La proprietà immobiliare urbana - Home page | shop.giuffre.it · L’azione di regolamento di...

26
INDICE SOMMARIO Tomo I Elenco delle principali abbreviazioni ....................... XXXVII Sezione Prima LA TUTELA INTRODUZIONE LE AZIONI REALI 1. Nozione ...................................... 5 2. La categoria delle azioni reali ........................ 7 3. In tema di lesione dei diritti ......................... 8 4. Azioni reali e azioni risarcitorie ....................... 9 5. Azioni reali e azioni personali ........................ 11 6. Le azioni reali e la competenza del giudice ............... 13 7. Il Foro in materia di cause relative a diritti reali: l’ambito di applicazione della norma di riferimento ................. 17 8. Titolo reale e titolo personale. Deduzione della pretesa. Compe- tenza del giudice ................................ 22 9. Diritti reali e giurisdizione nel diritto processuale internazionale . 25 9.1. Il difetto di giurisdizione del giudice italiano: i vari ambiti . 28 9.2. La rilevabilità del difetto di giurisdizione del giudice italiano: le varie ipotesi .............................. 31 9.3. È ammissibile il regolamento di giurisdizione? ......... 32 9.4. Patto attributivo della giurisdizione: forma. L’accettazione tacita della giurisdizione: ipotesi di esclusione ......... 34 10. Reintegrazione nel possesso di un immobile situato in diverse circoscrizioni: competenza del giudice .................. 36 11. La legittimazione del singolo condomino all’esercizio delle azioni reali ........................................ 39 11.1. Azioni reali e legittimazione in ambito condominiale ..... 40

Transcript of La proprietà immobiliare urbana - Home page | shop.giuffre.it · L’azione di regolamento di...

INDICE SOMMARIO

Tomo I

Elenco delle principali abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .XXXVII

Sezione PrimaLA TUTELA

INTRODUZIONE

LE AZIONI REALI

1. Nozione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52. La categoria delle azioni reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73. In tema di lesione dei diritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84. Azioni reali e azioni risarcitorie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95. Azioni reali e azioni personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116. Le azioni reali e la competenza del giudice . . . . . . . . . . . . . . . 137. Il Foro in materia di cause relative a diritti reali: l’ambito di

applicazione della norma di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 178. Titolo reale e titolo personale. Deduzione della pretesa. Compe-

tenza del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229. Diritti reali e giurisdizione nel diritto processuale internazionale . 25

9.1. Il difetto di giurisdizione del giudice italiano: i vari ambiti . 289.2. La rilevabilità del difetto di giurisdizione del giudice italiano:

le varie ipotesi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319.3. È ammissibile il regolamento di giurisdizione? . . . . . . . . . 329.4. Patto attributivo della giurisdizione: forma. L’accettazione

tacita della giurisdizione: ipotesi di esclusione . . . . . . . . . 3410. Reintegrazione nel possesso di un immobile situato in diverse

circoscrizioni: competenza del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3611. La legittimazione del singolo condomino all’esercizio delle azioni

reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3911.1. Azioni reali e legittimazione in ambito condominiale . . . . . 40

Sub Sezione ILE AZIONI PETITORIE

CAPITOLO PRIMO

LA RIVENDICAZIONE

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471. Azione di rivendicazione e azione di mero accertamento della

proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 531.1. L’azione di rivendicazione in generale . . . . . . . . . . . . . . 56

2. Azione di rivendicazione ed azioni recuperatorie . . . . . . . . . . . 593. Oggetto dell’azione. La legittimazione attiva . . . . . . . . . . . . . . 604. La legittimazione passiva in particolare. Il quadro di sintesi con la

legittimazione attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 645. Rivendicazione ed onere probatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 676. I mezzi di prova « indiretti » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

6.1. Sul regime probatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 737. Alienazione o distruzione del bene oggetto di rivendicazione. . . . 768. Azione di rivendicazione e azione di restituzione. Azioni reali e

azioni personali. L’azione di reintegrazione del possesso. . . . . . . 799. L’azione di mero accertamento della proprietà . . . . . . . . . . . . . 8610. Legittimazione passiva ed estromissione dalla causa del convenuto. 8811. L’imprescrittibilità dell’azione di rivendicazione . . . . . . . . . . . . 8912. Azione di rivendicazione e violazione del principio del chiesto per

il pronunciato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9013. Natura di azione di rivendicazione: esclusione. Altre ipotesi . . . . 9214. L’attenuazione del principio della probatio diabolica . . . . . . . . . 9315. Venditore e legittimazione attiva: esclusione. Il litisconsorzio ne-

cessario in tema di rivendicazione della comproprietà . . . . . . . . 9716. Possesso e rivendicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9817. Sequestro giudiziale e azioni di revindica e personale . . . . . . . . 100

CAPITOLO SECONDO

L’AZIONE NEGATORIA

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1071. Elementi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1112. Sul contenuto dell’azione negatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

2.1. Tutela della proprietà: l’azione negatoria in particolare . . . 1172.2. Tutela della proprietà: l’azione confessoria . . . . . . . . . . . 1182.3. Tutela della proprietà: l’ordine di cessazione delle immissioni. 1202.4. Azione negatoria e inibitoria ex art. 844 c.c . . . . . . . . . . . 120

INDICE SOMMARIOXII

3. In tema di legittimazione attiva e di legittimazione passiva. Primielementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

4. In tema di onere probatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1255. L’azione negatoria sotto i vari profili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1276. I vari profili caratterizzanti l’azione negatoria. Altri aspetti . . . . . 1317. I singoli ambiti relativi alla legittimazione attiva ed alla legittima-

zione passiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1337.1. Legittimazione attiva e legittimazione passiva in materia di

actio negatoria servitutis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1367.1.1. L’esercizio dell’actio negatoria servitutis per opera

dell’amministratore di condominio. . . . . . . . . . . . 1387.1.2. Rispetto delle distanze e actio ne«gatoria servitutis.

Imprescrittibilità della domanda . . . . . . . . . . . . . 1407.1.3. L’imprescrittibilità dell’actio negatoria servitutis in

particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1417.1.4. Actio negatoria servitutis ed azione rivolta al rispetto

dei limiti legali al diritto di proprietà . . . . . . . . . . 1427.2. In tema di onere probatorio. Altri aspetti . . . . . . . . . . . . 1447.3. Le presunzioni soddisfano l’onere probatorio della parte? . 146

8. La tutela inibitoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1499. Le eccezioni del convenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15010. Prova: il valore dei dati catastali in tema di azione negatoria. Il caso

della prova della titolarità del bene mediante presunzioni semplici. 15110.1. Azione negatoria e prova meno rigorosa . . . . . . . . . . . . . 153

11. Altre ipotesi di esercizio dell’azione negatoria: immissioni, con-dominio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15711.1. Al titolare di emittente televisiva spetta l’azione negatoria. . 159

12. L’improponibilità in appello della domanda nuova. La mutatiolibelli rispetto all’azione ex art. 949 c.c . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161

13. Azione negatoria e giudicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

CAPITOLO TERZO

L’AZIONE DI REGOLAMENTO DI CONFINI

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1671. Elementi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1732. L’azione di regolamento di confini nel nostro Ordinamento . . . . 1773. La diversità tra i rimedi dell’azione di regolamento di confini e

quella in rivendica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1793.1. Il presupposto su cui fonda l’azione di regolamento di

confini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1834. Presupposto dell’azione di regolamento di confini. Altri aspetti . . 1875. L’azione di regolamento di confini ed il suo oggetto . . . . . . . . . 190

INDICE SOMMARIO XIII

6. La qualificazione dell’azione esperita: gli altri criteri . . . . . . . . . 1927. Actore non probante, reus absolvitur e il principio della disponibilità

delle prove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1957.1. La relazione intercorrente tra prova ed elementi del catasto. 2007.2. Il criterio sussidiario in materia di prova. . . . . . . . . . . . . 2027.3. L’assetto relativo all’onere probatorio. Altri elementi . . . . . 2057.4. Altri aspetti relativi al regime probatorio. . . . . . . . . . . . . 2077.5. Il potere del giudicante in materia di valutazione della prova. 2107.6. I mezzi di prova in materia di determinazione della linea

confinaria tra fondi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2128. L’azione di regolamento di confini e l’eccezione di usucapione . . 214

8.1. Non immuta la natura di azione di regolamento di confini laproposizione dell’eccezione di usucapione da parte del con-venuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218

9. La legittimazione attiva e la legittimazione passiva. . . . . . . . . . . 2199.1. Il soggetto che gode della legittimazione attiva e di quella

passiva in relazione all’esercizio dell’azione di regolamento diconfini: altri aspetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225

10. I presupposti dell’azione di regolamento di confini. Le differenzecon l’azione di rivendicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22610.1. La natura della domanda impone la differenza tra azione di

regolamento di confini ed azione in rivendicazione . . . . . . 22910.2. Ancora sul terreno della distinzione tra azione di regola-

mento di confini e azione di rivendicazione . . . . . . . . . . . 23211. Trasformazione dell’azione di regolamento di confini in rivendica-

zione: esclusione. Altri aspetti: l’eccezione di usucapione . . . . . . 23312. La definizione in via amichevole del confine con ricorso al negozio

di accertamento di diritto reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23812.1. Natura ed effetti del negozio di accertamento. La forma . . 240

13. Fondi in comproprietà: difetto di litisconsorzio necessario edintegrazione del contraddittorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

14. L’attribuzione ad una parte della zona occupata dall’altra. Conse-guenze sull’azione di regolamento di confini . . . . . . . . . . . . . . 247

15. Giudice di pace ed azione di regolamento di confini . . . . . . . . . 24916. I criteri (principale e sussidiario) utili alla determinazione del valore

della causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252

CAPITOLO QUARTO

AZIONE DI APPOSIZIONE DI TERMINI

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2571. Definizione della figura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2592. Il contenuto della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262

INDICE SOMMARIOXIV

2.1. Ambiti giustificativi dell’apposizione dei termini. Diversitàcon il regolamento di confini e la ricollocazione dei segnidistintivi. Aspetti procedurali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

2.2. In particolare la trasformazione dell’azione di apposizionedei termini in azione di regolamento di confine . . . . . . . . 267

2.3. L’apposizione di termini e l’azione di regolamento di confini:altri aspetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270

3. L’usufruttuario può esercitare l’azione di apposizione di termini?. 2734. La competenza esclusiva del giudice di pace in materia di azione

per l’apposizione di termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2745. Natura personale dell’azione di apposizione dei termini: l’opposto

avviso favorevole alla natura reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2766. La legittimazione attiva e passiva in ordine all’azione di apposizione

dei termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277

Sub Sezione I-bisTUTELA DEI DIRITTI REALI DI GODIMENTO E

RAPPORTI DI VICINATO. ALTRI AMBITI

CAPITOLO QUINTO

L’AZIONE CONFESSORIA

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2831. La definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287

1.1. Azione confessoria e azione aquiliana . . . . . . . . . . . . . . . 2891.1.1. L’articolazione della disposizione dettata in materia

di azione confessoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2901.1.2. L’individuazione dei soggetti legittimati ad agire. . . 292

2. La legittimazione attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2952.1. La legittimazione attiva in materia di comunione e di

condominio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2982.2. La legittimazione attiva dell’amministratore di condominio . 3012.3. La legittimazione attiva o passiva dell’amministratore di

condominio in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3022.4. L’actio confessoria può essere esercitata anche da uno sol-

tanto dei proprietari dei fondi dominanti . . . . . . . . . . . . 3043. La legittimazione passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305

3.1. L’individuazione del soggetto legittimato passivo in con-fessoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308

3.2. Definizione della posizione di legittimato passivo. Il litiscon-sorzio necessario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310

3.3. La legittimazione del dominus del fondo servente . . . . . . . 313

INDICE SOMMARIO XV

4. Le turbative. I limiti dell’azione confessoria . . . . . . . . . . . . . . . 3145. Il litisconsorzio necessario in materia di azione confessoria . . . . . 3156. Il soddisfacimento dell’onere della prova . . . . . . . . . . . . . . . . 318

6.1. La prova cui soggiace l’attore in confessoria. La riconvenzio-nale del convenuto e il trasferimento del locus servitutis . . . 3206.1.1. La prova della titolarità della servitù . . . . . . . . . . 325

6.2. Il trasferimento dell’esercizio della servitù in altro luogo.Presupposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326

6.3. Litisconsorzio necessario in tema di trasferimento del locusservitutis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328

7. La richiesta di soppressione del passaggio formulata per la primavolta in grado di appello costituisce domanda riconvenzionale. . . 331

8. La prescrizione decennale dell’azione finalizzata all’esecuzionecoattiva della sentenza di condanna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334

9. I criteri di determinazione del valore della causa . . . . . . . . . . . 3369.1. Il valore della causa in materia di servitù: altri aspetti . . . . 339

CAPITOLO SESTO

LA COMUNIONE FORZOSA DEL MURO

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3451. Limiti al godimento della proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349

1.1. La natura del diritto in sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3531.1.1. La disciplina del codice in tema di distanze e quella

regolamentare integrativa e non integrativa . . . . . . 3542. La nozione di muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3563. Il presupposto della comunione forzosa del muro . . . . . . . . . . . 358

3.1. I presupposti legali dell’acquisto della comunione del muroposto sul confine. Altri aspetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359

3.2. L’oggetto della comunione forzosa. I requisiti necessari ai finidell’acquisto della comunione forzosa del muro posto sulconfine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362

4. In tema di legittimazione attiva e passiva. Prime indicazioni . . . . 3645. Attraverso quali modi è consentito l’acquisto della comunione

forzosa del muro? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3655.1. Le ipotesi di acquisto della comunione forzosa del muro . . 368

6. Il presupposto del pagamento del prezzo . . . . . . . . . . . . . . . . 3697. Comunione forzosa del muro e garanzia dei diritti preesistenti . . 3708. L’acquisto della comunione forzosa del muro non posto sul confine. 3729. I casi di esclusione dell’applicazione della disciplina in materia di

comunione forzosa del muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37310. L’innesto del muro sul confine e le costruzioni in aderenza. . . . . 37411. La costruzione del muro di cinta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375

INDICE SOMMARIOXVI

12. La costruzione del muro di sostegno in ordine ai fondi posti adislivello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377

13. La presunzione di comunione del muro divisorio . . . . . . . . . . . 37914. La rinunzia al diritto al muro comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38215. Si può innalzare il muro comune? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38416. La natura giuridica e la portata della norma . . . . . . . . . . . . . . 38617. Definizione del terreno della legittimazione attiva, passiva e del

litisconsorzio necessario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39018. Il negozio costitutivo. Il consenso, la sentenza: natura ed effetti . . 392

18.1. Necessaria la preventiva interpellanza? Tesi a confronto. . . 39418.2. Indennità di medianza. Natura e pagamento . . . . . . . . . . 39518.3. Limiti all’applicazione dell’art. 874 c.c.: edifici demaniali ed

aree soggette a legislazione peculiare . . . . . . . . . . . . . . . 39719. Le conseguenze relative all’acquisto della comunione forzosa del

muro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40020. La specificità dei casi concreti in materia di acquisto della comu-

nione forzosa del muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40121. Domanda di riduzione in pristino del muro posto a confine e suo

presupposto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40422. I modi di acquisto della comunione del muro sul confine in sintesi. 40623. La presunzione semplice di comunione del muro di confine fra

fondi a dislivello negli abitati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40624. Acquisto della comunione forzosa del muro non posto sul confine. 408

24.1. Il presupposto della norma. La questione di legittimitàcostituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412

25. L’interpello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41525.1. I vari aspetti dell’atto di interpello. . . . . . . . . . . . . . . . . 41725.2. Il termine previsto in tema di interpello. Esecuzione dei

lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42025.3. La proposizione dell’interpello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421

26. Il principio di prevenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42326.1. Facoltà del preveniente e del prevenuto . . . . . . . . . . . . . 426

26.1.1. La prevenzione in generale . . . . . . . . . . . . . . . . 42926.2. Presupposti e situazioni specifiche del principio di preven-

zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43126.3. Il caso dell’interposizione di una striscia di terreno altrui tra

due fondi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43526.4. I regolamenti locali e l’operatività del principio della preven-

zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43726.5. Principio di prevenzione e sopraelevazione . . . . . . . . . . . 44126.6. Principio della prevenzione: applicazione alle aree sismiche

ed in materia urbanistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44426.7. Prevenzione ed urbanistica: l’interpello. La casistica della

Suprema corte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445

INDICE SOMMARIO XVII

26.8. Rapporto tra preveniente e prevenuto . . . . . . . . . . . . . . 45127. La misurazione delle distanze tra fabbricati . . . . . . . . . . . . . . . 454

CAPITOLO SETTIMO

IL PERICOLO DI DANNO ALLE COSE IPOTECATE

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4591. La definizione disciplinare della materia . . . . . . . . . . . . . . . . . 4612. Il rimedio preventivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4643. Il rimedio e la sua natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 467

Sub Sezione I-terTUTELA DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ

E RISARCIMENTO DEL DANNO

CAPITOLO OTTAVO

IL SOTTOSUOLO E LO SPAZIO SOVRASTANTE AL SUOLO.LA DISCIPLINA

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4731. La disciplina dettata dalla norma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4752. La tutela dell’interesse proprietario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4773. La disciplina recata dalla norma in materia di sottosuolo: primi

ambiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4803.1. La proprietà fondiaria ed il suo oggetto: il sottosuolo . . . . 4813.2. La tesi che propende per l’estensione illimitata della pro-

prietà al sottosuolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4823.3. La teoria relativa all’estensione limitata dell’oggetto del

dominio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4853.4. Disponibilità e relativi atti in materia di sottosuolo . . . . . . 4873.5. La grotta: l’utilizzazione, la proprietà . . . . . . . . . . . . . . . 4893.6. L’attività edificatoria ed i vari vincoli . . . . . . . . . . . . . . . 4923.7. L’utilizzo del sottosuolo condominiale . . . . . . . . . . . . . . 496

4. Le cose presenti nel sottosuolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5005. Il sottosuolo come diritto di proprietà distinto . . . . . . . . . . . . . 5026. Sottosuolo e legislazione di settore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503

6.1. Suolo e sottosuolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5057. Lo spazio sovrastante il suolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 506

7.1. Esiste una proprietà dello spazio aereo sovrastante? . . . . . 5077.2. Bene giuridico e spazio sovrastante . . . . . . . . . . . . . . . . 5107.3. La casistica: l’interesse del proprietario del suolo ad esclu-

dere le attività che si svolgono nello spazio sovrastante . . . 512

INDICE SOMMARIOXVIII

7.3.1. Lo spazio soprastante il suolo quale concetto direlazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515

7.4. La casistica: bene comune e spazio sovrastante. . . . . . . . . 5177.4.1. Ambito condominiale ed operatività della norma

generale di cui all’art. 840 c.c. . . . . . . . . . . . . . . 5187.4.2. La presunzione di comunione del sottosuolo nell’am-

bito condominiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521

CAPITOLO NONO

LA VIOLAZIONE DELLE NORME DI EDILIZIA

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5271. La violazione delle norme urbanistiche e il risarcimento del danno. 531

1.1. La casistica. Le norme integrative del codice civile . . . . . . 5351.2. Le norme non integrative di quelle previste dal codice civile. 5371.3. La casistica. I rapporti di vicinato . . . . . . . . . . . . . . . . . 538

2. I vari ambiti risarcitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5393. Il diritto soggettivo al rispetto delle distanze legali. Il caso della

Pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5464. La riduzione in pristino nelle aree sismiche . . . . . . . . . . . . . . . 5495. Risarcimento del danno per mancato godimento dell’area di par-

cheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5516. Il risarcimento del danno derivante da riduzione o perdita del

panorama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5527. Il soddisfacimento dell’onere probatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . 5568. La legittimazione attiva all’azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5589. La legittimazione passiva nell’azione reale ed in quella risarcitoria. 56110. Il rapporto in tema di distanze fra costruzioni tra norma del codice

e quella speciale e regolamentare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56311. La casistica. Norme integrative e norme non integrative riferite alle

aree sismiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56612. La violazione delle norme in materia edilizia . . . . . . . . . . . . . . 56713. La competenza giurisdizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 570

CAPITOLO DECIMO

LE DISTANZE PER FABBRICHE EDEPOSITI NOCIVI O PERICOLOSI

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5771. Elementi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5792. La disposizione di cui all’art. 890 come relazionato con le previsioni

di cui agli artt. 889 e 844 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 582

INDICE SOMMARIO XIX

3. Opere ed impianti che soggiacciono alla disciplina in materia didistanze dettata dall’art. 890 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 586

4. Applicazione della norma e regolamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 5884.1. Sull’applicabilità e derogabilità della disposizione di cui

all’art. 890 c.c. in sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5895. In tema di esperimento dell’azione da parte del privato . . . . . . . 5916. I casi nei quali ricorre la risarcibilità del danno . . . . . . . . . . . . 5937. Natura ed altri ambiti della previsione normativa dettata ex art. 890

c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5958. L’applicazione della disposizione di cui all’art. 890 c.c. . . . . . . . 5999. L’inapplicabilità del principio di prevenzione e la nozione di

regolamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60410. In tema di tutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60711. La casistica. Disciplina in materia di fabbriche e depositi nocivi o

pericolosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 607

CAPITOLO UNDICESIMO

TUTELA IN MATERIA DI ACQUE PRIVATE

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6131. La qualificazione giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6172. Il diritto del proprietario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6213. La comunione del diritto relativo al bene-acqua . . . . . . . . . . . . 6244. In tema di rinunzia al diritto od all’uso dell’acqua . . . . . . . . . . 6255. Tipicizzazione degli obblighi gravanti sul proprietario del fondo . 6276. Sui danni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6297. La conciliazione di opposti interessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6328. La legittimazione attiva, la sentenza e l’indennità . . . . . . . . . . . 633

Sezione SecondaLA TUTELA POSSESSORIA

INTRODUZIONE

LE AZIONI POSSESSORIE

1. La definizione delle azioni possessorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6392. Le situazioni in ordine alle quali si afferma la tutela possessoria. . 6423. Elementi distintivi tra l’atto dello spoglio e la turbativa . . . . . . . 6454. Elemento oggettivo e soggettivo della lesione del possesso. Il

risarcimento del danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 648

INDICE SOMMARIOXX

CAPITOLO DODICESIMO

L’AZIONE DI REINTEGRAZIONE

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6531. Elementi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6572. Nozione di spoglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 659

2.1. I caratteri dello spoglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6623. Lo spoglio e la sua illiceità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6664. Il c.d. animus spoliandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 669

4.1. Elemento oggettivo ed elemento soggettivo: l’animus spoliandi. 6714.2. La prova dell’animus spoliandi e lo spoglio parziale. . . . . . 6744.3. Il consenso del possessore esclude l’animus spoliandi . . . . . 6754.4. La reintegra nel possesso dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . 676

5. Legittimazione all’esercizio dell’azione in reintegra . . . . . . . . . . 6785.1. Sulla legittimazione attiva del detentore qualificato e del

possessore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6846. La legittimazione passiva. L’autore materiale e l’autore morale dello

spoglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6866.1. La legittimazione passiva dell’acquirente della cosa spoliata

consapevole dello spoglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6916.1.1. Sulla legittimazione passiva in particolare . . . . . . . 693

6.2. Azioni possessorie e Pubblica amministrazione. . . . . . . . . 6946.3. Legittimazione e relativi ambiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 696

7. Azioni possessorie e natura dell’azione di reintegrazione . . . . . . 6998. Violenza e clandestinità: i vari aspetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7029. In tema di eccezione sed feci iure feci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70510. Esperibilità dell’azione di reintegrazione in materia di energia

elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70711. L’ammissibilità dell’azione di reintegrazione in materia di occupa-

zione d’azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71112. Azione di reintegrazione e beni appartenenti al demanio pubblico. 71313. L’interversione del possesso e la configurabilità dello spoglio . . . 71514. La materia costituente oggetto di spoglio . . . . . . . . . . . . . . . . 71615. In tema di tutela possessoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71916. Il termine decadenziale per l’esercizio dell’azione di spoglio . . . . 720

16.1. Spoglio occulto e termine decadenziale per l’azione direintegrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 725

17. I vari aspetti relativi alla legittimazione attiva . . . . . . . . . . . . . . 72718. La detenzione per ragioni di servizio e di ospitalità: qualificazione.

Vari ambiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73119. Ricostruzione dell’evoluzione storica della disciplina in materia di

procedura possessoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73219.1. La novella n. 353 del 1990 e la conservazione bifasica della

struttura della procedura possessoria . . . . . . . . . . . . . . . 735

INDICE SOMMARIO XXI

19.2. Il procedimento possessorio dopo l’intervento ex l. n. 80/2005. 73920. La domanda di provvedimento possessorio nel corso del giudizio

petitorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74121. La casistica: l’oggetto della tutela possessoria . . . . . . . . . . . . . . 74422. La casistica: l’atto di spoglio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74623. La formula. Azione di reintegrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75024. La reintegrazione contro l’acquirente consapevole dello spoglio . . 751

24.1. Il presupposto costituito dalla conoscenza dello spoglio . . . 75224.1.1. La ratio della norma ex art. 1169 c.c. . . . . . . . . . . 75324.1.2. Il terreno sul quale cresce il tessuto connettivo della

norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75624.1.3. La casistica: la regola che dispone la norma di cui

all’art. 1169 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75825. È applicabile la previsione normativa di cui all’art. 1169 c.c. anche

al detentore?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 759

CAPITOLO TREDICESIMO

L’AZIONE DI MANUTENZIONE

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7651. Elementi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7712. Gli ambiti propri dell’azione di manutenzione . . . . . . . . . . . . . 7753. La legittimazione all’esercizio dell’azione di manutenzione . . . . . 778

3.1. La posizione del detentore. I soggetti legittimati passivi . . . 7813.1.1. La casistica. Legittimazione attiva: vari aspetti . . . . 785

3.2. Sulla legittimazione attiva in materia di spoglio semplice . . 7863.3. In tema di legittimazione attiva e passiva. L’interruzione del

possesso. Difetto di litisconsorzio necessario tra coautoridella molestia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 789

4. La molestia di fatto e la molestia di diritto . . . . . . . . . . . . . . . 7924.1. Caratteri della molestia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 794

5. Mancata osservanza delle distanze legali: turbativa del possesso delvicino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7985.1. L’elemento oggettivo della turbativa in particolare . . . . . . 7995.2. L’elemento psicologico in materia di turbativa del possesso. 804

6. Azione di manutenzione ed immissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8057. Il termine per l’esperimento dell’azione di manutenzione . . . . . . 806

7.1. Termine e sua decorrenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8098. La casistica. Atto di molestia: il rispetto delle distanze legali. Lo

spazio soprastante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8098.1. Atto di molestia: servitù, compossesso e condominio . . . . . 810

INDICE SOMMARIOXXII

8.2. Presupposto della tutela possessoria. . . . . . . . . . . . . . . . 8139. L’azione di manutenzione: la formula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 815

Sezione TerzaINTERESSE TUTELATO E CARATTERI

COMUNI E DISTINTIVI DELLE DUE AZIONI NUNCIATORIE

INTRODUZIONE

LE AZIONI DI NUNCIAZIONE

1. La definizione della materia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8212. Il presupposto del pericolo temuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8253. Il carattere della denuncia di nuova opera. . . . . . . . . . . . . . . . 8274. La natura della denuncia di danno temuto . . . . . . . . . . . . . . . 8305. Denuncia di nuova opera: il termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8326. Sulla legittimazione all’esercizio delle azioni di nunciazione. . . . . 8347. La strutturazione bifasica del procedimento monitorio. La fase

cautelare e quella di merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 838

CAPITOLO QUATTORDICESIMO

LA DENUNZIA DI NUOVA OPERA

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8431. La definizione della fattispecie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8492. Le diversità insistenti nell’ambito delle azioni di nunciazione. . . . 8513. Denunzia di nuova opera quale azione cautelare. . . . . . . . . . . . 8534. I presupposti dell’azione di denuncia di nuova opera . . . . . . . . 854

4.1. Il concetto di fondo altrui. Il presupposto dell’incompiutezzadell’opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8574.1.1. Presupposti della domanda e sua qualificazione . . . 859

4.2. Mancato decorso dell’anno dall’inizio dell’opera e mancataultimazione della stessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 862

4.3. Inizio dei lavori e decorrenza del termine decadenziale . . . 8644.4. Termine di decadenza per l’esercizio dell’azione di denunzia

di nuova opera. Il provvedimento interdittale. . . . . . . . . . 8664.5. Termine e cumulabilità delle azioni . . . . . . . . . . . . . . . . 868

5. Il pericolo di danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8726. Il danno temuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 874

6.1. La condotta illecita fonte del pregiudizio . . . . . . . . . . . . 8767. La legittimazione all’azione di denunzia di nuova opera . . . . . . . 877

7.1. La casistica. Legittimato attivo all’azione di denuncia dinuova opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 881

INDICE SOMMARIO XXIII

8. Il soggetto passivamente legittimato in materia di denunzia dinuova opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8828.1. La casistica. Legittimato passivo all’azione di denuncia di

nuova opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8859. L’esercizio delle azioni di nunciazione contro la Pubblica ammini-

strazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8869.1. La casistica. L’esercizio dell’azione di nunciazione contro la

Pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88810. La tutela e l’attività del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88911. La casistica. Procedimento bifasico ed esperibilità della denuncia di

nuova opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89311.1. Denunzia di nuova opera: il procedimento. L’ordinanza

cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89511.1.1. Fase cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 897

11.2. Riqualificazione d’ufficio della denuncia di nuova opera eformazione del giudicato su questioni inerenti il rapportodedotto in giudizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 898

12. La casistica. Competenza del giudice nel regime previgente all’isti-tuzione del giudice unico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 899

13. La casistica. Fasi del procedimento e prova . . . . . . . . . . . . . . . 900

CAPITOLO QUINDICESIMO

LA DENUNCIA DI DANNO TEMUTO

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9071. Natura dell’azione di danno temuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9092. I presupposti dell’azione di danno temuto. . . . . . . . . . . . . . . . 912

2.1. La casistica. Azione di danno temuto e suoi presupposti . . 9143. Legittimazione attiva all’esercizio dell’azione cautelare . . . . . . . . 916

3.1. Tra legittimazione attiva e legittimazione passiva. . . . . . . . 9214. La legittimazione passiva della Pubblica amministrazione . . . . . . 9245. La legittimazione passiva in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 927

5.1. La casistica. La legittimazione passiva. . . . . . . . . . . . . . . 9286. Provvedimento conclusivo della fase cautelare ed introduzione di

quella di merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9296.1. La casistica. Il procedimento in tema di azione di danno

temuto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9307. La casistica. Azione di danno temuto e Pubblica amministrazione. 9338. La casistica. L’azione per danno temuto esperita dal conduttore . 9349. Sulla forma dell’istanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93510. Giurisdizione e divieto di azione contro la P.A. in materia di acque

pubbliche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 940

INDICE SOMMARIOXXIV

Tomo II

Sezione QuartaLE ALTRE FATTISPECIE

INTRODUZIONE

IL PROFILO CIVILISTICO:TUTELA SOSTANZIALE E PROCESSUALE

1. Il diritto privato quale sede di tutela dei diritti individuali e degliinteressi (privati) del gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 947

2. Tutela dei diritti e mezzo processuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9493. Il libro VI del codice civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 953

CAPITOLO SEDICESIMO

L’ASSENTE

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9571. La persona fisica scomparsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9612. Nomina e funzione del curatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9643. Quando non si dà luogo alla nomina del curatore? . . . . . . . . . . 969

3.1. Presupposti del provvedimento di nomina del curatore edegli altri atti conservativi del patrimonio dello scomparso . 9693.1.1. L’esercizio dell’azione del P.M. per la nomina del

curatore della persona scomparsa . . . . . . . . . . . . 9734. Dichiarazione di scomparsa della parte ed interruzione del processo. 974

4.1. Gli effetti giuridici della dichiarazione di scomparsa . . . . . 9775. L’attribuzione dei poteri al curatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 978

5.1. Nella nozione di patrimonio oggetto di tutela anche i rateipensionistici dello scomparso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 980

6. Sulla natura giuridica del decreto di nomina del curatore e sulrelativo procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 982

7. La dichiarazione di assenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9848. Giudice competente. I legittimati all’azione . . . . . . . . . . . . . . . 9879. La questione di legittimità costituzionale dell’art. 305 c.p.c. sulla

decorrenza del termine per la riassunzione del processo interrottoper la scomparsa del convenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 989

10. Inesistente o inefficace la sentenza pronunziata in confronto didefunto stante il difetto dell’espediente ex art. 48 c.c.? . . . . . . . 992

11. Sulla legittimazione passiva dell’Istituto previdenziale nel giudiziopromosso dal coniuge dello scomparso per l’assegnazione di unaquota di pensione di questi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 995

INDICE SOMMARIO XXV

CAPITOLO DICIASSETTESIMO

LE ENERGIE NATURALI

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9991. Le energie naturali ricondotte alla categoria dei beni mobili . . . . 10032. Sulle energie e le onde elettromagnetiche. Possesso e tutela . . . . 10063. Sui beni mobili in genere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1010

3.1. La qualificazione dell’energia come bene mobile. . . . . . . . 10114. Sulle energie in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10135. La tutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1016

5.1. Non configurabile il possesso in ordine all’energia elettrica.Azione di spoglio. Esclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1020

5.2. Il proprietario di apparecchio televisivo non può invocare latutela possessoria delle onde elettromagnetiche . . . . . . . . 1025

6. Il problema della rilevanza oggettiva delle energie naturali . . . . . 10277. L’esercizio del potere di fatto sulle energie . . . . . . . . . . . . . . . 10288. Pignorabilità delle energie naturali. Esclusione . . . . . . . . . . . . . 1030

CAPITOLO DICIOTTESIMO

LA TUTELA DEI FRUTTI

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10331. Considerazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10372. I frutti naturali ed il loro acquisto in particolare . . . . . . . . . . . . 10393. L’acquisto dei frutti naturali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10424. Sull’acquisto dei frutti naturali: i vari orientamenti . . . . . . . . . . 10445. In tema di acquisto dei frutti, spese e interpretazione della norma

di cui all’art. 821, 2° co., c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10476. Natura della disposizione di cui al 2° co. dell’art. 821 c.c . . . . . . 1049

6.1. Il possessore ha diritto al rimborso delle spese . . . . . . . . . 10517. Il principio del rimborso delle spese applicato all’ipotesi del

possessore. L’opinione del diritto vivente . . . . . . . . . . . . . . . . 10528. I frutti civili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1055

8.1. Le varie teorie in materia di acquisto dei frutti civili: acquistoin conseguenza dell’adempimento di un’obbligazione. Teoriedel diritto all’acquisto e dell’acquisto del credito e del dirittodi proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1057

9. Maturazione e riscossione dei frutti civili. I dividendi . . . . . . . . 106010. Estensione del pignoramento: norma sostanziale e norma proces-

suale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106110.1. Il pignoramento dei beni aziendali. . . . . . . . . . . . . . . . . 106610.2. Formazione della massa attiva: i frutti naturali e civili . . . . 106710.3. Pignorabilità dei frutti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106910.4. Custodia dei beni oggetto di pignoramento: i frutti civili . . 1072

INDICE SOMMARIOXXVI

11. Gli alberi come beni immobiliari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107412. Tutela in materia di frutti spontanei. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107713. In tema di frutti della cosa venduta in diritto comparato . . . . . . 108014. Restituzione dei frutti quale debito di valore . . . . . . . . . . . . . . 108215. La determinazione del valore della causa ed i frutti . . . . . . . . . . 108416. La legittimazione processuale del custode per i frutti dei beni

affidatigli e quella del proprietario pignorato . . . . . . . . . . . . . . 108517. Ammissibilità in grado di appello per la prima volta della domanda

rivolta all’ottenimento dei frutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108718. La vendita dei frutti pendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108919. Amministrazione giudiziaria e frutti civili . . . . . . . . . . . . . . . . 109220. Il sale estratto, frutto naturale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109321. Frutti naturali, frutti civili e comunione de residuo. . . . . . . . . . . 1098

CAPITOLO DICIANNOVESIMO

TUTELA DEI BENI PUBBLICI

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11071. La categoria dei beni pubblici in generale . . . . . . . . . . . . . . . . 1111

1.1. Caratteristiche e modalità di utilizzazione dei beni demaniali. 11152. Proprietà pubblica e privata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11173. La proprietà pubblica. I presupposti del regime di demanialità del

bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11214. Ancora in tema di acquisto del carattere della demanialità . . . . . 11235. L’inalienabilità dei beni demaniali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1126

5.1. I beni demaniali: la concessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11296. Imprescrittibilità dei beni pubblici. L’immemorabile. Altri aspetti. 11337. L’inespropriabilità dei beni pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1137

7.1. I beni demaniali non suscettibili di essere sottoposti adesecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1140

7.2. Impignorabilità e non sequestrabilità dei beni del demanio . 11437.3. Pignorabilità dei beni pubblici. Mutamento di regime giuri-

dico del bene irreversibilmente trasformato dalla P.A . . . . 11478. L’autotutela amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1149

8.1. Il termine per l’esercizio dell’autotutela amministrativa . . . 11568.2. Il potere di autotutela della Pubblica Amministrazione . . . 11598.3. L’esercizio del potere di autotutela . . . . . . . . . . . . . . . . 11628.4. Le analogie tra autotutela amministrativa ed azioni ordinarie

a difesa di proprietà e possesso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11658.5. Il limite dei punti di contatto tra tutela amministrativa ed

ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11678.6. I mezzi a tutela della proprietà posti nella disponibilità della

Pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1168

INDICE SOMMARIO XXVII

8.7. Autotutela petitoria e Pubblica amministrazione . . . . . . . . 11709. Azioni possessorie e Pubblica amministrazione. . . . . . . . . . . . . 1172

9.1. Esercizio dell’azione di reintegrazione del possesso da partedella P.A.: la competenza giurisdizionale. . . . . . . . . . . . . 1176

10. Ammissibili negozi di diritto privato sui beni demaniali? . . . . . . 118011. Invalida la locazione di beni demaniali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118112. Sul regime giuridico dei beni immobili di interesse artistico o sto-

rico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118312.1. La proprietà statale sulle cose d’interesse archeologico. . . . 118412.2. Sull’esclusione dell’appartenenza al demanio accidentale de-

gli immobili di interesse storico-artistico in comunione consoggetti privati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1186

13. Il rilascio di beni del demanio occupati in assenza di valido titolo. 118814. Il vincolo di legge sui beni immobili appartenenti ad enti pubblici

economici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119015. Il demanio lacuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119216. L’occupazione di un’area demaniale per la realizzazione di

un’opera pubblica: presupposti ed effetti . . . . . . . . . . . . . . . . 119216.1. Opere pubbliche statali e di interesse nazionale e concessione

edilizia: la pronuncia della Corte delle leggi. . . . . . . . . . . 119417. Opere abusivamente realizzate all’interno di una Chiesa . . . . . . . 119618. Libri appartenenti a biblioteca: acquisto per opera di terzi e

necessità di un atto di sdemanializzazione . . . . . . . . . . . . . . . . 119819. Le opere permanenti di protezione antiaerea a quale soggetto

appartengono? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1202

CAPITOLO VENTESIMO

LA TUTELA DALLE IMMISSIONI

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12071. La norma in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1213

1.1. La disciplina delle immissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12171.2. Le tesi in ordine alla ratio dell’art. 844 c.c. . . . . . . . . . . . 1218

2. Sui presupposti per l’applicazione della norma. . . . . . . . . . . . . 12192.1. La tutela della proprietà ex art. 844 c.c. . . . . . . . . . . . . . 1221

3. Le caratteristiche delle immissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12234. La normale tollerabilità ed il relativo giudizio . . . . . . . . . . . . . 12275. Il giudizio sulla normale tollerabilità e quello sul contemperamento

delle ragioni proprietarie e delle esigenze della produzione . . . . . 12296. La normale tollerabilità. Altri aspetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12307. In tema di indennizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12338. Il contemperamento tra le ragioni proprietarie e le esigenze della

produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1236

INDICE SOMMARIOXXVIII

9. Il preuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12399.1. Normale tollerabilità e preuso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1242

10. Azione inibitoria, azione risarcitoria e legittimazione ad agire . . . 124611. Azione inibitoria e legittimazione passiva . . . . . . . . . . . . . . . . 1249

11.1. In tema di legittimazione. Altri aspetti . . . . . . . . . . . . . . 125311.2. La legittimazione passiva del conduttore: ipotesi di esclu-

sione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125512. Sulla prescrizione dell’azione inibitoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125613. Tutela della salute e campo di applicazione della norma del Codice. 1256

13.1. Il campo di applicazione della norma in sintesi . . . . . . . . 126113.1.1. L’ambito di applicazione dell’art. 844: altri aspetti . 1262

13.2. I limiti della norma dettata in materia di immissioni . . . . . 126613.3. L’impiego degli artt. 844 e 2043 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . 1269

14. La competenza del giudice di pace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127014.1. La competenza per materia del Giudice di pace. I vari aspetti. 127414.2. Competenza del Tribunale per le cause di valore indeter-

minabile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127914.3. Azione ex art. 844 c.c. e valore indeterminabile della causa. 128114.4. Come si determina il valore della causa introdotta dall’azione

ex art. 844 c.c.? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128415. Rapporto tra proprietà esclusiva e parti comuni in ambito

condominiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128616. Il rapporto tra la previsione di cui all’art. 844 e quella di cui all’art.

890 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128817. I mezzi rimediali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1290

17.1. Natura dell’azione contro le immissioni . . . . . . . . . . . . . 129117.2. La natura giuridica dell’azione ex art. 844 c.c.: altri aspetti . 129217.3. La natura (reale o personale) dell’azione inibitoria contro le

immissioni moleste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129517.4. L’azione diretta a provocare la cessazione delle immissioni

rumorose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129618. Indennizzo e risarcimento. Le varie ipotesi . . . . . . . . . . . . . . . 1298

CAPITOLO VENTUNESIMO

TUTELA DEL PROPRIETARIO LESO DALL’ALTRUI VIOLAZIONEDI NORME IN MATERIA DI EDILIZIA

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13031. La portata della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1305

1.1. Il danno e la sua ingiustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1307

INDICE SOMMARIO XXIX

1.1.1. Le fonti normative in tema di regime giuridico deibeni immobili urbani. Cenni. . . . . . . . . . . . . . . . 1308

1.2. Norme integrative e norme non integrative. Violazione.Effetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1309

1.3. Le azioni cui accede il soggetto leso. . . . . . . . . . . . . . . . 13101.4. L’azione reale e l’azione personale di cui all’art. 872, 2° co.,

c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13151.5. Regolamento comunale in materia edilizia. Violazione.

Azioni a tutela del privato danneggiato e doppia tutelagiurisdizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1317

1.6. Attività rimediale spiegata dalla norma nell’interesse privato. 13191.6.1. Tra norme integrative e norme non integrative: quale

influenza sui mezzi rimediali? . . . . . . . . . . . . . . . 13211.7. La violazione delle norme sulle distanze: i vari ambiti . . . . 1323

2. La rilevanza giuridica del titolo in materia edilizia tra soggettiprivati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1325

3. Riduzione in pristino e risarcimento del danno. . . . . . . . . . . . . 13274. Norme integrative e norme non integrative del Codice civile . . . . 13295. Azione per il rispetto delle distanze legali: natura e prescrizione . 13316. Sulla riduzione in pristino in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . 13347. Il risarcimento del danno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13358. Sulla demolizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13369. La doppia tutela giurisdizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133810. La competenza del giudice ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1339

10.1. La competenza giurisdizionale. Altri aspetti . . . . . . . . . . . 134010.2. La legittimazione ad agire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134110.3. Il soggetto legittimato passivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134110.4. Gravità della lesione ed intensità della tutela: norme integra-

tive e non integrative del codice civile . . . . . . . . . . . . . . 134310.5. La tutela ripristinatoria per effetto della violazione della

normativa antisismica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134610.6. Sanatoria e diritto del privato al rispetto delle norme in

materia edilizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134910.7. Risarcibilità del danno derivante da perdita o riduzione di

visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135210.8. Onere della prova e Consulenza tecnica d’ufficio . . . . . . . 135410.9. Riduzione in pristino e principio della prevenzione . . . . . . 1356

11. Azione in materia di violazione delle distanze ex art. 891 c.c. . . . 1358

INDICE SOMMARIOXXX

Sezione QuintaTUTELA PENALE DELLA PROPRIETÀ

INTRODUZIONE

REATI CONTRO IL PATRIMONIO IN GENERALE

1. Aspetti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13652. La definizione del concetto di patrimonio in ambito giuspenalistico. 13673. La nozione di cosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13694. Definizione di cosa ed altruità della stessa . . . . . . . . . . . . . . . . 13715. Il concetto di danno patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13736. Il concetto di profitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1375

6.1. L’ingiustizia del profitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13777. Il possesso in ambito penalistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13788. In tema di classificazione dei delitti contro il patrimonio . . . . . . 13809. La violazione del diritto in materia di beni immobili . . . . . . . . . 1382

CAPITOLO VENTIDUESIMO

L’USURPAZIONE

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13851. Ambito e natura della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13892. Altri profili della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13913. Consumazione, dolo e procedimento per il reato di usurpazione . 13934. Il soggetto attivo e quello passivo nell’ambito della condotta

criminosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13965. L’oggetto del reato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13986. La competenza del Giudice di pace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1401

CAPITOLO VENTITRESIMO

LA DEVIAZIONE DELLE ACQUE E L’IMMUTAZIONE DELLOSTATO DEI LUOGHI DELL’ALTRUI PROPRIETÀ

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14051. La fattispecie criminosa della deviazione del corso delle acque . . 14092. La immutazione dello stato dei luoghi. Il dolo. La sanzione . . . . 14123. Ratio della norma e natura del reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14144. Elemento soggettivo ed elemento oggettivo . . . . . . . . . . . . . . . 14175. Soggetto attivo e soggetto passivo del reato di immutazione dello

stato dei luoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14215.1. L’elemento oggettivo della fattispecie delittuosa . . . . . . . . 1423

6. Deviazione di acque ed immutazione dello stato dei luoghi: i variambiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1426

INDICE SOMMARIO XXXI

7. Configurabilità del reato di deviazione delle acque e concorrenzacon altri reati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1429

8. Competenza per materia e circostanza aggravante . . . . . . . . . . . 14309. La casistica. L’elemento oggettivo del delitto . . . . . . . . . . . . . . 1432

9.1. Nozione di immutazione e concorso con altri reati . . . . . . 143410. Il perfezionamento del reato di deviazione dell’acqua . . . . . . . . 143511. Procedibilità del reato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1436

CAPITOLO VENTIQUATTRESIMO

INVASIONE DI TERRENI O EDIFICI ALTRUI

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14411. La fattispecie delittuosa e la sua natura. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1445

1.1. La ratio della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14501.1.1. Natura permanente del reato ex art. 633 c.p.: effetti. 14521.1.2. La casistica. Sulla natura permanente del reato. . . . 14531.1.3. La casistica. Nozione del reato ex art. 633 c.p . . . . 1454

1.2. Il significato della locuzione invasione e gli effetti connessi . 14551.3. Sull’integrazione della fattispecie criminosa della invasione di

terreni o edifici altrui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14561.4. Soggettività attiva e passiva del reato . . . . . . . . . . . . . . . 1458

2. Il fatto materiale e l’oggetto del reato previsto ex art. 633 c.p . . . 14622.1. L’elemento oggettivo in particolare . . . . . . . . . . . . . . . . 14652.2. La casistica. L’elemento materiale della fattispecie criminosa. 1468

3. Il dolo specifico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14703.1. I vari ambiti relativi all’elemento soggettivo . . . . . . . . . . . 14743.2. Elemento oggettivo ed elemento soggettivo nella fattispecie

criminosa di cui all’art. 633 c.p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14763.3. La casistica. Elemento psicologico e reato ex art. 633 c.p.. . 1478

4. La circostanza aggravante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14794.1. Le circostanze aggravanti in particolare . . . . . . . . . . . . . 1480

5. Rapporto tra fattispecie criminosa ex art. 633 c.p. ed altre fattispe-cie: A) occupazione di bene demaniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14825.1. B) Il delitto di cui all’art. 633 c.p. e l’occupazione di alloggio

pubblico. Brevi richiami procedurali . . . . . . . . . . . . . . . 14836. Il principio di specialità nel rapporto tra norma penale ed

amministrativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14887. L’occupazione studentesca di edifici scolastici e sedi universitarie. 14918. Delimitazione dell’area demaniale e integrazione del reato di cui

all’art. 633 c.p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14929. La casistica. Concessione e fattispecie criminosa relativa all’inva-

sione di terreni o edifici altrui. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14959.1. La casistica. Concorso di reati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1496

INDICE SOMMARIOXXXII

9.2. Gli estremi dell’elemento materiale . . . . . . . . . . . . . . . . 14979.3. Nozione di altruità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1498

CAPITOLO VENTICINQUESIMO

TURBATIVA VIOLENTA DEL POSSESSO DI COSA IMMOBILE

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15031. Primi ambiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15072. La condotta tipica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15093. Consumazione del reato e dolo generico. La pena prevista . . . . . 15114. L’elemento oggettivo del reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15155. L’ambito di applicazione della norma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15176. L’integrazione del reato ex art. 634 c.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1520

CAPITOLO VENTISEIESIMO

INGRESSO ABUSIVO NEL FONDO ALTRUI

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15251. Gli elementi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15272. L’integrazione del reato. Il dolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15293. La ratio della norma e gli altri aspetti ad essa connessi. . . . . . . . 15304. La tipologia del reato. La condizione giustificatrice della necessità. 15335. Il presupposto del reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1534

CAPITOLO VENTISETTESIMO

INTRODUZIONE O ABBANDONO DI ANIMALINEL FONDO ALTRUI E PASCOLO ABUSIVO

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15391. Fattispecie incriminatrici ed abigeato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1543

1.1. L’elemento oggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15451.1.1. La relazione intercorrente tra l’art. 636 ed altre

norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15482. Il soggetto attivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15503. Il reato di introduzione ed abbandono di animali nel fondo altrui. 15514. Sui vari profili della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15525. L’intervento del giudice delle leggi. La natura del reato ex art. 636

c.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15556. Alcuni particolari aspetti legati alla fattispecie criminosa . . . . . . 15577. Circostanze aggravanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15598. La casistica. Il pascolo abusivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1560

INDICE SOMMARIO XXXIII

CAPITOLO VENTOTTESIMO

IL REATO DI DANNEGGIAMENTO

Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15651. Considerazioni introduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1569

1.1. I vari profili del delitto di danneggiamento . . . . . . . . . . . 15711.2. Sull’elemento oggettivo del reato di danneggiamento . . . . . 15751.3. Le circostanze aggravanti in generale . . . . . . . . . . . . . . . 1577

2. Il soggetto passivo del reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15823. Il dolo generico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15844. La natura dell’ipotesi delittuosa del danneggiamento. Diversità con

il reato di furto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15885. Le aggravanti del reato di danneggiamento: a) violenza alla persona

o minaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15905.1. b) Il danneggiamento per il fatto dei datori di lavoro in

occasione di serrate, o da lavoratori in occasione di sciopero. 15935.2. c) L’aggravante del danneggiamento di edifici pubblici o

destinati all’uso pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15965.3. d) Le altre ipotesi di danneggiamento aggravato . . . . . . . . 1598

6. L’inquadramento in sintesi della figura delittuosa del danneg-giamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1599

7. Il reato di danneggiamento esteso all’inquinamento delle acqueterritoriali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16017.1. Il concorso con altre fattispecie delittuose . . . . . . . . . . . . 1601

8. Deturpamento e imbrattamento di cose altrui . . . . . . . . . . . . . 16048.1. In tema di elemento oggettivo del reato ex art. 639 c.p . . . 1606

Appendice generaleCASI RAGIONATI DEL DIRITTO

APPLICATO E DELLA DOTTRINA

PARTE ILA TUTELA

1. La riunione per categoria delle azioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16112. Le facoltà proprietarie e regime delle distanze legali . . . . . . . . . 16123. Legittimazione processuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16134. Litisconsorzio necessario in materia condominiale . . . . . . . . . . . 16165. La cessione legale del contratto di locazione non spiega effetti in

conseguenza dell’acquisto a titolo originario del bene da parte delterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1617

INDICE SOMMARIOXXXIV

6. La legittimazione attiva del condomino in tema di esercizio delleazioni reali a difesa della cosa comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1620

7. L’impugnazione della sentenza sfavorevole al condominio da partedell’amministratore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1622

8. La qualificazione della domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16269. Chiusura del fondo e servitù di passaggio . . . . . . . . . . . . . . . . 163110. Sostituzione processuale e rivendica immobiliare . . . . . . . . . . . 163711. Requisizione di beni di proprietà privata ed esercizio di poteri

pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164012. La tutela del diritto soggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164813. La tutela della proprietà immobiliare da immissioni eccedenti la

normale tollerabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165214. Lede il diritto di proprietà del confinante anche lo sconfinamento

nel fondo contiguo per una superficie anche minima . . . . . . . . . 166115. Le norme integrative del codice civile dettate dai regolamenti edilizi

locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166516. Lo scopo della norma regolamentare e la natura integrativa delle

disposizioni del codice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166917. Le norme del Piano regolatore, l’approvazione, gli effetti . . . . . . 167218. La distanza delle costruzioni dalle vedute . . . . . . . . . . . . . . . . 167719. Il limite all’espansione del diritto di proprietà sullo spazio sovra-

stante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1682

PARTE IILA TUTELA POSSESSORIA

1. L’efficacia del provvedimento di reintegra . . . . . . . . . . . . . . . . 16912. La tutela possessoria del diritto di diffusione radiotelevisiva . . . . 16953. Divieto del cumulo fra il giudizio petitorio ed il giudizio posses-

sorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16994. Possesso. Mancata accettazione dell’eredità. Conseguenze. . . . . . 17035. La tutela possessoria non è invocabile rispetto all’esecuzione di un

provvedimento penale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17066. Il procedimento possessorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17087. La tutela possessoria dell’appaltatore contro lo spoglio commesso

dal committente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17148. L’esercizio dell’azione possessoria nei confronti della Pubblica

amministrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17189. Tutela possessoria e detentore senza titolo . . . . . . . . . . . . . . . 171910. Tutelabile con l’azione di spoglio il possesso dei beni demaniali . 1724

INDICE SOMMARIO XXXV

PARTE IIILE AZIONI DI NUNCIAZIONE

1. L’articolazione delle azioni di nunciazione. . . . . . . . . . . . . . . . 17292. La qualificazione di azione di nunciazione: effetti . . . . . . . . . . . 1732

Indice bibliografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1741Indice delle disposizioni legislative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1757Indice cronologico delle pronunce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1773Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1795

INDICE SOMMARIOXXXVI