Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE:...

29
NUOVI STRUMENTI DI SANITA’ PUBBLICA Emanuela Bedeschi Bologna, 28 marzo 2012 Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output

Transcript of Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE:...

Page 1: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

NUOVI STRUMENTI DI SANITA’ PUBBLICA

Emanuela Bedeschi

Bologna, 28 marzo 2012

Il percorso della sperimentazione:osservazioni e output

Page 2: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

IL PROGETTO VISPAObiettivo generale:

Sperimentare, valutare e revisionare un protocollo di VIS a supporto dell’espressione dei pareri dei Dipartimenti di prevenzione/sanità pubblica in Conferenza dei Servizi

Costruire uno strumento di lavoro

Page 3: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

1. Formare gli sperimentatori2. Testare il protocollo3. Validare il protocollo

Il p

erc

ors

o

Page 4: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

dicembre 2010 BOLOGNA: apertura progetto VISPA

gennaio 2011 CESENATICO: formazione sperimentatori e prima revisione degli strumenti

febbraio 2011 avvio delle sperimentazionisettembre 2011 BOLOGNA: Incontro

intermedio sperimentatoridicembre 2011 termine delle sperimentazioni e

invio delle osservazionifebbraio 2012 BOLOGNA: revisione finale degli

strumenti VISPA28 marzo 2012 BOLOGNA: chiusura del progetto

Il p

erc

ors

o

Page 5: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

La formazione degli operatori:

• Approfondire e condividere il significato della VIS

• Condividere il linguaggio degli strumenti da testare

• Validare gli strumenti (check list e tabelle)• Individuare le modalità di utilizzo degli

strumenti più idonee

Page 6: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

La sperimentazione:

Selezione dei casi segnalati

Applicazioni VISPA (prospettiche e retrospettive)

Restituzione casi VISPA e osservazioni

I ca

si V

ISP

A

Page 7: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

30 Casi selezionati28 casi restituiti (10 prospettici e 18 retrospettivi)

• 2 allevamenti• 7 impianti produzione energia• 4 nuovi insediamenti produttivi• 8 impianti gestione rifiuti• 7 urbanisticaI ca

si V

ISP

A

Page 8: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

I ca

si V

ISP

AAllevamento AIA/IPCC allevamento intensivo di polli da carne

Allevamento Ampliamento allevamento suini

Energia Autorizzazione impianto BIOGAS*

EnergiaAutorizzazione alla costruzione e all’esercizio di

centrale termica *

Energia Centrale produzione Energia fonti alternative

EnergiaCostruzione ed esercizio impianto di produzione di

energia elettrica da fonti rinnovabili (BIOGAS)*

Energia Impianto di termogenerazione a biomassa

EnergiaProgetto di impianto per il trattamento di rifiuti

pericolosi

Energia VIA Parco Eolico

Insediamenti produttivi AIA impianto esistente vetro farmaceutico*

Insediamenti produttiviAmpliamento impianto industriale (industria insalubre

di prima classe)

Insediamenti produttivi Ampliamento insediamento produttivo

Insediamenti produttivi AIA fonderia esistente in zona industriale*

Page 9: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

I ca

si V

ISPA

Rifiuti Centro raccolta/demolizione veicoli*

Rifiuti Bonifica di ex-discarica di RSU*

Rifiuti Richiesta di ampliamento discarica per RSU*

Rifiuti Impianto di compostaggio*

Rifiuti AIA/IPCC per impianto rifiuti portuali

RifiutiAmpliamento di impianto di smaltimento e recupero

rifiuti pericolosi e non pericolosi

RifiutiAutorizzazione per impianto di recupero rifiuti

elettrici ed elettronici

UrbanisticaParere per l’edificazione di un’area destinata ad

accogliere istituti scolastici e servizi*

UrbanisticaNavetta su monorotaia per il collegamento con

l’aeroporto

Urbanistica VIA per polo estrattivo fluviale

Urbanistica VIA opera infrastrutturale viaria

Urbanistica Variante PRG e PTCP

Urbanistica VAS PSC

Urbanistica VIA variante strada regionale

Page 10: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

I NUMERI DI VISPA•34 Sperimentatori

attivi•28 Applicazioni di

VIS •6 Regioni coinvolte •5 Ambiti di

valutazione (rifiuti, energia, nuovi insediamenti, allevamenti, strumenti urbanistici)

I RISULTATIStrumenti revisionati e sperimentati in diversi procedimenti

Riflessione sul ruolo degli operatori e sul significato dei metodi VIS nelle valutazioni di DSP

Page 11: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

GLI STRUMENTI : TABELLE E CHECKLIST• Consentono di raccogliere in modo sintetico le informazioni• Individuare le relazioni tra l’oggetto e salute• Individuare i temi principali su cui concentrare la valutazione• Integrare le informazioni e utilizzare le conoscenze locali

Page 12: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

GLI STRUMENTI REVISIONATI:

1 - Checklist Screening-Scoping

Decidere se fare la VIS ?verificare la “utilità”, la “possibilità di successo”, il valore aggiunto che ha l’applicazione della VIS all’oggetto in esame; viene svolta preliminarmente all’avvio del processo dal personale DSP coinvolto nella Conferenza dei Servizi.

1_SCREENING.doc

Page 13: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

GLI STRUMENTI REVISIONATI:

2 - Raccolta delle informazioni

Cheklist informatoriLo strumento per gli informatori serve ad identificare quegli impatti, dovuti al progetto, che sono in grado di influenzare la salute della popolazione, intesa nella sua accezione allargata ai determinanti di salute.

2_INFORMATORI.doc

Page 14: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

GLI STRUMENTI REVISIONATI:3 Assesment 4 Appraisal

Tabelle 1 e 2 L’attività torna agli operatori dei Dipartimenti

Una volta raccolte le schede da tutti gli informatori, l’attività torna nel Dipartimento di Sanità Pubblica e l’operatore può organizzare tutte le informazioni raccolte nella tabella

Page 15: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

GLI STRUMENTI REVISIONATI:

5 - Report

Il report finale è pensato come uno strumento a supporto del parere/contributo , utile per descrivere in modo chiaro quale èstato il percorso di valutazione, quali sono stati gli elementi considerati e di conseguenza quali sono le conclusioni tratte

5_REPORT.doc

Page 16: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

Osservazioni :• Difficoltà/Impossibilità nell’applicazione

a strumenti complessi (con più oggetti)• Il problema dei Risultati “non condivisi”• Quali informatori ?• Come somministrare le checklist?• Necessità di distinguere tra impatti

positivi e negativi

Page 17: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

Osservazioni :• i tempi della VIS• la formalizzazione della VIS • la partecipazione dei Dipartimenti alle

Conferenze• le relazioni con gli enti, • l’avvio del percorso di VIS

Page 18: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

Difficoltà nell’applicazione a strumenti complessi (con più oggetti)

Gli strumenti testati risultano di difficile, se non impossibile applicazione su strumenti complessi quali ad esempio i piani urbanistici o i piani che prevedono molti diversi oggetti. Già la compilazione della checklist di screening in questi casi risulta impossibile, a meno che non si riesca ad analizzare i singoli interventi previsti, perdendo in questo modo la visione d’insieme dello strumento.

Page 19: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

Quali informatori ? Con chi condividere il percorso e come

• Operatori dei Dipartimenti di Sanità Pubblica che partecipano alle Conferenze

• Operatori ARPA• Tecnici degli enti locali• Operatori del DSP e dell’AUSL• I decisori• I tecnici delle imprese proponenti• I comitati ed i rappresentanti dei cittadini

Page 20: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

Le modalità di utilizzo dello strumento VisPA ed il ruolo degli operatori del DSP

• il ruolo del DSP prima e durante le conferenze

• l’integrazione con gli altri coivolti• la formalizzazione della VIS• i tempi della VIS• la condivisione dei risultati• la comunicazionbe e la partecipazione

Page 21: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

Il progetto VISPA • Strumenti di valutazione

sperimentati• La informazione e la formazione

interna ed esterna al DSP (Tutorial)• L’integrazione e le relazioni con gli

enti • La comunicazione

un nuovo strumento di sanità pubblica

Page 22: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

Risultati del questionario di gradimento/soddisfazione

progetto VIS.PA

• 54 inviti spediti per la compilazione del questionario

• 23 questionari compilati (18 completi - 5 incompleti)

• risultati finali espressi come mediana

Page 23: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

0 1 2 3 4 5 6

Se la VIS fosse una procedura normata, credeche sarebbe più facilmente utilizzata nelle CdS?

Ritiene che la VIS rappresenti uno strumento utileper l'espressione dei pareri richiesti ai DSP?

Ritiene utile l'utilizzo sistematico della VIS per lavalutazione di politiche, piani o progetti?

1= per niente 2= molto poco 3= poco 4= abbastanza 5= molto 6= moltissimo

La Valutazione d’Impatto sulla Salute

Page 24: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

Pensa che lo strumento della VIS Rapida sia stato utile a:

0 1 2 3 4 5 6

da re un va lore a ggiunto rispe tto a i pa re ri pre c e de nte me ntee spre ssi

influe nza re le sc e lte de c isiona li

produrre de lle ra c c oma nda zioni

inte gra re le informa zioni di sa lute c on a ltre va luta zioni inse ttori non sa nita ri

stima re gli impa tti individua ti sulla ba se de lle e vide nzesc ie ntific he disponibili

individua re gli impa tti priorita ri ge ne ra ti da gli inte rve nti

a ve re a disposiz ione ma ggiori informa zioni pe r l’ e spre ssione diun pa re re

fa vorire la pa rte c ipa zione de lle c omunità inte re ssa te da gliinte rve nti

migliora re le moda lità di c onfronto/c olla bora zione c on gli a ltrie nti istituziona li c oinvolti ne ll’e spre ssione di pa re ri ne lle CdS

re nde re più qua lific a to il ruolo de i DS P ne ll’ a mbito de lle CdS

sta nda rdizza re il proc e sso va luta tivo ne c e ssa rio pe rl’e spre ssione di un pa re re

Page 25: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

Le check-list fornite nell’ambito del progetto sono risultate adeguate per:

Ritiene che l’utilizzo delle check-list possa essere un metodo efficace per la conduzione di una VIS-Rapida? 5 - Molto

Le check-list

0 1 2 3 4 5 6

esaminare tutte le tipologiedi piani/politiche/progetti

considerati

sintetizzare ed elaborare leinformazioni

ottenere le informazioninecessarie dagli

informatori chiave

individuare gli impattipositivi e negativi

semplificare il processovalutativo

formulare il parere e leraccomandazioni

condurre la fase diappraisal

condurre la fase diassessment

condurre la fase discreening-scoping

Page 26: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

0

1

2

3

4

5

6

Regi

one/

Prov

incia

*

Arpa

Com

uni in

tere

ssat

iCo

mita

ti di

citt

adin

i

Regi

one/

Prov

incia

*

Arpa

Com

uni in

tere

ssat

iCo

mita

ti di

citt

adin

i

Regi

one/

Prov

incia

*

Arpa

Com

uni in

tere

ssat

iCo

mita

ti di

citt

adin

i

Quantohanno

mostrato interesse nei

confronti della VIS-Rapida?

Quanto hanno avuto difficoltà

nella compilazione

delle check-list?

Quanto hanno collaborato alla realizzazione

della VIS-Rapida?

L’integrazione con gli altri Enti

* Autorità Competente al rilascio dell’autorizzazione

Page 27: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

L’utilizzo della VIS-Rapida nei Dipartimenti di Sanità Pubblica

Ritiene fattibile l’utilizzo della VIS-Rapida nell’ambito delle attività ordinarie dei Dipartimenti di Sanità Pubblica sulla base di:

tempo disponibile 4 = poco

personale dedicato 4 = poco

Il gradimento complessivo del progettoIl gradimento complessivo del progetto

0

1

2

3

4

5

6

Complessivamente, quanto è stato utile partecipare alprogetto VIS.PA per la sua formazione personale?

Complessivamente, quanto ha gradito il progetto?

Page 28: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

• Report VISPA: fatti e numeri del progetto• Strumenti VISPA (versione per stampa e informatizzata)• Documentazione CCM: descrizione progetto VISPA• Database VIS: I tranche (2007-2009) / II tranche (2009-

2012)• Comunicato stampa convegno “Nuovi strumenti di sanità

pubblica” – Bologna, 28 marzo 2012• Video “Punti di Vispa”• Sitografia VIS• "La Valutazione di impatto sulla salute. Un nuovo

strumento a supporto delle decisioni", Ballarini, Bedeschi, Bianchi, Cori, Linzalone, Natali - Quaderni di Moniter.

Page 29: Il percorso della sperimentazione: osservazioni e output · IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICA Mercoledì 28 marzo 2012,

IL PERCORSO DELLA SPERIMENTAZIONE: OSSERVAZIONI E OUTPUT

NUOVI STRUMENTI DI SANITÀ PUBBLICAMercoledì 28 marzo 2012, Bologna

Interventi del convegno e streaming video su:

www.saluter.it/events/regione/vispa

Grazie per l’attenzione.