Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco-...

22
Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Clio ’92

Transcript of Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco-...

Page 1: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Il testo storico e le difficoltà di comprensione

Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana

Anno scolastico 2013-2014

Maria Teresa RabittiLibera Università di Bolzano

Clio ’92

Page 2: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Domande a cui cercheremo di dare risposta

Perché lavorare sul testo per comprendere la storia? Basta memorizzare e saper ripetere?

La storia è una materia orale? Quali difficoltà incontrano gli allievi nella comprensione del

testo storico?Non capiscono la storia o non capiscono il testo?

Il testo storico è sostanzialmente un testo letterario con termini specifici? La storia può contribuire all’educazione linguistica?

Quale mediazione didattica operare sui testi? Parafrasi, spiegazione, lettura individuale o collettiva, a voce alta a voce bassa, esercizi, riscrittura del testo scritta\orale ?

Come usare e selezionare i testi manualistici e i sussidiari?

Page 3: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Cosa è la storia, a cosa serve, cosa ha a che fare con la mia vita

La storia non è altro che una continua serie di interrogativi rivolti al passato in nome dei problemi e delle curiosità - nonché delle inquietudini e delle angosce- del presente che ci circonda e ci assedia

(F. Braudel, Il Mediterraneo )

Page 4: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Un’idea di storiaUn’idea di storia

la storia è la conoscenza del la storia è la conoscenza del passatopassato che lo storico costruisce che lo storico costruisce usando testi e fontiusando testi e fonti

Lo storico comunica la sua Lo storico comunica la sua ricerca producendo un testo ricerca producendo un testo storiograficostoriografico

La storia è testo La storia è testo

Page 5: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Come agisce lo storico

muove dalle fonti

produce informazion

applica gli op. cognitivi

costruisce il testo

Come agisce lo studenteCome agisce lo studente

muove dal testo

usa /riconosce gli operatori cognitivi

riconosce i significati

comprende il testo

Clio ‘92Clio ‘92

Page 6: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Un testo storiografico è un complesso di informazioni organizzate da operazioni mentali (cognitive) di tipo storiografico allo scopo di produrre una conoscenza storica

I testi storiografici (storici) sono rappresentazioni discorsive di: processi o stati di cose

La storia è testo

Clio ‘92Clio ‘92

Page 7: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

La comprensione del testo

Comprensione

Comprensibilità\ qualità del testo Abilità linguistiche

Conoscenze Extra-testo

Operazione dello storico

Operazione dello studente

Studente famiglia

società contesto

Page 8: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

la comunicazione di oggi si propone di

a) presentarvi alcuni brevi testi storiografici che ritengo validi, di buona comprensibilità, in grado di costruire conoscenze significative

b) analizzare come lo storico ha costruito quel testo

c) trarre suggerimenti didattici; per sostituire o integrare o intervenire sul testo offerto dai manuali per favorire la comprensione del testo

Page 9: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Analizzeremo la comprensibilità

dei titoli del libro, dei capitoli, dei paragrafi; delle frasi e delle sequenze di frasi per la

comprensione complessiva dei blocchi testuali;

della sequenza dei blocchi discorsivi; della sequenza dei capitoliPer cogliere la differenza tra comprensibilità

linguistica e comprensione della struttura storica dei testi

Page 10: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Come è costruito un testo storico?

Il testo storiografico può essere prevalentemente

Descrittivo Narrativo ArgomentativoMa generalmente è un testo misto con

parti che si alternano Distinguere le forme testuali è già una

operazione cognitiva importante

Page 11: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Paratesto

Immagini: fotografie , fotografie di documenti, di reperti museali, di siti archeologici, di oggetti quotidiani

Finestre di approfondimento del testo, offerte di testi storiografici,

Carte tematiche, geografiche, grafici temporali, diagrammi, tabelle

Indice,esercizi,verifiche

Page 12: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Per comprendere il testo

Il testo può divenire più comprensibile se il lettore\ soggetto in apprendimento, guidato dall’insegnante, impara a riconoscere

1. Secondo i linguisti: chi, come, dove quando, perché

2. Secondo gli storici riconosce le operazioni cognitive usate dallo storico per costruire la conoscenza

Page 13: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Testo descrittivo

La descrizione (di un ambiente, di un luogo, di un personaggio, di un fatto, di un oggetto), costruisce, se ben fatta, un’immagine mentale; cioè lo scenario che ci permette di accedere alla comprensione di altri fatti, processi o contesti.

Senza l’immagine mentale del contesto, la narrazione storica o letteraria, perde di senso, di significato

Page 14: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

La descrizione

La descrizione (di un ambiente, di un luogo, di un personaggio, di un fatto, di un oggetto), costruisce, se ben fatta, un’immagine mentale; cioè lo scenario che ci permette di accedere alla comprensione di altri fatti, processi o contesti.

Senza l’immagine mentale del contesto, la narrazione storica o letteraria, perde di senso, di significato

Page 15: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

F.Braudel, Il Mediterraneo Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni Bompiani, Milano, 2003, pag 71, 72

La Fenicia è una ghirlanda di piccoli porti addossati alla montagna, situati su penisole e piccole isole, come se volessero mantenersi estranei a un continente troppo spesso ostile.

Tiro, oggi unita alla terraferma da una serie di alluvioni, sorgeva su di una stretta isola. Qui la città trovava tutto ciò di cui aveva bisogno: una difesa efficace; due porti, uno a nord, che la collegava a Sidone, l'altro a sud per i traffici in direzione dell'Egitto; e infine, nel mare, una gorgogliante fonte di acqua potabile imbrigliata in mezzo all'acqua marina.

Provvedere tutto il resto - viveri, olio, vino, materie prime - era compito dei marinai.

Page 16: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

1. Blocco La Fenicia è una ghirlanda di

piccoli porti addossati alla montagna; situati su penisole e piccole isole,

come se volessero mantenersi estranei

a un continente troppo spesso ostile.

2. Blocco

Tiro, oggi unita alla terraferma da una serie di alluvioni, sorgeva su di una stretta isola.

Qui la città trovava tutto ciò di cui aveva bisogno: una difesa efficace; due porti, uno a nord, che la collegava a Sidone, l'altro a sud per i traffici in direzione dell'Egitto; e infine, nel mare, una gorgogliante fonte di acqua potabile imbrigliata in mezzo all'acqua marina.

3 Blocco Provvedere tutto il resto - viveri,

olio, vino, materie prime - era compito dei marinai.

Tema: la Fenicia (nome antico di una terra) è …..

distribuzione, localizzazione in riva al mare

ipotesi: messa in relazione della localizzazione delle città e dei porti con l’essere estranei, non condividere la storia del continente alle spalle,

Tiro (nuovo soggetto): informazione semplice (ieri–oggi), confronto passato- presente , relazione di mutamento e spiegazione

informazioni semplici: la difesa efficace, due porti sul mare, l’acqua potabile. Valutazione supportata da informazioni ( concetto di città nel mondo antico). Inferenze possibili: città autonoma, ricchezza commerciale

Informazioni sui prodotti importati permette l’ inferenza sull’attività prevalente : il commercio marittimo.

Un paese respinto verso il mare: la Fenicia

Valutazione: presuppone altre conoscenze dello storico. Ostile perché?

Page 17: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

La descrizione serve per spiegare 4 Blocco Città del genere non possono vivere

che di commercio e di industria. Peracquistare all'estero i viveri di cui non dispongono, e per compensare il permanente squilibrio che ne deriva, lecittà fenicie sono costrette acommerciare e a esportare i prodotti delle proprie industrie.5 Blocco Posseggono artigiani, fabbri, orefici,

costruttori di navi I loro tessuti di lana sono molto apprezzati, e lo sono altrettanto le loro tinture, estratte da un mollusco, il murice, che vanno dal rosa al porpora al viola.

Il crocevia in cui si trovano a vivere pone inoltre i fenici nelle migliori condizioni per imitare tutti gli stili e tutte le tecniche altrui, ad esempio le maioliche azzurre o i vetri policromi dell'Egitto. Ciò non toglie che vendano dappertutto, indifferentemente, i prodotti stranieri.

Il loro commercio investe tutto il levante,raggiunge il mar Rosso, avanza verso l'oceano Indiano

Informazioni semplici: produzione artigianale per l’esportazione

Generalizzazione che deriva dall’analisi del contesto ambientale, dalla natura del territorio

Valutazioni : squilibrio tra produzione agricola e bisogni (conoscenze dello storico)

Spiegazione: Il commercio come conseguenza

Valutazione: le migliori condizioni

La spiegazione è ancora la posizione geografica (crocevia dei commerci): le loro condizioni li portano a imitare …..

Informazioni

Localizzazioni delle rotte: informazioni dirette

Page 18: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Tema localizzazione distribuzione estensione

Informazioni semplici: ambiente, posizione,morfologia del terreno,

contesto

Messa in relazione delle informazioni

inferenze

Messa in relazione dei vari blocchi testuali

Informazioni possedute dallo storico

interpretazioni\valutazioni Spiegazioni\concetti

Page 19: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Descrizioni da sussidiari

1. Lungo la costa orientale del mar Mediterraneo vivevano i Fenici. Essi avevano fondato alcune città indipendenti che non formarono mai uno Stato unitario (manca il legame,la relazione), ma grazie alla loro abilità nei commerci, furono uno dei popoli più ricchi del mondo antico ( valutazioni ) . La Fenicia era una terra ricca di boschi che fornivano ottimo legname per costruire le navi sia quelle grosse usate per trasportare le merci sia quelle lunghe e strette per la guerra.

1. I Fenici si stabilirono nell’attuale Libano, una terra affacciata sul mare, circondata da monti allora coperti da foreste di cedri. Per molti secoli si dedicarono all’agricoltura poi, utilizzando l’abbondante legname, divennero esperti costruttori di navi, marinai e mercanti.

1.G. Morotti, Scopro faccio imparo, Giunti 2009

2. M. Amulfi, Voglia di conoscere, Capitello 1997

Page 20: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Testo espositivo\argomentativo

I testi manualistici sono detti espositivi e presentano una mescolanza di varie tipologie testuali

Presentano informazioni, inferenze, problemi non impliciti, valutazioni

Page 21: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Sfide per l’egemonia mondiale : l’imperialismo

Negli ultimi decenni dell’Ottocento, i Paesi che con la seconda rivoluzione industriale vivono un intenso sviluppo ambiscono a realizzare vaste conquiste coloniali. L’aspirazione a raggiungere una maggiore potenza e, quindi una posizione di preminenza sugli altri Paesi, si accompagna alla tendenza ad accumulare armamenti; in questo clima di accesa rivalità, nei primi anni del Novecento, maturano le cause di un grande conflitto

G DE Luna, I fili della storia , vol 3°

Page 22: Il testo storico e le difficoltà di comprensione Istituto comprensivo– Dosolo- Pomponesco- Viadana Anno scolastico 2013-2014 Maria Teresa Rabitti Libera.

Esercitazione

Riorganizzare per indicatori i due testi sui Fenici

Ricavare le informazioni semplici esplicite ed implicite

Individuare le relazioni Cogliere inferenze e valutazioni