INDICE PARTE TREDICESIMA L’ ETÀ DEL FASCISMO E DELLA ...

24
L’ETÀ DEL FASCISMO, DELLA GUERRA E DELLA RICOSTRUZIONE: ERMETISMO, ANTINOVECENTISMO E NEOREALISMO (1925-1956) 1 Il fascismo, la Grande crisi e il conflitto mondiale, la ricostruzione e la “guerra fredda”, le comunicazioni di massa, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, la filosofia e le arti, i generi letterari, il pubblico e la lingua 3 Il quadro d’insieme, i confini cronologici e le parole chiavi: fascismo e Grande crisi, “poesia pura”, Ermetismo, Antinovecentismo, Neorealismo 4 IL 1 «Destalinizzazione» 5 SI 1 Storia e significato delle parole “Ermetismo”, “Antinovecentismo”, “Neorealismo” 7 La situazione economica e politica in Europa e negli Stati Uniti: dall’affermazione dei fascismi e dalla Grande crisi al conflitto mondiale e al “boom” economico del dopoguerra 7 La situazione economica e politica dell’Italia: dal fascismo alla Repubblica, attraverso la lotta armata della Resistenza 13 TS 1 Indicazioni bibliografiche sulla situazione economica e politica 17 Le comunicazioni di massa, l’organizzazione della cultura, le scelte degli intellettuali e il dibattito europeo sulla loro funzione 17 SI 2 Gli intellettuali antinazisti e antifascisti in esilio e l’azione politica dei fuoriusciti 19 MD 1A La posizione di Benda: il tradimento dei chierici (J. Benda) 20 MD 1B Risposta di Nizan a Benda: contro l’umanesimo astratto (P. Nizan) 21 MD 2 Il destino dello scrittore nella società borghese, secondo Sartre: cane da guardia o buffone (J. P. Sartre) 22 La nuova condizione sociale degli intellettuali, la tendenza all’evasione o all’impegno, la politica culturale del fascismo e quella delle sinistre nel dopoguerra 23 5 4 3 2 1 CAPITOLO I PARTE TREDICESIMA INDICE V

Transcript of INDICE PARTE TREDICESIMA L’ ETÀ DEL FASCISMO E DELLA ...

L’ETÀ DEL FASCISMO, DELLA GUERRA

E DELLA RICOSTRUZIONE: ERMETISMO,ANTINOVECENTISMO E NEOREALISMO

(1925-1956) 1

Il fascismo, la Grande crisi e il conflitto mondiale, la ricostruzione e la “guerra fredda”, le comunicazioni di massa, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, la filosofia e le arti, i generi letterari, il pubblico e la lingua 3

Il quadro d’insieme, i confini cronologici e le parole chiavi: fascismo e Grande crisi, “poesia pura”, Ermetismo, Antinovecentismo, Neorealismo 4

IL 1 «Destalinizzazione» 5SI 1 Storia e significato delle parole “Ermetismo”, “Antinovecentismo”, “Neorealismo” 7

La situazione economica e politica in Europa e negli Stati Uniti: dall’affermazione dei fascismi e dalla Grande crisi al conflitto mondiale e al “boom” economico del dopoguerra 7

La situazione economica e politica dell’Italia: dal fascismo alla Repubblica, attraverso la lotta armata della Resistenza 13

TS 1 Indicazioni bibliografiche sulla situazione economica e politica 17

Le comunicazioni di massa, l’organizzazione della cultura, le scelte degli intellettuali e il dibattito europeo sulla loro funzione 17

SI 2 Gli intellettuali antinazisti e antifascisti in esilio e l’azione politica dei fuoriusciti 19MD 1A La posizione di Benda: il tradimento dei chierici (J. Benda) 20MD 1B Risposta di Nizan a Benda: contro l’umanesimo astratto (P. Nizan) 21MD 2 Il destino dello scrittore nella società borghese, secondo Sartre: cane da guardia

o buffone (J. P. Sartre) 22

La nuova condizione sociale degli intellettuali, la tendenza all’evasione o all’impegno, la politica culturale del fascismo e quella delle sinistre nel dopoguerra 23

5

4

3

2

1

CAPITOLO I

PARTE TREDICESIMA

INDICE

V

INDICE

VI

SI 3 L’editoria durante e dopo il fascismo 24SI 4 I «Littoriali» 25SI 5 È esistita una cultura fascista? Il conflitto delle interpretazioni 26

MD 3 La politica culturale del fascismo: l’ideologia corporativa e la distinzione fra «cultura-laboratorio» e «cultura-azione» (R. Luperini) 28

MD 4 L’ultima lettera di Giaime Pintor: lo shock della guerra e la necessità dell’impegno (G. Pintor) 29TS 2 Indicazioni bibliografiche sull’organizzazione della cultura e sulla storia degli intellettuali 30

Le ideologie e l’immaginario: i temi della letteratura e delle arti 31

MD 5 La leggenda dell’America (E. Vittorini) 33MD 6 La nausea (J. P. Sartre) 34

La filosofia, la cultura scientifica, l’estetica: l’apporto di Jung alla psicoanalisi, il neopositivismo, il pensiero di Heidegger, Sartre e l’esistenzialismo, il marxismo e la Scuola di Francoforte 36

MD 7 L’inconscio collettivo e gli archetipi (C. G. Jung) 39MD 8 L’essere per la morte (M. Heidegger) 40MD 9 La riproducibilità tecnica dell‘opera d’arte e la caduta dell’“aura” (W. Benjamin) 42TS 3 Indicazioni bibliografiche sulle ideologie, sulle tendenze filosofiche e scientifiche e sulle teorie estetiche 43

Le arti: continuità o normalizzazione dell’avanguardia e restaurazioneclassicistica nella pittura, nell’architettura, nel cinema, nella musica 43

SI 6 La pittura in Europa e in Italia. Surrealismo e ritorno all’ordine 45SI 7 L’architettura in Europa e in Italia 50SI 8 Il Neorealismo nel cinema italiano 54SI 9 Tendenza della musica fra anni Venti e anni Cinquanta 56

MD 10 Due parole sul neorealismo (R. Rossellini) 57

I generi letterari, gli autori e il pubblico 58

SI 10 La «Triviallitteratur» 60MD 11 La prostituta come moglie ideale (P. Pitigrilli) 61

La situazione della lingua: il linguaggio degli scrittori, la politica linguistica del fascismo, il dopoguerra 62

TS 4 Indicazioni bibliografiche sui generi, sul pubblico, sul linguaggio letterario e sulla situazione

della lingua 64

L’Italia, l’Europa, gli Stati Uniti: l’età delle traduzioni 64

SI 11 Gli scrittori-traduttori 65

Proposte di verifica e di discussione 67

Guida dei percorsi

P III L’AMORE E LA DONNA

Il fascismo e la donna: “Una donna fascista per l’Italia fascista” 68P VI IL LIBRO E LA SCRITTURA

Nasce l’era dei mezzi di comunicazione di massa: fascismo e mass-media 69

Le riviste, i movimenti letterari, le poetiche 73

I movimenti letterari in Europa 741

CAPITOLO II

11

10

9

8

7

6

VII

Le riviste e le poetiche in Italia nella seconda metà degli anni Venti: l’opposizione tra “Strapaese” e “Stracittà”: «Il Selvaggio», «900»,e il “realismo magico” di Bontempelli 76

MD 1 Il programma del «Selvaggio» 77MD 2 Il programma di «900» 78

Le riviste e le poetiche degli anni Trenta: il fascismo di sinistra, la «Letteratura come vita» di Bo, l’Ermetismo 80

MD 3 Letteratura come vita (C. Bo) 82

Da «Solaria» a «Letteratura»: l’europeizzazione della cultura letteraria e il rilancio della narrativa 84

MD 4 Il programma di «Solaria» 86MD 5 Perché l’Italia abbia una letteratura europea (L. Ferrero) 86MD 6 Il progetto di «Solaria» e la sua differenza dalla «Ronda» e da «900» (S. Briosi) 88

La crisi della politica culturale del fascismo dopo il 1936 e il ruolo di «Primato» 89

MD 7 Il coraggio della concordia (G. Bottai) 90

Le riviste politico-culturali nel dopoguerra: «Les Temps Modernes»di Sartre, «Il Politecnico» di Vittorini e la polemica Vittorini-Togliatti 91

SI 1 I precedenti del «Politecnico»: le riviste politico-culturali 92SI 2 Che cos’era lo zdanovismo 93

PAP 1 Attualità di alcune affermazioni di Vittorini 94MD 8 Presentazione di «Les Temps Modernes»: la funzione sociale degli intellettuali (J. P. Sartre) 95MD 9 Il programma del «Politecnico»: la proposta di una nuova cultura (E. Vittorini) 97

MD 10 Politica e cultura: una lettera di Togliatti (P. Togliatti) 99MD 11 La risposta di Vittorini a Togliatti: il rifiuto di suonare il piffero per la rivoluzione (E. Vittorini) 100MD 12 Un giudizio sulla polemica Vittorini-Togliatti. I limiti del dibattito (R. Luperini) 102

Il Neorealismo da “corrente involontaria» a scuola e poetica organica;la divisione fra “marxismo dogmatico” e “marxismo critico” e le riviste della sinistra nel dopoguerra 104

MD 13 Il neorealismo nel ricordo di Calvino (I. Calvino) 105TS 1 Indicazioni bibliografiche sulle riviste, sui movimenti letterari e sulle poetiche 107

Proposte di verifica e di discussione 108

Guida dei percorsi

P IV FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL’UOMO

Il dibattito sulla figura dell’intellettuale dal fascismo al primo dopoguerra 109

La poesia: tra Simbolismo e Antinovecentismo 111

La tradizione del Simbolismo e quella dell’Antisimbolismo 112

Il Surrealismo e il classicismo moderno in Francia. Eluard e Valéry 1132

1

CAPITOLO III

7

6

5

4

3

2

INDICE

VIII

T 1 Paul Eluard L’ultima notte [V e VII] 117ESERCIZI 119

T 2 Paul Valéry Il cimitero marino [XXII-XXIV] 119ESERCIZI 120

TS 1 Indicazioni bibliografiche sulla poesia francese 120

La poesia in Inghilterra e negli USA. Il classicismo moderno di Pound ed Eliot 120

T 3 Ezra Pound Studio d’estetica 125ESERCIZI 126

TS 2 Indicazioni bibliografiche sulla poesia inglese e americana 126

La poesia tedesca tra evasione e impegno. La lirica militante di Bertolt Brecht 127

T 4 Bertolt Brecht A chi esita 129ESERCIZI 129

TS 3 Indicazioni bibliografiche sulla poesia tedesca e su Brecht 130

La «Generazione del ’27» in Spagna e García Lorca. La poesia ispanoamericana 130

T 5 Federico García Lorca Anima assente [Lamento per Ignacio Sanchez Mejías] 134ESERCIZI 135

TS 4 Indicazioni bibliografiche sulla poesia spagnola, su García Lorca e sulla poesia ispano-americana 135

Giuseppe Ungaretti e la religione della parola. La vita, la formazione, la poetica 136

Cronologia della vita e delle opere di Giuseppe Ungaretti 136

MD 1 L’«anima» e la «tecnica» davanti al «naufragio». Una dichiarazione di poetica di Ungaretti (G. Ungaretti) 138

L’allegria di Ungaretti 139

La poesia di Ungaretti dal Sentimento del tempo alle ultime raccolte 139

La madre [Sentimento del tempo] 140GUIDA ALLA LETTURA 141ESERCIZI 142

Caino [Sentimento del tempo] 142GUIDA ALLA LETTURA 144ESERCIZI 144

T 6 «Fa dolce e forse qui vicino passi» [Il dolore] 144ESERCIZI 145

T 7 Non gridate più [Il dolore] 145ESERCIZI 145

TS 5 Indicazioni bibliografiche su Ungaretti 145

Umberto Saba e la poesia onesta. La vita, la formazione, la poetica 146

Cronologia della vita e delle opere di Umberto Saba 147

TS 6 Indicazioni bibliografiche su Saba 150

Saba prosatore. Scorciatoie ed Ernesto 150

PAP 1 Il tema dell’omosessualità nella letteratura italiana del Novecento 152T 8 Umberto Saba Scorciatoie 153

ESERCIZI 155

10

9

8

7

6

5

4

3

IX

T 9 Umberto Saba L’uomo nero [Scorciatoie e raccontini] 155T 10 Umberto Saba La confessione alla madre [Ernesto, dal quarto episodio] 156

ESERCIZI 160MD 2 La funzione di Ernesto nell’opera di Saba (M. Lavagetto) 160TS 7 Indicazioni bibliografiche su Saba prosatore 161

Il canzoniere di Saba 161

L’Ermetismo e dintorni. Quasimodo, Gatto, Betocchi 162

T 11 Salvatore Quasimodo Ride la gazza, nera sugli aranci [Ed è subito sera] 165ESERCIZI 166

T 12 Salvatore Quasimodo Davanti al simulacro d’Ilaria del Carretto [Ed è subito sera] 167ESERCIZI 167

T 13 Salvatore Quasimodo Milano, agosto 1943 [Giorno dopo giorno] 167ESERCIZI 168

T 14 Alfonso Gatto Parole [Poesie] 168ESERCIZI 169

T 15 Carlo Betocchi Rovine 1945 [Prime e ultimissime] 169ESERCIZI 170

TS 8 Indicazioni bibliografiche sull’Ermetismo e su Quasimodo, Gatto e Betocchi 170

Proposte di verifica e di discussione 171

Guida dei percorsi

P II L’ANIMA E IL CORPO

La tensione tra l’effimero e l’eterno, la vita e la morte 172

PRIMO PIANO

La terra desolata di Eliot 174

A La struttura e i temi 174

L’importanza di Eliot 174

Cronologia della vita e delle opere di Eliot 175

La terra desolata: le vicende della composizione e il titolo 176

La struttura e il contenuto dell’opera 176

I temi. La visione apocalittica della storia umana e del mondo moderno 178

La sepoltura dei morti [La sepoltura dei morti, Parte Prima] 179GUIDA ALLA LETTURA 182ESERCIZI 183

La descrizione della città [La sepoltura dei morti, Parte Prima] 183GUIDA ALLA LETTURA 184ESERCIZI 184

Una partita a scacchi [Una partita a scacchi, Parte Seconda] 184GUIDA ALLA LETTURA 189ESERCIZI 189

I temi. Il mito e la storia; la cultura e la società 189

MD 1 L’interpretazione di Frank Raymond Leavis (F. R. Leavis) 190

A 5

A 4

A 3

A 2

A 1

CAPITOLO IV

12

11

INDICE

X

B La scrittura e l’interpretazione 192

Il «metodo mitico» e le sue conseguenze stilistiche 192

T 1 «Il metodo mitico» 192

Il correlativo oggettivo e la poetica dell’impersonalità 193

T 2 «Il correlativo oggettivo» secondo Eliot 194

Il rapporto fra La terra desolata e la poetica classicistica di Eliot 195

T 3 Il classicismo eliotiano 195

La ricezione 197

MD 2 Montale critico di Eliot (E. Montale) 198TS 1 Indicazioni bibliografiche sulla Terra desolata e sull’opera di Eliot 199

Proposte di verifica e di discussione 200

Guida dei percorsi

P I SPAZIO E TEMPO

La terra desolata emblema della condizione dell’uomo moderno 201P III L’AMORE E LA DONNA

La sterilità del rapporto tra i sessi 202

PRIMO PIANO

L’allegria di Ungaretti 203

A La struttura e i temi 204

Composizione e vicende editoriali 204

SI 1 Le principali edizioni de L’allegria 204SI 2 Le varianti de L’allegria 204

MD 1 Il naufragio e l’assoluto (G. Ungaretti) 205

Il titolo, la struttura, i temi 207

IL 1 Unanimismo 208

Lo stile e la metrica 208

In memoria 209GUIDA ALLA LETTURA 211ESERCIZI 211

I fiumi 211GUIDA ALLA LETTURA 214ESERCIZI 215

San Martino del Carso 215GUIDA ALLA LETTURA 216ESERCIZI 216

C’era una volta 217GUIDA ALLA LETTURA 217ESERCIZI 217

A 3

A 2

A 1

CAPITOLO V

B 4

B 3

B 2

B 1

XI

Natale 218GUIDA ALLA LETTURA 218ESERCIZI 219

Veglia 219GUIDA ALLA LETTURA 220ESERCIZI 220

Girovago 220GUIDA ALLA LETTURA 221ESERCIZI 222

Mattina 222

Soldati 222ESERCIZI 223

Preghiera 223ESERCIZI 223

Commiato 223GUIDA ALLA LETTURA 224ESERCIZI 224

MD 2 La ricerca della classicità (G. De Robertis) 224

B La scrittura e l’interpretazione 226

Le novità formali e le fonti del libro 226

La poetica ungarettiana: tra Espressionismo e Simbolismo 227

MD 3 Centralità della parola nell’Allegria (G. Contini) 228

La ricezione e la storia della critica 229

MD 4 Due stroncature (F. Flora - A. Galletti) 231TS 1 Indicazioni bibliografiche sull’«Allegria» 231

Proposte di verifica e di discussione 232

Guida dei percorsi

P I SPAZIO E TEMPO

La ricerca di un ‘paese innocente’: la dimensione dell’assoluto nella poesia di Ungaretti 233

P V LA GUERRA E LA PACE

La guerra come «presa di coscienza della condizione umana» 234

PRIMO PIANO

Il canzoniere di Saba 237

A La struttura e i temi 238

Composizione e vicende editoriali 238

Il titolo e la complessa struttura dell’opera 238

IL 1 Canzoniere 239SI 1 La struttura del Canzoniere 240

A 2

A 1

CAPITOLO VI

B 3

B 2

B 1

INDICE

XII

Il volume primo 241

A mia moglie [Casa e campagna] 243GUIDA ALLA LETTURA 246ESERCIZI 247

Città vecchia [Trieste e una donna] 247GUIDA ALLA LETTURA 248ESERCIZI 249

«Dico al mio cuore, intanto che t’aspetto» [Trieste e una donna] 249GUIDA ALLA LETTURA 250ESERCIZI 250

T 1 Meditazione [Poesie dell’adolescenza e giovanili] 250ESERCIZI 251

T 2 Ordine sparso [Versi militari] 251ESERCIZI 252

T 3 «Sovrumana dolcezza» [L’amorosa spina] 252ESERCIZI 253

MD 1 Una lettura di A mia moglie (A. Pinchera) 253

Il volume secondo 255

Tre poesie alla mia balia [Il piccolo Berto] 257GUIDA ALLA LETTURA 260ESERCIZI 260

Eroica [Il piccolo Berto] 260GUIDA ALLA LETTURA 262ESERCIZI 263

SI 2 Formazione di compromesso 263

Eros [Cuor morituro] 263GUIDA ALLA LETTURA 264ESERCIZI 265

Preghiera alla madre [Cuor morituro] 266GUIDA ALLA LETTURA 267ESERCIZI 268

T 4 «Mio padre è stato per me “L’assassino”» [Autobiografia] 268ESERCIZI 269

T 5 Secondo congedo [Preludio e fughe] 269ESERCIZI 270

T 6 Appunti [Il piccolo Berto] 270ESERCIZI 270

MD 2 Saba parla del Piccolo Berto (U. Saba) 271

Il volume terzo 272

Parole [Parole] 273GUIDA ALLA LETTURA 274ESERCIZI 274

Confine [Parole] 274GUIDA ALLA LETTURA 275ESERCIZI 276

Teatro degli Artigianelli [1944] 276ESERCIZI 277

Amai [Mediterranee] 277GUIDA ALLA LETTURA 278ESERCIZI 278

I temi del Canzoniere 279A 6

A 5

A 4

A 3

XIII

B La scrittura e l’interpretazione 281

La poetica dell’“onestà”: la chiarezza, lo scandaglio, la brama 281

MD 3 La poetica di Saba (U. Saba) 282

Narrazione e autoanalisi 283

MD 4 Saba e la psicoanalisi (M. David) 284

La metrica, la lingua, lo stile: un tradizionalismo rivoluzionario 285

MD 5 Le riforme metriche del Canzoniere (F. Brugnolo) 287MD 6 Il più difficile dei poeti contemporanei. Pasolini legge Saba (P. P. Pasolini) 288

La ricezione del Canzoniere e la linea “sabiana” nel Novecento 289

TS 1 Indicazioni bibliografiche sul Canzoniere di Saba 291

Proposte di verifica e di discussione 292

Guida dei percorsi

P I SPAZIO E TEMPO

La città di Saba come desiderio di «vivere la vita / di tutti» 293P III L’AMORE E LA DONNA

Le donne-madri e le donne-fanciulle del Canzoniere 294P IV FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL’UOMO

Una visione freudiana del fanciullo: esplorare l’infanzia per conoscere l’uomo 295

Eugenio Montale 299

Profilo storico della poesia di Montale: la sua centralità nel canone poetico del Novecento 300

La vita e le opere; la cultura e le varie fasi della produzione poetica 301

Cronologia della vita e delle opere di Eugenio Montale 304

Poetica, psicologia e poesia nel primo Montale 306

T 1 Stile e tradizione 307

Ossi di seppia come “romanzo di formazione”: l’«attraversamento di d’Annunzio» e la crisi del Simbolismo 309

Corno inglese [Ossi di seppia] 311GUIDA ALLA LETTURA 312ESERCIZI 313

«Non chiederci la parola» [Ossi di seppia] 313GUIDA ALLA LETTURA 314ESERCIZI 315

«Spesso il male di vivere ho incontrato» [Ossi di seppia] 315GUIDA ALLA LETTURA 316ESERCIZI 316

4

3

2

1

CAPITOLO VII

B 4

B 3

B 2

B 1

INDICE

XIV

«Giunge a volte, repente» [Ossi di seppia] 316GUIDA ALLA LETTURA 317ESERCIZI 318

Incontro [Ossi di seppia] 318GUIDA ALLA LETTURA 321ESERCIZI 322

T 2 Una spiaggia in Liguria 322T 3 Il programma di «torcere il collo» all’eloquenza 325

MD 1 La negatività degli Ossi di seppia e un parallelo tra Montale e Leopardi (P. V. Mengaldo) 326

La poetica, i temi, le scelte stilistiche del secondo Montale: l’allegorismo umanistico delle Occasioni 326

SI 1 Il nome di Clizia, e le altre donne di Montale 328

«Lo sai: debbo riperderti e non posso» [Le occasioni] 330GUIDA ALLA LETTURA 331ESERCIZI 331

«Addii, fischi nel buio, cenni, tosse» [Le occasioni] 331GUIDA ALLA LETTURA 332ESERCIZI 333

La casa dei doganieri [Le occasioni] 333GUIDA ALLA LETTURA 334ESERCIZI 335

Nuove stanze [Le occasioni] 336GUIDA ALLA LETTURA 338ESERCIZI 340

T 4 La poetica delle «occasioni» secondo Montale 340MD 2 L’ideologia di Montale (U. Carpi) 341

MD 3A Montale simbolico o allegorico? Il conflitto delle interpretazioni: la posizione di Anceschi (A. Anceschi) 342

MD 3B Montale simbolico o allegorico? Il conflitto delle interpretazioni: la posizione di Jacomuzzi(A. Jacomuzzi) 342

Il terzo Montale: La bufera ed altro 344

La stagione della prosa e i racconti di Farfalla di Dinard;l’attività di traduttore 345

T 5 Il bello viene dopo 346

Il quarto Montale: la svolta di Satura 348

«Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale» [Satura] 350GUIDA ALLA LETTURA 351ESERCIZI 352

«L’alluvione ha sommerso il pack di mobili» [Satura] 352GUIDA ALLA LETTURA 354ESERCIZI 354

L’Arno a Rovezzano [Satura] 354GUIDA ALLA LETTURA 355ESERCIZI 356

T 6 La poetica di «Satura» secondo Montale 356MD 4 Ideologia e poetica nell’ultimo Montale (R. Luperini) 357

Il quinto Montale: i Diari 358

PAP 1 L’ultimo Montale: quale attualità? 360

9

8

7

6

5

XV

«Si deve preferire» [Diario del ’71 e del ’72] 360GUIDA ALLA LETTURA 361ESERCIZI 362

«Spenta l’identità» [Quaderno di quattro anni] 362GUIDA ALLA LETTURA 362ESERCIZI 363

T 7 È ancora possibile la poesia? 363

La ricezione e il conflitto delle interpretazioni 364

SI 2 Le antologie poetiche del Novecento 367MD 5 La «diversità» di Montale nel panorama poetico novecentesco e il suo rapporto

con Leopardi (I. Calvino) 367TS 1 Indicazioni bibliografiche su Montale 368

Proposte di verifica e di discussione 369

PRIMO PIANO

La bufera e altro di Montale 371

A La struttura e i temi 372

La composizione del testo; titolo 372

L’organizzazione e la struttura 373

SI 1 L’organizzazione del libro La bufera e altro: le sette sezioni 373

I temi: il percorso romanzesco e l’intreccio fra pubblico e privato 374

La prima sezione: «Finisterre» 375

L’arca 376GUIDA ALLA LETTURA 377ESERCIZI 378

A mia madre 378GUIDA ALLA LETTURA 379ESERCIZI 380

SI 2 Per un confronto fra Montale e Ungaretti: La madre di Ungaretti 380

La seconda e la terza edizione: «Dopo» e «Intermezzo» 380

«Sugella, Herma, con nastri e ceralacca» 381GUIDA ALLA LETTURA 382ESERCIZI 382

La quarta sezione: «Flashes e dediche» 382

Lasciando un “Dove” 383GUIDA ALLA LETTURA 383ESERCIZI 384

La quinta sezione, «Silvae»: dalla donna-angelo all’anguilla 384

SI 3 Che cosa significa «Silvae» 385

A 7

A 6

A 5

A 4

A 3

A 2

A 1

CAPITOLO VIII

10

INDICE

XVI

La primavera hitleriana 386GUIDA ALLA LETTURA 389ESERCIZI 390

Il gallo cedrone 390GUIDA ALLA LETTURA 391ESERCIZI 392

L’anguilla 392GUIDA ALLA LETTURA 394ESERCIZI 395

PAP 1 Attualità dell’Anguilla: una poesia ecologica? 395MD 1 Confronto fra Nuove stanze e La primavera hitleriana: Montale come «interprete

delle aspirazioni di pace di tutti gli uomini» (F. Croce) 396

La sesta e la settima edizione: i «Madrigali privati» e la figura dell’anti-Beatrice; le «Conclusioni provvisorie» 397

Anniversario 398GUIDA ALLA LETTURA 399ESERCIZI 399

Il sogno del prigioniero 400GUIDA ALLA LETTURA 402ESERCIZI 402

B La scrittura e l’interpretazione 403

La condizione genetica della Bufera e altro; la poetica, il linguaggioe lo stile 403

T 1 «Una totale disarmonia con la realtà» 404T 2 La poetica di Montale: il passaggio da «Finisterre» alle altre poesie della «Bufera e altro» 404

MD 2 La dimensione esistenziale della poesia montaliana come sublimazione e rimozione della storia (F. Fortini) 405

MD 3 Plurilinguismo e monostilismo in Montale (P. V. Mengaldo) 406

L’allegorismo cristiano, le allegorie degli animali e l’allegorismo apocalittico 406

Il tempo e lo spazio e l’ideologia; la crisi dell’ipotesi dell’incarnazione e le sue conseguenze 407

MD 4 Il tempo nella Bufera e altro (E. Graziosi) 410

La ricezione: La bufera e altro e il conflitto delle poetichenegli anni Cinquanta 411

MD 5 Il Primum di Montale non è di natura formale o letteraria (G. Contini) 412MD 6A Il conflitto delle interpretazioni. Due giudizi contrapposti sulla Bufera e altro: la posizione

di Pasolini (P. P. Pasolini) 413MD 6B Il conflitto delle interpretazioni. Due giudizi contrapposti sulla Bufera e altro: la posizione

di Salinari (C. Salinari) 414TS 1 Indicazioni bibliografiche sulla Bufera e altro 414

Proposte di verifica e di discussione 416

Guida dei percorsi

P I SPAZIO E TEMPO

Lo spazio e il tempo nella poesia di Montale 417

B 4

B 3

B 2

B 1

A 8

XVII

P III L’AMORE E LA DONNA

La donna-angelo, la donna-volpe, la donna-mosca 419P V LA GUERRA E LA PACE

La guerra come allegoria della catastrofe 421P VII SIMBOLO E ALLEGORIA

Dalla crisi del simbolismo (Ossi di seppia) all’allegoria della Bufera e di Satura 422

La poesia: la linea “antinovecentistica” e la crisidel Simbolismo in Italia 425

La linea “antinovecentistica”: Saba, Montale e la crisi del Simbolismo 426

Purezza e peccato nella poesia di Sandro Penna 428

«Sempre fanciulli nelle mie poesie!» [Altre] 429GUIDA ALLA LETTURA 430ESERCIZI 430

«Mi nasconda la notte e il dolce vento» [Poesie] 430GUIDA ALLA LETTURA 431ESERCIZI 431

«Era fermo per me» [Poesie inedite] 431GUIDA ALLA LETTURA 432ESERCIZI 432

«Per averlo soltanto guardato» [Una strana gioia di vivere] 432ESERCIZI 433

«È l’ora in cui si baciano i marmocchi» [Una strana gioia di vivere] 433GUIDA ALLA LETTURA 433ESERCIZI 434

«Amore, amore» [Croce e delizia] 434ESERCIZI 435

TS 1 Indicazioni bibliografiche su Sandro Penna 435

L’oggettivazione narrativa di Cesare Pavese 435

Antenati [Lavorare stanca] 437GUIDA ALLA LETTURA 439ESERCIZI 440

Lo steddazzu [Lavorare stanca] 441GUIDA ALLA LETTURA 442ESERCIZI 442

T 1 Cesare Pavese «Hai viso di pietra scolpita» 442ESERCIZI 443

MD 1 La poetica di Pavese (C. Pavese) 443TS 2 Indicazioni bibliografiche su Cesare Pavese 444

Attilio Bertolucci tra impressionismo e narrazione 444

T 2 Attilio Bertolucci Gli anni [Lettera da casa] 446ESERCIZI 446

T 3 Attilio Bertolucci Decisioni per un orto [Viaggio d’inverno] 446ESERCIZI 447

TS 3 Indicazioni bibliografiche su Attilio Bertolucci 447

4

3

2

1

CAPITOLO IX

INDICE

XVIII

Primato della vita e tensione filosofica nella poesia di Giorgio Caproni 448

«Le giovinette così nude e umane» [Il passaggio di Enea] 449GUIDA ALLA LETTURA 450ESERCIZI 451

La gente se l’additava [Il seme del piangere] 451GUIDA ALLA LETTURA 452ESERCIZI 453

Senza esclamativi [Il muro della terra] 453GUIDA ALLA LETTURA 454ESERCIZI 454

Dies illa - Lo stoico - Il perfido [Il franco cacciatore] 454GUIDA ALLA LETTURA 456ESERCIZI 456

TS 4 Indicazioni bibliografiche su Giorgio Caproni 456

La poesia in dialetto tra estinzione e rilancio. L’“antinovecentismo”di Giacomo Noventa 456

T 4 Giacomo Noventa «Perché scrivo in dialetto…? [Versi e poesie] 459T 5 Giacomo Noventa «Fusse un poeta…» [Versi e poesie] 459

ESERCIZI 460T 6 Giacomo Noventa Soldi, soldi… (Inno patriottico) [Versi e poesie] 460

ESERCIZI 461

Mario Luzi dall’Ermetismo al magma della crisi 462

Linfe [Un brindisi] 463GUIDA ALLA LETTURA 464ESERCIZI 464

Nell’imminenza dei quarant’anni [Onore del vero] 465GUIDA ALLA LETTURA 466ESERCIZI 466

«A che pagina della storia» [Al fuoco della controversia] 467GUIDA ALLA LETTURA 467ESERCIZI 468

«Il pianto sentito piangere» [Per il battesimo dei nostri frammenti] 468GUIDA ALLA LETTURA 469ESERCIZI 469

MD 2 La poetica di Luzi (M. Luzi) 469TS 6 Indicazioni bibliografiche su Mario Luzi 470

Vittorio Sereni: resistenza e decoro 470

«Ecco le voci cadono e gli amici» [Frontiera] 472GUIDA ALLA LETTURA 473ESERCIZI 473

La spiaggia [Gli strumenti umani] 473GUIDA ALLA LETTURA 474ESERCIZI 475

Paura seconda [Stella variabile] 475GUIDA ALLA LETTURA 476ESERCIZI 476

TS 7 Indicazioni bibliografiche su Vittorio Sereni 476

Franco Fortini: la poesia come contraddizione 4769

8

7

6

5

XIX

Metrica e biografia [Poesia ed errore] 478GUIDA ALLA LETTURA 479ESERCIZI 479

Traducendo Brecht [Una volta per sempre] 480GUIDA ALLA LETTURA 481ESERCIZI 481

La gronda [Una volta per sempre] 482GUIDA ALLA LETTURA 482ESERCIZI 483

«Stanotte…» [Composita solvantur] 483GUIDA ALLA LETTURA 484ESERCIZI 484

T 7 Franco Fortini Diario linguistico [L’ospite ingrato] 484ESERCIZI 485

TS 8 Indicazioni bibliografiche su Franco Fortini 485

La poesia neorealista 486

TS 9 Indicazioni bibliografiche sulla poesia neorealista 486

Proposte di verifica e di discussione 487

Guida dei percorsi

P I SPAZIO E TEMPO

I poeti di fronte al mutamento storico del dopoguerra: il tema della solitudine,dell’estraneità e dell’alienazione 488

P III L’AMORE E LA DONNA

L’eros “diverso” di Sandro Penna 489

Il romanzo e la novella 491

La narrativa in Europa e in America: la nascita della “tradizione novecentesca” 492

La narrativa in Gran Bretagna e la stagione del romanzo e della novellistica negli Stati Uniti: Fitzgerald, Faulkner, Hemingway e altri 493

T 1 Francis Scott Fitzgerald I funerali del grande Gatsby [Il grande Gatsby] 496T 2 Ernest Hemingway Il ritorno del soldato [I quarantanove racconti] 497

ESERCIZI 501

La narrativa in Francia: il filone surrealista, quello esistenzialista (Sartre, Camus) e il caso clamoroso di un grande scrittore fascista,Céline 502

La missione del dragone Ferdinand Barmadu [Viaggio al termine della notte] 505GUIDA ALLA LETTURA 512ESERCIZI 512

T 3 Albert Camus La domenica dopo i funerali della madre [Lo straniero] 512GUIDA ALLA LETTURA 514ESERCIZI 514

3

2

1

CAPITOLO X

10

INDICE

XX

La narrativa in lingua tedesca e quella in lingua spagnola: Borges 515

La biblioteca di Babele [Finzioni] 516GUIDA ALLA LETTURA 522ESERCIZI 523

Il romanzo nella Russia di Stalin: Bulgakov, Pasternak 523

T 4 Michail Bulgakov Uno spettacolo di magia nera a Mosca [Il Maestro e Margherita] 525ESERCIZI 529

T 5 Boris Pasternak Vita privata ed eventi pubblici: Il dottor Zivago e la rivoluzione russa [Il dottor Zivago] 530ESERCIZI 534

Dalla prosa d’arte al racconto e dal racconto al romanzo: il rilancio e le principali tendenze della narrativa in Italia 534

Fra “realismo magico” e romanzo fantastico e surreale: Bontempelli, Savinio, Delfini, Buzzati, Ortese 536

T 6 Dino Buzzati L’apparizione di un cavallo [Il deserto dei Tartari] 538GUIDA ALLA LETTURA 542ESERCIZI 542

Fra fantasia, Surrealismo e invenzione sperimentale: Tommaso Landolfi 542

Cronologia della vita e delle opere di Tommaso Landolfi 543

Le apparizioni della Madri [La pietra lunare, cap. X] 544GUIDA ALLA LETTURA 547ESERCIZI 548

La lingua inesistente della poesia [Dialogo dei massimi sistemi] 548ESERCIZI 551

MD 1 Lo «stato d’insufficienza» della scrittura e l’humor fantastico di Landolfi (G. Guglielmi) 551

Il romanzo solariano fra analisi e “aura poetica”: Alessandro Bonsanti e Gianna Manzini; Anna Banti e il temadella donna vittima 552

T 7 Gianna Manzini Il suicidio di Raffaello [Tempo innamorato] 553GUIDA ALLA LETTURA 557ESERCIZI 557

La novellistica solariana: Loria e Comisso; il tema del ragazzo escluso 558

T 8 Arturo Loria Il fratellino. L’ultimo appuntamento con Ida [Il fratellino] 559GUIDA ALLA LETTURA 563ESERCIZI 563

Ancora il tema dell’adolescenza inquieta e turbata: la narrativatoscana e un grande novelliere, Romano Bilenchi 563

Cronologia della vita e delle opere di Romano Bilenchi 564

Pomeriggio [Pomeriggio] 566GUIDA ALLA LETTURA 568ESERCIZI 569

Il campo dei girasoli e la scoperta del sesso [Il gelo] 569GUIDA ALLA LETTURA 572ESERCIZI 572

MD 2 La linea Pomeriggio-La miseria-Il gelo e l’espressionismo “freddo” di Bilenchi (R. Luperini) 573

11

10

9

8

7

6

5

4

XXI

Il nuovo realismo: la narrativa meridionalistica di Bernari, Alvaro, Silone, Brancati 574

T 9 Corrado Alvaro La vita dei pastori in Aspromonte [Gente in Aspromonte] 576ESERCIZI 577

Il realismo mitico e simbolico di Vittorini e di Pavese 577

Gli «astratti furori» e la scoperta che «non ogni uomo è un uomo» [Conversazione in Sicilia, capp. I e XXVII] 582GUIDA ALLA LETTURA 585ESERCIZI 586

La conclusione del romanzo: l’«ehm» del soldato morto e i figli di Cornelia [Conversazione in Sicilia, capp. XLVI-XLIX] 586GUIDA ALLA LETTURA 593ESERCIZI 593

La morte di Gisella [Paesi tuoi] 594GUIDA ALLA LETTURA 596ESERCIZI 596

L’arresto di Cate [La casa in collina, cap. XVI] 596GUIDA ALLA LETTURA 599ESERCIZI 599

T 10 Cesare Pavese «E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?» [La casa in collina, cap. XXIII] 600ESERCIZI 601

MD 3 Una lettera di Vittorini sulla guerra di Spagna (E. Vittorini) 601MD 4 Il viaggio e la conversazione, il simbolo e l’allegoria in Conversazione in Sicilia (F. Rappazzo) 602MD 5 I miti delle langhe e il «vertiginoso viaggio all’indietro verso le origini»

dei personaggi pavesiani (G. Barberi Squarotti) 603

Fra realismo ed esistenzialismo: il romanzo borghese di Alberto Moravia 603

Cronologia della vita e delle opere di Alberto Moravia 604

Una cena borghese [Gli indifferenti, cap. II] 608GUIDA ALLA LETTURA 613ESERCIZI 613

Una gita in tre sul pattino e la scoperta che la mamma è una donna [Agostino] 613GUIDA ALLA LETTURA 618ESERCIZI 619

MD 6 Il realismo critico degli Indifferenti (E. Sanguineti) 619

Il Neorealismo: Pratolini, Viganò, Jovine 620

T 11 Vasco Pratolini Ersilia e le altre donne sotto il carcere delle murate [Metello] 622ESERCIZI 624

MD 7A Il conflitto delle interpretazioni su Metello. La critica di Muscetta (C. Muscetta) 625MD 7B Il conflitto delle interpretazioni: la replica di Salinari (C. Salinari) 625

Memorie e testimonianze negli anni del Neorealismo: Carlo Levi, Primo Levi 626

PAP 1 Perché l’oppressione del “diverso”? Perché il razzismo? 627

Il viaggio [Se questo è un uomo] 628GUIDA ALLA LETTURA 633ESERCIZI 633

T 12 Carlo Levi «Per i contadini lo Stato è più lontano del cielo» [Cristo si è fermato a Eboli] 634GUIDA ALLA LETTURA 636ESERCIZI 636

PROPOSTE DI RICERCA Neorealismo e Meridione 636

16

15

14

13

12

INDICE

XXII

T 13 Primo Levi Il sogno del reduce dal Lager [La tregua] 636ESERCIZI 637

MD 8 Perché i lager? (P. Levi) 637

Fra Neorealismo ed epica esistenziale: Fenoglio 639

Cronologia della vita e delle opere di Beppe Fenoglio 640

Il partigiano Raoul [Gli inizi del partigiano Raoul] 642GUIDA ALLA LETTURA 646ESERCIZI 647

La morte di Milton [Una questione privata, cap. XIII] 647GUIDA ALLA LETTURA 651ESERCIZI 651

L’«esperienza terribile» della battaglia [Il partigiano Johnny, cap. IX] 651GUIDA ALLA LETTURA 657ESERCIZI 658

MD 9A Il conflitto delle interpretazioni. La posizione di Beccaria: epica e “grande stile” in Fenoglio (G. L. Beccaria) 658

MD 9B Il conflitto delle interpretazioni. La posizione di Petroni: Fenoglio fra epica, realismo e romanzo di formazione (F. Petroni) 659

Due romanzieri “tradizionali”: Elsa Morante e Tomasi di Lampedusa 660

T 14 Elsa Morante Una sepolta viva e una donna perduta [Menzogna e sortilegio, cap. I] 662GUIDA ALLA LETTURA 665ESERCIZI 666

T 15 Giuseppe Tomasi di Lampedusa La morte del principe [Il Gattopardo, Parte settima] 666GUIDA ALLA LETTURA 670ESERCIZI 670

TS 1 Indicazioni bibliografiche sul romanzo e sulla novella 670

Proposte di verifica e di discussione 672

Guida dei percorsi

P I SPAZIO E TEMPO

La mitizzazione del tempo e dello spazio nella narrativa tra le due guerre 673P II L’AMORE E LA DONNA

Una visione dell’eros tra violenza e regressione edipica: la donna-vittimae la donna-madre 675

P IV FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONE DELL’UOMO

L’adolescenza come scoperta traumatica del sesso ed esperienza dell’esclusione 676

Carlo Emilio Gadda 679

La vita dell’ingegnere-scrittore 680

Cronologia della vita e delle opere di Carlo Emilio Gadda 682

La formazione e le idee: un conservatore in cerca della conoscenza 682

Il realismo, la deformazione linguistica, la miseria della letteratura 684

IL 1 Pastiche 685T 1 Come lavoro [I viaggi, la morte] 686

ESERCIZI 690

3

2

1

CAPITOLO XI

18

17

XXIII

L’opera: la necessità dell’incompiutezza 691

PAP 1 Erotismo, masse, spettacolo. Una questione attuale 696T 2 Teatro [La Madonna dei filosofi] 697

ESERCIZI 699

La cognizione del dolore: l’assedio dell’intellettuale e la nevrosifamigliare 699

Il sogno di Gonzalo [La cognizione del dolore, parte I, cap. III] 703GUIDA ALLA LETTURA 707ESERCIZI 708

L’orologio e il ritratto [La cognizione del dolore, parte II, cap. VII] 709GUIDA ALLA LETTURA 710ESERCIZI 711

MD 1 L’ideologia di Gadda e la proprietà della villa per Gonzalo (G. Baldi) 711

I “quadri milanesi” dell’Adalgisa: critica sociale e vitalità 712

Manichini ossibuchivori [Navi approdano al Parapagál] 714GUIDA ALLA LETTURA 719ESERCIZI 719

I racconti 720

L’amore di Gigi e Jole [San Giorgio in casa Brocchi] 721GUIDA ALLA LETTURA 725ESERCIZI 726

T 3 L’incendio di via Keplero [Accoppiamenti giudiziosi] 727IL 2 Perdere la trebisonda 728

GUIDA ALLA LETTURA 729ESERCIZI 730

Una fortuna contrastata 730

MD 2A Il conflitto delle interpretazioni: la chiave lirica della Cognizione del dolore secondo Contini (G. Contini) 732

MD 2B Il conflitto delle interpretazioni: l’allegoria e il tragico nella Cognizione del doloresecondo Luperini. Il sogno di Gonzalo (R. Luperini) 732

TS 1 Indicazioni bibliografiche su Carlo Emilio Gadda 734

Proposte di verifica e di discussione 735

Guida dei percorsi

P III L’AMORE E LA DONNA

Il rapporto madre-figlio: una demistificazione della maternità, della famigliae della società 736

PRIMO PIANO

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana 739

A La struttura e i temi 740

Ideazione e stesura 740

La struttura del romanzo 740A 2

A 1

CAPITOLO XII

8

7

6

5

4

INDICE

XXIV

Don Ciccio e il garbuglio della concause 741

La presentazione del commissario Ingravallo [cap. I] 742GUIDA ALLA LETTURA 744ESERCIZI 745

Il cadavere di Liliana 745

Il cadavere di Liliana [cap. II] 746GUIDA ALLA LETTURA 749ESERCIZI 750

MD 1 Il conflitto delle interpretazioni. Pluralità linguistica e pluralità sociale (C. Segre) 750

Il caso Pirroficoni: un’“excursus” storico 751

Il caso Pirroficoni [cap. IV] 751ESERCIZI 754

Il sogno del brigadiere 754

Il sogno del brigadiere [cap. VIII] 755GUIDA ALLA LETTURA 759ESERCIZI 760

La conclusione del romanzo 760

«No, sor dottò, nun so’ stata io!» [cap. X] 760GUIDA ALLA LETTURA 763ESERCIZI 763

B La scrittura e l’interpretazione 764

Gadda romanziere: un nuovo realismo 764MD 2 Il conflitto delle interpretazioni. Il narratore del Pasticciaccio (P. P. Pasolini) 765MD 3 Il conflitto delle interpretazioni. Gadda e il romanzo (G. Guglielmi) 766

Un romanzo storico? 767

Il giallo dei garbugli 768SI 1 Un caso di letteratura commerciale: il giallo 769

Un romanzo-sinfonia 770SI 2 Il romanzo-sinfonia 772

Come nasce il “pastiche” 772MD 4A Il conflitto delle interpretazioni. L’espressionismo gaddiano. «L’eterna funzione Gadda»

(G. Contini) 774MD 4B Il conflitto delle interpretazioni. L’espressionismo gaddiano. Deformazione e conoscenza

(G. C. Roscioni) 775

La confusione degli stili 777

La ricezione 779PAP 1 Gadda o Calvino? (I. Calvino) 780

La critica gaddiana 781B 8

B 7

B 6

B 5

B 4

B 3

B 2

B 1

A 7

A 6

A 5

A 4

A 3

XXV

MD 5 Il conflitto delle interpretazioni. Gadda stroncato (C. Cases) 782TS 1 Indicazioni bibliografiche sul Pasticciaccio 784

Proposte di verifica e di discussione 785

Guida dei percorsi

P III L’AMORE E LA DONNA

La misoginia del Pasticciaccio 786P IV FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONE DELL’UOMO

Borghesia e popolo nella Roma fascista 787

La saggistica e la critica letteraria 789

Lo stile del saggio: i saggisti-scrittori e gli scrittori-saggisti;Adorno e altri esempi europei 790

T 1 Mar Horkheimer e Theodor W. Adorno L’industria culturale 791ESERCIZI 792

I maestri dela critica letteraria in Europa: Bachtin, Lukács, Benjamin; le Tesi del Circolo linguistico di Praga, Jakobsone le origini dello strutturalismo: Spitzer e Auerbach 792

MD 1 Le funzioni del linguaggio (R. Jakobson) 797

Le tendenze dominanti della cultura in Italia; la saggistica storica,politica, sociologica e quella filosofica, antropologica e psicoanalitica 799

Gli scrittori-saggisti (Montale, Alvaro, Moravia, Vittorini, Pavese)fra giornalismo, prosa d’arte, memorialistica e critica; la distinzionefra critica accademica e critica militante 802

I saggisti-scrittori: la critica di Solmi e Debenedetti; i critici ermetici; la critica d’arte di Longhi e quella erudita di Praz 805

SI 1 Che cos’è la comparativistica 806T 2 Roberto Longhi «Il battesimo di Cristo» di Piero della Francesca 807

La critica accademica: l’indirizzo stilistico e filologico di Contini;le varie tendenze del crocianesimo: l’indirizzo marxista 808

SI 2 Che cos’è la variantistica 810TS 1 Indicazioni bibliografiche sulla saggistica e sulla critica 812

Proposte di verifica e di discussione 813

PRIMO PIANO

Quaderni del carcere di Gramsci 815

A La struttura e i temi 816

Composizione e struttura del testo 816A 1

CAPITOLO XIV

6

5

4

3

2

1

CAPITOLO XIII

INDICE

XXVI

T 1 Il punto di vista “für ewig” e il progetto dei «Quaderni del carcere» 817MD 1 La coerenza interna dei Quaderni (R. Mordenti) 818

I temi 819

Americanismo e fordismo 820

Americanismo, proibizionismo e nascita di una nuova antropologia [Americanismo e fordismo, in Quaderno 22] 822GUIDA ALLA LETTURA 823ESERCIZI 824

La questione degli intellettuali e i concetti di egemoniae di rivoluzione passiva 824

Il rapporto fra intellettuali e egemonia 826ESERCIZI 827

Egemonia e struttura ideologica della classe dominante [Argomenti di cultura. Materiale ideologico] 827GUIDA ALLA LETTURA 828ESERCIZI 828

SI 1 Dalla Seconda alla Terza Internazionale: l’evoluzione del marxismo 829T 2 Il nuovo intellettuale 829

La teoria e la critica letteraria; le categorie di «nazional-popolare»e di «vecchio-nuovo» 830

SI 2 Storicismo assoluto 831

Dimensione culturale e dimensione artistica dei drammi di Pirandello 831ESERCIZI 832

MD 2 Le contraddizioni della critica gramsciana: fra giudizio estetico e giudizio ideologico (R. Luperini) 833

B La scrittura e l’interpretazione 834

Il linguaggio e lo stile dei Quaderni 834

T 3 La necessità di un rapporto dialogico con un «interlocutore» 834

La forma incompiuta dei Quaderni 834MD 3 Il carattere provvisorio dei Quaderni (V. Gerratana) 835

Il pensiero politico di Gramsci 836

T 4 Rapporto tra egemonia e mondializzazione 837

La fortuna dei Quaderni 837

PAP 1 Gli intellettuali e l’attualità della posizione di Gramsci 838MD 4A Il conflitto delle interpretazioni: Said e la valorizzazione del pensiero gramsciano (E. Said) 839MD 4B Il conflitto delle interpretazioni: Maldonado e i limiti del pensiero gramsciano (T. Maldonado) 840

TS 1 Indicazioni bibliografiche sui Quaderni 841

Proposte di verifica e di discussione 842

Guida dei percorsi

P IV FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL’UOMO

Un «nuovo tipo umano» selezionato dallo sviluppo capitalistico 843

B 4

B 3

B 2

B 1

A 5

A 4

A 3

A 2

XXVII

P VI IL LIBRO E LA SCRITTURA

Un nuovo modello di intellettuale 844

Il teatro 847

Caratteri d’insieme della drammaturgia occidentale; la tradizionedel Surrealismo e l’influenza dell’esistenzialismo in Francia:dal “teatro della crudeltà” di Artaud agli esordi del “teatro dell’assurdo” 848

MD 1 Il teatro e la crudeltà (A. Artaud) 849

Il teatro in lingua tedesca: Brecht e il “teatro epico”; Dürrenmatt e Frisch 850

MD 2 Il teatro epico (B. Brecht) 851

Il teatro in lingua inglese: Thomas Stearns Eliot e la rinascita del dramma in versi in Inghilterra; Thornton Wilder, Tennesse Williams e Arthur Miller negli Stati Uniti 852

T 1 Arthur Miller La morte del commesso viaggiatore [Morte di un commesso viaggiatore, Atto III] 854ESERCIZI 856

Il teatro in Russia e in Spagna; García Lorca 856

Il teatro in Italia: la politica del fascismo e Ugo Betti; il dopoguerra,Diego Fabbri e Luigi Squarzina; la diffusione dei teatri stabili 857

Eduardo De Filippo e la tradizione dialettale napoletana 858

T 2 Eduardo De Filippo «Ha da passà ’a nuttata» [Napoli milionaria!, Atto III] 860ESERCIZI 862

TS 1 Indicazioni bibliografiche sul teatro 862

Proposte di verifica e di discussione 863

PRIMO PIANO

Madre Courage e i suoi figli di Brecht 865

A La struttura e i temi 866

Composizione e ambientazione 866

SI 1 La Guerra dei Trent’anni 866T 1 Le canzoni 867

MD 1 La funzione delle canzoni nel teatro epico (W. Benjamin) 867

Il posto di Madre Courage nella produzione teatrale di Brecht 868

Cronologia della vita e delle opere di Bertolt Brecht 868

A 2

A 1

CAPITOLO XVI

6

5

4

3

2

1

CAPITOLO XV

INDICE

XXVIII

Struttura del dramma 869

I personaggi e i temi 871

Scena I 872GUIDA ALLA LETTURA 877ESERCIZI 877

Scena II 878GUIDA ALLA LETTURA 879ESERCIZI 879

Scena III 879GUIDA ALLA LETTURA 882ESERCIZI 883

SI 2 Che cos’è lo straniamento 883

Scena V 883GUIDA ALLA LETTURA 885

Scena XI e XII 886GUIDA ALLA LETTURA 891ESERCIZI 892

T 2 Conversazione con un giovane spettatore 892T 3 La contraddizione di Madre Courage 893

B La scrittura e l’interpretazione 895

Madre Courage e il teatro epico di Bertolt Brecht 895

MD 2 Il conflitto delle interpretazioni. Il teatro epico nell’interpretazione di Benjamin (W. Benjamin) 895

Interpretazioni e allestimenti di Madre Courage 897

MD 3A Il conflitto delle interpretazioni. L’interpretazione di Di Fede (N. Di Fede) 899MD 3B Il conflitto delle interpretazioni. La lettura di Mittner (L. Mittner) 900

TS 1 Indicazioni bibliografiche su Bertolt Brecht 901

Proposte di verifica e di discussione 902

Guida dei percorsi

P III L’AMORE E LA DONNA

Il tema della madre 903P V LA GUERRA E LA PACE

Una condanna moderna della guerra 904

GLOSSARIO 905

INDICE DEI NOMI 000

INDICE DEGLI AUTORI ANTOLOGIZZATI 000

INDICE DEGLI AUTORI DELLE PAGINE CRITICHE 000

B 2

B 1

A 4

A 3