conseguenza un automobilista diretto in

paese trova più conveniente utilizzare ancora la strada esistente piuttosto che

allungare così tanto (circa 3 km) il percorso verso la meta, anche se esso risulta più

scorrevole;

2. la S.S.249 Gardesana Orientale nel tratto in ingresso a Torbole (ramo 4) verrà

percorsa nella soluzione A da 645 mezzi, mentre sarà interessata da un flusso

di più di 900 veicoli nell’alternativa B; anche questa situazione è dovuta al fatto

che la circonvallazione di Torbole della proposta A risulta avere un tracciato

più funzionale in quanto consente, a chi è diretto a Riva del Garda, di evitare

l’abitato raggiungendo comunque un’area prossima alla destinazione senza dover

allungare in modo sensibile il percorso (circa 3,4 km rispetto ai 2 km dello stato

attuale e ai quasi 7 km della soluzione B), o comunque compensando tale minimo

allungamento con un tracciato più scorrevole, agevole e sicuro;

3. quanto visto nel precedente punto 2 per il ramo 4 si ripresenta ovviamente anche

per il ramo 6 nel centro di Torbole, dal momento che dalla direzione Malcesine e

da Nago giungono meno veicoli nella soluzione A che in quella B; tale tratto è

percorso, quindi, da meno di 1000 veicoli in un caso e da quasi 1500 nell’altro;

4. il ramo 7 (tra Torbole e Riva del Garda) presenta una discreta differenza (quasi

300 veicoli) a favore della soluzione B, in quanto risulta evidente come, in

presenza della soluzione A, per un numero maggiore di persone (che si trovi

nell’area sud est di Riva del Garda e sia diretta verso Rovereto, o viceversa) sia

decisamente più comodo percorrere la galleria artificiale esistente verso Torbole

per poi imboccare la parte bassa di via Linfano fino allo svincolo della soluzione A,

piuttosto che allontanarsi da Riva seguendo altri percorsi (S.S.45Bis); in presenza

della soluzione B, invece, da Riva del Garda risulta più pratico raggiungere la

nuova galleria Loppio-Busa tramite la S.S.45Bis esistente piuttosto che

percorrere via Linfano per arrivare al nuovo svincolo nei pressi dell’area industriale

di Arco; quindi, in un’ottica di futura chiusura della Gardesana alle gallerie sotto il

Monte Brione, la soluzione B risulta vantaggiosa;

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-30

5. per quanto esposto nel precedente punto 4 i flussi lungo i rami 8 e 9 (via Linfano)

risultano inferiori nella soluzione B (circa 1300 mezzi) rispetto alla soluzione A

(poco più di 1600 nel tratto 8 e circa 2170 nel successivo ramo 9); si nota, inoltre,

che la soluzione B porta ad un calo, se pur limitato (circa 200 veicoli), dei mezzi

che percorrono questo tratto di strada rispetto a quanto accade attualmente,

mentre ovviamente la presenza dello svincolo della soluzione A proprio a metà di

via Linfano attira su questa viabilità un numero maggiore di transiti;

6. rispetto allo stato attuale il ramo 11 (via Sabbioni, che da via Linfano porta verso

la S.S.45Bis costeggiando l’area industriale di Arco) vede aumentare le sue

percorrenze in modo significativo in entrambe le soluzioni studiate, con 1430

passaggi nella soluzione A e più di 2000 nella B; ciò ovviamente accade perché da

Riva del Garda (o per dirigersi verso questa destinazione) questa strada

rappresenta la via più immediata per raggiungere la nuova galleria Loppio-

Busa, soprattutto nella soluzione B con svincolo di innesto proprio nei pressi

della zona produttiva. Nell’altra alternativa, invece, l’aumento è più contenuto

perché, come detto in precedenza, per raggiungere il nuovo svincolo dalla parte sud

est di Riva è più comodo percorrere la strada lungo il lago fino all’incrocio con via

Linfano e risalire lungo quest’ultima; attualmente, invece, via Sabbioni non ha

quasi traffico essendo assai stretta, ma sarà indispensabile un suo potenziamento,

specie se si adottasse la soluzione B;

7. il ramo 12 (corrispondente alla nuova galleria Loppio-Busa) viene percorso dalla

maggior parte del traffico con provenienza o direzione Rovereto, anche se,

come visto al precedente punto 1, nella soluzione B soltanto quasi il 70% di chi

transita per Loppio imbocca la galleria, mentre il rimanente 30% continua a

percorrere la statale esistente in quanto permette di raggiungere Torbole lungo un

percorso più diretto e corto; nella soluzione A, invece, ben l’85% dei veicoli

utilizza la galleria in quanto lo svincolo in via Linfano costituisce un punto di

arrivo molto più centrale per raggiungere poi le varie destinazioni (Torbole, Riva

del Garda).

Complessivamente si nota, quindi, come la soluzione A consenta di sgravare dal traffico

il centro di Torbole, quello di Nago e l’area adiacente al sito SIC in modo molto più

evidente rispetto a quanto accade nella soluzione B, portando, quindi, un innegabile

beneficio rispetto a quanto si verifica nella situazione attuale, quando nell’ora di punta

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 2-31

risulta praticamente impossibile raggiungere Torbole con un tempo di percorrenza non

alterato da code e intasamenti di traffico lungo l’intero percorso da Mori alla destinazione.

L’aumento di traffico che si avrà rispetto ad oggi su Via Linfano dovuto alla Soluzione A

va dal 30 al 50% al massimo (e non 3-4 volte maggiore come da qualche parte si è

paventato); quindi non appare giustificato prevedere a tutti i costi un allargamento di

tale tratto viario a causa di questo modesto incremento di traffico.

D’altro canto, però, allo stato attuale la strada è effettivamente stretta per il transito di

camion e pullman e, visto che questo problema di mezzi pesanti c’è già adesso e visto

che lì ci saranno già i cantieri in progetto, con l’occasione si può pensare anche di

allargare Via Linfano per migliorare tutta la viabilità della zona.

Per quanto riguarda infine la soluzione A1, essa apporterà migliorie al traffico

intermedie fra la soluzione A e la soluzione B, anche se molto più simili alla prima, in

quanto la rotatoria d’innesto sulla S.S.249 è a soli 400 m più a nord di quella della A e

1300 m più a sud di quella della B.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-1

3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

3.1 DESCRIZIONE DELLE IPOTESI DI TRACCIATO

3.1.1 Descrizione generale dei tracciati analizzati

Sono state sviluppate delle ipotesi di tracciato pienamente conformi ai Decreto Ministeriale

del 05/11/2001 e Decreto Ministeriale del 19/04/2006.

La geometria di tutti i tracciati, per ognuna delle tre alternative, vincolata al rispetto degli

standard di sicurezza previsti, ha posto in evidenza varie criticità di inserimento nelle zone

del torrente Sarca, del Lago di Loppio e in quella dell’imbocco della galleria Adige-Garda.

In particolare, la galleria Adige-Garda e il lago di Garda stesso, costituiscono un forte

vincolo per la realizzazione dell’intersezione a rotatoria sulla SS249 che corre

parallelamente alla sponda est del Lago di Garda. Questo vincolo ha avuto un peso

determinante nella progettazione della rotatoria a risoluzione dell’intersezione tra la

circonvallazione in progetto e la strada esistente. Infatti, essa è stata prevista in prossimità

dell’imbocco della galleria naturale in progetto, che è risultata essere la posizione che

meglio coniuga più esigenze:

- garantire la visuale libera per chi giunge sui rami della rotatoria;

- far percepire, agli utenti che si trovano ancora in galleria, la presenza

dell’intersezione;

- la possibilità di poter inserire in rotatoria i rami della statale attualmente utilizzata

per andare da Nord a Sud del Lago di Garda.

Nel caso del Lago di Loppio, esso è attualmente oggetto di un progetto di risanamento che

prevede la costruzione di un cunicolo, lungo 820 metri, per la captazione dell’acqua da

recapitare nel lago stesso. Nell’ipotesi attuale, il cunicolo intercetta sia planimetricamente

che altimetricamente le due canne principali dei tracciati individuati.

Il torrente Sarca rappresenta l’ostacolo più impegnativo da superare, perché si renda

possibile il collegamento viario tra le località in sinistra orografica e quelle in destra, tra

cui Riva del Garda.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-2

SOLUZIONE A

a) Viabilità principale

Il tracciato planimetrico delle due carreggiate principali, avente uno sviluppo di 4748

metri, ha inizio con una rotatoria, sulla SS249, nel comune di Arco, in un’area compresa

tra le località “Beata Vergine delle Vittorie” e “Case Marchetti”. I successivi 300 metri si

sviluppano in rettifilo in direzione sud-est, con un angolo di circa 70° rispetto al corso del

torrente Sarca.

Alla progr. 350.00 circa, il tracciato intercetta il corso del torrente: tale interferenza viene

risolta mediante la realizzazione di una galleria artificiale. La scelta della sezione scatolare

è imposta dal ridotto franco a disposizione al di sotto dell’alveo del torrente stesso. La

galleria naturale ha il suo imbocco alla progressiva 738. Essa si sviluppa per i successivi

3595 metri. Gli ultimi 420 metri sono all’aperto e la piattaforma di entrambe le carreggiate

subisce modifiche alla propria geometria, per potersi adeguare alla piattaforma della strada

statale esistente. In prossimità dei due imbocchi lato Loppio si ha l’intersezione, a livelli

sfalsati, tra le gallerie principali e la galleria della rampa monodirezionale di scavalco; le

due canne intercettano,a raso, anche il cunicolo di captazione per il risanamento del lago di

Loppio.

Gli spazi limitati e i vincoli presenti, obbligano, per quasi tutto il tracciato, all’adozione di

livellette che raggiungono pendenze del 5%. Il vincolo che ha maggiore incidenza sulle

scelte progettuali relativamente all’andamento altimetrico, è rappresentato dal torrente

Sarca: la necessità di garantire un franco di 1,50 m al di sotto dell’alveo del torrente e

mantenere su una stessa livelletta i rami dell’intersezione a rotatoria, non consentono di

diminuirne la pendenza. Nel tratto in galleria naturale, la pendenza longitudinale è, anche

in questo caso, pari al 5% che rientra comunque nel range di valori ammessi dalle norme

Europee (direttiva 2004/54/CE) in materia sicurezza in galleria. Il tratto terminale del

tracciato, ha la stessa altimetria della strada esistente.

b) Circonvallazione di Torbole

Il tracciato planimetrico di questa strada, lunga 2686 metri, per i primi 800 metri circa, e

tranne il ramo d’intersezione con la rotatoria, è parallelo ai tracciati delle canne nord e sud.

Successivamente esso si sviluppa autonomamente con un flesso prima e curva destrorsa di

1000 metri di raggio poi, fino ad innestarsi, con una rotatoria, sulla statale Gardesana

Orientale in prossimità della galleria Adige-Garda. Il tracciato si sviluppa in galleria

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-3

artificiale (a sezione scatolare) per 542 metri e in galleria naturale, per i successivi 1856

metri.

SOLUZIONE A1

a) Viabilità principale

Il tracciato planimetrico della Canna Nord, più lungo che nella soluzione “A” e pari

esattamente a 5093 metri, ha inizio con una rotatoria nel comune di Arco, in località Case

Marchetti. Alla progr. 700.00 circa, il tracciato interseca il corso del torrente il quale viene

sottoattraversato tramite la realizzazione di una galleria naturale, scavata con sistema

meccanizzato. Essa si sviluppa per i successivi 4172 metri. Dalla progressiva 1393.66, i

tracciati delle canne carreggiate nord e sud, sono sovrapponibili ai tracciati delle omologhe

carreggiate dell’alternativa “A”, e quindi valgono le stesse considerazioni già fatte sia per

l’andamento planimetrico che altimetrico.

Per questa soluzione, il profilo altimetrico è più favorevole. Infatti, la maggiore distanza tra

l’intersezione e l’alveo del torrente, fa si che, oltre alla corona giratoria e all’isola centrale,

anche i rami delle strade che convergono in essa sono posti tutti su una stessa livelletta. Per

la restante parte del tracciato, valgono le stesse considerazioni fatte nel caso

dell’alternativa A1.

b) Circonvallazione di Torbole

Anche per l’alternativa in esame, il tracciato lungo 2993 metri, è parallelo ai tracciati delle

canne nord e sud, a parte la zona dell’intersezione. Successivamente esso si sviluppa

autonomamente con un flesso e poi curva destrorsa di 1000 metri di raggio, fino ad

innestarsi sulla statale Gardesana Orientale in prossimità della galleria Adige-Garda:

l’intersezione a raso si materializza mediante una rotatoria. I conducenti percorreranno una

galleria artificiale (a sezione scatolare) per 180 metri e una galleria naturale, per i

successivi 2474 metri.

SOLUZIONE B

a) Viabilità principale

Questa alternativa prevede un tracciato abbastanza lungo, di 6129 metri, con un tratto in

galleria di 4590 metri; esso si sviluppa, sia altimetricamente che planimetricamente, in

maniera identica ai tracciati progettati per l’alternativa A, a partire dalla progressiva

3228.89 e fino alla fine dell’intervento. Nei tratti precedenti, esso è sostanzialmente

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-4

diverso dalle altre soluzioni finora esaminate: la rotatoria compare sempre come soluzione

dell’intersezione con la rete viaria esistente, SS249 in località San Giorgio, ma

l’attraversamento del torrente Sarca avviene all’aperto, con la realizzazione di un ponte

avente una luce di 64 metri circa. Per i successivi 500 metri la strada del tracciato

principale ha una piattaforma a carreggiata unica, prevalentemente in rilevato o a

mezzacosta; intorno alla progressiva 610 è stata prevista una seconda rotatoria sulla quale

si innesta anche la piattaforma della circonvallazione; in corrispondenza della progressiva

1120, si ha l’imbocco della galleria naturale, scavata con sistema tradizionale, che si

estende per 3646 metri.

L’andamento altimetrico, è sovrapponibile a quello delle alternative precedenti, laddove lo

è anche quello planimetrico mentre, nel tratto compreso tra le progressiva iniziale e fino

alla 3228.89, le pendenze delle livellette non superano l’1%.

b) Circonvallazione di Torbole

Questa soluzione, come tipologia, non si discosta molto, sia planimetricamente che

altimetricamente, dai tracciati della circonvallazione delle alternative A e A1: la

circonvallazione di Torbole è costituita da un’unica carreggiata, le cui dimensioni

trasversali sono quelle di una strada di categoria C1 e si sviluppa prevalentemente in

galleria; essa si interseca con la piattaforma della carreggiata nord in corrispondenza della

seconda rotatoria. Tale soluzione si rende necessaria al fine di garantire tutti i collegamenti

tra le viabilità esistenti e quelle di progetto, in una zona in cui l’alveo del torrente a ovest e

un versante roccioso a est, creano forti vincoli naturali.

Il tracciato planimetrico della circonvallazione si sviluppa all’aperto per 250 metri circa, e

in galleria naturale per i restanti 3700 metri: “sottopassa” le canne principali a partire dalla

progressiva 1840 circa. Ha uno sviluppo di 3646 metri e attraversa il versante ad est di

Torbole; dalla progressiva 3658.28 e fino a quella finale, il tracciato della strada è identico

a quello progettato per l’alternativa “A”.

c) Rampa monodirezionale di svincolo Lato Loppio

È una rampa comune a tutte le soluzioni e ha funzione di garantire la continuità viaria,

sulla direttrice nord-sud, sulla SS240 esistente lungo il Lago di Loppio, poiché tale

continuità verrà poi interrotta dalle due carreggiate di nuova costruzione; il tracciato

planimetrico ha una lunghezza di 1032 metri circa, si compone di due curve in destra e una

in sinistra: fra di esse sono interposti due flessi. Il tracciato si sviluppa per 821 metri

all’aperto; le livellette hanno pendenze, in salita, del 5% (che all’interno delle gallerie

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-5

rappresentano il limite superiore dei valori ammessi dalle normative in materia di sicurezza

in galleria); nelle zone all’aperto esse sono inferiori al limite superiore ammesso dalle

normative sulle intersezioni stradali.

3.1.2 Opere d’arte

Le opere d’arte di maggior rilievo risultano essere, per tutte e tre le soluzioni, le gallerie

naturali, seguono poi le gallerie artificiali e, non meno importanti soprattutto per il

notevole impegno economico e tecnico, le trincee realizzate fra i diaframmi (tranne che nel

caso delle canne principali per l’alternativa B). Infatti, essi vengono realizzati nella piana

alluvionale del Sarca e necessitano quindi di tappi di fondo per assicurare la stabilità alle

opere soprastanti, ma garantiscono al contempo che il regime idraulico esistente non

subisca importanti variazioni soprattutto in fase definitiva: la rete di dreni in sabbia

verticali e orizzontali serve appunto a questo scopo.

Nel caso dell’alternativa B, si è detto che il Sarca viene sovrapassato con un Ponte: per

esso sono state presentate tre diverse soluzioni, due delle quali prevedono una pila in alveo.

3.1.3 Confronto tra le alternative di tracciato

Le tre alternative sono il frutto della ricerca di soluzioni che meglio coniugano una serie di

necessità che, in alcuni casi, sono fra loro in contrapposizione. Esse si possono così

riassumere:

- rispetto delle normative in vigore e particolare attenzione nel garantire gli standard

di sicurezza per i conducenti che adoperano, per i loro spostamenti, i nuovi itinerari

in progetto;

- fluidità della circolazione;

- ridurre al minimo il numero e la lunghezza degli archi dei diversi itinerari, al fine di

renderli “intuitivi”;

- ridurre il più possibile l’impatto visivo preferendo soluzioni che prevedono non

profonde modifiche alla conformazione orografica e antropica esistente (lunghezza

maggiore di galleria piuttosto che profonde trincee);

- ridurre i costi e i tempi di realizzazione di tutte le opere, mediando tra le necessità

tecniche e ambientali;

- ridurre i disagi alla circolazione sulle strade esistenti durante i lavori di costruzione;

- salvaguardare gli equilibri idrogeologici, ambientali e faunistici.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-6

Ipot

esi d

i tr

acci

ato

Svilu

ppo

com

ples

sivo

Tra

tto

all’

aper

to

Tri

ncea

pr

otet

ta t

ra

mur

i

Tri

ncea

pr

otet

ta t

ra

mur

i con

tap

po

di f

ondo

Svilu

ppo

Gal

leri

a na

tura

le

Svilu

ppo

Gal

leri

a ar

tifi

cial

e

Tracciati principali

4748+4753 420+25 75 100 7188 1054 Alternativa A Circonvallazione

di Torbole 2686 102 34 94 1856 562

Tracciati principali

5093+5110 556 76 106 8344 392 Alternativa A1 Circonvallazione

di Torbole 2993 125 83 131 2474 200

Tracciati principali

6124+6144 1513 0 0 9166 110 Alternativa B Circonvallazione

di Torbole 3905 250 0 0 3646 9

Rampa di svincolo lato Loppio

1032 781 0 0 211 40

Tabella 3.1.1: sintesi delle diverse soluzioni di progetto

3.1.4 Assetto geologico

L’iter progettuale si fonda su di una campagna di indagine che ha previsto:

- indagini geognostiche (sondaggi e prove di laboratorio);

- ulteriore campagna relativa allo studio geologico e idrogeologico.

Le indagini hanno evidenziato la presenza di ammassi calcarei e dolomie in quasi tutta

l’area interessata dagli interventi. Nel caso dell’alternativa A1, si rileva la presenza di un

subalveo costituito da materiale di tipo grossolano (sabbia e ghiaia di matrice limosa),

mentre nel caso dell’alternativa B alla galleria, scavata all’interno delle già citate

formazioni di calcari e dolomie, seguono le alluvioni del Sarca analoghe a quelle

riscontrate lungo il tracciato della soluzione A e A1.

Riguardo l’assetto idrogeologico, all’interno dei calcari sono attese venute d’acqua solo in

corrispondenza di condotti carsici o zone particolarmente fratturate. Sulla piana alluvionale

la falda acquifera si colloca tra i 2 e i 5-10 metri dal piano campagna a seconda della zona.

Per la lettura dei risultati si rimanda alle indagini specialistiche e alla relazione tecnica.

3.1.5 Impianti

Tutti gli impianti previsti, in modo particolare quelli nelle gallerie, sono stati progettati

avendo come scopo finale quello di garantire la sicurezza, nel rispetto delle norme della

comunità europea (2004/54/CE). Sono stati previsti impianti di illuminazione in galleria e

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-7

per le rotatorie, adeguati impianti antincendio nelle gallerie, gli impianti di ventilazione

(semitrasversale) prevedono la realizzazione di una centrale, i cui camini sono stati previsti

in posizione tale da risultare poco impattanti. Lo smaltimento dei liquidi (acqua, drenaggio

e sversamenti sulla piattaforma) si avvale di due distinte reti: quella per lo smaltimento

delle acque di drenaggio delle gallerie, che vengono raccolte in vasche e allontanate; quella

per lo smaltimento delle acque di piattaforma, le quali contengono anche liquidi inquinanti

e che vengono quindi raccolte da vasche separate dalle altre per venire poi trattate prima di

essere allontanate.

3.1.6 Interferenze con pubblici servizi presenti lungo il tracciato

Nei tratti ove il tracciato corre in galleria artificiale, nei pressi degli imbocchi, e nei tratti

all’aperto si è svolto il censimento di tutte le reti tecnologiche presenti. Si sono contattati i

vari enti gestori e su apposite planimetrie sono state riportate le reti da essi indicate.

In modo particolare si sono ottenute informazioni da:

- Reti distribuzione elettrica;

- Reti di pubblica illuminazione;

- Rete Gas – Trentino Servizi;

- Acquedotto;

- Rete fognaria;

Sulla base delle informazioni raccolte è stato possibile valutare le principali interferenze e

valutarne la stima economica per la risoluzione.

3.1.7 Prolungamento della Loppio-Busa oltre l’abitato di Loppio

Si ipotizza infine una soluzione viabilistica la quale, grazie al prolungamento verso est

della galleria Loppio-Busa, eviti anche l’attraversamento delle abitazioni della località

Loppio, composto dal complesso di edifici del Castello dei Castelbarco e da una decina di

abitazioni private).

Per tale prolungamento è stato necessario tenere conto di una serie di vincoli viabilistici,

territoriali e paesaggistici che vengono di seguito elencati.

Il primo vincolo da evidenziare è che il progetto originario approvato per il collegamento

Rovereto-Riva prevedeva un tratto intermedio, tra Tierno e Nago, a 2 sole corsie (una per

senso di marcia); la necessità che il collegamento non diventasse un’autostrada ma

mantenesse la corsia unica almeno nel tratto verso Nago fu ribadita successivamente anche

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-8

dall’Ufficio VIA della PAT nell’approvare la Circonvallazione di Mori; l’aver fatto a

doppia canna e 4 corsie la galleria che sale dalla Busa si era reso necessario per garantire

sicurezza e scorrevolezza al traffico, mentre invece prolungarla a 4 corsie nella piana di

Loppio non avrebbe una motivazione valida e risulterebbe in contraddizione con i vincoli

posto dall’ANAS e dalla Provincia stessa in passato.

Il secondo vincolo è che, da un punto di vista geologico e geotecnico, un percorso stradale

in galleria che aggiri il Lago di Loppio sul lato nord (verso la Val di Gresta e lo Stivo per

intendersi) finirebbe in mezzo ad una pericolosa e nota linea di faglie, detta “Scledense”, in

grado di rendere estremamente difficoltoso lo scavo sia con esplosivo che, soprattutto, con

fresa (vedasi in merito la geologia allegata al presente progetto e la tavola

P_T_340_GG_03_A).

Altri vincoli secondari di cui si è tenuto conto sono:

⇒ limitare al massimo l’occupazione di suolo agricolo e privato nella piana di Loppio;

⇒ consentire un agevole collegamento con la Val di Gresta;

⇒ evitare strutture aeree e limitare gli impatti paesaggistici;

⇒ non intersecare in alcun punto il sito SIC del Lago di Loppio;

⇒ evitare tracciati che taglino in due l’abitato di Loppio, isolando case dalle altre.

Sono stati studiati vari tracciati possibili, da quelli che s’innestano direttamente nella

rotatoria per la Val di Gresta (scartati perché interagirebbero negativamente con l’accesso

alla Val di Gresta ed all’adiacente “Centro del Gusto” e, soprattutto, perché occuperebbero

troppo suolo agricolo), a quelli che si connettono direttamente con la Circonvallazione di

Mori (a parte il vincolo dell’Ufficio VIA di cui sopra, per eseguire tale connessione

provenendo da sud del Lago di Loppio sarebbe stato necessario attraversare per quasi un

chilometro una grande area di campagna pregiata; se anche si fosse prevista una galleria

artificiale, tra lo scavo per realizzarla ed il tratto di trincea di sbocco e lo svincolo relativo,

l’impatto sulla campagna sarebbe risultato pesante quanto quello del collegamento Loppio-

Busa a Linfano).

La soluzione ottimale che ne è uscita è visibile nelle tavole allegate e, come si può

constatare, soddisfa adeguatamente tutti i vincoli che si erano posti ad ipotesi.

Da un punto di vista geologico (vedasi in merito la geologia allegata al presente progetto e

la tavola P_T_340_GG_03_A), la montagna nel versante sopra l’abitato di Loppio non

presenta le gravi problematiche viste prima per l’area a nord-ovest del Lago di Loppio;

inoltre, la brevità della galleria (1 km circa) non impone l’uso della fresa per la sua

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-9

realizzazione e quindi uno scavo con esplosivo risulterebbe meno problematico anche in

presenza di disturbi tettonici.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-11

Circa 300 m ad est di Villa Civettini si prevede di realizzare un’ampia rotatoria a due

corsie che permetta sia l’accesso a Loppio ed alla Val di Gresta, che il proseguimento

verso Rovereto mediante una galleria, lunga circa 1 km, che rientra nella SS 240 oltre

l’abitato di Loppio.

L’innesto qui avverrebbe non con una rotatoria (poco utile e foriera di espropri di pregiato

terreno agricolo) ma con un innesto diretto e con due bretelle, una per chi viene da Loppio

o dalla Val di Gresta e va a Rovereto ed una per chi si sposta viceversa, che sarà realizzata

forse parzialmente in galleria.

Il tracciato è stato previsto a canna singola per vari motivi:

1. ottemperare alle prescrizioni dell’ANAS e dell’Ufficio VIA di cui sopra, che non

consentono il completamento a quattro corsie della tratta Rovereto-Riva;

2. qui il tracciato è orizzontale e quindi anche i mezzi pesanti oppure i camper sono in

grado di muoversi a velocità decenti; pertanto essi non dovrebbero generare quelle

code che invece sarebbero inevitabili e pesanti per la tratta lunghissima ed in salita

dalla Busa a Loppio se non fosse stata prevista a quattro corsie;

3. la galleria è relativamente corta (1 km circa) e quindi da un punto di vista della

sicurezza non necessita della doppia canna;

4. per chi proviene da Mori, se la galleria fosse stata a doppia corsia si sarebbe arrivati

in rotatoria con un traffico notevolmente intenso e con la certezza che, nelle ore di

punta, si sarebbero formate code rifluenti nella galleria stessa, con grave pericolo

per gli automobilisti; al contrario, l’innesto dalla galleria a corsia unica nella

rotatoria a corsie, invece, doppie, non genererà questo riflusso pericoloso del

traffico in galleria (ed è per evitare tale problema che, invece, verso Mori si è

preferito un innesto diretto senza rotatoria).

Un costo stimabile per realizzare questa nuova strada, tenendo conto di impianti ecc., è di

circa 19.000.000 euro, ai quali sommare altri 5.000.000 euro tra espropri, oneri fiscali,

spese tecniche, indagini ecc., per un totale di 24.000.000 euro.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-12

3.2 GESTIONE DEI MATERIALI

3.2.1 Luoghi con disponibilità di stoccaggio del materiale

Di seguito si elencano i principali possibili siti di stoccaggio e di smaltimento del materiale

di scavo delle gallerie; nella tavola P_T_220_A.T_12_A è visibile una corografia dei

medesimi.

3.2.1.1 Val d’Adige

Il materiale può essere portato verso Mori e smaltito attraverso la ferrovia del Brennero o

l'autostrada A22. Tale soluzione può assorbire tutto il materiale necessario, senza alcun

vincolo di capienza.

Per trasportare il materiale fino alla stazione ferroviaria o al casello autostradale, si

potrebbe utilizzare la Galleria Adige - Garda, lunga circa 9 km, che sbocca a poche

centinaia di metri dalla stazione ferroviaria di Mori e dal casello autostradale di Rovereto

Sud. Per questa ipotesi sono necessari dei lavori agli imbocchi, per permettere l’entrata e

l’uscita dei camion. Dalla parte di Torbole sarà realizzata una breve rampa camionabile

discendente (in galleria o all’aperto, sarà da decidere), mentre allo sbocco di Mori si

prevede la costruzione di una galleria di accesso in roccia per uscire a lato del manufatto di

presa dall’Adige. La galleria avrà una lunghezza di poche centinaia di metri e un costo

stimato in 2 milioni di euro.

Questi manufatti di accesso saranno dotati di porte stagne, da chiudere e permettere così il

funzionamento normale ed efficace della galleria, in caso di necessità di smaltimento delle

piene dell’Adige nel Garda.

La Galleria Adige - Garda non ha problemi statici per il passaggio dei camion, perché il

fondo è camionabile e la stessa sarà oggetto di manutenzione straordinaria nei prossimi

anni.

La Galleria Adige - Garda è progettata e costruita per utilizzo idraulico durante le piene del

fiume Adige. Nel caso di riempimento della galleria con l’acqua dell’Adige, non ci sarebbe

comunque alcun pericolo per i lavoratori che percorrono la galleria, visto che i preallarmi

di piena sono dell’ordine di 48 ore, mentre la galleria stessa ha un tempo di evacuazione

inferiore a un’ora.

La necessità di utilizzare la galleria per la salvaguardia idrogeologica è possibile in teoria

ogni autunno, ma con i nuovi protocolli fra Provincia Autonoma di Trento e Regione

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-13

Veneto si prevede che la stessa verrà aperta mediamente sì e no ogni 10 anni. Tali

protocolli infatti puntano l’attenzione sulla salvaguardia delle acque del Lago di Garda, che

potrebbero soffrire delle immissioni degli inquinanti disciolti o sospesi nell'Adige, (anche

se pare poco dimostrabile e scarsamente significativo perché le acque immesse sono

relativamente poche).

Nel caso di utilizzo idraulico della Galleria Adige - Garda, i cantieri oggetto dello studio

non potrebbero smaltire il materiale estratto, per cui si fermerebbero per qualche giorno,

ma ciò non sarebbe preoccupante né dannoso in modo significativo per l’Impresa che farà i

lavori, visto che essi dureranno anni.

Si evidenzia però che per utilizzare la Galleria Adige-Garda occorre l’autorizzazione

della Protezione Civile e dell’Autorità di Bacino dell’Adige, e non è assolutamente

scontato che ciò avvenga.

Il materiale può essere trasportato in Val d’Adige anche attraverso la Strada Statale 240

di Loppio e Val di Ledro in modo agevole, grazie alla circonvallazione di Mori di recente

realizzazione; ovviamente tale soluzione comporterebbe un notevole impatto sulla

circolazione a Torbole e Nago ed un impatto anche per il Biotopo del Lago di Loppio.

3.2.1.2 Valle dei Laghi

Il materiale può essere portato verso nord nella Valle dei Laghi in due siti:

� Ponte Oliveti di Sarche di Calavino, dove è in funzione un impianto di

Italcementi, che può utilizzare da 300.000 a 400.000 m3 di materiale, nei due anni

previsti all’incirca per gli scavi.

� Cadine, dove la cava di Valdadige Mineraria potrà fungere da deposito per circa

600-700.000 m3 complessivi di materiale.

L’accesso avverrebbe per la SS45Bis che circonvalla Arco e attraversa però Dro

(marginalmente), Pietramurata e altri piccoli centri abitati.

3.2.1.3 Cava di Mala

Si possono depositare circa 300.000 m3 di materiale fine (0÷30 mm) nella nuova area

prevista dal Piano Regolatore Generale di Nago-Torbole a nord della cava di Mala, e

400.000 m3 di materiale medio (30÷100 mm) nella cava stessa, di proprietà di Adige

Bitumi.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-14

L'utilizzo della depressione a nord della cava di Mala può essere utile al Comune di

Nago-Torbole per impiegare un’area ormai deprezzata a causa della zonizzazione del PRG

e finora non risultata utile.

Si fa però presente che il materiale proveniente dagli imbocchi dal lato di Linfano e

dall’imbocco sud della circonvallazione di Torbole dovrebbe attraversare l’abitato di Nago,

causando forte disagio alla popolazione.

Per trasportare il materiale dall’imbocco delle gallerie nella piana di Linfano alla cava,

risulterebbe opportuno utilizzare le stradine secondarie esistenti nella zona della Maza

(vedasi la tavola P_T_220_AT_12_A), eventualmente sistemate per sopportare il traffico

pesante dal cantiere. Nel caso delle Soluzioni A ed A1, sarebbe utile realizzare anche un

guado o un ponte provvisorio sul Sarca per raggiungere la Strada Statale 240 di Loppio e

Val di Ledro senza passare per l'abitato di Bolognano.

3.2.1.4 Discarica di Maza

Qualche decina di migliaia di m3 di materiale potrà essere utilizzato per il ripristino della

discarica di rifiuti di Maza, che è in esaurimento.

Anche per raggiungere questo sito di stoccaggio sarebbe necessario realizzare un guado o

un ponte provvisorio sul Sarca, nel caso dei tracciai A e A1.

3.2.1.5 Deposito nel Garda presso la foce del Sarca

Se e solo se i Comuni di Torbole e di Arco lo ritenessero opportuno, si potrebbe ipotizzare

di riprofilare con il materiale di smarino la spiaggia a nord-ovest della foce del Sarca, che

attualmente risulta arretrata rispetto alla linea di spiaggia complessiva dell’area di Riva-

Torbole. Tale area è profonda in media 10-15 m, ha una superficie di circa 7-8 ettari e

potrebbe ospitare da 800.000 a 1.200.000 m3 di materiale. La nuova superficie potrebbe

essere adibita a spiaggia, parcheggi, area di verde pubblico con attrezzature turistiche e

ricreative. Si riuscirebbe anche a realizzare un notevole ampliamento del porticciolo

esistente, come già previsto quale ipotesi di lavoro dal Comune di Torbole.

Il materiale proveniente da Linfano potrebbe essere portato sull’area con un nastro

trasportatore, posizionato al di fuori del sito SIC del Monte Brione, mentre quello

proveniente dallo sbocco della circonvallazione di Torbole a sud potrebbe viaggiare sul

lago con chiatte, magari nelle sole ore notturne per non disturbare gli altri natanti.

Questa idea è ovviamente da realizzare solo se giudicata opportuna dai Comuni interessati.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-15

3.2.1.6 Aree nautico-balneari a sud di Torbole

L’ultima ipotesi è emersa recentemente dai colloqui con le Amministrazioni locali e

prevede il deposito nel Lago di Garda del materiale tra lo sbocco della Galleria Adige-

Garda e Torbole, con la creazione di un’area da adibire a scopi turistici, per ampliare

l’offerta di spazi ricreativi.

Tale tipo d’intervento ebbe alcuni anni fa un precedente nella sponda opposta, a sud di

Riva del Garda, quando per ripristinare con una galleria il collegamento con la sponda

bresciana il cui tratto all’aperto era franato, lo smarino fu stoccato direttamente nel lago

presso lo sbocco nord, onde evitare un traffico di camion giudicato a ragione estremamente

impattante sulla viabilità dell’abitato di Riva.

Il materiale estratto, di natura analoga a quello che si estrarrà dall’area di Torbole ed

assolutamente inerte dal punto di vista qualitativo, si dispose nel lago con un angolo

variabile tra i 23° ed i 27° e sulla parte emergente fu realizzato un boulevard lungolago,

oggi molto frequentato.

Nel caso che l’Autorità di Bacino neghi l’utilizzo della Galleria Adige-Garda, la

realizzazione della Circonvallazione di Torbole imporrebbe un insostenibile traffico sulla

Gardesana e quindi si renderebbe nuovamente necessario questo tipo di stoccaggio.

Inoltre, negli anni ’60 del secolo scorso lo smarino della Galleria Adige-Garda fu

anch’esso scaricato direttamente nel lago, andando a formare la penisola artificiale della

Conca d’Oro, oggi assai frequentata dai turisti per il centro nautico ivi realizzato.

L’ipotesi che si fa è duplice:

1. ampliamento ulteriore della penisola della Conca d’Oro, mantenendo agibile

l’ingresso al porticciolo oggi esistente; dalle batimetrie risulterebbe stoccabile un

volume compreso tra 600.000 ed 1.300.000 di metri cubi;

2. realizzazione poco più a nord, mediante trasporto su chiatte o con nastro, di una

nuova penisola artificiale con porticciolo analoga alla Conca d’Oro (volume

stoccabile da 600.000 ad 1.000.000 di metri cubi, essendo il lago qui meno

profondo che nel caso precedente) oppure di una spiaggia o di un boulevard come

fu fatto a Riva del Garda, a seconda delle esigenze del Comune di Nago-Torbole.

3.2.2 Scenari di stoccaggio del materiale

Il volume di scavo delle tre gallerie, nelle tre Soluzioni realizzative A, A1 e B, è riportato

nella tabella seguente:

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-16

Ipotesi

Opera da realizzare A A1 B

Circonvallazione di Torbole 250.000 334.000 492.000 m3

Canna nord 484.000 524.000 618.000 m3

Canna sud 489.000 516.000 613.000 m3

TOTALE 1.223.000 1.374.000 1.723.000 m3

Il rapporto di rigonfiamento del materiale nel caso di scavo tradizionale con esplosivo è

stato considerato pari a 1,40 mentre per lo scavo con la fresa si riduce a 1,20.

Il materiale scavato delle tre gallerie è riportato nella tabella seguente:

Ipotesi

A

scavo con

esplosivo

A1

scavo con

fresa

B

scavo con

esplosivo

B

scavo con

fresa

Circonvallazione di Torbole 350.000 451.000* 688.000 688.000** m3

Canna nord 678.000 629.000 865.000 742.000 m3

Canna sud 684.000 619.000 858.000 736.000 m3

Totale approssimativo 1.700.000 1.700.000 2.411.000 2.166.000 m3

*= di cui 1875 m scavato con esplosivo

**= con esplosivo

Di seguito si presentano i diversi scenari di stoccaggio del materiale, a seconda delle

ipotesi realizzative e del tipo di scavo effettuato.

Per realizzare le aree nautico-balneari nella zona di Torbole, oppure utilizzare la Galleria

Adige-Garda per lo smaltimento del materiale di scavo, è opportuno fare per prima la

circonvallazione di Torbole, partendo da sud. Il problema principale è che la TBM (Tunnel

Boring Machine) non può essere montata nell'area dell’imbocco sud, per mancanza di

spazio: per questo sarà necessario procedere con lo scavo con esplosivo, utilizzando le

nuove tecnologie di scavo meccanizzato solo per le gallerie principali. Si fa presente che

passano normalmente 14 mesi dall’ordine della macchina scavatrice al momento in cui

essa è pronta in cantiere: in tali mesi si può effettuare lo scavo della galleria di Torbole con

i metodi tradizionali.

Il cantiere a sud andrà studiato attentamente per evitare problemi di approvvigionamento,

realizzando comunque un’area minima di deposito vicino all'imbocco della galleria. I

mezzi che portano il materiale al cantiere proverranno dalla Busa, o da Rovereto, oppure

potranno utilizzare la stessa Galleria Adige-Garda. Quest’ultima soluzione tuttavia

aumenterà il traffico nella stessa ed è quindi da valutare attentamente.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-17

3.2.2.1 Soluzione A, scavo con esplosivo di entrambe le canne dal lato di Linfano

Il cantiere inizia con la realizzazione del tappo di fondo nell’area di attraversamento del

torrente Sarca. Il lavoro durerà circa tre anni e mezzo, ma può essere ottimizzato iniziando

l’esecuzione nell’area dell’imbocco della circonvallazione di Torbole e successivamente

dell’imbocco delle gallerie principali.

Mentre si realizza il tappo di fondo, si scava la galleria della circonvallazione di Torbole,

partendo dall’imbocco sud. Il materiale in uscita (350.000 m3) può essere portato con

camion verso Mori e quindi all’autostrada o stoccato nel Lago di Garda oppure portato alla

ferrovia attraverso la Galleria Adige - Garda.

Lo scavo della circonvallazione di Torbole finirà prima che sia completato il tappo di

fondo nell’area degli imbocchi delle gallerie principali. Non appena si potrà, inizierà lo

scavo da nord della galleria nord verso il Lago di Loppio e dopo 30 giorni quello della

galleria sud.

Il materiale (678.000 + 684.000 = 1.362.000 m3) può essere trasportato attraverso la

Circonvallazione di Torbole sino alle aree di stoccaggio nel Garda oppure alla Galleria

Adige - Garda e da qui all’autostrada o alla ferrovia. Il totale del materiale è 1.712.000 m3.

3.2.2.2 Soluzione A, scavo con esplosivo di entrambe le canne dal lato di Loppio

Il cantiere inizia con la realizzazione del tappo di fondo nell’area di attraversamento del

torrente Sarca. Il lavoro durerà circa tre anni e mezzo, ma può essere ottimizzato iniziando

l’esecuzione nell’area dell’imbocco della circonvallazione di Torbole e successivamente

dell’imbocco delle gallerie principali.

Mentre si realizza il tappo di fondo, si scava la galleria della circonvallazione di Torbole,

partendo dall’imbocco sud.

Il materiale in uscita dalla galleria della circonvallazione di Torbole è circa (350.000 m3).

Per smaltire questo materiale forse non vale la pena costruire la galleria di accesso alla

Galleria Adige - Garda, poiché i costi relativi diventerebbero troppo alti. Il materiale

verrebbe quindi trasferito nella Valle dei Laghi. Si sconterebbe quindi la maggiore velocità

di esecuzione del progetto con maggiori disagi per la popolazione di Torbole e dei paesi

lungo la SS45 bis.

Si è scelto di portare il materiale nella Valle dei Laghi per evitare il passaggio di un

centinaio di camion al giorno nel centro abitato di Nago e perché si potrebbe realizzare un

guadagno vendendolo allo stabilimento Italcementi. Ciò non toglie che si possa preferire

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-18

come deposito la cava di Mala, poiché le quantità sono compatibili con la disponibilità di

stoccaggio.

Un’alternativa sarebbe l’utilizzo di un nastro trasportatore che salga dalle Marocche verso

l’area del Tiro a volo e scenda alla Cava di Mala. Lì il materiale potrebbe essere depositato

nella cava oppure raccolto da camion e portato lungo la SS240 verso la stazione ferroviaria

o il casello autostradale presso Mori. Il costo del nastro trasportatore sarebbe comunque

molto elevato, pari a quello dell'utilizzo della Galleria Adige - Garda, ma la sua

installazione sarebbe solo temporanea e non prevedrebbe strutture fisse.

Circa in concomitanza con l’inizio degli scavi della circonvallazione di Torbole, nella zona

del Lago del Loppio si inizierebbero gli scavi delle due canne del collegamento con

Linfano.

Il materiale (678.000 + 684.000 = 1.362.000 m3) può essere trasportato con camion per la

Strada Statale 240 di Loppio e Val di Ledro verso Mori e quindi all'autostrada o alla

ferrovia.

3.2.2.3 Soluzione A1, scavo con fresa

Nell’ipotesi del tracciato A1, si inizia con lo scavo mediante esplosivo della galleria della

circonvallazione di Torbole, lunga 2475, partendo da sud. Il materiale sarà depositato nei

siti di stoccaggio nel Garda, oppure trasportato tutto attraverso la Galleria Adige - Garda.

Dopo 1875 m di scavo, si preparerà il pozzo di montaggio della fresa, sarà sistemata la

TBM e si incomincerà lo scavo meccanico degli ultimi 600 m della circonvallazione di

Torbole, per il passaggio sotto il torrente Sarca. Il materiale totale estratto è circa 451.000

m3, che possono essere smaltiti come sopra.

In seguito, si riporterà la fresa all’imbocco della galleria nord e si procederà allo scavo

della stessa, e successivamente della galleria sud. Il materiale (629.000 + 619.000 =

1.248.000 m3), sarà depositato nei siti di stoccaggio nel Garda, oppure trasportato tutto

attraverso la Galleria Adige - Garda.

Il totale del materiale è di 1.699.000 m3.

3.2.2.4 Soluzione B, scavo con fresa

Nell’ipotesi del tracciato B, si procede allo scavo con esplosivo della galleria della

circonvallazione di Torbole, lunga 3600 m, partendo contemporaneamente da sud e da

nord. Il materiale totale estratto è circa 688.000 m3, che possono essere smaltiti per metà

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-19

stoccandoli nel Lago di Garda, oppure attraverso la Galleria Adige-Garda, mentre l’altra

metà, può essere portata in Valle dei Laghi.

Non appena possibile, cioè quando sarà completato lo scavo della circonvallazione di

Torbole e la fresa sarà stata montata, si procederà a scavare con la TBM la prima e

successivamente la seconda delle gallerie principali, smaltendo il materiale (742.000 e

736.000 m3) creando le aree nautico-balneari nel Lago di Garda oppure attraverso la

Galleria Adige-Garda.

Il totale del materiale portato in Valle dei Laghi è 344.000 m3, quello smaltito nei pressi

della Galleria Adige - Garda 1.822.000 m3.

3.2.2.5 Soluzione B, scavo con esplosivo su 2 fronti

Il cantiere inizia con l’attacco della galleria della circonvallazione di Torbole

contemporaneamente da sud e da nord. Il materiale totale estratto è circa 688.000 m3, che

può essere smaltito per metà creando le aree nautico-balneari nel Lago di Garda oppure

attraverso la Galleria Adige-Garda, e per metà (344.000 m3) nella Valle dei Laghi.

Quando lo scavo della circonvallazione di Torbole sarà terminato, dopo circa 305 giorni, i

due fronti saranno spostati all’imbocco nord della galleria nord e dopo 30 giorni a quello

della galleria sud.

Il materiale in uscita dagli scavi (865.000 m3 per la galleria nord e 858.000 m3 per la sud)

sarà stoccato nelle aree nautico-balneari nel Lago di Garda oppure portato verso Mori

attraverso la Galleria Adige - Garda.

Il totale del materiale portato in Valle dei Laghi è 344.000 m3, il rimanente di 2.068.000

m3.

3.2.2.6 Soluzione B, scavo con esplosivo su 3 fronti

Si procede allo scavo con esplosivo della galleria della circonvallazione di Torbole, lunga

3600 m, partendo contemporaneamente da sud e da nord. Il materiale totale estratto è circa

688.000 m3, che possono essere smaltiti per metà creando le aree nautico-balneari nel Lago

di Garda oppure attraverso la Galleria Adige-Garda, mentre gli altri 344.000 m3 possono

essere portati in Valle dei Laghi o alla cava di Mala.

Pochi giorni dopo l’inizio dello scavo della circonvallazione di Torbole, si dà il via al terzo

fronte di scavo all’imbocco sud (lato Loppio) della galleria nord. Il materiale in uscita

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-20

(635.000 m3) può essere portato con camion sulla statale SS240 verso Mori e quindi

all’autostrada o alla ferrovia.

Quando lo scavo della circonvallazione di Torbole sarà terminato, dopo circa 305 giorni, i

due fronti che erano attivi sulla galleria saranno spostati uno all’imbocco lato Loppio della

galleria sud e l’altro all’imbocco lato Arco della galleria nord.

Il materiale in uscita dal fronte sud della galleria sud (561.000 m3) sarà portato con camion

sulla statale SS240 verso la Val d’Adige. Il materiale proveniente dal fronte nord della

galleria nord (231.000 m3) verrà messo nelle aree di stoccaggio del lago oppure trasportato

verso Mori attraverso la Galleria Adige-Garda.

Quando la galleria nord sarà completata, uno dei due fronti di scavo sarà spostato al fronte

nord (lato Arco) della galleria sud. Il materiale in uscita (298.000 m3) sarà smaltito come

sopra.

Il totale del materiale portato in Valle dei Laghi o alla cava di Mala è 344.000 m3, quello

smaltito in Val d’Adige 2.068.000 m3, di cui 1.196.000 m3 direttamente attraverso la

SS240 e 872.000 m3 nelle aree di stoccaggio del lago oppure attraverso la Galleria Adige-

Garda.

3.2.3 Riassunto degli impatti sui centri abitati

Di seguito si evidenziano gli impatti sui centri abitati del trasporto del materiale di scavo,

nelle diverse ipotesi progettuali.

I valori sono stati approssimati ai 50.000 m3.

3.2.3.1 Soluzione A, scavo con esplosivo di entrambe le canne dal lato di Linfano

Tutto il materiale, pari a 1.700.000 m3, rimane nei pressi della Galleria Adige - Garda,

quindi l’impatto sui centri abitati di Torbole, Nago e della Valle del Laghi è praticamente

nullo.

3.2.3.2 Soluzione A, scavo con esplosivo di entrambe le canne dal lato di Loppio

La tabella seguente mostra l’impatto del trasporto del materiale di scavo sui centri abitati,

nell’ipotesi di 5,5 giorni lavorativi alla settimana e 16 ore al giorno in cui il materiale è

trasportato sui camion (lo scavo è continuo sulle 24 ore, ma di notte il materiale sarà

depositato temporaneamente lungo la parte già scavata della galleria, per non arrecare

disturbo).

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-21

CENTRI ABITATI SOGGETTI

AL PASSAGGIO CAMION

↓↓↓↓↓↓↓

Volume

m3

Durata in

mesi

Transito giornaliero

totale di camion nelle 2

direzioni

Minuti medi tra

un transito e

l’altro

Torbole 350.000 13 113 9

Nago 0 0 0 -

Paesi lungo la SS 45 bis da Linfano

verso Trento 350.000 13 113 9

Paesi lungo la SS 240 da Loppio alla

circonvallazione di Mori 1.350.000 31 189 5

3.2.3.3 Soluzione A1, scavo con fresa

Tutto il materiale, pari a 1.699.000 m3, rimane nei pressi della Galleria Adige - Garda,

quindi l’impatto sui centri abitati di Torbole, Nago e della Valle del Laghi è praticamente

zero.

3.2.3.4 Soluzione B, scavo con fresa

La tabella seguente mostra l’impatto del trasporto del materiale di scavo sui centri abitati.

CENTRI ABITATI SOGGETTI

AL PASSAGGIO CAMION

↓↓↓↓↓↓↓

Volume

m3

Durata in

mesi

Transito giornaliero

totale di camion nelle 2

direzioni

Minuti medi tra

un transito e

l’altro

Torbole 0 0 0 -

Nago 0 0 0 -

Paesi lungo la SS 45 bis da Linfano

verso Trento 350.000 11 133 7

Paesi lungo la SS 240 da Loppio alla

circonvallazione di Mori 0 0 0 -

Il resto del materiale, pari a 1.800.000 m3 rimane nei pressi della Galleria Adige - Garda.

3.2.3.5 Soluzione B, scavo con esplosivo su 2 fronti

La tabella seguente mostra l’impatto del trasporto del materiale di scavo sui centri abitati.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-22

CENTRI ABITATI SOGGETTI

AL PASSAGGIO CAMION

↓↓↓↓↓↓↓

Volume

m3

Durata in

mesi

Transito giornaliero

totale di camion nelle 2

direzioni

Minuti medi tra

un transito e

l’altro

Torbole 0 0 0 -

Nago 0 0 0 -

Paesi lungo la SS 45 bis da Linfano

verso Trento 350.000 11 133 7

Paesi lungo la SS 240 da Loppio alla

circonvallazione di Mori 0 0 0 -

Il resto del materiale, pari a 2.050.000 m3 rimane nei pressi della Galleria Adige - Garda.

3.2.3.6 Soluzione B, scavo con esplosivo su 3 fronti

La tabella seguente mostra l’impatto del trasporto del materiale di scavo sui centri abitati.

CENTRI ABITATI SOGGETTI

AL PASSAGGIO CAMION

↓↓↓↓↓↓↓

Volume

m3

Durata in

mesi

Transito giornaliero

totale di camion nelle 2

direzioni

Minuti medi tra

un transito e

l’altro

Torbole 0 0 0 -

Nago 0 0 0 -

Paesi lungo la SS 45 bis da Linfano

verso Trento 350.000 11 133 7

Paesi lungo la SS 240 da Loppio alla

circonvallazione di Mori 1.200.000 32 156 6

Il resto del materiale, pari a 900.000 m3 rimane nei pressi della Galleria Adige - Garda.

3.2.3.7 Tabella riassuntiva

La tabella seguente riassume l’impatto del trasporto del materiale di scavo sui centri

abitati, espresso come numero di camion giornalieri transitanti, nelle diverse ipotesi.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 3-23

SOLUZIONE DESCRIZIONE CAMION CHE ATTRAVERSANO I CENTRI ABITATI

Torbole Nago Paesi della V. dei Laghi

da Linfano verso Trento

Paesi lungo la SS240

da Loppio a Mori

Soluzione A Scavo con esplosivo

dal lato di Linfano 0 0 0 0

Soluzione A Scavo con esplosivo

dal lato di Loppio 113 0 113 189

Soluzione A1 Scavo con fresa 0 0 0 0

Soluzione B Scavo con fresa 0 0 133 0

Soluzione B Scavo con esplosivo

su 2 fronti 0 0 133 0

Soluzione B Scavo con esplosivo

su 3 fronti 0 0 133 156

Tabella 3.2.1 - numero di camion al giorno transitanti nei centri abitati della Busa di Arco e dintorni

Nella soluzione proposta nel centro abitato di Nago non passa nessun camion; tuttavia, il

trasporto di materiale nella Valle dei Laghi, ipotizzato per le soluzioni A (per lo scavo dal

lato di Loppio) e per tutte le soluzioni B, può essere, invece, deviato verso la cava di Mala,

transitando per Nago invece che sulla SS45 bis.

Anche una parte del materiale trasportato attraverso la SS240 da Loppio in Val d’Adige

tramite la circonvallazione di Mori potrebbe essere depositato nella cava di Mala, ma si è

preferito evitare questa alternativa per non arrecare disturbo con i camion al biotopo del

lago di Loppio.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-1

4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

4.1 ATMOSFERA

4.1.1 Climatologia

I dati su clima e meteorologia del Basso Sarca sono disponibili dalle stazioni di Meteo

Trentino e dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige; in particolare, quest’ultimo

possiede tre stazioni di rilevamento, di cui una è situata ad Arco. Questa stazione fornisce

dei dati meteo relativamente completi per le esigenze del presente studio (velocità del

vento all’altezza di 10 m, direzione del vento, temperatura, pressione, insolazione). La

stazione di Loppio (sempre dell’Istituto Agrario) fornisce solamente i dati relativi alla

temperatura e alla velocità del vento a 3 m di altezza. La stazione meteo forestale a Riva

del Garda fornisce gli stessi dati della stazione di Loppio, con l’aggiunta dei dati relativi

all’insolazione.

4.1.1.1 Il clima del Basso Sarca

La specificità del clima del Basso Sarca dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico,

in particolare nel periodo estivo, dipende dalla presenza dell’Ora del Garda, vento

relativamente forte, con velocità media attorno ai 4-5 m/s e con una direzione costante

(175-185° S per la stazione di Arco). La persistenza del vento è legata direttamente

all’insolazione: il vento cessa improvvisamente poco dopo il calare del sole nella valle,

prima del tramonto astronomico (vedasi Figura 4.1.1); dalla stessa immagine si nota anche

che l’Ora del Garda si alza con un notevole ritardo rispetto al sorgere del Sole.

Anche durante la primavera si registrano venti dalla direzione dal lago, con caratteristiche

leggermente diverse (vedasi Figura 4.1.2); nel periodo invernale i venti nel Basso Sarca

sono deboli, con velocità da 0-1 m/s, direzione variabile prevalentemente da est e nord-est.

La presenza di venti forti in periodo primaverile ed estivo rende la zona del Basso Sarca

poco suscettibile all’inquinamento atmosferico a lungo termine; tuttavia, confrontando

i dati climatologici con l’andamento del traffico bisogna notare che la stessa

considerazione non vale per l’inquinamento a breve termine, per esempio nelle ore di

punta del traffico. Infatti, in queste ore, che si registrano in tarda mattinata tra le 10.00

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-2

e le 12.00 e soprattutto in periodo estivo, in agosto il vento ad Arco rimane debole e

con direzione variabile (vedasi Figura 4.1.2).

Figura 4.1.1: Òra del Garda in data 22/08/2000: velocità media del vento ad Arco (m/s) - Stazione rilevamento

ISMMaA, altezza di rilevamento 10 m e radiazione solare (in unità relative). I valori positivi del vento

corrispondono alla direzione del vento da Sud (140-185°), i valori negativi alla direzione da Nord (20-40°).

Temperatura minima registrata ad Arco: 19,9°C, massima 30,7°C

Figura 4.1.2: Òra del Garda in data 01/05/2001: velocità media ad Arco (altezza della stazione 10 m), a Riva

del Garda e Loppio (altezza 3 m). I valori positivi del vento corrispondono alla direzione del vento dal lago

(125°-225°, medie orarie registrate ad Arco), i valori negativi alla direzione verso il lago (da Nord, 15°-85°,

medie orarie registrate ad Arco). Temperatura minima registrata: ad Arco 10,6°C, massima 24,0°C

Ora del Garda

-4

-2

0

2

4

6

8

101 3 5 7 9

11

13

15

17

19

21

23

Ore

Ra

dia

zio

ne

/ V

en

to

Radiazione Arco Riva

Vento

-4

-2

0

2

4

1 3 5 7 9

11

13

15

17

19

21

23

Ore

Velo

cit

à [

m/s

]

Riva Arco Loppio

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-3

4.1.2 Dati d’inquinamento e tendenze

I dati di inquinamento analizzati si riferiscono al periodo 2001 e provengono dalla rete di

monitoraggio dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, con una

stazione fissa di monitoraggio dell’aria posizionata in area residenziale a Riva del Garda;

gli inquinanti rilevati sono: monossido di carbonio, ossido di azoto, biossido di azoto,

biossido di zolfo, ozono, idrocarburi totali, idrocarburi non metanici e polveri totali

sospese (altezza del prelievo: 3 m). Inoltre, l’APPA esegue periodiche campagne di

rilevamento usando due stazioni mobili che monitorano, oltre agli stessi inquinanti delle

stazioni fisse, anche le condizioni meteo (temperatura, pressione atmosferica, velocità e

direzione del vento, pioggia e radiazione solare).

Generalmente, secondo il rapporto dell’APPA, gli inquinanti significativi nel Trentino

sono gli ossidi di azoto provenienti dalla combustione, gli idrocarburi volatili

provenienti dai residui non bruciati del combustibilie e l’ozono derivante da reazioni

fitochimiche in presenza dei due inquinanti precedenti; le emissioni “tradizionali”,

come biossido di zolfo e monossido di carbonio, che erano gli inquinanti principali prima

dell’introduzione della marmitta catalitica, rimangono in Trentino al di sotto dei valori di

attenzione. In dettaglio, la presenza dell’emissione di CO rilevata a Riva del Garda mostra

una netta tendenza alla diminuzione, specie nei valori massimi, che sono passati da circa 8-

9 mg/m3 degli anni 1989-90 a meno di 5 mg/m3 negli anni 1996-97.

Sono tendenzialmente in aumento a Riva del Garda le concentrazioni di ozono, che sono

passate da circa 30 µg/m3 negli anni 1991-92 a circa 40 µg/m3 negli ultimi anni; cresce il

problema dell’inquinamento dovuto alle polveri microniche (PM10), che però sono causate

solo parzialmente dalla combustione (in particolare nei motori diesel dei camion) e in gran

parte dalla presenza di polveri sulle strade: ciò è dimostrato da alcune misure specifiche

eseguite per esempio a Berlino, con la rilevazione delle specie chimiche presenti nelle

polveri e non solo della quantità totale di PM10.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-4

In d ic e m e n s ile

0

50

100

150

ott-0

0

dic-

00

feb-

01

apr-0

1

giu-

01

ago-

01

ott-0

1

Ind

ice

T re n tin o R iva d .G a rd a

Figura 4.1.3: indice sintetico dell’inquinamento rilevato con la stazione fissa dell’APPA a Riva del

Garda rispetto alla media del Trentino, nel periodo ottobre 2000 - ottobre 2001

Dati giornalieri Arco

0

50

100

150

200

250

Dat

a

19-M

ay-0

0

22-M

ay-0

0

25-M

ay-0

0

28-M

ay-0

0

31-M

ay-0

0

3-Ju

n-00

6-Ju

n-00

Co

nc

en

tra

zio

ne

PTS

NOx

Ozono

CO (x10)

Figura 4.1.4: dati giornalieri d’inquinamento ad Arco, nel periodo maggio - agosto 2000, rilevati con la

stazione mobile posizionata in via S. Caterina. Concentrazione di NOx, polveri totali e ozono in �g/m3,

di CO in mg/m3 (moltiplicato per un fattore 10)

4.1.2.1 Incidenza del clima sull’inquinamento

Come già sottolineato, il clima del Basso Sarca, caratterizzato dalla presenza di venti in

periodo estivo, rende la zona poco soggetta all’inquinamento atmosferico; infatti, i

valori medi giornalieri dell’inquinamento rimangono bassi nonostante il volume

sostenuto del traffico.

D’altra parte, questa forte dipendenza dei bassi valori di inquinamento dall’azione benefica

delle condizioni meteo rende la zona soggetta a forti variazioni degli indici

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-5

d’inquinamento e favorisce un rapido deterioramento in particolari condizioni meteo

(Figura 4.1.4); si noti che il modello applicato nel presente studio non permette di

prevedere le concentrazioni dell’ozono, che non viene emesso direttamente nel processo di

combustione ma si forma nelle reazioni chimiche in fase gassosa con la funzione catalitica

di altri inquinanti. Così, come si vede anche dalla Figura 4.1.4, alte concentrazioni di

ozono sono precedute da alte concentrazioni di ossidi di azoto; questo dà ulteriore

importanza all’indicatore NOx nel presente studio.

4.1.2.2 Incidenza del traffico sull’inquinamento

Per una previsione appropriata è importante correlare gli indici di inquinamento con i

valori di traffico e le condizioni meteo; in generale, si notano due situazioni di condizioni

di traffico critiche per l’inquinamento: l’ora di punta mattutina e il rientro turistico nelle

ore serali dei giorni festivi. Questa particolarità coincide con delle condizioni meteo poco

favorevoli: stagnazione, inversione della direzione del vento e minore insolazione

(tramonto effettivo nella valle). La concomitanza di un alto volume di traffico e di

particolari condizioni meteo fa sì che si presentino forti variazioni orarie (vedasi Figura

4.1.5). Nei giorni feriali (ad esempio il 15/05/2000) i livelli di inquinanti crescono

rapidamente la mattina (NOx cresce di un fattore 4 tra le 5.00 e le 8.00); nei giorni festivi

(14/05) si osserva un rapido aumento sia in mattinata (verso le ore 9.00) che la sera (ore

20.00).

Arco

0

100

200

300

400

1:00

4:00

7:00

10:0

0

13:0

0

16:0

0

19:0

0

22:0

0

Ora

Co

nc

en

tra

zio

ni

NOx

COV

Ozono

NOx-fer.

Figura 4.1.5: dati orari di inquinamento ad Arco, campagna APPA maggio - agosto 2000, stazione

mobile posizionata in via S. Caterina. Concentrazione di NOx, idrocarburi non-metanici e ozono in �g/m3 in giorno festivo, concentrazione di NOx in giorno feriale

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-6

4.1.3 Modello di diffusione e trasporto degli inquinanti nell’atmosfera

Per la simulazione è stato scelto il modello Dimula dell’ENEA, con interfaccia software e

modulo di analisi grafica della Maind di Milano; il modello si basa su una soluzione

analitica esatta dell’equazione di trasporto e sulla diffusione nell’atmosfera ricavata sotto

particolari ipotesi esemplificative. Esso lavora su una griglia bidimensionale, calcolando i

valori per ogni maglia in modo discreto.

Il modello dell’ENEA permette anche un calcolo climatologico, su lunghi periodi, usando

come input la distribuzione dei venti in classi di velocità e stabilità; è un modello

multisorgente e permette di inserire sorgenti puntiformi, lineari e areali. Esso tiene conto

della rugosità del terreno, del tipo di urbanizzazione, dell’altezza media degli edifici e

richiede, inoltre, di essere testato per particolari condizioni di diffusione verticale.

Per il presente studio si è approssimato il traffico nella zona del Basso Sarca con 40

sorgenti lineari (tenendo conto dell’esistente rete di traffico nelle immediate vicinanze a

nord e ovest della zona Loppio, Nago, Torbole), con classi di larghezza delle strade

corrispondenti al progetto; per ogni segmento rettilineo le emissioni sono state calcolate

con particolari valori di traffico e velocità del percorso.

La griglia di calcolo è composta da 100x100 rettangoli, delle dimensioni di 40x50 m

(larghezza x altezza); le uscite delle gallerie sono approssimate con rettangoli 50x50m.

4.1.3.1 Nota sulle normative relative alle emissioni

Nel presente studio sono state considerate le emissioni degli ossidi di azoto totali e

degli idrocarburi totali non metanici (COV). Le normative in materia di inquinamento

atmosferico sono in costante aggiornamento e tendono ad abbassare progressivamente i

valori indicativi: una valutazione dell’inquinamento, specie a lungo termine, dovrebbe

tenere conto di questi aggiornamenti previsti; per esempio, per gli ossidi di azoto la

normativa prevista per l’anno 2010 assume il valore di 40 µg/m3 come valore “di qualità”.

Allo stesso tempo, l’abbassamento dei limiti normativi corrisponde anche al progresso

tecnologico nel processo di combustione e/o sostituzione del parco macchine:

ovviamente, una previsione dovrebbe basarsi sull’assunzione di un ipotetico parco

macchine “futuro” e confrontare i risultati con le normative la cui entrata in vigore è

prevista per gli anni a venire; tuttavia, in questo caso il confronto tra le due soluzioni

progettuali della viabilità non dipende in modo significativo dal progresso

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-7

tecnologico: le nuove soluzioni tecniche tendono ad abbassare certe emissioni (per

esempio i COV in caso di alimentazione ad idrogeno), ma non risolvono altri problemi

(come NOx, se il parco macchine rimane basato su motori ad idrogeno a scoppio anziché a

celle elettrolitiche).

Per questo motivo, e anche per poter confrontare i valori previsti con le misure a

disposizione, nel presente modello si usano sia i livelli di emissione che caratterizzano

il parco macchine esistente (Euro 1 - Euro 3) che le normative formulate per questo

stesso parco macchine; in particolare, nel presente studio i livelli di

attenzione/allarme (concentrazione media in un’ora) ammontano a 200/400 µµµµg/m3 sia

per NOx che per COV.

Sono state usate le seguenti espressioni analitiche basate sugli studi di CORINAIR (vedasi

bibliografia):

• ossidi di azoto NOx = 0,260 - 0,0036 V + 0,000061 V2

• idrocarburi volatili COV = 0,165 – 0,002 V + 0,000019 V2

dove l’emissione è espressa in g/km e la velocità in km/ora.

Le formule prevedono un minimo dell’emissione ad una velocità particolare, diversa per

ogni inquinante.

4.1.3.2 Condizioni meteo considerate

Sulla base dei valori dei dati rilevati dell’inquinamento vengono riportate le tre

simulazioni più significative, corrispondenti alle seguenti situazioni logistiche e meteo:

A. “Ora del Garda” in periodo estivo, durante il massimo del traffico serale alle ore

18.00 del 28/08/2000;

B. condizioni di “calma serale” di primavera, come in data 01/05/2001 alle ore 17.00;

C. condizioni “invernali”, come la mattina del 5/01/2001, alle ore 8.00.

Per tutte le condizioni meteo è stato usato il volume di traffico di punta fornito

dall’analisi del traffico allegata allo Studio di Impatto Ambientale.

Nella Tabella 4.1.1 sono riportati i dati di temperatura, velocità, direzione e classi di

stabilità del vento per queste condizioni; le classi di stabilità sono state valutate in base

all’insolazione, alla temperatura e alla velocità del vento stesso. In particolare, le classi B e

D di stabilità di Pasquill-Gilford, adottate per il modello, sono dominanti per la stazione

meteo di Riva del Garda.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-8

Condizioni meteo

Stagione Data Ora Direzione vento (N)

Velocità vento (m/s)

Temperatura °C

Classe di stabilità

A ESTATE 28/08/2000 18.00 200° 2,0 25° B B PRIMAVERA 01/05/2001 17.00 140° 0,2 25° C C INVERNO 05/01/2001 8.00 95° 0,16 0° D

Tabella 4.1.1: caratteristiche delle condizioni meteo utilizzate nel modello Per il parametro “Wind profile exponent”, nelle condizioni meteo “A” e “B” è stato usato il

valore 10, corrispondente alla categoria “Rural Wind”, mentre per le condizioni “C” il

valore è 5; le classi di stabilità del modello sono state calcolate tenendo conto

dell’insolazione, della velocità del vento e della temperatura. Dal punto di vista

dell’incidenza sulla qualità dell’aria, le condizioni meteo “A” sono da considerarsi le più

favorevoli, con alta velocità del vento, mentre le condizioni “C” risultano, in generale,

le più sfavorevoli, con classe di stabilità D di Pasquill-Gilford; le condizioni “B” si

classificano come intermedie tra le due.

4.1.3.3 Condizioni di traffico considerate

I dati relativi ai flussi di veicoli lungo i tratti di viabilità considerati nel modello, e

utilizzati nella simulazione della diffusione dell’inquinamento, sono quelli emersi dallo

studio del traffico (relazione P_T_220_A.T_19_A) e riportati nelle relative tavole allegate

(vedasi tavole P_T_220_AT_21_A e P_T_220_AT_22_A); per entrambe le soluzioni

progettuali studiate si sono utilizzati i dati al 2015 dell’ora di punta di un sabato festivo.

Per i dettagli relativi ai volumi di traffico per ciascuna soluzione si rimanda a quanto

ampiamente descritto nella relazione P_T_220_A.T_19_A dello Studio del traffico.

4.1.4 Note generali sui risultati

Nelle immagini riportate dalla Figura 4.1.6 alla Figura 4.1.11 sono stati confrontati i

risultati più significativi ottenuti dal presente studio, scelti tra diverse condizioni di

inquinante e meteo; i risultati delle concentrazioni degli inquinanti studiati vengono

riportati integralmente nella Tabella 4.1.2, nella Tabella 4.1.3 e illustrati nella tavola

P_T_220_A.T_13_A allegata.

Si noti che le mappe degli inquinanti vengono, per ragioni di spazio, presentate in

proporzioni diverse dalla cartografia reale; i valori massimi attorno ai punti scelti per

l’analisi dei risultati (centri abitati e incroci principali, come la rotatoria nella zona

industriale di Arco) sono presentati per le diverse condizioni meteo sempre nelle tabelle

sopra citate. Generalmente, per la maggior parte delle combinazioni di condizioni

meteo – inquinante con le due ipotesi di viabilità, le emissioni rimangono al di sotto

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-9

dei limiti di allarme (si veda la discussione sulle limitazioni delle ipotesi del modello alla

fine della trattazione); i valori degli inquinanti all’uscita dalle gallerie sono discussi

separatamente.

4.1.4.1 Valori di inquinanti nella zona considerata

I risultati del modello per le due soluzioni di viabilità A e B e le tre condizioni meteo

sopra descritte sono presentati nella Tabella 4.1.2 per l’inquinante NOx e nella Tabella

4.1.3 per l’inquinante COV; i valori riportati in tali tabelle corrispondono alle

concentrazioni massime rilevate nella griglia discreta di calcolo nelle vicinanze dei punti

prescelti. Come detto, questi ultimi corrispondono ai centri abitati di Torbole centro,

Torbole zona campeggi e Nago, e ai punti di grande traffico: via Linfano, poco a sud del

raccordo con la soluzione A e in corrispondenza del raccordo con la soluzione B (zona

industriale di Arco). Nelle tabelle vengono riportati anche i valori massimi degli

inquinanti nella zona analizzata dal modello e le coordinate di questi punti; inoltre, sono

indicati i valori previsti attorno alle uscite dei camini di ventilazione previsti

all’incirca a metà delle nuove gallerie in ciascuna soluzione. Sia i valori massimi che i

valori attorno ai camini di ventilazione vengono considerati in due ulteriori alternative:

senza e con gli impianti di depurazione dell’aria.

Generalmente i valori di inquinamento ottenuti nelle due ipotesi di viabilità non sono

molto alti: nei centri abitati considerati la soluzione A comporta valori di NOx

compresi tra 10 e 40 µµµµg/m3; solo nell’area dei campeggi di Torbole e con le condizioni

meteo “B” e “C” il valore di NOx diviene più consistente: questo alto valore è dovuto al

volume di traffico relativamente elevato lungo la S.S.249 Gardesana orientale.

Per la viabilità della soluzione B il valore di NOx risulta superiore alla Soluzione A in

quasi tutti i punti, con valori considerevoli in 5 casi: nelle condizioni meteo “B” in tutti e

tre i punti dei centri abitatati, nelle condizioni meteo “C” a Nago (per un fattore di due) e a

Torbole zona campeggi.

Valori molto alti di tutti e due gli inquinanti considerati si osservano attorno alle

uscite dei camini di ventilazione delle nuove gallerie: nelle condizioni meteo “C” in

tutte e due le alternative di viabilità il valore attorno ai camini della galleria Loppio-

Busa supera il valore di allarme della normativa (400 µµµµg/m3) per un fattore pari quasi

a 4; tenendo conto che l’NOx è il precursore anche dell’ozono, i valori di NOx previsti

(anche nelle condizioni meteo “B”) sono assolutamente non accettabili.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-10

Per questo motivo il modello è stato fatto girare nuovamente assumendo un

abbattimento delle emissioni dai camini per un fattore 5 (considerando solo il 20%

dell’emissione) per la galleria Loppio-Busa e per un fattore 2 (50%) per la

circonvallazione di Torbole; i valori così calcolati e riportati nella parte bassa delle due

tabelle finali rimangono entro il limite di 200 µµµµg/m3 per NOx in tutta la zona

considerata ed entro il valore di 150 µµµµg/m3 per COV.

4.1.5 Confronto tra le due soluzioni di viabilità

Come illustrato in precedenza, nelle condizioni meteo favorevoli (con l’Ora del Garda) i

valori degli inquinanti nei centri abitati non sono alti in alcuna soluzione di viabilità

studiata; con le condizioni meteo “C” i valori di NOx e COV a Nago sono più alti di un

fattore due con la soluzione B rispetto a quanto si verifica con la A.

La soluzione B richiede un impianto di depurazione dell’aria per tutte e due le

gallerie (sia la Loppio-Busa che la circonvallazione di Torbole), mentre con la soluzione

A l’impianto risulta strettamente necessario solo sulla galleria Loppio-Busa (viene

comunque previsto, a favore di sicurezza, anche nella circonvallazione di Torbole).

Il risultato del modello per il quale la soluzione B risulta proprio difficilmente

accettabile è il valore molto alto di inquinante lungo il tratto all’aperto lungo il Sarca

tra le due rotatorie, quella di innesto tra la circonvallazione e la galleria Loppio-Busa

e quella presso l’area industriale di Arco: i valori previsti su questo tratto in condizioni

meteo “B” sono quasi 300 µg/m3 per NOx e oltre 100 µg/m3 per COV (vedasi Figura

4.1.9); visto che il tratto è di circa 600 metri e si trova nella valle, valori così alti sono

difficilmente accettabili sia per motivi di salute che di normativa riguardante la

protezione della vegetazione.

Il punto più critico per la soluzione A rimane l’area di via Linfano: i valori previsti

per NOx (87 µg/m3 con condizioni meteo “A”, 11 µg/m3 con condizioni meteo “B” e 29

µg/m3 con condizioni meteo “C”) non superano comunque il limite di attenzione di 200

µµµµg/m3 del D.P.R. 24/5/1988 n.203, che costituisce ancora un’indicazione valida anche

per la protezione della vegetazione.

4.1.6 Note sulle gallerie e sugli impianti di depurazione

In questa fase preliminare il calcolo delle emissioni agli imbocchi e nei punti intermedi

delle gallerie è stato eseguito in modo soltanto approssimativo. Per la circonvallazione

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-11

di Torbole si è assunta una percentuale di emissione del 10% attraverso i due sbocchi e

dell’80% attraverso il camino di ventilazione previsto circa a metà della galleria; per la

galleria Loppio-Busa le percentuali ammontano a 20% all’entrata lato Loppio (a quota 225

m s.l.m), 70% attraverso il camino intermedio e 10% all’uscita lato Linfano (a quota 80 m

s.l.m.). Dal momento che il gradiente di pressione, dipendente dalle condizioni meteo e in

particolare dalla temperatura, può cambiare queste percentuali, il margine di errore del

modello è più alto nelle immediate vicinanze degli sbocchi delle gallerie.

Bisogna anche sottolineare che l’efficienza degli impianti di depurazione presa in esame

(80% per la galleria Loppio-Busa e 50% per la circonvallazione di Torbole) è da

considerare come limite massimo: si ricorda che il modello, in via cautelativa,

sovrastima le emissioni, assumendo il parco macchine peggiore che le normative

future prevedono (Euro 4, macchine all’idrogeno, macchine ibride, ecc.). Inoltre, anche se

le normative per l’inquinamento previste per la tutela della salute diventeranno più basse

(40 µg/m3 per NOx nel 2010), le normative per la protezione della vegetazione (180 µg/m3

per ozono) non dovrebbero venire abbassate ulteriormente; si ricorda che gli impianti

previsti hanno lo scopo principale di tutelare la vegetazione, in quanto nelle aree più

prossime alle uscite dei camini di ventilazione non vi sono abitazioni: questo significa

che gli impianti progettati saranno a norma anche nell’ipotesi peggiorativa di normative

modificate e parco macchine attuale.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-12

4.1.7 Risultati grafici del modello

1. Soluzione A senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, cond. meteo “A”

Inquinamento dovuto a NOx, condizioni meteo “A”. I valori massimi corrispondono al

punto intermedio della galleria Loppio-Busa (con massimo di 436 �g/m3), al punto

intermedio della circonvallazione di Torbole e all’entrata della galleria a Loppio. Valori

vicini a 90 �g/m3 si osservano su via Linfano. Nelle rimanenti parti della zona analizzata

dal modello l’inquinante assume valori al di sotto addirittura dei limiti previsti per l’anno

2010 (40 �g/m3).

Figura 4.1.6: Soluzione A senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, condizioni meteo “A”

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-13

2. Soluzione B senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, cond. meteo “A”

Inquinamento dovuto a NOx, condizioni meteo “A”. I valori massimi corrispondono al

punto intermedio della galleria Loppio-Busa (con massimo di 384 �g/m3), al punto

intermedio della circonvallazione di Torbole e all’entrata della galleria a Loppio. Valori

vicini a 60 �g/m3 si osservano su via Linfano. Nelle rimanenti parti della zona di modello

l’inquinante assume i valori al di sotto addirittura dei limiti previsti per l’anno 2010 (40 �g/m3)

Figura 4.1.7: Soluzione B senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, condizioni meteo “A”

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-14

3. Soluzione A senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, cond. meteo “B”

Inquinamento dovuto a NOx, condizioni meteo “B”. I valori massimi corrispondono al

punto intermedio della galleria Loppio-Busa (con massimo di 1340 �g/m3), al punto

intermedio e all’uscita della circonvallazione di Torbole, all’entrata della galleria a Loppio.

Nelle rimanenti parti della zona analizzata l’inquinante assume valori bassi.

Figura 4.1.8: Soluzione A senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, condizioni meteo “B”

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-15

4. Soluzione B senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, cond. meteo “B”

Inquinamento dovuto a NOx, condizioni meteo “B”. I valori massimi corrispondono al

punto intermedio della galleria Loppio-Busa (con massimo di 1180 �g/m3), al punto

intermedio della circonvallazione di Torbole e all’entrata della galleria a Loppio. Alti

valori di inquinante (al di sopra dei 200 �g/m3 del valore di attenzione) si osservano lungo

tutto il tratto all’aperto (dall’uscita delle gallerie alla rotatoria presso la zona industriale di

Arco).

Figura 4.1.9: Soluzione B senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, condizioni meteo “B”

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-16

5. Soluzione A senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, cond. meteo “C”

Inquinamento dovuto a NOx, condizioni meteo “C”. I valori massimi corrispondono al

punto intermedio della galleria Loppio-Busa (con massimo di 1570 �g/m3), al punto

intermedio della circonvallazione di Torbole e all’entrata della galleria a Loppio.

Figura 4.1.10: Soluzione A senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, condizioni meteo “C”

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-17

6. Soluzione B senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, cond. meteo “C”

Inquinamento dovuto a NOx, condizioni meteo “C”. I valori massimi corrispondono al

punto intermedio della galleria Loppio-Busa (con massimo di 1380 �g/m3), al punto

intermedio della circonvallazione di Torbole e all’entrata della galleria a Loppio. Inoltre,

alti valori di inquinanti (circa 80 �g/m3) si osservano a Nago.

Figura 4.1.11: Soluzione B senza impianto di depurazione dei fumi nelle gallerie, condizioni meteo “C”

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-18

4.1.8 Sintesi dei risultati: inquinante NOx

NOx Meteo “A” Meteo “B” Meteo “C”

Soluzione A Soluzione B Soluzione A Soluzione B Soluzione A Soluzione B

Torbole

PUNTO A

Coord (650,350)

11 19 38 43 15 23

Torbole campeggi

PUNTO B

Coord (100,1000)

20 17 83 76 51 45

Nago

PUNTO C

Coord (1500,1300)

17,5 30 25 50 35 82

Via Linfano

PUNTO D

Coord (800,2300)

87 56 11 8 29 37

Circ. Torbole

Uscita camini

PUNTO E

Coord (1300, 500)

127 253 247 490 ! 315 630 !

Rotatoria nord

Arco zona ind.

PUNTO F

Coord (900, 3300)

86 62 83 291 60 76

Gall. Loppio-Busa

Uscita camini

PUNTO G

436! 384 1340 ! 1180 ! 1570 ! 1380 !

Con l’impianto di trattamento dei fumi nelle gallerie

Circ. Torbole

Uscita camini

PUNTO E

Coord (1300, 500)

63 127 126 246 157 315

Gall. Loppio-Busa

Uscita camini

PUNTO G

88 76 270 236 310 275

Valore max.

(coordinate)

144

(4000,-950)

76

(4000,-950)

377

(4000,-950)

347

(4000,-950)

338

(4000,-950)

315

(1200,500)

Tabella 4.1.2: risultati modello d’inquinamento atmosferico per NOx

Livello di attenzione = 200 �g/m3; livello di allarme = 400 �g/m3.

Parco macchine con marmitta catalitica a 3 vie.

Condizioni meteo A: “Òra del Garda”, vento 2,0 m/s, direzione 200° SW, classe di stabilità

“B”, dispersione verticale σz=10.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-19

Condizioni meteo B: “calma di sera”, vento 0,2 m/s, direzione 140° SE, classe di stabilità

“C”, dispersione verticale σz=10.

Condizioni meteo C: “inverno”, vento 0,16 m/s, direzione 95° E, classe di stabilità “D”,

dispersione verticale σz=5.

In tabella sono:

• sottolineati i valori compresi tra ¼ e ½ del limite di attenzione;

• in grassetto i valori tra ½ e il limite di attenzione;

• sottolineati e in grassetto i valori sopra il limite di attenzione;

• con punto esclamativo (!): i valori sopra il livello d’allarme;

• evidenziati in giallo (per la soluzione A) e rosa (per la soluzione B): i valori con

significativa importanza per la scelta tra le due soluzioni.

Nella prima parte della tabella, relativa alla simulazione senza gli impianti di

trattamento dei fumi, i valori molto alti indicano la necessità dell’impianto di

trattamento dei fumi.

Nella seconda parte della tabella, relativa alla simulazione con gli impianti di

trattamento dei fumi, i punti di massima emissione corrispondono quasi sempre

all’entrata nella nuova galleria a Loppio (coordinate 4000;-950), risultano comunque

sempre molto inferiori ai livelli di allarme.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-20

4.1.9 Sintesi dei risultati: inquinante COV

COV Meteo “A” Meteo “B” Meteo “C”

Soluzione A Soluzione B Soluzione A Soluzione B Soluzione A Soluzione B

Torbole

PUNTO A

Coord (650,350)

6 10 16 21 8,5 13

Torbole campeggi

PUNTO B

Coord (100,1000)

12 10 47 43 29 25

Nago

PUNTO C

Coord (1500,1300)

9,3 16 12 27 17 40

Via Linfano

PUNTO D

Coord (800,2300)

33 22 4,5 3,2 11 14

Circ. Torbole

Uscita camini

PUNTO E

Coord (1300, 500)

47 95 92 185 118 236

Rotatoria nord

Arco zona ind.

PUNTO F

Coord (900, 3300)

33 24 36 112 26 33

Gall. Loppio-Busa

Uscita camini

PUNTO G

163

(2520, 0)

146

(2520, 0)

502 !

(2520, 0)

451 !

(2520, 0)

582 !

(2480, 0)

526 !

(2480, 0)

Con l’impianto trattamento fumi nelle gallerie

Circ. Torbole

Uscita camini

PUNTO E

Coord (1300, 500)

24 47 46 88 59 118

Gall. Loppio-Busa

Uscita camini

PUNTO G

33 29 101 88 118 105

Valore max.

(coordinate)

53

(4000,-950)

48

(4000,-950)

139

(4000,-950)

109

(4000,-950)

125

(4000,-950)

118

(1200,500)

Tabella 4.1.3: risultati modello d’inquinamento atmosferico per COV

Livello di attenzione = 200 �g/m3; livello di allarme = 400 �g/m3.

Parco macchine con marmitta catalitica a 3 vie.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-21

Condizioni meteo A: “Òra del Garda”, vento 2,0 m/s, direzione 200° SW, classe di stabilità

“B”, dispersione verticale σz=10.

Condizioni meteo B: “calma di sera”, vento 0,2 m/s, direzione 140° SE, classe di stabilità

“C”, dispersione verticale σz=10.

Condizioni meteo C: “inverno”, vento 0,16 m/s, direzione 95° E, classe di stabilità “D”,

dispersione verticale σz=5.

In tabella sono:

• sottolineati i valori compresi tra ¼ e ½ del limite di attenzione;

• in grassetto i valori tra ½ e il limite di attenzione;

• sottolineati e in grassetto i valori sopra il limite di attenzione;

• con punto esclamativo (!): i valori sopra il livello d’allarme;

• evidenziati in giallo (per la soluzione A) e rosa (per la soluzione B): i valori con

significativa importanza per la scelta tra le due soluzioni.

Nella prima parte della tabella, relativa alla simulazione senza gli impianti di

trattamento dei fumi, i valori molto alti indicano la necessità dell’impianto di

trattamento dei fumi.

Nella seconda parte della tabella, relativa alla simulazione con gli impianti di

trattamento dei fumi, i punti di massima emissione corrispondono quasi sempre

all’entrata nella nuova galleria a Loppio (coordinate 4000;-950), risultano comunque

sempre molto inferiori ai livelli di allarme.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-22

4.2 SUOLO E SOTTOSUOLO

4.2.1 Aspetti di condizionamento idrogeologico del rapporto terreno-struttura

La realizzazione dell’asse viario in sotterraneo comporta l’attraversamento di un’area in

cui esistono delle peculiarità idrogeologiche che determinano ambiti di circolazione ipogea

importanti sia ai fini paesaggistici che idropotabili. Esiste pertanto la necessità di pervenire

ad una prima valutazione, ancorché definitiva, nell’individuazione delle problematiche e

dei fattori di mitigazione, di quelle che possono essere le criticità specifiche nel rapporto

tra ambiente idrogeologico e realizzazione.

Si affronteranno dapprima gli aspetti interattivi tra scavo e Lago di Loppio e

successivamente quelli legati alla falda acquifera della piana del Sarca ove ricade

l’imbocco ovest di due delle alternative di tracciato.

Si illustrano quindi di seguito i particolari di carattere geologico-strutturale e stratigrafici

che accomunano i due ambiti mentre si descrivono separatamente i diversi ambiti

idrogeologici.

4.2.2 Aspetti strutturali e morfologici generali

A grande scala l’assetto geologico strutturale della zona compresa tra il Lago di Loppio e

la Valle del Sarca è caratterizzato da un’interazione di due domini strutturali cui

appartengono schemi deformativi diversi. Il principale, per quanto attiene anche i

condizionamenti morfologici ad esso correlati, è senz’altro il sistema di faglie giudicariesi

ad orientazione NNE-SSO appartenenti alla Linea di Ballino e Linea del Sarca lungo le

quali si è insediato il solco vallivo al momento della emersione al termine dell’Oligocene.

L’approfondimento massimo di tale solco vallivo avvenne nel Messiniano allorché il

prosciugamento del Mediterraneo innescò una fase erosiva con un abbassamento del livello

basale di circa 2000m. Sulla base di indagini geofisiche di profondità (FINCKH, 1977 e

BINI, CITA & GAETANI, 1978) è stato infatti riscontrata una profondità della conca

lacustre meridionale di -1260m s.l.m. con una copertura di sedimenti di quasi 1000m e

l’assenza di una contropendenza glaciale (ipotesi in voga fino agli anni 70), aspetti che

fanno appartenere il solco gardesano ad un vero e proprio canyon. Per tale motivo il livello

di base del carsismo nella Valle del Sarca si trova a notevole profondità e di conseguenza

le sorgenti carsiche sono ubicate al di sotto del materasso detritico-alluvionale.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-23

L’area di Loppio si colloca invece in una zona condizionata da un sistema di pieghe ad

ampio raggio con assi orientati all’incirca E-O dislocate ortogonalmente al piano assiale da

faglie trascorrenti e transpressive sx ad orientazione giudicariese N-S e NNE-SSO. Gli

effetti del trascinamento delle pieghe determina una rotazione dei rispettivi piani assiali

che tendono ad assumere un plunge rivolto a NO. Infine le strutture subverticali N-S

risultano intersecate e dislocate dal sistema trascorrente scledense più recente orientato

NO-SE. Le strutture più importanti a livello locale sono l’Anticlinale della Valle di Loppio

e la Sinclinale della Valle di Gresta, dislocate di circa 1 km dalla faglia trascorrente sx di

M.Brugnolo-Loppio-Brentonico. In loc. Mala si rinviene un esteso piano di faglia

caratterizzato da orientazione NNO-SSE che ribassa tutta la parte orientale.

Nella Figura 4.2.1 di seguito riportata si nota la regolare morfologia monoclinalica, entro la

quale si sviluppa lo scavo, improvvisamente solcato verso est (loc. Mala) dal fascio di

strutture ad orientazione N-S e NNO-SSE che si ripetono in serie fino alla piana di Loppio.

Esiste pertanto un netto condizionamento tettonico degli ammassi rocciosi a partire dalla

loc. Mala verso l’imbocco est, mentre si osserverà un ambiente relativamente indisturbato

dalla stessa località verso la piana del Sarca.

4.2.3 Aspetti lito-stratigrafici e idrogeologici generali

A partire dalla Piana del Sarca si incontrano con lo scavo terreni di età progressivamente

più antica spostandosi verso est in quanto si percorre una struttura anticlinalica che al

nucleo presenta rocce dolomitiche tardo-triassiche. Si incontrano pertanto i depositi

calcareo-marnosi della Formazione del CALCARE DI NAGO, seguito dai terreni cretacei

della Scaglia Variegata e Scaglia Rossa, dai terreni Giurassici del Rosso Ammonitico e dei

Calcari Grigi che sovrastano infine le rocce dolomitiche.

Ai fini idrogeologici le rocce carbonatiche sono interessate da un carsismo molto spinto

che ha prodotto profonde doline e un intricato sistema di canali sotterranei. Determinante,

ai fini idrogeologici delle masse rocciose presenti, la propensione al carsismo generalizzato

e localizzato (lungo faglia) unitamente alla presenza di un limite relativo di permeabilità

rappresentato da un livello stromatolitico che ricopre le rocce dolomitiche al passaggio con

i sovrastanti livelli liassici, entrambi fattori di condizionamento della circolazione ipogea.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-24

4.2.4 Aspetti idrogeologici della zona di Loppio

Il bacino di Loppio si configura come una depressione tettonico-carsica verso la quale

confluiscono le acque di corrivazione dei versanti circostanti, determinatasi grazie alla

intensa cataclasi delle rocce sottoposte a stress tettonico. La circolazione idrica ipogea

associata a tale assetto tettonico e litostratigrafico è dominata dall’infiltrazione carsica

delle acque meteoriche favorita anche localmente dalle stesse strutture trascorrenti (vedi

Figura 4.2.1) entro le quali si riconoscono condotti e vie preferenziali di circolazione

carsica.

Figura 4.2.1: faglie trascorrenti che interessano i Dossi della Barchessa

La circolazione idrica nell’area è infatti dominata dall’infiltrazione delle acque meteoriche

relegando il ruscellamento superficiale ad un ruolo secondario nella ricarica dell’acquifero.

Le prospezioni effettuate nel Lago di Loppio consentono di riconoscere la seguente

stratigrafia:

• da 0m a 6m: depositi fini prevalentemente argilloso-torbosi poco consistenti;

• da 6m a 26m: depositi grossolani ghiaioso-sabbiosi;

• da 26m a 36m: argille di colore grigiastro decisamente consistenti con locali

presenze torbose accompagnate da livelli metrici di sabbie;

• da 36m al substrato litoide: 10-15m di limi glaciali (till di fondo) con ciottoli

inclusi.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-25

Complessivamente trattasi pertanto di una serie impermeabile o comunque a bassa

permeabilità, ad eccezione del livello ghiaioso intermedio. Si ritiene pertanto che nel

contesto idrogeologico e strutturale locale il Lago di Loppio vada considerato come un

lago pensile in quanto il proprio fondo risulterebbe decisamente isolato dal substrato

sottostante. Da analisi di laboratorio risulterebbe che i limi di fondo presentano una

permeabilità pari a 5x10-9m/sec.

Dalle ricostruzioni strutturali effettuate da L. CADROBBI 20051 emerge una situazione

che vede possibilità di alimentazione laterali (da ovest) secondo due distinti livelli a

seconda della portata dell’acquifero e quindi dell’intensità degli apporti meteorici secondo

uno schema che vede dapprima l’alimentazione del livello ghiaioso intermedio e, alla

rimonta della falda nel fianco orografico sx, successivamente il versamento direttamente al

di sopra dei limi lacustri con correlato ripristino della piezometrica (vedasi Figura 4.2.2).

Figura 4.2.2: schema di alimentazione del lago di Loppio precedente alla realizzazione della galleria

Adige-Garda (da CADROBBI et Al. 2005).

Lo schema strutturale che consente l’alimentazione vedrebbe pertanto l’esistenza di un

limite di permeabilità in corrispondenza delle strutture trascorrenti che interessano i Dossi

della Barchessa (Figura 4.2.1) il quale consentirebbe, in associazione al limite di

permeabilità che sovrasta le sottostanti dolomie (livello a Stromatoliti), la formazione di

una falda a pelo libero interna all’ammasso fratturato che in condizioni di morbida si

sverserebbe per trabocco all’interno dei depositi lacustri. La risalita della piezometrica

1 L.CADROBBI, E.CASOLARI, A.GRADIZZI, R.NARDINI 2005: “Studio geologico idrogeologico nell’area del bacino idrografico del Lago di Loppio per valutare la possibilità di un suo ripristino”.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-26

nell’ammasso nel corso di periodi di intense precipitazioni favorirebbe una ricarica diretta

del bacino con effetti di “sostegno” da parte del livello impermeabile superficiale. E’

chiaro che in caso di piogge eccezionali quali ad esempio quelle verificatesi nel 2001, si

osserva un ripristino immediato della piezometrica che però si esaurisce poco dopo in virtù

delle condizioni di drenaggio profondo determinate dalla galleria Adige-Garda. Tali

condizioni perdurano dai primi anni ’60, a qualche anno cioè dal completamento della

galleria Adige-Garda (1959), individuata come responsabile unica dell’alterazione

dell’equilibrio idrogeologico che garantiva la piezometrica del lago di Loppio. Nei casi di

intense precipitazioni si determina una condizione di “tamponamento” delle perdite con

ripristino dello specchio d’acqua potendosi osservare una temporanea riattivazione delle

sorgenti presenti sulla sponda occidentale. Tale condizione ha però durata effimera in

quanto le perdite del bacino ne provocano il rapido drenaggio.

Da un punto di vista strutturale e idrogeologico è abbastanza intuitivo come lo scavo della

galleria Adige-Garda, collocata all’incirca 1 km a monte della zona sorgentifera e a 100 m

di profondità rispetto al lago, venisse a costituire, anche senza i drenaggi appositamente

realizzati (vedi Figura 4.2.3), una sorta di dreno che attraversava tutte le faglie che

caratterizzano i Dossi della Barchessa, la conca in loc. Mala e il Doss dei Frassini,

strutture che solcano il versante orientale dell’Altissimo di Nago e che fungono da linee di

drenaggio trasversale inserite nella struttura anticlinalica che lo caratterizza

morfologicamente. Altro decisivo fattore di perturbazione antropica dello schema di

circolazione che alimentava il Lago fu il complesso sistema di canali drenanti che

favorirono l’allontanamento verso sud-est delle acque raccolte nel bacino naturale e quindi

il suo progressivo svuotamento.

Nel complesso della problematica trattata si possono individuare pertanto i seguenti punti

di sintesi che condizionano l’equilibrio idrogeologico del Lago di Loppio:

• la struttura anticlinalica dà luogo ad una giacitura della stratificazione da

suborizzontale a debolmente inclinata, in diretta prossimità del lago,

progressivamente immergente a ONO spostandosi verso occidente, individuando in

direzione della piana del Sarca la via preferenziale di drenaggio;

• la Formazione della Dolomia Principale è caratterizzata, al passaggio con i

sovrastanti calcari liassici, da un livello a permeabilità ridotta che costituisce, nello

schema idrogeologico generale, un livello di base relativo;

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-27

• le faglie ad orientazione N-S e NNO-SSE, individuate come principale veicolo

della circolazione carsica, suddividono l’ammasso in una serie di comparti che, in

condizioni di alimentazione meteorica, sversavano anche per trabocco (è importante

riuscire a visualizzare lo sviluppo tridimensionale della piezometrica interna agli

ammassi la quale, pur dotata di direzioni di deflusso guidate dalla stratificazione e

dalle trappole strutturali, non poteva non “traboccare” in parte anche verso est) in

direzione del Lago di Loppio ed in particolare nella sua porzione meridionale

laddove diveniva prossima alla superficie la soglia di permeabilità determinata dal

livello a Stromatoliti;

• la stratigrafia dei depositi che colmano la dolina di Loppio favorisce il

mantenimento degli ingressi freatici, data la generale impermeabilità del fondo;

• la provenienza delle acque intercettate dalla galleria, eccetto quelle nel tratto

direttamente sotteso dal Lago di Loppio, sembra essere in direzione dell’Altissimo

di Nago (analisi isotopiche dell’ossigeno disciolto nell’acqua prelevata dalle venute

che caratterizzano la galleria Adige-Garda evidenziano una quota di infiltrazione

intorno ai 1400÷1500m s.l.m. che confermerebbe la provenienza dall’Altissimo di

Nago e qui veicolate dalle faglie trascorrenti ad orientazione N-S e NNE-SSO);

• il drenaggio “forzato” delle acque di circolazione carsica da parte della galleria

Adige-Garda non ha più garantito la costanza di portata minima che assicurava la

sopravvivenza del lago, in quanto le sole acque di ruscellamento afferenti i bacini

idrogeologici che sottendono lo stesso non soddisfano da sole il bilancio.

In tale contesto la galleria Adige-Garda si configura pertanto come un efficace dreno che in

virtù della quota direttamente sottostante al Lago (vedi Figura 4.2.4) e dell’andamento

planimetrico, quest’ultimo decisamente trasversale rispetto alle faglie riconosciute come

sedi di circolazione, determina un nuovo livello di base per la circolazione ipogea che

alimentava il Lago.

Al fine di esprimere una valutazione degli effetti delle nuove gallerie sulla circolazione che

alimentava il Lago di Loppio va infine esaminato il quadro di soluzioni progettuali

approntate dalla P.A.T. per la riqualifica idraulica del Lago.

Gli interventi individuati nello studio CADROBBI risultano essere i seguenti:

• interventi di chiusura dei canali drenanti, dello sfioratore nonché delle fosse

drenanti realizzate in concomitanza con la realizzazione della galleria Adige-Garda;

• favorire il convogliamento delle acque di ruscellamento verso il bacino di Loppio;

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-28

• captazione delle sorgenti individuate all’interno del bacino;

• incremento degli apporti pompando l’acqua raccolta dalla galleria A-G all’interno

del bacino;

• realizzazione di una galleria drenante di 860 m di lunghezza con direzione E-O, che

a partire dal punto di emersione delle vecchie sorgenti si spingerà in direzione del

Doss Alto di Nago intercettando così “a monte” (rispetto alla galleria A-G) le due

faglie principali nonché la zona fratturata e carsificata di Castelverde (Figura

4.2.5). Tale galleria sarebbe posizionata stratigraficamente appena al disopra del

livello di base relativo costituito dalle Dolomie a Stromatoliti e andrebbe a drenare

un sistema costituito da singoli comparti individuati dalle faglie N-S;

• chiusura delle sorgenti di alimentazione onde evitare il loro funzionamento a ritroso

che favorirebbe il drenaggio del lago in condizioni di magra, cioè in assenza di

alimentazione dei circuiti carsici cui esse afferiscono.

Figura 4.2.3: schema dei fori di drenaggio realizzati in fase di avanzamento della galleria Adige-Garda

nel tratto sottostante il Lago (figura 8.76 tratta dall’articolo riportato in “Sistemazione dei corsi

d’acqua” di L. da Deppo, C. Datei, P. Salandin).

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-29

Figura 4.2.4: planimetria e sezioni della galleria Adige-Garda nel tratto sottostante il Lago (tratto da

documenti di contabilità della fase realizzativa della galleria Adige-Garda).

Alla luce di tutta la documentazione prodotta, nonché degli intenti del progetto di

riqualifica del lago di Loppio, la realizzazione del nuovo tracciato stradale in sotterraneo,

in presenza di un ricostituito Lago di Loppio secondo gli intendimenti operativi espressi

dal progetto, non può costituire un fattore di alterazione del regime di circolazione in virtù

dei seguenti aspetti:

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-30

1. le gallerie si sviluppano ad una quota superiore a quella del lago (quota strada) e

superiore a quella delle sorgenti, non potendo così costituire di per sé un veicolo di

drenaggio;

2. le stesse si sviluppano a sud del previsto cunicolo di captazione ma essendo dotate

di direzione N300E, contro i N260E del cunicolo, tenendo conto dell’assetto

stratigrafico, si collocano in posizione stratigrafica più elevata rispetto a quello

dello stesso cunicolo e quindi più “alte” rispetto al livello di base stratigraficamente

individuato (Dolomie a Stromatoliti) che continuerà progressivamente ad

abbassarsi al di sotto delle gallerie stradali procedendo verso Torbole come si

evince dalla Figura 4.2.5. Ciò significa che, ammettendo una condizione di

saturazione delle strutture attraversate sia dalle gallerie stradali che dal cunicolo,

nel momento in cui il nuovo cunicolo dovesse effettivamente imprimere alla

circolazione carsica, con sviluppo da sud a nord, un nuovo gradiente per effetto

dell’azione drenante esplicata, le nuove gallerie si troveranno nella zona insatura e

quindi impossibilitate ad espletare alcuna azione di drenaggio;

3. in ogni caso le acque eventualmente intercettate dalle gallerie stradali nel tratto più

ad ovest delle strutture che solcano i Dossi della Barchessa verranno rimesse nel

lago di Loppio previo innalzamento forzato mediante pompaggio.

Figura 4.2.5: sezione E-O passante per il cunicolo (da CADROBBI et Al. 2005)

Nella Figura 4.2.6 si visualizzano i rapporti plani-altimetrici tra i diversi tunnel presenti e

previsti afferenti il Lago di Loppio.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-31

La galleria di progetto, oltre ad allontanarsi rapidamente dal Lago di Loppio in planimetria,

scende con pendenza del 5% ed entra dopo qualche centinaio di metri nella Dolomia

principale, che è semimpermeabile.

Quindi, anziché stare a pochi metri di distanza ed immediatamente al di sotto del lago,

com’erano i drenaggi dell’Adige –Garda visti prima, la galleria stradale sarà a centinaia di

metri di distanza e con un gradiente col lago assai inferiore.

Ad esempio, all’altezza dell’intersezione della galleria stradale con quella Adige-Garda di

Fig. 6, la quota della galleria è la 180 circa, contro i 95 m s.m. dell’Adige-Garda; il

dislivello dal lago è di 40 m e la distanza 500 m circa, ovvero il gradiente è dell’8%,

mentre la galleria Adige-Garda che, si ribadisce, voleva drenare il Lago di Loppio, aveva

un gradiente 12 volte maggiore, ovvero del 100% poiché gli passava sotto e, fra essa ed il

lago, c’era materiale alluvionale altamente permeabile, e non dolomia scarsamente

permeabile.

Sulla base di quanto analizzato si ritiene quindi che la realizzazione delle due gallerie

stradali non eserciti alcun impatto significativo sulla circolazione ipogea che, una volta

ripristinata come da progetto approvato, alimenterà il Lago di Loppio. A fini cautelativi è

stato previsto in ogni caso un recupero delle acque di circolazione carsica eventualmente

intercettate che verranno immesse nello stesso lago mediante pompaggio.

Infine, le possibili ripercussioni sul deflusso sotterraneo dell’acqua nella piana di Linfano a

cuasa della realizzazione della galleria nelle soluzioni A e A1 vengono mitigate tramite la

costruzione di colonne drenanti a monte, sopra e sotto e a valle della galleria, collegate da

un by-pass di tubi in PVC φ=200mm con interasse orizzontale di 10 m, che permettono di

evitare in parte l’effetto barriera della galleria stessa; andrà comunque approfondita, in fase

definitiva, l’interazione della struttura sulla falda per valutare approfonditamente le aree

effettivamente coinvolte dagli innalzamenti di falda o il rallentamento dei deflussi

superficiali nelle aree a monte e valle.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda all’apposita Relazione Geologica.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-32

Figura 4.2.6: sezioni geologiche con indicati i rapporti tra le gallerie esistenti e future

afferenti il Lago di Loppio

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-33

4.3 ACQUE SUPERFICIALI E RETE IDROGRAFICA

4.3.1 Idrografia, demanio idrico, regime idrologico

La zona all’interno della quale ricadono i tracciati delle varie alternative del progetto in

esame rientra per la gran parte del territorio sotto la competenza dell’Autorità di Bacino del

Po. Una breve porzione di territorio, individuata dallo spartiacque collocato a monte di

Nago presso il passo di San Giovanni, è, invece, di competenza dell’Autorità di Bacino

dell’Adige.

Il principale corso d’acqua interessato dagli interventi di progetto è il fiume Sarca; altri

corsi d’acqua a regime torrentizio scendono dalle pendici del monte Stivo e raggiungono la

piana di Pratosaiano, prima di confluire nel fiume Sarca.

4.3.1.1 Il clima: cenni

Il clima che caratterizza la zona del Basso Sarca/Alto Garda è un clima cosiddetto “di

transizione”; da gennaio a marzo predomina il clima di tipo centro-alpino, con abbondante

insolazione e scarse precipitazioni.

In aprile, ottobre e novembre il regime pluviometrico è influenzato dalle piogge

equinoziali tipiche delle regioni mediterranee settentrionali.

In estate, la presenza di precipitazioni di tipo monsonico provenienti dall’Europa centrale

impedisce il prolungarsi di periodi di siccità.

In ogni stagione si fa sentire l’influsso termoregolatore del lago. La notevole massa

d’acqua del lago di Garda tende a mantenere una temperatura costante, mitigando sia il

caldo estivo che il freddo invernale e introducendo così delle caratteristiche mediterranee

al clima benacense, che per questo è definito “Submediterraneo” o “clima dell’olivo”. I

dati climatici salienti sono riportati in tabella 4.1/1:

Temperatura media annua [°C] 12 Temperatura media mese più freddo (gennaio)[°C] 3 Temperatura media mese più caldo (luglio) [°C] 22 Piovosità media annua [mm] 1200

Tabella 4.3.1: dati climatici nell’Alto Garda

Per un resoconto più dettagliato in merito si veda il paragrafo 4.1.1 relativo alla

Climatologia.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-34

4.3.1.2 Il lago di Garda: cenni

Il lago di Garda è il più esteso tra i bacini lacustri italiani. I dati salienti sono riportati nella

seguente tabella:

Superficie lago [km2] 366 Volume [km3] 50 Perimetro [km] 155 Quota [m s.m.] 65 Profondità media [m] 133 Profondità massima [m] 346 Superficie bacino [km2] 2260 Temperatura media acqua (sul fondo) [°C] 7,5

Tabella 4.3.2: dati salienti del Lago di Garda

Il lago ha forma allungata (a “pera”), con lunghezza di 52 km in direzione NS, e larghezza

massima di 16 km in direzione EO; esso costituisce la più profonda criptodepressione

italiana (-281 m s.m.).

4.3.1.3 Il fiume Sarca: cenni

Il fiume Sarca, maggiore tributario del lago di Garda, ha origine dall’unione di tre torrenti:

il Sarca di Campiglio, il Sarca di Nambrone, il Sarca di Genova.

La lunghezza del corso d’acqua è di 82 km, ed il dislivello dell’asta principale è di 2231 m.

Il Sarca ed i suoi affluenti sono interessati da numerose opere di derivazione idroelettrica:

si ricordano le opere di captazione per le centrali di Nembia, S.Massenza, Fies, Torbole.

Nella sua parte terminale, dopo aver attraversato la Val Rendena e le valli Giudicarie, il

Sarca si affaccia, presso l’abitato di Sarche, sulla Valle dei Laghi, e di qui procede in

direzione SSW. Il percorso continua poi nella piana alluvionale del Basso Sarca, originata

dall’interramento del lago di Garda (circa 15.000 anni fa). Infine il Sarca procede verso sud

per arrivare nel Garda, con una foce ad estuario, a ovest di Torbole.

Il Sarca e parecchi suoi affluenti sono interessati da numerose opere di derivazione a scopo

idroelettrico, che alterano la portata del fiume, modificandone così le caratteristiche

idrauliche, fisiche e biologiche. L’acqua derivata viene reimmessa nel Sarca ad un

chilometro dalla foce, a valle della centrale idroelettrica di Torbole.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-35

Nella Tabella 4.3.3 sono riportati alcuni dati caratteristici del Sarca:

Pendenza media tratto finale mensile (Sarche-Torbole) [%] 0.7 Portata media mensile (a Sarche) [m3/s] 1÷3 Portata media mensile (a monte di Torbole) [m3/s] 2÷5 Portata media mensile (a valle di Torbole) [m3/s] 20÷50 Superficie bacino (a valle del ponte sulla SS 45bis ad Arco) [km2]

1016

Portata Q100 [m3/s] 997 Contributo unitario q100 [m3/sec/km2] 0,98

Tabella 4.3.3: dati salienti del fiume Sarca

Il dato relativo alla portata centenaria, fornito dal Servizio Idrografico della PAT, appare

decisamente sovrastimato; dati più credibili, ottenuti con un modello idrologico e con

l’analisi statistica effettuata sulla base delle portate tracimate alla diga di ponte Pià, portano

a valori Q100 di portata di piena centenaria compresi tra 600 e 700 m3/s.

Altri dati riguardanti il sistema Sarca-Garda, relativi al periodo 1993-1997 sono riportati in

Tabella 4.3.4:

Volume afflussi annui totali al Garda [m3] 1.453.000.000 Volume afflussi annui al Garda dal Sarca [m3] 925.500.000 Percentuale afflussi dal Sarca sul totale [%] 64 Precipitazioni medie mensili a Torbole [mm] 72,6

Tabella 4.3.4: afflussi del sistema Garda/Sarca

I valori delle portate sono condizionati dal fatto che il livello delle acque del Garda è

regolato artificialmente: le manovre di deflusso sono regolate per mezzo di chiusure

posizionate nel mantovano presso Salionze, sul fiume Mincio, emissario del Garda. Tali

manovre vengono effettuate in modo da garantire una maggiore sicurezza idraulica rispetto

a possibili eventi di piena, soddisfare le esigenze ambientali e turistiche con un’adeguata

linea di spiaggia e consentire i diversi usi dell’acqua, in particolare la produzione di

energia elettrica.

4.3.1.4 Corsi d’acqua secondari

Nella zona del basso Sarca si segnalano i torrenti che drenano il versante in sinistra

idrografica (monti Stivo, Velo, Creino): da nord il torrente Ir, il Salone, il Saloncello, il

torrente che drena la piana di Nago.

Il resto dell’area, che è direttamente tributaria del lago di Garda, convoglia le acque al

bacino attraverso piccoli percorsi idrici, talora a carattere temporaneo, che scendono dal

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-36

versante nord-occidentale della catena del Baldo; il maggiore di essi è quello che attraversa

la conca di Nago e sfocia nel bacino lacustre in corrispondenza dell’abitato di Torbole.

Questi rivi hanno un andamento spiccatamente torrentizio, con lunghi periodi a portata

assolutamente irrilevante intervallati da eventi di piena in concomitanza con le brevi

precipitazioni temporalesche estive; sulla conoide di Bolognano i torrenti risultano

pesantemente regimati, con interventi recenti, per cui non sembrano destare preoccupazioni

anche in caso di eventi di pioggia particolarmente intensi.

In corrispondenza di eventi piovosi intensi o prolungati si verificano abbondanti venute

d’acqua dal versante soprastante la SS 240dir della “Maza”, che si riversano sulla sede

stradale stessa: esse sono causate sia dalle caratteristiche morfologiche e geolitologiche che

dall’assenza di un’efficiente copertura vegetativa, la quale rende difficile l’infiltrazione

delle acque meteoriche, che scorrono piuttosto velocemente verso valle sia in modo diffuso

che lungo alcune linee di impluvio.

4.3.2 Interferenza delle opere con i corsi d’acqua interessati

Si illustra di seguito, in estrema sintesi, il sistema di smaltimento delle acque meteoriche di

piattaforma relativamente alle tre alternative di progetto individuate per la realizzazione

del collegamento Loppio – Piana di Arco/Torbole e della circonvallazione di Torbole; si

evidenzia che la maggior parte dell’infrastruttura in oggetto sarà realizzata in galleria.

Scopo del presente paragrafo è quello di individuare le modalità di smaltimento delle

acque per la sola parte di infrastruttura che verrà realizzata all’aperto.

In generale, non si è ritenuto di prevedere vasche per il trattamento delle acque di prima

pioggia provenienti dalla sede stradale nei tratti all’aperto, perché sarebbe assurdo pensare

a impianti in questo caso, in quanto l’inquinamento di tali acque risulta insignificante;

infatti, sulla viabilità il traffico medio annuo sarà di poche migliaia di veicoli al giorno e la

percentuale dei mezzi pesanti sarà molto bassa.

Si è fatta un’eccezione in corrispondenza del tratto all’aperto nella zona del lago di Loppio

in quanto siamo in presenza di un sito SIC; pertanto, prima di procedere allo sversamento

in alveo, si è previsto di posizionare una vasca per il trattamento delle acque di prima

pioggia.

Relativamente allo smaltimento delle acque delle gallerie si veda la Relazione tecnica degli

impianti (P_R_330_I.T_01_A), nella quale tale sistema viene descritto in modo dettagliato.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-37

Si analizzano di seguito le opere idrauliche previste nei tratti all’aperto per la protezione

della sede stradale in relazione alle varie alternative di tracciato previste.

4.3.2.1 Descrizione dei sistemi di smaltimento

SOLUZIONE A

Il tratto di strada all’aperto per il collegamento Linfano – Loppio, che ricade nella Piana di

Linfano, discende dalla rotatoria verso la galleria di attraversamento del fiume Sarca. Tutte

le acque convogliate in tale tratto vengono recapitate nel punto di minimo della galleria e

da qui, tramite un impianto di sollevamento, verranno allontanate verso il fiume Sarca. Per

una descrizione dettagliata si rimanda alla Relazione degli impianti (P_R_330_I.T_01_A).

Pertanto, l’unico contributo del deflusso che si andrà a raccogliere sarà quello relativo alla

sede stradale in corrispondenza della rotatoria. Per la raccolta di queste portate si prevede

di utilizzare un sistema di cunette alla francese che scarichino in caditoie poste a bordo

strada. Da qui le acque verranno inviate a dei pozzetti e conseguentemente allontanate per

mezzo di tubazioni verso la “Fitta di Linfano”, piccolo corpo idrico che scorre sul lato

ovest di Via Linfano.

Un ragionamento analogo vale per il primo tratto di svincolo della circonvallazione di

Torbole, che parte in corrispondenza dell’innesto della rotatoria e discende

immediatamente in galleria per permettere di sottopassare il fiume Sarca. Anche in questo

caso il solo contributo di acque meteoriche che verrà intercettato sarà quello in

corrispondenza della rotatoria, il cui sistema di smaltimento è già stato precedentemente

descritto.

Il breve tratto terminale del collegamento Linfano – Loppio è ancora all’aperto: come visto

nel caso precedente, un sistema di cunette alla francese scaricherà l’acqua intercettata nelle

caditoie posizionate a bordo strada; queste ultime permetteranno di convogliare le portate

intercettate lungo i 350 m di piattaforma stradale in tubazioni interrate che corrono

parallelamente al ciglio esterno della piattaforma stradale.

Il ricettore finale di tali portate sarà il lago di Loppio, che necessita di ogni apporto idrico

disponibile; in questo caso, trattandosi di un sito S.I.C. (Sito di Interesse Comunitario), si

prevede di posizionare un impianto di trattamento delle acque di prima pioggia prima dello

sversamento nel bacino.

Analogamente, per il tratto di infrastruttura che si sviluppa all’aperto in corrispondenza

della rotatoria a sud di Torbole, tra il km 2+613 e il km 2+686, il drenaggio della

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-38

piattaforma stradale avverrà mediante cunette alla francese, le quali scaricheranno in

caditoie; quanto convogliato da queste ultime nei pozzetti verrà recapitato direttamente nel

lago di Garda per mezzo di tubazioni opportunamente dimensionate.

SOLUZIONE A1

Per la descrizione del sistema di smaltimento delle acque di piattaforma relativo all’ipotesi

A1 si rimanda a quanto già visto per la soluzione A; infatti:

• valgono le stesse considerazioni per quanto riguarda il tratto all’aperto compreso

tra la rotatoria e le gallerie: dalla rotatoria la strada inizia a scendere fino ad entrare

in galleria, in modo da sottopassare il fiume Sarca;

• il tratto di tracciato che si sviluppa all’aperto nella zona di Loppio e in quella di

Torbole va a sovrapporsi completamente con quanto in progetto per l’alternativa A.

SOLUZIONE B

L’ipotesi di tracciato B parte sulla destra orografica del fiume Sarca e lo attraversa poco

dopo, sviluppando la restante parte dell’infrastruttura in sinistra del fiume stesso; tale

ipotesi va ad interferire con due corpi idrici presenti nella piana, ossia il rio Salone e la

“Canaletta ex SISM di Oltresarca”. Per risolvere tali interferenze si prevede di predisporre

uno scatolare in cls, in corrispondenza di ogni intersezione della nuova viabilità con

ciascuno dei corsi d’acqua intercettati (4 manufatti), avente dimensioni interne di 2x4 m:

questa sezione risulta sufficiente a permettere il libero deflusso sia del rio Salone che della

“Canaletta ex SISM”; infatti, le sezioni libere dei ponti collocati più a monte della nuova

infrastruttura e intersecanti i due corsi d’acqua in esame, risultano essere circa la metà

rispetto all’area degli scatolari previsti. Si evidenzia che i 4 scatolari idraulici verranno

adattati al passaggio della fauna, in modo tale da poter sfruttare i manufatti per una duplice

funzione: idraulica e faunistica (vedasi la tavola P_T_220_A.T_16_A_Passaggi faunistici).

Le acque provenienti dalla rotatoria verranno recapitate nel fiume Sarca tramite un sistema

di cunette alla francese; delle caditoie posizionate a lato della sede stradale permetteranno

di intercettare le acque raccolte dalle cunette e le allontaneranno verso la destinazione

finale per mezzo di tubazioni.

La strada che parte dalla rotatoria a sud dell’area industriale e procede verso Loppio

discende fino a raggiungere un punto di minimo in corrispondenza dell’ingresso in galleria;

nei tratti di strada in curva con lato interno della curva stessa rivolto verso il fiume Sarca,

le acque verranno raccolte proprio su questo lato, mediante il sistema di cunette alla

francese già descritto più volte nella presente relazione. Il recapito finale delle acque sarà il

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-39

fiume Sarca: ciò risulta possibile in quanto la sede stradale risulta sopraelevata rispetto alla

quota del pelo libero del corso d’acqua e pendente verso il fiume stesso.

Per i tratti in curva con lato interno rivolto verso San Luigi, le acque verranno raccolte su

questo lato e quindi recapitate nella “Canaletta ex SISM di Oltresarca”.

Nel tratto rettilineo le acque della carreggiata est verranno allontanate verso il canale ex

SISM, finché esso non verrà oltrepassato, dopodiché si potranno scaricare nel Rio Salone o

nel fiume Sarca; la carreggiata ovest recapiterà, invece, quanto intercettato direttamente nel

fiume Sarca.

Le acque provenienti dalla rotatoria verranno recapitate nel fiume Sarca tramite un sistema

di cunette alla francese: delle caditoie posizionate a lato della sede stradale permetteranno

di intercettare le acque raccolte dalle cunette e le allontaneranno poi alla destinazione

finale per mezzo di tubazioni.

Le acque del tratto all’aperto della circonvallazione di Torbole, tra la rotatoria di svincolo e

l’imbocco della galleria, verranno raccolte e convogliate, sempre tramite cunette alla

francese, direttamente nel Rio Salone.

Per i tratti all’aperto nella zona di Loppio e di Torbole valgono ragionamenti analoghi a

quanto visto per la soluzione A, in quanto in tali punti i tracciati coincidono perfettamente.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-40

4.4 VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI

4.4.1 Vegetazione e flora

4.4.1.1 Metodologia

L’analisi della flora e della vegetazione nell’area interessata dalla realizzazione dell’opera

in progetto è stato condotta attraverso indagini floristico - vegetazionali eseguite su aree

campione scelte oggettivamente, da sopralluoghi sul campo, ed attraverso l’analisi dei

diversi strumenti di pianificazione ambientale e territoriale (si vedano la tavola

P_T_220_A.T_17_A_Sistema Agricolo e la tavola P_T_220_A.T_15_A_Carta della

vegetazione).

4.4.1.2 Vegetazione potenziale

Le formazioni forestali presenti sull’area oggetto d’intervento sono caratterizzate da un

diverso grado antropico; molte cenosi boschive presentano un evidente condizionamento

dovuto all’azione dell’uomo mentre altre sono più in equilibrio con i parametri ecologici

stazionali.

L’analisi della vegetazione potenziale insistente sull’area è utile per valutare l’evoluzione

di quella attuale in presenza o assenza delle opere in progetto.

Questa classificazione delle diverse tipologie potenziali si basa su una visione “ecologica”

delle foreste, che le interpreta in base alle componenti vegetazionali (in accordo con la

omologa lettura predisposta dagli specialisti del settore) e ai possibili trend evolutivi in

ragione degli equilibri natura – selvicoltura (azione umana).

Le caratteristiche termoudometriche, anemometriche e pedologiche condizionano

decisamente la distribuzione e la tipologia delle cenosi forestali; la relativa scarsità delle

precipitazioni (Riva 996 mm/anno, Ville del Monte 743 mm/anno, Vezzano 991

mm/anno), i livelli termici e l’azione termoregolatrice del lago di Garda e la presenza

costante dell’Ora del Garda - vento teso e asciutto che spira giornalmente in direzione Sud

Nord - condizionano i processi di evapotraspirazione del suolo e delle piante, riducendo

l’umidità relativa dell’aria, gli effetti delle precipitazioni nel tempo e, in ultima analisi, la

fisionomia delle fitocenosi. Le condizioni climatiche e ambientali anzidette favoriscono

l’affermazione di aspetti ecologico - vegetazionali importanti a carattere di mediterraneità,

segnalati dalla presenza delle specie sclerofile a foglie persistenti. In effetti, le entità

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-41

floristico - vegetazionali importanti più tipiche sono costituite dagli insediamenti di leccio

che, in massima espansione nei lembi lacuali, si spinge fino al limite superiore dell’areale

(Vezzano-Faveggio) e in stazioni rupestri e soleggiate risale anche fino ai 1000 metri di

quota. Le formazioni pure sono esclusive del versante ovest del monte Baldo (fino a quota

200 m) e della conca di Toblino (versante est monte Brione presenza di lecceta residuale);

altrove si mescola con le componenti dell’orno-ostrieto e dell’ostrio-querceto.

Considerando il contesto geografico, bioclimatico e stazionale in cui l’area risulta inserita,

si può ritenere che la sua vegetazione potenziale in condizioni di naturalità comprenda i

seguenti tipi strutturali:

a. Orno - Ostrieti

Sono formazioni boschive di regola a ceduo e non di rado in forma di boscaglie arbustive,

dominate da carpino nero e/o orniello e/o roverella (M. Odasso – i tipi forestali del

trentino); tali cenosi sono tipiche delle stazioni della fascia pedemontana, prealpina e della

fascia collinare, e occupano stazioni con suoli primitivi. Lo strato erbaceo è caratterizzato

dalla dominanza di Sesleria varia, a cui si accompagnano numerose altre entità termo-

eliofile (tappeto di graminoidi), variabili al mutare delle condizioni ecologiche. L’orno-

ostrieto si incontra in stazioni caratterizzate da suoli poco evoluti derivati prevalentemente

da rocce di tipo carbonatico, ricchi in calcare, a pH elevato. La limitata evoluzione del

suolo è evidenziata dall’abbondanza di specie di Erico-Pinetalia (Erica herbacea, Carex

Alba, Rhamus saxatilis, ecc.) e da una ridotta fertilità dei popolamenti, che si presentano

spesso radi.

La presenza di un addolcimento della morfologia di dettaglio (a pendii ripidi con rocce

affioranti si alternano spesso tratti di accumulo caratterizzati da una maggior evoluzione

del suolo) e di aree più protette (specie dai venti) favorisce l’ingresso nel consorzio di

specie più esigenti; così, in questi ambienti pedologicamente e termicamente più

favorevoli, si incontrano forme di transizione verso gli ostrio-querceti, dove la roverella

assume valori elevati di copertura, mentre in quelli caratterizzati da maggiore freschezza si

osserva la presenza sottotipo più fresco con carpino bianco. Negli ambienti più caldi,

all’interno dell’orno-ostrieto compaiono entità più termofile, fra le quali spicca il leccio e

abbonda lo scotano nello strato arbustivo.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-42

Queste formazioni risentono degli influssi di un clima con impronta sub-mediterranea, con

precipitazioni non intense e fortemente deficitarie rispetto ai fattori

dell’evapotraspirazione; le formazioni sono legate, quindi, alla scarsa disponibilità idrica.

Si segnala, infine, il caso abbastanza frequente di strutture biplane: orno ostrieti sotto

pineta.

Individuazione dei singoli tipi:

ORNO – OSTRIETO PRIMITIVO

Sottotipo di rupe

• Variante con leccio

ORNO – OSTRIETO

Sottotipo dei substrati carbonatici

• Variante con leccio;

• Variante con rovere.

Le specie potenziali principali caratterizzanti la stazione sono: il carpino nero (Ostrya

carpinifolia), accompagnato in subordine dall’orniello (Fraxinus ornus) e dal leccio

(Quercus ilex), mentre le specie secondarie sono il rovere (Quercus petraea) e la roverella

(Quercus pubescens).

In queste zone il Leccio è da considerarsi come relitto o residuo post-glaciale presente in

condizioni ripariali con particolari microclimi (la presenza del lago di Garda, in questo

caso), che ne hanno permesso la sopravvivenza; all’interno della cenosi il leccio si colloca

nelle stazioni più solatie e calde, ovvero con più marcata impronta mediterranea.

I suoli sono primitivi e poggiano su litotipi prevalentemente calcarei, con pH elevato e con

modesta capacità di ritenuta idrica, da cui l’aridità della stazione, che ha natura pedologica

quando non viene da deficit pluviometrici, specie durante l’estate.

b. Ostrio - Querceto

Tale formazione é situata nella stessa fascia del consorzio relativo all’orno–ostrieto, in

stazioni dove vi è un maggiore apporto termico e una minore incidenza delle specie di

Erico-Pinetalia; questa riduzione è indice di condizioni di maggior evoluzione del suolo, a

cui corrisponde un miglioramento generale dei popolamenti. La densità aumenta e la

distribuzione dello strato arbustivo risulta più omogenea. Le principali specie erbacee

indicatrici di tale tipo sono: Vinca minor, Euphorbia amygdaloides, Viola alba, mentre

nello strato arboreo vi è sempre la presenza dalla roverella.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-43

Nelle stazioni caratterizzate da suoli meno evoluti e da temperature più elevate è possibile

differenziare il sottotipo a scotano; nei versanti a sud, su suoli a forte pendenza, è presente

una variante a terebinto che assume l’aspetto di un arbusteto frammentato, dove sono

evidenti dense macchie di terebinto.

Nella parte basale dei versanti che ospitano le cenosi di orno-ostrieto e che danno verso la

pianura, si trovano generalmente delle zone di accumulo dove si creano delle condizioni

edafiche più favorevoli: in queste condizioni compare la roverella, più esigente dal punto

di vista dei nutrienti.

L’ostrio-querceto, caratterizzato da suoli più evoluti dell’orno-ostrieto, avrà maggior

crescita, maggior diffusione, maggior copertura e maggiore densità.

Gli ostrio-querceti sono cenosi frequenti nella fascia prealpina, dove il clima perde in parte

i caratteri sub-mediterranei e assume impronta più continentale; qui si realizzano

condizioni ottimali a soddisfare la valenza, e quindi a favorire la presenza, in misura

consistente, di roverella (Quercus pubescens). I suoli, in tali ambienti, sono più evoluti

rispetto a quelli degli orno-ostrieti, indipendentemente dalle matrici litologiche da cui si

sono evoluti. Se l’impronta climatico pedologica è più orientata ad assetti macrotermo-

xerici, allora nelle cenosi penetra lo scotano.

Lo scotano (Cotinus coggygria) è specie indicatrice di situazioni di ricolonizzazione e di

colonizzazione, la quale segue questo iter:

1. la ricolonizzazione avviene per opera dello scotano (arbusto) e assieme ad esso si

ha la contemporanea presenza di tre specie: roverella, carpino nero e orniello;

2. le specie più veloci nella crescita (carpino nero e orniello) tendono a formare un

bosco in cui la roverella rimane sottoposta e lo scotano inizia a scomparire;

3. alla lunga, la roverella prende il sopravvento e lo scotano scompare completamente.

Individuazione dei singoli tipi:

OSTRIO – QUERCETO

Sottotipo

• Variante con leccio

• Variante con rovere

c. Boschi igrofili

Si tratta di fitocenosi a carattere azonale legate all’approssimarsi della falda alla superficie

del suolo, per cause morfologiche e/o pedologiche (suoli alluvionali con scarso drenaggio e

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-44

risalita capillare), perciò distribuite principalmente lungo le sponde dei fiumi, e in generale

dei corsi d’acqua.

Sono dominate da essenze mesoigrofile e igrofile quali il frassino (Fraxinus excelsior),

l’olmo campestre (Ulmus minor), il pioppo nero (Populus nigra), il pioppo bianco

(Populus alba), la farnia (Quercus robur) e il ciliegio a grappoli (Prunus padus); presenti

ma non dominanti sono l’ontano nero (Alnus glutinosa) e la robinia (Robinia

pseudoacacia). Lo strato arbustivo comprende il cappello da prete (Euonymus europaeus),

il sambuco nero (Sambucus nigra), il Viburnum lantana, Rubus caesius.

Lo strato erbaceo è piuttosto ricco: tra le specie più caratteristiche si cita Stellaria

nemorum, Carex brizoides, Carex remota, Crysosplenium alternifolium, Leucojum vernum,

Impatiens noli-tangere, Circaea lutetiana, Equisetum telmatica, Matteuccia struthiopteris,

Scirpus sylvaticus.

Boscaglie greticole e riparali: in prossimità o in corrispondenza del greto le condizioni

precarie dovute agli eventi di piena (periodica sommersione ed erosione del suolo) limitano

nettamente la diversità biologica, permettendo l’insediamento di una boscaglia formata da

pochi elementi specializzati, in particolare salici (Salix alba, Salix purpurea, Salix

elaeagnos), sporadicamente accompagnati dall’olivello spinoso (Hippophaë rhamnoides) e

dal pioppo nero (Populus nigra). Nelle zone più rade crescono tra la ghiaia specie erbacee

frugali, piuttosto eliofile e xerofile, adattate alle condizioni di forte drenaggio del substrato

grossolano (Calamagrostis epigejos, Epilobium dodonaei, Artemisia campestris).

L’andamento idrico del fiume tende a formare qua e là suoli con granulometria più fine,

che possono essere occupati da consorzi erbacei a dominanza di Agrostis stolonifera.

Inquadramento sintassonomico: classi Salicetea purpureae, Agrostietea stoloniferae.

d. Boschi palustri

Nelle aree caratterizzate da suolo permanentemente inondato, determinate da substrati

impermeabili, la vegetazione potenziale è rappresentata da boschi di ontano nero (Alnus

glutinosa), puri o quasi (presenti spesso anche Salix alba e Salix cinerea nello strato

arbustivo). Lo strato erbaceo è povero di specie caratteristiche. Le più significative sono

Solanum dulcamara, Thelypteris palustris e Calamagrostis canescens, spesso in continuità

con vegetazioni di sponda (Typha latifolia e Phragmites australis).

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-45

4.4.1.3 Vegetazione reale

Allo stato attuale, i tipi di vegetazione potenziale considerati precedentemente sono in

parte modificati o addirittura assenti in seguito agli interventi antropici. Questo importante

fattore di squilibrio è determinato dell’elevata antropizzazione di questa zona, dalla

vicinanza di grossi centri urbani (Arco, Riva del Garda, Nago-Torbole), dal passato

utilizzo della legna oltre che per uso interno anche a scopo di vendita (come fonte di

reddito), da particolari forme di soddisfacimento degli usi civici (quali il godimento diretto

in concessione d’uso pluriennale di appezzamenti comunali ai censiti); notevole è altresì la

frequenza di incendi boschivi.

L’aspetto fitogeografico dominante è dunque quello dell’orno-ostrieti e dell’ostrio-

quercieto, cui appartengono in via subordinata anche olmo e acero, pero corvino, corniolo,

citiso, ligustro, ecc. Tali formazioni costituiscono un orizzonte fisionomicamente e

floristicamente abbastanza omogeneo.

a. Orno - Ostrieti

Queste formazioni, sin dal passato, sono sempre state sfruttate per la produzione di legna

da ardere ad uso domestico e quindi governati a ceduo. Questa pratica è stata notevolmente

abbandonata vista la minore richiesta dovuta all’introduzione di altre fonti energetiche

attorno agli anni ’50.

L’orno-ostrieto deve considerarsi nel suo complesso un tipo relativamente stabile, poiché

la sua evoluzione è condizionata da una parallela evoluzione edafica che però raramente

avviene. Tuttavia, sono possibili transizioni verso l’ostrio-quercieto, in ambienti

relativamente caldi e là dove il taglio non impedisce l’ingresso delle querce; tale

transizione è relativamente frequente nel sottotipo con leccio ed è segnalata dalla comparsa

di Buglossoides purpuro-caerulea.

Nelle situazioni più primitive, la pratica della ceduazione eseguita a intervalli troppo brevi

ha innescato processi involutivi dovuti alla mancanza, seppur temporanea, della copertura

del suolo peggiorando il bilancio idrico della stazione; si determina, così, un più

consistente ingresso di specie tipiche delle praterie aride, che esercitano una forte

concorrenza nei confronti degli eventuali giovani soggetti arboree provocandone la

scomparsa.

Agli orno-ostrieti si consocia con dominanza o alta partecipazione, il Pino silvestre, che

costituisce, sulle pendici occidentali, un elemento fisionomico assai diffuso nell’assetto

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-46

vegetazionale locale. Specialmente sul fondovalle, sui coni detritici di falda sovrastanti

l’abitato di Riva, nei pressi di Arco e sulle prime pendici basali, ma anche nelle zone di

transizione al piano montano, hanno ampia estensione i rimboschimenti di Pino nero

insediati su suoli calcarei poco evoluti o ai primi stadi del loro sviluppo, spesso in cattive

condizioni fitosanitarie.

b. Ostrio - Querceto

Anche gli ostrio-quercieti, come gli orno-ostrieti, sono destinati principalmente alla legna

da ardere e pertanto vengono trattati a ceduo; questa tipologia forestale è caratterizzata da

una riduzione delle specie di Erico-Pinetalia, che indica condizioni di maggiore evoluzione

del suolo, a cui corrisponde un miglioramento generale dei suoli.

L’ostrio-quercieto a scotano è la formazione più ricorrente nelle aree a substrato calcareo;

in queste stazioni il carpino nero non è mai chiaramente prevalente e la roverella ma

soprattutto lorniello, spesso dominano. Frequentemente questi boschi sono il risultato di

ricolonizzazioni di praterie aride (vegri); in queste, se abbandonate, si insediano tutte e tre

le specie, ma il carpino nero e l’orniello, grazie alla loro rapidità di crescita iniziale,

riescono più facilmente ad affermarsi. Le ceduazioni hanno mantenuto più o meno

inalterata la composizione e la roverella raramente riesce a prevalere. Invece, dove la

ceduazione non è stata troppo frequente, la roverella tende a dominare: questa prevalenza

si concentra, comunque, negli ambienti più freschi.

Il ceduo di questa tipologia tende ad essere matricinato: questo trattamento ha la funzione

di favorire le specie che, come le querce, risultano maggiormente soggette all’esaurimento;

comunque la pratica della matricinatura è ultimamente molto attuata anche a favore dell’

Ostria carpinifolia; si incontra anche, seppur sporadico, il Celtis australis.

c. I boschi igrofili

Sono pressoché assenti, per lo più sostituiti dai coltivi, più raramente dalla Robinia, o

trasformati dall'urbanizzazione; relitti di questa tipologia vegetazionale rimangono in

prossimità di alcune zone riparie.

Le boscaglie ripariali sono ridotte a pochi lembi degradati o singoli individui di Salix alba,

Salix purpurea, Populus nigra, Alnus glutinosa lungo il corso dei principali fiumi del

fondovalle; lungo il fiume Sarca la vegetazione riparia risulta limitata a poche piante,

spesso a portamento arbustivo, confinate sull’argine rettificato e cementificato, che tra

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-47

l’altro viene periodicamente ripulito e decespugliato per ragioni di sicurezza. Poiché un

greto vero e proprio non esiste più, sono scomparse le specie erbacee tipiche di questo

habitat. Sulla destra idrografica si trovano alcuni esemplari di Ulmus laevis, specie non

spontanea in Trentino, ma che sembra spontaneizzarsi, seppur raramente. La vegetazione

ripale insediata lungo il Sarca è, inoltre, frequentemente inquinata da entità alloctone,

quale la Robinia.

Per lunghi tratti i terreni coltivati raggiungono praticamente il torrente, lasciando spazio

solo ad un’erta ripa su cui crescono arbusti di Robinia (Robinia pseudacacia) e qualche

specie caratteristica del bordo dei campi, come Humulus lupulus, Clematis vitalba,

Stellaria media.

Uno dei danni peggiori recati dall’attività antropica negli ultimi due secoli è sicuramente la

progressiva distruzione della vasta fascia riparia che accompagnava i grandi fiumi del

fondovalle atesino; oltre alla perdita della diversità floristica e faunistica di questi

ambienti, ciò ha determinato anche la netta riduzione delle capacità ecologiche, soprattutto

autodepurative, degli ecosistemi fluviali. Infatti, quando i corsi d’acqua risultano privati

della loro fascia riparia, anche i pesticidi vengono trasferiti dai terreni circostanti

direttamente nel fiume, e possono essere accumulati lungo la catena alimentare (Zalewski

et al., 1998).

Nelle aree riparie può essere trattenuta una porzione decisamente rilevante dei nutrienti

derivanti dalle aree circostanti: risulta evidente come l’efficacia della funzione tampone

delle fasce riparie nei confronti di eventuali picchi di carico organico provenienti da

attività agricola e/o da aree urbane sia fondamentale per la salvaguardia della funzionalità

ecologica del corso d’acqua nel suo complesso.

La vegetazione riparia svolge un ruolo importante anche nel processo di autodepurazione

delle acque (ad esempio, attraverso l’azione dei batteri simbionti presenti nell’apparato

radicale degli ontani): una fascia riparia integra contribuisce a ridurre l’inquinamento

diffuso derivato dall’apporto di composti azotati e fosfati di origine agricola, attraverso

processi di ritenzione del fosforo e di rimozione dei nitrati.

Inoltre, le fasce riparie seguono lo sviluppo longitudinale dei fiumi, attraversando e unendo

il territorio; in ambienti fortemente antropizzati, quale sicuramente il fondovalle atesino,

rappresentano l’unico sistema di spostamento sicuro per la fauna.

L’attività antropica ha determinato la comparsa di nuovi tipi vegetazionali, di seguito

descritti.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-48

d. Incolti e vegetazione ruderale

Occupa i bordi delle strade ed i pochi appezzamenti abbandonati, soprattutto in vicinanza

dei centri abitati; è formata da comunità di erbe nitrofile perenni, tra cui Artemisia

vulgaris, Melilotus officinalis sono generalmente dominanti. La flora può essere

abbastanza varia, ma non comprende elementi naturalistici di grande pregio.

e. Muri a secco

Dove sono costruiti con materiali locali e senza malta legante, i muretti di confine degli

appezzamenti ospitano una florula specializzata di un certo pregio, con diverse specie di

piccole Felci (Asplenium spp., Ceterach officinarum), Sedum rupestre, Sedum

dasyphyllum, Cymbalaria muralis.

f. Prati pingui

Si tratta di poche zone localizzate lungo gli argini o inframmezzate tra i frutteti; sono

vegetazioni dominate da specie foraggere adattate a ricacciare prontamente dopo i tagli. Lo

sfalcio periodico asporta una considerevole quantità di biomassa, per cui la pratica

agronomica corrente prevede una reintegrazione di fertilità mediante letamazione invernale

e concimazioni chimiche.

Tra le specie caratteristiche dei prati pingui le più costanti sono Arrhenatherum elatius,

Dactylis glomerata, Trifolium pratense, Centaurea nigrescens.

g. Coltivi

Per la descrizione di questo tipo vegetazionale si rimanda al capitolo riguardante la

descrizione agronomica dell’area relativa al presente studio di impatto ambientale.

4.4.1.4 Interferenze delle soluzioni proposte con la flora

La realizzazione delle varie soluzioni non presenta particolari pericoli impattanti dal punto

di vista della vegetazione, dal momento che gran parte dei tracciati sono realizzati in

galleria o nella piana coltivata e urbanizzata della “Busa” e non interagiscono con gli

ecositemi naturali più significativi presenti nella zona interessata dal progetto, se si esclude

il fiume Sarca.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-49

Nei tratti a cielo aperto le aree interessate sono rappresentate per lo più da zone di

fondovalle già profondamente antropizzate e modificate da insediamenti urbani, agricoli e

industriali.

Le formazioni forestali e vegetazionali più sensibili alla realizzazione dell’opera proposta

in progetto sono localizzate:

• in località “Lago di Loppio”, dove l’area umida del Biotopo - S.I.C. IT312079

viene parzialmente lambita (per soluzione A, A1 e B – vedasi l’apposito studio di

Valutazione d’Incidenza in allegato);

• in località Oltresarca, relativamente alla soluzione B, dove, partendo dalla

pescicoltura in sinistra orografica del Sarca e sino allo svincolo in progetto, è

presente una piccola fascia di bosco ripariale e dove anche lo stesso fiume presenta

caratteristiche naturalistiche molto più interessanti che nella zona sud, caratterizzata

da una forte antropizzazione.

Va inoltre sottolineato che in località Lago di Loppio e al di fuori dell’area di tutela del

S.I.C. sono previsti interventi di cambio-coltura da bosco ad area stradale in progetto; lo

stesso dicasi per la zona nord del fiume Sarca per l’alternativa di progetto B.

L’interferenza con la vegetazione (Figura 4.4.1) all’imbocco est, presso il Lago di Loppio,

peraltro nel complesso assai poco significativa, interessa una particella in cui si è praticata

una conversione all’altofusto con il rilascio di soggetti di Ostria carpinifolia; nelle zone più

fresche vi è anche la notevole presenza di Celtis australis. Per quanto riguarda

l’interazione con la vegetazione tipica del lago di Loppio, si rimanda alla Valutazione

d’incidenza ambientale relativa; l’area interessata dai lavori sarà di circa 7.600 m2.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-50

Figura 4.4.1: localizzazione dell’imbocco nella zona di Loppio

a. Soluzione A

Questo tracciato interagirà, nella fase di cantiere, con la vegetazione presente ai piedi del

versante sopra la zona nord dell’abitato di Torbole, ove è presente un ceduo misto di

querce, carpino, ma prevalentemente orniello (Figura 4.4.2); questa vegetazione confina

con i numerosi oliveti secolari ed è caratterizzata dalla presenza di alcune macchie

sporadiche di leccio. L’impatto sarà comunque limitato sia nel tempo che nelle dimensioni

(circa 2000 m2).

L’impatto, per le aree agricole della piana di Linfano e in sinistra Sarca, argomento

comunque trattato nel capitolo relativo all’impatto sul sistema agronomico, è considerato

discreto vista anche l’intensa coltivazione della piana.

Durante la fase di cantiere è interessato il sistema del Sarca per la realizzazione della

galleria artificiale; i lavori di esecuzione dei diaframmi e del tappo di fondo comporteranno

la deviazione del corso d’acqua; la vegetazione interessata è caratterizzata dalla presenza di

specie alloctone (Figura 4.4.3) come Robinia pseudoacacia e Ailanthus altissima, in una

zona dove lo stesso fiume risulta fortemente antropizzato (argini in cls e scogliera, fondo in

cls). L’alveo sarà spostato in sponda destra in un alveo provvisorio e parallelo per un tratto

di circa 500 metri.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-51

Il periodo di lavorazione in alveo è di circa 30 giorni per lo spostamento e 30 giorni per il

riposizionamento; tra queste due fasi trascorre un periodo di sette mesi circa.

Figura 4.4.2: interazione con la vegetazione del versante durante la fase di cantiere

Figura 4.4.3: vegetazione presente nell’alveo fortemente antropizzato

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-52

b. SOLUZIONE A1

Per questa soluzione valgono le considerazioni fatte solo per la vegetazione delle aree

agricole, visto che il tracciato esce dalla galleria naturale molto ad ovest del Sarca e non ne

intaccherà la vegetazione spondale, così come non interesserà la vegetazione a nord di

Torbole.

c. SOLUZIONE B

Analizzando quest’alternativa, si nota che all’uscita nella piana dell’Oltresarca si ha

l’interazione con una vegetazione caratterizzata da notevole naturalità: infatti, nella fascia

interessata dai lavori la vegetazione tipica dell’orno-ostrieto e dell’ostrio-querceto si

compenetra nella fascia ripariale del Sarca; si avrà, quindi, l’eliminazione di alcune

porzioni di orno-ostrieto e di ostrio-querceto con gruppi più o meno prevalenti di leccio.

L’area a orno-ostrieto o bosco ripariale interessata dall’infrastruttura è di circa 0,55 ha.

Figura 4.4.4: vegetazione presente all’uscita della galleria in corrispondenza della loc. Oltresarca; vi è

la presenza di orno- ostrieto con residui di leccio

Analizzando l’impatto dell’opera nel dettaglio, si avrebbe che la variante di Torbole in

uscita nella zona dell’Oltresarca interesserebbe una piccola porzione di bosco (fin quasi

sotto alla strada romana) che presenta numerosi nuclei residuali di Quercus ilex (Figura

4.4.4), come visibile nel fotoinserimento sottoriportato.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-53

Figura 4.4.5: stato di progetto – render dell’ipotesi di tracciato B nella zona di Linfano e San Luigi

vista dal Monte Brione

Le due canne della galleria principale Loppio-Busa, invece, si mantengono molto più

vicine alla fascia ripariale del Sarca (Figura 4.4.6 e Figura 4.4.7), uscendo circa 400 metri a

monte della centrale idroelettrica e andando ad occupare una fascia di circa 400 metri di

lunghezza proprio sulla sponda del Sarca, con l’eliminazione definitiva di una buona

porzione di bosco ripariale.

Figura 4.4.6: vegetazione presente sulla fascia perifluviale sinistra del Sarca, dove l’orno-ostrieto

arriva fin sulle sponde

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-54

Figura 4.4.7: specie igrofile come Typha latifolia e Phragmites australis presenti sulla sponda sinistra

4.4.2 Fauna

4.4.2.1 Metodologia dell’indagine

La fauna vertebrata presente nell’area di studio è stata investigata sia per mezzo di indagini

sul campo sia attraverso dati bibliografici, frutto di osservazioni effettuate

precedentemente (censimenti, investimenti, ecc.), nonché dalla consultazione dei dati

relativi agli abbattimenti della stagione 2006/2007 (tramite le associazioni dei cacciatori).

L’indagine prevedeva anche lo studio degli investimenti in ambito faunistico (Servizio

Foreste e Fauna P.A.T), però i dati richiesti non sono pervenuti in tempo utile; di

conseguenza l’analisi verrà ripresa eventualmente a livello di progettazione definitiva.

È stata effettuata un’indagine bibliografica consultando le principali raccolte di dati a

disposizione in letteratura, nonché l’esito di studi analoghi effettuati in precedenza;

l’indagine relativa all’ittiofauna del fiume Sarca e del lago di Garda è stata supportata sia

da fonti bibliografiche (Piano di gestione del Sarca da Dro alla foce nel Garda e del lago

stesso) che da colloqui con pescatori attivi sul fiume Sarca e sul lago di Garda.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-55

4.4.2.2 Fauna dell’area soggetta ad impatto

Nel seguito vengono riportati gli elementi essenziali per la definizione dello stato attuale

della componente, in modo da poterne prevedere la direzione evolutiva in assenza

dell’opera e quindi gli eventuali impatti indotti dalla realizzazione della stessa.

a. Gli invertebrati

Al contrario di quanto avviene in altre aree della Provincia di Trento, e in particolare in

diversi biotopi umidi, la zona del Basso Sarca interessata dall’intervento è piuttosto povera

di specie di invertebrati terrestri; nessuno degli elementi presenti è risultato rilevante in

quanto a endemicità o rarità.

La fauna di invertebrati che popola le rive del Sarca presenta una zonizzazione tra la riva

bagnata e gli ambienti non direttamente legati al fiume (boschi e campi coltivati). Gli

invertebrati delle rive dei fiumi, pur non essendo osservabili molto facilmente, sono

abbondanti sia numericamente che come numero di specie; molte di esse sono sensibili alle

trasformazioni indotte dall’uomo sull’ambiente ripario e possono, quindi, assumere anche

il ruolo di indicatori biologici della qualità ambientale.

Si può operare una distinzione tra gli invertebrati tipici dei suoli scoperti come i greti

ghiaiosi, sabbiosi o limosi, seppur limitati nell’area di studio, e quelli legati ai tratti

alberati; il gruppo di invertebrati che popola i greti è costituito soprattutto da Artropodi

come Insetti e Crostacei. Per quanto riguarda gli Insetti, lungo la riva bagnata in

corrispondenza del sedimento umido si rinvengono coleotteri della famiglia dei Carabidi,

soprattutto dei generi Nebria e Bembidion, rappresentati da diverse specie. Assieme a

questi possono essere rinvenuti Tachys e Asaphidion e nei substrati sabbiosi Omophon

limbatum. Frequenti sono anche i Coleotteri Stafilinidi come Paederidus ruficollis. Altre

specie comuni appartengono ai generi Stenus, Carpelinus, Tachyusa, Neobisnius e

Philonthus.

Altri gruppi di macroinvertebrati sono presenti nell’ambiente ripario, in vicinanza

dell’acqua: tra questi vanno ricordati gli Anellidi, gli Oligocheti, i Ragni (fam. Licosidi) e

gli Eterotteri (fam. Saltidi). In luoghi molto umidi è possibile osservare anche Orchestia

cavimana, un crostaceo anfipode saltatore: questa comunità risulta piuttosto instabile,

legata alle vicissitudini ambientali, in grado di abbandonare velocemente i siti in caso di

piena e di ripopolarli non appena il fiume abbandona nutrienti sulla riva. Tale comunità

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-56

viene arricchita di continuo grazie al trasporto di organismi da monte a valle, soprattutto

per mezzo delle masse di detriti vegetali convogliate dalle piene del fiume.

Man mano che ci si allontana dalla riva l’ambiente diviene più arido e quindi meno

ospitale; il numero totale delle specie cala e prevalgono numericamente i ragni. Il

complesso della microfauna delle fasce alberate è meno caratterizzato di quello che popola

la riva bagnata; in generale si hanno notevoli analogie con la fauna degli ambienti agricoli

e, dove esistono, dei boschi circostanti. Salici, Pioppi e Ontani ospitano numerosi insetti

fitofagi, sia legati al legno che alle foglie: nel tronco dei Salici vivono le larve di alcuni

Coleotteri Cerambicidi come Aromia moscata e Aegosoma scabricorne, in quello dei

pioppi Sarpeda carcharias, Cossus cossus, sulle foglie degli ontani il coleottero

crisomelide Agelastica alni. Anche la fauna del suolo comprende elementi tipici, quali, tra

i Coleotteri, i Carabidi Agonum sp., Poecilus lepidus e Carabus granulatus e gli Stafilinidi

Oypus brunnipes e Paederus limnophilus.

b. I vertebrati: la fauna ittica del lago di Garda e del fiume Sarca

Le acque del Trentino sono popolate da più di trenta specie di pesci, tra cui alcune

endemiche locali. Il patrimonio ittico attuale è molto lontano dalla condizione originaria

perché non esistono quasi più degli ambienti intatti: numerosi fiumi sono stati rettificati o

arginati; a ciò si aggiungono le acque di scarico, l’immissione di specie di pesci estranee e

la pesca eccessiva.

Della famiglia dei clupeidi troviamo l’agone (Alosa fallax lacustris), che compone

popolazioni stanziali lacustri: specie caratterizzata da una taglia minore, rispetto alle specie

di mare, vive stabilmente nei laghi formando branchi nella zona pelagica; in primavera

compie migrazioni riproduttive spingendosi nelle zone litorali e deponendo numerose uova

sui fondali ghiaiosi.

La comunità ittica insediata nel tratto del fiume Sarca interessato dalle opere è composta

prevalentemente dai seguenti Salmonidi: trota fario (Salmo trutta trutta), trota iridea

(Onchorhhinchus mykiss), oltre che da specie ibride.

La trota fario, i cui colori vanno dall’ocra chiaro al verde scuro o bruno-nero, predilige

acque chiare, ricche di ossigeno e che corrono a grande velocità, con sufficienti anfratti in

cui nascondersi; i tratti di fiume regolati non le si confanno; la trota fario è una specie

sedentaria presente sia in acque correnti che nei laghi, purché la temperatura estiva non

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-57

superi i 20°C. Il periodo riproduttivo cade generalmente nei mesi invernali, quando la

temperatura dell’acqua è compresa tra i 5 e i 10°C.

La trota iridea è stata importata verso la fine del secolo scorso dall’America del Nord;

deve il nome ad una striscia dei colori dell’arcobaleno che corre lungo la linea laterale del

suo corpo. La trota iridea vive negli stessi habitat della fario ma, avendo di solito nicchie

ecologiche diverse, le due specie possono convivere negli stessi corsi d’acqua. La trota

iridea ha un’elevata valenza ecologica: pur preferendo acque la cui temperatura oscilla tra

15-18°C, d’estate tollera largamente i 20°C, adattandosi a vivere anche in acque stagnanti;

ha uno spettro trofico più ampio di quello della fario.

Della famiglia dei salmonidi fa parte, inoltre, la grande trota lacustre (Salmo t. lacustris),

che nel periodo della deposizione delle uova tra novembre e gennaio si dirige dalle

profondità del lago di Garda verso gli immissari, risalendone il corso.

Nel lago di Garda vi è pure una forma che si differenzia dalla trota lacustre e che viene

definita come una particolare specie di carpione (Salmo carpio): è più piccola della trota

lacustre, ha delle squame più grandi e una bocca molto più larga; questa specie,

particolarmente socievole e molto apprezzata dai pescatori, è purtroppo minacciata di

estinzione. Molto apprezzata dai pescatori è anche l’anguilla (Anguilla anguilla): questo

pesce si trova in tutto il lago anche a notevole profondità, ma è presente anche nella zona

dell’estuario del Sarca, sul quale risale per brevi tratti.

Nelle acque del lago di Garda e del Sarca, oltre ai Salmonidi, sono presenti altre specie

ittiche come il Barbo (Barbus fluvialis), il Barbo comune (Barbus plebejus), il Barbo

canino (Barbus meridionalis), la Sanguinerola (Phoxinus phoxinus), il Leucisco rosso

(Rutilus rutilus), il Cavedano (Leuciscus cephalus cabeda Risso), la Scardola (Scardinius

erythrophthalmus), la Tinca (Tinca tinca), la Salvetta (Chondrostoma soetta), l’Alborella

(Alburnus alborella), la Carpa (Cyprinus carpio), il Pigo, che vive in grandi branchi nel

lago di Garda, il Triotto (Rutilius rubilio), che depone le uova in aprile e maggio non

lontano dalla costa sabbiosa ricoperta di vegetazione.

Tra le altre specie si trova il Temolo (Thymallus thymallus), la cui popolazione risulta in

notevole espansione, il Luccio (Esox lucius), il Cavedano (Leuciscus cephalus), l’Alborella

(Alburnus alborella), il Salmerino di fontana (Salvelinus fontinalis) e altre specie minori.

Il coregone (Coregonus lavaretus) è stato introdotto di recente nel lago di Garda e in altre

acque del Trentino; i coregoni si sono sviluppati in grande varietà soprattutto nelle regioni

settentrionali del nostro globo e sono considerati dei pesci commestibili pregiati. Nei laghi

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-58

caldi del versante sud delle Alpi questi pesci, di dimensione da media a piccola, si

moltiplicano troppo lentamente perché hanno bisogno di acque fredde.

Nel lago di Garda è di casa il luccio (Esox lucius), unico esponente della famiglia degli

esocidi nelle acque delle nostre regioni.

Il cavedano è considerato il pesce più diffuso dell’Europa centrale e, benché prediliga

l’acqua corrente di temperatura un po’ più calda, è ben rappresentato anche nelle acque

lacustri.

Le acque del Trentino, climaticamente ed ecologicamente multiformi, sono

particolarmente adatte a numerose specie di pesci: anche se il patrimonio ittico attuale non

corrisponde alle potenziali possibilità naturali per gli interventi spesso negativi da parte

dell’uomo, con provvedimenti di tutela idonei si possono ottenere nuovamente dei buoni

risultati.

c. La fauna vertebrata terrestre

Il contesto geografico di riferimento in cui sono inserite le aree interessate dall’opera è

poco articolato dal punto di vista della fauna e della complessità delle specie faunistiche.

Nell’area interessata dall’intervento si può compilare un elenco di 56 specie di uccelli

segnalati nidificanti e 38 altri vertebrati (segnalati, esclusi i pesci): questi elenchi sono

riportati in Tabella 4.4.1 (uccelli) e in Tabella 4.4.2 (altri vertebrati). Per ciascuna specie

sono riportate le indicazioni relative alla loro occupazione negli otto habitat attuali e

potenziali individuati nei rilievi circostanti e nel fondovalle.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-59

Specie Nidif. AU AE CV F PS AR BC RP Specie Nidif. AU AE CV F PS AR BC RP

Germano reale Anas plathyrhynchos c x x Capinera Sylvia atricapilla c x x x x xFalco pecchiaiolo Pernis apivorus c x x x x Luì bianco Phylloscopus bonelli p x xNibbio bruno Milvus migrans c x x x x Codibugnolo Aegithalos caudatus c xAstore Accipiter gentilis c x x Cincia bigia Parus palustris c xSparviero Accipiter nisus c x x x x x Cincia mora Parus ater c x x xPoiana Buteo buteo e x x x x x x Cinciarella Parus caeruleus c x x x x

Gheppio Falco tinnunculus c x x x x Cinciallegra Parus major c x x x x x xGallinella d'acqua Gallinula chloropus c x Rigogolo Oriolus oriolus p x x x xColombaccio Columba palumbus x x x Averla piccola Lanius collurio c x x x xTortora selvatica Streptotelia turtur p x x x x Ghiandaia Garrulus glandarius c x x x x x x xTortora dal collare Streptotelia decaocto c a a a Cornacchia nera Corvus corone corone e x x x x x x x xAssiolo Otus scops p x x x x x x x Cornacchia grigia Corvus corone cornix p x x x x x x x x

Gufo reale Bubo bubo c x x x x x x Corvo imperiale Corvus corax c x x x x xGufo comune Asio otus e x x x x x x x Storno Sturnus vulgaris c x x x xAllocco Strix aluco c x x x x x x x Passera d'Italia Passer italiae c a a a aRondone Apus apus c x x x x x Passera mattugia Passer montanus c x x x x xMartin pescatore Alcedo atthis e x Fringuello Fringilla coelebs c x x x x x x xUpupa Upupa epops e x x x x x Verzellino Serinus serinus c x x x x xTorcicollo Jynx torquilla c x x x x x Verdone Carduelis chloris c x x x x x x

Picchio verde Picus viridis c x x x x x Cardellino Carduelis carduelis c x x x x xPicchio rosso maggiore Picoides major p x x x x Crociere Loxia curvirostra c x x x xAllodola Alauda arvensis x x x Gabbiano reale Larus michahellis e x xRondine Hirundo rustica c a a a a Gabbiano comune Larus ridibundus x xBalestruccio Delichon urbica c a a a a Ciuffolotto Pyrrhula pyrrhula p xBallerina bianca Motacilla alba c x x x x

Merlo acquaiolo Cinclus cinclus c x AU = Aree urbane a = specie antropofilaScricciolo Troglodytes trogodytes c x x x x x x x AE = Aree produttive e= nidificazione eventualePettirosso Erithacus rubecula c x x x x x x CV = Cave e discariche p= nidificazione probabileUsignolo Luscinia megarhynchos c x x F = Frutteti c= nidificazione certaCodirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros c x x x x x x x PS =Prati e seminativiPassero solitario Monticola solitarius c x x x x AR = Ambiente riparioMerlo Turdus merula c x x x x x x x x BC = Bosco ceduo

Cesena Turdus pilaris c x x x x RP = RupiTordo bottaccio Turdus philomelos p x x x x x xTordela Turdus viscivorus p x x x xBeccafico Sylvia borin p x x

Tabella 4.4.1: specie di uccelli presenti nella zona di intervento

Dai dati contenuti nella lista di Tabella 4.4.1 si può osservare come la ricchezza di specie

di quest’area derivi in maniera sostanziale dalla componente faunistica degli ambienti

agricoli e boscati sub - montani e montani. Di particolare interesse risulta l’habitat

costituito dalle cave e dalle discariche, nel quale l’abbondanza di substrato alimentare

attira numerose tipologie di animali vertebrati e invertebrati (in modo particolare predatori

di primo livello): tutta la zona interessata appare, comunque, piuttosto povera di specie, in

modo particolare per quanto riguarda gli habitat di rupe e zone riparie.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-60

Specie AU AE CV F PS AR BC RP

Salamandra pezzata Salamandra salamandra xTritone punteggiato Triturus vulgaris

Ululone dal ventre giallo Bombina variegata xRospo comune Bufo bufo

Raganella Hyla intermedia

Rana verde Rana sinkl. esculenta

Orbettino Anguis fragilis x x x x xRamarro Lacerta viridis x x x x x xLucertola muraiola Podarcis muralis x x x x x xLucertola vivipara Zootoca vivipara x xBiacco Coluber viridiflavus x x x x xColubro liscio Coronella austriaca x xSaettone Elaphe longissima x xNatrice dal collare Natrix natrix x x xNatrice tassellata Natrix tessellata xVipera comune Vipera aspis x x x xMarasso Vipera berus x x x xRiccio Erinaceus europaeus x x x x x x xTalpa Talpa europaea x x x xPipistrello nano Pipistrellus pipistrellus x x x x x xPipistrello di Nathusius Pipistrellus nathusii x x x x x x

Nottola comune Nyctalus noctula x x x xNottola di Leisler Nyctalus leisleri x x x xLepre comune Lepus capensis x x x x xSurmolotto Rattus norvegicus x x x x xTopo selvatico Apodemus sylvaticus x x x x xT.s.collogiallo Apodemus flavicollis x x x x xTopolino delle case Mus domesticus x xScoiattolo Sciurus vulgaris x x xQuercino Eliomys quercinus x x x xGhiro Mioxus glis x x x xVolpe Vulpes vulpes x x x x x x x xFaina Martes foina x x x x x x xMartora Martes martes x x xDonnola Mustela nivalis x x x x x x x xPuzzola Mustela putorius

Tasso Meles meles x x x x x xCapriolo Capreolus capreolus x x x x x x

AU = Aree urbane PS =Prati e seminativiAE = Aree produttive AR = Ambiente riparioCV = Cave e discariche BC = Bosco ceduoF = Frutteti RP = Rupi

Tabella 4.4.2: specie di vertebrati presenti nell’area di intervento

Nei pressi della discarica comprensoriale della “Maza” è presente un “corridoio ecologico”

(vedasi la tavola P_T_220_A.T_14_A_Ecosistemi e corridoi ecologici), ovvero un

percorso preferenziale scelto, soprattutto di notte, dalla fauna terricola per spostarsi dalle

pendici dello Stivo, ricche di boschi e di nascondigli naturali, verso la piana sottostante

dell’Oltresarca e la discarica della Maza, aree dove trovano una più ampia disponibilità di

cibo (sia come rifiuti dell’attività dell’uomo che come zone di pascolo o di caccia di

animali terricoli quali topi, insetti, ecc.). Dai dati forniti dal Servizio Faunistico, in

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-61

corrispondenza di questo tratto di strada si sono verificati numerosi investimenti della

fauna selvatica con conseguenze anche gravose sul traffico automobilistico. Nella zona,

esso appare abbastanza importante, in quanto un corridoio analogo si riscontra solo alcuni

chilometri più a nord, oltre l’abitato di Arco.

Altra zona dove si concentra un elevato flusso di specie animali è la zona del lago di

Loppio: la più evidente è la migrazione stagionalmente compiuta dal Bufo bufo e dalla

Bombina variegata, per la riproduzione che avviene negli accumuli d’acqua del lago di

Loppio; inoltre, la zona è caratterizzata da un transito, soprattutto nelle ore notturne, della

fauna terricola per spostarsi dalle pendici del monte Baldo al versante dello Stivo. La piana

del lago di Loppio, attualmente prosciugata, è molto frequentata da diverse specie di

mammiferi, che cercano aree con ampia disponibilità di cibo, vista l’elevata naturalità.

4.4.2.3 Interferenze delle soluzioni proposte con la fauna

Visto che gran parte del tracciato viene realizzato in galleria, l’infrastruttura va a

migliorare la situazione in alcune zone sensibili, come l’altipiano di Nago e il lago di

Loppio. Infatti, attualmente la strada che collega la valle dell’Adige alla zona del lago di

Garda interagisce con numerosi ambienti: il biotopo del lago di Loppio, la piana di Nago, il

versante est del monte Stivo. Lo spostamento del traffico all’interno della montagna e la

diminuzione del traffico su questi tratti porterebbe ad una diminuzione dei disturbi nei

confronti della fauna, sia diretti (investimenti) che indiretti (maggiore tranquillità nelle aree

di alimentazione e riproduzione).

L’effetto positivo determinato dalla diminuzione del traffico si farà sentire, anche se in

maniera minore, anche sull’avifauna.

Nei tratti a cielo aperto le aree interessate sono rappresentate per lo più da zone di

fondovalle già profondamente antropizzate e modificate da insediamenti urbani, agricoli ed

industriali.

Le zone faunisticamente più sensibili alla realizzazione dell’opera proposta in progetto

sono localizzate in prossimità di zone di transito per la fauna, in particolare:

• in località “Lago di Loppio”, dove l’area umida del Biotpo - S.I.C. IT312079 viene

parzialmente lambita (vedasi l’apposito studio di Valutazione d’Incidenza in

allegato);

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-62

• in località Oltresarca, relativamente alla Soluzione B, dove vi è la presenza di una

zona di confine tra il versante boscato, l’area agricola e il corridoio fluviale del

Sarca.

L’unico inconveniente potrebbe verificarsi in corrispondenza dell’imbocco del tunnel

previsto poco ad est di Passo S. Giovanni: la problematica si riferisce alla possibile

pullulazione della specie Rospo comune (Bufo bufo) in occasione di intense precipitazioni

verificabili durante il periodo della deposizione delle uova (marzo-aprile).

L’elevato numero di piccoli animali falcidiati lungo la sede stradale può rappresentare,

inoltre, una grossa fonte di pericolo anche per i loro predatori: in particolare, è accertato

che, con l’oscurità, i Rapaci notturni si recano sulla strada per cibarsi degli animali

investiti, rischiando a loro volta di essere prima abbagliati dai fari e poi travolti dalle

autovetture in transito.

La costruzione del tracciato è, ovviamente, accompagnata dalla realizzazione di impianti di

illuminazione, in particolare in corrispondenza delle rotatorie e dei centri abitati, che porta

a temere un disturbo alle molte specie di animali che frequentano l’area: ci si riferisce

specificatamente alle specie notturne, quali il Tasso (Meles meles) e la Volpe (Vulpes

vulpes) tra i Mammiferi di maggiori dimensioni, i Rapaci notturni tra gli Uccelli.

a. SOLUZIONE A

Questa ipotesi creerà solamente nella fase di cantiere un disturbo alle specie presenti nella

zona di transizione tra il versante sopra l’abitato di Torbole Nord e la limitata area agricola,

inserita nel complesso residenziale in via di sviluppo; quest’area presenta già una forte

antropizzazione ed è già di per sé fonte di un notevole disturbo per le specie animali: una

volta realizzata l’opera, tutta l’area sarà ripristinata e gli impatti spariranno.

L’impatto sulla fauna delle aree agricole della piana di Linfano è considerato discreto, vista

anche l’intensa coltivazione della piana e la ridotta superficie occupata dalle parti

all’aperto dell’opera.

Durante la fase di cantiere è interessato il sistema del Sarca per la realizzazione della

galleria artificiale; i lavori di esecuzione dei diaframmi e del tappo di fondo comporteranno

la deviazione del corso d’acqua. L’alveo sarà spostato in sponda destra in un alveo

provvisorio e parallelo per un tratto di circa 500 metri (vedasi Figura 5.4.2 e Figura 5.4.3).

Il periodo di lavorazione in alveo è circa 30 giorni per lo spostamento e 30 giorni per il

riposizionamento, tra queste due fasi trascorre un periodo di sette mesi circa. Questo tratto

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-63

di fiume è caratterizzato da una scadente funzionalità ed è percorso da specie ittiche che

dal lago di Garda, dove vivono per la maggior parte del loro ciclo, risalgono il Sarca per

andare a riprodursi; la specie più sensibile con cui si va ad interagire è la Salmo trutta

lacustris, che depone le uova nel tardo autunno nei fiumi immissari: i giovani vi

rimangono per 2-3 anni prima di migrare nelle acque pelagiche del lago.

Le aree boscate lungo il corso del fiume sono altresì utilizzate dai mammiferi come zone di

rifugio e di spostamento; l’interruzione transitoria di questo corridoio con la temporanea

deviazione del corso del Sarca (Figura 5.4.2 e Figura 5.4.3) non è da ritenersi tuttavia un

aspetto significativo nei confronti della dinamica delle popolazioni presenti.

Sia per i carnivori (volpe, tasso, faina in special modo) che per gli ungulati (capriolo e

cervo) le opere in progetto, sia in fase di realizzazione che soprattutto in fase definitiva,

sono da considerarsi poco impattanti, se non migliorative, dal momento che il traffico

dell’area viene dirottato nel tunnel previsto per la zona del Lago di Loppio (oltre al

sovrappasso che migliora ulteriormente le possibilità di transito della fauna tra il

Complesso del Baldo e quello dello Stivo), determinando una sensibile riduzione

dell’interazione negativa di una delle fonti di disturbo più importanti per tale tipologia di

fauna terrestre.

Rispetto alla zona del Linfano, la traslazione della principale rete viaria dalla media

montagna (l’attuale localizzazione della SS 240dir) alla pianura sottostante determinerà

molto probabilmente un’importante riduzione del disturbo in una tipologia di ambiente

faunisticamente interessante (si ricorda la presenza, lungo l’attuale tragitto, del corridoio

faunistico nei pressi della discarica della “Maza”) per la principale fauna omeoterma

presente.

Le valutazioni presentate poco sopra sono estendibili anche sia ai rapaci notturni che a

quelli diurni; infatti la riduzione del traffico veicolare sia nei pressi del lago di Loppio che

lungo la parte della SS 240dir tra l’abitato di Nago e quello di Arco, dovrebbe determinare

un sensibile abbassamento dell’interazione negativa determinata dal traffico.

Per quanto riguarda il fatto che la nuova rotatoria presso Madonna delle Vittorie a Linfano

generi un aumento del traffico (+ 50% circa) per tutto il tratto della SS240 da Torbole alla

zona industriale di Arco, non rappresenta un grave problema per la fauna, in quanto le

pendici est del Monte Brione sono rocciose e povere come bosco e presenza di fauna, ed è

documentata la totale assenza diurna di transiti di animali nel tratto, mentre si registra

qualche transito notturno di mammiferi, con rarissimi casi di investimento.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-64

L’aumento del traffico del 50% è previsto nelle sole ore diurne; in quelle notturne si

prevede un aumento inferiore (30-40%) con pochi veicoli l’ora: non si prevede, quindi, un

impatto significativo in temini di investimenti della fauna.

b. SOLUZIONE A1

Questa soluzione presenta i medesimi impatti (peraltro assolutamente di poco significato)

della Soluzione A per la zona della SS240 di Linfano, nel breve tratto all’aperto, e per la

zona del Lago di Loppio.

Per il resto, tutta la nuova viabilità è realizzata in galleria sotterranea e quindi non sono

attesi impatti di sorta sul Sarca e via dicendo.

c. SOLUZIONE B

Questa soluzione progettuale risulta molto impattante a causa dell’interazione diretta con

una superficie caratterizzata da notevole naturalità, che funge da trait d’union tra due

ambienti molto caratteristici, l’area a bosco dell’orno-ostrieto e la fascia ripariale del

Sarca: la realizzazione del tracciato stradale comporterebbe l’eliminazione del passaggio

della fauna da un ecosistema all’altro.

La stessa cosa avverrebbe più a monte, dove vi è l’interazione tra Sistema bosco–Piana

coltivata–Fascia ripariale: l’impatto sarebbe l’interruzione del “corridoio ecologico”

della Maza, caratterizzato dagli spostamenti dalla fauna per trasferirsi dalle pendici dello

Stivo, ricche di boschi e di nascondigli naturali, verso la piana sottostante dell’Oltresarca,

caratterizzata dall’ecosistema fluviale e da quello agricolo, e da lì alle acque del fiume

Sarca, elemento indispensabile per le funzioni vitali di molte specie.

La piana dell’Oltresarca costituisce un ambiente molto complesso, che vede l’interazione

di tre ecosistemi: bosco, piana coltivata, fascia ripariale; la futura strada andrebbe ad

intaccare e modificare la piana agricola, sottraendone superficie e scollegandola dal fiume.

Il canale di scolo ex SISM e il rio Salone (Figura 4.4.8) sarebbero intercettati prima della

loro immissione nel Sarca, con l’interruzione del possibile passaggio di specie dalla piana

agricola alla fascia fluviale: questo fenomeno potrebbe essere attenuato dal posizionamento

di sottopassi faunistici studiati per il collegamento delle aree fluviali con le aree circostanti

(vedasi la tavola P_T_220_A.T_16_A_Passaggi faunistici), dei quali si è studiato un

adattamento per evitare che il fiume rigurgiti nelle campagne durante le piene.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-65

Il progetto prevede la realizzazione di 4 scatolari idraulici in cls in corrispondenza

dell’interferenza della nuova infrastruttura con il Rio Salone e il canale di scolo ex SISM.

Si è pensato di sfruttare tali manufatti anche per l’utilizzo faunistico adattandoli a tale

scopo con l’inserimento di passerelle e banchine laterali.

Figura 4.4.8: particolare del rio Salone prima della sua immissione nel Sarca

La creazione di una nuova viabilità, in riva al Sarca, porta ad un conseguente aumento del

traffico veicolare e ad un maggior rischio, in occasione dell’attraversamento di mammiferi

di grossa taglia (ungulati, volpe, faina, tasso, ecc.) in corrispondenza del “corridoio

ecologico”, passaggio naturale obbligato nei pressi della discarica della “Maza” che mette

in collegamento gli habitat alpini con quelli di fondovalle.

Tale proposta prevede, inoltre, la realizzazione di un ponte sul fiume Sarca nei pressi della

zona industriale di Arco; la costruzione del ponte potrà avere un impatto non trascurabile

sull’ittiofauna e, in conseguenza alla realizzazione dell’opera, sulla sponda sinistra del

Sarca vi sarà un peggioramento della funzionalità del fiume in quel tratto, con conseguente

impatto complessivo sulla fauna ittica e fluviale in senso lato.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-66

4.4.3 Ecosistemi e biotopi

4.4.3.1 Habitat

Per facilità di studio, la vasta area interessata dall’opera in progetto è stata suddivisa in otto

diverse tipologie ambientali, schematizzate e indicate con diversi colori nella tavola

P_T_220_A.T_14_A_Ecosistemi e corridoi ecologici); ciascuna di queste viene di seguito

descritta, con particolare attenzione alle diverse entità floro – faunistiche in essa presenti e

con i dovuti riferimenti alla citata tavola.

a. Aree urbane

Sono concentrate principalmente nei paesi di Arco, Nago, Torbole e nelle frazioni in destra

e sinistra del fiume Sarca (Oltresarca e Romarzollo); in questi ambienti non è rimasto

pressoché più nulla di naturale, in quanto la costante presenza dell’uomo e dei suoi

manufatti sul territorio impedisce anche il normale processo di ricolonizzazione spontanea.

L’ambiente urbano è, infatti, molto selettivo, limitando notevolmente la biodiversità. Le

zone verdi sono costituite da specie di piante spesso esotiche o comunque appartenenti a

cultivar e, per di più, vengono continuamente sistemate e adattate all’uso umano. Le poche

specie naturali sono infestanti e sinantropiche, e si possono rinvenire lungo le vie e sui

muretti (classe Asplenietea trichomanis).

Gli animali che vivono in aree urbane devono sapersi adattare a risorse alimentari

monotone e spesso legate agli scarti delle attività umane. Le principali variabili che

condizionano la vita animale in questi ambienti sono sostanzialmente tre: la disponibilità di

rifugi per la sosta e la riproduzione inaccessibili all’uomo, la reperibilità di cibo e acqua e

l’esistenza di luoghi tranquilli, almeno in certe ore del giorno.

Sui tetti, nei camini e sotto coperture di diversa natura si rifugiano soprattutto alcune

specie di Chirotteri antropofile e alcuni piccoli rettili, quali i Geconidi antropofili e la

Lucertola (Podarcis muralis); le cantine e le soffitte sono spesso abitate da roditori

sinantropici, come il Topolino domestico (Mus domesticus), il Ratto nero (Rattus rattus) e

il Surmolotto (Rattus norvegicus). Spesso le soffitte vetuste e inaccessibili delle zone

cittadine sono visitate dalla faina (Martes foina), che può essere considerata l’unico

carnivoro italiano veramente sinantropico.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-67

b. Aree produttive (industriali e artigianali)

Interessano la vasta area del Linfano a sud di Arco e le zone artigianali di piccole

dimensioni variamente dislocate nella zona del Basso Sarca. Nelle aree meno accessibili e

frequentate di questi ambienti possono instaurarsi comunità di erbe nitrofile perenni, o

anche piccole fasce di vegetazione arbustiva. Tra i Mammiferi sono diffusi i Chirotteri e i

Ratti; occasionalmente queste aree sono visitate dalla Faina e dalla Volpe (Vulpes vulpes).

c. Cave e discariche

Interessano in particolare la discarica comprensoriale (C9) della “Maza”, dove la

vegetazione è rada, a causa dei continui lavori di movimento terra effettuati, ed è costituita

soprattutto da specie nitrofile perenni, o anche da fasce di vegetazione arbustiva costituita

da fruttici e suffruttici, tutte specie adatte alla crescita in zone impervie. Tra i mammiferi

sono diffuse, in numero cospicuo, varie specie di roditori, che attraggono i predatori

presenti nell’area tra cui la volpe, la faina e, occasionalmente, la martora; l’abbondanza di

substrato alimentare attrae anche il tasso.

Tra gli uccelli spicca la presenza dei gabbiani e di altre specie di volatili acquatici;

significativa la presenza della poiana e del nibbio bruno, attirati dall’abbondante presenza

di roditori, nonché di rapaci notturni quali il gufo reale.

d. Frutteti

Interessano gran parte dell’area oggetto dello studio, e sono rappresentati in maniera

pressoché esclusiva da meleti e vigneti. Le pratiche agronomiche hanno completamente

cancellato la vegetazione arbustiva e arborea naturale dell’area, favorendo, invece,

l’affermazione di una vegetazione erbacea spontanea, formata da elementi dei prati stabili

e soprattutto da specie sinantropiche e nitrofile per lo più a ciclo breve (annue o bienni),

come Galinsoga ciliata, Stellaria media, Cardamine hirsuta. In questo habitat solo poche

specie animali riescono a stabilire la propria tana o il proprio nido; per esempio, si possono

trovare alcune specie di piccoli roditori e di chirotteri, la lepre bruna, il riccio, il merlo e il

tordo bottaccio che nidificano abitualmente nei frutteti, la biscia tassellata e alcuni anfibi

che frequentano le fosse di bonifica, gli ultimi soprattutto a scopo riproduttivo. Sono

invece molto più numerosi gli animali che frequentano i frutteti soltanto a scopo trofico: tra

questi sono compresi molti mammiferi, anche di grandi dimensioni, quali la volpe e il

capriolo (Capreolus capreolus).

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-68

e. Prati e seminativi

Sono ridotti a lembi o appezzamenti di pochi ettari, dislocati nel fondovalle tra le aree

tenute a frutteto: sono rappresentati da terreni coltivati ad ortaggi in maniera non intensiva,

oppure da prati da sfalcio o da terreni abbandonati e in disuso. La flora di questi ambienti

può essere abbastanza varia, ma non comprende elementi naturalistici di grande pregio,

soprattutto in vicinanza dei centri abitati: è formata da comunità di erbe nitrofile perenni,

tra cui Artemisia vulgaris e Melilotus officinalis. I prati dislocati tra i frutteti sono dominati

da specie foraggere adattate a ricacciare prontamente dopo i tagli, tra le quali le più

costanti sono Arrhenatherum elatius, Dactylis glomerata, Trifolium pratense, Centaurea

nigrescens.

Questi habitat sono frequentati da una grandissima varietà di animali; oltre a quelli già

citati negli ambienti precedenti, sono presenti soprattutto molte specie di uccelli, legate in

maniera esclusiva alla presenza di prati e aree aperte di fondovalle: i più rappresentativi

sono l’upupa (Upupa epops) e l’allodola (Alauda arvensis). Tra i mammiferi troviamo,

oltre alle specie già citate precedentemente, la lepre bruna. Quando poi i prati sono

accompagnati dalla presenza di raccolte d’acqua, anche temporanee, diventano idonei siti

di riproduzione per gli anfibi quali, soprattutto, il rospo comune (Bufo bufo), il rospo

smeraldino (Bufo viridis), la rana agile (Rana dalmatina) e la rana verde maggiore

(Rana ridibunda).

f. Ambiente ripario

Interessa i margini dei principali corsi idrici, ma risulta drasticamente ridotto rispetto al

passato a causa dei lavori di bonifica e di regimazione fluviale. Lembi residui di questa

tipologia ambientale si rinvengono lungo le rive del fiume Sarca, il rio Salone nella piana

dell’Oltresarca e lungo i canali di irrigazione.

Nell’ambiente ripario sono rappresentate comunità di macrofite, cenosi spondicole

accompagnate, verso l’interno, da boschi idrofili; tra le macrofite, quelle più comuni sono

Potamogeton spp., Ceratophyllum spp., Myriophyllum spp., frequentemente accompagnate

da raggruppamenti di idrofite liberamente fluttuanti nell’acqua, come Lemna spp. e

Hydrocharis marsus-ranae.

Le boscaglie riparie più vicine al greto del corso d’acqua sono caratterizzate da elementi

specializzati, quali i Salici (Salix alba, Salix purpurea, Salix elaeagnos), il Pioppo nero

(Populus nigra), e, sporadicamente, l’Olivello spinoso (Hippophaë rhamnoides).

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-69

Nella fascia riparia più interna, la vegetazione è rappresentata da boschi di Ontano nero

(Alnus glutinosa), spesso accompagnato da Salix alba e Salix cinerea; non mancano,

comunque, elementi infestanti o sinantropici, quali la Robinia (Robinia pseudacacia),

presente in numero cospicuo, e il Pioppo canadese (Populus canadensis).

Anche la fauna è estremamente ricca: a partire dai pesci che si giovano della presenza di

vegetazione acquatica, tra cui spiccano le varie specie di salmonidi, fino ai grandi

mammiferi, che scendono al fiume per abbeverarsi e cibarsi. Le aree boscate lungo il corso

del fiume sono altresì utilizzate dai mammiferi come zone di rifugio e di spostamento.

Nelle raccolte d’acqua perifluviali o nelle lanche del fiume si raccolgono numerose

popolazioni di anfibi, legate strettamente a questi ambienti per la fase riproduttiva.

Le fasce riparie sono l’ambiente esclusivo di nidificazione per molte specie di uccelli

acquatici, tra i quali i più significativi sono il germano reale (Anas platyrhynchos), il

martin pescatore (Alcedo atthis), seppur raro il merlo acquaiolo (Cinclus cinclus), la

cannaiola verdognola (Acrocephalus palustris), la cannaiola (Acrocephalus scirpaceus) e il

cannareccione (Acrocephalus arundinaceus).

g. Bosco ceduo

È la tipologia di classe economica più rappresentata e, salvo pochi lembi di conifere della

fascia montana situata al limite della fascia di interesse, copre la totalità dei boschi presenti

nella zona di interesse; interessa le fasce pedemontane non modificate dalla presenza

antropica.

La vegetazione dei versanti può essere ascritta alla tipologia degli orno-ostrieti (variante

con leccio) e dell’ostrio-querceto, ed è in genere dominata dal Carpino nero (Ostrya

carpinifolia), accompagnato in subordine dall’Orniello (Fraxinus ornus), dalla Roverella

(Quercus pubescens) e da un ricco strato arbustivo formato da Maggiociondolo (Laburnum

anagyroides), Corniolo (Cornus mas), Ligustro (Ligustrum vulgare) e Lantana (Viburnum

lantana); spicca la presenza del Leccio, considerato una rarità (in quanto relitto post-

glaciale) e per questo conservato, che rappresenta la specie più cospicua di tali tipologie di

bosco.

Sono presenti alcuni lembi di impianti di Pino nero in condizioni fitosanitarie precarie.

Sui suoli più poveri possono instaurarsi dominanze di Pino silvestre (Pinus sylvestris).

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-70

In tale habitat anche la fauna è poco variegata: tra gli uccelli sono caratteristici le varie

specie di turgidi, la Ghiandaia (Garrulus glandarius) e altri Passeriformi, i Tetraonidi, il

Ghiro (Myoxus glis), il Tasso (Meles meles), il Capriolo (Capreolus capreolus), ecc.

h. Rupi

É rappresentata dal versante est della Rocca del Castello di Arco nella Valle del Sarca; la

forte pendenza non consente lo sviluppo di una vegetazione complessa e articolata: si

rinvengono, quindi, frammenti di prati steppici, inframezzati da boschi a pino silvestre e da

associazioni vegetali tendenti all’Orno–Ostryetum, con esemplari a portamento per lo più

arbustivo di Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus e Pinus sylvestris, e sporadica presenza di

cipressi con l’abbondante presenza del leccio, che riesce a sfruttare anche queste zone

impervie; sono presenti, inoltre, come precedentemente sottolineato per altri habitat piccoli

lembi di impianti artificiali di pino nero. Dove la pendenza è minore si nota la presenza di

boschi di caducifoglie.

A causa dell’inaccessibilità di questo ambiente, non sono molti gli animali che lo

frequentano: si possono ritrovare molte specie di uccelli, soprattutto rapaci, tra cui il

Nibbio bruno (Milvus migrans), lo Sparviere (Accipiter nisus), il Gheppio (Falco

tinninculus), il Pellegrino (Falco peregrinus), la Poiana (Buteo buteo) e il Corvo imperiale

(Corvus corax).

4.4.3.2 Il fiume Sarca

L’assetto qualitativo delle acque del Sarca tende a migliorare scendendo dalle Giudicarie

(Ragoli, stazione APPA n°23) verso la parte terminale del fiume (Torbole, stazione APPA

n°24); per quanto riguarda il comparto microbiologico, da una terza classe nelle stazioni di

monte si scende ad una prima classe presso Torbole: in questo caso gioca un ruolo

fondamentale la diluizione causata dallo sbocco del sistema delle derivazioni idroelettriche

del Sarca (vedasi precedente paragrafo 4.3.1.3), che innalza la portata dai 2-5 m3/s di Arco

fino a 50 m3/s. La qualità biologica è tutto sommato discreta: a Ragoli si riscontra una

seconda classe, che diventa prima a Torbole.

a. Considerazioni generali

Quel che resta del Sarca, molto depauperato nella portata dalle captazioni per uso

idroelettrico e irriguo, scorre in alveo seminaturale fra le campagne coltivate a frutteto (IFF

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-71

“mediocre”); a valle di Dro, il fiume si riporta a ridosso del versante destro della vallata e

presenta alveo più ombreggiato, con unico evidente elemento artificiale costituito da un

muro d’argine in sponda sinistra (IFF “buono”). Il passaggio per pesci realizzato in località

Malapreda (rapida artificiale) pare di ottima fattura; all’altezza di Arco il Sarca torna a

scorrere arginato da muri in alveo piatto (IFF “scadente”), reso meno monotono da alcuni

massi collocati ad hoc a valle del ponte. Superata la località Linfano, dove una seconda

rapida artificiale dovrebbe consentire alle trote di risalire il fiume oltre la presa Mandelli,

la centrale idroelettrica della Brossera restituisce al suo corso naturale, a intermittenza e a

poche centinaia di metri dalla foce nel Garda, l’acqua captata alle sorgenti.

Sono presenti il cavedano, il vairone (entrambi abbondanti), il barbo e, in quantità ridotta,

la trota fario, la trota lacustre (un solo esemplare catturato) e l’anguilla; nelle acque un

tempo famose per la trota lacustre, i ciprinidi rappresentano oggi il 95% del popolamento

ittico trovato. Strutturata in ben sette classi d’età è la popolazione di cavedano, la specie

stanziale che meglio si adatta alle condizioni di degrado dell’ambiente: la qualità della

poca acqua residua resta, tuttavia, accettabile (II Classe IBE).

b. L’indice di funzionalità fluviale

La scelta di applicare l’IFF sul fiume Sarca, trova varie motivazioni: in primo luogo esso è

il tributario del lago di Garda, e il bacino lacustre risente molto dei suoi apporti; nello

stesso momento, però, il fiume attraversa un territorio che ha subito profondi cambiamenti

nel passato in seguito alla realizzazione delle numerose centrali idroelettriche, degli

interventi di bonifica e gli interventi di arginatura e rettifica del suo alveo.

Per questo motivo è essenziale analizzare una valutazione sull’attuale funzionalità fluviale

in vista della futura realizzazione del collegamento “Loppio-Busa” sulla SS240 e della

circonvallazione di Torbole. L’infrastruttura inciderà in varia maniera sull’ecosistema del

Sarca, a seconda delle soluzioni studiate, e creerà un peggioramento dei sistemi più

naturali con cui si andrà ad interagire.

L’indagine sull’indice di funzionalità fluviale è stata svolta applicando una nuova versione

del metodo revisionata e aggiornata (IFF 2007); la struttura generale del metodo è

sostanzialmente rimasta inalterata, subendo una semplificazione e una puntualizzazione su

alcuni aspetti concettuali e metodologici e recependo le indicazioni contenute nella

Direttiva 2000/60/CE.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-72

La vocazione del territorio è principalmente turistica, concentrata nei centri urbani e nella

fascia costiera del lago di Garda; l’area produttiva di Arco si attesta in corrispondenza delle

sponde del fiume in località San Giorgio. La presenza dell’agricoltura è concentrata nelle

aree marginali degli insediamenti, attestandosi nelle zone di fondo valle; le coltivazioni

della vite e dell’olivo sono molto presenti, minore è quella del melo, che si concentra nella

zona dell’Oltresarca.

Forte influenza sul fiume hanno la centrale idroelettrica, per quanto riguarda la variazione

della portata, e il depuratore e la pescicoltura, per quanto riguarda la qualità.

E’ stata utilizzata la cartografia 1:10.000 per le indagini in campo; inoltre, sono state

consultate le foto aeree nel momento di pianificazione del progetto. Per la rappresentazione

cartografica sono state utilizzate le ortofoto, in aggiunta alla cartografia 1:10.000.

c. Analisi dei tratti individuati

E’ stata condotta una prima indagine preliminare attraverso le foto aeree del 2006, rese

disponibili dalla Provincia Autonoma di Trento al gruppo di progettazione, le quali ci

hanno permesso di individuare alcuni tratti abbastanza omogenei lungo il corso d’acqua.

L’unità Organizzativa Tutela dell’Acqua dell’APPA aveva redatto una cartografia

(aggiornata al 2004), qui riportata in Figura 4.4.9, dell’indice di funzionalità, andando a

cogliere essenzialmente le condizioni di tratti omogenei abbastanza lunghi: sulla base di

questa si è partiti nell’analizzare in modo più approfondito il tratto interessato dalle varie

soluzioni dell’infrastruttura.

Il corso iniziale del Sarca alterna tratti con un grado elevato di funzionalità a tratti

fortemente rimodellati da attività antropiche; effettuando un primo sopralluogo sono

emersi alcuni siti con situazioni particolari:

• tratto a valle del ponte della SS240: presenta una scarsa funzionalità dovuta al

confinamento del fiume all’interno del suo letto, con la realizzazione di scogliere

cementate e cementizzazione della banchina. Inoltre, il tratto risente

dell’andamento della portata influenzato dai rilasci delle centrali idroelettriche;

• tratto compreso tra il ponte della SS240 e il depuratore: si presenta anch’esso

antropizzato; le sponde dell’alveo sono rivestite da mattonelle di cemento forate. Vi

è la comparsa nella fascia perifluviale di vegetazione infestante (principalmente

Robinia);

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-73

• tratto interessato dalla centrale idroelettrica: presenta gli argini completamente

cementati e tutto il sistema è completamente antropizzato;

• tratto a monte della centrale fino al rio Salone: caratterizzato da un’elevata

naturalità della sponda sinistra, con presenza di vegetazione spontanea e comparsa

di ambienti adatti alla fauna ittica;

• tratto fino alla zona produttiva della cartiera: presenta formazioni igrofile in alveo

(Typha e Phragmites), elementi morfologici tipici di formazioni naturali come isole

e depositi di detriti naturali. Il territorio circostante è caratterizzato da un ambiente

agricolo inalterato sulla sponda sinistra e dall’area urbanizzata lungo la destra.

Sono state compilate 17 schede, corrispondenti ad altrettanti tratti di dimensioni diverse,

partendo dall’estuario e arrivando fino al tratto interessato dall’intervento, in

corrispondenza della zona produttiva della Cartiera di Arco; le schede sono state riassunte

nella Tabella 4.4.4 riportata di seguito. Per le 14 domande sono riportati i singoli punteggi

attribuiti in sponda destra e sinistra lungo il Sarca, con il relativo punteggio totale (score) e

la classificazione nei livelli di funzionalità (L.F.), ai quali corrispondono i relativi giudizi

di funzionalità; sono inoltre previsti livelli intermedi, al fine di meglio graduare il

passaggio da una classe all’altra (Tabella 4.4.3).

Tabella 4.4.3: livello di funzionalità e relativi giudizio e colore di riferimento

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-74

TRATTO

Lun

ghez

za

SPO

ND

A

Dom

anda

1 -

Sta

to d

el te

rrito

rio

circ

osta

nte

Dom

anda

2 -

Veg

etaz

ione

fas

cia

peri

fluv

. I

Dom

anda

2bi

s -

Veg

etaz

ione

fas

cia

peri

fluv

. II

Dom

anda

3 -

Am

piez

za f

orm

azio

ni f

unz.

in f

asci

a pe

rifl

uv.

Dom

anda

4 -

Con

tinui

tà f

orm

azio

ni f

unz.

in f

asci

a pe

rifl

uv.

Dom

anda

5 -

Con

dizi

oni i

dric

he

Dom

anda

6 -

Eff

icie

nza

di e

sond

azio

ne

Dom

anda

7 -

Sub

stra

to a

lveo

e s

trut

t. di

rite

nzio

ne d

egli

app.

trof

ici

Dom

anda

8 -

Ero

sion

e

Dom

anda

9 -

Sez

ione

tras

vers

ale

Dom

anda

10

- Id

onei

tà it

tica

Dom

anda

11

- Id

rom

orfo

logi

a

Dom

anda

12

- C

ompo

nent

e ve

geta

le in

alv

eo b

agna

to

Dom

anda

13

- D

etri

to

Dom

anda

14

- C

omun

ità m

acro

bent

onic

a

SCO

RE

GIUDIZIO

SARCN001 193 DX 1 0 5 5 5 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 77 scadente

SARCN001 191 SX 1 0 1 1 1 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 65 scadente

SARCN002 139 SX 1 0 1 1 1 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 65 scadente

SARCN002 127 DX 5 0 1 1 1 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 69 scadente

SARCN003 119 SX 1 0 1 1 1 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 65 scadente

SARCN003 109 DX 1 0 5 1 1 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 69 scadente

SARCN004 378 DX 5 0 5 5 5 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 81 scadente

SARCN004 394 SX 1 0 5 5 5 5 1 1 20 1 1 1 15 15 1 77 scadente

SARCN005 285 DX 5 0 10 5 10 5 1 1 20 1 1 1 10 15 1 86 scadente

SARCN005 262 SX 5 0 10 5 10 5 1 1 20 1 1 1 10 15 1 86 scadente

SARCN006 260 SX 1 0 10 5 10 5 1 1 20 1 1 1 5 15 1 77 scadente

SARCN006 221 DX 5 0 10 5 10 5 1 1 20 1 1 1 5 15 1 81 scadente

SARCN007 120 DX 1 0 10 5 10 5 1 1 20 1 1 1 5 15 1 77 scadente

SARCN007 132 SX 5 0 10 5 10 5 1 1 20 1 1 1 5 15 1 81 scadente

SARCN008 177 SX 1 0 1 1 1 5 1 1 20 1 1 1 5 15 1 55 IV V scadente-pessimo

SARCN008 178 DX 1 0 1 1 1 5 1 1 20 1 1 1 5 15 1 55 IV V scadente-pessimo

SARCN009 113 DX 1 0 10 5 5 5 5 1 20 5 20 5 15 15 10 122 mediocre

SARCN009 102 SX 1 0 10 5 5 5 5 1 20 5 20 5 15 15 10 122 mediocre

SARCN010 219 DX 5 0 10 5 10 10 5 5 20 15 20 5 15 10 20 155 mediocre

SARCN010 225 SX 20 40 0 15 15 10 5 5 20 15 20 5 15 10 20 215 buono

SARCN011 186 DX 1 0 10 10 15 10 5 15 20 15 25 15 15 10 20 186 III II mediocre-buono

SARCN011 194 SX 20 40 0 15 10 10 5 15 20 15 25 15 15 10 20 235 buono

SARCN012 462 DX 1 0 10 10 10 10 5 15 20 15 25 15 15 10 20 181 III II mediocre-buono

SARCN012 473 SX 20 0 20 10 15 10 5 15 20 15 25 15 15 10 20 215 buono

SARCN013 188 DX 5 0 10 5 10 10 5 15 20 15 20 15 15 10 20 175 mediocre

SARCN013 196 SX 5 0 20 10 10 10 5 15 20 15 20 15 15 10 20 190 III II mediocre-buono

SARCN014 267 DX 5 0 10 10 10 10 5 15 20 15 25 15 15 10 20 185 III II mediocre-buono

SARCN014 266 SX 5 0 20 10 15 10 5 25 20 15 25 15 15 10 20 210 buono

SARCN015 142 DX 1 0 20 10 10 10 15 25 20 15 25 15 15 10 20 211 buono

SARCN015 137 SX 5 0 20 10 15 10 15 25 20 15 25 15 15 10 20 220 buono

SARCN016 151 SX 1 0 20 10 15 10 5 25 20 15 25 15 15 10 20 206 buono

SARCN016 151 DX 1 0 10 5 5 10 5 25 20 15 25 15 15 10 20 181 III II mediocre-buono

SARCN017 211 DX 1 0 10 5 5 10 5 25 20 15 25 15 15 10 20 181 III II mediocre-buono

SARCN017 206 SX 5 0 20 10 15 10 5 25 20 15 25 15 15 10 20 210 buono

II

II

II

II

II

II

III

II

II

III

IV

IV

IV

IV

IV

IV

IV

IV

IV

III

III

IV

LIV

EL

LO

IV

IV

IV

IV

Tabella 4.4.4: dati relativi alla compilazione delle schede dell’IFF compilate l’11 settembre 2008

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-75

Figura 4.4.9: cartografia dell’IFF redatto dall’U.O. Tutela dell’Acqua della P.A.T. (aggiornata al 2004)

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-76

Figura 4.4.10: cartografia dell’IFF per il SIA (redatto nel settembre 2008)

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-77

Elaborando le schede, si è ottenuta la cartografia dell’indice di funzionalità, aggiornata a

settembre 2008, come riportato in Figura 4.4.10, la quale evidenzia una situazione molto

degradata nel tratto a valle della centrale idroelettrica (sez. 9) per un tratto di circa 1,7 km.

Il tratto a monte è caratterizzato da una sponda sinistra con buona funzionalità, dovuta alla

presenza di un sistema naturale (bosco) per circa 800 metri e di un sistema agricolo con

una riva poco degradata per la restante lunghezza di un chilometro.

In sponda destra il sistema si presenta con valutazione da mediocre a mediocre-buona;

questa valutazione è influenzata dal circostante sistema agricolo relativamente intensivo.

Analizzando i risultati percentualizzati dei singoli tratti (Figura 4.4.11), risulta che soltanto

il 5% dei tratti individuati riporta un livello di funzionalità scadente-pessimo, il 25% un

livello di funzionalità buono, il 20% buono-mediocre, il 9% mediocre, il 41% scadente:

nessun tratto ha funzionalità ottima o ottima-buona.

buono25%

mediocre9%

mediocre-buono20%

scadente41%

scadente-pessimo

5%

Livelli di funzionalita - Tratti

Figura 4.4.11: livelli di funzionalità per tratto analizzato

Come si vede anche dal grafico e dalla cartografia riportata nella Figura 4.4.10 vi è

un’elevata percentuale di livello scadente concentrata nella parte a valle della centrale, con

il tratto peggiore (scadente-pessimo) localizzato nella zona della centrale medesima; il

restante tratto passa da buono a mediocre.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-78

buono4%

mediocre15%

mediocre-buono36%

scadente40%

scadente-pessimo

5%

Livelli di funzionalita - sponda destra

buono46%

mediocre3%

mediocre-buono5%

scadente41%

scadente-pessimo

5%

Livelli di funzionalita - sponda sinistra

Figura 4.4.12: livelli di funzionalità per tratto differenziato per sponda

d. Differenze tra i due tratti individuati

Confrontando la funzionalità per sponda è evidente la migliore qualità della sponda sinistra

(Figura 4.4.12), caratterizzata da migliore naturalità, concentrata nel tratto a monte della

centrale, mentre il tratto a valle è uguale sia in sponda destra che in sponda sinistra. Questo

tratto di alveo è caratterizzato da sponde fortemente antropizzate (Figura 4.4.13 e Figura

4.4.14), rivestite con blocchi di cemento e banchine cementate; questa antropizzazione è

dovuta alla notevole variabilità della portata (si passa infatti dai 2-5 m3/s fino a 50 m3/s)

causata dalle reimmissioni delle acque derivate a monte per scopi idroelettrici.

Figura 4.4.13: sponde fortemente antropizzate,

presenza di argini impermeabili (sezione 4)

Figura 4.4.14: particolare dell’alveo rettilineo,

imposto dal regime idrico alterato dagli scopi

idroelettrici (sezione 5)

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-79

Figura 4.4.15: tratto in corrispondenza della

centrale idroelettrica (sezione 8)

Figura 4.4.16: particolare delle sponde con

blocchi in cemento e specie resistenti

all’inquinamento (sezione 6)

Il tratto a valle della centrale idroelettrica della Brossera (Figura 4.4.15) mostra una

situazione fortemente antropizzata; anche la vegetazione riparia presente, con prevalenza

di specie arbustive esotiche e/o infestanti (Robinia), è da considerarsi a bassissima

funzionalità, in ragione della significativa inerzia che la caratterizza rispetto all’evoluzione

nell’ambito delle serie dinamiche di vegetazione.

Nei tratti privi di piana inondabile, come nel caso in oggetto, l’aumento delle portate di

piena è, invece, accompagnato da un aumento esponenziale della velocità di corrente, con

effetti stressanti sulle comunità acquatiche e rimaneggiamenti imponenti e distruttivi degli

habitat; soprattutto se le variazioni di portata sono indotte dall’uomo, esse hanno

ricorrenza stagionale (derivazioni a scopo irriguo, per innevamento artificiale, prelievo

idropotabile) o giornaliera (derivazioni idroelettriche): l’intensità o la rapidità di queste

variazioni riducono di molto la funzionalità del corso d’acqua.

Gli interventi di risagomatura, anche parziale, banalizzano la sezione dell’alveo,

determinando una riduzione della funzionalità globale dell’ecosistema fluviale.

Lo sviluppo del feltro perifitico che si evidenzia nel tratto a valle del depuratore e la

presenza di specie macrofisiche tolleranti l’inquinamento (Figura 4.4.16), evidenziano una

forte emissione di sostanze nutritive da parte del depuratore e della pescicoltura.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-80

Figura 4.4.17: presenza di morfologia fluviale

variabile e vegetazione perifluviale primaria

(sezioni 11 e 12)

Figura 4.4.18: presenza in alveo di elementi

morfologici utilizzate come zone di riparo dalle

specie ittiche (sezione 15)

Se si analizza il tratto a monte della centrale si notano notevoli diversità con il tratto

precedentemente descritto, in particolare sulla sponda sinistra caratterizzata da un elevato

grado di naturalità delle sponde. Il Sarca nel tratto a monte della centrale per circa 1 km

scorre in un’area in cui la presenza umana è talmente ridotta da essere considerata non

impattante; il territorio è caratterizzato in prevalenza da bosco di latifoglie con specie della

macchia mediterranea, influenzato dalla coltivazione dell’olivo e dalla strada SS240dir

poco più a monte. È caratterizzato da una fascia perifluviale primaria priva di disturbi

antropici e di arginature, con discreta diversità morfologica (Figura 4.4.17).

Questo tratto è caratterizzato da una serie di peculiarità ambientali che permettono

l’espletamento alle specie ittiche del proprio ciclo vitale: ad esempio, qui la trota lacustre e

gli altri salmonidi migrano lungo il profilo longitudinale del Sarca per raggiungere le aree

di riproduzione o di accrescimento o, ancora, di svernamento; negli ultimi anni sono state

appositamente realizzate delle opere di risalita per i pesci dal Garda sino ad Arco e oltre.

Una caratteristica essenziale del sito per la sopravvivenza degli individui di una

determinata popolazione ittica è la presenza di aree idonee alla propria “stabulazione”:

queste ultime sono definite come zone rifugio (Figura 4.4.18) e rappresentano quelle

porzioni di fiume in cui i pesci possono sostare con il minimo sforzo e sfuggire ad

eventuali predatori.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-81

4.4.3.3 Biotopi provinciali e Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.)

Nell’area in esame sono compresi i due biotopi di interesse provinciale “Monte Brione” e

“Lago di Loppio”; essi sono aree protette di dimensioni ridotte, definiti dalla LP n.14 del

23 giugno 1986 e individuati sulle cartografie del Piano Urbanistico Provinciale (P.U.P.).

Questi due biotopi sono stati indicati come Siti di Importanza Comunitaria, come previsto

dalle disposizioni provinciali di attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21

maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora

e della fauna selvatiche, e della direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979,

concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Queste aree sono state catalogate dalla rete “Natura 2000”, rispettivamente con il numero

63 per il “Lago di Loppio” (codice S.I.C.IT3120079), interessato solo marginalmente

dall’infrastruttura, e con il numero 59 il “Monte Brione” (codice S.I.C.IT3120075), il quale

non è assolutamente coinvolto nel progetto.

a. Il Biotopo “Monte Brione” (S.I.C.IT3120075)

Il Monte Brione sorge isolato nel mezzo della piana alluvionale del Sarca, proprio a

ridosso del grande Lago di Garda, e separa i due centri abitati di Riva del Garda e Torbole;

più che un vero “monte”, esso è un rilievo di natura calcarea-marnosa delle dimensioni di

una collina, ma le strapiombanti pareti rocciose del suo versante orientale gli conferiscono

l’aspra fisionomia tipica della montagna: per la sua forma è stato paragonato ad un enorme

spicchio d’arancia poggiato su di un piano. Dalla pianura si eleva di circa 310 metri e tocca

l’altezza massima di 376 m s.l.m..

Benché tutto il rilievo sia pregiatissimo sotto l’aspetto naturalistico, e per ciò degno di

protezione, solo la parte sommitale è sottoposta al vincolo di tutela, e questo per una

complessa sommatoria di fattori, non ultimi quelli di carattere sociale.

L’interesse naturalistico del Monte Brione è costituito in prevalenza dalla sua flora, che

annovera un numero incredibilmente alto di specie (potrebbero essere anche 500, secondo

alcuni botanici), per di più tutte compresenti in un territorio relativamente piccolo. Il

segreto di tanta ricchezza di specie sta nella posizione occupata dal Monte Brione, al limite

settentrionale dell’areale gardesano, dove il grande bacino lacustre fa sentire la sua

presenza inducendo un clima di tipo submediterraneo che si incunea all’interno dell’arco

prealpino meridionale.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-82

Queste particolari condizioni climatiche fanno sì che sul Brione possano vivere e riprodursi

specie termofile submediterraneee quali il leccio (Quercus ilex), il bosso (Buxus

sempervirens), il terebinto (Pistacia terebinthus), la ginestra (Spartium junceum), l’albero

di Giuda (Cercis siliquastrum), l’alloro (Laurus nobilis), la limonella (Dictamnus albus),

l’euforbia di Nizza (Euphorbia nicaeensis) e molte altre che qui si trovano al limite

settentrionale del loro areale di diffusione; ma poi, accanto a queste specie, se ne trovano

altre tipiche di quote maggiori, più “montane”, quali la Globularia cordifolia, alcune

specie di Piantaggini, e così via.

Attualmente solo una porzione minore del Monte Brione è coperta da vegetazione

spontanea, costituita da leccete, boschi termofili di carpino nero (Ostrya carpinifolia),

orniello (Fraxinus ornus) e roverella (Quercus pubescens), con notevole presenza di

terebinto (Pistacia terebinthus); la porzione maggiore è, invece, occupata da ampi

terrazzamenti coltivati a olivo (Olea europaea). Questo tipo di coltura, peraltro, possiede

un elevato “carattere tradizionale” e ospita, sotto gli olivi, una flora erbacea ricca e

caratteristica.

La flora del Biotopo annovera numerose specie infrequenti o rare, quali l’Iris cengialti,

l’Iris germanica ssp. benacensis e il pungitopo (Ruscus aculeatus); l’elemento di maggior

rilievo è dato dall’incredibile presenza di Orchidee spontanee (più di 20 specie), alcune

delle quali possiedono qui l’unica loro stazione trentina. Tutte le Orchidee, si sa, sono

piante rare, ma alcune sono rarissime e perfino a rischio di estinzione: conservare i luoghi

dove vivono è quindi estremamente importante e urgente.

La fauna del Monte Brione è molto ricca e comprende numerose entità tipiche dei luoghi

caldi e aridi; in particolare è l’avifauna la componente più preziosa, in quanto include varie

specie legate agli ambienti mediterranei, molto rare per il Trentino. Tra queste si possono

citare l’occhiocotto (Sylvia melanocephala), che vive nel fitto degli arbusti, il passero

solitario (Monticola solitarius) e il codirossone (Monticola saxatilis), che invece nidifica

negli anfratti delle pareti rocciose.

Il monte Brione è interessato da secoli da una forte pressione antropica testimoniata, oltre

che dalle colture agrarie, rappresentate soprattutto dall’olivicoltura, dalle infrastrutture

militari dell’impero austro-ungarico.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-83

b. Il Biotopo “Lago di Loppio” (S.I.C.IT3120079)

Il Lago di Loppio è sicuramente uno dei Biotopi tutelati più famosi del Trentino e deve

tanta notorietà alla sua particolare origine; lo stesso nome di “lago”, peraltro, ci suggerisce

qualcosa: attualmente, infatti, è una conca palustre, ma fino al 1958 era realmente un lago

di discrete dimensioni, di piacevole aspetto e soprattutto intimamente legato alla vita

quotidiana degli abitanti di Loppio e di Mori.

Negli anni 1939-40 e poi 1954-59 fu scavata una galleria tra il Fiume Adige e il Lago di

Garda per riversare in quest’ultimo le acque eccedenti del fiume durante le piene ed

eliminare così i pericoli di alluvione per la restante Valle dell’Adige e la città di Verona; la

galleria passò (e passa) proprio sotto al lago e intercettò sia la falda che lo alimentava che

quella freatica ad esso collegata, con il risultato che il bacino si svuotò senza più

ricostituirsi, e molte sorgenti della zona si prosciugarono.

Parlando di “origine del Biotopo” è dunque necessario specificare se si parla di quella

naturale, che creò il lago, o di quella causata dall’uomo, che lo invecchiò repentinamente

trasformandolo in palude.

Nella valle che unisce il solco dell’Adige a quello del Garda, il Lago di Loppio si originò a

causa di un doppio sbarramento: una grossa frana ostruì il lato nord-occidentale, mentre il

Rio Gresta con i suoi materiali bloccò il lato opposto; nella conca così creata si instaurò il

lago. La palude, che è l’attuale stato del bacino, si sarebbe sicuramente sviluppata

seguendo la normale vita fisiologica del lago, ma avrebbe seguito i lenti e dolci ritmi

naturali; l’uomo vi ha, invece, posto una “secondaria” origine, artificiale e traumatica.

Oggi il Lago di Loppio è la più estesa area palustre del Trentino: infatti, a distanza di più di

trent’anni da quell’evento, l’ambiente ha reagito e si è consolidato sullo stato di palude

periodicamente invasa da grandi quantità di acqua.

La vegetazione instauratasi nel Biotopo è molto interessante: prevalgono le associazioni

vegetali di erbe infestanti e pioniere delle zone umide, ma vi sono anche associazioni

erbacee palustri, come pure lembi di boscaglia igrofila.

Il mosaico ambientale presente nell’area protetta, straordinariamente vario e articolato,

garantisce possibilità di sopravvivenza ad un numero veramente notevole di specie della

fauna selvatica; si può dire che ogni gruppo faunistico è qui ben rappresentato, dal

momento che nel Biotopo coesistono ambienti così diversi (ad esempio, paludi e zone

rocciose) da fornire ospitalità ad animali con esigenze ecologiche tra loro molto lontane.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-84

La vegetazione del lago di Loppio è rappresentata dalle seguenti divisioni (Pteridofite,

Gimnosperme e Angiosperme) e si compone di 133 specie.

- Pteridofite: sono presenti nel biotopo 5 specie, tra cui Equisetum arvense, Equisetum

palustre, Thelypteris palustris;

- Angiosperme Dicotiledoni: sono presenti nel biotopo 93 specie, tra cui le più

rappresentative sono: Amaranthus cruentus, Artemisia vulgaris, Bidens cernua,

Budleja davidii, Cardamine amara, Cirsium oleraceum, Cuscuta camprestis,

Epilobium parviflorum, Fallopia dumetorum, Frangula alnus, Humulus lupulus,

Linaria vulgaris, Nasturtium officinale, Parnassia palustris, Platanus orientalis,

Plntago major, Populus nigra, Populus nigra, Potentilla erecta, Pulicaria dysenterica,

Ranunculus repens, Rumex crispus, Salix alba, Salix caprea, Senecio rupestris,

Solanum dulcamara, Saponaria officinalis, Taraxacum officinale, Ulmus minor, Urtica

dioica, Verbena officinalis, Viburnum opalus;

- Angiosperme Monocotildoni: sono presenti nel biotopo 35 specie, tra cui le più

rappresentative sono: Agrostis stolonifera, Allium angulosum, Bromus inermis, Carex

panicea, Aeagrostis minor, Iris pseudacorus, Molinia coerulea, Phragmites australis,

Poa anua, Poa trivialis, Schoenplectus erectum, Typha angustifolia.

La bonifica del 1958 ha provocato nel lago di Loppio una serie notevole di cambiamenti

nella flora, che si possono così riassumere: scomparsa delle specie più esigenti,

penetrazione di nuove specie, distribuzione delle specie rimaste, invasione delle rive e del

fondo del bacino da parte di quelle di nuova comparsa; le specie scomparse sono 25, tra cui

le più significative sono: Berulòa erecta, Cirsium oleraceum, Drosera rotundifolia,

Gratiola officinalis, Mentha pulegium, Nymphaea alba, Najas marina, Parnassia palustris,

Polygonum amphibium, Potentilla erecta, Senecio paludosus, Urticularia vulgaris.

Le specie di nuova comparsa sono 10, tra cui le più significative sono: Artemisia

absinthium, Bidens frondosa, Bromus inermis, Erigeron annuus, Platanus orientalis,

Populus canadiensis, Senecio inaequidens.

La vegetazione potenziale del lago di Loppio si distingue nelle due categorie: vegetazione

zonale e vegetazione azonale: la prima è costituita da un bosco misto di caducifoglie

termofile, formato in prevalenza da orniello (Fraxinus ornus) e carpino nero (Ostrya

carpinifolia); queste specie vanno a costituire l’associazione Fraxino orni-Ostryetum

(Orno-ostrieto), comune in tutto il trentino meridionale nel piano collinare.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-85

La vegetazione azonale è rappresentata da due associazioni edafoigrofile, di cui la prima

(Salici-Franguletum) è sviluppata sui substrati torbosi, e la seconda (Salicetum albae) sulle

crete lacustri.

Le tendenze dinamiche della vegetazione del lago di Loppio è complessa, in quanto essa

comprende anche l’alveo di un antico lago prosciugato; l’associazione forestale dell’Orno-

ostrieto si presenta oggi sempre allo stato di ceduo: in essa si ritiene che prevalga, pertanto,

il processo della rigenerazione. Anche nell’associazione del Salici-franguletum la tendenza

in atto è quella della rigenerazione.

La fauna invertebrata del lago di Loppio presenta caratteristiche di forte eterogeneità,

legate alla passata e, soprattutto, alla recente storia del bacino: alla forte e invasiva

presenza di specie ruderali, antropofile, termofile o addirittura xerofile, si contrappone la

sopravvivenza di interessanti contingenti di specie caratteristiche di zone umide e

paludicole; la biomassa attiva si presenta molto elevata e il taxon più abbondante è quello

dei diplopoidi.

Le composizioni di specie e le strutture di comunità più interessanti del biotopo, per quanto

riguarda la fauna invertebrata che frequenta il suolo, sono in relazione con la presenza di

siti che conservano residue faunule di zona umida: si tratta di aree, presenti soprattutto nel

settore sud e sud-occidentale del bacino, che appaiono in via di riduzione.

La fauna vertebrata del lago di Loppio ha evidenziato come quest’area protetta, pur

fortemente modificata rispetto all’assetto ambientale originario, mantenga comunque una

notevole valenza naturalistica; le particolarissime caratteristiche ambientali, con

un’alternanza tra condizioni semipermanenti di xerofilia e altre occasionali e temporanee

di idrofilia, rendono il biotopo un sito riproduttivo e di svernamento per numerose e

pregevoli entità faunistiche appartenenti all’avifauna, all’erpetofauna e alla teriofauna.

Le specie di anfibi censite e presenti nel biotopo sono 4: Tritone punteggiato (Triturus

vulgaris), Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata), Rospo comune (Bufo bufo) e

Raganella italiana (Hyla intermedia).

Tali entità sono di particolare interesse in quanto rinvenute in un’area tendenzialmente

xerica e quindi, per definizione, poco adatta alle esigenze biologiche di questa Classe di

Vertebrati; notevole è il rinvenimento del tritone punteggiato, che nel biotopo trova una

delle poche stazioni dell’intero territorio provinciale. La presenza di popolazioni di anfibi è

indice della permanenza, anche temporanea, di acqua in quantità sufficiente da consentire

la riproduzione: si può quindi ipotizzare che ormai si sia instaurata una sorta di equilibrio

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-86

che permette agli anfibi di riprodursi sfruttando i brevi periodi durante i quali si formano

delle raccolte temporanee di acqua.

A tale proposito va ricordato che nell’estate del 2001 si è verificata una sorta di

“migrazione biblica” da parte di migliaia di esemplari della specie rospo comune (Bufo

bufo) che, risalendo dal lago di Loppio loro habitat naturale, hanno invaso la zona del

passo S. Giovanni e la SS240 per raggiungere i boschi circostanti per svernare; questa

specie sceglie, per l’inverno, la zona del monte Baldo, a sud, che riesce a garantirgli il

maggior tasso di umidità. In primavera, la stagione degli amori, i rospi ritornano all’acqua,

in questo caso verso il lago di Loppio, dove rimangono per una settimana o al massimo

dieci giorni; dopo l’accoppiamento rientrano nei boschi del Baldo. Servono due o tre mesi

perché si compia la metamorfosi e i girini si trasformino in rospi adulti; una volta

avvenuta, i piccoli sentono “il richiamo dell’umidità” e si dirigono verso il luogo di origine

da cui sono partiti i loro genitori.

Le cause di tale parossistica migrazione sono da imputare a vari fattori: prima di tutto la

mancanza nel lago di predatori che facciano da calmiere; da anni, ormai, nel lago non ci

sono più pesci, gli uccelli scarseggiano e i serpenti e i ratti non sono sufficienti ad arrestare

questa “esplosione metamorfica” (2000 esemplari di rospo comune, 4–5 milioni di uova

deposte). Esiste poi una causa congiunturale: le abbondanti piogge cadute nel periodo a cui

sono legati lo sviluppo e la maturazione delle uova.

Anche se le proporzioni di questo fenomeno (non si ricorda infatti, a memoria d’uomo, una

tale migrazione) sono legate essenzialmente all’abbondanza delle piogge nella stagione

della deposizione delle uova, non è detto che questo non possa verificarsi di nuovo, con le

conseguenti implicazioni sul traffico locale.

4.4.3.4 Interazione della viabilità prevista dal progetto con gli ecosistemi

La realizzazione di gran parte del tracciato in galleria prevede il miglioramento della

situazione attuale in habitat fondamentali come l’altipiano di Nago e il lago di Loppio.

Nei tratti a cielo aperto le aree interessate sono di fondovalle, già profondamente

antropizzate e modificate da insediamenti urbani, agricoli e industriali.

Le zone più sensibili alla realizzazione dell’opera proposta in progetto sono localizzate in

prossimità di zone di transito per la fauna, e in particolare:

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-87

• in località “Lago di Loppio”, dove l’area umida del Biotopo - S.I.C.IT312079 viene

parzialmente lambita (per soluzione A, A1 e B – vedasi l’apposito studio di

Valutazione d’Incidenza in allegato);

• in località Oltresarca, per la soluzione B, dove vi è la presenza di una zona di

confine tra il versante boscato, l’area agricola e il corridoio fluviale del Sarca.

a. SOLUZIONE A

La rotatoria sulla SS240 e tratto di trincea che scende ad imboccare la galleria occupano

una piccola parte della piana di Linfano (Figura 4.4.19), pari a circa 1,40 ettari e quindi

l’impatto sull’ecosistema agricolo è abbastanza ridotto.

Un impatto molto più significativo si avrà, invece, durante la realizzazione della galleria

artificiale, la quale andrà ad occupare una superficie di circa 3,75 ettari per un tempo

complessivo di circa tre anni; questa occupazione creerà un disturbo agli ecosistemi, già di

per sé fortemente antropizzati, nella zona a nord di Torbole. Una volta realizzata l’opera

tutta l’area sarà ripristinata e gli impatti spariranno.

Figura 4.4.19 . Ecosistema agricolo della piana di Linfano, presente in destra Sarca

Durante la fase di cantiere è interessato il sistema del Sarca: i lavori di esecuzione dei

diaframmi e del tappo di fondo per la realizzazione della galleria artificiale, comporteranno

la deviazione del corso d’acqua su un alveo provvisorio parallelo. L’alveo sarà spostato in

sponda destra, per un tratto di circa 500 metri, come già descritto nella parte faunistica.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-88

Il periodo di lavorazione in alveo è circa 30 giorni per lo spostamento e 30 giorni per il

riposizionamento; tra queste due fasi trascorre un periodo di sette mesi circa. L’alveo

temporaneo dovrà essere realizzato in modo tale da limitare il trasporto solido in questo

tratto, per ridurre l’intorbidimento dell’acqua, che si ripercuoterebbe sul tratto a valle del

Sarca e la porzione del lago di Garda in corrispondenza dell’estuario. Per quanto riguarda

gli impatti sulla fauna si fa riferimento al capitolo specifico.

b. SOLUZIONE A1

Ha il solo impatto sull’ecosistema delle aree agricole della piana di Linfano, in quanto

l’unico tratto in superficie si trova in quest’area; la forte antropizzazione e la notevole

presenza di turismo fa sì che l’impatto dell’opera sulla fauna sia limitato.

Tutto il resto del tracciato verrà a trovarsi sottoterra e non creerà alcun impatto degno di

nota sugli habitat sovrastanti.

c. SOLUZIONE B

La soluzione proposta risulta impattante per l’ambiente, caratterizzato da notevole

naturalità; infatti, la strada andrà ad occupare una fascia, lunga circa 400 metri,

caratterizzata dall’interazione di due ambienti molto caratteristici: l’area a bosco dell’orno-

ostrieto e la fascia ripariale del Sarca.

La piana dell’Oltresarca costituisce un ambiente molto complesso, in quanto vede

l’interazione di tre ecosistemi: bosco, piana coltivata e fascia ripariale, come evidente nella

sottostante foto.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-89

Figura 4.4.20: panoramica di Pratosaiano e del Sarca dal Monte Velo

La futura strada andrebbe ad intaccare e modificare la piana agricola (Figura 4.4.21),

sottraendone superficie e scollegandola dal fiume; il canale di scolo ex SISM (Figura

4.4.22) e il rio Salone sarebbero intercettati prima della loro immissione nel Sarca, con

l’interruzione del possibile passaggio di specie dalla piana agricola alla fascia fluviale.

Questo fenomeno potrebbe essere attenuato con il posizionamento di sottopassi faunistici

studiati per il collegamento delle aree fluviali con le aree circostanti (vedasi la tavola

P_T_220_A.T_16_A_Passaggi faunistici), appositamente progettati al fine di evitare che il

fiume rigurgiti nelle campagne durante le piene.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-90

Figura 4.4.21: ecosistema agricolo della piana di Linfano, presente in destra Sarca

Figura 4.4.22: sistema di canali e rogge che drenano l’acqua in destra Sarca

Per quanto riguarda l’impatto che si avrà sull’ecosistema del fiume Sarca (Figura 4.4.23) si

è fatta una valutazione di come varia la funzionalità a seguito della realizzazione

dell’infrastruttura.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-91

In altre parole, si tratta di confrontare la funzionalità reale del corso d’acqua (misurata

attraverso il rilievo IFF) con quella a seguito della realizzazione della strada: è scaturito

che la funzionalità, anche a seguito delle più accurate mitigazioni per integrare l’opera con

il sistema fluviale, peggiora notevolmente ma non drasticamente, passando da una

condizione di buona funzionalità ad una mediocre o mediocre-buona.

Le mitigazioni attuabili sulla fascia ripariale riguardano il ripristino di una fascia di

vegetazione il più possibile eterogenea, composta da specie igrofile Alnus glutinosa e

molte specie di salici come Salix alba, S. x cinerea e S. purpurea, oltre a specie arbore

come Fraxinus excelsior, Ulmus minor, Populus nigra. Nelle zone più prossime all’acqua

si cercherà di ricreare un ecosistema fluviale vario con la piantumazione di specie adatte

(Typha latifolia e Phragmites australis), oltre alla ricreazione di una diversificazione della

morfologia dell’alveo con elementi naturaliformi delle sponde.

Figura 4.4.23: Interazione diretta del sistema agricolo con la fascia ripariale del Sarca

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-92

4.5 ASPETTI AGRONOMICI E FONDIARI

4.5.1 Metodologia adottata

La presente analisi quantifica il consumo di suolo e l’occupazione di territorio agricolo e

forestale relativi alle proposte di collegamento stradale tra il Lago di Loppio da un capo e

l’Alto Garda (la piana arcense di Linfano) dall’altro, oltre alla proposta di variante

dell’abitato di Torbole.

Viene effettuata una valutazione dei suoli secondo i criteri della pedologia, individuando i

tipi pedologici per macroaree; si passa poi ad una valutazione delle aree coinvolte con

particolare riguardo a quelle agricole: caratteristiche pedologiche, superficie sottratta,

colture interessate e strutture fondiarie, numero di particelle fondiarie. Per i Comuni

Catastali interessati dal progetto preliminare si riportano, inoltre, i valori legali (valori

agricoli medi o V.A.M.) delle indennità di espropriazione per causa di pubblica utilità

validi per l’anno 2005, come da indicazione della C.P.E. (Commissione Provinciale per le

Espropriazioni) della PAT.

L’analisi si conclude valutando quello che dovrà essere il budget da destinare ad

acquisizioni/espropri e compensazioni varie per i proprietari di immobili lungo il percorso

individuato dalle diverse soluzioni progettuali proposte.

4.5.2 Caratteristiche dei suoli interessati

L’area in questione presenta un’elevata variabilità pedologica; il sopralluogo, eseguito in

campagna durante la stesura nel 2001 del precedente SIA, ha permesso di individuare i tipi

pedologici presenti e di classificarli secondo diversi criteri tassonomici. Per la

classificazione è stata adottata la chiave tassonomica statunitense, in qualche caso

precisando ulteriormente attraverso la tassonomia francese e quella gallese; per

un’ulteriore e più dettagliata specificazione dei tipi pedologici sarebbe necessaria una

valutazione stereoscopica delle fotografie aeree e l’elaborazione di alcuni profili pedologici

in campo.

L’indagine svolta porta a ritenere che i suoli dell’area interessata dalle proposte progettuali

di collegamento viario siano riconducibili a quattro ordini tassonomici principali: gli

ENTISUOLI, gli INCEPTISUOLI, gli ALFISUOLI e i MOLLISUOLI (U.S.D.A. Soil Taxonomy-8a

edizione 1998).

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-93

I giovani ENTISUOLI sono i più frequenti, e sono individuabili nel fondovalle dell’Alto

Garda, al piede del conoide di Bolognano, nella piana di Nago, dopo il passo S. Giovanni e

nella piana di Linfano.

Si tratta, più precisamente, di ENTISUOLI di diversi raggruppamenti: Fluvaquent, Udifluvent

e Udorthent (U.S.D.A. Soil Taxonomy-8a edizione 1998); i suoli riconducibili al tipo dei

Fluvaquent si rinvengono vicino al fiume Sarca, nelle località Linfano, Coize, Bruttagosto,

Pratosaiano, San Giorgio e nella zona industriale di Arco (Cartiera). I suoli riferibili agli

Udifluvent sono situati più a monte, lungo l’unghia del conoide di Bolognano, sotto le

pendici del Monte Brione, in loc. Cretaccio e in località Noreda. I suoli del tipo degli

Udorthent si rinvengono a monte di via Linfano nella zona della Beata Vergine delle

Vittorie, vicino al rio Salone, in località Maza, in località Fibie, in località San Luigi e a

valle della discarica della Maza.

Il substrato è sempre misto, prevalentemente carbonatico, di tessitura franco-limosa e

franco-sabbiosa, a regime termico mesico; l’attività biotica è notevole, con notevole

presenza di cumuli e coproliti derivati dall’attività degli anellidi (località S. Luigi). L’età di

questi suoli è relativamente giovane, dell’ordine di alcune centinaia e di qualche migliaio

di anni; la giovane età dei suoli è testimoniata anche dalle opere arginali costruite per

contrastare lo straripamento dei corsi d’acqua (rio Salone e rogge) e del fiume Sarca. Il

substrato misto prevalentemente carbonatico è dato da numerosi calcari, in prevalenza

grigi, secondariamente bianchi e oolitici; si rinvengono dolomia calcarea, marna, siltite,

basalto, porfiroidi, riolite, tonalite, scisto, fillade (arativi in località Pratosaiano, arativi in

località San Luigi, greto del fiume Sarca).

Il profilo di tali suoli è Ap–C, con probabiliti orizzonti gleyficati (Cg), con orizzonti

organici sepolti (Oib) e con ulteriori stratificazioni di paleosuoli successivamente sepolti

(II C, III C): in altre parole, l’orizzonte coltivato (Ap) poggia sul substrato pedogenetico

(C), con qualche lente grigia di suolo con ambiente riducente e di colore grigio-oliva (5Y

5/2) e qualche lente organica sepolta di colore nero (10YR 2/1).

I caratteri pedologici predominanti di questi suoli (fluventico, acquico, udico) sono tipici di

suoli influenzati dalla presenza di una falda idrica abbastanza superficiale, che spesso

interessa il profilo e che qualche volta conferisce agli orizzonti le tipiche screziature di

colore grigio rosato (5YR 6/2), bruno forte (7,5YR 5/6) e rosso giallastro (5YR 4/6).

L’origine dei suoli è, infatti, alluvionale, e le dinamiche idrologiche (acque del Sarca,

acquiferi profondi, acquiferi superficiali, acque dei massicci calcarei che fiancheggiano la

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-94

valle) fanno sentire marcatamente i loro effetti. Nel complesso, questi suoli sono profondi

(profondità utile di 100 centimetri e oltre), hanno una buona disponibilità idrica (acqua

disponibile superiore a 200 millimetri), sono agevolmente lavorabili, hanno un sufficiente

drenaggio esterno, hanno qualche problema dal punto di vista del drenaggio interno e

d’accessibilità dopo le piogge. Le radici delle colture non si spingono in profondità perché

impedite dalla falda alta in autunno e in primavera, motivo per il quale questi suoli

necessitano di irrigazione nei mesi estivi, quando la falda si ritira. Gli ENTISUOLI hanno

ottime potenzialità agronomiche, elevata fertilità globale, sono adatti a molte colture, sono

facilmente lavorabili per tutto il profilo, anche perché pianeggianti; essendo stati bonificati

in un recente passato (secoli XVI-XIX) adottando l’affossatura, sono stati suddivisi in

appezzamenti stretti e lunghi e sono molto adatti alle lavorazioni meccaniche e alle

pratiche dell’agricoltura sia integrata sia biologica, permettendo di ridurre i tempi morti per

le inversioni di marcia e per le rifiniture delle lavorazioni.

Sono coperti dalle colture agrarie, soprattutto melo e susino (vicino al fiume Sarca, nelle

località Bruttagosto, Pratosaiano, San Giorgio, zona Cartiera, località Noreda, località

Maza), ma anche vite (Bolognano, San Giorgio) e vivai (zona cartiera, località Narzelle).

I più antichi INCEPTISUOLI e MOLLISUOLI sono meno frequenti, trovandosi a mezza costa ed

in quota. L’età di questi suoli è notevole, dell’ordine di alcune migliaia di anni. In quota ed

in assenza di fenomeni di disturbo la loro genesi è iniziata all’indomani del ritiro dei

ghiacci del Würm e possono avere anche 10.000–15.000 anni.

Gli INCEPTISUOLI si possono individuare a mezza costa sui depositi sia morenici, sia

alluvionali sia di frana, più antichi nei pressi del conoide di Bolognano, nei pressi di

Vignole (località Fibie e San Nicolò), alle pendici del Monte Brione, sul versante in

prossimità delle Marmitte dei Giganti e nei pressi della piana alle porte di Nago

provenendo dal passo San Giovanni. Si tratta per lo più di Endoaquept e di Eutrochrept su

substrato misto, prevalentemente carbonatico, di tessitura prevalentemente franca, a regime

termico mesico (U.S.D.A. Soil Taxonomy-8a edizione 1998). Il substrato carbonatico è dato

in prevalenza dai calcari e calcari marnosi dell’Eocene Superiore e, secondariamente, da

calcari bianchi e grigi, marne scagliose, calcari oolitici e altri calcari di formazione più

antica. Il profilo di tali suoli è con tutta probabilità A(Ap)-Bw(Bt)-C. Il primo orizzonte

minerale naturale (A), o quello coltivato (Ap), poggia su un orizzonte che manifesta segni

di un processo pedologico incipiente (Bw e Bt), con segni di evoluzione pedologica e

aliquote di argilla più significative; si riesce a fare la pallina, il cilindretto e il ferro di

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-95

cavallo del test di McRae. I colori dominanti sono il bruno giallastro scuro (10YR 4/3), il

bruno giallastro (10YR 5/4) e il bruno rossastro (5YR 5/4), evidenti nei cumuli delle talpe

e nei tratti di muro a secco scomposti che lasciano uscire il suolo. Secondo la tassonomia

francese sono dei SUOLI BRUNI CALCAREI (Atlas écologique des sols du monde - 1976).

Hanno profondità variabili, media disponibilità idrica, buon drenaggio sia interno che

esterno e necessitano di irrigazione in presenza di colture agrarie esigenti (melo, susino),

mentre possono anche farne a meno in presenza di colture più adattate e rustiche (olivo e

vite). Sono coperti dalle colture agrarie, soprattutto la vite (Bolognano e Nago), il susino e

il melo (località Fibie, zona discarica, zona della pescicoltura verso il Linfano).

I MOLLISUOLI si possono individuare a mezza costa e alle quote maggiori, sulla roccia in

posto e nelle situazioni dove non sono intervenuti fenomeni di disturbo (frane, alluvioni,

subsidenze e soliflussi) e pedoturbamenti, sul versante esposto ad OVEST, a monte del

villaggio di Vignole, nelle località Fibie e San Nicolò e sul versante esposto a SUD a

monte di Nago. Si tratta probabilmente di Rendoll di tessitura franca e franco-sabbiosa su

substrato quasi sempre carbonatico (U.S.D.A. Soil Taxonomy-8a edizione 1998). Secondo

la tassonomia gallese sono dei RENDZINAS BRUNI (Soil map of England and Wales -

1983/1984). Ai MOLLISUOLI sono conducibili naturalmente anche i suoli forestali rimasti

tali, dal carattere litomorfico (molto scheletro scaglioso – Curva Berlanda), caratterizzati

da un humus stabile e molto longevo (mull calcico), coperti dal cingolo vegetazionale

dell’orno-ostrieto con frassino, carpino nero e roverella (Fraxinus ornus L., Ostrya

carpinifolia Scop. e Quercus pubescens Willd.), con presenza abbondante di nocciolo

(località Dossi al Lago) e di olivi abbandonati (località Curva Berlanda).

Il substrato carbonatico è dato in prevalenza dai calcari marnosi dell’Eocene Superiore e

secondariamente da calcari bianchi e grigi, marne scagliose, calcari oolitici e altri calcari di

formazione più antica. Il profilo di tali suoli è con tutta probabilità A–A/C– C; il primo

orizzonte minerale naturale (A) poggia su un orizzonte di transizione (A/C). I colori sono il

bruno scuro (10YR 2/2) (frequente) e il bruno molto scuro (10YR 2/2) (località Dossi al

Lago). La loro evoluzione è stata ed è molto lenta, del resto i rendzinas sono delle

“mummie” che pur evolvendosi si conservano sostanzialmente intatti per millenni, in virtù

della stabilità e dell’equilibrio raggiunto dal punto di vista ecologico (climax) e in virtù del

bilancio di sostanziale parità fra la pedogenesi (formazione di nuovo suolo) e il fenomeno

erosivo. Sono, inoltre, ricchi di humus (mull calcico in questo caso, per via dei calcari e

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-96

delle marne), ricchi di pedofauna (oligocheti), possono conservarsi stabili per migliaia di

anni, costituendo una ricchezza pedologica notevole in termini ecologici e pedologici.

Il consistente e prolungato interramento di materiali organici e dagli escrementi animali ha

lasciato le tracce nel suolo sotto forma di orizzonti (orizzonte anthropico e orizzonte

plaggen) con un elevato tenore di sostanza organica e di fosforo.

Questi suoli rappresentano appunto lo stadio ecologico climax, coevoluto con una tipica

copertura forestale del Quercus pubescens Willd. e con un buono e stabile equilibrio in

termini ecologici; sono coperti quasi sempre dalla vegetazione forestale. Solo nei tratti

dove i fattori pedogenetici hanno favorito la formazione di un profilo adeguatamente

profondo, questi suoli sono coltivati ad oliveto, quasi sempre su terrazze delimitate da

secolari muretti a secco di calcare e marna. Sul versante che scende da Nago a Vignole e

Bolognano gli appezzamenti ad oliveto sono stati, infatti, individuati e delimitati

fisicamente e cartograficamente a macchia di leopardo nel bosco; hanno profondità

variabili da pochi centimetri ad alcuni decimetri, media disponibilità idrica, buon

drenaggio sia interno che esterno, non necessitano di irrigazione in presenza di colture

quali l’olivo e la vite. Quando su questi suoli si insedia l’olivo (località Fibie e San

Nicolò), ne escono unità di paesaggio che rinviano a regioni tipicamente mediterranee

d’Italia -Toscana e Umbria-, con scorci prospettici che ricordano gli sfondi dei quadri di

Giotto ad Assisi (Basilica di San Francesco).

Gli INCEPTISUOLI, quanto i MOLLISUOLI coltivati, sono stati messi a coltura molto presto, in

epoca reto-romana (Età del Ferro - 900-100 a.C - Cultura di Fritzen-Sanzeno-Reti) se non

prima (Età del Bronzo - media, recente e finale - 1.500-900 a C. - Cultura di La Tène -

Celti); sono anch’essi fertili e facilmente lavorabili. Gli appezzamenti hanno geometrie

abbastanza obbligate, talvolta castigate, in relazione alla morfologia dei siti: spesso sono

sistemati a ciglioni o a terrazze e delimitati da secolari muri a secco che hanno sviluppo

notevole (Località Dossi al Lago, ad est di Nago, località Fibbie e San Nicolò a Vignole,

tra la Curva Berlanda e la Pescicoltura, località delle Marmitte dei Giganti). In località

Dossi al Lago si osservano iniziali fenomeni carsici zenitali sulle pietre dei muretti a secco,

a testimonianza della loro vetustà, come se a tratti il paramento esterno dei muretti fosse

stato costruito almeno 2000 anni fa. Sono più impegnativi sul piano agronomico, per i

maggiori tempi morti e per le rifiniture; sono adatti a colture di pregio e dall’elevato

significato storico-culturale-ecologico-paesaggistico (olivo e vite). Gli INCEPTISUOLI e i

MOLLISUOLI portano evidenti i segni di fatiche millenarie e di un rapporto tra natura e uomo

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-97

dove il secondo si piegava più spesso, o doveva rassegnarsi suo malgrado, ai vincoli e ai

ritmi imposti dalla prima.

Gli antichissimi ALFISUOLI sono individuabili nella parte alta del conoide di Bolognano, su

morene prewürmiane; secondo la tassonomia francese, sono dei SUOLI BRUNI LISCIVIATI

(Atlas écologique des sols du monde - 1976). Sono interessanti e preziosi sul piano

pedologico (orizzontamento caratterizzato dalla presenza dell’orizzonte Bt), agronomico ed

ecologico, ma non sono interessati dalle soluzioni progettuali in esame, per cui si omette

ogni ulteriore precisazione.

4.5.3 Colture e uso attuale dei suoli agricoli

Sulla scorta di un calcolo delle superfici, elaborato a partire dalla cartografia catastale e

dalla documentazione ortofotografica, risulta che le aree agricole dell’Alto Garda si

estendono per una superficie complessiva di 10.419.000 m2 (pari a 1.041 ettari); tale

superficie può essere suddivisa in macroaree come segue:

MACROAREE SUPERFICIE [m2] LINFANO 1.461.000

BUSA FRA RIVA E ARCO 5.384.000 BUSA DI VIGNOLE 2.636.000

BOLOGNANO NORD 938.000 TOTALE 10.419.000

Tabella 4.5.1

L’area considerata mantiene una notevole diversificazione colturale in rapporto alla

situazione media regionale; in generale si tratta di colture di pregio economico (vite, melo,

susino, actinidia), in qualche caso praticamente uniche nel panorama regionale (olivo e

susino). Le aziende-imprese agricole sono spesso ad indirizzo produttivo misto, soprattutto

frutti-viticolo; la stessa frutticoltura è diversificata, essendo presenti il melo, il susino,

l’actinidia e frutticole minori (fico, diospiro).

L’area è nota anche per l’attività orto-floro-vivaistica e vivaistica frutticola, possibile in

quel di Arco e Riva in virtù del clima favorevole a molte piante delle zone temperate e

mediterranee e in virtù di escursioni termiche che consentono risparmi energetici nelle

strutture per le colture protette (serre e tunnel pesanti).

Non sono disponibili dati aggiornati, completi e soprattutto disaggregati per le molte

colture dell’Alto Garda; sulla scorta della cartografia catastale e della documentazione

ortofotografica, sono state individuate e approssimate le superfici afferenti alle principali

colture agrarie.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-98

SUPERFICIE SUPERFICIE

APPROSSIMATA APPROSSIMATA

COLTURE

(%) [m2]

meleto 23,0% 2.396.370

vigneto 17,0% 1.771.230

susineto 10,0% 1.041.900

oliveto 10,0% 1.041.900

seminativo 14,0% 1.458.660

prato 9,0% 937.710

orto industriale 3,0% 312.570

orto 1,0% 104.190

incolto produttivo 11,0% 1.146.090

vivaio 0,5% 55.160

altro 1,5% 153.220

TOTALE 100,0% 10.419.000

Tabella 4.5.2

Questa situazione alquanto diversificata ha determinato il mantenimento di una notevole

biodiversità delle colture agrarie: vite (Vitis vinifera L.), olivo (Olea europaea L.), melo

(Malus communis Lam.), susino (Prunus domestica L.), mais (Zea mays), prato polifita

(diverse famiglie botaniche, con prevalenza di graminacee e leguminose), giardini misti

con significativa presenza di frutticole storiche, quali il fico (Ficus carica L.), il kaki

(Diospyros kaki L.f.) e il gelso (Morus alba L. – Morus nigra L).

La variabilità si estende necessariamente a tutte le componenti biotiche presenti nei coltivi,

frenando il processo di semplificazione ecosistemica (soprattutto biocenotica) e

agronomica determinato dalla monocoltura, che si osserva in altre situazioni; le aree

marginali incolte, le rogge e i canali a cielo aperto (quelli non cementificati), con l’acqua

che scorre verso sud e verso il fiume Sarca, esaltano queste prerogative. La zootecnia, pur

avendo subito una forte contrazione, è rimasta in quel di Arco e Bolognano (in località

Fibie si registra l’edificazione di un nuovo stabilimento zootecnico), chiudendo a dovere il

ciclo della sostanza organica e di riflesso mantenendo la fertilità globale dei suoli. Le reti

ecologiche sono sicuramente più equilibrate che nelle situazioni monocolturali frequenti in

altri contesti regionali; nel contempo, le unità di paesaggio rurali sono alquanto

diversificate, offrendo scorci prospettici altrettanto diversificati, moltiplicati dalla

situazione topografica e orografica (lago di Garda, Rocca di Arco, fiume Sarca).

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-99

La viticoltura da vino è insediata soprattutto a Bolognano, Vignole, località Noreda vicino

al rio Salone, località San Giorgio e località Linfano; in queste microaree la giacitura e

l’esposizione agiscono sui parametri termici, consentendo un’insolazione e

un’illuminazione confacenti al processo di maturazione dell’uva. Si tratta quasi sempre di

vigneti accessibili e lavorabili meccanicamente; l’irrigazione a goccia o ad aspersione è

presente in molti appezzamenti, mentre l’utilizzo del sistema di bagnatura a scorrimento è

ormai quasi abbandonato: rimangono, comunque, tutte le strutture legate a questo sistema,

che si azionava solo come irrigazione di soccorso.

Le varietà maggiormente coltivate sono quelle a bacca bianca come Chardonnay, Pinot

Grigio e Pinot Bianco, che sono utilizzate per la produzione di vini I.G.T. e D.O.C., oltre

che per la produzione di vini base spumante; vanno ricordati Rebo e Teroldego, due varietà

molto apprezzate per la produzione di vini I.G.T. (Vigneti Delle Dolomiti I.G.T.):

caratteristico è il Rebo ottenuto nel 1948 dall’unione del Teroldego con il Merlot, che si

esprime molto bene nella Valle dei Laghi. In particolar modo i terreni alluvionali della

zona del Bruttagosto (Arco) sono adatti a questo vitigno per le caratteristiche podologiche;

meno diffuse sono le qualità rosse come Cabernet Sauvignon, Lagrein e Merlot.

Nella piana di Linfano, in prossimità della chiesetta della Madonna delle Vittorie, è

presente dagli anni ‘50 la cantina omonima; le sue odierne dimensioni si sviluppano su una

superficie vitata di 50 ettari, con una capacità di stoccaggio di oltre seimila ettolitri.

Recentemente sono entrati in produzione i vigneti del Bruttagosto, situati 2 km a nord della

Cantina, in sponda sinistra del fiume Sarca, in posizione ambientale ideale per esposizione,

clima e terreno: si tratta di un fondo di 16 ettari con le varietà D.O.C. Chardonnay, Pinot

Bianco, Pinot Grigio, Traminer Aromatico, Lagrein, Rebo, tutte piantate con il metodo

Guyot e coltivate in modo da ottenere prodotti di alta qualità; è inoltre in programma

un’importante ristrutturazione del centro aziendale per renderlo più funzionale e

accogliente.

La melicoltura specializzata è presente soprattutto vicino al fiume Sarca, nelle località

Bruttagosto, Pratosaiano, in località Maza, in zona discarica, in località San Luigi, oltre

alla discarica; nella piana di Linfano la coltivazione delle mele è marginale ed è limitata

alla parte più verso nord.

Si tratta quasi sempre di frutteti accessibili e lavorabili meccanicamente, irrigati, pressoché

pianeggianti, allevati a spindel con sesto d’impianto di 3,50–3,80 tra le file e 1,00-1,20

sulle file; la densità d’impianto può variare, quindi, dalle 2000 alle 2500 piante per ettaro.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-100

Si nota come, soprattutto nella zona dell’Oltresarca in località Bruttagosto, Pratosaiano e

Maza, siano stati introdotti gli impianti con reti antigrandine principalmente a capannina.

La Golden Delicious è ancora la cultivar dominante: negli ultimi anni sono state introdotte

nuove cultivars, quali la Mondial Gala, Braeburn e Fuji, questo principalmente per

diversificare la produzione; i frutteti sono tutti dotati di impianti d’irrigazione con tipologia

abbastanza variabile: si va dal classico impianto a pioggia agli impianti di microirrigazione

(micro jet; nebulizzatori e gocciolatori).

La susinicoltura specializzata è insediata soprattutto in località Fibie, Pratosaiano e in

località Maza; si tratta quasi sempre di frutteti accessibili e lavorabili meccanicamente,

irrigati, con pendenze non molto elevate, pur concentrandosi nelle zone più in collina dove

gli appezzamenti sono di minor dimensione e forma irregolare. Il susineto viene coltivato

in sostituzione al meleto, nelle zone più marginali; negli anni ’80-’90 quella delle susine

era una coltivazione redditizia, soprattutto per le aziende di piccole dimensioni: era stata

largamente diffusa la cultivar Dro, come ecotipo locale di susina tipica della valle del

Sarca.

La zootecnia, con i prati polifiti e i seminativi, persiste in località Fibie, in località Maza,

Pratosaiano, San Luigi; si tratta quasi sempre di seminativi e prati accessibili e lavorabili

meccanicamente, spesso irrigati. Si segnala in località Fibie la costruzione di nuovi

insediamenti zootecnici: si tratta di un incoraggiante segno di impegno individuale che

potrà sortire effetti benefici sul mantenimento di uno spazio rurale vitale, sia sul piano

imprenditoriale che su quello culturale e ambientale. Sono legati al sistema zootecnico

appezzamenti destinati ad arativo, sparsi nella piana di Linfano e in località Oltresarca,

coltivati principalmente a mais utilizzato per l’alimentazione del bestiame.

L’orto-floro-vivaismo industriale è presente in località Noreda e all’inizio di via Linfano

(parte sud), con delle serre stabili in cemento, acciaio e vetro, dotate di impianti di

condizionamento; il vivaismo frutticolo e viticolo industriali specializzati (soprattutto

barbatella di vite, vivai di piante madri per portainnesti) è caratterizzato da una

coltivazione nomade in quanto sfrutta i terreni per qualche anno, dopo di che si deve

eseguire una rotazione, sia per motivi fitosanitari che per motivi prettamente agronomici.

Dal sopralluogo eseguito nell’estate del 2008 è emerso che le superfici attualmente

coltivate a vivaio si concentrano a nord della piana di Linfano, attorno alla Cà Rossa e

vicino al “bici-grill”.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-101

Persiste la coltivazione dell’olivo soprattutto a Vignole, in località Fibie, lungo il versante

che scende da Nago a Bolognano, sui versanti che insistono sulla piana di Linfano, sul

versante del monte Brione e di monte di Nago, nelle zone particolarmente esposte

all’irraggiamento solare; si tratta spesso di oliveti non lavorabili meccanicamente, qualche

volta irrigati, principalmente localizzati sui versanti boscati e inseriti in questi a macchia di

leopardo, in aree strappate al bosco mediante terrazzamenti. Le pendenze sono molto

variabili e con densità di impianto variabilissime, ordinariamente dalle 200 piante/ha

(oliveti secolari) alle 400 piante/ha (oliveti recenti). La maggior parte degli oliveti è

costituita, infatti, da olivi adulti, verosimilmente secolari, quasi esclusivamente della

varietà Leccino, e sono insediati su terreni acclivi e mantenuti a prezzo di lavori agricoli

impegnativi e onerosi dal punto di vista dell’impegno fisico dell’olivicoltore

(decespugliamento, ricostruzione dei muretti a secco); la difesa dagli insetti viene

effettuata con metodi biotecnologici rispettosi dell’ambiente, come attestano i dispenser

collocati sugli olivi, i residui di trattamenti rameici, l’attenta eliminazione della

vegetazione morta, gli interventi dendrochirurgici. Si osservano anche giovani oliveti di

recente impianto (località Fibie, vicino al rio Salone, Cretaccio, Vignole, Nago), su suoli

accessibili e lavorabili meccanicamente, irrigati, con pendenze più accessibili con una

densità di impianto che varia dalle 300 alle 500 piante ad ettaro; questi nuovi impianti,

oltre alla varietà Frantoio, sono costituiti per una piccola percentuale (circa il 5%), anche

da cultivar come Casaliva e Leccino, provenienti dal meridione.

A ridosso degli abitati sono presenti molti orti familiari coltivati ad orticole mediterranee

per l’autoconsumo: gli orti sono spesso contigui ai giardini di pertinenza degli edifici di

civile abitazione, spesso coltivati ad olivo, con siepi di oleandro e altre piante ornamentali.

La rimanente superficie risulta destinata soprattutto ad incolto produttivo (capezzagne,

siepi, piccoli boschetti lungo gli argini, boschi igrofili nelle zone umide limitrofe al

biotopo del bacino del lago di Loppio, cespugli, ecc.) e superfici a bosco ceduo; gli

appezzamenti non coltivati e gli appezzamenti abbandonati sono pochi e per lo più

collocati a ridosso dei corsi d’acqua (aree riparali delle rogge, del rio Salone e del fiume

Sarca), a ridosso della discarica (località Fibie e località Maza), lungo il versante ad ovest

di Via Linfano, vicino alle strade statali e provinciali (SS240 di Loppio e Val di Ledro;

SP118 di S. Giorgio; SS45bis Gardesana Occidentale) e limitrofi ad insediamenti

industriali (S. Giorgio, S. Isidoro, zona cartiera).

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-102

Il bosco ceduo e la macchia ricoprono il versante a monte della SS240 di Loppio e Val di

Ledro, a monte di Nago e di Vignole e ricoprono le sponde del bacino del lago di Loppio;

in sostanza, l’uso dei suoli agricoli rappresentato nella tavola

P_T_220_A.T_17_A_Sistema agricolo piana di Linfano e piana di Loppio, può essere

riassunto come segue:

1. vigneto (vite) (Vitis vinifera L.)

2. meleto (melo) (Malus communis Lam.) (poco actinidieto)

3. oliveto o uliveto (olivo) (Olea europaea L.)

4. vivaio frutticolo o viticolo (barbatellaio)

5. seminativo (arativo) (Zea mays ed altre)

6. verde privato accessorio alle aree edificate (giardini e orti familiari)

7. aree edificate

8. aree produttive (industriali, pescicoltura, cantina, centrale idroelettrica, depuratore,

discarica, stalla, ecc.)

9. susineto o drupeto (susino) (Prunus domestica L.)

10. prato (prato polifita)

11. bosco (coltura forestale)

12. incolto produttivo (grezivo)

13. viabilità provinciale, comunale.

Queste sono le colture che entreranno in ordinata nelle tabelle delle indennità di

espropriazione e nelle matrici utilizzate per stimare gli impatti (matrice delle azioni e

matrice degli impatti).

A livello ganarale esistono poche infrastrutture urbane che disturbino l’attività agricola in

quanto quelle già esistenti che interagiscono con il sistema agricolo sono sparse sul

territorio: discarica della Maza, direttrici veicolari (SS240 di Loppio e Val di Ledro; SP118

di S. Giorgio; SS45bis denominata Gardesana Occidentale), depuratore di Arco e centrale

idroelettrica ENEL. Le aree urbanizzate che penetrano entro le aree coltivate si

concentrano a nord dell’abitato di Torbole, sia in sinistra che in destra Sarca; la piana di

Linfano presenta un’edificazione a macchia di leopardo, mentre la zona dell’Oltresarca

presenta nuclei di edifici rurali appartenenti alle aziende agricole circostanti. Più

urbanizzate sono la zona di S. Giorgio e della Cartiera; i diversi elettrodotti, pur

interessando i coltivi con i basamenti dei tralicci, non creano apprezzabili ostacoli.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-103

Le infrastrutture poderali agricole (viabilità e impianti) sono giudicati superiori

all’ordinarietà; la rete viaria interpoderale è buona, ben mantenuta e serve in maniera

ottimale le superfici coltivate. Le strade interpoderali percorrono in direzione NS la plaga

coltivata e le piste intrapoderali si dipartono dalle prime, per lo più ortogonalmente,

raggiungendo gli appezzamenti coltivati. Il comprensorio agricolo è servito da strutture di

trasformazione dei prodotti agricoli nello spazio (cantine, frantoi, essiccatoi) e nel tempo

(magazzini con celle frigorifere) sia privati che cooperativi.

Sul piano economico agrario la situazione in esame presenta in generale i punti di forza e

di debolezza analoghi a quelli della situazione regionale: la redditività agricola è ordinaria

in rapporto alla situazione regionale, limitata soprattutto dalla base fondiaria e

secondariamente dalla situazione del mercato.

Il reddito garantito dalle colture è da considerarsi di per sé buono in rapporto alla

situazione ordinaria regionale, con prospettive di miglioramento in dipendenza delle

strategie di miglioramento strutturale e gestionale delle aziende-imprese agricole.

La viticoltura era, fino a pochissimi anni fa, più redditizia della frutticoltura; negli ultimi

anni il settore vinicolo sta subendo una crisi legata soprattutto al mercato transoceanico: la

politica di qualità e di autoregolazione della produzione ettariale, improntata sulla

produzione di vini di notevole qualità, ha attenuato, comunque, questa flessione. Dall’altro

lato, il settore frutticolo è in ripresa rispetto agli anni precedenti, quando l’entrata sul

mercato delle produzioni dell’est avevano saturato il mercato; la susinicoltura è inferiore in

dipendenza di fattori contingenti di mercato e in dipendenza della virosi della Sarka.

La redditività dell’olivicoltura è limitata spesso dalla ridotta dimensione degli oliveti,

dall’alternanza di produzione e dalla situazione orografica; i valori di trasformazione sono

di per sé elevati, date le qualità peculiari del prodotto: si tratta di una produzione di

nicchia, di grande interesse anche per i riflessi paesaggistici.

La zootecnia consente una redditività ordinaria in rapporto alla situazione regionale;

spesso, però, le aziende non raggiungono la minima unità colturale, ossia quella

dimensione fondiaria tale da permettere ad un coltivatore diretto (o ad un nucleo familiare

coltivatore diretto) di dedicarsi a tempo pieno all’attività agricola, traendone un reddito

paragonabile a quello ritraibile da altri settori.

L’ordinamento fondiario delle aziende risente degli effetti delle patologie della

frammentazione e polverizzazione fondiaria; accanto ad aziende condotte a titolo

principale ed esclusivo ci sono aziende condotte a tempo parziale.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-104

4.5.4 Interferenze delle soluzioni proposte

Di seguito si riassumono le interferenze delle diverse soluzioni progettuali proposte con i

suoli e le colture e, in generale, con la sfera agricola degli spazi rurali.

4.5.4.1 Interferenze generali delle soluzioni

Le interferenze sono attualmente prevedibili solamente sulla base del tracciolino delle

diverse ipotesi progettuali, sulla base della cartografia tecnica (carta topografica, mappa

catastale, foto aeree), sulla base del sopralluogo di campagna, effettuato particella per

particella e sulla base di osservazioni a carico di situazioni diverse da quella sotto esame.

Non sono, infatti, noti nel dettaglio alcuni dati progettuali (caratteristiche dei fossi di

guardia, raccordi con la viabilità interpoderale esistente) reputati indispensabili per definire

accuratamente le interferenze sulla sfera agricola delle diverse soluzioni progettuali.

Si reputa, tuttavia, utile preventivare le possibili interferenze generali legate alle soluzioni

progettuali ordinariamente adottate.

La storia dei suoli del fondovalle di Arco è quella di secoli di lavoro per insediare

coltivazioni di elevato valore su suoli dal carattere fluventico e acquico; l’equilibrio che si

è instaurato nei suoli della plaga studiata, a seguito di secoli (e in qualche caso millenni) di

coltivazione e di regimazione delle acque superficiali, può essere rotto dall’opera viaria sia

per l’impatto sulle dinamiche delle acque superficiali, sia per i riflessi sulla circolazione

profonda.

Si possono prevedere interazioni con le acque di falda, soprattutto per quanto riguarda le

soluzioni A e A1, le quali attraversano in sotterraneo tutta la piana di Linfano, avendo una

ripercussione su un più ampio territorio e interessando il ciclo stesso del lago di Garda;

oltre a questa interazione si avranno fenomeni più localizzati come: l’innalzamento della

falda e della frangia capillare di risalita, l’accentuazione dell’escursione della falda stessa

nei periodi autunnale e primaverile, il peggioramento della struttura del suolo per

spappolamento degli aggregati strutturali (con passaggio dall’ideale struttura glomerulare

alla struttura massiva) a ridosso della progettanda opera viaria.

Il destino delle acque meteoriche di dilavamento stradale è spesso quello di fluire nei

campi, prima di giungere alla rete drenante; al parziale innalzamento di quota, in

prossimità dei fondi, segue generalmente l’accentuazione del carattere acquico dei fondi

stessi (già elevato negli ENTISUOLI del tipo dei Fluvaquent e degli Udifluvent, come si è più

sopra detto, che si trovano sul fondovalle), in dipendenza soprattutto della contrazione del

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-105

tempo di corrivazione delle acque meteoriche in loco e della qualità delle stesse, con

ripercussioni sulla praticabilità dei fondi e sulle coltivazioni. A questo si sommano

frequentemente gli allagamenti conseguenti al dilavamento del manto stradale dopo le

piogge e in occasione del disgelo primaverile; gli effetti delle acque provenienti dal

dilavamento del manto d’usura stradale a carico dei suoli coltivati si fanno sentire ad anni

di distanza, modificando il profilo e la struttura in maniera spesso irreversibile. A tale

proposito si ricorda anche che è consigliabile evitare il più possibile lo sversamento, su

suoli coltivati destinati a prodotti alimentari, di acque contenenti metalli pesanti, molecole

organiche aromatiche mono e policicliche, molecole organiche alogenate, ammine

aromatiche, sostanze presenti nel dilavato stradale e che in fase di esercizio si

concentrerebbero nei suoli limitrofi, costituendo serie ipoteche per il futuro agricolo di

fondi che non hanno un potere disinquinante illimitato. I suoli agricoli limitrofi

rischierebbero, nel lungo periodo, di superare le soglie limite di determinate sostanze nel

suolo e nell’acqua e di poter essere in futuro destinati solo a verde, a zone commerciali e

industriali (D.M. 25 ottobre 1999, n.471, D.Lgsl. 05 febbraio 1997, n.22). Si rileva,

comunque, che una buona regimazione delle acque scolanti, da prevedersi in fase di

progetto esecutivo, può garantire una buona coesistenza tra la strada e la campagna, dato

anche il non eccessivo traffico previsto.

L’opera viaria, con eventuali rilevati e opere complementari che sono il più delle volte

ortogonali alla direzione delle acque superficiali e degli acquiferi superficiali, costituisce

spesso un acquiclude verticale tale da costringere le acque profonde a rimanere in loco, nei

fondi limitrofi al progettando asse viario; il franco di coltivazione verrebbe diminuito, la

falda risalirebbe, accentuando i caratteri idromorfici dei suoli, aggravando il rischio di

sprofondamento e rendendo estremamente difficile la coltivazione.

Non sono trascurabili neppure gli impatti che si arrecherebbero a carico della viabilità

interpoderale, che spesso rischierebbe di patire tutti i problemi derivanti dalla particolare

concentrazione delle acque meteoriche a ridosso delle progettande direttrici veicolari, oltre

ad una nuova organizzazione dei percorsi di accesso ai fondi, con aumento dei tempi per

raggiungere i vari appezzamenti; anche in questo caso un’accurata progettazione può

rendere meno significativi questi impatti.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-106

4.5.4.2 Interferenze della SOLUZIONE A con i suoli e le colture agrarie

La SOLUZIONE A prevede un tracciato in galleria naturale che arriva fino ai piedi del

monte di Nago nella zona nord di Torbole; la piana di Linfano verrà attraversata

mediante una galleria artificiale fino in corrispondenza alla strada comunale che dalla

Cantina “Madonna delle Vittorie” porta al depuratore di Arco.

Quindi, allo sbocco della galleria naturale sotto Nago farà seguito la galleria artificiale, la

quale avrà una lunghezza di circa 530 metri (di cui 350 m in sinistra Sarca e 100 m in

destra) e una larghezza pari alla carreggiata stradale più alcuni metri per parte, per un totale

di quasi 50 m; ovviamente il soprassuolo verrà accantonato temporaneamente e riutilizzato

per i rinterri sopra la galleria, per cui alla fine si ricostituirà la precedente coltivazione.

La strada penetra in un’area coltivata a vigneto di pregio, insediata su fertili ENTISUOLI

(Fluvaquent, Udifluvent e Udorthent) generatisi in epoche recenti, complice l’andamento

meandriforme del fiume Sarca; inoltre, viene lambita una fascia ad oliveto, ai piedi del

monte di Nago, di notevole interesse sia sul piano ecologico e paesaggistico che sul piano

agronomico e colturale.

Stesse tipologie di suoli e di coltivazioni si hanno per i successivi 220 metri in cui la

strada sarà non più in galleria ma in trincea, incassata nel terreno fino ad arrivare in

prossimità di via Linfano, poco a nord della Cantina “Madonna delle Vittorie”: per

occupare il minor spazio possibile la sezione affossata nel terreno sarà sorretta da dei muri.

I vigneti di questa zona sono coltivati principalmente a Pinot Grigio e Chardonnay e sono

dotati di impianto di irrigazione.

Gli impatti saranno i seguenti:

• temporanei sui vigneti per il tempo necessario all’eradicazione delle piante e

l’accantonamento del terreno; fase stimata in un paio d’anni, ovvero durante la fase

di cantiere; a fine lavoro si rimetterà il soprassuolo originario, dopo una cura

pedologica per riaverlo nelle condizioni primitive, e si procederà al reimpianto del

vigneto. Si ipotizzano almeno 3 anni prima che tale impianto ricominci ad essere

produttivo;

• definitivi per la parte di suolo che verrà occupato dalla viabilità.

4.5.4.3 Interferenze della SOLUZIONE A1 con i suoli e le colture agrarie

La SOLUZIONE A1 prevede anch’essa il medesimo tracciato in galleria sotto il monte di

Nago nella zona nord di Torbole, ma la piana di Linfano verrà attraversata mediante

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-107

una galleria naturale, sbucando nella statale circa 500 m più a nord della soluzione

precedente.

Anche per questa soluzione vengono utilizzate le stesse tipologie costruttive della

soluzione A, tranne che ai primi 300 m di trincea dallo svincolo faranno seguito circa 200

m di galleria artificiale e quindi, da lì in poi, lo scavo verrà eseguito mediante una fresa

in sotterraneo e non più con scavo e ritombamento come prevedeva l’altra soluzione,

senza incidere significativamente sui terreni soprastanti e sul Sarca.

L’area interessata dall’intervento è coltivata a vigneto di pregio, insediata su fertili

ENTISUOLI (Fluvaquent, Udifluvent e Udorthent) generatisi in epoche recenti, complice

l’andamento meandriforme del fiume Sarca; nella parte terminale dell’opera, in prossimità

della rotatoria su via Linfano, rimarrebbero inclusi degli appezzamenti coltivati

attualmente a vigneto (pp.ff. 1000, 996, 1001, 1005/1, 1006, 1008, 1009, 1012/1, 1012/2,

1012/3, 938, 1013).

Questa soluzione, per il tratto realizzato in galleria artificiale, è disposta lungo la direttrice

nord-sud, stessa direzione percorsa dal deflusso delle acque di falda, quindi potenzialmente

tale soluzione comporta in parte minori impatti sulla componente idrogeologico della piana

di Linfano; si rimanda comunque al capitolo idrogeologico per maggiori approfondimenti.

Gli impatti sulla coltivazione sono pertanto la sottrazione di parte della superficie agricola

di zona, tale quota coincide sia per l’apprestamento del cantiere che per la fase d’esercizio,

tranne che per la parte interclusa dall’opera che verrà restituita a fine lavori. Andrà

comunque approfondita in fase definitiva l’interazione della struttura sulla falda per

valutare approfonditamente le aree effettivamente coinvolte dagli innalzamenti di falda o il

rallentamento dei deflussi superficiali nelle aree a monte e valle.

4.5.4.4 Interferenze della SOLUZIONE B con i suoli e le colture agrarie

La SOLUZIONE B è caratterizzata dall’uscita del tracciato stradale lungo la zona ripariale

sinistra del fiume Sarca, inizialmente solo con il tracciato Loppio-Busa e poi con tutta

l’infrastruttura viaria.

Prima di immettersi nella variante Loppio-Busa, la parte all’aperto della circonvallazione

di Torbole andrà ad occupare superfici boscate insediate su INCEPTISUOLI (Endoaquept ed

Eutrochrept), mentre il rilevato dell’opera viaria a fine lavori si caratterizzerà per una

larghezza pari a circa 25 metri, andando a consumare suolo agrario dell’area coltivata

dell’Oltresarca tra la discarica e il fiume Sarca (località Maza).

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-108

Si tratta di un’area coltivata di pregio, insediata su fertili ENTISUOLI (Fluvaquent,

Udifluvent e Udorthent) generatisi in epoche recenti, complice l’andamento meandriforme

del fiume Sarca; in particolare, sono interessati meleti irrigui, susineti e qualche vigneto. In

qualche caso si evidenzia la presenza di meleti di particolare valore sul piano agronomico e

colturale, in quanto protetti da rete di protezione antigrandine (pp.ff. 2242, 2240/2, 2239/2,

2240/1, 2239/1).

La soluzione progettuale in esame consuma, infine, suolo agrario oltre il fiume Sarca in

prossimità della zona industriale di Arco; questa ipotesi va ad interessare marginalmente

una superficie agricola ancora incontaminata come quella dell’Oltresarca e ben strutturata.

Va rilevato che il paesaggio che scaturisce dall’unione dell’ambito agricolo e rurale del

territorio con quello più naturale della sponda del Sarca ha elevato valore paesaggistico; in

conclusione, si ricorda che tutta la piana dell’Oltresarca (Bruttagosto, Pratosaiano, Fibie)

ha ottime potenzialità agronomiche ed elevata fertilità globale: essa presenta altri elementi

di pregio come fossi e canali, utilizzati in passato per bonificare la piana e le numerose

stradine interpoderali molto frequentate anche dai turisti.

4.5.5 Valori dei suoli e delle colture

4.5.5.1 Valori di mercato, di reddito e legali

I valori dei suoli agricoli sono diversi in relazione agli aspetti economici considerati; i suoli

agricoli possono avere sostanzialmente tre valori di stima: un valore di mercato, un valore

di reddito agricolo e un valore legale (valore agricolo medio o V.A.M.).

Il valore di mercato è quello che deriva dal libero gioco di domanda e offerta aggregate

relative al bene suolo, che ha diversi usi oltre a quello agricolo; il valore di mercato è il

giusto prezzo o valore venale che gli operatori (offerenti e acquirenti) attribuiscono ai

suoli. In generale i valori dei suoli agricoli sono molto elevati in Trentino, in rapporto alla

situazione italiana, come attestano anche recenti studi del mercato dei fondi agricoli; in

base alle compravendite eseguite nella zona negli ultimi anni i valori di mercato possono

variare da euro 400.000 a euro 600.000 ad ettaro: in alcune situazioni i meleti della

Regione Trentino Alto Adige – Sud Tirolo sono valutati da euro 350.000 a euro 500.000 ad

ettaro.

I valori sono elevati perché nel mercato fondiario agiscono diverse dinamiche e si fanno

sentire, spesso in maniera preponderante, fattori che esulano dal contesto produttivo

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-109

agricolo; fra queste dinamiche si segnalano quelle conseguenti alle politiche di piano che

orientano il soggetto planner nella redazione dei Piani Regolatori Generali. In una

situazione, quale quella trentina, dove i suoli pianeggianti e accessibili sono limitati e

fortemente contesi fra l’agricoltura, che ragiona in termini di ettari, e le esigenze civili e

industriali, che ragionano in termini di metri quadrati e di metri cubi, sono sempre forti le

aspettative di trasformazione dei suoli agricoli in suoli edificabili, almeno nel lungo

periodo. I valori di molti suoli agricoli, nel breve e medio periodo, sono elevati anche in

presenza di poco giustificate aspettative di trasformazione in senso edilizio o industriale:

nel caso dell’Alto Garda entra in azione anche la particolare vocazione turistica dell’area,

che rende particolarmente dinamico il mercato fondiario con offerte di acquisto anche

dall’estero.

Il valore di reddito agricolo è quello che si ricava dalla capitalizzazione del reddito netto

patrimoniale ottenibile dalla coltivazione, adottando un adeguato tasso che tenga conto

della redditività agricola e dei rischi connessi all’investimento agricolo (investimento

abbastanza sicuro in relazione alle alternative immobiliari e mobiliari); è il valore più

vicino al modo di pensare dell’imprenditore agricolo, specie se professionista a titolo

principale: il frutticoltore e il viticoltore pensano, infatti, soprattutto in termini di reddito e

secondariamente in termini patrimoniali e finanziari, in quanto dalla terra ricavano prima

di tutto sostentamento. Il valore di reddito agricolo (valore di capitalizzazione ordinario) è

spesso inferiore al valore di mercato della terra che si potrebbe realizzare in una libera

contrattazione di compravendita, sul cui valore di mercato agiscono altre dinamiche ben

più incisive, come è stato rilevato sopra; indicativamente e approssimativamente, il valore

di reddito ha un ordine di grandezza che è pari al 50-70% del valore di mercato, con

riferimento alle colture in atto. Il valore di reddito agricolo, nella situazione contingente è

più elevato per i suoli a vite rispetto ai suoli a frutteto, a seminativo e a prato; l’olivo deve

essere considerato a sé per via della relativa scarsità e ridotta superficie.

Recenti stime a carico di meleti ordinari hanno portato a valori di reddito agricolo

variabile da euro 120.000 ad ettaro (nuda terra) a euro 160.000 ad ettaro (stazione di

maturità) per i meleti della Regione Trentino Alto Adige; il soprassuolo del meleto

ordinario ha un probabile valore di reddito agricolo variabile da euro 0 ad ettaro (anno

zero – prima dell’impianto il valore del soprassuolo è nullo) a euro 50.000 ad ettaro

(stazione di maturità) (Genio Rurale – giugno 2001).

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-110

Per il vigneto si considerano altamente probabili valori di reddito agricolo variabili da

euro 160.000 ad ettaro (nuda terra) a 210.000 ad ettaro (stazione di maturità); il

soprassuolo del vigneto ordinario ha un probabile valore di reddito agricolo variabile da

euro 0 ad ettaro (anno zero – prima dell’impianto) a euro 60.000 ad ettaro (stazione di

maturità) (Stime relative al mese di maggio 2001).

Per il susineto e l’oliveto i dati sono alquanto variabili: il susineto ha comunque valori di

reddito agricoli vicini a quelli del meleto; il valore di reddito agricolo dell’oliveto è molto

variabile, condizionato com’è dallo stato del soprassuolo (età e densità di investimento,

condizioni sanitarie degli olivi) e dagli elevati costi delle operazioni colturali negli oliveti

secolari di Vignole e Torbole (sfalcio manuale, dendrochirurgia, potatura, raccolta). Nella

prospettiva di una valorizzazione dell’olio d’oliva gardesano quale prodotto di nicchia

offerto direttamente al consumo, si stima un valore di reddito dell’oliveto superiore a

quello degli altri frutteti; la situazione alto gardesana, la scarsità di oliveti e il particolare

attaccamento dei locali a questa coltura fanno sì che i piccoli oliveti siano valutati

moltissimo: per oliveti secolari in piano si considerano altamente probabili valori di

reddito agricolo variabili da euro 240.000 ad ettaro (nuda terra) a euro 320.000 ad ettaro

(stazione di maturità). Il soprassuolo dell’oliveto secolare ordinario ha un probabile valore

di reddito agricolo variabile da euro 0 ad ettaro (anno zero – prima dell’impianto) a euro

85.000 ad ettaro (stazione di maturità) (stime aprile 2000). Il valore può anche essere

espresso a pianta di olivo, rapportando i valori riportati alla densità d’investimento,

variabile da 200 piante/ha (oliveti secolari) a 400 piante/ha (oliveti recenti); i valori per

singola pianta sono riportati nella Tabella 4.5.3.

Caratteristiche degli oliveti Euro/pianta

Piante di 2 anni 8,00

Piante di 4 anni 40,00

Piante adulte di 30 anni 500,00

Piante secolari * 1.000,00-1.500,00

* dipende dalla forma della pianta e dalle caratteristiche del fusto, il valore è più ornamentale che produttivo

Tabella 4.5.3: valore degli olivi (Euro/pianta)

Si preferisce, tuttavia, utilizzare il valore del soprassuolo riferito all’unità di superficie; la

particolare collocazione del comprensorio agricolo in questione (località Pratosaiano,

località Bruttagosto, località Fibie, località Noreda, località Narzelle, località Cavallo)

rispetto ai complessi turistici e alberghieri gardesani porta, però, a fare una considerazione:

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-111

in una prospettiva di sviluppo agricolo orientato direttamente al consumatore sul ciclo

corto (iniziative agrituristiche, progetti di turismo rurale, prodotti alimentari di nicchia

dalla produzione al consumo), anche il valore di reddito potrebbe essere superiore a quello

attuale.

Il valore legale (valore agricolo medio o V.A.M.) corrisponde all’equo indennizzo previsto

dalle leggi speciali sulle espropriazioni per causa di pubblica utilità (in particolare la LP 19

febbraio 1993, n.6 e s.m.); questo valore legale è più vicino all’attuale valore di reddito

agricolo dei suoli che al valore di mercato degli stessi, e si avvicina a quest’ultimo

solamente nel caso vengano applicate le ordinarie maggiorazioni previste per i coltivatori

diretti e nel caso delle espropriazioni parziali che riconoscano adeguatamente la perdita di

valore dei fondi residuati dall’ablazione espropriativa. In relazione allo scopo del presente

studio è utile conoscere il valore legale (valore agricolo medio o V.A.M.) dei fondi

agricoli, l’unico ordinariamente applicabile nel caso di espropriazione per realizzare la

progettanda viabilità.

4.5.5.2 Valori applicabili per le espropriazioni di pubblica utilità nella Provincia

Autonoma di Trento

Si riportano di seguito, per i Comuni Catastali attraversati, i valori delle indennità di

espropriazione per causa di pubblica utilità validi per l’anno 2005, come da indicazione

della Commissione Provinciale per le Espropriazioni della Provincia Autonoma di Trento

(C.P.E.) (LP 19 febbraio 1993, n.6 e s.m. – decisioni valide per l’anno 2006); i valori

stabiliti per gli espropri sono poi divisi in base a tre classi di classificazione delle colture

come da prospetto che segue. Più oltre vengono date le indicazioni particolari e vengono

riportate le tabelle sinottiche dei valori legali (valori agricoli medi o V.A.M.).

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-112

C9 - ALTO GARDA E LEDRO - Zona A

COMUNE DI: NAGO TORBOLE - ARCO - RIVA (esclusa Loc.

Campi di Riva e c.c. Pregasina) - DRO (esclusa Pietramurata)

C10 - VALLAGARINA - Zona A

MORI (c.c. Mori, c.c. Manzano, c.c. Valle - Piana di Loppio)

Tabella 4.5.4: valori agricoli medi (milioni ad ettaro) Fonte: Decisioni della Commissione Provinciale

per le espropriazioni di cui all’art. 3 della LP 19 febbraio 1993, n.6 e s.m. valide per l’anno 2006

Si riportano di seguito i valori legali (valori agricoli medi o V.A.M.) applicabili alle realtà

interessate dalle diverse soluzioni progettuali dell’opera viaria.

Nell’area relativa al progetto i frutteti (meleti, susineti) e i vigneti sono da classificarsi

quasi sempre come classe A, perché sono accessibili, lavorabili meccanicamente, irrigati,

hanno giacitura in piano (pendenza fino al 25%) e hanno elevata densità (almeno 250

piante ad ettaro); il valore agricolo medio (V.A.M.) di base delle colture del frutteto

(meleto, susineto e oliveto) e del vigneto di classe A è, quindi, di euro 200.000 ad ettaro. Si

dovrebbero applicare le previste integrazioni dove c’è copertura antigrandine (località

Maza).

Qualche volta il frutteto e i vigneti (località Fibie, sui versanti est del monte Brione) sono

da classificarsi come classe B, perché mancano di qualche presupposto per rientrare nella

classe A, ovvero mancano di irrigazione o hanno giacitura acclive (pendenza superiore al

25%) o hanno ridotta densità (investimento inferiore a 250 piante ad ettaro); il valore

agricolo medio (V.A.M.) di base delle colture del frutteto (oliveto) e del vigneto di classe

B è di euro 150.000 ad ettaro.

Il valore agricolo medio (V.A.M.) di base del seminativo di classe A (accessibile,

lavorabile meccanicamente e irrigato) è di euro 65.000 ad ettaro, mentre quello del

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-113

seminativo di classe B è di euro 59.500 ad ettaro; il valore agricolo medio del seminativo

deve essere utilizzato anche per l’oliveto, nel qual caso si deve aggiungere anche il valore

del soprassuolo stimato a parte, come riportato in Tabella 4.5.3.

Il valore agricolo medio (V.A.M.) di base del prato di classe A (accessibile, lavorabile

meccanicamente e irrigato) è di euro 46.500 ad ettaro, mentre quello del prato di classe B è

di euro 39.000 ad ettaro. Il valore agricolo medio (V.A.M.) di base dell’orto (per

l’autoconsumo) è di euro 95.500 ad ettaro, mentre quello dell’orto industriale è di euro

116.500/ha. Il valore agricolo medio (V.A.M.) di base dell’incolto produttivo è di euro

21.000 ad ettaro, mentre quello dell’incolto improduttivo è di euro 5.000 ad ettaro.

Bisogna precisare che i valori sopra utilizzati per ettaro sono medi, per cui potranno essere

maggiorati o ridotti a seconda delle esigenze e dell’esatta verifica di consistenza in campo

al momento in cui avverrà la contrattazione con il proprietario; se questo è il valore delle

superfici, non va poi dimenticato che gli espropri parziali, LP 6/93, vengono spesso a

diminuire in modo più che proporzionale il valore degli immobili residui (effetto valore

complementare, per cui l’esproprio del 50% di un appezzamento riduce

approssimativamente del 30-40% il valore della parte residua).

Si tratta, ovviamente, di effetti che possono variare in relazione alle modalità di

costruzione (trincea, viadotto, rilevato) e alle misure di mitigazione messe in atto (barriere,

viabilità di congiunzione/adduzione, ecc.), ma che sono oggi sempre più sentiti dagli

interessati con i conseguenti effetti sui valori immobiliari.

4.5.6 Stima delle indennità di espropriazione per causa di pubblica utilità

Si procede alla valutazione monetaria delle aree da acquisire, elaborata secondo i dettami

dell’estimo classico e le disposizione di legge; di seguito si riportano i valori di stima delle

indennità di espropriazione per causa di pubblica utilità: i criteri seguiti sono quelli previsti

dalla normativa Provinciale (LP 19 febbraio 1993, n.6 “Norme sull’espropriazione per

pubblica utilità”).

I valori utilizzati sono quelli fissati dalla competente C.P.E. per l’anno 2006: in particolare,

i danni alla parte residua sono stati stimati in ragione del 25% del valore agricolo medio di

base; questa aliquota è stata scelta basandosi sui dati di stime analoghe, essendo difficile

prevedere in che misura sarà riconosciuto il danno alla parte residua nel caso delle

espropriazioni parziali. Il giudizio di stima delle indennità è inficiato da questo elemento

aleatorio. Il valore dell’indennizzo calcolato secondo la normativa vigente in materia di

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-114

espropri è basato sui valori agricoli medi (V.A.M.) oltre alle varie indennità aggiuntive

previste dall’art. 20 della LP 19 febbraio 1993, n.6 (vedasi la Tabella 4.5.5).

V.A.M. di base (art.13) 1 V.A.M.

Maggiorazione non opposizione (comma 1 art.20) 30% V.A.M.

Indennità per proprietario (comma 2 art.20) 1 V.A.M.

Indennità per coltivatore (comma 3 art.20) 1 V.A.M.

Danni parte residua 25% V.A.M.

Tabella 4.5.5: maggiorazioni ed indennità aggiuntive

Di seguito si riportano i dati più significativi frutto dell’elaborazione, valutata per ogni

soluzione progettuale; in questo capitolo si riportano solo le indennità previste per la

componente fondiaria di proprietà dei privati: non si è, quindi, considerata la parte di

proprietà pubblica. Si fa riferimento, quindi, all’elaborato sugli espropri per una più

approfondita trattazione delle procedure di esproprio; è stato, inoltre, quantificato un

indennizzo per quanto riguarda la servitù che graverà sulle particelle della piana di Linfano

interessate dalla galleria artificiale e dalla galleria naturale (Comuni di Arco, Nago-

Torbole); queste particelle avranno una perdita di valore, dovuta al vincolo di

inedificabilità di qualsiasi struttura rurale e non, che è stata quantificata forfettariamente in

euro 10,00, ma in fase di progettazione esecutiva dovrà essere valutata caso per caso.

4.5.6.1 Indennità di espropriazione per la SOLUZIONE A

La SOLUZIONE A comporta una liquidazione delle relative indennità di espropriazione

stimata in euro 1.782.937,03, composta da:

Localizzazione Superficie Euro

Piana di Linfano (esclusivamente vigneto) 15.909,00 1.129.552,49

Imbocco galleria Adige-Garda (solo bosco) 4.138,00 13.945,06

Piana di Loppio

vigneto 6.148,00

arativo 309,00

bosco 4.208,00

incolto privato 481,00

Totale piana di Loppio 11.146,00 458.648,84

Totale indennità da servitù nella piana di Linfano 18.079,00 180.790,64

TOTALE INDENNITA' 1.782.937,03

Tabella 4.5.6: indennità di espropriazione della soluzione A

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-115

La SOLUZIONE A risulta, in prospettiva, la situazione intermedia sul piano dei costi da

sostenere per l’acquisizione delle aree e si avvicina alla soluzione B, anche se la superficie

è minore per il fatto che si vanno ad interessare quasi esclusivamente i vigneti.

4.5.6.2 Indennità di espropriazione per la SOLUZIONE A1

La SOLUZIONE A1 comporta una liquidazione delle relative indennità di espropriazione

stimata in euro 1.564.685,53, composta da:

Localizzazione Superficie Euro

Piana di Linfano

vigneto 9.928,00

frutteto 288,00

Totale piana di Linfano 10.216,00 725.307,02

Imbocco galleria Adige-Garda (solo bosco) 4.138,00 13.945,06

Piana di Loppio

vigneto 6.148,00

arativo 309,0

bosco 4.208,00

incolto privato 481

Totale piana di Loppio 11.146,00 458.648,84

Totale indennità da servitù nella piana di Linfano 36.678,46 366.784,61

TOTALE INDENNITA' 1.564.685,53

Tabella 4.5.7: indennità di espropriazione della soluzione A1

La SOLUZIONE A1 comporta, in prospettiva, un onere minore per l’acquisizione delle

aree.

4.5.6.3 Indennità di espropriazione per la SOLUZIONE B

La SOLUZIONE B comporta una liquidazione delle relative indennità di espropriazione

stimata in euro 1.410.130,17, composta da:

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-116

Localizzazione Superficie Euro

Piana dell’Oltresarca

vigneto 2.872,30

frutteto 4.437,40

arativo 6.840,10

prato 2.559,90

bosco 2.703,50

incolto 2.825,80

altro 680.90

Totale piana dell’Oltresarca 22.919,90 937.536,27

Imbocco galleria Adige-Garda (solo bosco) 4.138,00 13.945,06

Piana di Loppio

vigneto 6.148,00

arativo 309,00

bosco 4.208,00

incolto privato 481,00

Totale piana di Loppio 11.146,00 458.648,84

Totale indennità da servitù Nessuna

TOTALE INDENNITA' 1.410.130,17

Tabella 4.5.8: indennità di espropriazione della soluzione B

La SOLUZIONE B è, in prospettiva, la meno onerosa sul piano dei costi da sostenere per

l’acquisizione delle aree.

4.5.7 Stima delle indennità per l’occupazione temporanea

Le aree occupate dal cantiere, o interessate dalla galleria artificiale durante la sua

realizzazione, saranno successivamente ripristinate per l’uso agricolo; la valutazione del

compenso per questa occupazione è effettuata secondo i dettami dell’estimo classico e le

disposizione di legge. L’indennità, determinata dal servizio espropriazioni, è dovuta per

ogni anno nella misura di norma (12 per cento dell’indennità di espropriazione calcolata

secondo l’articolo 20 della LP 19 febbraio 1993, n.6 “Norme sull’espropriazione per

pubblica utilità”) e, per un mese o frazione di mese, nella misura di un dodicesimo

dell’importo annuo; alla fine dell’occupazione sono altresì quantificati gli ventuali danni

derivati dalla medesima.

Di seguito si riportano i valori di stima delle indennità per l’occupazione temporanea.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-117

4.5.7.1 Indennità di occupazione temporanea per la SOLUZIONE A

La SOLUZIONE A comporta un compenso per l’occupazione temporanea per l’effettiva

fase di cantiere calcolata su base annua pari a euro 170.931,16; l’indennizzo sarà composto

da euro 512.793,48 nella fase di cantiere (circa 3 anni), da euro 42.582,30 per la

ricostituzione del soprassuolo (solo per le colture arboree) e da euro 512.793,48 di mancati

redditi calcolati sulla base di tre anni di perdita di produzione.

Durata Importo

Indennizzo per l’occupazione temporanea 3 512.793,48

Ricostituzione del soprassuolo 42.582,30

Mancati redditi 3 512.793,48

Totale Indennità 1.068.169,27

Tabella 4.5.9: indennità di occupazione temporanea della soluzione A

Questa soluzione avrà, quindi, un costo pari a euro 1.068.169,27 dovuto all’occupazione

temporanea dei terreni.

4.5.7.2 Indennità di occupazione temporanea per la SOLUZIONE A1

La SOLUZIONE A1 comporta un compenso per l’occupazione temporanea per l’effettiva

fase di cantiere calcolata su base annua pari a euro 111.578,70; l’indennizzo sarà composto

da euro 111.578,70 nella fase di cantiere (circa 1 anno), da euro 21.636,91 per la

ricostituzione del soprassuolo (solo per le colture arboree) ed euro 334.736,10 di mancati

redditi calcolati sulla base di tre anni di perdita di produzione.

Durata Importo

Indennizzo per l’occupazione temporanea 1 111.578,70

Ricostituzione del soprassuolo 21.636,91

Mancati redditi 3 334.736,10

Totale Indennità 467.951,71

Tabella 4.5.10: indennità di occupazione temporanea della soluzione A1

Questa soluzione avrà, quindi, un costo pari a euro 467.951,71 dovuto all’occupazione

temporanea dei terreni.

4.5.7.3 Indennità di occupazione temporanea per la SOLUZIONE B

La SOLUZIONE B”comporta un compenso per l’occupazione temporanea per l’effettiva

fase di cantiere calcolata su base annua pari a euro 42.199,49; l’indennizzo sarà composto

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-118

da euro 143.478,26 nella fase di cantiere (circa 3,4 anni), da euro 9.211,15 per la

ricostituzione del soprassuolo (solo per le colture arboree) ed euro 126.598,47 di mancati

redditi calcolati sulla base di tre anni di perdita di produzione.

Durata Importo

Indennizzo per l’occupazione temporanea 3,4 143.478,26

Ricostituzione del soprassuolo 9.211,15

Mancati redditi 3 126.598,47

Totale Indennità 279.287,88

Tabella 4.5.11: indennità di occupazione temporanea della soluzione B

Questa soluzione avrà, quindi, un costo pari a euro 279.287,88 dovuto all’occupazione

temporanea dei terreni.

4.5.7.4 Indennità di occupazione temporanea per tutte e tre le soluzioni a Loppio

Per la piana di Loppio è stato valutato un compenso per l’occupazione temporanea per

l’effettiva fase di cantiere calcolata su base annua pari a euro 91.395,13; l’indennizzo sarà

composto da euro 310.743,44 nella fase di cantiere (circa 3,4 anni), da euro 14.676,99 per

la ricostituzione del soprassuolo (solo per le colture arboree) ed euro 274.185,39 di

mancati redditi calcolati sulla base di tre anni di perdita di produzione.

Durata Importo

Indennizzo per l’occupazione temporanea 3,4 310.743,44

Ricostituzione del soprassuolo 14.676,99

Mancati redditi 3 274.185,39

Totale Indennità 599.605,82

Tabella 4.5.12: indennità di occupazione temporanea delle tre soluzioni a Loppio

La realizzazione delle opere nella piana di Loppio avrà un costo pari a euro 599.605,82

dovuto all’occupazione temporanea dei terreni (comune a tutte e tre le soluzioni).

4.5.8 Valutazione dell’impatto sulla componente agricola del territorio

4.5.8.1 Premessa

Il problema dell’impatto ambientale sulla sfera agricola viene tenuto separato dal

problema dell’acquisizione delle aree, visto precedentemente; in termini teorici questa

separazione è dovuta al fatto che la valutazione dell’impatto ambientale è una valutazione

non monetaria, elaborata a mezzo di indici astratti, mentre la valutazione delle aree da

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-119

acquisire rientra nell’estimo legale e segue i canoni delle valutazioni monetarie. In termini

sostanziali la stessa separazione è dovuta al fatto che l’impatto della progettanda viabilità

agisce su diverse componenti della sfera agricola che non sempre hanno diretta

connessione con i valori legali previsti dalla normativa sulle espropriazioni per causa di

pubblica utilità; il valore della sfera agricola dipende, infatti, fortemente da componenti

che, pur non palesando chiaramente allo stato attuale la loro importanza economica, hanno

un peso molto rilevante per il futuro dell’agricoltura e per quello economico. In un’ottica

di sviluppo sostenibile e in una ottica strategica (non contingente e legata a progetti

immediati, prossimi venturi), il futuro dell’agricoltura dei paesi industrializzati si gioca

soprattutto sulle irriproducibili e insostituibili componenti pedologiche, culturali,

paesaggistiche ed ecosistemiche più che sulle componenti economiche e reddituali di breve

e medio periodo.

I valori legali di equo indennizzo (valori agricoli medi di base o V.A.M.), pur essendo

spesso inferiori ai valori di mercato, rispecchiano comunque questi ultimi, attribuendo

valori legali diversi alle colture in relazione al loro peso economico (e anche questo solo

nel breve e medio periodo) e pressoché mai al loro peso culturale, paesaggistico,

ecologico: per fare un esempio, i valori legali (valori agricoli medi di base o V.A.M.)

considerano “coltura di elevato pregio” gli orti industriali, i vigneti e i frutteti, mentre

attribuiscono minor pregio ai prati e agli incolti produttivi; ma spesso proprio i prati e gli

incolti produttivi hanno un elevato valore per il futuro dell’agricoltura in relazione alle

seguenti componenti: agronomica/colturale/pedologica, storica/culturale/paesaggistica,

ecologica/ecosistemica.

4.5.8.2 Componenti della sfera agricola soggette ad impatto

Le componenti della sfera agricola che possono essere impattate positivamente e

negativamente dagli interventi antropici sono quattro:

1. componente agronomica/colturale/pedologica;

2. componente storica/culturale/paesaggistica;

3. componente ecologica/ecosistemica;

4. componente economica/reddituale.

Queste componenti entreranno in ascissa nelle matrici utilizzate per stimare gli impatti

(matrice delle azioni, matrice dei pesi e matrice degli impatti).

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-120

Alcune di queste componenti trascendono la sfera propriamente agricola per assumere un

ruolo generale e spesso con dignità autonoma, separata dalle sfere dell’attività umana

(agricola, industriale, terziaria); in questa sede le quattro componenti sono considerate

solamente per la loro rilevanza in rapporto alla valenza agricola del territorio interessato

dalle proposte progettuali. Si considera che in ogni coltura (ogni appezzamento coltivato,

ogni particella) possano essere individuate a livello astratto le quattro componenti.

La componente agronomica/colturale/pedologica è da riferire al trinomio costituito da

suolo-clima-coltura (o allevamento) che è alla base degli agroecosistemi: si tratta del

trinomio su cui si fonda l’attività agricola; l’intervento dell’imprenditore agricolo agisce su

questo fondamentale trinomio assecondando e orientando la natura al fine di ottenere

soprattutto prodotti alimentari. È la componente fondamentale per il futuro dell’agricoltura

dei paesi occidentali nel lungo periodo, persistendo una tendenza a legare sempre più i

prodotti (vino, olio, frutta, verdura, prodotti lattiero caseari, carne, altri) al territorio; la

coltivazione secondo i criteri dell’agricoltura integrata e dell’agricoltura biologica

impattano positivamente questa componente, mantenendone nel tempo le potenzialità. La

sottrazione e il consumo di suolo agricolo negli spazi rurali comporta, generalmente, un

impatto negativo su questa componente degli spazi rurali, restringendone la base

direttamente (sottrazione di suolo) e interferendo con essa (effetti di bordo).

La componente storica/culturale/paesaggistica è da riferire al contributo dato dagli spazi

rurali e dalle colture alla creazione e al mantenimento di significati storici e culturali

(infrastrutture secolari quali muretti e sistemazioni idraulico-agrarie, arti e mestieri, usi e

abitudini, stili di vita, carattere alpino, carattere mediterraneo) e alla creazione di unità di

paesaggio ordinariamente percepite come tipiche di un territorio e apprezzate per i

messaggi percettivi che offrono.

Si tratta di una componente ritenuta fondamentale per il futuro dell’agricoltura dell’arco

alpino nel lungo periodo, persistendo una tendenza a coordinare in maniera sinergica

l’agricoltura con le altre attività, in primo luogo quella turistica, nell’ottica dell’offerta

globale del territorio (marketing territoriale); questa componente sta, infatti, alla base dello

sviluppo di un’agricoltura attenta alla valorizzazione del contesto territoriale in sinergia

con il turismo tradizionale, attraverso iniziative private di agriturismo, turismo rurale,

microfiliere produttive direttamente orientate al consumo. Il mantenimento di spazi rurali il

più possibile integri, vasti (dove possibile), liberi da infrastrutture e da eccessive

penetrazioni urbane è una garanzia in tale senso; la sottrazione e il consumo di suolo negli

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-121

spazi rurali, ad opera di infrastrutture stradali e di uno sviluppo urbano e industriale

nastriformi sviluppati lungo le direttrici veicolari, equivale spesso a mettere una serie

ipoteca allo sviluppo rurale prima descritto.

La componente ecologica/ecosistemica è costituita dalla variabilità dei fattori, soprattutto

biotici, degli agroecosistemi e dalla complessità delle nicchie ecologiche che si ritrovano

nelle colture; questa componente è difficilmente attribuibile alle singole colture, perché è

la stessa complessità del mosaico colturale di una plaga coltivata a creare le condizioni

migliori per il mantenimento di molte nicchie ecologiche. Si tratta di una componente

preziosa, se si pensa ad un rapporto non più conflittuale tra spazi urbanizzati e spazi rurali;

a questi ultimi va riconosciuto il grande contributo al mantenimento della variabilità

ambientale, un po’ come lo si riconosce al bosco, con la differenza che gli spazi rurali sono

a ridosso della città, immediatamente e facilmente usufruibili (piste ciclabili, percorsi

enogastronomici, percorsi turistici): il rispetto reciproco fra gli spazi rurali, che

abbisognano di ettari, e gli spazi urbanizzati, che abbisognano di metri quadrati e di metri

cubi, è garanzia di uno sviluppo urbano a misura d’uomo. L’inevitabile sottrazione e il

consumo di suolo negli spazi rurali dovrebbero garantire una dimensione vitale per i

comprensori rurali, per limitare gli impatti negativi su questa componente.

La componente economica/reddituale è da ricondurre al valore economico delle colture e

al reddito che sono capaci di fornire; la componente tiene conto dei dati e delle tendenze di

breve e medio periodo, perché si basa sul valore economico delle colture in rapporto alle

attuali tendenze del mercato. In un contesto nel quale la base fondiaria è già fortemente

compromessa dai mali della frammentazione e polverizzazione, gli imprenditori agricoli

spendono risorse per ampliare la loro ristretta base fondiaria, attraverso acquisizioni,

contratti di comodato e attraverso l’affitto; questa opera lenta e invisibile di difesa e di

incremento della piccola proprietà contadina ha un impatto positivo sull’agricoltura. La

sottrazione di ogni particella fondiaria rappresenta sempre un duro colpo inferto alle

aziende-imprese agricole e di riflesso impatta negativamente la componente

economica/reddituale della sfera agricola.

4.5.8.3 Indicatori di impatto

L’indicatore utilizzato per quantificare gli impatti è la “superficie assoluta a coltura

interessata [ha]”; esso entrerà nella matrice delle azioni per stimare l’azione impattante

della sottrazione di superficie coltivata sulle componenti della sfera agricola.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-122

La superficie assoluta a coltura interessata (ha) è ritenuto l’indicatore più adatto perché

si tratta di un macro-indicatore omogeneo che può essere applicato alle quattro diverse

componenti individuate e a tutte le dieci colture interessate dalle soluzioni progettuali

valutate.

Non si ritiene di dover utilizzare altri indicatori: non si ritiene adatto alla situazione in

esame l’indicatore del numero di particelle fondiarie intersecate, per la particolare

struttura fondiaria che vede coesistere particelle di grandi e di ridottissime dimensioni;

inoltre, allo stato attuale non è possibile utilizzare l’indicatore del numero di compendi

aziendali interessati per via della mancanza di dati utili ad un’elaborazione affidabile in

tal senso. L’uso dell’indicatore comporterebbe un’indagine sia presso il sistema di

pubblicità immobiliare del Libro Fondiario (partite tavolari), sia presso la Camera di

Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A., Registro delle imprese), sia

presso l’Istituto Agrario di San Michele (Fondazione Edmund Mach) che presso

l’Assessorato all’Agricoltura (Schede aziendali); l’indicatore pare comunque aleatorio, per

la presenza nell’Alto Garda di diversi indirizzi produttivi agricoli con diversi rapporti fra le

reali situazioni fondiarie aziendali e la minima unità colturale teorica per tipologia di

indirizzo produttivo.

4.5.8.4 Pesi attribuiti alle diverse componenti in relazione alle diverse colture

Di seguito si riportano i pesi attribuiti alle quattro componenti menzionate, in relazione alle

diverse colture interessate; il peso varia da un minimo di 1 ad un massimo di 5 in valore

assoluto: una forbice inferiore (ad esempio 1-3) non consentirebbe di apprezzare alcune

differenze fra le colture, menre una forbice superiore rasenterebbe il virtuosismo

estimativo e non sarebbe scevra da elementi aleatori.

COMPONENTE AGRONOMICA/COLTURALE/PEDOLOGICA

COLTURA PESO 1 - meleto 3 2 - vigneto 4 3 - susineto 3 4 - oliveto 5 5 - seminativo 2 6 - prato 2 7 - orto industriale 2 8 - orto 3 9 - incolto produttivo 1 10 - bosco 1

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-123

Il peso minore viene attribuito alle associazioni suolo-clima-coltura che rappresentano

delle commodities, ossia a quelle associazioni che possono essere insediate in molti

contesti anche diversi dall’Alto Garda; il peso maggiore è dato alle associazioni che

rappresentano delle specialties, ovvero che sono specifiche dell’area alto gardesana o della

regione. Le unità pedoclimatiche del vigneto e dell’oliveto hanno elevato valore; il ridotto

valore attribuito al prato discende dal fatto che si riscontrano prati in rotazione al

seminativo e al vivaio e quasi mai si trovano prati stabili. Al bosco viene dato peso pari ad

1 non già per il ridotto valore silvicolturale e podologico, che è straordinario, ma per il

ridotto interesse agronomico e colturale in rapporto alle politiche di salvaguardia della

foresta.

COMPONENTE STORICO/CULTURALE/PAESAGGISTICA

COLTURA PESO 1 - meleto 3 2 - vigneto 4 3 - susineto 4 4 - oliveto 5 5 - seminativo 2 6 - prato 3 7 - orto industriale 2 8 - orto 4 9 - incolto produttivo 1 10 - bosco 5

Il peso maggiore è dato alle associazioni suolo-clima-coltura che hanno più profondi

significati storico-culturali e che fanno parte delle unità di paesaggio più apprezzate: spazi

rurali integri, vasti e coltivati esaltano la percezione del paesaggio da parte dell’uomo; e

trattasi oggi di percezione che ormai va ben oltre ai dati prospettici e della profondità

spaziale per sentire la complessità e variabilità ecosistemiche e gli equilibri che esse

incarnano.

COMPONENTE ECOLOGICA/ECOSISTEMICA

COLTURA PESO 1 - meleto 2 2 - vigneto 2 3 - susineto 3 4 - oliveto 4 5 - seminativo 1 6 - prato 4 7 - orto industriale 1 8 - orto 2 9 - incolto produttivo 3

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-124

10 - bosco 5

Si attribuisce peso maggiore alle colture (o non colture) che possono ospitare soprattutto i

rappresentanti dei phyla animalia ordinariamente presenti negli spazi rurali equilibrati; si

attribuisce peso minore alle colture che maggiormente semplificano gli ecosistemi e il

suolo, disturbando l’esistenza delle biocenosi degli spazi rurali. Fra le colture frutticole

viene dato un peso maggiore a quelle che per caratteri agronomico-colturali e genetici

possono beneficiare di interventi colturali più rispettosi dell’ambiente (drupacee, olivo).

COMPONENTE ECONOMICA/REDDITUALE

COLTURA PESO 1 - meleto 3 2 - vigneto 4 3 - susineto 3 4 - oliveto 2 5 - seminativo 2 6 - prato 1 7 - orto industriale 5 8 - orto 2 9 - incolto produttivo 1 10 - bosco 1

Si attribuisce peso maggiore alle colture che forniscono un reddito da lavoro (R.L.) o un

reddito netto (R.N.) maggiore all’imprenditore agricolo; il peso dato all’oliveto non tiene

conto dell’eventuale plusvalore conseguente alla trasformazione e tiene conto degli elevati

costi di manodopera che richiedono gli oliveti altogardesani, specie quando si tratta di

piante secolari allocate su suoli acclivi.

4.5.8.5 Matrici delle azioni impattanti

L’azione impattante è costituita dalla sottrazione di superficie coltivata; le matrici delle

azioni, una per ciascuna soluzione progettuale, mettono in relazione l’entità della coltura

sottratta come dato assoluto in ettari nell’ambito di una soluzione, con le componenti

impattate.

4.5.8.6 Matrici dei pesi

Le matrici dei pesi, una per ciascuna soluzione progettuale, mettono in relazione le colture

sottratte con i pesi attribuiti alle diverse componenti impattate; i pesi sono attribuiti

scegliendo nella forbice 1-5, come detto sopra.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-125

4.5.8.7 Matrici degli impatti

Le matrici degli impatti, una per ciascuna soluzione progettuale, riassumono gli impatti a

carico delle diverse componenti derivanti dalla sottrazione di superfici coltivate; gli impatti

derivano dal prodotto sottrazione di coltura X peso attribuito. Gli impatti sono

rappresentati, quindi, da indici di impatto: maggiore è il numero e maggiore è l’impatto;

dalla matrice degli impatti sono stati elaborati ulteriori indici sintetici, derivanti dalla

somma aritmetica sulle colonne (impatto per componente impattata) e sulle righe (impatto

per coltura): questi indici sintetici sono utili per la comparazione delle diverse soluzioni

progettuali.

4.5.8.8 Comparazione delle matrici degli impatti

Si riportano i dati più significativi frutto dell’elaborazione, rinviando alle matrici delle

azioni impattanti, dei pesi e degli impatti per un’analisi dettagliata; gli indici sono da

intendersi in valore assoluto: più elevato è l’indice e più elevato è l’impatto negativo sulla

sfera agricola.

INDICE DI SUPERFICIE ASSOLUTA Soluzioni progettuali

Occupata definitivamente Occupata temporaneamente SOLUZIONE 0 0 0 SOLUZIONE A 41,40 47,75 SOLUZIONE A1 33,46 37,35 SOLUZIONE B 40,32 24,10

Tabella 4.5.13: indice di impatto globale elaborato per superfici occupate definitivamente e per

superfici occupate temporaneamente durante le fasi di realizzazione dell’opera

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-126

Figura 4.5.1: confronto grafico tra le soluzioni per l’occupazione definitiva e temporanea

Come si nota dalla precedente Tabella 4.5.13, considerando l’indice di impatto globale

elaborato a partire dalle superfici assolute occupate definitivamente si ricava che la

soluzione A è solo leggermente più impattante della soluzione B per quanto riguarda

la superficie occupata definitivamente; questo si può spiegare analizzando i due

parametri che portano all’indice globale: sottrazione di superficie e peso attribuito alle

varie colture.

La soluzione A occupa, infatti, una maggior superficie coltivata a vigneto, che ha un peso

maggiore rispetto alle altre colture (circa il 71% della superificie complessiva rispetto al

24% della soluzione B); a riequilibrare questo sbilanciamento verso la soluzione A

interviene la quantità di superficie totale utilizzata definitivamente, in quanto la soluzione

B va ad occupare complessivamente circa 3,75 ettari contro i 3,12 ettari della

soluzione A.

La soluzione A1 è la meno impattante dal punto di vista della superficie occupata

definitivamente (considerate le superfici complessive nella zona di Loppio, di Linfano e

dell’imbocco sud della circonvallazione di Torbole), vista la minor superficie utilizzata

SOLUZIONE 0 SOLUZIONE

A SOLUZIONE A1 SOLUZIONE

B

CONFRONTO DELLE SOLUZIONI

INDICE GLOBALE DI IMPATTO Superficie assoluta occupata temporaneamente

INDICE GLOBALE DI IMPATTO Superficie assoluta occupata definitivamente

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-127

(circa 2,56 ettari), anche se la percentuale di coltivazioni pregiate (vigneto) è abbastanza

cospicua (63%).

Percentuali di occupazione definitiva per tipologia di suolo A A1 B

1- MELETO 12%

2- VIGNETO 71% 63% 24%

3- SUSINETO 1%

4- OLIVETO

5- SEMINATIVO 1% 2% 19%

6- PRATO 7%

7- ORTO INDUSTRIALE

8- ORTO

9- INCOLTO PRODUTTIVO 2% 2% 9%

10- BOSCO 26% 32% 29%

Tabella 4.5.14: percentuale delle varie colture occupate definitivamente da ciascuna soluzione

Analizzando l’indice d’impatto globale elaborato a partire dalle superfici assolute

occupate temporaneamente, quindi durante la fase di realizzazione dell’opera, si ottiene

che la Soluzione A è di gran lunga la più impattante (vedasi precedente Tabella 4.5.13)

rispetto alle altre due soluzioni: nello specifico, la soluzione A1 si posiziona a livello

intermedio mentre la soluzione B ha impatti molto più bassi; questo perché la soluzione B

non prevede la realizzazione di tratti in galleria artificiale.

Di seguito si riassumono e si mettono a confronto gli indici sintetici di impatto per

componente impattata elaborati sulla base dell’indicatore di superficie sottratta

definitivamente come valore assoluto (ettari) (vedasi Tabella 4.5.15); gli indici sono da

intendersi in valore assoluto: più elevato è l’indice e più elevato è l’impatto negativo sulla

sfera agricola.

SUPERFICIE DI COLTURA OCCUPATA DEFINITIVAMENTE (ha)

Soluzioni progettuali

Componente agronomica

colturale pedologica

Componente storica

culturale paesaggistica

Componente ecologica

ecosistemica

Componente economica reddituale

SOLUZIONE 0 0 0 0 0 SOLUZIONE A 9,77 13,11 8,76 9,77 SOLUZIONE A1 7,48 10,84 7,66 7,48 SOLUZIONE B 8,32 12,99 10,95 8,06

Tabella 4.5.15: indici sintetici di impatto per componente impattata elaborati sulla base dell’indicatore

di superficie sottratta come valore assoluto (ettari)

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-128

Anche analizzando le singole componenti di giudizio la soluzione A è quella più

impattante: in particolare, questa soluzione impatta fortemente le componenti

agronomica/colturale/pedologica, storica/culturale/paesaggistica ed economica/redittuale;

la soluzione B ha, invece, un maggior impatto sulla componente ecologica/ecosistemica e

questo valore si spiega visto il contesto che ha la superficie occupata dalla soluzione B,

caratterizzata un’elevata naturalità.

Di seguito si riassumono e si mettono a confronto gli indici sintetici di impatto per

componente impattata elaborati sulla base dell’indicatore di superficie sottratta

temporaneamente durante la fase di realizzazione dell’opera come valore assoluto (ettari)

(vedasi Tabella 4.5.16); gli indici sono da intendersi in valore assoluto: più elevato è

l’indice e più elevato è l’impatto negativo sulla sfera agricola.

SUPERFICIE DI COLTURA OCCUPATA TEMPORANEAMANTE (ha)

Soluzioni progettuali

Componente agronomica

colturale pedologica

Componente storica

culturale paesaggistica

Componente ecologica

ecosistemica

Componente economica reddituale

SOLUZIONE 0 0 0 0 0 SOLUZIONE A 12,68 14,28 8,54 12,25 SOLUZIONE A1 9,79 11,29 6,66 9,62 SOLUZIONE B 6,12 6,75 5,22 6,01

Tabella 4.5.16: indici sintetici di impatto per componente impattata sulla base dell’indicatore di

superficie occupata temporaneamente come valore assoluto (ettari)

La soluzione A è quella con maggior impatto per quanto riguarda l’occupazione

temporanea (considerate le superfici complessive nella zona di Loppio, di Linfano e

dell’imbocco sud della circonvallazione di Torbole) per tutte e quattro le componenti

analizzate, a causa della maggior superficie occupata durante la fase realizzativa delle

opere (3,83 ettari contro i 2,89 ettari della soluzione A1 e i 2,26 ettari della soluzione B).

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-129

Tabella 4.5.17: stima dell’impatto sulla sfera agricola – Soluzione A

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-130

Tabella 4.5.18: stima dell’impatto sulla sfera agricola – Soluzione A1

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-131

Tabella 4.5.19: stima dell’impatto sulla sfera agricola – Soluzione B

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-132

4.5.8.9 Impatto della SOLUZIONE A

Analizzando sia l’occupazione definitiva che quella temporanea la soluzione A risulta

essere la più impattante (vedi Tabella 4.5.17); infatti, oltre all’impatto sulla zona di

Loppio e dell’imbocco lato sud della circonvallazione di Torbole (comune alle tre

soluzioni progettuali), questa soluzione ha un discreto impatto temporaneo sul suolo

agricolo della piana di Linfano a causa degli scavi da fare su circa 2,4 ettari, quasi tutti di

prezioso vigneto che sarà ripiantato al di sopra della galleria artificiale dopo il

ritombamento; a fine lavori resteranno, quindi, solo altri 1,6 ettari occupati definitivamente

dalle rampe per lo svincolo sulla statale, e circa 0,4 ettari di area interclusa tra esse (che in

fase di progetto definitivo potrebbe essere collegata con un ponticello ad hoc, per esempio,

e non venire più espropriata) e dalla rotatoria d’innesto nella SS249.

4.5.8.10 Impatto della SOLUZIONE A1

La soluzione A1 è quella con impatto minore (vedi Tabella 4.5.18), grazie al fatto che la

galleria nella piana di Linfano sarà in gran parte realizzata in sottosuolo con fresa senza

dover scavare in superficie e senza intaccare i soprastanti vigneti. Nella piana di Linfano i

terreni interessati dallo scavo temporaneo dei 200 m di galleria artificiale, necessari per

allestire la fresa, sono solo di 1,5 ettari, di cui 0,2 ettari per le piste di cantiere ai margini

delle rampe, le quali a loro volta comporteranno un esproprio di una superficie tutta

coltivata a vigneto di qualità (come per la Soluzione A) pari a circa 1 ettaro.

4.5.8.11 Impatto della SOLUZIONE B

Fra le tre soluzioni esaminate la soluzione B si colloca in una situazione intermedia

(vedi Tabella 4.5.19) perché nella piana dell’Oltresarca va ad interessare un superficie

agricola caratterizzata da minor pregio; in particolare, il suo impatto è intermedio per

l’occupazione di superficie definitiva e il più basso per l’occupazione temporanea:

infatti, la soluzione B interessa un’area di coltivazioni mediamente meno pregiate rispetto

ai vigneti di Linfano.

Nella piana dell’Oltresarca essa occuperà definitivamente una superficie di 2,29 ha, di cui:

- 1,67 ettari di terreno coltivato (vite, frutteti, arativo e prato), similare alla soluzione A;

- 0,55 ettari di bosco o fascia ripariale;

- 0,07 ettari tra strade e area produttiva nella Busa di Arco, che le altre soluzioni invece

non occupavano.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-133

Per quanto riguarda l’occupazione temporanea nella piana dell’Oltresarca, in questa

soluzione si occupano solamente 0,84 ettari per piste di cantiere ai margini delle rampe.

4.6 RUMORE

4.6.1 Premessa

Il presente capitolo costituisce una sintesi dello Studio Acustico del Progetto

Preliminare dell’Opera n.463: Collegamento “Loppio-Busa” sulla S.S.240 e

Circonvallazione di Torbole, relativo allo studio delle soluzioni alternative del

collegamento stradale Loppio - Piana di Arco/Torbole e della circonvallazione di Torbole,

al quale si rimanda per maggiori approfondimenti.

Sono state analizzate nel dettaglio soltanto le soluzioni A e B, e non la soluzione A1, in

quanto le prime due differiscono maggiormente l’una dall’altra per le caratteristiche del

tracciato, per le caratteristiche delle zone attraversate e per le variazioni nelle condizioni di

traffico che inducono sulla viabilità esistente; in questa fase preliminare di studio la

soluzione A1 è stata considerata come assimilabile alla A, in quanto lo spostamento di

circa 400 metri verso nord della rotatoria di innesto del nuovo tracciato su via Linfano non

comporta significative variazioni né nei flussi di traffico né nel numero di ricettori

interessati dalla diffusione del rumore.

Inoltre, si è studiata con il modello 3D di diffusione acustica soltanto la zona relativa

all’esistente via Linfano e alle sue connessioni con i tracciati di progetto nelle due

soluzioni A e B (a partire dalla zona industriale di Arco e fino alla connessione con la

S.S.240 nell’area dei campeggi di Torbole), in quanto è questa la parte di territorio che

risentirà maggiormente dell’introduzione delle due alternative stradali; l’area del lago

di Loppio e il relativo sito SIC beneficeranno, infatti, di un evidente miglioramento del

clima acustico, dal momento che tutte le soluzioni progettuali studiate prevedono la

deviazione del traffico nella nuova galleria Loppio-Busa e la diminuzione sostanziale dei

transiti lungo l’esistente strada statale che costeggia il lago.

4.6.2 Risultati del modello: confronto tra le due soluzioni

Si riporta di seguito l’analisi dei risultati forniti dai modelli di previsione sonora per i

periodi di riferimento diurno e notturno, rappresentati graficamente nelle Tavole 1, 2, 3 e 4

allegate al termine dello studio acustico.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-134

4.6.2.1 Periodo diurno

Come visibile dalla Tavola 1, la soluzione A comporta un valore di rumorosità lungo

via Linfano compreso tra i 66 e i 69 dB(A), inferiore ma molto prossimo al limite

previsto per la fascia di pertinenza acustica della strada esistente; la zona dove viene

realizzata la rotatoria di innesto del nuovo tracciato è interessata da valori superiori ai

70 dB(A). Dal momento che il tracciato di progetto entra subito in galleria, l’impatto

acustico ad esso connesso è molto ridotto, limitato, come detto, alla zona dello svincolo

sulla strada esistente. Relativamente alla soluzione B (vedasi Tavola 2), il volume di

traffico che va ad interessare via Linfano è inferiore rispetto al caso precedente e ciò

ovviamente si riflette nei valori della rumorosità dell’area, che raggiunge i 64-66 dB(A)

lungo la viabilità esistente; il nodo di connessione con il nuovo tracciato di progetto è

spostato ai margini dell’area industriale di Arco e l’aumento di rumorosità va ad

interessare una parte di territorio caratterizzata da un numero minore di abitazioni.

Il fatto che questa soluzione preveda un lungo tratto all’aperto a ridosso del Sarca

comporta, invece, un sensibile peggioramento per l’area naturale e agricola circostante

lo stesso, attualmente caratterizzata da un buon valore paesaggistico e attraversata anche

dalla pista ciclabile che raggiunge Torbole: in questa zona, a ridosso della sede stradale si

superano i 70 dB(A), ma non vi sono comunque ricettori residenziali interessati da tali

livelli.

4.6.2.2 Periodo notturno

Come visibile dalle Tavole 3 e 4 dello Studio acustico, anche nel periodo notturno via

Linfano risulta maggiormente sfavorita dall’impatto acustico nella soluzione A, in

quanto a 30-40 metri dall’asse stradale si registrano livelli compresi tra i 58,2 e i 61,4

dB(A), contro i corrispondenti 55,5-56,9 dB(A) che si hanno nella configurazione della

soluzione B; tali valori risultano molto vicini, se non di poco superiori, al limite normativo

di 60 dB(A) previsto per la viabilità esistente. Nella soluzione A le abitazioni che si

trovano tra l’imbocco delle nuove gallerie e il depuratore sono interessate da valori

compresi tra i 50 e i 52 dB(A), quindi al di sotto del limite corrispondente alla fascia di

pertinenza acustica per questo tipo di tracciato (55 dB(A)). Nel confronto tra le due

soluzioni l’area a ridosso del Sarca è quella maggiormente penalizzata, in quanto il

tracciato B comporta una rumorosità di circa 57 dB(A), mentre nell’alternativa A

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-135

l’impatto rimane contenuto ad oltre 10 dB(A) in meno (è presente, in pratica, il solo

rumore di fondo).

4.7 PAESAGGIO

4.7.1 Descrizione del paesaggio

La nuova viabilità oggetto del presente studio prende avvio dalla valle del Cameras, in

corrispondenza di Castelletto Castelbarco, poco più a sud dell’alveo del lago di Loppio; la

valle in oggetto permette il congiungimento della Valle dell’Adige con quella del Sarca. La

Valle del Cameras comprende la depressione del lago di Loppio ed è stata interessata a più

riprese da fenomeni di scoscendimento (le cosiddette marocche): testimonianza di ciò sono

le “isole” che caratterizzano la parte settentrionale del lago; oltre a queste, la prominenza

centrale, chiamata isola di Sant’Andrea, viene considerata un sito di rilevanza archeologica

in cui sono state individuate presenze umane dalla romanità al Medioevo.

Nel 1958 il lago di Loppio subì uno svuotamento in seguito alla realizzazione della galleria

Adige-Garda (iniziata nel 1940 e terminata nel 1955): fu abbassata la falda e di

conseguenza vennero prosciugate le sorgenti; attualmente sono stati redatti dei progetti

esecutivi per la riqualificazione dello specchio d’acqua, oggi biotopo (istituito con Del.

n.11130 del 19/09/1987): per dettagli in merito si rimanda alla relazione della Valutazione

d’Incidenza Ambientale. La valenza naturalistica e l’ampia estensione rendono il biotopo

fruibile a scopo didattico; significativa è, inoltre, la presenza della muraglia di sostegno

dello storico tracciato ferroviario della MAR, la linea a scartamento ridotto che collegava a

fine ottocento i centri di Mori, Arco e Riva.

Superato il passo San Giovanni il paesaggio si apre alla piana di Nago e mantiene sulla

destra speroni rocciosi, terrazzi glaciali (“...qui si vedono i più bei dirupi calcarei”

Goethe), tra i quali si individua il centro storico di San Tomè, punto panoramico di

affaccio sul Garda del sistema della Val di Gresta.

Il tratto in cui la viabilità esistente si affaccia sul Garda è uno dei punti più suggestivi

d’Europa; la viabilità oggetto di studio ripiega verso la montagna molto prima: dovrebbe

essere tenuto in considerazione l’incentivo alla percorribilità del tracciato attuale,

soprattutto a fini turistici, in quanto dotato di eccezionale spettacolarità; pertanto, prima

delle diramazioni per la vecchia strada panoramica verranno posizionati dei cartelli

direzionali recanti l’indicazione “Percorso Panoramico”.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-136

L’arrivo nel paese di Nago consente la visione d’insieme della “Busa”, la piana del Basso

Sarca: la conca della “Busa” costituisce un unicum paesaggistico, una delle aree europee a

più alto valore di complessità e pregevolezza ambientale; proprio il paesaggio determina

una fonte di qualità della vita e benessere economico legato al flusso turistico, ma al

contempo la subisce, in quanto il carico antropico determina periodici e stagionali

scompensi. Il complesso degli elementi che danno struttura all’insediamento antropico,

centri abitati e infrastrutturazioni, si sviluppa, dunque, in un rapporto di delicato equilibrio.

La spettacolarità della conformazione del luogo deriva dalla particolare natura dell’origine

geologica: per azione delle glaciazioni quaternarie la valle del Sarca presenta

un’eccezionale sequenza di residuati morfologici glaciali; si è di fronte a quello che si può

geologicamente definire paesaggio giovanile: le pareti ripide o spesso verticali della valle

dalla conformazione ad “U” mostrano rocce levigate (masse che si riscaldano e agiscono

climaticamente) e fenomeni franosi dovuti al venir meno della pressione sulle pareti della

spinta del ghiacciaio. Un fenomeno molto interessante oltre a quello delle doline (calcare

eroso che frana producendo cavità imbutiformi), è dato dalle marmitte dei giganti: pozzi

glaciali prodotti dalle acque di disgelo che, precipitando nelle fratture dei ghiacciai,

animavano in moto vorticoso i ciottoli producendo spazi scodelliformi; l’attuale tracciato

di collegamento verso Torbole consente la percezione visiva di tali fenomeni.

L’erosione produce fenomeni carsici di grande fascino: campi solcati, rigati, sforacchiati,

dove la vegetazione mostra la sua forza nel radicarsi e fiorire nei punti in cui le radici

trovano nutrimento (fitocarsismo); attualmente la natura alluvionale della conca determina

una permeabilità molto elevata: la circolazione carsica e i depositi alluvionali comportano

l’assenza di un reticolo idrografico che dai fianchi delle valli scenda al fiume. Solo le

acque dei torrenti Ir, Salone e Saloncello hanno un percorso superficiale dal fianco

occidentale del monte Velo.

Il clima è assolutamente caratteristico: i monti che circondano la piana, e il lago su cui si

affaccia, determinano una condizione climatica particolarmente favorevole, decantata fin

da antichi documenti e studiata con regolarità dal secolo scorso; la conformazione a fiordo

modellato dai ghiacciai accentua l’azione termoregolatrice del lago di Garda: lungo la valle

del Sarca, l’influsso termoregolatore si estende oltre Dro e Sarche.

La forte ventilazione rappresenta un elemento da non sottovalutare nello studio per

l’inserimento dei nuovi tracciati, per quanto attiene al trasporto delle sostanze

inquinanti dovute ai flussi di transito; l’aria calda dall’Adriatico, incanalata in strette

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-137

montagne, spira con crescente velocità e, raggiunta la conca del Basso Sarca, viene divisa

in due correnti dal monte Brione: quella occidentale passa per il versante meno ripido e si

disperde nelle campagne del fondovalle, quella orientale, passando attraverso il

restringimento tra il fianco orientale del monte Brione, molto ripido, e le pendici del monte

Stivo, acquista velocità (effetto ugello) e si dirige nell’entroterra. Il vento freddo scende

dalla valle e si dirige verso Torbole: ad Arco è appena percettibile.

La ventilazione garantisce un’insolazione molto elevata, considerando poi che l’orizzonte,

definito dalla linea di cresta dei monti, determina una diminuzione di un quinto rispetto

all’insolazione di una zona alla stessa latitudine ma in pianura; il valore medio

dell’eliofania ad Arco nel decennio 1981-90 è di 1.811 ore; solo nel bacino del

mediterraneo il valore sale sopra le 2.000 ore annue. I giorni più sereni sono in novembre e

dicembre: questo contraddistingue fortemente l’area rispetto alle regioni dell’Europa

centrale e dell’Italia prealpina.

L’escursione termica è simile a quella delle località costiere (media 6,8°C), valore

dimezzato rispetto alla situazione delle valli alpine: alle sette del mattino la media annuale

dell’umidità è del 72%, alle quattordici del 63% (media annua 69%), relativamente bassa

se si considera la vicinanza del lago; ad Arco l’inverno si distingue per l’aria asciutta, il

continuo movimento della quale provoca una presenza assai rara della nebbia. La presenza

di neve è occasionale, in media quattro volte l’anno fra dicembre e febbraio, spesso mista a

pioggia che si scioglie dopo due o tre giorni.

Le acque del lago di Garda e del fiume Sarca risultano essere gli elementi salienti del

sistema paesaggistico, artefici della particolarissima condizione di temperature e di venti

che ha determinato fin dall’Ottocento l’insediamento di esclusive stazioni di cura nelle

cittadine di Arco e di Riva del Garda.

Un altro aspetto fondamentale per la caratterizzazione del paesaggio del Basso Sarca è dato

dalla vegetazione; si possono individuare i piani altitudinali: collinare, montano (inferiore e

superiore), subalpino e alpino. Nel collinare (900-1000 m s.m.) si trova bosco di orniello,

carpino nero, roverella, leccio e bagolaro o spaccasassi; in quello montano (fino a 1800-

1900 m s.m.) pino silvestre, abete bianco, abete rosso, faggio; nel subalpino arbusti

contorti come il pino mugo, mentre nell’alpino associazioni erbacee.

Il Quercus ilex (leccio) trova in questa zona il limite settentrionale del suo areale di

distribuzione: colonizzando gli strati delle rocce sedimentarie produce un effetto cromatico

molto intenso in contrasto con il chiarore della roccia calcarea; un’altra specie che trova ad

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-138

Arco il suo margine settentrionale è quella dell’olivo: fasce di uliveti tracciano un

cromatismo argenteo alla base delle pendici montuose che delimitano la piana. Castagno e

robinia si ritrovano ai margini dei filari di viti nelle campagne; diffusissimi in passato

furono i gelsi, utilizzati per l’allevamento dei bachi da seta.

Il periodo ottocentesco di insediamento del luogo di cura vede la trasformazione in parchi

delle campagne circostanti la cerchia muraria: dapprima furono piantati ippocastani poi

sostituti da specie mediterranee quali alloro, palme, magnolie, cedri, cipressi; tra le ville

private nacque una competizione per chi presentasse l’esemplare più esotico e affascinante:

furono così acclimatate specie quali eucalipto, agave, canfora, piante subtropicali.

L’arcense Gianni Caproni (pioniere dell’aeronautica) progettò il rimboschimento di ampie

zone carsiche utilizzando il pino nero.

La vegetazione si compenetra al disegno delle coltivazioni distribuite nella piana

centuriata: il Basso Sarca, per quanto fortemente intaccato dall’insediamento antropico,

conserva la qualità paesaggistica di tracciati agricoli regolati dalla maglia dell’antica

centuriazione romana orientata secondo l’andamento del fiume Sarca; un tempo filari di

gelsi e siepi disegnavano le partizioni dei campi, costituendo dei corridoi biotici di grande

importanza che andrebbero riproposti, in quanto habitat di varie specie animali e vegetali.

Fino all’immediato dopoguerra la piana godeva ancora di un rapporto equilibrato tra

territorio agricolo ed edificato, con un equo utilizzo di terra, lago e fiume; in seguito

consorzi idrici o idroelettrici, gruppi industriali e seconde case hanno inciso notevolmente

il territorio con la conseguenza di ritrovare ora elettrodotti aerei su giganteschi tralicci e un

corso d’acqua con portata nulla o periodica, equivalente alla definizione di ecosistema di

un canale e non di un fiume. Il lago di Garda è, inoltre, soggetto al carico antropico

turistico, agli scarichi industriali, ai prelievi per irrigazioni nella zona meridionale, allo

scarico di limo, per altro saltuario e poco significativo in termini quantitativi, dalla galleria

Adige-Garda.

Le dimensioni della “Busa” sono solo di 4,5 per 5,5 km; i due centri principali, Riva del

Garda e Arco, hanno subito un’espansione tale da diffondersi nella piana fino quasi a

stabilire un continuum. Riva del Garda si è espansa, inoltre, verso il monte Brione e Porto

San Nicolò con una fascia residenziale e turistica molto densa. Le indicazioni della CUP

(Commissione Urbanistica Provinciale) per il Piano di Fabbrica di Arco del 1981 erano

volte ad impedire il collegamento insediativo tra Arco e Riva; invece, in vent’anni l’asse

centrale attrezzato si è sviluppato nella banalità edilizia di insediamenti commerciali da

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-139

periferia urbana, dimenticando di essere al centro di un’area paesaggisticamente tra le più

interessanti dell’alta Italia.

La “Busa” è una piana alluvionale con suoli pedologicamente pregiati; la difesa attiva del

territorio agricolo deve essere un obiettivo primario e può essere attuata attraverso

incentivi economici, assistenza tecnica, vincoli nell’uso di sostanze chimiche, applicazioni

di agricoltura ecologica. Le aree collinari pedemontane che circondano la Busa vanno da

70 a 250 m s.m. e sono caratterizzate da olivaie alternate a vigneti e dalla presenza di

leccio e cipresso; le olivaie, dopo le “aggressioni” subite negli anni ’70, sono state

identificate e riconosciute come aree da tutelare attivamente, cioè da conservare e

valorizzare.

Il tessuto agricolo moderno ha eliminato siepi, filari, gruppi alberati, macchie, boschi

frammisti interrompendo la dinamica naturale e causando una desertificazione stagionale

con perdita di humus; gli ambiti naturali all’interno del sistema agricolo sono direttamente

funzionali alle stesse colture, ospitano insetti utili nella lotta integrata, sono idonee barriere

frangivento, determinano nell’aria e nel suolo un ottimale grado di umidità.

Il Programma comprensoriale di sviluppo socio economico ha previsto progetti per lo

sviluppo integrato del settore agricolo auspicando “un’integrazione settoriale”

dell’agricoltura con gli altri comparti produttivi per stabilire un legame di filiera e un

legame territoriale con la razionalizzazione delle strutture cooperative di trasformazione

dei prodotti agricoli; è auspicabile, pertanto, un coordinamento tra i PRG comunali, anche

considerando la relazione del PUP che parla di “difesa dei valori residui” soprattutto in

rapporto fra aree occupate e aree libere.

È sicuramente necessario risolvere i nodi strutturali originatisi dalla

programmazione urbanistica frammentaria, attuando l’individuazione di un tracciato

di viabilità risolutrice per l’Alto Garda, senza dimenticare che la rete stradale altera

l’ambiente apportando modificazioni che possono diventare molto significative.

L’elemento paesaggisticamente preminente nella piana risulta il fiume Sarca: il rapporto

con il fiume fu, nei secoli, profondo e determinante nello sviluppo degli insediamenti; una

stretta relazione si rileva sia attraverso il sistema di irrigazione dei campi che tramite il

recupero di materiali, sassi e sabbie per le costruzioni o le pavimentazioni (acciottolati).

Anticamente una delle fonti dell’economia nel territorio arcense fu la pesca nel fiume:

precisi statuti la proibivano ai forestieri e durante alcuni periodi dell’anno, così da

salvaguardare le riproduzioni di trote, cavedani, lucci, gamberi; le pescaie “peschere”

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-140

erano costituite da pontili con una fitta serie di aste in legno tra le quali venivano lasciati

varchi per il passaggio delle trote catturate quando risalivano il fiume. La sottensione del

Sarca, avviata nel 1958 per scopi di impiego idroelettrico, ha variato le caratteristiche delle

acque agendo sulla presenza ittica, ora molto più ridotta: solo le specie con ciclo vitale

breve sono state favorite, superando le piene improvvise e adattandosi alle alternanze di

iper-ipo ossigenazione; la modificata quantità di diluizione ha agito, inoltre, sull’elemento

nutrizionale creando scompensi tra le specie. E’ stato realizzato recentemente un progetto

di riqualificazione ad opera del Servizio Faunistico della PAT per modificare le briglie e

gli argini e consentire il ripopolamento della trota lacustre che trova nel Sarca l’habitat di

riproduzione.

Le esondazioni condussero all’esigenza di arginare e ridisegnare il percorso: una mappa

datata 1803 rappresenta la foce con i tre rami (Sarca Vecchia, Sarca e Sarca alla Perosina)

e varie ipotesi di rettificazione; una di queste ridisegnò il tracciato di un’ansa ancora

riconoscibile nell’attuale pescicoltura. La sottensione del fiume per scopi idroelettrici, ha

comportato un’alternanza del regime di portata tale da alterarne gli aspetti vegetazionali.

Gli studi condotti per l’elaborazione dello strumento pianificatorio generale (Professor

Ingegnoli, consulente per l’elaborazione del PRGC), hanno evidenziato l’importanza della

componente paesaggistica e ambientale nella pianificazione urbanistica: in particolare lo

studio della morfologia, realizzato con il metodo delle maxiclive, ha messo in risalto

l’importanza del Sarca come elemento dominante generatore del paesaggio nei secoli.

Per quanto riguarda i rilievi, nella valle risaltano due tipi di conformazioni: la parte

occidentale, caratterizzata da rocce compatte, pendenze elevate, forti incisioni e terrazzi

paralleli, e la parte orientale, caratterizzata da formazioni meno compatte, pendii più dolci

e una maggiore omogeneità di forme; lLe montagne chiudono a nord, costituendo un

baluardo ai venti freddi.

Una delle cause dell’aumento di conflittualità nel rapporto tra uomo e natura degli ultimi

decenni, è da ricercarsi nella sempre maggiore specializzazione d’uso degli ecotopi che

formano i sistemi paesistici antropici, con la tendenza a privilegiare sempre più la

monofunzionalità a discapito dell’eterogeneità funzionale; il contrasto sempre più spinto

tra paesaggio antropico e naturale è acutizzato da certe modalità di gestione che vedono

una netta separazione tra i due tipi di paesaggio, impedendo quella complementarietà tra

natura e attività antropiche che ha consentito la coevoluzione dei nostri paesaggi nei secoli,

e che ha portato alla formazione dei cosiddetti “paesaggi culturali”, risultato di una

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-141

stratificazione di usi e di invenzioni subordinata alle condizioni esistenti, alle risorse del

tessuto originario e alle interazioni con gli ecosistemi naturali. Il territorio di Arco

costituisce un esempio caratteristico di sistema di paesaggi culturali: all’interno dei confini

amministrativi coesistono, infatti, paesaggi antropici e seminaturali caratterizzati dall’uso

storico che l’uomo ha fatto dei suoli e delle risorse modificando sensibilmente il paesaggio

originario.

L’indagine di natura ecologico-paesaggistica sviluppata sul territorio di Arco per la

redazione dello strumento urbanistico ha preso l’avvio dall’individuazione di un

importante indice: l’habitat standard pro-capite (hs), che mette in relazione le

configurazioni funzionali dell’habitat umano con il numero di abitanti, e ciò ha permesso

di determinare la capacità portante del paesaggio individuato. L’indice hs evidenzia che il

paesaggio di tipo ancora rurale al 1961 (con un valore pari a 1954 m2/ab), è oggi di tipo

suburbano, 1400 m2/ab; infatti, all’aumento di popolazione (dovuto soprattutto

all’incidenza turistica), si è accompagnata una diminuzione delle aree di habitat umano,

dovuta all’abbandono di alcuni pascoli e alla diminuzione del governo dei boschi. Questo

dato risulta particolarmente significativo alla luce della vocazione turistica della città di

Arco. Gli indirizzi progettuali hanno, perciò, tenuto conto della vocazione turistica, che

potrà essere mantenuta solo limitando le espansioni, soprattutto industriali, e potenziando

considerevolmente il sistema del verde urbano, sia con nuove aree a giardino pubblico, che

con l’impianto di filari in città e soprattutto nelle aree aperte, nonché con la

riqualificazione dell’asta fluviale. Approfondimenti condotti attraverso indici hanno

rilevato una buona qualità paesaggistica; ciò è dovuto principalmente ad un aumento delle

superfici a vigneto e frutteto, in sostituzione di prati e seminativi semplici. Queste

considerazioni indicano una maggiore stabilità degli equilibri paesistici, nonché un

equilibrato rapporto tra gli apparati funzionali dell’habitat umano; ogni eventuale

incremento dovrà essere verificato, per controllarne le conseguenze a livello degli equilibri

territoriali generali. Il rilievo particolareggiato del tessuto paesistico, condotto con

riferimento a periodi temporali diversi, ha evidenziato come a partire dagli anni ‘60 la

matrice paesistica fosse costituita da un’alternanza di seminativi con vigne e frutteti; oggi

la matrice paesistica non è più altrettanto netta: è costituita da un solo elemento prevalente

in sponda sinistra del Sarca, la vigna, ed è quasi indifferenziata in sponda destra; ciò

costituisce un assetto meno stabile, se non addirittura instabile in sponda destra, dove gli

insediamenti industriali sono in perenne conflitto con le aree agricole. Gli indirizzi

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-142

progettuali mirano ad un riassetto di tutta la piana in sponda destra, così da accorpare le

aree agricole e metterle in connessione le une con le altre, realizzare fasce filtro di

vegetazione tra le aree industriali e quelle agricole, bloccare la frattura nel territorio

prodotta dal consolidamento dell’edificazione sull’asse viario Arco-Riva e contenere l’area

industriale adiacente al Sarca. Lo studio della struttura dei sistemi vegetali ha evidenziato

la notevole quantità di vegetazione, ma anche alcune carenze dovute alla distribuzione

della vegetazione stessa: è stata individuata una scarsità, accompagnata da diffusa

frammentazione, della vegetazione di pianura e del fondovalle; in particolare, lo studio

relativo alla porosità della vegetazione arborea mette in luce come paradossalmente sia

maggiormente dotata di vegetazione protettiva la città (soprattutto la città storica di cura),

rispetto alla campagna agricola.

4.7.2 Punti da cui sono visibili le opere in progetto

I tracciati di progetto si sviluppano per la maggior parte in galleria: in particolare le

Soluzioni A e A1 corrono all’aperto per solo il 10% circa del percorso, mentre nella

Soluzione B circa il 20% del tracciato non verrà realizzato in galleria.

Si consideri che i tratti all’aperto previsti si sviluppano all’altezza del piano campagna e

pertanto l’infrastruttura non sarà visibile se non da punti sopraelevati quali il Monte Brione

e la SS240dir della Maza, mentre gli osservatori localizzati nella piana di Linfano

percepiranno visivamente la presenza della nuova strada solo se saranno nelle sue

immediate vicinanze.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-143

Monte Brione

Figura 4.7.1: vista panoramica dell’abitato di Torbole dal Monte Brione e indicazione del punto in cui verrà realizzata la rotatoria d’imbocco della Circonvallazione di Torbole

Figura 4.7.2: panoramica dell’area di Linfano vista dal Monte Brione; a tratteggio rosso è indicata la Soluzione A, mentre a tratteggio azzurro la Soluzione A1, entrambe in galleria in questo tratto

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-144

Sul Monte Brione non sono molti i punti dai quali risulta visibile la piana sottostante, a

causa dell’abbondante vegetazione che ne copre la sommità; inoltre, sul lato est che guarda

la piana il monte è assolutamente verticale, come evidente dalla Figura 4.7.4 riportata più

avanti.

Pertanto, anche le Soluzioni A e A1 saranno visibili praticamente solo nei tratti in cui esse

sono ancora in galleria, come illustrato dalla Figura 4.7.2 precedente.

Dalla parte nord del monte Brione risultano, invece, maggiormente visibili la piana di

Linfano e il fiume Sarca, come risulta dalla foto successiva.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-145

Figura 4.7.3: stato attuale della zona di Linfano e San Luigi, viste dal Monte Brione

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-146

Strada Statale 240 dir della Maza

Figura 4.7.4: stato attuale – panoramica dell’area di Linfano dalla SS240dir della Maza

Figura 4.7.5: stato attuale – panoramica dell’area di Linfano vista dalla SS240dir della Maza;

localizzazione delle nuove rotatorie nelle ipotesi di progetto A e A1

Soluzione A Soluzione A1

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-147

Figura 4.7.6: stato attuale – panoramica della zona di Linfano vista dalla SS240dir della Maza

Figura 4.7.7: stato attuale - panoramica della zona industriale di Arco

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-148

Dalla strada statale 240dir che da Arco sale a Nago, detta anche “della Maza”, vi sono,

invece, molti punti di vista ottimali delle tre Soluzioni A, A1 e B, come illustrato dalle

figure precedenti.

Anche qui la strada è spesso costeggiata da vegetazione, ma dalle ampie finestre che si

aprono verso ovest si vedono degli scorci bellissimi sia della zona prospiciente il Lago di

Garda, sia dei vigneti di Linfano e sia della Busa di Arco, con le zone di Bruttagosto,

Pratosaiano, San Luigi e il fiume Sarca che li lambisce.

Nelle immagini che seguono, invece, sono evidenziati alcuni punti di vista di chi percorre

la ciclabile lungo il Sarca o di chi ne costeggia le rive, come i pescatori ad esempio.

Ciclabile del Sarca

Figura 4.7.8: tratto immediatamente a valle del punto in cui verrà realizzato il ponte di

attraversamento del fiume Sarca per la Soluzione B; la pila centrale dovrebbe cadere sull’isola che si

vede sullo sfondo

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-149

Figura 4.7.9: ponte esistente collocato a nord-est della zona industriale, sulla Circonvallazione Sud di

Arco e recentemente realizzato dalla Provincia; un ponte simile è previsto per la Soluzione B

Figura 4.7.10: vista, dalla pista ciclabile, del tratto in cui verrà realizzata la Soluzione B, in

adiacenza al fiume Sarca, lungo la sponda opposta

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-150

Figura 4.7.11: stato attuale – tratto del fiume Sarca, contenuto da arginature di scogliera e

calcestruzzo, dove i tracciati di progetto delle alternative A e A1 sottopasseranno l’alveo in galleria

Strada statale 249 in ingresso a Torbole

Figura 4.7.12: SS249 della Gardesana occidentale in direzione nord, poco più a sud dell’abitato di

Torbole, in corrispondenza allo sbocco della Galleria Adige-Garda

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-151

Figura 4.7.13: sbocco della galleria Adige–Garda poco più a sud dell’abitato di Torbole

Per ultime vengono qui riportate un paio di foto dello sbocco della galleria Adige-Garda,

appena a nord del quale si innesterà mediante una rotatoria la Circonvallazione di Torbole,

che entrerà subito in galleria.

Invece, a pagina successiva si riportano un paio di foto della zona dell’imbocco della

galleria, eguale per tutte e tre le soluzioni, nella zona del Lago di Loppio.

Per gli aspetti paesaggistici e i relativi impatti sul lago, si faccia riferimento allo studio di

Valutazione d’incidenza ambientale allegato a questo studio.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-152

Strada statale del Loppio e della Val di Ledro

Figura 4.7.14: SS240 di Loppio e Val di Ledro con a destra la vegetazione del Lago di Loppio

Figura 4.7.15: SS240 di Loppio e della Val di Ledro con Villa Citterini e spalle al Lago di Loppio

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-153

4.7.3 Impatto delle tre soluzioni sul paesaggio

Di seguito viene illustrato come le opere si inseriscono nel paesaggio circostante attraverso

la realizzazione di alcuni fotoinserimenti costruiti su foto scattate dai punti più

panoramici e frequentati della zona, ovvero quelli descritti nelle pagine precedenti.

In particolare, come visibile dalle successive Figura 4.7.16 e Figura 4.7.17, il nuovo

tracciato Loppio-Busa proposto nella soluzione B esce dalla galleria in corrispondenza

dell’estremità sud dell’allevamento ittico presente nella piana di Linfano, per poi portarsi

parallelo al corso del Sarca, in rilevato, per poco meno di 500 metri; a questo punto

viene realizzato uno svincolo per permettere la connessione con la circonvallazione di

Torbole, il cui tracciato esce all’aperto circa 160 metri prima della rotatoria prevista.

Figura 4.7.16: stato di progetto – render dell’ipotesi di tracciato B nella parte nord di Via Linfano

La rotonda costituisce indubbiamente un forte elemento di disturbo del paesaggio

circostante, soprattutto considerata la sua posizione praticamente in fregio al corso

d’acqua.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-154

Figura 4.7.17: stato di progetto – render dell’ipotesi di tracciato B nella zona di Linfano e San Luigi vista dal Monte Brione

Dalla rotonda parte poi il collegamento per lo svincolo su via Linfano previsto in prossimità dell’area industriale di Arco, costituito da una strada ad una corsia per senso di marcia che costeggia il Sarca a poca

distanza da questo, allontanandosi soltanto negli ultimi 200 metri circa per permettere l’approssimarsi allo svincolo con un raggio di curvatura adeguato alla sicurezza degli automobilisti e alle normative stradali

vigenti.

Come visibile dal fotoinserimento proposto, questo tratto risulta decisamente estraneo alla naturalità del territorio attraversato, dal momento che si sviluppa proprio sulla piana di Linfano tagliando alcuni

campi coltivati.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-155

Figura 4.7.18: stato di progetto – panoramica dell’area di Linfano dalla SS240dir della Maza;

fotoinserimento della soluzione A senza interventi di rinverdimento. Il tratto in galleria è evidenziato

con linea tratteggiata rossa

Relativamente alla soluzione A, il fotoinserimento proposto (Figura 4.7.18) consente di

immaginare quale sarà la visibilità della parte terminale del nuovo tracciato dai punti

maggiormente panoramici della zona circostante; in particolare l’immagine mostra la

situazione di progetto senza la realizzazione degli interventi di ripristino ambientale

previsti per questo tratto (piantumazione di vegetazione a bordo strada, rinverdimento delle

aree intercluse e della rotatoria di svincolo). Confrontando questa immagine con la

successiva Figura 4.7.19 si nota come le sistemazioni ambientali riescano a mitigare

notevolmente l’impatto paesaggistico dovuto alla presenza del tratto all’aperto del nuovo

tracciato, rendendo la rotatoria di innesto su via Linfano molto poco visibile.

Nonostante l’area attraversata sia caratterizzata da un certo pregio dal punto di vista delle

coltivazioni che vi sono insediate, l’impatto complessivo è comunque decisamente

inferiore a quanto proposto per la soluzione B, dal momento che il tratto all’aperto è

molto più corto che nell’altra alternativa (circa 200 metri contro i quasi 900 metri della

soluzione B).

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-156

Dalle immagini proposte si notano, in particolare, i muri di sostegno necessari alla

connessione tra la galleria artificiale e il tratto relativo alla rotatoria, realizzato a livello del

piano campagna (elementi grigio chiaro al termine del tratteggio rosso che indica la

galleria artificiale); anche in questo caso le alberature previste a bordo strada

contribuiscono in modo sensibile al mascheramento dell’infrastruttura e delle opere

strutturali ad essa connesse.

Figura 4.7.19: stato di progetto – panoramica dell’area di Linfano dalla SS240dir della Maza;

fotoinserimento della soluzione A con interventi di rinverdimento. Il tratto in galleria è evidenziato con

linea tratteggiata rossa

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-157

Figura 4.7.20: stato di progetto – panoramica dell’area di Linfano dalla SS240dir della Maza;

fotoinserimento della soluzione A1 senza interventi di rinverdimento. Il tratto in galleria è evidenziato

con linea tratteggiata rossa

Analogamente a quanto descritto per la soluzione A, anche per la soluzione A1 vengono

riportati due fotoinserimenti (Figura 4.7.20 e Figura 4.7.21) realizzati su foto panoramiche

scattate dalla SS240dir della Maza, rispettivamente senza e con gli interventi di ripristino

ambientale previsti.

Nella prima delle due figure proposte sono ancora più evidenti i muri che costeggiano la

nuova strada a partire dall’uscita della galleria e fino a poco prima della curva di entrata

nello svincolo con via Linfano; anche in questo caso la piantumazione prevista a bordo

strada non può che migliorare l’inserimento del tracciato nel territorio circostante.

Si fa notare che in questa soluzione la superificie che rimane racchiusa tra la

circonvallazione di Torbole e il tracciato Loppio-Busa è decisamente maggiore rispetto a

quanto avviene nella soluzione A: anche se questa porzione di territorio non risulta

completamente interclusa e inutilizzabile, visto che è raggiungibile dal terreno soprastante

le gallerie, questa situazione rende evidente la maggiore occupazione di territorio che la

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 4-158

soluzione A1 comporta, dal momento che i tratti all’aperto risultano essere più lunghi

(circa 300 metri contro i 200 metri della soluzione A).

Figura 4.7.21: stato di progetto – panoramica dell’area di Linfano dalla SS240dir della Maza;

fotoinserimento della soluzione A1 con interventi di rinverdimento. Il tratto in galleria è evidenziato

con linea tratteggiata rossa

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 5-1

5 MITIGAZIONI DEGLI IMPATTI

5.1 ATMOSFERA

Sulla base dei risultati dell’analisi svolta è emerso che risulta necessario prevedere un

impianto di trattamento dei fumi per ciascuna delle nuove gallerie prima della loro

emissione all’aperto; tale accorgimento è stato previsto comunque in fase di progettazione,

indipendentemente dagli esiti delle simulazioni condotte, per garantire la necessaria

ventilazione in caso di incendio.

Come descritto nel precedente paragrafo 4.1.6, le gallerie saranno dotate di un sistema di

ventilazione semitrasversale con camini di uscita posti all’incirca a metà del tunnel e

abbattimento del valore degli inquinanti emessi con efficienza ipotizzata in questa fase pari

al 50% per la circonvallazione di Torbole e all’80% per la galleria Loppio-Busa; questo

impianto garantisce il rispetto dei limiti normativi anche nell’intorno dei camini di

ventilazione, la cui posizione è stata scelta verificando che nelle aree più prossime agli

stessi non vi fossero abitazioni.

Inoltre, la presenza degli impianti assicura anche il rispetto delle normative relative alla

tutela e protezione della vegetazione.

Per ulteriori dettagli in merito alle caratteristiche tecniche dell’impianto previsto si

rimanda a quanto riportato nella relazione P_R_330_I.T_01_A_Relazione tecnica degli

impianti.

5.2 SUOLO E SOTTOSUOLO

Alla luce di tutta la documentazione presa in considerazione nello Studio di Impatto

Ambientale è emerso che l’area potenzialmente più sensibile alla realizzazione del nuovo

tracciato stradale in sotterraneo è costituita dal lago di Loppio, anche tenendo ben presente

il progetto PAT di ripristino dello stesso.

Le analisi e le considerazioni sviluppate in proposito hanno, però, evidenziato che gli

interventi previsti dal progetto non possono costituire un fattore di alterazione del regime

di circolazione delle acque sotterranee, e di conseguenza non causano alcun tipo di impatto

sul futuro lago ricostituito, in quanto:

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 5-2

1. le gallerie si sviluppano ad una quota superiore a quella del Lago e a quella delle

sorgenti, non potendo così costituire di per sé un percorso di drenaggio;

2. le stesse si sviluppano a sud del previsto cunicolo di captazione per la ricostituzione

del bacino, ma essendo dotate di direzione diversa e tenendo conto dell’assetto

stratigrafico, si collocano in posizione più elevata da un punto di vista stratigrafico

rispetto al cunicolo stesso e sono quindi impossibilitate ad espletare alcuna

funzione di drenaggio.

Trattandosi, comunque, di un aspetto molto delicato data anche l’importanza naturalistico-

ambientale del lago di Loppio (classificato come Sito di Importanza Comunitaria), già in

questa fase preliminare della progettazione si è previsto in ogni caso che le acque

eventualmente intercettate dalle gallerie stradali nel tratto più ad ovest delle strutture che

solcano i Dossi della Barchessa verranno rimesse nel lago di Loppio, previo innalzamento

forzato mediante pompaggio.

Di conseguenza, si ritiene che la realizzazione delle due gallerie stradali non eserciti alcun

impatto significativo sulla circolazione sotterranea che, una volta ripristinata come da

progetto approvato, alimenterà il Lago di Loppio; a fini cautelativi è stato previsto

comunque un recupero delle acque di circolazione carsica eventualmente intercettate, che

verranno immesse nello stesso lago mediante pompaggio.

SOLUZIONE A

L’attraversamento della piana di Linfano con il tratto di galleria artificiale può comportare,

soprattutto in fase di realizzazione, un’alterazione del sistema di deflusso delle acque

sotterranee (“effetto diga” sulle falde) che viene compensata tramite la costruzione di

colonne drenanti a monte, sopra e sotto e a valle della galleria, collegate da un by-pass di

tubi in PVC φ=200mm con interasse orizzontale di 10m, che permettono di evitare in parte

l’effetto barriera creato dalla galleria stessa.

Per la soluzione A1 tale impatto è assaimeno significativo, e comunque, per sicurezza le

colonne drenanti saranno realizzate anche per essa.

5.3 AMBIENTE IDRICO

Come visto in precedenza, l’unico eventuale impatto sull’ambiente idrico delle aree

attraversate è relativo al possibile inquinamento connesso al sistema di smaltimento delle

acque meteoriche di piattaforma dei tratti stradali che si sviluppano all’aperto.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 5-3

In generale, non si è ritenuto di prevedere vasche per il trattamento delle acque di prima

pioggia provenienti dalla sede stradale nei tratti all’aperto, perché sarebbe assurdo pensare

a impianti in questo caso, in quanto l’inquinamento di tali acque risulta insignificante:

infatti, il traffico medio annuo sulla viabilità sarà di poche migliaia di veicoli al giorno e la

percentuale dei mezzi pesanti sarà molto bassa.

Si è fatta un’eccezione in corrispondenza del tratto all’aperto nella zona del lago di Loppio

in quanto siamo in presenza di un sito SIC; pertanto, prima di procedere allo sversamento

in alveo, si è previsto di posizionare una vasca per il trattamento delle acque di prima

pioggia.

Infine, per quanto riguarda l’impatto sul fiume Sarca dovuto alla deviazione temporanea di

circa 9 mesi di un trattto di 500 metri del suo alveo per permettere la realizzazione del

tracciato della soluzione A, si rimanda a quanto illustrato nei successivi paragrafi 5.4.1 e

5.4.2 relativi alla mitigazione degli impatti sulla vegetazione e sulla fauna ittica del corso

d’acqua.

5.4 VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI

5.4.1 Vegetazione e flora

SOLUZIONE A

Per la realizzazione del passaggio del tracciato A sotto al Sarca durante la fase di cantiere è

necessario prevedere la deviazione temporanea del corso d’acqua, andando ad interessare

alcune specie vegetali in un tratto dove il fiume risulta comunque già fortemente

antropizzato; l’alveo sarà spostato in sponda destra in un alveo provvisorio per un tratto di

circa 500 metri e per un tempo complessivo di circa 9 mesi.

Su entrambe le sponde del canale di deviazione verrà realizzata una fascia tampone

recuperando, nei limiti del possibile, le piante esistenti sul posto e integrando la “striscia”

con piantumazione di arbusti e piante in zolla (Salix, Alnus, Populus…); dopo il

riposizionamento dell’alveo nel suo corso naturale, le sponde saranno rinaturalizzate con

specie autoctone tipiche della fascia ripariale, in parte riprese da quelle piantate lungo

l’alveo provvisorio e in parte nuove, apportando dunque un miglioramento per quanto

riguarda le future specie che popoleranno questo tratto di fiume.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 5-4

SOLUZIONE A1

Dal momento che questa soluzione non intacca in alcun modo la vegetazione spondale del

Sarca, non si prevedono particolari accorgimenti per la fase di cantiere relativa a questa

alternativa progettuale.

SOLUZIONE B

Il lungo tratto all’aperto nei pressi del Sarca, che caratterizza questa soluzione progettuale,

costituisce anche il suo unico impatto sulla vegetazione dell’area di interesse; per mitigare

la presenza della strada in prossimità del corso d’acqua si dovrà ripristinare una fascia

tampone di vegetazione larga circa 5 metri, il più possibile eterogenea, composta da specie

igrofile Alnus glutinosa e molte specie di salici come Salix alba, S. cinerea e S. purpurea,

oltre a specie arboree come Fraxinus excelsior, Ulmus minor, Populus nigra.

Nelle zone più prossime all’acqua si cercherà di ricreare un ecosistema fluviale vario con

la piantumazione di specie vegetazionali tipiche di sponda (Typha latifolia e Phragmites

australis), oltre alla ricreazione di una diversificazione della morfologia dell’alveo con

elementi naturaliformi delle sponde.

Tale metodologia operativa garantisce un buon inserimento paesaggistico e la vegetazione

funge, inoltre, da barriera biologica depurante (autodepurazione), come mostrato

nell’esempio della figura seguente.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 5-5

Figura 5.4.1: Processi di depurazione naturale in fascia tampone ripariale (Fonte: “Fitodepurazione:

soluzioni per il trattamento dei reflui con le piante”, Maurizio Borin)

5.4.2 Fauna

Per quanto riguarda le possibili interferenze con la fauna, il punto sicuramente più delicato

è rappresentato dalla zona dell’imbocco della nuova galleria Loppio-Busa, comune a tutte

e tre le soluzioni progettuali analizzate, nei pressi del Sito SIC Lago di Loppio.

In effetti, la realizzazione del nuovo tracciato non va a modificare l’attuale interazione

esistente, soprattutto per quanto riguarda la popolazione di anfibi, visto che in fase

progettuale si sono previsti degli opportuni accorgimenti: la realizzazione della viabilità,

con l’apprestamento di un sovrappasso faunistico nonché con la ricollocazione delle reti

per l’indirizzo degli anfibi verso il sottopasso, garantirà che anche in futuro venga ridotta

la possibilità di schiacciamento di individui in movimento verso il lago; inoltre, tale

probabilità si ridurrà notevolmente in quanto il traffico sulla statale lungo il lago passerà,

nelle ore di punta, da circa 3.500 veicoli/ora a 550 per le Soluzioni A e A1 e 1.200 circa

per la soluzione B.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 5-6

Per i mammiferi si prevede di garantire le esigenze circa lo spazio d’insediamento, in

quanto il continuum dello stesso viene garantito dalla predisposizione di un sovrappasso

faunistico (vedasi la tavola P_T_220_A.T._16_A_Passaggi faunistici); per quanto

concerne la seconda necessità richiesta dall’adattamento evolutivo dei mammiferi, ovvero

la tranquillità dell’ambiente, si ricorda che la realizzazione dell’opera garantirà la

sottrazione di un notevole flusso di veicoli dalla SS240: la mobilità e lo psichismo propri

del genere sono, inoltre, garanzia del rapido adattamento alle mutate condizioni puntuali

dell’ambiente.

Infine, per quanto riguarda l’illuminazione dello svincolo in località Loppio, essa sarà

realizzata rispettando i parametri minimi destinati alla circolazione veicolare, utilizzando

pochi elementi discreti solo nelle zone di conflittualità e con ottica destinata

all’illuminazione della sola sede stradale; si utilizzeranno, quindi, apparecchi conformi alla

normativa vigente in termini di limitazione dell’inquinamento luminoso e risparmio

energetico: con tale soluzione si ritiene di rispettare la natura del sito, garantendo la

sicurezza della circolazione.

Per ulteriori dettagli in merito all’area del biotopo Lago di Loppio si rimanda a quanto

riportato nella relazione P_R_220_A.T._24_A_Valutazione di Incidenza.

SOLUZIONE A

Per quanto riguarda gli impatti strettamente correlati alla soluzione A, come evidenziato

nel precedente paragrafo, la realizzazione del passaggio sotto al Sarca durante la fase di

cantiere rende necessaria la deviazione temporanea del corso d’acqua per un tratto di circa

500 metri e per un tempo complessivo di circa 9 mesi; in particolare, il periodo di

lavorazione in alveo è di circa 30 giorni per lo spostamento e 30 giorni per il

riposizionamento e tra queste due fasi trascorre un periodo di sette mesi circa.

Su entrambe le sponde del canale di deviazione verrà realizzata una fascia tampone

recuperando, nei limiti del possibile, le piante esistenti sul posto e integrando la “striscia”

con piantumazione di arbusti e piante in zolla (Salix, Alnus, Populus…).

L’alveo temporaneo sarà realizzato in modo tale da limitare il trasporto solido in questo

tratto e da ridurre l’intorbidimento dell’acqua che si ripercuoterebbe sul tratto a valle del

Sarca e sulla porzione del lago di Garda in corrispondenza dell’estuario; la nuova sezione

dovrà garantire un tirante idrico e delle caratteristiche del fondo paragonabili alla

situazione attuale, al fine di consentire il passaggio delle specie ittiche.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 5-7

Inoltre, le lavorazioni andranno eseguite al di fuori dei periodi di migrazione delle specie e

della stagione della deposizione delle uova.

Figura 5.4.2: planimetria dello spostamento del Sarca

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 5-8

Figura 5.4.3: sezioni caratteristiche dello spostamento del Sarca, in alto la sezione attuale del sarca e in

basso la sezione con lo spostamento dell’alveo

Dopo il riposizionamento dell’alveo, le sponde saranno rinaturalizzate con specie

autoctone tipiche della fascia ripariale, in parte riprese da quelle piantate lungo l’alveo

provvisorio e in parte nuove, apportando dunque un miglioramento per quanto riguarda le

future specie che popoleranno questo tratto di fiume.

SOLUZIONE A1

Dal momento che questa soluzione non intacca in alcun modo il corso naturale del Sarca,

non si prevedono particolari accorgimenti per la fase di cantiere relativa a questa

alternativa progettuale.

SOLUZIONE B

Come visto in precedenza, il lungo tratto all’aperto in prossimità del Sarca costituisce un

forte impatto sulla naturalità della piana di Linfano; in particolare, il canale di scolo ex

SISM e il rio Salone vengono intercettati prima della loro immissione nel Sarca, con

l’interruzione del possibile passaggio di specie dalla piana agricola alla fascia fluviale:

questo fenomeno può essere attenuato dal posizionamento di appositi sottopassi faunistici

per il collegamento delle aree fluviali con le aree circostanti (vedasi la tavola

P_T_220_A.T_16_A_Passaggi faunistici), dei quali si è studiato un adattamento per

evitare che il fiume rigurgiti nelle campagne durante le piene. Si consideri che, oltre a due

sottopassi faunistici, sono in progetto 4 manufatti idraulici per la risoluzione delle

interferenze del tracciato stradale con il rio Salone e la canaletta ex SISM; tali manufatti

verranno adattati al passaggio della fauna in modo da poterli sfruttare per una duplice

funzione: idraulica e faunistica.

Si ricorda, infine, che la soluzione B prevede anche un ponte sul fiume Sarca nei pressi

della zona industriale di Arco; la costruzione di quest’opera potrà avere un impatto non

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 5-9

trascurabile sull’ittiofauna: si prevede, qundi, di effettuare i lavori in alveo al di fuori dei

periodi di migrazione delle specie e della stagione della deposizione delle uova.

5.4.3 Ecosistemi

SOLUZIONE A

Come detto in precedenza, per limitare l’interferenza con l’ecosistema del Sarca durante la

sua deviazione temporanea in fase di cantiere, l’alveo temporaneo dovrà essere realizzato

in modo tale da limitare il trasporto solido in questo tratto, per ridurre l’intorbidimento

dell’acqua, che si ripercuoterebbe sul tratto a valle del Sarca e sulla porzione del lago di

Garda in corrispondenza dell’estuario.

Dopo il riposizionamento dell’alveo, le sponde saranno rinaturalizzate con specie

autoctone tipiche della fascia ripariale, apportando dunque un lieve miglioramento per

questo tratto di fiume.

SOLUZIONE B

Le mitigazioni attuabili sulla fascia ripariale riguardano il ripristino di una fascia di

vegetazione il più possibile eterogenea, composta da specie igrofile Alnus glutinosa e

molte specie di salici come Salix alba, S. x cinerea e S. purpurea, oltre a specie arbore

come Fraxinus excelsior, Ulmus minor, Populus nigra; nelle zone più prossime all’acqua

si cercherà di ricreare un ecosistema fluviale vario con la piantumazione di specie adatte

(Typha latifolia e Phragmites australis), oltre alla ricreazione di una diversificazione della

morfologia dell’alveo con elementi naturaliformi delle sponde.

5.5 ASPETTI AGRONOMICI E FONDIARI

SOLUZIONE A

La realizzazione del tratto di galleria artificiale per il superamento del fiume Sarca

comporta un impatto non trascurabile nella piana di Linfano; prima di procedere con lo

scavo il soprassuolo verrà accantonato temporaneamente così da poterlo riutilizzare per i

rinterri sopra la galleria al termine dei lavori. Alla fine si ricostituirà, quindi, la precedente

coltivazione.

L’impatto sarà, quindi, soltanto temporaneo sui vigneti, per il tempo necessario

all’eradicazione delle piante e all’accantonamento del terreno: la durata di questa fase è

stimata in un paio d’anni; come detto, a fine lavori si rimetterà il soprassuolo originario,

dopo una cura pedologica per riaverlo nelle condizioni primitive, e si procederà al

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 5-10

reimpianto del vigneto. Si ipotizzano almeno 3 anni prima che tale impianto ricominci ad

essere produttivo.

SOLUZIONE B

Come visto in precedenza, l’impatto principale della soluzione B è legato all’occupazione

definitiva di suolo agrario dell’area coltivata dell’Oltresarca tra la discarica e il fiume

Sarca (località Maza): si tratta di un’area coltivata, caratterizzata dalla presenza di meleti di

particolare valore sul piano agronomico e colturale; si è evidenziato, inoltre, il fatto che il

paesaggio che scaturisce dall’unione dell’ambito agricolo e rurale del territorio con quello

più naturale della sponda del Sarca, ha elevato valore paesaggistico, caratterizzato anche da

numerose stradine interpoderali molto frequentate dai turisti.

Trattandosi, comunque, di occupazioni definitive di territorio per fare posto alla nuova

infrastruttura stradale, non risulta possibile attuare alcun tipo di mitigazione ambientale per

le porzioni di terreni interferite.

5.6 RUMORE

5.6.1 Mitigazione lungo via Linfano

In entrambe le soluzioni progettuali studiate, il raggiungimento di valori molto prossimi

ai limiti normativi lungo via Linfano renderebbe opportuna, a favore della sicurezza

anche se non obbligatoria, la predisposizione di misure di mitigazione per garantire un

buon clima acustico nonostante la realizzazione degli interventi di progetto; in effetti

risulta, però, estremamente difficoltoso prevedere delle barriere antirumore a

protezione delle abitazioni presenti lungo via Linfano, per i seguenti motivi:

• dal momento che non vi è lo spazio per realizzare una strada complanare alla

viabilità principale per garantire gli accessi alle numerose abitazioni presenti su

entrambi i lati della strada, gli eventuali schermi sarebbero estremamente

frazionati per rispettare gli accessi alle case: ciò inficerebbe in modo consistente

l’efficacia delle barriere stesse; in proposito, si vedano ad esempio le schede dei

ricettori 014, 016, 019, 026, 028 siti a distanza estremamente ridotta dal bordo

strada;

• la maggior parte degli edifici ha il cancello di accesso in linea con la facciata

principale dell’abitazione: un’eventuale barriera interrotta per consentire l’entrata

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 5-11

al terreno privato lascerebbe uno spazio libero per la diffusione del rumore proprio

in corrispondenza dell’abitazione, annullandone quindi l’effetto di contenimento

(vedasi ad esempio ricettori 005, 019, 020, 023, 031);

• alcuni dei ricettori più a ridosso della sede stradale sono trattorie, ristoranti e

garnì, la cui visibilità turistica potrebbe diminuire nel caso fossero parzialmente

schermati da una barriera antirumore (considerate le caratteristiche anche riflettenti

dei materiali trasparenti, un loro utilizzo potrebbe risultare problematico a causa

della presenza di ricettori su entrambi i lati della strada).

In conclusione, dal momento che si tratta comunque di una valutazione preliminare

effettuata su delle stime di come le due soluzioni progettuali potranno interferire

sull’andamento del traffico spostando i flussi dei veicoli in modo talvolta anche consistente

nell’area in esame, e visto che non si superano i limiti anche se con valori prossimi ad essi,

è opportuno che ad interventi completati vengano effettuate, presso le abitazioni di via

Linfano, delle misure acustiche per valutare la necessità di prevedere altre tipologie di

intervento di mitigazione dell’impatto acustico, quali ad esempio la sostituzione degli

infissi o la realizzazione di tratti di barriere antirumore, previo accordo con i

proprietari.

5.6.2 Soluzione A

Nella soluzione A si ritiene, comunque, necessario prevedere due tratti di barriere

antirumore a ridosso della rotatoria di innesto su via Linfano, lungo la parte nord est e

quella sud ovest della rotonda; le barriere, della lunghezza indicativa di 70 metri e

dell’altezza di 3,5 metri, garantiranno un buon livello di contenimento ai ricettori che si

trovano rispettivamente a circa 15 metri (ricettore 017) e 50 metri (ricettore 016) dal nuovo

svincolo (vedasi schede dei ricettori allegate).

5.6.3 Soluzione A1

Viste le caratteristiche molto simili delle soluzioni A e A1, anche per quest’ultima si

prevede una barriera antirumore a protezione dei ricettori più prossimi alla rotatoria

su via Linfano e all’imbocco della galleria della circonvallazione di Torbole; come

visibile dalla figura seguente, lo schermo avrà altezze diverse per tenere in

considerazione l’abbassamento progressivo del tracciato fino all’entrata in galleria, e

avrà una lunghezza complessiva di circa 190 metri.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 5-12

Figura 5.6.1: schema delle barriere antirumore nella soluzione A1

5.6.4 Area lago di Loppio

Nonostante la zona del lago di Loppio non sia stata studiata nel dettaglio con il modello di

diffusione acustica, risulta evidente che il traffico che interesserà l’area del sito SIC

comporterà un livello di rumorosità probabilmente superiore ai 50 dB(A) previsti per

le aree particolarmente protette quali quella oggetto di interesse (ad oggi il traffico sulla

strada esistente comporta un Leq in periodo diurno di 68,5 dB(A)).

Per questo motivo, anche se la deviazione del tracciato in galleria diminuirà

sensibilmente il numero di veicoli che continuerà a percorrere la strada esistente

costeggiando tutto il SIC, si è prevista fin d’ora l’introduzione di due tratti di barriere

antirumore, la prima a protezione del lago e l’altra posizionata di fronte, a protezione

della Villa Citterini che si trova proprio nei pressi del futuro imbocco della galleria

(vedasi immagine seguente).

Le barriere saranno alte 4 metri, lunghe rispettivamente 250 e 170 metri e realizzate in

materiale trasparente, così da interferire il meno possibile con la visibilità e fruibilità dei

due elementi da proteggere; inoltre, vista la vicinanza con l’area naturalistica del lago di

Loppio, sulle parti trasparenti verranno applicate numerose sagome a forma di uccelli

per aumentarne la visibilità nei confronti dei volatili.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 5-13

Figura 5.6.2: schema delle barriere previste nell’area di Loppio

5.7 PAESAGGIO

Il tratto in cui la viabilità esistente si affaccia sul Garda è uno dei punti più suggestivi

d’Europa; dal momento che la nuova viabilità ripiega verso la montagna molto prima, nei

pressi del lago di Loppio, dovrebbe essere tenuto in considerazione l’incentivo alla

percorribilità del tracciato attuale, soprattutto a fini turistici, in quanto dotato di

eccezionale spettacolarità; pertanto, prima delle diramazioni per la vecchia strada

panoramica verranno posizionati dei cartelli direzionali recanti l’indicazione “Percorso

Panoramico”.

Per quanto riguarda la piana di Linfano, unica area in cui vi sono dei tratti all’aperto dei

nuovi tracciati di una certa lunghezza, a fine lavori tutte e tre le soluzioni progettuali

verranno integrate con degli interventi di ripristino ambientale (piantumazione di

vegetazione a bordo strada, rinverdimento delle aree intercluse e della rotatoria di

svincolo) così da mitigare notevolmente l’impatto paesaggistico dovuto alla presenza delle

nuove strade; i fotoinserimenti proposti nel precedente paragrafo 4.7.3 mostrano

chiaramente come le alberature previste a bordo strada contribuiranno in modo sensibile al

mascheramento dell’infrastruttura e delle opere strutturali ad essa connesse.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 6-1

6 CONCLUSIONI

Alla luce di quanto emerso da precedenti studi viabilistici la Provincia Autonoma di Trento

ha voluto prendere una decisione definitiva su quale sia la nuova viabilità che meglio possa

completare l’annoso problema del collegamento tra Rovereto e l’Alto Garda, con

l’ulteriore introduzione della circonvallazione di Torbole.

Inizialmente la Provincia aveva ipotizzato una soluzione stradale diretta e relativamente

corta, detta SOLUZIONE A, che prevede un tunnel diretto da Loppio alla piana di

Linfano, con realizzazione della rotatoria di svincolo con la viabilità esistente (via Linfano)

e con la nuova circonvallazione di Torbole in prossimità della zona della Chiesa della

Beata Vergine delle Vittorie.

Successivamente, per limitare l’impatto sui vigneti della piana di Linfano e sul Sarca, la

Provincia ha studiato una variante alla precedente, detta SOLUZIONE A1: realizzazione

della rotatoria sempre nella piana di Linfano, ma circa 400 metri più a nord della

precedente, presso la località Casa Marchetti, per permettere di passare con una galleria

scavata con una fresa sia sotto il Sarca che sotto i vigneti senza danneggiarli neppure

temporaneamente.

Contemporaneamente i Comitati di viabilità e vivibilità di Arco e Torbole, dopo un

confronto con la Coldiretti, hanno proposto una terza soluzione con innesto non più a

Linfano, ma spostato più a nord; tale proposta è stata recepita e migliorata tecnicamente

dalla Provincia, che ne ha ricavato una SOLUZIONE B che prevede un tunnel che da

Loppio sbocca in sinistra Sarca di fronte alla pescicoltura Mandelli, poi un tratto di oltre 1

km lungo il Sarca e innesto con rotatoria a sud dell’area industriale di Arco; la galleria di

circonvallazione di Torbole sbocca all’altezza della cava della Maza e si innesta con una

rotatoria sul tracciato Loppio-Arco, sempre in sponda sinistra del fiume Sarca.

Infine, occorre ricordare che vi è sempre anche la “SOLUZIONE Zero (0)”, ovvero quella

di non fare nessun intervento e lasciare le cose come stanno.

Tutte e tre le SOLUZIONI A, A1 e B iniziano in prossimità del Biotopo del Lago del

Loppio, dal lato verso Rovereto; per lo svincolo d’innesto è stata posta particolare

attenzione, in modo che:

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 6-2

• la galleria stradale non dreni assolutamente acque dal Lago di Loppio, ma anzi

possa rifornirlo di acqua, in modo che essa sia non solo compatibile ma anzi

migliorativa nei confronti di un Progetto di ripristino del Lago di Loppio, che la

Provincia prevede di mettere in atto a breve;

• gli animali che dai versanti dell’Altissimo vanno verso il lago possano continuare a

farlo in sicurezza: a tal fine sono stati progettati dei sottopassi e sovrappassi per

anfibi e per mammiferi di ogni tipo, oltre a recinzioni e barriere contro gli

investimenti stradali;

• sempre a protezione del Biotopo e delle aree adiacenti, si sono previste barriere

antirumore e un’illuminazione notturna apposita, a basso disturbo.

Un altro problema che poteva essere grave per la Busa era quello dell’impatto dei cantieri

sul traffico per allontanare il materiale da scavo (circa 2 milioni di metri cubi), con

centinaia di camion in circolazione; prevedendo di utilizzare il materiale da scavo per

creare delle nuove aree pianeggianti spondali ad uso nautico-balneare a sud di Torbole,

portandovi il materiale direttamente dai punti d’inizio scavo delle gallerie mediante chiatte

o con nastri trasportatori, è possibile eliminare praticamente del tutto tale impatto per tutte

e tre le soluzioni.

Per decidere quale sia la migliore tra le tre soluzioni, si è costruita una MATRICE DI

CONFRONTO nella quale si fa una breve descrizione dell’impatto (positivo o negativo)

di ciascuna soluzione su tematismi di tipo economico-progettuale (cantierizzazione,

durata dei lavori, costi, impatto urbanistico = colonne gialle nella matrice) e di tipo

ambientale (traffico e sicurezza, rumore, atmosfera, ambito agricolo, aree protette, flora,

fauna ed ecosistemi, acque, geologia e falde, paesaggio = colonne verdi nella matrice).

Inoltre, nella matrice più è alto il punteggio, minore è l’impatto e migliore è la soluzione.

Ad esempio, se un tematismo è sicuramente migliorato col progetto (ad esempio il

tematismo “Inquinamento atmosferico”, perché di certo le emissioni delle auto nel

complesso diminuiscono di molto con le nuove opere), si assegna punteggio 10 alla

soluzione migliore, che lo riduce di più, e punteggio inferiori, sino ad arrivare

eventualmente a 0, alle altre soluzioni.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 6-3

Viceversa, per un tematismo il cui impatto dovuto al progetto è sicuramente peggiorativo

(ad esempio l’idrogeologia, oppure i costi) si assegna punteggio 0 alla soluzione

progettuale che impatta o costa di più e valori superiori, sino ad arrivare eventualmente al

massimo di 10, alle altre soluzioni che invece hanno un minore impatto o costano di meno.

Nella MATRICE DI CONFRONTO è stato inserito anche un commento sintetico del

perché si è deciso di assegnare quel punteggio ad una certa soluzione.

Risulta ovvio che, se ci fossero dieci persone diverse a mettere i vari punteggi ai tematismi,

si otterrebbero dieci matrici diverse, ma sicuramente i risultati totali finali concorderebbero

in linea di massima con quelli qui ottenuti e visibili nella matrice allegata, ovvero è

assolutamente improbabile che venga stravolta la classifica di merito tra le quattro

soluzioni così come è stata qui individuata.

Secondo l’Analisi progettuale ed economica, SOLUZIONE B (punteggio = 18) risulta

lievemente meno impattante rispetto alla la SOLUZIONE A1, grazie più che altro ai

minori costi di costruzione; inoltre, per il cantiere non presenta quelle perplessità che

caratterizzano invece l’altra soluzione per lo scavo al di sotto del Sarca, mentre per quanto

riguarda l’impatto urbanistico è invece un po’ peggiorativa perché confligge con l’ipotesi

di Parco fluviale lungo il Sarca, favorito dalla Provincia ed ipotizzato dal Comune di Arco.

La SOLUZIONE A è la meno convincente delle tre, in quanto costa molto ed al tempo

stesso crea un discreto disagio con i suoi cantieri a nord di Torbole.

La SOLUZIONE 0 ovviamente sarebbe la migliore perché non prevede opere di alcun

tipo, ma è sotto il profilo ambientale che essa va confrontata con le altre.

Secondo l’Analisi ambientale, invece, risulta che la SOLUZIONE A1 è discretamente la

migliore (punteggio = 58), in quanto genera ripercussioni assai positive su rumore,

atmosfera e sugli ecosistemi, Biotopo del Loppio incluso, ed al tempo stesso ha un basso

impatto sul territorio, essendo realizzata per la quasi totalità in sotterraneo.

La SOLUZIONE B risulta, invece, lievemente più impattante perché non riduce a dovere

il traffico dal Lago di Loppio, Nago e Torbole (il collegamento scende nella “Busa”

spostato un po’ troppo a nord) e, soprattutto, porta il traffico in un’area lungo il Sarca, oggi

quasi incontaminata, che forse sarebbe meglio destinare ai ciclisti e ad un parco fluviale.

P_R_220_A.T_01_A COLLEGAMENTO LOPPIO-PIANA DI ARCO/TORBOLE E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – RELAZIONE GENERALE

PAG 6-4

La SOLUZIONE A a sua volta risulta più impattante della precedente, sia per i danni

temporanei dovuti ai cantieri per il Sarca e per i vigneti di Linfano e sia per il possibile

impatto sulle falde del fondovalle a nord di Torbole; per quanto riguarda via Linfano,

l’aumento del traffico generato dal collegamento risulta tutto sommato basso, anche se

sarebbe comunque opportuno allargarne la sede perché già oggi è inadatta al transito di

pullman e mezzi pesanti.

La SOLUZIONE 0, ovvero il non far nulla, da un punto di vista ambientale risulta, invece,

la soluzione peggiore da adottare, sia per le persone, che per gli animali che per il territorio

nel suo complesso.

Comunque, riepilogando, le SOLUZIONI A1 e B in pratica si equivalgono e la scelta su

quale tra le due adottare dipende da scelte forse meno tecniche ma più di strategia generale

fissate della Provincia Autonoma di Trento; sicuramente entrambe risultano assai migliori

sia della SOLUZIONE A che della Soluzione 0, ovvero lasciare le cose come stanno.

C’è da aggiungere che, se in un prossimo futuro si volesse chiudere al traffico la Gardesana

nel tratto delle gallerie sotto il Monte Brione tra Riva e Torbole, la SOLUZIONE B

migliorerebbe il suo punteggio perché tutti gli automezzi diretti a Riva non passerebbero

più per il Lago di Loppio, Nago e Torbole, anche se permarrebbe l’impatto creato al Sarca

da tale soluzione, prima citato; per la SOLUZIONE A1, invece, la chiusura della

Gardesana renderebbe obbligatorio potenziare via Linfano e quindi questa soluzione

aumenterebbe lievemente il proprio impatto sulla componente ambientale, risultando

quindi nel complesso meno valida della SOLUZIONE B.

Ing. Franco Garzon Trento, 26 febbraio 2010

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

COLLEGAMENTO STRADALE LAGO di LOPPIO-LINFANO E CIRCONVALLAZIONE DI TORBOLE - MATRICE DI CONFRONTO TRA LE SOLUZIONI

Soluzione di tracciato Opere d'arte Cantierizzazione e

Durata dei lavori

Imp

att

o

Impatto

urbanistico

Imp

att

o

Costi (Ml

di euro)

Imp

att

o

TO

TA

LE

IM

PA

TT

O

Traffico e Sicurezza

stradale

Imp

att

o

Inquinamento

acustico

Imp

att

o

Inquinamento

atmosferico

Imp

att

o

Ambito agricolo

Imp

att

o Sito S.I.C. - Biotopo

Lago di Loppio

e

Fiume Sarca

Imp

att

o

Flora, fauna ed

ecosistemi

Imp

att

o Rischio geologico

(geologia, idrogeologia e

geotecnica) Imp

att

o

Paesaggio

Imp

att

o

TO

TA

LE

IM

PA

TT

O

TO

TA

LE

SOLUZIONE 0 stato attuale senza

interventi

0 10 10 10 30 0 0 0 10 0 0 10 10 30 60

SOLUZIONE A "Innesto SS249 a

Madonna delle Vittorie"

Scavo con esplosivo

da Linfano

gallerie naturali

L=9250 m

gallerie artificiali

L=1650 m

trincea all'aperto

L=850 m

rampa all'aperto

L=780 m

Si prevede lo scavo con

esplosivo, utilizzando la

galleria Adige-Garda per

allontanare lo smarino.

Discreto l'impatto sul

fondovalle a nord di

Torbole per la galleria

artificiale ed il cantiere

base. Tempo di

realizzazione: 7 anni (5

anni con fronte scavi da

Loppio, ma

comporterebbe discreti

impatti per il Lago di

Loppio e per la viabilità

generale)

0

In comune di Nago

attraversa una

“zona E3 bosco”

nella parte a

ridosso della

montagna mentre

è identificata

come “area di

tutela ambientale”

fino alle sponde

con il fiume Sarca

“, quest'ultima di

interesse

provinciale ma

interessata solo

marginalmente e

temporaneamente

durante i lavori.

6 280 0 6

Ottima riduzione al

traffico a Loppio, Nago e

Torbole, grazie alla

posizione baricentrica.

Tra l'innesto su Via

Linfano e l'area ind. di

Arco però si passerà

dagli odierni 750 a circa

1100 transiti in ora di

punta; la strada già oggi è

stretta per camion e bus

e quindi si potrebbe

allargarla per metterla in

assoluta sicurezza, con

esproprio solamente di

2500 m2 di area agricola

e 300 m2 di area privata.

6

Abbatte decisamente

il rumore nella zona

del Lago di Loppio e

di Torbole; crea un

aumento discreto del

rumore su Via

Linfano, contenuto

sempre però entro i

limiti di legge; previste

barriere antirumore

alla rotatoria d'innesto

su Via Linfano

(SS240) e possibili

futuri interventi

minimali di

risanamento acustico

delle abitazioni con

serramenti

fonoisolanti e/o brevi

tratti di barriera

antirumore.

9

Abbatte decisamente le

emissioni nella zona del

Lago di Loppio, di Nago e

di Torbole; crea un

discreto aumento delle

emissioni su Via Linfano,

comunque rimanendo su

valori molto bassi per ogni

situazione meteo, molto

inferiori ai limiti di legge ed

assolutamente non

dannosi per persone e

coltivazioni. Necessario il

trattamento fumi al

camino della Cava di

Mala, non indispensabile

invece per la

Circonvallazione di

Torbole.

9

Per i 3 annni dei

lavori e nei 3-4 anni

successivi una

discreta porzione di

campagna a

vigneto resterà

improduttiva; in

esercizio i vigneti

saranno in buona

parte ripristinati;

suolo agricolo

espropriato

temporaneamente

= 2,4 ha;

suolo agricolo

espropriato

definitivamente =

1,6 ha

0

Grande miglioramento

per il SIC, anche se lo

scavo con esplosivo

può marginalmente

disturbarlo per le

vibrazioni e l'effetto

sulle falde; da evitare il

trasporto dello smarino

sulla SS240 lungo il

biotopo. Lo

spostamento del

Sarca per fare la

galleria artificiale ha

comunque impatto,

anche se ora lì il fiume

è regimato e si

rimboschiranno anche

le sponde dell'alveo

provvisorio.

8

Discreto impatto in fase

di cantiere per lo

spostamento

temporaneo del Sarca e

disturbo della fauna nella

zona est del S.I.C. del

Lago di Loppio; in

esercizio miglioramento

rispetto ad oggi per la

fauna (minori

investimenti e rumore

lungo la strada Nago-

Maza-Arco e presso il

biotopo del Loppio) e per

i relativi ecosistemi.

L'aumento di traffico su

Via Linfano non

determina impatto molto

significativo.

9

In fase di cantiere è

possibile un effetto diga

sulla falda del fondovalle

con rigurgito verso monte;

in esercizio il problema è

risolvibile con pozzi e dreni.

Interazione con pozzi di

prelievo idrico a Torbole,

che andranno riposizionati

a quota più profonda,

migliorandone l'utilizzo.

Possibili disturbi non

significativi alle falde in

zona Lago di Loppio,

comunque risolvibili con

ripompaggio nel lago delle

acque drenate.

0

In fase di cantiere,

creerà un discreto

impatto per chi

percorre le

campagne di Linfano

e la ciclabile in destra

Sarca, poiché le

striscia interessata

dai lavori sarà

sconvolta dagli stessi

per 2-3 anni; a fine

lavori tutto però sarà

ripristinato, e l'impatto

sarà assolutamente

trascurabile (visibili

solo 200 m di rampe

in trincea di accesso

alla rotatoria e la

rotatoria stessa su

Via Linfano,

mascherate da

cipressi e olivi).

4 45 51

SOLUZIONE A1 "Innesto SS249 a Casa

Marchetti"

gallerie naturali

L=11030 m

gallerie artificiali

L=630 m

trincea all'aperto

L=1100 m

rampa all'aperto

L=780 m

Si realizza con fresa,

passando sotto il Sarca

e le campagne di

Linfano per limitare al

massimo ogni impatto in

superficie. Tutto il

materiale sarà

allontanato per la

Galleria Adige-Garda

con impatto minimo

sulla viabilità della Busa.

La fresa limita anche le

vibrazioni ed i disturbi

alle falde. Forti

perplessità sull'impatto

del cavo sotto il Sarca;

Tempo di realizzazione:

6 anni

2

Essendo quasi

tutta in galleria non

interessa

direttamente

alcuna zona

caratterizzata da

incompatibilità

urbanistica con

questa

infrastruttura.

8 266 4 14

Pur essendo assai simile

alla Soluzione A

precedente, poiché

l'innesto nella SS249 è

400 m più a nord la Sol.

A1 tende a recepire pregi

e difetti della Sol. B, quali

maggior traffico a Nago e

Torbole e minor aumento

di traffico su Via Linfano,

il cui allargamento

risulterebbe più agevole,

con esproprio di soli 2000

m2 area agr. e 50 m2

area privata.

7

Abbatte decisamente

il rumore nella zona

del Lago di Loppio e

di Torbole; crea un

aumento discreto del

rumore su partedi Via

Linfano, contenuto

sempre però entro i

limiti di legge; previste

barriere antirumore

alla rotatoria d'innesto

su Via Linfano

(SS240) e possibili

futuri interventi

minimali di

risanamento acustico

delle abitazioni con

serramenti

fonoisolanti e/o brevi

tratti di barriera

antirumore.

10

Abbatte decisamente le

emissioni nella zona del

Lago di Loppio, di Nago e

di Torbole; crea un lieve

aumento delle emissioni

su Via Linfano, comunque

rimanendo su valori molto

bassi per ogni situazione

meteo, molto inferiori ai

limiti di legge ed

assolutamente non

dannosi per persone e

coltivazioni. Necessario il

trattamento fumi al

camino della Cava di

Mala, non indispensabile

invece per la

Circonvallazione di

Torbole.

10

Lo scavo con fresa

permetterà di

ridurre

discretamente

l'impatto sul

sistema agricolo

dei vigneti di

Linfano;

suolo agricolo

espropriato

temporaneamente

= 1,5 ha;

suolo agricolo

espropriato

definitivamente =

1 ha

5

Ottimo l'impatto

positivo sul biotopo del

Loppio, visto che in

esercizio sarà

notevolmente ridotto il

traffico lungo le sponde

(come le altre 2

soluzioni, d'altronde).

Dubbio invece l'impatto

sul Sarca, in quanto lo

scavo con fresa

sommergibile non

fornisce garanzie

assolute di riuscita nel

passaggio sotto al

fiume.

10

Impatto di cantiere quasi

nullo; in esercizio

miglioramento rispetto

ad oggi per la fauna

(minori investimenti e

rumore lungo la strada

Nago-Maza-Arco e

presso il biotopo del

Loppio) e per i relativi

ecosistemi. L'aumento di

traffico su Via Linfano

non determina impatto

significativo.

10

Potenziale marginale

effetto diga sulla falda del

fondovalle, anche se lo

scavo ad esso ortogonale

avverrà con fresa e la falda

girerà attorno al cavo,

opportunamente

impermeabilizzato e

drenato sul contorno.

Interazione con pozzi di

prelievo idrico a Torbole,

che andranno riposizionati

a quota più profonda,

migliorandone l'utilizzo.

Minore disturbo alla falda

del Lago di Loppio grazie

allo scavo con fresa.

3

Impatto assai ridotto

anche in fase di

cantiere (circa la

metà delle aree

interessate da

cantieri rispetto alla

soluzione precedente

e poste a notevole

distanza dal Sarca); a

fine lavori tutto sarà

ripristinato, e l'impatto

sarà assolutamente

trascurabile (visibili

solo 200 m di rampe

in trincea di accesso

alla rotatoria e la

rotatoria stessa su

Via Linfano,

mascherate da

cipressi e olivi)

3 58 72

SOLUZIONE B "Innesto SS249 a sud

Aerea industriale di

Arco"

Scavo con esplosivo

da due fronti

gallerie naturali

L=13020 m

gallerie artificiali

L=160 m

rilevati all'aperto

L=1760 m

Ponte sul Sarca

L=65 m

rampa all'aperto

L=780 m

Parte del materiale se

ne andrà in Valle dei

Laghi a 100 camion al

giorno, mentre il resto

sarà allontanato per la

Galleria Adige-Garda.Se

scavato con fresa

(soluzione preferibile):

Tempo di realizzazione:

6 anni; se scavato con

esplosivo ed accesso da

tre fronti (si avranno

però notevoli impatti

sulla viabilità e sul

biotopo Lago di Loppio)

Tempo di realizzazione

= 5,5 anni.

6

In comune di Nago

attraversa una

“zona E3 bosco”

nella parte a

ridosso della

montagna mentre

è identificata

come “area di

tutela ambientale”

fino alle sponde

con il fiume Sarca

“, quest'ultima di

interesse

provinciale ("Area

di Protezione

fluviale") e che il

PRG di Arco

finalizza a Parco

fluviale-agricolo.

4 241 8 18

Con un innesto ubicato

così a nord, si prevede

che molte auto continuino

a raggiungere Torbole

dalla vecchia strada per

Nago, con beneficio

quindi non ottimale per

Loppio, Nago e Torbole;

su Via Linfano si prevede

una lieve diminuzione del

traffico, mentre serve

potenziare Via Sabbioni

presso la Zona ind. di

Arco. Questa soluzione

però consente meglio

delle altre una futura

chiusura al traffico della

Gardesana sotto il Brione

tra Riva e Torbole.

10

Abbatte decisamente

il rumore nella zona

del Lago di Loppio e

di Torbole; crea un

aumento discreto del

rumore in tutta l'area

lungo il Sarca tra la

pescicoltura Mandelli

a Linfano e l'area di

San Luigi, in una

zona oggi

tranquillissima e

frequentata solo da

mezzi agricoli, turisti

e ciclisti in destra

Sarca.

7

Abbatte molto le emissioni

nella zona del Lago di

Loppio, Nago e Torbole;

crea un discreto aumento

delle emissioni lungo il

Sarca per 0,5 km tra la

Maza e la zona ind. di

Arco, zona ora

incontaminata, con valori

di NOx anche superiori

alle soglie di attenzione

con particolari situazioni

meteo. Crea un lieve calo

delle emissioni nella zona

del Linfano. Necessario il

trattamento fumi al

camino della Cava di Mala

ed indispensabile pure per

la Circonv. di Torbole.

7

Questa soluzione è

un po' più

impattante per

sottrazione di

discrete porzioni di

suolo agricolo ad

elevato contenuto

pedologico-

colturale e storico

paesaggistico

lungo il Sarca;

suolo agricolo

espropriato

temporaneamente

= 0,9 ha; suolo

agricolo espropriato

definitivamente =

2,3 ha

3

Grande miglioramento

per il SIC, specie se si

adotterà lo scavo con

fresa, mentre impatto

di cantiere consistente

anche se temporaneo

per scavo con

esplosivo con fronte

anche dal Lago di

Loppio. Per il Sarca,

discreto ma non

disastroso l'impatto del

ponte e della strada

arginale, sia in fase di

costruzione che di

esercizio (attenzione

che in quel tratto oggi il

Sarca esonda

saltuariamente).

9

Inquinamento acustico,

atmosferico e luminoso

in una zona quasi

intoccata e pregiata

come l'alveo del Sarca

tra la zona ind. di Arco,

San Luigi e Linfano, con

discreta cesura del

legame monte-

campagna-fiume

nonostante i previsti

attraversamenti

faunistici; il traffico

rimane consistente

presso il S.I.C. Lago di

Loppio e verso Nago-

Torbole.

7

Problemi d'intercettazione

di un paleoalveo tra Nago e

le Marmitte dei Giganti, con

possibili interferenze con le

falde idropotabili

dell'abitato. Come per le

altre soluzioni, al Lago di

Loppio la galleria stradale è

compatibile con gli

interventi di risanamento

del Biotopo previsti dalla

PAT ed anzi può fornire da

supporto come galleria

drenante (con

ripompaggio) a quella già

prevista dalla PAT.

8

Va ad intaccare

pesantemente una

zona ancora

incontaminata in

sinistra Sarca, ben

visibile dai

numerosissimi

frequentatori della

ciclabile in sponda

opposta in un tratto

che ora si

caratterizza per la

sua naturalità

bucolica nel tratto più

a nord e selvaggia nel

tratto sotto il versante

di fronte alla

Pescicoltura Mandelli.

2 53 71

ANALISI PROGETTUALE ED ECONOMICA ANALISI DELLA SENSIBILITA' AMBIENTALE