09 Fascismo

download 09 Fascismo

of 88

Transcript of 09 Fascismo

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    1/88

    LItalia in camicia

    nera:

    Era lappellativo con cui

    venivano chiamati icomponenti dellesquadre dazione; infatti

    le camicie nere venivanoindossate dagli Arditi, icoraggiosi repartidassalto della I guerra

    mondiale.

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    2/88

    La crisi del dopoguerra - 1918

    lItalia uno stato giovane e fragile (ha 60 anni)

    il conflitto mondiale era costato allItalia 650.000

    morti e 950.000 feriti (su un totale di 2.200.000 dipersone coinvolte e 20.000.000 di ab.)

    insoddisfazione dei vari strati di opinione pubblicaper i risultati della conferenza di pace, che

    deludevano le speranze di ingrandimentiterritoriali (ai confini orientali) e coloniali e laconseguente esasperazione del sentimentonazionale

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    3/88

    divario tra citt e campagna, tra Nord e Sud

    lo Stato latente

    peggioramento delle condizioni economiche divasti strati delle classi medie, gravati dal caricofiscale, dalla rapida svalutazione della lira edalla contrazione del commercio

    il carovita, linflazione e la disoccupazione che

    pesavano sulle classi popolari e rendonoinevitabile una sindacalizzazione delle masse

    lavoratrici (C.G.L. e C.I.L.) lotta per la conquista della terra delle masse

    rurali

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    4/88

    la pressione del proletariato industriale in

    direzione delle rivendicazioni economiche, maanche politiche, comporta lATTIVAZIONEdelle MASSE(reduci, classi subalterne, piccolaborghesia)

    inquietudine della grande borghesia industrialee agraria di fronte alle agitazioni sociali, agliscioperi, alle occupazioni delle fabbriche e delleterre

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    5/88

    LItalia del biennio rosso1919-1920

    una manifestazione che si era svolta a La Spezianel giugno 1919 diede il via ad una serie di motiinsurrezionali in tutto il paese

    ammutinamento di una formazione di bersaglieriin Ancona (26 giugno 1920) a causadellintervento militare italiano in Albania

    conflitti tra operai ed imprenditori

    marzo-aprile 1920: sciopero delle lancette, gliimprenditori giungono alla serrata deglistabilimenti a Torino

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    6/88

    Gli operai a Milano e a Torino occupano gliimpianti industriali e si difendono con i corpi diguardie rosse: era il rifiuto dellordinecostituito

    27 settembre 1920 le fabbriche vengonosgomberate: Giolitti ritornato al governo ed

    ha concesso degli aumenti salariali il fronte operaio ne esce disgregato e diviso anche allinterno del P.S.I.: scissione del partito

    a Livorno, il 21 gennaio 1921, la sinistrasocialista (Antonio Gramsci) d vita alP.C.dI.(Partito comunista dItalia) che aderiscealla Terza Internazionale ed la progetto politicorivoluzionario di Lenin

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    7/88

    I nazionalisti contro lo statoliberale

    mito della vittoria mutilata : mancatoconseguimento dei risultati che la vittoria italianaesigeva (acquisizione di Fiume e della Dalmazia)

    dopo il patto segreto di Londra (26 aprile 1915) ela conferenza di pace di Parigi del 1919 elintervento di Wilson

    ondata di proteste nazionalistiche

    lItalia con la vittoria del conflitto aveva annesso: il

    Trentino, lAlto Adige, la Venezia-Giulia, Trieste elIstria

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    8/88

    12 settembre 1919: impresa di Fiume guidatadal poeta guerrieroGabriele DAnnunzio con

    lo slogan Fiume o morte e alla testa di ungruppo di legionari-reggenza del Carnaro

    trattato di Rapallo: DAnnunzio deve lasciareFiume che viene riconosciuta citt libera e

    lItalia deve rinunciare alle pretese sullaDalmazia

    lanno 1920 aveva rivelato: linsubordinazione militare

    manifestazioni di antiparlamentarismo

    lesaltazione della forza rinnovatrice della violenza, delculto di un capo carismatico

    organizzazione di rituali di massa (adunate, comizi emanifestazioni)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    9/88

    La crisi dello stato liberale

    elezioni del 16 novembre 1919

    avanzata elettorale dei due partiti di massa,

    i socialisti ed i popolari (il PartitoPopolareItaliano era nato nel gennaio1919 per iniziativa del sacerdote LuigiSturzo)

    insuccesso dei liberali (i deputati di areagiolittiana)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    10/88

    La nascita del Fascismo

    23 marzo 1919: Benito Mussolini, exsocialista rivoluzionario che si muovenellambito del combattentismo piccolo-borghese, fonda a Milano i Fasci dicombattimento, non un partito, ma unmovimento non cera nessuno specifico

    piano dottrinale nel mio spirito. La miadottrina era ladottrina dellazione. Ilfascismo nacque da un bisogno di azione efu azione. (Enciclopedia Italiana)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    11/88

    i Fasci nascono anche come continuazione deiFasci di Azione Rivoluzionaria, sorti allinizio

    del 1915 per iniziativa di gruppi di interventisti,ispirati da un Mussolini espulso dal Partitosocialista a causa del suo passaggio dalneutralismo allinterventismo (ottobre 1914)

    elezioni politiche 16 novembre 1919: il

    movimento fascista presenta una sola lista aMilano e ottiene 4.795 voti, contro i 170.000 deisocialisti e i 74.000 dei popolari; il loroprogramma era radicale (Costituente,abolizione del Senato, diritto di voto alle donne,

    tassazione progressiva sul reddito, confisca deibeni ecclesiastici, controllo delle organizzazionioperaie, abolizione dei titoli nobiliari,soppressione dellesercito permanente)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    12/88

    carattere anti-socialista del fascismo: 15 aprile1919 - assalto al quotidiano socialista

    milanese Avanti! - inizio della guerrigliacivile

    creazione di unorganizzazione paramilitare, lesquadre dazione, il cui scopo quello diattuare le cosiddette spedizioni punitive, alfine di scompaginare le organizzazioni politicheed economiche dei socialisti e dei popolari(leghe contadine, cooperative, camere dellavoro, case del popolo) con il favore dei ceti

    agrari (Emilia, Toscana, Lombardia) eindustriali.

    sostiene il nazionalismo e lespansioneterritoriale: appoggia la marcia su Fiume di

    DAnnunzio

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    13/88

    Perch il nomefascismo

    il nome alludeva al fascio littorio dellaRoma classica, dal 300 a.C. (di origineetrusca)

    i fasci, costituiti da verghe e da una scure,erano il simbolo del comando e del potere,erano portati dai littori davanti agli alti

    magistrati, quando questi comparivano inpubblico o nellesercizio delle loro funzioni(ad es. i littori che precedevano il dittatoreerano 24)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    14/88

    Littoriali: erano dei concorsi

    annuali a carattere culturale osportivo, aperti agli studenti

    universitari iscritti al G.U.F.

    (Gruppo universitario

    fascista) fondato nel 1927 con

    lo scopo di formare

    politicamente allideologia

    fascista la giovent

    universitaria.

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    15/88

    Infatuazione per lantica Roma

    la politica antiproletaria di Mussolini si espresse nellaprovocatoria abolizione della festivit del 1 maggio,sostituita dal Natale di Roma (21 aprile)

    gli Italiani dovevano sognare lItalia romana

    i bambini non ancora in et per diventare Balilla eranoFigli della Lupa (capitolina) il duce e il re erano spesso designati nelle iscrizioni come

    DUX e REX la presenza della spada romana e del fascio littorio nelle

    raffigurazioni il mito del guerriero pronto a tutto per difendere il suo

    capo e lo Stato (il motto coniato da Mussolini Credere,obbedire, combattere)

    culto della forza fisica

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    16/88

    Piattaforma teorica del fascismo

    ELEMENTI:

    nazionalisti

    pragmatisti

    soreliani (Georges Sorel: esaltazione dellaviolenza intesa come determinazione ad agire,fautore del volontarismo rivoluzionario)

    anarco-sindacalisti

    futuristi (Manifesto dei futuristidi F.T. Marinetti,1909)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    17/88

    ma il fascismo us di volta in volta, principi edottrine, come espedienti tattici, da impiegare a

    seconda degli uomini e delle circostanze, perinserirsi agevolmente nella mutevole e difficilesituazione del dopoguerra italiano:

    desiderio di azione di avventura creato nellegenerazioni dal clima di guerra

    sentimento di rivolta degli ex-combattenticontro quanto sembrava avvilire la patria

    la crisi dello stato liberale preoccupazione dei conservatori di fronte alla

    pressione delle masse popolari

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    18/88

    Ultimo ministero Giolitti(giugno 1920 - giugno 1921)

    20 luglio 1920 - Trattato di Tirana: liquida ilprotettorato italiano sullAlbania (lItalia

    conserva solo lisolotto di Sseno) 12 novembre 1920 - Trattato di Rapallo: lItalia

    conserva la citt di Zara, ma rinunciadefinitivamente al resto della costa dalmata;

    Fiume una citt libera; allItalia rimanevalIstria ed alcune isole

    cos Giolitti costringe DAnnunzio ed i legionariad abbandonare Fiume: Natale di sangue

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    19/88

    Giolitti ha lillusione di poter riassorbire il fascismo nello

    liberale costituzionalizzandolo (come 20 anni prima aveva

    fatto con il partito socialista), perci d un tacito appoggioallazione delle squadre fasciste (in funzione anti-socialista) il fascismo- scriveva - costituendo ormaiuna reale forza del paese, era bene avesse la suarappresentanza parlamentare...

    fine 1920: il movimento di Mussolini estende la suainfluenza da fenomeno cittadino si sviluppaimpetuosamente anche nelle campagne (lo squadrismo sipone tra la reazione agraria e il fascismo: gli squadristi sonopagati e vengono riforniti dagli agrari, colpiscono i centri delleorganizzazioni operaie e contadine - socialiste e cattoliche -,devastano le Camere del Lavoro, bastonano e uccidono i capisindacali, saccheggiano le cooperative,seminano il terrore e lamorte, mentre lopinione pubblica borghese e piccolo-borgheseapplaude al loro operato, insieme agli industriali, usciti dalbiennio rosso)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    20/88

    lo scontro di classe scavalcava lamediazione politica e statale ed avveniva

    sul terreno militare* * *

    Perch le imprese violente delle squadre

    dazione sintensificarono? per il non-intervento di Giolitti

    perch i fascisti proclamavano di voler portare lordine

    perch gli agrari credettero di trovare nelle squadracce

    nere una difesa contro loccupazione delle terre per la collusione delle forze dellordine col fascismo che si

    fa ogni giorno pi manifesta

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    21/88

    Elezioni maggio 1921

    Elezione di 35 deputati fascisti presenti nelle listedel blocco nazionale (tra i quali cera Mussolini)

    dimissioni di Giolitti (che diede un tacito appoggio

    alle squadre dazione in funzione antisocialista) si succedono i governi Bonomi e Facta

    agosto 1921: patto di pacificazione tra socialistie fascisti; viene osteggiato dalla componente

    squadrista (i ras, tra cui Italo Balbo a Ferrara)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    22/88

    novembre 1921- III Congresso di Roma: nasceil P.n.f. (Partito nazionale fascista): da

    movimento a partito(300.000 iscritti), forza didestra guidata da Mussolini, che si imponecome difensore dellordine, con una precisa

    fisionomia ideologica ed una pi disciplinata

    base organizzativa e con un obiettivo: laconquista dello Stato

    agosto 1922 sciopero generale legalitario:le formazioni militari fasciste divengono garanti

    dellordine agli occhi della borghesia scontri armati: uno sciopero nel ravennate, la

    morte di un fascista nel conflitto che ne segu,la devastazione susseguente delle Case del

    Popolo delle province di Ravenna e di Forl

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    23/88

    Mussolini segue un doppio binario:squadrismo (per conquistare spazi sempre pi vasti dipotere; ogni fascio deve avere le sue squadre di

    combattimento)e costituzionalismo (le istituzioniservono in quanto espressione dei valori nazionali e pertenere a segno i ras, che dominano le singole province,ma non devono scavalcare il duce)

    20 settembre 1922: discorso di Mussolini a

    Udine (lintelletto consente non la conoscenzadella realt, maunazione efficace sullarealt) -accostamento alla monarchia

    27-28 ottobre 1922: MARCIA SU ROMA(50.000 fascisti al comando di unquadriumvirato - Italo Balbo, Cesare Maria deVecchi, Emilio De Bono, Michele Bianchi -marciano su Roma senza incontrare nessunaresistenza

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    24/88

    La marcia su

    Roma

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    25/88

    31 ottobre: Vittorio Emanuele III conferisce a

    Mussolini lincarico di fare il governo,tenendo conto della situazione di forza creatadallo squadrismo, pi che della esiguarappresentanza parlamentare fascista

    16 novembre 1922: il nuovo gabinetto formatoda Mussolini con la partecipazione dinazionalisti (ufficiali dellesercito), liberali e

    popolari ottiene la fiducia della Camera

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    26/88

    Chi era Benito Mussolini?

    Nasce a Predappio, Forl nel 1883 (muore a Como nel1945)

    figlio di un fabbro e di una maestra elementare

    fa i suoi studi primal collegio salesiano di Faenza (1892-94), poi al collegio laico a Forlimpopoli e si diplomamaestro nel 1901

    di carattere impulsivo e violento (viene espulso dalcollegio per aver inferto una coltellata ad un compagno discuola)

    trova nel partito socialista (gi iscritto alla fine dellanno

    1900) un compromesso tra il senso di ribellione, chenutre contro la societ, la ricerca di un ambiente in cui

    vivere, le idee socialisteggianti mutuate dal padre e lanecessit di realizzare uel desiderio di notoriet che fu

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    27/88

    il suo atteggiamento e individualista, ribelle ed anarchico

    collabora alla rivista socialista La Giustizia di Camillo

    Prampolini (fondata nel 1886)

    supplente in una scuola rurale dellEmilia

    per sottrarsi alla chiamata militare (la sua apertaprofessione diantimilitarismo) nel 1902 si rifugia inSvizzera, per questo viene condannato ad 1 anno di

    carcere per diserzione, ma viene anche espulso dallaSvizzera per la sua campagna anticlericale erivoluzionaria

    torna in Italia nel 1905, presta servizio militare nei

    bersaglieri a Verona fino al 1906 si dedica allinsegnamento (nel 1908 anche del francese)

    ed al giornalismo (professando la sua irreligiosit e lasua concezione della violenza nella lotta politica)

    partecipa ad uno sciopero di braccianti e viene incarcerato

    per 15 giorni

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    28/88

    nel 1909 a Trento (allora appartenente allimpero austro-ungarico) ed ispirato dalle teorie rivoluzionarie diGeorges Sorel, dal nazionalismo di Cesare Battisti

    (direttore della rivista Popolo, dalla filosofiairrazionalistica e pessimistica tedesca (Nietzsche); la sua fede nella violenza come fattore fondamentale ditrasformazione sociale

    viene cacciato dal Trentino per i suoi attacchi allareligione, al clero cattolico, al partito cristiano sociale e alquotidiano cattolico Trentino diretto da Alcide De

    Gasperi

    nel 1910 eletto segretario del Partito Socialista e nella

    sezione forlivese fonda e dirige il suo organo di stampaLa lotta di classe

    nel 1911si schiera contro la guerra italo-turca, guida aForl le dimostrazioni popolari contro la guerra e vienecondannato a 15 mesi di carcere insieme a Pietro Nenni

    LItalia in Africa possedeva lEritrea

    (1882-85), la Somalia (1889) e conguerra italo-turca (1911-12) pot

    annettere la Libia, le isole di Rodi eDodecanneso (impiego per la prim

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    29/88

    1912: Mussolini si afferma come capo dellala pi

    intransigente del partito socialista, contro la tendenzariformista; viene nominato direttore dellAvanti!

    (organo ufficiale del partito) Mussolini una delle pi importanti personalit del

    socialismo italiano

    1914: di fronte allo scoppio della I guerra mondiale, mutail suo atteggiamento neutralista assoluto e passa asostenere la necessit dellintervento italiano a fianco

    dellIntesa, perch avrebbe favorito la rivoluzione socialein Italia e per preparare ed armare il proletariato allarivoluzione;viene espulso dal partito socialista e

    dallAvanti! a novembre fonda un nuovo quotidiano Il Popolo

    dItalia e i Fasci di azione rivoluzionaria che svolserounintensa azione di propaganda a favore della guerra

    contro gli imperi centrali

    1915: sposa civilmente Rachele Guidi, dalla quale avr 5

    Intesa: alleanza franco-britannica avviata conlaccordo sulle questioni

    coloniali (1904), estesa

    poi alla Russia (1907 -Triplice Intesa), alGiappone (1914) eallItalia (1915)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    30/88

    1917: ferito durante unesercitazione militare

    23 marzo 1919: a Milano, in piazza San Sepolcro fonda iFasci Italiani di Combattimento (i sansepolcristi sono ifascisti della prima ora)

    nasce il movimento fascista: esasperato nazionalismo,sistematico ricorso alla violenza, avversione di fondo perlo stato democratico e le istituzioni parlamentari

    Mussolini il capo indiscusso del movimento: il Duce(dal lat. dux, ducis = il condottiero, il comandante militare;nel medioevo ha funzioni di governo amministrative egiudiziarie, civili e militari)

    maggio 1921: elezioni in cui vengono votati 35 deputatifascisti, tra cui Mussolini

    novembre 1921: nasce il P.n.f. (Partito nazionale fascista)

    28 ottobre 1922: marcia su Roma e governo Mussolini

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    31/88

    Roma, 31 ottobre 1922:

    Vittorio Emanuele III d aMussolini il compito di

    formare il governo

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    32/88

    Il governo Mussoliniprima del 1925

    FASCISTIZZAZIONE DELLO STATO dicembre 1922: istituzione del Gran Consiglio del

    Fascismo(un supergoverno che usurpava le funzioni

    del consiglio dei ministri) gennaio 1923: creazione dellM.V.S.N. (Milizia Volontaria

    per la Sicurezza Nazionale), in realt un esercito alservizio del capo del governo per tenere sotto controllo labase squadrista (nel 1924 verr inserita fra le forze

    militari dello stato) introduzione della riforma della scuola ad opera del

    ministro dellistruzione Giovanni Gentile

    novembre 1923: approvazione della legge Acerbo,intesa a garantire al partito di maggioranza relativa

    (numero dei voti superiore a quello delle liste concorrenti)i 2/3 circa dei seggi della Camera (356 su 535)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    33/88

    6 aprile 1924: le elezioni, svoltesi in un clima diintimidazioni e violenze, assicurano il 65% dei voti allalista liberal-clerico-fascista (listone)

    10 giugno:assassinio Matteotti (il deputato socialistaviene rapito ed assassinato da 4 squadristi fascisti, dopoche alla Camera aveva denunciato le illegalit esoperchierie fasciste: uccisione di un candidato del P.S.I.,bandi imposti ai candidati di opposizione, urne affidate allacustodia della milizia fascista, controllo esercitato suglielettori dai fascisti

    27 giugno: secessione dellAventino, i gruppi diopposizione (comunisti, socialisti, popolari, liberali,

    democratici, repubblicani ed antifascisti) abbandonano ilparlamento in difesa della libert democratica e per larestaurazione della legge (a questi stessi deputati nel1926 sar tolto il mandato parlamentare)

    In ricordo dellasecessionepromossa dalla

    plebe di Romaantica contro ipatrizi nel 494a.C.

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    34/88

    3 gennaio 1925 Il capo del fascismo si assunse, in un

    discorso alla Camera, la pienaresponsabilit politica, morale, storicadi quanto accaduto: se il fascismo estato unassociazione a delinquere, iosono il capo di questa associazione adelinquere

    (Giosu Carducci, Odi barbare, libro I, Roma) Mussolini abbandona la tattica della

    collaborazione con gli altri partiti ( la fine dellapolitica delle opposizioni) e sincammina sulla

    via della dittatura

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    35/88

    Italia: Convivenza di monarchia edittatura

    in Italia cera la MONARCHIACOSTITUZIONALE e PARLAMENTARE,dallunit del 1861, sulla base dello statuto

    albertino, ma durante il fascismo venne menosia il carattere parlamentare che quellocostituzionale (il referendum del 1946 sarfavorevole alla repubblica)

    in Italia andava instaurandosi la DITTATURA,

    ovvero il governo assoluto, monocratico, di chiaccentra nelle proprie mani il potere e dirigetutte le attivit di una nazione (un governo nondemocratico, che non rispecchia la volont deicittadini)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    36/88

    La fine dellopposizione Amendola e Gobetti, i liberali pi

    radicalmente antifascisti, morirono inseguito ad aggressioni squadriste

    Sturzo, Nitti, Turati, Togliatti dovetterolasciare lItalia

    Gramsci, segretario del P.C.I., fucondannato al carcere nel 1926 fino alla

    sua morte(1937), periodo durante il qualescrisse i Quaderni dal carcere;Mussolini di lui aveva detto: Bisognaimpedire a questo cervello di

    funzionare!

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    37/88

    il filosofo liberale Benedetto Croce, lunicavoce scomoda che Mussolini non os ridurre al silenzioper la sua fama internazionale di studioso (dal 1925 aveva

    firmato un Manifesto antifascista e la sua rivista La Criticanon venne soppressa)

    altri anti-fascisti:Ferruccio Parri (capo del governo nel 1945)Umberto Terracini (presidente dellAssemblea

    Costituente 1946-48)Giuseppe Saragat (presidente della repubblica nel

    1964)

    Sandro Pertini (presidente della repubblica nel 1978) altri furono messi a tacere e mandati in

    esilio: erano circa 10.000, molti scelsero come meta laFrancia, e a Parigi ricostruirono le direzioni dei partiti

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    38/88

    Leggi eccezionaliofascistissime

    24 dicembre 1925: introduzione della carica di capo delgoverno, non pi responsabile di fronte al Parlamento erevocabile solo dal sovrano;

    fine della libera discussione parlamentare: nessuna leggepoteva essere posta allordine del giorno senza la previaautorizzazione del capo del governo

    Mussolini e il Gran Consiglio compilavano una lista di caidel governo e di ministri da sottoporre alla Corona, per cui

    anche la designazione di queste cariche pass daParlamento al partito fascista (1928-1929)

    a Mussolini passano i poteri legislativo ed esecutivo

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    39/88

    3 aprile 1926: abolizione del diritto di sciopero

    vengono soppressi i partiti di opposizione, le

    organizzazioni sindacali, e ogni libert distampa e di riunione

    istituzione del confino di polizia per gli oppositoripolitici

    istituzione dellO.V.R.A. (Organizzazione per lavigilanza e la repressione dellantifascismo), sitrattava di una polizia segreta alle dipendenzedella Milizia (dare agli Italiani limpressione di esserecostantemente vigilati)

    istituzione della pena di morte (per chi avesseattentato alla vita dei regnanti e del capo delgoverno)

    Confino di polizia:deportazione di perso

    invise al regime, dal lresidenza abituale in lper lo pi sperdute (isUstica, Lipari, Ponza,Ventotene) nelle qualicondannati erano s

    ad uno speciale regimcontrolli e di vigilanzacondanna era commiun semplice attoamministrativo, senzavittima venisse contealcun reato, dunque n

    alcuna possibilit di d

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    40/88

    1926: istituzione del Tribunale Speciale per ladifesa dello Stato (fascista), presieduto da ungenerale e formato da cinque consoli della

    Milizia, contro le sentenze del quale non eraammesso ricorso: emise 42 condanne a morte,erog condanne per 28.000 anni di carcere e diconfino)

    Negli elenchi dellesentenze del 1929 per laLiguria, c un solo casodi condannato con unaqualifica sociale diversa

    da quelle di operaio obracciante: un dottorein Scienze Sociali che sichiamava AlessandroPertini.

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    41/88

    P.n.f., strutture collaterali e monarchiaera nato in Italia un regime a partito unico, nel quale il potereera concentrato nelle mani di un solo uomo, che consolida il

    suo potere ed acquisisce consensi attraverso:

    P.n.f. (primo grande partito di massa della storia italiana,

    strumento per la fascistizzazione e politicizzazione dellasociet)

    strutture collaterali (organizzavano il lavoro, il tempo liberoe la formazione culturale dei cittadini)

    Opera nazionale dopolavoro, fondata nel 1925 (promuovevaattivit per il tempo libero:cori, gruppi teatrali, gite turistiche,manifestazioni ginnico-sportive, asili e colonie estive)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    42/88

    O.N.B. (Opera nazionale balilla) fondata nel1926, confluir nel 1937 nella Giovent italianadel littorio, G.I.L.: ha il compito dimonopolizzare leducazione della giovent e diforgiare le nuove generazioni secondo gli idealidel militarismo fascista

    Acquista importanza leducazione fisica nella

    scuola, inoltre i giovani erano sottopostiallobbligo del sabato fascista, un rito a metstrada tra sport e addestramento militare

    Federazione fascista delle massaie rurali eFasci femminili: organizzazioni fasciste in cuierano raccolte le donne

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    43/88

    diarchia:il fascismo riusc a

    consolidarsi e a governare con ilsostegno delle maggiori forze

    dellapparato statale tradizionale (la

    Corona, lesercito, la Chiesa)

    convivenza (non identificazione) di dueapparati e di due gerarchie parallele:compromesso tra la casa Savoia e il

    fascismo a partire dallottobre del 1922

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    44/88

    I Patti Lateranensi

    Mussolini considerava la Chiesa come una tradizionale forzadordine, di disciplina, di gerarchia, pericolosa come

    avversaria quanto preziosa come alleata

    in linea di principio tra lo Stato fascista e la Chiesa non cera

    nessun accordo: secondo il cattolicesimo alla persona umanacompetono diritti naturali che lautorit politica non pu

    disconoscere; secondo il fascismo doveva avvenire la totalesubordinazione dellindividuo allo Stato etico

    in linea di fatto il fascismo non riusc mai ad ottenere la

    subordinazione della Chiesa; ci fu per un atteggiamentoconciliante e benevolo favorito anche dallo stesso papa PioXI (1922-1939)

    Secondo lo Statoetico la piena

    libertdellindividuo si

    pu realizzaresoltanto seincarnata e fattapropria da unostato

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    45/88

    11 febbraio 1929: nel palazzo Apostolicodel Laterano vengono sottoscritti e firmati

    da Mussolini e dal cardinale Gasparri Pietroi Patti lateranensi

    si risolse il grave problema dei rapporti fra

    Stato e Chiesa (= la questione romana:esistenza di un potere temporale dei papi,lo stato unitario con Roma capitale aveva

    come sovrano temporale il pontefice; 1870:Presa di Roma; 1871: legge delle

    Guarentigie)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    46/88

    Questi accordi fra Stato e Chiesa si articolavanoin:

    trattato: la Santa Sede aveva la pienapropriet e lesclusiva ed assoluta potest e

    giurisdizione sovrana sul vaticano sicreava un apposito stato: Citt del vaticano; la

    Chiesa riconosceva il Regno dItalia, retto dalladinastia dei Savoia e con capitale Roma

    convenzione finanziaria: lItalia dovevaversare la somme di circa 2 miliardi di lire

    (dellepoca) a titolo di indennizzo perloccupazione dello Stato pontificio avvenuta

    nel 1870 e per gli espropri ai danni della Chiesa

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    47/88

    concordato con cui si garantiva: lassoluta libert della Chiesa nellesercizio delle sue funzioni

    religiose e spirituali

    ampia libert di comunicazione tra vescovi, clero e fedeli, trala Santa Sede e lintero mondo cattolico

    i chierici esonerati dallobbligo militare

    speciali riguardi nei procedimenti penali contro gli

    ecclesiastici

    i preti apostati o irretiti da censura non potevano esercitarealcun ufficio che li mettesse a contatto immediato colpubblico (es. linsegnamento)

    riconoscimento degli effetti civili del sacramento delmatrimonio

    insegnamento della dottrina cristiana anche alla scuolamedia

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    48/88

    il concordato rimasto in vigore fino al 1984,quando con il pontificato di Giovanni Paolo II ledue parti hanno firmato un Nuovo Concordato,tenuto conto delle trasformazioni politiche esociali e degli sviluppi promossi dalla Chiesacon il Concilio Vaticano II (es. insegnamentoreligioso nella scuola non pi obbligatorio)

    Costituzione della Repubblica Italiana -Principi Fondamentali - art. 7: Lo Stato e la

    Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprioordine, indipendenti e sovrani. I loro rapportisono regolati dai Patti Lateranensi. ...

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    49/88

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    50/88

    Censurafascista:

    venivabruciato ogniscritto checontrastavacon le idee del

    regime

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    51/88

    Le politiche economiche del fascismo

    prima fase (1922-1925) politicaeconomica liberista (ministro delle finanze DeStefani):

    *

    rimozione dei vincoli dallattivit produttiva e della libertdimpresa* privatizzazione dei telefoni e delle assicurazioni sulla vita* sensibile riduzione degli oneri fiscali delle imprese,

    dellindustria privata

    appoggio politico degli industriali al regime basso costo del lavoro dovuto alla repressione sindacale crescita delle esportazioni

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    52/88

    seconda fase (dal 1925 in poi) - ministrodelle finanze Volpi - problemi:

    inflazione e svalutazione della moneta (+ competitivit

    dei nostri prodotti sul mercato internazionale; - capacit diacquisto allestero di GRANO, PETROLIO, MINERALI eCELLULOSA)

    disoccupazione (300.000 nel 1929, pi di 1 milione nel1932-33)

    crisi economica americana (1929 - crollo della Borsa)la battaglia per la quota 90vinta alla fine

    del 1927, fu attuata per rivalutare e stabilizzare lamoneta italiana, con lobiettivo di fissare il cambiocon la sterlina a 90 lire (invece delle 145 lire)

    drastica riduzione dei salari (-16,5% isalari industriali, maggiore decurtazione per isalari dei contadini, -12% i salari degli impiegatistatali, mentre il costo della vita rimaneva

    inalterato)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    53/88

    la battaglia del granoconsiste in unacampagna promossa per favorire

    lautosufficienza cerealicola; iniziata nel 1925,apport un reale incremento alla produzione(dai 59 milioni di q. di frumento del 1923 ai 79milioni del 1933)

    fondazione dellI.M.I.(Istituto MobiliareItaliano - 1931) che finanziato dallo stato esubentra alle banche nel concedere crediti

    allindustria; fondazione dellI.R.I. (Istitutoper la Ricostruzione Industriale - 1933) che, coldenaro dei contribuenti, sostiene soprattutto leindustrie siderurgiche, cantieristiche e

    meccaniche

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    54/88

    La battaglia del grano:

    manifesto di propaganda

    rimessa in funzione delle miniere

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    55/88

    rimessa in funzione delle minierenazionali

    bonifiche: nel 1928 fu iniziato un piano dibonifica integrale per il quale lo stato avrebbeprovveduto alle opere fondamentali(risanamento dei terreni paludosi,

    rimboschimenti, drenaggio e controllo delleacque, rete centrale di irrigazione), mentre iprivati avrebbero dovuto completare lopera;

    bonifica (1931-34) dellAgro Pontino (60.000

    ha di terre incolte, malariche e scarsamentepopolate, fra Roma e Terracina, venneroattrezzate e sistemate facendovi sorgere 3.000poderi e nuovi borghi e citt, Aprilia, Pontinia,

    Sabaudia, Littoria-Latina, Mussolinia-Arborea)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    56/88

    Mussolini partecipa ai lavori di

    bonifica

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    57/88

    lavori pubblici: ampliamento della reteferroviaria (parte della quale venne elettrificata)

    e stradale, con la costruzione delle primeautostrade; incremento delledilizia pubblica(municipi, poste, palazzi di giustizia, scuole,stazioni ferroviarie); la costruzione

    dellacquedotto pugliese; lavori di restauro perriportare Roma agli antichi fasti.

    politica demografica: la maternit fuassistita dallOpera Nazionale per la

    maternit e per linfanzia (dal 1925); impostasul celibato, facilitazioni fiscali per le famiglienumerose, premiazione delle madri prolifiche

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    58/88

    Lavori di

    ristrutturazione delForo Italico

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    59/88

    Lo Stato corporativo

    aprile 1927: il Gran Consiglio approva unaCarta del Lavoro

    la vita economica doveva dipendere dallo Stato

    corporativismo (come terza via di sviluppo tra capitalismoe socialismo): imprenditori e lavoratori erano organizzati inununica struttura, la corporazione

    sindacato unico fascista:era la rappresentanza degli operai

    Confindustria: era il rappresentante dei datori di lavoro(1925)

    la Magistratura del Lavoro doveva mediare nellecontroversie

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    60/88

    sistema corporativo: vengono costituite 22corporazioni (attuazione nel 1934) cheraccoglievano in s il complesso delleconomia

    italiana nei vari settori: 6 per lagricoltura, 10 perlindustria ed il commercio, 6 per i servizi

    cos si sostituisce al liberismo un accentuato dirigismo

    economico in funzione dei programmi politici delgoverno

    nel 1939 la Camera dei deputati viene sostituita da

    una Camera dei Fasci e delle Corporazioni

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    61/88

    politica sociale:creazione dellInfps (Istituto nazionale fascista per

    la previdenza sociale) nel 1933;nel 1927 venne introdotta lassicurazione

    obbligatoria contro tubercolosi, contro ladisoccupazione;

    nel 1931 si ebbero dei miglioramenti pensionistici;nel 1934 la giornata lavorativa nellindustria

    venne fissata a 8 ore;

    venne elevata let minima per lassunzione (da

    12 a 14 anni);tutela per i lavori notturni e pericolosi

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    62/88

    Fascismo e societ

    politica demografico-ruralista: Mussolini

    contro lurbanizzazione

    nel 1931 si stabiliscono, mediante ilCommissariato per le migrazioni e la

    colonizzazione interna, norme di controlloper la mobilit interna

    1939: divieto di trasferirsi dal comune diresidenza in capoluoghi con pi di 25.000ab.

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    63/88

    La propaganda del fascismo

    creazione del consenso attraversolinsegnamento ed il controllo dei mass-media

    1923: riforma Gentile, nel 1930: testo unico di stato; nel1931 ai docenti universitari viene imposto il giuramento difedelt al fascismo

    nel 1927 creazione dellEiar (Ente italiano audizioniradiofoniche); dal 1935 vennero installate radio nelle scuole,

    negli uffici pubblici e nelle sedi del partito al fine di diffonderei discorsi del duce

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    64/88

    creazione dellIstituto Luce (LUnione cinematografica

    Educativa) a cui venne affidata la produzione deicinegiornali, proiettati obbligatoriamente prima della

    visione dei film

    nel 1937 viene inaugurata a Roma Cinecitt

    uso di grande arte e abilit oratoria da parte dello stesso

    Mussolini di fronte alle oceaniche adunate

    utilizzo del manifesto e della stampa anche per il culto

    della propria immagine

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    65/88

    Uno degli slogan coniati da Mussolini

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    66/88

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    67/88

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    68/88

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    69/88

    La copertina della rivistafascista Squadrismo.

    La grafica fascista si

    muove tra neoclassicismoe futurismo, con risultati avolte di grande forza edimpatto emotivo. Bastipensare a Mario Sironi.

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    70/88

    Novecento espressione che definisce il clima

    culturale ed artistico di ritorno allordine

    nella pittura si riproponevano temi, qualinatura morta, paesaggio e ritratto, in

    polemica con le avanguardie (A. Bucci,L. Dudreville, A. Funi, E. Malerba, U.Oppi, M. Sironi)

    in architettura cerano tendenze di

    ripresa neoclassicista, venata dieclettismo e di citazioni archeologichedella romanit (G. Muzio, P. Portaluppi,G. Ponti)

    Giovarono alla propaganda

    fascista anche molti record:

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    71/88

    fascista anche molti record:

    due vittorie (1934 e 1938) nella Coppa

    del Mondo e la medaglia doro alle

    Olimpiadi (1936) per gli azzurri dicalcio

    titolo mondiale dei massimi nel

    pugilato per Primo Carnera (1933)

    il transatlantico Rex conquista il nastroazzurro per la pi veloce traversata

    dellAtlantico

    nellaviazione: primati mondiali di

    velocit per gli idrovolanti; di distanza

    raggiunta in un volo senza scalo; primovolo di un idrovolante attraverso tre

    continenti; prime trasvolate atlantiche

    in formazione (Italo Balbo 1930 1933);

    trasvolata del Polo Nord in dirigibile

    (Nobile, 1926 e 1928)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    72/88

    LItalia fascista aspira a un impero

    nel 1932 Mussolini ministro degli esteri ricerca di nuovi territori e di nuovi mercati volont di egemonia nel Mediterraneo nel 1934 Mussolini si oppone

    allannessione dellAustria alla Germanianazista 1935-36: guerra dEtiopia: successo

    dellItalia si forma lA.O.I. (limperodellAfrica Orientale Italiana: Etiopia,

    Eritrea e Somalia)apogeo dellapopolarit di Mussolini sanzioni economiche contro lItalia

    approvate dalla Societ delle Nazioni autarchia: nuova battaglia lanciata dal

    regime

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    73/88

    Lalleanza con il nazismo lItalia a causa dellisolamento

    internazionale e della debolezzaeconomica nel 1936 si avvicina allaGermania nazista

    ottobre 1936: asse Roma-Berlino(scambi di visite e amicizia personale trai due dittatori (discorso a Milano del 1novembre 1936)

    1938: lAustria annessa alla Germaniacon la tacita approvazione del duce

    1938:introduzione in Italia delle leggi

    razziali antisemite

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    74/88

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    75/88

    Esiste oramai una pura razza

    italiana tempo che gli

    italiani si proclamino

    francamente razzisti. Gli Ebrei

    non appartengono alla razza

    italiana. I caratteri fisici e

    psicologici puramente europei

    degli Italiani non devonoessere alterati!

    Ebrei

    discriminati sul lavoro

    esclusi da uffici pubblici,servizio militare e scuola,

    impediti a contrarre matrimoni

    misti

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    76/88

    1936-39 comune intervento di Hitler eMussolini nella guerra civile spagnola a

    favore dei nazionalisti di Franco, inviandotruppe e mezzi in suo sostegno

    aprile 1939: occupazione dellAlbania

    22 maggio 1939: viene firmato un trattatodi alleanza militare e politica tra i duestati totalitari: Patto dacciaio

    1 settembre 1939: scoppio della IIguerra mondiale: Mussolini per la nonbelligeranza

    10 giugno 1940: Mussolini viste le

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    77/88

    10 giugno 1940: Mussolini, viste lestrepitose vittorie tedesche, dichiara

    guerra alla Francia e alla Gran Bretagna 28 aprile 1945: Mussolini viene fucilato

    insieme alla sua amante Clara Petacci

    Fucilazione di

    Mussolini

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    78/88

    Link Autobiografia del fascismo.Antologia di testi

    fascisti 1919-1945. Mussolini. Edizionemultimediale in 4 cd-rom (2 voll.), scritto daRenzo De Felice, Einaudi, 2001

    La pestedi Albert Camus, Bompiani, 1947

    Roma citt apertafilm di Roberto Rossellini(1945) - (Roma nazifascista 1943-44)

    Amarcordfilm di Federico Fellini (1973) - Oscarmiglior film straniero (Rimini, primi anni 30)

    Una giornata particolarefilm di Ettore Scola(1977) - (Roma, 6 maggio 1938)

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    79/88

    DALDOPOGUERRA ALPATTO DACCIAIO

    LITALIA DURANTE IL

    FASCISMO

    LITALIA NEL

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    80/88

    L ITALIA NELDOPOGUERRA Stato fragile e crisi socio-economica Le lotte dei lavoratori: il biennio rosso e la paura della

    rivoluzione (1919-1920) Ceti medi impoveriti dalla guerra

    Attacchi dei nazionalisti allo stato liberale colpevoledella vittoria mutilata

    Le proteste nazionalistiche sfociano nellannessione diFiume: 1919, il blitz di DAnnunzio contro il no di Wilsona Parigi

    Trattato di Rapallo (1920) Voglia di un capo carismatico e di uno stato forte

    AGONIA DEL SISTEMA

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    81/88

    AGONIA DEL SISTEMALIBERALE Elezioni del 1919: vittoria delle opposizioni, sconfitti i

    liberali, crisi del governo Giolitti, nessuna solidamaggioranza

    Nascita dei Fasci di combattimento (Milano, 1919):

    nazionalismo e antisocialismo La strategia delle azioni punitive: 726 sedi avversari

    distrutte e 500-600 morti (1921) Il governo chiude un occhio, anzi entrambi Elezioni del 1921: Parlamento disgregato, Giolitti

    rassegna le dimissioni, entra Bonomi Fondazione del Partito fascista (1921) Luigi Facta capo del governo: la fine dello stato

    liberale vicina

    MUSSOLINI CONQUISTA

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    82/88

    MUSSOLINI CONQUISTAIL POTERE Il Partito fascista alternativa al sistema liberale: ex- combatenti,

    classi medie impoverite, la grande borghesia, le masse popolari

    Tutti ammaliati dalloratoria di Mussolini considerato luomonuovo della politica

    Squadristi contro lo sciopero generale legalitario: i nuovi tutoridellordine contro la debolezza liberale (1922)

    La marcia su Roma: Mussolini capo del governo (28 ottobre1922)

    La luna di miele con il potere

    Primi provvedimenti: istituzione del Gran consiglio del fascismoe della milizia

    La legge Acerbo e il premio di maggioranza

    Elezioni del 1924: maggioranza del Partito fascista (65%), broglie intimidazioni contro gli oppositori

    1924/1926: NASCE LA

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    83/88

    1924/1926: NASCE LADITTATURA Il delitto Matteotti (1924) La secessione dellAventino, divisione dei partiti di

    opposizione Continua la violenza squadrista contro le opposizioni

    3 gennaio 1925: Mussolini parla alla Camera, fine dellademocrazia

    Istituzione della carica di primo ministro segretario distato: il Parlamento viene esautorato (1925)

    Leggi eccezionali e Tribunale speciale: i partiti e le

    associazioni dellopposizione sono sciolti, carcere,confino di stato ed esilio (1926)

    Fine di unepoca?

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    84/88

    LO STATO FASCISTA

    Il ruolo del partito fascista nella societ:nazionalismo, antisocialismo e disprezzoantiparlamentare

    Mussolini plasma la massa: Opera nazionale deldopolavoro, lOpera nazionale balilla o la

    Giovent italiana del littorio, Federazione fascistadelle massaie rurali e i Fasci femminili

    Antico dux e nuovo duce: LImpero romano e ilFascismo

    Il rapporto tra il Duce e la monarchia

    I Patti lateranensi tra lo Stato e la Chiesa

    (Concordato, 1929)

    POLITICHE

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    85/88

    POLITICHEECONOMICHE Prima fase liberale (1922-1925). Privatizzazioni,

    riduzione oneri fiscali e salari bassi Lesportazioni aumentano del 15% Crisi del 25: inflazione e disoccupazione in crescita,

    esportazioni rallentano, moneta pi debole Provvedimenti contro la crisi: battaglia per la quota 90 e

    battaglia per il grano Crisi del 29: diminuisce la produzione, cresce

    linflazione, pi di un milione di disoccupati

    Interventi statali nelleconomia: lavori pubblici (bonificaterreni, citt nuove e infrastrutture)

    Controllo delleconomia: creazione IMI e IRI

    STATO E POLITICHE DEL

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    86/88

    STATO E POLITICHE DELLAVORO Il corporativismo: oltre le classi sociali con il sindacato

    unico fascista 1930: Mussolini presidente Gran consiglio delle

    corporazioni

    1939: istituzione Camera dei fasci e delle corporazioni Riduzione graduale del salario: nel 39 salari pi bassi

    rispetto al periodo 1919-1927 1927: lassicurazione contro la tubercolosi e la

    disoccupazione 1933: nasce listituto nazionale fascista per la

    previdenza 1934: 8 ore lavorative, 14 anni et minima per

    lassunzione, tutele per lavori notturni e pericolosi

    POLITICHE CULTURALI

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    87/88

    POLITICHE CULTURALIE SOCIALI

    Politca ruralistica

    Politiche demografiche: provvedimenti perincentivare le nascite

    1923: riforma Gentile e religione nellescuole elementari

    1930: testo unico di stato per le scuoleprimarie

    1931: fedelt al fascismo dei docentiuniversitari, solo 13 dissenzienti su 1200

    1937: il ministero della cultura controlla

    tutti i mezzi di comunicazione di massa

    POLITICA ESTERA E

  • 8/2/2019 09 Fascismo

    88/88

    POLITICA ESTERA EALLEANZA CON HITLER 1932: Mussolini assume il ministero degli esteri

    Obiettivi: revisione trattati di pace del 1919, espansione in Africae nel Mediterraneo

    1935: Mussolini invade lEtiopia

    9 maggio 1936: Mussolini proclama Vittorio Emanuele IIIimperatore di Etiopia

    LItalia subisce le sanzioni della Societ delle nazioni:isolamento internazionale

    1936: asse Roma-Berlino, e guerra civile in Spagna

    1937: Patto anticomintern e uscita dalla Societ delle nazioni Leggi razziali antisemite

    1939: invasione dellAlbania, firma del Patto dacciaio: la guerrasta per iniziare