Il processo del lavoro - shop.giuffre.it · L’agente costituito in forma societaria o...

30
INDICE SOMMARIO Prefazione ................................................ V TITOLO IV NORME PER LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI LAVORO CAPO I DELLE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO Sezione I Disposizioni generali art. 409 Controversie individuali di lavoro Le questioni ........................................... 14 α) Generalità ............................................ 23 ) Nuove tipologie di rapporti di lavoro nel settore privato .................. 27 γ) Sul lavoro a progetto ...................................... 27 δ) La riforma della disciplina del lavoro nelle pubbliche amministrazioni e la cognizione del giudice del lavoro ........................................ 29 A. LA SUBORDINAZIONE ....................................... 36 1. Assoggettamento ed eterodirezione .............................. 36 2. Collaborazione e inserimento ................................. 36 3. Continuità della prestazione .................................. 36 4. Natura dell’attività svolta ................................... 37 5. Gli altri criteri sussidiari .................................... 37 6. Valore della volontà negoziale ................................ 38 B) RAPPORTI NON INERENTI ALLESERCIZIO DELLIMPRESA ...................... 38 7. Il lavoro nelle « organizzazioni di tendenza » ........................ 38 8. Lavoro familiare gratuito, domestico ............................. 38 9. Volontariato ........................................... 41 C) CASI CONTROVERSI ........................................ 41 10. Associazione in partecipazione ................................ 41 11. Rapporti societari ........................................ 42 a) società di persone ..................................... 42 b) società di capitali ..................................... 44

Transcript of Il processo del lavoro - shop.giuffre.it · L’agente costituito in forma societaria o...

INDICE SOMMARIO

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V

TITOLO IVNORME PER LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI LAVORO

CAPO IDELLE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

Sezione IDisposizioni generali

art. 409

Controversie individuali di lavoroLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

α) Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23�) Nuove tipologie di rapporti di lavoro nel settore privato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27γ) Sul lavoro a progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27δ) La riforma della disciplina del lavoro nelle pubbliche amministrazioni e la cognizione del

giudice del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29A. LA SUBORDINAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361. Assoggettamento ed eterodirezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362. Collaborazione e inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363. Continuità della prestazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364. Natura dell’attività svolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375. Gli altri criteri sussidiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376. Valore della volontà negoziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38B) RAPPORTI NON INERENTI ALL’ESERCIZIO DELL’IMPRESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387. Il lavoro nelle « organizzazioni di tendenza » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388. Lavoro familiare gratuito, domestico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389. Volontariato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41C) CASI CONTROVERSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4110. Associazione in partecipazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4111. Rapporti societari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

a) società di persone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42b) società di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

12. Il lavoro nelle cooperative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45D) CONTRATTI AGRARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4813. Competenza della sezione specializzata agraria anche per le opposizioni esecutive . . 4814. Competenza « residuale » del pretore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4915. Gli interessi sui crediti del mezzadro spettano ai sensi dell’art. 409 cod. proc. civ. . . 49E) AGENTI, PROCACCIATORI DI AFFARI E REMISIER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4916. L’agente costituito in forma societaria o imprenditoriale non può esercitare attività di

lavoro parasubordinato difettando il requisito della personalità della prestazione . . . 4916.1. Agente organizzato in forma di società in accomandita semplice. . . . . . . . . . 5016.2. Agente organizzato nella forma della società irregolare o di fatto . . . . . . . . . 50

17. Nozione di procacciatore di affari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5118. Per i procacciatori di affari, pur potendo mancare il requisito della stabilità, deve

esserci quello della continuità della prestazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5119. Ai procacciatori di affari si applica la disciplina del rapporto di agenzia con esclusione

dell’istituto del preavviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5120. Estensione ai remisier della disciplina degli agenti di commercio . . . . . . . . . . . . 52F) GLI AMMINISTRATORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5221. Gli amministratori di condominio possono lavorare in regime autonomo o di

parasubordinazione a seconda che abbiano o meno organizzazione di mezzi. . . . . . 5222. È configurabile per gli amministratori di società un regime di parasubordinazione

nonostante il rapporto di immedesimazione organica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5422.1. Una pronuncia di merito di senso contrario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

23. La questione circa la configurabilità di un rapporto di parasubordinazione nel caso diamministratore unico di società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55a) è configurabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55b) non è configurabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

24. La parasubordinazione è esclusa se l’amministratore si trovi in una posizione di verticeed assuma le decisioni della società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

G) RAPPORTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA A CARATTERE PERSONALE . . . . . 5625. Assenza di subordinazione e collegamento funzionale con l’organizzazione del

preponente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5626. Continuità della prestazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

26.1. Incarichi episodici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5826.2. Opus unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

27. Personalità come prevalenza dell’apporto personale del prestatore di lavoro rispettoalle altre componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59a) rispetto agli altri soggetti impegnati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59b) rispetto alla struttura imprenditoriale della quale si avvale . . . . . . . . . . . . . 60b.1.) attività svolta in una struttura organizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60c) rispetto al capitale investito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

H) FIGURE ELABORATE DALLA GIURISPRUDENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6128. I medici convenzionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6129. I pony express . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6230. I gestori di carburanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6231. L’associato in partecipazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6332. Il socio di cooperativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6533. I partecipanti all’impresa familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6534. I legali di società e di enti pubblici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6635. I lavoratori sportivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Indice sommarioVIII

I) NUOVE TIPOLOGIE DI RAPPORTI DI LAVORO NEL SETTORE PRIVATO . . . . . . . . . . . . . . . . 6636. Questione di legittimità costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6637. Il d.lgs. n. 276 del 2003 ha abrogato gli artt. 1 e 2 della legge n. 1369 del 1960 sul divieto

di appalto di manodopera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6738. Nella vecchia disciplina il divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni

di lavoro operava oggettivamente, prescindendo dall’intento fraudolento o simulatoriodelle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

39. Il divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro trova ancoraapplicazione alle fattispecie relative ai fatti dedotti in giudizio ricadenti temporalmentenel periodo antecedente all’entrata in vigore del d.lgs. n. 276 del 2003 . . . . . . . . . 68

40. Gli obblighi in materia di trattamento economico e normativo scaturenti dal rapportodi lavoro nonché gli obblighi in materia di assicurazioni sociali gravano solo sull’ap-paltante (o interponente) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

41. Caratteristiche del « distacco » nel regime antecedente al d.lgs. n. 276 del 2003. . . . 6842. Coincidenza della durata del « distacco » con quella dell’interesse del datore di lavoro

al distacco medesimo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69L) IL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E LA COGNIZIONE DEL GIUDICE DEL LAVORO . . 6943. Questioni di giurisdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6944. La cognizione del giudice del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7145. Giudice del lavoro e atto amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7346. Risarcimento del danno all’integrità fisica subito da un soggetto legato da un rapporto

di pubblico impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7547. Le procedure concorsuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7648. Condotta antisindacale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8149. Regime transitorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8250. Gli enti pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8451. Enti pubblici economici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

art. 410

Tentativo obbligatorio di conciliazioneLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

1. La previsione del tentativo obbligatorio di conciliazione per le controversie sottoposteal rito ordinario di cui all’art. 409 e ss. cod. proc. civ. non lede il diritto di agire ingiudizio di cui all’art. 24 Cost. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

2. Provvedimenti di urgenza e tentativo di conciliazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1033. Esclusione del tentativo obbligatorio di conciliazione nel procedimento riguardante la

repressione della condotta sindacale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1044. Procedimento monitorio e tentativo di conciliazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1055. Esclusione del tentativo di conciliazione per la domanda proposta in via riconvenzio-

nale o mediante chiamata di terzo in causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1056. Tardività della proposizione di domanda riconvenzionale e mezzi di prova nella fase

successiva alla riassunzione del processo sospeso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1077. Effetti sostanziali e processuali dell’esperimento del tentativo obbligatorio di

conciliazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1078. Mancato rilievo d’ufficio dell’improcedibilità del ricorso e successivi gradi di giudizio. 1129. Procedure conciliative collettive nel pubblico impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

Indice sommario IX

art. 410-bis

Termine per l’espletamento del tentativo di conciliazioneLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

1. Il legislatore può imporre condizioni all’esercizio del diritto di azione se queste, oltrea salvaguardare interessi generali, costituiscono, anche dal punto di vista temporale,una limitata remora all’esercizio del diritto stesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

2. È sufficiente, ai fini della procedibilità della domanda, che la richiesta di tentativoobbligatorio di conciliazione sia presentata alla commissione . . . . . . . . . . . . . . . 123

art. 411

Processo verbale di conciliazioneLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

1. La conciliazione ex art. 411 cod. proc. civ. deroga alla regola generale posta dall’art.2113 cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

2. La conciliazione in sede sindacale deve avvenire con l’effettiva assistenza del lavoratoreda parte del sindacato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

3. Le modalità di composizione dell’organo conciliativo previsto dall’art. 411, terzocomma, cod. proc. civ. sono devolute alla contrattazione collettiva . . . . . . . . . . . 131

4. La conciliazione in sede sindacale deve risultare da atto scritto . . . . . . . . . . . . . 1325. Il mancato deposito del verbale di conciliazione sindacale presso la direzione

provinciale del lavoro e la cancelleria del tribunale non invalida la transazione . . . . 1326. La questione della configurabilità del verbale di conciliazione come titolo esecutivo . 132

art. 412

Verbale di mancata conciliazioneLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

art. 412-bis

Procedibilità della domandaLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

1. Questioni di costituzionalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1412. Il tentativo di conciliazione introduce un’ipotesi di giurisdizione condizionata e, ai fini

del suo espletamento, è sufficiente la presentazione della relativa richiesta allaDirezione provinciale del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144

3. La questione dell’improcedibilità dell’azione, ove non rilevata tempestivamente dalgiudice, ancorché eccepita dalla parte, non può essere riproposta nei successivi gradi digiudizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

4. Il regolamento di competenza non può essere applicato ai provvedimenti di sospen-sione del giudizio ex art. 412-bis del codice di rito per l’esperimento del tentativoextragiudiziale obbligatorio di conciliazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

5. Mancato esperimento del tentativo di conciliazione e improcedibilità della domanda. 1486. Tentativo di conciliazione nella materia agraria e nella materia lavoristica . . . . . . . 1497. Il contrario indirizzo di merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1518. In caso di mancato esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione in contro-

versia concernente il contratto di subfornitura non trova applicazione l’art. 412-bis cod.proc. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

Indice sommarioX

art. 412-terArbitrato irrituale previsto dai contratti collettivi

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1571. La nuova disciplina riguarda gli arbitrati di natura irrituale previsti dalla contrattazione

collettiva e non quelli disciplinati dalla legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1592. La decisione emessa dal collegio arbitrale di disciplina di cui all’art. 59 del d.lgs. n. 29

del 1993, ha natura di arbitrato rituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

art. 412-quaterImpugnazione ed esecutività del lodo arbitrale

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1661. La competenza sull’impugnazione dei lodi arbitrali ai sensi dell’art. 412-quater cod.

proc. civ. è in ogni caso del tribunale in funzione di giudice del lavoro . . . . . . . . 1672. L’interpretazione per la quale la competenza del tribunale riguarda solo gli arbitrati

irrituali previsti dai contratti collettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1683. Esula dalla particolare disciplina d’impugnazione l’arbitrato sportivo previsto dalla

legge n. 91 del 1981 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1694. L’art. 412-quater cod. proc. civ. quale disciplina unitaria dell’impugnazione del lodo

irrituale nella più recente interpretazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1695. Una ipotesi in cui l’arbitrato resta rituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170

Sezione IIDel procedimento

§ 1. - Del procedimento di primo grado

art. 413Giudice competente

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176A. COMPETENZA PER MATERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1821. Rapporti tra sezione lavoro e sezione ordinaria civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182

1.1. Rapporti tra pretura (oggi tribunale) e sue sezioni distaccate . . . . . . . . . . . . 1831.2. Violazione delle ripartizioni degli affari e sue conseguenze . . . . . . . . . . . . . 184

2. Procedure concorsuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1842.1. Fallimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1842.2. Liquidazione coatta amministrativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1852.3. Amministrazione straordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

B) COMPETENZA PER TERRITORIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1863. Teoria dei due fori alternativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1864. Teoria dei tre fori alternativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190

4.1. Foro del contratto: particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1944.2. Foro dell’azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2014.3. Foro della dipendenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

4.3.1. Casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202a) circhi equestri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202b) abitazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203c) deposito di automezzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

Indice sommario XI

4.3.2. Esercizio effettivo dell’attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2045. Prorogatio dei fori alternativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

5.1. Modifica dei termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2066. Carattere sussidiario del foro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2067. Determinazione della competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2078. La scelta del foro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2089. Inderogabilità della competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

9.1. Derogabilità della giurisdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20910. Rapporti parasubordinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

10.1. il domicilio è il luogo in cui il lavoratore ha il centro degli affari ed interessi . . 21011. Dipendenti pubblici ed abolizione del foro erariale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21012. Lavoro marittimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211C) CONTROVERSIE IN MATERIA DI PREVIDENZA E ASSISTENZA OBBLIGATORIE . . . . . . . . . . . . . 21213. La competenza del giudice del luogo nel quale risiede l’attore è inderogabile . . . . . 21214. Si deve far riferimento alla residenza del beneficiario della prestazione tanto se attore

quanto se convenuto nel giudizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21315. Il caso della gestione diretta del rapporto previdenziale da parte del datore di lavoro

per conto dell’Istituto di previdenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21316. Controversia tra un avvocato e la Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli

avvocati avente ad oggetto la misura dei contributi dovuti . . . . . . . . . . . . . . . . 21317. Resta la competenza del giudice del luogo di residenza dell’attore anche se l’Ammini-

strazione convenuta sia rappresentata in giudizio dall’Avvocatura dello Stato . . . . . 21418. L’attore, qualora la circostanza sia contestata, deve provare la propria residenza nella

circoscrizione del tribunale adito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21619. Destinatario della notifica del ricorso introduttivo: controversie promosse nei confronti

dell’INAIL per il conseguimento di prestazioni assicurative. . . . . . . . . . . . . . . . . 21620. La speciale competenza del giudice del luogo in cui ha sede l’ufficio del porto di

iscrizione della nave riguarda solamente le controversie che hanno per oggetto gliinfortuni sul lavoro e le malattie professionali degli addetti alla navigazione marittimae alla pesca marittima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217

21. Inidoneità alla navigazione conseguente ad un pregresso stato di malattia . . . . . . . 21722. Quando le prestazioni vengono richieste dall’erede dell’assicurato. . . . . . . . . . . . 21823. Legittimità costituzionale della attribuzione della competenza al giudice del lavoro del

luogo in cui ha sede l’ufficio dell’ente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21824. La competenza del giudice del luogo in cui ha sede l’ufficio è inderogabile . . . . . . 21825. Esclusione dello spostamento di competenza ai sensi dell’art. 31 cod. proc. civ. in caso

di accessorietà della domanda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21926. Ipotesi di pluralità di cartelle esattoriali emesse da diversi Istituti per omissione di

contributi previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21927. La speciale competenza sussiste anche per la controversia attinente ad obblighi

contributivi di un soggetto non qualificabile come datore di lavoro in senso proprio . 21928. La nozione di « ente » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22029. Deve esser fatto riferimento non alla sede legale dell’ente previdenziale, bensì all’ufficio

(non sempre con essa coincidente) legittimato, per legge o per statuto, a ricevere icontributi e a pretenderne giudizialmente il pagamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

30. Sussiste la competenza del giudice del luogo in cui ha sede l’ufficio dell’ente anche nelcaso di opposizione avverso l’ingiunzione emessa per violazioni depenalizzate . . . . . 221

31. Talune fattispecie in tema di interessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221

Indice sommarioXII

art. 414

Forma della domandaLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225

A. GENERALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2301. Il ricorrente e il convenuto, quanto alle decadenze, sono sullo stesso piano . . . . . . 230B) LE DISPOSIZIONI DI CUI ALL’ART. 125 COD. PROC. CIV. ADATTATE AL RICORSO . . . . . . . . . . 2312. Mancanza della procura nel ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2313. Sottoscrizione del difensore nella copia notificata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2314. Sottoscrizione della procura da parte del ricorrente nella copia notificata . . . . . . . 231C) IL REGIME DELLE NULLITÀ NEL RITO DEL LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2325. Estensione della disciplina relativa al regime delle nullità di cui all’art. 164 cod. proc.

civ. al rito del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232D) I REQUISITI PREVISTI DALL’ART. 414 COD. PROC. CIV. E LA LORO MANCANZA . . . . . . . . . . . 2346. L’assenza dell’indicazione del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2347. Difetti negli elementi afferenti alle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235

a) mancata elezione di domicilio e indicazione di residenza . . . . . . . . . . . . . . 235b) mancata indicazione della denominazione della persona giuridica o dell’organo

rappresentativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2358. I vizi sulla editio actionis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236

8.1. Mancata indicazione e produzione del contratto collettivo di riferimento. . . . . 2378.2. Mancata quantificazione della pretesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2388.3. Mancata esposizione dei conteggi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2388.4. Sanatoria delle nullità verificatesi per l’assenza dei requisiti di cui ai nn. 3 e 4

dell’art. 414 cod. proc. civ. e conversione in motivo di impugnazione. . . . . . . 2398.4.1. Ripensamento (oppure precisazione?) sulla sanabilità: la nullità del ricorso

per violazione dell’art. 414 nn. 3 e 4 è insanabile . . . . . . . . . . . . . . . 2438.4.2. La carenza di petitum e di causa petendi non può essere colmata dal

deposito dei documenti pur se allegati nell’atto introduttivo . . . . . . . . 2449. Mancanza dell’indicazione dei mezzi di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

9.1. Le prove documentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2459.2. L’orientamento — precedente alla pronuncia delle Sezioni unite — basato sulla

nozione delle prove documentali che, come prove c.d. « precostituite », nonsoffrono di decadenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251

9.3. Mancata indicazione dei documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2529.4. Le prove testimoniali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2529.5. Deroghe alla decadenza dalla prova non articolata in ricorso: prova diretta e prova

contraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256

art. 415

Deposito del ricorso e decreto di fissazione dell’udienzaLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258

A. GENERALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2621. La mancanza nel ricorso dell’avvertimento previsto dall’art. 163 n. 7 cod. proc. civ.:

costituzionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262B) DEPOSITO DEL RICORSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2622. Non può essere depositato a mezzo posta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2623. Litispendenza e continenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2634. Giurisdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266

Indice sommario XIII

C) NOTIFICAZIONE DEL RICORSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2665. Interruzione della prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2666. Decadenza di cui all’art. 2113 cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2667. Decadenza prevista dall’art. 6 della legge 15 luglio 1966 n. 604 . . . . . . . . . . . . . 267D) FISSAZIONE DELL’UDIENZA E NOTIFICA DEL DECRETO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2678. Natura dei termini di cui all’art. 415 cod. proc. civ. commi terzo e quarto. . . . . . . 2679. La comunicazione del deposito del decreto a cura della cancelleria non è necessaria per

il primo grado. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26710. Non è consentita l’abbreviazione dei termini a comparire. . . . . . . . . . . . . . . . . 268E) VIZI DELL’ATTO INTRODUTTIVO E DELLA SUA NOTIFICAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26811. Vizi sanabili ex nunc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268

11.1. Vizi sanabili ex tunc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26911.2. Notifica omessa e inesistente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277

12. L’assenza di data nel decreto è equiparabile a vizio di notifica . . . . . . . . . . . . . . 27713. Il giudice dell’appello che rileva la nullità deve decidere nel merito . . . . . . . . . . . 278F) ORDINE DI RINNOVAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27914. Rinnovazione disposta per diretta applicazione dell’art. 162 cod. proc. civ. . . . . . . 27915. Rinnovazione ex art. 291 cod. proc. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27916. Rinnovazione ex art. 421 cod. proc. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28317. Inosservanza dell’ordine di rinnovazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283

art. 416Costituzione del convenuto

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286A. MODALITÀ DI COSTITUZIONE DEL CONVENUTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2921. Per la costituzione è necessario il deposito in cancelleria di uno scritto difensivo . . . 2922. Termine di costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292

a) modalità del computo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292b) differimento della prima udienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292

3. Costituzione tardiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2933.1. Rimessione in termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293

4. Valutazione probatoria della contumacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294B) LE DECADENZE PREVISTE DALL’ART. 416 COD. PROC. CIV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2955. Natura e limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2956. Le eccezioni in senso stretto e in senso lato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295C) FATTISPECIE DI ECCEZIONI IN SENSO STRETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2997. L’eccezione di prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2998. L’ eccezione di compensazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3009. L’eccezione di dimissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30010. L’eccezione di decadenza dall’azione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300D) ECCEZIONI IN SENSO LATO E MERE DIFESE: CASISTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30111. Interruzione della prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30112. L’eccezione di aliunde perceptum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30413. L’eccezione di giudicato (esterno ed interno) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30614. L’eccezione relativa allo stato di disoccupazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30915. L’eccezione relativa ai requisiti dimensionali dell’impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . 30916. L’eccezione relativa alla vacanza del posto in organico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31017. L’eccezione relativa alla negazione della causa o occasione di lavoro . . . . . . . . . . 31018. L’eccezione relativa alla assenza della qualifica rivendicata . . . . . . . . . . . . . . . . 310

Indice sommarioXIV

19. L’eccezione relativa alla c.d. compensazione impropria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31020. L’eccezione relativa al diverso termine prescrizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31121. Contestazione sull’applicabilità del contratto collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31122. Contestazione del livello di inquadramento utilizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31123. Sulla eccezione relativa al difetto di legittimazione passiva . . . . . . . . . . . . . . . . 31124. Eccezione relativa all’esistenza di una giusta causa e/o giustificato motivo di

licenziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31225. Le mere difese non soffrono di preclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31226. Contestazione della valenza probatoria dell’avversa prova documentale. . . . . . . . . 313E) RILEVANZA DELLA MANCATA CONTESTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31327. I termini dell’acquisizione probatoria del « non contestato » . . . . . . . . . . . . . . . 313

27.1. L’onere di contestazione grava anche sull’attore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31527.2. La parte che ritenga, contrariamente al giudice, non contestato il fatto deve

tempestivamente dedurlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31628. Differenti conseguenze a seconda che il difetto di specifica contestazione riguardi fatti

costitutivi ovvero fatti secondari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316F) LE PRECLUSIONI CIRCA I MEZZI DI PROVA: RINVIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321

art. 417

Costituzione e difesa personale delle partiLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323

1. Valore della causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3262. Speciale autorizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3273. Domanda orale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3274. La difesa personale nell’opposizione a ordinanza-ingiunzione . . . . . . . . . . . . . . 327

a) è ammissibile solo quando il valore della causa non eccede lire 250.000 (oggi E129,11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327

b) è consentita senza alcun limite di valore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3285. Il sistema delle comunicazioni da parte della cancelleria all’opponente a seconda del

tipo di opposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328

art. 417-bis

Difesa delle pubbliche amministrazioniLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333

1. Caratteristiche del dipendente che può stare in giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . 3382. Poteri di rappresentanza processuale dei dirigenti generali e del sindaco . . . . . . . . 3383. La pubblica amministrazione può costituirsi con un proprio dipendente anche in fase

di reclamo avverso un provvedimento cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3413.1. Una (non condivisibile) pronuncia in senso difforme . . . . . . . . . . . . . . . . 342

4. Il ricorso introduttivo deve essere notificato anche all’Avvocatura dello Stato . . . . . 3425. Permanenza del foro della pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3426. La notificazione della sentenza di primo grado, al fine della decorrenza del termine

breve per impugnare, deve essere fatta al dipendente dell’amministrazione che con essosi sia costituita e non all’Avvocatura dello Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343

7. Gli atti degli ulteriori gradi o fasi del giudizio devono essere notificati all’Avvocaturadello Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349

8. Alla pubblica amministrazione che si sia difesa con un proprio dipendente e siarisultata vincitrice spettano esclusivamente le spese vive indicate in apposita nota. . . 349

Indice sommario XV

art. 418Notificazione della domanda riconvenzionale

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351A. LA DOMANDA RICONVENZIONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3531. Differenza con l’eccezione riconvenzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3532. Ammissibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354

2.1. Domanda riconvenzionale e domanda principale in materia di lavoro prima dellalegge 26 novembre 1990, n. 353 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354

2.2. Atto di riassunzione nei confronti degli eredi dell’attore . . . . . . . . . . . . . . 355B) LA RICHIESTA DI DIFFERIMENTO DELLA PRIMA UDIENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3553. Assenza della richiesta e sua rilevabilità d’ufficio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355

a) il vizio è sanato se vi è accettazione del contraddittorio . . . . . . . . . . . . . . . 355b) si tratta di vizio comunque insanabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3573.1. Quando la richiesta non è necessaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359

a) riconvenzionale tra convenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359b) causa di lavoro proposta con rito ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360

3.2. la richiesta è necessaria se la riconvenzionale viene proposta dal terzo chiamato. 361C) I TERMINI DELL’ART. 418 COD. PROC. CIV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3614. Natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3615. Inosservanza dei termini a difesa in favore dell’attore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361D) ATTORE CONVENUTO IN RICONVENZIONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3626. Poteri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3627. Reconventio reconventionis. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362

art. 419Intervento volontario

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3631. Necessità della fissazione della nuova udienza e conseguenze della mancata fissazione. 3662. Mancato differimento dell’udienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368

a) intervento adesivo dipendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368b) intervento principale o adesivo autonomo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368

3. Natura decadenziale del termine e impossibilità di sanatoria . . . . . . . . . . . . . . . 3704. Ammissibilità del regolamento preventivo di giurisdizione proposto dall’interveniente

tardivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3715. L’intervento del sindacato nelle controversie promosse dai lavoratori . . . . . . . . . . 371

a) non è ammissibile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371b) è ammissibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371

6. Effetti della partecipazione del sindacato al giudizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3727. Intervento del sindacato nelle controversie promosse da altre associazioni sindacali . 3728. Intervento dei lavoratori nelle controversie promosse dal sindacato . . . . . . . . . . . 3759. Natura del provvedimento che decide sulla ammissibilità dell’intervento . . . . . . . . 375

art. 420Udienza di discussione della causa

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380A) GENERALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3901. Quando le parti non compaiono alla prima udienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390

a) la tesi secondo la quale la causa deve essere comunque decisa . . . . . . . . . . . 390

Indice sommarioXVI

b) l’indirizzo secondo il quale trova applicazione il meccanismo previsto per il ritoordinario (artt. 181 e 309 od. proc. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392

c) quando vi è un vizio nella notificazione del ricorso e del decreto di fissazionedell’udienza il giudice deve assegnare alla parte un termine per sanarlo e fissareuna nuova udienza di discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399

d) un nuovo recentissimo orientamento: nel caso di omessa o inesistente notifica-zione del ricorso in appello non deve essere ordinata alcuna rinnovazione e ilprocesso deve concludersi con una sentenza di improcedibilità del gravame . . . 399

B) L’INTERROGATORIO LIBERO DELLE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3992. Obbligatorietà dell’interrogatorio e conseguenze della sua omissione . . . . . . . . . . 3993. La funzione probatoria dell’interrogatorio libero è sussidiaria . . . . . . . . . . . . . . 400

3.1. Rapporti con l’interrogatorio formale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4024. Conseguenze della mancata comparizione della parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4025. Parte contumace e interrogatorio libero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4026. Rappresentanza processuale e rappresentanza sostanziale . . . . . . . . . . . . . . . . . 4037. Anche il rappresentante generale e/o speciale della parte può rispondere all’interro-

gatorio non formale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4058. Mancata conoscenza dei fatti di causa da parte del procuratore . . . . . . . . . . . . . 4069. Il procuratore della società che sia intervenuto all’interrogatorio libero può deporre

come teste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406C) SULLA CONCILIAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40710. L’omissione del tentativo di conciliazione non incide sulla validità del processo. . . . 40711. Sull’impugnabilità del verbale di conciliazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407E) MODIFICA DELLE DOMANDE, ECCEZIONI E CONCLUSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40712. Fattispecie di mutatio libelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40713. La preclusione resta interna al singolo giudizio e non si comunica ad altro giudizio

instaurato successivamente, neanche se le due cause vengano poi riunite . . . . . . . . 40914. La preclusione per la proposizione di una domanda nuova è rilevabile d’ufficio e non

è sanata dall’accettazione del contraddittorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40915. Non è consentito al giudice sostituire la causa petendi dedotta in giudizio con altra

basata su fatti diversi da quelli allegati dalle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41016. Quando è configurabile una mera emendatio libelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41017. Sulla possibilità di una autorizzazione implicita all’emendatio. . . . . . . . . . . . . . . 413F) LA CHIAMATA IN CAUSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41318. Il simultaneus processus con spostamento di competenza è ammesso solo per la

chiamata in garanzia propria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41319. Valutazione del giudice — con i margini di discrezionalità attribuitigli dagli artt. 106,

107, 269, secondo comma, e 270 cod. proc. civ. — circa l’ammissibilità della chiamatain causa su istanza di parte o iussu iudicis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414

20. Termini per proporre l’istanza di chiamata in causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41521. Le conseguenze dell’omessa notifica al chiamato in causa. . . . . . . . . . . . . . . . . 417G) LA SCANSIONE PROBATORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41722. Le prove devono essere dedotte negli atti introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417

22.1. Validità del principio anche in grado d’appello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41723. Su chi grava l’onere probatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41824. Non va formulata nuova istanza di ammissione delle prove articolate negli atti

introduttivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41825. Sulla rimessione in termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41826. Ammissibilità della prova delegata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418

Indice sommario XVII

27. Sulla prova per testimoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419a) i testimoni devono essere indicati a pena di decadenza nell’atto introduttivo del

giudizio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419b) sull’onere della parte di citare i testimoni per l’udienza di discussione . . . . . . 420c) nell’espletamento della prova per testi trovano applicazione le norme generali in

materia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424H) QUESTIONI CIRCA L’UDIENZA DI DISCUSSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42528. L’irregolare fissazione di un’udienza di rinvio e l’utilizzazione dell’istituto della riserva

non comportano nullità del procedimento o della sentenza. . . . . . . . . . . . . . . . 42529. Deve considerarsi pronunciato in udienza il provvedimento anche se il dispositivo è

letto non immediatamente dopo la discussione della causa, bensì in esito all’udienza,insieme ai dispositivi di altre cause trattate nella medesima udienza . . . . . . . . . . . 425

30. Ammissibilità della decisione parziale anche per risolvere questioni preliminari dimerito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425

31. La causa non può essere decisa in una udienza antecedente a quella fissata per ladiscussione e che si svolga per provvedere su altri incombenti . . . . . . . . . . . . . . 426

32. Il generale divieto di decisioni a sorpresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42633. Il non contestato non deve essere provato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427I) UDIENZE DI MERO RINVIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42734. Costituzionalità della disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42735. Nel processo del lavoro trovano applicazione gli artt. 181 e 309 cod. proc. civ. . . . . 42736. Il rinvio non può considerarsi « mero » se sollecitato dalla pendenza di trattative. . . 42837. Nel rito del lavoro non è prevista una apposita udienza per la precisazione delle

conclusioni alla quale la causa debba essere rinviata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42838. Il caso dell’ingiustificata assenza del difensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428

art. 420-bis

Accertamento pregiudiziale sull’efficacia, validità ed interpretazionedei contratti e accordi collettivi

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4311. La questione ex art. 420-bis cod. proc. civ. deve essere « seria » . . . . . . . . . . . . . 4362. Non si applica ai contratti integrativi né la procedura di cui all’art. 64 d.lgs. n.

165/2001, né quella di cui all’art. 420-bis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4393. L’accertamento pregiudiziale ex art. 420-bis cod. proc. civ. riguarda le clausole

contrattuali sulle quali poggiano la causa petendi e il petitum del ricorso di lavoro . . 4404. Nella procedura ai sensi dell’art. 420-bis cod. proc. civ. le iniziative istruttorie sono

riservate al giudice di merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4405. La procedura ai sensi dell’art. 420-bis cod. proc. civ. non è ammessa in appello . . . 4416. La parte ha l’onere di depositare il testo integrale del contratto collettivo. . . . . . . 4417. La parte ricorrente deve esplicitare il quesito di diritto ex art. 360, n. 3, cod. proc. civ.. 4428. L’art. 420-bis cod. proc. civ. si applica anche ai giudizi in corso . . . . . . . . . . . . . 4429. Costituzionalità della disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44210. La sentenza resa dalla Cassazione ai sensi dell’art. 420-bis cod. proc. civ. e dell’art. 64

d.lgs. n. 165/2001 ha un’autorità rafforzata rispetto alle altre sentenze di legittimità inmateria lavoristica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448

Indice sommarioXVIII

art. 421Poteri istruttori del giudice

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4501. Le irregolarità di atti e documenti delle quali è possibile la sanabilità. . . . . . . . . . 4542. L’esercizio del potere officioso del giudice non può esercitarsi al di fuori delle

allegazioni delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4563. La questione circa il rapporto tra onere probatorio della parte e potere officioso del

giudice di ovviare all’inerzia probatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 458a) il potere del giudice di ammissione d’ufficio delle prove non può sopravvivere a

preclusioni già verificatesi nel corso del processo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 458b) l’iniziativa ufficiosa del giudice costituisce un potere-dovere teso all’accertamento

della verità, con consequenziale attenuazione del principio dell’onere della provae possibilità di sanatoria di preclusioni e decadenze già verificatesi . . . . . . . . 459

c) una tesi intermedia: sono necessarie « piste probatorie » all’interno delle quali èesercitabile il potere d’ufficio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463

d) la definizione del potere officioso del giudice e i limiti del suo esercizio nell’arrestodelle sezioni unite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464

e) qualche permanente oscillazione nell’ultima giurisprudenza: obbligo di motiva-zione a seconda di ammissione d’ufficio oppure di rigetto del mezzo istruttorio. 467

4. I poteri officiosi del giudice dell’appello e di quello del rinvio . . . . . . . . . . . . . . 4685. I confini entro i quali è consentita l’ammissione delle prove fuori dai limiti previsti dal

codice civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4705.1. L’ammissione della prova prescinde dalla questione di quale sia la parte che ha

formulato la relativa istanza istruttoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4715.2. Utilizzazione delle prove assunte in un precedente giudizio tra le stesse parti e

inerenti allo stesso contenzioso sostanziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4716. Il divieto di testimoniare nell’interpretazione del Giudice delle leggi . . . . . . . . . . 4717. I limiti entro i quali è ammissibile il libero interrogatorio dei soggetti incapaci di

testimoniare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4717.1. Nella causa tra datore di lavoro e Istituto previdenziale il lavoratore — incapace

a testimoniare — può essere sentito in sede di libero interrogatorio. . . . . . . . 4727.2. Un isolato arresto per il quale non è configurabile una incapacità a testimoniare. 472

8. Può essere sentito come testimone chi è parte in un procedimento connesso anche seè avvenuta la riunione delle cause . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4748.1. Un antico arresto per il quale l’incapacità a testimoniare sussiste qualora (e dal

momento che) sia effettuata la riunione delle cause . . . . . . . . . . . . . . . . . 4749. L’accesso sul luogo di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474

art. 422Registrazione su nastro

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4751. Omessa sottoscrizione, da parte del deferente il giuramento decisorio, della relativa

dichiarazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4762. L’assenza del cancelliere all’udienza non comporta la nullità degli atti in essa compiuti. 477

art. 423Ordinanze per il pagamento di somme

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479A. NATURA DELL’ORDINANZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481

Indice sommario XIX

1. Esclusione del carattere decisorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4812. Profili latamente « cautelari » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4823. L’ordinanza non è assimilabile a una sentenza di condanna generica . . . . . . . . . . 4824. L’ordinanza ha carattere provvisorio e viene « assorbita » nella sentenza . . . . . . . . 4835. Conseguenza dei profili di « cautelarità » dell’ordinanza . . . . . . . . . . . . . . . . . 483

a) possibilità di emettere il provvedimento anche nel caso in cui il giudizio siasospeso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483

b) possibilità di proporre il regolamento di giurisdizione in quanto non vi è decisionesul merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483

6. Se il processo si estingue l’ordinanza diviene inefficace . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483B) SULL’IMPUGNABILITÀ DELL’ORDINANZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4837. Esclusione del reclamo al collegio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4838. Inappellabilità dell’ordinanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4849. Inammissibilità del regolamento di competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48610. L’ordinanza non è suscettibile di essere impugnata con il ricorso per cassazione . . . 486C) QUESTIONI DI COSTITUZIONALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48711. L’ordinanza di cui al secondo comma può essere richiesta anche dai familiari del

lavoratore per le indennità previste dall’art. 2122 cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . 48712. Non vi è disparità di trattamento tra il regime delle sentenze di condanna provvisionale

e l’ordinanza di pagamento di somme in ordine alla revocabilità della provvisionale . 487

art. 424Assistenza del consulente tecnico

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4921. La consulenza tecnica non costituisce un mezzo di prova. . . . . . . . . . . . . . . . . 4982. Insussistenza di termini preclusivi per la richiesta della consulenza tecnica d’ufficio . 499

2.1. Il giudice può affidare al c.t.u. anche l’incarico di accertare fatti che siano statidedotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500

3. Nelle controversie in materia di previdenza e assistenza la consulenza è obbligatoria inprimo grado mentre è facoltativa in grado d’appello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500

4. Sulla facoltatività della consulenza tecnica in appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501a) è facoltativa anche se viene ritualmente dedotto l’aggravamento della malattia. . 501b) è facoltativa ma, in caso di aggravamento o di nuove malattie, il diniego di

ammissione deve essere adeguatamente motivato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 502b.1) in caso di aggravamento o di nuove malattie, è facoltativa anche nelle cause in

materia di previdenza e di assistenza obbligatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . 502b.2) il superato indirizzo per il quale nei giudizi di invalidità la consulenza tecnica in

appello — se erano allegati e documentati l’aggravamento delle malattie o lasopravvenienza di nuove patologie — era obbligatoria . . . . . . . . . . . . . . . 503

c) deve essere disposta nuova consulenza qualora il giudice dell’appello dichiari lanullità della consulenza espletata nel precedente grado di giudizio . . . . . . . . 503

5. Il problema della scelta del c.t.u. fra professionisti iscritti in appositi albi . . . . . . . 5036. Possibilità di nominare più di un consulente anche nel giudizio di appello. . . . . . . 504

6.1. La diversa figura dell’ausiliario del consulente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5047. Fissazione contestuale dell’udienza di discussione e nomina del consulente . . . . . . 504

a) si determina la nullità sanabile della consulenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504b) occorre assegnare contestualmente alle parti un termine per la nomina di ctp . . 505

8. In appello la consulenza tecnica deve essere ammessa con un provvedimento delcollegio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505

Indice sommarioXX

8.1. Un arresto circa la possibilità di convalida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5069. Il c.t.u. può acquisire aliunde gli elementi necessari per rispondere ai quesiti che gli

sono stati formulati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50610. Nello svolgimento della consulenza deve essere sempre garantito il contraddittorio. . 50711. Si possono trarre elementi di convincimento dalla omessa presentazione dell’assicurato

alla visita, ritenuta dal consulente necessaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50812. Conseguenze della mancata presentazione dell’interessato alla visita fissata dal c.t.u. . 50813. Natura del termine per il deposito della consulenza e conseguenze della sua mancata

osservanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50913.1. Proroga implicita del termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 510

14. Valutazione delle risultanze della consulenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511a) in primo grado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511b) in appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512

15. Consulenza tecnica e motivazione della sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51315.1. Valutazione delle consulenze di parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514

16. Contestazioni ammissibili in sede di legittimità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51417. Sulle spese processuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515

a) le spese di c.t.u. rientrano tra le spese processuali irripetibili . . . . . . . . . . . . 515b) ipotesi di lite temeraria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516c) le spese della consulenza nel caso di compensazione delle spese del giudizio . . 516

art. 425

Richiesta di informazioni e osservazioni alle associazioni sindacaliLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 520

1. Ratio e finalità dell’istituto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5282. E inammissibile l’intervento adesivo dipendente dell’associazione sindacale . . . . . . 5303. Le informazioni e le osservazioni nella cornice probatoria . . . . . . . . . . . . . . . . 530

3.1. Dalle informazioni sindacali il giudice può dedurre argomenti di prova . . . . . 5333.2. Le informazioni sindacali non possono fornire la prova dell’avvenuta affissione del

codice disciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5334. Questioni sul contratto collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 534

4.1. Le informazioni e le osservazioni sindacali non possono risolversi in valutazioniinterpretative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 534

4.2. I contratti e gli accordi collettivi acquisiti non costituiscono fonte di diritto . . . 5385. Le informazioni e le osservazioni nella valutazione delle « ipotesi di accordo » . . . . 5396. Le informazioni e le osservazioni sindacali non sono elementi valutabili per stabilire la

comune intenzione delle parti, se provenienti da uno solo dei contraenti . . . . . . . . 5407. I legittimati a fornire le informazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5408. Le iniziative demandate alla parte interessata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5419. I poteri del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54510. Non vi è incompatibilità ad essere testimone per chi ha reso le informazioni . . . . . 547

art. 426

Passaggio dal rito ordinario a quello specialeLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 549

1. Ordinanza ex art. 426 cod. proc. civ. e questioni di competenza. . . . . . . . . . . . . 5512. L’ordinanza che dispone il mutamento del rito è irrevocabile . . . . . . . . . . . . . . 553

Indice sommario XXI

3. Il mutamento del rito può essere disposto anche nell’udienza di precisazione delleconclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 554

4. Comunicazione anche al contumace — nelle cause pendenti al momento dell’entrata invigore della legge n. 533 del 1973 — dell’ordinanza che fissa l’udienza per ladiscussione e il termine per l’integrazione degli atti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 554

5. L’omesso cambiamento del rito, anche in appello, non spiega effetti invalidanti sullasentenza, che non è né inesistente né nulla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5555.1. La distinzione fra giudice ordinario e giudice del lavoro non involge una questione

di competenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5566. Mutamento del rito e mancata fissazione del termine per l’integrazione degli atti:

conseguenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5567. L’integrazione degli atti non può essere utilizzata per sanare decadenze già maturate né

per proporre domande nuove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5578. Domanda riconvenzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5589. Procedimento di ingiunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 559

9.1. Non è consentito il deposito del ricorso in opposizione al decreto ingiuntivo amezzo del servizio postale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 560

10. Sospensione feriale dei termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 560

art. 427

Passaggio dal rito speciale al rito ordinarioLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563

1. Ordinanza ex art. 427 cod. proc. civ. e questioni di competenza. . . . . . . . . . . . . 5651.1. Se vi è questione di giurisdizione deve sempre pronunciarsi sentenza . . . . . . . 5661.2. La distinzione tra giudice ordinario e giudice del lavoro è questione inerente alla

distribuzione delle controversie all’interno di uno stesso ufficio. . . . . . . . . . . 5672. La valutazione sulla natura della materia trattata e sulla riconducibilità di essa al rito

lavoristico va compiuta al momento della domanda e non all’esito o in corsodell’istruttoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 567

3. L’incompetenza territoriale non può essere eccepita nel giudizio riassunto . . . . . . . 5684. Il mancato mutamento del rito non costituisce motivo di nullità. . . . . . . . . . . . . 5685. Il regime delle prove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5696. Opposizione a decreto ingiuntivo e a cartella esattoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . 5697. Esula dalla previsione di cui all’articolo 427 cod. proc. civ. la situazione in cui il giudice

del lavoro revoca — perché viziato da incompetenza — il decreto ingiuntivo da luiemesso e davanti a lui opposto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 569

art. 428

Incompetenza del giudiceLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 574

A. GENERALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5771. L’ambito della norma è circoscritto alla sola incompetenza per territorio. . . . . . . . 5772. Trattandosi di norma inderogabile ai fini della determinazione della competenza non

rilevano i comportamenti delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578a) adesione dell’attore all’eccezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578b) mancata contestazione del convenuto al foro scelto dall’attore . . . . . . . . . . . 579c) rinuncia all’eccezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 579

Indice sommarioXXII

3. In caso di mancata (o intempestiva) eccezione oppure di rilievo officioso dell’incom-petenza, la competenza resta definitivamente radicata in capo al giudice adito. . . . . 5793.1. La competenza, una volta radicatasi, non può più essere messa in dubbio, neanche

in appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5794. Ipotesi in cui sia incompetente il giudice dell’appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 580B) L’ECCEZIONE DELLA PARTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5805. L’attore non può porre in discussione la competenza del giudice da lui (anche se

erroneamente) adito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5806. L’eccezione di incompetenza, per la sua tempestività, deve essere formulata esclusiva-

mente nella comparsa di risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5817. L’eccezione, oltre che tempestiva, deve essere completa. . . . . . . . . . . . . . . . . . 5818. Sull’eccezione tempestivamente proposta il giudice può riservare la pronuncia senza

che si verifichino meccanismi preclusivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 581C) IL RILIEVO OFFICIOSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5829. L’udienza di cui all’art. 420 cod. proc. civ. che abbia subito un mero rinvio resta

sempre, ai fini del rilievo dell’incompetenza, la « prima udienza » . . . . . . . . . . . . 58210. L’indirizzo per il quale l’incompetenza è rilevabile dal giudice sino al momento

dell’emissione di provvedimenti istruttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58210.1. Se è stato emesso un provvedimento di riunione di due cause resta precluso il

rilievo dell’incompetenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58210.2. L’incompetenza non può essere né eccepita né rilevata se il giudice si è

pronunciato sulla richiesta di un provvedimento d’urgenza formulata in corso dicausa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 583

11. Il più restrittivo orientamento che colloca il momento preclusivo all’udienza fissata aisensi dell’art. 415 cod. proc. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 583

D) LE IMPUGNAZIONI DELLA SENTENZA SULLA COMPETENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58312. Quando l’incompetenza può essere fatta valere con l’appello. . . . . . . . . . . . . . . 58313. Il termine per proporre il regolamento di competenza decorre dalla comunicazione

dell’avvenuto deposito della sentenza e non dalla lettura del dispositivo in udienza. . 58713.1. Nel caso di sentenza contestuale il deposito della sentenza coincide con quello

dell’udienza nella quale la causa è decisa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58814. Conflitto di competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 589E) LA RIASSUNZIONE DELLA CAUSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58915. La riassunzione è tempestiva se effettuata nel termine indicato dal giudice, anche se

superiore ai trenta giorni previsti dal secondo comma dell’art. 428 cod. proc. civ. . . 58916. L’estinzione del giudizio per inosservanza del termine per la riassunzione della causa

deve essere eccepita dalla parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 589

art. 429Pronuncia della sentenza

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 593A) LA DISCUSSIONE ORALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6021. Le conclusioni possono essere precisate sin dalla prima udienza non occorrendo una

apposita udienza ad hoc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6021.1. La motivazione contestuale sulla base dell’art. 281-sexies . . . . . . . . . . . . . . 603

1.1.1. Particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 603a) in relazione al verbale di udienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 603b) in relazione al deposito immediato della sentenza. . . . . . . . . . . . . 604c) in relazione ai contenuti della sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604

Indice sommario XXIII

2. Discrezionalità del giudice nella concessione di un termine per note difensive. . . . . 6042.1. Note non autorizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604

3. Omissione della discussione orale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 605B) LETTURA DEL DISPOSITIVO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6054. Conseguenze dell’omessa lettura del dispositivo in udienza . . . . . . . . . . . . . . . . 605

a) sentenza non contestuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 605b) sentenza contestuale ai sensi dell’art. 281-sexies cod. proc. civ. . . . . . . . . . . 6054.1. Il vizio è deducibile come mezzo di gravame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6064.2. La nullità della sentenza per mancata lettura del dispositivo non inficia l’attività

istruttoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6065. Può esservi soluzione di continuità tra la conclusione della discussione e la delibera-

zione della decisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6066. Può essere fissata una nuova udienza per la sola lettura del dispositivo . . . . . . . . . 6077. Prova dell’avvenuta lettura del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6078. Immutabilità del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 608

8.1. Inesistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6098.2. La « legittimazione » del giudice va rapportata al momento della deliberazione

della decisione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 609C) RAPPORTI TRA DISPOSITIVO E MOTIVAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6099. Divieto di modifica e integrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 609

9.1. Eccezioni al divieto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61010. Il contrasto tra dispositivo e motivazione determina la nullità della sentenza. . . . . . 611

10.1. Quando non è ravvisabile contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61211. Procedura di correzione: applicabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61312. Interpretazione del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61413. Prevalenza del dispositivo sulla motivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 615D) SOTTOSCRIZIONE DELLA SENTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61614. Costituisce requisito essenziale e la sua mancanza comporta la nullità della sentenza . 616

14.1. Sentenza salvabile con la procedura di correzione dell’errore materiale . . . . . . 61715. Quando la sottoscrizione non è necessaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61716. Fattispecie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 617

a) sottoscrizione quale presidente da parte di magistrato estraneo al collegiogiudicante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 617

b) la sottoscrizione deve essere apposta in calce alla sentenza non essendo sufficiente,in difetto, la sottoscrizione su tutti gli altri fogli della sentenza stessa . . . . . . . 617

c) alla mancata sottoscrizione è assimilabile il contrasto tra le risultanze del verbaledi udienza e le attestazioni del dispositivo letto in udienza, relativamente allacomposizione del collegio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 618

E) RIVALUTAZIONE ED INTERESSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61817. Poiché la Costituzione attribuisce una particolare valenza al diritto del lavoratore alla

retribuzione, è costituzionalmente legittima la norma che, ai fini della rivalutazioneautomatica, privilegia tali crediti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 618

18. Per i crediti dei lavoratori titolari dei rapporti di cui all’art. 409 cod. proc. civ. si applicala rivalutazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 620

19. La questione della automatica rivalutazione dei crediti dei dipendenti pubblici . . . . 622a) è costituzionalmente legittimo un trattamento differente . . . . . . . . . . . . . . 622b) il principio dell’automatica rivalutazione è applicabile ai crediti di lavoro dei

dipendenti da enti pubblici non economici, compresa l’amministrazione statale . 622

Indice sommarioXXIV

c) il divieto di cumulo (sia per i dipendenti privati che per quelli pubblici) qualeeffetto della legge 23 dicembre 1994, n. 724 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 622

d) la reviviscenza del cumulo per i soli dipendenti privati a seguito dell’intervento delGiudice delle leggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 624

20. Fattispecie di crediti di natura retributiva e risarcitoria che beneficiano della rivaluta-zione monetaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 626

21. In tema di procedimenti diversi dal rito del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 628a) procedure concorsuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 628b) decreto ingiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 628

22. La liquidazione va fatta d’ufficio (anche in appello) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62823. Quando il credito da rivalutazione monetaria deve essere azionato autonomamente . 62924. Decorrenza della rivalutazione del credito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635

a) iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635b) finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 636

25. Metodi e criteri di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 636a) la tesi per la quale gli interessi vanno calcolati sulla somma rivalutata e non sono

suscettibili di rivalutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 636b) la tesi per la quale gli interessi vanno calcolati solo sulla sorte capitale originaria. 650c) la tesi più recente per la quale gli interessi vanno calcolati sul capitale rivalutato

a scadenza periodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 652d) il calcolo va fatto al lordo delle ritenute fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 656

26. Gli indici Istat. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 661

art. 430

Deposito della sentenzaLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 664

1. Natura dei termini per il deposito della sentenza e inosservanza degli stessi . . . . . . 6652. Anche per le sentenze nei processi con il rito del lavoro il termine per impugnare

decorre dal deposito della sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6653. La non impugnabilità delle sentenze trascorso un certo lasso di tempo non comporta

violazione degli artt. 3 e 24 della Costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6664. Per le sentenze non definitive il termine per la riserva di impugnazione decorre dalla

data della lettura del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6675. Resta estranea al procedimento di pubblicazione la comunicazione da parte del

cancelliere dell’avvenuto deposito della sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6676. Per proporre l’impugnazione non vi è sospensione feriale dei termini processuali . . . 6687. In caso di motivazione contestuale, questa costituisce con il dispositivo un atto anche

temporalmente inscindibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 668

art. 431

Esecutorietà della sentenzaLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 670

A. GENERALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6741. L’esecuzione provvisoria stabilita dall’art. 282 cod. proc. civ. si riferisce alle sole

sentenze di condanna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6742. Anche la provvisoria esecuzione stabilita dall’art. 431 cod. proc. civ. riguarda le sole

sentenze di condanna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 674

Indice sommario XXV

3. L’indirizzo per il quale l’art. 282 cod. proc. civ. consente, in alcuni casi, l’esecuzioneprovvisoria anche delle sentenze di accertamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 675

4. Il concetto di « credito di lavoro » in una interpretazione ampia . . . . . . . . . . . . 6765. Fattispecie in tema di esecutività della sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 676

a) di condanna generica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 676b) che ha statuito sull’obbligo di pagare le retribuzioni maturate successivamente alla

pronuncia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 676c) che ha condannato il datore di lavoro al pagamento di quanto dovuto al lavoratore

a seguito del riconoscimento dell’illegittimità del licenziamento . . . . . . . . . . 677d) che ha accertato il diritto del lavoratore ad una qualifica superiore . . . . . . . . 677d.1) limiti sul piano dell’attuabilità in via di esecuzione forzata delle sentenze di

condanna alla reintegra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 677B) ESECUZIONE SULLA BASE DEL DISPOSITIVO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6786. Sentenze di condanna a favore del lavoratore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6787. Permanente efficacia esecutiva del dispositivo anche dopo il deposito della sentenza . 678C) L’INIBITORIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6808. Per richiedere la sospensione dell’esecuzione è sufficiente la proposizione dell’appello

con riserva dei motivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6808.1. Se sia necessario o meno l’inizio dell’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 680

a) opinano per il no . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 680a.1) anche con riguardo alla sentenze in favore del datore di lavoro . . . . . . . 680b) opinano per il sì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 680

9. La sospensiva può essere richiesta anche nel corso del giudizio di appello . . . . . . . 68010. Possibilità di una sospensione parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68111. L’esecuzione spontanea non comporta di per sé acquiescenza alla sentenza di

condanna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68112. Costituzionalità della previsione della possibilità di gravissimo danno per il datore di

lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68113. Sulla nozione di danno gravissimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68214. L’inibitoria delle sentenze emesse a favore del datore di lavoro . . . . . . . . . . . . . 68315. L’ordinanza che pronuncia sulla inibitoria non è impugnabile . . . . . . . . . . . . . . 683

art. 432

Valutazione equitativa delle prestazioniLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 685

A) GENERALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6881. Si tratta di equità integrativa e non sostitutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 688

1.1. Rapporti tra l’art. 432 cod. proc. civ. e l’art. 1226 cod. civ.: applicazione di unostesso principio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 688

B) PRESUPPOSTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6892. Certezza del diritto ed impossibilità di determinare la somma dovuta. . . . . . . . . . 689

a) il lavoratore deve dimostrare l’esistenza del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 689b) deve essere impossibile la quantificazione della prestazione. . . . . . . . . . . . . 6892.1. Corollario: non si può invocare l’equità per supplire a carenze probatorie . . . . 691

C) CASISTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6923. Lo straordinario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 692

3.1. La giusta retribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 694D) DAL PUNTO DI VISTA DEL GIUDICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6944. Deve indicare l’iter logico seguito per la determinazione del quantum . . . . . . . . . 694

Indice sommarioXXVI

4.1. Si tratta di un giudizio di merito sindacabile in Cassazione solo sotto il profilo diassenza di presupposti e vizio di motivazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 695

E) L’EQUITÀ IN MATERIA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6965. Ambito di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 696

a) casi in cui è consentito il ricorso all’equità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 696b) casi in cui non è consentito il ricorso all’equità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 696

§ 2. - Delle impugnazioni

art. 433

Giudice d’appelloLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 698

A. GENERALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6991. Ultrattività del rito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6992. Competenza territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 700B) L’APPELLO CON RISERVA DEI MOTIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7023. Eccezionalità dell’istituto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7024. Improponibilità del regolamento di competenza in caso di mancata pubblicazione dei

motivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7025. L’inammissibilità dell’appello con riserva di motivi non consuma il potere di

impugnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7036. Non è consentita l’integrazione dell’appello con riserva di motivi dichiarato inammis-

sibile, ma va depositato un nuovo atto di appello o un atto di presentazione dei motivi. 7057. L’instaurazione del giudizio di appello avviene con il deposito dei motivi . . . . . . . 705C) IMPUGNAZIONE DELL’ORDINANZA-INGIUNZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7068. Appellabilità e ricorribilità per cassazione delle sentenze del pretore rese sull’opposi-

zione all’ordinanza-ingiunzione in materia di previdenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 706D) GIUDIZIO DI RINVIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7089. Forma dell’atto di riassunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 708

art. 434

Deposito del ricorso in appelloLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 709

A) LA SPECIFICITÀ DEI MOTIVI DI IMPUGNAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7121. L’indirizzo giurisprudenziale che pretendeva necessariamente motivi specifici . . . . . 7122. Il diverso indirizzo che reputava sufficiente la manifestazione della volontà di

impugnare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7123. La soluzione delle Sezioni Unite della S.C.: i motivi vanno necessariamente specificati

in stretta correlazione con la motivazione della sentenza impugnata . . . . . . . . . . . 7134. Non è sufficiente il richiamo alle difese svolte in primo grado e non specificamente

riproposte nei motivi di appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7195. Motivi di appello e moduli prestampati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7196. La mancata specificazione dei motivi tra nullità e inammissibilità . . . . . . . . . . . . 720B) LE FORMALITÀ DELL’ATTO DI APPELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7247. Elementi del ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7248. I termini per l’impugnazione decorrono dal deposito della sentenza e non dalla lettura

del dispositivo in udienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 724

Indice sommario XXVII

9. Per la tempestività dell’appello è sufficiente il deposito del ricorso senza che assumarilievo la data della notifica del gravame. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7259.1. L’appello diviene improcedibile se non è notificato il ricorso e il pedissequo

decreto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72610. Se il deposito avviene entro l’anno la notifica si esegue sempre presso il procuratore

costituito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72611. La costituzione dell’appellante avviene con il deposito del ricorso. Conseguenze del

mancato deposito del fascicolo di primo grado e della sentenza impugnata . . . . . . 72711.1. Una antica pronuncia di segno opposto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 728

12. La sospensione dei termini feriali, per l’ultrattività del rito, resta collegata al rito inconcreto adottato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 728

art. 435Decreto del presidente

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7311. Il termine entro il quale il presidente deve provvedere a fissare l’udienza di discussione

è ordinatorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7341.1. La violazione del termine non rileva di per sé sulla ragionevole durata del

processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7352. Fissazione dell’udienza nel termine inferiore a sessanta giorni . . . . . . . . . . . . . . 7353. I termini per l’appellante per la notifica all’appellato del ricorso e del decreto

decorrono dalla data di comunicazione del decreto da parte della cancelleria . . . . . 7354. Conseguenze della mancata comunicazione da parte della cancelleria del decreto di

fissazione dell’udienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7364.1. Deve essere comunicato anche il secondo provvedimento con il quale — rilevata

l’omessa comunicazione — il collegio fissa una nuova udienza di discussione . . 7364.2. Sanatoria della nullità se l’appellante partecipa alla udienza senza rilevare il vizio

della mancata comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7365. Se è omessa l’indicazione del termine per la rinnovazione della notificazione . . . . . 7376. Irrilevanza dell’esistenza di prassi difformi nell’ufficio giudiziario . . . . . . . . . . . . 7377. Inosservanza da parte dell’appellante del termine di dieci giorni per la notifica

all’appellato del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza di discussione. . . . . 7378. Il problema relativo alle conseguenze dei vizi della notificazione del ricorso e del

decreto di fissazione dell’udienza di discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 737a) rinnovazione della notifica, con effetto sanante ex nunc, e possibilità di sanatoria

anche ex tunc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 737b) impossibilità di sanatoria in caso di omessa o inesistente notificazione, con

conseguente improcedibilità dell’appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 738c) incondizionata applicabilità dell’art. 291 cod. proc. civ., con sanatoria ex tunc . 7398.1. Applicabilità del principio della sanatoria ex tunc anche al procedimento di

opposizione a decreto ingiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7449. Il nuovo recentissimo arresto: nel caso di omessa o inesistente notificazione del ricorso

in appello non deve essere ordinata alcuna rinnovazione e il processo deve concludersicon una sentenza di improcedibilità del gravame. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 744

art. 436Costituzione dell’appellato e appello incidentale

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 745A. GENERALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 748

Indice sommarioXXVIII

1. Il termine per la costituzione dell’appellato ha natura ordinatoria . . . . . . . . . . . . 7482. Modalità per il calcolo dei dieci giorni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 750

2.1. Spostamento del termine di costituzione del convenuto in caso di differimento efissazione di una nuova data dell’udienza di discussione . . . . . . . . . . . . . . 751

3. Sulla possibilità di scorrimento dei termini se il dies ad quem è festivo . . . . . . . . . 751a) sì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 751b) no . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 751

4. Il contenuto della memoria di costituzione: obbligo dell’appellato di una esposizionedettagliata di tutte le sue difese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 752

5. Non è sufficiente il richiamo a quanto dedotto in primo grado . . . . . . . . . . . . . 7555.1. Un arresto difforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 756

6. La contestazione può essere limitata ai fatti affermati dall’appellante nell’atto diappello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 756

B) L’APPELLO INCIDENTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7577. Computo del termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7578. Nei dieci giorni deve essere perentoriamente depositata solo la memoria contenente

l’appello incidentale, potendo la notifica all’appellante avvenire successivamente . . . 7589. L’omesso tempestivo deposito della memoria rende l’appello incidentale inammissibile

anche se la stessa è stata notificata all’appellante nei dieci giorni . . . . . . . . . . . . 76010. In caso di proposizione coeva di appello principale e di appello incidentale i due

procedimenti vengono riuniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76111. Conversione dell’appello principale in appello incidentale . . . . . . . . . . . . . . . . 76212. Inammissibilità di un successivo ricorso incidentale della stessa parte per ampliare o

anche solo ribadire i motivi di censura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76313. Insussistenza di un diritto di replica dell’appellante principale a fronte dell’appello

incidentale proposto ex adverso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76314. La notifica dell’appello incidentale deve essere eseguita presso il procuratore nominato

nel ricorso in appello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76515. Decesso del procuratore cui sia stato notificato l’atto di impugnazione, prima dei

termini per la costituzione in giudizio e l’appello incidentale . . . . . . . . . . . . . . . 76616. Nel giudizio di rinvio la posizione processuali delle parti viene cristallizzata . . . . . . 767

art. 437Udienza di discussione

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 770A. IL DIVIETO DI DOMANDE NUOVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7771. L’intervento della Corte costituzionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7772. Estensione temporale del divieto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7773. La preclusione per la proposizione di una domanda nuova è rilevabile d’ufficio e non

è sanata dall’accettazione del contraddittorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7784. Quando è configurabile la mutatio libelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7785. Fattispecie in materia di licenziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7806. Non è nuova la domanda subordinata, implicitamente contenuta nelle conclusioni del

ricorso di primo grado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7817. La diversa quantificazione della pretesa non dà luogo a domanda nuova . . . . . . . . 7828. La deduzione di fatti sopravvenuti non comporta novità della domanda . . . . . . . . 7829. Quando il fatto costitutivo della pretesa venga modificato nei suoi elementi materiali si

configura il mutamento della causa petendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78310. Fattispecie varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 784

Indice sommario XXIX

a) infortuni sul lavoro e malattie professionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 784b) mobbing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 784c) licenziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 785

B) ECCEZIONI NUOVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78511. Il divieto di proporre nuove eccezioni si estende a tutto il giudizio di appello, è

rilevabile d’ufficio e non è sanato dall’accettazione del contraddittorio . . . . . . . . . 78512. Il divieto di proporre nuove eccezioni si applica anche alla parte rimasta contumace in

primo grado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78613. L’inammissibilità coinvolge le eccezioni in senso proprio e non le mere difese . . . . 78614. L’indirizzo — consolidatosi nel tempo — che reputa inammissibili anche le eccezioni

c.d. « in senso improprio » quando comportano il mutamento della prospettazione deifatti dedotti in primo grado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 788

15. Tipologie di eccezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 789a) prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 789b) interruzione della prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 789c) compensazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 790d) giudicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 790e) aliunde perceptum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 791

C) IMPROCEDIBILITÀ DEL GRAVAME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79216. L’indirizzo per il quale in caso di inattività delle parti il collegio deve decidere nel

merito l’impugnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79217. In caso di inattività delle parti trova applicazione il meccanismo previsto per il rito

ordinario (art. 348 cod. proc. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79318. Il vizio nella notificazione del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza . . . . . 795

a) assegnazione alla parte di un termine per sanarlo con fissazione di una nuovaudienza di discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 795

b) conclusione del processo con una sentenza di improcedibilità del gravame. . . . 795c) non deve essere ordinata alcuna rinnovazione e il processo deve concludersi con

una sentenza di improcedibilità del gravame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79619. Il mancato deposito del fascicolo di primo grado e della sentenza impugnata . . . . . 796D) IL NOVUM PROBATORIO IN APPELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79720. Il giudice dell’appello non ha il potere, soltanto in base all’indispensabilità del mezzo

di prova, di porre rimedio, con l’esercizio dei suoi poteri di ufficio, alle decadenze giàintervenute. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 797

21. Possono essere ammessi mezzi di prova anche « non nuovi » — dedotti cioè, ma nonammessi o non espletati, in primo grado — sempre che non si sia verificata unadecadenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 797

22. Non è ammissibile la prova, pur se indispensabile, rispetto alla quale le parti siano giàincorse nella decadenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 798

23. Inammissibilità in appello della prova testimoniale su istanza della parte contumace inprimo grado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 798

24. Decade dalla prova — che non è non più ammissibile in grado d’appello — l’attore chenon indichi nell’atto introduttivo del giudizio i mezzi di prova dei quali intendaavvalersi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 799

25. In materia di previdenza e assistenza, il giudice può provvedere d’ufficio ai necessariatti istruttori, senza che a ciò sia di ostacolo il verificarsi di preclusioni o decadenze . 799

26. L’ammissibilità o meno dei mezzi di prova è affidata al potere discrezionale,incensurabile in cassazione, del giudice dell’appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 800

Indice sommarioXXX

27. Compatibilità del rigetto dell’istanza diretta all’esercizio dei poteri istruttori ex art. 437cod. proc. civ. con il rigetto della domanda per mancanza di prova. . . . . . . . . . . 801

28. Il giuramento decisorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 801a) deve comunque vertere su fatti ritualmente dedotti . . . . . . . . . . . . . . . . . 801b) può essere deferito anche nel corso della discussione orale . . . . . . . . . . . . . 802c) deve essere ammesso anche a fronte di una acquisita prova contraria . . . . . . . 802

29. Il deferimento d’ufficio del giuramento suppletorio non è condizionato alla suaindispensabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 802

30. I limiti del giuramento estimatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80231. L’interrogatorio libero supera qualsivoglia preclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 803D.1) SULLA PROVA DOCUMENTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80332. Le preclusioni non operano ai fini dell’acquisizione delle produzioni relative alla

legittimazione processuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80333. La documentazione deve essere veramente nuova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80334. E ammissibile la produzione di documenti — in quanto « nuovi » — qualora sia

giustificata dal tempo della loro formazione o dall’evolversi della vicenda processualesuccessivamente al ricorso ed alla memoria di costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . 804

35. Può considerarsi nuovo il documento del quale la parte è stata impossibilitata adisporre tempestivamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 804

36. Il documento — pur essendo la sua produzione ammissibile (in quanto formatosisuccessivamente al formarsi delle preclusioni) — deve essere indispensabile . . . . . . 805

37. I poteri d’ufficio del giudice in materia di ammissione di nuovi mezzi di provadocumentale, ove siano indispensabili ai fini della decisione della causa, sono sempreda esercitare con riferimento a fatti allegati dalle parti ed emersi nel processo a seguitodel contraddittorio delle parti stesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 805

38. L’estinzione del diritto di produrre i documenti, dovuta al mancato rispetto di terminiperentori e decadenziali, rende il diritto stesso insuscettibile di reviviscenza in grado diappello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 806

39. Una recentissima pronuncia di incerta lettura circa la possibilità per il giudice disuperare comunque qualunque preclusione o decadenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 808

40. Parificazione tra prove costituite e prove costituende . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80841. Documento depositato nel fascicolo (di parte) irreperibile . . . . . . . . . . . . . . . . 809E) TRATTAZIONE E DECISIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80942. Sulla delegabilità del mezzo istruttorio ad uno dei componenti del collegio . . . . . . 809

a) il collegio non può delegare uno dei suoi componenti per l’espletamento delmezzo istruttorio, ma l’inosservanza di tale principio non comporta la nullità dellasentenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 809

b) la « delega » non ha alcun significato e la prova testimoniale eventualmenteraccolta è nulla. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 810

c) si tratta di una nullità che deve essere dedotta nella prima istanza o difesasuccessiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 810

d) la « rigorosa » soluzione delle sezioni unite: resta radicalmente estraneo alprocesso ed in esso non è utilizzabile l’atto istruttorio compiuto ad un membro delcollegio a ciò delegato dal collegio medesimo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 810

e) la successiva giurisprudenza che si è adeguata al principio. . . . . . . . . . . . . . 811f) un arresto che esclude la nullità con riguardo alla CTU. . . . . . . . . . . . . . . 811

43. Del rinvio d’ufficio dell’udienza (che non sia quella immediatamente successiva) lacancelleria deve dare comunicazione alle parti costituite. . . . . . . . . . . . . . . . . . 81143.1. Il rinvio non va comunicato al convenuto contumace. . . . . . . . . . . . . . . . 812

Indice sommario XXXI

44. Irrilevanza dell’omissione della relazione da parte del giudice incaricato. . . . . . . . . 81245. Quando il collegio dichiara la decadenza dalla prova non può decidere la causa nella

stessa udienza ma deve disporne il rinvio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81246. E possibile sostituire un relatore ad un altro senza particolari formalità fino all’udienza

di discussione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81347. Prima della decisione devono essere sentiti i difensori delle parti. . . . . . . . . . . . . 814

47.1. Le parti possono sostituire la discussione orale con il deposito di note scritte. . 81448. Immodificabilità del collegio dopo l’inizio della discussione. . . . . . . . . . . . . . . . 81549. Discussione di tutte le cause trattate nell’udienza e successiva loro deliberazione senza

soluzione di continuità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81550. Rinvio dell’udienza per deliberare la decisione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81651. Il dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 816

art. 438Deposito della sentenza in appello

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8171. E necessario il deposito della sentenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8182. La possibilità di procedere ad esecuzione sulla base del dispositivo è accordata solo per

le sentenze a favore del lavoratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 819

art. 439Cambiamento del rito in appello

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8211. L’erronea applicazione del rito in primo grado non determina nullità della sentenza, ma

comporta l’obbligo della Corte d’appello di provvedere al mutamento del rito . . . . 8232. L’ordinanza che dispone il mutamento del rito e l’intreccio con le questioni di

competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8253. Termini per disporre il mutamento del rito in appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8254. Passaggio dal rito ordinario al rito speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 826

a) divieto di domande nuove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 826b) possibilità di articolare nuovi mezzi di prova non dedotti in primo grado . . . . 826

5. Passaggio dal rito speciale al rito ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8276. Conseguenze del mancato mutamento del rito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 828

art. 440Appellabilità delle sentenze

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 831A) GENERALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8331. Costituzionalità della norma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 833

1.1. Inammissibilità dell’appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 833B) AMBITO DI APPLICAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8332. Procedimenti soggetti al rito del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8333. Controversie di valore inferiore ad euro 25,82 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 834

3.1. Determinazione del valore: criteri generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8343.2. Incidenza degli interessi e della rivalutazione sulla determinazione del valore . . 8353.3. Importo imprecisato: criteri sussidiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 836

4. Appellabilità delle sentenze su domande di valore indeterminato, ma suscettibile divalutazione attraverso l’esame degli atti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 837

Indice sommarioXXXII

5. Modifiche soggettive delle parti processuali e loro incidenza sulla determinazione delvalore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 837

6. Modifiche oggettive e loro incidenza sulla determinazione del valore: la domandariconvenzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 838a) modifica il valore della controversia e rende la causa appellabile. . . . . . . . . . 838b) non modifica il valore della controversia e si procede per domande separate ai fini

dell’appellabilità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 838

art. 441Consulente tecnico in appello . . . . . . . . . . . . . . . . 839

art. 442Controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8431. Quando pronuncia sentenza di condanna al pagamento di somme per debiti previden-

ziali, il giudice deve determinare, oltre gli interessi legali, anche il danno dasvalutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 850

2. Il processo previdenziale prescinde dall’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato. 8503. La condanna alle spese per responsabilità processuale aggravata. . . . . . . . . . . . . 8514. La giurisdizione della Corte dei conti e quella del giudice ordinario . . . . . . . . . . 8525. Talune fattispecie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 852

a) indennità di buonuscita OPAFS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 852b) dipendenti statali transitati all’impiego privato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 853c) la ricongiunzione contributiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 853

6. Cause previdenziali dei liberi professionisti inerenti ad un rapporto di previdenzaobbligatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 854

7. Controversia in materia di infortunio sul lavoro derivante dalla violazione delle normesulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 854

8. Azione di regresso e azione di rivalsa (ex art. 1916 cod. civ.) da parte dell’INAIL:differenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 855

9. Separazione delle cause — proposte in un unico processo — concernenti rispettiva-mente l’azione surrogatoria e l’azione di regresso da parte dell’INAIL . . . . . . . . . . 857

10. Rientra nelle controversie di natura previdenziale la causa relativa all’inquadramentodella attività dell’imprenditore ai fini della determinazione dei premi INAIL. . . . . . . 857

11. Causa per risarcimento danni proposta nei confronti dell’INPS responsabile di erroneeindicazioni sulla posizione contributiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 859

12. Gli obblighi di assistenza previsti da contratti e accordi collettivi . . . . . . . . . . . . 86013. Opposizione a cartella esattoriale emessa per la riscossione dei contributi previdenziali

della quale sono dedotti vizi formali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86214. Le opposizioni avverso le ordinanze ingiunzione emesse dall’ispettorato del lavoro sono

di competenza del giudice ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 863

art. 443Rilevanza del procedimento amministrativo

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 867A) LA DOMANDA AMMINISTRATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8701. Il tentativo di conciliazione previsto dall’art. 410 non è estensibile alle controversie

previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 870

Indice sommario XXXIII

2. La preventiva presentazione della domanda di attivazione del procedimento ammini-strativo costituisce condizione di proponibilità della azione giudiziaria . . . . . . . . . 870

3. L’esperimento del procedimento amministrativo costituisce condizione di procedibilitàdella domanda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 872

4. La domanda amministrativa non corredata dalla necessaria documentazione nonrealizza la condizione necessaria per proporre la domanda giudiziale . . . . . . . . . . 873

5. In caso di nuova domanda giudiziale avente ad oggetto la stessa prestazione deve esserepreventivamente presentata una nuova domanda amministrativa . . . . . . . . . . . . . 873

6. Le domande dirette a far valere il diritto all’integrazione al minimo della secondapensione e il diritto alla cristallizzazione sono diverse e necessitano di due domandeamministrative. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 874

7. La domanda amministrativa della pensione d’inabilità contiene implicitamente (anche)quella di attribuzione dell’assegno ordinario d’invalidità . . . . . . . . . . . . . . . . . 874

8. Ai fini della decorrenza degli interessi nella ripetizione dell’indebito, ai sensi dell’art.2033 cod. civ., la richiesta amministrativa è equiparata alla domanda giudiziale . . . . 874

9. La domanda di rendita per invalidità temporanea non « copre » quella di rendita perinvalidità permanente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 875

10. Indagine amministrativa relativa ad una data malattia e conseguente domandagiudiziale: inammissibilità di successiva domanda di accertamento di diversa malattiariscontrata dal c.t.u . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 875

11. La prova della presentazione della domanda amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . 87512. Dei tempi della fase amministrativa non si deve tener conto nel considerare la

« ragionevole durata » del processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87613. Questioni in tema di applicabilità del regime della decadenza introdotta dall’art. 42,

comma 3, della legge n. 326 del 2003 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 876B) FATTISPECIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87814. La previa proposizione del ricorso del datore di lavoro avverso la quantificazione da

parte dell’INAIL della misura dei contributi costituisce condizione di procedibilità delladomanda giudiziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 878

15. Anche la domanda del datore di lavoro all’INPS per rimborso di contributi non dovutideve essere preceduta dalla domanda in sede amministrativa. . . . . . . . . . . . . . . 878

16. Quando l’azione giudiziaria non è condizionata dalla presentazione della domandaamministrativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 878a) contestazione relativa all’eventuale decurtazione della pensione per effetto dello

svolgimento di lavoro autonomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 879b) prescrizione degli interessi e rivalutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 879c) quando l’ente sia a formale conoscenza dei presupposti in forza di una pregressa

domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 879d) opposizioni ai ruoli esattoriali emessi dall’INPS per la riscossione dei crediti per

contributi assicurativi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 879e) domanda del dipendente dell’ente minerario siciliano diretta ad ottenere l’inden-

nità per l’anticipata risoluzione del rapporto di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . 880f) domanda dell’INPS di ripetizione dell’indebito nei confronti di imprese in

relazione a sgravi contributivi indebitamente percepiti . . . . . . . . . . . . . . . 880g) errore di calcolo dell’INPS nella quantificazione della pensione di vecchiaia. . . . 880

17. Il problema della compatibilità tra il procedimento ex art. 700 e la pregiudizialeamministrativa dell’art. 443 cod. proc. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 880

C) IL RILIEVO DELL’IMPROCEDIBILITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 881

Indice sommarioXXXIV

18. Per decorso dei centottanta giorni non è necessaria la previa proposizione del ricorsoal Comitato regionale dell’INPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 881

19. L’improcedibilità della domanda per mancato preventivo esperimento della proceduraamministrativa è rilevabile soltanto nella prima udienza di discussione . . . . . . . . . 881

20. La rilevabilità dell’improcedibilità della domanda trova applicazione solo nelle contro-versie proposte da privati contro enti previdenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 882

21. Alla mancata proposizione del ricorso gerarchico va applicato in via analogica l’art. 443cod. proc. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 882

22. Se la domanda amministrativa non è proposta nel termine assegnato dal giudice siverifica una situazione di decadenza dalla domanda giudiziaria . . . . . . . . . . . . . 883

D) LA RIASSUNZIONE DEL PROCESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88323. La mancata tempestiva riassunzione comporta l’estinzione del processo . . . . . . . . 88324. Esclusione della rimessione in termini del convenuto che abbia omesso di formulare

nella memoria difensiva le eccezioni non rilevabili d’ufficio. . . . . . . . . . . . . . . . 883

art. 444Giudice competente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 885

art. 445Consulente tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 887

art. 446Istituti di patronato e di assistenza sociale

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8891. Le informazioni e le osservazioni rese dai patronati non hanno il valore di c.t.u. . . . 8902. Le informazioni ed osservazioni rese dai patronati hanno funzione integrativa delle

prove già raccolte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8913. L’istanza ai sensi dell’art. 446 cod. proc. civ. è demandata alla sola libera volontà e

diligenza della parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8914. La parte che intenda utilizzare le informazioni e osservazioni del patronato deve

produrle o provvedere a far intervenire in udienza il rappresentante del patronato . . 8925. Il giudice non può chiedere d’ufficio le informazioni ed osservazioni al patronato . . 8936. Il giudice deve valutare, anche per implicito, l’ammissibilità e la rilevanza della richiesta

di informazioni ed osservazioni al patronato alla stregua degli elementi di giudizioacquisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 893

7. L’istanza generica di richiesta di informazioni ed osservazioni al patronato può essererigettata anche per implicito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 894

art. 447Esecuzione provvisoria

Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 897A. AMBITO DI APPLICAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8981. Sentenze di condanna generica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 898

1.1. Per sorreggere il procedimento esecutivo le sentenze di condanna genericadevono avere in sé la possibilità di determinare la somma da corrispondere . . . 899

1.2. Quando è possibile il procedimento esecutivo anche se la sentenza non abbia insé gli elementi per determinare l’ammontare del dovuto . . . . . . . . . . . . . . 899

Indice sommario XXXV

1.3. La sentenza di condanna generica non consente l’inizio del procedimentoesecutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 899

2. L’immediata esecutività riguarda tutte le sentenze, indipendentemente del destinatariodella pronunzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 899

3. L’esecuzione sulla base del dispositivo è riservata al solo lavoratore assicurato . . . . 900B) POTERI DEL GIUDICE ORDINARIO E LEGGE 20 MARZO 1865, n. 2248 . . . . . . . . . . . . . . 9014. In materia di pensione di invalidità l’AGO ha giurisdizione piena. . . . . . . . . . . . 9015. Il giudice ordinario può emettere nei confronti dell’Istituto previdenziale anche

sentenze di condanna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 901

art. 447-bisNorme applicabili alle controversie in materia di locazione,

di comodato e di affittoLe questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 903

A. GENERALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9051. La mancata adozione del rito dovuto non può essere invocata se non ha comportato

alcun pregiudizio alla parte che la fa valere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9052. La previsione dell’art. 447-bis cod. proc. civ. — che assoggetta al rito c.d. locatizio le

controversie in materia di locazione e di comodato e quelle di affitto di aziende — hacarattere meramente processuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 905

3. Le norme che statuiscono sul rito in materia locatizia non comportano differenze circale conseguenze della loro inosservanza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 906

4. Mancato esercizio da parte del giudice del potere di disporre d’ufficio l’ammissione dimezzi di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 906

5. Anche nel rito locatizio il dispositivo deve essere letto in udienza . . . . . . . . . . . . 9066. L’appello va proposto con ricorso. Tuttavia, se proposto con citazione, resta tempestivo

qualora sia depositato in cancelleria nel termine per proporre l’impugnazione. . . . . 9077. Appello anteriore al deposito della sentenza e successivo atto di deposito dei motivi di

un nuovo appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9078. La portata del divieto di nuove eccezioni in appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 907B) IL RILIEVO DELLA MATERIA LOCATIZIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9089. Controversie riconducibili nell’ambito locatizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 908

a) contratto preliminare di locazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 908b) affitto di azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 908c) patto di « buona entrata » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 908d) rilascio di immobile detenuto senza titolo quando non venga in discussione il

diritto dominicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 908e) danni per ritardata restituzione dell’immobile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 909

10. Nella materia locatizia resta ferma la sospensione dei termini processuali durante ilperiodo feriale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 909

11. Nel procedimento per convalida il rito lavoristico si applica dopo che, a seguitodell’opposizione dell’intimato, il giudice abbia disposto il cambiamento del rito . . . 909

Indice dei provvedimenti dei quali è riportata — in tutto o in parte — la motivazione . . . . . 911Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 913

Indice sommarioXXXVI