IL RUOLO DEL PSA NEL FOLLOW UP DOPO RADIOTERAPIA...

47
IL RUOLO DEL PSA NEL FOLLOW UP DOPO RADIOTERAPIA Nice Bedini Milano, 08 Aprile 2009

Transcript of IL RUOLO DEL PSA NEL FOLLOW UP DOPO RADIOTERAPIA...

IL RUOLO DEL PSA NEL FOLLOW UP DOPO RADIOTERAPIA

Nice Bedini

Milano, 08 Aprile 2009

PSA: ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO

Glicoproteina

della famiglia delle callicreine

Prodotto dalle cellule dell’epitelio prostatico

Cellule normali

Cellule iperplasiche

Cellule tumorali

[Minime quantità

di PSA possono essere prodotte dalle ghiandole periuretrali, da altri organi (ghiandole salivari, perineali, pancreas) o in corso di altre neoplasie]

FUNZIONE

Lisa il coagulo spermatico favorendo la motilità

degli spermatozoi

PSA : ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO

Si tratta di un marker “d’organo”

utilizzato:

Diagnosi del tumore della prostata

Stratificazione prognostica (nomogrammi, classi di rischio)

Monitoraggio dei pazienti in Sorveglianza Attiva

Monitoraggio della risposta ai trattamenti

PSA : ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO

Valutazione della risposta alle terapie, diagnosi di recidiva in era pre-PSA

:

Clinica

Iconografica

Bioptica

Esame cardine del follow

up dopo ogni terapia del carcinoma della prostata:

Elevata accuratezza

Semplicità

di esecuzione

Costo contenuto: circa 15 euro

PSA : ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO

PSA : ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO

PSA nel follow

up dopo:

Radioterapia a

Fasci Esterni

Brachiterapia

+/-

Terapia Ormonale

EAU GUIDELINES ON PROSTATE CANCEREuropean Association of Urology

Guidelines

for

follow-up after treatment with curative intent

In asymptomatic

patients, a disease-specific

history

and a serum

PSA measurement

supplemented

by

digital

rectal

exam

are therecommended

tests

for

routine follow-up. These

should

be

performed

at 3, 6, and 12 mo after

treatment, then

every

6 mo until

3 yr, and then

annually (grade

B recommendation).

September

19, 2007

PSA : ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO

Definizione di Recidiva Biochimica:

Superamento di un certo valore soglia del PSA totale, confermato nel tempo

Progressivo aumento del PSA totale

PSA : ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO

Nel tumore della prostata la Recidiva Biochimica :

Anticipa la Progressione Clinica di malattia

Terapie di Salvataggio/Cronicizzanti

2. Anticipa la mortalità

tumore specifica

Pound

CR, JAMA 1999Freedland

SJ, JAMA 2005

Abramowitz, 2008

PSA NEL FOLLOW UP DOPO PROSTATECTOMIA RADICALE

In Letteratura non vi è

accordo sul valore di PSA totale che definisce la recidiva biochimica dopo Prostatectomia Radicale:

Diversa sensibilità

dei test di laboratorio effettuare test in laboratorio abituale

Possibile contributo del tessuto epiteliale normale/iperplasico

residuo

Stephenson

AJ, J Clin

Oncol

2006

PSA NEL FOLLOW UP DOPO PROSTATECTOMIA RADICALE

I

valori soglia maggiormente accettati dai vari Autori sono compresi tra 0.2-0.5 ng/ml

Il cut off ideale è

quello che si correla con la successiva progressione di malattia:

PSA ≥ 0.4 ng/ml seguito da ulteriore rialzo

Selezione pazienti per radioterapia di salvataggio:PSA ≥ 0.2 ng/ml seguito da ulteriore rialzo

eau aua

PSA NEL FOLLOW UP DOPO RADIOTERAPIA

Definizione di recidiva biochimica che preveda un valore soglia non è

applicabile (bassa specificità).

Possibile persistenza di attività

secretiva prostatica dopo RT

• Presenza di cellule normali o di iperplasia

• Fattori influenzanti produzione residua

Prostatite

Testosteronemia

EFFETTO DELLA RADIOTERAPIA SUI TESSUTI

La radioterapia agisce sia sulle cellule neoplastiche, sia sulla sul tessuto ghiandolare normale

Progressiva fibrosi ghiandolare

Inibizione della sintesi proteica riduzione del PSA

Bostwick

DG, 1982Roznovanu

SL, 2005

EFFETTO DELLA RADIOTERAPIA SUI TESSUTI

Progressiva riduzione del rapporto tra cellule neoplastiche e stroma•

Atrofia e metaplasia squamosa del tessuto non

neoplastico, con o senza atipia• Fibrosi stromale• Stenosi dei piccoli vasi • Fibrosi ed atrofia delle cellule delle vescicole seminali

Bostwick

DG, 1982Roznovanu

SL, 2005

DEFINIZIONE DI RECIDIVA BIOCHIMICA DOPO RADIOTERAPIA

Definizione di recidiva biochimica prima dell’ASTRO Consensus

Conference

1994:

PSA < 4 ng/ml (Ambito di norma)

PSA < 2 ng/ml (Valore soglia)

Mancanza di standardizzazione impossibilità di confronto tra risultati provenienti da diverse istituzioni

AMERICAN SOCIETY FOR THERAPEUTIC RADIOLOGY AND ONCOLOGY - ASTRO

Nel 1994 il Board dell’ASTRO ha istituito una Commissione per lo sviluppo di una definizione standard di recidiva biochimica dopo radioterapia a fasci esterni

Nel 1996 ASTRO ha sponsorizzato una Consensus Conference

per “creare”

una working definition

di recidiva

biochimica dopo radioterapia a fasci esterni

“ASTRO DEFINITION” DI RECIDIVA BIOCHIMICA DOPO RADIOTERAPIA

Definizione ASTRO (1996) di fallimento biochimico:

• Tre risalite consecutive dopo il raggiungimento del nadir• Retrodatazione della recidivaLa recidiva viene temporalmente collocata a metà

tra il PSA nadir e

la I risalitanPSA: valore più

basso raggiunto dopo la RT, determinato

retrospettivamente•

Qualsiasi risalita di valore sufficiente ad indurre la prescrizione di

una terapia di salvataggio

Sensibilità: 61% Specificità: 80%

PSA NEL FOLLOW UP DOPO RADIOTERAPIA ASTRO CONSENSUS CONFERENCE 1996

Conclusioni della Consensus

Conference

(1996):

Il fallimento biochimico non giustifica l’avvio di ulteriori trattamenti

Il fallimento biochimico rappresenta un appropriato end- point

precoce per i “clinical

trial”

LIMITI DELLA “ASTRO DEFINITION”

• Utilizzabile solo per pazienti trattati con ERT esclusivaDifficoltà interpretative dopo NAAD o AAD

Tre risalite consecutive Ritardo diagnostico (7.5-15 mesi)

•La retrodatazione del PSA determina una diminuzione del PSA DFS nei primi 5 anni di follow

up

• Risultati legati alla durata del follow

up

• Falsi positivi per bounce

(risalite benigne) del PSADudderidge

T, 2007

BOUNCE: RISALITE “BEGNINE” DEL PSA

Variazioni incrementali di PSA non correlate alla recidiva di malattia:• Variazioni livelli testosterone • Prostatite• Procedure diagnostiche, DRE• Recenti rapporti sessuali

Fisiologiche fluttuazioni del PSA prodotto da cellule normali o iperplasiche

• Procedure laboratoristiche• NAAD e AAD

CINETICA DEL PSA DOPO TERAPIA ORMONALE

Hannoun

–Levi, 2008

CINETICA DEL PSA DOPO RADIOTERAPIA

Hannoun

–Levi, 2008

CINETICA DEL PSA DOPO RADIOTERAPI A + TERAPIA ORMONALE

Hannoun

–Levi, 2008

CINETICA DEL PSA DOPO RADIOTERAPI A + TERAPIA ORMONALE

Hannoun

–Levi, 2008

BOUNCE

Definizione di bounce: transitorio aumento del PSA dopo un trend in diminuzione

E’

stato posto in relazione all’incremento della testosteronemia: anche nei pazienti trattati con RT esclusiva può verificarsi un calo del testosterone plasmatico,

fino al 50%, al termine della RT e un

sua successiva normalizzazione entro 18 mesi successivi (Sengoz, Eur. Urol. 2003; Akyol, Eur. Urol. 2005)

In letteratura esistono diverse definizioni di bouncing

La percentuale dei pazienti coinvolti dal bouncing

varia a seconda della definizione adottata: 10-40%

BounceutoreCavanaghSemin

Urol

Oncol

2000

CritzJ Urol2000

HanlonIJORBP2001

RosserJ Urol2002

SengozEur Urol

2003

Ross

erJ Urol2005

AkyolEur Urol2005

HorwitzCancer2006

CiezkiIJORBP2006

CrookIJORB2007

finizioneuncenge

= > 0.2

ng/ml1/3

= > 0.1 ng/ml0.1-15.835%

= >0.4 ng/ml

1/3

= > 0.5 ng/ml

12%

= > 0.4 ng/ml1/4

CavanaghCritzHanlonRosser

= > 0.4ng/ml

= > 0.2

56.3%

= > 0.2ng/ml

po di erapia

BRT LDR+/-

ERTERT+BRT LDR

3D-CRT esclusiva ERT

ERT +/-

OT3D-CRT +

MAB

3D-CRT esclusiva

BRT+/-

OTBRTLDR

di azientiadio

591779

T1-T2 N0

306 964 73 964 83 4839T1-T2

162

copo ello udio

BounceSignificato prognostico

Frequenza Bounce

dopo ERTRelazione con BF

BounceSignificato prognostico

Frequenza, fattori determinanti, relazione con BF

Fattori determinanti, relazione con BF

Cinetica del PSA dopo BRT: Bounce

e sue implicazioni sul DTPSA

sultati

po di nalisi

Estimate occurence

of bounce

Dose RT più

bassePSA pre

RT + alto

Associazione conT1-T2PSA pre

RT <10Basse dosi nPSA

> 0.2

Bounce

e BF = DTPSABounce

pazienti più

giovaniMedian

time b 15 mesi vs 30 BF

orrelaz

ne con F

Terapie di salvataggio:

Cautela

NoSì50% bouncers

sono bNED!

No No No Sì < BF No

BOUNCE: ESISTE UN VALORE DI BOUNCE PREDITTIVO DI BF?

Autore N°

PzTerapia

Bounce Valore Soglia

FeigenbergAm J Clin

Onc

2001

568RT

= > 0.4 ng/ml > 1.4 ng/ml

CrookIJROBP2007

= > 0.2 ng/ml No

BOUNCE: CORRELAZIONE CON L’ETA’Autore N°

PzTerapia

Bounce/età

CritzJ Urol2003

1011BRTLDR +ERT

Young men

have

a significantly

higher

frequency, earlier

onset

and longer

duration

of PSA bounce

than

older

men

RosserUrology2005

964ERTesclusiva

Age

was

not

predictive

of PSA bounce

CiezkiIJORBP2006

162BRT+/-

OT

Only

younger

agepredicted

for

a PSA bounce

on multivariate analisys

CrookIJROBP2007

292BRTLDR

The only

clinical

and dosimetric

factor

predictive

of bounce

in multivariate analysis

was

younger

age

LIMITI DELLA DEFINIZIONE ASTRO

Compensazioni:• 3 aumenti => 0.5 ng/ml•Valore soglia: => 1,5 ng/ml

“ASTRO CONSENSUS DEFINITION WAS AN INSPIRED CHOICE”

Revisione delle definizioni di “Recidiva Biochimica”

presenti in letteratura

Identificazione di 102 definizioni di recidiva biochimica

Confrontate in termini di capacità

di predire la recidiva clinica (locale, a distanza, necessità

di ricorrere a OT)

Analizzati 4839 pazienti –

Follow

up da 9 IstituzionicT1b-T1c-T2 N0M0 ERT esclusiva Follow

up mediano: 6.3 anni

Thames, 2003

“ASTRO CONSENSUS DEFINITION WAS AN INSPIRED CHOICE”

Confrontate in termini di capacità

di predire la recidiva clinica (locale, a distanza, necessità

di ricorrere a OT)

Solo 4 definizioni hanno sensibilità

e specificità, valore predittivo positivo e negativo statisticamente maggiori a quella ASTRO

ASTRO Definition

Sensibilità: 61% Specificità: 80%PSA => nadir + 2 Sensibilità: 74% Specificità: 82%

Thames, 2003

PHOENIX CONSENSUS CONFERENCE 2005 RTOG – ASTRO

2005 Seconda Consensus

Conference

-

Phoenix, Arizona

Revisione della “ASTRO DEFINITION”

AMERICAN SOCIETY FOR THERAPEUTIC RADIOLOGI AND ONCOLOGY –

ASTRO

RADIATION THERAPY ONCOLOGY GROUP – RTOG

RTOG – ASTRO PHOENIX CONSENSUS CONFERENCE 2005

Definizione di recidiva biochimica attuale:Phoenix Definition ASTRO-RTOG (2005)Recidiva Biochimica: PSA => nadir + 2PSA nadir: il valore più

basso raggiunto dopo la

radioterapiaData della recidiva: “at call”

Sensibilità: 0.74 (p<0.01) Specificità: 0.82 (p<0.01)

PHOENIX DEFINITION E OVERALL SURVIVAL

1831 px

cT1-4 N0 M0

RT +/-

NAAD e/o AAD

Follow

up mediano: 71 mesi

Conclusioni: “Phoenix Definition”

predice• Metastasi a distanza (DM)• Mortalità

causa specifica (CSM)

• Mortalità

globale (OM)

Abramowitz, Cancer

2008

PSA NADIR E CINETICA DEL PSA DOPO RADIOTERAPIA

Fattori prognostici dopo Radioterapia

• PSA nadir

• Intervallo RT –

PSA nadir

• Tempo di raddoppiamento del PSA (DT PSA)

Memorial Sloan Kettering Cancer Center Prostate Nomogram Web site

PSA NADIR

PSA nadir: il valore più

basso raggiunto dopo la radioterapia

E’determinato retrospettivamente

•Relazione con recidiva biochimica

•Relazione con progressione sistemica

•Relazione con mortalità

causa specifica

PSA NADIR

Valore nPSA

e Time to

nPSA

predicono recidiva biochimica e metastasi a distanzaStudio multi-istituzionale: 4833 pazienticT1b-T2c N0-Nx M0RT esclusiva (No OT)Analisi multivariatanPSA

più

elevato e un intervallo RT-nPSA

più

breve:

Aumeto BF (recidiva biochimica)Diminuzione DMFS (sopravvivenza libera da metastasi a

distanza)Ray, IJROBP 2006

PSA nadir-BF/DMFS (8 anni)

PSANadirng/ml

PSA-DFS%

DMFS%

<0.5 75 97

>= 0.5 <1 52 96

>=1 <2 40 91

>2 17 73

Ray, IJROBP 2006

TIME to nPSA-BF/DMFS (8 anni)

Time to PSA

Nadirmesi

PSA-DFS%

DMFS%

<6 27 66

>= 6<12 31 85

>=12 <24 42 94

>=24 75 99

Ray, IJROBP 2006

Esprime il n°

di mesi o anni che il PSA impiega per raddoppiare

Diagnosi differenziale recidiva locale/a distanzaPSADT < 6 mesi recidiva localePSA DT > 6 mesi metastasi a distanza

Adeguata terapia salvataggio/palliativa Sartor

C L, 1997

Crook JM, 1998Pinnover WH, 2003

TEMPO DI RADDOPPIAMENTO DEL PSA

TEMPO DI RADDOPPIAMENTO DEL PSA (PSADT)TIME TO BIOCHEMICAL FAILURE (TTBF)

PSADT e TTBF come surrogato di Prostate Cancer

Mortality

(PCM)

Evidenze dal Trans Tasman Oncology Group (TROG) 96.01 Trial (1996-2000)PSA e dati sulla sopravvivenza802 pazienti Ca prostata localmente avanzatoRT +/ STAD (3vs 6 mesi)RT+STAD 6mesi riduce il rischio di mortalità tumore specifica vs RT +/- STAD 3mesi

PSADT e Time to Biochemical Failure (TTBF) possono essere utili come endpoints surrogati della mortalità cancro specifica

Soddisfatti i 4 “Criteri di Prentice”Possibilità di ridurre follow up degli studi clinici

Conferma con ulteriori studi (meta-analisi)

Denham

JW, Lancet

Oncol

2008

CINETICA DEL PSA DOPO FALLIMENTO BIOCHIMICO DOPO RADIOTERAPIA

Diagnosi Differenziale tra recidiva loco- regionale e sistemica

Recidiva loco-regionale

Recidiva Biochimica

Recidiva a distanza

20/04/2009 44

OPZIONI TERAPEUTICHE DOPO RECIDIVA BIOCHIMICA DOPO RADIOTERAPIA LINEEGUIDA

INT“Aree” di rischio per elevazione PSA post-RT•

prevalente rischio di recidiva locale: classe di rischio pre-terapia basso (T1-2a e GPS < 3+3 e PSA < 10) e PSADT > 10 mesi

prevalente rischio di metastasi a distanza: classe di rischio pre-terapia intermedio od elevato o PSADT < 10 mesi

TERAPIE DI SALVATAGGIO

HIFU

Crioterapia

Prostatectomia radicale

TERAPIE CRONICIZZANTI

Terapia Ormonale

Chemioterapia

Studi Clinici

NCCN

• Xxxxx

• Xxxxxx