Il ruolo di internet nella comunicazione politica

1
Il ruolo di Internet nella comunicazione politica. Il caso di Mf-Dow Jones News Da one-to-many a many-to-many. Con l’avvento di Internet e lo sviluppo delle reti di comunicazione interattiva, si è progressivamente affermato un nuovo modello comunicativo, basato sulla logica partecipativa e conversazionale. Non più un messaggio unidirezionale da un mittente a un pubblico, bensì una rete di comunicazione globale che permette agli utilizzatori, potenzialmente illimitati, di comunicare tra loro mediante un protocollo comune e un linguaggio tecnico in grado di far dialogare sistemi anche diversi per caratteristiche costruttive e sistema operativo. Internet si è inserito nella diete mediatiche degli utenti ed è diventato un efficace strumento di informazione e comunicazione. Ma nell’agorà telematica non ci sono garanzie di veridicità per ogni notizia diffusa dal web, pertanto resta immutata la necessità di una forte coscienza etica in chi si assume il compito di fare informazione. E le agenzie di stampa, organo principale che fornisce informazioni ai media, da metà dell’Ottocento a oggi continuano a essere lo strumento primario del giornalismo e a rappresentarne l’avanguardia operativa. Le agenzie sono gli unici organismi in condizione di sfruttare tutti gli elementi fondamentali della comunicazione mediata dal computer e la loro sopravvivenza dipende dalla misura in cui la loro mediazione significhi non soltanto gestione delle informazioni che circolano fuori e dentro la Rete, ma anche verifica e controllo di quelle informazioni.

Transcript of Il ruolo di internet nella comunicazione politica

Page 1: Il ruolo di internet nella comunicazione politica

Il ruolo di Internet nella comunicazione politica. Il caso di Mf-Dow Jones News

Da one-to-many a many-to-many. Con l’avvento di Internet e lo sviluppo delle reti di comunicazione interattiva, si è progressivamente affermato un nuovo modello comunicativo, basato sulla logica partecipativa e conversazionale. Non più un messaggio unidirezionale da un mittente a un pubblico, bensì una rete di comunicazione globale che permette agli utilizzatori, potenzialmente illimitati, di comunicare tra loro mediante un protocollo comune e un linguaggio tecnico in grado di far dialogare sistemi anche diversi per caratteristiche costruttive e sistema operativo.Internet si è inserito nella diete mediatiche degli utenti ed è diventato un efficace strumento di informazione e comunicazione. Ma nell’agorà telematica non ci sono garanzie di veridicità per ogni notizia diffusa dal web, pertanto resta immutata la necessità di una forte coscienza etica in chi si assume il compito di fare informazione. E le agenzie di stampa, organo principale che fornisce informazioni ai media, da metà dell’Ottocento a oggi continuano a essere lo strumento primario del giornalismo e a rappresentarne l’avanguardia operativa.Le agenzie sono gli unici organismi in condizione di sfruttare tutti gli elementi fondamentali della comunicazione mediata dal computer e la loro sopravvivenza dipende dalla misura in cui la loro mediazione significhi non soltanto gestione delle informazioni che circolano fuori e dentro la Rete, ma anche verifica e controllo di quelle informazioni.