Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette...

16
Studio Agronomico Dr. Alberto Schiavon Dr. Simone Petrin Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti Porto San Giorgio, (Fm) e proposte di intervento RELAZIONE TECNICA Studio Agronomico Dr. Alberto Schiavon www.studioagronomicoschiavon.blogspot.com www.prontosoccorsoalberi.com

Transcript of Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette...

Page 1: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

SSttuuddiioo AAggrroonnoommiiccoo DDrr.. AAllbbeerrttoo SScchhiiaavvoonn

DDrr.. SSiimmoonnee PPeettrriinn

IInnddaaggiinnee pprreelliimmiinnaarree ssuulllloo ssttaattoo ddeeii ggiiaarrddiinnii ddii VViiaallee CCaavvaalllloottttii

PPoorrttoo SSaann GGiioorrggiioo,, ((FFmm)) ee pprrooppoossttee ddii iinntteerrvveennttoo

RREELLAAZZIIOONNEE TTEECCNNIICCAA

Studio Agronomico

Dr. Alberto Schiavon

www.studioagronomicoschiavon.blogspot.com

www.prontosoccorsoalberi.com

Page 2: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

Studio Agronomico Dr. Alberto Schiavon

2

Indice

1) Premessa............................................................................................................ 3

2) Introduzione ...................................................................................................... 3

3) Considerazioni generali ...................................................................................... 6

4) Considerazioni tecniche ..................................................................................... 8

5) Proposte di intervento........................................................................................ 9

6) Piano degli interventi ....................................................................................... 10

Documentazione Fotografica ................................................................................ 11

Page 3: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

Indagine preliminare giardini di Viale Cavallotti a Porto San Giorgio (Fermo)

3

1) Premessa

La presente relazione fa riferimento all’indagine preliminare eseguita in data 25/09/09 dal sottoscritto Dott.

Agronomo Alberto Schiavon, iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Padova, in

collaborazione con il Dr. Simone Petrin, e con la supervisione del Prof. Patrizio Giulini, già titolare della

cattedra di botanica sistematica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali dell’Università degli

Studi di Padova, sui giardini storici di Via Cavallotti a Porto San Giorgio, (Fm), nel tratto compreso tra Viale

Don Minzoni (a sud), e Via Boni (a nord) (Fig. 1). Tale indagine è stata commissionata dal Comitato

Salvaguardia Alberi, (Comitato spontaneo di cittadini di Porto S. Giorgio), ed ha lo scopo di valutare possibili

soluzioni e alternative al previsto piano di abbattimento degli esemplari arborei definito dall’Amministrazione

comunale a seguito di alcune contestazioni elevate dal Compatimento di Bologna dell’Azienda Ferrovie.

2) Introduzione

Prima di passare a considerazioni di natura prettamente tecnica, si ritiene di assoluta importanza esprimere

alcune considerazioni su aspetti di carattere più generale che riguardano l’importanza del bene arboreo in

ambiente urbano e, in particolare, di quello dell’area oggetto di perizia rispetto al clima e all’ambiente di Porto

S. Giorgio. Per sintetizzare si vogliono fare alcune considerazioni su:

1) Ruolo dell’alberatura stradale

2) Ruolo sanitario ed ecologico

3) Ruolo economico

4) Problemi derivanti dalla mancanza dell’alberatura

5) Leggi sulla tutela del verde e degli alberi

Ruolo dell’alberatura stradale

La funzione paesaggistica è talmente nota che basterà accennarla brevemente. Si pensi solo a quante volte un

paese, un angolo di città, una via, una piazza vengono identificate dagli alberi che vi dimorano. L’albero diventa

perciò un elemento distintivo, un punto di riferimento che costituisce un elemento di raccordo fra passato e

presente. In questo contesto l’albero va considerato come “elemento architettonico” essenziale nel disegno delle

viabilità e, pertanto, nelle opere di manutenzione e cura. Gli alberi possono svolgere, infatti, diverse funzioni dal

punto di vista architettonico ed ingegneristico: forniscono, infatti “privacy”, valorizzano panorami, nascondono

visioni sgradevoli (Ferrovia), costituiscono uno sfondo per esaltare caratteristiche del paesaggio e, infine,

Page 4: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

Studio Agronomico Dr. Alberto Schiavon

4

attenuano, completano e valorizzano le linee architettoniche degli edifici. Con un’adeguata selezione e

manutenzione, gli alberi possono valorizzare una proprietà ed essere ad essa funzionali, senza violare i diritti ed i

privilegi dei vicini e della comunità. I giardini storici di Viale Cavallotti, il cui impianto risale agli ultimi anni del

1800, inoltre, rappresentano una forte identità del paese (Fig. 2), e la loro salvaguardia deve rappresentare il

punto di partenza per ogni intervento manutentivo anche di natura straordinaria. Tutti i più moderni trattati di

ecologia urbana indicano dei limiti minimi di verde pubblico per abitante. Si tratta di astrazioni che indicano dei

termini minimi invalicabili nell’interesse della salute fisica e psichica degli abitanti. In realtà oltre alla quantità in

metri quadrati per abitante di verde pubblico è indispensabile prendere in considerazione anche la sua “qualità”;

infatti, tanto più una pianta si trova nelle migliori condizioni possibili di salute rispetto al suolo e al clima del

luogo, tanto più essa “ricompenserà” la cittadinanza con la produzione di ossigeno, assorbimento di anidride

carbonica, frescura, abbattimento di polveri e riduzione dei rumori. Una pianta in ambiente urbano non riuscirà

mai a dare il massimo di se stessa a causa dell’alto numero di fattori di disturbo determinato proprio dall’habitat

cittadino.

Di solito in ogni città le piante arboree presenti seguono più le simpatie degli amministratori e i loro gusti

estetici, piuttosto che le disponibilità ambientali (tipo di suolo, profondità media della falda e sue variazioni,

concentrazioni di sali minerali e presenza di indispensabile sostanza organica, andamento medio del clima, i

minimi e massimi termici medi ed estremi, la piovosità, la caduta di neve, la nebbia, solo per citare i principali

fattori). Accade così che in città molto diverse si vedano le stesse piante e ci si renda conto, per quanto si possa

essere poco osservatori, di quanto esse soffrano non per migliorare le condizioni ambientali quanto,

semplicemente per sopravvivere.

Accanto a queste situazioni, poi, continua a persistere la fallace convinzione che agli alberi “facciano bene” anche

le potature.

I principali esperti nazionali e internazionali dichiarano che le potature sono la testimonianza palese e imperitura

degli errori dei tecnici deputati alla progettazione e gestione del verde. Errori che, oltre a rendere meno

efficiente la massa vegetale urbana, determinano alte spese e aumentano i rischi su persone e cose, poiché la

potatura è essa stessa via di accesso a infezioni, carie e indebolimento meccanico della pianta nel suo insieme e,

soprattutto, nelle sue branche.

È inutile andare oltre su questi argomenti in quanto siamo convinti che la maggioranza dei cittadini si renda

sempre più conto di quale sia la giusta via da seguire.

Nel caso, poi, dei Giardini di Porto San Giorgio, oggetto della presente relazione è indispensabile ponderare su

due punti essenziali:

Page 5: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

Indagine preliminare giardini di Viale Cavallotti a Porto San Giorgio (Fermo)

5

- la latitudine, il clima e la natura del suolo di Porto San Giorgio prevedono tra le sue specie spontanee

più idonee proprio il pino d’Aleppo (Pinus halepensis L.) e il leccio (Quercus ilex L.); pertanto, quanto di

meglio i progettisti potevano mettere a dimora in questa località;

- la massa vegetale è presente già da moltissimi anni e si può assolutamente dire “storicizzata” da quando

il MiBBCCAA definisce storicizzata la situazione di un sito dopo 50 anni; grazie ai limitati interventi di

potatura, poi, questa fitocenosi artificiale, ma assai simile a quella naturale qualora non esistesse Porto

San Giorgio, cresce e si sviluppa in maniera ordinata e naturale.

Si lascia al lettore di trarre le conclusioni sull’assurda ipotesi di intervento generalizzato nell’interesse delle

piante e degli abitanti di Porto San Giorgio.

A ben vedere, resta solo la comprensibile preoccupazione che eventi particolari su individui arborei particolari,

possano determinare le situazioni drammatiche paventate dall’ Azienda Ferroviaria.

Pertanto non si tratta tanto di generalizzare una preoccupazione, ma di verificare gli eventuali casi di pericolo,

determinati non tanto da potature, quanto da situazioni contingenti (schianti, patologie della rizosfera o

patologie indotte soprattutto dalla vandalica abitudine dell’Azienda Ferroviaria di maciullare e frantumare con

catene rotanti tutti i rami delle piante che confinano con la linea ferroviaria.

Ruolo sanitario o ecologico

La capacità degli alberi di fissare polveri e gas tossici nonché di liberare ossigeno attraverso la fotosintesi

clorofilliana giustifica l’attributo che è stato loro dato di “polmoni di verde”(De Vecchi et al., 1996; Giordano

E., 1989). Oltre a tutto questo gli alberi sono in grado di attutire i rumori delle varie attività urbane (tra cui la

ferrovia), apportando un contributo non trascurabile anche alla salute acustica (Batistoni et al., 1995). Non

secondarie sono anche le funzioni di habitat per avifauna, miglioramento del microclima, in termini di

attenuazione degli eccessi di temperatura, vento e pioggia.

Ruolo economico

I benefici economici apportati dalla presenza delle piante, pur essendo non facilmente determinabili, sono sia

diretti, sia indiretti. Ad esempio il valore di una casa con giardino o, comunque, posta in una zona alberata, è,

superiore a quello di una casa che ne è priva o che si trova in zone prive di spazi a verde (ricerche condotte negli

Stati Uniti hanno evidenziato un valore delle abitazioni in zone residenziali con presenza di verde superiore di

circa il 10%, rispetto alla stessa tipologia di abitazioni situate in zone senza aree verdi). Il risparmio in costi

energetici e l’aumento del valore della proprietà apportano, quindi, benefici diretti al proprietario. I benefici

economici indiretti sono molto maggiori, poiché interessano intere comunità: le spese per l’energia elettrica

Page 6: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

Studio Agronomico Dr. Alberto Schiavon

6

sono inferiori, i consumi di combustibili fossili è inferiore e, conseguentemente, anche le emissioni inquinanti

risultano ridotte; non ultimo è l’effetto che la copertura vegetale esercita nel controllo degli eventi meteorici,

soprattutto in relazione a eccezionali eventi idrici.

Problemi derivanti dalla mancanza di tale alberatura

Da quanto esposto appare chiaro quali sarebbero gli effetti della rimozione dell’alberatura presa in esame:

a) perdita di valore degli immobili presenti in Via Cavallotti e nelle contrade adiacenti;

b) modifica del microclima con maggior sbalzo termico fra estate ed inverno (estate più calda ed inverno più

freddo) e peggioramento della qualità dell’aria, sulla quale verrebbe a mancare l’effetto tampone dell’alberatura

che si esplica in modo diretto (abbattimento del pulviscolo e del particolato presente nell’aria) e indiretto

(produzione di ossigeno e rimozione di biossido di carbonio come conseguenza dell’attività fotosintetica).

È importante mettere in evidenza che, comunque, il popolamento vegetale che interessa il tratto in oggetto non

si trova in condizioni di degrado tali, da giustificarne la rimozione; l’eventuale sostituzione della stessa sarebbe,

infatti, caratterizzata da una lunga fase (almeno 15-20 anni) di “degrado” (dovuta alla mancanza di alberi) e di

“confusione” ambientale intesa come assenza di una fisionomia tipicizzante che renderebbero meno attraente la

zona nel suo intero.

Leggi sulla tutela del verde e degli alberi

Si vuole, infine, ricordare come la tutela del verde e degli alberi siano previste non solo da direttive comunitarie

(Convenzione Europea sul Paesaggio – Firenze 20 ottobre 2000), ma anche da specifiche leggi nazionali (D.lgs

63/2008, D.lgs 42/2004) e regionali (L. R. n° 6 del 23/02/2005), e come, le indicazioni contenute in tali testi,

oltre a regolamentare la materia, definiscono delle linee guida per il rispetto dei beni comuni ambientali e

paesaggistici cui gli alberi appartengono.

3) Considerazioni generali

In questo contesto, si inseriscono le perizie svolte e la procedura di valutazione della stabilità degli alberi (V.T.A.

Visual Tree Assessment), definita come “tecnica utilizzata per la valutazione dello stato di un albero, che si

propone di valutarne la sicurezza statica, ed esprimere una probabilità di schianto dell’intero albero o di parti di

esso, definendo dei criteri di intervento da eseguire sulla pianta per ridurre la sua pericolosità” non va intesa

come ausilio legale all’abbattimento, bensì come strumento per quantificare le probabilità di rischio di schianto

Page 7: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

Indagine preliminare giardini di Viale Cavallotti a Porto San Giorgio (Fermo)

7

di una pianta e la possibilità di diminuire tale rischio con interventi arboricolturali di messa in sicurezza. Ciò è

evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che hanno un

loro ciclo vitale di nascita, crescita, deperimento e morte), ma a cose “statiche” o “inanimate” (edifici, auto),

per le quali il deperimento può e deve essere risolto con opportuni interventi manutentivi. Da ciò ne consegue

che, per gli organismi viventi, non si può mai parlare di garanzia della “messa in sicurezza”, in quanto non può

essere eliminato il pericolo naturale di cedimento. La valutazione di stabilità è quindi la metodica finalizzata non

a individuare le “piante sicure” e eliminare tutte le altre, ciò che vorrebbe dire tagliare praticamente tutti gli

alberi, ma piuttosto a selezionare quelle piante con segni o sintomi che presumibilmente conducono ad un

cedimento rapido (abbattimenti), e quelle piante che, pur in presenza di difetti, anche importanti, non mostrano

evidenza di aver consumato il loro margine di sicurezza. Queste ultime possono essere ragionevolmente

conservate previo loro monitoraggio finalizzato alla verifica dell’insorgenza e/o dell’aggravio delle patologie o dei

difetti di carattere strutturale che manifestano. Si arriva quindi al concetto di “ragionevole rischio” e alla

differenza tra il principio di “responsabilità” e quello di “colpa”. (Per ogni uomo la morte non è un ragionevole

rischio, ma una certezza. Il primo connesso alla presenza dell’albero ed alle sue “azioni”, è sempre presente in

capo al proprietario o al gestore ed è inalienabile. Il principio di “colpa” sussiste invece nel caso in cui l’albero

non sia stato sottoposto ad una valutazione appropriata o se tale valutazione è stata eseguita in modo

approssimativo rispetto alla prassi operativa che avrebbe eseguito un bravo arboricoltore.

La responsabilità può essere risolta con una assicurazione, che data la bassa probabilità di accadimento di danni

conseguenti alla caduta di alberi, avrà un premio modesto, rispetto ai benefici ed alla tranquillità che fornisce al

custode. La “colpa” è invece risolta solamente predisponendo un idoneo programma di valutazione, controllo e

monitoraggio dell’albero.

Qualsiasi indagine che non contempli questo tipo di approccio, pecca fin dalla sua origine, di una decisione a

priori, rendendo di fatto inutile l’applicazione del protocollo V.T.A. stesso.

Se, infatti, l’abbattimento di esemplari arborei si rende necessario per l’ottemperanza al D.P.R. 11 luglio 1980

n° 753 (anche se l’art. 52 dello stesso decreto non si pronuncia chiaramente a proposito di alberature già

esistenti al momento della costruzione della linea ferroviaria), non è chiaro il motivo di ricercare una ulteriore

conferma tecnica sulla presunta pericolosità degli esemplari arborei. Tale atteggiamento, oltre ad essere

incongruente, rischia di trarre in inganno l’opinione pubblica deviando dalla verità e dalla realtà con presunti

scenari catastrofici e lontani dalla realtà minacciati da ignoranza o malafede, oppure per sollecitare controlli e

verifiche.

Page 8: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

Studio Agronomico Dr. Alberto Schiavon

8

4) Considerazioni tecniche

Da un esame della documentazione a disposizione, si evince come il lavoro eseguito si limiti ad una parziale

analisi di alcuni esemplari arborei, trascurando importanti aspetti d’insieme ritenuti indispensabili e di cui si è

fatto cenno in precedenza. In particolare si fa notare come la procedura seguita abbia previsto la sola indagine

visiva ad esclusione di appena n° 2 esemplari su 36. In considerazione della monumentalità, dell’alto valore

storico e botanico degli esemplari arborei, si ritiene sarebbe stato più corretto prevedere l’approfondimento

strumentale su un maggior numero di alberi compresi quelli che non confinano direttamente con la linea

ferroviaria ma che rappresentano comunque, assieme agli altri, un’unica entità. Il valore del giardino e dei suoi

alberi è tale che si ritiene una indagine V.T.A. comprensiva di approfondimento strumentale, un atto dovuto per

la tutela delle piante stesse.

Dall’osservazione della stessa documentazione, si nota come manchino alcune valutazioni piuttosto rilevanti.

Bisogna considerare, infatti, che tutti gli alberi del giardino di Viale Cavallotti (comprese le piante sul ciglio

stradale), rappresentano un unico “gruppo biologico” e che nel corso della loro vita abbiano avuto una crescita

adattativa, ossia nel loro sviluppo, inteso come accrescimento dei tessuti legnosi sottoposti a carichi, abbiano

goduto della reciproca vicinanza e protezione dagli eventi metereologici. Eliminare, anche in parte, gli esemplari

lungo il confine ferroviario, porta senza alcun dubbio a pericolose alterazioni di un equilibrio formatosi nel corso

degli anni (più di cento), che potrebbe ripercuotersi in maniera molto grave sulla stabilità degli alberi superstiti.

Senza alcun dubbio nel caso oggetto di indagine non è possibile considerare separatamente i due filari che

costituiscono il giardino.

Quanto alla strumentazione utilizzata, si esprime un forte dissenso sull’uso di strumentazioni a “resistenza”,

risultando tali attrezzature fortemente invasive e lesive di eventuali processi di compartimentazione del legno. La

puntualità dei resistografi, inoltre, non rende giustizia al reale stato meccanico del legno che viene valutato solo

in pochi punti che possono essere poco rappresentativi dell’insieme, quindi poco oggettivi. Nonostante

l’approfondimento strumentale sia stato eseguito su soli 2 esemplari, manca per gli stessi una misurazione del

rapporto T/R, parametro ritenuto assai importante e spesso decisivo per la classificazione di rischio dell’albero.

Si segnala come gli approfondimenti strumentali possano essere eseguiti con sistemi molto più avanzati che si

concretizzano nella tomografia sonica computerizzata, tecnologia basata sulla velocità di propagazione di onde in

un materiale, che permette di evidenziare eventuali anomalie meccaniche nel legno in maniera non invasiva e su

intere sezioni. Tali indagini possono inoltre essere eseguite su più piani (sviluppi 3D), arrivando a simulazioni

molto precise dello stato meccanico dell’albero anche lungo il profilo verticale (Fig. 3).

Page 9: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

Indagine preliminare giardini di Viale Cavallotti a Porto San Giorgio (Fermo)

9

Non si entra nel merito della classificazione in categorie (peraltro superata), attribuita ai singoli esemplari

arborei, ma si vuole porre l’attenzione sul fatto che a fronte di una classificazione per lo più in classe di rischio

“C” (classe di rischio “moderata” in base alla nuova classificazione FRC Failure Risk Classification), è stato

proposto come intervento arboricolturale l’abbattimento a fronte delle disposizioni del protocollo V.T.A. che

per alberi classificati come “C” – “rischio moderato” contemplano quanto segue: “Gli alberi appartenenti a questa

classe, al momento dell’indagine, manifestano segni, sintomi o difetti significativi, riscontrabili con il controllo visivo e di norma

con indagini strumentali. Le anomalie riscontrate sono tali da far ritenere che il fattore di sicurezza naturale dell’albero si sia

sensibilmente ridotto. Per questi soggetti è opportuno un controllo visivo periodico, con cadenza stabilita dal tecnico incaricato,

comunque non superiore a due anni. L’eventuale approfondimento diagnostico di tipo strumentale e la sua periodicità sono a

discrezione del tecnico. Questa avrà comunque una cadenza temporale non superiore a due anni. Per questi soggetti il tecnico

incaricato può progettare un insieme di interventi colturali finalizzati alla riduzione del livello di pericolosità e, qualora

realizzati, potrà modificare la classe di pericolosità dell’albero. E’ ammessa una valutazione analitica documentata.”

Si sottolinea, inoltre, come l’abbattimento dell’albero, stando a quanto definito dallo stesso protocollo sia

previsto solo per gli esemplari classificati in classe “D” – “rischio estremo”, quindi in due classi di rischio

successive.

5) Proposte di intervento

Alla luce di quanto indicato e dalle osservazioni speditive in loco, appare più che percorribile una soluzione al

problema che prevede la salvaguardia e tutela degli alberi. Il filare in prossimità della strada, infatti, sembra

essere adatto, previa verifica dello stato meccanico di ciascun esemplare, al consolidamento e ancoraggio delle

piante nelle immediate vicinanze della ferrovia.

Tale tecnica prevede il reciproco vincolo, con sistemi sia statici che dinamici, degli alberi in modo tale da

caricare e distribuire i pesi in caso di forti sollecitazioni, non sul singolo esemplare ma sul “sistema” di più alberi

vincolati tra loro. La tecnica prevede l’utilizzo di appositi cordami (privi di connessioni metalliche, morsetteria e

tirantaggi che nel tempo non garantiscono la tenuta), che garantiscono una tenuta costante nel tempo. Le tenute

di tali cavi sono variabili e arrivano fino a 14 tonnellate, più che sufficienti per gli esemplari arborei in oggetto.

Nel corso del tempo, soprattutto grazie alla spinta dell’arboricoltura americana hanno avuto un progressivo

miglioramento raggiungendo anche un certo livello di complessità e un progressivo perfezionamento del

materiale. Queste tecniche sono attualmente codificate negli standard dell’arboricoltura americani (American

National Standards Institute, Inc.) (Ansi A300, 2000) e adottate dall’ISA (International Society of Arboricolture)

americana (Fig. 4).

Page 10: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

Studio Agronomico Dr. Alberto Schiavon

10

Svariati sono i casi di applicazione di questa tecnica tra cui si ricordano le sophore (Sophora Japonica L.) di Piazza

Capitaniato in Padova, l’ancoraggio del cedro (Cedrus libani A. Rich.) monumentale e il famoso “cipresso di

Goethe” (Cupressus sempervirens L.) dei Giardini Giusti a Verona, il consolidamento dinamico del cedro

monumentale (Cedrus libani A. Rich.) di Villa Bressanin, i tassi (Taxus bacata L.) di Villa Fracanzan Piovene, diversi

consolidamenti di alberi monumentali della Regione Veneto, Toscana etc. (Fig. 5).

6) Piano degli interventi

Facendo seguito alla proposta avanzata, si propone un piano di interventi che prevede:

1) Valutazione della stabilità degli alberi (con ausilio della tomografia sonica per la parte strumentale). Gli

alberi sottoposti a tale indagine saranno la quasi totalità degli esemplari arborei del viale compresa una

quota degli alberi lungo la strada che se in buone condizioni fungeranno da “ancora” agli esemplari

lungo la ferrovia;

2) Fase di ancoraggio e consolidamento secondo i sistemi indicati. Tale intervento riveste una notevole

importanza e per essere eseguito senza “ostacoli” operativi, verrà eseguito da personale specializzato con

la tecnica del Tree climbing, metodica di lavoro per la risalita e la movimentazione in pianta;

3) Fase manutentiva delle alberature allo scopo di eliminare i seccumi, o difetti strutturali della chioma e

diminuire ulteriormente eventuali fattori di rischio;

4) Monitoraggi sulla stabilità degli alberi e sullo stato di manutenzione dei materiali secondo un

programma pluriennale.

Padova 7 ottobre 2009

Dottore Agronomo

Alberto Schiavon

Dott. Simone Petrin

Page 11: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

Indagine preliminare giardini di Viale Cavallotti a Porto San Giorgio (Fermo)

11

Documentazione Fotografica

Page 12: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

Studio Agronomico Dr. Alberto Schiavon

12

Figura 1. Fotografia aerea di Viale Cavallotti. In evidenza il tratto oggetto di indagine.

Page 13: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

Indagine preliminare giardini di Viale Cavallotti a Porto San Giorgio (Fermo)

13

Figura 2. Immagini storiche di Viale Cavallotti nei primi del '900.

Page 14: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

Studio Agronomico Dr. Alberto Schiavon

14

Figura 3. Esempi di tomografia sonica e sviluppo tridimensionale dei risultati strumentali.

Page 15: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

Indagine preliminare giardini di Viale Cavallotti a Porto San Giorgio (Fermo)

15

Figura 4. Esempi di schema di consolidamento arboreo.

Figura 5. Esempio di consolidamento dinamico sull'esemplare monumentale di Sophora, presso ex residenza di Galileo Galilei (Padova).

Page 16: Indagine preliminare sullo stato dei giardini di Viale Cavallotti … · evidente se si riflette sulla natura della norma che è stata formulata riferendosi non a esseri viventi (che

Studio Agronomico Dr. Alberto Schiavon

16

Studio Agronomico

Dr. Alberto Schiavon

Albo Professionale dei Dottori Agronomi

e Forestali della provincia di Padova n° 503

Via Pontedera, 39/A –35124 Padova

Tel- Fax: 049/8809191–Cell 339/2036378

mail:[email protected]

www.studioagronomicoschiavon.blogspot.com

in collaborazione con

Dott. Simone Petrin

Naturalista - Fitopatologo