Immagini del pensiero

12
8/8/2019 Immagini del pensiero http://slidepdf.com/reader/full/immagini-del-pensiero 1/12  Nel Museo del Louvre sta appeso il dipinto “Méditation du Philosophe” [attribuito a  Rembrandt], il cui soggetto simbolico è né pi né meno che la mente umana, con le sue !econde  "one di oscurit#, i suoi momenti di illumina"ione intellettuale e visionaria, le sue misteriose scale che si avvitano verso il basso e verso l$alto dentro l$ignoto% Aldous Huxley, in &eaven and &ell , 1956 Pino Blasone Immagini del pensiero, fra antichità e modernità 1 – Raffaello Sanzio, La 'cuola di (tene , particolare con ritratto immainario di !raclito" #usei $aticani, Roma% e Auuste Rodin,  )l  pensatore" #us&e Rodin, Parii Un’Atena pensosa Se c'( un esto particolare o un atteiamento estuale, c)e accompana ed esprime l'atti*it+ del pensiero, il pi comune e con*enzionale ( certo -uello di porre una mano, a *olte appena un dito, sul o sotto il mento. /i0, -uasi a sostenere la testa di c)i ( assorto nelle sue riflessioni. Altre *olte la mano aperta, o c)iusa a puno, pu0 essere poiata su una uancia o sulla fronte del soetto in -uestione. ell'antic)it+, numerose sono le statue di  pensatori ritratti in un atteiamento del enere. /os2 pure il filosofo !raclito, nell'affresco rinascimentale  La 'cuola di (tene di Raffaello. Analoa ( una cele3re scultura moderna di Auuste Rodin, enericamente intitolata  )l pensatore. 4n rilie*o in marmo pro*eniente dall'Acropoli di Atene e oi nel #useo dell'Acropoli, risalente al 7867 a. /., non a caso ( denominato Atena pensosa: o anc)e Atena contemplante:. ;ui l'antica dea della sapienza, con un elmo poiato sul capo, ( ritratta di profilo, in atteiamento riflessi*o. <l particolare sinolare ( c)e la mano, la -uale do*re33e sostenere la testa della dea armata, strine in realt+ l'estremit+ di una lancia. !d ( -uesta estremit+ a sfiorare la sua 1

Transcript of Immagini del pensiero

Page 1: Immagini del pensiero

8/8/2019 Immagini del pensiero

http://slidepdf.com/reader/full/immagini-del-pensiero 1/12

 Nel Museo del Louvre sta appeso il dipinto “Méditation du Philosophe” [attribuito a Rembrandt], il cui soggetto simbolico è né pi né meno che la mente umana, con le sue !econde

 "one di oscurit#, i suoi momenti di illumina"ione intellettuale e visionaria, le sue misteriose scaleche si avvitano verso il basso e verso l$alto dentro l$ignoto%

Aldous Huxley, in &eaven and &ell , 1956

Pino Blasone

Immagini del pensiero,

fra antichità e modernità

1 – Raffaello Sanzio, La 'cuola di (tene, particolare con ritrattoimmainario di !raclito" #usei $aticani, Roma% e Auuste Rodin, )l 

 pensatore" #us&e Rodin, Parii

Un’Atena pensosa

Se c'( un esto particolare o un atteiamento estuale, c)e accompana ed esprimel'atti*it+ del pensiero, il pi comune e con*enzionale ( certo -uello di porre una mano, a

*olte appena un dito, sul o sotto il mento. /i0, -uasi a sostenere la testa di c)i ( assorto nellesue riflessioni. Altre *olte la mano aperta, o c)iusa a puno, pu0 essere poiata su unauancia o sulla fronte del soetto in -uestione. ell'antic)it+, numerose sono le statue di

 pensatori ritratti in un atteiamento del enere. /os2 pure il filosofo !raclito, nell'affrescorinascimentale La 'cuola di (tene di Raffaello. Analoa ( una cele3re scultura moderna diAuuste Rodin, enericamente intitolata  )l pensatore. 4n rilie*o in marmo pro*enientedall'Acropoli di Atene e oi nel #useo dell'Acropoli, risalente al 7867 a. /., non acaso ( denominato Atena pensosa: o anc)e Atena contemplante:. ;ui l'antica dea dellasapienza, con un elmo poiato sul capo, ( ritratta di profilo, in atteiamento riflessi*o.

<l particolare sinolare ( c)e la mano, la -uale do*re33e sostenere la testa della dea

armata, strine in realt+ l'estremit+ di una lancia. !d ( -uesta estremit+ a sfiorare la sua

1

Page 2: Immagini del pensiero

8/8/2019 Immagini del pensiero

http://slidepdf.com/reader/full/immagini-del-pensiero 2/12

fronte, leermente inc)inata in a*anti. Al-uanto simile a !dipo al cospetto della Sfinete3ana nell'iconorafia tradizionale, ella contempla -ualcosa di piuttosto enimatico, in

 3asso da*anti a s&. /i0 )a tutta l'apparenza di essere una stele con un'epirafe, c)e per0 lasua posizione tras*ersale rispetto all'osser*atore ci impedisce di leere. Possiamo iustosupporre c)e si tratti di una stele funeraria" pi specificamente, una stele raffiurataall'interno di una stele, un re3us di cui inoriamo non solo il messaio ma perfino l'autore.

Si tratta di una specie di monumento ai caduti dell'epoca classica= Se cos2 fosse, oltrea un sentimento di deferente cordolio ne a*remmo illustrato uno di perplessit+ di fronte auna morte estemporanea e *iolenta, per -uanto necessaria ed eroica essa potesse apparire.>anto pi, -uanto tale sentimento *iene proiettato su una rappresentazione di*ina eimmortale, -uale impersonata da una dea il cui nome stesso tendenzialmente la identificacon la citt+ a lei dedicata. A differenza di -uello pre8classico, ispirato da una cosmicamera*ilia almeno stando a Platone e Aristotele, -uesto pensiero si presenta comestoricamente determinato ed eticamente orientato, per iunta in senso pro3lematico etraico. Se *oliamo proprio storicizzare, possiamo insinuare c)e, nella cultura reca, leuerre persiane coi loro lutti senarono una cesura tra pensiero pre8classico e filosofiaclassica. Se il teatro traico tratt0 un aromento storico, esso furono le uerre persiane.

Si o3ietter+ c)e, se33ene silenziosa, -uest'Atena minore dell'Acropoli ateniese pu0*aamente ricordare l'omerica #usa dell' )liade, la -uale si accine a cantare li infinitilutti: della uerra di >roia. Pi c)e un'immaine pensosa o pensante, essa suerisce unafase di raccolimento c)e precede oni possi3ile ripensamento sul mondo o sulla *icendastorica, proiettata fuori dalla cornice mitica o dall'immediato confronto con la dimensionecosmica. ?a ri*oluzione prima sofistica e poi socratica, di porre l'uomo al centro pratico eideale della scena filosofica, ( ormai in corso o alle porte. ;uasi di necessaria conseuenza,-uella immaine scolpita )a attendi3ilmente a c)e *edere con una rinno*ata percezionedella morte, come incisi*a prospetti*a colletti*a e indi*iduale. <n -uanto fonte di riflessioneesistenziale, ( -uest'ultima a sca*are un solco fra la dionisiaca: mera*ilia delle oriini del

 pensiero occidentale e una sua pi malinconica nonc)& a *olte nostalica e*oluzione.Prima ancora di di*enire polemicamente nicciana, nella filosofia moderna tale ( stata

la tesi adottata e pessimisticamente assolutizzata da Art)ur Sc)open)auer in  )l mondo comevolont# e rappresenta"ione" ?a morte ( il enio ispiratore o il #usaete della filosofia.Perci0 Socrate defin2 -uest'ultima than*tou melét+ . <n *erit+, senza la morte difficilmente *isare33e speculazione filosofica: @ er -od ist der eigentliche inspirirende .enius, oder der 

 Musaget der Philosophie, /eshalb 'o0rates diese auch CDEFG IJKEL  de!inirt hat%'ch/erlich sogar /1rde, auch ohne den -od, philosophirt /erden M.1 ?'allusione dell'autore

( -ui al dialoo platonico 2edone, do*e effetti*amente il personaio di Socrate dis-uisiscedella filosofia come IJKEL CDEFG, cio( meditazione sulla morte o, pi letteralmente,allenamento alla morte: @N1aM. emmeno tanto casualmente, eli si ri*ole ad alcuni fra liultimi depositari della saezza pitaorica, con*enuti ad Atene per *isitarlo in carcere.

O altrettanto *ero c)e i*i non si pu0 prescindere dalla circostanza drammatica di unSocrate condannato a morte, e paradossalmente intento a consolare li astanti del traumadella sua perdita. <noltre nel -eeteto @155dM, altro dialoo di Platone, ( Socrate per primo ad

1 A. Sc)open)auer, ie 3elt als 3ille und 4orstellung , << 1. ra l'altro, il tema -ui in -uestione (stato *ariamente ripreso, s*iluppato e attualizzato in Qan Patoa, 5ac67s0é ese8e o !iloso!ii d98in 

@Sai eretici sulla filosofia della storia:, 195M, e Qac-ues Terrida, onner la mort , @Tonarela morte:, 199UM% entram3e le opere sono tradotte in italiano.

U

Page 3: Immagini del pensiero

8/8/2019 Immagini del pensiero

http://slidepdf.com/reader/full/immagini-del-pensiero 3/12

affermare" Pro*are mera*ilia ( il sentimento V p*thosW del filosofo, non altro ( il principiodella filosofia:, intuizione pi tardi ripresa nella  Meta!isica  di Aristotele @9NU3M. ;uesti

 puntualizza c)e -uel sentimento ( di stupore di fronte tanto all'ordine cosmico -uantoall'affa3ulazione del mito, insomma natura e cultura insieme. ?a filosofia si inserisce fra-ueste due mera*ilie come atti*it+ tesa a distinuere fra scienza e mitoloia, ma anc)e ariconoscere c)e esse sono facce – l'una fisica e l'altra metafisica: – della stessa medalia.

<n tutto ci0 un'am3iuit+ di fondo ( comun-ue tale, da lasciarci immainare undilemma in -uanto oetto della perplessit+ di Atena nel rilie*o dell'Acropoli, ali esordidella filosofia classica. /ome pu0 lo stupore di cui sopra conciliarsi con lo sconcerto

 pro*ocato dalla morte, tanto pi da una innaturale o iniusta, -uale -uella incontrata dalle*ittime delle uerre c)e presto tornarono a tra*aliare Atene, o patita da Socrate ad operadeli stessi ateniesi= Ancor pi c)e un razionalistico disincanto, le irruzioni della storiaintrodussero elementi di crisi nella *isione di un ciclico a**icendamento di nascite e morti,necessario alla sussistenza di un tutto cosciente, maari pitaoricamente alleorizzato informa di metempsicosi. orse anc)e -uesta ulteriore duplicit+ contraddittoria di moti*azioni

 – th*uma e trauma a un tempo – contri3u2 a un pensiero pi maturo, *ale a dire dialettico.

U – Stele marmorea con 3assorilie*o detto di Atena pensosa:" #useodell'Acropoli, Atene% e Socrate e la #usa, rilie*o laterale del

Sarcofao delle #use:" #useo del ?ou*re, Parii

La Musa di Socrate

Se ( esistito un filosofo del o*ecento il -uale )a reaito a una certa propensione,c)e *a da Socrate e Platone fino a #artin Heideer, a intra**edere nella filosofia una sortadi scuola di preparazione alla morte, -uesti ( !rnst Bloc). ella sua opera maiore  as

 Prin"ip &o!!nung , eli confida a oltranza in una prospettica *ittoria sulla morte, o**ero nellada lui cosiddetta lampada fune3re: c)e si spenere33e al sorere di una *itale aurora. U Alla

 3ase di tale utopica e messianica speranza sta una pretesa realistica" malrado paurose

U Si lea il capitolo S& e la lampada fune3re. X**ero immaini di speranza...:, in !. Bloc), )l principio speran"a, trad. di !. Te Anelis e >. /a*allo, introduz. di R. Bodei, #ilano" Yarzanti,

199, *ol. <<<. <noltre, :;perimentum Mundi, trad. e cura di Y. /unico, Brescia" ;ueriniana,19N7% e il capitolo ?o stupore:, in -racce, trad. e cura di ?. Boella" Yarzanti, U776.

Z

Page 4: Immagini del pensiero

8/8/2019 Immagini del pensiero

http://slidepdf.com/reader/full/immagini-del-pensiero 4/12

cadute o a3errazioni, e*oluzione naturale e storia umana sare33ero orientate al melio da uncomplesso di forze inconsce, a3itualmente ascritte al concetto composito o unitario didi*init+. #oti*azioni -uali aspirazioni all'immortalit+ e proresso -ui e ora procedere33erosu 3inari paralleli, 3enc)& non con lo stesso passo. All'am3iuit+ dell'amor !ati, di niccianamemoria, su3entra un pi dinamico :;perimentum Mundi, titolo di un'altra opera di Bloc) emetafora di un rapporto con la realt+, teso a rinno*are la mera*ilia oriinaria. Asserzioni,-ueste, peraltro, da parte di un pensatore dic)iaratamente e pro*ocatoriamente ateo.

 el passo del -eeteto su citato, in effetti Socrate aiune un tocco alleorico" 3enea*re33e fatto colui – a -uanto risulta, il poeta !siodo – c)e a*e*a immainato la miticamessaera deli dei e nume dell'arco3aleno, <ride, come filia della deit+ marina>aumante. <l ioco di parole ( etimoloico. Si fa deri*are il nome reco -h*umas  daltermine c)e nella stessa linua desina la mera*ilia, th*uma. ;uindi la filia delmera*ilioso: o di colui c)e incute mera*ilia: rappresenta la filosofia stessa, ma ( altres2

 portatrice di una componente e di una messaistica di*ine. #elio ancora della nuo*aal3a: di Bloc), ella impersona e annuncia un radioso arco3aleno dopo le tempestedell'esistenza. ?a suesti*a alleoria non ( la sola del enere, nei discorsi socratici riferitida Platone. umerosi sono i riferimenti alle #use. el  2edro, Socrate le in*oca perc)& loaiutino a narrare un apoloo relati*o all'amore @UZa83M. Ti nuo*o nel 2edone, piuttosto unametafora ( l'accostamento della filosofia alla musica, nel senso lato ed eminente di musi0+$ téchn+ " arte delle #use:% alla lettera, essa sare33e la musica pi alta: @67e861aM.

A monte del fare filosofia, atti*it+ apparentemente razionale per eccellenza, sussistedun-ue una numinosa messaera o #usa ispiratrice. ?'affa3ulazione si fa propedeutica diuna razionalizzazione dell'irrazionale, ma proprio per -uesto seuita ad accompanarla.4na possi3ile specularit+ o perfino corrispondenza di -uesta sfuente fiura, con -uella delfamoso d*im<n  o enio interiore socratico, non pote*a non tentare -ualc)e artista oconsiliere di opere d'arte. O il caso di un noto sarcofao marmoreo della prima met+ del <<secolo d./., pro*eniente dalla romana *ia Xstiense e oi al #useo del ?ou*re di Parii. ?adiffusa tipoloia del sarcofao con rilie*i raffiuranti le #use perpetua*a solitamente ilricordo di un defunto colto, amante delle arti o scienze da loro patrocinate. Peraltro, unacredenza attestata in Yrecia a partire dal <$ secolo a./. sueri*a c)e l'assistenza delle#use fa*orisse il passaio dei deceduti nell'aldil+. >al*olta esse erano affiancate dallefiure di Atena o del dio Apollo, oppure di entram3i. <l fronte del sarcofao -ui in -uestionemostra appunto le no*e #use. <n particolare, almeno tre di loro sono ritratte in una posameditati*a, con una mano sotto il mento o sulla fronte" 4rania, #elpomene e Polimnia.

?a prima ( la #usa dell'astronomia% la seconda, della traedia% la terza, deli inni

sacri e dei miti, c)e per i paani ri*esti*ano un carattere sacro. Alla luce di -uanto -uisopra, possiamo aromentare c)e l'atteiamento pensoso di 4rania riflette la mera*iliacosmica:% -uello di #elpomene, un tur3amento di fronte ai drammi delle esistenze e dellastoria% -uello di Polimnia o Poly)ymnia, il pi misterioso e ripetuto in analo)i esemplari,)a comun-ue a c)e *edere col sentimento del sacro. #a osser*iamo i rilie*i laterali delsarcofao. Su un fianco, ( scolpita la scena di una #usa, attendi3ilmente /alliope, a frontedi un anziano poeta, pro3a3ilmente !siodo o Xmero. Sull'altro, ecco finalmente Socrate,seduto e aromentante. /on un omito poiato su una colonnina, la #usa da*anti a lui loosser*a e ascolta, in piedi e – almeno sul momento – in silenzio. >ra le sorelle effiiate nelrilie*o frontale, ella somilia pi a Polimnia, ma potre33e 3en essere una sintesi di

Polimnia, 4rania e #elpomene. Attenzione" pro3a3ilmente, ( lei la #usa della filosofia:.

Page 5: Immagini del pensiero

8/8/2019 Immagini del pensiero

http://slidepdf.com/reader/full/immagini-del-pensiero 5/12

;uesta #usa ( s2 in*enzione dell'artista o del suo committente, eppure ( fondata in precedenti letterari e artistici. Purtroppo, fra essi rena una incertezza circa il nome e lanatura da assenarle, il c)e a*re33e scarsa importanza se non rispecc)iasse -ualc)eoscillazione della filosofia classica nel definire se stessa. A33iamo ascoltato Socrate nel

 2edone   parlare di melét+ than*tou, meditazione sulla morte:, e assai pi tardiSc)open)auer rifarsi a -uesta espressione per identificare la #usa della filosofia:addirittura nella morte. <n una *ersione arcaica del mito delle #use, -ueste erano tre anzic)&no*e. ?a terza si c)iama*a proprio #elete, #usa dell'esercizio del pensiero. el  2edro,Socrate candida 4rania e /alliope, #usa dell'epica, a funere da #use filosofic)e @U59dM.!li, nella Repubblica  pure di Platone, accenna a una #usa della filosofia:, ma in c)ia*e

 politica esclusi*a e in contrasto con le funzioni usualmente attri3uite alle #use @99dM.Sore il sospetto c)e una crescente insofferenza nel confondere la filosofia, unica

*era #usa: @ La repubblica, 5N3M, con le #use tradizionali sia da adde3itare a Platone pic)e al suo maestro Socrate. /iononostante, sempre per 3occa di -uest'ultimo, era statoPlatone a dare una sua etimoloia del nome #use: in accordo con l'atti*it+ del pensare@=ratilo, 76aM. O ancora lui, pitaoricamente, ad attri3uire loro una custodia dell'armoniacosmica c)e do*re33e essere rispecc)iata dall'animo dell'uomo colto, in modo da curarnecerte possi3ili disarmonie attra*erso le loro arti @-imeo, dM. ;ualc)e c)iarimento in meritoa -uesta contraddizione pu0 *enire dal 'imposio  platonico, laddo*e il medico !rissimacodistinue fra una #usa positi*a, 4rania, c)e ispirere33e celesti affetti, da una minore,Polimnia, la -uale in*ece indulere33e a una troppo mondana *olarizzazione @1Nd8eM.

?'artista del sarcofao delle #use al ?ou*re, o il suo consiliere culturale, o c)iinauur0 l'iconorafia da lui seuita, do*e*a essere al corrente di -uesti riferimenti letterari,oppure di analo)i c)e a noi sono sfuiti. ?a sua #usa socratica, a33iamo *isto, somiliasia a 4rania sia a Polimnia -uali raffiurate sul fronte dell'artefatto. #a, per la *erit+, ellasomilia soprattutto alla seconda, in 3ase a un modello statuario c)e si fa risalire alloscultore ellenistico ilisco di Rodi e di cui a33iamo copie di et+ romana, tali da uadanarsil'appellati*o complessi*o di #usa pensosa:. A**olta in un manto da cui emerono la testae parte della mano c)e la sostiene, posta sotto il mento, il suo suardo si spine oltre Socratee Platone iunendo fino a noi. ;uesto pu0 sinificare c)e l'arte fiurati*a, anc)'essaesclusa dal canone delle #use forse perc)& inizialmente reputata troppo in 3asso cos2 comela filosofia si ritene*a troppo in alto, nondimeno oper0 una scelta. Assorta nel suo sacrostupore, in -uanto #usa eletti*a del pensiero la pi terrena e popolare Polimnia – dai moltiinni: – )a a*uto una preminenza sulle sue sorelle, maari solo perc)& la meno determinata.

5

Page 6: Immagini del pensiero

8/8/2019 Immagini del pensiero

http://slidepdf.com/reader/full/immagini-del-pensiero 6/12

Z – #attia Preti, >oe"io e la 2iloso!ia"collezione pri*ata @circa 16N7M% ed !d[ard

Hopper, :scursione nella !iloso!ia" collezione

 pri*ata @1959% la molie del pittore americanoannot0 c)e il li3ro aperto sul letto ( di PlatoneM

Una “Signora Filosofia”

Rammentere33e la #usa #elpomene, c)e Socrate non fu il solo filosofo adaffrontare una morte traica" si pensi a Seneca e a Yiustino. Al tramonto della ci*ilt+ reco8romana, nuo*e *ittime furono <pazia di Alessandria e Se*erino Boezio. Alla fine delRinascimento, altrettanto accadde a >ommaso #oro e Yiordano Bruno. Turante il periododel >errore della Ri*oluzione rancese, ( il turno della ri*oluzionaria Xlympe de Youes,

 pioniera della parit+ dei sessi, contro le discriminazioni razziali e la pena di morte. <n epocarisc)iosamente pi recente – al crepuscolo della modernit+, dire33e -ualcuno –, le pensatricidi estrazione e3raica !dit) Stein ed !st)er !tty: Hillesum perirono nel campo di sterminiodi Ausc)[itz. < teoloi Tietric) Bon)oeffer in Yermania e Pa*el A. lorensi\   in Russiaandarono incontro a una sorte analoa. Se non a*esse scelto il suicidio, ]alter Ben\aminandre33e aiunto a -uesta lista. <n circostanze storic)e di*erse e per pensatori di indirizzocos2 *ario, lo spettro ricorrente dell'intolleranza )a prodotto esiti persecutori consimili.

 ell'esordio della =onsola"ione della 2iloso!ia, do33iamo in particolare a Boezio unritratto della filosofia c)e non ( una #usa ispiratrice 3ens2 una pi immediata alleoria

 personale. <n *erit+ pi sof2a c)e filosofia, ( i+ -uasi una reina 3izantina c)e scenda dal

suo trono o si stacc)i da un mosaico dorato, per airarsi impietosita fra le miserie umane.

6

Page 7: Immagini del pensiero

8/8/2019 Immagini del pensiero

http://slidepdf.com/reader/full/immagini-del-pensiero 7/12

Accentuando una tendenza i+ platonica, l'autore oppone -uesta sinora ilosofia e le sue#use: a -uelle della poesia, paraonate addirittura a inanne*oli Sirene o meretrici di pococonto. 4n paradosso, c)e non fa prendere troppo sul serio tali iper3oli, ( c)e -uest'opera informa auto3iorafica ( un'alternanza di prosa e *ersi, sul modello della satira menippea.

$ale la pena di rileere almeno l'inizio della descrizione del personaio difantasia, apparso al filosofo latino durante la detenzione c)e precedette l'esecuzione dellasua pena capitale, realmente a**enuta a Pa*ia nel 5U5 d./." &aec dum me cum tacitus ipsereputarem ?uerimoniam?ue lacrimabilem stili o!!icio signarem astitisse mihi suprauerticem uisa est mulier reuerendi admodum uultus, oculis ardentibus et ultra commumemhominum ualentiam perspicacibus @#entre in silenzio fra me e me rimuina*o -ueste cose,e mi accine*o a pianere e lamentarmi con la penna, mi sem3r0 c)e sopra il mio capofosse comparsa una donna dall'aspetto del *olto deno di rande re*erenza, e con unosuardo ardente, in rado di scorere 3en al di l+ di -uanto ( nelle facolt+ deli umani:M. Z

Benc)& ella si scoprir+ pi elo-uente sia di Atena pensosa sia di -ualsiasi tacita#usa, anc)e in -uesto caso il primo particolare e*idenziato ( lo suardo, intui3ilmenteintenso e lunimirante% il secondo – pi implicito – ( la capacit+ di infondere raione*olicoraio e dinit+, laddo*e le #use sentimentali non si erano ri*elate all'altezza dellasituazione drammatica, risc)iando di peiorare lo stato d'animo del priioniero da loro in

 precedenza assistito. Pi c)e fra sentimento e raione, -ui il confronto ( tra letteratura efilosofia, in -uanto mezzi di espressione e fonti di consolazione, -uando oni inter*ento nelmondo ( precluso @Boezio non era stato il tipo da tirarsi indietro di fronte all'impeno etico8

 politico, nella societ+ del suo tempoM. <n realt+ si tratta di un ioco retorico in un contestoserio, dal momento c)e la =onsolatio  ( l'unica opera letteraria di Boezio. #a ( anc)edissimulata protesta *erso una storia ormai im3ar3arita, lontana da oni classico e-uili3rio.

Pu0 succedere c)e una fiura filosofica suerisca un'immaine del pensiero. 4nsoetto -uale Tonna ilosofia: si sare33e senza du33io prestato. Sfortunatamente, laletteratura pensante di Boezio non dispone*a pi di un'arte fiurati*a pronta a recepirne etradurne le istanze. Bisoner+ attendere le miniature dei codici tardo8medioe*ali, per *edereillustrate alcune scene dedotte dalla =onsola"ione della 2iloso!ia. Ancora pi tardi, nel^$<< secolo, l'incontro fra Boezio e la personificazione della filosofia di*err+ materia di undipinto di #attia Preti intitolato  >oe"io e la 2iloso!ia, oi in una collezione pri*ata.?'am3ientazione tene3rosa ritrae il carcere do*e il filosofo era rinc)iuso. ?e saomerottesc)e confuse nello sfondo in om3ra e*ocano le #use c)e si allontanano, eclissate edestromesse dalla presenza luminosa in primo piano. ?'a**enenza reale e sensuale delladama, con uno scettro in una mano come descritta nell'oriinale ma *estita di *eli

trasparenti, supera pro3a3ilmente le aspettati*e, al-uanto castiate, dello stesso Boezio@ancora pi li3era e am3iua, una mezza ri*isitazione di !d[ard Hopper, dipinta nel 1959M.Seduta su un 3ordo del suo iacilio, ella tende l'altra mano *erso il priioniero in un

esto aromentati*o. Rispetto al sarcofao del ?ou*re la rappresentazione ( in*ertita, nelsenso c)e ( lei a estire in*ece c)e il filosofo. #a la fiura di lui, infermo e trasonato conuna mano poiata sulla fronte, impressiona maiormente. ?'impotenza della filosofia neiconfronti di una sorte e di una storia a**erse risalta -ui nella sua *erit+, c)e il sono di unacondizione umana pi serena e iusta riesce a stento a lenire. Ai piedi del letto su cui (solle*ato Boezio, poc)i *olumi pol*erosi completano la scena desolata. Per associazione lamente corre a un'altra tela di Preti,  ) due !iloso!i  @!raclito e Temocrito% #useo d'arte

Z A. #. >. Se*erinus Boet)ius, e philosophiae consolatione, < U.

Page 8: Immagini del pensiero

8/8/2019 Immagini del pensiero

http://slidepdf.com/reader/full/immagini-del-pensiero 8/12

moderna e contemporanea, /atanzaroM, i cui modelli *i*enti dall'aspetto dimesso sonoripresi dall'am3iente po*ero del nostro sud. 4n'irri*erente diffidenza del cara*aismo neiconfronti della tradizione filosofica ( del resto attestata da un autoritratto di Sal*ator Rosanelle *esti di filosofo, con una mano appoiata su una tara c)e recita (ut tace aut lo?ueremeliora silentio @>aci, o di' -ualcosa miliore del silenzio:% ational Yallery, ?ondraM.

A oni modo il Seicento 3arocco, non solo pittorico, su32 il fascino delle alleorie,specialmente se personificate. >ra esse, non manca una assai 3ella della filosofia, a -uanto

 pare autonoma da influenze letterarie identifica3ili e -uindi a33astanza oriinale. O unritratto a mezza fiura eseuito dal pittore romano Yiacinto Brandi, nel museo del ?ou*re.!sso rappresenta una io*ane donna seduta dalla enerosa scollatura, con un drapposolle*ato e tenuto fermo da una mano al di sopra del capo, mentre l'altra ree un li3roc)iuso, appoiato presumi3ilmente su un inocc)io celato da un'ampia *este. ?a partesuperiore del *iso ( in om3ra, il c)e non impedisce di seuire lo suardo di lei diretto *erso-ualcuno o -ualcosa al di l+ del marine del -uadro, sulla sua sinistra. ?o suardo protesooltre la cornice dell'esistenza ( e*idente carattere sim3olico della filosofia. <l tutto pu0essere stato un semplice pretesto per un ritratto dal *ero, ma il risultato ( misterioso eintriante non meno di certe raffiurazioni della #usa Polimnia cui pu0 essere ispirato.

– Yiacinto Brandi, (llegoria della 2iloso!ia" #us&e du ?ou*re,Parii% e Yiuseppe anani, Pol@h@mnia" #etropolitan #useum of 

Art, e[ _or @ritratto di #rs. rancis !. Barlo[M

Il silenzio delle Muse

 otoriamente, l'essere pensosi non ( esattamente lo stesso c)e l'essere pensierosi:.4na sfumatura di senso fa la differenza tra i due -uasi sinonimi. Per lo pi, con la secondaespressione s'intende l'essere assorti in un pensiero determinato, c)e pu0 facilmente esserea carattere amoroso. ella ritrattistica di soetto femminile fra Xttocento e o*ecento, unsottoenere si intitola appunto ?a pensierosa:, proprio cos2 in italiano anc)e -uando i

 pittori sono di linua inlese. ;uelli francesi preferi*ano il loro titolo  La penseuse. Tisolito, il suo esto ricorda -uello della #usa pensosa, ma altro ( il sereto dello suardo.

;uanto di pi classico: – e di meno classicista – si possa immainare, in un'opera tardo8

N

Page 9: Immagini del pensiero

8/8/2019 Immagini del pensiero

http://slidepdf.com/reader/full/immagini-del-pensiero 9/12

ellenistica. >ante *olte copiata o imitata, la statua di Polimnia  di ilisco di Rodi do*e*a possedere la preroati*a di apparire pensierosa e pensosa insieme. on c'( un pensierocontinente da**ero profondo, sem3ra sussurrare la #usa silenziosa, c)e non si colloc)iall'interno di un orizzonte trascendente, in rado di trascendere l'oetto del pensierostesso. #a la #usa ( pur li3era di perdersi nei suoi pensieri:, restando padrona di se stessa"

;uanto a Polimnia, ella ode di un ritorno di attualit+ nel Settecento, -uando ricerc)ee studi dell'arc)eoloo Yio*anni Battista $isconti si concentrano su lei nella storia dell'arte,identificandola con l'arc)etipo della #usa taciturna e pensosa, capace di mera*iliarsi per le

 piccole cose -uotidiane oltre c)e per lo spettacolo cosmico come la sorella 4rania. Tel 1N1U( una neoclassica statua di Antonio /ano*a, :lisa >aiocchi >onaparte come Musa Polimnia@`unst)istorisc)es #useum, $iennaM, e nel 1N69 l'italo8americano Yiuseppe ananidipine una romantica Pol@h@mnia  con un dito su una uancia @#etropolitan #useum of Art, e[ _orM. iente di in-uietante:, come in*ece ai primi del o*ecento le #usemetafisic)e: dipinte da Yiorio de /)irico, o -uelle a*anuardiste le*iate da  /onstantinBrncubi. Se33ene s-uisitamente femminili, siamo al cospetto di immaini occasionali oisolate. >occa ammetterlo, il silenzio delle #use ( pi in-uietante del canto delle Sirene,c)e un mito ellenico *olle sconfitte dalle prime in una competizione musicale" una *ittoriadella coscienza sull'inconscio, c)e riduce il secondo a un'isola a3itata da mostri senz'ali.

<n particolare il moti*o iconorafico del filosofo a collo-uio con la #usa, presente inantic)e pitture o su altri sarcofai oltre -uello al ?ou*re su menzionato, pare essersi perso.econdo per -uanto simulato, -uel dialoo sem3ra rallentato o interrotto, 3enc)& una teoricadel dialoo interiore credesse in un silenzio capace di alimentare nuo*e possi3ilit+ diespressione:.5 <n -uanto interlocutore pri*ileiato, so*ente e iustamente il poeta o l'artista)a rimpiazzato il filosofo. /ome luo)i deleati o attra*ersati dalla filosofia, le moderneuni*ersit+ sono su3entrate alle piazze, ai iardini e ai portici dell'antic)it+ @per fortunaanc)e alle priioni, seppure con le non poc)e, famierate eccezioni -ui sopra accennateM. Ha

 pre*also la forma di esposizione filosofica del trattato, tutt'al pi del saio monorafico odell'articolo accademico. /i0 pu0 tradire l'azzardo di un'illusione" c)e la dialettica possa aluno deroare dall'arte dialoica, nell'accezione eminentemente socratica del termine.

Resta da annotare c)e, almeno nelle immaini -ui scelte e portate a esempio, unosforzo di ritrarre l'atti*it+ del pensiero – o la sua fonte oriinaria – ( accompanato dalcomprensi3ile uso dell'alleoria, specialmente personificata al femminile. Se numerosi sonoi ritratti di filosofi, *olentieri 3ar3uti come nell'antic)it+, raro ( l'impieo della fiura del

 pensatore al masc)ile per sim3oleiare la filosofia in s&. <noltre, la rappresentazioneespressi*a dello suardo ( spesso associata all'incidenza del esto sinificati*o, sia esso

riflessi*o o aromentati*o, -uasi c)e il esto del pensare necessariamente interiun'immaine del pensiero. ;ualc)e importanza possono ri*estire li oetti di contorno" un*olumeli3ro% il manto8*elo di Polimnia, o la sua colonninastalamite c)e fune damateriale sosteno e da ideale fondamento alla speculazione @anc)e se -uesta sim3oloia (

Ta allora in poi, le Sirene a*re33ero perso la capacit+ di *olare, -uasi caricature delle #usestesse. /fr. X*idio, Metamor!osi $, **. 55U e se.% <ino, 2avole 1U5, 11% Pausania 9, Z, Z% eil rilie*o su un sarcofao romano del <<< sec. d./." #etropolitan #useum of Art, e[ _or.

5  Les Acrits d$:tt@ &illesum, 8ournau; et lettres BCDBEBCDF, trad. du n&erlandais par P)ilippe o3le, Paris" Seuil, U77N% p. 699. Xltre c)e teorica del dialoo intimo, la Hillesum lo ( di una

cosmica sintonia, di un ritorno del pensiero al confronto con una percezione di*ina del tutto. ?a pu33licazione dei suoi scritti fu assai ritardata, in -uanto iudicati troppo filosofici:.

9

Page 10: Immagini del pensiero

8/8/2019 Immagini del pensiero

http://slidepdf.com/reader/full/immagini-del-pensiero 10/12

adottata o presa in prestito da un contesto differenteM% lo scettro della ilosofia 3oeziana, c)ela sottrae all'imminente tentazione medie*ale di fiurare come ancella della teoloia:.

Pi scontati e accidentali sono li strumenti del mestiere o altri oetti raffiurati incerti fotoritratti di pensatrici del o*ecento, -uali Simone de Beau*oir e la meno nota !ttyHillesum" i soliti li3ri, carta e penna, 3ricc)i e tazze da t(, arredi e foto attaccate alle pareti o

 – perc)& no= – una siaretta fra le dita del personaio fotorafato. Se33ene la ritrattisticafilosofica, assai pi s*iluppata in 3usti e statue antic)i, ric)iedere33e una trattazione a parte,certi oetti non sem3rano del tutto casuali, 3ens2 messi l2 apposta per attirare la nostraattenzione, anc)e a prescindere dal soetto immortalato. Sono piccole nature morte:, fattedi cose c)e pur possono neutralizzare la noia -uotidiana o reiterare lo stupore di fronte allaloro e nostra sussistenza, talora perfino su3liminali messai in codice da interpretare.

/erto, ( una mera*ilia minore rispetto a -uella cosmica: dei primordi dellafilosofia o allo sconcerto di fronte ai drammi della storia. #a nemmeno tanto, se prestiamoascolto a Yottfried ?ei3niz, -uando in*ita*a a interroarsi sul perc)& c'( -ualcosa anzic)&nulla: e, supposto il do*er esserci delle cose, sulla raione per cui esse de*ono esistere cos2e non altrimenti:, incluse le nostre esistenze.6  Ancor pi c)e -uesta insinuante domandametafisica, con*enzionalmente posta all'oriine della filosofia moderna, fondamentaleappare la capacit+ di rinno*are la mera*ilia al fine di ridar *ita e senso al corso del

 pensiero, e al nostro interaire conseuente con la realt+ circostante. >rauma e th*uma, a untempo, ( c)e ci0 possa *erificarsi anc)e nelle peiori condizioni. Sta di fatto c)e immaini-uali -uelle della Te Beau*oir e della Hillesum e*ocano il tema dell'impeno, di -ualeimpeno in una societ+ c)e pare a*er messo da parte tutto -uanto risulti troppo filosofico:.

4n altro possi3ile commento ( c)e, ieri come oi, le immaini le -uali cercano dirappresentare il pensiero – o il soetto pensante – scaturiscono dal pensiero stesso. emostrano l'aspetto immainati*o. onostante la forma eneralmente fiurati*a, esse si

 ponono al limite delle possi3ilit+ di rappresentazione. Persino la loro e*entuale 3analit+ (una 3analit+ al limite. !ssa tradisce un impaccio nel raffiurare -ualcosa, c)e pu0 essereraffiurato solo in atto. ;uest'atto *iene facilmente tradotto nella fiura di un esto, maariun esto statico ma pur sempre il risultato di un esto. <l curioso dettalio di una siarettaretta da una mano, esi3ito nei fotoritratti c)e ci sono rimasti di non poc)e intellettualimoderne, da un lato allude a una fraintesa percezione dell'emancipazione femminile%dall'altro, al-uanto inenuamente, *uol suerire uno sforzo di concentrazione mentale c)eil *izio del fumo in -ualc)e modo conciliere33e. Anc)e l'atti*it+ del pensiero pu0 essere*ista come un *izio stra*aante. on di rado cos2 ( stato in passato, soprattutto nel caso diun pensiero scomodo. /onfidiamo c)e si tratti di un *izio, tutt'altro c)e noci*o per la salute.

6 Y. ]il)elm *on ?ei3niz,  Principes de la nature et de la grGce !ondés en raison, % 11. 4na

 possi3ile domanda conseuente (" perc)& ciascuno di noi de*'essere se stesso, e non altri= >aleriflessione sulla monade: personale riemerer+ nel pensiero idealistico e poi fenomenoloico.

17

Page 11: Immagini del pensiero

8/8/2019 Immagini del pensiero

http://slidepdf.com/reader/full/immagini-del-pensiero 11/12

5 – Statua marmorea di Polimnia, copia del << sec. d./. da oriinaleellenistico di ilisco di Rodi, particolare" #usei /apitolini8/entrale#ontemartini, Roma% consonante:, a fianco, un fotoritratto dellascrittrice olandese !tty Hillesum eseuito da Bernard #ei\lin nel19Z" Qoods Historisc) #useum, Amsterdam @in alto a destra, un particolare enimatico ( una foto senaletica del io*ane StalinM

Altri saggi dello stesso autore, in italiano, ai siti Web:

)ttp"[[[.scri3d.comdocU7NUUU>empo8spazio8e8narrazione )ttp"[[[.scri3d.comdocU1N166<l8?a3irinto8e8il8#andala  )ttp"[[[.scri3d.comdocUU595USilloistica8fiurata  )ttp"[[[.scri3d.comdocUU97U<8cini8e8la8luna8Arc)eoloia8dell!ssere  )ttp"[[[.scri3d.comdocU5Z19N9onostante8Raffaello8Altre8Annunciazioni  )ttp"[[[.scri3d.comdocU5ZZ6N5oom8su8!rnst8Bloc) )ttp"[[[.scri3d.comdocZ5NN67<l8canto8delle8Sirene8o8le8*oci8di8dentro )ttp"[[[.scri3d.comdocZ6167Alcesti8la8donna8c)e8*isse8due8*olte  )ttp"[[[.scri3d.comdocZNN5UN<mmaini8del8pensiero 

)ttp"[[[.scri3d.comdocZN56NStupor8#undi8la8mera*ilia8filosofica  )ttp"[[[.scri3d.comdocNU6761Xrientalismo8stereotipi8e8arc)etipi  )ttp"[[[.scri3d.comdoc5U7N/in-ue8ritratti8di8donne8a8Palermo )ttp"[[[.scri3d.comdoc59919?ocri8di*inita8al8femminile  )ttp"[[[.scri3d.comdoc517691#orantina8le8dee8ricomponi3ili  )ttp"[[[.scri3d.comdoc59N95U5Antione8e8la8Sfine  )ttp"[[[.scri3d.comdoc66591?8A-uila8#adonne8rosoni8e8c)iostri  )ttp"[[[.scri3d.comdoc69Z9UUNiure8della8memoria8e8dellinconscio )ttp"[[[.scri3d.comdoc597U65U<l8Se8attra*erso8l8Altro8nel8pensiero8ara3o )ttp"[[[.scri3d.comdocN717NArc)eoloia8mariana 

)ttp"[[[.scri3d.comdocN1691U1#alinconia8nell8arte8e8in8letteratura 

11