INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola...

19
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona L’Organizzazione del Curricolo L’Organizzazione del Curricolo La Scuola dell’Infanzia La Scuola dell’Infanzia La Scuola del 1° Ciclo La Scuola del 1° Ciclo USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Transcript of INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola...

Page 1: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

INDICAZIONI PER IL CURRICOLOINDICAZIONI PER IL CURRICOLO

PresentazionePresentazione Cultura Scuola PersonaCultura Scuola Persona L’Organizzazione del CurricoloL’Organizzazione del Curricolo La Scuola dell’InfanziaLa Scuola dell’Infanzia La Scuola del 1° CicloLa Scuola del 1° Ciclo

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 2: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE Le Indicazioni nascono all’interno di una nuova cornice culturale Le Indicazioni nascono all’interno di una nuova cornice culturale

entro cui ripensare l’esperienza di “fare scuola”.entro cui ripensare l’esperienza di “fare scuola”.

Compito della scuola Compito della scuola EDUCARE ISTRUENDOEDUCARE ISTRUENDO “la persona” “la persona”

da E-Ducere tirar fuori da E-Ducere tirar fuori

L’allievo deve essere aiutatoL’allievo deve essere aiutato

a scoprire il valore di se a scoprire il valore di se

stesso, delle cose e della realtàstesso, delle cose e della realtà

Difficoltà Difficoltà disagio che molti giovani vivono, espressione di disagio che molti giovani vivono, espressione di un un eccesso di avere ed una carenza di essere eccesso di avere ed una carenza di essere

La scuolaLa scuola in prima linea nella battaglia contro questo in prima linea nella battaglia contro questo vuotovuoto Luogo dove si riconosce significato a ciò che si fa e si Luogo dove si riconosce significato a ciò che si fa e si trasmettonotrasmettono dei valori che danno appartenenza, identità, passione e … dei valori che danno appartenenza, identità, passione e …

soprattutto, soprattutto, “rispetto di sé e degli altri”“rispetto di sé e degli altri” USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 3: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

EDUCARE ISTRUENDO significa:EDUCARE ISTRUENDO significa:

trasmettere il patrimonio culturale che ci viene dal trasmettere il patrimonio culturale che ci viene dal passatopassato

preparare i giovani alla vita adulta fornendo le preparare i giovani alla vita adulta fornendo le competenze competenze necessarie per essere protagonisti nel contesto necessarie per essere protagonisti nel contesto socio- socio- economico in cui vivonoeconomico in cui vivono

accompagnare il percorso di formazione personale dello accompagnare il percorso di formazione personale dello studente sostenendolo nel faticoso processo di studente sostenendolo nel faticoso processo di

costruzione costruzione della propria personalitàdella propria personalità

Utili al raggiungimento Utili al raggiungimento L’acquisizione di un cultura scientificaL’acquisizione di un cultura scientifica di questi obiettividi questi obiettivi

anche anche La valorizzazione dell’Istruzione tecnica e La valorizzazione dell’Istruzione tecnica e

professionaleprofessionale

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 4: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

Finalità principale della scuola

La crescita della persona

Attraverso:

la piena affermazione della “centralità” della “persona –

studente”

la realizzazione di una “rete di azioni integrate” atte a

valorizzare il personale “stile cognitivo” degli allievi

Elementi utili al raggiungimento

Risorse economiche

Condivisione del progetto educativo da parte delle famiglie e della società

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 5: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

GENESI DELLE INDICAZIONIGENESI DELLE INDICAZIONI

Indicazioni Frutto di un duplice ed approfondito processo di elaborazione e di confronto

Commissione di esperti, presieduta dal Prof. Mauro Ceruti, dell’Università di Bergamo e assistita da un qualificato gruppo di tecnici

Contributo di Dirigenti scolastici e Docenti, rappresentanti del mondo della scuola, dell’associazionismo professionale e disciplinare, delle articolate realtà della nostra società

Si configurano come strumento di lavoro soggetto ad un costante processo di innovazione sulla base di sperimentazione e “buone pratiche”

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 6: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

Si propone l’avvio di un “cantiere di lavoro” biennale per la sperimentazione delle Indicazioni nella progettualità e nella quotidianità

Le scuole, anche in rete, potranno interagire con la Commissione, attraverso un forum dedicato, e saranno assistite all’interno di un piano di supporto

A conclusione del biennio di sperimentazione si avrà la definizione di un “testo partecipato”

Si potrà affermare che le nuove Indicazioni disegnano “un quadro di riferimento nazionale partecipato e condiviso”

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 7: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

CULTURA SCUOLA PERSONA

La scuola nel nuovo scenario:

molteplici cambiamenti

Società discontinuità

grande varietà di stimoli ed esperienze formative

Apprendimento scolastico una delle tante esperienze di formazione

Necessità di una nuova dimensione

di integrazione

Fra scuola e territorio

Tra sistema formativo e mondo del lavoro

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 8: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

Scuola:

Promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle loro esperienze per ridurre la frammentazione che rischia di caratterizzare la loro vita

Fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi un’identità consapevole e aperta ed acquisisca le regole del vivere e del convivere

Formare ogni persona sul piano cognitivo e culturale perché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali presenti e futuri

Compiti

Realizza appieno la propria funzione pubblica impegnandosi a:

Garantire il successo scolastico di tutti gli studenti con una particolare attenzione al sostegno delle forme di diversità e disabilità

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 9: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Indicazioni: quadro di riferimento per la progettazione affidata alle scuole,

nel rispetto dell’Autonomia Scolastica

Testo aperto, che va contestualizzato attraverso specifiche scelte in relazione a:

Contenuti

Metodi

Organizzazione

Valutazione

La scuola

elabora il POF

procede alla costruzione del Curricolo, con particolare attenzione

alla continuità del percorso educativo dai 3 ai 14 anni

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 10: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

Si articola attraverso : Campi di Esperienza (Scuola dell’Infanzia)

Aree disciplinari e Discipline (Scuola Primaria e

Secondaria di 1° Grado)

Viene predisposto nel rispetto di: finalità

traguardi per lo sviluppo delle competenze

obiettivi d’apprendimento

Il Curricolo

traguardi per lo sviluppo delle competenze

Vengono individuati al termine

Della Scuola dell’Infanzia

Della Scuola Primaria

Della Scuola Secondaria di 1° Grado

Per i docenti

Rappresentano punti di riferimento

Indicano percorsi

Aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 11: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

CAMPI DI ESPERIENZA

Campi di Esperienza

Luoghi del fare e dell’agire del bambino

Introducono i sistemi simbolico-culturali

Nella Scuola dell’Infanzia

Obiettivi di Apprendimento

Definiti in relazione al termine del 3° e del 5° anno della Scuola Primaria e del 3° anno della scuola Secondaria di 1° Grado

Strategici al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 12: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

LA VALUTAZIONE

Agli insegnanti

La responsabilità della valutazione che precede, accompagna e segue i percorsi curriculari

La cura della documentazione didattica

La scelta degli strumenti, nel quadro dei criteri deliberati dagli Organi Collegiali

DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

Nella Scuola del 1° Ciclo

Progettazione didattica

Delineata dalle scuole, nella loro autonomia, con particolari modalità organizzative

Che promuove:

• l’organizzazione degli apprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi disciplinari

• la ricerca delle connessioni fra i saperi disciplinari

• la collaborazione fra i docenti

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 13: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

Alle singole Istituzioni

scolastiche

La responsabilità dell’auto-valutazione

La cui funzione è introdurre “modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativo – didattica” per consentirne il miglioramento anche attraverso:

• dati di rendicontazione sociale

• dati che emergono da valutazioni esterne

All’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione

(INVALSI)

La rilevazione della qualità dell’intero sistema scolastico nazionale, fornendo informazioni circa la “salute” e le “criticità”, all’interno di un confronto internazionale

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 14: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

LA SCUOLA DELL’INFANZIA

La Scuola dell’InfanziaSi rivolge a bambini dai 3 ai 6 anni

È un sistema pubblico integrato in evoluzione

Rispetta le scelte educative delle famiglie

Realizza il senso nazionale ed universale del diritto all’istruzione

FinalitàFavorire lo Sviluppo da parte degli alunni di

Identità

Autonomia

Competenza

Cittadinanza

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 15: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

Campi di Esperienza

Il sé e l’altro le grandi domande

il senso morale

il vivere insieme

Il corpo e il movimento identità

autonomia

salute

Linguaggi, creatività, espressione gestualità

arte

musica

multimedialità

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 16: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

I discorsi e la parole comunicazione lingua

cultura

La conoscenza del mondo ordine misura

spazio tempo natura

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 17: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

LA SCUOLA DEL 1° CICLO

La Scuola del 1° CicloScuola Primaria

Scuola Secondaria di 1° Grado

Finalità Promuove il pieno sviluppo della persona:

concorre con le altre Istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza

accompagna gli alunni nell’elaborazione del senso della propria esperienza

promuove l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura

promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 18: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

Area linguistico - artistico - espressiva Italiano

Lingue comunitarie

Musica

Arte e immagine

Corpo, movimento, sport

Area storico - geografica Storia

Geografia

Area matematico – scientifico - tecnologica Matematica

Scienze naturali e sperimentali

Tecnologia

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008

Page 19: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Presentazione Presentazione Cultura Scuola Persona Cultura Scuola Persona LOrganizzazione del Curricolo LOrganizzazione del.

VISIONE UNITARIA DELLA CONOSCENZA

Viene così sottolineata l’importanza di un insegnamento disciplinare non frammentato, ma capace di far cogliere le interconnessioni tra i diversi saperi e di avviare gli alunni

ad una visione unitaria della conoscenza.

si favorisce l’interdisciplinarietà e

il lavoro collegiale tra insegnanti di discipline diverse.

USR Lazio - Servizio Ispettivo a.s. 2007/2008