INDEX_Michele Manzini_Alfredo Cramerotti_text

2
Il limite non è posto sul confine del reale ma nel reale stesso, come soglia, da cui si avanza con l’immaginazione. Entrare nel territorio ardito del paradosso che ci allontana da ogni possibile frontiera indicandocene addirittura due: prossimità e lontananza. È il turbamento di un mondo che ha un doppio confine Ed è proprio in questo stato di estrema ostilità che si realizza l’unica possibilità di riconciliazione tra ciò che non ha forma (la natura) e ciò che invece è eccesso di forma (l’uomo) Il risultato di questo sradicamento dai quieti luoghi dell’abituale è l’apertura di una ferita che è al tempo stesso transito e soglia: il mondo entra dentro di noi, e noi entriamo nel cuore della realtà Lo spazio della soglia comprende anche ciò che lo può mettere in questione. In esso avvengono mescolanze e conflitti, ma anche mutamenti e riti di passaggio Nella figura i frammenti non si risolvono in una mirabile conciliazione superiore. Essi rimangono, porzione, segno, parzialità e si muovono tra l’estrema astrazione dei concetti e ciò che è mito, immagine, contraddizione, sovrabbondanza La realtà che noi incontriamo nell’esilio dell’atopia è la realtà dei contraddittori San Giovanni in Valle, 19 - 37129 Verona, Italy - www.kn-studio.it

description

 

Transcript of INDEX_Michele Manzini_Alfredo Cramerotti_text

Il limite non è posto sul confi

ne del reale ma nel reale stesso, com

e soglia,

da cui si avanza con l’imm

aginazione.

Entrare nel territorio ardito del paradosso

che ci allontana da ogni possibile frontiera

indicandocene addirittura due: prossimità e lontananza.

È il turbam

ento di un mondo che ha un doppio confine

Ed è proprio in questo stato di estrem

a ostilità

che si realizza l’unica possibilità di riconciliazione

tra ciò che non ha forma (la natura)

e ciò che invece è eccesso di forma (l’uom

o)

Il risultato di questo sradicamento dai quieti luoghi dell’abituale

è l’apertura di una ferita che è al tempo stesso transito e soglia:

il mondo entra dentro di noi, e noi entriam

o nel cuore della realtà

Lo spazio della soglia comprende anche ciò che lo può m

ettere in questione.

In esso avvengono mescolanze e conflitti,

ma anche m

utamenti e riti di passaggio

Nella figura i fram

menti non si risolvono in una m

irabile conciliazione superiore.

Essi rim

angono, porzione, segno, parzialità

e si muovono tra l’estrem

a astrazione dei concetti

e ciò che è mito, im

magine, contraddizione, sovrabbondanza

La realtà che noi incontriamo nell’esilio dell’atopia

è la realtà dei contraddittori

San Giovanni in Valle, 19 - 37129 Verona, Italy - www.kn-studio.it

ATO

PIA

Pre

disp

osizio

ne g

enet

ica

a sv

ilup-

pare

rea

zion

i an

afila

ttic

he l

ocal

iz-

zate

in

segu

ito a

con

tatt

o, i

nge-

stio

ne, in

ocul

azio

ne o

inal

azio

ne d

i al

lerg

eni

CO

NFI

NE

Pet

er a

veva

pre

so u

na c

osa

a su

a so

rella

e le

i la

rivo

leva

indi

etro

. Su-

bito

! In

sim

ili o

ccas

ioni

, er

a se

m-

pre

Pet

er a

fini

re n

ei g

uai,

men

tre

Kat

e se

la

cava

va a

lla g

rand

e, o

al

men

o co

sì la

ved

eva

Pet

er. Se

si

arra

bbia

va c

on s

ua s

orel

la, d

ovev

a pe

nsar

ci b

ene,

prim

a di

pic

chia

r-la

. Spe

sso

per

evita

re l

a gu

erra

, tr

acci

avan

o un

a lin

ea im

mag

ina-

ria

che

dalla

po

rta

attr

aver

sava

la

sta

nza.

Di

là s

tava

Kat

e, e

di

qua

Pet

er.

( )

La l

inea

fun

zion

ava

beni

ssim

o, fin

ché

si rico

rdav

ano

che

c’er

a. D

ovev

ano

chie

dere

il

perm

esso

pe

r pa

ssar

e da

ll’al

tra

part

e. A

Kat

e er

a pr

oibi

to c

urio

sa-

re n

ella

cas

sett

a di

Pet

er,

e Pet

er

non

pote

va t

occa

re il

mic

rosc

opio

se

nza

chie

dere

. Tu

tto

andò

ben

e fin

ché

un pi

ovos

o po

mer

iggi

o di

do

men

ica

non

scop

piò

una

lite

del-

le p

eggi

ori

su d

ove

esat

tam

ente

si

tro

vass

e la

lin

ea i

mm

agin

aria

. I.M

cEw

an, L’in

vent

ore

di s

ogni

CO

NTR

AD

DIZ

ION

E

Nel

la c

ontr

addi

zion

e c’

è la

pos

sibi

-lit

à di

“fa

re s

pazio”

per

acc

oglie

re

nuov

a co

nosc

enza

, di

cui

non

era

-

vam

o co

nsci

. La

con

trad

dizion

e di

-ve

nta

così

spa

zio

di c

onos

cenz

a pr

i-m

ario

, no

n un

a ne

gazion

e de

l sa

pe-

re b

ensì

lo s

vilu

ppo

del n

on-s

aput

o.

FIN

ZIO

NE

Nel

la fi

nzio

ne è

con

tenu

ta u

na v

erità

ch

e in

qua

lche

luo

go e

d in

qua

lche

m

odo

si inc

roci

a e

si int

erse

ca c

on

la r

ealtà

. Per

que

sto,

ci s

i avv

icin

a di

pi

ù al

la r

ealtà

cos

true

ndo

un m

odel

lo

per

essa

, e

dich

iara

ndol

o, p

iutt

osto

ch

e m

irar

e a

una

rapp

rese

ntaz

ione

“fed

ele”

di q

uella

rea

ltà.

FRA

MM

EN

TO

Fram

men

to n

ella

lin

gua

italia

na s

i-gn

ifica

un

pi

ccol

o pe

zzo

stac

cato

pe

r fr

attu

ra d

a un

cor

po q

ualu

nque

. E

con

ciò

esso

esp

rim

e un

a sp

eran

-za

, an

cora

una

spe

ranz

a, e

com

e ta

le n

on c

onvien

e co

n ro

ttam

e, c

he

espr

ime

una

mol

titud

ine

o un

agg

re-

gato

di c

ose

rott

e. In

que

sta

dizion

e,

rott

ame

potr

ebbe

es

sere

il

corp

o de

lla c

ittà

futu

ra s

e le

cos

e no

n do

-ve

sser

o ca

mbi

are

e se

mpr

e pi

ù fo

s-se

acc

etta

to il

dis

ordi

ne e

poc

o m

e-di

tata

la p

revisi

one

del f

utur

o. (…

)Per

que

sto

cred

o an

che

nella

citt

à fu

tura

co

me

quel

la do

ve si

rico

m-

pong

ono

i fr

amm

enti

di q

ualc

osa

di

rott

o da

ll’or

igin

e.Ald

o R

ossi

, Fr

amm

enti

FRA

MM

ISTI

ON

E

La c

ittà

cont

empo

rane

a è

il lu

ogo

della

fr

amm

istio

ne

ed

è pe

r su

a na

tura

ins

tabi

le.

È la

sed

e di

con

ti-nu

i ca

mbi

amen

ti ch

e da

nno

luog

o al

fo

rmar

si di

si

tuaz

ioni

cr

itich

e e

a so

luzion

i tr

ansi

torie

dei

prob

le-

mi:

offic

ine

che

dive

ntan

o ne

gozi,

scuo

le

che

dive

ntan

o ca

se,

giar

-di

ni ch

e di

vent

ano

parc

hegg

i, ve

c-ch

ie f

abbr

iche

che

diven

tano

tea

tri.

La fra

mm

istio

ne c

i ha

abitu

ati a

d os

-se

rvar

e la

citt

à co

n l’o

cchi

o de

ll’ar

-ch

eolo

go.

I di

vers

i st

rati

stor

ici,

il ce

ntro

ant

ico,

la

perife

ria,

la

fram

-m

enta

zion

e si

son

o tr

a lo

ro m

esco

-la

ti co

me

dopo

un

sism

a: c

iò c

he

trov

iam

o su

lla s

uper

ficie

non

è d

etto

si

a lo

str

ato

più

rece

nte,

ciò

che

tro

-viam

o do

po lu

nghi

sca

vi n

on è

det

to

sia

quel

lo p

iù a

ntic

o

FRO

NTI

ER

A

La fr

ontie

ra è

la fin

e de

lla te

rra.

È

il lu

ogo

ultim

o ol

tre

il qu

ale

avve

n-tu

rars

i si

gnifi

ca s

fidar

e la

sup

erst

i-zion

e co

ntro

il v

oler

e de

gli d

èi, ol

tre

il gi

usto

e il

leci

to, ve

rso

l’inc

onos

cibi

le

che

ne p

otre

bbe

scat

enar

e l’inv

idia

. Fr

onte

ra,

fron

tière

, fr

ontie

r, la

fron

-tie

ra è

un

fron

te. Su

di e

ssa

lo s

con-

tro

appa

re c

ome

una

cosa

inev

itabi

-

le.

Al d

i là

di e

ssa

si d

iven

ta s

tran

ie-

ri,

emig

rant

i, di

vers

i non

sol

o pe

r gl

i al

tri m

a ta

lvol

ta a

nche

per

se

stes

si.

IMM

AG

INE

Que

llo c

he è

“sv

elat

o” è

vis

ibile

, e

in q

uant

o ta

le,

imm

agin

abile

. Cor

ri-

spet

tivam

ente

, è

imm

agin

abile

sol

o qu

ello

ch

e è

poss

ibile

visu

alizza

re,

anch

e se

non

esi

ste.

Ren

dere

vis

i-bi

le l’in

visi

bile

è a

nche

ren

dere

rea

l-tà

l’im

mag

inaz

ione

. Com

e po

ssia

mo

rend

ere

imm

agin

abile

ciò

che

non

e’

visi

bile

?

MU

TAM

EN

TI

Il m

utam

ento

è lo

sta

dio

norm

ale

del-

la s

ocie

tà. L’an

alis

i del

mut

amen

to e

la

sua

pre

visi

one

è es

erci

zio

da s

em-

pre

conn

esso

al

tent

ativo

di e

spri-

mer

e ne

i su

oi c

onfr

onti

un g

iudi

zio:

di

dire

anch

e co

me

esso

dov

rebb

e es

sere

e c

ome

dovr

ebbe

mod

ifica

r-si

con

sent

endo

, co

n qu

esto

, n

uove

va

luta

zion

i e o

pini

oni.

Nel

far

e pr

evis

ioni

sul

mut

amen

to,

il so

ciol

ogo,

l’u

rban

ista

com

e il

lett

o-re

di u

n ra

ccon

to:

“cre

de,

desi

dera

, au

spic

a, p

ensa

, ci

rca

il m

odo

in c

ui

andr

anno

le c

ose.

Cos

ì fac

endo

con

-fig

ura

un

mon

do p

ossi

bile

”.

OR

IZZO

NTE

L’or

izzo

nte

è la

vist

a es

trem

a de

l po

ssib

ile,

di t

utto

ciò

che

è lo

ntan

o,

via

da m

e. N

ella

vis

ione

del

l’orizz

on-

te c

’è l’

emoz

ione

del

la d

ista

nza,

del

la

solit

udin

e e

del d

esid

erio

. E’

l’id

ea d

el

lagg

iù v

isto

da

qui,

l’ipo

tesi

del

dov

e no

n an

drò

mai

.

RIT

I D

I PA

SSA

GG

IO

Car

atte

rist

ica

fond

amen

tale

dei

riti

di

pa

ssag

gio

è la

fis

icità

co

n cu

i ve

ngon

o m

essi

in a

tto.

Il r

itual

e pr

e-ve

de ge

nera

lmen

te la

se

para

zion

e (fas

e pr

e-lim

inar

e),

la

tran

sizion

e (fas

e lim

inar

e) e

la re

inte

graz

ione

de

l so

gget

to

(fas

e po

st-li

min

are)

. I riti

di p

assa

ggio

son

o ge

nera

lmen

-te

leg

ati ad

avv

enim

enti

“bio

logi

ci”

o “n

atur

ali”

della

vita

del

l’ind

ivid

uo o

di

un g

rupp

o, m

a no

n ne

rap

pres

en-

tano

m

ai

un’a

ccet

tazion

e pa

ssiva.

Il

ritu

ale

è un

pot

ente

att

o c

he p

ro-

prio

nel

mom

ento

in

cui l’o

rdin

e so

-ci

ale

vien

e al

tera

to d

agli

even

ti na

tu-

rali

ricr

ea u

n nu

ovo

stat

o, d

iffer

ente

da

que

llo p

rece

dent

e. È

un

atto

cre

-at

ivo

che

cost

ruis

ce l

a re

altà

, ch

e no

n se

gue

i m

utam

enti

soci

ali m

a li

prod

uce.

SG

UA

RD

O

Gua

rdar

e,

osse

rvar

e qu

alco

sa

fa

entr

are

in u

na f

ase

di c

onfli

tto,

tra

ciò

che

si v

ede

e ci

ò ch

e si

sa,

pe

r es

empi

o. O

tra

ciò

che

ci im

-m

agin

iam

o di

ved

ere

e ci

ò ch

e in

re

altà

e’ s

otto

ai n

ostr

o oc

chi.

La

funz

ione

del

la fot

ogra

fia, co

me

an-

che

di a

ltri di

spos

itivi c

he c

rean

o im

mag

ini,

è qu

ella

di “n

egoz

iare

”,

di “m

edia

re”

ques

ta co

nflitt

ualit

à de

llo s

guar

do,

sepp

ur t

empo

rane

-am

ente

.

SO

GLI

A

L’id

ea

della

so

glia

, de

llo

spaz

io

men

tale

(e

fisic

o) c

he s

i vien

e a

crea

re e

che

risu

lta pe

rciò

“o

c-cu

pabi

le”,

inn

esca

la

poss

ibilità

di

aprire

altr

e le

ttur

e di

ciò

che

vie

ne

pres

enta

to,

prop

onen

do p

iutt

osto

un

a se

lezion

e (fi

nita

) di

po

ssib

ili

lett

ure

(o p

rese

ntaz

ioni

).

SO

SPEN

SIO

NE

Il te

nere

qu

alco

sa

“in

sosp

eso”

è

un m

etod

o pe

r pa

rlar

e de

ll’im

-po

ssib

ilità

del

la r

appr

esen

tazion

e;

ques

ta è

sem

pre

e co

mun

que

so-

sten

uta

da u

n si

stem

a cu

ltura

le

dom

inan

te,

in c

ui s

iam

o cr

esci

uti,

di c

ui c

i nu

tria

mo

e ch

e tr

asfe

ria-

mo

alle

fut

ure

gene

razion

i. Te

nere

in

sos

pens

ione

non

sol

o la

rap

pre-

sent

azio

ne d

elle

cos

e, m

a la

sto

ria

e il

proc

esso

sto

rico

ste

ssi,

è un

a m

isur

a pe

r co

ntra

star

e la

pre

sun-

ta v

erità

di e

sper

ienz

e a

ltrui

(ch

e ne

cess

aria

men

te n

on p

osso

no e

s-se

re “

vere

” se

non

qua

ndo

espe

ri-

te in

prim

a pe

rson

a).

SO

VR

AB

BO

ND

AN

ZA

Al gi

oco

è le

gata

la

solu

zion

e de

l-le

pro

blem

atic

he d

ella

sov

rabb

on-

danz

a.La

teo

ria

della

sov

rabb

on-

danz

a di

en

ergi

a,

prop

osta

da

Sch

iller

e s

oste

nuta

da

Spe

ncer

, ha

con

side

rato

il g

ioco

com

e at

tivi-

tà v

olta

a s

carica

re il

più

di e

nerg

ie

che

la p

oten

te v

italit

à de

l bam

bino

ac

cum

ula.

Att

rave

rso

le

vie

del

gioc

o,

cana

lizza

te

dalle

ab

itudi

ni

mot

orie

e p

sico

logi

che

già

acqu

i-si

te a

l si

stem

a ne

rvos

o, l’e

nerg

ia

sovr

abbo

ndan

te

trov

ereb

be

così

m

odo

di s

carica

rsi e

di r

ista

bilir

e l’e

quilibr

io t

ensi

onal

e.

TRA

NSIT

O

Att

rave

rso

i lim

iti (

che

ci d

iam

o o

veng

ono

dati)

riu

scia

mo

a cr

eare

un

per

cors

o ch

e al

trim

enti,

sen

za

limita

zion

i, no

n po

trem

mo

indi

vi-

duar

e.

Possiamo definirla geografia cultura-le, quando riconosciamo tratti cultu-rali anzichè politici o fisici di un con-testo.

Per esempio succede quando la re-lazione tra artista e pubblico si pog-gia equamente su ambedue le parti per generare prima conoscenza (che cosa), e poi significato (in che termi-ni). L’abilità di un artista sta nello spin-gersi oltre questa dicotomia artista/spettatore, creando uno spazio terzo, una geografia culturale, un tentativo di comunicazione. Non solo tra disci-pline artistiche o storiche, ma soprat-tutto tra pratiche “altre”: economia, design industriale, filosofia, agricoltu-ra, legge, urbanistica o quello che è più rilevante in un determinato posto e un dato momento. L’artista mette in relazione sfere di attività e conoscen-za attraverso un “set” di discipline e a ogni passo si interroga sul cosa, come e perchè. O almeno a questo punta.

Ogni evento legato a una geografia culturale fa scattare una nuova sfida per la prossima azione; nuovi formati, nuovi spazi fisici e mentali, nuovi tipi di relazioni, nuovi tempi. L’artista non inventa, semplicemente trasforma le infrastrutture esistenti man mano che il pubblico si apre a queste. Può partire dai musei di storia naturale e dai libri di economia e arrivare a You-Tube e al Festival di Sanremo. Può incorporare autobus, tabelloni pubbli-citari e misurazioni scientifiche. L’arte succede dove la conoscenza entra in conflitto con l’immaginazione, ed è un conflitto sano, produttivo, rilevante.

Il lavoro di un artista è un centro per studi possibili. Non certi, immaginabi-li. E perciò fattibili, proprio perchè riu-sciamo a concepirli.

Alfredo Cramerotti

IND

EX

Se

pote

ssi

defin

ire

ques

to

pro-

gett

o in

cui

sto

pre

nden

do p

arte

, us

erei

una

fras

e di

Mic

hele

: “T

utto

è

dove

non

dov

rebb

e es

sere

”.

È un

a fr

ase

ottim

a, c

he p

unta

al

conc

reto

ma

che

lasc

ia s

pazio

a qu

ello

che

sar

à, a

int

erpr

etaz

ioni

po

ssib

ili.

Anc

he i

tes

ti su

i m

uri,

o qu

esto

ind

ex c

he a

vete

tra

le

man

i, o

quel

lo c

he v

errà

pub

blic

a-to

in

form

a d

book

let

più

avan

ti,

tutt

i que

sti s

ono

elem

enti

che

fan-

no ‘s

litta

re’ i

l sig

nific

ato

e la

for

ma

di q

uello

che

e’ p

rese

ntat

o in

con

-te

sti n

on p

ropr

i, in

am

biti

non

de-

dica

ti. T

esti

scritt

i sui

mur

i, pa

role

de

cont

estu

alizza

te

e rim

esse

in

ci

rcol

azio

ne,

inst

alla

zion

i fo

togr

a-fa

te, fo

togr

afie

proi

etta

te.

Non

è p

er r

ende

rvi la

vita

com

pli-

cata

, an

zi.

Lo s

appi

amo

tutt

i ch

e le

cos

e no

n so

no m

ai c

ome

pen-

siam

o ch

e si

ano. A

lfred

o Cra

mer

otti